RECENSIONE SERIE TV – LA CASA DI CARTA SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi vi porto una bella serie Tv, che ho visto su Netfix in queste settimane, qui sul blog e sono davvero felice di parlarvene visto che l’ho semplicemente adorata. Vi avverto fin da ora che domani non scriverò alcun articolo – in fondo è festa anche per me, no? 🙂 – e ci sentiamo mercoledì! Eccomi qui con la recensione di una delle serie più belle che abbia mai visto fino ad ora: 

la-casa-di-carta

Titolo: La casa di carta

Titolo originale: La casa de Papel

Serie suddivisa in due parti. Uscita prima parte della serie: 2 maggio 2017

Prima parte: 13 episodi

Seconda parte: 9 episodi

Personaggi e interpreti: Úrsula Corberó è «Tokyo» – Itziar Ituño è Raquel Murillo –  Álvaro Morte è «Professore» – Paco Tous è «Mosca» – Pedro Alonso è «Berlino» – Alba Flores è «Nairobi» – Miguel Herrán è «Rio» – Jaime Lorente è «Denver» – Enrique Arce è Arturo Román – María Pedraza è Alison Parker Darko Peric è «Helsinki» – Francesca Manicone è Mónica Gaztambide

Trama: Il Professore assolda una giovane ladra e 7 altri criminali per una super rapina alla Zecca di Stato Spagnola. La ragazza soprannominata Tokyo è la voce narrante che della storia. 

TRAILER


RECENSIONE

Immagine correlata

Il tutto ha inizio in un giorno qualunque. Una ragazza di nome Tokyo è ricercata per una rapina in cui il suo fidanzato è morto. Telefona a sua madre per dirle che sta partendo e se si possono incontrare per salutarsi definitivamente. Poco dopo la ragazza viene fermata da un uomo in macchina, che dice di essere il Professore e che sa che sta andando incontro al carcere sicuro perché la madre collabora con la Polizia. La ragazza non le crede e lui gli mostra le foto scattate fuori dalla sua abitazione in cui i poliziotti erano intenti a collaborare con la madre della ragazza. Quindi il Professore insiste e dice che vuole fargli guadagnare 2,8 milioni di euro e la porta a Toledo, in un posto dove per cinque mesi conoscerà altri 7 criminali assoldati da lui per la più grande rapina del secolo,alla Zecca di Stato di Madrid. Le uniche regole: niente rapporti personali fra i criminali e un nome fittizio per tutti. Nessuno deve conoscere il nome dell’altro ne il suo passato.

Cosa succederà ai rapinatori? Riusciranno nell’intento? In cosa consiste il loro piano?  Saranno pronti anche a ciò per il quale non erano preparati?

I ragazzi vestiti con tute da lavoro rosse e una semplice maschera di Dalì, riusciranno ad entrare all’interno della Zecca di Stato creando il panico assoluto, sia per quanto riguarda la polizia che per gli ostaggi. I rapinatori hanno tutti i nomi di città e la voce narrante sarà proprio la nostra cara Tokyo.

Immagine correlataIl Professore è un uomo decisamente arguto, geniale ed intelligente che ha pianificato questa rapina sotto ogni aspetto possibile e immaginabile. E’ un tipo chiuso e riservato  Ha pianificato ogni mossa e contromossa e muove le pedine all’interno in base a ciò che accade all’esterno. Ma ogni cosa perfetta può avere un punto debole e, quando si manifesterà i tasselli cominceranno a cadere. Ed è il primo a compiere un errore avvicinandosi troppo all’ispettore che si occupa del caso, la poliziotta Raquel Murillo.

Tokyo è una ragazza impulsiva e testa calda in tutto e per tutto. E’ fragile ma allo stesso tempo non riesce a stare con le mani in mano per più di qualche ora che da di matto. E’ insicura ma allo stesso tempo ha trovato una delle cose più sicure nella sua vita: il piccolo Rio e si è innamorata di lui nonostante il Professore avesse espressamente vietato qualsiasi tipo di relazione. Ovunque va lascia cadaveri dietro di se, proprio come le ha detto Mosca una volta. 

Rio è il programmatore e l’hacker del gruppo ed è anche il più giovane di tutti. Ricercato dall’Interpol è un esperto di tecnologia e non ha mai impugnato un’arma in vita sua. E’ un giovane sognatore e spera che Tokyo, una volta finito tutto, andrà a vivere con lui.

Denver è il figlio di un altro partecipante alla rapina, Mosca.E’ un tipo non particolarmente intelligente, violento ed ha sempre fatto dei piccoli reati nella sua vita. Non doveva essere compreso all’interno della rapina ma Mosca ha fatto di tutto purché sia stato compreso. E’ e resta il mio personaggio preferito sotto molti aspetti e per l’evoluzione che ha all’interno della rapina stessa.

Mosca è il padre di Denver. Ha trascinato suo figlio all’interno della rapina per salvarlo da ciò che poteva accadergli all’esterno. E’ un ex minatore ed, infatti, all’interno della Zecca si occupa di scavi in qualsiasi tipo di situazione ed è proprio per questo che è stato assoldato per scavare la via d’uscita dalla Zecca.

Berlino è il Capo degli otto criminali all’interno della Zecca. E’ lui che si occupa di dirigere le operazioni all’interno e di avere contatto diretto con il Professore all’esterno. E’ un tipo decisamente particolare, è persuasivo, parlerebbe ore ed ore solo per il gusto di sentirsi ed è un tipo strano, subdolo e maligno. Ispira sicuramente terrore. L’attore è stato davvero sublime nell’interpretazione di questo personaggio.

Nairobi è una donna molto forte che si è unita alla causa, come tutti gli altri all’interno, per avere un futuro migliore. Madre single,  si è sempre guadagnata da vivere facendo la falsaria ed infatti, all’interno della rapina, il suo ruolo è quello di delle banconote da rubare.

Oslo è sicuramente uno dei personaggi che si vede e si capisce di meno. E’ serbo ed è estremamente silenzioso, infatti non comunica mai con gli altri, solo con il suo compagno militare Helsinki.

Helsinki è il fedele compagno di Oslo. Hanno un passato insieme pieno di violenza e come soldato quindi hanno una mentalità militare. E’ un tipo enigmatico ma in fondo è un tipo buono, sembra un gigante ma in qualche momento ha anche un’aria buona.

Una rapina perfetta in cui parti di ciò che era programmato va lentamente in fumo e tutti si ritrovano a dover combattere per la libertà, per la vita e per i soldi con tutti loro stessi.

Risultati immagini per la casa de papel gif

Gli attori sono stati davvero fenomenali in tutto e per tutto. Amerete alcuni e odierete altri ma non potrete fare a meno di stare dalla parte dei rapinatori. Alcuni degli ostaggi sono insopportabili in special modo il direttore della Zecca, il signor Arturo Roman che metterà in difficoltà gli altri ostaggi più di una volta e darà del filo da torcere ai ladri. L’ispettore Raquel Murillo è un altro tassello che si aggiunge al quadro e che completa il resto della storia, che vedremo quando non saremo completamente concentrati sulla rapina. La conosceremo intimamente, nei suoi segreti e nella sua famiglia, una donna fragile ma allo stesso tempo forte e decisa. Un cast davvero unico e una serie davvero ben pensata. E’ stata definita la migliore serie che sia stata mai prodotta dalla Spagna. Come perderla allora?

Potrete vedere le puntate in italiano come in spagnolo con i sottotitoli italiani se volete seguire la versione originale della serie. Questo però non importa. La prima parte rimane in sospeso e tutto si conclude nella seconda parte in cui le carte si rimescoleranno e tutto torna in gioco, anche peggio di prima.

Una serie davvero particolare, una rapina, otto ladri professionisti e un Professore, sentimenti, amicizie, ostaggi ed emozioni. Una poliziotta, amori improbabili e milioni, su milioni di euro.

Immagine correlataUna serie che dovete assolutamente guardare e che amerete, ne sono più che sicura. Non riuscivo a staccarmi dallo schermo e il giorno dopo ero di nuovo lì a guardare le puntate proprio perché non riuscivo a resistere. Una serie che ti tiene sulle spine puntata dopo puntata, che vi farà ridere ma anche piangere. Una storia fenomenale, un caso unico nel suo genere.


Ps: Netflix ha annunciato una terza parte, probabilmente uno spin-off di uno dei personaggi, in cui non si sa cosa potrà succedere, anche se spero non sfoci in cavolata visto che il tutto è terminato con la seconda parte e sono soddisfatta del finale.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un bel commento, sia se avete visto la serie, sia se siete curiosi di vederla. Io vi aspetto in ogni caso!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #173 – IL TEMPO DEI MAGHI DI CRESSIDA COWELL.

BUON POMERIGGIO BELLE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene! Oggi vi porto una nuova recensione. Preparatevi perchè nella prossima settimana ce ne saranno delle altre e non vedo l’ora i conoscere i vostri pareri e le vostre opinioni al riguardo. Un libro per bambini e giovani ragazzi edito Rizzoli, che ringrazio per avermi permesso la lettura! Ecco qui di cosa sto parlando:

il_tempo_dei_maghiTitolo: Il tempo dei maghi
Autore: Cressida Cowell 
Editore: Rizzoli
Genere: Fantasy
Pagine: 387
Data di uscita: 20 Marzo 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2HiSmPG
Trama: In un’epoca molto lontana, I Guerrieri decisero di estirpare dal mondo la magia, sterminando prima le Streghe, depositarie della Magia Nera, e poi giurando guerra al Maghi e a tutte le altre creature di Magia Buona. I due fronti vivono ora separati nelle loro roccaforti, ma lo scontro prosegue senza esclusione dl colpi. Xar, 12 anni, è figlio di Encanzo, re dei Maghi, ma a differenza del fratello maggiore Looter, non mostra ancora di possedere poteri, però ha molto coraggio. Seguito da un gruppo di creature fatate, entra nella foresta proibita a caccia di una Strega che, convinto, si nasconde lì dentro. Ma il piano dl cattura non funziona e la trappola che prepara imprigiona Invece Desideria, sua coetanea, figlia della Regina dei Guerrieri, goffa e pasticciona, proprio come lui.
 

RECENSIONE

Risultati immagini per cressida cowell libri the wizard of onceUna volta c’era la magia, molto molto tempo fa in una piccola isola Britannica. Su quest’isola ci sono i Maghi che ci vivono da sempre, con spiriti, fate, giganti … e ci sono i Guerrieri, abili conquistatori e coloro che hanno ucciso tutte le Streghe con il ferro, perché il Ferro indebolisce la Magia. Tutti sono convinti che siano estinte ma non è così, le Streghe son tornate!

Xar è il secondogenito di Encanzo, Re dei Maghi senza magia mentre Desideria è figlia della Regina dei Guerrieri, si incontreranno per puro caso e si ritroveranno a collaborare per sopravvivere e per sconfiggere le streghe.

Cosa succederà a Xar? Troverà la sua magia? Desideria riuscirà a farsi valere agli occhi di sua madre? Collaboreranno e riusciranno nell’intento i due protagonisti?

Desideria e Stiletto distolsero lo sguardo perchè Xar, colui-che-non-piangeva-mai, stava piangendo. In cuor suo, Xar sapeva che non poteva incolpare Desideria e Stiletto per quel che era successo. Provava un gran senso di colpa, schifoso e disperante. Era tutta colpa sua. Spremucco si era fidato di lui. Se non fosse riuscito a salvarlo non se lo sarebbe mai perdonato.

La trama mi piace molto anche se non è la stessa che troverete sul libro cartaceo in se. Questa è quella di Amazon, la quale ho notato che riportava i nomi dei protagonisti scritti in inglese, o probabilmente nella versione originale. Non si distanziano di molto, ma sono differenti. Per il resto nulla da dire, ben scritta e sicuramente rappresentativa del libro in questione.

La copertina è molto molto bella e non dimenticatevi di scoprire il libro della sua sovraccoperta per scoprire cosa c’è sotto. Sono davvero felice dell’edizione che è uscita in Italia perché è davvero una meraviglia per il lettore. Inoltre è stata lasciata come l’originale quindi non possiamo lamentarci. Il titolo era originariamente The Wizard of Once ovvero approssimativamente “Il mago di una volta” ma penso sia sicuramente meglio l’adattamento italiano, non credete?

L’ambientazione è, appunto, una piccola isola britannica in cui si trova la foresta dei Maghi e la zona dei Guerrieri, dove c’è il forte dei Guerrieri di Sychorax, mentre l’epoca è indefinita.

E mentre si libravano gloriosamente e spericolatamente sopra le cime degli alberi, seduti sulla scardinata porta volante e col vento notturno nei capelli, Stiletto scoprì sbalordito che si rilassava e assecondava i movimenti della porta poteva gridare di gioia insieme agli altri. Suo padre si sarebbe meravigliato (e non sarebbe stato molto felice) se lo avesse visto in quel momento. E’ questo il problema delle avventure. Portano a galla quelle parti di noi che non sapevamo di avere.

Risultati immagini per cressida cowell libri the wizard of onceI personaggi sono diversi ma trovo doveroso di dovervi parlare dei due protagonisti principali di questa storia, che la costruiscono e la plasmano sotto diversi punti di vista.

Xar è un giovane piccolo mago che non ha la magia. E’ figlio del Re dei maghi, Encanzo ed ha un fratello più grande che lo maltratta. Xar, nonostante non sia un mago vero e proprio ha coraggio da vendere e cerca, per questo, di stare sempre al centro dell’attenzione. Neanche gli amici gli mancano, ha tante creature che seppur strane e di dubbia utilità, sono uniche e lo aiuteranno nel corso della storia. 

Desideria è figlia della Regina dei Guerrieri, acerrimi nemici da sempre dei Maghi. Infatti, tanti anni prima i Guerrieri hanno ucciso tutte le streghe, o almeno così credevano. Desideria è imbranata, ha sempre i capelli fuori posto e non ne combina mai una giusta. Infatti anche sua madre non la tiene in considerazione come dovrebbe. E’, senza dubbio, una ragazzina coraggiosa e piena di sorprese.

Una volta ascoltato il Canto della Magia Perduta non lo si dimentica più. Oltre al groviglio di emozioni che evocava – disperazione, speranza, dolore -, dava la possibilità ai prigionieri di ricreare il mondo Magico e i poteri che avevano capito di possedere nel momento in cui li avevano persi; così quel canto che echeggiava lungo i corridoi ripetendosi e riflettendosi creava un dedalo di suoni ed emozioni e scelte morali confuso e sconvolgente tanto quanto il labirinto fisico. “Abbiamo fatto bene? Abbiamo sbagliato?” diceva la canzone. “Cos’abbiamo perduto? Ma avevamo altra scelta?” E quelle parole si confondevano con altri canti che raccontavano la bellezza del Bosco Selvaggio a mezzanotte, quando solo gli occhi della magia potevano vedere;

Risultati immagini per cressida cowell libri the wizard of onceIl perno centrale di questa storia sono le Streghe e il loro ritorno, che costringeranno i nostri due piccoli eroi, che dovrebbero odiarsi fra loro, ad unirsi e a fare squadra in modo da poter sconfiggere le Streghe.

Lo stile utilizzato è piuttosto semplice e basilare. Essendo una storia per bambini e ragazzi è facile immaginarlo, ma ciò che rende tutto davvero davvero bello sono le illustrazioni e le immagini che circondano il libro in tutto il suo essere. Nonostante esse siano abbastanza macabre come immagini, quasi sul genere “Tim Burton” e non le classiche immagini, rendono la storia decisamente particolare. Sono quelli che ho utilizzato anche all’interno della recensione e provengono dal libro stesso. Non mancano i messaggi, ovvero che a volte le persone più inaspettate sono quelle che saranno nostre amiche o quanto sia importante sia la fiducia che l’amicizia.

La storia non mi ha convinto pienamente. Non che non fosse sufficiente o che non ci siano le giuste qualità ma nonostante sia il genere che preferisco e nonostante abbia trovato delle piccole perle ultimamente nelle storie per bambini e ragazzi, la storia è sembrata piuttosto standard. I due nemici che si incontrano e si aiutano, cercano di combattere il male,si ribellano con i loro stessi genitori e combattono il “cattivo di turno” non ho trovato qualcosa che mi facesse dire “Si, questo è un signor libro“. Una storia semplice ma poco efficace e le illustrazioni sono di sicuro un punto di forza che rafforzano tutto.

«Non è la pietra!» trasalì Desideria. «C’è qualcosa all’interno!» Ci fu un lampo di un colore sfolgorante e quando la vista di Desideria si fu adattata alla luce… Si accorse che stava fissando l’occhio di un enorme Strega raggomitolata dentro la pietra, con le gambe piegate sotto di sé come una gigantesca cavalletta nera.

Il libro è stato semplice ma sommariamente carino. Nonostante sia per bambini non mi ha comunque comunicato ciò che avrei voluto. Probabilmente è soggettivo ma sembra sommariamente stereotipata.

Cressida Cowell scrive una storia per bambini e per ragazzi fra Maghi e Guerrieri, un’avventura all’insegna dell’amicizia e della fiducia inaspettata fra acerrimi nemici. La prima avventura di una serie decisamente particolare.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)


Vuoi acquistare Il tempo dei maghi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il tempo dei maghi o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commentino se avete letto questo libro o se lo leggerete e cosa ne pensate!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #71 – QUANDO LA NAVE SI INCAGLIA L’HA DECISO IL MARE DI AMANDA FOLEY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

Oggi, in questo inizio del week-end vi porto una novità, una nuova segnalazione letteraria che spero vi piacerà. Ve ne parlo subito. Ecco qui.

Risultati immagini per Quando una nave si incaglia l’ha deciso il mare

Risultati immagini per Quando una nave si incaglia l’ha deciso il mareTitolo: Quando una nave si incaglia l’ha deciso il mare

Autore: Amanda Foley

Editore: Collana Literary Romance

Genere: Romance storico

Costo: ebook euro 2,99- cartaceo euro 13,90

Pagine: 260

Link Amazon: https://www.amazon.it/dp/B07B4RF49F/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519924179&sr=8-1&keywords=amanda+foley

SinossiIrlanda 1892. In una terra devasta da una profonda crisi politica e religiosa, nella contea di Gallway, viene trovato il corpo carbonizzato di una donna. Avrà a che fare con l’antica dinastia inglese dei Winslow? Nel frattempo, l’inaspettato matrimonio del facoltoso lord Oliver, rampollo della nobile famiglia, mette a duro confronto il destino di due donne molto diverse: Kathleen, giovane popolana irlandese e lady Emma, superba matriarca degli altolocati Winslow. I continui scontri tra loro spezzano il precario equilibrio della famiglia portando alla luce quei segreti che sarebbero dovuti rimanere tali: come i natali dell’unico erede, Edward, che vive in bilico tra il senso del dovere verso la potente famiglia e il seme ribelle dell’orgoglio irlandese che si scontra con gli ideali di lady Emma, sua nonna. Mentre nei villaggi e nelle città irlandesi si preannuncia una lotta senza quartiere contro l’odiata Inghilterra, Edward è costretto a partire per la Louisiana. Lì, conosce Eleanor, indomita e passionale suffragetta che lo aiuterà a far luce su se stesso, il suo futuro e il segreto che avvolge l’influente famiglia. Tre generazioni a confronto per comprendere che talvolta è necessario tornare al passato per affrontare il futuro.

Logline: Conosci la mano che tesse il tuo destino, giovane Edward…


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un bel commento! Io nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #172 – LA RAGAZZA DI STELLE E INCHIOSTRO DI KIRAN MILLWOOD HARGRAVE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon giovedì! Come avete passato la festa della liberazione? Io sono stata a casa con un bel po’ di mal di schiena per via della palestra che ultimamente sto facendo parecchie ore quando vado in vista della preparazione del saggio. Quindi stiamo proprio sotto torchio. Per alleggerire me e sopratutto voi, vi lascio una delle mie letture di questa settimana che spero vi piaccia! Ringrazio la Mondadori Ragazzi per avermi permesso la lettura di questo volume, ecco qui che ve ne parlo:

download (1)
Titolo: La ragazza di stelle e inchiostro
Autore: Kiran Millwood Hargrave
Genere: Fantasy
Data di uscita: 20 Febbraio 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2Hrqepz
Trama: Cosa c’è oltre la foresta? Chi abita i Territori Dimenticati? Isabella, figlia del cartografo che ha mappato la misteriosa isola di Joya fin dove lo spietato governatore Adori permette di esplorarla, sogna di poter disegnare su una cartina la risposta a queste domande. Così quando Lupe, la sua migliore amica nonché figlia del governatore, sparisce proprio in quei territori, è Isabella a guidare la spedizione di ricerca. Le mappe di famiglia la guidano attraverso villaggi deserti, nere foreste e fiumi prosciugati, e le stelle che suo padre le ha insegnato a osservare la accompagnano dall’alto. Ma il vero pericolo del suo viaggio appare presto chiaro: nelle viscere bollenti della terra Yote, un demone di fuoco, si sta risvegliando…

RECENSIONE

Risultati immagini per the girl of ink and starLa storia ha inizio una mattina come tante altre. Isabella si sveglia e nell’aria c’è odore di porridge bruciato, quello che prepara ogni mattina suo padre, che lei chiama e che è il cartografo dell’isola di Joya. Si prepara per il primo giorno di scuola, come tutti gli anni ma quando si incontra con Lupe, sua egocentrica migliore amica e figlia del Governatore di Gromera, il paese dove vivono, ed entrambe arrivano davanti all’istituto vengono avvisate che la scuola sarà rimandata di qualche giorno. Il Governatore le carica sulla sua carrozza e le riporta a casa ma non riescono a comprenderne il motivo. Qualcosa di orribile è accaduto in paese.

A Gromera tutto funziona sotto il comando del Governatore che non permette a nessun abitante del villaggio di uscire dal paese e di inoltrasi nelle Terre Dimenticate dove vivono gli Esiliati, ma Isa sogna sempre di poter esplorare quei posti per essere sicura che la vecchia mappa ereditata da Mà e quelle di suo padre siano effettivamente vere. Fin quando questo non si avvera, perchè in seguito a ciò che succede in paese e in seguito alla sparizione di Lupe, Isa si mette in viaggio per ritrovarla.

Cosa succederà alla nostra protagonista? Cosa troverà nelle Terre Dimenticate? Sono pericolose? Quanto c’è di vero delle storie che suo padre le racconta?

Me lo ricordavo quel male alla pancia. Mi tornò due mesi dopo, quando Ma’ morì. Soltanto allora fu più acuto, e non c’era nessuno a portarmi fuori dall’oscurità. Tre anni dopo, la stessa malattia del sudore si portò via Gabo. A tre anni di distanza, al ricordo della miniera di argilla sentivo ancora una stretta allo stomaco.

La trama è ben scritta e rappresentativa del libro anche se per metà. Dice che Lupe sparisce ma non ciò che succede in paese ne del perché Lupe sia svanita. Inoltre avrei evitato di inserire le ultime due righe per evitare spoiler che sono troppo avanti con la storia. Infatti ricordo che quando ho richiesto in recensione il libro, di trama lessi solo l’inizio, come faccio di mio solito. Non mi fido molto e non vorrei incappare in spoiler. Qui lo spoiler non è poi troppo evidente ne palese ma annuncia una cosa che avviene a più della metà del libro e avrei evitato di aggiungerla, ecco.

La copertina e il titolo, il Signore sia lodato, non si sono discostate dall’originale. La copertina è esattamente la stessa, il titolo è stato semplicemente tradotto essendo The Girl of Ink and Stars. Quindi devo ammettere di essere rimasta completamente soddisfatta dalla cosa. La Mondadori raramente delude su questo, e meno male.

L’ambientazione è l’isola di Joya. Inizialmente tutto si concentra a Gromera, il piccolo villaggio dove Isa è cresciuta, poi ci sposteremo all’interno delle Terre Dimenticate e gli altri villaggi, il Labirinto e la Cascata. Scopriremo assieme a Isa tutta Joya. L’epoca all’interno del romanzo è sicuramente indefinita ma per come vivono gli abitanti all’interno del villaggio direi quasi medioevo. Ma ovviamente è tutto molto approssimativo.

«Anche tu prenderesti il posto di tua madre, o no?» «Non è la stessa cosa…» «E’ esattamente la stessa cosa. Come quando sei andato a lavorare nei campi al posto suo». Si bloccò per un attimo. «Si, ma io sono un uomo». «Sei un ragazzo. E comunque cosa c’entra? Anche le ragazze possono fare cose avventurose». «Hai mai sentito di una ragazza che l’abbia fatto?» Arrossii nel buio. Ne conoscevo soltanto una. «Arinta».

Risultati immagini per la notte stellata gifI personaggi all’interno della struttura del libro sono diversi ma sicuramente quello che troverete più approfondito è quello della protagonista e quello della sua amica Lupe, che per quanto poco la vedremo sarà fondamentale e si distinguerà per carisma e determinazione da suo padre, il Governatore. Il padre di Isa, Pa’, sarà un altro punto fermo nella vita della protagonista per il suo lavoro e per le sue storie ma lo saranno anche sua Madre Ma’ e suo fratello Gabo, che anche se non ci sono più lei li sente dentro ogni minuto della sua vita.

Isa è una ragazzina sveglia e intelligente. Ama le stelle e l’inchiostro con cui suo padre disegna le mappe. E un giorno vuole disegnarne anche lei. Sogna di esplorare le terre che circondano Gromera e vorrebbe essere coraggiosa come Arinta, la ragazza della leggenda del suo paese. Adora gli animali, tra cui la sua gallina Miss La e Pep.

Lupe è la figlia del Governatore di Gromera ma nonostante suo padre sia abbastanza schizzinoso nei confronti del suo popolo e sia un despota, sua figlia è molto diversa sebbene sembri molto egocentrica. E’ ingenua e non vede a due palmi dal suo viso. Si fida di suo padre e di sua madre ma adora Isa, che è la sua migliore amica.

‘Vedo che hai dei dubbi, Isa, ma io ci credo. Credo che quella barca non fosse di questa terra o, almeno, non fosse della terra degli umani. L’isola la diede al nonno e l’isola se l’è ripresa. Tutte le cose hanno un ciclo, Isabella, la tendenza a tornare da dove sono venute. Le stagioni, l’acqua, la vita, forse perfino gli alberi. Non sempre si ha bisogno di una mappa per trovare la strada del ritorno. Anche se spesso aiuta. Ora, tu cosa credi?’

Risultati immagini per gif stelle e inchiostroIl perno centrale è Isabella stessa. Sono le stelle e l’inchiostro e sono le mappe di suo padre, che più di ogni altra cosa la richiamano all’avventura verso le Terre Dimenticate di Joya alla ricerca della sua migliore amica. Una storia sui valori della famiglia e dell’amicizia ma anche sul coraggio.

Lo stile utilizzato è stato abbastanza scorrevole e veloce. E’ scritto in prima persona dal punto di vista di Isa ed è assolutamente unico in fattore di scenario e di World Building. L’isola di Joya è davvero ben strutturata e le mappe/cartine del padre vi faranno senz’altro sognare, su questo non c’è dubbio. Isa mi ha ricordato molto Vaiana di Oceania per gli animali che la circondano e per il fatto dell’isola stessa. E’ molto particolare ed è una delle prime cose che mi è venuta in mente, non so.

L’unica cosa che ho trovato carente all’interno del libro è stata la posizione di Isa verso le cose e le altre persone. L’avventura e il contesto erano piuttosto chiari e ben scritti ma i sentimenti, talvolta, erano sottintesi. Il sentimento per Lupe, specialmente nelle battute finali, sembra essere flebile e poco presente nonostante lei sia parte fondamentale della sua vita. La cosa viene però ripresa nell’epilogo quindi è calante al momento d’impatto, quando le cose accadono ma tutto si riprende in un secondo momento. Questo l’ho trovato giusto per un verso e sbagliato in un altro quindi almeno questo non influenza molto il mio giudizio.

Invece, questo che sto per scrivervi, l’influenza un pochino. Quando Isa si riprende (scusate se sono molto vaga ma non posso fare spoiler) sembra come se nulla sia accaduto anche se era quasi sul punto di affogare. Ma si, dopo tutto ciò che è accaduto e che era sul punto di affogare e che … (tutto il resto) lei si alza e fa tutto come se niente fosse. Possibile? Non tantissimo.

“Ecco cosa fa un cartografo. Noi diamo vita alle mappe. La tua stanza dovrebbe trasmettere l’essenza della casa. Dovresti poterla guardare non come una stanza qualsiasi, ma come la tua stanza, quella dove hai trascorso l’infanzia. I cartografi tracciano mappe di luoghi dove magari sono stati anni prima. Anche qui, a Joya, io potrei disegnare una mappa dell’Afrik che ti farebbe girare la testa per quanto è forte l’odore di incenso nei mercati. La mia mappa del Circolo dei Ghiacci ti costringerebbe a mettere le calze di lana e scappare a gambe levate dall’orso bianco! Be’, quasi…”

Il libro è stato dolce e unico nel suo genere. Essendo molto piccolo è veloce da leggere ma vi assicuro che difficilmente riuscirete a staccare gli occhi dal volume.

Kiran Millwood Hargrave scrive una storia tenera, piena di amicizia e coraggio. Una storia in cui la figlia di un cartografo, una ragazza come tanti altri ma piena di coraggio e lealtà verso suo padre, la sua amicizia e la sua terra, prende le redini della situazione e si getta in un’avventura davvero grandiosa. E tu, cosa saresti disposto a fare per salvare le persone che ami di più al mondo?

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo


Vuoi acquistare e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La ragazza di stelle e inchiostro o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commentino se avete letto questo libro o se lo leggerete e cosa ne pensate!

A presto,

Sara ©

#SHARINGBOOKS – CORAGGIO

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io oggi torno con l’ultimo appuntamento con l’iniziativa del blog Vuoi conoscere un casino?

L’evento si chiama #sharingbooks e ha l’obiettivo di far conoscere il maggior numero di libri possibile a un pubblico il più vasto possibile. Per un mese, ogni lunedì verrà scelto un tema e tutti i post della settimana dovranno riguardare quell’argomento: dovranno essere scelti tre libri ed una citazione tratta da uno di questi (e legata al topic della settimana). Poi si dovranno taggare tre persone, inserendo l’hashtag dell’evento e il link rimandante al sito organizzatore (che trovate qua ).

Le tre persone taggate dovranno (se vogliono) a loro volta pubblicare un post con la stessa struttura. In ogni articolo uno dei libri dovrà essere ripreso dal post della persona che vi ha taggato, mentre gli altri due dovrete aggiungerli voi.

L’evento è iniziata lunedì 2 aprile, e terminerà il 29 aprile.


Il tema di oggi è: CORAGGIO (eroi ed eroine, fatiche e paure, azioni grandiose e quotidiane).



611eufnk2b4lUno dei libri che ritengo uno dei più belli in quest’ambito è proprio questo. The Hate U give di Angie Thomas edito Giunti. Una storia di cambiamento, di lotta per i propri diritti e per una società più equa. Starr è l’eroina più contemporanea di sempre. La mia recensione: QUI.

La citazione:

«Se l’agente Cruise fosse seduto qui con noi», chiede Diane Carey «che cosa gli diresti?» Batto le palpebre a ripetizione. La saliva mi riempie la bocca, ma la inghiotto. Non lascerò che il pensiero di quell’uomo mi faccia piangere o vomitare. Se fosse seduto qui con noi, il mio Gesù Nero non sarebbe sufficiente a farmi che lo perdono. Probabilmente gli mollerei un pugno. Senza tante storie. Ma April Ofrah dice che questa intervista è il mio modo di combattere. E quando combatti ti scopri, senza pensare a chi ferisci o temere di essere ferito. E così tiro un altro pugno, stavolta dritto a Uno-Quindici. «Gli chiederei se rimpiange di non aver sparato anche a me.»


il-fantastico-viaggio-di-stella-cover1Altro libro che è ultra tenero perchè per bambini ma da un significato profondo è Il fantastico viaggio di Stella di Michelle Cuevas edito DeAgostini. La piccola Stella, protagonista di questa storia è una vera e propria eroina, coraggiosa a ritrovare se stessa, accettando il suo dolore e la sua perdita lottando per tutte le cose che ama. Una storia semplice ma d’impatto che emana dolcezza e tenerezza pagina dopo pagina. La mia recensione: QUI.

La citazione:

Ho sorriso. Per via degli anatroccoli. E di Ralph. Ma soprattutto perché hai lasciato mangiare l’impasto per biscotti anche a me, quando mamma e Cosmo non erano a casa. E ho capito quanto mi mancavi. E quanto mancavi a Cosmo. E quanto Cosmo aveva bisogno di me. E quanto avevo di nuovo bisogno di lui. E così abbiamo parlato di tutto ciò che ricordavamo. Abbiamo parlato delle giornate importanti e di quelle qualunque. Abbiamo parlato finché ci è sembrato che tu fossi lì, o quasi, o almeno finché la parte di te che era dentro Cosmo e la parte di te che era dentro di me non hanno scintillato talmente forte da cancellare tutta l’oscurità del buco nero.


downloadCosa si è disposti a fare per salvare la propria sorella? Cosa si è disposti a rischiare per la propria famiglia e per la persona a cui vuoi più bene al mondo? In La prigioniera del Ghiaccio e della Neve di Ruth Lauren edito DeAgostini, Valor è un eroina coraggiosa che si fa imprigionare pur di tirare fuori di prigione la sorella. Una storia fantastica ma allo stesso tempo forte. La mia recensione: QUI.

La citazione:

Quando ci avviciniamo ai cancelli dorati dei giardini reali, dal palazzo spuntano altre guardie. Vorrei urlare che non sono un’assassina, che non sono pericolosa, che non sono quello che pensano. Ma non posso farlo. I cancelli si aprono. Entro nei giardini e mi faccio coraggio. Presto otterrò quello che voglio.


Cosa ne pensate? Quali sarebbero state le vostre scelte? Fatemi sapere in un commento!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #171 – BEGIN AGAIN DI MONA KASTEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con una nuova recensione tutta per voi! Finalmente ho letto questo libro che mi è stato rilasciato dalla Sperling&Kupfer, che ringrazio, all’incontro con l’editore a Tempo di Libri a Milano. In teoria è uscito anche il secondo di questa serie di libri ma sono tutti stand alone e potrete leggerli assolutamente separati. Si collegano fra loro solo da i personaggi che sono amici ma nient’altro. Ecco qui il primo della serie Again:
81QwXgOApsLTitolo: Again
Autore: Mona Kasten
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Romance
Data di uscita: 20 marzo 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2qSIEsh
Trama: Nuovo nome, nuovo taglio di capelli, nuova città. Così Allie Harper, diciannove anni, è pronta a scrivere la sua storia, a un migliaio di chilometri di distanza dal suo passato, all’università di Woodshill, dove si è iscritta a Letteratura. Ma c’è ancora un tassello mancante per rendere davvero perfetto questo nuovo inizio: un alloggio. La ricerca si sta rivelando più difficile del previsto e Allie ha smesso di contare i tentativi andati male. Finché, all’ultimo appuntamento in agenda, finalmente arriva lei: la casa perfetta. Pulita, luminosa e accogliente. Peccato per la compagnia: con i suoi tatuaggi e l’aria strafottente, Kaden White è l’ultima persona con cui Allie vorrebbe condividere un appartamento. E Kaden, dal canto suo, non vuole affatto una coinquilina, che lo tramortisca con tutte le sue chiacchiere da donna. Purtroppo per loro, però, le circostanze non lasciano altra scelta. Non resta quindi che arrendersi e stabilire immediatamente le tre regole fondamentali per la convivenza perfetta: niente sentimentalismi, nessun’interferenza nei fatti altrui e, soprattutto, nessun contatto fisico. Ma le regole sono fatte per essere infrante…

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio con Allie davanti al citofono White. Ha preso un appuntamento con il proprietario per vedere l’appartamento e si sente finalmente libera da tutto ciò che l’ha sempre tormentata in passato. Ha visto diversi appartamenti in sub affitto a Woodshill ma nessuno fino a quel momento era stato di suo gradimento, c’era sempre qualche problema. Non appena mette piede dentro casa White tutto sembra piacerle a prima vista, peccato che il proprietario, Kaden, sia un ragazzo poco incline a simpatia e piuttosto scontroso. Non ha alcuna voglia di tenerla lì ma lei insiste e fa di tutto, persino accettare le sue strambe regole. Delle regole che sarà difficile rispettare.

Cosa succederà in casa White? Il distacco di Kaden per la sua nuova inquilina sarà rispettato? Cosa succederà fra i due? Quale passato nasconde Allie? E quale Kaden?

«Buonanotte, Kaden». Gli voltai le spalle e andai alla porta. «Allie?» Mi voltai ancora una volta verso di lui. Si era sollevato di nuovo, ed era tornato serio. «Ho mentito», disse pensieroso. Capivo che si sforzava di parlare chiaramente, ma le parole gli uscivano di bocca lente e impastate, come se avesse la lingua attaccata al palato. La sua voce era più profonda del solito. «A che proposito?» domandai, spegnando la luce. «Il vestito», mormorò. Sentii il fruscio della coperta che si tirava addosso nel buio. «Ti stava benissimo». Richiusi la porta dietro di me con un sorriso.

Risultati immagini per begin again mona kastenLa trama è giusta e non ricade in spoiler. Descrive molto bene il libro. Devo ammettere che la storia messa così non mi aveva incuriosito un granché ma dopo averlo letto mi sono semplicemente ricreduta in positivo.

La copertina hanno deciso di lasciare lo sfondo uguale ma di trasformare il bianco in nero. Chi vota per il nero? Io sinceramente preferisco il bianco, davvero molto più semplice, che risalta molto di più all’occhio. Non so perché sia stato scelto il nero ma di sicuro cattura molto più il bianco e rende di sicuro meglio. Il titolo  è stato lasciato come l’originale quindi nulla da dire al riguardo, almeno non è stato storpiato e questo è un grande passo per l’uomo. 😀

L’epoca è senza dubbio moderna. La storia è ambientata ai giorni d’oggi, quindi decisamente contemporaneo.

«Cosa vorresti?» chiese Kaden alle mie spalle. (…) «Vorrei insegnare non solo gli argomenti che sono sul programma. Ci sono tanti valori che non vengono presi in considerazione e si perdono per strada. Tantissimi ragazzi non hanno una persona di riferimento, qualcuno a cui rivolgersi quando hanno un bisogno di una guida. Io non ero particolarmente brava a scuola… Non si tratta di questo. Vorrei semplicemente lasciare qualcosa di positivo nella vita dei ragazzi. Dare loro ciò che probabilmente non ottengono dalla famiglia, indirizzarli sui binari giusti quando sono fuori strada». Kaden mi si affiancò. Mi guardò e mi sentii arrossire. Ma più parlavo, più diventava facile. Era bello esprimere finalmente a voce alta quelle riflessioni.

Risultati immagini per gif ragazzi innamoratiI personaggi sono diversi e tutti ben distinti l’un l’altro. La somiglianza l’ho trovata molto nei due principali nonostante siano appartenenti a due mondi completamente diversi e non condividano le stesse cose. Infatti, i due 

Allie è una ragazza che è sempre vissuta in una situazione famigliare agiata, sotto l’ala protettrice ed anche dittatrice di sua madre. Si è trasferita lontano da casa proprio per fuggire dalla despota di sua madre e cerca di farsi una vita tutta sua. E’ una ragazza che piange per una pizza ma che se ama ti da anche l’anima; ha grandi problemi di autostima ed è fragile.

Kaden è un tipo scontroso che non sopporta particolarmente i piagnistei delle ragazze e i profumi particolarmente dolci. E’ un ragazzo che in un momento sembra un angelo e il secondo successivo il diavolo, è un tipo senz’altro difficile. Anche lui ha una situazione familiare non troppo felice e vuole molto bene a sua madre.

Persi la battaglia contro me stessa e cominciai a piangere. Non in maniera disperata, ero troppo sfinita. Ma tutte le parole non dette sgorgarono silenziose dai miei occhi e gocciolarono sulla maglietta di Kaden, una lacrima dopo l’altra, fino a formare un’enorme macchia bagnata. Lui mi tenne stretta in silenzio. Non disse una parola sul mio stato, non mi prese in giro né mi esortò a raccontare. Era lì semplicemente per me. Ed era più di quanto mi sarei aspettata da lui.

Risultati immagini per gif ragazzi innamoratiIl perno centrale è la storia d’amore che viene a crearsi fra Allie e Kaden. Questa è una delle regole stabilite da Kaden: nessuna relazione tra inquilini ma è proprio la prima che viene a mancare fra i due. I ragazzi fra di loro provano reciproca attrazione e non riescono a fare a meno uno dell’altra mentre Allie cerca di rispettare le regole per non avere problemi da Kaden e Kaden tra scatti d’ira e dolcezza, non si capisce dove vuole andare a parare.

Lo stile utilizzato è semplice e scorrevole, infatti il libro si legge in poche ore. Questo è una storia d’amore fra due ragazzi che vanno all’università e cercano entrambi un cambiamento verso se stessi, cercano la libertà e cercano il perdono verso se stessi.

Due ragazzi così distanti ma così simili sotto diversi punti di vista. L’unica cosa che non ho apprezzato particolarmente è stata la continua e ridondante situazione di Allie, che anche se fosse abbastanza ben costruita ad un certo punto è diventata anche troppo esasperante.

«Come faccio a sapere che domattina non avrai cambiato idea? E le tue regole?» domandai con voce roca. Per un breve istante pensai seriamente di scappare via, da quanto erano forti e irresistibili le sensazioni che le parole di Kaden scatenavano dentro di me. Ma lui soffocò sul nascere il mio attacco di panico, chinando la testa e sfiorandomi la guancia con le labbra. «Al diavolo le regole», Allie, bisbigliò. «Erano destinate a fallire fin dalla prima volta che ti ho vista».

Il libro è stato scorrevole e piacevole nella sua lettura. Una storia d’amore ma anche di riscoperta e accettazione di se stessi. Un romance che vi catturerà.

Mona Kasten ci trascina in una storia d’amore che conquista il lettore pagina dopo pagina e, nonostante Kaden sia il classico bellimbusto messo lì per far “sbavare” la protagonista e le lettrici più accanite, che amerete mano a mano. Una storia dolce e romantica anche se abbastanza tormentata.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo


Vuoi acquistare Begin Again e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Begin again o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere con un bel commentino!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER DEAGOSTINI, LA NAVE DI TESEO, FAZI, GARZANTI, NEWTON COMPTON, MONDADORI, DUNWICH EDIZIONI E DELRAI EDIZIONI.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

E buon inizio settimana e buona giornata mondiale del libro! Come festeggiare se non con tantissime belle novità che vi aspettano in libreria nei prossimi giorni?! Come sempre, divisi per editore, tanti libri per farvi innamorare, lottare, sognare o commuovere. Ecco qui:

DEAGOSTINI

Titolo: Solo La Verità
Autrice: Karen Cleveland
Genere: Narrativa
Data di uscita: 8 Maggio 2018
Pagine: 352
Prezzo: ebook: 9,99 € |cartaceo: 19,00 € 
TramaPochi clic separano Vivian Miller, analista del controspionaggio della CIA, dal suo obiettivo. Un algoritmo da lei ideato, due anni di ricerche, svariati tentativi falliti: tutto precipita verso la breve sequenza di gesti che le consentirà di violare il sistema operativo di Jurij Yakov e smascherare una rete di spie russe presenti sul territorio degli Stati Uniti. Ma quando la cartella друзья, amici, rivela finalmente il suo contenuto, il mondo di Vivian crolla in un istante. Perché a restituirle lo sguardo dal pc di Yakov sono gli occhi scuri e profondi di Matt. Il suo Matt. L’uomo della sua vita e padre dei suoi quattro figli. Di colpo non è più solo il futuro professionale di Vivian a essere in discussione, ma il suo presente, il suo passato. Mentre dentro di lei ogni certezza va in pezzi, la memoria corre a ritroso: l’incontro fortuito e quel caffè rovesciato sulla camicia di Matt (le goffe scuse di lei, il sorriso di lui); il primo appuntamento nel ristorantino italiano; l’improbabile proposta di matrimonio in aeroporto; la ricerca della casa perfetta nei sobborghi di Washington; la nascita di Luke. Una bugia lunga dieci anni. Un incubo privato destinato a trasformarsi in concitato intrigo politico dove la posta in gioco si fa di ora in ora più alta.


L'amica perfetta di [Lockhart, E.]Titolo: L’amica perfetta
Autore: E. Lockhart
Genere: Young Adult
Data di uscita: 8 maggio 2018

Trama: È furba, decisa, determinata. Jule West Williams nella vita ha subito tante ingiustizie e sa che cosa significa non avere niente. È per questo che ora nulla la spaventa. Jule non ha paura di scappare, innamorarsi, reinventarsi in mestieri e vite sempre nuovi, ma anche sempre più pericolosi. Ed è proprio tra una vita e l’altra che incontra Imogen. Le due ragazze non hanno praticamente niente in comune. Immie è ricca, di buona famiglia, vive tra New York, Londra e Martha’s Vineyard. Ha tutto ciò che Jule ha sempre desiderato. Eppure tra loro c’è subito intesa. L’intesa diventa amicizia e poi ossessione: improvvisamente a Jule la vicinanza di Imogen non basta più. Lei vuole essere Imogen. In un attimo, il legame tra loro diventa un vortice che gira sempre più veloce. E da cui, una volta risucchiati, è impossibile uscire… vivi.


Titolo: Iron Flowers
Autore: Tracy Banghart
Genere: Fantasy
Data di uscita: 29 maggio 2018
Trama: In un mondo governato dagli uomini, in cui le donne non hanno alcun diritto, due sorelle gemelle non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra. Nomi è testarda e ribelle. Serina è gentile e romantica e ha sempre desiderato diventare una delle Grazie, una delle mogli del principe. Ma il giorno in cui le due ragazze si recano a palazzo, Nomi come ancella, Serina come candidata Grazia, accade qualcosa di inaspettato che cambierà per sempre le loro vite. Perché contro ogni previsione è proprio Nomi a essere scelta dal principe come sua donna, non Serina… E mentre per Nomi inizia così una vita a palazzo, tra sfarzo e pericolosi intrighi di corte, Serina, accusata di tradimento per aver mostrato di saper leggere, viene con?nata nell’isola di Monte Rovina, una prigione di donne ribelli in cui per sopravvivere occorre combattere e uccidere. Per entrambe, la fuga è impossibile e un solo errore potrebbe signi?care la morte. Quando non c’è soluzione, l’unica soluzione è cambiare le regole, e a volte bastano due sole donne per farlo.

Titolo: L’eredità di mezzanotte
Autore: Irena Brignull 
Genere: Fantasy
Data di uscita: 29 maggio 2018

TramaLa guerra tra i clan delle streghe si è conclusa, la perfida Raven è stata sconfitta e Poppy nominata nuova regina. Ma anziché sedere sul trono, la ragazza abbandona gli amici e in particolare l’amato Leo partendo per lidi lontani… Giunta in Africa, terra della magia, un’anziana sciamana la accoglie e si prende cura di lei aiutandola a coltivare i suoi poteri. Ma quando Poppy decide che è tempo di tornare a casa, la donna la trattiene: vede un’ombra incombere sul futuro di Poppy. Un’ombra nera come la morte. E pur di non lasciar allontanare l’erede al trono, la imprigiona. La prolungata assenza di Poppy però mette a repentaglio il regno intero. I clan si ribellano, le forze del male si risvegliano e Leo, lontano dalla ragazza di cui è innamorato, si sente perduto. Ora che il fantasma di Raven è tornato dal regno dei morti, l’eredità delle streghe è davvero in pericolo. Perché basta una sola parola, un solo segreto, per decretare la fine di tutto…


Risultati immagini per le amiche stupende georgia clarkTitolo: Le amiche stupende
Autore: Georgia Clark
Genere: Fiction
Data di uscita: 22 maggio 2018
Trama: C’è qualcosa che non faresti in cambio della bellezza? Evie, Krista e Willow sono tre ragazze normali – e amiche inseparabili. Quando una vecchia conoscenza regala a Krista una boccetta contenente un misterioso liquido viola, lei non immagina che la sua vita stia per cambiare di colpo. Poche gocce del bizzarro intruglio e si ritrova in possesso di un visetto da bambola e di un corpo perfetto – non un semplice upgrade delle sue sembianze normali, ma qualcosa di completamente diverso e perfettamente inspiegabile: la grazia incarnata, l’ideale divenuto in realtà. Nel timore che l’effetto del Pretty – così le ragazze battezzano la strana pozione – possa svanire all’improvviso, Krista non perde tempo nel presentarsi a un provino che, tra esilaranti disavventure ed equivoci, le spalanca le porte di un’improbabile carriera d’attrice. Ma proprio quando sono a un passo dal realizzare i propri obiettivi e le fantasie più sfrenate, le tre amiche si ritrovano faccia a faccia con le debolezze e le contraddizioni che le rendono irrimediabilmente loro stesse. perché non c’è avventura più grande che imparare ad amare e ad amarsi.

Titolo: La colpa
Autore: Ghirghis Ramal  
Genere: Fiction
Data di uscita: 30 aprile 2018
Trama: Mustafa Kamal farebbe qualunque cosa per rendere la sua famiglia orgogliosa di lui. Persino mentirle. Facendo credere ai suoi genitori che l’Italia è davvero quel paradiso lontano che sognava quando otto anni prima ha lasciato casa loro e l’Egitto. Spedendo soldi ogni mese, senza precisare che sono quasi tutti quelli che guadagna – e regali, per dimostrare che ne valeva la pena di partire, che ce l’ha fatta. Accettando di sposare la giovane e bella Aida, anche se non l’ha ancora conosciuta e non potrà mai regalarle il matrimonio da favola che lei desidera. Poco conta se la realtà è un bel po’ diversa – se, per esempio, Mustafa Kamal è innamorato di Luciano – l’importante è non deludere nessuno. Ma certi intimi conflitti non possono essere soffocati per sempre, e la consapevolezza di aver tradito tutto e tutti è destinata a diventare insopportabile. Mustafa si convincerà allora che per redimersi di fronte alla sua famiglia e a Dio esiste un’unica via, la più estrema.

LA NAVE DI TESEO

greer-lessTitolo: Less
Autore: Andrew Sean Greer
Prezzo: 19.00 euro
Pagine: 292 

Vincitore del premio Pulitzer

Trama: Problema: sei uno scrittore fallito sulla soglia dei cinquant’anni. Il tuo ex fidanzato, cui sei stato legato per nove anni, sta per sposare un altro. Non puoi andare al suo matrimonio, sarebbe troppo strano, e non puoi rifiutare, sembrerebbe una sconfitta. Sulla tua scrivania intanto languono una serie di improbabili inviti da festival ed editori di tutto il mondo. Domanda: come puoi risolvere entrambi i problemi? Soluzione: accetti tutti gli inviti, se sei Arthur Less. Inizia così una specie di folle e fantasioso giro del mondo in 80 giorni che porterà Less in Messico, Francia, Germania, Italia, Marocco, India e Giappone, riuscendo a frapporre migliaia di chilometri tra lui e i problemi che si rifiuta di affrontare. Cosa potrebbe andare storto? Tanto per cominciare, Arthur rischierà di innamorarsi a Parigi e di morire a Berlino, sfuggirà per un pelo a una tempesta di sabbia in Marocco e arriverà in Giappone troppo tardi per la fioritura dei ciliegi. In un giorno e in un luogo imprecisati, Less compirà i fatidici cinquant’anni: questa seconda fase della vita gli arriverà addosso come un missile, trascinando con sé il suo primo amore e anche l’ultimo.
Dall’autore di Le confessioni di Max Tivoli e Storia di un matrimonio, una commedia romantica, una satira sul tipico occidentale all’estero, una riflessione sul tempo e sul cuore dell’uomo.


NEWTON COMPTON

undefinedTitolo: Un romantico matrimonio a Parigi 
Autore: Charlotte Nash
Genere: Romance
Data di uscita: 26 Aprile 2018

TramaDieci anni fa Rachael non ha lottato per l’amore della sua vita, e adesso lui sta per sposare un’altra. Quando Rachael West riceve lo sfarzoso invito al matrimonio di Matthew e Bonnie, in cuor suo sa che non dovrebbe accettare. È ancora sconvolta per la morte di sua madre e, come se non bastasse, Matthew è l’uomo che le ha spezzato il cuore dieci anni prima, quando lei ha deciso di restare nella casa in campagna per prendersi cura della famiglia invece di seguirlo a Sydney e realizzare insieme i loro sogni. Assistere al suo matrimonio con un’altra significherebbe solo farsi altro male, eppure… L’invito è per una settimana a Parigi tutto compreso: hotel di lusso, visite guidate e biglietti aerei. Rachael non è mai uscita dall’Australia e Parigi è il suo sogno… Anche la famiglia e gli amici la spingono a cogliere l’occasione per cambiare aria e chiudere con il passato. E così Rachael parte per la città dell’amore, che con la sua magia è persino in grado di farle dimenticare il motivo per cui si trova lì… Fino a quando incontra gli occhi di Matthew dopo così tanto tempo. Ma è giusto infrangere la felicità di un’altra donna per seguire il proprio cuore? Di sicuro, dopo questa settimana, niente sarà più come prima.


undefinedTitolo:  Il sentiero degli alberi di limone
Autore: Nadia Marks
Genere: Romance
Data di uscita: 15 Marzo 2018
Trama: Anna non aveva mai pensato alla possibilità che il matrimonio con Max potesse naufragare, fino al giorno in cui ha scoperto che lui l’ha tradita. Troppo sconvolta per un confronto, decide di seguire il padre, recentemente rimasto vedovo, in un viaggio nella piccola isola dell’Egeo dove è nato. Una volta arrivata sull’isola, la cordialità dei familiari e la bellezza del mare la travolgono, facendole riassaporare il fascino delle proprie origini che per tutta la vita aveva trascurato. Ma una scoperta casuale all’interno di un vecchio baule rivelerà ad Anna segreti di famiglia tenuti nascosti per oltre sessant’anni, un fiume di eventi dimenticati avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Di fronte alle verità sepolte di famiglia, le vite di padre e figlia si capovolgeranno, e Anna comincerà a capire che, se vuole scendere a patti con il presente, deve innanzitutto comprendere il passato…

FAZI / LAINYA

L'immagine può contenere: sMSTitolo: Absence. L’altro volto del cielo
Autore: Chiara Panzuti
Genere: Young Adult
Data di uscita: 10 Maggio 2018
Trama: In questo nuovo capitolo, “L’altro volto del cielo”, le coordinate fornite dal misterioso uomo in nero conducono Faith e i suoi compagni a Est. Il siero che li rende invisibili comincia a danneggiare il fisico dei ragazzi, per i quali la conquista dell’antidoto si fa sempre più indispensabile. Soltanto Faith sembra resistere agli effetti collaterali e sviluppare sempre più prontezza fisica e mentale. Dopo uno scontro violentissimo con una squadra avversaria nella base navale di Changi Bay, Singapore, la ragazza, esausta per la lotta, perde coscienza e viene catturata. I suoi carcerieri, membri della stessa organizzazione ideatrice del siero, hanno un’insinuante proposta da farle: unirsi a loro. Tormentata dai sensi di colpa ma affascinata dalla possibilità che le viene offerta, Faith dovrà scegliere tra il suo gruppo, i suoi amici, e un futuro indipendente in cui far sviluppare le proprie doti di combattente, dimentica di tutti e da tutti dimenticata. Potranno l’amore e la lealtà verso ciò che ha di più caro convincere Faith a non cedere alla seduzione della forza?

DUNWICH EDIZIONI

Titolo: Evadne e La Valle delle Gorgoni
Autore: Diana Al Azem

Genere: Paranormal romance, fantasy, YA
Prezzo: ebook 3,99 € | cartaceo 14,90 €
Pagine: 312
Trama: Eva, seguita dai suoi fedeli amici, intraprenderà un viaggio senza ritorno verso l’isola dove sua madre è tenuta prigioniera. Nuovi personaggi e vecchi alleati riaffioreranno in quest’avventura per aiutare Eva a combattere contro l’esercito delle gorgoni. La feroce lotta tra il bene e il male, unita al cambiamento interiore della protagonista, renderà questa storia una lettura elettrizzante per coloro che desiderano immergersi in un mondo sorprendente. Un mondo in cui la realtà si fonde con la fantasia in un ricco mix di azione e colpi di scena. Riuscirete a resistere al fascino delle sirene? Non c’era tempo da perdere. Riempii i polmoni d’aria, chiusi gli occhi e corsi. I piedi non sentivano più la solidità del terreno, galleggiando su un mare di assenza. Niente, non c’era nulla che sostenesse le mie membra. Solo aria. Il dio Eolo mi diede per alcuni secondi un pizzico di assoluta e affascinante armonia. Il vento mi accarezzava il viso e mi abbracciava come una nuvola di cotone. Improvvisamente, tutti i sensi si rivelarono; le orecchie, il naso, gli occhi e la pelle si svegliarono come all’alba di un nuovo giorno. Ogni particella nell’aria, ogni goccia d’acqua, ogni granello di polvere sulle rocce… tutto era raccolto dai miei cinque sensi. Lungi dal sentirsi minacciato da una caduta mortale, il mio cuore piangeva felice per un nuovo inizio, una nuova identità. Come mi aveva detto il signor Fisher prima di partire, c’era un tempo per nascere e un tempo per morire. Quello era senza dubbio il tempo della mia resurrezione.

GARZANTI

Eleanor Oliphant sta benissimo di [Honeyman, Gail]
Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo
Autore: Gail Honeyman 
Genere: Fiction
Data di uscita: 17 maggio 2018
Trama: Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: benissimo.
Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido, perché sto bene così. Ho quasi trent’anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate, la mia passione. Poi torno alla mia scrivania e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient’altro. Perché da sola sto bene. 
Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata dalla prigione. Da mia madre. Dopo, quando chiudo la chiamata, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto.
E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo. O così credevo, fino a oggi.
Perché oggi è successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E questo ha cambiato ogni cosa. D’improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie stesse paure, e non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il «tutto» che credevo di avere è precisamente tutto ciò che mi manca. E forse è ora di imparare davvero a stare bene.

Anzi: benissimo.


Titolo: Tutta la vita che vuoi
Autore: Enrico Galiano 
Genere: Narrativa
Data di uscita: 19 aprile 2018
Trama: Ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. E Filippo vive uno di quei momenti il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere al professore che lo umilia da sempre. Fuggito da scuola vuole solamente raggiungere Giorgio, il suo migliore amico, che si sta domandando perché non sia riuscito a piangere al funerale del fratello. Sono solo due adolescenti, ma sono in lotta contro il mondo da cui non vogliono più essere sopraffatti. E, mentre sono fermi in macchina a un parcheggio, arriva una ragazza che corre a perdifiato verso di loro. È Clo che ha appena rubato un telefonino, perché quello è il modo per spezzare la pioggia che sente dentro. Basta uno scambio di sguardi e i tre si capiscono, si riconoscono, si scelgono. La voglia di cambiare è impressa nei loro volti. Quello è il momento giusto per prendere coraggio e seguire i desideri. Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa potrebbe renderli felici. Lei ha lo zaino pieno di motivi per cui essere grati alla vita. Ora anche Giorgio e Filippo devono trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto. Clo non riesce a condividere la sua più grande speranza per il futuro. Perché a volte si è troppo giovani per capire che esiste qualcuno pronto ad ascoltare. Perché a volte ci sono segreti che non si è pronti a rivelare. Per farlo bisogna realizzare che non bisogna temere l’arrivo della felicità per toccarla davvero.

DELRAI EDIZIONI

Titolo: Il mio sorriso sa di te
Autore:
Elle Eloise
(Spin-off How to Disappear Completely 3.5)

Genere: Romance
Pagine: 100
Costo: 1,99 €
Disponibile solo in ebook
Data d’uscita: 9 Aprile 2018

Potrei fare la brava ragazza, potrei fare uno di quei risolini timidi e imbarazzati arricciandomi i capelli con le dita, dire “ok, va bene” e chiuderla qui. Invece no, ho come un prurito sulla lingua che dura da otto anni con lui. Perciò apro la bocca e la voce mi esce senza freni: «Ma tu non provi attrazione per me? Perché io ho una voglia di fare sesso che non hai idea!»

Sinossi: Quando Alice atterra negli Stati Uniti non ha idea di cosa la aspetti. Un carattere forte e frizzante, autoironico, è il suo unico bagaglio personale insieme a una valigia sgangherata. E poi c’è lui, Ethan, il ragazzo silenzioso e burbero che le legge dentro coi suoi occhi verdi. Un oceano a dividerli e un sentimento impetuoso a unirli.
Eppure lui sembra ignorare l’attrazione che li lega, è scostante e non si fida di lei. Che il loro legame si sia improvvisamente spento? Tra battibecchi e tensioni, battute e verità celate, due anime affini si ritrovano e imparano a capire che amare significa abbandonarsi all’altro, promettere di non avere segreti. Anche quando questo può fare male. 

MONDADORI

Ritorna in libreria, per l’uscita del film:

Tuo, Simon
Titolo: Tuo, Simon
Autore: Becky Albertalli
Genere: Young Adult

Data di uscita: 17 aprile 2018

Trama: Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un’intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finchè un email finisce in mani sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell’anno… a meno che Simon non l’aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ma che non lo degna di uno sguardo. Per proteggere il suo amore, Simon dovrà affrontare per la prima volta la paura di uscire dal guscio che ha costruito intorno a sé, trovando il coraggio di rinunciare alle proprie sicurezze per fare spazio alla bellezza e alla libertà di essere se stessi. Email dopo email, il sentimento per Blu cresce, e così la voglia di conoscersi e far conoscere agli altri chi è davvero.

Cosa ne pensate? Quale uscite preferite? Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

#SHARINGBOOKS – FELICITA’

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci nuovamente con la terza tappa dell’iniziativa di Vuoi conoscere un casino?.  

L’evento si chiama #sharingbooks e ha l’obiettivo di far conoscere il maggior numero di libri possibile a un pubblico il più vasto possibile. Per un mese, ogni lunedì verrà scelto un tema e tutti i post della settimana dovranno riguardare quell’argomento: dovranno essere scelti tre libri ed una citazione tratta da uno di questi (e legata al topic della settimana). Poi si dovranno taggare tre persone, inserendo l’hashtag dell’evento e il link rimandante al sito organizzatore (che trovate qua ).

Le tre persone taggate dovranno (se vogliono) a loro volta pubblicare un post con la stessa struttura. In ogni articolo uno dei libri dovrà essere ripreso dal post della persona che vi ha taggato, mentre gli altri due dovrete aggiungerli voi.

L’evento è iniziata il 2 aprile, e terminerà il 29 aprile.


Il tema di oggi è: FELICITA’.

Ovvero tutti quei libri che libri a lieto fine, con eventuali progetti realizzati o comunque con sentimenti positivi. Anche qui ce ne sono diversi e ho avuto delle difficoltà nello scegliere ma alla fine eccovi le mie scelte.


41slzdw9kzl-_sy346_

La mia prima scelta ricade su Fiore di Cactus di Francesca Lizzio. Questa è una storia davvero semplice ma molto profonda. Sara è un fiore di cactus, una ragazza ricoperta di spine ma piena di forza, coraggio e determinazione. Una storia che tocca il cuore. La mia recensione: QUI

Ecco la mia citazione:

Le persone spesso davanti al buio preferiscono desistere dimenticando che l’ombra senza la luce non può esistere così della realtà delle cose ha fatto la sua difesa, il cinismo dalle illusioni la lascia illesa. Perché un cactus non dimentica come vanno le cose, le sue spine non sono belle come quelle delle rose, sta in guardia dal mondo là fuori, a nessuno importa che tra le sue brutte spine nascono frutti e fiori.


ea628-5159szovzml

Mia nonna saluta e chiede scusa di Fredrick Backman edito Mondadori è diventato uno di quei libri che non si dimenticano per niente al mondo. Un libro fondato sul rapporto fra nonna e nipote, la storia di una bambina coraggiosa Elsa, che si ritroverà a Miamas, il mondo che avevano costruito assieme lei e sua nonna, completamente sola. Una storia di amore, dolcezza con un messaggio profondo. La mia recensione: QUI

Ecco la mia citazione:

E a Miamas non esiste il caso, nelle fiabe non esistono le coincidenze. Nelle fiabe tutto è come deve essere. Quindi era senz’altro questo che intendeva la nonna quando le ha detto “proteggi il castello, proteggi i tuoi amici”. Elsa vorrebbe solo che la nonna le avesse dato un esercito per farlo.


9788867003266_hotel_delle_muse

Hotel delle Muse di Ann Kidd Taylor edito Corbaccio è uno di quei libri che ti entrano dentro in punta di piedi e che si amano mano a mano. Imparerete ad amare i squali e vi ritroverete sulla costa si un’isola sperduta, in un hotel piccolo ma bellissimo. Una storia piena di sentimenti ed emozioni, una storia immersa nel mare che apprezzerete sicuramente. La mia recensione: QUI

Ecco la mia citazione:

Quando, in passato, avevo immaginato la mia vita a trent’anni, era così che mi vedevo: come ora, a studiare gli squali. Ma credevo sarei stata anche madre, e mi vedevo a insegnare a mio figlio a nuotare nel Golfo. Con il giubbino di salvataggio chiuso fino al mento, il mio bambino avrebbe scalciato  come una rana sotto il pelo dell’acqua limpida, color menta. Qualche volta era una bambina, con le ciocche di capelli neri e bagnati appiccicati alle guance. (…) Avrei scosso i rami, per infilare il pollice nella parte superiore dell’arancia, coe faceva mio padre per me. Qualche volta usava un coltellino tascabile e intagliava una M, come Maeve, sul lato. Ho sempre pensato che avrei fatto lo stesso per mia figlia.


Ecco! Questa settimana nomino i stessi della volta precedente così che possano continuare:


Cosa ve ne pare? Spero che le mie scelte vi piacciono. 

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL – LA DODICESIMA CLESSIDRA DI ISABELLA VINCI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

Oggi ho per voi un cover reveal molto interessante per Lettere Animate che spero vi piaccia. La segnalazione di questo venerdì è scalata alla prossima settimana. Ecco qui il nuovo libro in uscita e la sua cover:

Autrice: Isabella Vinci
Editore: Lettere Animate
Genere: Paranormal romance
Pagine: 276
Prezzo cartaceo: 14€
Sinossi: Mar dei Caraibi, 1850. Lady Emerald Blacksmith è
in fuga da un matrimonio con un uomo riprovevole, quando viene catturata dal
corsaro Benedict Rose. Ma il loro nemico comune li unirà in una battaglia
contro l’ingiustizia. Benedict non è chi dice di essere, ma anche lei nasconde
un segreto. Ecco perché non può cedere al fascino indicibile di Benedict e deve
tenerlo a distanza. Ma il passato è dietro l’angolo e chiama a gran voce la
ragazza. Un’antica popolazione, un’isola impenetrabile, bambini da salvare,
misteriose e alquanto inquietanti profezie, sembreranno volersi frapporre alla
passione che inesorabile nasce tra i due. Il viaggio di Emerald e Benedict è
molto più arduo di ciò che credevano. Riuscirà il loro amore a superare le
terribili prove a cui sarà sottoposto?
Dodici sono i Custodi dell’Isola,
dodici le clessidre.
E la sabbia della dodicesima ha appena iniziato a
scorrere.
 

Biografia

Isabella Vinci, classe ‘88. Terapista della Neuropsicomotricità e dottoressa in Psicologia e Neuroscienze cognitive. Lavora presso un centro di riabilitazione alla periferia di Roma. 
Appassionata lettrice dall’età di sette anni, ha iniziato la sua carriera di scrittrice con i diari segreti all’età di dieci. Ha una vera e propria ossessione per il fantasy, la fantascienza e i romance. Partecipa dal 2014 ai corsi di scrittura creativa di Cinzia Tani. 
Ha partecipato con alcuni racconti alla pubblicazione di diverse antologie. Nel novembre 2015 ha vinto il concorso Narratopoli per la sezione Romance con il racconto Dieci passi verso te. Cronache della Stirpe Nascosta è il suo primo romanzo urban fantasy, pubblicato da Lettere Animate ad aprile del 2016. La notte dei desideri, pubblicato a luglio del 2016 da Augh Edizioni (Gruppo editoriale Alter Ego), è il suo primo libro per bambini.  Collabora con un blog letterario, Il confine dei libri, e con un sito di intrattenimento dedicato alle donne di ogni età, Tratto Rosa.


Cosa ne pensate di questo volume? Fatemi sapere con un commentino, io vi aspetto!

A presto,
Sara ©
 

 

RECENSIONE SERIE TV – COME DOPO LA PIOGGIA (KOI WA AMEAGARI NO YOU NI) SU AMAZON PRIME VIDEO.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi vi presento una serie manga che ha appassionato migliaia di lettori e che è approdata anche in formato animato. Personalmente l’ho vista in streaming e ho saputo che la piattaforma su cui si può vedere è Amazon Prime Video, quindi se siete abbonati a Prime non potete lasciarvela scappare. Io ve ne parlo subito:

ef97e493dbb10adeb555219664f0ec3eTitolo: Come dopo la pioggia (Koi wo Ameagari no Yo ni)

Puntate: 12

Stagioni: 1

Lingua: Giapponese; Sottotitolato Italiano.

Tratto dal manga Come dopo la pioggia, in uscita in Italia attualmente al sesto volume.

TramaAkira Tachibana (17) era la punta di diamante di un circolo di atletica. Masami Kondo (45) è il manager del ristorante di famiglia chiamato Garden, dove lavora Akira. Basata in una città di mare, questa storia racconta di una ragazza e di un uomo giunti entrambi ad un punto di svolta della loro vita. Tutti vogliono quel momento in cui si è carichi di emozioni.

Trailer originale

RECENSIONE

Immagine correlata

Il tutto ha inizio con Tachibana, la diciassettenne protagonista di questa storia, a scuola nel pomeriggio in cui ascolta della musica e si trova da sola fra i banchi di scuola. Un suo compagno l’avvicina perchè desidera avere un contatto con cui scambiarsi i messaggi ma lei non ha intenzione di lasciarglielo. La ragazza si dirige a lavoro, al Garden dove fa la cameriera e dove si trova la persona di cui lei è perdutamente innamorata, Kondo ovvero il manager del locale.

Cosa succederà a Tachibana e Kondo? Si dichiarerà la giovane protagonista? Come prenderà il manager Kondo questo amore nei suoi confronti? 

Immagine correlata

Tachibana è una ragazza chiusa, scontrosa e poco incline all’amicizia dopo aver avuto un incidente a scuola che ha compromesso la sua carriera come punto di forza nel circolo di atletica della scuola. E’ perdutamente innamorata del manager dove lavora e non si fa alcun problema anche se lui è un adulto e lei è soltanto un adolescente.

Masami Kondo è un quarantacinquenne manager di un piccolo ristorante. E’ un tipo sbadato, che va in giro con la patta aperta, il classico tipo con la testa fra le nuvole. Passa la maggior parte del tempo a scusarsi con i clienti ed ha un figlio a carico che ogni tanto passa a trovarlo perchè vive con la madre da cui lui è ormai separato da diverso tempo. Ama la lettura e aspira a diventare uno scrittore come il suo migliore amico di studi.

I personaggi di contorno non sono da sottovalutare perchè bene o male riescono nel loro intento e lasciano messaggi seppur velati. Si veda la migliore amica di Tachibana che lei ha allontanato perchè era ancora nel corso di atletica.

Immagine correlata

Nei primi due episodi il folle innamoramento di Tachibana verso una persona che potrebbe essere effettivamente suo padre può sembrare innaturale e può sconvolgere chi non è di vedute abbastanza aperte.

Tachibana è determinata e pronta a tutto, anche a confessare il suo amore verso l’imbranato manager del Garden. Chi scopre che lei ha una cotta per il suo capo non la prenderà bene, anzi, cercherà di far desistere la ragazza in qualsiasi modo. Ma mano a mano che si percorrono le puntate si capisce a cosa è dovuta l’attaccatura e l’amore che la ragazza prova per Kondo.

Parlo per esperienza personale. Mi sono ritrovata – più o meno – nei panni di Tachibana diversi anni fa e posso assicurarvi che – oltre che l’età in amore conta relativamente (ovviamente dipende quanta differenza c’è) – ciò che c’è dietro è assolutamente più di quello che lasciano le apparenze. Tutto va oltre quello che vediamo e giudicare senza conoscere o sapere è assolutamente fuori luogo. Entrambi i personaggi sono ancorati ad un passato che non gli permette di andare avanti ed entrambi cercano – in un modo o nell’altro – di evadere. E’ quello che è successo anche a me, mi sono trovata in una situazione famigliare e l’unica cosa che mi consentiva di scappare era quella. E’ stata stupida allora, l’ammetto ma è la stessa identica cosa che accade a questi due personaggi che matureranno nel corso delle puntate.

Risultati immagini per COME DOPO LA PIOGGIA AMAZON PRIME

La grafica è senz’altro bellissima. Il film trasmette visivamente molto di più che una semplice storia. Ci si sofferma molto sui momenti in cui non succede nulla ma si scopre il paesaggio e i rumori circostanti. Questo film è un invito alla scoperta dei sensi: il rumore della pioggia, il vento che scorre fra i capelli, il sole che ti scalda la pelle, il paesaggio circostante e i pensieri silenziosi di Tachibana. Si riesce a comprendere tutto anche con l’assoluto silenzio, sembra quasi di entrare nella testa della protagonista.

Ho apprezzato il fatto che Kondo non fosse il classico bellimbusto ma che rappresentasse il classico padre divorziato che ha un figlio e che deve gestire talmente di quelle cose da farlo essere distratto, sbadato e impacciato. E’ realistico anche se un pochino esagerato, infatti in alcuni momenti mi domando come abbia fatto anche solo a passargli per la testa.

Risultati immagini per LOVES AFTER THE RAIN

Il messaggio che trasmette questa serie manga è senz’altro incredibile. Oltre al fatto dell’amore come  “scusa” incosciente per evadere, entrambi i personaggi si ritroveranno a dover fare i conti con tutto ciò che hanno sempre messo da parte o che non hanno voluto affrontare. E la maturità si scaturirà sia in Tachibana, che mano a mano sembrerà più grande dell’età che ha, sia nel manager stesso che riuscirà a riscoprire la scrittura che credeva di aver perso.

La storia ha inizio su quest’amore semi impossibile ma si sviluppa su molti e diversi livelli. Tachibana ha avuto un incidente che l’ha costretta a fermarsi nelle corse e lei si è sentita in dovere di allontanarsi dall’atletica che tanto amava. Come uno scudo per proteggersi dalla sofferenza che può procurarle vedere gli altri correre mentre lei non può. Lo stesso vale per il manager. Il suo amore verso la scrittura e il blocco che lo costringeva a non muoversi, non scrivendo più neanche una parola.

E’ lì che i due si incontrano. Tachibana vede in lui un’ancora di salvezza perché in un pomeriggio di pioggia, immersa nei suoi pensieri mentre prendeva un caffè al Garden, lui gli fa un trucco dandogli del latte, facendola sorridere. In quel momento Tachibana si convince che l’unica persona che la può salvare è quell’uomo maldestro, molto più grande di lei. E lui, quando Tachibana confessa i suoi sentimenti, riscopre la giovinezza scivolatogli via con gli anni e tutto ciò che ha perso negli anni, tutte le cose che amava fare profondamente.

Il finale mi ha sorpreso e l’ho trovato profondo, dolce e tremendamente giusto. Una storia molto bella e semplicemente veritiera in tutte le sue sfumature.

Risultati immagini per LOVES AFTER THE RAIN

Sicuramente una serie da non sottovalutare e da non lasciarsi sfuggire e che vi consiglio assolutamente. Adesso sono ben curiosa di leggere in manga che stanno mano a mano arrivando anche in Italia. Saranno altrettanto belli? Sarà ripresa correttamente la serie tv rispetto al manga? Mi pongo tante domande e vi farò sapere presto, non appena le comprerò, lo giuro!

Una storia d’amore, di dolore, di sofferenza, di amicizia, di aspettative verso il futuro. Una storia di crescita emotiva e personale. Una storia che aspetta solo di essere vista. Perchè la pioggia è così, crea scompiglio, disagio e ci fa tornare a casa fradici ma dopo viene sempre il sole. Ed è un po’ come per la consapevolezza di se stessi e l’amore che avvolgono questa storia. Così è L’amore, come dopo la pioggia.


Ho semplicemente adorato la colonna sonora in particolare la canzone che chiudeva ogni puntata. E’ molto bella nella musicalità sia nelle parole, ho cercato la traduzione ed è molto profonda. Eccola qui:


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Io spero di spingere a vederlo perchè è stata una serie profonda e piena di significato. Aspetto tanti commentini!

A presto,

Sara ©