BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Titolo: In mille parole: Una raccolta di racconti
Titolo: In mille parole: Una raccolta di racconti
Nuovo giro, nuova corsa. Oggi sono qui per presentarvi un nuovo cover reveal, una nuova lettura entusiasmante – spero – che colpirà tutti gli amanti del romance. Ecco che vi mostro ciò di cui sto parlando:
Titolo: Il mio desiderio sei tu
Autrice: Flavia Sessa
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 24 giugno 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Casa Editrice: Blueberry Edizioni
Pagine: 390 circa
Liberty Destiny è una ragazza che ha smesso di seguire il suo sogno di studiare le stelle per
mantenere in vita quello di suo padre, dopo la sua prematura morte, di cui si sente responsabile. Il
prezzo da pagare per rinunciare alla sua passione, però, è salato e si sente cadere a pezzi, sgretolarsi
a poco a poco, nell’indifferenza generale, anche del suo ragazzo Nate.
Un giorno, dopo aver finito un estenuante turno di lavoro al ristorante, Lib si sofferma a fumare una
sigaretta nel vicolo sul retro e un ragazzo le si avvicina chiedendole di accendere.
Potrebbe sembrare un incontro qualunque ma, negli occhi di quel tipo, le sembra di intravedere un
animo altrettanto tormentato. Così, lo invita a entrare nel ristorante per parlare, bere, sfogarsi. Tra i
due sboccia subito un’innata sintonia, o forse qualcosa di più, che fa nascere in loro una strana
voglia di viversi. Ma la strada dei sentimenti è tortuosa e le loro vite non potrebbero essere più
diverse. Brendan, infatti, nonostante gli errori commessi e il passato doloroso, è riuscito a diventare
una delle stelle più acclamate di Hollywood mentre lei è, difatti, una semplice ragazza che lavora al
Bowes Restaurant. Ma le differenze tra i due saranno davvero così insormontabili rispetto a ciò che
li accomuna? E d’altra parte, Lib aveva rinunciato a studiare le stelle… e se fosse proprio una
stella a indicarle la strada per ricominciare a vivere, a sognare e a sentirsi libera di amare ed
essere amata?
Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere che ne pensate, io vi aspetto come sempre.
A presto,
Sara ©
E buon mercoledì! Oggi siamo qui per una serie di nuove uscite che spero possano farvi piacere e possano regalarvi tante nuove letture. Siete pronti a scoprire di cosa si tratta, sempre suddivisi per editore, ecco che ve ne parlo:
Titolo: IL VERO VOLTO DI MARIA
Autore: Antonello Martiradonna
Genere: Narrativa
Collana: Religio
Pagine: 98
Prezzo: € 10,00
Ean: 9791280063342
Data di uscita: 10/6/2021
Trama: Lucania, tra XVI e XVII secolo. Giuseppe e Lucia sono due contadini che intraprendono un viaggio faticoso per giungere a Latiano, in contrada Cotrino. A spingere i due sposi verso un luogo sconosciuto, affrontando un cammino tra fatiche e intemperie, è una sacra promessa, frutto della loro incrollabile fede.
Titolo: PICCOLI INCONVENIENTI PRIMA DELLA FELICITÀ
Autore: Luciana De Palma
Genere: Narrativa
Pagine: 362
Prezzo: € 20,00
Codice Ean: 9791254510803
Data di uscita: 15/6/2022
Trama: Il percorso di riscatto di una donna in un secolo feroce, tra grandi gioie e inevitabili dolori Ha solo cinque o sei anni Titina quando sente dire dalla sua vicina di casa che morirà con l’ago in mano. Eppure nessuno prima di allora l’aveva mai vista cucire. Lei piuttosto è convinta di morire da maestra in pensione anche se è stata costretta a lasciare la scuola per un anno. Nata all’alba della Prima Guerra Mondiale, vive i dissidi di un secolo feroce, gli orrori e le attese delle notizie dal fronte, le gioie dei figli e i dolori delle grandi perdite. Orgogliosa e spavalda, Titina si rimbocca le maniche e lotta per ogni sua singola conquista, anche quando i sogni cambiano di fronte alle esigenze della vita. Anche quando l’età avanza e l’oblio inizia a prevaricare sulla memoria. Lei prende carta e penna per segnare date, nomi, avvenimenti da raccontare ai nipoti affinché qualcosa di lei resti anche quando non ci sarà più.
Autore: Valeria TRON
Titolo: L’equilibrio delle lucciole
Dal: 1 giugno in libreria
Pagine: 400
Prezzo: 18,00 euro
Trama: Ogni punto di partenza ha bisogno di un ritorno. Per riconciliarsi con il mondo, dopo una storia d’amore finita, Adelaide torna nel paese in cui è nata, un pugno di case in pietra tra le montagne aspre della Val Germanasca: una terra resistente dove si parla una lingua antica e poetica. È lì per rifugiarsi nel respiro lungo della sua infanzia, negli odori familiari di bosco e legna che arde, dipanare le matasse dei giorni e ricucirsi alla sua terra: ‘fare la muta al cuore’, come scrive nelle lettere al figlio. Ad aspettarla – insieme a una bufera di neve – c’è Nanà, ultima custode di casa, novant’anni portati con tenacia. Levì, l’altro anziano che ancora vive lassù, è stato ricoverato in clinica dopo una brutta caduta. Isolate dal mondo per quattordici giorni, nel solo spazio di quel piccolo orizzonte, le due donne si prendono cura l’una dell’altra. Mentre Adelaide si adopera per essere utile a Nanà e riportare a casa Levì, l’anziana si confida senza riserva, permettendole di entrare nelle case vuote da tempo, e consegnandole la chiave di una stanza intima e segreta che trabocca di scatole, libri ricuciti, contenitori e valigie, in cui la donna ha stipato i ricordi di molte vite, tra uomini, fiori, alberi e animali, acqua e tempo. Una biblioteca di esistenze, di linguaggi, gesti e voci, dove ogni personaggio è sentimento, un modo di amare. Fotografie, lettere, oggetti che sanno raccontare e cantare il tempo: di guerra e povertà, amori coltivati in silenzio, regole e speranza, fatica e fantasia. Un testamento corale che illumina le ombre e le rimette in equilibrio. La bellezza intensa che respira oltre la vita e rimane in attesa di parole. Tuffarsi nella memoria significa avere il coraggio di inventare un altro finale e vivere oltre il tempo che ci è stato concesso, per ritrovare il luogo intimo di ognuno. La casa.
Titolo: L’estate di Piera
Autore: Piera Degli Esposti Giampaolo Simi
Collana: Bur nero
Prezzo: 12.00 €
Pagine: 324
Tipologia: BROSSURA
Data di uscita: 07/06/2022
ISBN: 9788817158305
Trama: Piera è una leggenda e ha scritto la storia del teatro italiano. Soprattutto, è ostinata e ribelle, non ama i potenti, e sa bene quant’è sottile la differenza tra il palco e la vita, anche adesso che, mentre Roma soffoca nell’afa di luglio, ha deciso di allestire la prima rappresentazione al femminile del Riccardo III. Il delitto, però, non va mai in vacanza e una notte, da una finestra del suo appartamento vicino piazza Navona, nota una sagoma disfarsi di un grosso sacco nel pozzo del cortile. Tra il viavai dei clienti del B&B al primo piano e la movida che affolla le vie del centro, si trova così presto a cercare di risolvere il mistero dell’omicidio di una ragazza. Ad affiancarla l’ispettore Grossmeier, un poliziotto altoatesino trasferitosi nella Capitale, a cui l’abbraccio di mamma Roma non dà conforto.
Titolo: Iniziò tutto un giorno d’estate
Autore: Julie Caplin
ISBN: 9788822764300
Collana: Anagramma n. 1014
Pagine: 384
Prezzo: € 9,90
Trama: Maddie Wilcox è alla ricerca di un impiego stagionale quando le viene offerta la possibilità di lavorare per due settimane come cameriera su uno yacht di lusso. Accetta subito con entusiasmo: cosa può esserci di meglio di un’estate trascorsa solcando le acque cristalline del mare Adriatico? Certo, dovrà farsi in quattro per non deludere le aspettative dei suoi datori di lavoro ultra snob, ma… ne varrà sicuramente la pena. Ed è certa che le notti stellate e qualche tuffo durante le pause lavorative la ricompenseranno di ogni fatica. C’è solo un problema: ha saputo che Nick, il fratello della sua migliore amica, sta per unirsi agli ospiti. Nick è presuntuoso e arrogante, e l’idea di essere intrappolata con lui in mezzo al mare, senza vie di fuga, le sembra davvero un incubo. Ma basterà stargli alla larga il più possibile… Due mesi però sono tanti, e una giornata trascorsa in una caletta nascosta, talmente bella da sembrare anni luce lontana dal mondo reale, potrebbe farle guardare per la prima volta Nick con occhi diversi… Si tratta solo di un’illusione o quel ragazzo è molto di più di quello che sembra?
Titolo: L’estate delle bugie
Autore: Lizzy Dent
ISBN: 9788822759412
Collana: Anagramma n. 1015
Pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Trama: Birdy l’ha fatta grossa. A tutti è capitato almeno una volta di desiderare di fuggire dai propri problemi e vivere la vita di qualcun altro, no? Solo che Birdy ha preso la faccenda davvero troppo alla lettera e accettato un’offerta di lavoro destinata alla sua migliore amica, Heather. Il problema è che… magari fosse solo uno! Birdy parte per le Highlands scozzesi dove dovrà trascorrere l’estate in un hotel a cinque stelle, servendo vino costoso a ricchi clienti, soggiornando a spese dei suoi datori di lavoro… è tutto così bello che sembra un sogno, e poi non sarà mica così difficile bluffare un po’ facendo finta di conoscere i vini, no? Se riuscirà a spacciarsi per Heather, recitando la parte di un’esperta enologa, potrà trascorrere l’estate perfetta, lontana da tutti i suoi problemi. O almeno così spera… Perché quel “lavoretto estivo” si rivelerà ben più impegnativo di quello che Birdy immaginava. E, come se non bastasse, l’incontro con un uomo troppo perfetto per essere vero potrebbe farle desiderare, per la prima volta nella vita, di essere proprio sé stessa e non un’altra. Riuscirà a fingere per un paio di mesi senza rovinare tutto?
Titolo: Le figlie di Sparta
Autore: Claire Heywood
ISBN: 9788822763785
Collana: 3.0 n. 227
Pagine: 384
Prezzo: € 9,90
Trama: Elena e Clitemnestra, principesse della nobile Sparta, sono cresciute circondate dal lusso. La loro straordinaria bellezza, che ha in sé qualcosa di divino, le ha rese celebri in tutta la Grecia. Non esiste donna che non le invidi o eroe che non desideri conquistarle. Ma la bellezza è una rosa dalle spine appuntite. E, nel caso delle due principesse, si dimostra presto un fardello. Ancora molto giovani, le sorelle vengono separate e inviate presso gli sposi che sono stati scelti per loro: i potenti re stranieri Agamennone e Menelao, fratelli di nobile discendenza. Se ai loro mariti è concesso il privilegio di determinare il proprio destino, le due regine non devono far altro che dare alla luce eredi e limitarsi ad assistere, miti e silenziose, allo scorrere degli avvenimenti. Non sarà così. Quando la crudeltà e l’ambizione sfrenata degli uomini arriveranno a privare le due sorelle di ciò che hanno di più caro, Elena e Clitemnestra sentiranno il bisogno di sottrarsi alle rigide regole della società in cui vivono: il loro nome verrà per sempre associato agli eventi nefasti della guerra di Troia, per la sola colpa di essersi opposte a una storia già scritta. Nel corso dei millenni le loro scelte riecheggiano come atti di straordinaria ribellione.
Titolo: Ogni strada porta da te
Autore: Mariana Zapata
ISBN: 9788822768643
Collana: Anagramma n. 1029
Pagine: 480
Prezzo: € 12,00
Trama: Aurora De La Torre ha trascorso anni difficili, ma non ha intenzione di stare ferma a commiserarsi. E così è tornata nella piccola città in cui ha trascorso l’infanzia. Iricordi sono dolorosi, ma è sicura che ci siano altrettanti momenti felici ad attenderla. E non è il tipo che si lascia scoraggiare dagli ostacoli. Il suo arrivo, però, non è dei più semplici: ha affittato un piccolo appartamento sopra il garage di una villetta, ma una volta lì scopre che l’annuncio è stato messo online dal figlio adolescente del proprietario, all’oscuro di tutto. Prima che Tobias Rhodes possa provare a cacciarla, Aurora si mette in testa di convincerlo a farla rimanere. E chissà che il suo buonumore non riesca a conquistare il burbero padrone di casa…
Titolo: Il paziente sbagliato
Autore: Jane Shemilt
ISBN: 9788822762030
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1253
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Rachel Goodchild ha quarantanove anni. È un medico affermato, una moglie e una madre attenta, ed è molto stimata nel quartiere elegante in cui abita. La sua vita procede tra i pazienti e una lista infinita di cose da fare, referti e visite, lettere e incontri… ma nonostante i suoi sforzi, la facciata di perfezione che ha meticolosamente costruito nasconde alcune piccole crepe. L’intesa di un tempo con il marito,
Nathan, è svanita nel nulla e sua figlia Lizzie diventa ogni giorno più distante. Quando un paziente si presenta da lei con un disperato bisogno di aiuto, Rachel si lascia coinvolgere dalla sua storia tanto da decidere di lasciargli il proprio numero di telefono. Con il passare dei giorni, Luc, che è un pittore francese appena trasferitosi con la moglie, sembra risvegliare in lei una passione che Rachel credeva di aver perduto per sempre. Ed è così che, impegnata a nascondere la sua relazione, Rachel sottovaluta alcuni episodi allarmanti che cominciano ad accaderle intorno. E quando si accorgerà della fitta rete di segreti e bugie in cui è rimasta intrappolata potrebbe essere troppo tardi…
Titolo: Facciamo finta che mi ami
Autore: Elena Armas
ISBN: 9788822762962
Collana: Anagramma n. 1010
Pagine: 480
Prezzo: € 9,90
Trama: La regola non era che mentire è concesso solo se può aiutare a tirarti fuori dai guai? Per molti sì, ma non per l’imbranatissima Catalina Martín. Lei è riuscita a infilarsi in un pasticcio di proporzioni incalcolabili, e invece di uscirne sembra sprofondare sempre più giù. Per darsi la zappa sui piedi le è bastato sapere che il suo ex fidanzato, Daniel, il bastardo per cui è scappata a New York dalla minuscola città spagnola dove è cresciuta, farà da testimone di nozze all’imminente matrimonio di sua sorella… accompagnato dalla stupenda nuova fidanzata. Al telefono Catalina è riuscita soltanto a dire che anche lei si presenterà con il suo bellissimo e innamoratissimo fidanzato americano. Peccato che lui… non esista! E adesso dove lo rimedia uno con cui fare colpo su parenti e amici e non vedersi umiliata davanti a tutta la sua famiglia? Le bugie sono come le ciliegie, una tira l’altra: così Catalina ha chiesto ad Aaron Blackford di fingersi il suo fidanzato in cambio di un viaggio in Spagna di tre giorni. Ma Aaron Blackford non è il collega-avversario che in ufficio la mette sempre in difficoltà e che lei detesta amabilmente? Proprio lui! Catalina, Catalina… possibile che tu non capisca che se un uomo sexy, bello e affascinante come Aaron decide di farti un piacere non è per guadagnarsi un posto in paradiso?
Titolo: Vittime innocenti
Autore: Angela Marsons
ISBN: 9788822764324
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1248
Pagine: 384
Prezzo: € 9,90
Trama: La giovane Sadie Winters era un’adolescente “problematica”. Per questo il suo salto nel
vuoto dal tetto dell’esclusiva scuola privata che frequentava viene rapidamente classificato come suicidio. L’ultimo gesto disperato di una ragazza fragile. Quando però un altro studente resta vittima di un fatale incidente nella stessa scuola, la detective Kim Stone fatica a credere che possa trattarsi di una tragica coincidenza. Tanto più che, nel corso delle indagini, Kim si rende conto che sull’istituto aleggia una pesante cappa di segreti e omertà, che non risparmia neppure gli insegnanti. Nessuno parla, nessuno sa nulla. Solo una professoressa sembra disposta a rompere il muro di silenzio, ma proprio quando Kim crede di essere vicina a ottenere le risposte che cerca, la donna viene trovata morta. Ormai è chiaro che, finché l’assassino non verrà fermato, nessuno dei ragazzi della scuola sarà al sicuro. Possibile che il responsabile di quegli efferati delitti si nasconda tra loro?
Titolo: Riding the storm
Autrice: Serena Desarlo
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 10 giugno 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,99 euro
Pagine: 195 circa
Trama: Ethan Slater amava la vita, la sua ragazza Faith e la sua famiglia. In una metropoli come San Francisco, in cui era fin troppo facile smarrirsi, sua sorella era la sua àncora di salvezza. Quel carattere burbero, irascibile e, a tratti, violento trovava ristoro nelle sue dolci parole sempre in grado di confortarlo, di rasserenarlo. Poi, però, è arrivato il giorno dell’ncidente, del processo, del carcere per un reato non commesso e… il buio. Già, perché adesso, per lui, la luce è solo un lontano ricordo. Ethan, scontata la pena, non ha più niente: sua sorella è morta, la sua famiglia è disgregata e Faith sembra averlo dimenticato. È solo, di fatto, e suo padre, ormai dedito all’alcol, ha bisogno di lui. Dicono che un mare calmo non abbia mai fatto un buon marinaio ma quando tutto si rivolta contro… questa sembra soltanto una stupida frase fatta. Eppure, in qualche modo, si deve continuare a vivere e Ethan ci prova con tutte le sue forze. E poi, forse, non tutto del suo passato è da buttare… c’era una certa ragazza, per esempio, che sapeva come fagli battere forte il cuore. Che sia proprio lei la chiave giusta per ripartire e riuscire, finalmente, a cavalcare la tempesta?
Autore: David Lagercrantz
Titolo: Obscuritas
traduzione di Laura Cangemi
In libreria dal 14 giugno 2022
Cosa ne pensate? C’è una tra queste letture che vi piacerebbe intraprendere? Io come sempre vi aspetto.
A presto,
Sara ©
Eccoci qui con una nuova uscita per questa settimana. Siete pronti a scoprire tutti i nuovi arrivi per i nostri amati editori? Ecco che ve ne parlo subito, come sempre suddiviso per editore. A voi:
Titolo: La casa del Carrubo
Autore: Barbara BELLOMO
Pagine: 336
Prezzo 16,90 €
Data di uscita: 26 maggio 2022
Trama: Fino a quando la guerra non arriva a bussare alla tua porta, sembra sempre meno cattiva di quello che ti aspetti. O almeno è ciò che pensa Vittorio Floridia, professore di latino e greco a Catania all’indomani dell’ennesimo bombardamento che ha distrutto la sua casa e infranto ogni speranza di tornare a una vita normale. Come potrà ora salvare la famiglia dai morsi della paura e della fame? Forse accettando l’invito di Luigi Villalba, un vecchio amico, a trasferirsi nella sua tenuta di campagna, la casa del carrubo. La chiamano così per via del maestoso albero che da sempre protegge i suoi abitanti e che ora dovrà vegliare su due intere famiglie. Da Luca, coraggioso e incosciente, ad Agata, custode di un segreto inconfessabile; da Luigi, che quel segreto lo conosce bene, a Nunzia, convinta che le bombe non possano nulla contro l’amore. Due famiglie che all’ombra del grande carrubo impareranno a conoscersi e, nel dolore reciproco, a riconoscersi, senza sapere che un’ombra ancora più ampia, minacciosa e ineluttabile, è in agguato. È quella della Storia dei grandi, di Churchill, di Roosevelt e del generale Eisenhower, che in gran segreto progettano uno sbarco alleato sull’isola per farsi strada nel cuore dell’Europa nazista. In una Sicilia infuocata e sofferente, Barbara Bellomo traccia i destini dei Floridia e dei Villalba, dando vita a un grande romanzo corale che unisce i sentimenti e il coraggio dei singoli agli intrighi e le strategie di chi, con un solo ordine, può cambiare la vita di tutti.
Autore: Maria Oruña
Titolo: Quel che la marea nasconde – Un’indagine di Valentina Redondo
Pagine: 144
Prezzo: euro 18,00
Trama: Judith Pombo, facoltosa imprenditrice e presidente del più esclusivo tennis club di Santander, viene ritrovata morta nella cabina della goletta di proprietà del circolo, quando a bordo sta per svolgersi una cena di gala. È stata pugnalata al cuore, ma la cabina era chiusa dall’interno, non c’era nessuno oltre al cadavere e dell’arma del delitto non v’è traccia… Così alla tenente della Guardia Civil Valentina Redondo tocca affrontare il caso più complicato della sua carriera proprio mentre cerca di ricuperare un equilibrio e un senso nella vita privata, segnata da un recente dramma. Lei e la sua variegata squadra si immergeranno nei più torbidi segreti dell’alta società, imparando a conoscere la vittima, donna potente e prepotente, e gli invitati presenti a bordo nella sera fatale: ognuno di loro potrebbe credere, a torto o a ragione, di avere qualcosa da guadagnare dalla morte di Judith. María Oruña rende esplicitamente omaggio ai classici gialli della «camera chiusa» in un romanzo moderno e originale. Con grande maestria, costruisce personaggi credibili e capaci di evolversi − fra cui spiccano le due figure della protagonista e della vittima, diversissime ma entrambe forti, indipendenti, ossessionate dal controllo − e un intreccio appassionante che, senza lasciare un attimo di tregua, pone sfide continue alle capacità deduttive del lettore.
Titolo: Il giallo del nano della stazione
Autore: Massimo Lugli
ISBN: 9788822764348
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1252
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Roma, 1990. Il cadavere carbonizzato di un bambino viene ritrovato in una discarica. Marco Corvino,
cronista di nera di «Repubblica», comincia a seguire il caso, che ben presto si rivela più intricato di quanto sembri. A un certo punto, anche l’età della vittima viene messa in dubbio: e se non fosse affatto un bambino? 1986. Tutti conoscono Daniele Mastrostefano, detto Lele. Un metro e trenta di statura, ricco proprietario di un laboratorio di tassidermia e sedicente produttore cinematografico, bazzica spesso i dintorni della stazione Termini, ritrovo di spaccio e prostituzione. Un uomo volubile e senza legami, almeno finché non incontra il giovane Alessio, suo aspirante assistente. Tra i due si crea un torbido rapporto fatto di sesso e droga, una relazione che assume via via contorni sempre più oscuri… Ispirandosi alla vera storia di Domenico Semeraro, Massimo Lugli costruisce un giallo crudo e realistico che si muove costantemente tra passato e presente, avvolgendo il lettore nelle spire di una storia dalle tinte forti e sconvolgenti.
Titolo: L’orfana del ghetto
Autore: Amira Keidar
ISBN: 9788822763716
Collana: I volti della storia n. 681
Pagine: 288
Prezzo: € 12,00
Trama: Nel 1941, nel pieno della seconda guerra mondiale, una bambina viene alla luce in un ghetto in Polonia. I genitori, Jacob e Zippa, sono disposti a tutto pur di tenere al sicuro la piccola Rachel, o “Lalechka”, come la chiamano affettuosamente. Un anno dopo, i nazisti cominciano a deportare la popolazione del ghetto. Jacob e Zippa, per salvare la figlia, decidono quindi di separarsene: una notte attraversano senza esser visti i confini del ghetto e affidano la piccola a Irena e Sophia, due amiche polacche di Zippa, prima di rientrare per restare vicini ai propri genitori. Da quel momento Irena e Sophia dovranno proteggere Lalechka dagli orrori della guerra, fingendo che sia parte della loro famiglia e rischiando la loro stessa vita. Una toccante storia di coraggio e amore, basata sui veri diari della madre della piccola, su interviste e su documenti d’epoca.
Autore: Margaret Kennedy
Titolo: La ninfa costante
Collana: Le strade
Pagine: 358
Prezzo cartaceo: € 18,50
Prezzo eBook: € 9.99
Data pubblicazione: 19-05-2022
Trama: Il compositore Albert Sanger vive in un cottage sulle Alpi austriache con la sua numerosa famiglia: il cosiddetto Circo Sanger, composto da lui, sua moglie – la terza – e sette figli, tra i quali spicca la scaltra quattordicenne Teresa, da sempre innamorata di uno degli amici del padre, Lewis Dodd. Presso l’allegra compagine trovano regolare ospitalità artisti e musicisti provenienti da tutta Europa, in una festa continua. Quando la morte di Sanger interrompe bruscamente l’idillio alpino, la famiglia della sua seconda moglie decide di intervenire in favore della prole rimasta orfana. Fa così il suo ingresso sulla scena la cugina Florence Churchill, per la quale l’incontro con Dodd è fatale: i due si innamorano all’istante, decidono di sposarsi e di tornare in Inghilterra portando con loro i piccoli Sanger. Ma alla prova del rientro nella civiltà, la loro intesa si incrina molto velocemente: l’impatto con la società inglese e il suo conformismo per lui è troppo. L’impossibilità di una conciliazione tra ordine e sregolatezza appare tanto evidente quanto allettante è l’idea di una fuga…
Titolo: Se son rose appassiranno
Autore: Sofia Biagini
Pagine: 140
Data di uscita: 31 maggio 2022
Trama: Ti ripetono che la felicità è a portata di mano, ma l’unica cosa che vedi davvero a portata di mano è una bottiglia del tuo rosso preferito. Che devi impegnarti a far sbocciare la versione migliore di te, ma tu sapresti far morire di stenti anche una pianta finta. Che ogni ostacolo è un’opportunità per saltare ancora più in alto, ma tu sai solo saltare in lungo… sul divano. L’abbondanza di messaggi motivazionali da cui siamo perseguitati, ormai, spesso ha l’effetto contrario: tutta questa positività forzata ci fa sentire inadeguati, perdenti, demotivati. Ma Sofia Biagini, in arte Disegni Cinici, viene in nostro soccorso con le sue vignette “demotivazionali”, che sdrammatizzano con efficacia fulminante i classici temi del self-help: autostima e dignità (queste sconosciute), l’irresistibile tendenza a rimandare sempre a domani, l’ansia, la gestione delle sfide (o sfighe?) quotidiane. Perché non solo è giusto, ma sacrosanto poter procrastinare senza essere divorati dal senso di colpa, prendere decisioni fregandosene di cosa dirà la gente, ricadere in un errore già commesso senza farne una tragedia. Con brevi racconti, illustrazioni inedite e test per mettere alla prova il nostro livello di cinismo, Sofia Biagini ci mette fra le mani un libro divertentissimo che, finalmente, non vuole spronarci a fare meglio, ma ci descrive per come siamo davvero. E ci mostra che, tutto sommato, andiamo bene anche così.
Titolo: Per sempre in un abbraccio
Autrice: Chiara Lenzi
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 20 Maggio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 271 circa
Trama: Penelope Sartori è una ragazza semplice, appassionata di numeri, dell’ordine e della precisione. Sogna di lasciare il suo piccolo paese in campagna per trasferirsi a Milano e studiare Economia e Finanza all’università. Ha un sacco di progetti per quando sarà nella grande città ma la notizia della malattia della madre spazza via ogni desiderio, che diventa nullo davanti al dolore della perdita. Gli anni dell’università passano anonimi e solo l’opportunità di uno stage presso la JB Finance le permette, finalmente, di stabilirsi definitivamente a Milano. Sembra che tutto stia andando per il meglio, anche se la vita in città non è come immaginava. In un tranquillo pomeriggio di lavoro,
però, arriva un’offerta irrinunciabile da parte del direttore del personale: diventare l’assistente di
Arthur Blake, figlio del presidente della società. Penelope, piena d’entusiasmo, accetta di buon
grado ma le cose non vanno come sperato. Arthur è burbero, indifferente e piuttosto riservato, e
nonostante il suo innegabile fascino, la ragazza è insoddisfatta, relegata a fare da soprammobile in
ufficio. I rapporti tra i due oscillano tra l’essere tesi, all’essere quasi inesistenti. Eppure quando
Penelope lo scruta di nascosto sembra scorgere una tristezza simile alla sua. Possibile, allora, che
l’atteggiamento di Arthur sia solo di facciata? A volte basta un attimo, un unico momento
condiviso per riconoscersi e ritrovare un po’ se stessi. E forse, sarà proprio dentro a un abbraccio
che Arthur e Penelope scopriranno di essere più simili di quanto pensano?
Titolo: Il gusto agrodolce dell’Amore
Autrice: Maria Grazia Nieli
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 27 Maggio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 271 circa
Trama: Lucia è una ragazza ribelle, passionale, adora leggere, che tenta di sfuggire alle convenzioni sociali della Sicilia post-bellica. Essere donna e, soprattutto, l’unica figlia femmina, rappresenta un’ottima merce di scambio per risollevare le sorti di una famiglia in disgrazia. Lunghi capelli scuri, occhi neri e un fisico invidiabile, è da sempre innamorata di Totò, un orfano pescatore, bello e impossibile dalla folta chioma riccia, pelle dorata, occhi profondi e un fisico allenato dal duro lavoro. Il loro amore, però, è contrastato dal volere del padre-padrone di lei, Alfio, che l’ha promessa in sposa al figlio dell’uomo più potente del paese, Toni. Quest’ultimo, rappresenta tutto ciò che lei odia di più: spietato, omofobo, avvezzo alla violenza ma benestante grazie ai traffici illeciti. Il destino di Lucia sembra, dunque, irrimediabilmente segnato ma un potente terremoto cambierà le carte in tavola. Possibile che dalle macerie possa finalmente sbocciare il vero amore? Un’altra estate sta per volgere al termine a Roccammare, ma mentre quelle precedenti avevano lasciato in bocca il sapore agro del limone, quella che sta per finire porterà con sé il dolce sapore dell’arancia?
Autore: ANILDA IBRAHIMI
Titolo: Volevo essere Madame Bovary
Prezzo: Euro 17
Pagine: 223
In libreria il 24 maggio
Trama: Hera è nata in un Paese del socialismo reale dove la donna lavora almeno quanto l’uomo e la bellezza è una colpa, soprattutto per una ragazza ambiziosa come lei. Da piccola divorava i romanzi di Tolstoj e Balzac, in cui le eroine sono tutte fedifraghe e di solito fanno una brutta fine, ma anche tanti libri di propaganda secondo cui l’ideale femminile è sposarsi e lavorare in campagna. Hera è cresciuta cosí, in bilico tra il desiderio di diventare qualcuno e la consapevolezza di dover rigare dritto, tra la voglia di vestirsi alla moda sfidando le censure del regime e i rimproveri di nonna Asmà. Poi, un giorno, è partita per Roma. In Italia all’inizio ha sofferto, si è sentita smarrita. Insieme a Stefano però ha trovato il suo centro: è diventata un’artista, ha dei figli che ama, non ha piú avuto paura di sembrare troppo. E allora cosa ci fa a Tirana con Skerd, uno con cui non ha nulla da condividere se non il corpo? E perché insieme a lui sente pulsare cosí forte l’eco della lingua madre? Hera non è piú quella ragazzina che cercava il grande amore nel dramma e negli uomini autoritari, ma ogni cosa intorno a lei sembra volerla ricacciare di nuovo nel passato da cui è fuggita. Con la sua voce essenziale e un umorismo piú tagliente che mai, Anilda Ibrahimi ha scritto un romanzo sulle insidie dell’appartenenza e della memoria, sui modelli femminili da incarnare e ribaltare, sull’importanza di rimanere fedeli a ciò che siamo diventati quando il tempo insiste per riportarci indietro.
Cosa ne penate? Quale di queste letture potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io ovviamente come sempre vi aspetto.
A presto,
Sara ©
Come state? Io bene, e sto per parlarvi di un nuovo volume che spero possa incuriosirvi. Ho acquistato questo volume diverso tempo fa e l’ho letto diverse settimane fa, ho dovuto meditare abbastanza per recensirlo, ve lo assicuro. Ecco qui che ve ne parlo:
Titolo: Reverie
Autore: Golo Zhao
Data di uscita: 29 giu 2017
Pagine: 234
Editore: Bao Publishing
Link d’acquisto: https://amzn.to/3LJ69vb
Trama: Golo Zhao è uno dei più apprezzati giovani maestri del fumetto cinese moderno. Con Reverie ci regala una storia abbastanza surreale da renderne i temi di fondo universali, ma radicata quanto basta nella realtà da rendere impossibile non empatizzare con il protagonista, un giovane scrittore alla ricerca del proprio stile, alla scoperta della propria identità. Tenero, poetico e ricco di incanto profondo per le piccole meraviglie del quotidiano, questo libro è una prova d’autore straordinaria.
La storia ha inizio un pomeriggio come tanti altri, a Parigi. Z-Jun è un ragazzo sveglio, intraprendente e studioso. E’ proprio per questo che, nel suo ultimo giorno di permanenza a Parigi, ancora in cerca di ispirazione per i suoi romanzi, ha un incontro con Dominique, una ragazza di origine cinese dolce e intraprendente che si trova davvero a suo agio con Z-Jun e sulla quale lui stesso si ritrova a fantasticare tante cose strane, alternative, quasi facesse parte di un sogno strano e contorto che solo lui può cercare di decifrare.
Ma cosa è accaduto veramente nel corso dell’appuntamento? Cosa pensa Z-Jun di Dominique e come può far capire ciò che gli passa per la testa senza sembrare un folle? Come terminerà con la giovane Dominique ora che il tutto sta per giungere al termine?
La trama, devo dire, che non è qualcosa che aiuta nella lettura del volume: cioè, sappiate che se decidete di leggere questo volume alla cieca, potrete avere bisogno di qualche aiutino e questa finisce per essere necessaria. Il problema è che non risulta di grande aiuto visto che finisce per non dire praticamente nulla della storia che finiamo per trovarci davanti. Un’infarinatura così generale, può essere sufficiente per questo volume? Per me, no.
La copertina rappresenta il protagonista in primo piano, con gli occhi chiusi, quasi fosse dormiente. Tutto ciò che ha attorno è tutto ciò che vedremo all’interno della sua testa e in ciò che accade in questo volume. E’ una copertina bizzarra proprio come è bizzarro il volume stesso, per le sue avventure e per ciò che racconta. Il titolo è quello che finisce per rappresentare la storia, visto come questa si compone. Reverie è sia il titolo di un brano di Debussy che sia Dominique che Z-Jun adorano, sia il fatto che questo significhi “Sogno ad occhi aperti”. Ed è proprio così che la storia si presenta, quindi non vi è titolo più identificativo per questa storia che questo che è stato scelto. Apprezzo molto che sia stato mantenuto tale anche in Italia, senza aver subito storpiature di qualche tipo.
L’ambientazione è Parigi che si capisce sia da ciò che i due ci racconteranno sia dai scorci dei luoghi che si ritroveranno a visitare nel corso del loro appuntamento. L’epoca finisce per non essere definita, quindi posso dirvi che sembra essere abbastanza moderno ma non so darvi riferimenti precisi.
I personaggi di questa storia non sono poi tantissimi e come ben sapete è difficile, per le graphic novel creare un cast molto vasto, visto che comunque questo genere di storie si contengono e mantengono molto anche per via che sono più visive che letterarie – passatemi il termine nell’ambito del mio discorso. Trovo che la storia venga mantenuta dal protagonista Z-Jun e Dominique. I due sembrano essere molto affini fin da subito e sono diretti, spontanei, semplici nella loro pienezza.
Z-Jun è un aspirante scrittore e cerca ispirazioni fin dalle cose più piccole e/o banali. Lo si vede da come Dominique diventa tante piccole cose magiche e riesce a crearle attorno tante storie diverse da un appuntamento e una chiacchierata assieme. Si capisce sin dal primo momento che Z-Jun è un tipo sveglio e intelligente ma con la testa fra le nuvole: è proprio questo che finisce per renderlo dolce e interessante agli occhi del lettore.
Dominique è una ragazza cresciuta in Francia ma di origini cinesi, che studia lingue e cultura cinese. Di lei scopriamo ben poco se non che sembra essere molto dolce, anche perché perla maggior parte delle volte la vediamo protagonista delle storie mentali di Z-Jun e dei suoi sogni ad occhi aperti.
Il perno centrale è strano e a malapena percettibile, infatti il tutto si mantiene al limite tra le fantasticherie che vengono prodotte dalla testa di Z-Jun e la realtà che viene gettata qui e là per dare una parvenza di normalità alla storia. E’ un qualcosa di difficile da definire e che potrete comprendere a pieno se deciderete di leggere questa storia. Io stessa faccio fatica a trovare un vero e proprio filo conduttore da raccontarvi.
Lo stile utilizzato e la grafica ci trasmettono l’aria sognante e onirica della testa del protagonista. Ad aiutare al meglio è l’atmosfera stessa che il volume ci regala o con la quale tende a stravolgere i canonici standard delle graphic novel: il color seppia sul quale si basa tutto il libro e dal quale la copertina finisce per traviarci. Infatti guardandola ci aspettiamo una storia a colori, invece le tavole sembrano essere state fatte sulla carta da pacchi, quel marrone atipico, antico e nostalgico che finisce per rendere il tutto ancor più particolare di ciò che ci si aspettava. All’interno, inoltre, non mancheranno riferimenti e citazioni, che gli intenditori potranno apprezzare.
E’ una storia senza alcun dubbio, molto particolare e non dovete aver paura di sentirvi confusi, frastornati e in cerca di rispose, perché lo sarete per la maggior parte della lettura del volume. Quasi come il flusso di coscienza nello stile letterario, qui è il disegno e le illustrazioni che fanno la loro e ci trascinano in mondi alternativi, in mini e brevi storie che vedono protagonista sempre Dominique e la plasmano in base a come la testa di Z-Jun decide di vederla in quel preciso istante.
Nonostante tutto questo preambolo in cui la storia sembra affascinare, vi assicuro che ho avuto delle immense difficoltà nel metabolizzare il tutto e nel scrivere una recensione, per almeno un paio di settimane. Non perché il volume sia brutto ma perché concentrandosi sull’onirica, finisce per creare scompiglio e confondere quelle poche idee che il lettore aveva dall’inizio del volume alla fine. Questo passare dalla realtà ai sogni e quindi passare a queste strane storie che vedono protagonista la ragazza dei sogni di Z-Jun , finisce per spiazzare completamente e non si riesce ad avere una visione completa della storia. Personalmente, dopo la lettura, più che interpretarla come sogno ad occhi aperti l’avevo immaginata come una vera e propria follia del personaggio principale che aveva finito per vedere Dominique in tanti modi diversi senza che lei non fosse del tutto reale. Meditando e pensandoci su, ho compreso al meglio i sogni ad occhi aperti e ho capito come, proprio perché lui finisce per essere innamorato e provasse dei sentimenti per lei, la vedeva come protagonista di ogni sua questione, di ogni sua stramba/o storia/sogno.
La cosa che finisce per essere dolce e tenera è che in tutti questi racconti Dominique finisce per essere una ragazza misteriosa e affascinante, la protagonista finisce per essere la ragazza che viene da Marte, o il mero caso investigativo.
Il libro
È stata una lettura piacevole nel complesso, ma se devo essere sincera non ne sono rimasta particolarmente colpita, dopo aver letto l’altro suo volume, Tu sei il più bel colore del mondo. Mi aspettavo qualcosa di strano e differente ma non pensavo mi destabilizzasse e così tanto da lasciarmi interdetta su diversi fronti, tanto da dover tornare indietro nel corso della lettura per cercare dei collegamenti, che non ci sono poi alla fin fine. Una lettura che consiglio solo agli amanti del genere e a chi apprezza i distaccamenti dalla realtà.
Golo Zhao sarà in grado di riuscire a farvi perdere ogni contatto con la realtà. Siete pronti a perdere i sensi e ad immergervi in una storia che è strana e finisce per essere molto più un vero e proprio sogno? E voi, quali storie immaginate quando siete persi nei vostri pensieri e vedete una persona che vi ispira delle strane storie nella testa? Siete pronti a vivere un momento come questo?
Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.
Vuoi acquistare Reverie e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Reverie o dal generico Link Amazon: Amazon
.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Potrebbe essere un volume che vi piace? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui!
A presto,
Sara ©
Altro giro altra corsa ed oggi vi parlo di questo ultimo volume della trilogia, che spero possa incuriosirvi come sempre. Ringrazio l’organizzatrice dell’evento, Miriam di Me and Books, e ringrazio la Mondadori per avermi permesso la lettura in anteprima. Ve ne parlo subito:
Titolo: Aurora’s End
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Data di uscita: 26 aprile 2022
Pagine: 372
Link d’acquisto: https://amzn.to/389VtZ7
Trama: Ma è davvero la fine? Cosa può succedere quando chiedi a un branco di perdenti, casi disciplinari e disadattati di salvare la galassia da una forza oscura e antica? Che quest’ultima ha la meglio, ovviamente. No, aspettate… Non. Così. In. Fretta.
Abbiamo lasciato la Squadra 312 alle prese con una missione impossibile. La paura li ha fatti lavorare bene insieme (era ora!) mentre imperversava una battaglia intergalattica e una super arma minacciava di annientare la Terra. Tutto, però, è andato terribilmente storto, ovvio. Ma sapete una cosa? Non sempre la fine della storia rappresenta proprio la fine. E il gruppo di Ty ha ancora una possibilità per riscrivere la sua. Forse due. La faccenda è complicata, però. Riuscite a immaginarvi Zila, Fin e Scarlett (e Magellano!) che diventano amici, poi diventano nemici e infine diventano eroi che fanno la storia? Certo, come no. E riuscite a immaginarvi Tyler, Kal e Auri che uniscono le loro forze a quelle di due degli esseri più odiati dell’intero universo? Mmm, ok, va bene. E tutto ciò servirebbe a salvare la galassia dalla distruzione? Ecco, per questo ci vorrebbe un miracolo bello e buono. Ma la nostra squadra ci ha insegnato che niente è davvero impossibile, perciò fate un bel respiro e preparatevi ad affrontare l’ultimo strepitoso capitolo della saga “Aurora Cycle”!
La storia ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciata con il volume precedente. Zila, Fin e Scarlett sono finiti in uno strano scherzo del destino, he li ha portati nel 2177 e che li costringe a rivivere un loop di azioni inspiegate in cui continuano a morire. Kal e Auri sono con Caersan, i due grilletti assieme per cercare d convincere quest’ultimo a collaborare per fermare il Raham. Dall’altro lato c’è Tyler che gira per la galassia dopo aver avuto una visione di un esplosione al centro del Congresso della Legione Aurora e cerca di raggiungere per tentare o improvvisare qualcosa che cerchi di fermare il tutto.
Cosa succederà ai vari protagonisti? Riusciranno a ricongiungersi e trovare la loro strada? Quali cose si nascondono dietro la comparsa dei misteriosi oggetti? Riusciranno a sconfiggere il Ra’aham?
Per favore, aspettate almeno che…» «Fuoco!» Sui sensori appare una sottile linea luminosa. Siamo senza motori, senza navigatore, senza difese. Dovremmo essere già morti, inceneriti insieme ad Aurora e all’Arma. Ma per qualche motivo trovo ingiusto dover morire un’altra volta. La luce si avvicina. «Per favore…» Il missile colpisce. Il fuoco squarcia il ponte. BUM.
La trama della storia è lunga ma non particolarmente dettagliata. Infatti cerca di prendere il tutto molto alla larga senza addentrarsi nei fatti che sono accaduti nel volume precedente. Tante volte, nelle trame dei libri successivi al primo, questo non accade e ci sono sempre dei riferimenti ben forbiti. In questo caso i due autori sono stati molto bravi a creare queste trame così innovative e intelligenti. Sicuramente un ottimo lavoro, visto che si evitano anche tanti spoiler indesiderati.
La copertina della storia segue la scia delle copertine precedenti e mantiene la linea originale. Apprezzo molto che siano state mantenute e che per la versione italiana ci sia la plastica di contorno come sovraccoperta a proteggere sia il volume, che a renderlo unico così come è stato per la precedente saga dei due autori. In primo piano questa volta abbiamo Finian, il betraskano, che stavolta sarà al centro di diverse cose e si spiegherà la presenza sia del suo volto, sia dell’erba dietro di lui, che deriva dal pianeta Octavia e che si è impossessata di Cat così come di tutti quelli che fanno parte del Raham; il titolo dell’opera è stato mantenuto come l’originale e non è stato tradotto, così come vale per i volumi precedenti ovviamente. Ho trovato la scelta già buona all’epoca e continuerò a dirlo – anche perché tradotto sarebbe venuto sicuramente un mezzo scempio.
L’ambientazione è come sempre lo spazio e l’epoca, questa volta si suddivide in due punti completamente differente. Si passerà dall’anno 2830 all’anno 2177 e si agirà sotto due livelli differenti, così come la storia che si chiarirà soltanto dopo aver ricomposto completamente il quadro.
Tutto l’amore che provava per me le ardeva nello sguardo, andato in mille pezzi come vetro quando le dissi che non avremmo dovuto, né potuto, stare insieme dopo quella notte. Avrei dovuto amarla meglio di così. Avrei dovuto amarla di più. E cerco di dirglielo, con il fiato che mi rimane, con le labbra che premo contro le sue, aprendo la mente e riversandola in lei, dicendole che mi dispiace.
I personaggi di questa storia sono i medesimi dei volumi precedenti, ovvero tutta la squadra 312. Dopo aver perso Cat nel primo volume, che è quella che abbiamo conosciuto meno di altri, abbiamo avuto la new entry di Saedii, sorella di Kal, troviamo i vecchi personaggi che cercheranno di rimanere in vita e si ritroveranno costantemente in bilico, non sapendo della sopravvivenza dell’altro, visto che i vari personaggi sono divisi e collocati in diversi luoghi dello spazio.
In questo volume ha mantenuto il ruolo chiave i personaggio di Zila che finalmente, dopo averlo conosciuto e compreso, si schiude e sboccia completamente, riuscendo a coinvolgere il lettore sempre di più, facendoci addirittura emozionare con lei e per lei. Ho trovato questo personaggio molto simile a come sono io, quindi il completo fiorire è stato un processo evolutivo davvero degno di nota. Anche gli altri personaggi hanno assunto una discreta maturità durante il corso di questa trilogia ma il percorso più forte va di sicuro a Zila.
«Ci hai insegnato la guerra» gli dico. «Ci hai insegnato la paura. Ci hai insegnato il sangue e la rabbia e il nemico. Eppure, persino Saedii è riuscita ad amare un umano. (…)» (…) «I tuoi figli sono sempre vissuti all’ombra del tuo odio. Tuttavia Saedii ha fatto una cosa così bella…» Fisso mio padre, scuotendo la testa. «Pensa a cosa avremmo potuto fare, se solo ci avessi amati.»
Il perno centrale di questa storia si aggira attorno alla sconfitta del Raham e di tutto ciò che di negativo sta distruggendo la galassia. In questo volume tutti i nodi verranno al pettine e tutte le cose finiranno per essere spiegate pagina dopo pagina, rendendo tutto chiaro e ricco di dinamicità e azione. Non c’è un secondo in cui vi annoierete in questo volume, ve lo garantisco.
Lo stile utilizzato utilizzato è il medesimo che è stato utilizzato per i volumi precedenti: scritto in prima persona e ogni capitolo viene suddiviso per protagonista, incentrandosi su ognuno di loro mantenendo però, il seguito della storia e intrecciandosi davvero bene. Ho apprezzato questa cosa fin dall’inizio seppur all’inizio magari la questione poteva confondere. La scrittura si mantiene semplice, fluida rimanendo di piacevole lettura per tutto il volume, per l’intera trilogia.
Il loop temporale iniziale per quanto figo, ad un certo punto all’inizio sembrava di leggere sempre le stesse cose e alla lunga finiva per stancare un pochino. E’ stato descritto benissimo, pensato altrettanto benissimo ma, forse, utilizzato un po’ troppo e finisce per essere ripetitivo. La pecca è sicuramente questa, in special modo nelle prime pagine che servono per l’appunto ad introdurci al volume e a darci un primo segnale della storia. Nonostante la ripetitività, però, ho trovato la cosa geniale specialmente ai fini della storia, che ha sorpreso e che non mi aspettavo assolutamente. Quindi la costruzione complessiva che ne è derivata è stata interessante e ben composta. L’unica cosa che ha finito per lasciarmi perplessa sono stati i cambi continui di Aurora e Kal e quel trattino che su dei pezzi resta sospeso e non si riesce a comprendere bene nel complesso perché sia stato utilizzato effettivamente.
La storia, stavolta, non introduce grandi personaggi se non uno che cambierà un po’ le sorti della storia e ci chiuderà un cerchio non indifferente. Infatti, il finale, per come il tutto si ricollega, punto dopo punto, crea un collage di pezzi che combaciano perfettamente fra loro e di cui non sono riuscita a trovare una pecca, né una cosa che non mi fosse chiara. Su questo, i due autori sono stati davvero molto bravi, niente da dire.
«De’na vosh, aam’nai» dice. «De’na siir.» Guardo verso l’ammiraglia di Saedii che fluttua nel buio al largo del nostro porto, e senza dire nulla lancio un’occhiata interrogativa a Scar. «Non abbiate paura, amici miei» traduce mia sorella. «Non abbiate rimpianti.» «Dun belis tal’dun. Nu belis tal’satha.» «La fine non è una fine. E la morte non è una sconfitta.»
«An’la téli saii.»
«Ci rivedremo…»
«Sì, questa la conosco.»
«… Ah, sì?»
Annuisco, a voce bassa. «Ci rivedremo tra le stelle.»
Il libro è il volume conclusivo di una trilogia che finisce col botto e lascia il fiato sospeso. Tutto ciò che credevamo impossibile, diventerà possibile. Tutto quello che credevate di sapere e di aver capito, verrà ribaltato completamente. Una storia al limite tra ragazzi e adulti che ci consente di porci ai limiti dello spazio e del tempo, e che vi consiglio di sicuro.
Amie Kaufman & Jay Kristoff ci consentono di volare nello spazio e di viaggiarci attraverso, sfidando confini e leggi della fisica che permetteranno ai nostri protagonisti di combattere la forza più potente della galassia. Due autori che sanno amalgamare bene ogni parola e creano una storia ricca di emozionanti avventure. Siete pronti ad unirvi alla Squadra 312, a combattere e salvare la galassia?
Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.
Seguite le altre recensioni, mi raccomando! Come sempre, vi aspettiamo, qui:
Vuoi acquistare Aurora’s End e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Aurora’s End o dal generico Link Amazon: Amazon
.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Vi piacerebbe leggerlo? Se vi interessa, leggete la trilogia ovviamente! Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.
A presto,
Sara ©
Come state? Eccoci qui con una serie di nuove uscite, sempre divise per editore, che spero possano catturarvi e interessarvi! Stavolta le uscite sono tantissime e davvero molto curiose! Ecco che ve le mostro e spero possiate apprezzarle. A voi:
Titolo: La sposa della seta
Autore: OSWALD WYND
Traduzione di Valeria Bastia
IN LIBRERIA DAL: 19 MAGGIO 2022
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 352
Prezzo: € 18,00
Trama: Giappone, 1939. Un vento freddo scompiglia i capelli di Omiko Tetsukoshi, appoggiata al parapetto della nave. Sta tornando in Giappone, dopo cinque anni di studio negli Stati Uniti, e non vede l’ora di raccontare alla famiglia ciò che ha imparato in Occidente. Ma, quando fa scorrere il fusuma, trova una casa molto diversa da quella che ricordava: sua madre indossa un kimono tradizionale e la sorella minore ha rinunciato agli studi preferendo il matrimonio. Persino suo padre, proprio lui che l’ha incoraggiata a imparare la scrittura e la lingua inglese, ora vorrebbe darla in sposa al figlio del barone Sagami, rampollo di una prestigiosa famiglia che controlla il commercio della seta. Omi, invece, si sente a proprio agio solo quando indossa attillati abiti parigini e scarpe coi tacchi alti. Non ha paura di essere notata dai soldati che, sempre più numerosi, marciano per le strade di Tokyo. Ma quando il Giappone entra in guerra e la città diventa sempre meno sicura, non ha scelta: se vuole proteggere la sua famiglia, deve accettare la corte di Sagami e diventare una «sposa della seta». Ma Omi sa di essere molto più di una semplice moglie. Il suo paese ha bisogno di donne come lei, che hanno il coraggio di parlare con franchezza e sono capaci di prendere decisioni nei momenti difficili. La sua forza è come il fiore del ciliegio che germoglia dopo ogni inverno, aprendosi al vento dolce che richiama la primavera.
Titolo: Una vita vale tutto
Autore: AA.VV.
IN LIBRERIA DALL’1 GIUGNO 2022
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 330
Prezzo: € 16,00
Trama: Salvare una vita per salvare il mondo intero. Un concetto semplice, ma al contempo dal potere fortissimo. Perché a volte bastano un gesto o uno sguardo per aiutare una persona, un piccolo passo verso qualcosa di più grande. Dodici scrittori si confrontano con queste parole, le fanno loro, le immergono in contesti, esperienze e vite diverse. Prendono l’idea del salvataggio e la trasformano in racconti, personaggi, saggi, dialoghi, interviste. Solo la letteratura riesce in questa magia. Solo la letteratura riesce a calarsi nella realtà per tendere la sua mano, per sposare una causa, per scuotere le coscienze, per aprire nuovi orizzonti. È quanto avviene con Una vita vale tutto i cui proventi saranno interamente devoluti all’Associazione ResQ ONLUS, un progetto nato dalla volontà di un piccolo gruppo di amici, professionisti di varia natura che, stanchi di vedere morire migliaia di migranti nel tentativo disperato di attraversare il Mediterraneo, cercando per sé e per i propri figli un domani migliore, hanno deciso di rompere il muro dell’indifferenza e provare a mettersi in gioco, con un unico obiettivo: restare umani. Tra l’agosto e l’ottobre del 2021, la nave di ResQ ha salvato più di 200 persone. Perché per i volontari dell’associazione soccorrere è umano e vogliono che la loro missione in mare diventi simbolo di speranza, riporti informazioni reali e aggiornate su quello che accade, racconti al mondo le storie delle persone che salveranno.
Titolo: Il palazzo di carta
Autore: MIRANDA COWLEY HELLER
IN LIBRERIA DAL 19 MAGGIO 2022
Traduzione di Stefano Beretta
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 400
Prezzo: € 17,90
Trama: Una bracciata dopo l’altra. Il viso esce dall’acqua per cercare aria per poi tornare a inabissarsi. Elle adora nuotare davanti alla casa di famiglia a Cape Cod. Ma quel giorno è diverso dagli altri. Perché Elle la sera prima ha compiuto una scelta che cambia tutto: ha fatto l’amore con Jonas, il suo amore di gioventù. Jonas che se le cose fossero andate diversamente tanti anni prima sarebbe stato il suo compagno. Eppure quel futuro non si è mai realizzato. E il cuore di Ella si è aperto ad un altro uomo che ha sposato e con cui ha avuto due figli meravigliosi. Con lui è felice, davvero felice, anche se il pensiero di Jonas è sempre in fondo alla sua mente, non la abbandona mai. Ora Ella ha solo ventiquattrore per prendere una decisione che potrebbe capovolgere la sua vita. E per prenderla non può far finta che la colpa che allo stesso tempo la unisce e la divide da Jonas non esista. È il loro passato, è quello che li ha allontanati, ma è il segreto che riecheggia nel loro presente. Elle sa che cosa significherebbe. Sa che non è sola e che le conseguenze delle sue azioni possono pesare sulla sua famiglia, sulle persone che ama di più. Come sa che non contano le scelte che sono state fatte, quelle non sono né giuste, né sbagliate perché ormai sono alle spalle. Quelle davvero importanti sono quelle che si hanno davanti. Quelle sì che sono nelle proprie mani.
Titolo: Tra le stelle e il cuore
Autore: Silvia Casini
ISBN: 8899895694
Pagine: 400
Trama: Chi è Alma? Ha diciassette anni e vive a Canale Monterano dove trascorre le giornate a cercare erbe sacre nella “città morta”, il cuore fantasma del vecchio borgo, proprio come faceva sua madre, sapiente erborista. Arrivata a La Leggendaria, antica residenza di famiglia, dopo la perdita di entrambi i genitori, le si conficcano addosso l’odore dei fiori e degli infusi dai nomi fatati, ma spesso la sua mente vacilla e allora viene trascinata in un incubo fatto di vicoli bui e soffitte anguste. Quando succede, si ritrova a fare i conti con un uomo dal volto mascherato e con una ragazzina esperta di veleni. Sono personaggi inventati o la verità è nascosta dentro di sé, sommersa da un diluvio di dolore? Sarà Canale Monterano, dominato da un sole maestoso e fiero, a fare da cornice alla sua memoria senza tempo, ai venti che girano instancabili e che spandono nell’aria profumi dai nomi impronunciabili. Grazie a Leonardo Mancini, amico di vecchia data, verrà a galla un mondo nuovo, fatto di crudeltà subite dagli invisibili. Perché Alma non è chi dice di essere. Alma non ha diciassette anni.
Titolo: Ulfhednar Stories – Sette storie di lupi
Autore: Alessio Del Debbio
Genere: Raccolta di racconti fantastici
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 14 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
Pagine: 162
ISBN cartaceo: 978-88-31910-460
ISBN digitale: 978-88-31910-477
Uscita: 10 maggio 2022
Trama: Italia, terra di santi, cacciatori e lupi. Terra ospitale, accogliente, ma anche impaurita. Da ciò che non conosce. Da ciò che non comprende. Nella sorte degli ulfhednar di Odino vive questo dualismo: sono uomini e lupi. Uomini ma anche lupi. Attirati dal mondo degli umani, ma invisi, cacciati, perseguitati dai Figli di Cardea. Sempre pronti a stringere i denti e lottare, sempre pronti a resistere. A mostrare alla vita chi sa azzannare più forte. Il volume comprende sette racconti ambientati nella penisola italiana e lungo le coste del Mediterraneo, dal ‘400 ai giorni nostri. Sette storie autonome dedicate ai personaggi della saga “Ulfhednar War”: Il cavaliere (Alois), La bestia errante (Markus), Il libraio (Aristide), Il berserkr (Daniel), Il Messia (Raul), La valchiria (Marina). Gli esploratori (Ascanio).
Titolo: L’IMPORTANZA DI FAR ACCADERE
Autore: Giacomo Ricciardi
Genere: Narrativa
Pagine: 298
Prezzo: € 18,00
Ean: 9791280063366
Data di uscita: 16/5/2021
Trama: Aron Harris e Odeya Rodriguez sono due adolescenti della cittadina di Crestmont, in Florida. Entrambi alla ricerca di un posto nel mondo e della propria identità, sono come due facce opposte della stessa medaglia: lui non sa cosa fare della sua vita, lei invece lo sa perfettamente ma non ha la possibilità di farlo. Aron deve lottare ogni giorno con i propri demoni interiori e i traumi del passato; Odeya contro le difficoltà del presente e, soprattutto, contro il tempo: tre settimane e la sua unica possibilità di realizzare i propri sogni potrebbe andare in frantumi. Sarà l’incontro con i due gemelli Devin e Beatriz Clayton, nuovi arrivati alla Crestmont High School, a sconvolgere la loro routine e a catapultarli in una rocambolesca disavventura che potrebbe cambiarli per sempre.
Titolo: IN VIAGGIO CON TE
Autore: Nadia Boccacci
Genere: Narrativa
Pagine: 182
Prezzo: € 15,00
Ean: 9791280063328
Data di uscita: 10/5/2022
Trama: In viaggio con te è la storia dell’amicizia straordinaria tra Valeria e Linda, interrotta bruscamente dalla morte di quest’ultima. Amiche sin dall’infanzia, le due crescono insieme condividendo ogni fase della vita, diventando sempre più inseparabili, fino a quando l’incombere della malattia di Linda spariglia le carte del destino. Valeria si ritroverà, dunque, a dover fare i conti con il dolore della perdita in un difficile percorso di risalita dal buio alla luce. Un romanzo sulla forza dei legami e sulla caducità dell’esistenza.
Titolo: Mister Reality
Autore: Emma Chase
ISBN: 9788822766045
Collana: Anagramma n. 1022
Pagine: 288
Prezzo: € 12,90
Trama: Tutti sanno che i medici sono spesso costretti a sacrificare la propria vita privata, ma Connor Daniels è un caso davvero disperato. Trascorre le giornate in ospedale (a volte anche le notti) e ogni minuto libero con i tre figli. Non c’è da stupirsi che ricordi a malapena l’ultima volta che è uscito con una donna. Se con i pazienti non è mai stato disposto a gettare la spugna, per la sua vita sentimentale sente che non ci sono molte speranze all’orizzonte. L’infermiera Violet Robinson ha sempre fatto del suo meglio per non far capire al dottor Daniels che ha un debole per lui. Si limita a guardarlo da lontano e intende mantenere segreta la sua cotta. Il problema è che, ogni volta che Connor si avvicina troppo, Violet diventa rossa come un peperone e combina qualche guaio. Sembra incapace di rimanere indifferente, per questo lo evita il più possibile. Ma quando Connor la soccorre dopo averla vista cadere in strada, fuori dall’ospedale, si accorge che quell’infermiera timida e un po’ impacciata è una donna bella e spiritosa, in grado di strappargli il primo sorriso dopo molto tempo. Possibile che Violet si riveli la cura perfetta per il suo cuore insonnolito?
Titolo: I perfetti innamorati
Autore: Milly Johnson
ISBN: 9788822762252
Collana: Anagramma n. 1011
Pagine: 448
Prezzo: € 9,90
Trama: I destini di Laurie e Pete non avrebbero mai dovuto incrociarsi. Se non fosse stato per il terribile
incidente d’auto che ha strappato via a entrambi ciò che avevano di più caro, non si sarebbero mai
trovati in quella caffetteria, insieme a un gruppo di sostegno, per affrontare la scomparsa di coloro che
amavano. Sono passati sei mesi dal giorno dell’incidente. Pete è un pompiere: mettersi al servizio degli altri è la sua missione e ancora soffre all’idea di non essere riuscito a proteggere la persona che amava
di più al mondo. Laurie, invece, lavora come avvocato, ma è tormentata dai ricordi. Giorno dopo giorno, Pete e Laurie si accorgono che aver perso la propria anima gemella nella stessa circostanza non è l’unica cosa che hanno in comune. Ed è proprio il fatto di essersi incontrati a dar loro la forza per elaborare la perdita e provare a rimettere insieme i pezzi di una vita che credevano distrutta. Entrambi hanno diritto a un nuovo inizio. E, forse, possono sperare di riuscire a innamorarsi ancora. Basta solo
trovare il coraggio di aprire il cuore…
Titolo: Delitto a Holy Island
Autore: LJ Ross
ISBN: 9788822765734
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1265
Pagine: 320
Prezzo: € 12,00
Trama: Dopo l’ultima indagine, che è costata la vita di sua sorella, il detective Ryan si trova in congedo forzato sulla sperduta isola di Lindisfarne, detta Holy Island, in Scozia. Un luogo isolato e tranquillo, dove non succede mai nulla, fino al giorno in cui la piccola comunità viene sconvolta da un macabro ritrovamento: Lucy, una ragazza del posto, è stata brutalmente assassinata e il suo corpo nudo giace sulle rovine di un antico altare pagano, con un pentacolo tracciato sulla pelle. Poiché l’alta marea impedisce alla polizia di raggiungere tempestivamente l’isola, Ryan è costretto a tornare in servizio. Data la particolare natura dell’omicidio, ad affiancarlo nelle indagini c’è Anna Taylor, un’esperta in riti pagani, nata e cresciuta nell’isola. Insieme, i due cercano di decifrare i simboli che l’assassino ha voluto lasciare sul cadavere della povera Lucy. Ben presto, però, Ryan scoprirà che scavare nella vita e nei segreti di una piccola comunità può portare alla luce orrori inimmaginabili…
Titolo: Senza nuvole. Solitaire
Autore: Alice Oseman
ISBN: 9788822771759
Collana: Anagramma n. 1046
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Il mio nome è Tori Spring e mi piace dormire. L’anno scorso avevo degli amici. Prima che succedesse tutto quel casino con mio fratello, prima di dover affrontare la dura realtà dei miei voti e delle domande per l’iscrizione all’università e prima di rendermi conto che avrei dovuto iniziare a parlare con la gente… Il romanzo d’esordio di Alice Oseman dove per la prima volta appaiono Nick e Charlie, protagonisti della serie The Heartstopper, successo mondiale su Netflix
Cosa ne pensate? Avete trovato qualcosa che vorreste leggere? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto!
A presto,
Sara ©
Oggi di nuovo su questi schermi per una nuova recensione, stavolta misteriosa e oscura, che ci porta e ci consente di immergerci in piccoli racconti horror di cui ringrazio l’autore per la lettura. Ecco che ve ne parlo subito:
Titolo: Pillole di Tenebre
Autore: Ronald Arkham
Data di uscita: 12 dicembre 2021
Pagine: 130
Link d’acquisto: https://amzn.to/3KgUeEB
Trama: Un calderone con 9 racconti dark humor. Storie imprigionate in questo libro:
– MORSO DI LUNA: Microracconto di 2000 parole per il concorso RuleDesigner Racconti Liberi 2021 di Historica Edizioni. Letto da VIR La forza delle parole su Youtube
– TOMBA: Microracconto di 300 parole per il concorso 300 Parole per un incubo di Scheletri.com
– LA NOTTE DEGLI SPIRITI SANGUINANTI: Microracconto di 1000 parole per il concorso Halloween all’Italiana 2021 di LetteraturaHorror.it
– STRAORDINARI: Microracconto di 1000 parole per il concorso Racconti Fantasy 2021 di Historica Edizioni
– SOL INVICTUS: Microracconto di 1000 parole per il concorso Un Natale Horror 2021 di LetteraturaHorror.it
– ANIME IN POLVERE: Racconto post-apocalittico di 5000 parole
– ISOLA DELLE OMBRE: Racconto soprannaturale di 7000 parole
– RUBIN LAKE: Racconto del mistero di 6000 parole
– FIOCCHI DI SANGUE: Racconto horror di 8000 parole
Per questa raccolta di racconti non posso darvi un vero e proprio punto d’inizio o dire di cosa parla perché è un mix e un insieme di racconti horror e paranormali davvero ben scritti. Fin dal primo racconto si respira un’aria tetra, buia, oscura e misteriosa. Le capacità dell’autore sono proprio quelle di farci sentire all’interno di un vero e proprio racconto macabro, senza tralasciare nulla, anzi trascinandoci all’interno con violenza e determinazione. Le storie parlano di morte, di strane creature e di pericoli che si celano anche dietro la persona o la cosa che può apparirvi migliore di ogni altra con una tinta di humor, diciamo, sarcastico.
Siete pronti ad entrare nelle tenebre? Siete sicuri di voler affrontare un viaggio pericoloso e avvincente?
Il sangue annaffiò le orchidee e Mordred, inerme, pensò che quel pezzettino di merda stava rovinando i fiori per sua moglie. Mentre l’uomo percepiva che la sua anima veniva spolpata, vide una bambina bionda, bella come una visione angelica, che timidamente si avvicinava. Sembrava la cucciola di una divinità.
La trama non vi è una vera e propria trama per questa storia, trattandosi di una raccolta di racconti. Vi sono descritti solo brevemente i racconti e il relativo titolo, con lunghezza e brevi dettagli. C’è una breve introduzione che, considerato anche la brevità dell’opera è giusto che ci sia un riferimento a questi senza parlarne troppo e finire per spoilerare una cosa già abbastanza breve.
La copertina mantiene la linea di tutte le copertine precedenti dell’autore. Se dovessi dire la mia, le copertine sono fuori tema rispetto i racconti e la linea utilizzata non mi fa impazzire. Non so e non conosco il perché della scelta dell’autore ovviamente ma trovo che si piazzi bene e si presti con la storia semplicemente per i colori che porta con sé e non per tutto il resto. Il titolo è semplice e ben composto. Visti i racconti che vengono raccolti all’interno, il titolo sembra avere una valenza puramente dimostrativa e fa il suo lavoro mostrandoci, in anteprima, a cosa ci troveremo di fronte.
L’ambientazione e l’epoca non sono specificate nel dettaglio, ma variano di storia in storia; in alcune è talmente tanto breve che è anche solo difficile comprendere dove siamo, pensate!
Vecchi sdentati vestiti di stracci che cantavano in gaelico, gatti decapitati che facevano le fuse a bambini senza volto.
I personaggi di questa storia sono dei più disparati. Non c’è soltanto un personaggio, ma essendo molti ne conosceremo di diversi. E’ ovvio che laddove la storia è più lunga, riusciamo a comprendere meglio il personaggio e le ragioni che lo spingono ad agire in determinati modi. Quando invece la storia è molto breve, si ha poca empatia con il personaggio e comprendere le motivazioni o tutto ciò su cui si aggira la storia finisce per essere maggiormente difficile. In linea generale le storie hanno tutte un filo comune e dei personaggi interessanti e ben strutturati, che l’autore riesce a comporre molto bene.
La storia che più mi ha catturato e del quale ho apprezzato particolarmente la protagonista è stata la prima storia, MORSO DI LUNA, visto che ha un retroscena particolare e incuriosisce molto.
In un tempo lontano tutta la sua esistenza era racchiusa nel suo laptop. Foto, film, serie tv, libri, musica, documenti. Tutto digitalizzato. Teneva una copia del materiale più importante nel cellulare, per non rischiare mai di perdere nulla. Con un solo zainetto poteva portarsi appresso tutta la sua vita ovunque. Era l’era di Internet, un’epoca infame ritenuta falsamente di sviluppo e innovazione, dove tutta la conoscenza e le informazioni vivevano in una gigantesca nuvola invisibile di elettroni.
Il perno centrale delle storie si muove su una base chiaramente horror, con dei piccoli riferimenti humor molto dark, quasi al limite. E’ ovvio che l’allegoria dell’humor è collegato proporzionalmente a quanto accade nell’’horror e quanto questo a volte sa bizzarro o ai limiti dell’inverosimile. Il fulcro della storia si incentra sulla tenebra, sulle piccole pillole che l’autore ci racconta e che ha raccolto per i lettori in questo volume.
Lo stile utilizzato dall’autore è il medesimo di volumi precedenti. E’ lineare, fluido e molto particolare, in special modo nei dettagli. Le storie sono tutte molto macabre, cruente, determinate e, ad ogni modo, soprattutto originali. Il testo completo si legge in pochissimo tempo, quindi sappiate che potete leggerlo in qualsiasi contesto, anche fra una pausa e l’altra.
La pecca principale di questa raccolta di racconti è che molti sono talmente brevi che non si fa in tempo ad elaborarli o non si fa in tempo a carpire tutto ciò che l’autore sta cercando di comunicarci, perché è dato per scontato. Come se già si conoscesse. Ed è per questo che essendo troppo breve non si riesce né a comprendere a fondo il contesto effettivo, né i movimenti e le dinamiche che si aggirano attorno alla storia. Non che i racconti non siano leggibili, o non si comprendano, non fraintendetemi. Semplicemente c vorrebbe, almeno in qualche caso, qualche riga in più. Dall’altro lato ovviamente comprendo che il testo è stato utilizzato per un contest e raccolto appositamente qui quindi è normale che abbia questa valenza.
Una vacanza per fuggire dai propri demoni.
Entrambe le donnine avevano bisogno di staccare la spina e svuotare la mente da pensieri cupi ed angosciosi. Volevano godersi un viaggio spensierato per voltare pagina dalle loro vecchie vite ed iniziare un nuovo capitolo. Pillolina aveva finalmente deciso di usufruire delle sue ferie arretrate e, per non essere disturbata, aveva impostato il cellulare per bloccare tutte le telefonate. Era davvero stufa di vendere impianti fotovoltaici e bici elettriche. Sapeva che stava contribuendo a salvare il pianeta, ma la sua anima aveva bisogno di un altro tipo di nutrimento.
Il libro è una piccola raccolta per gli amanti del genere horror, ma una scoperta per chi vuole approcciarsi al genere e non ha avuto modo di provare fino ad ora, o non ne è mai troppo convinto. L’autore ci permette di avvicinarci al genere con determinazione e l’abilità di chi naviga in questo genere già da un po’. Consiglio la lettura, veloce e sicuramente originale.
Ronald Arkham scrive dei racconti che spaventano ma che al contempo stesso contengono un humor spiazzante e non così scontato come sembra. Una lettura che vi porterà in posti differenti, tutti con un finale drammaticamente sconvolgente.
Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.
Vuoi acquistare Pillole di Tenebre e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Pillole di Tenebre o dal generico Link Amazon: Amazon
.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Vi piacerebbe leggerlo? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.
A presto,
Sara ©
E buon lunedì! Eccoci qui, con delle nuove uscite per voi che spero possano incuriosirvi. Come sempre suddivise per editore, vi porto le nuove uscite che arriveranno nelle nostre librerie. Ecco a voi:
Titolo: Incendio sul mare
Autore: Pier Paolo Giannubilo
Pagine: 400
Data di uscita: 26 aprile 2022
Prezzo: € 20,00
Trama: Nella scrittura di Pier Paolo Giannubilo – suo Il risolutore, entrato nella dozzina del Premio Strega – i temi più attuali si fondono con i nodi eterni della grande letteratura: l’amore, il peso dei segreti e delle verità negate, la colpa e il riscatto. La luce e i colori sono quelli del Mediterraneo e delle isole Tremiti dove fa ritorno Riccardo, il protagonista, dopo vent’anni e una carriera logorante. Ma l’armonia con l’arcipelago si infrange presto. I silenzi della comunità sui traumi del passato e una serie di rivelazioni pericolose obbligano Riccardo ad affrontare le proprie fragilità. Fra le reticenze e i sospetti della gente del posto, si riaccendono antichi e terribili rancori in un crescendo di tensione, fino all’imprevedibile epilogo.
Titolo: Il sogno di Eleanor
Autore: Jennifer PREDA
Pagine: 256
Data di uscita: 26 aprile 2022
Trama: Eleonor ha tutto quello che una ragazza di quattordici anni può desiderare. Amiche giuste, famiglia giusta, scuola perfetta e un talento innato per la danza. Ma quando i suoi genitori decidono di trasferirsi in una piccola città di mare e coronare il sogno di aprire un negozio di fiori, le cose si complicano. La nuova casa è una piramide di scatoloni da disfare. E il nuovo liceo non è un territorio neutrale, con quel vespaio di pettegole che Eleonor si ritrova in classe, tra cui Priscilla, ape regina indiscussa. Ma il vero problema è la Expression Dance, la nuova scuola di danza. All’improvviso, la paura di misurarsi con gli altri paralizza Eleonor, che smette di ballare. Nel tentativo di nascondere il suo problema, Eleonor si rifugia tra mille bugie, fino a che non conosce Scarlet: ingegnosa, eccentrica e un po’ pazzerella, che le lancia una sfida. Se hai paura degli sguardi di chi ti osserva, perché non provare a ballare per te stessa davanti al mondo intero? È questo che vuol dire ballare su TikTok. Per Eleonor, che non ha nemmeno un canale TikTok e non sa che cosa sia una challenge, non è facile rimettersi in discussione – non quando Priscilla sembra volerla boicottare a tutti i costi e i suoi genitori insistono per vedere un suo spettacolo. Ma se fosse proprio questo l’unico modo per ritrovare la fiducia in se stessa?
Autore: Pola Oloixarac
Titolo: Ritratto di giovane donna con mostri
Prezzo: euro 16,00
Pagine: 176
IN LIBRERIA DAL 21 aprile
Trama: Mona è peruviana, ha scritto un romanzo di grande successo, è incline a un’ironia feroce e all’abuso di alcol e psicofarmaci e al momento vive in California, dove è apprezzata dal mondo accademico soprattutto in quanto «donna e di colore». Quando viene inaspettatamente candidata al più importante premio letterario d’Europa, intravede la possibilità di sfuggire alla sua «cattività» americana e alla quotidiana spirale di autodistruzione. Si trova così proiettata in un piccolo villaggio svedese non lontano dal Circolo polare, fra l’improbabile comunità internazionale dei letterati in gara per il premio: vengono dal Giappone, dalla Francia, dall’Armenia, dall’Iran, dalla Colombia, a formare uno zoo di vetro al cui interno fanno ciò che fanno di solito gli scrittori: si scambiano complimenti e pettegolezzi, coltivano invidie, mescolano riflessioni letterarie e sesso occasionale. Ma Mona sembra vedere attorno a sé le tracce inspiegabili di una violenza che non riesce a identificare – o sono i suoi demoni che l’hanno seguita fin lì? Segni inquietanti si susseguono fino all’apocalittico scioglimento… Spietato, divertentissimo, corrosivo: come ha scritto «Esquire», Ritratto di giovane donna con mostri – in corso di traduzione presso una dozzina fra i migliori editori internazionali – è «la prova più audace di una fra le più straordinarie scrittrici contemporanee».
Titolo: Da un’idea alla storia perfetta
Autore: Alexandra Weis
Pagine: 256
Data di uscita: 14.04.2022
Trama: Dopo il successo di Cinquanta sfumature di grigio, le scrittrici di romance erotico devono confrontarsi con un grosso dilemma: il bondage. Un romanzo di successo è un libro che contiene tanta passione e una buona dose di sesso, meglio se violento. Lexie non sa bene come fare, non è mai stata una donna appassionata di pratiche estreme, fin quando non entra nella sua vita un uomo che sconvolge il suo punto di vista. Garrett fa parte di un club esclusivo di uomini che amano il bondage e non se ne vergognano. Per questo lei, scrittrice di professione, pensa di avere in mano un’idea da bestseller mondiale, con tanto di contratto con una grande casa editrice, ma che succede se entrano in ballo sentimenti? Ogni promessa è debito, ma il gioco finisce di essere divertente quando il cuore rischia di venire schiacciato dall’umiliazione di essere una sottomessa. Ora la sfida è far innamorare il proprio dominatore e dargli così un motivo per capire che anche un uomo cerebrale e abituato al controllo può lasciarsi andare.
Titolo: L’ANTI-FIDANZATO
Autore: Penelope Ward
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 280
Data di uscita: 21 aprile 2022
Prezzo cartaceo: € 13.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Antonia Scipione
Trama: Dopo che il padre di sua figlia l’ha piantata in asso, l’ex ballerina professionista Carys ha dedicato la sua intera vita alla piccola Sunny. Da neomamma con una bimba speciale di cui occuparsi, per Carys è fondamentale riposare e riprendere fiato a ogni occasione che può. Ci pensa il suo irritante vicino di casa, Deacon, a non darle un attimo di tregua, di notte, infatti continua a tenerla sveglia con le sue avventure amorose e parecchio… rumorose. Quando a Carys capita finalmente l’opportunità di dirgliene quattro, inaspettatamente però lo scapolo seriale si mostra comprensivo, si scusa e si offre persino di andare a fare la spesa per lei. Deacon non è come Carys si aspettava: è un uomo attraente, di successo, un tipo amichevole e disponibile. E sorprendentemente, ha tanto in comune con lei. Un amico ideale, oltre che un potenziale fidanzato perfetto, se non fosse che lui è stato chiaro da subito: non ha alcuna intenzione di affezionarsi a una donna né tantomeno di metter su famiglia. Anche per Carys, che non ha più voglia di fidarsi di un uomo, l’amicizia è più che sufficiente. Le settimane si trasformano in mesi e Deacon, Carys e la piccola Sunny stringono un legame sempre più intimo… e le scintille di attrazione tra i due vicini di casa vengono volutamente ignorate per proteggere la loro piccola bolla speciale. Sarà il destino a mettere Deacon davanti a una scelta che significherà rinunciare a Carys e alla loro famigliola sui generis, e allora non ci sarà più spazio per la finzione. Carys è consapevole che Deacon è un vero “anti-fidanzato” e che tra loro non potrà mai esserci niente di più, eppure si chiede: sarà davvero disposto a perdere tutto per non correre il rischio e concedere una vera possibilità all’amore?
Titolo: Il cane di Falcone
Autore: Dario Levantino
Pagine: 208
Prezzo: € 12
Data di uscita: 14-04-2022
Trama: Un cucciolo orfano di madre viene raccolto e accudito da un uomo. Quell’uomo è Giovanni Falcone, magistrato impegnato a contrastare la mafia nella Palermo insanguinata degli anni Ottanta. Uccio, più volte scampato alla morte, ha maturato un senso di giustizia che lo spinge a impegnarsi contro la malavita. Ma una notte, mentre si esercita ad affinare il suo latrato, da un palazzo lì vicino scende Giovanni Falcone, che lo accarezza e che, malgrado non possa portarlo a casa, lo accoglie amorevolmente nell’atrio del tribunale di Palermo, dove opera con il suo pool antimafia. Da quel momento, mentre si susseguono i tristi delitti di mafia, tra cane e padrone si instaura un’intensa amicizia, che verrà stroncata solo dal brutale omicidio del magistrato. Alla fine, vecchio e con le ultime forze, Uccio prende dimora nell’atrio del tribunale di Palermo per vegliare la statua del giudice presa di mira dai teppisti, mettendo in atto così la lezione più importante appresa da Falcone: il coraggio. Nel trentennale della strage di Capaci, un racconto commovente e delicato che, con leggerezza e senza toni retorici, affronta un tema difficile e una delle pagine più buie della nostra Storia dimostrando che l’amore e il senso di giustizia possono trionfare su qualsiasi forma di violenza e sopraffazione.
Titolo: L’ARROCCO
Autore: Francesca Silvestri
Genere: Narrativa
Pagine: 156
Prezzo: € 14,00
Ean: 9791254510704
Data di uscita: 29/4/2022
Trama: Un complesso intrigo internazionale in cui la ricerca di una verità scomoda e inconfessabile è il solo modo per ritrovarsi. In una notte afosa, durante una telefonata alla radio, la voce di uno sconosciuto racconta la vicenda di Lara Santos, enigmatica figura legata al presidente del Venezuela Hugo Chávez. Alice, conduttrice del programma radiofonico, entra in contatto con Lara e insieme si trovano al centro di un intrigo internazionale che si dipana attraverso una geografia di luoghi, ora reali ora immaginari, da cui emergono particolari sconcertanti sulla storia recente del Sudamerica e del vecchio continente. Un intreccio ricco di colpi di scena che si alternano a silenzi e sguardi come in una lunga partita a scacchi dove la protagonista, sopravvissuta a un attentato nel quale ha perduto il compagno Ahmed e la memoria, si troverà a fare i conti con il passato e le proprie radici violentemente recise. Per comprendere che la ricerca della verità è il solo modo per ritrovarsi.
Titolo: P COME FIORI
Autore: Maria Tronca
Genere: Narrativa
Pagine: 386
Prezzo: € 20,00
Ean: 9791254510681
Data di uscita: 29/4/2022
Trama: Tre gemelle alla ricerca della propria identità, tra amori condivisi e conflitti irrisolti. Una storia frizzante e ricca di colpi di scena inaspettati Petunia, Pomelia e Peonia sono tre «gocce d’acqua identiche, trasparenti e cristalline», ma solo all’apparenza: in realtà le gemelle hanno inclinazioni e caratteri molto diversi. Durante l’infanzia e l’adolescenza, vivono in simbiosi, abituandosi a condividere tutto l’una con le altre e nulla col mondo esterno. Ma, poco prima del loro ventesimo compleanno, l’arrivo inatteso di un nuovo parroco, il bel Salvatore, scombussola l’equilibrio e l’armonia del trio, cambiando radicalmente il loro presente e dando svolte inaspettate al loro futuro. Cosa accadrà alle sorelle quando scopriranno che restare sole significa
anche sentirsi libere? P come Fiori è un’avvincente storia al femminile, un romanzo a tinte vivaci, irriverenti ma al tempo stesso delicate.
Titolo: PROVE DI VOLO
Autore: Carla Ghisani
Genere: Poesia
Pagine: 152
Prezzo: € 13,00
Ean: 9791254510667
Data di uscita: 29/4/2022
Trama: In questa silloge, Carla Ghisani conduce il lettore in un viaggio in cui emozioni ed esperienze si fondono con delicato equilibrio. La sua poesia non è semplice esercizio lirico ma diventa strumento per raccontare un mondo concreto fatto di corpi e percezioni, di gioie e di dolori, in una costante ricerca di sé e dell’altro come specchio per riconoscersi. I versi di Ghisani sono brevi, rapidi e incisivi e graffiano con energia la sensibilità di chi si appresta a lasciarsi colpire senza timore di ritrovarsi scoperto.
Titolo: La morte non sbaglia
Autore: Simon McCleave
ISBN: 9788822761552
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1242
Pagine: 320
Prezzo: € 12,00
Trama: La detective Ruth Hunter convive da anni con il dolore per non essere riuscita a risolvere il caso, ancora aperto , della scomparsa del suo partner. A quasi cinquant’anni, per lei è arrivato il momento di allontanarsi dalle caotiche strade di Londra. Così chiede il trasferimento nella campagna del Galles, convinta che la attenda una vita più tranquilla, senza immaginare ciò che invece la aspetta. Non fa in tempo ad abituarsi alla sua nuova posizione che subito viene ritrovato il corpo di una donna brutalmente assassinata, con strani simboli incisi sulla pelle. Decisa a risolvere il caso, Ruth comincia a lavorare sui vari sospettati, provando a fare squadra con il suo nuovo vice. Ma il tempo non è dalla sua parte: prima ancora di riuscire ad analizzare tutti gli indizi, deve far fronte a un altro omicidio. Anche la seconda vittima ha addosso gli stessi segni della precedente…
Titolo: Il villaggio perduto
Autore: Daniela Sacerdoti
ISBN: 9788822760104
Collana: 3.0 n. 222
Pagine: 288
Prezzo: € 12,00
Trama: 1945. Nascoste tra gli alberi che circondano il piccolo paese di Bosconero, due sorelle danno alla luce due bambine. Il destino ha voluto che le cugine nascessero nella stessa notte, avvolte dalle tenebre
mentre i soldati tedeschi danno la caccia alle loro madri. Il minimo rumore potrebbe mettere in grave pericolo la loro vita. 1996. Luce Nardini risale le strade acciottolate di uno sperduto villaggio italiano in cerca di una casa con la porta blu. Da quando suo figlio si è trasferito non c’è più niente che la trattenga. E così ha deciso di mettersi sulle tracce della famiglia d’origine di sua madre, di cui non ha mai avuto notizie precise. Possibile che il paese di Bosconero nasconda le risposte che ha sempre desiderato conoscere? Luce ancora non lo sa, ma dietro una porta blu troverà una storia sconvolgente che attende da tempo di essere rivelata. Tra le macerie del passato – e quelle del suo cuore – si nascondono però insidie e tradimenti. Andare fino in fondo potrebbe significare rimettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Titolo: Io ti proteggerò
Autore: Penelope Douglas
ISBN: 9788822768636
Collana: Anagramma n. 0
Pagine: 416
Prezzo: € 14,90
Trama: Una casa sperduta nel bosco . Il capo volgimento di ogni regola. Un inverno indimenticabile. Tiernan De Haas non ha avuto un’infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l’amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg,
fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affrontare il freddo rigido dell’inverno in arrivo?
Titolo: Tutta colpa del gatto
Autore: Miranda Dickinson
ISBN: 9788822763013
Collana: Anagramma n. 1008
Pagine: 416
Prezzo: € 9,90
Trama: Lachlan Wallace è bloccato in casa da quando un incidente d’auto ha interrotto la sua carriera militare. Davanti a lui ci sono ancora mesi di fisioterapia e la sola compagnia su cui può contare è quella del suo cane e del suo gatto. La finestra è l’unico spiraglio su un mondo che sembra essersi dimenticato di lui. Una sera, la sua attenzione viene calamitata da un bellissimo vaso di fiori, poggiato sul davanzale dell’appartamento di fronte. Quei colori sembrano risvegliare qualcosa in lui, al punto che Lachlan decide di attaccare sul vetro un cartello con un messaggio rivolto verso l’esterno. Bethan Gwynne è arrivata da poco in città. Sta lentamente ricostruendo la sua vita, occupandosi del figlio Noah, ma la solitudine è un peso difficile da accettare. Spesso guarda fuori dalla finestra per distrarsi ed è così che nota lo splendido gatto nell’appartamento di fronte. E anche una mano che lo accarezza… Poi un giorno vede un messaggio che sembra essere rivolto proprio a lei: «Come si chiamano quei fiori?». Lachlan e Bethan ancora non lo sanno, ma il destino potrebbe avere in serbo per loro una nuova occasione di felicità.
Cosa ve ne pare? Potrebbero piacervi? Ne avete adocchiati alcuni? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.
A presto,
Sara ©
Nuovo venerdì per noi e nuovo libro che vi presento e che spero possa piacervi, ovviamente. Se non vi piace, ci ho provato. Ecco che ve ne parlo subito:
Titolo: Lettere da Emerson Pass (titolo originale: The spinster of Emerson Pass)
Autore: Tess Thompson
Traduttore: Isabella Nanni
Editore: autopubblicato dall’autrice
Genere: Romance storico
Prezzo ebook: € 4,99 – disponibile anche in Kindle Unlimited
Prezzo cartaceo: € 14,75
Data pubblicazione: 20 gennaio 2022
Serie: Emerson Pass Historical
Link di acquisto Amazon: https://www.amazon.it/Lettere-Emerson-Historical-Italian-Editions-ebook/dp/B09J4571V1/
Trama/Sinossi: Colorado, 1919. Josephine Barnes scrive ogni giorno al suo adorato fidanzato che combatte tra le trincee della Grande Guerra. Devastata dal dolore quando viene ucciso in combattimento, giura di non sposarsi mai e nasconde la disperazione dedicandosi alla costruzione della prima biblioteca della città. Ma rimane senza fiato quando un gentiluomo cortese le scrive chiedendole
di farle visita per restituirle le lettere contenenti le sue dichiarazioni d’amore. Philip Baker è sopravvissuto alla guerra ma è tornato a casa gravato da un angosciante segreto. Anche se sa che è sbagliato, non riesce a smettere di leggere i bellissimi sentimenti lasciati tra i beni del commilitone ucciso. Seppur tormentato dal senso di colpa, non riesce a resistere alla tentazione di contattare la donna straordinaria che gli ha catturato il cuore con le sue parole. Quando Josephine invita Philip a unirsi alla sua estroversa famiglia per le feste natalizie, si sente combattuta tra la lealtà verso un fantasma e i crescenti sentimenti per l’uomo galante che sembra conoscerla da una vita. E quando Philip si prepara a rischiare tutto dicendole la verità sul defunto fidanzato, teme di poter distruggere per sempre la felicità di Josephine. Riusciranno a liberarsi del loro doloroso passato per abbracciare la passione cui erano destinati? “Lettere da Emerson Pass” è il secondo libro della commovente serie storica Emerson Pass. Se vi piacciono le eroine forti, gli scenari commoventi e le grandi saghe familiari, allora adorerete questo libro di Tess Thompson.
«Sono state davvero le mie lettere a farti venire qui?» mi domandò. «Sì, volevo andarmene dalla città. Come ha detto tuo padre: c’è troppa gente. Quando ero malato, mi sono detto che se fossi sopravvissuto, sarei venuto qui per vedere tutto di persona.» E per vedere te. Lo tenni per me. «Spero che non troverai la città troppo tranquilla.» Josephine si appoggiò alla staccionata. «Non credo. Devo farti una confessione.» «Sì?» «Ho letto tutte le tue lettere quando sono stato abbastanza bene. Mi hanno aiutato a guarire. So che probabilmente sembra ridicolo.» «No, non è ridicolo.» Mi guardò con attenzione, come se fossi un tipo strano che voleva decifrare ma che non riusciva a capire del tutto. «È dolce, in realtà. Leggere le lettere di una ragazza che non conoscevi sembra una cosa piuttosto romantica.» «Mi hanno dato gioia quando ne avevo più bisogno. Come un buon libro.» «Immagino che avrei fatto altrettanto nella tua situazione. Eri solo e spaventato e avevi bisogno di una distrazione.» Josephine fece un respiro profondo e guardò le travi del tetto. «C’erano parti destinate solo a Walter. Sono leggermente mortificata al pensiero di quello che ci ho messo dentro. Devo esserti sembrata una ragazzina infatuata.» «Mi hai fatto desiderare che qualcuno provasse quei sentimenti per me.» «Non essere ridicolo» disse lei. «Non sono così brava a scrivere.» «Mi permetto di dissentire.»
Tess Thompson è un’autrice pluripremiata di narrativa femminile romantica contemporanea e storica con quasi 40 titoli pubblicati. È sposata con il suo principe, Mister Miglior Marito, ed è la madre della loro famiglia allargata di quattro figli e cinque gatti. Mister Miglior Marito ha diciassette mesi meno di lei, il che fa di Tess la tardona di casa, un titolo che porta con orgoglio. È orgogliosa di essere cresciuta in una piccola città come quelle dei suoi romanzi. Dopo essersi laureata alla University of Southern California Drama School, sperava di diventare un’attrice ma invece ha avuto la vocazione di scrivere narrativa. È grata di passare la maggior parte dei giorni nel suo ufficio a mettere insieme i suoi personaggi mentre Mittens, il suo gatto preferito (shhh…non ditelo agli altri), dorme sulla scrivania.
Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed
Esperti per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche. È inoltre consulente commerciale per editori di testate trade. È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.
Cosa ne pensate di questo volume? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto sempre, mi raccomando.
A presto,
Sara ©