REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #571 – 8 GIORNI PER DIVENTARE FURBA DI RAFFAELLA FENOGLIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui per parlarvi di una nuova recensione, anche quest’oggi. Siete pronti ad immergervi in una lettura per ragazzi? Ringrazio la Giunti per avermi permesso la lettura e l’organizzatrice dell’evento per avermi coinvolto. Ecco che vi parlo di questa nuova uscita in libreria:

8f1ba22fa93c4fd0b6193205ba027dcbTitolo: 8 giorni per diventare furba
Autore: Raffaella Fenoglio
Pagine: 264
Data di uscita: 9 marzo 2022
Link d’acquisto: https://amzn.to/3wLW1OC
Trama: Camilla Costa ha quasi quattordici anni e una reputazione di cui farebbe volentieri a meno. A scuola è per tutti l’”impedita”, quella timida, nerd, appassionata di fumetti e fotografia, che non ha mai baciato un ragazzo. Stanca di questo nomignolo, cerca di cambiare se stessa e diventare una “furba”, proprio come le ragazze più popolari della scuola. Così, mentre la mamma è ricoverata in ospedale per complicanze dovute a una gravidanza delicata, Camilla porta avanti il suo piano: cambia i vestiti, taglia i capelli, impara a fumare e fa la corte al tipo per cui ha una cotta. Ma quando le condizioni della mamma peggiorano, Camilla non si riconosce più… ma cosa sta facendo!? Vale davvero trasformarsi per piacere a una persona che ignora chi sia veramente? Età di lettura: da 10 anni.

RECENSIONE

La storia ha inizio con Camilla, per gli amici Kamyla, che cerca di recarsi allo studio del suo futuro psicologo. Suo padre è ossessivo nei suoi confronti e pensa che lei sia gelosa del fratello/sorella che sta per arrivare, così come per tutte le altre cose in casa di cui è il padre a non essere sicuro per l figlia, e non il contrario. Quindi Kamyla si sente più costretta che libera di andare dallo psicologo. E’ lì che avrà una delle più grandi rivelazioni e scoprirà che dal suo stesso psicologo va anche il più bello della scuola, Sergej. Lui è un bullo e lei è segretamente innamorata di lui da diverso tempo. Dopo una proposta sconcertante lui le rivela che se entro 8 giorni diventerà “Furba” allora lui potrebbe anche mettersi con lei.

Lei si attiva subito, ma si è davvero disposti a cambiare così tanto, per farsi accettare e amare? Perché non si può piacere per come si è? Cosa intende Sergej con il diventare “Furba”? Cosa succederà effettivamente a Kamyla?

La mia mente immagina la pagina dell’agenda con gli appuntamenti di oggi nella quale campeggia un’unica scritta:
COSTA KAMYLA:
SINDROME DA ABBANDONO FAMILIARE.
CASO DISPERATO

La trama è lunga e ben scritta, strutturata in maniera semplice e lineare su ciò di cui parlerà la storia stessa. Essendo un libro per ragazzi la storia riflette un animo molto leggero e anche dalla trama, oltre che dal titolo si comprende bene ciò di cui la storia parlerà. Sicuramente incuriosisce, non vi è dubbio.

La copertina è davvero molto carina, sia perché rappresenta bene ciò che andremo a leggere ovviamente. La cosa che mi ha catturato più di tutte è il fatto che questa sembra quasi essere una graphic novel per come è impostata, invece è un romanzo per ragazzi.  Possiamo subito notare le due facce di Kamyla, quella che è e quella che dovrebbe diventare per piacere a Sergej. Il titolo è anch’esso molto blando e in effetti più semplice di così non si poteva. Otto sono i giorni che ha Kamyla dal giorno in cui ha ricevuto la proposta da Sergej al giorno del suo compleanno per diventare Furba e vincere del tutto sul cuore del ragazzo. L’unica cosa che ci rimane in sospeso e che anche all’interno del volume non si comprende del tutto è il fatto di diventare “Furba”; cosa intende il ragazzo con questo? Lo scopriremo solo leggendo il volume.

L’ambientazione non sembra essere del tutto specificate, mi sembra che siamo a Roma, ma non lo dico con sicurezza perché ho letto il volume diversi giorni fa e non ricordo esattamente. Per l’epoca ci muoviamo ai giorni d’oggi, una storia contemporanea e moderna.

«Allora per me va bene, ma a due condizioni. Che sabato prossimo vieni qua e mi dimostri che sei diventata Furba, perché io in giro con un’Impedita, lo so come ti chiami, non ci vado. Capito? E se passiamo una bella serata ci possiamo anche mettere assieme». Cosa, cosa? Ha detto davvero che mi accompagna? Sarà il MIO CAVALIERE? Mi sta girando la testa.

woman sitting on gray concrete wallI personaggi di questa storia non sono tantissimi, tant’è che la storia si concentra principalmente sul protagonista principale che ci narra la storia della sua prova al cambiamento. Intorno a lei ci sono Oliver, un ragazzo da cui Camilla è attratta ma che non potrà mai ricambiarla, oltretutto l’unico che sembra essere savio e che cerca di aiutarla; ci sono il padre e la madre di Camilla e fra i due finirete per amare un pochino la mamma.

Kamyla, o Camilla, è una ragazzina timida, chiusa. Non le piace apparire e si comporta in maniera diligente, è studiosa e precisa. Non sopporta la pressione di suo padre che pensa che l’arrivo del nuovo bambino possa cambiare il modo di vedere e di fare le cose della stessa Kamyla. Dall’altra parte lei sembra molto legata a sua madre che se ne sta in ospedale e con cui lei ama parlare e passare del tempo. Kamyla è innamorata di Sergej, il bello e bullo della scuola ma per essere notata da lui, può solo cercare di cambiare e somigliare a tutte quelle ragazzine che fumano, si mettono in mostra e hanno tatuaggi. E’ una ragazzina acqua e sapone, buona, che ingenuamente pensa che cambiando può rendere se stessa migliore, ma non si deve cambiare così per qualcun altro, non vi pare?

«Mi sa che per farti diventare Furba dovrò lavorare parecchio». Super Fabiola! Infila le mani nell’armadio, come un pianista esperto sfiora le grucce ed estrae alcuni vestiti senza neppure guardarli, ma poi sul suo braccio appaiono come per magia un jeans, una camicia e un bellissimo gilet a disegni geometrici. «Ora vado a lavarmi, quando torno facciamo un piano d’attacco, okay? Non c’è tempo da perdere». Eh già! Non sarà un lavoretto da poco.

Il perno centrale di questa storia sta nel cambiamento della protagonista per adattarsi a quello che gli altri vogliono da lei è incentrata sul diventare furbi in pochi giorni snaturandosi solo per cercare di avere un ragazzo, per cercare di essere considerate e di non essere più agli occhi di tutti un Imbranata o come viene chiamata Camilla “Impedita”.

Lo stile utilizzato è molto leggero, di scorrevole lettura, tant’è che si legge davvero nel giro di poche ore. La cosa che non ho apprezzato particolarmente è come è stato scritto; ok che è un volume per ragazzi e quindi il linguaggio si deve mantenere sotto una sfera non troppo prolissa ne descrittiva o particolare ma trovo che sia quasi infantile rispetto all’età per i quali il libro stesso è diretto. Non mi fraintendete, non è un’offesa verso il volume, ma una semplice critica al fatto che sembra essere scritto per un target di lettori più piccoli rispetto ai quali invece la storia mira. Anche perché è dai dieci anni la lettura e la protagonista è una quindicenne e ci sono diversi volumi che ho letto con protagonisti della stessa età ed erano scritti diversamente rispetto a questo. E’ ovvio che non scriviamo tutti allo stesso modo ma l’impressione è stata questa.

Le tematiche trattate, invece, le ho trovate interessanti e in linea con tanti ragazzi di oggi che si mettono in mostra, usano i cellulari o seguono gli altri per moda, per farsi notare o per avere seguaci non rendendosi conto che la cosa più importante invece è essere se stessi. Infatti nel volume, la protagonista viene bullizzata, viene chiamata Impedita, proprio perchè non segue la massa ed è diversa dal resto. Peccato che sogna di diventare come gli altri anche solo per piacere ad un ragazzo, che poi non sembra essere un granché. Quindi una storia che pone in evidenza questa tematica importante e da non sottovalutare, specialmente nell’età della protagonista che è quella in cui tra gli adolescenti questo accade all’ordine del giorno e restare se stessi finisce per essere difficile, se non si ha un carattere forte e deciso in quello che si vuole davvero. Cambiare per una persona, in special modo, resta il punto focale, e in cui l’unico che sembra dirlo veramente e cercare di far ragionare sembra essere Oliver. Ma si può cambiare per qualcuno, in soli otto giorni?

Si passava le mani affusolate tra i capelli, i più folti e lucidi del mondo, e sorrideva, mostrando le sue fossette sexy sulle guance.
Tump. Tump. Tump.
Sì mamma, proprio proprio lui. Annuisco. «Sono contenta, Kamyla» abbassa la voce. «Uscite insieme?»
Tump. Tump. Tump.
Faccio una smorfia. «Forse sabato, alla mia festa»

Il libro è un piccolo monito per i tanti ragazzi di oggi che pensano che per piacere a qualcuno bisogna snaturarsi, cambiare ed essere ciò che non si è veramente. Una storia che i ragazzi spero possano prendere in considerazione, per via di questo messaggio importante.

Raffaella Fenoglio ci consente di vestire i panni di una ragazza che vuole essere diversa solo per conquistare un ragazzo, solo per non sentirsi più diversa. Ma è davvero così facile cambiare se stessi? Come si può rimanere se stessi, forti e determinati, in un mondo che ci vuole tutti diversi? Volete scoprire con noi se Kamyla ce la farà o si renderà conto che essere se stessi è la cosa migliore?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia l’editore per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, nei giorni precedenti e quelle di oggi, ovviamente. Come sempre vi aspetto. Ecco a voi i blog partecipanti:

FB_IMG_1648476220579-1024x538


Vuoi acquistare 8 giorni per diventare furba e sostenere il Blog? Acquista da Qui: 8 giorni per diventare furba o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere se pensate che il volume possa piacervi. Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente!

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: LA MIA ESPERIENZA AL BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, in questo mercoledì con una nuova “puntata” de Il salotto delle Particelle, in cui vi invito a sedervi e a lasciarvi raccontare o narrarmi voi stessi qualcosa. Il salotto è quanto più vicino a quello che io chiamo casa, e so che ne parlo poco o mi racconto poco ma quelle poche volte vi lascio un pezzettino di qualcosa che ho fatto o che sono. Oggi vi parlo della fiera della scorsa settimana a cui ho partecipato e in cui ho incontrato delle nuove e vecchie blogger, compagne di lettura davvero interessanti. Vi parlo della mia esperienza, restate qui ancora un pochino!

Cancellata la Bologna Children's Book Fair

La scorsa settimana, si è svolta a Bologna la fiera del libro per bambini e ragazzi: la Bologna Children’s Book Fair. Questa fiera ospita editori italiani ed esteri, con un unico scopo comune: la lettura dei più piccoli e il fatto che questa sia una chiave internazionale, che abbatte ogni tipo di stereotipo e che amalgama sempre più lettori e avvicina grandi e piccoli ai libri.

In molti anni che faccio la blogger, ho letto tantissimi libri e c’è stato un vero e proprio cambiamento nella letteratura per ragazzi: c’è inclusione e c’è denuncia delle cose che, prima, non venivano neanche prese minimamente in considerazione.

Bologna Children's Book Fair fair view | BolognaFiere

Sono stata davvero felice di ritrovare delle vecchie amicizie, come Sara di Bookspedia e di averne conosciute di nuove – anche se ci conoscevamo già online, attraverso i nostri blog ovviamente: Sandy de La stamberga d’inchiostro e Susy de I miei magici mondi che mi hanno fatto compagnia lungo questa avventura in mezzo ai libri.

I murales e i disegni all’ingresso della fiera, quest’anno sono stati significativi e lasciano col fiato sospeso: NO WAR. Le illustrazioni di bambini, le scritte di piccoli e grandi lettori che insieme inneggiano alla pace, anche nella lettura stessa. Non ho partecipato attivamente agli eventi ma mi sono concentrata nel girare all’interno della fiera, dove avrei voluto incontrare dei vecchi autori che conosco ma che non sono riuscita a trovare nel giorno in cui mi sono recata lì. Ho avuto modo di rincontrare Claudia di Rizzoli, che è sempre una persona gentilissima e cortese così come ho avuto modo di conoscere anche nuovi piccoli editori esteri, con addetti davvero adorabili e dolci, come ad esempio la Sweet Cherry Publishing, della quale leggerò di sicuro – spero a breve qualcosina come The songs you’ve never heard di Becky Jerams & Ellie Wyatt in uscita a Giugno in lingua e che speriamo presto in Italia. Io sono curiosissima di leggerlo effettivamente e spero di farlo prima dell’uscita. 

Sono riuscita a portare con me un discreto bottino, perlopiù in lingua ma delle quali sono soddisfatta. E’ stata una giornata interessante ricca di bei libri e scoperte di letture interessanti, che spero arrivino presto in Italia.


Voi siete mai stati a questa fiera? Vi piacerebbe andarci? Io come sempre vi aspetto con commenti e opinioni e vi mando un abbraccio fortissimo.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY + BLOGTOUR: Recensione in anteprima #570 – LE RAGAZZE IMMORTALI DI KIRAN MILLWOOD HARGRAVE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon martedì! Sono qui per portarvi una nuova lettura che spero possa incuriosirvi e interessarvi. Ringrazio la Mondadori Oscar Vault per avermi permesso la lettura in anteprima e l’organizzatrice dell’evento che si è occupata di tutto. Ecco a voi che ve ne parlo:

9788804745006_0_536_0_75Titolo: Le ragazze immortali
Autore: Kiran Millwood Hargrave
Data di uscita: 22 marzo 2022
Pagine: 348 

Link d’acquisto: https://amzn.to/3D7gcYy
Trama: Le gemelle Lil e Kizzy stanno per compiere diciassette anni, ed entro poche ore arriverà per loro il giorno della divinazione: l’Anziana Charani svelerà alle ragazze quale destino le aspetta. Ma non faranno in tempo a partecipare alla cerimonia perché il crudele Boier Valcar le fa rapire per farne le sue schiave. Costretta a lavorare nelle cucine del castello, un luogo tutt’altro che accogliente, Lil trova conforto nell’incontro con Mira, una compagna di sventura verso cui si sente attratta in un modo mai provato prima. E lì sente parlare del Drago, che ricorda la terribile figura mitologica di cui raccontano le antiche leggende, un mostro a cui si portano in offerta giovani ragazze… Forse Lil e Kizzy non avranno la loro cerimonia di divinazione, ma le gemelle stanno per scoprire comunque il loro destino…


Per la mia tappa del BLOGTOUR vi parlo de

L’AMBIENTAZIONE 

Valacchia - WikipediaNel volume non è data una vera e propria spiegazione sul luogo in cui è ambientata ma abbiamo delle tracce che ci consentono di risalire sul dove e come viene sviluppata questa storia. Siamo nella nella Valacchia del XV secolo governata da Boieri e Voievod che fanno razzie e rendono schiavi i Viaggiatori, ovvero i Nomadi dell’epoca. (Ovviamente ci basiamo su questa ricostruzione dell’epoca, essendo la storia un retelling delle Mogli di Dracula e quindi basandosi sulle date in cui è ambientato Dracula)

Come cita anche la famosa Wikipedia:

La Valacchia è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dalle Alpi Transilvaniche, a ovest dalle gole delle Porte di ferro. A nordest i fiumi Siret e Milcov la separano dalla Moldavia. Il fiume Olt la divide inoltre in due subregioni: l’Oltenia a ovest e la Muntenia a est. Corrisponde alla regione occupata anticamente dai Valacchi. La Valacchia divenne uno stato di fatto indipendente nel 1330 sotto Basarab I (1310 – 1352).

Attualmente, la Valacchia, è una regione della Romania. 


RECENSIONE

The Deathless Girls by Kiran Millwood Hargrave | GoodreadsLa storia ha inizio nelle lande boschive della Valacchia, dove due sorelle gemelle Lillai e Kizzy stanno per compiere il loro diciassettesimo compleanno e, con questo arriverà il giorno della divinazione ovvero il momento in cui l’Anziana del villaggio dirà loro cosa le aspetta nel futuro e a cosa sono destinate. Peccato che per loro, quel giorno non arriverà mai. I soldati di Boier Valcar vanno a fare razzia nel loro villaggio e tengono solo qualche ragazzo come schiavo  da utilizzare a palazzo. Le due gemelle, più uniche che rare oltre che Viaggiatrici (quindi la loro reputazione le precede) vengono portate a palazzo dove sta per arrivare un ospite importante, il Drago, somigliante alla terribile figura mitologica di cui raccontano le antiche leggende.

Cosa ha in serbo per loro, il destino? Cosa vuole da loro il Voievod e il Drago? Riusciranno a liberarsi e a trovare ciò che cercano? Cosa scopriranno del mondo che le circonda, una volta che entrano a contatto con una realtà diversa dalla loro?

Quando lo sciogliersi della neve mette in moto un altro anno, successivamente a tutto questo, viene “il dopo”. I primi verdi istanti del nuovo raccolto, l’emergere della lenta attività sotto il terreno dopo il disgelo. Per gli Stanziali è l’annuncio del lavoro a venire, sempre lo stesso, sicuro come le stagioni. Per noi, è il momento di partire. “Il dopo” era appena cominciato quell’anno, quando i soldati vennero dall’angusto passo tra le montagne, salirono attraverso gli alberi del colore del rame e fino a quella terra dove noi abitavamo senza pretese di possesso. Era un inizio quello in cui arrivarono, e fu una fine quella che portarono.

La trama è ben scritta, non ci sono spoiler evidenti e sembra essere costruita finemente per dare un’apertura e una chiusura al cerchio di cui questa storia andrà a trattare. Ero senz’altro curiosa del volume conoscendo l’autrice e avendo letto già un altro volume per Mondadori, qualche anno fa. La rama rispecchia ciò che viene narrato, ben fatto.

La copertina del volume non è stata modificata, per fortuna, ed è stata mantenuta la versione originale della medesima. Trovo che sia molto carina e ricorda altre copertine di storie simili che vanno su un genere simile o comunque con una storia al femminile strutturata tra castelli e boschi, per capirci. Un po’ come Oltre il bosco di Melissa Albert o Cuore Oscuro di Naomi Novik. Nel complesso si vedono le mani delle due sorelle che convergono nella stessa direzione, l’orso bianco che le due avevano a casa e il serpente relativo al vino al veleno. Si notano anche i funghi in basso, cosa che verrà nominata abbastanza spesso e si vedono le torrette del castello, in rosso. E’ una copertina ricca di significato se si vanno a vedere i dettagli e ci dice molto più di quello che sembra. Il titolo è la mera traduzione del volume e, fortunatamente anche qui, non ha subito mutamenti importanti. Per quanto riguarda il significato che si cela dietro questo, ricordo che essendo un retelling de Le mogli di Dracula, riusciate già a immaginare il significato del volume in questione.

Per l’ambientazione e l’epoca non lo menziono nuovamente avendone già parlato prima.

«Ah, ma allora parli!» Malovski alzò le mani e applaudì sarcastica. «Cominciavo a pensare che fossi la sua ombra. Kisaiya, dunque. E tu sei?» Non volevo sentire il mio nome storpiato dalla sua lingua di Stanziale, ma avevo già rivelato quello di Kizzy: non era giusto proteggere il mio. «Lillai.» «Che nomi strani.» Malovski storse il naso. «Comunque al castello non vi serviranno.» «Cosa faremo al castello?» azzardò Kizzy. «Ti ho autorizzato a parlare?» sbottò Malovski indispettita. «Ho in mente di farvi cominciare come cameriere.» «Non riesco a portare i vassoi» disse Kizzy. Malovski rise brevemente e si portò una mano alle labbra. «Le tue mani guariranno. Inoltre, ci sono molti altri modi di servire.» «Altri modi?» chiesi, ritrovando la voce. «Ogni modo in cui il boier vorrà.»

10 The Deathless Girls ideas | beautiful book covers, book cover design,  booksI personaggi di questa storia non sono tantissimi e il volume tenderà a concentrare il tutto sulle due gemelle, protagoniste principali della storia stessa. Le due gemelle Viaggiatrici, o anche comunemente dette Nomadi, vivono libere in dei carri e amano la natura, in attesa intrepida di ciò che ne sarà di loro nel futuro. Sono apparentemente in simbiosi fra di loro ma non possono essere più diverse di così:

Kisaya, detta Kizzy è la più carina fra le due sorelle, dai lineamenti fini e delicati ma dalla personalità forte, decisa e determinata, che non si lascia scalfire o abbattere tanto facilmente – e nonostante sia tutto ciò è quella che ho sopportato meno; Lillai è la gemella narrante, quella più calma e riflessiva, che tenta di mostrarsi invisibile e di fare tutto pur di cercare di sopravvivere. Infatti le due sono gemelle quasi perlopiù per l’aspetto che per quanto riguarda invece il carattere, che è agli antipodi.

«Lascia pure che lo credano» dissi, allungando improvvisamente una mano e posandogliela sulla guancia. «Loro non possono sapere cosa penso davvero. Io voglio sopravvivere a tutto questo, Kizzy, voglio rivedere Kem e Albu.» I suoi occhi bruciarono dentro ai miei, il loro bel marrone trasformato in un abisso di furia cieca. «Sopravvivere non è abbastanza per me.» Con uno scatto si sottrasse al mio tocco, scuotendo il capo. «Io non lo accetto questo destino.»

Koschei the Deathless by CatrineNice -- Fur Affinity [dot] netIl perno centrale di questa storia sta tutto nel destino delle due gemelle. Non sembra essere sostanzialmente chiaro a livello generale, ma se dovessi dare una chiara spiegazione, l’unica cosa che mi verrebbe da dire è quella che vi ho appena detto, anche perché ci sono delle cose fondamentali che l’autrice sembra aver tralasciato. Ve ne parlo fra poco.

Lo stile utilizzato è semplice, fluido e scorrevole, importato in prima persona dal punto di vista di una delle due gemelle, Lillai. L’ambientazione è ricca di dettagli e ci lascia sognare sia a livello di luoghi in cui le due gemelle vivevano, sia dove finiscono successivamente. La Hargrave su questo è molto brava, riesce a rendere il world building e la costruzione dell’ambientazione perfino magica e su questo non posso che ritenermi soddisfatta.

Le protagoniste stesse si confermano per il loro legame ma in fin dei conti è anche il carattere a farle divergere e a portarle in una direzione non troppo chiara al lettore. Lillai continua a combattere per tenere unite lei e la sorella e sua sorella Kizzy sembra fregarsene e andare nella direzione opposta. Ok il non voler sopperire al destino ingrato a cui stai andando incontro, ma non hai neanche paura di perdere tua sorella? Il legame fra le due, almeno inizialmente, piace e riesce a rendere bene anche a livello di storia, pensando che il tutto prendesse una piega diversa laddove anche il resto potesse prendere vita. Peccato che la storia non si smuove molto da questo e il tutto finisce per essere ripetitivo e fine a se stesso.

Nonostante la struttura della storia si basi su Dracula e questo, visto così senza lettura, può sembrare qualcosa di apparentemente affascinante dal punto di vista dei vampiri. Nonostante questo, però, sotto quest’aspetto il volume non tocca praticamente quasi per nulla i vampiri o simili. Vengono citati solo nella parte finale del volume ma non sono il punto focale ne nulla che lasci troppo spazio alla figura stessa. E, almeno per quanto mi riguarda, trovo che sia assolutamente un pregio.

Nel complesso non l’ho trovato un brutto volume, anche perché risulta scorrevole e la storia delle due gemelle finisce per incuriosire il lettore; il lato negativo è che la storia finisce per non avere una piega ben precisa, almeno rispetto a come, invece, ha inizio. Si concentra molto sul cambiamento che le due sorelle subiscono, sullo sradicamento famigliare ma il contorno, finisce per essere banale, quasi alla deriva, senza una direzione giusta da seguire. Ho trovato che il volume, si, volesse portare un tocco di femminilità, toccare tematiche importanti – si veda il fatto che la verginità viene vista come punto a favore, che le donne siano viste come trofeo dagli uomini e che la donna venisse schiavizzata, utilizzata come oggetto e quant’altro. Queste tematiche sono serie, importanti e ben valorizzate dall’autrice che non lascia spazio a gentilezze e ci descrive cosa accade così come accade e questo sicuramente è un punto a favore. Peccato però, che in fin dei conti la storia sembra non avere pesci a cui appigliarsi e finisce per essere fine a se stessa, banale e poco entusiasmante.

Come spesso accade con i peggiori mostri, aveva l’aspetto di un uomo normale. Sul capo portava una fascia di seta rossa attorcigliata in una foggia che non avevo mai visto. Era avvolto da diversi strati di pelliccia nonostante il caldo e ora che gli stavo così vicino, e che non riuscivo a distogliere gli occhi da lui, mi accorsi che sembrava grande e grosso, ma non lo era. Era magro come me, o come Malovski, e come lei emanava lo stesso fulgore febbricitante, anche se, per quanto potevo vedere, non era truccato. «Gemelle» disse il suo amico con la bocca piena di carne.

Il libro ha una buona struttura, è uno stand-alone di piacevole lettura ma che non “spiega” quasi nulla, lasciando più sospeso che altro. Vi consiglio la lettura aspettandovi qualcosa per nulla pretenzioso e leggero, un libro per ragazzi che spero comunque possa piacervi, sommariamente.

Kiran Millwood Hargrave ci porta nella Valacchia di Dracula, e ci parla del destino di giovani donne sradicate dalla propria terra che finiscono per cambiare drasticamente sia nei modi di essere, sia cambiando incontrovertibilmente il modo di vivere; e il futuro diverso da quello che le aspetta finisce per essere soltanto un sogno. La storia di due gemelle che si metteranno in gioco finendo fra le grinfie del potente Drago. Sarete capaci di cambiare le sorti o finirete anche voi ammaliate dal mostro che, apparentemente, non sembra essere?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia l’editore per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni qui, mi raccomando! Noi vi aspettiamo:

276251896_176978044657893_5938586150332688120_n


Vuoi acquistare Le ragazze immortali e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Le ragazze immortali o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un volume che potrebbe piacervi? Fatemi sapere, ovviamente. Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – REFUGE DI KAREN LYNCH.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro altra corsa. Buon inizio settimana a tutti! So che il lunedì è difficile ma io come ogni volta cerco di tirarvi su il morale con una lettura nella speranza che possa piacervi e rendervi la giornata migliore. Ho una novità che arriverà presto in libreria e che spero vi interessi. Esce la copertina e spero possa piacervi anche quella ovviamente. Ecco che ve ne parlo:

TITOLO: Refuge
SERIE: Relentless #2
AUTORE: Karen Lynch
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Urban Fantasy
PAGINE: 400
FORMATO: Ebook – copertina flessibile
PREZZO: Ebook € 4,99 – 15,90 cartaceo
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19/09/2022

NB: Libro disponibile su amazon e altri store (kobo, itunes,google ecc)

Trama: Per tenere al sicuro le persone che ama, Sara si è lasciata alle spalle tutto quello che conosceva. In
breve tempo si rende conto che il nuovo mondo nel quale è entrata non ha niente a che vedere con il
precedente, e fatica a trovare il suo posto tra i Mohiri. Ma presto diventa evidente che Sara non è la
classica guerriera che tutti si aspettano. Mentre è impegnata a mantenere segreta la sua singolare discendenza, settimana dopo settimana Sara costruisce nuovi rapporti, affronta i suoi istruttori e cerca di gestire i suoi poteri in continuo mutamento. Sullo sfondo si profila incombente l’ombra costante del Maestro, che è disposto a tutto pur di averla. Sara si ritroverà in un viaggio alla scoperta di sé, che svelerà i suoi punti di forza e risveglierà una parte di lei che non sapeva di avere. Vivrà la gioia di nuove amicizie, la dolcezza e il dolore del primo amore, e una perdita così profonda da rischiare di esserne spezzata. Alla fine di tutto, realizzerà che proprio l’unico posto in cui avrebbe dovuto essere al sicuro potrebbe non essere il rifugio che lei pensava.

COVER

REFUGE_KAREN_LYNCH

Biografia Autore

Karen Lynch è un’autrice di bestseller del New York Times e di USA Today. È cresciuta a Newfoundland, nel Canada, un posto ricco folklore, al quale attribuisce il suo amore per il soprannaturale e la sua fervida immaginazione. Adesso vive a Charlotte, nel North Carolina. Sebbene adori le storie soprannaturali, ha un debole per Charlotte Brontë e Jane Austen.


Cosa ve ne pare? Potrebbe essere una serie che vi piace? Ricordate che questo è un secondo volume e spero possiate trovare interessante la saga ad esso collegato.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #249 – LUI LEI E L’ALTRO DI ELEONORA ALDANI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io tutto bene, sono qui per portarvi una nuova uscita che spero possa interessarvi, ovviamente. Eccovi qui una novità per voi, vi aspetto:

Lui Lei l'altro eBook : Aldani, Eleonora: Amazon.it: LibriTitolo: lui lei l’altro
Autore: Eleonora Aldani
Genere: LGBT
Formato: 6×9 pollici, pp. 370
ISBN: 978-8831240-15-4
Ebook: 4,50
Cartaceo: 12,50 €
Editore: Self
Data Uscita: 30 Ottobre 2021(Cartaceo e Ebook)
Trama: Ci si può cullare nelle certezze della propria quotidianità, oppure bisogna stare sempre allertati come in un continuo stato di guerra verso tutto e tutti? Si può fare affidamento, almeno, sulla conoscenza che si è certi di avere della persona che ci vive accanto da più di un decennio in un rapporto matrimoniale fatto di reciproca empatia e costante desiderio sessuale, allietato anche dalla presenza di un figlio? Questa la condizione di Eliana, quando, in un pomeriggio di fine marzo, mentre passa davanti a un
bar del centro cittadino, scorge il marito che, seduto al bancone interno, bacia uno sconosciuto sulla
bocca, in un evidente atteggiamento gay. Allucinazione, paranoia o scoperta di una realtà impensata
con cui doversi rapportare? In pochi attimi tutto il mondo di Eliana si ribalta, si sgretola. Nell’arco di tre mesi, altre saranno le sorprese cui lei andrà incontro, per il susseguirsi di incalzanti avvenimenti che scombineranno non solo la sua vita.

Una storia vera, dove i personaggi coinvolti si avviano, di giorno in giorno, verso un cambiamento
delle loro prospettive per il futuro, aperto a molteplici possibilità.

BIOGRAFIA

Eleonora Aldani ha conseguito il diploma di Maestro d’Arte e la laurea in Belle Arti (Pittura)
presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti Brera, Milano. Ha inoltre ottenuto il Diploma
culturale di Pianoforte presso il Conservatorio di Pavia. È stata docente per l’insegnamento di
Discipline Pittoriche per 36 anni, nei Licei Artistici di Varese e Imperia. Come pittrice ha allestito
diverse mostre personali e collettive nazionali e internazionali d’arte, ottenendo consensi e
numerosi premi.

È autrice dei romanzi. Un nuovo amore tra sogno e realtà (2011); Siamo nati tutti dallo stesso padre? (2012 – 2°Edizione 2021); Per un sacco di grano (2013, con Carla Sacchi); Calda notte di file luglio (2014 – 2° Edizione 2021) e Faccio la badante (2020).


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere cosa ne pensate! Io vi aspetto come sempre una vostra comunicazione.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #569 – AURORA BURNING DI AMIE KAUFMAN E JAY KRISTOFF.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una lettura che volevo intraprendere da diverso tempo. Ero indietro con la lettura e, in vista dell’uscita del terzo volume, volevo parlarvi di questo secondo libro. E’ un volume che ho acquistato, edito Mondadori, di cui vi parlo subito. Ecco la Recensione del primo volume Aurora Rising. Vi parlo del sequel:

518yyfr5zrlTitolo: Aurora Burning
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Pagine: 380
Data di uscita: 16 marzo 2021
Prezzo: 18,90 euro cartaceo / 9,99 euro ebook
Serie: Aurora Rising (Secondo volume della serie)
Link d’acquisto: https://amzn.to/3wlAwUu
Trama: I nostri eroi sono tornati. (Più o meno). Ci sono due notizie, una buona e una cattiva. Quella cattiva è che una forza oscura e antica sta per essere liberata nella galassia minacciando la sopravvivenza di ogni razza senziente che vive al suo interno. Qual è la buona? Ty e gli altri membri della Squadra 312 sono pronti a intervenire nuovamente per salvare la situazione. Tutto bene, se non fosse che incappano in una serie di tante piccole distrazioni che minacciano di distoglierli dalla missione, tipo il branco di gremp che li sta inseguendo per catturarli e accaparrarsi così la taglia messa sulla loro testa. O il gruppo di agenti AIG con inquietanti fiori argento per pupille pronti a tutto pur di mettere le mani su Auri. O, ancora, la sorella di Kal, ricomparsa dopo una lunga assenza, che non pare esattamente felice di rivedere il fratellino e che per di più ha un esercito syldrathi dalla sua. Con metà della galassia sulle sue tracce, la Squadra 312 non si è mai sentita così tanto desiderata. Quando Ty e i suoi scoprono che l’ Hadfield è stata recuperata, per loro è tempo di uscire allo scoperto. Duecento anni prima, la nave-colonia era svanita, lasciando Auri come unica sopravvissuta. E ora nella scatola nera del vascello potrebbero essere contenute informazioni fondamentali per la salvezza di tutti. Ma il tempo è tiranno e, se Auri non sarà in grado di imparare a gestire in fretta il suo potere, la squadra e tutti i suoi sostenitori rischieranno seriamente di ritrovarsi più morti del Grande Ultrasauro di Abraaxis IV.

RECENSIONE

aurora o'malley | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirLa storia inizia esattamente dove l’avevamo lasciata con il primo volume. La Squadra 312 è ormai una banda di fuggitivi che cercano il riscatto rispetto a ciò che hanno perduto. Si trovano nella Città di Smeraldo a godersi quella poca pace che gli rimane, con la speranza di poter fuggire a bordo di una qualche navicella spaziale prima di essere dichiarati terroristi stellari e fuggitivi. E’ proprio quello che accade da un momento all’altro alla nostra giovane Squadra della legione Aurora: vengono attaccati da dei gremp che riconoscono i loro bei faccini su un notiziario. E da quel momento che ha inizio la loro fuga rocambolesca che li porta dritti dritti nelle fauci degli Indomiti, il gruppo di Sydrathi con a capo Saedii, sorella di Kal.

Cosa vuole Saedii? Perché tutti cercano di attaccarli e perché sembrano inevitabilmente volere tutti qualcosa da Aurora? In cosa può cambiare le sorti di ogni cosa? Cosa succederà all’interno della galassia ora che il Ra’ham è a piede libero e sta mettendo a repentaglio la vita di diversi pianeti?

Ed ecco che, in un attimo, gli occhi ricominciano a bruciare. L’ennesimo ricordo che lei non c’è più mi spezza il cuore. Conoscevo Cat dai tempi dell’asilo. In Accademia siamo state compagne di stanza per cinque anni. E’ stupido, ma sono le piccole cose quelle che più mi mancano di lei, perchè erano le costanti della mia vita, e la loro assenza è un dato di fatto quotidiano Mi manca quando parlava nel sonno. Quando mi nascondeva i calzini, per gioco, solo per farmi uscire di testa. Quando prendeva le cose senza chiedermelo. Quei piccoli tocchi di Cat tutto il giorno, ogni giorno, mi dicevano che lei c’era. Erano la garanzia della sua presenza. E la sua presenza significava avere sempre con me la mia migliore amica. Avere la mia complice.

La trama è ben scritta ma forse fin troppo lunga visto ciò che andremo a leggere. C’è davvero la necessità di essere così prolissi in una trama? Secondo me bastava molto meno ed essere più concisi per spiegare ciò che ci troveremo di fronte, senza perderci in dettagli e fronzoli. E’ ben composta ma troppo lunga, servirebbe molto meno per incuriosire, soprattutto perché si tratta di un secondo volume di una trilogia e si deve lasciare più suspance alla cosa.

Book Review: Aurora Rising by Amie Kaufman & Jay Kristoff – dinipandareads.La copertina segue la copertina del primo volume e quelle originali, che apprezzo molto sia nella composizione che nella struttura di come è stato gestito l’aspetto della sovraccoperta in plastica trasparente. In primo piano vediamo Kal questa volta, nel primo avevamo Aurora, nel terzo avremo Finian. La scelta di Aurora per il primo era quasi scontata, trattandosi della sua scoperta e di tutto ciò che ne consegue essendo il Grilletto e avendo poi un potere sovrannaturale rispetto a tutti gli altri umani ovviamente. Kal in questo volume è determinante, sia per la storia della sorella, sia per i segreti che cela il suo passato e che scopriremo mano a mano che si andrà avanti nel corso della lettura. Quindi senza ombra di dubbio è azzeccato e non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà Fin per il terzo volume. Il titolo si concentra sulla protagonista effettiva della storia e sia sul nome ovviamente della legione seppur figurativa. Dal titolo di questo volume e dalla storia presentata si comprende ancora meglio che questo fa riferimento al ciò che farà Aurora o almeno a ciò che le viene richiesto di fare, sia per se stessa che per la salvaguardia di ogni soggetto nella galassia. Vi assicuro che lo comprenderete nel migliore dei modi una volta letto il volume in questione.

L’ambientazione è lo spazio e si viaggerà attraverso diversi pianeti partendo dall’Accademia Aurora, in un’epoca che si aggira molti anni dopo di noi, esattamente nel 2380.

Scarlett sorride, scuote la testa, e il suo sorriso mi spinge a fagliene uno ancora più ampio. Ci mettiamo a giocare e , alla fine, Kal non è l’unico che impara un sacco di cose. Io scopro che quando ride troppo Auri inizia a starnutire. Che Kal ha una risata profonda, potente, che ti entra nel petto. Che puoi provarci quanto ti pare, ma Scarlett non la freghi. E che forse nei rapporti interpersonali non faccio schifo come sospettavo. Restiamo alzati anche dopo che il mio turno è finito. Giochiamo più a lungo di quanto dovremmo. Però, ehi, nessuno sta più pensando ai brutti sogni.

Pin on BookWormI personaggi sono gli stessi del volume precedente meno Cat, ovviamente, che abbiamo perso nel precedente volume. La squadra ha una pressione non indifferente e Aurora sa che deve fare e dare molto di più per salvaguardare tutto ciò che li circonda, non solo loro stessi. In questo volume, avremo modo di conoscere meglio dei personaggi che nel primo volume abbiamo visto davvero molto poco. Si prenda ad esempio Zila che nel primo volume scriveva poco e niente e le sue parti erano davvero un punto interrogativo, almeno all’inizio. Le cose in questo volume per lei sono cambiate, così come conosceremo meglio Kal. Per quanto riguarda Tyler e Scarlett li avevamo già inquadrati nel precedente volume e continuiamo a vederli e a conoscerli poco di più rispetto a prima. Altro soggetto che inquadreremo un po’ meglio è Finian che scopriremo parte della comunità LGBTQ+ ma che non si aprirà poi tantissimo a livello personale e di passato, molto meno rispetto a tutti gli altri. Aurora è un altro personaggi che giocando un ruolo fondamentale all’interno del volume, si ritrova più forte e caparbia di prima, più decisa e determinata.

Insomma, per quanto riguarda i personaggi abbiamo un nuovo pot-pourri di informazioni che ci consentono di farci un’idea ancor più chiara e decisa di chi si preferisce o meno all’interno della squadra – anche perché mi sembra ovvio che non possono piacerci un po’ tutti, no? Personalmente mi sento molto vicino a Zila e alla storia da lei narrata, il suo passato e ciò che ci ha esposto, nel modo in cui lo ha fatto oltre ad apprezzare la determinazione, l’amore e la cura di Kal e la forza di combattere contro i mostri del passato essendo una persona diversa da come lo volevano in realtà.

«Sono…contenta». Corrugo la fronte. «Di essere uscita dal buio». Lo guardo negli occhi. Non mi sembra di averlo mai fatto, prima d’ora. Chissà se vede lei, la bambina. Che striscia nei condotti su quella stazione silenziosa. I pezzi della sua vita che ha lasciato nel buio. La paura. Il dolore. La rabbia. Ha lasciato solo quelli? O anche se stessa? Lo ha fatto perché era la scelta più facile? O perché ha dovuto? E, dopo dodici anni, cosa farà adesso che sta finalmente, veramente iniziando a venirne fuori? Non è vero che non sento… nulla. Non riesco più a non sentire nulla.

Fan Art And Original Art. — Saedii from Aurora Burning.Il perno centrale del volume si concentra – oltre alla fuga dei legionari della Squadra 312 – sulla salvaguardia della galassia stessa, del mondo da cui provengono e di ciò in cui tutti credono davvero. Come si può salvare tutto ciò in cui si crede senza fare del male alle persone che ci circondano? Come può Aurora svolgere il suo compito di Grilletto? E’ questo ciò su cui ci si andrà a concentrare in questo sequel della storia.

Lo stile utilizzato dai due autori è il medesimo dei libri precedenti. In ogni capitolo il baricentro della storia si sposta e si calibra su un personaggio differente che nonostante – per alcuni, si tratti di stare separati in dei frangenti – mantiene la storia su un unica linea mostrando l’una e l’altra cosa, non confondendo mai le cose. E questa vi assicuro che è una buona cosa visto che giocare su diversi personaggi e muoversi con diversi di loro è davvero molto difficile e finisce per minare parecchio la storia, rischiando di andare a finire malissimo.

Nel complesso, trattandosi di una storia per ragazzi, la trilogia si mantiene su uno standard semplice, fluido e scorrevole, essenzialmente di piacevole lettura. Se devo fare un paragone tra le due trilogie scritte dagli autori, quella di Illuminae e questa qui, sicuramente preferisco a livello di storia e speccaolarità sia a livello di libro che di dinamiche ansiogene, Illuminae. A livello effettivo di storia, visto il ripetersi di un modus operandi in Illuminae, ho preferito questa. Sono due trilogie che si basano nello spazio e sono poste in maniera completamente differente ma hanno una base simile: si veda il PC chiacchierone che dall’altro invece è “l’anima della festa” e protagonista attivo della storia. A livello di personaggi siamo simili a caratteristiche, anche se ho amato dei personaggi in Illuminae che qui, invece, difficilmente riescono a toccarmi. Tant’è che è riuscita a fare breccia nel mio cuore quella che fino a questo momento si è mantenuta nel poco più del silenzio. Sostanzialmente trovo che entrambe le trilogie siano buone e da leggere ma c’è qualcosa che non mi torna nella lettura di questa storia e spero che i miei dubbi vengano definitivamente chiariti con l’uscita del terzo volume, che avverrà a breve.

L’introduzione del personaggio di Saedii crea una sorpresa nel lettore e pone diverse domande sul personaggio di Kal, anche se non mi sono sentita sorpresa di trovarmi davanti qualcosa in più su di lui, visto che la copertina lo mette in evidenza forte e chiaro e si capisce lontano chilometri che le verità e le cose su di lui e il suo essere misterioso sarebbe uscito miseramente a galla, mano a mano. In effetti è proprio così che succede: Saedii è sua sorella e sente suo fratello, riesce a percepirlo e vuole portarlo a casa. Saedii è l’esatto opposto di Kal, Indomita, coraggiosa, guerriera nata e che trova gli umani repellenti e una specie da sconfiggere. Non si arrende, è una combattente nata e studia i suoi nemici per trovare i punti deboli con cui poi distruggerli. E’ un personaggio complesso, enigmatico ma che a tratti finisce quasi per stancare vista la sua ripetitività e ce lo fa capire anche Tyler, nonostante ne sia affascinato. E’ petulante, sempre a parlare delle stesse cose e a offendere il prossimo. Sembra un vecchio disco rotto.  Questo infatti finisce quasi per disturbare il lettore perché, anche meno, no?

Nonostante questo, ho apprezzato molto l’approfondimento su alcuni dei personaggi che troveremo all’interno del volume e che fanno comunque parte della squadra e l’inevitabile parte che porta ad affezionarci a loro, in un modo o nell’altro. E’ una storia semplice in alcuni versi, e complicata in altri e sono curiosa sicuramente di ciò che ci aspetta con il prossimo volume.

«Kal, tu non sei il tuo passato». Intreccio le dita alle sue, guardo le costellazioni. «Non sei quello che avrebbe voluto chi ti ha educato. Se c’è una cosa che ho imparato qui è proprio questa. I rimpianti, le paure, sono una zavorra. Bisogna che ce ne liberiamo per poter diventare quello che siamo. Bisogna bruciarle tutte nel fuoco». «Ma è il passato a fare di noi ciò che siamo». «No» ribatto, (…) «Proprio no. Siamo quello che scegliamo di essere. Ogni giorno. In ogni momento. Il passato non c’è più. Non capisci che il domani vale un milione di ieri?»

Il libro è un giusto sequel per questa storia, ricco di dinamicità seppur non mi abbia convinto al 100%. Mi piace il complesso degli eventi, i personaggi e la dinamicità che prende la storia ma nella trama c’è qualcosa che fatica a tornarmi. Spero che il terzo volume chiarisca e compensi questa piccola voragine che continua a non convincermi completamente. Consiglio la lettura agli amanti dello sci-fi, intergalattiche e guerre spaziali ma sappiate, ovviamente, che è una lettura per ragazzi e non potrete aspettarvi nulla di più di questo mantenendoci su questo target.

Amie Kaufman & Jay Kristoff riescono sempre e inesorabilmente a condurci a bordo di una navicella, nel bel mezzo dello spazio e di farci sentire parte di qualcosa, di farci sentire a casa nonostante i combattimenti, nonostante il dolore e la paura. La Squadra 312 è pronta a questa nuova avventura ma non sa esattamente a cosa sta andando incontro. Sarete pronti a scoprirlo?

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Volume acquistato

Vuoi acquistare Aurora Burning e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Aurora Burning o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare di questo secondo volume? Spero vi piaccia! Io come sempre vi aspetto ovviamente, fatemi sapere!

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #88

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon mercoledì a voi! Siete pronti a scoprire una serie di nuove letture che sto intraprendendo? Spero di conoscere, ovviamente, anche le vostre e che, questa rubrica, – ideata da Should Be Reading – vi piaccia e mi diciate anche voi quali sono le vostre letture. Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

In questa settimana ci sono diverse letturine che vorrei affrontare e di cui vi parlo. 

9788817158077_0_536_0_7591u1tiktlHo intenzione di recuperare una delle letture che avevo in arretrato ovvero, Il castello incantato di Olia di Sophie Anderson, edito Rizzoli. Ho letto diversi libri dell’autrice e sono curiosa di sapere come sarà questo libro, visto che ho amato i precedenti. E’ una storia sempre sulla mitologia russa e spero possa piacere a me e a voi ovviamente, ma ve lo farò sapere!

Altro libro che vorrei leggere in questi giorni è una graphic novel: Tu Sei Il Più Bel Colore Del Mondo di Golo Zhao edita Bao Publishing. E’ un libricino bello grande nonostante sia tutto illustrato e spero possa piacermi, è ambientato in Cina nello stile anime che preferisco. Vi terrò aggiornati.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

91spozgiz6l518yyfr5zrlHo letto Aurora Burning, edito Mondadori, dalle penne di Amie Kaufman e Jay Kristoff. Il secondo volume della squadra spaziale 312 che ora è alle prese con una fuga rocambolesca dopo gli eventi del primo libro. Rispetto a questa serie ho sinceramente preferito la trilogia di Illuminae – degli stessi autori – seppur anche questa sia una lettura leggera e ambientata nello spazio. Troverete la mia recensione online domani.

Altra lettura che ho effettuato? Sempre pronti di Vera Brogsol, edito Bao Publishing, una graphic novel dolcissima, emozionante ed autobiografica in cui Vera ci racconta la sua esperienza di crescita e maturità vista dai suoi piccoli occhi da bambina nel corso di una lunga vacanza in un camp estivo. Una storia che vi consiglio.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

9788804745006_0_536_0_75The In Between by Marc Klein - 9781035005215 - Pan MacmillanIn seguito ho intenzione di leggere The In beetween – Non ti perderò di Marc Klein. E’ una lettura edita Mondadori che arriverà in libreria a breve e di cui ci sarà anche un film su Netflix, l’8 Aprile. E’ un libro che fin dall’uscita all’estero mi aveva incuriosito quindi sono curiosa di sapere com’è la lettura e la storia e spero mi piacerà.

In più c’è Le ragazze Immortali di Kiran Millwood Hargrave sempre Mondadori che arriva in libreria, autrice de La ragazza di stelle e inchiostro di cui trovate recensione sul blog, ovviamente. Una lettura che mi incuriosisce anche questa da un po’ e spero siano entrambe carine e che mi diano soddisfazione.

Ci saranno tante altre diverse letture che dovrò intraprendere nei prossimi giorni e ve ne parlerò strada facendo, non temete! Anche perché arriveranno tante nuove recensioni di libri in uscita. Quindi tenetevi pronti.


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto!
A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – MR ROBOT TERZA STAGIONE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene dai! Io sono qui a parlarvi di una stagione che stavolta abbiamo divorato rispetto alle precedenti e di cui intendo parlarvi proprio oggi. Stiamo giungendo verso la fine di questi episodi, avendo già cominciato la quarta stagione effettivamente ed io vi parlo di ciò che ci aspetta in questa con la consapevolezza che la prossima chiuderà l’intera serie. Ecco che ve ne parlo:

wallpapersden.com_mr-robot-season-3_1920x1080-e1513528601344Titolo: Mr Robot
Terza stagione
Attore principale: Rami Malek

Puntate: 10
Durata media episodi: 50 min circa
Piattaforma: Netflix
Anno di uscita: 2017
Trama: Elliot è ferito e incosciente, a seguito del colpo di pistola sparatogli da Tyrell; quest’ultimo intanto è atterrito dalla possibilità che il ragazzo stia per morire e chiede aiuto a Irving (venditore di auto usate e agente della Dark Army), che lo fa immediatamente operare. Intanto Whiterose, parlando con il suo assistente Grant, sottolinea quanto sia importante il ruolo di Elliot e dice che alla fine anche lui morirà per loro, così come era stato per suo padre.

TRAILER (con possibilità di sottotitoli in italiano)


RECENSIONE

Animated gif about gif in Mr. Robot 💽💻💸🤖 by SoEmotionalLa storia ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciata con la seconda stagione. Tyrell ha sparato ad Elliott per impedirgli di fermare il piano ideato da lui stesso e a salvarlo sarà proprio la sua amica Angela, che ora lavora nell’E corp. Angela però non vuole affatto l’aiuto di Elliott, vuole Elliott quando ha la personalità di suo padre che è malvagio e calcolatore e vuole portare avanti il piano anche se mette a rischio vite di milioni di innocenti. Elliott si rende improvvisamente conto che il piano porta avanti solo le idee di White Rose e ciò che vuole nel Congo e non quello per cui si era partiti all’inizio e vuole cercare di fermare il tutto.

Cosa succederà nel corso di questa stagione? Cos’altro scoprirà Elliott? Riuscirà a domare la parte di suo padre che continua a fuoriuscire e a intervenire nell’esatto contrario in cui si muove Elliott? Perché improvvisamente tutto è sbagliato e decide di redimersi cercando di smontare ciò in cui lui stesso crede? Quali cose cambieranno davvero?

Usa network mr robot trailer mr robot season 3 GIF on GIFER - by CordathisNonostante abbia trovato questa terza stagione dinamica e ricca di azione – tant’è che finisce per piacermi molto di più rispetto alle due precedenti – si pongono diversi quesiti che restano sospesi e che speriamo di veder risolti con la quarta stagione. Innanzitutto c’è un change non indifferente rispetto alle precedenti stagioni che cominciavano davvero lente e si muovevano tali per quasi tutto il corso delle puntate e finiva per cambiare verso le fasi finali con un cambio drastico che cambiava la visione della storia e di tutto ciò che si vede fino a quel momento lasciando a bocca aperta. In questa stagione invece il tutto si mantiene attivo e dinamico e il plot che si pensava ci fosse non c’è – e da un lato è persino meglio visto che la serie scorre con più tranquillità e la visione è fluida e invoglia chi guarda.

FSOCIETY DAILYL’evoluzione maggiormente significativa si svolge sui personaggi che sono in continua mutazione – chi in bene e chi in male – e creano una sorta di legame anche con chi sta visionando e seguendo la serie con attenzione. Il personaggio che finisce per colpire maggiormente è sempre il principale Elliott che nonostante ancora in continua combutta con l’altra parte di sé – e che lui vede sotto forma di suo padre, Mr Robot – riesce a trovare una strada verso il miglioramento effettivo della sua condizione psico-fisica oltre che mentale. Anche Darline, nonostante si è odiata parecchio nella seconda stagione, ha modo di uscire e trovare una qualche sorta di miglioramento visto che è sotto torchio dell’FBI e in contatto con l’agente che la tiene sotto controllo che diverrà uno dei personaggi importanti da aggiungere alla lista. Angela finisce per avere un calo definitivo e il suo status mentale peggiora ancor di più e la porta ad impazzire totalmente, visti i suoi sensi di colpa e tutto ciò che anche lei ha subito per via dell’attacco e la perdita dei suoi genitori quando era soltanto una bambina. L’interpretazione di tutti gli attori è buona e vale la pena seguire la serie già solo per i personaggi e le loro relative storie che portano dentro, oltre che l’evoluzione che chi visiona segue passo passo con il proseguire della storia.

Mr. Robot - Season 3 - Wednesdays on USA | Page 6 | ResetEra

La cosa che invece mi finisce per spiazzare è il cambio di rotta di Elliott e sulla direzione su cui finisce per andare questa stagione. Ok che ora si conoscono i grandi potenti e il modo per smontarli da dove sono e, d’accordo che l’attacco del 9 maggio ha portato solo più caos di prima ma non sembra averli smossi più di tanto. La storia dalla prima stagione, costruisce e pianifica l’attacco hacker del 9 Maggio e si fonda quasi esclusivamente su questa cosa qui sia dal punto di vista dei personaggi, sia per quanto riguarda la trama stessa che si tesse all’interno di tutta la serie si basa su questo. Ora Elliott combatte per cercare di disinnescare il suo stesso piano e finisce per sembrare Penelope che tesse e poi disfa, dando a tutto ciò che si stava facendo un significato che lascia un profondo MAH. Il piano di White Rose in fin dei conti sembra essere solo fine a ciò che voleva lei ed Elliott – seppur tenti di ribellarsi – finisce lui stesso burattino di qualcosa di cui si lamenta e che condanna.

Best Mr Robot 310 GIFs | Gfycat

Nel complesso la serie mi piace, questa terza stagione ha finito sicuramente per coinvolgermi molto più delle precedenti e spero che l’ultima chiuda in bellezza quanto cominciato anche se spero vengano chiarite tante altre cose al più presto. Nel frattempo, la consiglio a chi piace l’informatica e simili ma potete provare oltre a qualche nome e funzione che può confondere alla fin fine è una serie che si deve guardare almeno una volta.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente, io come sempre vi aspetto qui e spero che possiate lasciarmi una vostra opinione! Un abbraccio.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, MARSILIO, MONDADORI, FAZI, FANUCCI, DEA PLANETA E GARZANTI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon lunedì cari bei lettorini! Oggi come ogni settimana ho delle belle uscite per voi che spero possano piacervi. Suddivise per editore, ecco qui le prossime uscite online e in libreria:

MONDADORI

Titolo: Il re delle cicatrici
Autore: Leigh Bardugo
Genere: Fantasy
Data di uscita: 8 Marzo 2022
Trama: Affronta i tuoi demoni oppure sfamali Nikolai Lantsov, sovrano di Ravka, corsaro, soldato, secondogenito di un re disonorato, ha sempre avuto un’innata propensione alle situazioni difficili, ma questa volta sembra dover fare i conti con qualcosa di impossibile, qualcosa che nessuno, tra la popolazione di Ravka, potrebbe mai immaginare. Come se non bastasse, per arrestare l’avanzata dei nemici che si assiepano lungo i confini del regno, il giovane re deve trovare un modo per riempire le casse dello Stato, stipulare nuove alleanze e fermare il nuovo pericolo che minaccia quello che un tempo è stato il glorioso esercito Grisha. Al suo fianco, però, c’è la fedele Zoya Nazyalensky, leggendario generale Grisha, che non si fermerà di fronte a nulla pur di aiutare Nikolai ad affrontare e sconfiggere il potere oscuro che alberga nelle profondità del suo cuore e che, rafforzandosi di giorno in giorno, minaccia di distruggere tutto quello che ha costruito. Zoya sa infatti che, come i Grisha non possono sopravvivere senza Ravka, tantomeno Ravka può sopravvivere a un re tanto indebolito. Nello stesso momento, nelle terre fredde del Nord, Nina Zenik sta combattendo la sua personale guerra contro coloro che vorrebbero spazzare via per sempre i Grisha. Ma per sconfiggere i pericoli che la attendono, sarà costretta a scendere a patti con il proprio terrificante potere e ad affrontare il dolore profondo e lacerante che porta nel cuore. Re, generale e spia di Ravka: tutti e tre nel corso del loro viaggio dovranno spingersi oltre i confini tra scienza e superstizione, magia e fede, rischiare il tutto per tutto per salvare una nazione spezzata, e accettare che alcuni segreti non sono fatti per restare sepolti e che certe ferite non sono destinate a guarire.

Titolo: Julia e lo squalo
Autore:  Kiran Millwood Hargrave
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 8 Marzo 2022
Trama: Mi chiamo Julia. Questa è la storia dell’estate in cui persi mia madre e trovai uno squalo più antico degli alberi. Quando il padre deve riparare un vecchio faro su una remota isola delle Shetland, Julia si ritrova a vivere una magica estate, mentre la madre, una biologa marina, si mette sulle tracce del misterioso squalo della Groenlandia. Ben presto la determinazione della madre si trasforma in ossessione e Julia è costretta a esplorare abissi oscuri e profondi. Come un faro che brilla anche nelle notti più buie, l’amicizia con Kin, un bambino del luogo, l’aiuterà a riemergere dal caos e a ritrovare la sua strada.


Titolo: Il cuore è un organo
Autore:  Francesca Michieli
Genere: Narrativa
Data di uscita: 15 Marzo 2022
Trama: Questa è una storia tutta al femminile. È la storia di Verde, giovanissima cantautrice all’apice del successo, è la storia di Regina, vecchia gloria della musica leggera ritiratasi dalle scene ormai da decenni ed è anche la storia di Anna, che le ha fatte incontrare. Generazioni distanti, le loro, ma accomunate da una stessa, viscerale passione per la musica e da uno stesso e profondo dolore. Attraverso il loro incontro danno il via a una vera e propria rivoluzione che le renderà più forti e più aperte al cambiamento e all’accettazione di sé, errori compresi.


MARSILIO

L'economia del sé
Autore: Guia Soncini
Titolo: L’economia del sé – Breve storia dei nuovi esibizionismi
Pagine: 192
Collana: Nodi
ISBN: 978-88-297-1449-0
Prezzo: 17,00 EURO 
Trama: C’era una volta la vita privata: era il luogo in cui ti provavi vestiti e ti accoppiavi, ti lamentavi del capufficio e violavi gli arresti domiciliari, cucinavi e sanguinavi. Poi sono arrivati i telefoni con incorporato un obiettivo fotografico. «Il bello di questo secolo è che, quando pensi che il senso del pudore sia azzerato, esso ti sorprende scendendo sotto lo zero». L’esibizionismo è diventato non solo normalità, ma diritto; non solo diritto tuo a esporti, ma dovere degli altri di trovarti interessante. La nostra «presa della Bastiglia è la presa della visibilità da parte dei mediocri. L’unico eccezionalismo che tolleriamo è l’eccezionalismo di massa». Nella sua nuova indagine sulle follie contemporanee, Guia Soncini individua alcuni punti chiave di questa religione ombelicale, a cominciare dal momento in cui Chiara Ferragni ha inventato l’economia del sé e risalendo fino a Monica Lewinsky, il cui principale errore fu essere in anticipo su un tempo in cui pretendere attenzione è diritto, dovere, norma e pratica comune. Tra le ingenuità della militanza su internet e l’esibizionismo bipartisan che annulla ogni differenza anche in politica, da Calenda a Salvini, un viaggio nella livella social che rende uguali il calciatore e l’intellettuale, la influencer e la deputata, dove «la merce siamo noi, nessuno si senta escluso». Cercando una risposta alle domande che ci assillano quando siamo merce e vetrina, venditori e prodotti, illusionisti e oltranzisti della trasparenza. Certo che potremmo sottrarci al salire sul palcoscenico, ma tutti hanno una telecamera in tasca, e «se comunque finisce che mi fotografate di soppiatto voi, tanto vale pubblichi la mia vita io».

NEWTON COMPTON

Il mistero Borromini" di Massimo Aureli - Brossura - Nuova Narrativa Newton  - Il LibraioTitolo: Il mistero Borromini
Autore: Massimo Aureli
ISBN: 9788822756039
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1238
Pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Trama: 2 agosto 1667 : l’architetto Francesco Borromini si getta sulla propria spada, provocandosi una ferita che lo conduce alla morte dopo ore di agonia. Papa Clemente IX, insospettito dalla insolita modalità del suicidio, ordina al monaco francese Bernard de Rochefort di indagare. Forte delle sue spiccate doti investigative, Bernard scopre che la morte dell’artista è da imputare al nitrile, una sostanza che, se inalata, provoca allucinazioni e psicosi. Ma chi può aver avvelenato Borromini, e perché? Le indagini condotte dal monaco e dal fido aiutante, Dominic, si concentrano inizialmente su Giovan Lorenzo Bernini, il grande rivale di Borromini, famoso per il suo carattere irascibile. Tuttavia, Bernard non è convinto di quest’ipotesi. Ben presto le sue ricerche lo porteranno a fare i conti con un segreto che affonda le radici nell’alchimia e che ruota intorno a un misterioso manufatto…


La casa sulla riviera - Natasha Lester - eBook - Mondadori StoreTitolo: La casa sulla riviera
Autore: Natasha Lester
ISBN: 9788822759320
Collana: narrativa n. 3067
Pagine: 480
Prezzo: € 4,99
Trama: Parigi, 1939. Eliane Dufort è appassionata d’arte, ma sono tempi duri e per aiutare la sua famiglia e prendersi cura delle sorelle minori si divide tra i turni nella brasserie dei genitori, il corso di Belle Arti e un lavoro part-time al museo del Louvre.Qui incontra una vecchia conoscenza, un talentuoso pittore inglese, Xavier. Prima che Eliane possa ammettere con sé stessa di esserne innamorata, i nazisti occupano la città e Xavier è costretto a ripartire per l’Inghilterra. Parigi non è più un posto sicuro, nemmeno per lei. Ma Eliane non ha intenzione di stare a guardare senza fare nulla. Con il cuore spezzato, comincia a collaborare con la Resistenza francese per catalogare gli inestimabili tesori nazionali che i tedeschi stanno rubando. E fare in modo che resti traccia dei loro misfatti. Giorni nostri. Remy Lang sta fuggendo dai fantasmi che la perseguitano. È appena arrivata dall’Australia in una splendida tenuta sulla Costa Azzurra e, mentre lavora assiduamente, trova un catalogo di quadri nel quale è contenuta anche la tela appesa al muro della sua camera da letto a Sydney. Qual è la storia del dipinto? E quali segreti nasconde la sua famiglia?


FAZI EDITORE

Crescita selvaggia - Sheng Keyi | Fazi EditoreTitolo: Crescita selvaggia
Autore: Keyi Sheng
Pagine: 350
Genere: Narrativa orientale
Formato disponibile: Brossura
Collana: Le strade
ISBN: 9788893251938
In libreria: dal 17 marzo
Trama: Sullo sfondo della grande storia della Cina – dal 1911, anno della caduta del millenario impero, sino ai giorni nostri – si snodano le vicende di una famiglia della remota campagna cinese, nelle sue numerose ramificazioni. Come rivoli delle acque che attraversano la terra da cui provengono, le vite dei membri della famiglia, generazione dopo generazione, scorrono sospese fra la campagna d’origine, fatta di povertà e meraviglie, e la città foriera di fortuna. Qui, impegnati a rincorrere i propri sogni, i personaggi si scontrano costantemente con l’arbitrio del potere, le imposizioni del patriarcato e la violenza di una società dove l’unico valore sembra essere rappresentato dal successo personale a scapito del prossimo. Le vicende delle generazioni si intrecciano così alle grandi trasformazioni di quasi un secolo di storia della Cina, incapaci però di cancellare i fantasmi del passato.


FANUCCI

Mystery (Trilogia della Rosa Blu Vol. 2)

Titolo: Mystery (Trilogia della Rosa Blu Vol. 2)
Autore: Peter Straub
Prezzo: €17.10
Genere: Narrativa
Anno:2022
ISBN: 9788834742372
Trama: Quando era più piccolo, Tom Pasmore ha quasi perso la vita in un incidente d’auto sull’isola di Mill Walk. Le ferite riportate lo hanno costretto a casa per più di un anno, periodo in cui trascorre molto tempo leggendo romanzi polizieschi. E per qualche oscura ragione, il suo bizzarro vicino di casa, l’anziano di nome Lamont von Heilitz, sembra interessarsi a lui. Tom ha infatti un atteggiamento distaccato nei confronti della vita e delle situazioni. Non è mai stato un ragazzo popolare, semplicemente perché la maggior parte dei suoi amici non lo capisce. Anche la sua passione per i crimini e un certo album di ritagli circa un omicidio degli anni Trenta, contribuiscono a trasformarlo lentamente in un ragazzo introverso e apparentemente disadattato. La situazione in casa non migliora certo le cose: la madre è amorevole ma quasi sempre depressa, il padre è distante e rude, e il nonno uno che è abituato a comandare. Ma quando Tom fa davvero conoscenza con von Heilitz, la sua vita comincia a cambiare lentamente. Scopre infatti che questo vecchio è stato un detective molto famoso il cui soprannome era “l’Ombra” e che sembra voglia coinvolgerlo in alcune piccole indagini. Sarà da quel momento che ogni cosa assumerà un diverso significato…


Più scuro della notte (KGI #11)

Titolo: Più scuro della notte
Autore: Maya Banks
Prezzo: €15.20
Ciclo: KGI
Anno:2022
ISBN: 9788833751733
Trama: La Kelly Group International (KGI): un’azienda super élite, top secret, a conduzione familiare. qualifiche: elevata intelligenza, muscoli duri come la roccia, un passato nell’esercito. missione: recupero della vittima di un ricatto/sequestro. Raccolta di informazioni. Gestire lavori con cui il governo degli Stati Uniti non può sporcarsi le mani… Come tutti i membri del clan Kelly, Joe è più che pronto a rischiare la vita per portare a termine qualsiasi missione assegnata, ma quando si tratta di faccende di cuore, ha sempre mantenuto le distanze. Ha visto cosa vuol dire diventare vulnerabili per amore di una donna e rinunciare alla sua libertà non fa per lui. Forse. Zoe dalla vita non ha avuto altro che profonde delusioni e desidera ricominciare con un’identità completamente nuova, grazie all’aiuto della sua amica del college, Rusty Kelly. Ma quando si tratta di sentimenti, sono il sorriso e la tenerezza nelle parole di Joe che iniziano a far vacillare la sua determinazione a non lasciarsi andare. Quando i segreti di Zoe vengono a galla e lei si trova in pericolo, Joe dovrà mettere in gioco tutto sé stesso per salvarla, rinunciando definitivamente ai suoi pregiudizi e imparando cosa vuol dire essere vulnerabili.


DEA PLANETA

3 opere DeAgostini disponibili da marzo: novità in libreriaTitolo: Libera la tua voce
Autore: Valentina Sagnibene
Collana: Le gemme
Pubblicato: 29/03/2022
Pagine: 288
ISBN: id9788851199142
Trama: Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette. Ogni sera, prima di andare a dormire, Vera conta i flaconcini nell’armadietto del bagno. Se sono lì, va tutto bene. In passato però non è sempre andato tutto bene, e Vera è ancora abituata a preoccuparsi per gli altri. Si preoccupa di quello che pensano i suoi amici, di dire la cosa sbagliata, della scuola superiore che la aspetta. Si preoccupa per il papà, perché per cinquantanove giorni ha smesso di essere un papà e l’ha lasciata sola. Luna invece sembra non preoccuparsi di niente. Piercing al sopracciglio, capelli slavati, felpe larghe e battute taglienti. “Luna lunatica”: dal giorno dell’incidente in piscina, tutti parlano di lei. Luna la sera non contano a sette per essere certa che il suo mondo non vada in frantumi, ma anche lei ha avuto giorni bui e sa cosa significa essere soli. Forse Luna vuole solo qualcuno a cui raccontare la verità su ciò che è successo quella notte, sull’orlo di una piscina vuota. Forse Vera vuole solo che il mondo non le crolli di nuovo addosso. Forse, Luna e Vera, così diverse ma simmetriche, non sanno farsi del bene. Ma quando la verità le mette contro tutti, hanno un solo modo per sconfiggere la paura: trovare il coraggio di liberare la propria voce.


GARZANTI

Ti cercherò ovunque tu sia eBook : Balson, Ronald H.: Amazon.it: LibriTitolo: Ti cercherò ovunque tu sia
Autore: RONALD H. BALSON
In libreria dal: 17 MARZO 2022
Traduzione di: Roberta Scarabelli
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 396
Prezzo: € 19,60
Trama: Polonia, 1939. Da quando a Lublino sono attraccate le navi con la svastica, nulla è più come prima. Lo sa bene Eli che, insieme alla moglie Esther e al figlio, è stato costretto ad abbandonare la sua casa e a cucire sul cappotto la stella di David. Portare quel simbolo sul petto è una condanna, ma Eli è determinato a fare di tutto per proteggere la sua famiglia. Persino a collaborare con Max, un imprenditore nazista che gli promette la salvezza in cambio del suo lavoro. Ormai sono passati molti anni dalla guerra. Eli e suo figlio sono sfuggiti alla morte scappando negli Stati Uniti, ma non hanno dimenticato il sorriso di Esther, portata via per sempre proprio dall’uomo che aveva giurato di tenerli al sicuro. Eli non può e non vuole dimenticare quel sorriso. È la ragione che gli permette di lottare ogni giorno. Perché tutto l’orrore che ha vissuto non è riuscito a intaccare il suo senso di giustizia, e ora è arrivato il momento di dare la caccia a Max. Sa che non sarà semplice dimostrare i crimini e le bugie con cui ha ingannato non solo lui, ma anche migliaia di altri ebrei. Eppure, giorno dopo giorno, grazie alle testimonianze di altri sopravvissuti, Eli mette insieme tutto ciò
che serve per istruire un processo. Ora deve solo trovare il colpevole. 


Libri per bambini del 2022 da leggere e regalare: tanti consigli -  ilLibraio.itTitolo: Lily e il bosco da difendere
Autore: ANNE-MARIE CONWAY
In libreria dal : 28 Aprile 2022
Traduzione di: Federica Merati
Collana: »Libri Ribelli«
Pagine: 180
Prezzo: € 14,00
Trama
Non c’è nulla che Lily non ami di più di sfogliare libri sulla natura e imparare mille curiosità sugli animali. Ha solo 10 anni, ma è decisa a fare del suo meglio per rendere il mondo più pulito e sostenibile. Peccato che le manchi la stessa determinazione a scuola, dove preferisce lasciare ad altri le luci della ribalta e rimanere seduta al suo banco, in silenzio. Perché per Lily parlare in pubblico è una vera e propria tortura! Eppure, quando il professor Daley dà alla classe una ricerca sul cambiamento climatico, lei vorrebbe avere il coraggio per parlare davanti ai compagni, perché crede che questa presentazione sia molto più importante della sua paura. Scoraggiata e molto triste, Lily crede di non farcela, fino quando andrà in Scozia dal papà guardiacaccia. Lì, immersa nei boschi di betulle, osserva

e filma una famiglia di barbagianni, una specie in pericolo per colpa dell’uomo. Sarebbe facile rimanere isolata, in compagnia del suo animale preferito. Ma non è così che Lily potrà cambiare il mondo. Le persone devono diventare coscienti di quello che stanno facendo al pianeta. Per questo lei deve superare le sue paure: per dare voce a chi il linguaggio umano non lo conosce.


Finalmente per sempre" di Tijan - Cartonato - NARRATORI MODERNI - Il LibraioTitolo: Finalmente per sempre
Autore: TIJAN
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 400
Prezzo: € 18,60
Trama: Stare per sempre insieme Mason è tutto ciò che Sam desidera. Svegliarsi accanto a lui, scambiarsi un buongiorno assonnato e condividere la colazione, per tutti i giorni della loro vita, è un sogno. Il loro sogno. Eppure, quando Mason le chiede: «Mi vuoi sposare?», Sam tentenna. La verità è che sposarlo è tutto ciò che vuole, ma ha paura di non essere all’altezza. Paura di ripetere gli stessi errori che hanno compiuto i loro genitori e che hanno pesato così tanto sulle vite di entrambi. Ma, prima che possa spiegare il suo tentennamento a Mason, i due innamorati vengono interrotti. La strada, per loro, è ancora piena di ostacoli da superare, a iniziare dalle loro madri, che ancora non vedono di buon occhio la loro unione, e dalle compagne di università di Sam, gelose dei suoi risultati nella corsa e del suo fidanzato. Poi, non ultimo, c’è anche Logan, che non riesce proprio a mettersi da parte ed evitare i guai da cui poi Mason lo deve tirare fuori. Per Sam e Mason non è una novità dover lottare contro il mondo per stare insieme. Eppure basta sfiorarsi per trovare un attimo di serenità nella loro vita caotica. Per questo, Sam sa che Mason è il suo destino. E vuole spingersi al limite, trovare la sua strada e poterlo aiutare, così come lui ha sempre fatto con lei, sostenendola incondizionatamente. Perché vuole essere pronta a crescere insieme a lui. E dirgli, finalmente, quel fatidico, agognato, sospirato sì.


Cosa ve ne pare? Potrebbe esserci qualcosa che vi può piacere? Fatemi sapere ovviamente e io spero che troviate una lettura che possa piacervi!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #248 – IL MONDO PERDUTO DI FEDERICO MASTRODOMENICO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nuovo fine settimana che si avvicina e nuovo volume di cui andò a parlarvi e che spero possa piacervi. Siete curiosi di scoprire qualcosa di più di questo volume? Ecco che ve ne parlo:

Autore: Federico Mastrodomenico
Titolo: Il Mondo Perduto
Pagine: 320
Data di uscita: 28 aprile 2021
Editore: Lupieditore

SINOSSI“Il Mondo Perduto” è, un romanzo psicologico; i didascalici temi filosofici, diventano progressivamente più consueti. Alla stregua di un abile pittore, l’autore descrive veristicamente i natii ambienti in cui l’asperger Antonio rivive le emozioni rimosse; incontrando i suoi esigui reali rinominati paesani sovente estinti, Mastrodomenico spazia sia nel tedioso presente che in quel radioso passato nel quale entrambi questi asperger si immergono unificandosi. Scandite dal tranquillo trascorrere delle ore di una delle ripetitive giornate castresi, le vicende di tale protagonista quasi depresso si svolgono fra luci e ombre. Principalmente nei sogni in cui egli né pensa né parla, Antonio assapora la gioiosità delle popolate contrade del borgo medioevale; annunciata anche dai profumi momentaneamente assenti o dagli inanimati avanzanti elementi, essa svanisce nel silenzioso paesino odierno tanto caro quanto ostile. Soltanto un intermedio ingenuo autistico che corre attraversando le abbandonate campagne, prospicienti Castrovalva, può arrivare a quella destinazione che esiste unicamente nel preconscio dell’asperger dotato di intelligenza straordinaria. In questa rappresentazione particolareggiata dei propri luoghi nativi, Mastrodomenico rinuncia né ai suoi toni autoironici né al suo umorismo eccezionale; la velata drammaticità, non permea l’avvincente viaggio nel mondo perduto.


Questo è, l’originale schema sintattico di Federico Mastrodomenico: consequenziali parole sospese solo dalla virgola che precede il termine riferibile a un inconfondibile vocabolo presente nella prima parte della frase, sezioni di periodo indicanti un soggetto, porzioni modali, proposizioni loco-temporali, incisi metaforici, due punti introducenti sia espressioni esplicative che elenchi, virgolette racchiudenti discorsi indiretti, corsivo atto ai dialoghi pensati.

“I silenziosi paesini pressoché disabitati, sovente, comunicano più di numerose voci umane. Avvolti dal riverberato scalpiccio degli scarponi impolverati da sottili detriti secolari, i padiglioni auricolari del viandante solitario raccolgono la sussurrante brezza sibilante fra le parallele fiancheggianti case; circa ininterrottamente allineate, esse esalano antichi effluvi”

“Castrovalva, abbracciando esiliantisi residenti, spande fragranze richiamanti voci estinte. Nessuno riesce a superare l’ignorato speditamente rielaborante asperger, anche percependo le polisensoriali contaminate stimolazioni. L’asperger compromette sia l’apprendimento immediato che le interazioni sociali; la normalità, inibisce qualsivoglia forma di sinestesia che si unisce alla genialità giammai regnante”

BIOGRAFIA AUTORE

Federico Mastrodomenico risiede nel comune di Anversa degli Abruzzi (AQ) – Pagine Facebookhttps://www.facebook.com/federico.mastrodomenico.50 – https://www.facebook.com/FedericoMastrodomenico.scrittore/

Consapevole sia delle sue potenzialità che dei suoi problemi, Mastrodomenico immagina “Il Mondo Perduto” e si prefigge di esporre ulteriormente la sua approfondita conoscenza pressoché unica della sindrome di Asperger. Nel giugno 2013, il valido scrittore inizia a stendere questo romanzo immediatamente successivo a “I Colori dell’Esistenza”. Il recentemente accertato asperger di Federico basantesi finora sulla geniale autodiagnosi, completa la triade che include pure “Essere Sé Stesso”; nel 2016, egli termina il suo quinto grande libro. Nel dicembre 2017, il quarantottenne autore si propone di distinguersi grammaticalmente anche dal protagonista e comincia la solitaria revisione matematica di “Il Mondo Perduto” per la cui bozza occorsero otto mesi.


Cosa ne pensate? Potrebbe fare il caso vostro? Sembra interessante, devo ammetterlo e spero possa piacere anche a voi.

A presto,

Sara ©