BLOGTOUR: IL DESTINO DIVIDE DI VERONICA ROTH – CHE FINE FARANNO CYRA E AKOS?

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene! Oggi per voi ho un articolo davvero interessante che riguarda la nuova uscita tanto attesa! Ecco a voi la mia tappa del BlogTour del secondo volume della serie che ha avuto inizio con Carve The Mark. Ringrazio la Mondadori per la lettura e l’opportunità e Sara di Bookspedia che mi ha invitato a partecipare! Ve ne parlo subito:
978880468771HIG-312x480Titolo: Il destino divide
Autore: Veronica Roth
Genere: Distopico
Data di uscita: 26 Giugno 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2MyY65Z
Secondo ed ultimo volume della duologia iniziato con : Carve The Mark (Recensione QUI)
Trama: Non ci si può opporre al proprio fato. Sarebbe sciocco, oltre che inutile, perché non si può andare contro qualcosa di inevitabile. Lo sanno bene Akos Kereseth e Cyra Noavek, eppure, fin dal momento in cui è stato reso pubblico il loro, di fato, si trovano in bilico tra l’accettazione del proprio destino e il desiderio di tentare l’impossibile e cambiarlo. Akos non ha potuto fare a meno di innamorarsi perdutamente di Cyra, nonostante il suo fato preveda che lui morirà proprio al servizio della famiglia Noavek. E quando il padre di lei, Lazmet – un tiranno spietato e senz’anima che tutti avevano creduto morto -, torna alla ribalta reclamando per sé il trono degli shotet, il ragazzo si convince che la sua fine è ormai vicina. Nel momento in cui Lazmet innesca la tanto temuta guerra tra thuvhesiti e shotet, i due ragazzi sanno di non avere scelta, devono cercare di fermarlo in tutti i modi possibili. Anche se per Cyra questo potrebbe significare togliere la vita a suo padre, e per Akos perdere la propria. In un colpo di scena sbalorditivo, i due scopriranno quanto il fato che guida le loro vite possa sorprenderli in modi assolutamente inaspettati.
La mia tappa è:

Che fine faranno Cyra e Akos?

Immagine correlata

Il secondo volume riprende dove l’abbiamo lasciato. Voglio parlarvi dei due personaggi che ora sono più che mai uniti per cercare di fermare chiunque si opporrà e per trovare finalmente un po’ di serenità per i loro mondi e i loro popoli.

Cyra è una Shotet. Il suo donocorrente è pericoloso e potente perchè può torturare le persone e farle del male solo toccandole. E’ fragile e finalmente ha trovato un modo per far si di riuscire a placare il suo donocorrenteCyra ha “pubblicamente” ucciso suo fratello per dimostrare al popolo di non essere più una loro marionetta ma è stato tutto camuffato perchè suo fratello è vivo per cercare di aiutare Akos in qualcosa di importante.

Akos è un Thuvesita. Akos è un tipo semplice, che arrossisce per ogni cosa, un tipo buono e devoto alla famiglia tant’è che tiene in vita il più temuto degli Shotet solo per cercare di salvare suo fratello e la sua famiglia. Però ha anche il suo fato: “Morirai per via degli Shotet” e questo, nonostante ami Cyra più di ogni altra cosa ha paura per la sua sorte.

Cyra ed Akos sono due poli opposti di un mondo diviso a metà che sembra essersi ricongiunto. Ma forze oscure tramano ancora nell’ombra. Cosa succederà ai due protagonisti?Immagine correlata

Non avevo mai baciato nessun altro prima di lui, per cui per me c’era ancora tanto da imparare. Questa volta scoprii, sfiorandolo, il bordo dei denti, e poi la punta di una lingua; scoprii l’insinuarsi di un ginocchio tra le mie gambe e il peso di una mano dietro la schiena che mi spingeva più vicino, più forte, più in fretta. Non respiravo, non volevo fermarmi a respirare, e così ben presto finii ad ansimare contro il suo collo, facendolo ridere.«Lo prenderò come un buon segno. » «Non diventare arrogante, Kereseth. » Non riuscivo a smettere di sorridere. Lazmet e tutti gli interrogativi sulle mie reali parentele non mi sembravano più così pressanti. Ero al sicuro su una nave che navigava in mezzo al nulla, insieme ad Akos Kereseth. E poi si sentì un grido dal livello inferiore. La voce pareva quella della sorella di Akos, Cisi.

I due, uniti da uno strano legame che li avvicina sempre più, sono in viaggio verso le terre di Ogra assieme a Cisi, sorella di Akos, a sua madre e altre due donne che li stanno aiutando, che sono parte integranRisultati immagini per carve the mark fanartte dell’Assemblea dei mondi.

Le voci imponenti in questo libro non saranno più solo quelle di Akos e Cyra ma si aggiungerà quella di Cisi, sorella di Akos, avremo scorci dei pensieri del fratello di Akos e sarà interessante il punto di vista di Cisi in tutto questo.

Cisi ha un donocorrente particolare che non le consente di esprimere le proprie emozioni in pubblico e riesce a manovrare quelle degli altri lasciando correnti che riescono a placare gli animi nervosi o riesce a provocare gioia. Tutto di lei è particolare e unico.

La storia diventa più scorrevole e decisamente interessante sotto tutti i punti di vista. E voi, non dovete perdervi questa avventura! Cosa state aspettando? Questa duologia aspetta solo voi!

 


Qui trovate tutte le tappe del Blog Tour che potete seguire con entusiasmo! A voi, eccole:

63093180-thunder-wallpapers-wallpaper_20180622183619056


Cosa ne pensate? Vi piace? Leggerete questa saga? 🙂 Vi aspetto!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #79 – CUORE DI TUFO DI GIUSEPPE CHIODI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon week-end! Oggi porto con me una nuova segnalazione che spero davvero vi piaccia! E’ un libro davvero interessante e faccio il mio più grande in bocca al lupo a questo giovane e gentilissimo autore che ha scritto questo e di cui sono felice di seguire il blog. Ecco qui:

Risultati immagini per cuore di tufoTitolo: Cuore di Tufo

Autore: Giuseppe Chiodi

Editore: Dark Zone

Data di pubblicazione: 19 aprile 2018

Sinossi: Ossessione, superstizione e magia nera. È il vortice in cui sprofonda Pietro Cimmino, il proprietario di un negozio di antiquariato, nel tentativo di riprendersi sua moglie. La separazione l’ha fatto impazzire; l’incontro con Dafne, studentessa beneventana, gli riaccende la fiducia in sé stesso. Ma quella misteriosa ragazza scatena la gelosia della Bella ‘Mbriana, a cui l’uomo è devoto. E quando la piccola Sonia, figlia di Pietro, viene coinvolta dalle forze oscure scoperchiate dal padre, egli varca la linea che separa la realtà dall’immaginazione, la città dal sottosuolo, per salvare lei e sé stesso. Una fiaba dark fatta di riscatto e identità. C’è solo un avvertimento di cui tener conto: non fidatevi del monacello.

Biografia

Mi chiamo Giuseppe Chiodi e sono nato nel 1992, a Napoli. Nel 2009 termino il mio primo romanzo e seguo il corso di narrativa di AgenziaDuca.it, che accende il mio interesse per l’argomento. In seguito, conseguo un certificato C2 di Cambridge English e lavoricchio come traduttore freelance (inglese – italiano). Continuo a scrivere: autopubblico su Amazon un altro romanzo nel 2014, seguito dalla seconda edizione nel 2015 e da un racconto lungo. Seguo, nel 2016, il corso “Lavorare in Editoria” dell’agenzia letteraria Herzog e collaboro per alcuni mesi con la casa editrice Tullio Pironti di Napoli. Nel frattempo scrivo un gran numero di racconti e un nuovo romanzo. Nel marzo del 2017 apro il mio nuovo blog letterario, Immersività, in cui parlo di scrittura creativa, tecniche narrative, musica, cultura e quant’altro. Nel 2018 pubblico Cuore di Tufo, romanzo dark/urban fantasy, con Dark Zone edizioni. Il mio sogno? Vivere della mia passione e raccontare storie che lascino il segno.

Link d’acquisto


Cosa ne pensate? Vi piace? Lo leggerete? Fatemi sapere le vostre opinioni! 🙂

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, LONGANESI, FAZI, PIEMME, LA NAVE DI TESEO, DUNWICH, MONDADORI E SPERLING&KUPFER.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state?! Io bene e vi do la carica con una dose enorme di novità in arrivo e che spero vi piaceranno! Come sempre divisi per editore, spero che vi piaceranno. Eccole qui, fatemi sapere mi raccomando: 

NEWTON COMPTON

Il segreto del mercante di zaffiri di [Jefferies, Dinah]Titolo: Il segreto del mercante di zaffiri 
Autore: Dinah Jefferies
Genere: Historical
Data di uscita: 28 Giugno 2018

TramaCeylon, 1935. Louisa Reeve, figlia di un agiato mercante di gemme, ha tutto quello che una donna potrebbe desiderare. Suo marito Elliot, infatti, è uno spregiudicato quanto affascinante uomo d’affari e insieme formano una coppia perfetta. Per rendere completa la loro felicità mancherebbe solo un bambino, ma Louisa non riesce a dare un erede al marito. Quel figlio che non arriva pian piano per lei diventa un’ossessione e inizia a intromettersi con la sua ingombrante assenza nel rapporto con Elliot, che comincia a trascorrere sempre più tempo nelle profumatissime piantagioni di cannella, con lo sguardo perso nell’immensità dell’Oceano indiano, lontano dalla moglie. Quando la sera del loro anniversario giunge improvvisa la notizia della sua morte, Louisa precipita nell’angoscia. Ripercorrendo le orme del marito, si inoltra in quelle stesse piantagioni dove Elliot passava interminabili ore. Ed è qui che conosce Leo, lo scontroso proprietario dei terreni: un incontro che ha il sapore dell’attrazione. Ma ben presto il profumo della cannella lancia il suo incantesimo e Louisa scoprirà a sue spese che niente è come sembra: un segreto sconvolgente sta per essere rivelato.


undefinedTitolo:  La mia indimenticabile vacanza in Grecia
Autore: Sue Roberts
Genere: Romance
Data di uscita: 28 Giugno 2018

TramaMandy era assolutamente convinta che con Danny, il suo primo e unico amore, sarebbe durata per sempre. Quando scopre che lui ha un’altra relazione, il mondo le crolla addosso. Sente il bisogno di fare dei cambiamenti nella sua vita, ma ritrovarsi single dopo tanti anni non è una cosa semplice. Senza pensarci troppo, Mandy si imbarca su un aereo, diretta verso un’avventura, alla ricerca di una seconda occasione di felicità. La destinazione non può che essere l’assolata Grecia: il blu scintillante del mare, le spiagge dorate e i cocktail deliziosi sono esattamente quello di cui ha bisogno. Tra un souvlaki e un ouzo, Mandy riesce subito a fare nuove amicizie, e si ritrova persino attratta da un affascinante sconosciuto… Riuscirà un amore estivo a guarire il suo cuore spezzato o la nostalgia della sua vecchia vita finirà per rovinarle il sogno?


FAZI

Daniel DerondaAutore: George Eliot
Titolo: Daniel Deronda

Trama: Pubblicato nel 1876, Daniel Deronda è l’ultimo, brillante romanzo di George Eliot, e forse il più controverso. In questo libro, infatti, la celebre autrice di Middlemarch offre uno dei più lucidi e feroci ritratti della politica e dell’imperialismo di età vittoriana, della discriminazione sessuale e razziale, della tolleranza religiosa e del pregiudizio. Daniel Deronda è un giovane benestante di bell’aspetto, la cui natura sensibile e altruista lo spinge ad aiutare chiunque intorno a lui si trovi in difficoltà: da una sala da gioco alla riva del Tamigi, fino a un piccolo negozio di antiquariato, Daniel incontra così l’altezzosa Gwendolen, la giovane Mirah e l’erudito Mordecai. Tra coincidenze ed eventi mondani, le loro vite si intrecciano a quella di Deronda, che cercherà di risollevare le loro sorti e che ne verrà a sua volta inaspettatamente trasformato. Affidato fin da piccolo a Sir Hugo Mallinger, Daniel non ha mai saputo chi fossero i suoi genitori, ma un incontro accidentale getterà nuova luce sulle sue origini. Le contraddizioni della bella e viziata Gwendolen, i difficili trascorsi della delicata Mirah e i sogni religiosi di Mordecai accompagnano Daniel Deronda verso la consapevolezza di sé e verso un’insperata felicità, sullo sfondo dei costumi dell’aristocrazia inglese. Attraverso una variegata galleria di personaggi umani, Eliot affronta in maniera esplicita il tema del sionismo e dell’antisemitismo, con tinte vivide a metà tra l’indagine morale e il tono satirico. Con una storia avvincente, dalle situazioni dirompenti e dai personaggi indimenticabili, viene qui riproposta una delle più importanti scrittrici britanniche che, al pari di Jane Austen e Virginia Woolf, rientra a pieno titolo tra i classici della letteratura.


quattro madriAutore: Shifra Horn
Titolo: Quattro madri

Trama: Quattro madri racconta la storia di quattro generazioni di donne durante l’ultimo secolo a Gerusalemme. Amal, appartenente alla quinta generazione, è disperata poiché il marito, dopo la nascita del primo figlio, se n’è andato senza lasciare traccia. Al contrario sua madre, sua nonna e sua bisnonna si rallegrano dell’evento: la nascita di un maschio sano significa, infatti, che la lunga maledizione che pesava sulla loro stirpe è finita e non ci sarà più nessuna figlia femmina a ereditarla. Per consolarla, le donne raccontano ad Amal la storia di questa maledizione e la rassicurano sul suo destino e su quello di tutta la famiglia. Una famiglia di donne straordinarie: Mazal, l’orfana, dal cui matrimonio segnato dalla sciagura prende il via la maledizione; la bellissima Sarah, sua figlia, dai bei capelli dorati simbolo del suo potere taumaturgico; la figlia di Sarah, Pnina Mazal, la cui capacità di conoscere i pensieri degli altri è fonte insieme di gioia e dolore; e infine Gheula, madre di Amal, un’idealista dall’intelligenza penetrante, pronta a impugnare la causa di ogni diseredato. Epico, commovente e appassionante, Quattro madri, che ha per sfondo le tormentate vicende della Palestina e dello Stato di Israele, è un capolavoro narrativo, misterioso e fantastico, ricco di realismo magico da fiaba e di folclore da leggenda.
Quattro madri è il primo e più importante romanzo di Shifra Horn, un’autrice pluripremiata di fama internazionale: una grande voce femminile che racconta il suo Israele.


Il Sognatore di [Taylor, Laini]Titolo: Il sognatore
Autore: Laini Taylor
Genere: Fantasy
Data di uscita: 5 luglio 2018
TramaIn un mondo indefinito, devastato dai postumi di una guerra fra dèi e uomini, il piccolo Lazlo Strange, orfano, viene allevato da monaci arcigni che tentano con la forza di strappare il germe della fantasia dalla mente del bambino. Ma Lazlo è nato sognatore. Rimane impressionato dai racconti di un anziano monaco, che parlano di una misteriosa città, un luogo di cui si è persa la memoria ma nel quale è accaduto qualcosa di tragico, qualcosa di enorme. Conoscere questa città, chiamata Pianto, diventa il suo sogno, la sua ossessione. Anni dopo, ormai ventenne, Lazlo lavora come bibliotecario; passando tutto il suo tempo fra libri e documenti, appaga la sua sete di ricerca e di storie. Finché un giorno arriva nientemeno che una delegazione di guerrieri proveniente proprio dalla mitica Pianto, guidata da un comandante soprannominato il Massacratore degli Dei, il quale spiega che sta girando per tutto il territorio alla ricerca di uomini e donne in possesso di capacità intellettuali e manuali che possano servire a ricostruire la città, devastata dalla guerra. Lazlo chiede di essere arruolato e ottiene il posto. Inizia così un viaggio avventuroso verso la meta cui ambisce fin dall’infanzia…

LA NAVE DI TESEO

Autore: Giorgio Scerbanenco
Titolo: L’isola degli idealisti

Collana: Oceani

Pagine: 224

Prezzo: euro 16

Un  inedito del padre del giallo italiano. Un romanzo considerato perduto e ritrovato solo di recente tra le carte di famiglia. A partire da questo volume La nave di Teseo inizia la ripubblicazione di tutta la sua opera.
Il 5 luglio allo Iulm, nell’ambito della Milanesiana, avrà luogo un omaggio a Scerbanenco con la figlia Cecilia, Maurizio De Giovanni, Sveva Casati Modigliani, Piero Colaprico, Alberto Pezzotta e un concerto con parole e immagini di Morgan.

Trama: Ritrovato nell’archivio di famiglia e presentato per la prima volta ai lettori, questo romanzo inedito di Giorgio Scerbanenco conserva intatto il fascino della sua scrittura ironica e una struttura appassionante da vero noir all’italiana. La vicenda di questo libro è essa stessa un romanzo: il manoscritto de L’isola degli idealisti scompare insieme ad altri testi nel 1943, quando la Mondadori, per la quale era stato scritto, sposta in tutta fretta i suoi uffici da Milano. Figura tra le opere in via di pubblicazione elencate da Scerbanenco per ottenere asilo in Svizzera, ed è l’unico ad essere stato ritrovato, in uno degli archivi che raccolgono le carte dello scrittore. Un romanzo ritrovato nello stile del migliore Scerbanenco: tagliente, incisivo, sensuale e pittorico. 


PIEMME

Titolo: Se tu lo vuoi
Autore: Valeria Fioretta
Genere: Fiction
Data di uscita: 3 Luglio 2018
TramaMargherita ha un ottimo lavoro, una folta schiera di amiche e un fidanzato con tutte le carte in regola per diventare Quello Giusto. Almeno fino al giorno in cui Quello Apparentemente Giusto la lascia senza una spiegazione, dopo sei mesi di amore folle (almeno da parte di lei), dopo averla costretta a sorbire centrifughe e tisane di ogni tipo, a rinunciare al cioccolato e ad annullare la parte più divertente di se stessa per cercare di conquistarlo ogni giorno. Sola e disperata, Margherita decide di trascorrere agosto a Torino per la prima volta da sempre. Ed è assolutamente per caso che si imbatte nella pubblicità di una onlus che aiuta i genitori costretti a lavorare d’estate a trovare compagnia gratuita per i propri figli. Così conosce Elisabetta, nove anni, intelligente, timidissima e un po’ troppo abituata alla solitudine, che con le sue battute sagaci e l’innocenza che hanno solo i bambini le mostra il suo dolore sotto una luce totalmente nuova. In un’estate torinese che non avrebbe mai pensato di vivere e di potersi godere, tra picnic sul lungo Po, lezioni di frisbee, gelati al limone e libri che possono curare le ferite, Margherita ed Elisabetta costruiranno un legame molto più speciale di quanto potessero sospettare e, forse, riusciranno anche a scovare Quello Giusto Davvero per Margherita.

LONGANESI

Risultati immagini per lee child non sfidarmiAutore: Lee Child
Titolo: Non sfidarmi
Data di uscita: 21 luglio 2018

«Nello stesso giorno, Reacher ricevette una medaglia al mattino e fu rimandato sui banchi di scuola al pomeriggio. La medaglia era un’altra Legione al merito, la seconda per lui. Un bell’oggetto, con un medaglione smaltato di bianco e un nastro rosso tendente al carminio. In base al regolamento militare 600-8-22, era concessa a chi si distingueva per aver avuto una condotta straordinariamente meritoria durante lo svolgimento di un ruolo chiave di responsabilità al servizio degli Stati Uniti.»

TramaÈ il 1996. La guerra fredda dovrebbe essere finita da un pezzo, ma c’è un nuovo e altrettanto pericoloso nemico sullo scenario internazionale. Jack Reacher ha  trentacinque anni e non ha ancora abbandonato l’esercito. È appena rientrato da una missione che ha portato a termine con successo e viene insignito di una medaglia al merito. Ma, poco dopo la cerimonia, Reacher riceve nuovi ordini: dovrà seguire un corso di studi serale. Non proprio la ricompensa che si sarebbe aspettato. Quella sera, arrivato in aula per il corso, incontra altri due “studenti”: un agente dell’FBI e un analista della CIA, entrambi, come Reacher, reduci da missioni vittoriose. I tre si chiedono quale sia il vero motivo della loro presenza in quella scuola, ma i dubbi vengono presto fugati. Una cellula dormiente jihadista ad Amburgo ha ricevuto una visita inaspettata, un corriere saudita in cerca di asilo che attende di concludere un affare sospetto. In una lotta contro il tempo, Reacher e i due nuovi colleghi dovranno sventare un colpo terroristico potenzialmente catastrofico.


MONDADORI

Qualcosa da nascondere
Titolo: Qualcosa da nascondere
Autore: Jessica Treadway
Genere: Thriller
Data di uscita: 3 Luglio 2018
Trama: In una fredda giornata di dicembre, l’adolescente Joy Enright viene ritrovata annegata in fondo a un pozzo congelato. Quando si scopre che la ragazza era stata invece prima strangolata, i sospetti ricadono su Martin, un giovane laureato di colore, l’ultimo ad aver visto Joy viva. In una piccola comunità i segreti sono difficili da mantenere e a mano a mano che il muro di bugie che ha circondato la vita e la morte di Joy comincia a crollare, la verità avvicinerà alcune famiglie della cittadina e ne separerà altre.

SPERLING&KUPFER

Titolo: Donne che leggono libri proibiti
Autore: Lisi Harrison
Genere: Romance
Data di uscita: 3 Luglio 2018
TramaGloria, Dot, Liddy e Marjorie sono amiche inseparabili fin dai tempi del liceo. Come tutte le donne degli anni Sessanta hanno desideri che non possono confessare, professioni a cui non possono ambire e compiti che devono adempiere. Ma c’è una cosa che nessuno può negare loro: gli incontri del Club dei libri proibiti. Ogni venerdì di plenilunio si ritrovano, infatti, per appuntamenti segreti in cui condividono letture «scandalose» e le fantasie più intime, liberandosi finalmente da ogni tabù e ogni ipocrisia. Cinquant’anni dopo, la loro piccola biblioteca proibita, per una serie di coincidenze, sarà ereditata da May-June, detta M.J., Addie, Britt e Jules, quattro sconosciute che, senza preavviso, diventeranno parte del Club. May-June è una ex editor della prestigiosa rivista «City» che ha lasciato la sua promettente carriera a New York per raggiungere il fidanzato Dan in California; Addie è una psicologa single molto disinibita; Britt è un’agente immobiliare stressata con un marito disoccupato e due gemelli terribili; Jules è una moglie e madre fin troppo devota. Quattro donne con vite, desideri e prospettive molto diverse. Ma tutte scopriranno di avere in comune la stessa inconfessata solitudine, la stessa insoddisfazione, la stessa necessità di trovare se stesse. E tra scetticismo, tradimenti e riconciliazioni, saranno proprio gli incontri del Club dei libri proibiti a insegnare anche a loro il valore dell’amicizia sincera e della libertà vera: quella di essere se stesse fino in fondo.

RIZZOLI

Titolo:  Mosquitoland
Autore: David Arnold
Genere: Young Adult
Data di uscita: 12 Giugno 2018
TramaAll’indomani dell’inaspettato sfasciarsi della sua famiglia, Mim viene trascinata via dalla cittadina in cui è nata e costretta a trasferirsi dal padre e dalla sua nuova, freschissima moglie, lontano mille chilometri. Prima ancora però che la polvere abbia il tempo di posarsi, Mim scopre che la madre, rimasta a Cleveland, è ricoverata in ospedale, e riempito in fretta uno zaino, scappa di casa e salta su un autobus per correre in soccorso dell’unica persona che abbia mai capito – e adorato – i suoi tanti bordi affilati. È l’inizio di una strana, imprevista odissea, che porterà Mim a sedersi accanto a compagni di viaggio diversi, alcuni luminosi, altri molto, molto oscuri. E attraverso di loro, come in uno specchio Mim ripercorrerà gli ultimi anni, le malinconie che li hanno accompagnati, e i demoni segreti di cui è rimasta imprigionata. Per finalmente affrontare la verità che ha sempre avuto sotto gli occhi, e non ha mai voluto vedere.


DUNWICH

img-book

Titolo: The Killing Kind

Autore: Bryan Smith 

Trama: Nello stile di Natural Born Killers e The Devil’s RejectsThe Killing Kind è la storia di diversi serial killer che si scatenano negli Stati Uniti orientali. E in mezzo a questo inferno c’è Rob Scott. Non è un assassino. Ma, come una falena attratta dalla luce, non riesce a resistere al fascino di Roxie e si ritroverà trascinato nel mondo di sangue e caos della ragazza tatuata e follemente sexy. Roxie è bella. È la donna dei suoi sogni.  E Rob non sa se lo ucciderà, se farà sesso con lui o entrambe le cose. Mentre Roxie e Rob si lasciano alle spalle una scia di sangue attraverso il Paese, un gruppo di studenti arriva a una casa sulla spiaggia di Myrtle Beach per le vacanze di primavera. I giovani sono inconsapevoli del pericolo in agguato mentre si godono il sole e il mare. Non sanno che anche Roxie e Rob sono diretti alla stessa spiaggia…


Cosa ne pensate di queste nuove uscite? C’è qualcosa che vi incuriosisce? Io aspetto vostri commenti!

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: GLI IMMORTALISTI DI CHLOE BENJAMIN – RECENSIONE. (#190)

BUON POMERIGGIO MIE CARE PARTICELLE!

Eccoci qui oggi con una nuova recensione in questo Review Party, tutta per voi! Ringrazio la Rizzoli per averci permesso la lettura e Sara di Bookspedia che mi ha coinvolto in questa iniziativa! Ecco qui che vi parlo di questo libro in uscita oggi nelle librerie:

8652248_3275844

Titolo: Gli Immortalisti
Autore:  Chloe Benjamin
Genere: Fiction
Pagine
Data di uscita: 26 Giugno 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2tA1l5v
Trama: Forse non sarebbe successo niente se non fossero stati nel cuore dell’estate, con un mese e mezzo di noia umida alle spalle e un altro mese e mezzo davanti. In casa non c’è aria condizionata e quest’anno – l’estate del 1969 – sembra che stia succedendo qualcosa a tutti tranne che a loro, i fratelli Gold. Mentre gli altri si sballano a Woodstock, New York non offre loro altro che un incontro con una veggente che, si dice nel quartiere, sarebbe in grado di predire la data di morte. I quattro ragazzi ci vanno, per gioco, per vestirsi di paura, per fare la rivoluzione a modo loro. Bussano alla porta della donna, entrano uno per volta, ed escono con una data. Nient’altro. Simon, Klara, Daniel e Varya sono figli di una famiglia di commercianti ebrei, sono il frutto di una storia dolorosa e felice insieme, ramificata tra Europa e Stati Uniti, e probabilmente non sono diventati quello che i genitori avrebbero voluto. E dopo quel giorno d’estate della loro adolescenza, marchiato da quel numero indimenticabile, niente sarà più come prima. I sogni e i progetti saranno altri. Non peggiori, diversi.

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio nel 1969. Quattro fratelli VaryaDanielKlara e Simon sono uniti ma l’hanno seguente potrebbero non esserlo più perchè stanno per dividersi. Varya e Daniel andranno presto all’università per crearsi un futuro e i quattro si divideranno. Non ancora però, perchè nell’estate di New York del 1969 i quattro Gold decidono di andare da una donna che con le proprie capacità di veggenza riesce a stabilire la data della morte di ognuno di loro.

Inizialmente la cosa non sembra sfiorarli molto ma poi dentro ogni personaggio si instaura un’incosciente consapevolezza che li porta a credere di dover vivere la propria vita al meglio delle loro capacità portando Simon, quello che morirà giovane, a scappare con sua sorella Karla a San Francisco senza essere neanche maggiorenne e vivere la vita a pieno, amando un uomo come non mai e divertendosi facendo tantissime esperienze che a casa non avrebbe mai fatto. 

La storia di quattro vite unite che ripercorreremo una per una, in ordine, perdendone una dopo l’altra. Entrerete a far parte della vita dei quattro fratelli ripercorrendo la loro vita da quando erano dei bambini ed hanno perso il loro padre a quando inesorabilmente, lo raggiungono.

Cosa ha in serbo la vita per ognuno dei quattro fratelli? Quello che la veggente aveva predetto loro, si avvererà? Che storia hanno da raccontare i quattro fratelli Gold? Riusciranno a fare della loro vita ciò che hanno sempre desiderato?

Klara apre l’acqua, afferra una spugna e si mette a sfregare con impeto. «Io lo so perché» continua Simon, che l’ha seguita. «Perché se tornassi vorrebbe dire che Daniel aveva ragione. Significherebbe che non hai un progetto, che non puoi crearti una vita tutta tua, lontano da loro. Significherebbe che hai fallito.» Sta cercando di provocarla – l’autocontrollo della sorella lo innervosisce più dei suoi scoppi d’ira – ma Klara continua a tenere le labbra sigillate, le nocche bianche intorno alla spugna. È stato egoista, certo. Ma il pensiero della sua famiglia gli ronza sempre in testa. In un certo senso continua a frequentare l’Academy per loro: per dimostrare che la sua vita non è tutta eccessi, che è fatta anche di disciplina e volontà di migliorarsi. Prende il suo senso di colpa e lo trasforma in un salto, un sollevamento, una piroetta perfetta. L’ironia della situazione, ovviamente, è che Saul sarebbe rimasto scioccato se avesse scoperto che il figlio è diventato un ballerino di danza classica. (…)  In certi momenti fuggevoli si sente a casa.

30288282La trama è ben scritta e non ha spoiler al suo interno anche se, dopo aver letto il libro posso dire che mi figuravo una storia diversa da ciò che si preannuncia dalla trama del libro. E’ comunque ben scritta e mette la giusta curiosità.

La copertina originale è davvero stupenda. Non so perchè sia stata cambiata così tanto ma quella italiana si, rispecchia in parte la storia: il ponte di San Francisco dove Simon e Klara si trasferiscono ma in altri sensi non ha molto da rispecchiare. L’originale (qui di lato) l’ho sempre trovata molto bella sin da quando avevo notato l’uscita all’estero. Voi quale preferite? Al titolo – per fortuna – è stata risparmiata la tortura ed ha subito solo la traduzione che si riferisce a Klara che per i suoi spettacoli si fa chiamare “l’Immortalista”. In fin dei conti credo che possa riferirsi a tutti perchè è proprio così che sono i fratelli sia singolarmente che l’uno con l’altro.

L’ambientazione ruota attorno ai quattro personaggi. Inizialmente ci troviamo a New York ma viaggeremo molto: andremo a San Francisco con Simon, andremo a Los Angeles con Klara e in Europa con Daniel e Varya. L’epoca su cui viaggia questa storia ricopre un arco temporale molto vasto, in genere poco utilizzato nei libri e va dal 1969 fino ai giorni d’oggi.

Klara sa trasformare una sciarpa nera in una rosa rossa e un asso in una regina. Sa far comparire monete da dieci centesimi dai penny, monete da un quarto da quelle da dieci e banconote da un dollaro semplicemente dall’aria. È in grado di eseguire il salto della carta alla Herrmann, il lancio alla Thurston, il numero con la carta che si solleva e quello con la carta sul palmo della mano. È un’esperta dei classici trucchi con la tazza e la pallina, tramandati dal maestro canadese Dai Vernon a Ilya Hlavacek e da quest’ultimo a lei: un’illusione ottica che confonde e abbaglia gli spettatori, dove in una tazza vuota si materializzano dal nulla palline e dadi, e poi, alla fine, un limone intero. Quello che non è in grado di fare – quello che non smetterà mai di provare a fare – è riportare indietro suo fratello.

Immagine correlataI personaggi principali su cui verterà questa storia sono i quattro fratelli Gold. La storia è suddivisa in quattro parti, una per fratello in cui si farà riferimento alla loro vita e cosa hanno fatto. Ecco qui che ve li presento uno per uno:

Varya è la maggiore dei quattro Gold ed anche, secondo quello che la veggente ha detto lei, quella che vivrà più a lungo. Nel lungo percorso dell asua vita ha affrontato tante cose tra cui il College in biologia, … Varya ha sempre cercato di aiutare sua madre assieme a Daniel laddove Simon e Klara hanno mancato. E’ determinata e resta focalizzata sui suoi sogni. Tra tutti è quella che ho sentito più distante di tutti anche a livello empatico perchè trasmette davvero molto poco.

Daniel è molto simile a sua sorella Varya. Ha studiato medicina anche se poi nella vita è diventato militare. E’ rimasto inquadrato ai suoi sogni ma sente il peso della decisione i consultare la veggente su di lui, essendo stata una sua idea. Nonostante questo ha sempre cercato e tentato di tenere la famiglia unita telefonando a Simon e Klara molto più degli altri e cercando di convincerli a tornare a casa seppur in parte per egoismo personale.

Klara è la ribelle, quella che si alzava di notte per provare i numeri di magia che tanto amava. Ebbene si, Klara ha sempre sognato di diventare un’artista, non ha mai voluto lavorare in uffici o studiare come i fratelli. Quella vita non faceva per lei. Quando si trasferisce a San Francisco con suo fratello Simon i suoi sogni prendono lentamente vita e riesce persino ad esibirsi in qualche locale. E’ una personaggio fragile, che avrà una vita difficile e tormentata e che è legata molto più a Simon di quanto lo sia mai stata con gli altri due fratelli.

Simon è il più piccolo della famiglia ma anche quello con le idee più chiare di tutti gli altri. Dopo che ha ricevuto la sua data di morte si sente in dovere di dover vivere la sua vita al massimo e non rinchiuso come un topo dentro casa, accanto a sua madre solo perché è il più piccolo. Scappa da casa a sedici anni assieme a sua sorella Klara per andare a San Francisco. Klara sembra essere l’unica a capirlo davvero e si allontana dalla famiglia assieme a lei costruendosi un piccolo futuro luminoso con pochi soldi ma fatto di divertimento e di amore, quello vero.

Eddie aveva mostrato i palmi.«Non giudico nessuno. » Una fitta di dolore gli aveva trapassato il cranio e ora rimbalzava nella sua testa come un proiettile. Non sapeva se dipendesse dall’alcol o dall’imminente rivelazione, di cui non aveva parlato neppure con Mira. Ma di fronte alla storia della donna di Hester Street – la sua fama e la loro visita, il tempismo perfetto della morte di Klara – Eddie si era mostrato piuttosto scettico. Avrebbe controllato, così aveva detto, ma non nutriva grandi speranze. Sentiva di aver deluso l’agente, che Eddie voleva segreti o conflitti, non un ricordo di infanzia su una sensitiva itinerante. (…)  Il suo tutor alla scuola di specializzazione era stato allievo del dottor Theodore Woodward e amava citare ciò che quest’ultimo diceva sempre ai suoi specializzandi: «Se sentite rumore di zoccoli pensate ai cavalli, non alle zebre». Quattordici anni dopo e dieci Stati più a est Daniel entra nella Hoffman House per incontrare di nuovo Eddie.

Il perno centrale è proprio la veggente e la data di morte che lascia ad ognuno dei quattro fratelli. Per loro è inizialmente difficile da comprendere ma con il passare degli anni per tutti questa assume importanza e costringe i quattro fratelli Gold a vivere la vita in maniera diversa da come avrebbe potuto essere effettivamente.

Lo stile utilizzato è stato di facile lettura anche se pesante a lungo andare. Per quanto riguarda la struttura della storia invece è stata un po’ una delusione. Mi aspettavo qualcosa di molto più profondo e non solo l’elenco dei quattro in ordine di morte. La storia si suddivide un quarto per ogni personaggio rendendo il libro si, completo ma anche poco accattivante agli occhi del lettore. L’autrice utilizza la stessa struttura per tutti in cui ognuno ha ricordi d’infanzia diversi e esperienze future ma in certi momenti sembra diventare quasi la lista della spesa. Ha cercato di raccontare un arco temporale piuttosto vasto e ha perso secondo me il vero fulcro di questa storia.

Nonostante quanto appena detto, il messaggio sotto inteso è potente e arriva sicuramente al lettore. Se ognuno fosse a conoscenza della data della propria morte si comporterebbe in modo diverso? Vivrebbe una vita che altrimenti non avrebbe il coraggio di fare? Che scelte farebbe? Questo sicuramente è importante e preponderante in se. Trasposto all’interno dei personaggi invece, (il modo in cui viene messo in pratica sui fratelli) non mi è piaciuto tantissimo. Almeno per il fatto che tutto diventa pesante quando l’autrice unisce tanti, TROPPI, eventi l’uno all’altro, a volte anche futili.

Fra i quattro fratelli è arrivata a livello empatico Klara molto più di tutti gli altri ed è stata la mia preferita in assoluto sia per tutto quello che fa nella sua vita sia per la sua tenacia e determinazione nonostante la vita gli avesse dato sempre contro. Simon è quello che la segue a ruota perchè si gode la vita come gli altri non hanno fatto completamente. Per quanto riguarda Daniele e Varya li ho sentiti proprio lontani e non sono riuscita a sentirli in sintonia con me neanche per un momento, li ho percepiti assenti, distanti e fin troppo simili l’un l’altro.

Alla fine l’unica curiosità che ho avuto è stata quella di scoprire il modo in cui ognuno sarebbe morto, nulla di più. Non ho avuto altri stimoli sotto questo punto di vista ed ho trovato interessanti i punti di vista di Simon ma più di tutto quello di Klara. Daniel e Varya sono apatici e non mi hanno lasciato nulla di così rilevante da farmeli piacere.

«Perché lo fai?» «Tu cosa pensi?» replica lei, ma esita quando lo vede avvicinarsi. «Perché sei arrabbiato? È mio diritto decidere come vivere.» «Non sono arrabbiato, sono triste» ribatte lui, la voce gutturale. «Vederti così mi spezza il cuore. Hai fatto terra bruciata intorno a te: non hai un marito, non hai figli. Avresti potuto fare qualunque cosa. E invece sei come le tue scimmie: prigioniera e denutrita. Il fatto è che per vivere una vita più lunga devi vivere una vita che non è vita. Non lo capisci? Il problema è che tu vuoi fare questo scambio, tu hai già fatto questo scambio, ma a che scopo? A che prezzo? L’unica differenza è che le tue scimmie non hanno mai avuto scelta.» 

Il libro è stato carino nella sua complessità ma mi aspettavo molto in maniera completamente diversa e non una serie di eventi per ogni fratello in ordine di morte. Credevo fosse una cosa un po’ più elaborata anche se il messaggio che lascia questa storia è comunque importante e non da sottovalutare. Una lettura da affrontare in tranquillità ma senza troppe pretese.

Chloe Benjamin scrive una storia famigliare che si basa sulle esperienze ma sopratutto sul destino e sulla potenza della vita e di quanto possa essere bella e intensa anche se breve. Una storia dalla potenza disarmante in cui il filo invisibile tra la vita e la morte assume un valore talmente forte da  E tu, cosa faresti se conoscessi la data della tua morte? 

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)


Seguite qui le altre tappe del Blogtour. Vi aspettiamo!

immort cal


Vuoi acquistare Gli Immortalisti e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Gli immortalisti o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere se lo leggerete e se vi ispira. Io aspetto come sempre, commenti!

A presto,
Sara ©

 

RECENSIONE #189 – MARY E IL FIORE DELLA STREGA DI MARY STEWART.

BUON POMERIGGIO MIE CARE PARTICELLE!

Nel corso della settimana spero di tirare fuori diverse recensioni che avevo in arretrato e sto cercando di incastrare le letture fra un libro e l’altro. Questo è stato piuttosto veloce vista la sua brevità e quindi mi sono sbrigata a recuperarla. Ringrazio la Rizzoli per avermi permesso la lettura e vi lascio qui la mia recensione. Ecco qui:

8436807_3237373

Titolo: Mary e il fiore della strega
Autore: Mary Stewart 
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 29 maggio 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2HSmcWJ
TramaMary Smith non si è mai annoiata così tanto in vita sua. I genitori l’hanno spedita a passare le vacanze in campagna, a casa dalla prozia Charlotte, dove non accade mai niente di divertente. Un giorno più noioso degli altri, Mary si mette a seguire un gattino nero, si inoltra nel bosco e trova un fiore viola mai visto prima, così bello da sembrare magico. La bambina non ci mette molto a scoprire che le basta sfregare i petali del fiore su un manico di scopa per prendere il volo. Da quel momento per Mary la vacanza in campagna si trasforma in un’avventura da brividi, che la porterà in una misteriosa scuola di stregoneria, tra lezioni di incantesimi, laboratori di magia e segreti molto pericolosi.

RECENSIONE

Risultati immagini per mary and the witch's flower gifAgli inizi, Mary Smith viene spedita in vacanza a casa della noiosa e vecchia prozia Charlotte mentre i suoi fratelli gemelli più grandi, sempre più fortunati di lei,  le trascorrono in un luogo più divertente. All’arrivo sul luogo delle sue future vacanze, Mary sa già cosa l’aspetta: la noia totale circondata dalla prozia, dalla sua governante, il giardiniere e qualche altra persona che gira per la casa. Un pomeriggio mentre cerca qualcuno da aiutare nelle faccende, Mary nota un piccolo gatto nero che, seguendolo, la conduce fino ad una pianta a prima vista innocua. Si dice che fosse il fiore della strega che fiorisce una volta ogni sette anni e che un tempo le streghe ne andassero a caccia così come molte altre persone. Successivamente succede una cosa stranissima: la scopa prende vita.

Cosa succederà alla nostra protagonista Mary nel corso di questo piccolo volume? Quale potere si nasconde nel fiore che lei stessa ha trovato? Qual’è l’avventura che le sta per capitare?

Poi, improvvisamente, elegante e silenzioso e aggraziato come un danzatore, apparve un gattino.  Era completamente nero, dalle orecchie alla punta della coda; nere le zampe, neri i baffi e le sopracciglia aristocratiche che spuntavano sopra gli occhi verdissimi.  Era al centro del sentiero e la guardava. Poi aprì la bocca, mostrò un triangolo di lingua rosa e di denti bianchissimi, e disse qualcosa.  Probabilmente si trattava di una frase normalissima, qualcosa come “Piacere”, o “Bella giornata, vero?”. E siccome il gatto si aspettava una risposta, Mary disse: «Piacere. Mi chiamo Mary Smith. E tu?»

Risultati immagini per mary and the witch's flower gifLa trama è assolutamente rappresentativa del libro in se. Forse non avrei specificato il fatto della scuola e tutto il resto lasciando suspance al lettore che sta per intraprendere una lettura, lasciando un pizzico in più di curiosità. 

La copertina è carina ma non mi fa impazzire in modo particolare. E’ comunque molto semplice e mi ricorda un po’ quei libri di ricette della nonna in quelle belle credenze. Ed è azzeccatissimo per la rappresentazione del libro in se: c’è Mary la scopa e il gatto che sono, insieme, coloro che creano la storia stessa. Il titolo, è semplice come l’originale e come la copertina. Rappresentativo anche questo, nient’altro da dire.

La storia è ambientata a Shropshire, il piccolo paese dove vive la vecchia prozia di Mary e sembra non essere troppo moderna come storia, anzi.

Fu come volare attraverso un’enorme girandola di cielo, dove le stelle turbinavano e la scia della piccola scopa piroettava spumeggiante di luce. Poi le stelle scivolarono via e si ridussero a polvere luminosa, e gli alberi scuri si avvicinarono. La scopa era arrivata.

I personaggi che troveremo all’interno di questa storia sono veramente pochi essendo veramente corta e concentrata molto sulla protagonista più che su resto. Per questo vi parlerò molto più di lei che di qualsiasi altra cosa.

Mary è una ragazzina sveglia, disponibile e intelligente. Si annoia con la prozia e cerca sempre di aiutare come può. La bambina è brava persino a mentire e a farsi passare per ciò che non è una volta in cui si trova nella scuola di magia. E’ una ragazzina davvero sorprendente e si affeziona da subito al piccolo gattino nero che si promette di aiutare.

«Eccola lì» disse il signor Flanagan. «Quella è la scuola ed è anche una delle migliori del suo genere. E ora, se hai finito il pranzo, è meglio che ti avvii. Non vorrai arrivare in ritardo a lezione proprio il primo giorno, no?» «Ma io non voglio…» Mary fu interrotta dal suono di una campanella che proveniva dall’interno dell’edificio. «Sbrigati!» esclamò il signor Falanagan saltando giù dal sedile e tirandosela dietro.

Risultati immagini per mary and the witch's flower gifIl perno centrale di questa storia sta tutto nel fiore della strega. Nonostante nel libro non sia spiegato apertamente come invece si sente dire nel trailer del film (questo lo trovo disarmante e poco pratico ai fini della lettura perché il lettore così facendo non comprende il quadro generale della questione) che questo fiore renderà Mary una strega per un giorno. La cosa sembra rivelarsi effettivamente corretta ma ho compreso il senso generale del potere di Mary se non dopo aver visto il trailer del film.

Lo stile utilizzato in questa storia è fluido, scorrevole e decisamente semplice sotto ogni aspetto possibile. Ad ogni inizio capitolo ci sono dei disegni rappresentativi di ciò che accadrà all’interno del capitolo e sono molto belli anche se me ne aspettavo molti di più e se lo fossero stati sarebbe risultata di sicuro una ancora più bella edizione.

La cosa che non mi ha colpito molto all’interno di questo libro è stata la trama in se che mi aspettavo diversa almeno da ciò che prospetta oltre al fatto di cui vi ho parlato poco sopra. La storia non si concentra sulla scuola di magia o sulla magia o semplicemente sulla curiosità della bambina di quel posto e quello strano potere che ha preso lei e non qualcun altro. L’unica cosa che sembra interessargli è il gatto e salvare un altro gattino compagno di quello che era con lei. Capisco che il messaggio verso i nostri amici animali sia importante e non lo sto sminuendo ma per come è posta la storia sembra sbagliato e, in alcuni momenti sembra andare fuori storia, fuori trama diciamo. Non so spiegarvelo ma è veramente così, riuscirete a comprendermi solo se deciderete di leggerlo.

Ma gli animali non la ascoltavano. Gli occhi la imploravano, le zampe si tendevano disperate attraverso le sbarre, le gole gracchiavano, miagolavano, gorgogliavano e piangevano. Poi, improvvisamente, il silenzio. Allora, anche Mary sentì quel che avevano sentito loro: dei passi risalivano lungo il corridoio, verso la porta del laboratorio.

Immagine correlata

Il libro è stato carino ma mi aspettavo (avendo visto il trailer prima di ogni altra cosa) molto di più o almeno una storia più incentrata sulla magia. Invece il tutto si è limitato al salvataggio e nient’altro. Gesto nobile ma discutibile per quanto riguarda la forma generale e la trama su cui la storia si basa.

Mary Stewart scrive una storia per bambini simpatica, dolce e sopratutto magica ma adatta a tutte le età. Una storia che vi permetterà di diventare una/o strega/stregone per un giorno e vi farà vivere un’avventura diversa dal solito. Una storia per bambini e ragazzi che merita di essere anche vista al cinema.

[PS: le gif che vedete sono del film che è stato al cinema la settimana scorsa limitato a pochi giorni.]

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)


Vuoi acquistare Mary e il fiore della strega e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Mary e il fiore della strega o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Vi piace? Siete andati a vedere il film al cinema? Fatemi sapere con un commento!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #188 – FRECCIA SENZAPAURA DI EMILIA CINZIA PERRI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ovvi vi porto il libro di cui vi avevo parlato solo qualche giorno fa e che spero vi abbia incuriosito molto. Trovate QUI la segnalazione e ve ne parlo subitissimo con la mia recensione, ringraziando ancora Emilia per avermi inviato il suo piccolo gioiello. Ecco qui che ve ne parlo:

freccia-senzapaura-1Titolo: Freccia Senzapaura
Autrice: Emilia Cinzia Perri
Casa editrice: La Ruota Edizioni
Pagine: 120
Prezzo: 10 euro cartaceo
Data di pubblicazione: Giugno 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2JTLwgV
TramaDa che era un mocciosetto, Enrico Belpieri, per brevità “Erri”, ha sempre avuto paura del buio. Ma ora che ha undici anni ed è costretto a passare l’estate dai nonni a Cantalupi, deve fronteggiare le proprie debolezze per entrare nei Senzapaura, la banda di cui fanno parte tutti i suoi amici d’infanzia: per raggiungere quest’obiettivo è necessario superare una terribile prova di coraggio. Ce la farà ad affrontare le sue paure più profonde? E se queste paure prendessero forma, trasformandosi in incredibili mostri?

RECENSIONE

20180619_223034-1[1]La storia ha inizio a casa del piccolo Enrico, chiamato Erri ma con diversi soprannomi. A Cantalupi infatti, dove vivono i suoi nonni e dove trascorre le sue vacanze è chiamato Freccia dai suoi amici. Freccia perché quando corre è veramente velocissimo, sembra – appunto – una freccia.

Quell’estate proprio a Cantalupi dai nonni, i suoi amici non lo vogliono all’interno del loro gruppo perchè ora accadono strane sparizioni nel paese e bisogna avere coraggio, bisogna essere uno dei Senzapaura. Per entrarci Enrico dovrà affrontare una delle sue più grandi paure.

Quale sarà la paura di Enrico? Cosa succede a Cantalupi? Riuscirà Enrico a riavere indietro i suoi vecchi amici? Risolveranno il mistero che incombe sul piccolo paese?

«Cosa mi volevi dire?» «Enrico, stai lontano dai luoghi pericolosi di Cantalupi.» «Eh? Quale pericolo corro a Cantalupi? Persino di notte chiudiamo le porte senza girare la chiave!» «Sai bene cosa intendo. Non venirci mai da solo, qui, presso la Quercia. Non entrare nel Vicolo Buio o nella Casa Storta!»

La trama è ben scritta e rappresentativa della storia in tutto e per tutto. Non ci sono spoiler – e meno male – e spero che metta anche a voi la giusta curiosità, quella che a spinto anche a me a volerlo leggere e recensire.

La copertina la trovo decisamente fantastica sotto tutti i punti di vista. Prima di ogni cosa è stata quella a catturarmi e poi, ovviamente la trama. E’ davvero rappresentativa sia del protagonista che della storia, che della paura del ragazzino stesso. I disegni all’interno mantengono lo stesso stile anche se sono in bianco e nero ovviamente. Il titolo mi piace e come per la copertina rappresenta il libro molto bene. Infatti, insieme, creano il connubio perfetto per presentare questo bel libro. L’unica cosa che non ho amato particolarmente sul lato estetico è il font di scrittura all’interno ma è una cosa decisamente relativa.

La storia è ambientata a Cantalupi, un piccolo paesino dove Enrico, il protagonista, passa le vacanze dalla città a casa dei nonni. L’epoca sembra abbastanza moderna perchè si parla di videogiochi e cellulari quando Enrico racconta della vita in città.

Enrico sedette sul letto, a riflettere su quello che aveva appena detto. Pensava veramente quelle cose. Quando aveva parlato con la mamma al telefono, aveva alzato la voce. Si era sforzato di apparire deciso. Eppure dentro di sé, stava già considerando l’altra possibilità. Restare a Cantalupi. Diventare uno dei Senzapaura. Affrontare il suo terrore più grande, quello che nutriva fin da bambino. Non si trattava soltanto di una prova per essere accettato nel gruppo. Si trattava della Prova. Quella che aveva il sapore di un appuntamento con la vita, un incontro definitivo, lo scontro finale.

20180619_222921[1]I personaggi di questa storia non sono tanti e il più importante è il piccolo Enrico soprannominato Freccia e chiamato anche Erri. Gli altri personaggi sono gli amici di Enrico: Violetta, i gemelli Miccia e Molla e Giorgio, il Capo. Tutti diversi ma accomunati da qualcosa che li rende fortemente amici tutti.

Enrico, o meglio Freccia per gli amici, è un ragazzino intelligente, studioso, che ama leggere e ha tante paure. Sia per come lo chiamano in casa “Erri” che per i suoi grandi occhiali rotondi, a scuola lo chiamano Harry Potter ma a Cantalupi, Enrico è Freccia. Perchè corre velocissimo e batte sempre tutti.Quest’anno, per entrare a far parte dei Senzapaura, Enrico dovrà affrontare le sue più grandi paure e aiutare i suoi compagni a risolvere il mistero che incombe sul piccolo paese di Cantalupi.

Poteva essere un mostro spaventoso, un essere creato da qualcuno animato da una paura folle, una paura immensa. Una creatura simile aveva fatto sparire alcuni animali. Avrebbe potuto fare del male anche ai suoi amici? Questo dubbio non gli permise di addormentarsi sereno.

20180619_223010-1[1]Il perno centrale di questa storia risiede tutta all’interno del protagonista. Enrico dovrà superare una prova una volta arrivato a Cantalupi. Una prova che decreterà se prendere parte alla cerchia dei vecchi amici del paese dei Senzapaura o se restare completamente solo e senza amici e quindi tornare a casa in città.

Lo stile utilizzato è semplice ma allo stesso tempo accattivante. Essendo soltanto di 120 pagine leggerete questo libro in poco tempo, una manciata di ore è più che sufficiente ma saranno abbastanza per trasportarvi in quel piccolo paese assieme al gruppo e assieme a Enrico o meglio Freccia.

Le illustrazioni scelte all’interno di questo piccolo volume (ne vedete alcune qui, sparse all’interno della recensione) sono a cura di Stephanie Astrid Lucchesi e sono veramente bellissime come potete vedere. Rendono ancor più vera questa storia dandone forza. Io le ho amate in particolar modo.

La storia ha due lati su cui si fonda. Il lato del mistero e della magia: ci sono i succiamorte esseri che percepiscono la paura e se ne nutrono, fantasmi e quant’altro. Vi lascerò scoprirli nella lettura. L’altro lato è quello dei profondi messaggi che trasmette. Sia il fatto di superare le proprie paure che il fatto di non voler crescere è di rilevanza e anche se tutto è mascherato sotto il fatto dei mostri/fantasmi che si aggirano a Cantalupi, non perde la sua sostanza, tutt’altro. Trovo questa storia davvero molto carina e sicuramente da leggere.

C’era un’unica persona in grado di sciogliere i suoi dubbi. Una persona che poteva incontrare soltanto di notte. Enrico sapeva che non poteva tirarsi indietro.

Il libro è stato tenero e incredibilmente veritiero su molti aspetti della vita, sia per quanto riguarda i bambini/ragazzi stessi ma anche gli adulti. Gli adulti che diventiamo e le paure che portiamo con noi sono il frutto di ciò che non abbiamo affrontato quando eravamo bambini. In più, è stato unito il fatto del non voler crescere, di non voler affrontare il futuro e il fatto di non voler cambiare. Consiglio questo libricino a tutti voi lettori del mio blog, una storia davvero molto carina!

Emilia Cinzia Perri scrive di una piccola avventura in un paesino di campagna, rendendo l’avventura di cinque ragazzi un vero e proprio cambiamento verso loro stessi. I personaggi matureranno sotto alcuni aspetti  L’autrice in poche pagine ha scritto una storia tenera all’insegna dell’amicizia e del coraggio sotto una veste magica e misteriosa che incanterà il lettore portandolo a Cantalupi.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2


Vuoi acquistare Freccia Senzapaura e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Freccia senzapaura o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con i vostri commenti che sono ultra curiosa!

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE SERIE TV – CHILDREN OF THE WHALES SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto in direttissima la recensione di una serie tv su Netflix tratta da un Manga che in Italia sta arrivando a poco a poco. In direttissima perchè l’ho finito nel giro di qualche giorno proprio ieri. Il Manga è scritto e disegnato da Abi Umeda. La storia è molto particolare ma credo che se amate il fantasy e i manga questa sia la combinazione perfetta per voi. Ecco qui che ve ne parlo:

children-of-the-whales-332159-locandina
Titolo: Children of the Wales
Titolo originaleクジラの子らは砂上に歌う Kujira no kora wa sajō ni utau (ovvero “I figli delle balene cantano sulla sabbia”)
N° Puntate: 12
Stagioni: 1
Piattaforma: Netflix
Trama: La storia ha come protagonista Chakuro, un ragazzo di 14 anni che vive su una gigantesca isola galleggiante chiamata Balena di fango, che naviga sul mare di sabbia. Sulla Balena di fango la società si divide in due tipi di persone: i “marchiati”, che possono spostare gli oggetti con le loro menti usando uno strano potere chiamato “thymia”, che causa però un accorciamento delle loro vite, e i “non marchiati”, che non hanno questo potere e godono quindi di una vita più lunga. Chakuro ed i suoi amici non hanno mai visto nessuno dal mondo esterno, e trascorrono le loro giornate desiderosi di esplorarlo e conoscerlo. Un giorno, la Balena di fango nella sua navigazione raggiunge un’altra gigantesca isola galleggiante sulla quale Chakuro trova una ragazza, dando inizio a un’avventura che cambierà la vita di tutti.

TRAILER 

Il Trailer è in giapponese non sottotitolato. Non sono riuscita a trovarne uno sottotitolato. Potete però rendervi conto di come è la grafica e l’animazione in se. Per il resto troverete tutto descritto nella trama e nella recensione.

RECENSIONE

Risultati immagini per CHILDREN OF THE WHALES NETFLIX gif

Chakuro

La storia ha inizio nell’Esilio della sabbia, il 2 luglio del 1993 e si sta celebrando il funerale della  Marchiata Benihi,  un’addestratrice. Aveva solo 29 anni e viene mandata con la sua bara piena di fiori nel mare di sabbia in cui naviga l’isola dove vive il giovane protagonista e la sua civiltà. Si dice che chi piange i morti verrà richiamato dai spiriti della sabbia e morirà presto. Chi narrerà questa storia è Chakuro che ha 14 anni ed è l’archivista della Balena di Fango (l’isola) che a questo funerale, piange.

Sull’isola ci sono i Marchiati che ricoprono il 90% ed hanno un potere sovrannaturale: invocare la thymia con le proprie emozioni e utilizzarla per le proprie comodità quotidiane. L’unica regola è non utilizzarla per uccidere o comunque contro gli altri abitanti. I NonMarchiati vivono a lungo e sono coloro che comandano sull’isola mentre i Marchiati fino ai 20-30 anni. Il mare che circonda la Balena di Fango non è come il nostro fatto d’acqua ma è fatto di sabbia.

Risultati immagini per CHILDREN OF THE WHALES NETFLIX gif

Chakuro e Likos la misteriosa ragazza

Un giorno la Balena di Fango si ritrova a navigare vicino ad una delle tante isole che incontrano nel loro percorso e una spedizione con a bordo anche Chakuro parte per andare a vedere se si possono trovare delle risorse da utilizzare nella loro isola. Hanno poco tempo per esplorare l’isola perché come la Balena di Fango si allontana dall’isola loro non hanno più modo di tornare alla loro casa. Chakuro trova una giovane ragazza dalla pelle scura, dai tratti molto diversi da loro che sembra essere ostile e priva di sentimenti. Da quel momento in poi, sulla Balena di Fango la vita non sarà più la stessa e dovranno imparare a combattere se vogliono sopravvivere.

Cosa succederà all’interno dell’isola? I Non-Marchiati sono disposti a tenere la ragazza sull’isola con loro? Cosa farà Chakuro con tutte le nuove informazioni che la ragazza è in grado di dargli sulla loro vita e sul perché sono costretti a vivere su quell’isola come dei criminali?

Risultati immagini per children of the whales gif

I personaggi all’intero di questo manga animato sono davvero tanti ma quelli che ritengo i più importanti sono molto pochi ma non per questo meno interessanti.

Chakuro è un Marchiato e come vi ho detto anche prima ha 14 anni ed è l’archivista della Balena di Fango. Non è particolarmente abile nell’utilizzo della Thymia ma è intelligente, ama scrivere e per questo il suo lavoro e arde in lui un desiderio di infinita conoscenza delle origini del suo popolo e del mondo. Si fa tante domande ed è perspicace, umile e sensibile. E’ un ragazzino che prova empatia per gli altri e di sicuro amerete il suo personaggio.

Lykos é la ragazza trovata da Chakuro su un’isola galleggiante in rovina. E’ un soldato senza sentimenti e si scopriranno tante cose su di lei nel corso della serie. Non voglio fare spoiler quindi dovrete vederla per capire cosa succederà una volta che sarà portata sulla Balena di Fango. Si affeziona però agli abitanti di quest’ultima, in particolare a Chakuro.

Risultati immagini per CHILDREN OF THE WHALES NETFLIX gif

Lykos

Ouni è un ragazzo Marchiato ostile e ostinato. E’ silenzioso ed è il leader delle talpe, ragazzi così chiamati perchè passano molto tempo nelle prigioni dei sotterranei dove non si può utilizzare la Thymia perchè sono portatori di  disordini sull’isola. E’ unito ai suoi compagni da un legame indissolubile ed è il più abile nell’uso della Thymia in tutta l’isola. Insieme alle Talpe sogna da tutta la vita di fuggire via dalla Balena di Fango per cercare altrove il proprio destino. 

Suou è un Non-Marchiato che diventerà capo villaggio della in seguito a determinati avvenimenti. E’ un ragazzo intelligente e studioso, desideroso di trovare un modo per allungare la vita dei Marchiati. Cerca sempre di risolvere tutto diplomaticamente, è tenace e tiene alla popolazione della Balena.

Dei personaggi che vi ho appena parlato, a mio parere, trovo che uno dei migliori personaggi sia per la sua evoluzione e il cambiamento che ne deriva all’interno della serie, sia per tutto ciò che rappresenta sia Ouni. Nonostante sia il genere di personaggio che in genere detesto è stato, dopo Chakuro, il migliore in assoluto e sono sicuro lo apprezzerete anche voi. Ma non c’è stato un personaggio fra questi che io abbia apertamente detestato. Anche Suou è stato un personaggio particolare da non sottovalutare per il suo coraggio nonostante non abbia alcun potere che lo protegga. Ho detestato un ragazzo dai capelli rosa che sono PIU’ CHE SICURA che detesterete anche voi: insopportabile, odioso e malvagio sotto tutti i punti di vista.

Immagine correlata

Ouni e Suou

I ragazzi sulla Balena di Fango saranno costretti a combattere per la propria vita e per la sopravvivenza dell’isola stessa. Uccideranno per la prima volta e si ritroveranno in un mondo in cui tutto è diverso da come glielo avevano raccontato, diverso da come avevano sempre saputo. Coloro che li attaccano sono persone prive di sentimenti come Lykos. Cercano di sterminarli proprio perchè hanno dei sentimenti quindi in questa serie vedremo proprio la DIFFERENZA tra uno e l’altro popolo.

Chi non ha sentimenti uccide per il gusto di farlo o per semplice divertimento, non soffre, non piange e non prova alcun tipo di riserbo verso gli altri come neanche verso loro stessi. Invece gli abitanti della Balena di Fango metteranno in tavola tutti i loro sentimenti rischiando per poter vivere ancora una vita dignitosa e con tutto ciò che hanno sempre avuto.


L’unica pecca che ho riscontrato, se vogliamo chiamarla pecca poi, sono i disegni molto femminili. Chakuro all’inizio lo avevo scambiato per una ragazza come anche Suou ma si capisce subito che non lo sono. C’è una cosa che non è per nulla chiara ma di cui non posso parlarvi così, ve lo metto come spoiler così che non leggiate oltre se volete vedere la serie. (SPOILER —>) Per il resto l’unica cosa che non mi spiego è come sia sopravvissuto il tipo dai capelli rosa nonostante sia stato dato per morto. Non riesco a capirlo e non è stato spiegato in alcun punto come abbia fatto a sopravvivere. Quindi sono rimasta basita da tale cosa.


 

Immagine correlata

Suou

I disegni e la grafica utilizzata in questo manga animato è davvero spettacolare sia nell’ambientazione che per quanto riguarda i personaggi stessi. I paesaggi sono prettamente fantasy come questo stesso manga ed è bellissimo come vengono rese le emozioni e i sentimenti sul volto degli abitanti della Balena. 

La costruzione del personaggio di Chakuro, inoltre, è davvero accurata. Chakuro nonostante la sua età è curioso e intelligente. Vuole provare tutte le emozioni anche se il dolore fa male, sa che se lo proviamo ci fa sentire vivi. Ed è proprio la viglia di vivere e la speranza a rendere la Balena di Fango ciò che è sempre stata.

Risultati immagini per children of the whales gifVi consiglio la visione di questo fantasy manga animato nonostante sia a tratti crudo e violento (mi ha ricordato Princess Mononoke solo per questo). Porta speranza, magia ed emana una scia di sentimenti che proverete fin nel profondo. E’ una storia che trasmette tanti messaggi importanti celati dietro i combattimenti e il fantasy vero e proprio. Un manga che vi consiglio assolutamente.

Personalmente ho visto la serie in giapponese con i sottotitoli italiani. E’ decisamente più bello che ascoltarlo prettamente in italiano perchè rende la bellezza dell’originale. Nonostante questo potrete ascoltarlo comunque in qualsiasi lingua preferiate. Il finale è aperto e si vocifera ancora senza sicurezza di una seconda stagione.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con dei commentini, che io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: 13 ANNI DOPO DI KERRY WILKINSON (#187)

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con un nuovo Review Party stavolta edito Newton Compton, che ringrazio per avermi permesso la lettura di questo nuovo thriller in anteprima. Ringrazio anche Laura per avermi invitato a partecipare. Ecco qui che v parlo di una delle uscite più attese, da oggi in libreria:

13-anni-dopo-x1000Titolo:  13 anni dopo
Autore: Kerry Wilkinson
Genere: Thriller
Data di uscita: 21 giugno 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2tiZNMV
TramaUna ragazza fa la sua comparsa in una cittadina inglese dicendo di essere Olivia Adams, la bambina svanita nel nulla tredici anni prima. Quando Olivia Adams, a soli sei anni, scomparve dal giardino di casa, la piccola comunità di Stoneridge venne presa dallo sgomento. Come poteva una bambina sparire semplicemente nel nulla? Tredici anni dopo, Olivia è tornata. Si è presentata al bar di sua madre, Sarah, che non ha avuto nemmeno un momento di esitazione nel riconoscere la figlia scomparsa che non ha mai smesso di cercare. La ragazza sostiene di essere stata rapita, ma dice anche che solo di recente i ricordi del passato hanno cominciato a riaffiorare. Alcuni punti del suo racconto, però, rimangono oscuri: dove e come ha vissuto per tutti quegli anni? E che cosa è accaduto esattamente in quel lontano pomeriggio assolato? Eppure c’è qualcuno che non è felice della ricomparsa di Olivia. Perché quando il passato ritorna ci sono segreti che rischiano di essere svelati, dopo essere stati sepolti per molti anni.

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio con Olivia in un bar, che fissa una donna intenta al computer. Quella donna è sua madre, finalmente l’ha trovata. Olivia è stata portata via a casa quando aveva solo 6 anni e manca da 13 anni. Quando sua madre Sarah se la ritrova davanti capisce subito che è sua figlia, che è un miracolo e che è tornata.

Ma non per tutti è così semplice da accettare. Perché Sarah ha un figlio piccolo, Harry, e si è risposata con Max Pitman che non ha una bella fama in paese assieme a quella di suo fratello Ashley, che è la sua ombra da tutta la vita.

Cosa succederà in paese ora che Olivia è finalmente tornata? Cosa scoprirà Olivia sul suo passato? Cosa è successo a Olivia in questi Tredici anni?

Ripiego la mappa e la infilo nella borsa. La camera è piccola: un letto, una specchiera e un comodino, nient’altro. Mi siedo davanti alla specchiera e accendo la lampada, guardando il mio riflesso. Ho aspettato a lungo questo giorno – ed è stato lunghissimo. «Olivia», dico, studiando il movimento delle mie labbra. Suona bene. Suona nel modo giusto. Ho vissuto per tanto tempo con un altro nome, ma posso abituarmi a Olivia. «Olivia Adams». Anche questo suona bene. Olivia Pitman, no, non sarà mai il mio nome. «Olivia Elizabeth Adams». Mi piace anche questa versione. Chissà da dove proviene il secondo me. Se sia appartenuto a qualcuno di importante per mia madre, o se sia stato scelto a caso. «O-li-vi-a». Scandisco le sillabe. Sei lettere. Non male. Olivia è il mio nome – ora devo solo abituarmi a sentirlo pronunciare dagli altri.

Risultati immagini per kerry wilkinson the girl who came back: a totally gripping psychological thriller with a twist you won’t see coming

La trama è ben strutturata e di sicuro mette la giusta curiosità a un amante di thriller. Infatti ero super curiosa quando ne hanno annunciato l’uscita e lo sono rimasta nel corso della lettura fino a che tutto non è andato al proprio posto.

La copertina è carina anche se non mi fa impazzire ma sono comunque felice che sia stata mantenuta come l’originale e non sia diventata tutt’altro mentre per quanto riguarda il titolo, è stato palesemente modificato dall’originale che è The girl who came back ovvero approssimativamente “La ragazza che è tornata indietro”. Sono davvero felice che non sia stata semplicemente tradotta dall’originale anche perché sarebbe stato un altro di quei titoli della Newton che fanno sembrare i thriller tutti uguali. 

L’ambientazione è un piccolo paesino inglese chiamato Stoneridge in cui tutti si conoscono; l’epoca è sicuramente moderna.

«Non voglio i soldi», ribatto. «Tutti vogliono i soldi». «Io no». Si morde un labbro e le sue narici si dilatano, mentre prova a capire cosa potrei voler dire con quell’affermazione. Se non voglio i soldi, di cos’altro potrei aver bisogno? Non ne ha idea. (…) «Perché sei qui?», ripete con un sibilo. «Secondo te? Perché lei è mia madre». Ride alla mia risposta, dondolando la testa avanti e indietro. «Non mi freghi, cara. Mi sono informato. Sei qui a raccontare a quella credulona di tua madre storie di passeggiate sulla spiaggia e feste di compleanno – tutta roba che hai letto online. Ho visto quelle foto. Chiunque avrebbe potuto inventarsi quei ricordi». «Allora perché non lo dichiari apertamente? Esci allo scoperto. Cosa vuoi dirmi davvero, invece?». (…) «Non dirò niente», sentenzia con disprezzo, prima di contraddirsi. «Ma sappi che io so che non sei chi racconti di essere. Ti tengo d’occhio, e prima o poi riuscirò a dimostrarlo».

Immagine correlataI personaggi che tengono in piedi la storia e su cui essa stessa gira sono effettivamente due anche se ce ne sono anche altri rilevanti ai fini della storia. Olivia e Lily sono di sicuro le figure portanti ma altri personaggi rilevanti sono la madre e il padre di Olivia e i due fratelli Pitman.

Olivia è una ragazza confusa ma allo stesso tempo determinata a raggiungere il suo scopo. Non si lascia intimidire da coloro che pensano che non sia tornata, che sia una persona che voglia approfittare della bontà di sua madre o delle persone vicine a Olivia e alla sua famiglia. E’ una ragazza tenace e dura, che si mette da sola alla ricerca di risposte.

Lily è una ragazza intelligente ma non si applica come dovrebbe a scuola in seguito alla scomparsa di sua madre. Lei vive con suo padre ma, a volte, sono estranei nella stessa casa. Lei si occupa del mantenimento della casa, di preparare il pranzo e la cena e di aiutare suo padre quando beve troppo. Lily ha subito tante cose nel corso della sua vita ed è sempre stata forte e determinata rispetto ai suoi problemi.

«Perché mi credi?», gli chiedo, sorprendendomi. È la domanda sbagliata – stupida e pericolosa – ma sono impaziente di rivolgerla a qualcuno. Si tratta di una fede cieca, come una questione religiosa? Non c’è nulla di sbagliato a credere nell’esistenza di una forza superiore, ma allo stesso tempo è impossibile da dimostrare. Si basa tutto sulla fede. È così anche per i miei genitori con me? Sono un’idea a cui vogliono disperatamente credere, perché consente loro di trovare un senso agli ultimi tredici anni? Il papà si morde un labbro. «Vedo tua madre in te», afferma. È più o meno la stessa cosa che ha detto lei quando parlava dei miei occhi. Riconoscersi – non credo di riuscire a capirlo. È una cosa da genitori? Ci sono delle somiglianze fisiche tra me e mia madre, ma sono sufficienti? I miei sentimenti sono contrastanti. Voglio che la gente mi metta alla prova, eppure non voglio raccontare niente. Non capisco come entrambe le cose possano coesistere. «Non in senso fisico», aggiunge. Sbatto le palpebre, colpita dal fatto che mio padre sia riuscito in un certo senso a leggermi nel pensiero. «Hai in te la sua essenza. Il modo in cui parli, in cui cammini, come… sei». Ho la mia risposta, che mi piaccia o no. Io sono la figlia di mia madre.

Immagine correlataIl perno centrale di questa storia è Olivia stessa e il mistero della sua sparizione. Dove è stata per Tredici anni? E’ veramente lei? Cosa succederà in paese ora che lei ha fatto ritorno?

Lo stile utilizzato è stato decisamente scorrevole, tant’è che ho letto questo libro in pochissime ore. Ho apprezzato lo sbalzo tra il punto di vista di Lily e quello di Olivia che  fino alla fine la storia e la connessione fra le due porta il lettore a porsi tantissime ipotesi. Sul punto del linguaggio e dello stile dell’autore devo dire di esserne rimasta colpita perchè completamente veloce e di facile lettura.

La storia dal punto di vista funzionale, scorre e incuriosisce sicuramente il lettore ma ho trovato diverse insufficienze a livello strutturale e di trama. Ve le spiego:

  • Olivia ritorna dopo 13 anni. La polizia viene avvertita dopo vari giorni in cui Olivia si aggirava beatamente per la cittadina e avesse affermato che lei era viva. Possibile una cosa del genere? Poi quando finalmente la polizia fa capolino non fa nulla se lei non parla di cosa le è successo (okkeeeey…) ma facciamo un test del DNA che ho trovato (almeno questo, per fortuna) corretto sotto un punto di vista concreto e veritiero.
  • La storia parla del ritorno di Olivia ma non sono riuscita a trovare il propriamente un lato thriller, neanche quello psicologico, fino a quando sono arrivata all’80% in cui qualcosa comincia ad accadere. Ho trovato molto più interessante il lato di Lily a quello di Olivia perchè molto più dinamico e diretto al cuore del lettore, ai sentimenti, all’empatia. Olivia sembra giocare a fare l’investigatrice privata su i due fratelli Pitman per la maggior parte del libro, cosa che ad un certo punto ho trovato snervante. La storia è stata scorrevole e l’ho letta con piacere ma non ha avuto quell’impatto psicologico che in questi libro dovrebbe esserci. Inizialmente ci si pongono tante domande su chi sia Lily e cosa c’entri con questa storia ma la cosa diventa chiara quasi subito e scontata. Quindi effetto sorpresa zero se non nel finale… ma proprio finalissimo!!!

Certo, perdere un genitore è doloroso. Lo sarebbe anche per un marito, una moglie, un fidanzato o una fidanzata, probabilmente. Non è solo la morte: sono le conseguenze. Quando in passato mi succedeva qualcosa di importante, uno dei primi pensieri era: «Non vedo l’ora di raccontarlo a papà», oppure «E ora come faccio a dirlo a papà?». È istintivo, e ora so che anche l’istinto è superfluo. Continuerò a domandarmi come farò a dire qualcosa al papà – ma poi ricorderò che, in ogni caso, non potrò. È come cercare di dimenticare l’impulso che ti spinge a mettere un piede davanti all’altro quando si cammina. Ogni volta che mi accadrà qualcosa, dovrò riprogrammare il mio modo di pensare.

Il libro è stato molto bello sul punto di vista della scorrevolezza. Veloce, leggero e senz’altro piacevole. Nel finale la storia si scioglie velocemente mostrando un quadro raccapricciante in cui tutto va al proprio posto. Consiglio la lettura per chi voglia affrontare un thriller leggero e non troppo impegnativo.

Kerry Wilkinson ha cercato di costruire un quadro intricato giocando con la mente del lettore che si sentirà inizialmente confuso. I tasselli andranno piano piano al loro posto, in questo thriller che vi trascinerà in un piccolo paesino dove si vede tutto ma nessuno sa niente. Un thriller leggero e scorrevole.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)


Ecco le altre tappe che potrete seguire e spero vi piaceranno:

33103702_1753214231393673_6814177408531300352_n


Vuoi acquistare 13 anni dopo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: 13 anni dopo o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Vi piace? Fatemi sapere con un bel commentino, che io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RELEASE PARTY : DARK TOURNAMENT: VINCI O MUORI DI ELISA S. AMORE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io meglio ma questo periodo si è scatenato di tutto e la tosse sta scemando piano piano. Oggi ho per voi un release davvero interessante che spero vi piaccia. Ecco a voi, ve lo presento:

Risultati immagini per DARK TOURNAMENT ELISA S AMORETitolo: Dark Tournament. Vinci o Muori
Autrice: Elisa S. Amore
Prezzo: 2,99 (eBook – offerta lancio, poi 3,99 euro), 17,76 euro (cartaceo copertina rigida), 11,00 euro (cartaceo copertina morbida)
Pagine: 230 (copertina rigida) 304 (copertina morbida)
Genere: Fantasy e Paranormal Romance
Editore: self publishing
Data di pubblicazione20 Giugno 2018
Link booktrailerhttps://youtu.be/gXeKPSmd8RY
Trama: Drake è un Angelo della Morte. Ha perso la sua fidanzata, Stella, molti anni fa e da allora è diventato uno spietato Giustiziere o, come lo definiscono i suoi fratelli, uno “sciupa-anime”. Dovrebbe limitarsi a uccidere i mortali che gli vengono assegnati e accompagnare la loro anima nell’aldilà, ma Drake preferisce assicurarsi che il loro trapasso sia piacevole.
Finché lui stesso non rimane ucciso e finisce all’Inferno. Le Streghe, regine degli Inferi, lo tengono prigioniero nel loro castello, dove combatte come loro schiavo per compiacerle… e per eccitarle. Per Drake la prigionia non è poi così male, fino a quando scopre che anche Stella è all’Inferno e vaga dispersa nella Selva oscura. Drake non ha più dubbi: deve trovarla. Non importa quali pericoli o creature mostruose dovrà affrontare per riuscirci. Stella però non è più la stessa ragazza che lui conosceva. L’Inferno l’ha messa a dura prova e ora è sul punto di perdere la sua umanità. Ma Drake farà di tutto per riconquistarla…

Attraverso la voce pungente e spensierata di Drake, Elisa S. Amore torna con una nuova avventura che vi catapulterà nel cuore dell’Inferno. Un romanzo pieno d’azione che segue le vicende di due anime che faranno di tutto per sopravvivere ai pericoli dell’Inferno… sempre che prima non si uccidano tra loro.

INTENSO. ROMANTICO. DIVERTENTE.

Perfetto per i fan di The 100, Harry Potter, The Maze Runner e Hunger Games.

RISCHIERESTI LA TUA ANIMA PER SALVARE CHI AMI?


BOOKTRAILER

L’autrice

Elisa S. Amore è un’autrice di romanzi fantasy e romance. In Italia ha pubblicato con la casa Editrice Nord la saga Touched, composta da quattro volumi, di cui il primo è La carezza del destino. Subito dopo il debutto negli Stati Uniti, Elisa ha scalato le classifiche americane piazzandosi ai primi posti e conquistando migliaia di lettori. Grazie al suo successo, ha lavorato alla produzione dei suoi audiolibri in uno studio di Hollywood con Matt Lanter (Beverly Hills 90210, Timeless, Star Wars), l’attore che l’ha ispirata durante la stesura della saga, nonché con la narratrice di Twilight e Divergent, Emma Galvin.

Vanity Fair l’ha definita ‘uno dei pochi fenomeni del self-publishing italiano.’ Col suo nuovo romanzo, Dark Tournament, Elisa S. Amore torna in Italia con una nuova avventura che vi catapulterà nel cuore dell’Inferno. Un romanzo intenso e divertente che vi lascerà col fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Unisciti alla sua community per rimanere sempre aggiornato sulle novità:
www.ElisaSAmore.com/vip-list-IT

Seguila sui Social Network:
facebook.com/eli.amore
twitter.com/ElisaSAmore
instagram.com/eli.amore


L’elenco delle partecipanti al Release:

Coffee&Books – Il mondo di sopra – Viaggiatrice pigra – We Found Wonderland in Books – Libri al Caffè – Sogno tra i libri – Lettrici impertinenti – Book Lover – Leggere Romanticamente&Fantasy – Sognando tra le righe – Chronicles of a Bookaholic – Never Stop Dreaming Book Blog – The Mad Otter – Sognare Leggi e Sogna – Airals World – Il tempo dei libri – Milioni di particelle – Books to Read – Le tazzine di Yoko – Le passioni di Brully


Cosa ve ne pare? Lo trovate interessante? Lo spero! Come sempre aspetto le vostre opinioni!

A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #78 – FRECCIA SENZAPAURA DI EMILIA CINZIA PERRI

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto un libricino di cui ringrazio l’autrice. Ve ne avevo parlato su Instagram, per chi l’ha letto, e ve ne parlerò anche qui sia ora che fra qualche giorno con la recensione. Ringrazio ancora molto l’autrice per avermi inviato il suo piccolo libro, è stata davvero gentilissima. Ecco qui di cosa vi sto parlando:
freccia-senzapaura-1Titolo: Freccia Senzapaura
Autrice: Emilia Cinzia Perri
Casa editrice: La Ruota Edizioni
Pagine: 120
Prezzo: 10 euro cartaceo
Data di pubblicazione: Giugno 2018
In vendita sugli store digitali Ibs, Feltrinelli, Unilibro e Libreria universitaria. 
Trama: Da che era un mocciosetto, Enrico Belpieri, per brevità “Erri”, ha sempre avuto paura del buio. Ma ora che ha undici anni ed è costretto a passare l’estate dai nonni a Cantalupi, deve fronteggiare le proprie debolezze per entrare nei Senzapaura, la banda di cui fanno parte tutti i suoi amici d’infanzia: per raggiungere quest’obiettivo è necessario superare una terribile prova di coraggio. Ce la farà ad affrontare le sue paure più profonde? E se queste paure prendessero forma, trasformandosi in incredibili mostri?

Biografia

Emilia Cinzia Perri, nata a Cosenza, vive tra Roma e Bologna. Fin da piccola si innamora di fumetti, cinema e letteratura, anche grazie alla nonna cantastorie e dispensatrice di libri. Una volta cresciuta, alterna il lavoro di insegnante nei licei all’attività di scrittrice per ragazzi e sceneggiatrice di fumetti. Ancora oggi cerca, inventa e racconta storie ai suoi compagni di viaggio, per rischiarare insieme il cammino. 

Cosa ne pensate? Uscirà la recensione fra qualche giorno quindi tenetevi pronti!
A presto,
Sara ©