Www Wednesday #8

BUON GIORNO CARI LETTORI !

Questo settembre – tralasciando la prima settimana che sarò fuori- sarà ricco di novità per tutti voi!
Adesso parto con la rubrica del mercoledì !!


What are you currently reading? Che cosa stai leggendo? 

Sto leggendo Tutta la verità su Gloria Ellis di Martyn Bedford. Bello bello bello. Lo sto leggendo in fretta.
 

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere? 

Ho finito di leggere Emerald Gloom di Elle Caruso. A settembre lascerò una recensione relativa a questo libro.

 

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?
Non ho idea di cosa leggerò al momento vi aggiornerò strada facendo.
 
Detto questo vi auguro una buona giornata!

Alla prossima,
Sara. ©

Teaser tuesday #9

Buon pomeriggio cari Lettori!

Ecco per voi, la rubrica del martedì, ideata da Should be Reading, tutta per voi.
Vi spiego in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

 Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Attualmente sto leggendo Tutta la verità su Gloria Ellis di Martyn Bedford.
Ecco a voi lo spezzone:

< D’accordo, hai vinto tu. Sono sveglio.> Si è scontato il berretto dalla faccia lasciando ciuffi di lana rossa impigliati nella barba.
La luce del mattino lo ha costretto a socchiudere gli occhi. Aveva l’aria stanca come me. Guardandomi ha detto: < Oh, avevo dimenticato che adesso sei bionda >.
< Mi dona? >
< Sembri quella donna… Come si chiama? Quella degli anni Sessanta. >
< Twiggy? La modella? >
< No, Myra Hindley. Quella che ha fatto fuori tutti quei bambini.>
Gli ho ritirato giù il berretto sulla faccia senza troppi complimenti.

Che cosa ne pensate?
Il libro mi ha catturato fin da subito!

Vi auguro una buona giornata.

Alla prossima,
Sara.©

Recensione #9 La ragazza di mezzanotte di Melissa Grey.

Buonasera Cari lettori! 

Quest’ oggi vi farò la recensione del libro che ho terminato la settimana scorsa.

Autore: Melissa Grey
Titolo
: La ragazza di mezzanotte. #1
Editore
: Mondadori.
Pagine
: 369
Sinossi
: Echo ha diciassette anni, è sveglia, indipendente e coraggiosa.  Da quando, ancora bambina, è scappata di casa, vive di furti e abita nella biblioteca pubblica di New York. Qui ha conosciuto l’Ala, la veggente degli Avicen, una popolazione di uomini-uccello che vive segretamente nel sottosuolo di New York. Da quel momento la sua vita è cambiata: Echo adesso viaggia attraverso il mondo intermedio, è in grado di usare la magia ed è coinvolta nella sanguinosa guerra degli Avicen contro i Drakharin. E proprio a Echo viene affidato il compito di trovare l’uccello di fuoco, la creatura leggendaria che può mettere fine al secolare conflitto. Ma le cose non sempre vanno come ci si aspetta, ed Echo dovrà mettere in discussione tutte le sue certezze.


RECENSIONE

Primo di una trilogia, la ragazza di mezzanotte, ha inizio nella biblioteca pubblica di New York con una bambina che incontra una donna piumata ma ben nascosta con abiti coprenti dalla testa ai piedi compresi di guanti.
È da lì che questa donna, l’Ala, prenderà con se questa bambina umana con lei diventando la protagonista di questa grande impresa.

Due popoli in lotta e una piccola eroina diciassettenne che cerca di salvare due popoli dalla guerra lottando contro gli altri contro se stessa e contro il suo stesso popolo.

Un pallido rossore risalì lungo il collo di Dorian, ma la pelle cicatrizzata sulla sua guancia sinistra rimase bianca come sempre. Quanto meno aveva la decenza di apparire in imbarazzo. Caius si ripulì il sudore dalla fronte con la manica, continuando a impugnare i due lunghi pugnali con cui si stava esercitando.

Avicen e Drakharin. 
Gli Avicen sono un popolo di uomini-uccello – strano ma vero – ognuno con le proprie caratteristiche.

Ivy
, migliore amica di Echo ha il piumaggio di una colomba o come Jasper che ha i colori di un pavone.


Altair é il capo degli Avicen.

I Drakarin invece sono un popolo di uomini-drago.
La loro pelle ha squame ed alcuni di loro sanno gestire ed usare il fuoco.
Ma entrambi i popoli hanno sembianze e tratti umani.

Caius é il Principe dragone
.

Echo tirò le gambe al divano, incrociando le caviglie. Come doveva essere, si chiese, essere traditi in quel modo orribile da qualcuno che avrebbe dovuto amarti di un amore puro e incondizionato?

L’avventura parte quando la ricerca dell’uccello di fuoco, unico modo per porre fine alla guerra, diventa lo scopo unico di entrambe le parti e porta ad unire un gruppo bizzarro e inizialmente impensato.

Echo è una ragazza fuori dal comune. Cresciuta senza genitori e vissuta per anni in una biblioteca pubblica fa degli Avicen la sua famiglia dopo essere stata accolta dall’Ala.

La scrittura è in terza persona in maniera più o meno onnipresente.
E sinceramente non so se va Re i preferito diversamente. Solo che in alcuni punti sembra di essere nella testa di Echo in altre completamente fuori pista (come ad esempio il fatto di Echo che pensa a parole straniere con il relativo significato per poi passare a tutt’altro).

“Cosa mai potrebbe andare storto?”

“Sinceramente?”rispose Echo.”Probabilmente tutto.”

Quindi la scrittura del testo l’ho trovata un po’ fine a se stessa. Insomma mi sarei aspettata di più sotto questo punto di vista.

Ma segue la linea generale delle solite storie fantasy molto generalizzate. Quindi il fatto dei due popoli in lotta l’ho trovato ripetitivo ma la storia è stata comunque carina quindi attendo comunque il seguito per sapere che fine faranno i nostri eroi.

Nel complesso lo definirei Passabile.

Il mio voto per questo libro è: 3 Pesciolini.

picsart_09-22-09-39-42-3

Con questo vi saluto.
Alla prossima,
Sara. ©

Racconti dal passato Tag. #

A volte ci sono canzoni che ci rammentano nettamente periodi specifici, magari non legati a nessun evento in particolare, solamente periodi della vita in cui è capitato di ascoltare quella canzone e tac… parte un flash mentale infinito riguardo a  mesi interi che si legano indissolubilmente a quella canzone, che magari, appena ascoltata non ci era neppure particolarmente piaciuta, o che era passata solamente come un anonimo sottofondo cui non avevamo neppure prestato attenzione, poi la mente gioca con noi e il tempo, passano mesi e…


Sei in un bar a fare colazione e, all’improvviso, parte quella canzone e boom… vengono in mente cose cui magari non si pensava da un po’.

Se sono cose spiacevoli di solito si tende a trovare quella canzone disprezzabile, mentre se invece sono ricordi piacevoli o anche malinconie dolci va a far parte di quella playlist infinita di momenti della vita.


La mia è una raccolta alquanto varia e bizzarra, ne fanno parte i generi più assurdi e disparati, magari anche artisti che non seguo per niente e non apprezzo particolarmente così mi è venuta l’idea di creare questo tag per vedere se siete bizzarri quanto me!


Regole

1. Cita sempre chi ha creato il tag Racconti dal passato ;
2. Nomina e ringrazia il blog che ti ha nominato, in questo caso Racconti dal passato ;
3.Cita anche la parte iniziale di questo post in modo che tutti comprendano bene a cosa fa riferimento il tag, deve essere musica che si lega casualmente a un periodo, non la playlist che avete scelto di proporre il giorno del vostro matrimonio;
4. Usa come immagine quella in cima a questo post, non temere è un immagine totalmente royalty free creata da me;
5. Nomina almeno 5 blog cui proporre il tag;
6. Condividi tutte le canzoni che ti vengono in mente che ti ricordano un periodo particolare della tua vita, non sei obbligato a spiegare quale o i motivi;
7. Fai una piccola riflessione finale rivelandoci se sono tutte legate a periodi felici o meno e se riscontrano sempre i tuoi gusti musicali o no;
8. DIVERTITI!
Ecco la mia scalata di ricordi:

Daughtry – Life After You

Mi ricorda un vecchio amico che mi ha permesso di conoscere questo gruppo. 

The Script – The man who can’t be moved

Una delle prime canzoni di questo gruppo che amo incondizionatamente. Questo video è una meraviglia, é amore. 

Ed Sheeran – Tenerife Sea

Questa mi ricorda il concerto tanto atteso di Ed a Roma. 

Studio 3 – Non ci sei

Mi ricorda il periodo felice delle scuole medie in cui sentivo spesso questo gruppo assieme ai Blue e le conosco tutte.

Chris Brown – Whit you

Non ricordo a che periodo risalga ma mi sembra se non sbaglio alle superiori.

Mario – Let me love you

La mia canzone preferita dall’infanzia. Non so perché ma mi è sempre piaciuta. 

Sean Kingston – Lettin go (Dutty Love) 

Mi ricorda il primo anno universitario e l’ascoltavo sempre. Non per un particolare motivo ma mi piace.E mi ricorda quel periodo. 

Flo Rida feat Ne-Yo – Be on You 

Eh questa è la più difficile di tutte. Risale al mio primo amore a diciassette anni. L’ascoltavo sempre, non c’entra niente con l’amore ma l’avevo associata a lui e per molto tempo non l’ho più ascoltata. Bella.

E con questo ho terminato la mia lista. 

Nomino:

Luca

La soffitta di Amelia

Mangia Libri Meli

Grazia

The Book of Writer
Alla prossima, 
Sara. ©

Www Wednesday #7

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI se si può definire tale.

Stanotte sono stata in piedi per via del terremoto e sono rimasta terrorizzata.
Non sono nelle zone colpite ma in quelle limitrofe (in Abruzzo) e si è sentito davvero forte.
Ed esprimo tutto il mio cordoglio e la vicinanza alle famiglie di quanto è accaduto questa tragica notte.

Come di routine, però parto con la rubrica del mercoledì.


What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

Sto leggendo Emerald Gloom di Elle Caruso. Sembra davvero molto carino, l’idea mi piace e la trama mi ha catturato da subito.
Presto avremo il banner del gruppo che gestisce il Leggere Italiano BT, un gruppo di Blogger che si sono unite per leggere e promuovere autori italiani emergenti che hanno aderito all’iniziativa.

Ma ve ne parlerò meglio in un post a parte così che possiate comprendere i blog partecipanti e i libri che ho scelto anche perché l’iniziativa andrà in porto a settembre.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere? 

Ho finito di leggere La ragazza di mezzanotte di Melissa Grey.
Presto lascerò una recensione adeguata.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito? 



Leggerò Tutta la verità su Gloria Ellis di Martyn Bedford.

Detto questo vi auguro una buona giornata!

 

 

Alla prossima,
Sara. ©

Teaser Tuesday #8

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Ecco per voi, la rubrica del martedì, ideata da Should be Reading. Vi spiego in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, state tranquilli!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler! 
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Attualmente sto leggendo Emerald Gloom di Elle Caruso.
Ecco a voi lo spezzone:

Lo applaudirono di nuovo, più forte. Eccolo, l’unico momento in cui sentiva di essere davvero in contatto con il mondo: quando lui suonava e la gente applaudiva, quando lui faceva musica e la gente la ascoltava. Non sapeva quanto tempo avesse passato su quei gradini, ma seppe quando fu il momento di tornare a casa. Qualcuno gli chiese di suonare un’altra canzone, ma lui ringraziò tutti e iniziò a rimettere a posto le sue cose. La ragazza che lo aveva riconosciuto si presentò come Cecily e lo invitò a prendere un caffè, ma lui declinò gentilmente. La sua testa in quel momento era impegnata altrove, molto più lontano di quanto lei o chiunque altro potesse mai immaginare. Mentre raggiungeva l’uscita del parco il cellulare prese a squillare. Suo padre. «Aaron, dove sei?». Il suo tono era stranamente teso. Suo padre non era mai agitato…

Che cosa ne pensate?
Il libro è molto ben strutturato e ben scritto.

Vi auguro una buona giornata.

Alla prossima,
Sara.©

Echi lontani, voci vicine. #11

​BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!
Eccomi sui per un nuovo lunedì di agosto fresco e spumeggiante.

Ed ora che ne dite di partire con la rubrica del lunedì?!

Ecco la citazione di oggi:

La vera seduzione è entrare dentro a un cuore e riuscire a spogliarlo delle sue paure.

– Dal libro “Un anno per un giorno” di Massimo Bisotti.


Massimo Bisotti (1979) è uno scrittore italiano.

E voi, cosa ne pensate?
Siete d’accordo?

Con questo vi auguro buona giornata!

Alla prossima, 
Sara. ©

RECENSIONE #8 – LE ORE INVISIBILI DI DAVID MITCHELL.

BUONASERA CARI LETTORI! 

Scusate la mia assenza ma essendo in vacanza tendo a perdere il senso dei giorni e ho alcune difficoltà di linea internet quindi mi devo adattare con il cellulare.
Bene, non cincischiamo.

Quest’ oggi vi farò la recensione del libro che ho terminato da qualche giorno.

Autore: David Mitchell
Titolo
: Le ore invisibili.
Editore
: Frassinelli
Pagine
: 600
Sinossi
: «Perché un nuovo viaggio cominci, un vecchio viaggio deve finire, più o meno.» Il viaggio di Holly Sykes comincia a Gravesend nel 1984, in pieno thatcherismo, quando lei ha quindici anni, strane visioni notturne, una madre insopportabile e un ragazzo che pochissimi defi nirebbero bravo. E finisce, più o meno, sessant’anni dopo, quando Holly si trova sulla costa atlantica dell’Irlanda, insieme alla nipotina, sull’orlo della catastrofe climatica, ancora una volta messa di fronte a un decisione epocale contro forze ultraterrene. Nel frattempo, la vita di Holly si dipana tra i luoghi più diversi e i personaggi più inaspettati, attraversando un conflitto invisibile nel quale potrebbe essere l’arma decisiva. Nell’arco di sei decenni e fino all’ultimo respiro Holly dovrà trovare la forza di sopravvivere e salvare chi ama, muovendosi sempre in quel precario, misterioso, fuggevole e struggente equilibrio tra volontà e caos, tra devozione e disperazione, tra amore e distruzione, che è la vita umana.

RECENSIONE :

Il libro narra la vita di Holly Skyes e varia in epoche a se stanti e diverse fra loro.
Dal 1984 in cui ha inizio la storia al 2043 in cui termina.

Il punto forte di questo libro è l’estremo dinamismo dei personaggi e dei punti di vista che si intrecciano nella vita della protagonista. Tutti si intrecciano, s’ incontrano, e conoscono Holly in varie fasi della sua vita ognuno con il suo modo di essere, di vivere e di approcciare alla vita.

Ho preferito in ogni caso la parte di Holly stessa essendo il personaggio che più ho preferito rispetto agli altri. Ad esempio ho fatto molta difficoltà a leggere la parte di Hugo Lamb perché lenta ed, oltretutto, il personaggio faticava nel farsi amare.

Sotto le mie scarpe le foglie cadute scricchiolano o fanno cic ciac, mentre dall’alto scendono goccioline atomizzate dai germogli rigonfi, e il bosco è in collegamento Bluetooth con il canto degli uccelli. Alla base di un tronco che ha la circonferenza di un brontosauro vedo una tomba. 

Le epoche effettivamente esistenti, quindi dal 1984 al 2015, sono effettivamente consistenti e reali nei fatti narrati. Il tutto è trascinato poi nel futuro che – probabilmente – immagina lo scrittore. Ma non si scosta molto dalla mia visione del mondo fra molti anni.

La trama è molto blanda e poco costruita. Dice poco quasi a voler dire: “Prendi e leggi per scoprirlo.” E potrebbe essere una cosa a vantaggio ma anche a svantaggio. Invoglia molto poco il lettore.

La copertina è davvero magnifica, me ne sono innamorata sin da subito. Il problema è che non capisco a cosa possa essere ricondotta. Probabilmente ad Holly ancora bambina o quella bambina è soltanto un simbolo dell’animo puro e buono della protagonista.

< Io… > lo yeti batte le palpebre, spaventato < …non ho fatto nessun colpo. > I tormentatori si guardano ridendo: non è un suono gradevole. < Domando… Domando solo qualche monetina. L’ostello ne costa tredici a notte. >

I personaggi che incontreremo saranno molti ma vi parlerò dei personaggi che incontreranno Holly e che la incontreranno nell’arco della sua vita, suddividendo il libro in 5 parti:

Holly Skyes è speranza, emozioni e scoperta. Una donna forte e coraggiosa, determinata nelle sue scelte.
Hugo Lamb
è egoismo, malvagità e ipocrisia. Ho detestato il suo punto di vista ed ho fatto difficoltà a comprenderlo. Ed è strano per me che in genere preferisco sempre personaggi maschili a quelli femminili. Questo non mi è andato proprio giù.
Ed Brubeck
è coraggio, amore e dedizione. Ho amato questo personaggio specialmente nella prima parte. In questa parte sembra diventato leggermente più incentrato sulla sua carriera che sulla sua famiglia.
Crispin Hershey
è fallimento, vendetta e scrittura. Un uomo difficile ma non troppo. Una volta entrati nella sua ottica è difficile non navigarci dentro abbastanza bene.
Iris Fenby
è mistero, magia e devozione. Un personaggio davvero misterioso, posso dirlo forte.

Lo stile è stato difficile da digerire. Il passaggio da un personaggio all’altro destabilizza al momento iniziale ma poi una volta ingranata la marcia, va da se. Però ho comunque trovato ridondanti alcuni tipi di fatti descritti, estremamente pesanti, ed ho fatto seriamente fatica a continuare. Non perché fosse particolarmente difficile ma perché i termini utilizzati erano minuziosi e troppo approfonditi.
Alcuni dettagli erano trascurabili insomma. Il lavoro minuzioso si è sentito ed è stato ben costruito ma troppo può portare ad annoiare il lettore.
Però nelle ultime due/tre fasi, il tutto prende una piega più veloce.

Se dovessi definire questo libro con una sola parola direi assolutamente Pragmatico.

Pesco una moneta da due sterline dalla collezione di valuta internazionale che abita dentro il mio portafogli. Holly la tiene nel palmo sinistro, poi si tocca un punto sulla fronte con la punta del medio della mano destra. « A cosa serve ? »

Ho apprezzato il fatto che fosse tutto suddiviso in più punti di vista, non solo da quello del protagonista principale. Anche da chi lo vede insomma. Perché è stato vissuto e sentito da più personaggi con diverse caratteristiche, che puoi amare o odiare. Amo queste caratteristiche nei libri perché costruisce ed identifica il modo di narrazione in più punti. Lo suddivide e lo rende condivisibile o meno a seconda nei panni di quale personaggio uno si trova.

Nel complesso bello e ben scritto, minuzioso e precisoIl mio giudizio è tuttavia positivo e consiglio vivamente la lettura.

Il mio voto per questo libro è di : 4 Conchiglie.

picsart_09-22-09.39.42-2.jpg


Con questo vi saluto.
Alla prossima,
Sara. ©

Echi lontani, voci vicine #10

BUONA SERA CARI LETTORI!

Prima di tutto vi auguro buon ferragosto
Ed ora Partiamo con la rubrica del lunedì!

Ecco la citazione di oggi:

“C’è un’apertura tra i due mondi: il mondo degli stregoni e quello degli uomini viventi. C’è un luogo dove i due mondi si incontrano: l’apertura è lì. Si apre e si chiude come una porta al vento.”

CARLOS CASTAÑEDA

Carlos Castañeda (25 dicembre 1925 – 27 aprile 1998), è stato uno scrittore peruviano /statunitense nel 1957.

Con questo vi auguro buona giornata! 

Alla prossima, 
Sara. ©

Book Challenge 30 Day-#2

BUONA SERA CARI LETTORI!

Stasera ecco che ripresento la Book Challenge 30 Day al giorno numero 2.

 

Day 02 – A Book that you havs read more 3 times. 

images.jpegBene bene bene.

Il libro che ho letto più di una volta é stato Se tu mi vedessi ora di Cecelia Ahern.

 

Un bellissimo, bellissimo libro che rileggerei ancora una volta.
Assolutamente il mio preferito – non so se ve ne siete accorti. 

Con questo vi auguro buona serata.

Alla prossima, 
Sara. ©