LIEBSTER AWARD 2020

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto una cosa diversa dal solito che non facevo davvero da tantissimo tempo: il LIEBSTER AWARD 2020. Ringrazio La siepe di More per avermi nominato, mi fa piacere e ti ringrazio tantissimo. Mi hai fatto tornare ai primi tempi del blog! 🙂 Bei ricordi ^^

Le regole

  • Ringraziare il blogger che ti ha nominato, fornendo anche il link al suo blog
  • Rispondere alle 11 domande ricevute
  • Nominare altri 5-11 blogger
  • Chiedere 11 domande ai blogger nominati
  • Avvisare i blogger che sono stati nominati

Le mie risposte

Qual è la vostra opening/ending preferita di anime?

Credo mi sia impossibile sceglierne una sola perchè ne amo un’infinità. Primo fra tutti forse Hotaru no mori e. Terribile ma meraviglioso allo stesso tempo. Poi amato tantissimo Your Name, Il giardino delle Parole e Come dopo la Pioggia. Mi ha emozionato tantissimo Flavours of Youth e ho apprezzato tantissimo Violet Evergarden anche se all’inizio era difficile da digerire per via dei suoi comportamenti. (Di ognuna di questi citati trovate la recensione proprio qui sul blog). Non ce n’è una che preferisco più di tutte ma se posso dire quella con cui ho cominciato ad apprezzarle è stata La città incantata. Stupendo.

Avete una poesia preferita? Se sì, quale?

Assolutamente si, ed anche più di una. Quella che porto nel cuore è questa ma ne ho una anche di Walt Withman di cui vi citerò una parte sempre qui sotto. Sono un’amante delle poesie.

Il tuo cuore lo porto con me
Lo porto nel mio
Non me ne divido mai.
Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;
qualsiasi cosa sia fatta da me,
la fai anche tu, mia cara.
Non temo il fato
perché il mio fato sei tu, mia dolce.
Non voglio il mondo, perché il mio,
il più bello, il più vero sei tu.
Questo è il nostro segreto profondo
radice di tutte le radici
germoglio di tutti i germogli
e cielo dei cieli
di un albero chiamato vita,
che cresce più alto
di quanto l’anima spera,
e la mente nasconde.,
Questa è la meraviglia che le stelle separa.
Il tuo cuore lo porto con me,
lo porto nel mio.

E. E. Cummings


Se tardi a trovarmi, insisti.
Se non ci sono in nessun posto,
cerca in un altro, perchè io sono
seduto da qualche parte,
ad aspettare te…
e se non mi trovi piú, in fondo ai tuoi occhi,
allora vuol dire che sono dentro di te.
– Walt Withman.

Qual è il vostro modo preferito di affrontare la canicola estiva (scappare non vale)?

Mare, sole e riposo. Spero nelle mie ferie e che arrivino presto che quest’anno non ce la faccio proprio più.

Qual è il vostro personaggio mitologico preferito?

Matriarcato & Matriarchy: IL MITO DI MEDUSAMedusa. Ho i capelli ricci e, da piccola quando vedevo i film mi affascinava vedere i film o le cose in cui le si vedevano questi capelli fatti di serpenti. Successivamente, crescendo  rimasta lei perchè avrei voluto tanto avere i suoi poteri. Con determinate persone ammetto che sarebbe sicuramente utile pietrificare.

Avete anche voi la sensazione che il gatto di Schrödinger abbia finito per aprire la scatola e togliersi di torno perché non ne può più di essere citato ovunque, più o meno a sproposito?

Potrebbe anche non esserci alcun gatto di Schrödinger nella scatola. Quindi come fai a dire che può aver finito di uscire dalla scatola? E’ una specie di loop. Non ne usciremo più mi sa ma la battuta ci stava ahahhah

La matematica è bella? Se no, date un’occhiata ai frattali e poi ditemi.

A scuola non andavo male e combatto con i numeri tutti i giorni. Per fortuna non con numeri algebrici o cose come i frattali. Credo sarebbe qualcosa di impossibile, per me, capire. Non ne avrei neanche la voglia se devo essere sincera.

Avete una fotografia astronomica che vi ha fatto davvero rimanere a bocca aperta?

Le foto astronomiche più belle dell'anno, i finalisti selezionati  dall'osservatorio di Greenwich | Nebulosa di orione, Astronomia, Foto

Ne adoro sia i colori che tutto il resto. C’è stato un periodo della mia vita che ero fissata con lo spazio, poi è andata un po’ a morire come cosa ma resto comunque affascinata dalle stelle, dal cielo e dalle notizie astronomiche, quando ne sento.

Un film/serie tv che consigliate a chiunque perchè secondo voi non ha avuto abbastanza attenzioni?

Sense8. Ho amato infinitamente quella serie TV e credo sia stata messa abbastanza da parte sia all’epoca sia ultimamente. Ha avuto molto seguito ma, secondo il mio modesto parere, non abbastanza. Tratta tematiche molto importanti oltre al semplice fatto che il legame fra i sensate è unico e meraviglioso.

Farfalle o falene?

Farfalle decisamente. Nonostante io sia una creatura molto più notturna e amo la luna e il cielo stellato, le farfalle esteticamente mettono allegria. Non so perchè. Mi piace soffermarmi ad osservarle.

Avete un’enciclopedia cartacea in casa?

Si, ne ho più di qualcuna. Mia nonna invece in casa ne ha tantissime, anche una con piccolo cd che con uno strano marchingegno si può sentire l’audio che custodisce. Un discorso ai tempi della guerra se non sbaglio. Non amo la storia in particolare ma le enciclopedie cartacee nonostante siano superate, ritengo

Anche secondo voi l’ASMR l’hanno inventato per primi i gatti con le fusa?

Se devo essere sincera, ho scoperto questa cosa con la tua domanda e non ne avevo la minima idea di chi avesse inventato prima questa cosa o meno. Sinceramente? Non ne ho la più pallida idea ed eludo la domanda non volendo dire baggianate.

LE MIE DOMANDE PER I NOMINATI

  1. Una citazione / una frase che ti rappresenta e una che porti nel cuore (se ce l’avete).
  2. Quale pensi sia il tuo animale guida e perchè?
  3. La figuraccia più imbarazzante che avete fatto davanti a qualcuno?
  4. Un oggetto a cui tenete particolarmente e la sua storia, se vi va di raccontarla.
  5. Stagione preferita e perchè?
  6. Un film che vi ha fatto piangere.
  7. Porti sempre a termine quello che inizi o sei arrendevole e ti stanchi presto?
  8. Siete per gli eroi o per i cattivi?
  9. Parlami della tua più grande paura.
  10. Temi la solitudine?
  11. Se potessi, quale super potere vorresti avere?

I blog nominati

Le sfumature segrete delle parole

Piccole storie d’amore

L’arte nell’anima

Feeling bookish blog

Newwhitebear’s Blog

The Lark and the Plunge

Sylexlibris

Eynyspaolinibooks

Book a line

La libreria di beb

The choice is candy


 

Spero partecipiate ovviamente e sono curiosa di leggere le vostre risposte. 

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #168 – NUOVE USCITE NPS EDIZIONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E’ un pochino che devo parlarvi di una di queste letture ma colgo l’occasione per farle tutte insieme visto che sono diverse per questa casa editrice. Eccoli a voi, spero possano fare il caso vostro:

Percussor: I delitti del Reame Pisano eBook: Bertoli, Marco ...Titolo: Percussor. I delitti del Reame Pisano
Autore: Marco Bertoli
Editore: NPS Edizioni
Genere: giallo ucronico
Pagine: 214
Formato: 14,8*21 cm (cartaceo)
Prezzo: 14 euro (cartaceo) / 2,99 euro (ebook)
Data di uscita: 1 dicembre 2019 (ebook) – 15 dicembre 2019 (cartaceo)

Quarta di copertina: Reame Pisano, anno 1637. Trecentocinquanta anni dopo la vittoria di Pisa nella Battaglia della Meloria. Un gruppo di nobili ordisce un complotto per rovesciare Banduccio III della Gherardesca, attuale sovrano ed erede di quell’Ugolino che trasformò l’antica repubblica marinara in un regno. Per metterlo in atto, convocano un potente negromante e incaricano Percussor, il più famoso sicario del reame, di recuperare gli “ingredienti” necessari a lanciare il sortilegio. Spetta al colonnello dei Reali Moschettieri, il prode Manfredi Gambacorti, e al suo fido aiutante, il mago giudiziario Gentilini, risolvere l’intrigo, coadiuvati da una giovane sensitiva e da un sergente delle Guardie di Città.

Un appassionante romanzo con cui Marco Bertoli gioca con la Storia, dipingendo un magistrale affresco di una Pisa inedita e magica.

Estratto:

Percussor, l’uccisore. Un mito di cui nessuno conosceva età, aspetto e dove si nascondesse. Voci insistite lo volevano risiedere nella capitale, ma in ogni città o vico sperduto era possibile lasciare l’offerta d’ingaggio. Il suo stiletto intinto nell’aconito aveva condotto a morte prematura mogli fedifraghe e rivali d’affari, risolto dispute dinastiche e successioni a importanti cattedre ecclesiastiche. Un uomo apparso dal nulla e asceso all’empireo dei sicari di professione. O forse una guerriera proveniente dal leggendario Zipangu?

Biografia

Marco Bertoli è geologo. Vive a Pisa. Numerosi suoi racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati pubblicati in duecento antologie e riviste. Tra i suoi numerosi romanzi: La Signora che vedeva i morti (Felici Editore), vincitore del Premio Scrittore Toscano 2012 selezione online e quello della Giuria al Concorso “Città di parole”, 2013; il giallo storico L’avvoltoio. Delitti all’alba della scrittura, e il romanzo steampunk 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, entrambi editi dall’associazione culturale “I doni delle muse”. ​​​​​​​Per NPS Edizioni, ha scritto racconti per il progetto ‘Bestie d’Italia’;.

Sito: www.marcobertoli.eu


L'altra anima della città eBook: Cappelli, Francesca: Amazon.it ...Titolo: L’altra anima della città
Autore: Francesca Cappelli
Editore: NPS edizioni
Genere: urban fantasy
Formato: cartaceo e digitale
Pagine: 322
Prezzo: 14 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
ISBN: 978-88-31910-293 (cartaceo)
Copertina a cura di Mala Spina.
Uscita: 1 giugno 2020 (digitale), 1 luglio 2020 (cartaceo)
Quarta di copertina: Nel giorno del suo diciannovesimo compleanno, Elia Chiari, un liceale fiorentino, viene aggredito da una vecchia in Piazza Santa Croce. Da quel momento, inizia ad avere visioni di versioni alternative della città e a incontrare bizzarri personaggi che nessun altro vede. Il ragazzo cerca di ignorare le strane presenze sovrannaturali, concentrandosi sull’imminente esame di maturità, sugli amici e sulla sua sgangherata rock band, ma “l’altro mondo” continua a presentarsi con prepotenza, finché il Raduno dei Magici Fiorentini non lo mette al corrente del suo ruolo: egli è una Memoria, custode delle storie e dei ricordi di Firenze e delle vite che vi sono vissute, e come tale ha il potere di viaggiare tra tutti i mondi possibili. Proprio quei mondi adesso sono in pericolo, minacciati da qualcuno che sta uccidendo tutte le Memorie, cancellando le storie e i ricordi dell’umanità. Davanti a Elia si apre una strada splendida e rischiosa, e percorrerla è l’unico modo per impedire il crollo dei mondi.

ESTRATTO

«Quindi io posso viaggiare liberamente tra le città?» «Sì. Città che sembrano perse in epoche antichissime, ma che in realtà hanno avuto semplicemente una storia diversa da questa. Città magiche, città tecnologiche, città rumorose e città silenziose. Città guidate da uomini saggi e città nelle mani di tiranni. Città strabilianti, mediocri, all’avanguardia, degradate, invitanti, pericolose, piene di segreti, spaventose. Tante quante sono gli universi. E gli universi non finiscono mai».

Biografia autrice:

Francesca Cappelli nasce in provincia di Firenze nel 1983. È insegnante di Lettere nella scuola media. Dal 2009 a oggi i racconti di Francesca, che esplorano il fantastico in tutte le sue declinazioni, sono apparsi su varie antologie. Nel 2015 esce il suo primo romanzo, l’urban fantasy “Il Negoziato del Numero 47”, per Lettere Animate. Si dedica anche alla musica folk, con il nome di Edlynn, e al teatro. Tra le sue passioni ci sono il gioco di ruolo e il cosplay.


Che mi dite? Vi piacciono? Quale dei due vi ispira di più? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

REVIEW PARTY: Recensione #425 – LA CASA DI SALE E LACRIME DI ERIN A. CRAIG.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui, oggi sono qui con una nuova recensione. Ringrazio Sara di Bookspedia di avermi invitato a partecipare all’evento e ringrazio la casa editrice Fanucci per averci permesso la lettura del volume in anteprima. Ecco qui che ve ne parlo:

13825321_4440575Titolo: La casa di sale e lacrime
Autore: Erin A. Craig
Genere: Young adult
Data di Pubblicazione: 29 luglio 2020
Formato: cartaceo, e-book
Link d’acquisto: https://amzn.to/2CDNofx

Trama: Annaleigh conduce una vita riservata e isolata a Highmoor nella residenza di famiglia sulle coste rocciose di Salten, con le sorelle, il padre e una matrigna. Un tempo erano dodici, ma ora un inquietante silenzio rimbomba nelle grandi stanze, dopo che quattro vite sono state interrotte. Ogni morte è stata più tragica della precedente: un’epidemia, una caduta fatale, un annegamento, un tuffo scivoloso… Mentre nei villaggi circostanti corre voce che la famiglia sia stata maledetta. Ossessionata da una serie di visioni spettrali, Annaleigh è sempre più convinta che le morti non siano state solo un incidente. Tutte le notti fino al sorgere del sole le sue sorelle partecipano di nascosto a balli scintillanti, strette in eleganti abiti di seta e scarpine luccicanti, e Annaleigh non sa se cercare di fermarle o unirsi ai loro appuntamenti segreti per scoprire cosa sta succedendo. Perché con chi, o con cosa, stanno davvero ballando? Quando il coinvolgimento di Annaleigh con un misterioso ed enigmatico sconosciuto si intensifica, dandole nuovi elementi per scoprire la verità sulla serie di scomparse che sta distruggendo la sua famiglia, inizia una corsa contro il tempo per sciogliere l’oscuro enigma che è caduto sulle sue sorelle, prima che venga rivendicata la prossima di loro.

RECENSIONE

A House of Salt and Sorrows | Weeping woman, Book of life, Favorite booksLa storia ha inizio con un funerale. Eulalie, sorella maggiore di Annaleigh sta per essere restituita al sale e al mare, come da tradizione dell’isola. La madre delle ragazze è morta poco tempo prima e di seguito altre due sorelle. Eulalie è caduta in circostanze misteriose dalla scogliera ed Annaleigh non riesce a darsi pace. Non può essersi suicidata, qualcuno deve averla spinta giù e i primi indizi finiscono su un giovane spasimante.Ma se ci fosse molto di più in ballo? La casata dei Thaumas è davvero maledetta o c’è qualcuni che le vuole morte? Cosa scoprirà Annaleigh? Sua sorella Eulalie è morta per via del suicidio o c’è dell’altro ? Cosa sta succedendo veramente sull’isola?

Provai a non immaginare come il fondo sottile della bara si sarebbe gonfiato a causa dell’umidità e dell’acqua salata, prima di spaccarsi a riproduzione metà e riversare il corpo di Eulalie nelle profondità marine del mausoleo di famiglia. Al contrario, cercai di piangere. Sapevo che era ciò che ci si aspettava da me, ma anche che non avrei versato alcuna lacrima. Probabilmente sarebbero scese quella sera, non appena avessi oltrepassato la sua camera e visto i sudari neri che coprivano gli specchi alle pareti.

La trama riporta i fatti che accadono nel volume ma la ritengo piuttosto lunga per descrivere brevemente quello che accade. Infatti si finisce per avere qualche piccolo spoiler. Quindi ben scritta ma anche troppo, sinceramente.

La copertina è stata mantenuta come l’originale e adoro il fatto che rappresenti la storia nel suo complesso, con la maschera dei balli, il mare e i tentacoli simbolo della casata dei Thaumas. È una copertina rappresentativa, che mi ha colpito fin dall’uscita in originale. Il titolo è stato tradotto leggermente diverso dall’originale The house of salt and sorrow ovvero letteralmente La casa del sale e del dolore. Ritengo che forse di sale e lacrime sia stata una scelta migliore che tradurre con dolore oltre al fatto che trovo che sia assolutamente rappresentativo.

L’ambientazione è l’isola di Salten, un luogo magico, un’isola in cui si hanno le credenze del mare. Arcannia, la regione contiene cinque isole nel mar Kaleico e l’isola di Salten è l’isola centrale, in cui la famiglia Thaumas è a capo dell’isola e sono un riferimento principale nonostante abbiano tutti paura della maledizione che sembra gravare sulla loro famiglia. L’epoca non è definita ma dai vestiti, dai modi e dalla storia non è assolutamente moderno.

Accostandosi a me, sussurrò in tono cospiratorio: «Vedete, Miss Thaumas, sono un figlio illegittimo.» Lo disse con noncuranza, per scioccarmi. «Non ha importanza» risposi onestamente. «Non dovrebbe importare cos’hanno fatto i vostri genitori, ma solo la persona che siete.» «Molto generoso da parte vostra. Vorrei che ci fossero più persone a pensarla come voi.»

Review: House of Salt and Sorrows by Erin A. Craig – Reading By Starlight

I personaggi di questa storia sono tanti e, inizialmente si può rimanere confusi con i vari nomi delle sorelle essendo tante. Nonostante questo, una volta che si prende piede con la lettura diventa tutto molto più familiare e si riescono a riconoscere tranquillamente tutti. Nonostante questo la principale è la protagonista e voce narrante di questa storia, Annaleigh Thaumas.

Annaleigh è una delle sorelle più grandi rimaste in casa Thaumas. È la seconda dopo Camille ancora in vita ed è quella che si prende cura un po’ di più delle altre sorelle e che cerca di utilizzare il buon senso, rispetto persino a sua sorella Camille che sembra fin dal primo momento più frivola. Annaleigh è una ragazza forte, caparbia e determinata, fin da principio innamorata del suo migliore amico d’infanzia Fisher. Nonostante questo resta ammaliata da Cassius, un giovane figlio di un amico del padre di Annaleigh, tornato a casa per via della malattia di suo padre. Un personaggio forte, che piace e sa conquistare il lettore pagina dopo pagina dimostrando il forte amore per le sue sorelle e per la sua famiglia.

«I fantasmi non esistono. Le vostre sorelle riposano eternamente nel Sale, ormai. Non tornerebbero mai qui. Verity possiede una fantasia illimitata, lo sai.» Mi si spezzò il cuore. Anche Camille aveva reagito così quando la notte prima le avevo rivelato dei disegni, per poi cacciarmi dalla stanza perché aveva bisogno di riposare bene prima della festa.

Il perno centrale di questa storia sono le strane morti delle sorelle Thaumas che le fanno sembrare una maledizione che giace sopra la loro casata. Oltretutto le strane visioni di Annaleigh e della piccola Verity spiazzano ancora di più la nostra protagonista che parte alla ricerca di risposte per la misteriosa morte di sua sorella. Chi è stato? Non può trattarsi di un misero incidente o di un suicidio. Qualcuno deve averla spinta. Ma chi è stato?

Lo stile di questa storia è molto semplice e poco articolato, fluido e scorrevole. Scritto in prima persona dal punto di vista di Annaleigh, la storia ci mostra un legame tra sorelle davvero forte e un mistero che si aggira fra il paranormale e il fantasy ma che capirete leggendo il volume.

Nonostante ci siano determinati presupposti che non mi hanno pienamente convinto, la storia è stata veloce (capitato di rado ultimamente) e di piacevole lettura. Le problematiche sostanziali sono queste:

Storia d’amore a colpo di fulmine smieloso. Carino si, se fosse stato più contenuto sarebbe stato anche meglio. Amo le storie d’amore, e lo sapete anche voi perché ogni tanto mi piace leggere un volume leggero, dolce. Però qui, specialmente in alcuni punti, lho trovato fuorviante. Un punto, poi, abbastanza avanti con la storia proprio meeeewh. Per il resto la storia d’amore ci stava, è stata coinvolgente anche questa, non posso dirvi di no.

”Il colpevole?” abbastanza scontato. O almeno lo è stato per me. Fin dal primo momento ho avuto dei forti sospetti su determinate situazioni che venivano a crearsi e questo sospetto, nonostante abbia provato in tutti i modi a dissuaderlo, si è confermato tale. Un lettore attento, che mastica libri e si concentra su determinati particolari non può non notare determinate cose e accendere un campanello di allarme.

Il punto di forza sicuramente ce l’ha il World Building. Nonostante non venga poi descritta tantissimo la composizione delle isole ma solo da un punto di vista strutturale per impostare la storia, ho trovato il wb, le isole e i luoghi magici. L’autrice è stata in grado di farci sentire in quei luoghi di mare dalla prima all’ultima pagina.

Il volume ha ricordato un miscuglio di vari volumi: La steavaganza di Caraval, all’amore fra sorelle di Piccole Donne, le illusioni di Wintersong, ma ne ha tratto fuori una storia originale dal world building che invoglia a prendere la prima nave e partire per questo luogo magico.

Una spiegazione c’è. Udii una vocina inquietante nella mia testa, e scossi il capo, quasi volessi scacciare una zanzara fastidiosa. Niente di tutto questo è reale. Insisteva. Nessun altro lo vede perché non c’è niente da vedere. Sei impazzita, ragazza mia. No, si sbagliava. Impossibile. Non ero impazzita, doveva esserci un’altra spiegazione. Lo credi davvero?

Il libro è sicuramente stata una lettura interessante. Uno standalone che si legge tutto d’un fiato. Uno young adult fantasy che vi spiazzerà. Consiglio agli amanti del genere.

Erin A. Craig scrive un volume magico, alternativo, a momenti inquietante, fatto veramente di sale e lacrime. Misterioso e magico.

Il mio voto per questo libro: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

Mi raccomando, seguite qui le altre recensioni! Non vediamo l’ora di avere vostre opinioni. A voi:

115824527_2683621855072378_5854189243398612201_o


Vuoi acquistare La casa di sale e lacrime e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La casa di sale e lacrime  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò

Cosa ne dite?
A presto,
Sara ©

RECENSIONE #424 – LAURA DEAN CONTINUA A LASCIARMI DI MARIKO TAMAKI E ROSEMARY VALERO-O’CONNELL.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Finalmente eccomi qui a parlarvi di questo bel diamante che la Bao Publishing ci porta nelle librerie e che ringrazio per il regalo e della bella lettura. Sono molto felice di portarvi un volume fresco e che incanala temi importanti al giorno d’oggi. Ecco a voi che vi presento:

91ixgiamolTitolo: Laura Dean continua a lasciarmi
Autrici: Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell

Genere: Commedia LGBT
Pagine: 304
Uscita: 04 Giugno 2020
Prezzo: € 21,00
Link d’acquisto: https://amzn.to/3014cWk

Trama: Essere innamorata della ragazza più popolare della scuola è, per Freddy Riley, un autentico calvario, soprattutto perché Laura Dean continua a illuderla, tradirla e lasciarla. Dalla penna di Mariko Tamaki, già sceneggiatrice di E la chiamano estate, e dai pennelli della talentuosissima Rosemary Valero-O’Connell, una storia di riti di passaggio, identità di genere, illusioni effimere e speranze disilluse. Un libro magistrale, in bianco, nero e rosa.

RECENSIONE

La storia ha inizio con una mail in cui la giovane protagonista Freddy Riley ad un sito in cui chiede consiglio sulla sua relazione. Laura Dean è la ragazza di cui lei è innamorata oltre ad essere la ragazza più popolare della scuola. Ma Laura è sfuggente e continua ad illudere e manipolare Freddy con messaggi per poi finire miseramente per tradirla.

Riuscirà Freddy ad uscire da questo calvario doloroso? Troverà la pace e si accorgerà di quanto tutto questo sia sbagliato per lei? Quali consapevolezze si faranno strada dentro di lei?

Laura Dean Continua a Lasciarmi
La trama leggera, breve e dolce, ci dona la storia a brevi dosi lasciandoci un quadro generale tutto da scoprire. Coinvolgente come la copertina, il titolo e la storia stessa.

La copertina è stupenda e rappresenta a pieno la storia e ciò che vuole donare al lettore che la osserva. A primo acchito credevo che Laura Dean fosse la ragazza con i capelli neri e quello che si vede di spalle un ragazzo. Ammetto di essere andata a scatola chiusa e di non aver letto neanche la trama. Ero incuriosita su due piedi fin dal primo momento che era stato presentato. E sono rimasta piacevolmente colpita dal fatto che quello che credevo un ragazzo era invece Laura Dean. Mi ha ricordato molto Tuo, Simon trasmettendo comunque la leggerezza dell’adolescenza. Il titolo è artificioso ma inerente alla storia. Sicuramente lunghino ma descrive la storia nel suo complesso presentando – tra titolo e cover – un prodotto che sa dirci tanto.

L’ambientazione non è specificata anche se sembra essere molto “americanizzato“; la storia si barcamena principalmente fra casa e scuola in cui le vicende si sviluppano; l’epoca è assolutamente moderna.

Cosa succede se Laura Dean continua a lasciarmi | Tropismi
I personaggi principali di questo volume sono sicuramente Freddy la protagonista e Laura Dean, la sua presunta fidanzata. Ma troveremo anche gli amici di Freddy che sono davvero importanti nella composizione del volume e creano il complesso sociale in cui la stessa protagonista si trova. Tutti ben strutturati e che si lasciano amare, creano un ambiente e una storia unica ed emozionante basata sugli amori del liceo e su quanto a volte questi, possano essere sbagliati o nocivi.

Freddy Riley è una ragazza insicura ed anche completamente e follemente innamorata. Innamorata di Laura Dean, una ragazza che non la rispetta e non la ama così come lei vorrebbe. È una ragazza dolce, sensibile e che si circonda degli amici più dolci che esistono anche se a volte non è così presente perché sempre distratta da Laura che al momento giusto spunta fuori e la vuole solo per lei.

Laura Dean è sfuggente, scostante e non avvezza ad una storia stabile. Sta con Freddy ma non ha la minima idea di come si stia con una persona. È una ragazza dura, sicura di sé, forte e molto amata nella sua scuola.

marikotamaki Instagram posts - Gramho.com
Il perno centrale di questa storia, nonostante la protagonista sia Freddy, è quella che lei definisce la sua fidanzata Laura Dean. L’amore che Freddy cerca di donarle e che lei non percepisce nemmeno. Laura prende gli attimi e sfrutta ciò che trova consumando le persone come se scartasse caramelle, non avendo neanche il minimo rispetto della persona che ha al suo fianco; allo stesso tempo Freddy, super innamorata si illude di qualche cambiamento della stessa Laura che, invece, non avviene mai.

Lo stile e la storia sono incredibili e non si riferiscono soltanto all’amore ma ad una serie di cose che nei libri di oggi dovrebbe essere più presente ma che scarseggia. Sono davvero orgogliosa di questo volume che mi ha emozionato e mi ha regalato gioie.

La grafica è davvero incredibile. Come potete vedere anche dalle immagini qui di lato, i disegni sono in bianco e nero con una to Alita di rosa pastello che rende tutto molto magico e leggero. I disegni sono incredibili e mi sono piaciuti dal primo all’ultimo.
Fin dai primi istanti ci si rende conto di quanto l’amore di Freddy sia malato. Laura non la tratta come fosse una fidanzata, ne tanto meno come se l’amasse. Allo stesso tempo Freddy non riesce a riconoscere quanto sia sbagliato l’atteggiamento di Laura nei suoi confronti. Infatti, quando Freddy comincia a rendersene conto tutto sembra finalmente cambiare e gli occhi verranno aperti.

Le tematiche affrontate sono le più disparate, moderne e ben trattate. Ci troviamo di fronte a dei genitori che sono vicini ai loro figli, all’omosessualità, discorsi sul razzismo e l’amore in generale. Una storia che non dimenticherete tanto facilmente.

Laura Dean continua a lasciarmi”: come uscire da un amore tossico -  Fumettologica
Il libro è interessante e una graphic novel che si lascia amare dalla prima all’ultima pagina. Consiglio assolutamente a chiunque. Dovete leggere questa storia!

Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell scrivono e illustrano un volume dolce, con problematiche adolescenziali e non che rendono questa storia meritevole di essere letta. Una delle più belle graphic Novel lette fino ad ora e vi ho detto tutto.

Il mio voto per questo libro: 5 balene

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

Vuoi acquistare Laura Dean continua a lasciarmi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Laura Dean continua a lasciarmi o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò

Cosa ne dite? Pensate possa fare il caso vostro? Potrebbe piacervi? Io spero di si. Fatemi sapere!
A presto,
Sara ©

COVER REVEAL # – THE DEVIL AND THE LADY DI SABRINA PENNACCHIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui per portarvi un nuovo libro che sta per arrivare nelle librerie e negli store online. Un volume da una copertina che cattura e che pone domande. Siete curiosi? Ecco a voi:

Titolo: The Devil and The Lady

Data uscita: 10 Agosto 2020 in E-Book ( su Amazon Kindle e Unlimited) e in Cartaceo ( su Amazon e nelle librerie Giunti al Punto )
Autore: Sabrina Pennacchio
Pagine: 100
Formato: E-Book e Cartaceo
Editore: Amazon
Collana: Urban Fantasy
Prezzo: 2,99€ e-book / 8,50€ versione cartacea
TramaL’anima… la parte più candida di noi… una singola pennellata, più scura delle altre, può davvero bastare a marchiarla per sempre? Fin dove può spingere il desiderio di salvezza che oscura il nostro cuore? Quel senso di inquietudine e di smarrimento, pronto a scendere sulla nostra testa come la falce della morte? Aleyn, colta da un’improvvisa disperazione e da un dolore costante che le pulsa nel petto, farà il primo, madornale, errore della sua vita: invocare il Diavolo in persona per supplicare il suo aiuto. Samael entrerà così nella sua vita, un passo felpato dopo l’altro, fino a scoprire chi ha lanciato la maledizione di morte certa che aleggia sulla testa della sua dannata per tutto il romanzo. Sabrina Pennacchio torna con un fantasy che, non solo ci porterà nella vita della protagonista, tra amore, perdite e fatali attrazioni, ma ci farà immergere in quella lotta tra il Bene e il Male che Samael e i suoi fratelli stanno combattendo dall’Alba dei Tempi: qual è la sottile linea che divide davvero giusto e sbagliato?

COVER

COVER

Biografia autrice:

Sabrina Pennacchio nasce a Napoli il 10 febbraio del 1991. Costretta ad abbandonare gli studi di arte e moda, decide di dedicare gran parte del suo tempo alla sua più grande passione: la scrittura. Nel 2018, pubblica il romanzo d’esordio At World’s End: Wanted Pirates, edito dalla Writers Editor, con il quale si aggiudica il Premio della Critica Emozioni 2018 al Concorso Letterario Premio Eterna e nel Dicembre del 2018, partecipa alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, dove in pochi giorni il suo libro è Sold Out. Nel 2019 pubblica Dark and Light – Amore Impossibile – , primo capitolo di una saga di tre romanzi che ha trovato il grande successo su internet nel 2005. Revisionato e in un edizione tutta nuova, viene accolto per la prima volta nel mondo del self grazie ad Amazon, e resta primo nella classifica fantasy per ben sei mesi!
Nel 2020 il suo racconto inedito Blue Sea arriva in anteprima in un’antologia con vari autori, chiamata “Rebirth”, seguito a ruota da The Devil and The Lady, entrambi in vendita su Amazon.
Facebook: Sabrina Pennacchio [ http://www.facebook.com/sabrinapennacchioscrittrice ]
Instagram: pennacchio.sabrina
Twitter: @WriterSabrina
DanteBus: @WriterSabrina
Universalmessagebook: Sabrina Pennacchio

Che mi dite? Che ne pensate? Fatemi sapere, mi raccomando!
A presto,
Sara ©

REVIEW PARTY: RECENSIONE #423 – IL PORTALE DEGLI OBELISCHI DI N. K. JEMISIN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Scusate la recensione di sera ma in giornata stavo ancora terminando la lettura ed è finita a quest’ora. Spero non me ne vogliate. Ringrazio la Mondadori per la lettura di questo volume e Beatrice per aver organizzato l’evento con tanto entusiasmo. Vi parlo subito di questo volume:
NB: Trattandosi di un secondo volume potreste incontrare spoiler se non avete letto il primo.
51rm3o63vulTitolo: Il portale degli obelischi  – La terra spezzata
Autore:  N. K. Jemisin 
Pagine: 444
Data di uscita:
12 maggio 2020
Prezzo:
15 euro

Trama: La Stagione della fine si fa sempre più buia, mentre la civiltà sprofonda in una notte senza termine. Essun ha trovato un luogo dove rifugiarsi, ma soprattutto ha trovato Alabaster, sorprendentemente ancora vivo; ha inoltre scoperto che è stato lui, ormai in procinto di trasformarsi in pietra, a provocare la frattura nel continente e a scatenare una Stagione che forse non terminerà mai. E ora Alabaster ha una richiesta da farle: deve usare il suo potere per chiamare un obelisco. Agendo così, però, segnerà per sempre il destino del continente Immoto. Nel frattempo, molto lontano, anche Nassun, la figlia perduta di Essun, è forse approdata in un luogo dove sentirsi a casa, dove coltivare la sua straordinaria dote di orogenia, per diventare sempre più potente. Ma anche Nassun dovrà compiere scelte decisive, in grado di mutare il futuro del mondo intero.

RECENSIONE

Fanart: The Broken EarthLa storia ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciata con il primo volume , riprendendo il discorso laddove era rimasto aperto. Ci ritroviamo con Essun che assieme ad Hoa hanno trovato un rifugio in cui trovano Alabaster, in fin di vita, che si sta per trasformarsi in pietra, ma ancora vivo. Lui chiede una cosa molto grande ad Essun: deve chiamare a se un obelisco ma questo mette in pericolo la nazione stessa e l’Immoto tutto. E’ una situazione pericolosa, da valutare con attenzione. Dall’altro lato c’è Nassun, figlia di Essun ancora in viaggio con suo padre con all’interno un potere misterioso e potente, quasi pericoloso.

Cosa succederà nell’Immoto? Cosa nasconde la giovane Nassun? E come si comporterà ora Essun di fronte ad Alabaster ancora vivo? Quali saranno le sue scelte?

«Dobbiamo andarcene.» Ma come. «Tu non hai paura di niente» gli dici. (…) «Ho paura di ciò che può farti del male» replica. E tu… tu gli credi. Perché – te ne rendi conto all’improvviso – è ciò che ha caratterizzato tutto il suo strano comportamento finora. (…) Ti sta proteggendo. In pochi hanno cercato di proteggerti durante la tua vita. D’impulso alzi una mano e accarezzi i suoi strani capelli bianchi. Lui sbatte le ciglia. Nei suoi occhi appare qualcosa di assolutamente umano. Non sai cosa pensare. È per questo, comunque, che gli dai ascolto.

La trama è rappresentativa del volume a cui ci troveremo davanti. Il lettore quindi non può aspettarsi niente di più e niente di meno di ciò che c’è scritto. Una trama curiosa che ci addentra molto in questo secondo volume a cui ci troveremo di fronte.

La copertina di questo secondo volume si mantiene sull’onda del primo e cambia i colori e assumendo proprio la forma di quello che sembra essere Il portale degli obelischi. E’ una copertina semplice, d’impatto ed è stata mantenuta come l’originale esattamente come per quanto riguarda il titolo. Il titolo rappresenta la storia a pieno regime. E’ evocativo e dritto al punto. Come per quanto riguarda il primo volume, l’autrice riesce a comunicare il fulcro della storia con il titolo stesso. Un connubio ben costruito e felice che la Oscar Vault Mondadori abbia deciso di mantenerlo tale.

L’ambientazione è sempre l’Immoto e ci troveremo ancora da una com all’altra, passando tra diverse situazioni e diversi personaggi.

«Allora vattene. Lo sanno tutti che Ykka non potrà trattenerti se deciderai di andartene. So che ci ucciderai tutti se ne sentirai la necessità. Perciò, vai.» Rimani seduta lì, a guardarti le mani che penzolano fra le ginocchia. Hai la mente vuota. Lerna china la testa. «Non te ne vai perché non sei stupida. Magari riusciresti a sopravvivere anche là fuori, ma ti trasformeresti in qualcuno che Nassun non vorrebbe più rivedere. E a parte tutto il resto, tu vuoi vivere per poterla ritrovare… a dispetto di quanto sia improbabile riuscirci.»

I personaggi di questo libro sono diversi e questa volta, oltre ad avere Essun (Seyenite e Damaya) avremo modo di trovare vecchi e nuovi personaggi che riusciremo a comprendere e ad amare per ciò che sono. Caratterizzati molto bene e strutturati in maniera minuziosa e precisa, nonostante tutti amino Essun e il suo personaggio, non riesco ad entrare in sintonia con lei e con le sue scelte, il suo modo di porsi e di fare.

Il pilastro è Essun, sconvolta ancora per la morte del suo figlio e alla ricerca della figlia maggiore. Abbiamo scoperto tante cose su di lei ed è molto più potente di quanto creda. Si è affezionata facilmente al piccolo Hoa, che è solo e che si sente legato anche lui alla donna con cui viaggia e con cui sta condividendo tanto. Ancora alla ricerca di Nassun, la donna si ritrova in una com dove per aiutare Alabaster, dovrà fare tanto, forse troppo. Un personaggio misterioso, chiuso, silenzioso e riflessivo che in questo volume sembra risultar ancor più schivo del precedente.

Nassun prenderà piede all’interno di questo volume in maniera del tutto semplice, leggera. Voleva fare la dottrinologa e fin dal primo momento, fin dalle ultime pagine de La quinta stagione notiamo quanto lei sia molto più legata a suo padre. Quello che scopriremo però, sarà il suo immenso potere oltre il suo modo di porsi e approcciarsi con il mondo, in maniera del tutto dissimile da sua madre.

Un dilemma: sei fatta di così tante persone che non vorresti essere. Incluso me. Ma sai così poco di me. 

An obelisk from The Broken Earth Trilogy by N.K. Jemisin in 2020 | Earth  book, Fantasy novel, EarthIl perno centrale di questo volume sta tutto negli obelischi, così come ci preannuncia anche il titolo stesso. Sono il fulcro su cui ruota l’intero Immoto ed è lo stesso che Essun dovrà cercare di richiamarlo. Il problema è che così facendo mette a repentaglio l’Immoto stesso. Cosa succederà?

Lo stile utilizzato è il medesimo del volume precedente solo che in questo ho trovato molta più difficoltà del precedente anche solo sul proseguire. E’ lento e non scorre fluidamente. Se devo parlarvi di fluidità non lo è stato nemmeno il primo volume ma è stato molto più coinvolgente di questo.

Il volume ha subito il calo e la sindrome del volume di passaggio che almeno uno dei tre volumi di una serie assume, a volte. Per quanto riguarda la serie de La Terra spezzata, questo è il volume più lento – spero – visto che dobbiamo ancora conoscere il terzo volume. Tante rivelazioni importanti riguardo il mondo e la Stagione in cui i personaggi sono collocati ma una storia molto molto statica e lenta a prendere piede.

Il punto forte, oltre ad Alabaster ancora in vita che cambia le carte in tavola e il world building pazzesco ed intrigante, è il personaggio di Nassun, figlia di Essun, che assume un valore molto importante al volume. Il suo potere è immenso e il suo punto di vista diventa un’ancora con cui sostenere la storia.

L’autrice di questo volume affronta tematiche importanti all’interno dei suoi volumi: problemi di razzismo (nel senso che gli orogeni sono mal visti e devono essere eliminati addirittura alla nascita), violenza, alla schiavitù, alla sottomissione degli altri o da chi è più forte. Gli orogeni nonostante abbiano un immenso potenziale sono quelli che hanno più paura degli altri. Inoltre l’inversione del mondo in cui ci si trova. L’utilizzo di Padre Natura e il fatto che le figure predominanti nei volumi siano prettamente femminili. Anche a comando delle com stesse, in alcuni casi, ci sono donne.

Il finale del primo volume mi ha davvero sorpreso e tutti gli intrighi sono stati sciolti e spiegati egregiamente. Anche per questo secondo volume anche se è riuscito a coinvolgermi molto molto meno. Sono comunque curiosa di sapere come finisce questa trilogia da cui posso solo aspettarmi di tutto.

“Questo mondo ha ospitato due specie, per innumerevoli Stagioni. Tre, se si contano gli orogeni; gli immoti lo fanno.” “Non tutti tra noi sono soddisfatti di questo.”

Il libro è un secondo volume che ci sta per preannunciare il terzo in cui tutto sta per concludersi. Una serie dalla voce intrigate e misteriosa che si fa amare per la sua narrazione particolare e originale, così come per l’ambientazione che per il fantasy. Consiglio, però, a chi ama e mastica molto il genere.

N. K. Jemesin ci permette di viaggiare nell’Immoto, fra strane creature, com e orogeni che cercano di prendere una posizione in una Stagione millenaria, che non si sa se avrà mai veramente fine.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

Seguite le altre recensioni, mi raccomando! Eccole a voi:

po rp


Vuoi acquistare Il portale degli obelischi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il portale degli obelischi. La terra spezzata: 2 o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Che ne pensate? Fatemi sapere, mi raccomando! Leggereste questa serie? Io al solito vi aspetto.

A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #167 – CRUDEZZA DI STEFANO ORSOLINI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

La Mauro Pagliai Editore è lieta di presentare Crudezza, un’opera di Stefano Orsolini. Spero come sempre che questo volume possa incuriosirvi ed interessarvi. Vi lascio i dati qui sotto:

MAURO PAGLIAI EDITORE - Stefano Orsolini - Crudezza - ePRICETitolo: Crudezza
Autore: Stefano Orsolini
Editore: Mauro Pagliai
Collana: Le ragioni dell’Occidente
Data di uscita: 19 gennaio 2019
Pagine: 240; prezzo: 11,40 (copertina flessibile)
ISBN-10: 8856403994
ISBN-13: 978-8856403992
Link d’acquisto: https://www.amazon.it/Crudezza-Stefano-Orsolini/dp/8856403994

Trama: Portatrice di bellezza e di mistero, la donna è l’Alfa e l’Omega dell’esperienza umana su questa terra. Per mostrare la superiorità intellettuale ed emotiva del ‘gentil sesso’ l’autore attinge a fonti filosofiche e letterarie – dalla Genesi fino ai tempi moderni – e soprattutto a storie di donne, vere o di finzione, che hanno lasciato una profonda traccia nella nostra cultura. Una galleria di ritratti vividi e vite esemplari, da cui emerge una realtà netta: di fronte a un uomo spesso banale, prevedibile e tutto sommato modesto, la sua controparte rappresenta la novità, la profondità, il coraggio. Un inno al mondo femminile, con la sua armonia e grandezza, e allo stesso tempo una denuncia contro tanti vincoli, abusi e violenze di oggi e di ieri, e contro quella misoginia più o meno strisciante che tuttora
affligge la nostra società.

L’AUTORE

Stefano Orsolini è nato a Lucca l’11 ottobre 1995. Attualmente studia psicologia clinica e neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Firenze.


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto con le vostre opinioni e pareri, commenti e quello che volete.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: RECENSIONE #422 – MIDDLEGAME DI SEANAN MCGUIRE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi di nuovo qui anche oggi per portarvi una nuova recensione che spero possa interessarvi. Un libro edito Mondadori che spero possa interessarvi e piacervi anche se posso preannunciare che non è per tutti ed è molto strano. Ecco che vi porto questo volume:
9788804724902_0_0_863_75Titolo: Middlegame
Autrice: Seanan McGuire
Collana: Oscar Fantastica
Genere: Fantasy/ Science Fiction
Uscita: 21 luglio 2020
Pagine: 528
Link d’acquisto: https://amzn.to/2ZKpEie
Trama: Ecco Roger. Ha un vero dono per le parole, comprende istintivamente ogni linguaggio e sa che è il potere delle storie a regolare i meccanismi dell’universo. Ed ecco Dodger. È la sorella di Roger, la sua gemella per la precisione. Anche lei ha un dono, per i numeri: sono il suo mondo, la sua ossessione, il suo tutto. Qualunque cosa le si presenti alla mente, Dodger la elabora con il potere della matematica. I due fratelli non sono propriamente umani, anche se non lo sanno. Non sono neanche propriamente divini. Non del tutto… non ancora. E poi c’è Reed, esperto alchimista, come la sua progenitrice. È stato lui a dare vita ai gemelli. Non si potrebbe definirlo il loro “padre”. Non proprio. Ma come tutti i genitori, per i due ragazzi ha un piano ambizioso: far sì che raggiungano il potere assoluto, e poi reclamarlo per sé. Diventare “dei in Terra” è una cosa possibile. Pregate soltanto che non accada.

RECENSIONE

Top Ten Tuesday: Favourite Characters so Far in 2019 – Young At Heart ReaderLa storia non potrebbe iniziare nel modo più strano. Ma d’altra parte, questa storia è un viaggio insolito e misterioso che continua ad intrigare pagina dopo pagina. Reed, enigmatico studioso di scienza e alchimia crea e studia un modo per concentrare su due giovani, piccole e innocenti creature, l’alchimia. Dodger e Roger in effetti non potrebbero essere più diversi fra loro: speciali ma con due caratteristiche particolari. Roger ha un dono per le parole e Dodger per i numeri e la matematica. Mente e logica.

Cosa succederà ai due protagonisti? Sono davvero degli dei sulla terra? Come sopravvivere alla follia di chi li ha creati?

C’è così tanto sangue. Roger non immaginava che il corpo umano ne contenesse una
simile quantità. Pare impossibile, ridicolo, un tale spreco di qualcosa che dovrebbe essere raro e prezioso… contenuto, soprattutto. Questo sangue dovrebbe stare all’interno del corpo da cui è uscito, e invece eccolo, ed ecco Roger, ed è semplicemente sbagliato. Malgrado il sangue, malgrado tutto, Dodger non è ancora morta. Il suo petto si alza e si abbassa in sussulti lievi, a malapena visibili. Ogni
respiro è una lotta che lei si ostina a combattere in attesa del successivo. Continua a respirare. Continua a sanguinare.

La trama a primo acchito ho voluto leggerla. Non so per quale motivo ma questa volta lasciandomi perplessa la copertina ho cercato informazioni sulla trama. Non dice nulla di che e se devo dirla tutta non mi ha entusiasmato così come viene presentata. Però, la trama differisce molto da ciò che poi la storia ci presenta e, con tanta pazienza iniziale, si può scoprire una storia abbastanza interessante.

La copertina è davvero unica ed originale, rimasta così come l’originale. E’ particolare così come la storia stessa ed era un po’ che l’avevo puntato questo volume, quini posso dire che l’edizione curata dalla casa editrice è stata veramente ben strutturata.
Il titolo, come per quanta riguarda la copertina, è rimasta originale. Probabilmente perchè era anche difficile nominarlo in maniera differente. Posso dire però che il mix tra i due rende davvero molto e nel complesso è molto bello a vedersi.

Per un uomo con una missione, un secolo può trascorrere in un battito di ciglia. Certo, avere accesso alla pietra filosofale aiuta, così come disporre a proprio piacimento del risultato di mille anni di progresso alchemico, ma sul serio, il merito è sempre stato della missione. James Reed è nato con uno scopo, ha seppellito la sua padronacon uno scopo, e ora ha tutta l’intenzione di ascendere alle vette della conoscenza umana con il frutto della propria fatica stretto in pugno. E che sia maledetto chiunque provi a impedirglielo. Che siano maledetti tutti quanti.

Middlegame: Making Twins More Mysterious – Meghan GriffinI personaggi non possono essere più diversi fra loro e allo stesso tempo ben descritti e strutturati. I protagonisti principali, assieme al loro creatore e alchimista Reed condurranno questa storia lungo la matematica e le parole.

Roger e Dodger sono fratelli ma non potrebbero essere più distanti sia nei modi che nei tratti che li caratterizzano. lui con le parole, lei con la matematica. Roger è più lineare, Dodger pi scomposta ma entrambi rendono questa storia unica nel loro genere. Le loro scelte sono bizzarre, i loro modi di fare sono metodici alle volte ed altri poco logici, così come la storia stessa.

Ogni volta che distruggono il mondo distruggono loro stessi. Il passato è disseminato dei cadaveri delle persone che hanno scelto di non diventare.

Il perno centrale è l’alchimia. E’ questo che collega ogni cosa all’interno del romanzo. La nascita di Roger e Dodger come per quanto riguarda il loro creatore e per quale motivi sono così diversi dagli altri. Perchè sono stati creati, perchè sono stati voluti.

Lo stile utilizzato è molto particolare e sicuramente poco fluido. Ci vuole davvero un bel po’ per entrare nell’ottica dell’autrice e della storia e s torna indietro spesso per rileggere cose che sembrano non avere molto senso o per cercare di collegare più avvenimenti; o anche solo per cercare di capire se si ha letto bene. Quindi è sicuramente un romanzo da leggere con attenzione.

Middlegame è sicuramente un libro ambizioso e si nota quanto l’autrice abbia lavorato su questo progetto rendendolo diverso da tutto ciò che ci viene proposto. Non so quanto questo possa risultare positivo e per questo dipende in quale senso il lettore si pone rispetto alla lettura. Nel mio caso l’ho trovato interessante ma troppo discontinuo e scostante, cambiando punto di vista e saltando da situazione a situazione.

Per la prima volta sembra che tra loro ci siano dei segreti, e se da un lato fa un po’ male, dall’altro è confortante. La presenza di segreti significa che è tutto vero.

Definire questo libro? Inconsueto. Una lettura sicuramente non per tutti, adatta a chi ama storie misteriose, enigmatiche ma allo stesso tempo fantastiche ma riflessive. Un libro molto intenso, in cui bisogna prestare mooolta mooolta attenzione.

Seanan McGuire ci porta un primo volume che sembra terminare  e concludersi come uno stand alone, ma abbiamo saputo da poco che ci sarà un seguito. Un volume unico nella struttura e nella composizione di una storia alchemica, matematica e ricca di parole.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

Seguite le altre recensioni, mi raccomando! A voi qui le altre:

111691021_2719197791737038_1773297461627866674_o


Vuoi acquistare Middlegame e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Middlegame o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere se leggerete questo volume, sarei curiosa di sapere vostre opinioni. 
A presto,
Sara ©

 

REVIEW PARTY: RECENSIONE #421 – LA LUCE DEGLI ABISSI DI FRANCES HARDINGE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con un’altra bella novità per voi. Era parecchio che aspettavo di parlarvi di questo libro, come è tanto che aspettavo di leggere un altro libro di questa autrice che già in passato ho apprezzato molto. Ringrazio Elisa per avermi invitato all’evento e la Mondadori per la lettura in anteprima. Ve ne parlo subito, tenetevi pronti:

978880472419hig-628x965-1Titolo: La luce degli abissi
Autore: Frances Hardinge
Uscita: 21 luglio 2020
Pagine 456
Prezzo: € 17,00
Link d’acquisto: https://amzn.to/39dQ13n
TRAMA: Un romanzo memorabile. Una fusione di fantasy, avventura, horror e mitologia. Da sempre Hark e Jelt sanno che, appena sotto il mare, esiste l’Abissomare, l’antica dimora dei mostruosi dèi che a lungo terrorizzarono l’arcipelago della Miriade. Riti sacerdotali e sacrifici servirono per anni a placare l’ira delle divinità marine, fino al giorno del Cataclisma, quando in un’esplosione di follia si distrussero a vicenda. Le loro reliquie, che conservano un potere divino, sono molto ambite dai piccoli truffatori come Hark e Jelt, in fuga dalle leggi del governatore e dai contrabbandieri. Due amici inseparabili, almeno finché i fondali non restituiscono una reliquia diversa da tutte le altre: un globo pulsante, intriso di un potere straordinario e oscuro, che potrebbe distruggere non soltanto l’amicizia di Hark e Jelt, ma tutto il loro mondo.

RECENSIONE

Frances Hardinge | Vincent Chong Illustration & Design BlogLa storia ha inizio con due amici Hark e Jelt, vissuti in strada per tanti anni, che sono lì ad aspettare che arrivi la famosa Figlia degli Abissi mentre cercano di accalappiare qualche pollo da spennare. E’ così che i due cercano di vivere e mantenersi, restando nel brivido e cercando di ambire alle reliquie delle divinità marine. Ma questo non è così semplice, sopratutto se Jelt fa di tutto per mettere nei guai il suo amico Hark, che finisce per scontare la sua pena in uno strano convento alla ricerca di risposte sull’Abissomare, sul luogo in cui vivono e su ciò che è successo alle divinità del mare.

Cosa succederà ai due amici? Cosa troveranno di così importante? Rischieranno di mettere a repentaglio chi li circonda e le loro stesse vite? 

A trent’anni da questo Cataclisma, nessuno ancora ne conosce le ragioni. Gli dèi restano avvolti nel mistero, anche se la paura che incutevano comincia solo ora a scemare. Dicono che un solo brandello di un dio morto, anche piccolo come una moneta, possa fare la fortuna di chi lo trovi, se i poteri che possiede sono curiosi e rari, e se si ha il coraggio di tuffarsi a recuperarlo. Anche questo risponde a verità.

Deeplight by Frances Hardinge | Rakuten Kobo New ZealandLa trama è ben scritta, incuriosisce che, però, racconta molto più di quanto si dovrebbe. Al solito, io che non leggo le trame ma mi regolo solo dalle prime due righe se possa piacermi o meno, posso dirvi che qui ci si è addentrati molto in ciò che è la storia stessa. Sarebbe stato sicuramente più interessante carpire qualcosa in generale senza scendere nei dettagli delle ultime righe, nonostante non ci siano poi troppi dettagli. Anche perchè, posso assicurarvelo, la storia ne ha molti.

La copertina è davvero meravigliosa, è stata presa una versione dell’originale anche se rivisitata perchè leggermente diversa nei dettagli che vi sono illustrati. Comunque la copertina mi ha conquistato fin dal primo momento, sia per la tematica marina che come sapete bene tutti, mi sta a cuore (vi basta guardare il mio blog), sia perchè la trovo estremamente accurata nel dettaglio di ciò che cerca di mostrare al lettore. Infatti è proprio lì che andremo a finire: nell’Abissomare,  l’antica dimora dei mostruosi dèi che terrorizzarono l’arcipelago della Miriade, annientati dal Cataclisma. Il titolo originale Deeplight, sta diciamo per Luce profonda, se così vogliamo dirlo quindi l’adattamento che ne è stato fatto lo ritengo più che giusto riguardo questo volume. Nel complesso, il connubio titolo e copertina rende giustizia all’originale e fa la sua figura.

L’ambientazione e l’epoca sono fantastici e ci mostrano una storia davvero unica e ricca di dettagli che si lascerà leggere pagina dopo pagina. Ci troviamo nella Miriade, in cui Borgomare è la città in cui i due protagonisti vivono.

«Come facciamo a riconoscere la Figlia degli Abissi?» Il mercante stringeva l’occhio dietro a un cannocchiale. «Oh, la riconoscerete!» Come la maggior parte degli altri isolani, Hark covava un fiero orgoglio per la Figlia degli Abissi, quasi fosse stata sua.

Deeplight | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirI personaggi così uniti ma così diversi non potrebbero essere più lontani. Uniti da un’amicizia malata in cui Hark è perennemente succube di Jelt, i due si trovano a dover fronteggiare l’altro, loro stessi e ciò che li circonda.

Hark è un ragazzo che è cresciuto in strada esattamente come Jelt. Entrambi sanno come cavarsela in situazioni difficili anche se Jelt sa essere molto manipolatore e subdolo nei confronti di Jelt. Continua dicendo che cerca di trattarlo in quel modo per spronarlo a fare e dare di più in situazioni difficili ma alla fine è il classico tipo che a parole è bravo ma che si tira fuori dalla mischia mandando sempre avanti qualcun altro al posto suo. Sono due personaggi poco complementari fra loro ma che esprimono esattamente una situazione generazionale che appartiene a molti ragazzi e a molte persone che non fanno altro che lasciarsi trascinare dagli altri senza pensare con la propria testa.

Due personaggi che incontreranno lungo la loro strada altre figure importanti per questa storia e che dovrete incontrare anche voi. Non vi parlerò di chi si tratta e spero che decidiate di prendere in considerazione questa lettura.

Sentiva anche da lontano le vibrazioni emesse dalla misteriosa reliquia e immaginava onde di oscura energia che attraversavano l’aria, la roccia e la carne, provocando sottili alterazioni. Visualizzava vene sempre più nere, menti sempre più contorte, organismi in continua evoluzione. I suoi amici non sentivano il sapore di quel veleno, non lo vedevano neppure, e si lasciavano modificare piano piano. Ti fermerò  io! giurò Selphin a se stessa. Dovranno starmi a sentire. Ma nessuno volle darle ascolto.

Deeplight - 1st Edition, Signed & Numbered Copy, by Frances Hardinge – Pea  Green Boat BooksIl perno centrale di questa storia è l’Abissomare e gli dei che sembrano essere scomparsi dopo il grande Cataclisma e tutto ciò che sembra nascondere. I due furfanti di strada cercheranno di trovare la ricchezza e di trarne quanto più possibile ma non sanno che, da quest’avventura ne uscirà molto, molto di più.

Lo stile utilizzato è tipico dell’autrice e mi sono subito ritrovata in sintonia con lei, avendo apprezzato anche il volume precedente di quest’autrice, La voce delle ombre.

Scritto in terza persona, la storia seguirà molto più le vicende di Hark mostrandoci il suo lato da furfante come quello fragile e succube di quello che ha sempre creduto suo amico ma che effettivamente non lo è. Nonostante il lettore si prenda a cuore il giovane Hark, non si riesce ad amare del tutto questo personaggio per via delle sue scelte sconsiderate che tendono quasi sempre ad assecondare il giovane manipolatore Jelt, sia perchè non ha un vero e proprio carattere. Il giovane Hark sicuramente rispecchia una buona fetta dei giovani di oggi e di un tempo, che si lasciano trascinare dalla corrente per cercare di sembrare qualcuno che non si è ma allo stesso tempo lo si vorrebbe prenderlo per le orecchie e dirgli: cosa stai facendo? Non ti rendi conto di quanto è sbagliato? Ci sono dei barlumi in cui il giovane riflette su quanto Jelt gli faccia male ma allo stesso tempo lui sembra non riuscire a privarsene.

Il world-building è sicuramente la cosa che spicca in maniera evidente all’interno della lettura, mostrando dove risiede la vera magia di questo volume. L’autrice riesce, mescolando le leggi – come lei stessa le ha definite – regalandoci uno spettacolo unico in cui si riesce a percepire la vera essenza, i suoni, i rumori e gli odori di ciò che ci circonda anche se, alle volte, non sono descritti. E’ una sensazione che accade in poche letture e la Hardringe ci riesce con semplicità e leggerezza, rendendo un volume sostanzioso, leggero e scorrevole, che fonde magia, amicizie strane, leggende e divinità tutti su un piano.  Una lettura di cui non vi pentirete, ve lo assicuro.

«Hai presente quando un imbroglio va fin troppo bene? Quando trovi un pollo troppo ansioso di crederti, tanto che il mondo gli crollerebbe addosso se dovesse scoprire che non sei chi avevi detto? Il genere di persona che non può reggere la delusione…» «Non li deluderemo, stupido» disse Jelt, che pareva godersi tanto l’eco che quella cavità dava alla sua voce roca. «Noi glielo daremo, quel che desiderano.»

Il libro è sicuramente una piccola perla del fantasy per ragazzi che possono amare ed apprezzare anche i lettori più adulti alla ricerca di una storia oscura, magica e nelle profondità più recondite degli abissi. Una storia che, senza dubbio, mi sento di consigliare.

Frances Hardinge scrive un volume che rimodella le oscurità degli Abissi e le profondità del mare portandoci come in un viaggio nel passato, alla ricerca di antiche reliquie e di divinità scomparse. Una storia in cui neanche l’abisso più profondo vi sembrerà tale.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

Vuoi acquistare La luce degli abissi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La luce degli abissi o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Pensate possa fare il caso vostro? Vi potrebbe piacere questa lettura? Fatemi sapere che io vi aspetto.
A presto,
Sara ©

 

PROSSIME USCITE PER RIZZOLI, DEAGOSTINI, FANUCCI E NEWTON COMPTON, MARSILIO E FAZI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui di nuovo per voi a portarvi una nuova serie di uscite per le nostre case editrici. Siete pronti? Siete curiosi? Io vi lascio una serie di uscite interessanti che spero possano piacervi. A voi:

FAZI

Il Mare senza Stelle- Erin Morgenstern | Gli Amanti dei LibriAutore: Erin Morgenstern
Titolo: Il Mare Senza Stelle
Pagine: 620
Prezzo in libreria: € 18,50
Prezzo E-Book: € 12.99
Data Pubblicazione: 16-07-2020
Trama: Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino – un’ape, una chiave, una spada – lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un’antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre. C’è chi ha sacrificato tutto per proteggere questo regno ormai dimenticato, trattenendo sguardi e parole per preservare questo prezioso archivio, e chi invece mira alla sua distruzione. Insieme a Mirabel, un’impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più.
Preparatevi a solcare le pagine del Mare Senza Stelle, a perdervi in questo viaggio straordinario attraverso mondi inimmaginabili, che celebra il potere delle storie e l’amore per i libri. Finché il Mare Senza Stelle non scriverà l’ultima pagina.

MARSILIO EDITORE

Doppio silenzio

Autore: Gianni Farinetti

Titolo: Doppio silenzio

Pagine: 174
Collana: LUCCIOLE
ISBN: 978-88-297-0575-7
Trama: Da sempre molto affascinato dalla città – con le sue contraddizioni e i suoi paradossi, bellezza e devastazione del patrimonio storico, festosità mescolata a cupezza – Sebastiano Guarienti vola a Palermo per il matrimonio di un amico con una ragazza la cui famiglia è molto facoltosa. In aereo, su un quotidiano, legge distrattamente la notizia di un omicidio successo proprio nel capoluogo siciliano: un noto impresario edile è stato ucciso a coltellate nelle rovine di un’antica villa. Durante il soggiorno, ha modo di conoscere i membri della famiglia della sposa, i Galvano, tra i quali spiccano uno dei figli, Diego, e la sua gemella, Giulia, entrambi fascinosi, eccentrici, sfuggenti. Dopo il matrimonio, mentre si dirige in taxi verso l’aeroporto, Sebastiano scorge dal finestrino dell’auto la sagoma di un uomo che assomiglia sorprendentemente a un suo antico amante, un ragazzo che non vede da oltre vent’anni. Turbato, decide di capire chi sia quella figura, così scende dal taxi e perde il volo. Ha così inizio uno strano e misterioso inseguimento che porterà Guarientii, lungo il suo percorso, a fare scoperte sconcertanti.

NEWTON COMPTON

Stanza 19 - Newton Compton EditoriTitolo: Stanza 19
Autore: Marc Raabe
ISBN: 9788822739841
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1109
Pagine: 416
Prezzo: € 9,90
Trama: Durante una prestigiosa rassegna cinematografica, quasi duemila spettatori assistono scioccati alla proiezione di un omicidio. La vittima è la figlia del sindaco di Berlino, Otto Keller. Alla fine del macabro video, l’assassino lancia un monito: non sarà l’ultima a morire. Tom Babylon viene incaricato di risolvere al più presto il caso con l’aiuto della psicologa Sita Johanns e sulla scena del crimine incontra una testimone: una ragazzina spaventata, che assomiglia in modo inquietante alla sua sorellina, scomparsa molti anni prima. Quando Babylon viene informato che la figlia di un’altra personalità di spicco della città è stata rapita, capisce che l’unica speranza di salvarla è trovare un indizio che leghi le vittime. Ma scopre, invece, che è lui ad avere un legame con loro: un evento terribile accaduto nella sua giovinezza e un numero: il diciannove.


Così vicine, così lontane - Newton Compton EditoriTitolo: Così vicine, così lontane
Autore: Loretta Nyhan, Suzanne Hayes
ISBN: 9788822740557
Collana: 3.0 n. 160
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
Trama: Nel gennaio del 1943 Rita Vincenzo riceve la sua prima lettera da Glory Whitehall.  Glory vive nel New England, è brillante e piena di vita. L’esatto opposto di Rita, che è la mite e bonaria moglie di un professore del Midwest, con la passione per il giardinaggio. Le due donne non hanno nulla in comune, se non la loro condizione: gli uomini che amano sono al fronte, impegnati in una guerra di cui è impossibile prevedere la fine. E così, per uno scherzo del destino, tra Glory e Rita ha inizio una fittissima corrispondenza. L’amicizia le aiuterà a superare la solitudine e il terrore di ricevere brutte notizie dal fronte. Sarà un fiume di inchiostro che si snoda attraverso gli Stati Uniti a sancire un legame fatto di piccole confidenze, parole di conforto e straordinari gesti di comprensione: l’unico modo concesso loro per affrontare la solitudine e le incertezze dell’attesa.


Le due donne di Auschwitz - Lily Graham - Libro - Mondadori StoreTitolo: Le due donne di Auschwitz
Autore: Lily Graham
ISBN: 9788822740564
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: È il 1942 quando Eva Adami viene deportata ad Auschwitz. Schiacciata tra i corpi pigiati sul treno ed esausta per le privazioni, non riesce a pensare ad altro che a ritrovare suo marito, da cui è stata separata a forza. Ma ad Auschwitz non c’è traccia di lui. E la cruda realtà del campo di concentramento si abbatte su di lei, minacciando di spezzarla definitivamente. Una notte, mentre piange di nascosto, sente un sussurro provenire dalla branda vicina. Un’altra prigioniera, Sofie, le prende la mano… La loro è un’amicizia indistruttibile, che resiste agli orrori vissuti ogni giorno. Eva e Sofie si confidano le paure più segrete e i sogni più intimi: quello di Eva è di scoprire dove si trova il marito, quello di Sofie è di ricongiungersi con suo figlio, Tomas, che la aspetta in un orfanotrofio oltre il confine austriaco. Quando Eva scopre di essere incinta, si rende conto che la sua vita e quella del bambino che porta in grembo sono in pericolo. E così le due donne si scambiano una promessa: qualunque cosa succeda, proteggeranno i loro figli a ogni costo.


Non essere cattiva - Newton Compton EditoriTitolo: Non essere cattiva
Autore: S.E. Lynes
ISBN: 9788822740687
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1110
Pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Titolo: Aveva solo dieci anni ma era sufficiente il rumore della macchina di suo padre nel vialetto per farle stringere lo stomaco dalla paura. Allora era troppo piccola per capire perché la balbuzie del fratello continuasse a peggiorare… La notte in cui sua madre Carol la portò via, con gli occhi spalancati dal terrore, è ormai un vaghissimo ricordo… Adesso Nicola è un avvocato di successo e si è lasciata alle spalle la sua inquietante infanzia. Fino al giorno in cui, per il funerale della madre, si trova ad affrontare il senso di colpa verso la donna che ha sacrificato tutto per i suoi figli. Una volta riemersi, i ricordi sono difficili da ricacciare indietro e Nicola si convince di avere avuto un ruolo negli eventi che hanno portato suo fratello in prigione per omicidio. Che cosa è accaduto  veramente più di trent’anni prima?


DEAGOSTINI

Autore: Alessandro Q. FERRARI
Titolo: Devo essere brava 
Data di uscita: 8 settembre
Pagine 280
Prezzo: euro 15,90
Target: 13+
Dopo il successo di Le ragazze non hanno paura, vincitore del Premio Selezione Bancarellino 2019, Alessandro Q. Ferrari torna in libreria con un intenso romanzo di formazione.

Trama: Sara deve essere brava. Deve essere brava, e non ci sono alternative. Perché in caso contrario non rivedrà più suo fratello Rocky, non glielo lasceranno portare a casa, non potrà mai viverci insieme. E Rocky è tutto ciò che vuole dalla vita. Quello e andarsene da Roveto, dove il grigiore annebbia la mente e impedisce di vedere il futuro. Certo, il fatto che suo padre se ne sia andato non aiuta. Nemmeno che sua madre abbia trovato lavoro in città e abbia deciso di abbandonarla.  Ha la rabbia ai denti, Sara. È questo mondo storto e sbagliato, dove una diciassettenne può ritrovarsi all’improvviso sul baratro di un abisso, che gliela fa venire. E lei ha bisogno di distruggere, mordere, rompere, forse anche solo per togliersi quel sapore nero che ha in bocca, come se l’unico modo di avvicinarsi alla realtà fosse azzannarla. Sara deve essere brava, per trovare una via d’uscita a tutto questo. Ma da sola non può farcela. Amicizie sbagliate, ragazzi sbagliati, adulti sbagliati. Sara sa solo ripetersi quello che deve ma non riesce a essere. Finché una notte, a Roveto, tocca il fondo dell’abisso, e capisce che è il momento di risalire. Non importa se tutto il mondo le è contro, niente potrà fermarla.

RIZZOLI

Titolo: Gli scomparsi
Autore: Alessia Tripaldi
Prezzo: 19.00 euro , 9.99 ebook
Uscita : 7 luglio 2020
Pagine: 400
TramaIl discendente di Cesare Lombroso indaga su una serie di inquietanti rapimenti di bambini. Gli scomparsi non è solo un thriller psicologico che toglie il respiro: è il viaggio al termine della ragione dove si nasconde l’altra faccia di ognuno di noi. Un cadavere mutilato emerge da un tumulo di sterpaglie. Un ragazzo
scalzo e magro dice di chiamarsi Leone e che quello è il corpo di suo padre, con cui ha sempre vissuto nei boschi. Quale segreto si nasconde tra le montagne impenetrabili del Centro Italia? La risposta spetta al commissario Lucia Pacinotti. «Un’altra sigaretta e poi vado» è la frase che ripete tra sé mentre è appostata in macchina cercando il coraggio di bussare alla porta del suo vecchio compagno di università, Marco Lombroso. Nonostante
la frattura improvvisa che li ha separati anni prima, lui è l’uNico che può aiutarla a dipanare il mistero del “ragazzo dei boschi”. Ciò che Lucia non sa è che bussando a quella porta costringerà Marco a riaprire anche il vecchio baule ereditato dal suo avo, Cesare Lombroso. Tra le pagine dell’Atlante dei criminali, nei pattern che collegano i crimini più efferati della Storia, si cela la verità, ma per trovarla è necessario addentrarsi nei fitti boschi delle montagne e in quelli ancora più intricati dell’ossessione per il male. Una forza narrativa irresistibile, una tensione travolgente, dei personaggi pieni di difetti ma che ameremo alla follia: sono solo alcuni degli ingredienti di questa storia. Alessia Tripaldi ci conduce nei labirinti della psiche umana, in bilico tra luce e ombra.


Book Cover: Un attimo perfetto di Meg Rosoff - SEGNALAZIONETitolo: Un attimo perfetto
Autore: Meg Rosoff
Data di Pubblicazione: 14 Luglio 2020
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 208
SinossiIn una casa color pervinca baciata dal sole, in cui da ogni finestra si vede il mare, quattro fratelli, ragazzi e ragazze tra i tredici e i diciotto anni, madre, padre e due cugini trentenni riempiono quelle giornate spensierate con la spiaggia, i giochi, le serate lunghissime passate tutti insieme cenando in giardino, e un matrimonio da organizzare. Le vacanze sono appena cominciate, l’estate sembra allungarsi all’infinito con la sua promessa di una tranquilla, struggente felicità. Poi arrivano i fratelli Godden: irresistibile e affascinante Kit, scontroso e taciturno Hugo. Tutt’a un tratto, c’è un serpente in paradiso e niente sarà più come prima.


Copertina di: Mary la ragazza che creò Frankenstein
Titolo: Mary, La ragazza che creò Frankenstein

Autore: Linda Bailey e Julia Sarda
Collana: Ragazzi

Prezzo: 18.00 €
Pagine: 56
Data di uscita: 14/07/2020

Trama: Mary è una sognatrice. Immagina cose mai esistite, costruisce castelli in aria. Questa è la sua storia: la storia di come nasce una scrittrice e di come si dà vita a una leggenda. Un racconto da brividi, un antico castello, una creatura senza vita, incredibili scoperte scientifiche e una notte di tempesta. Sono questi gli elementi che Mary, a soli diciotto anni, cuce insieme con ago e filo per dare vita a un personaggio indimenticabile e a uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi… frankenstein.

 


FANUCCI

Titolo: Lezioni di bacio
Autore: Kerstin Gier
Prezzo: €12.00
Collana:Young Adult
Anno:2020
Pagine:156
ISBN: 9788833750927
Trama: Sissi ha sempre la battuta pronta, è sarcastica e cinica ma con i numeri è un vero disastro… E quindi è piuttosto impudente, impietosamente scarsa in matematica e perdutamente innamorata! Ma sfortunatamente, Constantin, il suo “ideale” principe azzurro, ha occhi solo per le ragazze più grandi e con più “esperienza” di lei. Davvero un peccato, perché quando a Sissi capita l’occasione di baciarlo, lei si rivela una totale catastrofe! Ma non finisce qui: lei ha un piano e farà fuoco e fiamme per ottenere informazioni “ultra sensibili” sull’argomento e studiarlo a fondo, grazie all’aiuto del suo amico d’infanzia Jacob, l’unico di cui si fida e che può aiutarla a fare un po’ di pratica… Una storia d’amore divertente e meravigliosamente scritta dall’autrice di successo Kerstin sull’amicizia, la scuola e l’amore che nasce. Un romanzo capace di emozionare diverse generazioni.


Titolo: Gli ultimi giorni della nuova Parigi
Autore:
China Miéville
Prezzo cartaceo€14.00
Prezzo ebook€7.99
Trama: 1941. A Marsiglia nel caos della guerra, l’ingegnere americano e discepolo occulto Jack Parsons cerca di catturare e incanalare il potere immaginativo dei surrealisti, al fine di sconfiggere il Reich. Il suo esperimento cambierà il corso della guerra – e il volto della città – per sempre. 1950. Il surrealista Thibaut, cammina per le vie di una nuova e allucinogena Parigi, dove i nazisti e la Resistenza sono intrappolati in un conflitto senza fine, e dove le strade sono infestate da immagini e testi viventi – e dalle forze dell’inferno. Per fuggire dalla città, Thibaut dovrà unire le forze con Sam, un fotografo americano intento a documentare le atrocità del conflitto. Ma quando Sam viene cacciato, emergeranno nuovi e inquietanti segreti che metteranno alla prova tutte le loro convinzioni sulla lealtà dell’uno verso l’altro, sulla vecchia e la nuova Parigi, e sulla realtà stessa che li circonda. Un romanzo su una guerra che non c’è mai stata, la sopravvivenza in una città impossibile, un surreale cataclisma.
Ne Gli ultimi giorni della nuova Parigi China Miéville intreccia eventi e personaggi storici con maestria e ingegno, riscrivendo la Storia e l’arte.


Titolo: La casa di sale e lacrime
Autore: Erin A. Craig.
 
Uscita: 30 luglio 2020
TramaAnnaleigh conduce una vita riservata e isolata a Highmoor nella residenza di famiglia sulle coste rocciose di Salten, con le sorelle, il padre e una matrigna. Un tempo erano dodici, ma ora un inquietante silenzio rimbomba nelle grandi stanze, dopo che quattro vite sono state interrotte. Ogni morte è stata più tragica della precedente: un’epidemia, una caduta fatale, un annegamento, un tuffo scivoloso… Mentre nei villaggi circostanti corre voce che la famiglia sia stata maledetta. Ossessionata da una serie di visioni spettrali, Annaleigh è sempre più convinta che le morti non siano state solo un incidente. Tutte le notti fino al sorgere del sole le sue sorelle partecipano di nascosto a balli scintillanti, strette in eleganti abiti di seta e scarpine luccicanti, e Annaleigh non sa se cercare di fermarle o unirsi ai loro appuntamenti segreti per scoprire cosa sta succedendo. Perché con chi, o con cosa, stanno davvero ballando? Quando il coinvolgimento di Annaleigh con un misterioso ed enigmatico sconosciuto si intensifica, dandole nuovi elementi per scoprire la verità sulla serie di scomparse che sta distruggendo la sua famiglia, inizia una corsa contro il tempo per sciogliere l’oscuro enigma che è caduto sulle sue sorelle, prima che venga rivendicata la prossima di loro.

Titolo: Io e te a un metro di distanza
DATA DI PUBBLICAZIONE: 
16 Luglio 2020
Autore: Valentina Scarnecchia
Genere: narrativa contemporanea
Trama: “Milano, 1629: Renzo e Lucia divisi dalla peste cercano di ritrovarsi, lui perso in una città fantasma devastata dal dolore, lei chiusa nel Lazzaretto… Stessa città, ma quasi quattrocento anni dopo, stesso silenzio e stessa angoscia. Un nuovo lessico familiare, un unico antidoto: l’amore. E’ cominciata la quarantena, sento le sirene che mi entrano nel cervello senza tregua. Sono con Andrea, mio storico fidanzato dai tempi dell’università ma torno indietro con la mente e penso alle persone che amo, perché questo virus ci ha fatto amare di più: una forma di difesa, un vaccino prima del vaccino. Penso a Rodrigo, il mio amore capriccioso, alle mie “sorelle”, alla coppia di amici, James e Rik perché cos’è una famiglia? Quella che scegliamo o ci capita lungo il cammino? Poi c’è Renzo, dottore in prima linea, dietro la mascherina il suo sorriso e un cuore grande. E vogliamo parlare di mio padre? Roma, il suo lavoro al Policlinico, vite in pericolo, granitico come una roccia: la sua voce addolcisce ogni malinconia. Mi sparo nelle orecchie la playlist preferita e prendo carta e penna. Scrivo, scrivo e ancora scrivo, perché altrimenti in pochi giorni andrò fuori di testa. Fuori c’è il virus. Qui c’è una nuova peste da affrontare ma sono pronta, armata fino ai denti di sentimenti da raccontare e ricette da cucinare. il mio nome è Lucia: maledetto Covid, ti ho dichiarato guerra!”

Cosa ne pensate? Cosa vi piacerebbe leggere? Fatemi sapere cosa ne pensate!
A presto,
Sara ©