SEGNALAZIONE #282 – I TUOI OCCHI TRA LA NEBBIA DI ILARI C.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questo inizio di fine settimana sono per portarvi una nuova lettura che spero possa interessarvi. Siete pronti a scoprire di cosa si tratta? Ecco a voi:

I tuoi occhi tra la nebbia eBook : Ilari C.: Amazon.it: LibriTitolo: I tuoi occhi tra la nebbia

Autrice: Ilari C.

Editore: self-published

Genere: mm romance contemporaneo

Data di uscita: 16 marzo 2020

Prezzo: ebook 3,99 – cartaceo 12,99 (in uscita a fine mese)

Link al blog con info: www.ilariclibri.wordpress.com

Contatto Instagram: ilariclibri

Link acquisto: https://www.amazon.it/gp/product/B085RM746Q/ref=dbs_a_def_rwt_bibl_vppi_i0

Trama:

Matt è un poliziotto sotto copertura. Il suo lavoro gli impone di cambiare identità e mischiarsi con i criminali, ma a lui non dispiace. Da quando il suo ragazzo è morto a causa di un’overdose, il suo unico obiettivo è catturare Alain, il trafficante che lo ha adescato nel giro della droga e che poi gli ha venduto la dose fatale. Ora che ci è riuscito, però, gli rimane solo un grande vuoto e l’ennesima indagine su un nightclub chiamato Sweetdreams.

James è un astro nascente del calcio, ma sta mandando a rotoli la sua vita e la sua carriera in un vortice di alcol e notti brave. Dopo aver superato un’infanzia di abusi, credeva di aver trovato l’amore in un uomo più grande, ma il risveglio dal sogno è stato brusco e adesso si ritrova con un fidanzato in galera e il senso di colpa per le azioni a cui l’amore lo ha indotto. Il locale preferito per perdersi nei fumi dell’alcol e del sesso è quello più lontano dal mondo glamour della Londra che conta, lo Sweetdreams.

Quando le strade di Matt e James si incontrano l’attrazione è palpabile, ma innamorarsi ancora non è facile per nessuno dei due. Matt sa che se anche James gli aprisse il suo cuore c’è più di un segreto che potrebbe dividerli per sempre, a cominciare dal vero lavoro di Matt.

E se James e i criminali su cui Matt indaga scoprissero la verità? È possibile lasciarsi alle spalle la nebbia del passato per ricominciare?

ESTRATTO

I TUOI OCCHI TRA LA NEBBIA DI ILARIA C. – Sognando Con Un Libro In Mano

I tuoi occhi tra la nebbia è un romanzo mm (gay romance) che per le scene e le tematiche descritte è adatto a un pubblico adulto. I due protagonisti compaiono nella serie Sotto la superficie ma NON c’è bisogno di conoscere la serie, in quanto questo romanzo è uno stand alone.


Cosa ne pensate di questa uscita? Potrebbe piacervi o interessarvi? Io come sempre vi aspetto qui!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #594 – HIDE DI KIERSTEN WHITE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui anche oggi con una nuova recensione per voi, che riguarda una nuova uscita che speravo mi coinvolgesse parecchio, invece ha dato alte speranze per alcune e ha peccato in discesa per altre. Ma ve ne parlerò con calma. Ringrazio Miriam per aver organizzato l’evento in questione e la Mondadori per la lettura in anteprima. Ecco che ve ne parlo:

9788804741619_0_536_0_75Titolo: Hide
Autore:  Kiersten White
Data di uscita: 30 agosto 2022
Pagine: 216
Editore: Mondadori

Link d’acquisto: https://amzn.to/3d1plta
Trama: La sfida: trascorrere un’intera settimana a giocare a nascondino, dal sorgere del sole al tramonto, in un parco divertimenti abbandonato da decenni e fare di tutto per non essere presi (da chi non è dato saperlo). Il premio: denaro a sufficienza per rivoluzionare completamente la propria vita. Anche se gli altri concorrenti sono determinati a vincere – per ritagliarsi un futuro da sogno o sfuggire a un passato che li perseguita –, Mack è sicura di poterli battere tutti. In fondo, ciò che deve fare è nascondersi e lei, fin da bambina, non fa altro. Anzi, è proprio questa la ragione per cui è ancora viva mentre la sua intera famiglia è morta. Ma, quando capisce che l’eliminazione dei concorrenti nasconde qualcosa di sospetto, Mack comprende che il gioco è molto più sinistro di quanto potesse immaginare e che per sopravvivere sarà necessario unire le forze…

RECENSIONE

Hide. Unica regola non farti trovare di Kiersten WhiteLa storia ha inizio nel vecchio Parco delle Meraviglie, inaugurato nel 1953. Era un parco grandioso, ricco di attrazioni per grandi e piccini ed ogni stagione faceva il pienone di persone che andavano a visitarlo e a divertirsi, fino all’anno in cui una bambina sparì misteriosamente e qualche anno dopo il parco andò in rovina. Oggi, Mack, una donna sola che ha subito un grosso trauma da bambina, si limita a rimanere in vita, nonostante vorrebbe morire e, per tentare di sfondare con del denaro le viene proposto l’accesso ad un parco esclusivo, in cui il vincitore potrebbe accaparrare una cifra non indifferente a cambiargli la vita. E come viene proposto a lei, così avviene per altre quattordici persone che come lei finiscono in questo gioco dall’apparenza carino ma dal retroscena macabro e pericoloso: giocare a nascondino in un parco chiuso da anni e andato in malora.

Cosa succederà all’interno del parco? Chi vincerà il fantomatico premio? Cosa cela il vecchio Parco delle Meraviglie? Dovranno stare attenti l’uno all’altro oppure il pericolo risiede all’interno del parco stesso?

Mack si sistema con cautela, con metodo, tiene a portata di mano tutto ciò che potrebbe servirle. (…) Ava si mette accanto a lei, così vicina che i loro corpi quasi si toccano. Quando il sole fa capolino all’orizzonte, inaugurando la giornata noiosa che le attende, Ava sussurra: «Se Jaden non viene eliminato oggi, stasera gli faccio il culo». Non è un riferimento a Mack o al suo passato. Non è una domanda né una richiesta. È una proposta. Un gesto d’intimità. Ava è disposta a proteggerla.

La trama incuriosisce, seppur ricorda molto Squid Game o tutto un genere di volume che è partito con Hunger Games e che prosegue lungo il suo cammino. Nonostante sembri molto simile, le dinamiche all’intero sono strane e le regole sono tutt’altro che specifiche: l’unica cosa che è che si devono nascondere dall’alba al tramonto e uno solo di loro vincerà il denaro in palio. Il generis utilizzato è comune, di recente, la struttura narrativa e la trama sovvertono un po’ ciò che invece mi aspettavo; ve lo spiegherò nel dettaglio più avanti.

La copertina è stata mantenuta come l’originale quindi su questo punto posso dire che non ha subito modifiche e l’immagine centrale rende, visto ciò che il parco cela e nasconde. Quello che invece non amo particolarmente è il colore di sfondo che finisce per essere troppo sgargiante e come si dice a Roma: “è un cazzotto a n’occhio“. La trovo sobria nel complesso, visto che l’immagine è contenuta ma non nel colore di sfondo che crea un contrasto troppo forte e poco incline alla storia. Infatti in linea generale avrei preferito un altro tipo di colore, anche se forse bastava già un arancio o un rosso meno acceso o un giallo ocra, qualcosa di relativamente più leggero. Il titolo del volume non è stato tradotto ma anche qui, mantenuto. Hide, che significa nascondere o nascondersi, nel caso specifico del volume e di ciò che contiene è un titolo del tutto azzeccato per ciò a cui ci troveremo di fronte. Sulla copertina, sotto al titolo principale, svetta anche un sottotitolo che suona più come piccola frase da copertina che altro.  Non l’avrei aggiunto ma fa ugualmente il suo lavoro.

Kiersten White News on Twitter: "Presenting maybe the coolest book interior  that's ever existed… The end pages for HIDE, which will be an actual old  map of the Amazement Park where ourL’ambientazione è il Parco delle Meraviglie, soprannominato Asterion e si svolge tutto al suo interno; l’epoca è moderna, visto che troveremo all’interno del parco come partecipanti anche dei famosi ragazzi che lavorano in Internet.

Capisce perché Ava sta dando di matto, perché sono tutti ventati; ha paura anche lui, ma non vuole averne. E non crede che sia successo qualcosa di brutto. Pensa soltanto che qualcuno si sia comportato male. Jaden, con ogni probabilità. Non gli sembra plausibile che sia stata Linda. Sembra troppo… elegante per farlo. Però non c’entra con la sua età. Non gli ricorda per nulla la nonna, che una volta aveva sbagliato la tinta, si era ritrovata con i capelli rosa e se li era tenuti (“Al diavolo, perché no?”), che indossava magliette larghe da uomo e pantaloncini molto corti, che aveva la pelle abbronzata, morbida e grinzosa. La nonna non aveva nulla di elegante, ma era divertente, affettuosa e sincera. Sempre sincera. Gli manca tantissimo.

I personaggi di questo volume sono molti seppur la protagonista principale è pur sempre Mack. Avremo modo di conoscere meglio anche gli altri partecipanti visto che la struttura narrativa si basa su ampio spettro e cerca di catturare un po’ tutti i punti di vista all’interno del gioco: conosceremo Ava, che finirà per essere sempre assieme a Mack, Brandon, LeGrand, l’altra Ava, Jason, Rebecca, Sydney, Ian e chi più ne ha più ne metta. Ognuno con una propria maschera dietro il quale si cela un passato difficile o un qualcosa che tentano di nascondere a tutti gli altri partecipanti, ma che non possono nascondere a loro stessi.

Mack ha sofferto in passato. Ha avuto un padre che ha tentato di ucciderla e ha perso sua sorella e sua madre. E’ una donna che si nasconde ed è cresciuta con la convinzione che solo di nascosto può sopravvivere e andare avanti. Nonostante questo, però, è una donna forte e intrepida, coraggiosa e determinata per le cose a cui tiene: Ava, la ragazza ex militare che partecipa al gioco, sembra essere qualcuno su cui poter sperare e sul quale riporre sentimenti forti. La paura di perdere anche lei, però, è forte ed è legato anche a tutto il dolore ricevuto nella sua vita. Un personaggio peculiare, in cui molti possono rispecchiarsi e che finiranno per sostenere.

E allora, se tutti sono malvagi, nessuno lo è, e lui non si chiederà più se è un peccatore. Perché sì, ha peccato, ma non ha importanza. Qualsiasi cosa accada, aiuterà chiunque ne abbia bisogno. Come quella signora. Come Brandon, che gli ha offerto un posto in cui stare solo perché in qualche modo ha capito che non ha una casa. Come Ava, che ha deciso di proteggerlo quando nessun altro l’avrebbe fatto. Se il mondo intero è un inferno e la malvagità li assedia, cosa possono fare se non aiutarsi a vicenda?

6 Great Novels if You Love Spooky Theme Park Stories | by Emma Boone |  Books Are Our SuperpowerIl perno centrale di questa storia è il parco e ciò dal quale tutti, nessuno escluso, si ritroveranno a dover fuggire. Il Parco è abbandonato e i partecipanti vengono lasciati a loro stessi con poche regole e tante domande che aleggiano nell’aria fin dagli albori della settimana. Mano a mano che passeranno i giorni, il tutto finirà per essere più chiaro sia a loro, che al lettore che finirà per sostenere ciò che preferisce.

Lo stile utilizzato dal volume è articolato e descrittivo, poco incline al lato discorsivo e più incentrato sui ricordi, sui dettagli e sul conoscere i personaggi che dovranno nascondersi e partecipare a questo macabro gioco per cercare di rimanere “in gara” ancora un giorno. Scritto in terza persona, ne ho apprezzato le descrizioni e la struttura narrativa lenta, posata, che ha il suo tempo. Mi ha ricordato molto il volume La donna nel buio di Alexandra Oliva e mi ha riportato indietro di diversi anni, di diversi libri, vista la similitudine relativa allo stile di scrittura.

Nella struttura narrativa del volume ci sono dei punti forti ma ci sono anche delle problematiche evidenti che smontano tutto il quadro generale che l’autrice era riuscita a costruire. Vi elenco subito i punti di forza e debolezza del volume in questione:

  • I personaggi e la loro struttura, sono sicuramente il punto più forte su cui ha giocato l’autrice, consentendoci di conoscere a pieno tutti coloro che andranno a dare un valore aggiunto a questo volume. Ho apprezzato molto questo punto, benché la storia ci consente di conoscere non solo il protagonista principale, bensì anche tutti i personaggi che lo circondano, esplorando il loro passato e le difficoltà che li hanno spinti ad affrontare questa sfida tutti assieme e i comportamenti che questi assumono quando interagiscono l’uno con l’altro. Il libro ha una struttura di personaggi davvero unica ne suo genere, sia per come sono stati strutturati e pensati, che per come sono stati scritti su carta.
  • Il lato paranormale della storia decisamente confusionario e va da sé che questo finisce per essere un punto a sfavore per il lettore, trattandosi di un punto focale del volume e del quale si vorrebbe sapere sempre di più e che, purtroppo, non avviene nella maniera corretta. Lo sviluppo all’interno del parco e le dinamiche famigliari le abbiamo comprese, ma da dove nasce tutto questo? Cosa ne sarà in futuro? Troppe poche spiegazioni e tanta confusione che finiscono per ammazzare anche solo la bellezza e il buono del lavoro fatto dai protagonisti e dalle loro storie.
  • Il finale aperto, non è sempre un male anche perché nessuna storia finisce poi con un vero e proprio finale, ma c’è comunque un seguito, visto che chi scrive racconta una piccola parte del mondo fuori. Il problema inizia laddove questo finale resta aperto per via delle poche spiegazioni che nascono dal punto precedente.
  • Il world-building, sicuramente punto a favore. Non solo per via della mappa che è esposta all’interno del libro e favorisce un quadro più ampio una volta che ci si immerge nella lettura ma per via delle descrizioni accurate, dei punti di riferimento in cui si riesce a seguire i protagonisti passo dopo passo, nonostante si stia parlando di un semplice parco divertimenti in rovina.

Non è da sola, è vero. Ma questo non significa che non sia nascosta. Significa soltanto che ora può contare su qualcuno.

Il volume sembra scritto , come se chi ha scritto il volume si volesse dare l’impressione di essere qualcuno che stessa vivendo la storia e stesse cercando di vivere il dubbio di tutto ciò che la circonda come lettore e non come autore. Non tende a chiarire ma a lasciare dei punti che un lettore cerca di darsi da solo. Non so se la cosa sia voluta, penso di no, però non è stata particolarmente apprezzata visto la piega che prende la storia e le domande e i dubbi che restano. Consiglio la lettura a chi vuole intraprendere qualcosa di nuovo e diverso dal solito, ma non partite con aspettative alte.

Kiersten White si lancia in una nuova avventura riuscendo in alcune cose ma peccando in altre. La storia è originale, nuova, fresca, dalle tinte noir e paranormale che avrebbe potuto rendere il doppio se fosse stato tutto valorizzato nel modo corretto. Una storia ad ogni modo di piacevole lettura che lascia suspance nei momenti giusti. E voi, siete pronti ad entrare ad Asterion, il Parco delle Meraviglie?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni qui, vi stiamo aspettando:

306491187_5314044791978584_6562366327300403793_n


Vuoi acquistare Hide e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Hide o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere che ne pensate, ovviamente. Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – PURCHE’ TU SIA FELICE DI PAOLA BELLINI

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo qui in questo martedì con una nuova uscita per voi, che spero possa incuriosirvi. Il titolo sembra molto dolce e io ve lo lascio compresa della nuova copertina, che esce proprio oggi. Ecco a voi:

Titolo: Purché tu sia felice
Autrice: Paola Bellini
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 28 aprile 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 230 circa
Casa Editrice: Blueberry Edizioni

LA COPERTINA

Purchè tu sia felice
Trama:

Camilla Valli ha ventisei anni, tanti lavoretti precari alle spalle, un affitto da pagare e un caratterino niente male. Razionale allo stato puro, è alla costante ricerca della verità e della giustizia. Scrupolosa come una detective, quando Margherita, la sua migliore amica, le comunica che ha deciso di sposarsi in tutta fretta col suo nuovo ragazzo e che lei sarà la testimone di nozze, la sua testa va in tilt. Una volta incontrato il futuro sposo di persona, i dubbi non fanno altro che diventare certezza: c’è sotto qualcosa di losco! Margherita, però, non lo capirà mai, quindi vi è solo una cosa da fare: sabotare il matrimonio della sua migliore amica e farla rimettere insieme al suo fidanzato storico. Ma non può riuscirci da sola. Casualmente, Camilla, ha intanto trovato lavoro presso un giornale locale, L’Eco del Borgo, e fatto la conoscenza di Alberto, figlio della direttrice della testata, tanto enigmatico quanto scanzonato: il suo complice perfetto! Così, ha inizio una maldestra “indagine” fatta di sospetti, sospettati, e mille peripezie ma… ne varrà davvero la pena? Tra sparatorie, traffico di denaro illecito e tentati omicidi, riuscirà Camilla ad averla vinta e dimostrare le sue ragioni? E infine, non è che l’amore busserà anche alla sua porta?


Cosa ne pensate? Può piacervi? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

BOOK TAG: DALLA A ALLA Z.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho trovato questo book tag dalla dolcissima Sonia de Il salotto del gatto libraio. Non sono stata taggata direttamente ma ero curiosa di riproporlo a chiunque voglia provare, ovviamente menzionando sempre Sonia, non dimenticatelo! Ecco qui che rispondo anche io alle su domande:

view of floating open book from stacked books in libraryLettera A: Indica un autore di cui hai letto più libri.

Cecelia Ahern e Nicholas Sparks. Loro ho quasi tutti i libri e la Ahern è la mia scrittrice preferita, quindi come non averne ovviamente? Sono delle belle letture profonde e al contempo rilassanti.

Lettera B: Bevo responsabilmente quando leggo? 
(Alias: cosa bevi quando leggi?)

Dipende dall’orario in cui svolgo le mie letture. Se è a ora di pranzo in pausa al lavoro del buon caffè, se sono invece a casa o una tazza di thé o la sera una bella camomilla per conciliare il relax e il sonno che prima o poi arriverà.

Lettera C: Confesso di aver letto …?

La saga di Twilight. A mia discolpa posso dire di aver avuto 15 – 16 anni circa anno più anno meno ed era molto in voga appena uscita. Non amo molto le letture con i vampiri, ma posso dire che hai tempi l’ho apprezzata il giusto, non l’ho amata particolarmente.

Lettera D: Devo smettere di …?

Perdere tempo? Dovrei concentrarmi più su determinate cose ma a volte la nullafacenza prende il sopravvento. Ho tante cose da fare, anche nei momenti di buco o di relax e quindi a volte mi ritrovo a perdere tempo quando so che dovrei portare avanti delle cose e muovermi ma della pace spetta anche a me. Ovviamente devo cercar di equilibrare il tutto e smetterla di gestire male un po’ tutto.

Lettera E: E- reader o cartaceo?

Cartaceo sempre anche se ultimamente per via di spazio come di praticità alla fine leggo spesso molto più in digitale che in cartaceo.

Lettera F: Fangirl dipendente di …?

Non ho mai avuto un fangirl dipendente di qualcosa in particolare. Mi piacciono le candele ma di più libri e mi piacciono cose di diverse letture, non ne ho per un libro o una serie sola. Quindi non saprei darvi un’indicazione precisa su questo.

Lettera G: Genere preferito che ti ritrovi a leggere.

Non ne ho uno vero e proprio. Dico sempre fantasy ma poi mi ritrovo a dovermi correggere perché alla fine di recente leggo si fantasy ma anche molto altro. Amo il thriller psicologico e le letture per ragazzi. Quindi diciamo un misto.

Lettera H: Ho atteso tanto per …?

I libri della saga di Pittacus Lore, le Lorien Legacies. Quando uscirono ero davvero curiosa e aspettavo un anno o a volte anche di più prima che uscisse il successivo. Una saga di fantascienza molto bella, che consiglio.

assorted books on wooden tableLettera I: In lettura questo momento?

La saga de Il tensorato di neon Yang, edito Mondadori. Anche se vorrei metterci qualcos’altro in mezzo. Ovviamente ve ne parlerò  strada facendo nel corso di queste settimane visto che uno a settimana sarà di lettura.

Lettera L: Luogo preferito per leggere?

Amo leggere al mare ma mi capita solo d’estate. Il treno conciliava tantissimo la mia lettura ed è un posto in cui mi perdevo. Mi sedevo e il mio viaggio diventava un’avventura. A volte ho rischiato anche di non scendere alla stazione corretta.

Lettera M: Miglior prequel di sempre?

Hunger Games, la ballata del serpente e del serpente è stata una lettura cruenta, cruda e forte rispetto al precedente ma se devo dirvi l’ho trovata molto bella e ben fatta. Non vedo l’ora esca il film e spero sia all’altezza del volume presentato.

Lettera N: Non vorrei mai leggere …?

I libri di After, Cinquanta sfumature e/o simili. Non mi fanno impazzire e non credo lo faranno mai.

Lettera O:  Once more (ovvero il libro che leggi e rileggi)

Ho riletto il libro Cuore di Edmondo de Amicis, un classico che non tramonta mai. In più ho riletto Se tu mi vedessi ora della Ahern, mio libro in assoluto preferito che spero leggerete perché merita così come ho riletto Hunger Games più di una volta.

Lettera P:  Perla nascosta: un libro che non ti aspettavi fosse bello

Come fermare il tempo di Matt Haig. Quando lo iniziai ero abbastanza scettica al riguardo ma ho amato questo libro alla follia, tant’è che voglio leggere anche altri suoi libri ovviamente. Spero prendiate anche voi in considerazione questo autore.

Lettera Q: Questioni irrisolte, libri mai finiti

Storia di una ladra di libri di Zusak. Non ce l’ho fatta, letto fino a un pezzo e abbandonato miseramente perché lento e raffazzonato. Non ho apprezzato il libro anche se il film è meraviglioso. Però il primo libro che non ho finito di leggere è stato Tre metri sopra al cielo ai tempi della scuola: pessimo. Letto le prime pagine e l’ho lasciato. Non ce l’ho fatta a terminarlo. Altro che provai a leggere e poi abbandonai? Il ritratto di Dorian Grey. Ci ho provato perché ero immensamente curiosa ma niente, non ce l’ho fatta.

Lettera R: Rimpianti letterari? Libri venduti o persi?

Libri persi non mi sembra, venduti ho tolto all’epoca Storia di una ladra di libri ma non mi era piaciuto. Quindi personalmente non mi sembra di avere rimpianti.

Lettera S: Serie iniziate e mai finite

AAHAHAH Prossima domanda? Devo finire un sacco di serie, sia per via delle case editrici che lasciano il tutto sospeso sia perché ne inizio una miriade e poi devo decidermi a finirle. Quindi chi vivrà vedrà.

four assorted-title booksLettera T: Tra i tuoi antagonisti preferiti c’è …?

Voldemort è uno dei massimi antagonisti di sempre e uno dei miei preferiti. Non ho mai apprezzato il personaggio di Harry Potter come protagonista principale perché nonostante tutto troppo fortunato e troppo gne gne. Voldemort è un cattivo che ai tempi meritava davvero assai. Anche Snow di Hunger Games ultra apprezzato: la scena finale in cui parla con Katniss è da brividi e anche l’attore è stato capace di riprodurlo benissimo.

Lettera U: Un apputamento con …?

Autore o personaggi? Perché se personaggi mi piacerebbe tantissimo incontrare Peeta o Severus. Sono i miei personaggi preferiti nonostante io mi riveda molto nel carattere di Katniss di Hunger Games. Se fosse l’autore sicuramente la Ahern, no?

Lettera V: Vorrei non aver letto …?

Probabilmente alcuni di quelli che ho letto e poi ho trovato per varie motivazioni davvero poco nelle mie corde così come valutati eccessivamente all’estero o anche qui in Italia ma rivelandosi dei flop assurdi.

Lettera Z: Zanna avvelenata quel finale che non volevi

Narnia. Io posso capire tutto, ho accettato anche il finale di Insurgent di Veronica Roth ma questo è stato veramente troppo. Sono rimasta basita e senza parole.


Cosa ne pensate? Ve lo propongo e spero possiate riproporlo anche voi a vostra volta. Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #549- LA LUNGA NOTTE DI DURANTE ALIGHIERI DI EMILIA CINZIA PERRI E GIOVANNA LA PIETRA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, in questo sabato uggioso, con una nuova lettura per voi, tra l’altro veloce e particolare, che spero vi possa incuriosire. Ringrazio a casa editrice, che mi ha fornito la copia, e l’autrice che come sempre è gentile e si ricorda di me. Ve ne parlo subito:

giovannaTitolo: La lunga notte di Durante Alighieri
Autore: Emilia Cinzia Perri con i disegni di Giovanna La Pietra
Genere: Graphic Novel

Prezzo: € 10,00
Pagine: 84
Editore: Poliniani Editore
Link d’acquisto: https://www.poliniani.com/product-page/la-lunga-notte-di-durante-alighieri
Trama:
Firenze, Luglio 1295. Durante Alighieri ha trent’anni e ha già vissuto molte vite: soldato nella battaglia di Campaldino, autore di raffinatissime poesie d’amore, marito di Gemma Donati e padre dei suoi figli. Ora però, morta una donna amata e mai dimenticata, Beatrice, si arrende a un senso di vuoto che lo divora. L’amico Lapo Gianni lo sprona a trovare una nuova ragione di vita, prendendo parte alla lotta delle fazioni politiche fiorentine. Dante accetta, dando inizio al faticoso cammino per trovare se stesso. Ma il diavolo lo viene a cercare…

RECENSIONE

La storia ha inizio dapprima nel 1274, quando Durante è solo un ragazzino e scorrazza fra le strade di Firenze assieme a suo fratello e il quale cerca di coprire le sue malefatte. E’ sempre da bambino che si ritrova a intravedere per la prima volta Beatrice, una giovane ragazzina dai capelli Biondi e dagli occhi lucenti. Troveremo Durante, solo successivamente, nel 1295, in cui è ormai un uomo e quelle giornate sembrano solo un lontano ricordo seppur di un periodo spensierato.

Cosa succederà ora a Durante Alighieri? Riuscirà a trovare nuovamente la sua Beatrice? Cosa cambierà nella sua vita? Quali tentazioni e pericoli incombono nel suo percorso?


La trama è ben scritta e, per la storia che ci viene presentata anche troppo ben composta. Si è riuscito a creare qualcosa di straordinariamente coinvolgente in delle righe che colpiscono il lettore e ci spingono a cercare di capire su cosa verterà questa storia e cosa ci metterà davanti. E’ una trama che mi ha catturato, devo essere sincera e non mi capita molto spesso. Quindi, ottimo lavoro.
La copertina è suggestiva e rimanda a come abbiamo sempre saputo o immaginato visivamente Dante Alighieri, ovvero con la sua tonaca rossa e con il classico abito quasi cerimonioso. Il vestito, però, verrà utilizzato ben poco all’interno del volume stesso bensì il protagonista si presenterà in tutt’altra maniera. Il bosco oscuro che lo circonda sta a simboleggiare diverse cose, pericoli o persino paure nascoste che logorano all’interno il nostro personaggio. Una copertina ben fatta, su questo non c’è dubbio. Per quanto riguarda il titolo, ci siamo addentrati nel poco in cui si svolgerà la storia, anche se non sembra svolgersi in una singola notte.
L’ambientazione è Firenze ovviamente, dove nasce e vive il famoso scrittore Alighieri; l’epoca ovviamente si aggira alla fine del 1200, inizi 1300 più precisamente nel 1295.


I personaggi di questa storia sono pochi, vista la brevità dell’opera ovviamente, e al centro avremo sempre Durante Alighieri nonostante sia comunque circondato di persone attorno a lui di cui non sempre si potrà fidare o dal quale lui non riuscirà a contenersi o a mettere un freno.
Durante Alighieri, detto e conosciuto come Dante, è un trentenne ormai e sembra aver vissuto diverse cose che lo hanno reso l’uomo che è adesso: ha scritto versi d’amore, ha amato Beatrice, è padre di un bambino e marito di Gemma Donati, così come ha partecipato alla guerra di Campaldino. E’ un uomo forte, ma poco autoritario e al contempo fragile e poco deciso. Non sa cosa fare della sua vita e lo troveremo in un periodo di profondi cambiamenti che lo metteranno di fronte a scelte discutibili (?), forse, ma che gli permetteranno di costruire un nuovo capitolo della sua vita.


Il perno centrale di questa storia è il periodo della vita di Dante Alighieri in cui vorrebbe una svolta nella sua vita e le cose cominciano a cambiare quando accetta il consiglio del suo amico Lapo Gianni, cominciando a dare un senso diverso alla sua vita, pensando a cose differenti buttandosi nella politica di Firenze e nelle sotto trame che si celano al suo interno.
Lo stile e la grafica utilizzati sono abbastanza semplici, con una grafica lineare e dai colori quasi sgargianti in determinate occasioni. La struttura del volume è piuttosto breve e quindi si legge in pochissimo tempo, passando da un Durante giovane a un uomo adulto che sta cambiando mano a mano che si prosegue il corso dei suoi giorni.
La bellissima caratteristica di questa casa editrice e di questo volume è che i libri vengono creati principalmente con carta 100% riciclata, infatti la fattura della carta è particolare al tatto, molto liscia e il formato del volume contenuto e decisamente tascabile. Ed oltre ad essere una lettura carina è anche ecosostenibile e aiuta la natura, quindi il meglio del meglio.
La cosa curiosa è stata che non è stata presa la classica cosa che ci si sarebbe potuta aspettare da un volume su Dante, ovvero l’amore di Beatrice. Nonostante sia interessante la scelta fatta, mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa di più su di loro visto che ci sono a malapena incontri fugaci e sguardi, nulla di più sul quale ci si possa veramente soffermare.
Il volume non è un autobiografia, né il racconto vero e proprio di quanto sia successo a Dante Alighieri ma una storia che prende un personaggio antico e importante per la storia della letteratura italiana. Il tutto immaginando un momento in cui la sua vita possa essere stata ad un bivio, come accade a molti di noi anche oggi, e che lo ha messo di fronte a scelte differenti dal solito.

Emilia Cinzia Perri assieme a Giovanna La Pietra, scrivono e illustrano una storia che ripercorre un piccolo pezzo di una vita di un grande autore e che le autrici hanno reinterpretato regalandocene un volume unico e da leggere. La pecca è che finisce fin troppo velocemente.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia l’autrice e la casa editrice per la copia omaggio

Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questa lettura differente dal solito e che vi permetterà di immergervi visivamente assieme al più famoso Alighieri della storia.
A presto,
Sara ©

RECENSIONE #548 – STELLE O SPARO! DI NOVA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa! Sono qui di nuovo con voi per una nuova recensione che spero possa farvi piacere leggere. Una graphic novel che ho acquistato diverso tempo fa, e che finalmente ho recuperato. Ecco a voi:

81rtxmxjsvl-1Titolo: Stelle o Sparo!
Autore: Nova
Data di uscita: 24/05/2018
Pagine: 144
Casa editrice: Bao Publishing
Link d’acquisto: https://amzn.to/3DdHJ8V
Trama: Stella ed Ed sono amiche da sempre. Stella è bloccata nelle sue paranoie da un po’, così Ed la costringe a partire per un viaggio. Si ritrovano su un’isola che il turismo ha dimenticato, e ne conoscono gli abitanti. Passano le giornate come se fossero pirati, esplorando e carpendo ciò che possono da ciò che le circonda, per capire ciò che hanno dentro. A osservarle, presente ma quasi invisibile, c’è Cosmo, un bambino “figlio dell’isola”, con un enorme dolore dentro. Per Stella diventerà importante. Perché forse è solo prendendo in mano il dolore degli altri che comprendiamo la forma del nostro. E se accendiamo le stelle, non esiste oscurità capace di farci paura. Il debutto di Nova, un’autrice con un mondo da raccontare. Una voce davvero diversa, davvero preziosa.

RECENSIONE

La storia ha inizio a casa di Stella. Le paranoie e i problemi che la buttano giù sembrano essere molteplici (l’intro non so per quale motivo mi ricordato molto Elliott di Mr. Robot per come si pone la protagonista per chi di voi l’ha visto). Il suo mondo la costringe ad essere trascinata in un vortice di pensieri negativi dal quale non riesce ad uscire se non quando Ed, la sua migliore amica, le propone una vacanza assieme in un posto sperduto e lontano da tutto e tutti. Fra pensieri negativi e l’oasi di pace, le due si troveranno a vivere dei momenti strani, conosceranno nuove persone e si ritroveranno ad affezionarsi a cose e persone quanto più si possa credere.

Cosa succederà in questa strana vacanza? Riuscirà Stella a mettere in ordine la sua testa e a credere che, in qualche modo, c’è una speranza e c’è qualcosa anche per lei? Chi conosceranno nel corso di questa esperienza di vita?

Stelle o sparo, il nuovo fumetto di Nova - Smemoranda

La trama è la cosa che ho apprezzato di più anche se l’ho trovata davvero molto lunga, per cui finisce per dire anche troppo di ciò che ci troviamo a leggere. Infatti sarebbe stato preferibile più breve, anche perchè ci racconta quasi tutto di ciò che andremo a leggere seppur i dettagli vengano omessi, ovviamente.

La copertina è particolare e sicuramente colorata rispetto a quanto invece troveremo all’interno del volume stesso. I colori e le tonalità sono scure, contrastanti tra giallo e nero e fortemente particolari così come si pone la storia stessa, seppur al suo interno sia un semplice bianco e nero. Il contrasto che viene a crearsi, però, è molto buono e mette in evidenza il volume, sicuramente. La protagonista viene posta in evidenza che fuoriesce da un turbinio di acque nere, strane, quasi stellari che all’interno del volume verranno percepite come l’insieme dei film e dei problemi mentali che la protagonista si fa, finendo in un tunnel in quale a volte è difficile riemergere con le mani nel simbolo di uno sparo quasi fosse un tentativo di fermare tutto ciò che la sta sommergendo. Il titolo non passa inosservato, così come per quanto riguarda la copertina. Infatti Stelle o sparo può avere persino più significati, o perlomeno così li ho identificati io. Può essere inteso come o ci sono solo cose “buone” intese come Stelle oppure niente, che quindi viene qualificato come lo Sparo, oppure Stelle perché la nostra protagonista si chiama Stella e tutto quello che viene a proporsi come dice lei sono Stelle e i suoi pensieri negativi e le cose che cercano di non farla sembrare se stessa possono essere uccise da uno sparo. Insomma, non so se mi avete capito, sembra contorto ma tale è. Non lo sapremo comunque, a meno che l’autrice non ce ne darà merito.

L’ambientazione parte dall’Italia fino ad arrivare in un piccolo paese in Grecia dove le due amiche, Stella ed Ed finiranno per passare delle vacanze; l’epoca sembra essere abbastanza moderna anche se non del tutto specificata.

Stelle o sparo" e il post-Zerocalcare | Il Foglio

I personaggi di questa storia non sono poi tantissimi, infatti la graphic novel si strutturerà in maniera quasi del tutto esclusiva su Stella. Avremo modo di conoscere anche altre persone che circonderanno questo personaggio in maniera passeggera e avremo modo di conoscere al meglio anche Ed, la sua migliore amica e Cosmo, un bambino del posto dove le due erano finite in vacanza.

Stella è una donna di trent’anni, insoddisfatta e sull’orlo di una crisi emotiva, quasi fosse in una precoce crisi di mezz’età. Si sente sola e non riesce a sentirsi soddisfatta della propria vita, così decide di evadere quel poco che basta per cercare di ritrovarsi almeno un po’. E’ lì che interviene Ed, sua ex compagna di scuola e amica che la porta lontano, tra le isole del Mar Egeo, dove non solo potrà rimettere in ordine i propri pensieri, ma avrà l’opportunità di confrontarsi con persone totalmente diverse da lei e che possono farle vedere oltre. Un personaggio solo e solitario che non ha paura di mostrarsi fragile nel suo cinismo beffardo.

Stelle o sparo, il nuovo fumetto di Nova - Smemoranda

Il perno centrale di questa storia è racchiusa nell’animo e nella psiche di Stella. Non solo ci racconta la vacanza ma si ritrova ad analizzare se stessa, e il suo personaggio di trentenne insoddisfatta della propria vita, che rischia di finire in un vortice sempre più nero. Dall’altro lato ci saranno figure inaspettate ad attenderla, che magari la capiscono o che si sentono come lei e la solitudine può finire per sembrare sempre più lontana.

Lo stile e il formato della grafica utilizzata sembrano quasi somigliare a dei tatuaggi dal taglio pop che, sotto questo punto di vista, può conquistare o meno a seconda degli amanti di questo tipo di illustrazione. I disegni ricordano quelli di Freezer, un fumetto sempre targato Bao Publishing ma con dei sottolivelli di trama e storia che sembrano seguire il filone di Zerocalcare. Ovviamente, per come viene posto sembra quasi facile fare questo tipo di paragone e dire che sembra una cosa raffazzonata in alcuni punti specialmente se si prende come metro e parametro il cinismo e le cose dirette che Stella dice e/o pensa. Ovviamente non mi sento di fare un paragone, ne lo farei perché non è mia abitudine ma la storia risulta un mix di cose che potenzialmente potevano essere e non sono state.

Il libro ci racconta la storia di una ragazza comune, che potrebbe essere anche una di noi. Una ragazza che non riesce a dare un senso alla propria vita e che cerca di trovare spiegazioni a tutto il resto per cercare di spiegare anche un briciolo di sé stessa. Per questo la voglia di fuggire dal quotidiano e la conoscenza di un bambino che la cambierà drasticamente. A onor del vero che a volte sono proprio le piccole cose a cambiarci, quando meno ce lo aspettiamo. La storia, tra flashback e la vacanza odierna si ritrova ad essere una specie di diario per la nostra protagonista seppur finisca per scendere in cliché e in una storia che sembra quasi incompleta o perfino ripetitiva. Infatti il tema non si mostra come una vera e propria novità e il mix che Nova cerca di dirci finisce per essere quasi superfluo nonostante le emozioni arrivino forti e chiare al lettore.

Nova, dall'autoproduzione al mainstream... sulle orme di Zerocalcare

Insomma, questa graphic novel finisce per dividere i lettori. A coloro a cui piace molto, ed altri a cui piace troppo poco. Io sono riuscita a sentirmi vicino alla protagonista emotivamente parlando, visto che in ogni caso Stella è una donna comune solo che a livello di storia mi ha colpito poco e, a tratti, è riuscito persino ad annoiare. Quindi empaticamente si ma a livello di storia no, non ci siamo granché.

Nova sarà capace di trascinarci nell’animo di una trentenne insoddisfatta mettendo a nudo tutte le sue insicurezze e debolezze in una vacanza strana, particolare, con personaggi bizzarri ma che consentiranno di cambiare anche gli animi più profondi. Siete pronti ad immergervi nella testa di Stella?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Libro Acquistato

Vuoi acquistare Stelle o Sparo! e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Stelle o Sparo o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente se vi piacerebbe leggerlo. Io come sempre vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – ARCANE – League Of Legend SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi, nonostante sia piena di cose da fare e la scadenza incombe, non potevo lasciarvi soli e quindi vi parlo di questa serie che, nonostante giocare a LoL non mi ha mai entusiasmato perché preferivo Wow ai tempi e così è rimasto…. Ho deciso di dargli un’opportunità e quindi ve ne parlo nella speranza che possiate vederla anche voi, se vi va. Ecco che ve ne parlo:

leagueoflegends_arcaneposterwallpaperTitolo: Arcane – League Of Legend
Piattaforma: Netflix
Stagione: Prima
Episodi: 9
Durata episodi: 40/45 minuti
Trama: Arcane è una serie televisiva animata in streaming del 2021. È ambientato nell’universo di League of Legends. La serie è stata annunciata alla celebrazione del decimo anniversario di League of Legends. È stato prodotto da Riot Games e Fortiche, uno studio di animazione francese con sede a Parigi.

TRAILER


RECENSIONE

League of Legends "Arcane": Story & Release Date | EarlyGameCi troviamo nel mondo di League of Legend, che sicuramente avranno modo di apprezzarlo i giocatori accaniti del gioco. La storia si sviluppa principalmente su due personaggi femminili, due sorelle: Powder e Vi. Le due sorelle hanno subito una grande perdita da piccole e si trovano costrette a vivere nella città sotterranea sotto Piltover assieme a Bender, pur di sopravvivere in qualche modo. Le due assieme, unitissime, tenteranno di rubare degli oggetti e in tutto questo Powder avrà modo di rubare delle strane pietre azzurre su cui degli inventori e il consiglio di Piltover sta lavorando per cambiare la città. E’ da quel momento che le cose cambiano sia nella città in superficie, già ricca e prosperosa, così come nelle viscere del sottosuolo dove vivono le ragazze e dove tenta di dominare Sylco, un uomo malvagio e pericoloso.

wishborn.

La storia si sviluppa sotto diversi livelli temporali. Avremo modo di conoscere le due sorelle fin da piccole e quando Powder, la più piccola fra le due sorelle non avrà neanche una decina d’anni. Più avanti, le sorelle cresceranno e avremo modo di vederle da più grandi e i cambiamenti che si sono sviluppate in entrambe per via del loro allontanamento. Non temete, so che così sembra confuso ma è molto più semplice di quello che sembra.

wishborn.Lo stesso vale per i personaggi. Non solo avremo modo di conoscere la storia delle due sorelle, il loro legame e ciò che succede lungo il loro percorso ma avremo modo di conoscere anche i personaggi di contorno, così come altri personaggi principali che si faranno strada nel corso della storia. I personaggi sono ben costruiti e delineati molto bene, non ci sono personaggi simili fra loro e ognuno con le proprie abilità e la propria personalità permetteranno di far affezionare chi guarda a ciò che si preferisce. Avremo modo di conoscere la storia attraverso Sylco e i suoi scagnozzi, attraverso alcuni membri del consiglio, i due inventori che si faranno strada lungo la cerchia di Piltover e una ragazzina che crescendo come le due sorelle si ritrova nella polizia della città.

league gif | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirVi è una ragazza che farebbe di tutto per sua sorella. Si sente responsabile, sa come farsi seguire dai suoi amici e sa anche come farsi rispettare anche dalle persone che la circondano. E’ forte con i pugni e sa utilizzare l’arma di Bender così bene che sembra appartenerle. L’unica cosa per cui avrà rimorso per la vita è il fatto di averle risposto davvero male e di non essere rimasta con lei. Avrà tempo magari per rimediare, ma ci riuscirà?

Powder da bambina si è sempre sentita l’ombra di sua sorella: mai troppo capace, mai troppo brava, mai troppo forte. Nonostante questo si diletta con i disegni di personaggi buffi e costruisce con i rimasugli dei suoi pupazzi dei marchingegni che possono esplodere o comunque creare dei danni. Crescendo la cosa la renderà sicuramente più pericolosa, diventerà Jinx, ma non migliorerà a livello mentale, perché finirà per impazzire totalmente.

Electric Jayce GIF - Electric Jayce Arcane - Descubre & Comparte GIFsJace e Victor sono i due inventori di Piltover. Victor è malandato e malato da diverso tempo e cerca fin dagli arbori di dare una mano a Jace che si fa strada lungo il percorso di apprendista fino ad arrivare ai ranghi alti del consiglio. Sono due personaggi differenti fra loro ma con dei tratti similari, che li unisce e divide in diverse occasioni a seconda del tempo.

wishborn.Sylco è un uomo con il volto sfregiato e con un occhio impiantato. E’ un uomo particolarmente potente nel sottosuolo ed ha una manica di scagnozzi che lo rendono ancor più pericoloso. Padroneggia uno strano liquido rosa che permette di avere una forza mostruosa e, avrà modo di crescere Powder permettendole di diventare Jinx e di avere una nuova vita, al suo servizio.

endlessjongin - Tumblr blog | Tumgir

Caytlin ha sempre amato investigare. E quando cresce può farlo, nonostante fosse la figlia di uno dei Consiglieri e non avesse tanto modo di diventare una poliziotta di successo. Le piace risolvere i misteri e vuole cercare di capire cosa sta succedendo nel sottosuolo, chi è che sta facendo accadere determinate cose e come smantellare il tutto. 

Lo stile del disegno è particolare e sicuramente apprezzato. Molto similare ai giochi Life is Strange, che tra l’altro io adoro, e che vi trascinerà in un vortice di illustrazioni e di movimenti uno migliore dell’altro. Infatti più di ogni cosa è il disegno a fare la sua parte: colori sgargianti nella città luminescente di Piltover e scuri e minacciosi nel sottosuolo.

Arcane GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl tutto, tra dettagli e illustrazioni uniche, si muove sotto una sfera sia sentimentale ed emotiva, sia sulla trama della storia che tesse una trama interessante e coinvolgente. Sono usciti tre episodi a settimana, nel giro di tre settimane e non si vedeva l’ora di conoscere ciò che ci aspettava negli episodi successivi. Già si vocifera di una seconda stagione della quale sono curiosa di sapere di cosa si parlerà e quali personaggi saranno trattati, se gli stessi o differenti visto il vasto mondo di League of Legends.

Vi consiglio la visione della serie anche se non siete amanti di LoL e del gioco perché vi assicuro che la storia vi entusiasmerà e avrete curiosità di scoprire cosa succederà ai vari personaggi mano a mano che si susseguiranno le vicende. Siete pronti ad immergervi in un mondo di Arcane?

wishborn.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi come serie? Fatemi sapere ovviamente. Io vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #227 – POLVERE Z DI ROBERTO RISSO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come va? In questo giovedì di fine ottobre, andiamo sempre più verso il freddo. Oggi un libro particolare, che ho letto e di cui vi parlerò, per gli amanti del distopico e della fantascienza. Siete curiosi? Ecco cosa vi lascio:

413A2vQhMLLTitolo: Polvere Z
Autore: Roberto Risso
Genere: Fantascienza – Romanzo breve
Collana a cura di Delos Veronesi

Trama: C’è un piano per combattere la fame, ma si rivelerà un completo disastro. Torino, 2032. Le autorità predispongono un piano per sopperire ai crescenti disordini legati alla crisi economica e alla conseguente malnutrizione dei cittadini. Una polvere sintetica, in grado di integrare la dieta degli abitanti, potrebbe essere la soluzione. Viene scelto un quartiere come luogo per una prima sperimentazione su larga scala, su cavie inconsapevoli che non hanno più nulla da perdere. I risultati sono catastrofici, il sangue dei civili inonda le strade ammantate di follia. I superstiti dovranno unirsi per fuggire e combattere chi è determinato a cancellare tutte le prove dell’accaduto.

L’AUTORE

Roberto Risso (1978) torinese, laureato e addottorato in letteratura italiana, ha pubblicato numerosi saggi accademici e un racconto su Granta Italia nel 2012. Fra il 2006 e il 2013 è stato due volte finalista al Premio Italo Calvino con una raccolta di racconti e un romanzo. Dall’inizio del 2010 vive e lavora negli Stati Uniti dove è docente universitario. Si occupa prevalentemente di prosa narrativa italiana dal Cinquecento al Duemila. Appassionato di letteratura del disastro, ha ideato il progetto Universo Torino 2050, un luogo virtuale di storie e immagini ambientate nella Torino e nel mondo del
futuro prossimo e remoto. Dal 2015 risiede a Clemson, nella Carolina del Sud (USA) e sta scrivendo romanzi e racconti autoconclusivi e indipendenti, ambientati nel futuro (e nel passato) della sua città e dell’ Italia. Un modo efficace per colmare le distanze.

EDIZIONE EBOOK
Data di uscita: 13 aprile 2021
Editore: Delos Digital srl
Collana: Dystopica n. 6
Pagine (stimate): 61
Formati: epub, kindle
Prezzo: Euro 2,99
Tutte le informazioni: https://delos.digital/9788825414844/polvere-z

Amazon: https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Ddigital-text&field-keywords=9788825414844&tag=fantascienzac-21

ISBN: 9788825414844

ESTRATTO POLVERE Z

– No, Dottore. No. Non ci siamo. – Il Generale esitò, pallido, le occhiaie scure di un uomo che ha perso troppe ore di sonno. La voce era ferma ma gli occhi lo tradivano. Arrossati, mobili. Incerti. – Ha idee migliori, Generale? – La voce del Dottore sembrava una sfida. Lievemente curvo, con la barba e i capelli ricci spolverati di grigio, sorrideva senza traccia di allegria. – Calmatevi. Temo che non si tratti di avere idee migliori. – La Deputata era intervenuta per evitare
uno scontro di potere – dobbiamo risolvere un problema la cui gravità è oltre ogni possibilità di speranza.  – La soluzione proposta è peggiore del problema! – La voce del militare aveva riacquistato durezza. – Non possiamo combattere questa minaccia aggrappandoci alla follia. La donna fece una smorfia. Il sorriso del Dottore si allargò. Divenne provocante. La stanza era stretta, senza finestre, uno sgabuzzino riadattato. I tre erano seduti attorno a un tavolo scheggiato, davanti a loro c’erano tre cartelline con dei fogli scritti a mano, calligrafia fitta, inchiostro nero. C’era un forte odore di disinfettante, pungente ma non sgradevole. Il profumo dolce della donna aveva abbandonato l’idea di prevalere e si era accontentato degli angoli. Il Generale scosse il capo, l’uniforme era fresca di lavanderia, le piastrine erano state lucidate a dovere, ma si vedevano ai gomiti dei punti usurati. – Dottore, non possiamo fare quanto ci ha proposto. – Se la proposta del mio gruppo di ricerca le pare peggiore del problema, aspetti di avere novecentomila torinesi affamati che assaltano i depositi. Quale soluzione proporrà, allora? Mi auguro nulla di simile al suo collega Bava Beccaris centoquarant’anni fa. La stoccata era dura e colse nel segno. – Siamo nel 2032, non nel 1898 – la Deputata si stropicciava nervosamente l’orlo della giacca – è passato più di un secolo e mezzo, i tempi sono cambiati. – Lo dica ai suoi colleghi giù a Napoli, o a Palermo, o a Roma.


Cosa ve ne pare? Potrebbe essere il caso vostro? Fatemi sapere ovviamente, io ve ne parlo prossima settimana con una recensione.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – SCEGLI ME DI CRISTINA ZANGEROLAMI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero tutto bene. Buon inizio settimana a tutti voi e spero che stiate bene. Oggi ho qualcosa per voi che spero possa piacervi ovviamente. Fatemi sapere anche voi cosa ne pensate, vi lascio tutti i dettagli:

Titolo: Scegli me
Autore: Cristina Zangerolami
Editore: Queen Edizioni
Genere: Contemporaneo
Pagine: 250
Formato: Ebook
Prezzo: € 3,99 – Prezzo lancio 0,99
Data di pubblicazione: 03/06/2021
NB: Libro disponibile solo su amazon con kindle unlimited

Trama: Elizabeth ha appena perso anche l’ultima cosa a cui teneva davvero: la libreria dei suoi genitori.
Tutto le sembra perduto, finché il destino non decide di cambiare le carte in tavola. È così che conosce Daniel Parker, il protagonista di un celebre show televisivo di cui lei è perdutamente innamorata. Tra i due scoppia subito la scintilla, ma il destino ha in serbo ben altro per lei, e il suo nome è Robert Darcy, co-conduttore del programma e affascinante playboy.
Elizabeth si ritroverà al centro di una lotta fatta di sguardi innamorati e baci rubati, ma sa che prima
o poi dovrà fare la sua scelta. Chi riuscirà a conquistare veramente il suo cuore?

*Romanzo autoconclusivo

La cover

Skeleton

Biografia Autore

Cristina Zangerolami è nata a Rovigo il 3 luglio 1972.
Solo nel 2019 ha deciso che era arrivato il momento di mettere per iscritto tutte quelle storie che
vivevano ogni giorno nella sua mente o in appunti disordinati sulla scrivania.
In lei vivono due personalità: l’avvocato puntuale e preciso e Cristina, con la testa fra le nuvole e
caotica. Ama molto leggere. E ama le poesie. Con preferenza per quelle che descrivono le nostre
emozioni.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi come volume? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #80

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Questo periodo sto facendo un po’ fatica a proseguire con la lettura quindi mi sto dedicando a letture ultra leggere perché ho bisogno di un momento sereno e più tranquillo almeno sotto questo aspetto. Non vi preoccupate se non vedete troppe recensioni, sto recuperando a rilento ma piano piano finirò. Spero di sapere anche le vostre letture, se volete parlarmene. Spero di conoscere anche le vostre e che, questa rubrica, – ideata da Should Be Reading – vi piaccia e mi diciate anche voi quali sono le vostre letture. Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

9788833285382_0_0_626_755179845-9788817155267-285x424-1Attualmente sto leggendo Nuvole Zero, felicità Ventitrè di Stefano Tofani. E’ un piccolo libricino per cui sto impiegando più tempo del solito perché ultimamente sto facendo seria difficoltà nella lettura. Ma in questi giorni conto di rimettermi in careggiata e di riprendere per non restare troppo indietro. E’ un libro di cui ringrazio la casa editrice Rizzoli per avermi permesso di leggere questo volume.

Altro volume che sto leggendo è una raccolta di poesie Della stessa sostanza dei padri – Poesie al maschile di Davide Rocco Colacrai. Una raccolta che personalmente mi incuriosisce e che spero di terminare a breve. Vi terrò aggiornati sulla lettura di questo volume, non vi preoccupate.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

41jfdmjdl._sx304_bo1204203200_nonostante-tuttoHo finito di leggere Il tempo perso in aeroporto di Lorenzo Foltran, una raccolta di poesie in cui il tempo viene messo al centro di tutto e viene modellato, articolato e preso come spunto. Un nuovo modo di vedere il tempo e le cose che ci circondano in maniera più lenta o veloce, in base a come il tempo tende a dilatarsi. Trovate la recensione QUI

Altro volume che ho finito di recente è Nonostante tutto di Jordi Lafebre, edito Bao Publishing, una storia d’amore oltre il tempo che parte dalla fine e finisce all’inizio. Una graphic novel davvero molto carina che sa emozionare. Ve ne parlerò domani qui sul blog, non voglio spoilerarvi molto.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Ancora non ho idea di cosa leggerò nella prossima settimana perchè ho avuto le ultime due settimane davvero a rilento e non so dirvi cosa leggerò prima. Ho un libricino per ragazzi della Rizzoli, sempre da leggere  quindi spero di iniziare da lì. Detto questo, vi terrò aggiornati, non so ancora.


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto!
A presto,
Sara ©