RECENSIONE #134 – AUTONOMOUS DI ANNALEE NEWITZ

BUONGIORNO PARTICELLE LETTRICI!

Innanzitutto vi auguro un buon 2018, che quest’anno vi porti tante belle cose! Recensione in arrivooooo! E stavolta ringrazio la Fanucci Editore per l’invio e per avermi permesso la lettura, che è stata davvero interessante e particolare. Sono felice di presentarvi una delle mie ultime letture:
ae974-autonomous_annalee_newitzTitolo: Autonomous
Autore: Annalee Newitz
Editore: Fanucci
Pagine: 263
Anno: 2017
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BJK6kR

Trama: Terra, 2144. Judith ‘Jack’ Chen è una vera e propria scienziata-pirata: la sua base operativa è un sottomarino, la sua missione piratare costosi farmaci e produrne delle alternative a basso costo, accessibili a tutti. Una sorta di Robin Hood in un mondo dominato dalle case farmaceutiche. Eppure, qualcosa è andato storto con la sua ultima partita di Zacuity: coloro che ne hanno fatto uso, sono andati incontro a effetti collaterali imprevisti, ridotti a veri e propri automi costretti ad azioni meccaniche e ripetitive che conducono la mente alla follia. Jack sa che se il farmaco da lei messo a punto si diffondesse, l’umanità intera ne sarebbe minacciata. Sulle tracce della scienziata, una coppia alquanto improbabile al soldo delle case farmaceutiche: Eliasz, un tormentato agente sotto copertura, e il suo fedele partner Paladin, un robot. Sarà nella frenetica ricerca di informazioni sul misterioso e potente farmaco di Jack che Eliasz e Paladin riusciranno a stabilire un legame inaspettato, oltre i confini tracciati dalle loro nature così diverse.

RECENSIONE

Risultati immagini per pirata donna gif

La storia ha inizio con Judith Chen detta Jack che si ritrova a guardare dal suo sottomarino nascosto uno dei tanti casi che impazza al momento, una ragazza che anche collegata ad un tubo all’ospedale, non riesce a smettere di studiare e stava chinata come se stesse digitando qualcosa ad un apparecchio inesistente. I dottori dicevano ai reporter che probabilmente si trattava di abuso di droga ma Jack conosceva troppo bene quella cosa.  
La “missione” di Jack è piratare costosi farmaci e produrne delle alternative a basso costo, accessibili a tutti. Una partita del medicinale Zacuity, farmaco che lei ha piratato è andata male e adesso Eliasz e Paladin, due agenti che cominceranno la caccia all’impostore. 
Riuscirà Jack a scamparla e a salvare chi ha assunto i medicinali? Cosa succederà a Paladin ed Eliasz? Riusciranno a trovare Jack?
«Io sono Trezeta» rispose infine il ragazzo, strappandola alle sue riflessioni. Aveva trangugiato metà del brodo e il suo volto non appariva più vacuo come prima. Era però difficile non notare il fatto che gli ultimi due caratteri del marchio sul suo collo erano un tre e una zeta. Quella cicatrice era anche il suo nome. Jack incrociò le braccia come per contenere un’improvvisa ondata di compassione che le trafisse il petto. «Piacere di conoscerti, Trezeta».
Risultati immagini per autonomous book

La trama è ben scritta e descrive a pieno la storia in se. Non ricade in spoiler ed è ben strutturata tanto da invogliare alla lettura. Personalmente mi ha incuriosito da subito e ne sono rimasta abbastanza soddisfatta. 

La copertina non so perchè è stata adottata questa versione per l’italiano mette inquietudine e trovo che sia stata una scelta sbagliata non utilizzare la stessa dell’originale che trovo davvero originale e bella (la vedete qui di lato. Il titolo mi piace molto e rende anche l’idea stessa del libro e il fatto che la società sia essa stessa robotizzata ma anche basata sul fatto di essere autonomi. Come anche scritto nella copertina: “Come si può essere liberi in una società che controlla anche la mente?“.

L’ambientazione è la Terra ma in una versione, molto molto futuristica e l’epoca è, per l’appunto come vi ho appena detto, futuristica.

«Oh, hai vent’anni?» Med annuì e Trezeta sorrise. «Anch’io.» Jack si sforzò di aggiungere qualcosa che non desse l’idea che non ne sapeva niente al riguardo. «Ho letto di bot costruiti per essere autonomi, ma non mi ero resa conto che eravate…» «Autonomi e liberi di andare in giro per il mondo?» Med rise. «Si». Jack rise con lei. «In realtà la robotica non è il mio campo. Mi interesso più di genomi e cose del genere». «Anch’io» replicò il bot.

Risultati immagini per gif robot combattenteI personaggi sono descritti molto bene e hanno tutti una struttura fantastica e ben definita.

Judith “Jack” Chen è una pirata. O meglio, pirata farmaci.

Trezeta è un ragazzo che Jack salva dalla schiavitù di un testafusa, un essere pieno di squame, che cercava di rubarle i medicinali. E’ un ragazzo semplice, molto

Paladin è un robot agente. E’ un robot molto sagace e intelligente. Ha un cervello nel suo carapace, che fa solo da abbellimento estetico ma che la rende estremamente particolare e unica al tempo stesso. E’ un robot che si fa tanti problemi, si informa di tutto e prende a cuore il giovane Eliasz.

Eliasz è l’agente a cui è stato assegnato Paladin e il caso di Jack. E’ un osso duro ed è un agente davvero furbo, scaltro e sveglio. Sa difendersi bene e sa mimetizzarsi fra la gente come infiltrato con altrettanta facilità. E’ un uomo interessante sotto diversi punti di vista e lo conosceremo profondamente.

Conosceremo anche altri personaggi ma volevo parlarvi solo di coloro che sono i principali e snodano questa storia fra robotica ed emozioni, pirati e medicinali, fughe e salvataggi. Una storia innovativa.

Mentre decifrava i suoi segnali biologici attraverso i sensori sulla spalla, sorprese Eliasz a fissarlo intensamente e girò la faccia per puntarla verso la sua, in modo da fargli sapere che lo stava guardando a sua volta. Per un periodo di due interi secondi i sensori visivi di Paladin si concentrarono sugli occhi di Eliasz per ragioni che il bot non fu in grado di decifrare. O forse, come avrebbe prontamente commentato Eliasz, quelle ragioni erano evidenti. Forse si piacevano semplicemente a vicenda. Pensò a ciò che questo poteva significare mentre si dirigevano ai moli in cerca del prossimo bersaglio per le sue esercitazioni di INFUM.

Il perno centrale è la continua rincorsa fra i due agenti Paladin ed Eliasz e Jack. Loro continuano a cercarla e lei continua a scappare. E’ una rincorsa, sembra un gioco ma non lo è e sono in ballo vite di centinaia di persone.

Lo stile utilizzato è stato davvero strano ma allo stesso tempo interessante. La storia è stata al contempo strettamente tecnica, piena di termini scientifici (sia per quanto riguarda i medicinali, sia per quanto riguarda la robotica in generale) ma allo stesso tempo giusta e decisa. 

La trama e la storia non si è persa dietro ai termini e alle spiegazioni facendolo diventare un “saggio” come è accaduto con Now di Stephan R. Meier, sempre edito Fanucci, che perde la storia dietro i termini e narrazioni tecniche e specifiche tralasciando la storia. Su questo la Newitz è stata davvero brava. E’ riuscita a creare un misto ben omogeneo e non ha mai smesso di tenerlo fino alla fine.

L’unica cosa che forse non ho apprezzato poi molto sono stati i sentimenti fra Paladin ed Eliasz. Mi è piaciuta sopratutto nel primo periodo. Verso la fine, invece, è rimasta inspiegata e molto “campata per aria”. Sul finale, infatti, è stato un po’ carente sopratutto dal lato di Paladin. Come fa, dopo tutto quello che è successo a provare quelle sensazioni, ancora? Perchè Eliasz fa quella scelta? E come è possibile questo tipo di relazione fra umano e robot?

Ho adorato, inoltre, la intro utilizzata, L’ultimo pirata di Saskatchewan, davvero molto, molto bella. 

Mentre testava i nuovi driver, scoprendo aromi nell’aria e la capacità di effettuare minuti movimenti con le dita, Paladin si sentì diversi, e dovette ammettere di essere confusa. «Non capisco come questo mi aiuterà nella missione» vocalizzò. Lee sorrise e le solleticò il palmo della nuova mano. «A volte fai cose tecniche solo per dimostrare che le puoi fare. Del resto, questo non ti danneggerà e potrebbe tornarti utile». «Non sembra molto utile poter sentire il sapore di cose che non sono in grado di mangiare». Il bot admin si fece serio e posò il saldatore.

A parte quella piccola parentesi, il libro è stato davvero ben scritto e molto, molto singolare.

La Newitz mi ha davvero affascinato. Tra robot e medicine, ha creato un mondo in cui per sopravvivere occorre denaro ed anche la libertà ha un prezzo. Un mondo dove i robot sono parte integrante della società e possono relazionarsi con gli esseri umani. Un libro tecnico con una storia davvero molto bella e interessante. Un libro che consiglio vivamente agli amanti della fantascienza e a chi voglia provare ad avvicinarsi a questo mondo.

Il mio voto per questo libro è di: 4 conchiglie e mezzo.

quattro-e-mezzo


Vuoi acquistare Autonomus e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Autonomous o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Lo avete letto? Lo leggerete? Fatemi sapere nei commentini!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #57 – MALKHA, LE AVVENTURE DEL GIOVANE NEDO DI FRANCESCO AMBROSIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io ieri ho avuto un po’ una giornataccia ma è passate e sono tornata per voi! Ecco una nuova segnalazione di Francesco Ambrosio che avevamo ospitato diverso tempo fa. 

Risultati immagini per Malkha, le avventure del giovane Nedo

Titolo: Malkha, le avventure del giovane Nedo

Autore: Francesco Ambrosio

Genere: fantasy

Pagine: 128

Editore: LFA Publisher

Uscita: 2017

Link d’acquisto: http://amzn.to/2le0TGE

Sinossi: Nedo, un giovane alieno del pianeta Abixinia a cui deve ancora spuntare la coda, è un sognatore sulla scia del fratello Blik. Ma sarà proprio la misteriosa scomparsa di quest’ultimo durante una missione nello spazio insieme ad altri quattro ricercatori a infondere nel ragazzo il coraggio necessario per intraprendere il suo primo viaggio nello spazio e mettersi alla ricerca del fratello. In questa sua ricerca Nedo, in compagnia di un bizzarro jeibex e della scorbutica Kita, dovrà svelare il mistero dei labirinti parastellari sparsi qua e là nello spazio, costruiti dal leggendario celestiale di nome Malkha. Ma in questa sua ricerca il protagonista dovrà far fronte a una minaccia che non smetterà mai di seguirlo. Questo non è un romanzo di fantascienza ma un fantasy fiabesco che si spinge oltre i limiti della realtà. Viaggi spaziali, azione, misteri da svelare e tanti altri elementi vi trasporteranno in un’avventura molto fantasiosa e ricca di colpi di scena.


Biografia: 

Francesco Ambrosio nasce a Caserta il 16 dicembre del 1990. Dopo il diploma presso il Liceo Classico Francesco Durante di Frattamaggiore e una iniziale esperienza universitaria ha intrapreso varie strade che hanno comunque contribuito ad alimentare la sua passione per la scrittura.
Nel 2014-15 ha frequentato il corso di Scrittura e Narrazione, organizzato dalla casa editrice Nuvole di Ardesia e tenuto dallo scrittore e insegnante di italiano Vincenzo Ambrosanio nella splendida cornice di Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano (NA). Tra Ottobre e Novembre 2015 ha partecipato al Corso di Editoria tenuto a Napoli dal service Talento Letterario. Inoltre dal 2012 ha seguito dei corsi di formazione a Foggia presso la Fondazione Nuova Specie Onlus di Mariano Loiacono.


Cosa ne pensate? Lasciate un commentino qui in basso, io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

TOP TEN 10 LIBRI LETTI NEL 2017

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Ho per voi, prima della fine del 2017 la TOP TEN dei libri più belli letti nel 2017. Sono super entusiasta di affrontare questa cosa ma so anche che sarà super difficile prendere una decisione sotto questo punto di vista fato che che ne sono stati davvero tanti super belli.

Risultati immagini per Lontano da teTitolo: Lontano da te
Autore: Tess Sharpe
Prezzo: 17,90 €
Editore: Fabbri
Pagine: 398
Recensione: QUI
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BZhwjT
Sinossi: “Non comincia qui. Sarebbe quasi banale: due ragazze terrorizzate nel bel mezzo del nulla, gli occhi sgranati rivolti alla pistola nelle sue mani. Ma non comincia qui. Comincia la prima volta che ho rischiato di morire.” Sophie ha solo diciassette anni quando la sua inseparabile amica Mina viene uccisa proprio davanti a lei. E a peggiorare la situazione ci si mettono i genitori, la polizia, gli amici. A causa del suo passato di dipendenza, sono tutti convinti che abbia trascinato Mina in un bosco, a notte fonda, solo per uno scambio di droga poi finito male. Ma la verità è tutt’altra. A Sophie non resta allora che iniziare una solitaria caccia al killer che, però, rischia di diventare pericolosa. E di portare a galla il grande segreto che le due ragazze condividevano: un segreto bello e fragile come una bolla di sapone attraversata da un raggio di sole…


Risultati immagini per Absence – Il gioco dei quattroTitolo: Absence – Il gioco dei quattro
Autore: Chiara Panzuti
Collana: LaynYA
Genere: Fantasy
Pagine: 382
Prezzo:  cartaceo 15,00 / ebook 6,99 
Recensione: QUI
Link d’acquisto: http://amzn.to/2AMOK2c

TramaViviamo anche attraverso i ricordi degli altri. Lo sa bene Faith, che a sedici anni deve affrontare l’ennesimo trasloco insieme alla madre, in dolce attesa della sorellina. Ecco un ricordo che la ragazza custodirà per sempre. Ma cosa accadrebbe se, da un giorno all’altro, quel ricordo non esistesse più? E cosa accadrebbe se fosse Faith a sparire dai ricordi della madre? La sua vita si trasforma in un incubo quando, all’improvviso, si rende conto di essere diventata invisibile. Nessuno riesce più a vederla, né si ricorda di lei. Non c’è spiegazione a quello che le è accaduto, solo totale smarrimento. Eppure Faith non è invisibile a tutti. Un uomo vestito di nero detta le regole di un gioco insidioso, dove l’unico indizio che conta è nascosto all’interno di un biglietto: 0°13’07”S78°30’35”W, le coordinate per tornare a vedere. Insieme a Jared, Scott e Christabel – come lei scomparsi dal mondo – la ragazza verrà coinvolta in un viaggio alla ricerca della propria identità, dove altri partecipanti faranno le loro mosse per sbarrarle la strada. Una corsa contro il tempo che da Londra passerà per San Francisco de Quito, in Ecuador, per poi toccare la punta più estrema del Cile, e ancora oltre, verso i confini del mondo. Primo volume della trilogia di Absence, Il gioco dei quattro porta alla luce la battaglia interiore più difficile dei nostri giorni: definire chi siamo in una società troppo distratta per accorgersi degli individui che la compongono. Cosa resterebbe della nostra esistenza, se il mondo non fosse più in grado di vederci? Quanto saremmo disposti a lottare, per affermare la nostra identità? Un libro intenso e profondo; una sfida moderna per ridefinire noi stessi. Una storia per essere visti. E per tornare a vedere.


Titolo: Io sono Buio
Autrice: Kiersten White
Editore: Fabbri 
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 400

Recensione: QUI

Link d’acquisto: http://amzn.to/2zDQ9py
SinossiUna principessa non dovrebbe essere brutale. Ma Lada, figlia di Vlad Dracul, è diversa da ogni altra: affamata di potere fin da piccola, preferisce la lotta e i coltelli alle bambole. L’esatto contrario del fratello Radu, dolce, bellissimo e delicato come un bocciolo di rosa. Quando i due vengono lasciati in ostaggio dal padre, ancora bambini, al sultano dell’Impero Ottomano – prigionieri di un sovrano crudele e sottomessi a una cultura completamente diversa dalla propria – Lada inizia a progettare la sua spietata vendetta. Mentre la ragazza si prepara a combattere, il figlio del sultano Mehmed si mette tra lei e il fratello, spingendoli a diventare rivali. E in questo triangolo avvelenato forze potenti tendono gli animi: desideri di riscatto, gelosie tremende e un’ambizione sfrenata. Avvolta in un vortice di passioni turbinose, Lada si troverà di fronte alla scelta più difficile: portare a termine il suo piano o arrendersi all’unico nemico che forse non è in grado di sconfiggere, l’amore.


Risultati immagini per La casa di Vetro piemmeTitolo: La casa di Vetro

Autore: Len Vlahos
Collana Il Battello a Vapore – Piemme
Pagine 300
Pubblicato a settembre 2017
ISBN 978-88-566-4900-0
Prezzo: 17,00€

Recensione: QUI

Link d’acquisto: http://amzn.to/2zadJNJ
TramaJared Stone è un politico stimato e un buon padre di famiglia quando un tumore terminale manda a rotoli la sua vita. Angosciato all’idea di non poter garantire alla moglie e alle due figlie un futuro decoroso, Jared decide di vendere quello che gli resta da vivere su eBay. Il fatto assurdo è che qualcuno lo compra, qualcuno deciso a ricavare dalla morte di un uomo un reality show. Questa è la storia di un padre che ama la propria famiglia al punto da mettere in vendita la propria dignità. E quella di una figlia decisa a restituirgliela.


Risultati immagini per Non dirmi bugieTitolo: Non dirmi bugie
Autore: Rena Olsen
In uscita il: 02/03/2017
Prezzo: € 9,90
Pagine: 333
Recensione: QUI
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BMw6XN
SinossiClara sta spazzolando i capelli a una delle figlie, quando alcuni uomini armati fanno irruzione in casa e arrestano Glen, suo marito. L’ultima cosa che lui le urla, prima di essere portato via, è di non dire niente, e lei ubbidisce. Del resto, la rigida educazione che ha ricevuto da ragazzina, e che l’ha resa poi una giovane donna dalle maniere perfette, l’ha abituata a fare ciò che va fatto. Sempre. Ma la situazione precipita rapidamente e lei si ritrova rinchiusa, interrogata da uomini e donne che la chiamano con un altro nome, Diana, e che accusano il marito di aver commesso crimini atroci. Clara ripercorre così il suo passato, cercando la chiave per comprendere ciò che le sta succedendo. E a poco a poco il passato inizia a stridere con il presente e Clara è costretta a mettere in dubbio la realtà che ha sempre dato per scontata: dovrà ricorrere a tutte le sue forze per aprire gli occhi sul presente e affrontare il futuro, se per lei un futuro c’è ancora…


Risultati immagini per Wolf – La ragazza che sfidò il destinoTitolo: Wolf – La ragazza che sfidò il destino

Autore: Ryan Graudin
Editore: De Agostini
Data di uscita: 16 maggio 2017
Recensione: QUI
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BJNU5D
TramaÈ il 1956, e l’alleanza tra le armate naziste del Terzo Reich e l’ Impero Giapponese governa il mondo. Ogni anno, per ricordare la loro Grande Vittoria, le forze al potere organizzano una gara motociclistica che attraversa i continenti da Berlino a Tokyo. Il premio per il vincitore? Un incontro privato con Adolf Hitler. Yael, una ragazza sopravvissuta al campo di concentramento, ha visto troppa sofferenza per stare ferma a guardare, e i cinque lupi tatuati sulla sua pelle le ricordano ogni giorno le persone che ha amato e che le sono state portate via. Ora la Resistenza le ha dato una possibilità: vincere la gara, avvicinare Hitler e ucciderlo. Una missione apparentemente impossibile, che Yael è decisa a portare a termine a qualunque costo. Almeno fino a quando un avversario dal fascino irresistibile non entra in gioco…

Risultati immagini per The Midnight SeaTitolo: The Midnight Sea (Il Quarto Elemento – Libro Primo)
Autrice: Kat Ross
Genere: Fantasy
Pagine: 300
Editore: Dunwich
Prezzo: 3,99 ebook / 14,90 cartaceo
Data di uscita: 15/05/2017
Recensione: QUI
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BJHFPA
Trama: Nazafareen vive per la vendetta. È una ragazza dell’isolato clan Four-Legs e tutto ciò che sa dei Water Dog del Re è che legano a sé delle creature malvagie chiamate daeva per proteggere l’impero dai non-morti. Ma quando arrivano degli esploratori per reclutare persone con il dono, afferra al volo l’opportunità di unirsi alle loro file per dare la caccia ai mostri che le hanno ucciso la sorella. Segnata dal dolore, è disposta a pagare ogni prezzo, anche se significa legarsi a un daeva chiamato Darius. Umano solo nell’aspetto, possiede un potere terrificante, controllato da Nazafareen. Ma i bracciali d’oro che li uniscono hanno un indesiderato effetto collaterale. Ciascuno prova le emozioni dell’altro, e l’umana e il daeva cominciano a diventare pericolosamente intimi. Mentre inseguono un nemico mortale lungo l’arida Great Salt Plain fino alla scintillante capitale Persepolae, dissotterrando i segreti del passato di Darius, Nazafareen è costretta a mettere in dubbio la schiavitù dei daeva e la sua stessa lealtà nei confronti dell’impero. Ma con un male antico che si agita al nord e un giovane conquistatore che controlla l’ovest, il destino dell’intera civiltà potrebbe essere in pericolo…


Risultati immagini per Neve come CenereTitolo: Neve come Cenere

Autore: Sara Raasch
Prezzo: 12,50 euro
Pagine: 336
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 28 Febbraio 2017
Recensione: QUI
Link d’acquisto: http://amzn.to/2l9AnhP
TramaDa sedici anni i cittadini del Regno d’Inverno sono stati fatti schiavi, privati della loro magia e del loro re. L’unica speranza per il popolo di Inverno risiede negli otto fuggitivi che sono riusciti a scappare e sopravvivere fuori dai confini, in attesa che giunga il momento del riscatto. Rimasta orfana durante la sconfitta di Inverno, Meira è stata allevata da Sire e ha vissuto tutta la vita come profuga. Sogna di diventare una guerriera e far risorgere Inverno, ma il suo cuore batte anche per Mather, il suo migliore amico nonché erede al trono. Quando gli esploratori scoprono dove è nascosto il medaglione magico in grado di ridare i poteri a Inverno, Meira decide che è giunto il momento di fare sul serio. Finirà coinvolta in un gioco pericoloso forse troppo spietato per lei. E soprattutto dovrà rendersi conto che il suo destino non le è mai realmente appartenuto.

91JRV5YArZLTitolo: Noi siamo tutto
Autore: Nicola Yoon
Pagine:  320
Prezzo: Euro  17,90
Uscita:  16 maggio 2017

Recensione: QUI

Link d’acquisto: http://amzn.to/2zEUubO
TramaMadeline è allergica al mondo. Soffre infatti di una patologia tanto rara quanto famosa che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno: per questo non esce di casa, non l’ha mai fatto in diciassette anni. Le uniche persone che può frequentare sono sua madre e la sua infermiera Carla. Ma un giorno un camion di traslochi si ferma nella sua via. Madeline è alla finestra quando vede… lui. Il suo nuovo vicino. Alto, magro e vestito di nero dalla testa ai piedi: maglietta nera, jeans neri, scarpe da ginnastica nere e un berretto nero di maglia che gli nasconde i capelli. Il suo nome è Olly. I loro sguardi si incrociano. E anche se nella vita è impossibile prevedere tutto, Madeline in quell’esatto momento prevede che si innamorerà di lui. Anzi ne è sicura. Come è quasi sicura che sarà un disastro. Perché, per la prima volta, quello che ha non le basta più. E per vivere anche un solo giorno perfetto è pronta a rischiare tutto. Tutto.


cover-ebook-fracture-grande-1875x2560_300dpiTitolo: Fracture

Autrice: Barbara Bolzan
Editore: Delrai Edizioni
Data di uscita: 15 gennaio 2017
Genere: Distopico
Pagine: 390

Recensione: QUI

Link d’acquisto:  http://amzn.to/2p0KkCr
Trama: All’inizio di tutto, c’è un uomo. C’è sempre un uomo: Nemi. Lui che è il capo di un villaggio in lotta contro l’impero, lui che la salva mentre è ferita sulla riva di un fiume. Rya si risveglia a Mejixana e impara a vivere una nuova realtà, così diversa da quella a cui è abituata. La gente sembra accoglierla con benevolenza, mentre lei nasconde un segreto che potrebbe mettere tutti in grave pericolo, compreso il ribelle che la tratta in maniera sprezzante e non si fida della nuova arrivata. Tra loro c’è una lotta in corso di soli sguardi e niente è davvero come sembra: la frattura tra presente e passato rischia di confondere i sentimenti della giovane. La storia di una ragazza che combatte per diventare donna e conquistare il diritto di poter amare in un romanzo che vi terrà incollati alle pagine per il susseguirsi dei colpi di scena con cui l’autrice riesce a pennellare il carattere dei suoi personaggi. Benvenuti nel mondo di Temarin, benvenuti nel cuore di Rya.



Avrei voluto mettere Illuminae, Mondadori, che anche se è uscito nel 2016 io l’ho letto nel 2017. Avrei voluto inserire anche Regalami una stella, La battaglia delle tre corone ma nella mia top ten Newton Compton c’erano più di tre libri e ho deciso di inserire un thriller in questa lista visto che il mio lato giallo scarseggiava. C’è stata La donna di ghiaccio e anche Una ragazza Bugiarda, Noi, gli unici al mondo, molto molto interessanti.

Per la Dea ho letto anche Dream Magic che mi piace tantissimo e Time Deal 🙂

Per la Rizzoli c’era Il Cielo è ovunque ma ho deciso di dare spazio a due fortissimi della Fabbri a cui non ho resistito e che sono stata davvero felice di leggere. C’era anche La menzogna della Ahern, insomma davvero tanti titoli ma mi dovevo decidere. Per la Corbaccio la Verità e per la Garzanti La voce nascosta delle pietre ma dovevo appunto fare una top ten e alla fine ho dovuto decidere fra tantissimi titoli.


Davvero tanti i libri che ho letto quest’anno e altrettanto quelli che spero di leggere nel prossimo. E voi, avete una Top Ten? Scrivete pure nei commenti i libi più belli che avete letto quest’anno!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #133 – FRACTURE DI BARBARA BOLZAN.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Come avete passato il Natale? Vi siete strafogati di cibo? Io sono qui e torno come sempre, alla carica! Oggi ho una recensione per voi, di un libro interessante. Il primo che recensisco per questa casa editrice, la Delrai Edizioni! Ho acquistato questo libro al Più Libri Più liberi 2017 e ne sono rimasta completamente catturata! Ecco che ve ne parlo:

cover-ebook-fracture-grande-1875x2560_300dpiTitolo: Fracture

Autore: Barbara Bolzan

Editore: Delrai Edizioni
Pagine: 
216
Serie:
 Rya#1

Link d’acquisto:  http://amzn.to/2p0KkCr
Trama: All’inizio di tutto, c’è un uomo. C’è sempre un uomo: Nemi. Lui che è il capo di un villaggio in lotta contro l’impero, lui che la salva mentre è ferita sulla riva di un fiume. Rya si risveglia a Mejixana e impara a vivere una nuova realtà, così diversa da quella a cui è abituata. La gente sembra accoglierla con benevolenza, mentre lei nasconde un segreto che potrebbe mettere tutti in grave pericolo, compreso il ribelle che la tratta in maniera sprezzante e non si fida della nuova arrivata. Tra loro c’è una lotta in corso di soli sguardi e niente è davvero come sembra: la frattura tra presente e passato rischia di confondere i sentimenti della giovane. La storia di una ragazza che combatte per diventare donna e conquistare il diritto di poter amare in un romanzo che vi terrà incollati alle pagine per il susseguirsi dei colpi di scena con cui l’autrice riesce a pennellare il carattere dei suoi personaggi. Benvenuti nel mondo di Temarin, benvenuti nel cuore di Rya.. 

RECENSIONE

 Risultati immagini per gif regine sorelleLa storia ha inizio sulle rive di un fiume al confine con Mejixana. Una ragazza viene ritrovata, incosciente sulla riva del fiume vicino Mejixana da un uomo chiamato Nemi, il capo dei ribelli di Mejixana per l’appunto. La cosa a mettere sospetto nell’animo del capo ribelle è che ritrova addosso alla ragazza un medaglione con dei serpenti, un simbolo potente che potrebbe portare solo guai.
 
Nemi prende con se la ragazza e la porta nel suo Villaggio dove la affida alle cure di Isan, il medico, e spera che si risvegli al più presto. Questa ragazza è Rya, una giovane donna che cela dentro di se dei segreti e a cui manca incredibilmente sua sorella Alsisia, a cui è legata da un legame indissolubile.
 

Cosa nasconde Rya? Cosa scoprirà Nemi? Cosa succederà al Villaggio ora che la donna è arrivata lì da loro e ha sconvolto le loro vite?

«Noi siamo le rose» mi ricordò. Alludeva allo stemma dell nostra famiglia: un bocciolo di rosa e due rotoli di stoffa incrociati, dorati, forti come due colonne. Si passò una mano sulla guancia accaldata. Le dita, per un momento, nascosero il neo che aveva accanto al lobo sinistro dell’orecchio. «Siamo le rose e non ci confondiamo con gli altri. Noi fioriamo sempre, Rya. Il nostro posto è quello delle rose al centro di un giardino. Nessuno riesce a staccare lo sguardo da noi. Così dev’essere». «Rosa-regina» ridacchiai, indicandola. Lei premette il suo polpastrello contro il mio. Indice contro indice. «Perchè abbiamo le spine?» «La bellezza va difesa, piccola mia».

La trama mi piace. Mette curiosità. Ero particolarmente curiosa di questa saga da diverso tempo e sono davvero felice di aver iniziato la lettura perchè ne è valsa davvero la pena. Se vi mette curiosità, non esitate.

La copertina, inizialmente, tempo fa quando l’avevo notato online non mi aveva catturata poi granchè. Devo ammettere che una volta fra le mani, il libro fa davvero il suo effetto e si cambia opinione completamente. Inoltre, all’interno, il libro è davvero ben curato e ben strutturato a livello grafico. Agli angoli di ogni pagina ci sono dei disegni, alla fine del libro ci sono illustrazioni dei personaggi. Insomma è davvero ben curato e ben fatto. Su questo non posso che congratularmi con la Casa Editrice, perchè è davvero molto bello. 

Il titolo l’ho percepito molto più dalla trama che dal libro in se: “la frattura tra presente e passato rischia di confondere i sentimenti della giovane”. Rya si ritrova costretta ad affrontare scelte e percorsi difficili, che tra l’altro non ha mai affrontato prima visto il suo profondo legame con la sorella che l’ha sempre guidata. La frattura più che sui sentimenti si basa proprio all’interno della protagonista stessa. Dapprima sicura di ciò che stava facendo e di ciò che doveva portare a termine, si ritrova a mettere in dubbio persino se stessa. Però, il titolo, nel complesso non mi dispiace. In più, rispetto alla versione precedente non ha nulla a che vedere e sono felice che gli sia stata data questa veste.

L’ambientazione della storia è tutta particolare. Ha inizio a Mejixana, un piccolo villaggio di ribelli tenuto dal ribelle Nemi e sembra circondarsi di regni grandi e potenti: l’Idrethia e Temarin. L’epoca invece, sembra essere piuttosto Medioevale anche se non abbiamo una vera e propria data all’interno del libro.

Io, fuggiasca divorata dalla paura e dal senso di colpa, non dovevo fare altro che portare il medico dalla mia parte. Era una fortuna che avessi avuto tanto tempo a mia disposizione: chiusa nella volontaria solitudine di quella stanza avevo potuto imbastire mentalmente una storia.

«Mostra di dar loro quello che vogliono» mi raccomandava sempre Strevj. «Poi, prenditi tutto». Non l’ho mai dimenticata.

Immagine correlataI personaggi sono diversi ma porrò particolare attenzione s quelli che troveremo principalmente i questo volume e che saranno importanti ai fini della storia.

Rya è una ragazza sveglia e intelligente oltre che ostinatamente furba, sotto diversi aspetti. E’ la secondogenita della sua famiglia e ama incondizionatamente sua sorella Alsisia e si fida, anche se non troppo, di suo cugino Strevj, compagno di Alsisia.

Nemi è il capo dei ribelli di Mejixana, un piccolo villaggio fuori Idrethia. E’ un uomo con molta autorità ma che tutti amano perchè è sempre al servizio del prossimo. E’ un rubacuori, estremamente affascinante e ne è consapevole, passando velocemente di letto in letto con la stessa frequenza di quanto una persona cambi le mutande. E’ impulsivo e tende a non fidarsi di nuove persone che giungono nel suo Villaggio.

Isan è il medico di Mejixana e il più fidato compagno di Nemi. Rispetto a Nemi, lui è la voce della coscienza visto che Nemi è, quasi sempre, impulsivo e irruento. Isan è un uomo dolce e comprensivo. 

Nemi non aveva idea di cosa significasse far parte della famiglia Niva. Non aveva idea di cosa significasse essere la sorella della regina. Alsisia e io eravamo cresciute essendo abituate a essere al centro dell’attenzione, sempre. Avevamo costantemente gli occhi di tutti fissi su di noi. Vivevamo imbrigliate. Io, almeno, mi sentivo così. Avevo trovato necessario escogitare stratagemmi, imparare a fare in modo che gli altri finissero col dimenticarsi di me, della mia presenza. A Mejixana, avevo messo in pratica tutto questo. «Una domestica…» Come ruolo mi annoiava terribilmente.

Il perno centrale è sempre Rya. Lei nasconde un grande segreto che è difficile da nascondere e lei cercherà in tutti i modi di mantenerlo. In più tutto ciò che accadrà servirà a Rya per plasmare se stessa, quindi un mondo fantastico, segreti, misteri, re potenti e ribelli. Non vi ho ancora conquistato?

Lo stile utilizzato è stato semplice e scorrevole. Il libro l’ho divorato complessivamente, anche se in diversi giorni per la mia mancanza di tempo, in poche ore. Sono rimasta confusa nelle prime pagine che passava dal corsivo che erano i pensieri di Rya (che sa già cosa è accaduto diciamo), alla Rya normale entrambi in prima persona a Nemi in terza persona. Ma per il resto una vota che la storia ha preso il via è stata davvero piacevole e sono felice di avere questo piccolo gioiellino con me, tanto da essere curiosa adesso per gli altri volumi.

L’unica cosa che non riesco ancora a percepire è la classificazione di genere che è stata data al libro. Esattamente dov’è la distopia? Non ne ho trovata ma probabile se ne trovi nei prossimi volumi, quindi non voglio immergermi in un territorio ancora in parte sconosciuto e aspetterò su questo piano, aspettando a trarre conclusioni affrettate. 

E alla vostra sopravvivenza non pensate? E’ irrilevante. Non lo era affatto. Avevo riso più volte di Alsisia, del suo malato attaccamento a Strevj. Se glielo avesse chiesto, pur di compiacerlo sarebbe andata in giro camminando sulle mani. Avevo sempre provato pena per lei, la cui esistenza sembrava cessare non appena il tronfio barone di Temarin si allontanava per più di qualche istante. Ridevo di lei perchè non capivo. Perchè il mio guaio era di non essere mai stata innamorata. (…) Ora era il mio turno. Ora avrei sacrificato qualunque cosa per (…).

Il libro è stato interessante e non so davvero cosa aspettarmi dai prossimi tre, se non che grande curiosità da parte mia di scoprire cosa possa accadere.

Barbara Bolzan ha creato un personaggio diverso dal solito, una storia fantastica e unica sotto diversi punti di vista. Rya cerca di tornare a casa portando con se un segreto e Nemi la aiuterà ma solo a determinate condizioni. I pensieri di Rya nel frattempo si ritroveranno sovvertiti e si ritrova a mettere in dubbio sia ciò che è, sia quello che l’ha sempre circondata. 

Un libro di cui consiglio la lettura assolutamente, non potete perderlo assolutamente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 pesciolini

picsart_09-22-09.39.42-1.jpg


Vuoi acquistare Fracture e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Fracture : Rya Series  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Lo leggerete? Io ve lo straconsiglio! 

A presto,

Sara ©

BUON NATALE PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Colgo l’occasione, visto che il Blog riposerà nei giorni di festa ovvero 24 – 25 – 26 dicembre, di augurarvi una felice vigilia di Natale e un bellissimo Natale a voi e alla vostra famiglia, piccola o grande che sia.

Risultati immagini per gif natale

E vi lascio delle frasi sul Natale che mi hanno colpito molto. Spero le troviate interessanti e vere, oltre che belle, come le ho trovate io.

Tieni a mente che se si riesce a trovare il Natale nel proprio cuore,non si potra’ certo trovare sotto un albero.
– Charlotte Carpenter


Risultati immagini per gif nataleDa sempre considero il Natale un momento meraviglioso. Un momento gentile, pieno di carita’, godibile e adatto per il perdono. L’unico periodo durante tutto l’anno,dove uomini e donne riescono ad aprire liberamente e volenterosamente i loro cuori,che di solito tengono chiusi.
– Charles Dickens


Ho sentito dire come al cantare del gallo, gli spiriti vaganti nel mare, nel fuoco e nella terra, ritornano di gran lena ai loro nascondigli. Alcuni dicono che durante il Natale il gallo canti senza sosta, e per qusto motivo gli spiriti non posso girovagare, le notti sono salubri e le fate non possono fare incantesimi, ne le streghe possono fare fatture, tanto quel tempo e’ santo e colmo di grazia.

– Dall’Amleto William Shakespeare 


Ci sentiamo fra qualche giorno ❤

A presto,

Sara ©

BOOK’S LEAGUE. CALENDARIO DELL’AVVENTO: I CARTONI DISNEY SUL NATALE.

BUONGIORNO PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Ecco che il fine settimana natalizio è arrivato, ma gli auguri preferisco lasciarveli domani con un post a parte. Oggi ho qualcosa di davvero molto particolare per voi:

24176716_10215114847329701_3410758196835916009_n

Questa iniziativa è partita da Consuelo del blog Palle di neve di Co, un calendario dell’avvento virtuale molto interessante! Un blog al giorno, per tutto il mese di Dicembre, proporrà qualcosa a tema natalizio in un tour lungo ma bello che, casellina dopo casellina, giorno dopo giorno, ci porterà al Natale. In più ci saranno tanti premi e Giveaway singoli in ogni blog.
Ecco i link delle precedenti caselline:
1 Palle di neve di Co Lettera a Babbo Natale
2 Io resto qui a leggere Recensione film natalizio
3 Flowerstardust Un racconto di Natale
6 Scheggia tra le pagine Regali di natale
7 Daily Connor Oggetti Natalizi
9 Bookaholic Made 4 book Menu natalizio
10 I libri di Katherine Ricetta dolce di natale
11 Books Like If It’s Raining Consigli di lettura natalizi per i più piccoli
12 Flowerstardust Puntate di telefilm a tema Natale
14  My pages à la page Personaggi natalizi cattivi o cinici
15  PopFilosofia La filosofia del Natale 
16  Io resto qui a leggere. Creare decorazioni natalizi a tema libri
17  I libri di Katherine Recensione libro tema natalizio 
18 Sogni d’inchiostro Recensione libro tema natalizio 
19 La spacciatrice di libri I libri da leggere nel periodo natalizio
20 Scheggia tra le pagine Menu per Vigilia
21  Il Salotto del Gatto Libraio Charles Dickens
22 Milioni di particelle I cartoni Disney sul Natale (oggi da me)
23  Made 4 books Natale: ieri e oggi (domani!)


La ventiduesima casellina di apre ed ecco che ve ne parlo. I cartoni Disney sul natale.

Sappiate che non ho scelto quest’argomento a caso. IO ADORO LA DISNEY, adoro i cartoni animati e via dicendo quindi ve ne parlo davvero super entusiasta.
I cartoni Disney sul natale da non perdere sono diversi e tutti molto belli.

Risultati immagini Topolino e la magia del Natale

Il film, del 1999, è suddiviso in varie parti e racconta più di una storia, a Natale.
Ecco l’elenco delle storie, in ordine:
  • L’incubo di Natale – con Qui, Quo e Qua, Paperino, Paperina e Zio Paperone.
  • Il Natale di Pippo – con Pippo e Max, suo figlio.
  • Topolino, Minni e il dono dei Magi – con Topolino e Minnie.

Le storie sono tutte molto semplici ma tutte davvero interessanti oltre che basate sul Natale ovviamente. Non potete non aver visto questo cartone animato. Davvero molto carino! 

TRAILER 

E’ in lingua originale perchè in italiano non ne ho trovato uno.

Nightmare Before Christmas 

Risultati immagini

So che questo può sembrarvi più film da Halloween per il fatto del protagonista, uno scheletro e via discorrendo ma è un buon film da guardare anche a Natale.
Ho avuto modo di leggere che questo film non nacque subito, anzi, l’idea di Tim Burton che ha visto un negoziante togliere le decorazioni di Halloween per far spazio a quelle natalizie. Così ha avuto l’idea e ha creato il famoso Jack Skeleton.

Ecco che ve ne parlo: Il Paese di Halloween è un mondo in cui vivono tutti i mostri della festività e tutto ruota intorno alla festa di Halloween, il 31 ottobre e i preparativi, affinchè tutto riesca bene durano tutto l’anno. A capo del paese c’è il re di Halloween, Jack Skeletron, che però non più entusiasta di ciò che fa perchè stanco di Halloween e di fare paura. Così, mentre passeggia con il suo cane scopre qualcosa di particolare che lo attira talmente tanto da venirne risucchiato. Si ritrova in una città dove tutto è felice, c’è la neve ed è tutto luci, feste e gioia: lì si festeggia il Natale. Appena torna a casa, Jack racconta a tutti ciò che gli è accaduto, così cerca di “portare” un pò di Natale anche nel suo paese.

TRAILER


Risultati immagini per la bella e la bestia magico nataleLa bella e la bestia: Un magico Natale

Questo film è un midquel, cioè una cosa/parte che accade nel mentre del primo film. La storia è ambientata a Natale ed è bello, uno dei miei preferiti della Disney sul Natale. Il primo è sicuramente Il canto di Natale di Topolino.
In questo film, la Bestia detesta il Natale perchè la trasformazione in Bestia avvenne proprio quel giorno e così, lo proibisce. Sarà Belle, assieme ai suoi fidati amici Lumière, Tockins e Mrs. Bric cercano di convincerlo a festeggiare il Natale e che sarà bellissimo. All’interno del film troveremo nuovi personaggi all’interno del castello e dei nuovi dettagli. Angelique, la stella del Natale riposta in soffitta assieme a tutte le sue palline e le decorazioni, il flauto Fife e il Maestro Forte che adoro, nonostante sia il cattivo di turno.

TRAILER


Risultati immagini per Canto di Natale di TopolinoCanto di Natale di Topolino

Questo film è in assoluto, il film della Disney sul Natale che io preferisco. E’ davvero ben fatto e rappresenta la storia di Dickens nella maniera più dolce e più bella possibile. Nonostante io non ami molto il caro buon vecchio Mickey Mouse perchè non mi è ai andato particolarmente a genio, in questo film lo hanno reso davvero bello, umile e tenero.
Corre l’anno 1843 ed è la Vigilia di Natale. Mentre tutta l’Inghilterra si accinge a festeggiare felicemente il Natale, Ebenezer Scrooge interpretato da Paperon de Paperoni pensa solo ai suoi soldi e come guadagnare anche da quel giorno. E’ avido e senza cuore. Il suo galoppino, Bob Cratchit interpretato da Topolino continua a lavorare per lui anche se viene sottopagato e chiede una mezza giornata così da poter stare con la propria famiglia. Quando Ebenizer torna a casa però, ha una sorpresa ad attenderlo. Tre spiriti, lo spirito del Natale Presente, Passato e Futuro mostreranno al vecchio acido e taccagno la sua vita rendendo questa storia dolce, magica e commovente.

TRAILER

Il trailer è in lingua originale perchè in rete uno italiano vero e proprio non c’è. O almeno io non sono riuscita a trovarlo.


Risultati immagini per A Christmas CarolA Christmas Carol 

Questo film, nonostante io ami la Disney in quanto tale e in ogni sua forma, non mi ha entusiasmato mai particolarmente. La storia è la stessa di Canto di Natale di Topolino di cui vi ho parlato qui sopra e tratta dal romanzo Canto di Natale di Charles Dickens ma non mi è piaciuto come è stato sviluppato, la grafica e tutto il resto. Ma ve lo cito più che altro perchè parla di Natale.

TRAILER 


Per chi è curioso, (non è Disney) ma c’è il film che parla del Canto di Natale e di Charles Dickens.

L’uomo che inventò il Natale; ecco il TRAILER:

Risultati immagini per frozen le avventure di olafDisney Frozen: Le avventure di Olaf 

(Cortometraggio di Frozen sul natale uscito da poco e presto nelle sale prima del film Coco)
Ecco che vi presento lo Spin-off di Frozen. Su questo film era già stato fatto un corto precedente, Frozen Fever ma non tratta il Natale ma bensì il compleanno di Anna. Qui invece il tema principale è il Natale e d avete potuto vederlo in TV su Rai2 il 7 dicembre. Se lo avete perso, niente paura. Ora nei cinema, quando uscirà Coco, questo corto sarà proiettato prima del film. 
Ecco che ve ne parlo. Ad Arendelle, si avvicina il Natale ed Elsa e Anna si rendono conto di non avere una vera e propria tradizione per la festività visto che non hanno mai celebrato il Natale dopo la perdita dei loro genitori. Quindi Olaf si fa carico della questione, che la prende a cuore, e decide di trovare una tradizione davvero bella che le sorelle possano festeggiare come si deve il Natale.

TRAILER


Se c’è qualche altro film e mi è sfuggito mea culpa ma vi ho elencato quelli che ritenevo più rilevanti e che per la maggior parte mi sono bene o male piaciuti.
Vi lascio, la programmazione dei film Disney, non solo quelli di Natale, ma un pò tutti. La fonte è IMPERO DISNEY (Su Facebook, che  in continuo aggiornamento e potrete trovarla anche sulla loro pagina:
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Adesso ecco a voi la sorpresa! Ci sarà in palio un buono Amazon di 5 euro per chi seguirà i seguenti passaggi e avrete tempo per commentare fino alle 21.00 di stasera. L’estrazione ci sarà domani in pagina Facebook.
 

Partecipare è davvero semplicissimo:   

  • commentare i singoli post
  • essere lettore fisso del blog del giorno
  • partecipare all’evento, che trovi QUI
  • FACOLTATIVO ma super apprezzato è l’iscrizione al GRUPPO di Facebook BOOK’S LEAGUE (QUI)

Vi piace?! Anche voi amate la Disney come me? Fatemi sapere cosa ne pensate!

A presto,

Sara ©

 

SEGNALAZIONE #56 – IL PONTE TRA ME E TE DI ARIZONA ROSS

BUON POMERIGGIO PARTICELLE!

Il Natale è alle porte ma io non vi mollo fino all’ultimo, come potete vedere. Quindi tenetevi pronti ad un’altra segnalazione, come sempre! 🙂 Eccovi una nuova proposta per oggi, spero per voi possa essere interessante:

Risultati immagini per Il ponte tra me e teTITOLO: Il ponte tra me e te 
AUTORE: Arizona Ross
GENERE: Romanzo romance contemporaneo – autoconclusivo
CASA EDITRICE: Youcanprint Self-publishing
PAGINE: 288 pagine
ISBN cartaceo: 978-88-92676-60-2, ISBN ebook: 9788892679306  
PREZZO: euro 15,90 per la versione cartacea ed euro 1,99 per la versione ebook.
DATA DI USCITA: 24 agosto 2017
TRAMAPercorrendo il ponte di Brooklyn, Rose ricorda il primo anno in cui ha vissuto a New York, nel quale ha conosciuto l’amore, le prime soddisfazioni professionali, ma anche la sofferenza più devastante. È il 2000 quando Rose, diciottenne, si trasferisce a Manhattan per studiare architettura alla Columbia University. Una sera Rose salva Eric Jones, un ragazzo affascinante e al tempo stesso tormentato, dall’accusa di rissa. Eric, schivo e misterioso, si rivelerà in seguito un forte punto di riferimento per la vita di Rose, riuscendo a comprenderla dal profondo e spronandola a dedicarsi a ciò che desidera fare realmente: l’autrice di canzoni. I due vivranno una intensa storia d’amore sullo sfondo della Grande Mela, destinata a scontrarsi con numerose avversità, come la sofferenza di Eric per la storia della sua famiglia, le insicurezze di Rose e i rapporti che la ragazza crea con altri amici più affini a lei, fino a quando le vite dei due giovani si imbattono in un imprevedibile e tragico evento, destinato a cambiare per sempre la storia contemporanea.


Informazioni sull’autrice: Sono un giovane avvocato penalista che da sempre ha la passione per la lettura e per i viaggi. Attualmente vivo a Venezia con mio marito e il nostro bulldog francese. Fin da bambina amo scrivere racconti e dare libero sfogo alla mia immaginazione. “Il ponte tra me e te” è il mio primo romanzo. Posso essere contattata all’indirizzo mail: arizonaross.book@gmail.com.


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere con un bel commentino! 

Io vi aspetto, come sempre!

A presto,

Sara ©

 

 

BOOK TAG: GET TO KNOW ME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

Oggi ho per voi una cosa diversa dal solito, da un lato per cambiare un pò e dall’altra perchè mi è piaciuto molto. Ho trovato questo tag da La lettrice in soffitta e, mi ritengo nominata e lo faccio a mia volta, visto che mi piace! Siete liberi di partecipare anche voi e di sentirvi taggati!
 
COLORE PREFERITO E LIBRO IN QUELLA TONALITA

Risultati immagini per gemina

 
Il mio colore preferito è il celeste, blu e tutte le sue sfumature. Libri in quella tonalità ne ho diversi quindi sarebbe un pò difficile sceglierne uno solo. Uno che adoro molto per come è stato impostato è Gemina di Amie Kaufman e Jay Kristoff edito Mondadori.

DESCRIVITI CON TRE PERSONAGGI
Risultati immagini per absence chiara panzuti
Risultati immagini per noi siamo infinito
Risultati immagini per hunger games
Piano piano ve le spiego le mie scelte, so che sono totalmente agli antipodi ma il motivo c’è.
Charlie, di Noi siamo infinito. Ecco, lui è stato esattamente come me per buona parte della mia vita. Charlie è insicuro, non ha amici ed è chiuso in se stesso. E poi vuole fare lo scrittore che è in buona parte ciò che vorrei fare anche io. Anche se al libro ho amato molto più il film, è più rappresentativo.
Katniss di Hunger Games. Katniss è sempre stata determinata e sagace ma anche molto silenziosa e testarda. Ecco il fatto che sia così e che riesca a nascondere le emozioni dietro una maschera, per molto mi somiglia. Anche per il suo essere testarda, molto spesso lo sono. In più ama Peeta, un ragazzo dolcissimo e premuroso, il tipo di ragazzo che io preferisco.
Faith di Absence. E’ abbastanza recente rispetto agli altri ma mi ci sono ritrovata subito. Faith ama la sua famiglia e allo stesso tempo teme il fatto che sia diventata invisibile, teme di esserlo e di non essere più vista. Ed è proprio il tema principale, l’invisibilità dei protagonisti oltre a come lo affronta la protagonista quello con cui mi sento vicina.

LIBRI CON GRANDI ASPETTATIVE. SI O NO. 
 
Ci sono sempre libri su cui ripongo grandi aspettative ma alla fine, in molti casi, quello su cui riponevo molte aspettative non si rivela tale e quello su cui ripongo poca aspettativa si rivela molto bello.

RACCOMANDA UN LIBRO PER OGNI STAGIONE

 
– Per l’inverno ecco che vi porto nel Regno delle Stagioni in Neve come Cenere di Sara Raasch, dove la protagonista Meira è un’Inverniana. Le recensioni le trovate in giro sul Blog se volete aprofondire. Questo mi sembra molto molto adatto per l’Inverno.
– Per la Primavera vi porto Nel Profondo Della Foresta di Holly Black, un libro che mi è piaciuto e che mi ha trasportato nella magia della foresta assieme alla protagonista e i suoi amici fatati. Una storia magica, che sembra proprio adatta per questo periodo.
– Per l’Estate il frizzante Noi siamo Tutto di Nicola Yoon con la nostra protagonista che farà follie per amore e il suo pesce preferito vive alle Hawaii e non ha mai visto il mare. Quale cosa più estiva? Un libro più che adatto direi.
– Per l’Autunno, mi è venuto in mente Pax di Sara Pennypacker da subito, senza pensarci. Un libro davvero speciale che parla di un’amicizia fra un bambino e la sua volpe. E forse il colore della volpe mi riporta all’autunno e al colore delle foglie che cadono.

UN LIBRO CHE TI HA DISTRUTTO EMOTIVAMENTE

Risultati immagini per io prima di teRisultati immagini per divergentAh-ah Fosse uno solo. Io ho una tendenza a farmi male emotivamente, ovvero sono masochista. Amo i libri drammatici o comunque che hanno un qualcosa di negativo, che ti attorcigliano le budella e che ti fanno stare male. Se mi fa piangere il libro, io sono completamente soddisfatta. Ma sono una piagnona, lo so quindi compassione PLEASE! 🙂

Quindi vi dovrei stilare una lista? Uno dei libri che mi ha devastato è stata la saga di Divergent di Veronica Roth. Sono stata male per un mese. Tipo lutto, ecco.

Risultati immagini per se tu mi vedessi oraPoi Io prima di te di Jojo Moyes, commuovente è dire poco.

Come non citarvi Se tu mi vedessi ora di Cecelia Ahern? Letto due volte, pianto tutte e due.

Ce ne sono tanti :O Come elencarveli tutti? 

 


UN LIBRO CHE RACCOMANDI A CHIUNQUE
Troppi. Se devo dirvelo senza pensare, il primo che mi viene in mente che dico LEGGETE, LEGGETE, LEGGETE è Hunger Games di Suzanne Collins. Ma ce ne sono davvero tanti che vale la pena leggere. 
 


UN LIBRO DA LEGGERE CON TE E BISCOTTI
Tutti? Essere a casa mentre si legge, con un bel te caldo, in inverno e una bella coperta calda è il mondo che vorrei. Peccato che leggo quasi sempre in giro, sui mezzi e il mio sogno si infrange.

GUILTY PLEASURE BOOK?
Mumble… Mumble…
 

DESSERT PREFERITO E LIBRO CHE TE LO RICORDA
ea628-5159szovzmlNon ho un vero e proprio dessert preferito perchè sul fatto di pasticceria non amo granchè. Le torte fatte in casa mi piace soltanto la crostata con la marmellata, il ciambellone li aborro proprio (e mia madre mi detesta per questo). Amo qualche dolce, sopratutto quelli al caramello e se dovessi sceglierne uno vi parlerei del Creme Caramel (tanto per cambiare, io adoro il caramello, sappiatelo) e un libro che me lo ricorda (attenzione non un libro che parla di questo dolce o che fa riferimento a dolci in generale) …
Mia nonna saluta e chiede scusa di Fedrick Backman. Un libro sensazionale, che parla di una nonna e di sua nipote. La scoperta della vita della nonna vista dagli occhi di sua nipote. Meraviglioso.
 

 SEI UN PROCRASTINATORE? QUALI LIBRI RIMANDI SEMPRE?
Ehm… diciamo…non troppo. Più che altro rimando quelli che non ho tempo di leggere ma io continuo a comprare e continuano ad arrivare…quindi ho la collezione di libri da leggere. Non c’è un libro che rimando proprio perchè non voglio leggerlo, però ne ho tanti in attesa, questo si.

Allora, siete con me? Chiunque può partecipare, sono davvero curiosa di conoscere le vostre risposte.
A presto,
Sara ©

RECENSIONE IN ANTEPRIMA #132 – NON HO TEMPO PER AMARTI DI ANNA PREMOLI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi ho per voi una novità interessante, in uscita i primissimi giorni di Gennaio 2018, precisamente il 4, per la Newton Compton. Una storia davvero carina e spiritosa, la Premoli torna per far innamorare. Ecco qui che ve ne parlo: 

non-ho-tempo-per-amarti-anna-premoliTitolo: Non ho tempo per amarti
Autore: Anna Premoli
Editore: Newton Compton
Pagine: 320
Prezzo: 9,90 euro
Data di uscita: 4 Gennaio 2018
Trama: Julie Morgan scrive romanzi d’amore ambientati nell’Ottocento. Di quell’epoca ama qualsiasi cosa: i vestiti lunghi, gli uomini eleganti, le storie romantiche che nascono grazie a un gioco di sguardi o al semplice sfiorarsi delle mani… L’unica cosa che salva del mondo di oggi è lo shopping online, che le permette di non mettere il naso fuori dal suo amatissimo e solitamente silenzioso appartamento. Almeno finché – proprio al piano di sopra – non arriva un misterioso inquilino: un ragazzo strano, molto giovane e vestito in un modo che a Julie fa storcere il naso. È davvero un bene che lei sia da sempre alla ricerca di un uomo d’altri tempi, perché il suo vicino, decisamente troppo moderno, potrebbe rivelarsi ben più simpatico di quanto avrebbe mai potuto sospettare…

RECENSIONE

La storia ha inizio a casa di Julie, scrittrice di romanzi rosa storici sta scrivendo di una scena piuttosto importante. Lady Eleanor sta per baciare il suo bel Duca ma qualcosa la interrompe. I rumori sembrano provenire dall’appartamento al piano superiore fino a quel momento disabitato. Esasperata da tali rumori e volendo finire la sua scena sul punto cruciale, Julie, adorabile trentaseienne con un gusto per il vestiario alquanto discutibile, decide di salire al piano superiore per protestare, fiera delle sue ciabatte con gli unicorni ai piedi.

Immagine correlata

Quando si trova davanti Terrence, un giovane venticinquenne dalle maglie strappate e i capelli bicolore lei non crede ai suoi occhi, sopratutto dopo che lui le rivela che è un musicista di tutto successo ma che lei, per di più, non ha mai sentito nominare. La sua pace sembra essere appena terminata e tra i due potrebbe aprirsi una guerra a chi riesca prima ad infastidire l’altro quando accade tutt’altro. I due si trovano persino simpatici.

Cosa succederà a Julie? Riuscirà a portare a termine il suo romanzo? Terrence cosa nasconde dietro la sua aria da musicista da strapazzo? Cosa succederà fra i due protagonisti?

Terrence ride di fronte alle mie espressioni stralunate. «Sei buffa, lo sai?» «Certo che lo so! E tu lo sei e nemmeno sospetti di esserlo», gli rinfaccio. «Oh, ma lo so anch’io, invece. E’ per questo che andiamo d’accordo», afferma con un sorriso scintillante. «Ovvero, due strani fanno una persona normale?» «No, in genere due strani fanno sempre e solo due persone strane. Ma almeno non si è da soli». Punto di vista interessante. Credo che anche questo finirà in un mio libro.

La trama è ben scritta e mi piace perchè non svela poi troppo, lascia solo presumere il che è tutto dire. In quell’ultima frase c’è molto molto altro da intendere e molto, molto altro che succederà. Leggere per credere!

La copertina, stranamente e rispetto allo standard delle copertine della Premoli, è adorabile, mi piace molto e rispecchia tanto sia l’autrice – che la vedo bene circondata da bei libri – e la protagonista del libro che è senz’altro un personaggio singolare.

Il titolo, a differenza delle altre volte che sembra stereotipato, mi da un senso e anche se si comprende che è uno dei classici rosa nella collana Newton, cattura e ti fa chiedere per quale motivo? E’ davvero singolare e questa volta, il complesso Cover+Titolo sono vincenti.

L’ambientazione è americana, New York è l’epicentro di tutto e la Premoli sembra destreggiarsi molto bene in quell’ambito nonostante si potrebbe pensare che si possa pensare che ambienti i suoi scritti in Italia, non è così, sappiatelo. L’epoca è moderna e contemporanea, la storia si svolge al nostro tempo, quello dei social network e delle star giovani e famose amate dalle ragazzine urlanti ecco (anche se queste ultime ci sono da diversi anni non solo adesso! xD).

«Allora hai finto di essermi amico!» La sua espressione torna seria. «No, assolutamente no. Io e te abbiamo fatto clic, hai presente? Da più punti di vista. Ma sopratutto da quello caratteriale. Noi siamo amici, questo è poco ma sicuro». «Ma allora…»

I personaggi sono ben costruiti e strutturati molto bene nonostante abbiano una differenza d’età abbastanza influente sia per interessi che per 

Risultati immagini per rockettaro giovane gif

Julie è una donna molto semplice. Adora maglioni e felpe con i cartoni animati stampati sopra, indossa ciabatte con gli unicorni – che tra l’altro adora – e ha un paio di occhiali rosa con un elegante fiocchetto sopra la montatura. Vista così, più che trentasei anni gliene darete 15. Invece è una scrittrice di romanzi rosa storici, che esce da una relazione di dieci anni andata male per colpa del suo uomo che la tradiva di continuo. Così decide di passare dall’essere sempre alla moda e truccata, all’essere ciò che vuole essere veramente. Una donna tranquilla, a cui piacciono le cose semplici e che si ama per ciò che è. E’ terribilmente cocciuta e insistente ma dolce.

Terrence è un ragazzo di venticinque anni ed è il cantante dei Alien Temptation. Ha i capelli bicolore, veste con le magliette strappate ed è famoso, tanto che per uscire di casa indossa sempre occhiali da sole e un berretto. E’ spiritoso e alla mano, intelligente e premuroso anche se a volte può sembrare possessivo. La cosa che ho apprezzato di più di Terrence è il fatto che non si sia mai fatto buttare giù da Julie e da tutti i suoi tentativi di dissuaderlo. Fossero tutti così gli uomini!

La signorina Berry è una donna anziana sfacciata, non a caso la vicina di casa di Julie. Berry è una vecchietta dallo sguardo inquisitore ma sotto sotto dal cuore dolce. Ritroveremo Laurel protagonista del libro E’ solo una storia d’amore, pubblicazione precedente a questa, Audrey e Cindy. Se avete letto il precedente [che vi consiglio e di cui trovate Recensione (QUI) e Intervista (QUI) se volete curiosare] non potete non trovarvi a vostro agio. Ma non c’è nessun problema di connessione col precedente perchè il libro ha una storia a se stante.

«Non sono cocciuta, sono anzi piuttosto ragionevole». «No, lei è una di quelle persone cocciute che si illudono di essere ragionevoli. Lei è di una specie peggiore. Almeno io sono cosciente dei miei limiti». Sono stata colpita ma fingo comunque serenità. O almeno ci provo. (…) Ma all’improvviso, che sia Attila o qualche altro gatto, inizio a temere che finire con il fare la stessa fine della mia simpatica vicina.

Il perno centrale è per l’appunto la strana storia di amicizia che viene a crearsi fra Julie e Terrence. Una storia d’amicizia bizzarra e inusuale, fra due persone completamente agli antipodi appartenenti a due mondi completamente opposti. I due sono un mix di risate e divertimento.

Lo stile utilizzato è tipico della Premoli, ha il suo marchio di fabbrica che è difficile non percepire. Semplice, diretto e intrigante. Nonostante la storia non abbia poi tanti fronzoli e a livello di trama tesse molto poco, sa essere geniale e cattura il lettore trascinandolo in una curiosità che non ha pari.

In questa storia, rispetto alla precedente, mi sono rivista molto nella protagonista. Julie è lo stereotipo tipo di donna che se ne frega del giudizio degli altri – ma è anche molto ingenua – ed è finalmente ciò che vuole essere; che non vuole essere per forza alla moda o conoscere tutti i gossip che girano; che vuole un uomo di altri tempi, dolce, elegante e raffinato. Ecco, io e Julie abbiamo molto in comune,dal vestirsi al suo lato caratteriale. Julie è un’autentica rottura di scatole in tutto e per tutto. Insiste sul fatto della differenza di età troppo, diventando anche molto pesante. Ed anche io, mi duole ammetterlo, sono così alcune volte. Nonostante Julie sia tutto questo riesce a colpire il lettore e a trascinarlo con se pagina dopo pagina.

Gli scrittori hanno il grande vantaggio di poter elaborare  gran parte dei propri dispiaceri tramite la scrittura. Relazioni difficili con i propri genitori, visioni cupe sulla politica e sul mondo, storie d’amore improbabili… tutto confluisce magicamente nel calderone della narrazione che, se accompagnato da dolore vero, in genere garantisce una produzione piuttosto ispirata. E io non faccio eccezione (…)

I libri della Premoli sono romanzi rosa non troppo pretenziosi, dove la storia è semplice ma efficace e dritta al punto. L’autrice ti cattura e ti trasporta nel mondo e nella vita del personaggio tanto da sentirti tale anche tu. I sui libri ti prendono e ti fanno innamorare inevitabilmente assieme ai protagonisti stessi. Non riuscirete a staccare gli occhi dal libro. Divertente, romantico, dolce.

E’ stupefacente come la Premoli ti trasporti nei panni della protagonista e tutto scorra alla velocità di un secondo, inesorabile e ti lasci una curiosità tremenda fino alla fine. Consiglio la lettura di questo libro, assolutamente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 pesciolini.

picsart_09-22-09.39.42-1.jpg


Allora, lo aspettate? Io consiglio di metterlo nella vostra WL del nuovo anno perchè promette davvero bene e non potete perderlo!

A presto,

Sara ©

READING CHALLENGE 2018| WORLD READING CHALLENGE.

BUONASERA PARTICELLE LETTRICI!

Oggi ho una bella novità per il nuovo anno in arrivo: la World Reading Challenge 2018 (Il nome è stato idea moi ahahahah me malvagia – adesso direi basta!)

In realtà l’idea è partita da Camilla del blog La lettrice in soffitta, ed ha incluso all’interno di questo progetto il mio blog e le amministratrici dei blog Il tempo dei libri, Libri, libretti e LibracciVuoi conoscere un casino.

25399052_134389030678505_8129146495536818565_n
La challenge nasce dall’idea di dare spazio e rilievo a quei protagonisti che prendono vita con sembianze differenti dai soliti cliché di protagonisti, personaggi che in genere hanno davvero poco spazio, ma che in alcuni romanzi trovano il loro ruolo principale. Sono questi libri che vorremmo mettere in risalto, in modo da proporre letture che non siano esclusivamente affrontate o narrate dal punto di vista del solito biondo, occhi azzurri, di origini caucasiche ecc.
Ciò che vogliamo mettere in risalto è quindi la presa in atto che molte persone non sono mai state rappresentate nei libri, se non in una forma dispregiativa, cliché e spesso offensiva, oltre che inutile alla trama. 
La challenge propone la lettura di romanzi intersezionali che comprendano molteplici persone, modi d’essere o di sentirsi che solo negli anni scorsi hanno effettivamente cominciato ad avere spazio nei libri, nelle serie televisive e nei media di tutti i giorni.

COME FUNZIONA

Scovare libri simili forse non è semplicissimo tra le pubblicazioni italiane, infatti chi legge in inglese potrebbe essere agevolato, ma non preoccupatevi perchè noi organizzatrici abbiamo stilato una lista corposa di titoli in lingua italiana inerenti alla challenge. Lista redatta in ordine alfabetico, con titoli e rappresentazioni che il libro contiene, che troverete sul gruppo Facebook di cui vi parlerò tra poco e che sarà sempre facilmente consultabile.
Il gruppo Facebook dedicato alla challenge lo trovate a questo link e iscrivendovi potrete anche porre domande, discutere delle diverse letture, e sarete subito avvisati dei recap e delle eventuali novità.

REGOLE

A fine di ogni mese sui blog saranno pubblicati dei post di recap dove potete lasciare le vostre letture, elencando:

  • Il titolo
  • Le caratteristiche intersezionali del libro, sottolineando se si tratti di un ownvoice (Un libro scritto da una persona che condivide le stesse intersezionalità del protagonista del libro.).
  • Il link della vostra recensione e/o un piccolo pensiero sul romanzo

Inoltre:

  • La challenge andrà dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018.
  • Le iscrizioni saranno aperte da ora, e poi per tutto il mese di gennaio. 
  • A fine challenge saranno annunciati i vincitori, che avranno diritto a un premio.

PARTECIPAZIONE E PUNTEGGI

Ed ora passiamo ad aspetti più pratici tra punteggi e soprattutto le regole per partecipare. Per iscriversi basteranno dunque tre semplici passaggi:

I PUNTEGGI funzionano in modo un po’ articolato, quindi prestate attenzione!
  • Un libro letto vale un punto, nel caso il protagonista sia l’unico a presentare un carattere intersezionale e uno solo.
  • Il libro vale due punti nel caso siano presenti più protagonisti intersezionali o un protagonista con più intersezionalità
  • Ben cinque punti vale invece un libro ownvoices. Questi cinque punti si sommano a uno o due a seconda del contenuto del romanzo.
Ma facciamo un po’ di chiarezza sulla validità delle letture.

Una lettura è da considerarsi valida quando il protagonista o il co-protagonista, se non l’intero cast del libro, è intersezionale. Deve essere presente un arco letterario in cui ci sia sviluppo e non stereotipi e tropes che rendano i personaggi nullo.

Sono quindi da evitare cose come: tokenismo (presenza di una inclusione solo a scopo simbolico ma priva di sostanza), personaggi di colore e lgbt+ il cui unico scopo sia morire e/soffrire (essere degli schiavi compresi), disabilità curate dall’amore e implicazioni secondo cui i protagonisti vivono una vita a metà. Per citare i più classici e così via, feticizzazione comprese.

Starà a voi lettori, nel caso, compiere qualche ricerca sul romanzo prima di acquistarlo o fare le somme a fine lettura, ad ogni modo vi ricordo ancora una volta che la lista di alcuni libri idonei è consultabile sul gruppo facebook.

Ed ora, qualche altro consiglio per poter affrontare la challenge!

COME SCEGLIERE I LIBRI

Se non sapete bene come girarvi per trovare il libro adatto, ma volete partecipare, ecco alcune dritte che possono aiutarvi, le stesse che utilizzeremo noi organizzatrici per determinare la validità di un libro.

Sono state scelte quattro sezioni principali che potete prendere a riferimento se non avete mai letto libri intersezionali, saranno quindi la vostra guida. Potete sfruttare questi quattro spunti come meglio credete, unendoli fra loro o singolarmente

I SET DEL ROMANZO Tutti i generi sono validi, l’importante è l’ambientazione. Nel caso leggiate un romanzo ambientato nel mondo reale, potete scegliere qualsiasi paese non eurocentrico – quindi niente Italia, Francia, Spagna, UK e via dicendo. Anche l’America può considerarsi “fuori” se tutti i personaggi sono caucasici e privi di intersezioni. Eccezioni avvengono nel caso in cui i personaggi, anche se di aspetto e origine caucasica, presentino le intersezionalità elencate più in basso.
Nel caso di mondi immaginari valgono set sempre non eurocentrici, quindi mondi d’ispirazione asiatica, araba, indiana, giapponese, est europea… e così via. Valgono comunque le stesse eccezioni citate sopra.

LGBTQIAP+ Qualsiasi protagonista che appartenga a qualsiasi lettera dello spettro lgbt+ è approvato. Ricordate di informarvi bene sul significato delle lettere e che ogni lettera, a sua volta, potrebbe ospitare ulteriori identità e sessualità al suo interno.

ETNIE E NAZIONALITA’ In questo caso stiamo parlando letteralmente di personaggi latino americani, nativi, indiani, giapponesi, africani… tutti loro rientrano nella categoria, esclusi i caucasici. Che si tratti un romanzo ambientato nella realtà, come in un fantasy, ognuno di essi è valido. I protagonisti birazziali sono ugualmente validi

ASPETTO ESTERIORE, DISABILITA’ E MALATTIE MENTALI Che si tratti di un protagonista il cui corpo non rispetti i canoni della società, che abbia qualsiasi forma di disabilità, sindrome, neurodiversità o malattia mentale, va considerato come valido.

Ed ora che avete avuto la pazienza di arrivare fin qui, vi lascio il form da compilare per iscriversi e partecipare.


Cosa ve ne pare? Adesso non serve che vi iscriviate in tanti per partecipare tutte assieme 🙂

A presto,

Sara ©