BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Eccomi qui per un nuovo evento che vede il sequel della serie iniziata con Darkest Minds. Mi raccomando, se non avete letto il primo volume non vi consiglio di leggere questa recensione se volete cominciare la saga per evitare spoiler non graditi ma ovviamente necessari per parlarvi di questa storia. Se poi siete temerari, benvenuti. Ringrazio ancora molto la Sperling&Kupfer per la lettura e vi invito a leggere le tappe del BlogTour che ne è stato fatto. Trovate la mia QUI. Ecco qui che ve ne parlo:
Titolo: Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa
Autore: Alexandra Bracken
Data di uscita: 30 ottobre
Link d’acquisto: https://amzn.to/2KrnuuV
Trama: Di fronte alla decisione più difficile della sua vita, Ruby ha fatto una scelta: ha sacrificato se stessa. E ora si trova costretta a usare ogni giorno le sue abilità per irrompere nella mente di prigionieri nemici o per condurre delicatissime operazioni sul campo. Abilità che non ha mai né chiesto né desiderato, ma che la rendono preziosa e temuta al tempo stesso. Gli altri ragazzi della Lega dei Bambini la chiamano Leader, eppure lei si sente semplicemente un mostro. Quando poi le viene affidato un segreto esplosivo, s’imbarca nella sua missione più pericolosa: attraversare un Paese disperato e senza legge in cerca di risposte sulla malattia che ha decimato la popolazione e squarciato la sua vita e l’America. Ma per trovarle dovrà prima trovare Liam. Perché la verità è in una memory card nelle sue mani. La riuscita della missione potrebbe cambiare il destino di un’intera generazione, e di un intero Paese. Non c’è spazio per errori. E Ruby, ancora una volta, farà di tutto per proteggere le persone che ama, fino all’ultimo.
RECENSIONE
La storia ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciata con il libro precedente. Ruby si trova all’interno della Lega dei Bambini, ha svolto un periodo di addestramento e si è integrata – o almeno sembra – con i nuovi ragazzi all’interno. Gli vengono affidate delle missioni periodiche che deve svolgere e portare a termine come Leader della sua piccola squadra di ragazzi. Quando però si accorge che le cose prendono una brutta piega ed all’interno della Lega ci sono persone disposte ad uccidere i ragazzi per nessun motivo in particolare,Ruby si convince a dar retta a Cole Stewart, fratello di Liam. Lui ha perso un oggetto in una missione e quest’oggetto è sicuro che ce l’abbia suo fratello e lei deve aiutarlo a riprenderlo se vuole salvare se stessa e gli altri componenti della sua squadra e della Lega.
Cosa dovrà fare adesso Ruby? Cosa succederà quando si troverà di nuovo davanti Liam? lo troverà? Riuscirà in questa folle missione, sempre più pericolosa per lei?
Perché chiamare un’organizzazione Lega dei Bambini se i bambini venivano aiutati solo per finta? La domanda mi accompagnava ogni giorno, durante ogni lezione, ogni operazione. (…) Era diventata una sorta di dipendenza: ogni volta che mi sedevo, era come se mi ritrovassi con gli altri intorno al falò a East River, ad ascoltare Liam che ci diceva con passione che toccava a noi aiutarci gli uni gli altri, che nessuna organizzazione avrebbe mai messo in discussione le proprie priorità o la propria immagine per aiutarci. Ovviamente aveva ragione, e la cosa era diventata sempre più evidente nel corso degli ultimi sei mesi. Gli avevo creduto. Avevo creduto in lui. Ma lo avevo anche messo fuori strada quando ci eravamo separati: toccava a me proseguire.
La trama di questo libro è sicuramente coinvolgente ed un lettore, preso dalla storia dopo aver letto il primo volume di questa serie vuole sicuramente saperne sempre di più. Voi non siete curiosi di questa storia e di che piega prenderà?
La copertina del libro, per quanto riguarda questo secondo libro, è stata utilizzata la stessa versione dell’estero, differenziandosi dalla prima, in cui se ricordate è stata utilizzata la locandina del film. Ho visto che anche per il terzo volume si seguirà la scia del secondo e mi domando perchè sia stata fatta questa scelta visto che adesso due volumi hanno una copertina similare ed il primo libro è completamente diversa. Mah… perplessità. Il titolo è stato lasciato come il precedente con l’aggiunta di un sottotitolo quando per quanto riguarda gli originali i titoli erano completamente diversi.
L’ambientazione di questa storia è sempre l’America, precisamente i Stati Uniti in un epoca post apocalittica, in cui un virus ha infettato e ucciso milioni di giovani e ne ha costretti alla sopravvivenza molti altri convivendo con dei poteri che non hanno mai voluto e cacciati da chiunque se li trovi di fronte.
Terminavano sempre le operazioni al momento giusto. Le cose non sarebbero cambiate, ne ero sicura. Cate e qualche altro agente potevano provare compassione per noi ragazzi, ma per quanto ancora? Se fossimo diventati un peso, se non fossimo stati altro che un guaio da sistemare, sarebbero ancora rimasti dalla nostra parte? (…) Ero io il Leader. Ogni pensiero di fuggire non appena avuta notizia di Liam e degli altri sparì come un sogno al mattino. Jude era vivo, Nico era vivo, e io ero viva. E per il momento, dovevo concentrare ogni particella di energia a fare in modo che rimanessimo così.
I personaggi di questa storia saranno in parte quelli del volume precedente, in parte dei nuovi personaggi che aiuteranno Ruby lungo questa incredibile e pericolosa avventura che sembra metterli sempre più sotto pressione ad ogni passo.
Ruby è sempre la stessa e cambia ben poco la situazione rispetto al volume precedente se non per quanto riguarda i suoi poteri, nei quali raggiunge consapevolezze maggiori e nuove sorprese. Ruby è sempre chiusa anche se maggiormente determinata nelle sue scelte e nelle sue cose.
Vida è una Blu, quindi con poteri di telecinesi. E’ una ragazza che si trova con la Lega dei Bambini da molto tempo ed è una tipa particolarmente tosta. Con i suoi capelli blu non passa di sicuro inosservata. E’ una tipa a cui piace litigare, provocare ed avere praticamente l’ultima parola praticamente in tutto. E’ una tipa tosta, che non si lascia piegare da nulla, darà del filo da torcere a Ruby ma anche
Jude è un Giallo, quindi ha poteri legati all’elettricità, proprio come la cara piccola Zu, se ve la ricordate dal primo volume. E’ un ragazzo insicuro, ha quasi quindici anni e non è un tipo particolarmente sveglio. Nel corso di questa storia lo vedremo maturare e cambiare prendendo sempre più consapevolezza verso se stesso, verso gli altri e verso i suoi stessi poteri. E’ sicuramente un personaggio positivo all’interno della lettura.
Ritroveremo Cate, la donna che ha cercato di far uscire Ruby da Turmond nel primo volume e che fa parte della Lega dei Bambini; Ciccio in versione completamente diversa rispetto al primo volume, più sicuro e consapevole delle proprie risorse e della propria vita e Liam che nonostante tutto non è mai cambiato veramente.
Non c’era proprio nessuno di cui potersi fidare in tutta la Lega? Su quella gente proprio non si poteva contare. Tutte le loro promesse si trasformavano in bugie. Cole scosse la testa, posando i palmi sul tavolo, rivolti verso l’alto. Era una richiesta di scuse silenziosa e debole, ma almeno mi mostrava che aveva capito. Era bastato spostare quel singolo pezzo sulla scacchiera per cambiare completamente il gioco.

Il perno centrale di questo secondo volume è trovare una soluzione al virus che ha sterminato la maggior parte dei bambini e ragazzi, ha ridotto i restanti in vita a sopravvivere con i propri poteri e contro chi gli da la caccia, in un America che si spezza sempre di più. Una chiavetta, una nuova missione per Ruby che la scaraventa nuovamente nella cruda realtà, in mezzo a pericoli e nuovi incontri, che siano più o meno piacevoli.
Lo stile utilizzato è il medesimo del volume precedente. L’autrice, purtroppo, non si distingue di certo per la sua fluidità, anzi, il volume risulta lento anche se pieno di azione. In effetti l’autrice è particolarmente prolissa ed a lungo andare la cosa riesce persino a stancare il più accanito dei lettori. Quindi non posso proprio dirvi che questi libri siano il massimo della leggerezza, eppure la storia non è poi così male, tutto sommato. Quindi le lentezza è compensata da una bella storia, avvincente e coinvolgente sotto il punto di vista dell’azione e degli avvenimenti che accadono a questi poveri ragazzi.
La cosa che non ho gradito particolarmente è stata proprio il personaggio di Ruby che, per quanto mi piaccia nel suo complesso, nel corso del suo addestramento e nel periodo condiviso all’interno della Lega non è cambiata praticamente per niente. E’ sempre insicura, si sente sempre un mostro e rinchiude il lettore in vorticoso bozzolo in cui lei ripete continuamente di sentirsi uno schifo, un mostro ed una persona orribile. Come cosa potrebbe anche starci ma non così continuativamente, altrimenti diventa solo un’ansia per chi si ritrova a leggere.
Comunque, nel complesso è stato un secondo degno di nota anche se avrei voluto sapere di più di alcuni personaggi che sono completamente stati accantonati per fare spazio ad altri e spero che nel terzo volume non mancherà occasione in cui questi personaggi si ripresentino. Una storia che mette nuovamente i nostri protagonisti fra le strade americane, fra milioni di pericoli tra cui tracciatori,ed FPS che continueranno a dar loro del filo da torcere.
Feci un lungo sospiro, cercando di trovare le parole giuste. Jude si limitò ad alzare le spalle e infilarsi la bussola sopra la testa, facendola scomparire sotto la giacca. Ecco la differenza, pensai. Ecco la differenza fondamentale tra noi due. Una volta scoperta la verità, io non ero riuscita a tornare al sogno; ma Jude era ancora in grado di nutrire nel cuore la speranza che quel sogno sarebbe rimasto ad attenderlo al suo ritorno. Dopotutto, credeva ancora che la Lega potesse cambiare, diventare migliore, guarire.
Una trilogia che mano a mano si fa sempre più interessante e che spero abbia un finale esplosivo ma sopratutto convincente sotto diversi aspetti. Una storia che ci pone davanti a diverse difficoltà e che ci da speranza sul fatto che mai e poi mai ci si debba arrendere.
Alexandra Bracken è un autrice che si cimenta sotto diversi generi e con questa trilogia ci porta in un post apocalittico da brividi. Una storia a tratti cruda, violenta e pericolosa che metterà in pericolo chiunque si trovi sulla strada di questi giovani. Nero è il nostro colore, il colore dell’unione e tu, di che colore sei?
Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
Vuoi acquistare Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Una ragazza pericolosa. Darkest minds: 2
o dal generico Link Amazon: Amazon
.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commentino se leggerete questo libro. Vi piace?
A presto,
Sara ©