RECENSIONE #549- LA LUNGA NOTTE DI DURANTE ALIGHIERI DI EMILIA CINZIA PERRI E GIOVANNA LA PIETRA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, in questo sabato uggioso, con una nuova lettura per voi, tra l’altro veloce e particolare, che spero vi possa incuriosire. Ringrazio a casa editrice, che mi ha fornito la copia, e l’autrice che come sempre è gentile e si ricorda di me. Ve ne parlo subito:

giovannaTitolo: La lunga notte di Durante Alighieri
Autore: Emilia Cinzia Perri con i disegni di Giovanna La Pietra
Genere: Graphic Novel

Prezzo: € 10,00
Pagine: 84
Editore: Poliniani Editore
Link d’acquisto: https://www.poliniani.com/product-page/la-lunga-notte-di-durante-alighieri
Trama:
Firenze, Luglio 1295. Durante Alighieri ha trent’anni e ha già vissuto molte vite: soldato nella battaglia di Campaldino, autore di raffinatissime poesie d’amore, marito di Gemma Donati e padre dei suoi figli. Ora però, morta una donna amata e mai dimenticata, Beatrice, si arrende a un senso di vuoto che lo divora. L’amico Lapo Gianni lo sprona a trovare una nuova ragione di vita, prendendo parte alla lotta delle fazioni politiche fiorentine. Dante accetta, dando inizio al faticoso cammino per trovare se stesso. Ma il diavolo lo viene a cercare…

RECENSIONE

La storia ha inizio dapprima nel 1274, quando Durante è solo un ragazzino e scorrazza fra le strade di Firenze assieme a suo fratello e il quale cerca di coprire le sue malefatte. E’ sempre da bambino che si ritrova a intravedere per la prima volta Beatrice, una giovane ragazzina dai capelli Biondi e dagli occhi lucenti. Troveremo Durante, solo successivamente, nel 1295, in cui è ormai un uomo e quelle giornate sembrano solo un lontano ricordo seppur di un periodo spensierato.

Cosa succederà ora a Durante Alighieri? Riuscirà a trovare nuovamente la sua Beatrice? Cosa cambierà nella sua vita? Quali tentazioni e pericoli incombono nel suo percorso?


La trama è ben scritta e, per la storia che ci viene presentata anche troppo ben composta. Si è riuscito a creare qualcosa di straordinariamente coinvolgente in delle righe che colpiscono il lettore e ci spingono a cercare di capire su cosa verterà questa storia e cosa ci metterà davanti. E’ una trama che mi ha catturato, devo essere sincera e non mi capita molto spesso. Quindi, ottimo lavoro.
La copertina è suggestiva e rimanda a come abbiamo sempre saputo o immaginato visivamente Dante Alighieri, ovvero con la sua tonaca rossa e con il classico abito quasi cerimonioso. Il vestito, però, verrà utilizzato ben poco all’interno del volume stesso bensì il protagonista si presenterà in tutt’altra maniera. Il bosco oscuro che lo circonda sta a simboleggiare diverse cose, pericoli o persino paure nascoste che logorano all’interno il nostro personaggio. Una copertina ben fatta, su questo non c’è dubbio. Per quanto riguarda il titolo, ci siamo addentrati nel poco in cui si svolgerà la storia, anche se non sembra svolgersi in una singola notte.
L’ambientazione è Firenze ovviamente, dove nasce e vive il famoso scrittore Alighieri; l’epoca ovviamente si aggira alla fine del 1200, inizi 1300 più precisamente nel 1295.


I personaggi di questa storia sono pochi, vista la brevità dell’opera ovviamente, e al centro avremo sempre Durante Alighieri nonostante sia comunque circondato di persone attorno a lui di cui non sempre si potrà fidare o dal quale lui non riuscirà a contenersi o a mettere un freno.
Durante Alighieri, detto e conosciuto come Dante, è un trentenne ormai e sembra aver vissuto diverse cose che lo hanno reso l’uomo che è adesso: ha scritto versi d’amore, ha amato Beatrice, è padre di un bambino e marito di Gemma Donati, così come ha partecipato alla guerra di Campaldino. E’ un uomo forte, ma poco autoritario e al contempo fragile e poco deciso. Non sa cosa fare della sua vita e lo troveremo in un periodo di profondi cambiamenti che lo metteranno di fronte a scelte discutibili (?), forse, ma che gli permetteranno di costruire un nuovo capitolo della sua vita.


Il perno centrale di questa storia è il periodo della vita di Dante Alighieri in cui vorrebbe una svolta nella sua vita e le cose cominciano a cambiare quando accetta il consiglio del suo amico Lapo Gianni, cominciando a dare un senso diverso alla sua vita, pensando a cose differenti buttandosi nella politica di Firenze e nelle sotto trame che si celano al suo interno.
Lo stile e la grafica utilizzati sono abbastanza semplici, con una grafica lineare e dai colori quasi sgargianti in determinate occasioni. La struttura del volume è piuttosto breve e quindi si legge in pochissimo tempo, passando da un Durante giovane a un uomo adulto che sta cambiando mano a mano che si prosegue il corso dei suoi giorni.
La bellissima caratteristica di questa casa editrice e di questo volume è che i libri vengono creati principalmente con carta 100% riciclata, infatti la fattura della carta è particolare al tatto, molto liscia e il formato del volume contenuto e decisamente tascabile. Ed oltre ad essere una lettura carina è anche ecosostenibile e aiuta la natura, quindi il meglio del meglio.
La cosa curiosa è stata che non è stata presa la classica cosa che ci si sarebbe potuta aspettare da un volume su Dante, ovvero l’amore di Beatrice. Nonostante sia interessante la scelta fatta, mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa di più su di loro visto che ci sono a malapena incontri fugaci e sguardi, nulla di più sul quale ci si possa veramente soffermare.
Il volume non è un autobiografia, né il racconto vero e proprio di quanto sia successo a Dante Alighieri ma una storia che prende un personaggio antico e importante per la storia della letteratura italiana. Il tutto immaginando un momento in cui la sua vita possa essere stata ad un bivio, come accade a molti di noi anche oggi, e che lo ha messo di fronte a scelte differenti dal solito.

Emilia Cinzia Perri assieme a Giovanna La Pietra, scrivono e illustrano una storia che ripercorre un piccolo pezzo di una vita di un grande autore e che le autrici hanno reinterpretato regalandocene un volume unico e da leggere. La pecca è che finisce fin troppo velocemente.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia l’autrice e la casa editrice per la copia omaggio

Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questa lettura differente dal solito e che vi permetterà di immergervi visivamente assieme al più famoso Alighieri della storia.
A presto,
Sara ©

One thought on “RECENSIONE #549- LA LUNGA NOTTE DI DURANTE ALIGHIERI DI EMILIA CINZIA PERRI E GIOVANNA LA PIETRA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.