BUON ANNO CARE PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Scrivo semplicemente per augurarvi quello che spero possa essere un anno migliore per tutti. Per augurarvi il meglio sotto tutti gli aspetti e che finalmente piano, piano si torni alla normalità.

Che questo

2022

Ci porti gioia, allegria, spensieratezza, denaro (perché serve sempre), nuove conoscenze, amicizie sempre più profonde, legami che si intensifichino e che quelli negativi spariscano, e libri, tantissimi bei libri.

Sense8 Finale - receMsione - emmefromtheblock

Spero nel profondo del cuore che tutto possa procederCi per il meglio e che possiamo regalarci dei momenti per noi che siano sempre pieni e ricchi di significato.

Notate le sfumature, le piccole cose, i sentimenti autentici e i bei paesaggi. Siate curiosi, sempre e non arrendetevi mai, anche quando tutto sembra mettere in ginocchio e la salita sembra impossibile. Fate tornare di moda le piccole cose, un biglietto scritto a mano e i sorrisi, tanti bellissimi sorrisi. Il drago verrà sconfitto sempre, perché l’eroe in qualche modo vincerà sempre.


Con questo, vi auguro una BUONA FINE E BUON PRINCIPIO.

BUON 2022 E BUON ANNO A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE.

10 episódios de natal que você não pode deixar de assistir - Woo! Magazine


Vi abbraccio il cuore.

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE SERIE TV # – MR ROBOT (Prima Stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro per noi, in cui vi parlo di questa serie che è uscita diverso tempo fa ma che ho iniziato a vedere da poco e di cui mi sono inoltrata alla seconda stagione. Ora vi parlo delle mie impressioni su questa stagione e se la serie mi sia piaciuta o meno.

1503Titolo: Mr. Robot
Stagione: Uno
Episodi: 10 
Durata media episodi: 45 – 60 minuti
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano
Trama: Reclutato da alcuni misteriosi hacker decisi ad annientare un conglomerato multinazionale, un ingegnere di cybersecurity diventa un cyber-giustiziere della notte.

TRAILER


RECENSIONE

Mr Robot Looking Around GIF - MrRobot LookingAround | Mr robot, Looking  around gif, 80s guysQuando ho iniziato questa serie devo ammettere di essere stata abbastanza scettica. Sia perché gli argomenti trattati non erano di mio particolare interesse, sia perché neanche il trailer mi faceva impazzire. Mi sono lasciata convincere dalla mia dolce metà ad iniziarla. A parte questo piccolo preambolo, la storia parla di un ragazzo di nome Elliott, che lavora in una società chiamata All Safe e lavora come un ingegnere di cybersecurity nonostante abbia una passione di hackerare diverse persone negative per cercare di fare qualcosa di positivo. Per il fatto di essere un hacker molto funzionale e capace nella sua carriera e nella sua vita, decide di unirsi a degli hacker grandi e potenti che vogliono sovvertire l’ordine mondiale delle cose. Elliott però è un ragazzo problematico, che si fa seguire personalmente dalla psichiatra e sembra avere diversi disturbi.

Cosa succederà nel corso degli eventi? Cosa cambierà per Elliott e per le persone che lo circondano? Come riuscirà a sovvertire il sistema? Ce la farà? 

Blackout: Rami Malek presta la sua voce al podcastE’ una storia decisamente contorta e gli episodi, sin dal primo momento si presentano lenti e poco accattivanti, concentrando il tutto su il personaggio di Elliott interpretato da Rami Malek che riesce a rendere benissimo il personaggio in questione, sia per via delle problematiche ben rese sia per il personaggio stesso, che riesce in maniera del tutto corposa e ben costruita. Il personaggio, però, non è tutto all’interno della serie. E ok le tematiche e lo sviluppo, la trama è lenta e non arriva a chi guarda la serie come si dovrebbe.

Elliott nonostante sia un personaggio accattivante e funzionale, insomma, perde nel lungo periodo. I primi episodi si rivelano lenti, troppo preparatori e si dilungano in dettagli che a lungo andare finiscono per annoiare. L’unico a tenere le redini della situazione è proprio il personaggio di Elliott che dopo i primi cinque episodi, ovvero buona parte della metà della stagione, si ritrova in un tunnel intenso e ci sono dei colpi di scena non indifferenti, soprattutto arrivando verso la fine della storia. Questa la trovo comunque una cosa limitante in una serie televisiva. Cioè, trovo la questione del personaggio interessante ma non può tenere tutto sulle sue spalle, specialmente per quanto riguarda la vita famigliare e non tanto per quello che sembra essere poi tutta la trama della storia. Infatti il collante sembra essere più lo scheletro mentale del personaggio e l’aspetto famigliare dal quale ne sia derivato piuttosto che tutta la trama della storia.

Punto a favore sul personaggio principale e sul suo sviluppo, anche per quanto riguarda le tematiche mentali. Elliott viene seguito da una psichiatra, e i disturbi che lo portano ad essere piuttosto solitario, schivo, chiuso con il resto del mondo oltre al fatto che usa la morfina per drogarsi. I disturbi mentali che ha, inizialmente, sono poco accennati anche se in qualche modo evidenti: fin da subito si può capire la paranoia e il fatto che sia sociopatico. Più avanti si andrà nel corso della storia più si scoprirà che Elliott ha dei problemi mentali davvero seri. Non vi rivelerò alcunché per non fare anche spoiler sulla storia che lo circonda ma sappiate che i colpi di scena non mancheranno e si riveleranno tutti collegati a lui e al suo modo di fare. 

Mr Robogif - Serial Minds - Serie tv, telefilm, episodiLa storia si presenta in maniera non troppo accattivante ma son sicura che per gli amanti del web e per tutto quello che riguarda hackeraggio e cybersecurity la stagione e la serie stessa possa rivelarsi interessante. Non mancano colpi di scena, momenti in cui tutto è difficile e c’è un change che cambierà le sorti di tutto rimescolando le carte in regola. Anche a livello di sovvertire lo stato e su tematiche di questo tipo, la storia si presenta più che bene perché il piano sembra ben elaborato e gli sviluppi che si concentreranno all’interno della serie sono molteplici. 

Il tema centrale gira tutto attorno al titolo della serie che ha una valenza davvero importante; ovviamente di questo non voglio dire molto perché è importante ed è logico scoprirlo guardando la stagione per intero, per chi è curioso di arrivarci.

La prima stagione incuriosisce per via del personaggio contorto e cupo. Il punto di vista di Elliott per la maggiore avviene in forma esterna, narrata come se lui lo vedesse dall’esterno ed è curioso il modo in cui è strutturato il tutto. Ma non vi aspettate un seguito differente, anche perché la stagione successiva comincia esattamente come la prima: lenta all’inizio e con un susseguirsi di eventi e scoperte nelle puntate successive alle prime. Ma di questo vi parlerò non appena riuscirò a finire anche la seconda stagione.

Per quanto riguarda questa stagione, è un ni. Si per la seconda parte, no per la prima e il fatto che è lenta non aiuta particolarmente.


Cosa ne pensate di questa serie? L’avete vista/ penserete di vederla? Cosa ne pensate Fatemi sapere cosa ne pensate.
Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #237 – LA DANZA DELLA PIOGGIA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Passato bene il Natale? Io sono qui per portarvi una novità, che potrete leggere tranquillamente online quando preferite, e di cui trovate tutte le informazioni qui sotto. Siete pronti? Ecco a voi.

‘’Kid, comic books will break your heart’’

(– Jack Kirby-)

La Stagione delle Piogge è stato il più grande successo fumettistico italiano dell’ultimo ventennio.
Venticinque anni dopo, è ancora senza un finale.

Il suo autore, Michele Pichelli, ha deciso di lasciarsi le avventure del Santo alle spalle per intraprendere una nuova carriera letteraria, crescere sua figlia Diana e lasciarsi finalmente la violenza del passato alle spalle.

Ma i suoi ammiratori chiedono ancora a gran voce una conclusione, e un fan in particolare, Marzio, posseduto dalla Voce e dallo spirito del Santo, si è stancato di chiedere.



Dopo anni di addestramento, per Marzio è arrivato il momento di concludere la missione del Santo e portare ‘’La Danza della Pioggia’’ sulla terra, a qualunque costo, che sia rapire il suo ‘’creatore’’ affrontare gruppi di fanatici neo-fascisti, famiglie itineranti di serial killer e partecipare alla ‘’rapina del secolo’’.

Una puntata ogni mercoledì, da scaricare o leggere online su 

Per restare aggiornati sulle nuove puntate:


Cosa ve ne pare? Lo leggerete? Conoscevate il fumetto? Fatemi sapere ovviamente. Io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #551 – LA MIA ULTIMA ESTATE CON CASS DI MARK CRILLEY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, di nuovo assieme per una nuova uscita che spero non vi deluderà. Quando ho visto questo volume alla fiera del Libro di Roma, Più libri Più liberi, non potevo non acquistarlo, ne non parlarvene. Ecco che ve ne parlo subito:

la_mia_ultima_estate_con_cass_cover-600x800-1Titolo: La mia ultima estate con Cass
Autore: Mark Crilley
Data di uscita: 24 giugno 2021
Pagine: 256

Link d’acquisto: https://amzn.to/2ZYCMDq
Trama: Megan e Cass sono cresciute insieme. Ogni anno, le loro famiglie andavano in vacanza nel Michigan, dove le ragazze si rilassavano in riva al lago e disegnavano, dagli scarabocchi da bambine ai ritratti della loro adolescenza. Dopo il trasferimento a New York per la separazione dei genitori, Cass invita Megan a passare l’estate con lei a Brooklin. Megan accetta con gioia, ma la Cass che troverà non è la stessa di quand’erano bambine: è un’artista ribelle, uno spirito libero, senza regole, perfettamente integrata nella grande città. Le ragazze iniziano a collaborare su un dipinto che sarà presentato in una mostra in una prestigiosa galleria locale. Ma quando un segreto viene alla luce e una di loro supera il limite la loro amicizia riuscirà a sopravvivere?

RECENSIONE

La storia ha inizio con Megan e Cass; loro sono amiche fin da quando sono bambine. Si incontrano ogni estate con le loro famiglie, in Michigan e condividono la vacanza assieme e insieme crescono con la passione per l’arte che le accomuna già solo per il fatto di combinare qualche disastro sui muri della loro vecchia casa in affitto. Ma per Cass la vita si farà più dura e le cose cambiano quando lei rivela a Megan del divorzio dei genitori, che si trasferirà a New York e che quella sarà l’ultima estate in Michigan insieme. Una volta ambientata nella metropoli, Cass invita Megan a casa sua per passare l’estate insieme e ritrovarsi finalmente come ai vecchi tempi.

 E’ cambiato il rapporto fra le due amiche? Cosa è successo a Cass, che sembra non essere più la stessa di prima? Riusciranno a ritrovarsi nell’arte e a condividere il loro sogno assieme, seppur si stia solo in vacanza? Cosa succederà alle due amiche?

Comic Book Review – My Last Summer with Cass by Mark Crilley – Muse with Me

La trama è semplice, dolce e ricca di dettagli che andremo a scovare sempre più nel profondo scoprendo le immagini d questa storia. Forse avrei evitato troppi dettagli e mi sarei mantenuta sul vago, non andando a descrivere la storia come accade nelle ultime righe. Sarebbe stato migliore qualcosa di più ristretto, questo poco ma sicuro.

La copertina è stata la cosa che mi ha attirato più di ogni altra cosa verso questa Graphic Novel. Non si tratta solo dei disegni dai tratti delicati e dai colori semplici, non sgargianti e dalla tenuta che si muove attorno al pastello e si mantiene quasi principalmente su questi stessi colori che vedete in primo piano. Ci sono le due ragazze ormai grandi, che guardano lontano come dovrebbe essere guardare la vita stessa e sentirsi comunque infinitamente piccoli. Da lì, le due amiche, sembrano guardare ciò che l’aspetta e che si ritroveranno a condividere. Il titolo sancisce ciò di cui la storia andrà a parlare, ovvero dell’ultima estate che le due amiche andranno a passare insieme, perché in ogni caso sarà l’estate decisiva, quella dei cambiamenti, quella che potrebbe cambiare persino il loro rapporto.

L’ambientazione si sposta dal Michigan, dove questa comincia e dove le due amiche passano le estati assieme, alla grande metropoli di New York, nel quartiere di Brooklyn, in cui le due ragazze si ritrovano a passare l’estate assieme e ad assistere al cambiamento del loro stesso modo di essere e di vedere le cose, così come le stesse opportunità; l’epoca sembra essere moderna, contemporanea. Al giorno d’oggi per capirci.

La mia ultima estate con Cass : Crilley, Mark: Amazon.it: Libri

I personaggi della storia, su cui ci concentreremo saranno sostanzialmente due. Nonostante ci siano altre figure che faranno da contorno alle due amiche, avremo il punto di vista principale che si stabilisce su Megan. Cass verrà seguita dal punto di vista di Megan e scopriremo il cambiamento che è derivato sia dalla separazione dei suoi genitori, sia dall’introduzione ad una scuola d’arte che permette libera espressione alla giovane artista in erba e le permette di liberarsi di determinati scheletri nell’armadio e di dolori che la opprimono.

Megan è una ragazza insicura nonostante le sue piene potenzialità da artista quale è. E’ una ragazza però, poco intraprendente e si lascia condizionare dai suoi famigliari sulle scelte della sua vita, sentendosi in colpa, colpevolizzandosi e avendo paura di ciò che possono pensare di lei se finalmente riuscisse ad esprimere le sue emozioni e le sue piene potenzialità. E’ una protagonista comune, semplice e dolce, potrebbe essere una qualunque di noi così come per quanto riguarda a sua volta, Cass. Non ho apprezzato il suo comportamento nei confronti dell’amica ma da un lato si comprende pure l’adolescenza nei gesti con cui si svolge il tutto.

Cass, dopo la separazione dei genitori sembra essere diventata una ragazza completamente diversa da quella che Megan conosceva. E’ diventata determinata, convinta dei suoi studi e della sua arte utilizzata sia per dire qualcosa che come sfogo per ciò che ha sofferto. In più in una grande città sembra quasi rinascere, cerca di cambiare e di reinventarsi portando la sua passione alla realtà e consentendo di sfogare anche le sue frustrazioni nell’arte. In più cerca di trascinare con se la sua migliore amica.

Comic Book Review – My Last Summer with Cass by Mark Crilley – Muse with Me

Il perno centrale di questa storia è l’amicizia fra le due amiche. Si può condividere qualcosa, si può litigare, si può non essere simili ma l’amicizia vera troverà la strada per tornare a galla. Se due persone si vogliono bene davvero troveranno un modo per tornare a condividere quello che era prima, in un modo o nell’altro.

Lo stile e la grafica utilizzate per la storia sono molto semplici e molto delicati, sia nei tratti che per quanto riguarda i colori utilizzati che si muovono dal giallo, passando per il seppia fino al blu, mantenendo una tonalità pastello, che dona quasi una sensazione di benessere e piacevolezza, visti i colori utilizzati all’interno. Le tematiche che si trovano all’interno del volume sono diverse e variegate, di cui vi parlerò:

L’oppressione genitoriale che non consente lo sbocco per via dei pregiudizi sull’arte. Megan è una ragazza talentuosa e intelligente ma i genitori cercano di opprimerla in ogni modo, sia considerando l’arte non un vero sbocco professionale, sia come un qualcosa che la figlia non deve intraprendere perché deve scegliere ciò che vogliono loro. Il ricatto morale poi. Trovo la questione attuale perché tutt’ora come da anni succede che i genitori cercano di decidere per i figli o di anteporre quello che volevano fosse il loro futuro ai propri figli e non è una novità. Infatti questa scelta è stata mossa anche ponendo in evidenza questo problema all’interno del volume. Attuale e ben composto solo che ho trovato poco decisa la protagonista nell’opporsi e di prendere una decisione sulla propria strada nel mondo.

L’amicizia le divergenze di opinioni e i caratteri contrastanti. Le due amiche fin da bambine sembrano avere la stessa passione ma mostrano due caratteri differenti in cui una si dimostra remissiva e l’altra determinata a farsi sentire; l’una l’opposto dell’altra ed è questo che con il crescere verrà ad intensificarsi e le porterà a divergenze e effetti collaterali da cui è difficile uscire veramente. L’amicizia in genere va sempre oltre tutto questo e si trova un punto d’incontro ma, fra le due, sembra persino difficile andare d’accordo. Infatti sembra che più di un’amicizia, sia Cass a voler cambiare la sua migliore amica a propria immagine e l’altra abbia paura dei genitori e di tutto ciò che la circonda, del giudizio e ha sempre più terrore di ogni cosa. L’età è difficile ma anche le due non riescono ad andare d’accordo su qualcosa il che le porta a dilaniare il loro rapporto ancor di più. Infatti anche l’amicizia è difficile su questo piano e viene rappresentata con varie sfaccettature che ognuno può cogliere all’interno di questa storia.

Arte come percorso personale e espressione personale di se stessi. L’arte, non solo come espressione ma come percorso di vita, viene messo al centro delle vite delle due ragazze e le pone sullo stesso livello, visto che assieme riescono a rendere ancor di più del normale. Solo che come l’arte riesce ad unirle, può anche dividerle e questo rende tutto ancor più complesso. E come mezzo per tutto è davvero una bella costruzione.

La mia ultima estate con Cass : Crilley, Mark: Amazon.it: Libri

Questa graphic novel è un piccolo gioiello, sia per quanto riguarda i disegni, sia per la storia che essa stessa tramette. Una lettura che mi sento di consigliare assolutamente.

Mark Crilley ci regala delle illustrazioni dolci e dei colori tenui portandoci anche una storia difficile e che su diversi livelli ci metterà davanti a delle tematiche forti. Una storia di amicizia e arte che amerete.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare La mia ultima estate con Cass e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La mia ultima estate con Cass o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Spero lo prendiate in considerazione ovviamente. Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – LOVING THE GAME DI NICOLE TESO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Ho dovuto anticipare gli auguri che volevo mettere oggi a ieri per potervi parlare di questo volume che spero possa piacervi. Siete pronti per questa nuova lettura? Io spero di si e ve ne parlo, magari trovate un libro che può piacervi proprio durante le vacanze di Natale anche se per leggerlo dovrete aspettare l’uscita. Ecco qui che ve lo lascio:

Titolo: Loving the Game 

Autore: Nicole Teso

AUTOCONCLUSIVO

Genere: Romance (Enemies to Lovers) (Contemporary Romance)

Prezzo ebook: 2.99 euro

Prezzo cartaceo: 15,00 euro

Data di pubblicazione: 28 Gennaio 2022

TRAMA:

“È iniziato tutto come un gioco.
Poi… Il gioco è diventato tutto”.
I media mi conoscono come Beverly McBerry, la nuova promessa del poker americano, ma è solo finzione. Un bluff. L’ennesimo camuffamento. Il mio vero nome è Abbie Taylor. Sono una sopravvissuta. Una bugiarda. Una ladra. Vincere il Route 66 Poker Tour è la mia occasione per incassare un milione di dollari e lasciarmi il passato alle spalle. Un ultimo viaggio che mi condurrà dalla West Coast alla East Coast prima di sparire per sempre. Tuttavia devo fare i conti con una complicazione: Jason Cass, l’uomo più insopportabile che abbia mai conosciuto. È dannatamente bravo. Gioca come un prestigiatore. Incanta le folle. Ripulisce il banco. È il mio peggior nemico, ma anche il mio unico alleato. Dovrò solo ignorare quello che provo per lui, qualsiasi cosa sia, e fregarlo.
Prima che lui freghi me.

LA COPERTINA

cover-ebook


Mi chiamo Jason Cass e ottenere sempre ciò che voglio è la mia specialità. Il mio obiettivo è diventare il campione mondiale di poker.  Essere venerato al pari di un Dio. Un gioco da ragazzi per un professionista del mio calibro. Se non fosse per un’esasperante biondina che si è messa in testa di ostacolarmi. Beverly McBerry è irritante, testarda e avventata, ma è la giocatrice più astuta con cui mi sia mai scontrato. Ecco perché le propongo un accordo. Due mesi. Un viaggio Coast to Coast. Otto città. La certezza di ottenere entrambi ciò che vogliamo.  Ma le cose si complicano. Oltre a collezionare vittorie, dovrò affrontare un maledetto imprevisto: Il desiderio che provo per lei. 

——————————————————————————————————————–

BIOGRAFIA AUTORE: 

Nicole Teso è nata a San Donà di Piave nel 1996. Commessa di giorno e folle autrice di notte, ha esordito a soli diciannove anni, autopubblicando “Loving the demon”, primo volume di una trilogia dark che ha riscosso un grande successo nel mondo del self-publishing. Nel 2018 ha firmato un contratto con la Newton Compton Editori che le ha permesso di approdare sugli scaffali delle librerie italiane con i titoli: “Il mio meraviglioso imprevisto” e “Dove inizia la tempesta”. Legge da quando è nata e scrive da quando le è stata messa una penna in mano. Ama qualsiasi genere di storia, purché intensa e popolata da protagonisti dall’animo oscuro. Nel tempo libero le piace fare shopping, viaggiare e nascondersi nei mondi immaginari creati dalla sua mente. Per rimanere sempre aggiornato sulle sue pubblicazioni visita il sito: www.nicoleteso.com


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere, anche perchè io vi aspetto come sempre e spero possa fare al caso vostro. Vi abbraccio e buone Feste!

A presto,

Sara ©

BUON NATALE MIE CARE PARTICELLE

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Per questo Natale non voglio augurarvi nulla di ciò che già non sappiate, o che vi magari vi augurate anche voi. Ve lo auguro anch’io. Se potessi vi regalerei un qualche modo per esprimere un vostro più profondo desiderio anche se l’unica cosa che posso fare per voi è allietarvi parlandovi di qualche bella lettura e di qualche serie TV. Spero che con la fatica che ci metto ogni giorno, possiate almeno allietare in parte la vostra giornata e che possa tornarvi il sorriso anche solo se per poco.

Vi auguro il meglio e tantissimi sorrisi oltre che tantissime belle letture, come sempre, che spero magari di suggerirvi. Perché no. E per qualsiasi cosa, vorrei che poteste considerare il mio piccolo Blog come una casina in cui trovare riparo e conforto, anche nei momenti bui – che spero non ci siano mai anche se, purtroppo nella vita, non è sempre così.

Vi auguro un Felice Natale assieme ai vostri cari o a chi volete bene con un immenso abbraccio virtuale.

E con tutto l’augurio del mondo vi mando un sentito BUON NATALE, una buona vigilia e un Buon Santo Stefano.

Immagini Gif animate gratis – Gif Buon Natale | Notizie24h.it

COMUNICAZIONI IMPORTANTI: Il blog resterà chiuso nei seguenti giorni di festa: 24 – 25 – 26 dicembre. 31 dicembre – 1 e 6 gennaio. Tutti gli altri giorni mi trovate sempre qui, per chiudere anche quest’anno assieme e che speriamo ce ne porti un prossimo più sereno.


Un abbraccio grandissimo a tutti voi. Vi aspetto come sempre nei giorni successivi.

A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #236 – A COLPI DI CANNONAU DI TITANIA BLESH.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa. Pronti ad immergervi in un nuovo fantasy tutto italiano? Nella speranza che possa piacervi ecco a voi questo nuovo libro:

Titolo: A COLPI DI CANNONAU
Genere: Romanzo Fantasy Storico
Autore: Titania Blesh
Editore: Acheron Books
Pagine: 332
Data di uscita: 25 giugno 2020
Strillo: Una ciurma tutta al femminile contro l’impero spagnolo. E quando le munizioni scarseggiano, non resta altro che attaccare A Colpi di Cannonau!
Fiammetta ha un sogno: mandare al diavolo il marito violento e salpare su una nave tutta sua. Un’idea grottesca, che nessuno ha mai preso sul serio.
Tutti i capitani sono uomini, dopotutto. E la parola “piratessa” non si è mai sentita.
Fino a oggi.
Trama: Sardegna, 1600.
Intrappolata in un’isola deprimente e in un matrimonio disastroso, la ribelle Fiammetta rincorre il sogno folle di diventare piratessa. Da anni prepara la fuga a bordo del veliero che ha acquistato in gran segreto da un mercante genovese, e adesso la sua ciurma composta da mogli insoddisfatte sembra pronta al grande varo. L’occasione perfetta si presenta quando Stellina, una ragazzina dotata di strani poteri, promette di condurla al mitico tesoro sepolto del leggendario pirata Capitan Sauro. Ma tutto si complica quando Ambrosio, cacciatore di streghe per la Santa Inquisizione spagnola, posa i suoi occhi sulla ragazzina. Lui sa bene che gli spiriti Zipa, come quello che infesta il corpo di Stellina, possono percepire l’oro del Nuovo Mondo… oro che il bieco inquisitore brama disperatamente. La posta in gioco si alza. Fiammetta e la sua ciurma di donne sbandate devono imbarcarsi in una sfida impossibile: trovare il tesoro prima degli spagnoli, oppure la libertà sarà l’ultima delle loro preoccupazioni!

Link Utili:

Titania Blesh – Sito Ufficiale  – Titania Blesh – Facebook – Titania Blesh  InstagramCompra su Amazon – Acheron Books – Pagina Ufficiale – Acheron Books – Facebook – Acheron Books – Instagram

Illustratore Fabio Porfidia: Pagina UfficialeFacebook

Biografia

Titania Blesh nasce nel 1989 e cerca di sfuggire dalla nebbia di Milano scrivendo fantasy e fantascienza. È ossessionata da vulcani, astronomia e teneri cagnolini. A Colpi di Cannonau (Acheron Books – 2020) è il suo primo romanzo pubblicato.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Ovviamente vi aspetto, quindi fatemi sapere!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #550 – AZOTH EXPRESS DI ELIA P. ANSALONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene. In questo bel venerdì di metà dicembre sono qui a portarvi una recensione di un libro che spero possa piacervi. Ringrazio la casa editrice Delrai edizioni per avermi permesso la lettura di ciò di cui vi parlerò e spero possiate apprezzarlo anche voi. Ecco che ve ne parlo:

azoth-express-cover-ebook_front_1875x2560Titolo: Azoth Express
Autore: Elia P. Ansaloni
Data di uscita: 2 dicembre 2021
Prezzo ebook: 4,99 / Prezzo cartaceo: 15,50
Pagine: 208
Genere: fantasy
ISBN: 9788855420686
Collana: Eltanin.
Link d’acquisto: https://amzn.to/3mfzJyO
Trama: Invitato a una traversata notturna sull’Azoth Express, un treno misterioso di cui sembra impossibile reperire informazioni, il professor Volfram Volkov, accademico di prestigio affetto da una bizzarra licantropia, fuma pensieroso la sua immancabile pipa a bolle di sapone. Salito a bordo, fa la conoscenza degli altri strambi ospiti: Mercedes, una famosa e avvenente attrice televisiva; gli aristocratici Ravencroft, un’inquietante famiglia in lutto; la giovane esploratrice Lyra, con una grande conoscenza degli abissi oceanici; Zohn, un signore tarchiato che non sembra volersi staccare dalla sua macchina da scrivere; Maddox, un pittoresco e chiacchierone croupier di Las Vegas; e infine i signori Yong, che trasportano un carico misterioso. È il signor Swapan, proprietario della compagnia, a spiegare ai passeggeri che stanno per prendere parte a un singolare gioco: se scopriranno dove è diretto il treno, ciascuno riceverà un premio di immenso valore. Riusciranno a risolvere l’enigma e, soprattutto, ad arrivare tutti a destinazione?

RECENSIONE

black train on railway bridge under heavy cloudsLa storia ha inizio con una lettera indirizzata al Professor Volkov da parte di un certo signor Swapan in cui viene invitato a bordo del treno Azoth Express dalla destinazione ignota e dal misterioso e altrettanto ignoto gioco che i viaggiatori saranno costretti ad intraprendere per scendere dal treno e per ricevere una lauta ricompensa. A condurre le redini del gioco è il Signor Swapan che pone le condizioni e le regole del gioco per tutti i giocatori.

Ma cosa succederà a bordo? Riusciranno a vincere e a scoprire dove è diretto questo treno? E perché sono stati scelti proprio loro per questo viaggio senza meta?

A nome della nostra Compagnia, sono onorato di invitarLa a unirsi a noi per il viaggio che l’Azoth Express compirà durante la prossima notte di luna nuova. Vorrà perdonare l’impertinenza di aver allegato alla presente un biglietto per Lei, tuttavia desideriamo rimarcare quanto la partecipazione di uno scienziato della Sua levatura sia per noi un motivo di grande prestigio. Qualora fosse interessato, La attenderemo presso la nostra sala d’aspetto sotterranea nella Stazione Centrale. Il treno partirà esattamente un’ora dopo il calar del sole, con la massima puntualità. Una volta a bordo, Le saranno forniti tutti i dettagli necessari circa il viaggio. Confidando che questo invito incontri il Suo interesse, cogliamo l’occasione per aggiungere che qualsiasi spesa sarà a carico nostro. Le consigliamo pertanto di portare con sé il bagaglio che riterrà opportuno, incluso qualsiasi tipo di attrezzatura scientifica. 

La trama finisce per dire fin troppo, descrivendo tutti i personaggi e ciò a cui si andrà a partecipare, così come le frasi finali che lasciano intendere molto più del dovuto. Sarebbe stato più logico, in questo caso, rimandare ad una sintesi ed evitare i personaggi – che possono essere scoperti nel corso della lettura tranquillamente – cercando di limitare il tutto all’essenziale infondendo curiosità al lettore.

La copertina la trovo molto accattivante, nonostante ricordi qualcosa di pop vintage, quasi tipo le neon da insegna che rimandano ad un malfamato locale notturno. I colori catturano e vediamo in prima linea il lupo che primeggia su tutto, ovviamente rimanda al Professor Volkov. Se si guarda con più attenzione però, i piccoli dettagli sulla copertina rimandano a delle cose che accadono all’interno del volume o a dei dettagli che ci verranno lasciati come molliche di pane e che dovremo cercare di catturare perché possono essere un monito per il lettore. La trovo una copertina decisamente affascinante, non vi è dubbio e rimanda molto alla storia; chi l’ha letta può confermare di certo. Il titolo della storia, invece, si limita ad esporci il nome stesso del treno su cui viaggeranno i nostri protagonisti. Non sembra essere molto, così esposto ma il nome del treno ha la sua valenza, visto che la storia si svolge esclusivamente a bordo di questa struttura.

silhouette of dogL’ambientazione è tutta strutturata a bordo del treno in questione, sul quale si sviluppa a storia e l’epoca non sembra essere definita anche perché anche i luoghi sembrano essere reali ma con dei riferimenti di fantasia.

Era una voce che proveniva da lontano, con un riverbero che sembrava propagarsi attraverso l’oscura sostanza dalla quale era composto il treno, per giungere come un mormorio alle sue orecchie. Doveva tenere gli occhi aperti: c’era qualcosa di pericoloso su quel treno e, con ogni probabilità, stava cercando lei. L’abisso mi ha seguita fin qui.

I personaggi di questa storia sono molti e tutti assolutamente variegati fra loro. Il nostro protagonista iniziale sembra essere il Professore Volfram Volkov, un licantropo improprio di origine russa, come lui stesso si definisce dall’animo decisamente attento ai dettagli ed osservatore delle piccole cose. E’ un personaggio peculiare e bizzarro e lo apprezzerete nel corso della lettura. Accanto a lui, dove pensiamo di trovare dei semplici personaggi secondari, ci troviamo con altrettanti protagonisti visto che l’autore ce li propone mano a mano tutti in prima persona, pur di permetterci di conoscerli. C’è Mercedes che è una bellissima attrice e musicista che non riesce a distaccare la persona dal personaggio nonostante da sola sia totalmente differente; c’è la coppia di orientali che sembrano carini e pacati ma con qualcosa da nascondere; c’è la famiglia aristocratica della Cornovaglia di Ravencroft, che hanno da poco perso il padre – stipite portante della famiglia – e si presentano cupi, poco decisi e poco tristi nonostante la loro sia stata una grande perdita. Abbiamo ancora Zohn, uno scrittore che non riesce mai a staccarsi dalla sua macchina da scrivere, l’esploratrice Lyra che ha una grande conoscenza degli abissi oceanici e del mare in generale ma che si sente perseguitata da qualcuno che non conosciamo e per finire Maddox, un uomo eccentrico e chiacchierone croupier di Las Vegas. A chiudere il cerchio, c’è  il signor Swapan, proprietario dell’avventura che tutti stanno vivendo che avrà il compito di spiegare cosa succederà a bordo del treno nonostante non sia per nulla chiaro e sempre criptico sulle modalità e su cosa accadrà.

La peculiarità di questa storia si fonda sui personaggi che sono ognuno diverso dall’altro, coinvolgenti e ben composti così da dare al lettore l’opportunità di scovare il tassello mancante e di affezionarsi a chi ritengono sia più vicino a loro. Un bel mix di personaggi.

«Randolph è un ottimo musicista» intervenne Willow, senza nascondere un sorriso di compiacimento davanti all’evidente imbarazzo del fratello. Lui si strinse nervosamente le mani. «Solo discreto, ma non so se l’acustica di questo treno sia congeniale.» «In realtà, signori» disse uno dei camerieri «La struttura dell’Azoth Express è stata studiata anche per ottimizzare un’eventuale esibizione musicale.» A quella notizia, Maddox distese le labbra in un ghigno divertito. 

black railway surrounded by treesIl perno centrale è tutto basato sul mistero che si aggira a bordo del treno. Tutti devono giocare cercando di indovinare la destinazione e chiunque riesca a trovarla farà ricevere premi a tutti coloro che sono a bordo e che giocano sul treno. Ma perché sono stati scelti per salire e giocare a bordo dell’Azoth Express? Una lettura misteriosa che ci porta a bordo di un treno ricco di misteri e pericoli che nessuno sembra aspettarsi veramente.

Lo stile utilizzato dall’autore è molto semplice, fluido e sicuramente scorrevole. Infatti il libro, già essendo considerevolmente piccolo trattandosi di poco più di 150 pagine, si riesce a leggere con una manciata di ore, se non meno. Nonostante questo, vale il tempo speso a leggerlo visto che riesce a coinvolgere il lettore pagina dopo pagina cercando di capire cosa succederà a bordo del treno. L’unica pecca sembra essere la brevità dell’opera, sarebbe stato meglio avere dei punti più dettagliati e saperne di più riguardo la storia stessa e su determinati personaggi, in modo da approfondire molto di più.

La paura era che questa storia finisse per assomigliare ad Assassinio sull’Oriental Express viste le modalità del gruppo all’interno di un treno per trasporto viaggiatori e il fatto che tutto sia altamente misterioso. Andando avanti nel corso della lettura si nota subito la sostanziale differenza seppur il viaggio e una tinta di giallo ci siano. La lettura è un fantasy – che si distingue perlopiù da alcuni personaggi (sotto l’aspetto fisico o sotto l’aspetto comportamentale). In più, la storia si prospetta sotto forma di un gioco che porta il lettore a porsi diverse domande, a stare sempre in allerta ma che finisce per stupire anche il più astuto dei lettori.

«Ho il sospetto che qualcuno mi avrebbe lasciato in pegno.» «Mi ricorda gli avvertimenti della prozia Berenice al suo caro marito Reginald» commentò Willow. «È proprio vero che tutto il mondo è paese.» Fra l’ottima cena e quel momento di svago, l’atmosfera si era fatta più rilassata. Solo lady Phyllis manteneva inalterato il proprio distacco. Maddox raccolse le carte, pronto per un’altra mano, ma non ebbe il tempo di proporla perché la voce di Swapan irruppe nello scompartimento. «Mi dispiace interrompervi, signori, ma è giunto il momento di proseguire con il nostro gioco.»

Il libro è un piccolo volume ci pone davanti una storia coinvolgenteLe domande non saranno poche e continueranno a sommarsi nel corso della lettura, sciogliendosi mano a mano che si procede e che si conoscono i vari personaggi. Insomma, nonostante la brevità il volume cattura e si vorrebbe leggere un pochino di più per scoprire nel profondo determinate tematiche e per conoscere nel profondo i diversi personaggi della storia. Una lettura che consiglio, sicuramente.

Elia P. Anseloni ci porta a bordo di un treno che ci permetterà di viaggiare ad una velocità maggiore al normale e che ci porterà attraverso luoghi sconosciuti che solo i passeggeri potranno cercare di capire. Riceverete anche voi la lettera dal Signor Swapan?

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Azoth Express e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Azoth Express o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare il caso vostro? Spero possa piacervi ovviamente. Io vi abbraccio come sempre.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #235 – I VESTITI CHE NON METTI PIU’ DI LUCA MURANO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene! Io bene, non mi lamento e finalmente un nuovo week end è alle porte, sempre più vicino a Natale. Oggi vi porto un nuovo libro che spero possa nuovamente incuriosirvi. Siete pronti?

I vestiti che non metti piùAutore: Luca Murano
Titolo: “I vestiti che non metti più”
Copertina flessibile: 130 pagine
Genere: Narrativa contemporanea; raccolta di racconti
Capitoli: 23
Editore: Dialoghi (ottobre 2021)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 889279132X
ISBN-13: 978-8892791329

Dove acquistarlo: https://www.edizionidialoghi.it/i-vestiti-che-non-metti-più

https://www.amazon.it/vestiti-che-non-metti-più

https://www.mondadoristore.it/I-vestiti-che-non-metti-piu-Luca-Murano/eai978889279132/

https://www.ibs.it/vestiti-che-non-metti-piu-libro-luca-murano/e/9788892791329

Trama: Chi siamo quando nessuno ci osserva? Possiamo davvero sentirci al sicuro? È realmente plausibile, in tali circostanze, riuscire a indossare e sfoggiare la parte più limpida di noi stessi? I protagonisti dei racconti che compongono la presente silloge
prendono vita tra le pagine col desiderio di rispondere a queste domande, compiendo azioni apparentemente insigni canti e che invece restituiscono alle storie autenticità e tutta la grazia che può nascondersi dietro le banalità, le paure, le sofferenze e le
speranze di cui sono intrinseche le loro esistenze. Una raccolta di outfit dimenticabili, ma di reazioni e gesti indimenticabili perché radicati in profondità in ognuno di noi. Uomini e donne sull’orlo della perdizione, studenti squattrinati, scrittori precari,
giocatori d’azzardo, genitori sciagurati e figli egoisti che, con ironia e disincanto, scavano a fondo nella loro interiorità solo per scoprirsi vulnerabili, fallibili e, proprio per questo, umani. 

BIOGRAFIA

Luca Murano nasce al nord (Lodi) da genitori del sud (Salerno) e attualmente vive al centro (Firenze). Oltre a curare il suo blog di scrittura, Vai come sai, negli anni ha pubblicato racconti su molte riviste letterarie, fra cui: ‘tina, Risme, Malgrado le
Mosche, Bomarscé, Spazinclusi, Streetbook Magazine, Blam!, Quaerere, Voce del Verbo, Rivista Waste, Inchiostro, Mirino, Downtobaker, CrunchEd, Grande Kalma, birò, E(i)sordi, il Fuco e The Bookish Explorer. Ha all’attivo due pubblicazioni,
“Pasta fatta in casa – sfoglie di racconti tirate a mano” (Bookabook, 2018) e “I vestiti che non metti più” (Dialoghi, 2021). Suona il basso nei My Hard Reset.


Cosa ne pensate di questa nuova uscita? Io come sempre vi aspetto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #86

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui in un nuovo mercoledì assieme a voi. Finalmente una settimana di sole in cui non piove anche se il freddo c’è e si fa sentire. Oggi sono qui per portarvi una nuova serie di letture che sto intraprendendo e che spero possano incuriosirvi. Spero di conoscere anche le vostre e che, questa rubrica, – ideata da Should Be Reading – vi piaccia e mi diciate anche voi quali sono le vostre letture. Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

azoth-express-cover-ebook_front_1875x2560Dune_Book1_Cvr-EMBED-2020-1605822795In questa settimana sto per intraprendere due letture interessanti e spero di leggerne anche una terza perché devo recuperare qualche letturina. Ve ne parlo subito.

Ho iniziato a leggere Azoth Express di Elia P. Ansaloni edito Delrai Edizioni, di cui fra qualche giorno ne sentirete parlare perché c’è un review party in corso. Quindi tenetevi pronti a salire su un treno particolare, in un giallo che metterà in discussione ogni cosa.

Altra lettura che ho intrapreso è Dune: il graphic novel di Frank Herbert (Autore), Kevin J. Anderson (Autore), Raúl Allén (Illustratore), Patricia Martin (Illustratore). E’ una graphic novel ispirata a Dune ed è edita Oscar Vault Mondadori, di cui ero letteralmente curiosa. Voi no? Vi piace Dune o no? Spero possa fare il caso vostro.

Se riesco farà anche una terza lettura ma dipende da come si evolverà la settimana.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

giovanna61pmnhunu0lHo appena finito di leggere Ovunque sia, saremo insieme di Marzia Sicignano, sempre Mondadori, settimana scorsa. Una lettura leggera ma che ci ho messo un po’ a finire per mancanza di tempo. Comunque non è stato tempo sprecato, una lettura carina dopotutto.

Altra lettura La lunga notte di Durante Alighieri, di Emilia Cinzia Perri con i disegni di Giovanna La Pietra. Edita Poliniani editore è una lettura particolare, non biografica o simili ma che rimanda al personaggio in un periodo particolare della sua vita. Ve ne ho parlato ieri, spero di avervi incuriosito.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Ancora non ne ho idea, settimana prossima spero di utilizzarla per recuperare qualcosa che ho lasciato in arretrato. La pila sopra la mia scrivania mi aspetta e spero di recuperarla presto. Vi terrò aggiornati sulle mie prossime letture.


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto!
A presto,

Sara ©