RECENSIONE #644 – VOCI DALL’OLTRETOMBA DI KATHERINE ARDEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, una recensione che spero faccia il caso vostro. Ho letto il primo volume di questa serie diverso tempo fa, ormai, di cui avevo persino gestito un evento per promuovere l’uscita del volume. Il secondo purtroppo ho sempre voluto leggerlo ma non avendone avuto modo è passato sempre in cavalleria. Finalmente sono riuscita a dedicarci il tempo necessario e posso finalmente parlarvi del mio acquistino tenebrino. Pronti per sentir parlare di questo volume?

9788804742258_0_536_0_75-2Titolo: Voci dall’oltretomba
Autore: Katherine Arden
Data di uscita:  5 ottobre 2021
Pagine: 192
Editore: Mondado
ri
Link d’acquisto: https://amzn.to/3Bpc8mv
Secondo volume de La Gita del Terrore
Trama: «Non ascoltare le voci. Le voci dall’oltretomba.» Un consiglio sensato, se non fosse che a darlo è proprio uno spettro. Ollie, Coco e Brian sono infatti arrivati in un resort di montagna e, nell’isolamento di una bufera di neve, hanno subito iniziato a notare inquietanti stranezze che sfuggono alla logica degli adulti. Come un corridoio che si allunga all’infinito, specchi che riflettono persone inesistenti o un pianto disperato che esce da uno sgabuzzino vuoto. Poi è la volta dei fantasmi, che chiedono aiuto, minacciano, ingannano. E mentre le apparizioni si moltiplicano, sempre più terrificanti, infestando i loro sogni e facendo riaffiorare dal passato l’orfanotrofio che prima era ospitato lì, i tre ragazzi devono chiedersi dove stia la verità nel labirinto di parole che quelle voci stanno alzando attorno a loro e trovare dentro di sé gli strumenti per combattere il Male, in tutte le sue forme…

RECENSIONE

homem e mulher de mãos dadasLa storia ha inizio un giorno come tanti altri per i tre amici con un’avventura pericolosa e misteriosa che non si aspettano totalmente. Coco e sua madre sono state invitate a partire in settimana bianca con il padre di Ollie e hanno portato con loro Brian. I tre ormai dopo aver rafforzato la loro amicizia dopo gli avvenimenti de La gita del terrore e dopo aver avuto a che fare con L’Uomo che sorride si trovano in sintonia e sono vicini l’uno all’altro. E’ nel momento in cui i i tre si dirigono tra le montagne del Vermont tra la neve che blocca tutto, persino i spostamenti che tutti si ritrovano isolati nel resort di montagna dove, solo con i generatori, strani incubi e fantasmi si aggirano per il resort. Strane storie si aggirano su quel posto.

Cosa succederà all’interno del resort? Cosa cambierà per i tre e cosa vogliono i fantasmi da loro? Che siano le voci dall’oltretomba o c’entra ancora una volta l’Uomo che sorride? Cosa scopriranno i tre amici di tutto questo e come potranno risolvere tutto ciò che succede?

Quella notte fece un sogno. Qualcuno la tirava per la manica. «Vattene» mormorò Ollie. Anche nel sogno voleva dormire. Ma continuò a sentire qualcuno che le tirava la manica. Una vocina sussurrò: «Ti prego, aiutami.» Nel sogno, Ollie aprì gli altri e vide una bambina in piedi vicino al suo letto. Indossava una lunga camicia da notte bianca. Il suo viso era in ombra. 

tessuto bianco con macchia rossaLa trama è piuttosto limpida e lineare con quanto poi accadrà all’interno del volume anche se, in fin dei conti, si poteva raccontare meno di ciò che accade mantenendo un’aura più vaga e meno definita. Ad un certo punto sembra persino dire troppo ed ammassare dettagli che finiscono per confondere quando il volume si muove liscio come l’olio.

La copertina è la cosa che mi piace di più, sopra ogni altra cosa. E’ stata mantenuta esattamente come l’originale e segue la linea del volume precedente, ovviamente. Ha dei tratti e dei colori distintivi che attirano il lettore e piacciono. Adoro l’illustrazione e i colori utilizzati per questa copertina oltre al fatto che è assolutamente giusta per questa storia. C’è il resort in montagna, in mezzo alla neve e una macchina che arriva: che sia quella dei ragazzi o quella di chi arriverà successivamente. Non si sa, si sa solo che ispira la lettura alla vista. Così come il fumo sopra la casa che diventa un teschio o un fantasma, mettiamola così. Epica e bellissima. Il titolo di questa storia si ispira ed è stato scelto per una frase che viene detta da Gretel, un personaggio che conosceremo all’interno di questo volume, che cerca di mettere in guardia Coco e Ollie. E’ un titolo azzeccato anche per via dei fantasmi con i quali ci troveremo a condividere questa storia.

L’ambientazione è pressoché vicina al Vermont e alle sue montagne, in un resort sperso e l’epoca è abbastanza recente, anche se non è determinata ovviamente.

La bambina lanciò un’occhiata terrorizzata verso la porta. Poi si chinò verso Ollie e con una voce diversa, quasi impercettibile, disse: «Non importa. Non ascoltare le voci». «Cosa?» disse Ollie in un sussurro tremolante. «Quali voci?» «Le voci dell’oltretomba» disse la bambina. «Tutte quelle voci morte…»

I personaggi di questa storia sono i medesimi del volume precedente, con qualche aggiunta. Avremo modo di conoscere meglio il padre di Ollie e la madre di Coco così come Seth di cui non vi parlerò altrimenti doveri raccontare troppo anche del volume stesso. E’ una storia con dei personaggi giovani, freschi e uniti come fratelli oltre che amici. Cambia il punto di vista che questa volta non si concentra esclusivamente sul personaggio di Ollie ma si butta anche sul personaggio di Coco. Vi parlo un po’ di loro.

Ollie sa che sua madre ormai è morta e non può fare nulla per farla tornare indietro. Ma parlare con i fantasmi e parlare con lei è possibile? Di sicuro le fa bene stare vicino a suo padre e ai suoi amici ed è un personaggio che nonostante le difficoltà non dimentica il suo dolore e sa che questo può perfino fortificarla. Un personaggio che si scopre ancora più forte di prima.

Brian in questa storia se ne sta da parte, defilato e si vede davvero poco. Conosceremo meglio il legame con le due ragazzine ma si destreggia tra Ollie e Coco in maniera del tutto imparziale e decisamente libera, semplice e poco connessa. Nonostante faccia parte del trio, in questo volume viene anteposto e vengono messe in primo piano le altre due amiche che cercheranno il suo aiuto, per quanto possibile – anche se è Brian che ad un certo punto oltre a tentare di fermarle inizialmente a non fare pazzie, è quello che non aiuterà particolarmente nel tutto. Probabilmente lo vedremo primeggiare nell’ultimo volume della trilogia (spero!).

Coco è una ragazzina coraggiosa e geniale. Nonostante tutto sembra metterla in difficoltà ed essere la più piccola del gruppo non aiuta, deve mettersi ancor di più alla prova rispetto a tutti gli altri. E’ molto legata ad Ollie ed è disposta a sacrificarsi per lei, anche ad occhi chiusi. E’ legata alla sua mamma e ai suoi amici e sarà intelligente ed intuitiva nel trovare le giuste soluzioni ai problemi che accadranno.

Primo di perdere il coraggio lei girò la maniglia e aprì la porta. Non era chiusa a chiave. Fecero tutti e due un balzo all’indietro. Coco sentiva il respiro affannato di Brian. Guardarono dentro il ripostiglio: era vuoto.

Il perno centrale di questa storia è di vincere ancora una volta la partita contro l’Uomo che sorride che non si lascia sconfiggere e prendere in giro tanto come la prima volta. E’ pronto a giocare nuovamente e a vendicarsi, saranno pronti tutti anche a questo nuovo attacco? Una storia di amicizia e mistero, che ci riporteranno ancora una volta assieme alle nostre amate protagoniste.

casa coberta de neveLo stile utilizzato per questa storia è semplice e piuttosto fluida, adoro le storie per ragazzi che hanno un retroscena quasi macabro e oscuro. Da piccola leggevo qualche volume che aveva dei retroscena simili e ne sono sempre rimasta affascinata e incuriosita. L’autrice riesce a coinvolgere i più piccoli ma anche i più grandi sia per il legame tra i vari personaggi che per le atmosfere, i luoghi e gli avvenimenti che crea. Le sue parole scivolano veloci e questa storia si legge davvero in poco tempo. Ve ne parlo più approfonditamente. 

La peculiarità di questa storia, oltre l’Uomo che sorride che ritroveremo anche in  questo secondo volume è che la trilogia si sviluppa su tre libri da storie completamente differenti fra loro in stagioni differenti. Mentre ne La gita del Terrore ci troviamo in pieno autunno, coi campi di grano e cose che ricordano quasi Halloween visto tutto ciò che accade, in Voci dall’Oltretomba ci troviamo nel bel mezzo dell’Inverno, con la neve in uno chalet di montagna. Immagino che il terzo verrà ambientato in Primavera o ancora meglio in Estate… chissà.

Altra peculiarità della storia è quella di essere completamente autoconclusivo per ogni volume che può essere letto in sequenza o in singolo. Infatti la storia inizia e finisce in questo volume e riprende solo alcune cose come i personaggi e la loro amicizia mantenendo il legame solo nel personaggio de l’Uomo che Sorride come personaggio antagonista che si ripresenta più e più volte con nuove sfide e nuovi pericoli tra fantasmi, specchi, un vecchio orfanotrofio e morti misteriose.

Come vi dicevo prima, Coco diventa protagonista assieme ad Ollie ed avremo modo di conoscerla meglio non consentendo di primeggiare solo ad Ollie. Infatti spero che, avendo messo molto da parte Brian in questo volume, che si vedrà come protagonista nel terzo volume conclusivo della trilogia. Infatti avremo modo di conoscere e vedere in azione sia Ollie, protagonista del primo volume della trilogia e di affiancarci la sagacia e la dolcezza della piccola Coco che si metterà persino a rischio per salvare se stessa e i suoi amici.

«Papà, hai mai creduto ai fantasmi?» gli chiese di colpo. (…) Rispose in tono serio: «Credo nei ricordi. Credo nel ricordare così bene le persone che abbiamo amato da farle diventare delle presenze, quasi dei fantasmi. Quando si pensa molto intensamente a qualcuno che non c’è più  si ha l’impressione che sia nella stanza accanto, proprio dietro l’angolo, pronto a entrare in qualsiasi momento. …»

Il libro finisce per essere una lettura leggera, entusiasmante e misteriosa. Un libro che mi sento di consigliare per grandi e piccini e che tutti gli amanti dell’horror leggero e per bambini così come storie di fantasmi quasi alla Piccoli Brividi (ma molto più sciallo ovviamente ). Una trilogia che consiglio, così come la singola lettura di questa storia, ovviamente.

Katherine Arden torna con un nuovo volume sorprendente ed avventuroso. Tra ossa e voci dell’oltretomba vi sentirete immersi in una storia pericolosa, ricca di misteri in un vecchio chalet di montagna dove si doveva trascorrere una semplice vacanza in famiglia. Questo diventerà molto altro… e voi, sarete pronti ad affrontarlo?

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia l’autore per la copia in omaggio

Vuoi acquistare Voci dall’oltretomba e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Voci dall’oltretomba o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Spero di si, ovviamente, come sempre. Io sono qui e vi aspetto mandandovi un abbraccio!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER LAND EDITORE, NEWTON COMPTON, QUEEN EDIZIONI, SONZOGNO, FAZI, CAMELOZAMPA, MARSILIO, UOVO NERO, MONDADORI, STORIEDICHI EDIZIONI, LES FLANEURS EDIZIONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI

Altro giro, altra corsa con tutte queste nelle uscite che stanno arrivando in libreria! Io sono davvero curiosa di tutte, non ce n’è una che non mi piace. E voi, che dite? Non ne siete un pochino curiosi? Come sempre, suddivise per editore ecco che ve ne parlo:

NEWTON COMPTON

Una di famiglia eBook : McFadden, Freida: Amazon.it: LibriTitolo: Una di famiglia
Autore: Freida McFadden
ISBN: 9788822772343
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1319
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
Trama: Pur non avendo referenze, riesce a farsi assumere come governante nella lussuosa villa dei Winchester. Non è esattamente il lavoro dei suoi sogni: polvere e cattivo odore invadono le stanze, e la padrona di casa, Nina, è una donna annoiata e instabile, che sembra godere nel vederla faticare dalla mattina alla sera. Però, quantomeno, Millie qui può fingere di essere un’altra e sentirsi al sicuro dalle ombre che la tormentano. Ma qualcosa non quadra in casa Winchester: la porta della sua stanza si chiude solo dall’esterno, e il giardiniere, Enzo, fa di tutto pur di metterla in guardia… ma da cosa, esattamente? Nonostante i presagi siano sempre più inquietanti, Millie deve resistere, non ha altra scelta. Quando conosce Andrew, l’affascinante marito di Nina, ha una ragione per restare e sentirsi al sicuro. Il passato non può raggiungerla. Ma Millie ancora non sa che i segreti della famiglia Winchester sono molto più pericolosi dei suoi...

CAMELOZAMPA

Titolo: Il tuffo
Scritto e illustrato da Joaquin Camp
Pagine
: 44 

ISBN 9791254640593
Prezzo: euro 16,90
Stampato su carta ecologica certificata FSC
In libreria dal
19 maggio 2023
Trama:
Tuffarsi in piscina sembra la cosa più facile del mondo, ma tutti sappiamo che quando ci si trova sul trampolino le cose cambiano… L’altezza sembra vertiginosa, e chi lo sa cosa ci aspetta in quelle acque? Quando il nostro eroe si blocca subito prima di tuffarsi, il tempo si dilata: può tremare al pensiero di una vasca piena di insidie e pericoli, fantasticare di fermarsi a vivere per sempre sul trampolino, immaginare ogni dettaglio del tuffo carpiato che farà, tanto spettacolare da meritarsi l’acclamazione di tutti… Ma alla fine, sarà abbastanza coraggioso da tuffarsi?


FAZI EDITORE

La casa dalla porta dorata - Elodie Harper | Fazi EditoreTitolo: La casa dalla porta dorata
Autore: Elodie Harper
Pagine: 494
Data di uscita: 16-05-2023
Trama: Dopo Le lupe di Pompei, continua l’appassionante trilogia di Elodie Harper ambientata nella Pompei antica: amicizie ormai consolidate e nuovi amori inaspettati aiuteranno Amara a combattere contro chi la vuole ancora schiava. Amara è riuscita a fuggire dalla schiavitù del lupanare più famigerato di Pompei. Grazie ai favori di Rufo, il giovane nobile che l’ha eletta sua cortigiana prediletta, ora ha una casa tutta per sé, bei vestiti e perfino dei servitori. Ma la ragazza è consapevole che si tratta di concessioni precarie: la sua libertà durerà soltanto finché riuscirà a mantenere alte l’attenzione e la soddisfazione di Rufo. Mentre tenta di abituarsi a questa nuova vita, Amara è ancora perseguitata dal passato. Di notte ha incubi sul lupanare e sulle donne che si è lasciata alle spalle: più che amiche, sorelle, di cui sente la mancanza e a cui vorrebbe donare un’occasione di riscatto, ora che può farlo. Di giorno, invece, a turbarla è Felicio, il suo vecchio padrone che ora è in cerca di vendetta. Per ottenere davvero il controllo della propria vita, la giovane dovrà imparare ad agire come lui: senza scrupolo alcuno. Ma quando inaspettatamente si innamora, le insidie e i pericoli si moltiplicano: nella sua posizione, Amara non può permettersi il lusso della vulnerabilità e nessuno deve scoprire che ha un punto debole, nemmeno il suo benefattore, che forse non conosce così bene come credeva. In questo gioco di equilibri sempre più precari, riuscirà a mantenere i suoi privilegi di cortigiana e a eludere i ricatti di Felicio, senza mettere in pericolo le poche persone a cui tiene veramente?


MONDADORI OSCAR VAULT

La ragazza che cadde in fondo al mareTitolo: La ragazza che cadde in fondo al mare
Autore: Axie Oh
Pagine: 396
Data di uscita: 11 aprile 2023
Collana: Fantastica
Trama: Tremende tempeste devastano da secoli il paese di Mina. È la furia del Dio del Mare, un tempo benigno, che si scatena, crede la gente. Per placarlo tutti gli anni una fanciulla viene gettata tra le onde. Sono in molti a pensare che la bellissima Shim Cheong, fidanzata del fratello di Mina, Joon, porrà fine a tutta quella sofferenza. Ma la notte in cui Cheong dovrebbe essere sacrificata, Joon la segue, pur sapendo che ciò significherà morte certa. Per salvarlo, Mina si getta tra i flutti al posto di Cheong. Trasportata nel Regno degli Spiriti, la ragazza si mette in cerca del Dio del Mare, ma quando lo trova scopre che è prigioniero di un sonno incantato. Con l’aiuto di un giovane uomo misterioso e di una bizzarra banda di demoni e spiriti, Mina decide che risveglierà il Dio del Mare e farà terminare una volta per tutte le tempeste assassine. Ma un essere umano non può vivere a lungo in mezzo agli spiriti. E c’è qualcuno disposto a tutto pur di non risvegliare il Dio del Mare.


FableTitolo: Fable
Autore: Adrienne Young
Pagine: 360
Data di uscita: 23 maggio 2023
Collana:  Fantastica
Trama: Figlia del più potente trafficante dello Stretto, la giovane Fable ha conosciuto un solo luogo che possa chiamare “casa”: una nave ormai colata a picco. Quattro anni prima ha visto la madre annegare durante una terribile tempesta; il giorno seguente il padre l’ha abbandonata su un’isola covo di furfanti. Per sopravvivere Fable ha dovuto imparare a badare a se stessa, senza fidarsi di nessuno e contando solo su ciò che sua madre le ha insegnato. A tenerla viva è il desiderio di lasciare l’isola, ritrovare il padre e rivendicare il proprio posto al suo fianco. Ad aiutarla nell’intento c’è West, un giovane mercante. Fable però si accorge presto che durante la sua permanenza sull’isola i nemici del padre e i rischi connessi alla sua attività si sono moltiplicati; e, come se non bastasse, West non è chi dice di essere. Ma la ragazza non ha scelta: se vuole rimanere viva, dovrà lottare insieme a lui contro pericoli ben peggiori degli uragani che flagellano lo Stretto.


La figlia della dea della lunaTitolo: La figlia della dea della luna
Autore: Sue Lynn Tan
Pagine: 576
Data di uscita: 30 maggio 2023
Collana: Fantastica
Trama: Cresciuta sulla Luna, Xingyin non sa che la stanno nascondendo dal temibile imperatore del Regno Celeste, che ha esiliato sua madre per aver rubato l’Elisir di Lunga Vita. Quando però, utilizzando inconsapevolmente la magia di cui è dotata, rivela la propria esistenza, è costretta a fuggire abbandonando la sua casa. Sola, incapace di controllare i propri poteri e piena di paura, si dirige verso il Regno Celeste, terra di meraviglie e di segreti. Qui, sotto mentite spoglie, impara l’arte dell’arco e della magia insieme al figlio dell’imperatore, cercando di ignorare la passione che presto inizia a divampare tra di loro. Per salvare la madre, Xingyin sarà costretta a intraprendere un viaggio avventuroso e ad affrontare creature leggendarie e pericolosi nemici. Ma quando la magia proibita minaccia il regno e Xingyin si ritrova a sfidare nientemeno che il feroce imperatore, dovrà scegliere se rischiare di perdere tutto ciò che ama o lasciare che il reame sprofondi nel caos.


Hotel MagnifiqueTitolo: Hotel Magnifique
Autore: Emily J. Taylor
Pagine: 444
Data di uscita: 16 maggio 2023
Collana: Fantastica
Trama: Per tutta la vita Jani ha sognato l’altrove. Ma ormai si è rassegnata: non lascerà mai la sporca città portuale di Durc, dove si guadagna a malapena da vivere lavorando alla Conceria Fréllac e si occupa della sorellina Zosa. Tutto cambia però quando arriva il leggendario Hotel Magnifique. Celebre per i suoi stupefacenti incantesimi, l’edificio si sposta per il mondo comparendo in un nuovo luogo allo scoccare di ogni mezzanotte. Quando vengono a sapere che l’hotel sta cercando personale, Jani e Zosa colgono al volo l’occasione e subito vengono rapite da un universo di candelieri scintillanti e magie impossibili. Ma Jani scopre che l’albergo itinerante nasconde pericolosi segreti… Assieme a Bel, portiere dal fascino quasi irritante, e suo unico alleato, Jani cerca di svelare il mistero celato nel cuore dell’hotel per liberare tutto lo staff, compresa Zosa, dal crudele potere del maître. Per riuscirci, dovrà mettere a repentaglio tutto ciò che ama, ma non ha scelta: fallire sarebbe un destino ben peggiore che non tornare mai a casa.


Una magia infusa di velenoTitolo: Una magia infusa di veleno
Autore: Judy I. Lin
Pagine: 372 
Data di uscita: 2 maggio 2023
Collana: Edges
TramaPer Ning c’è solo una cosa più dolorosa dell’aver perduto la madre: sapere di averne causato la morte. Perché è stata lei che, inconsapevolmente, le ha preparato il tè avvelenato che l’ha uccisa, e che ora potrebbe portarle via anche la sorella Shu. Così decide di recarsi nella capitale e prendere parte alla competizione per diventare shénnóng-sh di corte, maestra nell’antica arte magica del tè. Il vincitore potrà anche chiedere alla principessa di esaudire un desiderio: per Ning potrebbe essere l’unica possibilità di salvare la sorella. Ma fra intrighi di corte, contendenti senza scrupoli e un bellissimo ragazzo che nasconde un segreto, a essere davvero in pericolo potrebbe essere proprio Ning.


UOVO NERO

Titolo: Tanto amore non può morire
Autore: Moni Nilsson
traduzione
di Samanta K. Milton Knowles

Pagine: 152
Formato 14 x 20,5 cm
Collana: I GEODI
ISBN: 9791280104298
Prezzo: 16 euro
Età: 10+
Libro ad alta leggibilità
In libreria dal: 26 maggio 2023

Trama: Lea adora il calcio, i delfini e viaggiare con la famiglia, ma soprattutto stare con Noa, la sua migliore amica. Sono inseparabili fin da piccolissime, ma quando Noa le dice con schiettezza di aver visto la sua mamma dichiarare in tv di essere in fin di vita, comincia a odiarla. E si convince che se riesce a disprezzarla più di ogni altra cosa al mondo, sua madre, malata di cancro, non morirà veramente. La rabbia di Lea per quello che le sta accadendo inizia a intaccare ogni aspetto della sua quotidianità: smette di andare a calcio, inizia a prendere a pugni i suoi amici e a voler passare le giornate da sola, o al massimo con l’anziana vicina Alma e il suo bassotto, che non le fa domande sui suoi sentimenti e sulle sue emozioni. Nonostante tutto, però, deve andare avanti e sarà proprio sua madre a farle capire quanto sia importante trovare la forza di reagire e di amare, anche quando le cose non vanno come dovrebbero, e il primo passo potrebbe essere proprio fare pace con Noa.


LAND EDITORE

Titolo: Mister Distopyc
Autore: Paola Michy
In libreria dal 25  maggio
Trama
: Suo malgrado, il miliardario Andrew Collins sa che l’amore esiste, anche se è convinto che lui non riuscirà mai a provarlo per nessuna. Lo sa perché, tanti anni prima, ha visto con i suoi stessi occhi un uomo sacrificare la propria vita per salvare la donna alla quale aveva giurato amore eterno. Per tutto questo tempo mi sono domandato chi fosse la donna per la quale valesse la pena morire. Ora Collins ha bisogno di ritrovare colei che, nel cuore del suo amico, è valsa un tale sacrificio, ed è così che s’imbatte in Linda, forte e determinata all’apparenza, ma dall’animo fragile e tormentato. Linda  porta con sé segreti inconfessabili, per i quali Andrew è disposto a fare qualsiasi cosa. Riuscirà il nostro Mister Dystopic a guadagnare la sua fiducia? Il motore di Andrew Collins è la vendetta, ma nel percorrere la strada che lo condurrà alla resa dei conti con vecchi e nuovi nemici, si renderà conto che in realtà è l’amore  la forza più potente al mondo.


QUEEN EDIZIONI

When Wishes Bleed - Queen EdizioniTITOLO: When Wishes Bleed
AUTORE: Casey L. Bond
GENERE: Fantasy
PAGINE: 300
FORMATO: Ebook – copertina flessibile
PREZZO: Ebook € 5,99 – flessibile 16,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 maggio 2023
*romanzo autoconclusivo
Trama: Un principe. Una strega. Un destino. Lo sconvolgimento nella mia vita ebbe inizio quando un principe entrò in casa mia e mi chiese di predire il suo futuro. Se fosse stata un’altra sera, avrei potuto trovare una scusa per farlo andare via, ma non si trattava di una normale visita. Le mie dita fremevano per toccarlo. E così, accolsi la sua richiesta, porgendogli un singolo osso dei desideri, l’osso biforcuto dei volatili. Quando lo spezzò, il desiderio… sanguinò. Un presagio così infausto poteva significare soltanto una cosa: la sua morte era imminente. Il Fato mi rivelò che non sarebbe morto per cause naturali. Qualcuno lo voleva morto. Sorpreso dalla rivelazione, l’uomo che ora so essere il principe Tauren, scomparve in una notte a cui temevo non sarebbe sopravvissuto. Il giorno seguente, ricevetti un invito per il castello. Ero stata convocata per unirmi ad altre dodici donne in lizza per l’opportunità di diventare sua moglie e futura regina. Andare voleva dire mettere a repentaglio i miei piani di reclamare la mia eredità e far risorgere la Casa del Fato. Ma rimanere avrebbe significato morte certa per Tauren e il sangue del suo desiderio sarebbe stato sulle mie mani.


STORIEDICHI EDIZIONI

I DONI DELLE API - laChicca Ufficio stampaTitolo: I doni delle api
Scritto da Monica Colli e Rossana Colli
Illustrato
da Erica Verri
Pagine
: 56
Formato: 23,5 x 19,5 cm
Prezzo: € 15,00
ISBN: 9791281160026
Età di lettura: 5+
Stampato su carta ecologica FSC® – Edizione ad alta leggibilità – In libreria dal 12 maggio 2023
Trama
Un apicoltore decide di ringraziare le sue amiche api per i loro preziosi doni: il miele, la propoli e la cera d’api. Così, lascia davanti all’arnia una scatolina con un regalo per ciascuna di loro: un bel libro all’ape ceraiola che studia per costruire le cellette esagonali in cui riposano le sue compagne, un paio di occhiali da sole per l’ape esploratrice che passa le sue giornate danzando da un fiore all’altro in cerca di nettare e una microscopica chitarra per i fuchi, sempre intenti a cullare le larve con il loro ronzio. Pagina dopo pagina, seguiamo Martina, l’ape magazziniera, in giro per l’alveare mentre distribuisce i regali alle sue sorelle e la complessa organizzazione di questa brulicante comunità si dispiega davanti a noi. Impareremo che differenza c’è tra arnia e alveare, chi sono i fuchi e quale compito svolgono le api in ogni fase evolutiva della propria vita: ognuna di loro racconta in prima persona il proprio lavoro attraverso una breve filastrocca che rende facile e divertente imparare tante nuove informazioni.


SONZOGNO

Il valzer dei traditori

Autore: Rosa Teruzzi
Titolo: Il valzer dei traditori
Pagine: 160
Collana: Romanzi / Romanzi
ISBN: 9788845410710
Prezzo: 16,00 euro
Trama: In una Milano battuta dalla pioggia e offuscata dal grigio del maltempo, si rannuvola anche l’umore di Libera, la famosa Miss Marple del Giambellino: da un lato è tormentata per la relazione con Gabriele, che aspetta un figlio da un’altra donna, e dall’altro è sulle spine per la ricerca del Gatto con gli Stivali, il rapinatore mascherato che potrebbe essere suo padre. Ma c’è un’emergenza a cui far fronte: le uscite serali della figlia Vittoria, ormai sempre più frequenti, potrebbero metterla in pericolo? Le preoccupazioni aumentano quando Libera scopre che la ragazza sta indagando in segreto per scagionare il padre del compagno: si tratta di Armando Belardinelli, un pregiudicato che sconta una condanna per omicidio volontario. L’uomo è accusato di aver assassinato Fiorella Domenici, una nota ricettatrice, e tutti gli indizi sembrano essere contro di lui: la sua coppola rinvenuta sul luogo del delitto, la testimonianza di un inquilino dello stabile e una canzone incriminante ripetuta dal pappagallo della vittima… Con l’aiuto della solerte Irene e del burbero Dog, e sempre affiancata dall’eccentrica Iole, Libera si ritroverà a scavare nel passato per sbrogliare una matassa di infedeltà incrociate, mezze verità e lealtà tradite – mentre si sente a sua volta combattuta tra la passione per Gabriele e il conforto delle attenzioni di Furio.


MARSILIO

Cronache private

Autore: Valentina Parasecolo
Titolo: Cronache private
Prezzo: 496
Collana: Romanzi e Racconti
ISBN: 9788829718856
Prezzo: 21,00 EURO
Trama: Dora Bois vuole diventare una sarta. Giovanni Pitorsi è un tombarolo. Sono giovani e la Maremma nella quale vivono è sospesa tra un mondo contadino che si spegne e la modernità che avanza. Si conoscono durante uno scavo clandestino in cui Giovanni si ferisce a una gamba. Si innamorano e si amano per qualche settimana poi si separano, perché siamo alle soglie degli anni Sessanta e l’occasione di partecipare all’allegria di un’intera nazione si presenta a Giovanni sotto forma di un lavoro come fotografo per Tempi moderni, un rotocalco. D’altronde la sua gamba ferita non è più la stessa, e saltare dentro tombe etrusche non è più possibile. Dora, dopo un periodo in manicomio per un tentato suicidio, si fidanza con Angelo Pent, psichiatra, e va a vivere a Ferso, una cittadina al confine tra il Lazio e l’Umbria. Angelo e Dora si integrano nella piccola comunità: la donna apre una sartoria e Angelo viene eletto sindaco. Ed è a Ferso che, alla fine degli anni Sessanta, Dora e Giovanni si incontrano di nuovo. Sergio Rambaldi, un ragazzino di undici anni scomparso misteriosamente, è stato ritrovato morto sulla sponda del lago. Sono i giorni che precedono l’allunaggio, e mentre tutti vorrebbero guardare il cielo, Dora e Giovanni si costringono a guardare all’altezza degli esseri umani, per loro stessi e per quel bambino della cui morte nessuno sa niente: insieme, conducono un’indagine parallela a quella delle forze dell’ordine, arrivando a scoprire un intrigo che ha a che fare con un passato che pensavano di essersi lasciati alle spalle; ma le piste si confondono e si moltiplicano, e presto l’interesse della stampa e anche del giornale per cui lavora Giovanni si affievolisce, perché la morte del bambino si intreccia con questioni politiche che nessuno vuole svelare. Con una scrittura avventurosa Valentina Parasecolo ricostruisce un pezzo di storia dell’Italia giovane e bella degli anni Sessanta, dopo gli orrori della guerra e prima degli eccessi degli anni di piombo; Giovanni e Dora, e chi legge con loro, vedono fiorire una nazione che lascia indietro costumi e modi che tuttavia rimangono in agguato nel buio. Come sottoterra. Come i reperti etruschi. E come i segreti di stato.


LES FLANEURS EDIZIONI

Titolo: (IN)VISIBILI
Autore: Ivan Baidak
Genere: Narrativa
Pagine: 102
Prezzo: € 15,00
Codice Ean: 9791254511343
Data di uscita: 25/5/2023
Trama: Adam è un grafico freelance di 26 anni e convive con la sindrome di Tourette da quando era adolescente. Su invito del proprio psicoterapeuta, decide di partecipare al suo primo incontro in un gruppo di sostegno. Qui conosce Anna, operatrice di beneficenza con un emangioma facciale; Marta, attrice teatrale e conduttrice televisiva affetta da alopecia; Eva, truccatrice in lotta con la vitiligine. La settimana successiva va a vivere con loro, e parallelamente inizia a passare da una condizione di invisibilità autoinflitta al riconoscimento di sé all’interno del gruppo di supporto, in famiglia, nella carriera e infine anche nella vita privata. Miglior libro del 2020 secondo PEN Ukraine, (In)visibili è un romanzo sul significato della diversità: non un memoir dolente, ma un invito all’accettazione e alla tolleranza, rivolto da uno scrittore che è riuscito a riappacificarsi col proprio vissuto.


Cosa ne pensate di queste uscite? Potrebbero piacervi? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #640 – ROVINA E ASCESA, GRISHAVERSE DI LEIGH BARDUGO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siete pronti per il gran finale di questa trilogia? Io ero davvero curiosa, lo ammetto ma ci ho messo diverso tempo a convincermi del tutto a finire di leggerla. Mi ha convinto la serie TV perché per il secondo volume ricordavo gli eventi diversamente e avevo bisogno di capire se effettivamente è così o meno. E così ho avuto le mie risposte. Un libro Mondadori di cui trovare le recensioni dei due volumi precedenti qui sul blog, ovviamente. Ecco che ve ne parlo:

51yzbwy0pcs._sx330_bo1204203200_Titolo: Rovina e Ascesa
Autore: Leigh Bardugo
Data di uscita: 30 marzo 2021
Pagine: 288

Link d’acquisto:  https://amzn.to/40CXwuC
Trama: “Disprezza il tuo cuore.” Era quello che volevo. Non volevo più essere in lutto, soffrire per qualche perdita o per i sensi di colpa, o per la preoccupazione. Volevo essere dura, calcolatrice. Volevo essere impavida. Fino a poco prima mi era sembrato possibile. Ora ne ero meno sicura. L’Oscuro ha ormai esteso il suo dominio su Ravka grazie al suo esercito di creature mostruose. Per completare i suoi piani, gli manca solo avere nuovamente al suo fianco Alina, la sua Evocaluce. La giovane Grisha, anche se indebolita e costretta ad accettare la protezione dell’Apparat e di fanatici che la venerano come una Santa, non ha perso però le speranze: non tutto è perduto, sempre che un certo principe, sfacciato e fuorilegge, sia sopravvissuto, e che lei riesca a trovare la leggendaria creatura alata di Morozova, la chiave per liberare l’unico potere in grado di sconfiggere l’Oscuro e distruggere la Faglia. Per riuscirci, la potente Grisha dovrà tessere nuove alleanze e mettere da parte le vecchie rivalità. Nel farlo, verrà a conoscenza di alcuni segreti del passato dell’Oscuro che getteranno finalmente luce sulla natura del legame che li unisce e del potere che l’uomo esercita su di lei. Con una nuova guerra alle porte, Alina si avvia verso il compimento del proprio destino, consapevole che opporsi all’ondata di crescente oscurità che lambisce il suo paese potrebbe costarle proprio quel futuro per cui combatte da sempre.

RECENSIONE

Wictorianart on Twitter: "Alina and the Darkling. I was a little sad Alina  didn't have white hair in the Netflix show, but oh well ☺️☺️ hope you like  it either way! #ShadowAndBone #La storia riprende le vicende della fine del secondo volume. Alina si trova con poche forze prigioniera dell’Apparat e tutti sono rimasti lì con lei, prigionieri pur di supportarla e di cercare di migliorare la sua ripresa per tentare di distruggere ancora una volta l’Oscuro. Mal sembra essere lontano anni luce da lei e serve tutta la collaborazione possibile per permettere ad Alina di liberarsi dalla costrizione a cui è assoggettata dall’Apparat e da tutto ciò che ne deriva. Una volta libera potrà finalmente prepararsi per ciò che l’aspetta da tutta la vita, nonostante debbano ancora raggiungere il terzo ed ultimo Amplificatore: L’uccello di fuoco.

Riusciranno nell’intento? Potranno finalmente prepararsi al meglio e distrugger e una volta per tutto la Faglia e l’Oscuro? Cosa si è disposti a sacrificare davvero per cercare di salvare le persone a cui si vuole bene? Qual è il prezzo da pagare per tutto questo? Alina sarà pronta ad affrontarlo?

«Non avevo paura di te, Alina. Avevo paura di perderti. La ragazza che stavi diventando non aveva più bisogno di me; ma è quella che sei destinata a diventare, da sempre». «Una ragazza assetata di potere? Spietata?» «Forte». Distolse lo sguardo. «Luminosa. E forse anche un po’ spietata. E’ quello che ci vuole per governare. Ravka è distrutta, Alina. Penso lo sia sempre stata. La ragazza che ho visto nella cappella potrebbe cambiare questo».

La trama è semplice e trattandosi di un terzo volume che conclude la storia di Alina Starkov, vi consiglio di non leggerla se siete indietro o se non avete ancora letto i volumi precedenti e volete leggerli. E’ una trama piuttosto lineare con la storia che andremo a leggere e non ci sono evidenti spoiler relativi al volume in sé se non quelli in riferimenti ai precedenti volumi che, arrivati a questo punto, sono inevitabili direi.

La copertina del volume segue la scia dei volumi precedenti così come quelli originali che hanno modificato poco prima dell’uscita della serie TV. Segue quindi la nuova linea di copertine che hanno creato e segue anche i colori relativi agli animali stessi: il blu per il cervo, il verde per il drago/serpe marina – secondo amplificatore – e il rosso per l’uccello di fuoco, in rappresentanza in qualche modo di questo. Non sono delle brutte copertine, le preferisco sicuramente a locandine dei film e/o serie TV che finiscono per sostituirle e in questo caso fortunatamente non è stato fatto ma preferivo la versione originale con gli animali perché più curata e con i colori era più accattivante. Il titolo, ovviamente è stato tradotto dall’originale e non ci sono particolarità che finiscono per emergere se non che vi è il sottotitolo Grishaverse che lo trovo ridondante e poco accattivante messo così in copertina, ecco tutto.

L’ambientazione è la medesima dei volumi precedenti: ci troviamo sempre a Ravka e la storia si addensa sempre di più nel mondo dei Grisha che l’autrice stessa ha creato. Ci muoveremo sempre attraverso quei luoghi che abbiamo conosciuto fino a questo momento e l’epoca, indefinita continua a rimanere tale.

Una bella ragazza. Una ragazza normale. Era ciò di cui aveva bisogno Mal. Prima o poi avrebbe cominciato a farsela con qualcun’altra, se non era già successo. E un giorno io sarei stata una persona abbastanza buona da augurargli il meglio. Ma non ancora.

Recensione ROVINA E ASCESA di Leigh BardugoI personaggi di questa storia non sono tanto differenti da quelli che abbiamo incontrato fino ad ora. Non essendoci particolari innovazioni o new entry – anzi ci sono personaggi che tenderanno a diminuire – mi trovo a riproporvi quelli che abbiamo trovato fino ad ora ma con maggiori consapevolezze rispetto al loro passato. L’unico che mi sento di nominare in più è il piccolo Misha che farà da aiutante per Baghra ma sarà qualcosa di molto più grande anche per i due protagonisti della nostra storia.

Alina Starkov ormai è una Santa. Molti la venerano, altri ne hanno paura ma i Grisha sanno che possono contare su di lei perché è l’unica che può portare la luce e la pace a Ravka. E’ molto più consapevole di cosa c’è in gioco ma le fragilità rimangono: quelle su Mal e il suo cuore che si ritrova sempre a rincorrerlo seppur lui sia un ots’izaya e lei una Grisha immortale; quelle sull’Oscuro e la paura che ha di non sconfiggerlo così come di sentirsi come lui visto la sua unicità. Ogni tanto finisce in qualche vortice particolare ma Alina è il personaggio portante di questa storia e non vi deluderà.

Nikolai e Mal saranno in alcuni momenti e per via della storia stessa, messi da parte e ripresi a sprazzi in base alle necessità. Il primo finirà in qualcosa di sinistro ma non vi dirò di più per non spoilerare e, nonostante questo sarà un punto fondamentale sul quale poter contare. L’ho sempre preferito a Mal nonostante sia stato più sbruffone in alcune cose. A parte questo, ha sempre finito per essere un personaggio fondamentale, dolce e innamorato del suo Regno e della Santa, in qualche modo. Mal molto spesso finisce per restare indecifrabile e duro sia con sé stesso che con Alina. E’ un personaggio misterioso ed enigmatico, a volte anche più chiuso dell’Oscuro a livello di comprensione di ciò che realmente vuole da se stesso e dagli altri e finisce per essere sempre più insopportabile e poco in linea con l’aiuto e il sostegno che dovrebbe ricevere Alina. Finisce come sempre per essere egoista anche quando non dovrebbe esserlo. Perchè?

«Quando sarai pronta» disse. Poi prese la mia mano nella sua e rimanemmo insieme a guardare le stelle cadenti che striavano il cielo. Avremmo potuto essere felici con il tempo. La gente si innamorava tutti i giorni. Genya e David. Tamar e Nadia. Ma erano felici? Sarebbero rimasti tali? Forse l’amore era una superstizione, una preghiera che recitavano per tenere lontana l’inesorabile solitudine. Inclinai indietro la testa. Le stelle sembravano vicine tra loro, ma in realtà erano a milioni di chilometri di distanza l’una dall’altra. Forse amare significava solo avere nostalgia di qualcosa di impassibilmente luminoso e per sempre inafferrabile.

Il perno centrale di quest’ultimo volume finisce per racchiudere tutto ciò che si è detto fino a questo momento, ovvero avremo modo di scoprire le sorti di Ravka e dei suoi stessi abitanti, compresi i protagonisti di questa storia. Un fulcro che si concentra principalmente sul liberare il popolo dell’Oscuro e dalla Faglia che divide il paese in due parti e si addensa di oscurità che mette sempre più in pericolo il mondo intero.

bookreview | Assedio e tempesta - Leigh Bardugo | Cats&ChatsLo stile utilizzato per questo volume è, bene o male, lo stesso utilizzato per i volumi precedenti. E’ Alina dal suo punto di vista che ci guiderà lungo l’ultimo volume della trilogia, le ultime battute di una guerra lunga tanto tempo che ha finito per oscurare il mondo che circonda l’universo Grisha. Dalle prime battute del primo volume ad ora, Alina  di certo ha fatto un salto di qualità e ci risulta matura, forte, intraprendente seppur ci sia sempre quel briciolo di insicurezza che la guida. Ma è pur sempre un essere umano che, per quanto immortale o forte ha sempre i suoi dubbi e le paure di tutti: il rischio di perdere i propri amici, di non farcela, di perdere l’amore della sua vita, di non essere all’altezza di quello in cui tutti sperano.

La storia non parte in maniera decisa fino alla prima metà del volume o un terzo abbondante. Non prende una piega decisa, il gruppo scappa e cerca di trovare la via per raggiungere un luogo sicuro e l’Uccello di Fuoco. Diventa una via di fuga l’intera parte di un libri che non mette neanche ansia e suspense in questi momenti, quindi non rende a pieno, non rende quello che avevo sperato per la prima parte del volume. Dopo passa ad un altro livello e tutto prende azione, si colorisce e sale la dinamicità, la forza, l’azione e la voglia di chiudere un capitolo importante per la storia dei Grisha, di Alina e di chiunque abbia intrapreso questa lettura.

Ed è lei che ci guida nel corso della storia lungo tortuosi pericoli alla ricerca dell’ultimo Amplificatore che potrebbe renderla definitivamente più forte di quanto siano gli altri, persino dell’Oscuro stesso: l’uccello di fuoco. Per quanto tutti abbiano cercato gli Amplificatori per anni e tutti li credevano delle leggende si scopre chi sono e cosa sono. Ovviamente l’ultimo amplificatore è quello più strano e la scoperta dello stesso pone tutto sotto un’altra luce. Non lo credevo scontato, poi sapevo di cosa si trattava visto che ho guardato la seconda stagione della serie prima di concludere il volume eppure non posso non pensare che la scelta utilizzata all’interno della serie è decisamente più saggia di come Alina lo abbia capito in questo volume. Sono rimasta dubbiosa e incerta e se avessi letto il libro prima di guardare la serie sarei rimasta del dubbio: ma come ci è riuscita a capirlo? La cosa risulta strana e lascia davvero con il dubbio e la sospensione delle cose. Per cui non posso dirmi soddisfatta della scelta fatta a livello di capire di chi/cosa si tratta e di dove trovarlo l’Uccello di fuoco. Infatti non lascia neanche troppa sorpresa poi lo spirito di sacrificio e tutto ciò che ne deriva, che lascia davvero un po’ meh… Non ne sono rimasta soddisfatta, debbo ammetterlo.

Per quanto, invece, riguarda il finale sono rimasta sorpresa dal punto di vista della Luce e del potere ma per quanto riguarda le scelte finali di Mal e Alina non sono rimasta particolarmente soddisfatta. Il sacrificio e l’amore, il dolore e tutte le altre emozioni che si provano all’interno del volume tra i vari personaggi poteva essere reso molto più incisivo, molto più forte e Alina avrebbe potuto piangere chi di dovere senza dover obbligatoriamente condividere il resto con una persona. Ora, non voglio parlare troppo per non fare spoiler, però il finale almeno personalmente non ha soddisfatto.

Sono ad ogni modo curiosa di scoprire sia King of Scars, Il re delle cicatrici per la Mondadori che segue la linea di Nikolai e Sei di Corvi che segue le vicende de i Sei di Ketterdam. Sono decisa a leggerli e scoprire cosa hanno da riservare per i personaggi. Ovviamente questa trilogia ha aperto le porte al mondo Grisha ed è decisamente migliorato il terzo volume da il primo e il secondo sia per la storia che per la trama e spero che questi volumi che sono ancora più nuovi dei precedenti risultino meno sciapi e più coinvolgenti, più decisi e ci portino dentro qualcosa di nuovo e inaspettato. Voi che ne pensate?

Ma Misha non mi ricordava soltanto Sergei. Rappresentava tutti i bambini i cui genitori partivano per la guerra. Ogni bambino e bambina di Keramzin. Baghra che implorava l’attenzione del padre. L’Oscuro che imparava la solitudine fin da piccolo. Questo faceva Ravka. Creava orfani. Creava infelicità. “Nessuna terra. Nessuna vita. Solo un’uniforme e un fucile.” Nikolai aveva creduto in qualcosa di migliore. Buttai fuori un pensiero tremante. Dovevo trovare un modo per spegnere la mente. Se avessi pensato a Nikolai, sarei andata in pezzi. O a Baghra. (…) O persino all’Oscuro, all’espressione sulla sua faccia quando sia madre era scomparsa sotto le nubi. Come poteva essere così crudele eppure così umano?

Il libro è una buona conclusione per questa trilogia seppur mi aspettavo qualcosa di meglio nella prima metà del volume. Il secondo non è stato così tanto di mio gusto e debbo ammettere, però, che almeno qui siamo decisamente tornati in pista seppur con qualche difficoltà. Ovviamente se avete letto i volumi precedenti, non potrete perdervi questo volume che finisce per chiudere il cerchio che è iniziato. Consiglio la trilogia a chi vuole leggere una storia fantastica ricca di azione, in un mondo magico e con dei cliché che ci portano indietro nel tempo, a quei fantasy con punte di romanticismo che creano un mix tra cuore e azione.

Leigh Bardugo chiude il cerchio e ci porta ancora una volta – non l’ultima visto che ci sono altri volumi ambientati in questi luoghi – a Ravka in una lotta tra Luce e Oscurità. Solo uno dei due può vincere nonostante i due già vivono e coesistono nel mondo costantemente, in ogni cosa. Una chiusura di trilogia interessante seppur non particolarmente originale e non del tutto coinvolgente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo/ 4 balene.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Rovina e Ascesa e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ascesa e rovina o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un libro che fa per voi? Potrebbe piacervi? Come sempre qui vi aspettiamo ovviamente.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #636 – POSTER GIRL DI VERONICA ROTH.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Per questa lettura debbo ringraziare sia Miriam di Me and Books per avermi permesso la lettura che, ovviamente, la Mondadori per la lettura in anteprima che spero possa interessarvi. Una nuova lettura distopica dalla scrittrice di Divergent, famosa serie che ho amato. Come potevo non leggere anche questa lettura? Ve ne parlo subito:

downloadTitolo: Poster Girl
Autore: Veronica Roth
Data di uscita: 4 aprile 2023
Pagine: 252
Link d’acquisto: https://amzn.to/3GOKwu1
Trama: Sonya Kantor conosce molto bene questo motto, visto che ha ispirato, meglio condizionato, gran parte della sua vita. In realtà queste parole hanno condizionato la vita di tutti gli abitanti della megalopoli di Seattle-Portland-Vancouver. Per anni, infatti, hanno dovuto adattarsi a un codice morale molto rigido e a una costante sorveglianza da parte della Delegazione, resa possibile da una sofisticata tecnologia. Poi la rivolta ha cambiato tutto. La Delegazione è stata rovesciata e sostituita da un nuovo governo. Tutti coloro che avevano avuto un ruolo nel regime precedente sono stati rinchiusi insieme alle proprie famiglie nell’Apertura, una vera e propria prigione alla periferia della città. Gli altri, finalmente liberi, hanno potuto proseguire con le loro esistenze. Sonya, figlia di uno dei membri di spicco della Delegazione e diventata famosa per essere stata, da adolescente, il volto dei manifesti propagandistici affissi per tutta la città, è imprigionata da anni nell’Apertura. Un giorno, un vecchio nemico si presenta da lei con una proposta: se troverà Grace Ward, sottratta alla famiglia dalla Delegazione quando era ancora una bambina, sarà libera. Per portare a termine la missione Sonya sarà obbligata a muoversi in un mondo che non riconosce, di cui ignora i meccanismi, estraneo (ed estremamente corrotto). E, soprattutto, a scavare a fondo nel passato, compreso quello della propria famiglia, anche più di quanto vorrebbe, portando alla luce verità dolorose e difficili da accettare. A più di dieci anni dal suo esordio con Divergent, Veronica Roth torna alla distopia con un mystery che esplora il ruolo sempre più pervasivo della tecnologia nella nostra società.

RECENSIONE

homem andando de bicicletaLa storia ha inizio all’interno di una sezione chiamata Apertura. Dopo lo scioglimento e la dismissione del vecchio Governo chiamata Delegazione, che si trovava nella megalopoli di Seattle-Portland-Vancouver dove tutti vivevano con un codice morale molto rigido e a una costante sorveglianza da parte della stessa, Sonya che è stata l’unica superstite della sua famiglia è stata inserita in questa zona. L’Apertura, infatti è una prigione sotto la veste di piccola città, in cui sono racchiusi tutti coloro che avevano avuto un ruolo all’interno della delegazione. Lei essendo figlia di un membro della Delegazione oltre che, come la chiamano tutti “Ragazza-Poster” (colei che aveva il volto sugli slogan propagandistici) è anni che risiede al suo interno. Rimasta la più giovane tra tutti coloro che sono all’interno dell’Apertura, il Triumvirato le consente di ottenere una opportunità: se troverà Grace Ward, sottratta alla famiglia dalla Delegazione quando era ancora una bambina, sarà libera. Sonya Kantor sarà quindi costretta a muoversi in qualcosa che non ha chiesto, in un mondo che ora non conosce e che è molto peggio di quello che sembra.

Riuscirà a trovare ciò che le hanno chiesto e tornare finalmente libera? Cosa cambierà ora per lei? Riuscirà a trovare la pace agognata e a rendere giustizia alla sua famiglia? Chi si nasconde dietro il nuovo Governo e cosa vogliono davvero da lei?

Ha guardato tre amiche oltrepassare quel cancello: Ashley, Shona e  Nicole. Ashley e Shona avevano entrambe quattordici anni quando, dieci anni fa, sono state chiuse nell’Apertura, che era appena stata creata, subito dopo l’insurrezione. Erano di Portland, per cui non le conosceva prima, e non ha stretto amicizia con loro finché non sono diventate abbastanza grandi da lasciare gli appartamenti dei genitori e trasferirsi nel Palazzo 2. Non sa come sono stati i loro primi anni da prigioniere; non gliel’ha mai chiesto. Si deve stare attenti alle domande che si pongono in questo posto. Hanno tutti un passato disseminato di tragedie. Ora Sonya può aggiungerne un’altra al suo elenco: è la persona più giovane rimasta nell’Apertura.

Per quanto riguarda la trama è sicuramente veritiera e in linea con la storia trattata, niente da dire. E’ una trama ben composta che spiega l’Intrigo politico che nel volume ci verrà mostrato a pillole nel corso del volume in modo da fornirci un quadro completo strada facendo. La trovo ben strutturata e finisce per fornire un quadro centrato e dettagliato di ciò che andremo a leggere.

La copertina ammetto che non mi fa impazzire ma ho visto delle versioni simili, in originale che hanno anche delle colorazioni peggior, quindi debbo dire che – nonostante tutto – ce la siamo cavata abbastanza bene. Quella che vediamo in primo piano è Sonya e lo sappiamo visto che ci viene descritta così, con il capello corto e tutto il resto. Sul titolo non sono state fatte modifiche ma hanno ritenuto che tutto fosse rappresentativo ed esaustivo senza alcuna modifica. Anche perché chiamarlo Ragazza Poster si, ok che viene citato nel volume ma suonava forzato su una copertina. Non riesco a non pensare, però, che somigli molto all’autrice in qualche modo la rappresentazione di questa ragazza dal viso misterioso. Quindi bene così.

Per quanto riguarda l’ambientazione della storia ci troviamo tra dentro e fuori l’Apertura, all’interno di una megapoli che comprende Seattle-Portland-Vancouver e ciò che c’è all’esterno. Per quanto riguarda l’epoca, invece, ovviamente trattandosi di un distopico siamo in una situazione post apocalittica quindi sicuramente anni e anni lontani da noi ma non risulta comunque specificato all’interno del volume.

«Per molto tempo ho desiderato che fossi morto tu al posto suo.» Ridacchia. «Vi fantasticavo sopra ogni sera… Mi inventavo mondi in cui lui era vivo e tu no. In cui vivevamo insieme nell’Apertura, o lui in qualche modo era stato risparmiato ed era libero, sposato con un’altra donna, con due bambini, una casa…» Lei ricorda la luce dell’Impianto contro il soffitto crepato del suo primo appartamento nell’Apertura, una luce che non si spegneva mai, nonostante l’elettricità venisse staccata alle dieci di sera. Continua: «Ora, invece, spero che tu viva ancora a lungo. Spero che pensi a lui ogni minuto. Spero che ogni volta che inspiri tu senta il dolore della sua mancanza e ogni volta che espiri ti senta in colpa per averlo tradito».

una persona in piedi di fronte alle colonne in un edificioI personaggi di questa storia sono doversi e tutti doverosamente legati, per un modo o nell’altro alla nostra protagonista. E’ lei a condurre il filo del volume seppur attorno a lei girano importanti personalità: si veda Alexander che ha aiutato durante l’insurrezione della Delegazione ed è fratello di colui che era destinato a stare con Sonya, Aaron. C’è Emily Knox che è una personalità criminale ma allo stesso tempo arguta e interessante da conoscere e da tenere in considerazione per qualsiasi altra cosa. Altro personaggio di rilievo è quello che poi si rivela essere padre di Alexander e uno degli amici più stretti del padre di Sonya. In tutto questo, però, a tessere le fila di tutta la storia è Sonya Kantor.

Sonya Kantor è la secondogenita di una famiglia dell’Ex Delegazione. Suo padre era al vertice e sua sorella era sempre più brava un tutto o migliore di lei sotto diversi aspetti di cui persino Sonya se ne era convinta. In un mondo in cui lei era già l’eccezione come secondo figlio – visto che questi venivano riassegnati ad un’altra famiglia – finisce anche per essere conosciuta come la “Ragazza-Poster” per via del fatto che era messa sui poster di propaganda della Delegazione. E’ un personaggio sveglio, forte, intraprendente e che non ha mai dimenticato la sua famiglia e il dolore che l’attuale Governo le ha provocato. E’ una protagonista forte nonostante sia chiusa all’interno dell’Apertura e debba farsi strada tra le intemperie che la vita le pone davanti. Non si è mai impegnata troppo nelle cose, neanche nello studio eppure apprende in fretta e riesce a riparare e a fare cose che la aiuteranno molto lungo il percorso della sua sopravvivenza.

«Tu senti che queste persone hanno riavuto i loro figli e pensi: “Stanno bene ora, non è successo nulla”?» Si passa una mano tra i capelli con tanta violenza che ne strappa alcuni. «Ricevere indietro tuo figlio dopo che ti sei perso tutta la sua infanzia è meglio di niente, ma è anche peggio di niente. Ogni giorno ti ricorda ciò che non hai visto, il tempo che non hai avuto. Per cui no, non ho intenzione di imporre un altro trauma a quei genitori permettendo al dannato volto della Delegazione di interrogarli.» «Non chiamarmi così.»

Il perno centrale di questa storia si aggira attorno al ritrovamento di Grace Ward ma sotto il tutto nasconde un animo ancor più nero, politicamente scorretto e corrotto che nessuno osa immaginare. Nonostante si pensa che essere liberi dalla Delegazione sia stata una miglioria per la popolazione locale, tutto sfocia in verità nascoste e cose non celate che si nascondono nel retroscena di una città che tenta di sopravvivere ad un colpo dopo l’altro. Una trama che non è solo quella che si vede ma di cui sotto, si nota molto di più.

Lo stile utilizzato dall’autrice è in terza persona ma segue una focalizzazione su Sonya principalmente, non gettandosi in altri ambiti o sotto altre lenti. Vedremo tutto ciò che vede lei e non ci sposteremo su altri personaggi se non interagiranno strettamente con lei. E’ una storia di lettura piacevole, leggera e assolutamente scorrevole nonostante sia una storia quasi principalmente incentrata sull’aspetto politico e sociale del contesto in cui Sonya vive.

Onestamente non sapevo cosa aspettarmi quando ho iniziato a leggere questo volume, anzi, credevo facesse parte di una serie, come per i precedenti libri dell’autrice. Invece ho scoperto che si tratta di un volume autoconclusivo che inizia e finisce con questo e che l’autrice potrebbe riprendere in futuro (spero magari) per altri personaggi – che sia in passato che in futuro – con un’altra storia sotto un altro punto di vista.

E’ stata una storia del tutto inaspettata che si basa sulla distopia del world building costruito che – come sempre – Veronica Roth riesce a fare in maniera del tutto impeccabile che dal punto di vista della vena mistery completamente nuova all’autrice diciamo. A primo impatto, infatti, il mondo che è stato costruito ci viene fornito in informazioni diluite in pillole sparse qua e là che finiscono per comporre uno schema più grande e articolato costruendo qualcosa che finisce per coinvolgere in primo piano il lettore mettendolo nelle condizioni di scegliere e di valutare tutto ciò che accade, che è accaduto e che accadrà nel mondo attuale e per le quali le scelte di Sonya possono influenzarne l’andamento. Inevitabilmente ci si sentirà molto vicini a Sonya comprendendo le sue decisioni e il suo modo di porsi oltre al fatto che ho adorato le risposte intelligenti e argute che lei stessa pone quando cercano di metterla sotto scacco. Molto spesso è lei, invece, a ribaltare la situazione ponendo la domanda giusta.

L’unica cosa che di tutto mi ha disturbato è che ha finito per somigliare nella struttura del mondo, molto simile a Divergent. Chiusi in una sorta di piccola cittadina all’interno di qualcosa di più grande un po’ come Chicago. Che poi lo scopo fosse diverso si può apprezzare o meno ma avrei preferito scoprire e vedere qualcosa di completamente nuovo o diverso dal solito. Infatti Carve The Mark ha esplorato lo spazio ed è stata una vera e propria rivincita e novità per l’autrice stessa oltre che per il lettore.

Ho apprezzato l’impegno per quanto riguarda il mistery perché ha permesso all’autrice di esplorare qualcosa di nuovo anche per lei e vedere se al pubblico poteva interessare e/o funzionare una cosa simile. Come vi dicevo anche prima, non avevo un’idea precisa di dove volesse andare a parare il libro visto che ho deciso di leggerlo più per il nome dell’autrice che per tutto il resto. Infatti non avevo letto la trama prima di averlo cominciato a leggere. Devo dire che, partendo dal presupposto che la storia è stata iniziata così a scatola chiusa mi ha sorpreso l’unione del mistero della scomparsa di Grace unito alla vena distopica che contraddistingue l’autrice. Non è un libro articolato, prolisso o particolare anzi si mantiene su un range di lettura young adult ma può essere apprezzato anche da lettori più grandi prendendo il volume non in maniera esigente ma un’evasione di lettura esattamente per come è stata un’evasione per Sonya uscire dall’Apertura e indagare su ciò che succede all’esterno.

Scopri chi sei quando nessuno ti guarda.

Il libro è un distopico mistery stavolta autoconclusivo che potete leggere senza dover attendere il seguito. Una storia che funziona e che si concentra sul lato mistery non solo sul lato distopico e politico che si aggira all’interno della stretta cittadina. Un volume che non mi è dispiaciuto leggere visto il fatto che è rimasto scorrevole e di piacevole lettura. Se cercate una storia leggera ma al tempo stesso di fantascienza, distopia unito a un po’ di mistero, questo è il volume che fa per voi, nulla di troppo artificioso all’orizzonte!

Veronica Roth  torna e ci porta in una storia completamente nuova facendoci sentire di nuovo a Chicago di Divergent in qualche modo. Mi sono sentita trascinata da un’ondata piacevole mista tra passato e qualcosa che sa di futuro. Ero davvero entusiasta di leggere il suo nuovo volume non appena ho scoperto che si trattava di questa autrice. Un volume autoconclusivo che non vi deluderà se non siete troppo pretenziosi!

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni inerenti all’evento medesimo! I nomi dei loro blog li trovate nel banner qui sotto:

342052005_6062144943903897_9057338058539598907_n


Vuoi acquistare Poster Girl e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Poster Girl o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un libro che fa per voi e che possa piacervi? Io come sempre vi aspetto qui!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER CAMELOZAMPA, LAND EDITORE, NEWTON COMPTON, FAZI EDITORE, BLUEBERRY EDIZIONI, FANUCCI, EDIZIONI CORSARE, MONDADORI E GIAZIRA SCRITTURE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Vi siete riposati un pochino in questo week di Pasqua? Siete pronti ad affrontare una nuova valanga di uscite? Io sono qui che ve ne parlo, spero vi piacciano. Come sempre suddivise per editore, a voi:

CAMELOZAPMA

Titolo: Da qui si vede il mondo intero
scritto da Enne Koens
illustrato da Maartje Kuiper
traduzione di Olga Amagliani
età 9+
collana I Peli di gatto
248 pp. illustrate, cop. cartonata
Prezzo: euro 16,90
ISBN 9791254640678
Edizione ad alta leggibilità con il font EasyReading
Stampato su carta ecologica FSC
Trama: Tutto comincia quando Dee trova la lettera. L’indirizzo del destinatario è stato cancellato, sulla busta c’è scritto “Ritorno al mittente” ma la pioggia ha reso illeggibile anche il luogo di partenza. È la lettera di qualcuno che soffre molto per la mancanza di qualcun altro. Dee si mette in testa di trovare il destinatario, e insieme ai suoi amici Vito e Kevin comincia un’indagine che la porta a suonare alle porte di tanti vicini.
Incrocia così le storie di persone diverse, che abitano nello stesso grande condominio di un quartiere multiculturale. Come Grazia, che dopo una fiammata di successo televisivo è tornata al suo lavoro di commessa, ma nel quartiere resterà sempre una celebrità, o il maestro Mo, che è fuggito dal suo Paese dilaniato dalla guerra, sperando di ritrovare il suo migliore amico. Sembra che tutti soffrano per la mancanza di qualcuno: gli indizi sono dappertutto, ma ogni risposta solleva nuovi interrogativi. Senza rendersene conto, Dee sta cercando anche la risposta alla sua grande domanda. Perché Dee vive da sola con la mamma, che è molto diversa da lei, e non può fare a meno di pensare che la sua vera famiglia sia un’altra. E alla fine, tutto la riporta al mistero delle sue origini


LAND EDITORE

Titolo: La sartoria degli amori imperfetti
Autore: Silvia Maira
Genere: Narrativa 
Prezzo cartaceo:
15,00 euro
Ebook?
Sì, 2,99 euro
Anche in Kindle Unlimited!
Un romanzo che ha il sapore autentico della felicità. Bentornati nella magica Sicilia, dove anche l’amore ha un pizzico di colore in più.

Sinossi:  E se Orgoglio e pregiudizio avesse un suo corrispettivo siciliano? Non c’è niente al mondo che Concetta Paternò ami più della sua famiglia. Giulia, Laura e Anna sono tutta la sua vita. Accanto a lei c’è il mite Salvatore, marito fedele e paziente. Sarta rinomata di abiti da sposa e da cerimonia, Concetta vive una vita tranquilla cedendo al suo unico vizio, la pipa, che fuma la sera in terrazza quando è sola, raccontando i suoi pensieri più intimi a Molly, la sua barboncina. Tuttavia, un giorno la vita di Concetta viene sconvolta dall’arrivo di fin troppi aspiranti fidanzati delle figlie, e la donna comprenderà che quella dei generi è una specie umana di cui non fidarsi! è a questo punto che crea il famigerato Podio dei generi: tra carabinieri provenienti dal remoto Nord e fanatici di musica neomelodica, la povera Concetta avrà il suo bel da fare per decidere quale di loro sia il più vicino a vincere il premio di Aspirante genero più strampalato.


NEWTON COMPTON

Una semplice bugia - Tarryn Fisher - Libro - Newton Compton Editori - Nuova  narrativa Newton | IBSTitolo: Una semplice bugia
Autore: Tarryn Fisher
ISBN: 9788822774620
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1332
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Lorraine, detta Rainy, vive in una casa sulla cima della bo s co sa Tiger Mountain. Si è trasferita in quella specie di isolato santuario fatto di poche abitazioni, per dimenticare il suo tormentato passato e ricominciare tutto da capo. Quando un gruppo di amiche la invita per un weekend a Las Vegas, Rainy accetta, seppur con poco entusiasmo. Ma quello che si prospettava come un divertente fine settimana tra ragazze si trasforma in un incubo quando Braithe, una delle donne della comitiva, non rientra in hotel dopo una notte brava. Poco dopo, Rainy riceve un messaggio inviato dal telefono di Braithe: qualcuno l’ha rapita. E quel qualcuno l’ha fatto per arrivare a lei. Se vuole salvare la sua amica (e sé stessa), Rainy dovrà tornare a immergersi nel buco nero del suo passato, affrontando quei demoni che sperava di essersi lasciata alle spalle…


Indizi mortali - Robert BryndzaTitolo: Indizi mortali
Autore: Robert Bryndza
ISBN: 9788822774873
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1335
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
Un’indagine della detective Erika Foster
Trama: In una gelida mattina londinese, il corpo della giovane Maris sa Lewis viene ritrovato dalla madre in una pozza di sangue, a pochi passi dalla port a di casa. Chi può es sere stato tanto f olle o crudele da aver commesso un crimine del genere? Nonostante sia ancora scossa dall’ultimo caso, la detective Erika Foster è determinata a condurre le indagini in prima persona. Appena si mette al lavoro trova notizie di altre aggressioni avvenute di recente nello stesso quartiere tranquillo in cui è stata uccisa la donna. Un dettaglio agghiacciante le collega tra di loro: pare che tutte le vittime siano state assalite da una figura vestita di nero con una maschera antigas sul volto. Mentre indaga, Erika finisce in mezzo a un’intricata rete di bugie che avvolge la vita di Marissa, ballerina
di burlesque conosciuta in molti strip club di Londra. Più scava e più si rende conto che la soluzione di questo caso la costringerà a fare i conti con dei ricordi dolorosi. E quel che è peggio, qualcuno a lei molto vicino potrebbe presto finire nel mirino del killer…


La bellezza degli dèi" di Katee Robert - Brossura - Anagramma - Il LibraioTitolo: La bellezza degli dèi
Autore: Katee Robert
ISBN: 9788822774132
Collana: Anagramma n. 1086
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
Trama: Nell’Olimpo, o hai il potere di comandare o devi sottometterti a chi è più forte di te. Achille Kallis è nato senza niente, ma ha giurato a sé stesso di farsi strada all’interno della cerchia più potente della città. L’occasione gli si presenta quando Zeus, fratello della principessa Elena, indice un torneo per trovare il nuovo Ares a cui lei andrà in sposa. Achille si candida insieme a Patroclo, deciso a restare al fianco dell’amato il più a lungo possibile. Ma Elena ha altri piani: contro ogni aspettativa, si iscrive al torneo insieme agli altri pretendenti, per vincere lei stessa la propria mano e regnare da sola. La concorrenza è agguerrita: tra gli outsider dell’Olimpo – il Minotauro, Teseo e la guerriera Atalanta – c’è anche Paride, il suo ex violento. Ma, forse, i più pericolosi potrebbero rivelarsi gli uomini da cui non può fare a meno di essere attratta: Achille e Patroclo.


Odio per odio uguale amore - Zarlenga, Anna - Ebook - EPUB2 con DRMFREE |  IBSTitolo: Odio per odio uguale amore
Autore: Anna Zarlenga
ISBN: 9788822774149
Collana: Anagramma n. 1087
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Leonardo Radice è un insegnante di latino serio e scrupoloso, non troppo favorevole ad attività scolastiche pomeridiane. E così, quando il preside lo sceglie per gestire un progetto teatrale a cui prenderà parte anche Matilde Lamberti, l’attrice italiana del momento, prova a sottrarsi all’incarico in tutti i modi. Purtroppo per lui, il preside è inflessibile: la presenza dell’attrice è necessaria, perché darà grande visibilità alla scuola. Senza contare che Matilde è entusiasta di poter frequentare un liceo, dato che presto dovrà interpretare il ruolo di un’insegnante. I presupposti per una proficua collaborazione non potrebbero essere peggiori: Matilde è popolare, chiassosa e pericolosamente bella. Ma non è tutto: quando tra lei e il suo altrettanto noto fidanzato esplode una crisi che finisce sui social, il professore si trova a subirne suo malgrado le conseguenze, che rischiano di sconvolgere la sua tranquillissima esistenza. Com’è possibile che lui, lontano dai pettegolezzi più di chiunque altro sulla faccia della terra, sia potuto finire nell’occhio del ciclone? Ma soprattutto: perché non riesce a odiare fino in fondo quell’attrice detestabile? Possibile che si ritrovi a pensare a lei? Leonardo ce la mette tutta per scongiurare una catastrofe annunciata, ma Matilde potrebbe avere piani diversi…


FAZI EDITORE

Althénopis - Fabrizia Ramondino | Fazi EditoreTitolo: Althénopis 
Autore: Fabrizia Ramondino
Pagine: 318
Collana: Le strade
Data di uscita: 31-03-2023
Trama:  Mentre la seconda guerra mondiale volge al termine e da Napoli giunge il grido di una città martoriata, a Santa Maria del Mare, paesino immaginario di poche anime annidato sulla costa, la protagonista di Althénopis trascorre le sue giornate tra giochi infantili e divertenti avventure. La piccola appartiene a una famiglia bizzarra, giunta lì dall’esotica isola di Porto Quì: il padre diplomatico è sempre in viaggio, la madre, donna algida e distante, è assillata da continue emicranie e la nonna, figura onnipresente e piena di fascino, è avvolta da un’aura di mistero dai contorni quasi onirici. Nell’esistenza quotidiana della bambina, ai parenti e agli amici si alterna la presenza degli “scugnizzi”, che rubano gli spiccioli ai passanti nella piazza del paese. Nonostante in casa si disapprovino certi comportamenti, la piccola, ignorando un atteggiamento che non le appartiene, si lascerà coinvolgere in mille peripezie mischiandosi con i coetanei di ogni ceto sociale, sospesa tra l’ingenuità dell’infanzia e le incomprensibili stranezze dell’età adulta.
Quando all’improvviso il padre muore, la famiglia è costretta a trasferirsi altrove e viene ospitata da diversi parenti prima di stabilirsi definitivamente a Frasca. La ragazza, nel frattempo, diventa donna e all’inizio degli anni Cinquanta decide di intraprendere un misterioso e solitario viaggio al Nord. Al ritorno, il confronto con la madre, sempre più sola e bisognosa di attenzioni, sarà inevitabile, facendosi presto scontro drammatico e portando alla luce dinamiche complesse rimaste latenti troppo a lungo. Con una prosa densa, viscerale, in grado di aprirsi a realtà anche molto distanti, Althénopis, uscito per la prima volta nel 1981, e impostosi subito all’attenzione della critica, si muove in maniera disinvolta e trasversale tra ambienti domestici teneramente ricostruiti e tensioni esistenziali ancora da esplorare. Con una lingua ricca, incisiva e piena di sfumature, il romanzo, in cui il racconto autobiografico si trasfigura in qualcosa di più alto, scava nei rapporti familiari con una prosa raffinata che talvolta si fa lucida critica sociale. Un esordio tardivo ma folgorante, con un’attenzione speciale per le figure femminili, che rivelò lo straordinario talento narrativo di un’autrice come Fabrizia Ramondino che, nel giro di pochissimi anni, sarebbe stata riconosciuta come una delle scrittrici più interessanti e stimate della sua generazione.


BLUEBERRY EDIZIONI

Titolo: Finché un letto non ci separi
Autrice: Gaia Parenti
Genere: Chick-lit
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 13 aprile 2023
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 200 circa
Trama: La convivenza di Liam e Mia sta attraversando un momento di crisi e tutto per colpa del loro letto matrimoniale. Le loro abitudini notturne sono cambiate e questo porta scompiglio fra i due fidanzati. Mia ha iniziato a russare, a soffrire di apnee respiratorie e a parlare nel sonno, mentre Liam ha continui risvegli notturni e soffre di sonnambulismo. A Mia piace leggere e per questo deve tenere la luce accesa anche in tarda notte. Liam, invece, adora stare davanti alla tv per guardarsi le partite di calcio. Cosa può salvare la coppia da questo momento di impasse e riaprire non solo le porte a un sonno ristoratore, ma anche alla riscoperta del sesso? Un giorno Mia legge, in un articolo su Vanity Fair, di un recente trend riguardo a un nuovo modo di dormire ‘insieme’ che favorisce il benessere di coppia. Si chiama sleep divorce, ovvero il divorzio nel letto, dove lui e lei dormono non solo in letti separati, ma anche in stanze separate. Mia è subito eccitata da questa soluzione salva coppia e non vede l’ora di proporla al suo compagno. Ma come reagirà Liam? Sarà animato dello stesso entusiasmo? Possibile che la loro lontananza notturna sia davvero la chiave per riavvicinare i loro cuori?


FANUCCI

They'll Never Catch Us. Non ci prenderanno - Goodman, Jessica - Ebook -  EPUB2 con Adobe DRM | IBSTitolo: THEY’LL NEVER CATCH US – Non ci prenderanno
Autore: Jessica Goodman
Pagine:
ISBN:
9788866885283
Genere
: Young Adult

Data di uscita: 31 marzo 2023
Trama:
Stella Steckler è una ragazza determinata che preferisce starsene per conto suo. La corsa campestre è la sua vita e niente le impedirà di essere la migliore. Anche sua sorella Ellie è un’atleta di talento, ma a differenza di Stella ama divertirsi, stare con gli amici e andare alle feste. Le sorelle hanno una cosa in comune: Mila Keene, migliore atleta della precedente squadra in cui militava. Con il suo arrivo in città, Mila sconvolge la vita delle sorelle Steckler, che all’inizio la vedono come una minaccia. Ben presto però Ellie cede al fascino della sua personalità socievole e calorosa, e in un momento di debolezza le confida il suo più oscuro segreto. Anche Stella non è immune alla nuova arrivata: intelligente e forte, Mila sembra l’unica persona con cui riesca a entrare in sintonia. Con l’avvicinarsi delle regionali, la pressione schizza alle stelle. Ogni ragazza si sta giocando il futuro e non permetterà alle amicizie di mettersi in mezzo. Ma quando Mila esce per un allenamento senza fare più ritorno, i sospetti cadono sulle sorelle Steckler. 


MONDADORI

Titolo: Dove nascono le ombre
Autore: Lavinia Petti
Pagine: 372
Data di uscita: 4 aprile 2023
Trama: Metà anni Sessanta. Elia è un bambino solitario, appassionato di fantasmi e racconti del terrore. A dodici anni la sua vita viene stravolta dalla morte improvvisa della sorellina neonata. La famiglia è distrutta e il padre decide di portare la moglie in una clinica tra le montagne e di affidare Elia alla sorella Giovanna, che vive al Paradisiello, un condominio popolare ai confini della città. Elia è triste e arrabbiato: la zia per lui è un’estranea, che parla poco, sbuffa molto e lo tratta con modi spicci. Non può sapere che davanti a lui sta per spalancarsi l’estate più intensa della sua vita, l’estate delle amicizie totalizzanti e delle prime volte. L’ultima estate prima di diventare grande. Lentamente vince la timidezza e comincia ad avvicinarsi ai ragazzi del palazzo: i gemelli Simone e Silvia, Nello e la piccola Mosca. Passa le giornate con loro nel grande giardino che circonda il Paradisiello e nel bosco che lo lambisce, giornate estive fatte di tutto e di niente, di partite a pallone, risate, furti di ciliegie e fughe dagli adulti. Ma presto scopre che un’ombra sinistra incombe su quel bosco. Lì, venticinque anni prima un ragazzo è scomparso nel nulla: giocava a nascondino e non è mai più stato trovato, né vivo né morto. C’è chi dice che l’abbia preso il diavolo. Ossessionato da quel mistero, e in mancanza di risposte, Elia inventa una storia: inizia a disseminare messaggi nel bosco, fingendo che a scriverli sia stato il ragazzo scomparso. Nasce come un gioco, un segreto innocente, ma giorno dopo giorno la bugia si ingigantisce e comincia a sfuggirgli di mano, fino a condurlo sempre più vicino a una terribile verità. Abilissima nel gestire la suspense che corre tra le pagine, Lavinia Petti ci trasporta nel momento incandescente che separa l’infanzia dall’età adulta, e ci mostra come le storie non sempre siano dei rifugi. In certi casi possono diventare dei luoghi pericolosi.


GIAZIRA SCRITTURE

Massimo Giuntoli autore del libro dal titolo “La libreria invisibile –  PugliaLive – Quotidiano di informazione regionale on lineTitolo: La libreria invisibile. Stralci ed estratti da libri immaginari
Autrice: Massimo Giuntoli
Collana: Le Albe
Pagine: 40
Prezzo: 13,90 euro
Isbn: 978-88-99962-72-2
Data di uscita: 10 aprile 2023
TramaLa dimora ideale è stata edificata proprio lì, da qualche parte. Uno dei luoghi sospesi nei quali prendono vita le storie narrate in questi settanta racconti, disseminati in altrettanti libri immaginari e raccolti negli scaffali della libreria invisibile. I cui personaggi, affaccendati nelle più improbabili delle occupazioni, si trovano ad affrontare situazioni imprevedibili quali superfici sghembe, perdite d’dentità, mancate erogazioni di gas esilarante, e, non ultimo, condizioni patologiche assai debilitanti, come possono esserlo la mediocrità precoce o la realtite acuta.


EDIZIONI CORSARE

Eluè e il magico mondo dell'Opera - Fabio De Luca - copertinaTitolo: Eluè e il magico mondo dell’Opera
Autore: Fabio De Luca
Scritto da Fabio De Luca
Illustrazione
di copertina di Francesca Rossi

Pagine: 144
Prezzo: Euro 12,00
ISBN 978-88-99136-73-4
Età: dai 9 anni
Trama: Eluè e la sorellina sono figlie di due musicisti e passano molto tempo in un luogo pieno di meraviglie: il Teatro dell’Opera. Con l’amico Erik si intrufolano nelle stanze piene di costumi, parrucche, strumenti musicali, attrezzi di scena, fanno amicizia con falegnami, truccatrici, sarte, assistono alle prove delle opere, ma devono sfuggire al direttore d’orchestra e al sovrintendente del teatro che non li vogliono tra i piedi. Finché un giorno saranno chiamati a recitare in un’opera: un folle allestimento del “Flauto magico” di Mozart. Età di lettura: da 9 anni.


Cosa ne pensate di queste belle uscite? Avete trovato qualcosa di vostro interesse? Io come sempre vi aspetto, ovviamente.
A presto,
Sara ©

WWW WEDNESDAY #98

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene, si lavora e si va avanti con le letture seppur questo inizio dell’anno sia con il diesel. Spero stiate bene anche voi. Per alleggerire il tutto vi lascio, in questa settimana, nuovamente con questa rubrica, ideata da Should Be Reading – e vi propongo questa rubrica, oggi dopo diverse settimane che non la facevo! Ecco quindi che vi parlo delle mie letture e spero che anche voi facciate altrettanto:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

51yzbwy0pcs._sx330_bo1204203200_Incubus di [Gabriele Levantini, Giovanni Levantini]Attualmente sto finendo di leggere il terzo volume di Grisha, ovvero Ascesa e Rovina di Leigh Bardugo edito Mondadori. E’ una storia che riprende dopo gli eventi del secondo volume, che ci vede lungo la corsa finale per sconfiggere l’Oscuro che è sempre più alle porte e non da pace ne stregua a nessuno. Pronti per immergervi nuovamente nel mondo Grisha?

Altro volume che intraprenderò nel corso della settimana è Incubus di Gabriele Levantini, edito in self publishing. Un piccolo racconto, una storia che parla di ansia ma anche di più. Ancora debbo iniziarlo, prima finirò quello dei Grisha e poi ho trovato uno spazietto per questo volume fra la miriade di letture che ho. E’ un volume che spero mi piacerà, ve ne parlerò presto.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

page_1_thumb_large41isuwu6jtl._sx342_bo1204203200_Ho appena finito di leggere Dacca Toxic, Cronache lunari di un ragazzo bizzarro di Catherine Fradier, edito Uovo nero che parla di un ragazzo con la sindrome di Asperger a Dacca, in Bangladesh, una storia di denuncia verso uno stato difficile, corrotto, spietato e una storia di amicizia fra ragazzi che aiuterà a creare nuovi legami e nuove speranze per la piccola cittadina.

Altro volume che ho letto, è La solitudine dello spazio di Tillie Walden, edito Bao Publishing. E’ una storia audace, strana e differente da tutto ciò che avete letto fino a questo momento dell’autrice. Avendo letto tutti gli altri libri, non poteva mancarmi questo e ho dovuto leggerlo senz’altro, ovviamente. Siete pronti ad entrare nel mondo dell’autrice oltre a quello dei fantastici e strani colori da lei utilizzati? Questo però ha i colori solo in copertina… hihihi


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

downloadFra le prossime letture in corsa c’è Poster Girl di Veronica Roth, edito Mondadori. Dall’autrice di Divergent, amata serie di cui è stato sviluppato anche il film (fatto male purtroppo) sono curiosa di scoprire la sua nuova opera distopica che ci attende. Non vedo l’ora di scoprire di cosa si tratta visto che entrambe le letture delle sue due saghe mi sono piaciute. Vi terrò aggiornati al riguardo del volume.

Per quanto riguarda altre letture, sto facendo ordine in base alle priorità e ce ne sono davvero tante. Quindi non appena avrò fatto ordine in tutto questo marasma vi farò sapere, e vi farò avere altre recensioni, che spero vi interessino ovviamente.

Stay tuned!


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto, come sempre!
A presto,

Sara ©

RECENSIONE #631 – SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE DI PATRICK NESS, da un’idea di Siobhan Dowd.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io tutto bene, anche se questo periodo sono stanca e mi piacerebbe un po’ di tranquillità. E’ un periodo pieno di cose da fare e si fanno mano a mano. Un volume che fino ad ora avevo sempre voluto leggere ma non ci ero mai riuscita è questo di cui sto per parlarvi: ho visto il film più di una volta e lo adoro e sono davvero felice di aver avuto modo di leggerlo. Siete pronti a questo volume che spero avete sentito nominare? Ecco che ve ne parlo: 

81dgognrbzlTitolo: Sette minuti dopo la mezzanotte 
Autore: Patrick Ness, Siobhan Dowd.
Data di uscita: 22 giugno 2021 (la nuova edizione) ma il libro è del 2014
Pagine:  224
Casa editrice: Mondadori

Link d’acquisto: https://amzn.to/40HcU94
Trama:

Il mostro si presenta a Conor sette minuti dopo la mezzanotte. Puntuale. Ma non è il mostro che Conor si aspettava, l’orribile incubo fatto di vortici e urla che lo tormenta ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Questo mostro è diverso. È un albero. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.

TRAILER FILM TRATTO DAL LIBRO

RECENSIONE

Sette minuti dopo la mezzanotte - Film - RaiPlayLa storia ha inizio per Conor O’Malley una sera come tante altre. Sette minuti dopo la mezzanotte il mostro si presenta alla finestra della sua stanza. Il mostro chiamava il suo nome ma Conor pensa bene a un sogno ad occhi aperti, nulla di più quindi nonostante la sorpresa, sa che non può nulla. Eppure questo mostro a forma di albero di Tasso che risiede sulla collina poco lontana da casa sua è venuto proprio per lui e chiama il suo nome, più e più volte. Il mostro verrà per raccontare tre storie e si aspetta che la quarta venga da Conor: la verità. Conor è un ragazzo emarginato che è finito in un vortice doloroso come un incubo senza fine da quando sua madre si è ammalata e sta seguendo le cure mediche.

Cosa vorrà davvero il mostro da lui e perché si presenta, Sette minuti dopo la mezzanotte? Cosa vuole cercare di dire a Conor questa strana creatura? Perché racconta le storie e perchè Conor sembra averne bisogno? Cosa significherà per Conor tutto quello che sta avvenendo in questo periodo della sua vita e come lo affronterà, alla fine di tutto?

Il mostro si presentò poco dopo la mezzanotte. È così che fanno. Conor era sveglio quando arrivò. Aveva avuto un incubo. Be’, non un incubo: l’incubo. Quello con il buio e il vento e le urla. Quello con le mani che gli scivolavano dalla presa, per quanto cercasse di trattenerle. (…) E fu allora che il mostro parlò. Conor O’Malley, disse, mentre un poderoso alito caldo odoroso di terriccio entrava dalla finestra e gli soffiava indietro i capelli. La voce tuonava potente, gutturale, così forte che Conor la sentì vibrare nel petto. Sono venuto a prenderti, Conor O’Malley.

La trama è molto semplice ma, così come il trailer ci presenta il volume. E’ una storia commovente, per ragazzi, una di quelle che tutti dovrebbero intraprendere. E’ una trama godibile e ci presenta il volume senza troppi fronzoli, ovviamente.

La copertina di questo volume in particolare è un po’ spenta ma ne ho viste diverse in giro e, o viene utilizzata la copertina del film per il volume o ci sono diversi formati in cui questo volume viene sviluppato. Si veda anche il nuovo formato della Oscar Mondadori che ha il mostro in primo piano e sembra quasi un libro horror più che per ragazzi. Insomma, ce ne sono davvero di tutte le fogge. Questo da me utilizzato e messo qui nella recensione è la versione più leggera, anche se ce n’è pure un altra in cui si vede solo l’albero e la scritta è sull’albero con dei caratteri corsivi molto carini. Trovo che questa rispecchi meglio il volume visto che si vede Conor O’Malley, si vede l’albero di Tasso che si trasforma in mostro e il cimitero ove il tasso è collocato da secoli. Quind quale scelta migliore se non questa copertina? Sette minuti dopo la mezzanotte - Arte e Arti MagazineIl titolo, differisce particolarmente se si fanno paragoni con la versione del titolo in originale ovvero A monster calls, ovvero Le chiamate del mostro (se tradotto letteralmente). La nostra rivisitazione non mi dispiace e rende allo stesso modo visto che ad ogni modo il mostro tende a presentarsi a 12.07 e magari Le chiamate del mostro non avrebbero reso così tanto. Quindi il connubio che ne deriva è sicuramente buono e ben sviluppato. Lo trovo ben fatto se posso dire.

L’ambientazione è inglese, anche se non del tutto specificata. L’epoca anche qui non è specificata ma sembra essere abbastanza moderna, magari riferita a qualche anno fa, epoca nel quale è stato sviluppato e portato in stesura il volume.

-E’ solo un sogno? – ripeté. Ma che cos’è un sogno, Conor O’Malley? disse il mostro, chinandosi finché il suo viso non fu vicino a quello del ragazzo. Chi può dire che non sia un sogno tutto il resto?

I personaggi che si sviluppano all’interno di questo testo non sono molti, avremo modo di conoscere la madre di Conor, suo padre e la nonna che saranno ai margini a guidarlo e a cercare di trovare un modo per aiutarlo ad affrontare la realtà, in qualche modo giusto o sbagliato che sia. D’altro canto ci sono i compagni di scuola che non aiutano e oltre al fatto che il ragazzino già si sente in difetto, sentirsi sotto gli occhi di tutti finisce persino per peggiorare la situazione mentre le insegnanti cercano di sostenerlo ma non ci riescono più di tanto.

Gran parte della compagnia di Conor sarà il Mostro che viene da tutte le cose ma è reincarnato in un albero di tasso ed è così che lo vede Connor, comparire sette minuti dopo la mezzanotte come un sogno o un incubo. Il Mostro sarà cantore di storie ma fautore di aiuto per il giovane e mano a mano che si andrà avanti nel corso del volume si avrà modo di scoprire sia da dove deriva che a cosa erano associate le sue storie. E’ un personaggio complesso che dapprima sembra far paura ma finisce per essere quanto più vicino anche al lettore, che non vede l’ora di ritrovarlo la volta seguente.

Conor O’Malley sarà il nostro protagonista principale e conduttore di questa storia delicata, toccante, triste e malinconica. Conor è un ragazzo che ha a cuore la sua mamma che ha separato da suo padre diversi anni prima e che non c’è mai, visto che vive con la nuova famiglia in America. Conor ha avuto modo di legarsi tanto a sua madre e non vede di buon occhio sua nonna che, seppur moderna, ha attenzione per la casa e le cose e tratta le cose come se si fosse al museo. Conor è un ragazzino intelligente ma ha paura di perdere le cose che ama, non riesce a dire la verità perché ha paura si potrebbe realizzare, ed è proprio quello che il Mostro chiede lui. E’ un personaggio chiuso, introverso ma che ha tanto da dare e che ha tanta rabbia e tanto dolore verso il mondo e la vita che non sono stato clementi con lui.

No. Questo mostro è un po’ diverso. E un albero. Antico e selvaggio. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.

Il perno centrale di questa storia è la malattia della mamma di Conor che crea un blocco emotivo da parte dello stesso protagonista. E’ una cosa che può accadere per traumi simili o per dolori che comportano la malattia degenerativa di un genitore che rischia di non poter rimanere in vita. Conor lo sa ma è difficile per lui accettare la profonda e triste verità che sta per cambiare drasticamente tutta la sua vita. E il mostro sarà il mezzo attraverso il quale O’Malley potrà farsi spazio attraverso il suo dolore, analizzarlo ed esprimerlo al meglio.

7 minuti dopo la mezzanotte, la recensione del film di J.A. BayonaLo stile utilizzato è in terza persona così da consentirci di capire al meglio tutto ciò che avviene all’interno del volume. La storia si concentra su Conor e sul suo dolore che da dentro lo sta disintegrando. Il Mostro infatti è la metafora della vita, dell’andare avanti e della forza che ci occorre per attraversare le difficoltà e il dolore, comprenderli e cercare di andare avanti. La questione si complica con l’età del giovane O’Malley che difficilmente riesce a generare forza sufficiente ad auto gestirsi e a contrastare tutto ciò che prova. E’ comunque un bambino/ragazzo ed è difficile alla sua età comprendere queste cose che sono più grandi d noi e che a volte anche noi adulti fatichiamo a comprendere e/o a dargli una spiegazione.

La cosa che amerete sono, non solo il rapporto di O’Malley con il Mostro ma le storie del Mostro stesso che ci insegnano molto più di quanto ci dice la storia stessa. Le sue storie sono difficili, dure, cruente e a volte quasi crudeli dette ad un giovane ragazzo ma lo aiuteranno a crescere, a maturare ciò che ha dentro e a buttarlo fuori prima che finisca per logorare anche se stesso. Ciò che Conor vede con il Mostro è grande e tutto ciò che si crea attorno a lui sembra ridotto al minimo indispensabile. Eppure, è qualcosa che lascerà il segno ad ogni lettore ed è quello che poi porta avanti tutta la storia. Ciò che si verrà a scoprire poi sul conto del Mostro e da cosa deriva lascia stupefatti seppur ci si arriva bene o male da dove possa essere ricondotto.

Tutto il volume, così come accade anche all’interno del film, ha un non so che di oscuro e tenebroso seppur porti con sé tanta malinconia, dolore, solitudine e tristezza. E’ una storia non facile ma con questo Mostro si riesce a creare un legame che condurrà il personaggio lungo un percorso difficile, duro, arduo. E’ una storia emozionante e toccante che colpirà le corde più profonde dell’animo umano e ne uscirete cambiati, dopo la lettura di questo libro. Apprezzata tantissimo la trasposizione cinematografica fatta ad HOC, che segue pezzo dopo pezzo e non tralascia nulla, neanche il minimo dettaglio. Uno dei pochi film che è esattamente identico al volume fatto. Bellissimi entrambi. Dopo la lettura vi consiglio assolutamente la visione del film se non lo avete già fatto.

La risposta è che non conta quello che pensi, disse il mostro, perché la tua mente si contraddirà cento volte al giorno. Tu volevi che lei andasse nello stesso momento in cui desideravi ardentemente che io la salvassi. La mente crede a bugie confortanti, mentre conosce le dolorose verità che rendono necessarie quelle bugie. E la tua mente ti punisce per il fatto che credi contemporaneamente a entrambe le cose.

Il volume nasconde una storia che ha dell’incedibile nella piccola quotidianità delle cose, nelle disgrazie che possono accadere e nei momenti di sconforto. E’ la storia di come un ragazzo accetta il dolore seppur faccia male e non lo si voglia accettare. Una storia che vi catturerà e che vi consiglio vivamente non solo come libro per ragazzi ma come libro per la vita, da tenere sul comodino.

Patrick Ness porta con sé l’idea di Dowd fino a portarla sul grande schermo che trasforma questo libro in qualcosa di unico e fenomenale, da non dimenticare. Viene scritta una storia toccante, ricca di cose importanti da non dimenticare, che ci toccano il cuore una pagina dopo l’altra. Un libro che non si dimentica tanto facilmente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Sette minuti dopo la mezzanotte e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Sette minuti dopo la mezzanotte o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro questo volume? Che mi dite al riguardo di questa lettura? Avete visto il film? Lo leggerete? Io spero di si, ve lo consiglio vivamente.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: RECENSIONE in anteprima #627 – PROJECT HAIL MARY DI ANDY WEIR.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo qui su questi schermi per una nuova recensione per voi. Sono sicura che questa possa fare al caso vostro, visto che è stata in fin dei conti una lettura interessante e illuminante oltre che piacevole. Siete pronti a navigare nello spazio? Per questo viaggio debbo ringraziare molto la Mondadori per avermi permesso la lettura e Miriam di Me and Books per aver organizzato l’evento. Ve ne parlo subito:

9788804737070_0_424_0_75Autore: Andy Weir
Titolo: Project Hail Mary
Genere: Fantascienza e Fantasy
ISBN: 9788804737070
Prezzo: 480
Prezzo: € 24,00
In vendita dal
7 febbraio 2023
Link d’acquisto:  https://amzn.to/3Y3v0jG
Trama: Quando Ryland Grace si risveglia, non ha assolutamente idea di dove si trovi né di chi sia. Vede solo che il suo corpo è collegato a decine di tubi, che gli oggetti intorno a lui cadono troppo velocemente e che i suoi due compagni di viaggio giacciono inermi nello spazio angusto che condividono. Poi, lentamente, la memoria riaffiora: Grace si trova a migliaia di chilometri dalla Terra, su una minuscola navicella spaziale lanciata a tutta velocità nelle profondità insondate dello spazio, unico sopravvissuto di una missione disperata per salvare il pianeta. Se fallisce, l’umanità è destinata a sparire a causa di misteriosi organismi che si nutrono dell’energia solare e che stanno rapidamente portando la Terra verso una nuova era glaciale. A bordo di Hail Mary, Grace è consapevole che ha pochissimo tempo a disposizione per neutralizzare il pericoloso nemico e che il destino della specie dipende unicamente da lui. O forse non è solo?

RECENSIONE

satellite volant dans l'espaceLa storia ha inizio con il risveglio di un uomo che non ricorda nulla. L’unica cosa che riesce a comprendere è che attaccato ad un macchinario, i suoi compagni sono morti e un macchinario continua a chiedergli quale sia il suo nome. Dovrebbe ricordarlo ma non è così. E’ in questo modo che ha inizio l’avventura di Ryland Grace, a bordo di un’astronave spaziale lontanissimo da casa, in missione di salvataggio della Terra. Lentamente, la memoria di Grace torna e si trova da solo, senza alcun modo di tornare indietro e con l’unica speranza di trovare una soluzione che aiuti se stesso e gli scienziati sulla Terra per salvare il pianeta.

Cosa succederà alla Terra se Grace dovesse fallire? Cosa prevedeva il Progetto Hail Mary e come può Ryland da solo sistemare tutto questo? Cosa ha per lui da offrire lo spazio e quali consapevolezze ne usciranno da questa missione, apparentemente senza ritorno?

Ecco perché mi sembra strano il modo in cui cadono gli oggetti; si muovono troppo in fretta. Ed ecco come mai sono così debole, nonostante i muscoli. Tutto pesa una volta e mezzo più di quanto dovrebbe. Il fatto è che nulla influenza la gravità, non si può aumentare o diminuire. L’accelerazione di gravità sulla Terra è pari a 9,8 metri al secondo quadrato. Punto. Eppure qui il valore è più alto, dunque c’è solo una possibile spiegazione.
Non sono sulla Terra.

La trama di questa storia è piuttosto semplice e lineare con ciò che il volume ci presenta. Grace è solo nello spazio, ci ricorda un po’ Mark Watney di The Martian – scritto dallo stesso autore – che si ritrova solo nello spazio. Vista sotto questo punto, la storia può sembrare similare ma c’è molta fantascienza ed è leggermente meno realistico di quanto invece poteva essere The Martian, mettiamola sotto questo punto di vista.

La copertina di questo volume segue la scia di quella originale – ce ne è più di una versione – ma trovo che quella scelta e utilizzata rispecchi molto il libro. Sullo sfondo vediamo ciò che può somigliare al sole o al nuovo sistema in cui Grace finisce ma di un colore caldo, che ricorda il calore e coloro che l’attirano rischiando di far perire il sole nel giro di diversi anni. Lo sfondo sembra essere l’unica cosa colorata e di rilievo se non Grace che viene messo in primo piano, con il cavo dell’astronave attaccato che vaga nello spazio. E’ così che si sente, in solitudine, ed è così che resterà (nonostante l’avventura che ne deriva e gli incredibili incontri o scoperte che affronterà) a cercare di salvaguardare il suo stesso pianeta da un grande e immenso problema che rischia di portare tutti alla morte. Il titolo non è stato variato, nemmeno nella traduzione del Progetto. E’ stato mantenuto come l’originale: Project Hail Mary ovvero la missione in cui è coinvolto l’astronauta e il nome dell’astronave. Niente di troppo particolare, ovviamente.

L’ambientazione del volume è lo spazio che – alternato ai ricordi di Grace – ci riporta sulla terra; l’epoca è moderna, ovvero il problema degli astrofagi sembra sussistere sulla Terra che conosciamo, con studi e ricerche scientifiche come le nostre. Non è specificato un vero e proprio periodo o anno.

Science lessons in 'Project Hail Mary' - The Boston GlobeLei mi mise davanti un foglio. «Questo è ciò che ci ha portato a ideare il Project Hail Mary.» «Glielo mostra?» domandò Voigt. «Adesso? Senza procurargli un’autorizzazione…» Stratt mi appoggiò la mano sulla spalla. «Professor Ryland Grace, con il presente atto la autorizzo ad accedere a ogni informazione riguardante il Project Hail Mary.» «Non era ciò che intendevo» sottolineò Voigt. «Ci sono protocolli e verifiche da…» «Non c’è tempo per queste cose, ecco perché mi avete scelta come capo delle operazioni, per procedere velocemente» lo interruppe Stratt.

I personaggi di questa storia non sono poi molti anche perché al centro di tutti abbiamo quasi esclusivamente Ryland Grace. Assieme e attraverso lui, ovvero dai suoi ricordi, risaliamo ad una serie di altri personaggi che saranno fondamentali per comprendere a fondo tutto il progetto, la motivazione che ha spinto Ryland a partire e a prendere parte del progetto e tutti coloro che si muovono con lui. Avremo modo di conoscere Stratt, che è colui che smuove le pedine del progetto e la macchina burocratica per fare in modo che sia tutto il più veloce possibile, ci sono due compagni di viaggio di Grace, gli alunni dell’insegnante che sono la motivazione per cui decide di salvare il pianeta e Rocky (su di lui non vi aggiungerò altro, lo scoprirete strada facendo!). Ora vi parlo un po’ del professore e astronauta che seguiremo lungo la sua avventura alla ricerca di una spiegazione decisa per ciò che sta accadendo allo spazio ma che finirà per dirci molto, molto di più:

Ryland Grace nasce come professore delle medie o almeno è lì che vene ritrovato. Prima faceva parte di una comunità scientifica ma dopo aver pubblicato un articolo ed essere stato blasonato da tutti ha deciso di ritirarsi e di insegnare ai ragazzi la scienza, la fisica e quant’altro. E’ un insegnante davvero particolare che lascia un’impronta importante ai propri ragazzi, invogliandoli e incuriosendoli (li ho quasi invidiati, lo avrei voluto io come professore!). E’ un personaggio molto deciso, pragmatico che lo porta a fare calcoli e a trovare in fretta soluzioni a problemi, forse un tantino troppo schematico a volte ma interessante nel suo approccio con il lettore che lo porta a farcelo sentire vicino.

Okay, se dovrò morire sarà per un motivo valido. Scoprirò cosa possiamo fare per fermare gli astrofagi, invierò il risultato delle mie ricerche alla Terra. E poi… morirò. Ci sono molti modi per suicidarsi senza provare dolore… dall’overdose ai farmaci che riducono l’ossigeno finché non ci si addormenta e si muore. Che pensiero allegro.

luce al neon rossa e verdeIl perno centrale di questa storia è la missione di salvataggio della Terra: scoprire cosa sono gli astrofagi e come poter fermare questo continuo procrearsi di un essere che rischia di mettere a repentaglio l’intero sistema solare che tutti conosciamo. La missione della Hail Mary e il progetto che porta con sé ci pone davanti a tutto la speranza di poter continuare a vivere sulla Terra in serenità. Ci sono tanti anni ancora ma se non si parte in anticipo non si riuscirà a salvare tutto.

Lo stile utilizzato dall’autore è scorrevole e fluido seppur sia particolarmente pregno di dettagli, formule, definizioni o argomenti scientifici che ignoro e di cui non posso controbattere sull’effettiva veridicità. Anche perché, è talmente scritto bene che a mio avviso sembrano veritiere e ben strutturate. Il volume è scritto in prima persona dal punto di vista del nostro protagonista e ci alterna dei momenti in cui sta svolgendo le sue azioni a bordo della sua astronave e dai ricordi che sono quelli che l’hanno portato lì dov’è in quel momento. Quindi il volume si alterna tra ora e prima e sono ben delineati i momenti in cui accorre il ricordo al momento in cui la cosa accade (che spesso non è così, ammettiamolo, però aiuta nella lettura e a comprendere al meglio tutto ciò che accade).

Personalmente ho trovato migliore la struttura narrativa che si aggira dietro ai ricordi di Ryland perché ci permette di conoscerlo a tutto tondo, in interazione con altre persone che ha conosciuto, rispetto al Ryland solitario che troviamo in nave. Eil ricordo che fa marciare tutto il resto della storia, a mio parere e ci consente di avere una visione più chiara di tutto ciò che ci aspetta.

Per quanto riguarda la struttura del volume si concentra e diventa particolarmente prolissa di dettagli fisici o scientifici anche grazie al fatto che Grace sta principalmente quasi tutto il tempo in solitaria – a parte nei ricordi – e questo finisce per farlo diventare una specie di Robinson di altri tempi, o addirittura spaziale se vogliamo. Grace, nonostante abbia solitudine tutto attorno a sé se ne preoccupa relativamente molto poco e gli accenni a riferimenti di cosa può derivarne o di come si sente, diventa quasi secondario. Infatti, nonostante si parli dei ricordi, Grace è un personaggio molto solo e non sembra avere una famiglia neanche sulla Terra, anzi la sua famiglia sono i suoi studenti. La problematica sul personaggio viene esposta ma la solitudine e i sentimenti riguardo questo e riguardo come si sente lungo il suo percorso vengono messi in secondo piano rispetto alla missione. E’ ineccepibile il comportamento di Grace rispetto ciò che gli succede, si emoziona, ha paura o è preso dal panico ma i suoi calcoli e ciò che riguarda la scienza, gli astrofagi e tutto ciò che ne deriva sembrano venire prima di ogni altra cosa e sovrastare il resto. Persino i sentimenti del protagonista che, in alcuni momenti sembra anestetizzato. E’ un buon personaggio e una buona storia ma su questo punto manca un po’ di empatia con il personaggio principale, almeno per come l’ho percepita.

What Is Ryan Gosling's Project Hail Mary Movie About? | POPSUGAR  Entertainment UKGli Astrofagi non solo visti come una cellula aliena ma come stessa epidemia che può infestare l’universo ed arrivare in qualche modo fino alla Terra e distruggerla dall’esterno. Se è colpa del Covid o di altro, gli astrofagi sembrano ricordare un’epidemia – che differisce totalmente da questo per quanto riguarda la salute stessa dei personaggi o degli esseri umano – ma non so se l’autore per questo volume abbia voluto dare una sua interpretazione o sia un’idea che magari aveva da diverso tempo ma personalmente li ho ricollegati alla lontana a questa cosa. E’ una mia congettura – o fan fact mettiamola così – quindi discerne dalla valutazione che darò al volume eppure ho trovato interessante tutta la spiegazione logica, lo studio che vi è stato fatto per dare tutte le caratteristiche che occorrono a queste cellule, dargli un nome e portare su una cosa del tutto nuova e di invenzione dell’autore una spiegazione accurata e ben strutturata. L’ho trovato interessante e lo sviluppo che ne viene fatto specialmente per quanto riguarda i ricordi di Grace, finisce per renderli originali e nuovi a chi legge.

Ciò che gli astrofagi portano alla storia e il viaggio della Hail Mary finiscono per raccontare una storia originale e che ha quasi dell’incredibile. Siete pronti a lasciarvi trascinare nello spazio per scoprire nuove forme di vita e per cercare di salvare il pianeta in una missione di sola andata? Il finale sorprende, anche se avrei fatto direttamente un tipo di scelta del tutto differente per la storia ma incuriosisce e lascia spiazzati. Quindi funziona in qualche modo, non vi pare?

L’umanità non è sola nell’universo. E io ho appena incontrato i nostri vicini.
«Porca puttana!»

Il libro che ci troveremo a leggere è stata una lettura inaspettata ma del tutto piacevole. Nonostante i termini scientifici o i dettagli asfissianti in determinati momenti, la lettura risulta scorrevole e curiosa oltre che originale. Una lettura che mi trovo a consigliare se amate la fantascienza e lo spazio, non v’è dubbio.

Andy Weir , dopo The Martian e Artemis, ci porta nuovamente nello spazio più assoluto, stavolta alla ricerca della salvezza per il Pianeta Terra e delle persone che vi vivono. Un’avventura spaziale oltre i limiti possibili che metterà il mondo a repentaglio per via di un’epidemia di qualcosa che attacca lo spazio e non la Terra o l’uomo direttamente. Una storia che ha dell’incredibile e che spero leggiate.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Project Hail Mary e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Project Hail Mary o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potreste apprezzare questo volume da leggere? Io come sempre vi aspetto e vi mando un caro abbraccio.

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #97

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene, si lavora e si va avanti con le letture seppur questo inizio dell’anno sia con il diesel. Spero stiate bene anche voi. Per alleggerire il tutto vi lascio, in questa settimana, nuovamente con questa rubrica, ideata da Should Be Reading – e vi propongo questa rubrica, oggi dopo diverse settimane che non la facevo! Ecco quindi che vi parlo delle mie letture e spero che anche voi facciate altrettanto:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

9788804737070_0_424_0_759788865086001_0_424_0_75Attualmente sto leggendo Project Hail Mary di Andy Weir, autore di The Martian, il sopravvissuto, in uscita con questo nuovo volume per Mondadori editore. E’ una storia che ho appena cominciato e spero si mantenga bene e mi soddisfi a pieno. E’ il primo volume dell’autore che leggo (a parte Cheshire Crossing) perché, nonostante io abbia sempre voluto leggere The Martian non sono mai riuscita a farlo, quindi questo è il primo che prendo e porto a casa. Spero sia entusiasmante e coinvolgente. Voi siete curiosi per questa uscita che sta per arrivare?

Altro volume che vorrei leggere in questa settimana?  Vorrei finire Forse un giorno di Colleen Hoover edito Leggereeditore che avevo cominciato qualche tempo fa e che ancora non sono riuscita, fra una cosa e l’altra a terminare. Spero di riuscirci in questa settimana così da portarmi a casa diverse letture che volevo togliermi. Voi lo conoscete? Lo avete letto di sicuro e saprete dirmi se ne vale la pena del tutto.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

tutto-questo-tempo-e1674291675979f42bf788ded540798dda2cd6aa7514b1Ho terminato settimana scorsa, Tutto questo tempo di Rachael Lippincott e Mikki Daughtry, edito Mondadori, autori di A un metro da te. E’ un volume che come mi è stato presentato ne sono rimasta colpita per via della sua copertina meravigliosa di cui sono rimasta sorpresa, entro certi limiti. E’ stata una lettura piacevole e veloce, che rileggerei anche – sia chiaro – ma non ha particolarità originali e mi sembra qualcosa di già visto, per cui mi è piaciuto ma con riserva. E’ stata una lettura che vi consiglio se cercate una storia d’amore insolita e carina per passare delle ore con due ragazzi adolescenti alla ricerca dell’amore che cambi la vita.

Altro libro che ho terminato settimana scorsa è stato Arvis delle Nubi – Cuore di Fiamma di Christian Antonini edito Giunti, che spero possa incuriosirvi e piacervi. E’ stata una lettura a cavallo di draghi alati sopra una fitta Coltre, spessa e pericolosa che ci divide dal mondo sottostante, sotto le montagne. E’ una storia di riscatto che ci fa sperare di leggere subito il volume successivo. Lasciatevi guidare da Arvis e dal suo drago, lungo i Cieli di Albrin.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Non so esattamente cosa mi aspetterà settimana prossima, devo ancora pianificare per bene e mettere priorità a diverse letture che spero possano piacervi ovviamente. Siete pronti a scoprire quale nuova lettura mi aspetta? Lo scoprirete presto, non temete, io come sempre vi aspetto e torno alle mie letture!


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto, come sempre!
A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: RECENSIONE in anteprima #624 – TUTTO QUESTO TEMPO DI RACHAEL LIPPINCOTT E MIKKI DAUGHTRY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione che spero possa interessarvi, ovviamente. Per questa lettura debbo ringraziare come sempre Miriam di Me And Books, per aver organizzato il tutto e per avermi invitato a partecipare e la Mondadori Editore, ovviamente, per avermi permesso la lettura in anticipo. E’ stata una storia non esattamente originale ma di piacevole lettura, una ventata di freschezza in tutto il resto, apprezzata sicuramente. Ve ne parlo subito:

tutto-questo-tempo-e1674291675979

Autore: Rachael Lippincott, Mikki Daughtry
Titolo: Tutto questo tempo
ISBN: 9788804734482
Pagine: 288
Prezzo: € 18,50
In vendita dal 24 gennaio 2023
Link d’acquisto: https://amzn.to/3Xy9mDL
Trama: Kyle e Kimberly sono stati per tutto il tempo del liceo la coppia perfetta, quella che tutti immaginano vivrà per sempre felice e contenta, ma proprio la notte del party del diploma la ragazza decide di rompere con lui. Nel giro di pochi istanti, il mondo di Kyle va all’aria, letteralmente. L’auto sulla quale viaggiano, infatti, ha un terribile incidente, e quando il ragazzo si sveglia si ritrova con un trauma cranico, i sogni infranti e una realtà difficile da accettare. Quel che è peggio, nessuna delle persone che lo circondano sembra capire a pieno la sua sofferenza. Fino a che non incontra Marley. Anche Marley sta cercando di guarire una ferita profonda, di cui peraltro ritiene di essere l’unica responsabile. Quando le loro strade si incrociano, Kyle riconosce nella ragazza tutti i sentimenti che agitano il suo animo e che non è mai riuscito a rivelare a chi gli sta accanto. A mano a mano che i due si frequentano, scoprono di essere in grado di aiutarsi reciprocamente a superare il momento più doloroso della loro vita, e a rimetterne insieme i pezzi. Il loro legame si fa via via più forte e speciale, ma il destino forse ha in serbo per loro altre sorprese.

RECENSIONE

All This Time by Mikki Daughtry & Rachael Lippincott | Book quotes, All  about time, Book journal

La storia ha inizio la sera della festa della maturità per la giovane coppi formata da Kyle e Kimberly, innamorati e inseparabili ormai da anni. Quella sera stessa lui non riesce a trovare subito Kimberly e la trova assieme a Sam, il loro migliore amico, che parlano del futuro, venendo a scoprire che lei vuole intraprendere un college differente da quello che invece la coppia aveva progettato assieme. E’ così che i due finiscono per litigare, più tardi, in macchina e finiscono per avere un brutto incidente in cui Kimberly muore e Kyle deve affrontare l’assenza, accettare la perdita e imparare a vivere nuovamente senza di lei. E’ per via di Kimberly che Kyle incontra Marley, giovane ragazza chiusa, che ama le storie ma insicura e piena di segreti e per la quale non crede minimamente si crei qualcosa.

Cosa accadrà a Kyle? Riuscirà davvero ad accettare la morte della sua ragazza? Riesce a vivere senza di lei, nonostante il dolore che le provoca tutto questo? Come potrà andare avanti e scoprire chi è veramente, dopo aver incontrato Marley? In che modo questa persona può cambiare le carte in tavola per lui?

Ma lui continua a non rispondermi. Il viso sorridente di Kim mi balla davanti agli occhi e respiro a fatica. L’orrore e il senso di colpa mi attanagliano i polmoni e una fitta di dolore mi sferza la testa. Non può essere… Rivivo tutto quanto. A partire da Berkeley, dalla nostra litigata, per finire con i suoi occhi sgranati e terrorizzati fra il bagliore dei fari. All’impatto con il camion. Sento tutto il mio mondo che va in frantumi, il dolore alla testa che lavora e lavora fino a quando l’intero corpo non esplode in un milione di pezzi, pezzi che non potranno più essere ricomposti.

La trama è ben delineata e ci illustra effettivamente di cosa tratta la storia che andremo a leggere. C’è tutto e i presupposti sono molto buoni, sarei stata più vaga nell’ultima parte o l’avrei abolita direttamente fermandomi sul discorso che Marley ha un segreto, fine. Nonostante questo è una trama ben sviluppata e non ci sono spoiler, ne racconti più del necessario ecco.

La copertina trovo sia la cosa più bella del volume ed è la cosa migliore con cui si presenta. Non essendoci film, come invece è stato per A un metro da te e per la quale è stata portata quella copertina e non l’originale, devo dire di essere felice che sia stata mantenuta la versione originale di questa e non qualcosa di completamente differente dal solito, che magari avrebbe stravolto tutto. I colori sono meravigliosi, i dettagli anche e l’edizione flessibile viene resa spettacolare dalle alette più grandi del solito e funzionali oltre al fatto di essere carine esteticamente. C’è tutto: la clessidra che rappresenta il tempo, i due innamorati, il giallo che sarà un colore importante ai fini della storia, la ragazza giù in basso messa da una parte e quella nella clessidra mano nella mano. E’ uno spettacolo e ci racconta, in parte questa storia singolare. Il titolo è stato semplicemente tradotto dall’originale All this time. Niente di particolare ma capirete il significato solo una volta che vi addentrerete nella storia e non voglio spiegarvi più del dovuto e lasciarvi godere della lettura del volume. L’edizione visivamente è accattivante e sono davvero entusiasta del risultato che ne è derivato visto che è decisamente funzionale.

L’ambientazione è tutta americana e l’epoca è abbastanza moderna, ai giorni nostri seppur non ci sia una vera e propria indicazione di un anno in cui si sviluppa la storia stessa.

«Dimmi un po’, perché proprio da lumaca?» «Be’, sai com’è» mi risponde Marley la Lumaca allungando le braccia per toccarmi a tentoni la maglia da football sbrindellata in stile zombie. «Noi siamo timide e silenziose, e ci nascondiamo.» Mi avvicino e per poco non mi acceca con una delle lunghe antenne. «Tu non dovrai mai nasconderti con me, Marley» le sussurro. La guardo e vedo un milione di espressioni che le balenano sul viso, in una sequenza così rapida da non riuscire a starci dietro. Poi finalmente si ferma.

All This Time : Daughtry, Mikki, Lippincott, Rachael: Amazon.com.mx: Libros

I personaggi su cui si basa questo volume non sono poi molti e il protagonista sarà lo stesso narratore che ci porterà con sé alla scoperta di se stesso, dell’amore e della stessa verità su quanto accaduto a lui e alla sua compagna Kimberly. I personaggi che circonderanno il nostro protagonista e con cui ci andremo ad interfacciare saranno sua madre, una figura decisamente presente all’interno della sua vita e importante, il suo migliore amico Sam amico anche di Kimberly con cui avevano un trio formidabile e la new entry, Marley, una ragazza chiusa che ha un segreto ma dal cuore tenero e dolce. Una serie di personaggi che circonderanno il nostro protagonista e che renderanno il tutto molto più vivace e attivo, visto quanto accade a Kyle e visto il suo comportamento verso le cose negative, che lo spingono a buttarsi giù.

Kyle ama alla follia Kimberly, tanto da farla sentire quasi oppressa. Non sanno chi è l’uno e chi è l’altro senza l’altra persona accanto e a Kimberly la cosa sta stretta. Kyle è un tipo piuttosto dolce seppur si nasconda dietro un animo più chiuso e schivo ed è amico da tanti anni con Sam, di cui si fida come lo fa anche Kimberly. Kyle è molto legato a sua madre che si preoccupa per lui e dopo l’incidente in cui perde la vita la sua ragazza, vede tutto il suo mondo crollare in pezzi e non sa quale sia la strada giusta da affrontare realmente. E’ un personaggio strano e particolare, che non si lascia buttare giù e che una volta che conosce Marley non riesce a farne a meno vista la sua delicatezza e la pacatezza che ha verso l’universo.

Non ho mai pensato che l’amore potesse farmi sentire così.
Che potesse entrarmi così dentro da sentire due cuori che mi battono nel petto.
Il tuo e il mio.

LIBROS Y RISAS: RESEÑA: ALL THIS TIME - MIKKI DAUGHTRY & RACHAEL LIPPINCOTT

Il perno centrale di questa storia sta tutta nel tempo, come dice il titolo stesso. Tutto il tempo per amare, tutto il tempo per essere se stessi, tutto il tempo per ritrovarsi, tutto il tempo per stare vicino alle persone che ci amano. E’ un fulcro strano detto così ma dirvelo con altre parole sarebbe sia fuorviante che finirebbe per svelarvi troppo di questo volume. E’ una storia che parla d’amore ma anche di riscoprirsi, di trovare la strada giusta, di amicizia, …

Lo stile utilizzato per questo volume è decisamente di veloce lettura, scorrevolissimo e scritto anche piuttosto largo rispetto ad altri volumi, quindi potrete impiegare davvero poco per leggerlo. Oltretutto è scritto in prima persona dal punto di vista di Kyle.

La storia, se si parla di originalità ed è quello che cercate, di sicuro non la troverete e non è quello che fa per voi. A livello generale è una storia che abbiamo già sentito, ovviamente non sto dicendo che sia copiata o altro ma storie di questo tipo ne sono capitate tra film e libri davvero molto spesso. Questo, però, non toglie che la storia sia godibile e molto carina da leggere. Infatti sono stata davvero felice di imbattermi in questo libro vista la sua semplicità e scrittura piuttosto basic, non trattandosi di qualcosa di particolarmente articolato o troppo prolisso visto anche il target di età su cui essa si basa. Quindi non brilla di originalità ma è una storia che sa il fatto suo e la trovo ben strutturata.

Marley è un personaggio che, con Kyle si compensa molto bene e si somiglia. Kyle, infatti, cambia drasticamente rispetto a come lo vediamo alle prime battute e per come si presenta. Marley è una ragazza dolce e tenera, che ama gli animali, il giallo e non ama stravolgersi conoscendo nuove persone, le piace stare chiusa in se stessa ed ha subito un grosso trauma che porta dietro di sé un grande segreto. Un personaggio che, rispetto a Kimberly, vi sembrerà quasi fiabesco o poco reale ma è una presenza che scardina diversi canoni e che vi regalerà sorprese.

Una volta subito l’incidente mi sembrava evidente che nella vita di Kyle ci fosse qualcosa che fosse strano e ho pensato spesso a cosa potesse esserci dietro, e non ci sono andata neanche troppo lontano poi devo dire. Questo è quello che vi dico quando vi parlo di originalità o di struttura innovativa del volume stesso. Nonostante questo consiglio il volume a chi cerca una storia d’amore senza troppe pretese e che ci riporti al primo amore, quello dolce e adolescenziale che tutti noi abbiamo avuto, almeno una volta.

Resto per un po’ in veranda dopo che se n’è andata, sentendomi ancora quell’energia addosso, anche se lei è sparita dal mio campo visivo. Il fresco di questa serata d’autunno mi fa venire la pelle d’oca sulle braccia e rabbrividisco. Non ho voglia di muovermi, però. Non voglio che quella sensazione se ne vada. Dopo un po’ vedo dei fari nel vialetto. La macchina della mamma che si ferma e il rumore della portiera che si apre. Lei scende e mi dà una bella squadrata prima di rientrare in auto per recuperare la borsa. «Sembri felice» mi dice quando arriva sui gradini. E ha ragione. Sono proprio felice.

E’ stata in fin dei conti una lettura leggera e piacevole, che rifarei vista la velocità di lettura impiegata e visto il fatto che alla fine i personaggi mi hanno fatto sperare in qualcosa di migliore verso i sentimenti e verso gli altri. Una storia che vi consiglio se cercate una lettura per staccare la spina, leggera e piacevole, romantica ma con tanti altri sentimenti, che vi riporti al primo amore, quello del liceo.

Rachael Lippincott e Mikki Daughtry scrivono una storia che ci fa sperare nell’amore e nelle persone, che ci fa credere che dopo il dolore si può andare avanti e si può cambiare da giovani così da adulti. Una storia romantica e sentimentale.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni che trovate nei blog che vi elenco qui sotto, nell’immagine. Siete pronti a scoprirle e a leggerle? Ecco a voi:

329036393_937897603893733_8799950524487900727_n


Vuoi acquistare Tutto questo tempo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Tutto questo tempo o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Io spero possa allietare le vostre giornate, questo volume, quindi perché non sceglierlo? Come sempre vi aspetto qui ovviamente.
A presto,
Sara ©