RECENSIONE #265 – BUTTERFLY DI YUSRA MARDINI con Josie Le Blond.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova lettura di cui ringrazio la Giunti per la copia in lettura. Spero che possiate apprezzare questa autobiografia, una storia forte con un messaggio importante. Spero che possiate dargli una chance, ne vale la pena. Ecco a voi:

f6dec6d259734893a03b5bcafad37d76-PU5WQ2CUTitolo: Butterfly
Autore: Yusra Mardini con Yusra Mardini
Prezzo: € 11,90 / Ebook: € 8,99
Pagine: 360
Genere: Autobiografia 
Data di pubblicazione:  16 Gennaio
Link d’acquisto: https://amzn.to/2BVVqwt
Trama: Mentre l’imbarcazione di Yusra naufraga, nell’ultimo tratto del suo lungo viaggio per fuggire dalla guerra in Siria, lei e sua sorella Sarah si tuffano in mare per condurre in salvo la barca e gli altri passeggeri a bordo. Nuotano per ore nelle acque gelide, rischiando la vita, riescono a raggiungere le coste di un’isola greca. Da lì, il loro viaggio prosegue fino a Berlino. Il coraggio di Yusra e il suo talento di nuotatrice sono stati premiati: si qualifica alle Olimpiadi di Rio 2016 e gareggia come membro della squadra olimpica degli atleti rifugiati. Yusra è oggi ambasciatrice dei rifugiati ed emblema per i migranti di tutto il mondo: un potente esempio di resilienza e determinazione.

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio con Yusra da bambina. Suo padre ha sempre voluto far nuotare le sue figlie: Sara, la più grande e Yusra, la più piccola. Dove Sara era inizialmente più brava ma più ribelle al padre, Yusra pur di non sentirlo acconsente e in silenzio continua ad allenarsi nel nuoto. Un grande del nuoto la ispira e decide di andare un domani alle Olimpiadi. Peccato che in Siria, a Damasco, dove vivono scoppiano rivolte e la guerra imperversa nelle strade. Quando si esce di casa la mattina si prega per riuscire a ritornarci la sera e la situazione diventa via via negli anni sempre più insostenibile. Così, quando Yusra è ancora un adolescente che parte con sua sorella per raggiungere Berlino e andare verso la salvezza. Un viaggio fra trafficanti, pericoli e tanto altro mettono a repentaglio la vita delle due giovani e dei tanti che vivono con loro. 

Cosa succederà a Yusra e alla sua famiglia? Riuscirà a raggiungere Berlino e andare alle Olimpiadi? Realizzerà il suo sogno? Quale è il prezzo da pagare per cercare di rimanere in vita?

Quest’acqua non ha confini, è selvaggia e imperscrutabile. Le onde avanzano, incessanti, come un esercito in marcia. Cerco di resistere. Mi tengo stretta alla fune, giro la barca, nuoto, sopravvivo. Come siamo arrivati a questo punto? Quand’è che la nostra vita ha incominciato a valere così poco? E’ davvero l’unica via d’uscita, questa? L’unico modo per sfuggire alle bombe di casa nostra?

La trama è ben scritta e racconta proprio il perno centrale di ciò che accade all’interno della storia di Yursa. Io non avevo mai sentito parlare di lei, ma vi assicuro che la sua storia è profonda e vi colpirà, sicuramente.

La copertina è particolare. Non che mi piaccia particolarmente come è stata posta graficamente ma nel complesso il colore generale è il mio colore preferito quindi di sicuro attira l’attenzione. E’ bello che ci sia di base l’acqua, su questo nulla da dire. Voi che ne pensate? Il titolo è molto carino e rappresenta proprio questa storia. Sopratutto rappresenta Yusra in tutto. E’ leggera e si muove come una farfalla in acqua ma è allo stesso tempo anche fragile e delicata.

La storia è un’autobiografia e parte da Damasco, in Siria, passando per la Turchia, la Grecia e l’Ungheria fino ad arrivare in Germania.

Fisso fuori dal finestrino, pregando che tutto si fermi e torni alla normalità. Cerco di ignorare ciò che sta accadendo, e mi concentro sul nuoto, sulla scuola, sulla vita di tutti i giorni. Ma la quotidianità sta incominciando a diventare insostenibile. A dicembre, quaranta persone muoiono in un attentato suicida a Kafar Souseh, il quartiere in cui lavora la mamma. Le vittime sono persone normali, che si trovavano per caso in quella strada, intente a vivere la loro vita. Ne rimango sconvolta. per la prima volta avvertiamo una sensazione generale di pericolo, sentiamo che possiamo morire per il semplice fatto di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Risultati immagini per yusra mardiniI personaggi di questa storia sono molti anche se la protagonista principale è una soltanto, ovvero Yusra. La sua voce è molto potente e la presenza di chi la circonda diventa fondamentale per questa storia. Sua sorella Sara è una voce preponderante all’interno di questa storia ed è per Yusra un faro. Inoltre c’è la presenza della sua famiglia e di chi viaggerà con lei lungo il suo viaggio verso una vita migliore. Una volta che invece riesce nel suo intento, anche Sven diventa una presenza importante per la Mardini.

Yusra è una ragazza sveglia e intelligente che fin da quando è bambina ama il nuoto più di se stessa. All’inizio lo fa per compiacere suo padre, per non sentirlo lamentarsi e per competere con sua sorella ma ben presto diventa una vera e propria passione di vita. Yusra e il nuoto sono una cosa sola e anche trovare un nuovo posto in cui vivere. Il loro viaggio diventa un simbolo per tanti immigrati che cercano di fuggire dalla guerra.

Muhannad si china e mi porge una mano. La afferro e mi solleva a bordo. Crollo a terra, tremando per la stanchezza, battendo i denti per il freddo. Ayham tira su Sara. Crolla vicino a me. Riusciamo a sederci sul tubolare. Le onde si abbattono sulla barca, facendola girare un’altra volta. L’acqua entra a bordo, mentre attraversiamo il mare in tempesta.

Il perno centrale di questa storia è la vita di Yusra e il suo viaggio verso la speranza di una vita normale, senza guerra. La speranza di avere un futuro e quello di poter realizzare i propri sogni, come quello di partecipare alle Olimpiadi (nel caso di Yursa).

Lo stile utilizzato credo da Josie Le Blond, giornalista tedesca, è molto fluido e decisamente coinvolgente. Non c’è stato un solo attimo in cui non mi sia sentita con Yusra. Sembrava di essere costantemente con lei e per quanto possa essere anche solo lontanamente difficile immaginare tutto ciò che deve aver passato questa ragazza – come tante persone che tutt’ora affrontano questi viaggi pericolosi in cui si rischia la vita ogni secondo – mi sono sentita sempre perennemente connessa a lei.

Devo dire che l’arrivo in Italia di questo libro non poteva essere più provvidenziale di così. In un periodo in cui c’è costantemente razzismo e ci sono continui problemi di immigrazione – esempi lampanti lo sono frasi del tipo: io prendo questo, io questi non li voglio, rimandateli a casa – trovo che la storia di Yusra sia illuminante per molte persone che parlano senza sapere o che credono di sapere ogni cosa. Tutti dovrebbero leggere questo libro per sapere che se uno ha un telefonino non è perchè la Siria è un paese povero, come dice anche Yusra in un determinato momento. Loro lì avevano una vita normale che è stata sconvolta dalla guerra e dalle bombe. E molti dimenticano che sono persone, esattamente come noi. 

Una storia che mostra la fragilità e la forza dentro la stessa persona. La forza dei sogni può tutto e spero che Yusra dia la forza anche solo con il pensiero a tante persone in difficoltà.

«Se la barca affonda mentre siamo in mare, tu pensa soltanto a nuotare» mi dice. «Mi hai sentito? Devi dimenticarti di tutti quelli che sono a bordo e nuotare.  Tu e io, dobbiamo nuotare e basta, intesi? Andrà tutto bene». Socchiudo gli occhi per ripararmi dalla luce accecante e la guardo. Sta dicendo sul serio. «Yusra, mi hai sentito?» Annuisco e mi giro, rifugiandomi nell’ombra degli alberi.

Un libro che sicuramente vi consiglio. Non potete lasciarvelo sfuggire.

Yusra Mardini è sicuramente un esempio, come tutti coloro che hanno viaggiato con lei (chi ce l’ha fatta ma anche chi si è venuto a mancare durante il percorso). Una storia di rivincita e di riscatto in cui la speranza è il motore principale che consente di credere in qualcosa di migliore. Una storia importante, un’autobiografia potente.

Anche qui è difficile dare un voto alla vita di qualcuno, per cui mi limiterò semplicemente a dare un voto al libro in generale. Ed è assolutamente da cinque balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Butterfly e sostenere il Blog? Acquista da Qui: <a target=”_blank” href=”https://www.amazon.it/gp/product/8809867955/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8809867955&linkCode=as2&tag=milionidipart-21&linkId=a69a144f40752a61910f72f700004f2f”>Butterfly</a><img src=”//ir-it.amazon-adsystem.com/e/ir?t=milionidipart-21&l=am2&o=29&a=8809867955″ width=”1″ height=”1″ border=”0″ alt=”” style=”border:none !important; margin:0px !important;” /> o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Vi piace? Siete curiosi? Io ve lo consiglio! Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #58

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

In questa settimana vi riporto nuovamente il WWW Wednesday – rubrica ideata da Should Be Reading – in cui vi mostro le mie letture di questa settimana. Ci terrei che anche voi mi facciate sapere le vostre! Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

9788851168278_0_0_300_75Immagine correlataHo appena cominciato La ragazza invisibile di Blue Jeans edito DeA Planeta. Un thriller che si prospetta davvero molto interessante. Ho saputo che di questo saranno tre libri e speriamo che siano portati tutti in Italia. Tutto dipende se ci saranno dei lettori entusiasti e voi lo siete, giusto? Curiosi? Io spero di si.

Spero di finire in tempo La ragazza Invisibile così che possa leggere un libro in inglese che è una raccolta di racconti inviatami dall’autore. E’ stato strano ricevere una mail con una richiesta di recensione in inglese perchè, si collaboro anche con un editore straniero ma da autori non mi era ancora mai capitato. Comunque, detto questo, la raccolta mi sembrava interessante ed ho deciso di leggerla. Spero di fare in tempo per il fine settimana. Di chi si tratta? Time Crawlers di Varun Sayal. Ho letto molte recensioni positive al riguardo e spero sia accattivante.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

519ytsozw2l

f6dec6d259734893a03b5bcafad37d76-PU5WQ2CUHo finito di leggere La casa che mi porta via di Sophie Anderson edito Rizzoli. E’ stata una storia molto carina e potete leggere la mia recensione QUI, se volete saperne di più. E’ una storia per ragazzi che passa tra vivi e morti. Una storia particolare.

Altro libro che ho appena terminato è Butterfly di Yusra Mardini, un’autobiografia edita Giunti di cui avrete recensione domani. Una piccola anticipazione posso dirvela…. la storia è stata molto intensa e profonda, mi ha colpito davvero e vi invito a leggerla di sicuro.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Risultati immagini per non qui nonaltroveLa prossima lettura è Il fabbricante di sogni di R.M. Romero edito DeAgostini per un evento che si terrà l’8 marzo. Mi raccomando, non dovete perderlo perchè sembra essere davvero interessante. Questo libro ha tutti i presupposti giusti per essere una bella storia.

Altro libro che devo leggere prossima settimana? Tanti. Spero di iniziare Non qui, non altrove di Tommy Orange edito Frassinelli. Questo ve lo dirò nel corso della prossima settimana visto che sono strapiena di libri e devo recuperare un sacco di cose. Quindi stay tuned!



Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Cosa avete letto? Rispondete alle domande, mi raccomando, che io vi aspetto per sapere tutte le vostre letture!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #264 – LA CASA CHE MI PORTA VIA DI SOPHIE ANDERSON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon inizio settimana miei bei lettori! Oggi vi porto una dolcezza direttamente dalla Rizzoli, che ringrazio. Una storia che spero vi emozionerà, ecco qui che ve ne parlo:

519ytsozw2lTitolo: La casa che mi porta via
Autore: Sophie Anderson 
Genere: Fantasy
Data di uscita: 22 Gennaio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2SRjYRY
TramaMarinka ha dodici anni e la cosa che vuole di più al mondo è trovare un amico. Un amico vero, in carne e ossa, umano. Ma non è facile farsi degli amici se si è nipoti di Baba Yaga e si vive con lei in una casa con zampe di gallina che si sposta in continuazione. La nonna di Marinka, infatti, è una Guardiana dei Cancelli che accompagna le persone nell’aldilà e anche lei è destinata a seguire le sue orme. Ma si deve per forza obbedire al destino che qualcun altro ci ha assegnato? Marinka non sopporta più la solitudine in cui è costretta a vivere e quando conosce una ragazza della sua età, forse l’amica che cercava, rompe tutte le regole. Non immagina certo le conseguenze! Una storia intensa tra Anna dai capelli rossi e La sposa cadavere, con una protagonista coraggiosa che, a forza di scavalcare gli “steccati” imposti dalle circostanze, riesce a costruirsi una vita tutta sua.

Il libro è originale e sicuramente interessante da leggere. Vi consiglio la lettura se cercate qualcosa di inconsueto e caratteristico.

Sophie Anderson scrive e illustra una storia magica che crea un ponte fra la vita e la morte e ci porta alla ricerca della propria strada nella vita. Una storia all’insegna del riscatto, del dolore e dell’amore verso se stessi e verso le persone che ci circondano.

 

PROSSIME USCITE PER GIUNTI, NEWTON COMPTON, DELRAI EDIZIONI, FAZI EDITORE, DEAGOSTINI, RIZZOLI, MONDADORI E MARSILIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con una nuova serie di uscite e stavolta… sono davvero tantissime. Quindi vi conviene prendere un foglio, una penna e con santa pazienza segnarvi quelle che vi ispirano/interessano/piacciono. Come sempre suddivise per editore, spero che possiate trovare tante interessanti letture. A voi:

GIUNTI

Titolo: Storms. Nel cuore della tempesta
Autore: Christopher Vick
Genere: Young Adult
Data di uscita: 27 Febbraio 2019
Trama:
Jake non avrebbe mai voluto innamorarsi quella notte. E poi di lei, così diversa e lontana dal suo modo di vivere: con leggerezza, giorno per giorno. Ma presto Jake e Hannah sono inseparabili. Finché Hannah non ha una grande opportunità che la porterà lontano, dove Jake non potrebbe mai permettersi di seguirla. Poi arriva la tempesta, portando con sé una scoperta incredibile che potrebbe capovolgere completamente la vita di Jake. Ma i doni del mare possono essere maledetti e la grande ondata che si sta formando può spezzare il mondo di Jake e Hannah, come il loro cuore.

Titolo: Fish Boy
Autore: Chloe Daykin
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 30 Gennaio 2019
Trama:
Billy ha 12 anni, adora l’oceano e la natura, e di fronte alla vita ha un’infinità di domande. Il suo mito è David Attenborough, il naturalista che ha una risposta a ogni domanda. Il padre lavora in un negozio, è premuroso e cerca di compensare le attenzioni mancate della madre, sempre stanca e affetta da affaticamento cronico. Così Billy è attratto dal mondo marino, dove non ci sono compagni che rubano le scarpe o una madre che non gioca con suo figlio… e una notte decide di immergersi sott’acqua e abbandonarsi. Per fortuna Patrick, il suo nuovo e unico amico, con un grosso atto di coraggio lo salva prima che sia troppo tardi… e l’avventura ha inizio! 


Copertina La lettera d'oroTitolo: La lettera d’oro
Autore: Manta Lena
Pagine: 384
Trama: Crisafenia ha gli occhi color dell’oro, proprio come quelli della nonna di cui porta il nome e che non ha mai conosciuto. Cresciuta in Germania ma vissuta in molti luoghi diversi, approda ad Atene quando eredita un cospicuo patrimonio e una vecchia casa in rovina. Durante i lavori di ristrutturazione, nascosta sotto al pavimento della camera dei nonni, Fenia trova una scatola di latta per biscotti, arrugginita e tutta coperta di polvere, che contiene un mucchio di lettere e un paio di eleganti orecchini. Una vera e propria corrispondenza d’amore, che appartiene, però, a mittenti ed epoche diverse; un mistero che si infittisce lettera dopo lettera. 
L’unico modo che Fenia ha per scoprire la verità è convincere qualcuno dei suoi ”nuovi” parenti a raccontarle tutta la storia. Per fortuna, Melpo, la cugina di sua madre, si rivela una donna gioviale e molto loquace e così il racconto comincia…  Un gioiello d’oro a forma di lettera segna le vite di due famiglie da sempre contrapposte e i destini di tre grandi amori impossibili. Il nuovo atteso romanzo dell’autrice bestseller greca.

NEWTON COMPTON

P.S. Ti odio da morire di [Renshaw, Winter]Titolo: P.S. Ti odio da morire
Autore: Winter Renshaw
Editore: Newton Compton
Genere: Romance
Data di uscita: 28 Febbraio 2019
Trama: Caro Isaiah, 
sono passati otto mesi da quando eri un semplice soldato pronto a partire per chissà dove, e io una cameriera troppo timida. Mentre ti passavo furtivamente quella frittella gratis, ricordo di avere sperato che non ti accorgessi del mio sguardo. E invece l’hai fatto. E così abbiamo passato insieme la settimana più incredibile di tutta la mia vita, in attesa del giorno in cui saresti dovuto partire. Quei momenti trascorsi insieme hanno cambiato tutto. Dopo che sei partito, ho conservato ogni tua lettera. Ho imparato a memoria ogni parola, in attesa di un nuovo messaggio o qualunque cosa che mi parlasse di te. E poi un mese fa hai smesso di scrivermi. E ieri hai persino avuto il coraggio di venire nel locale dove lavoro facendo finta di non conoscermi. E pensare che avrei potuto amarti. Spero almeno che tu abbia avuto una buona ragione.


Titolo: Una morte silenziosa
Autore: Debbie Howells
Genere: Mystery
Data di uscita: 28 Febbraio 2019
Trama: Noah, ex avvocato, non ha mai dimenticato il suo primo amore. Ma quando, molti anni dopo, scopre che lei è sospettata di un omicidio, non dubita neanche un istante della sua innocenza. April però è in rianimazione, non può difendersi e tutte le prove sono contro di lei. Noah desidera disperatamente aiutarla, anche se questo significa riaprire vecchie ferite e affrontare una volta per tutte la fine della loro relazione. Quello che lui non può immaginare è che April ha sempre avuto dei segreti. Era sinceramente innamorata e non aveva intenzione di ferire i sentimenti dell’uomo che amava. Ma qualcosa – o qualcuno – ha reso impossibile la loro felicità. Ella è un’adolescente nei guai, ma non ha nessuno disposto ad ascoltarla. Lei conosce un indizio che potrebbe aiutare a trovare l’assassino, ma chi darebbe retta a una ragazzina? Quando le vite di Noah, April e Ella si incrociano, rivelazioni scioccanti escono allo scoperto. Perché la realtà è sempre molto più oscura di quello che sembra.


L'amica perfetta di [Driscoll, Teresa]Titolo: L’amica perfetta
Autore: Teresa Driscoll
Genere: Thriller
Data di uscita:  28 Febbraio 2019
Trama: Mentre sta viaggiando in treno con il marito, a chilometri di distanza da suo figlio Ben, di appena quattro anni, Sophie riceve un’agghiacciante telefonata. A chiamare è un’infermiera: due bambini sono arrivati in ospedale a causa di un tragico incidente. Uno di loro è Ben. Sophie pensava di potersi fidare di Emma, la nuova amica che si era offerta di badare a suo figlio. Fin dal primo momento, aveva percepito in lei qualcosa di affine, come se le loro anime fossero legate. E nonostante le dicerie e le maldicenze della piccola cittadina, Sophie era certa delle buone intenzioni di Emma. Almeno fino a quella telefonata. Potrebbe aver compiuto un’imperdonabile leggerezza mettendo la vita di suo figlio nelle mani della persona sbagliata? In una drammatica corsa contro il tempo per fare ritorno a casa, sta per scoprire la verità. E la sua vita non sarà mai più la stessa.

DELRAI EDIZIONI

Titolo: Seconda porta a sinistra
Autore: Alessandra Paoloni
Prezzo: offerta lancio 1.99 euro per il primo giorno. regolare 2.99 euro.
Formato: ebook
Data d’uscita: 28 febbraio 2019

Trama: Accadono sempre Cose strane quando si sfidano realtà sconosciute e insondabili. Tentare la sorte in un gioco macabro può portare a conseguenze disastrose. Un gruppo di ragazzi, una casa fatiscente e abbandonata al centro di un fatto di cronaca, una notte da superare e un gioco a punti per chi affronta prove di coraggio… Così ha inizio la storia di Katy Salsbury che, pronta a tutto, non ha intenzione di farsi sopraffare dalla paura. Il male però è sempre in agguato e ha mutevoli forme, spesso confuse, spesso indecifrabili. Questo è il racconto di una porta dietro cui accadono fatti, una porta fisica, ma non solo, perché dentro ognuno di noi alberga qualcosa di davvero misterioso, non sempre comprensibile dalla ragione umana. Perché se la razionalità non può superare il limite impostole dal reale, cosa potrà mai farlo?


FAZI EDITORE

Resta con me di [Strout, Elizabeth]Titolo: Resta con me

Autore:  Elisabeth Strout

Pagine: 278

Trama: Tyler Caskey è una presenza insolita per la comunità di West Annett: è giovane e i suoi sermoni sono brillanti, frutto di una preparazione e di una sensibilità fuori dal comune. Ed è diverso dalle precedenti guide spirituali che i fedeli hanno conosciuto perché ha carisma e una moglie di grande bellezza e sensualità accanto. Quasi uno schiaffo di vitalità per tutta la cittadina. Eppure un giorno tutto può cambiare, l’attrazione trasformarsi in sospetto e maldicenza. La giovane signora Caskey muore. Una morte che travolge il marito e le loro bambine in modo irreversibile. La figlia maggiore, Katherine, di appena cinque anni, smette di parlare chiudendosi in un silenzio impenetrabile; Tyler non trova più le parole adatte in chiesa, né alcuna misericordia per chi si rivela ottuso, arido, distante. Cosa resta, quindi, del conforto religioso? Poco o niente, se di fronte alla fragilità di un lutto che si apre come una voragine nessuno riesce a compenetrarsi nel dolore altrui, se le meschinità di un quotidiano prosciugato di ogni calore si moltiplicano tra le mille illazioni che corrono lungo i fili del telefono propagando sciocche storie di adulterio o di malattia mentale. È vero, sono i conformisti anni Cinquanta, e West Annett è nel Maine, una terra di antichi pionieri rigidamente protestanti. Ma Resta con me si dilata oltre ogni confine e ci conduce nelle pieghe più oscure dei rapporti affettivi, lì dove ogni perdita può rivoluzionare una vita. Scendere, per risalire più in alto: questa è Elizabeth Strout, nella sua scrittura puntuale, nei chiaroscuri emozionali, e in quello sguardo sul mondo nel quale dilaga ancora, inaspettata e dunque più preziosa, l’eco di un’imperscrutabile salvezza.


DEAGOSTINI

Titolo: Il fabbricante di sogni
Autore: R.M. Romero
Genere: Historical Fiction/ Fantasy
Data di uscita: 26 Febbraio 2019
TramaCracovia, 1939. Solo chi crede nella magia può sopravvivere alla realtà.

Karolina è una bambola che vive nella Terra incantata dei Giocattoli, almeno fino al giorno in cui una terribile guerra infrange l’idillio. 
Costretta a fuggire, Karolina si trova come per magia a Cracovia, nella bottega di un vecchio giocattolaio. Jozef è un uomo burbero e solitario che pensa solo per sé, ma con l’arrivo di Karolina la sua vita cambia. Nella bottega torna il sorriso e il giocattolaio, su consiglio di Karolina, si avvicina anche a un violinista ebreo e a sua figlia, per cui inizia a realizzare splendidi giocattoli. Ma, quando tutti sembrano finalmente aver trovato la felicità, l’ombra nera del nazismo si allunga su Cracovia. I nuovi amici ebrei sono in pericolo, e Jozef non intende abbandonarli per nessun motivo. Anche se questo significa sacrificare se stesso.


Titolo: La ragazza invisibile
Autore: Blue Jeans
Genere: Thriller
Data di uscita: 26 Febbraio 2019
Trama: Una mattina di maggio Aurora Rios viene trovata morta nella palestra della scuola. Qualcuno le ha inflitto un colpo fortissimo sulla testa e ha abbandonato una mazza da baseball accanto al corpo martoriato. È forse questo il primo momento in cui i compagni si accorgono veramente di Aurora, la “ragazza invisibile”. A diciassette anni, Aurora non ha amici, né una famiglia che voglia occuparsi di lei. La sua morte fa chiasso, forse troppo, finché tutti ammutoliscono. Perché all’improvviso diventano sospettati per il delitto. Ma chi è il vero responsabile di quello che è successo? Julia Plaza è ossessionata da questa domanda. Compagna di classe di Aurora, Julia ha un’intelligenza e una memoria prodigiose ed è in grado di realizzare un cubo di Rubik in meno di cinquanta secondi. Così, quasi per gioco, inizia a indagare sul delitto. Ma il gioco si trasforma rapidamente in un vortice da cui Julia non può più uscire: perché niente è come sembra e il colpevole potrebbe essere proprio accanto a lei.

MARSILIO

Fuori di sé Titolo: Fuori di sè
Autore: Sasha Marianna Salzmann 
Genere: Fiction
Data di uscita: 28 Febbraio 2019
Trama: Sono sempre stati in due, Alissa e Anton. In due nel minuscolo appartamento di Mosca in cui vivevano con i genitori. In due sul treno che, dopo trentasei ore, li condusse in Germania, in fuga dall’antisemitismo di un’Unione Sovietica ormai in pezzi. In due a scuola, tra gli insulti razzisti dei compagni e il desiderio di trovare il proprio posto nel mondo. Quando Anton sparisce, l’unico indizio per seguirne le tracce è una cartolina che arriva da Istanbul, e anche se sopra non c’è scritto nulla, Ali sa che è lì che suo fratello si nasconde. Si lascia allora alle spalle la vita a Berlino, lo studio della matematica e gli allenamenti di boxe e parte, impaziente di riunirsi al gemello – la persona che condivide i suoi ricordi, il suo specchio. Nella città sul Bosforo, le sue indagini cominciano nel mondo sotterraneo di una metropoli scintillante e tenta- colare, profondamente lacerata – tra piazza Taksim e Gezi Park – da una violenza politica senza precedenti. La ricerca di Anton diventa per Ali l’occasione per scavare nella storia della sua famiglia, segnata dalle vicende che hanno scosso l’Europa del Novecento, ma anche dall’alcol e dalla violenza domestica, da incontri fortuiti, matrimoni combinati e grandi storie d’amore.
E mentre intorno a lei parole come “casa”, “paese”, “lingua madre” e “genere” non hanno più alcun significato, Ali riesce a scavare anche dentro di sé e a interrogarsi su un corpo in cui non si riconosce, sull’eredità culturale che porta in dote e sui contorni di un avvenire senza certezze e senza confini.


Non sono stato io

Autore: Daniele Derossi

Titolo: Non sono stato io

Collana: Romanzi e Racconti

Prezzo: 16,00 euro 

Trama: Ada, dopo la separazione dallo scienziato pachistano Bashir, lascia Londra e torna con Giacomo, suo figlio, a Serana, il paese dell’Alta Val di Susa in cui è nata. Giacomo ha otto anni, sa molte cose sugli animali e sul mondo, ma nella nuova scuola non ha amici. Tranne uno, Robi, un misterioso bambino – come pure se ne trovano in provincia – dai capelli rossi e dai giochi micidiali. Ada cerca di rifarsi una vita, ma Serana è un paese piccolo, gli abitanti sono pochi e si conoscono tutti. Così, mentre gli adulti sono impegnati a spettegolare di amanti e politica, Giacomo e il suo amico Robi si addentrano sempre più tra i boschi, fino alle rovine del castello appartenuto a un antico negromante: prima di loro, nessuno aveva mai ritrovato la porta dei sotterranei, dove si cela la minaccia che da secoli tiene sospeso il fiato degli abitanti della valle. Daniele Derossi racconta una storia avvincente e tenera, con una scrittura seria e divertente che ha il dono raro della semplicità.

MONDADORI

A un metro da teTitolo: A un metro da te
Autore: Rachael Lippincott 
Genere: Young Adult
Data di uscita: 5 Marzo 2019
Trama: Come puoi amare qualcuno che non puoi nemmeno sfiorare? A Stella piace avere il controllo su tutto, il che è piuttosto ironico, visto che da quando è bambina è costretta a entrare e uscire dall’ospedale per colpa dei suoi polmoni totalmente fuori controllo. Lei però è determinata a tenere testa alla sua malattia, il che significa stare rigorosamente alla larga da chiunque o qualunque cosa possa passarle un’infezione e vanificare così la possibilità di un trapianto di polmoni. Una sola regola tra lei e il mondo: mantenere la “distanza di sicurezza”. Nessuna eccezione. L’unica cosa che Will vorrebbe poter controllare è la possibilità di uscire una volta per tutte dalla gabbia in cui è costretto praticamente da sempre. Non potrebbe essere meno interessato a curarsi o a provare la più recente e innovativa terapia sperimentale. L’importante, per lui, è che presto compirà diciotto anni e a quel punto nessuno potrà più impedirgli di voltare le spalle a quella vita vuota e non vissuta, un viaggio estenuante da una città all’altra, da un ospedale all’altro, e di andare finalmente a conoscerlo, il mondo. Will è esattamente tutto ciò da cui Stella dovrebbe stare alla larga. Se solo lui le si avvicinasse troppo, infatti, lei potrebbe veder sfumare la possibilità di ricevere dei polmoni nuovi. Anzi, potrebbero rischiare la vita entrambi. L’unica soluzione per non correre rischi sarebbe rispettare la regola e stare lontani, troppo lontani, uno dall’altra. Però, più imparano a conoscersi, più quella “distanza di sicurezza” inizia ad assomigliare a “una punizione”, che nessuno dei due si è meritato. Dopo tutto, che cosa mai potrebbe accadere se, per una volta, fossero loro a rubare qualcosa alla malattia, anche solo un po’ dello spazio che questa ha sottratto alle loro vite? Sarebbe davvero così pericoloso fare un passo l’uno verso l’altra se questo significasse impedire ai loro cuori di spezzarsi?

RIZZOLI

Titolo: Anni luce. Squadra 20
Autore: Kass Morgan
Genere: Sci-Fi
Data di uscita: 26 Febbraio 2019
Trama: Indebolita dall’attacco devastante di un misterioso nemico, la Flotta di Quatra ha deciso di aprire le porte della sua esclusiva Accademia Aerospaziale anche ai cadetti provenienti dai pianeti esterni del sistema solare. Sotto la guida dei migliori insegnanti, questi ragazzi verranno addestrati per annientare la minaccia più grave che Quatra abbia mai dovuto affrontare: gli Spettri. Vesper è un pilota eccezionale, sogna di diventare capitano e si è preparata per tutta la vita, ma quando al suo posto viene scelto uno sbruffone, le sue certezze vacillano. Intrappolato sul tossico pianeta Deva, Cormak farebbe qualunque cosa per entrare all’Accademia, anche rubare l’identità di qualcun altro per riuscirci. Arran è sempre stato un reietto sul suo gelido pianeta, Chetire; cerca un posto da poter chiamare casa, e potrebbe trovarlo dove meno se l’aspetta. Orelia si è infiltrata nella flotta con una missione che mette in pericolo la vita di tutti coloro che la circondano. Ma se qualcuno scoprisse la sua vera identità, sarebbe la sua di vita a essere in pericolo. Mentre i loro mondi si scontrano, i quattro ragazzi dovranno imparare a fare squadra per sopravvivere. Ma non è facile fidarsi di chi per tutta la vita hai considerato un nemico…


Chi ha rubato Annie Thorne? di [Tudor, C.J.]Titolo: Chi ha rubato Annie Thorne?
Autore: C.J. Tudor
Genere: Thriller
Data di uscita: 26 Febbraio 2019
Trama: Arnhill, piccolo villaggio di miniera inglese. Nel 1992 una banda di quindicenni trova l’ingresso ai cunicoli. Scendono in cinque: Hurst, la mente; Fletch, il braccio; Chris, la bussola; Marie, l’affascinante fidanzatina di Hurst; e Joe Thorne. Si imbattono in un ossario di bambini, sepolti laggiù da chissà quanto tempo. Ma non sono soli. Annie, la sorellina di otto anni di Joe, li ha seguiti fin lì. E quando un’altra presenza si manifesta, vomitando milioni di scarafaggi dai teschi, dalle ossa e dai crepacci del terreno, tutto precipita. Nella confusione della fuga, qualcuno sferra un colpo mortale alla testa di Annie. Nonostante gli altri lo abbiano abbandonato chiudendosi la botola alle spalle, Joe riesce a tornare a casa. Due giorni dopo, torna anche Annie. Nessuno sa dove sia stata. Oggi, venticinque anni dopo quel giorno e infrangendo la promessa che aveva fatto a se stesso, Joe ha deciso di rimettere piede a Arnhill. A convincerlo a intraprendere il viaggio è stata un’email anonima: So cos’è successo a tua sorella, gli hanno scritto. Sta succedendo di nuovo.

Cosa ne pensate? Avete adocchiato qualcosa di interessante? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: INCONTRO GAYLE FORMAN IN MONDADORI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Lunedì 18 febbraio 2019 sono andata in sede della Mondadori a Roma per incontrare Gayle Forman, autrice di Resta anche domani, Resta sempre qui, Il mio giorno Migliore, Laggiù mi hanno detto che c’è il sole e tanti altri. Vi consiglio di sicuro la lettura di Resta anche domani e leggete la Recensione di Il mio giorno Migliore uscita ieri 😀

Risultati immagini per gayle formanAbbiamo fatto tantissime domande all’autrice, con ben 1 ora e trenta di registrazione – che non vi riporterò tutta fedelmente sappiatelo, ma per alcune cose vi farò un riassunto (Abbiate pietà di me).

Si è parlato dell’attivismo dell’autrice, visto che in America è un’attivista politica. L’autrice dice che dopo le elezioni si è iniziata ad interessare molto di politica ed ha partecipato ad organizzazioni che si occupano di cambiare quello che c’è nel paese, cercando di capire quello che vogliono le persone.

“Collegamento tra leggere, scrivere e resistere perchè c’è una mancanza di empatia, c’è un vedere l’altro come una persona diversa da noi. Si tenta sempre di demolire il prossimo e quindi agisco in questo senso e bisogna resistere. E’ molto importante mettersi nei panni degli altri. Il mio intento è cercare di cambiare la politica”

E’ cambiato modo di scrivere dopo tutto questo? E come vede il futuro per i giovani?

“E’ importante scrivere per i giovani, ti da un potere importante. Dopo le elezioni ho sentito il bisogno di esprimere la rabbia come donna perchè dopo le elezioni c’è stata una grandissima espressione di misoginia. In questo ultimo libro infatti parlo di tre protagonisti completamente diversi fra loro ma che hanno molto in comune. E quindi è proprio questo il punto. Mostrare i punti in comune nella differenza. Questa è la mia prima esigenza. La seconda esigenza  è che ho sentito il bisogno di fare qualcosa partecipando ad un’organizzazione che è diventato un lavoro part-time. Non sentirmi confinata soltanto a scrivere e fare qualcosa di concreto. Il mondo oggi è terrificante ed io sono sia pessimista che ottimista essendo una Gemelli. In certi momenti avverto che tutto andrà male visto prima di tutto il cambiamento climatico e la nostra incapacità di porre rimedio. In certi momenti invece, sopratutto quando mi confronto con altri attivisti e le loro azioni sopratutto nei confronti dei giovani, costringono il paese e la gente in generale a focalizzare l’attenzione su ciò che noi chiamiamo Intersezionalità, ovvero l’incrocio fra femminismo, i diritti civili, problemi di razzismo, LGBT+, ovvero quindi questa intersezione di tutti questi problemi che viene affrontata dai giovani in maniera incredibile ed è per questo che sono ottimista. Voi in Europa penserete che sarete pazzi con il problema delle armi in America ma la cosa va contro ogni tipo di buon senso. Non voglio porre tutto l’onere di questo spalle dei giovani ma credo che abbiano una consapevolezza su queste tematiche che se non gli consegneremo un mondo completamente guasto sapranno come gestirlo.


E’ stato chiesto se lei scrivesse di sofferenza, emozioni, disperazione e dolore che ha vissuto o che ha da qualcuno vicino a lei.

“Scrivo di emozioni, emozioni famigliari e che siano universali. Non sono libri dark ma pieni di speranza perchè mostrano dei giovani che si trovano ad affrontare situazioni travolgenti ma che nonostante non sappiano come comportarsi, se si condividono le cose con gli altri si assume molto potere e conforto”.

Gli è stato chiesto se soffre da ansia da prestazione dopo che Resta anche domani sia diventato così famoso, nonostante non sia il primo volume.

Lei risponde ridendo che si. Assolutamente è molto ansiosa. Però dice anche che il successo di un libro è fatto dal 10%  della scrittura del libro e il 90% è il publishing, e molta molta fortuna. Si può controllare solo il 10% e si concentra sulla parte che può controllare, ovvero la scrittura del libro.

978880470274HIG-312x480Personalmente ho fatto due domande all’autrice anche perchè ci sono cose che altri hanno chiesto per me e a cui lei ha risposto, quindi ve ne parlerò comunque, non vi preoccupate. Gli ho chiesto se la musica influenza la sua vita e la sua scrittura come prima domanda. 

“Non sono una musicista. Per l’ultimo libro infatti non ho voluto ascoltare musica perchè mi serviva molta concentrazione. Credo però che c’è qualcosa che nella musica che ha a che fare con uno spazio emotivo profondo che tutti noi abbiamo. Per cui a volte noi ascoltiamo un brano e siamo sopraffatte da una sensazione e da un emozione molto forte. Credo che la musica e l’amore siano fortemente interconnessi. Per questo ho fatto riferimento alla metafora della ragazza che perde la voce perchè credo che in qualche modo la musica ha un significato profondo.”

Come seconda cosa, invece, ho chiesto se sia stato difficoltoso condensare le storie in un solo giorno, come Resta anche domani e Il nostro giorno migliore o meno.

“E’ una grande sfida per me in effetti scrivere storie che sono condensate in un solo giorno, in 24 ore o come nell’ultimo libro in 12 ore, contraendo la time line. Però è bello che si condensi il dramma della storia e che ci sia questo ritmo piuttosto complesso. Adoro questo tipo di esercizio e mi fa concentrare sui punti centrali, sui punti del cambiamento. Non perchè i personaggi cambino in 24 ore perchè poi in realtà la direzione della loro vita cambia dopo sei mesi, un anno. Però, si , è una sfida lavorare su questo arco temporale.”

Se ha dei nuovi progetti?

Risponde che attualmente è un giocoliere e che ha tantissimi progetti in ballo come quello di scrivere un audio libro con un protagonista molto più giovane, target di 10 anni, di questi già descritti ed un romanzo storico ambientato nel 1946. La figlia minore non ha la costanza di leggere un libro e le piacciono audio book e le Graphic Novel e voleva approfondire questo. Ha anche pensato di fare una Graphic Novel con un artista di cui ancora non ha idea ed ha in progetto di fare un distopico femminista. Avremo tante novità, sappiatelo.


9788804646792.1000.jpgCi ha raccontato che lei generalmente scrive da computer e che quando scrive ha un inizio e una fine ma nella parte centrale la costruisce mano a mano facendosi trasportare da ciò che succede e conosce i personaggi mano a mano che va avanti nella storia. Ci ha detto che Resta anche domani nasce come un libro singolo, individuale e poi ha pensato a un sequel perchè i personaggi continuavano a premere per continuare la storia e così ha deciso di scriverlo. Inoltre, scrive ovunque, non solo a casa o in silenzio ma si concentra in silenzio. Ama ascoltare la musica quando non scrive perchè è fonte d’ispirazione, canzoni come Rollin in the Deep di Adele, o Lorde. Ha detto che scrive per un target adolescenziale perchè lei è stata giornalista per una fascia adolescenziale e le piaceva quindi ha continuato a muoversi in una fascia che si conosceva ma che le piaceva. 

Gli è stato chiesto se cambierebbe mai qualcosa delle sue storie e lei risponde che ogni volta che li rilegge cambierebbe sempre qualcosa. Il libro finisce perchè viene pubblicato ma non c’è mai un vero momento in cui è completamente convinta che sia tutto apposto o che tutto sia completamente finito.

Il libro più facile da scrivere è stato Resta anche domani. Non aveva alcuna idea se sarebbe stato pubblicato o meno ed era più semplice perchè in tre mesi lo ha scritto e poi fortunatamente è stata pubblicata. Quello più difficile è stato Il nostro giorno migliore perchè stava vivendo grandi dubbi sulle sue capacità e poi perchè ci sono tre personaggi e sei archi narrativi, il ritmo delle emozioni e la difficoltà di inserire anche cosa succedeva prima. Quindi è stato più difficile.

Ambienterebbe un libro in Italia, di uscire dalla confort zone. Adora Roma e gli piacerebbe molto scrivere qualcosa su Roma.

Le è piaciuto molto il risultato del film ed è rimasta soddisfatta. Quando gli hanno detto che ne verrà fatto un film lei la prima cosa che dice è AUGURI! Ha atteso due anni prima che ne uscisse fuori qualcosa seriamente. Per il personaggio di Mia erano già sicuri di affidarlo all’attrice mentre per Adam c’è stata una selezione e l’attore che è stato scelto si è trovato subito in sintonia con lei. Ha seguito le riprese costantemente e ha dato consigli agli attori così da far conoscere meglio i personaggi quindi quando è finito in realtà aveva già un’idea di come sarebbe stato ed era soddisfatta perchè tutti sono stati dolci e disponibili nei suoi confronti.


Cosa ne pensate? Siete curiosi? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #263 – IL NOSTRO GIORNO MIGLIORE DI GAYLE FORMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi la recensione di un libro sicuramente particolare. Letto in vista dell’incontro con l’autrice in casa editrice, ho deciso di approfittare per leggere questa storia. Volevo avere un quadro migliore delle storie dell’autrice avendo letto soltanto Resta anche domani e adesso vi parlo di questa storia. Qui sotto tutti i dettagli:

978880470274HIG-312x480Titolo: Il nostro giorno migliore
Autore: Gayle Forman
Editore: Mondadori 
Pagine: 200
Data di pubblicazione: 2 ottobre 2018
Genere: Romance Young Adult
Link d’acquisto: https://amzn.to/2IlLFxj
Trama: A volte gli incontri che ti stravolgono la vita avvengono quando meno te l’aspetti. Un po’ come l’amore. Prendete Freya, Harun e Nathaniel per esempio. Non si conoscono e le loro vite non potrebbero essere più diverse. Freya è una stella emergente della musica che ora si trova in un punto indefinito fra “l’essere sulla bocca di chiunque” e “l’essere famosa”; Harun sta progettando di scappare da tutto e da tutti e, proprio per questo, a ogni minuto che passa, si sente sempre più un codardo, un bugiardo e un pessimo figlio. Infine Nathaniel, il cui mondo sembra essere collassato in un profondo buco nero che inghiotte tutto lo spazio in cui possono esistere la luce, l’amore, i possibili dopo.
Tre estranei. Tre solitudini. E un destino bizzarro che gioca con loro facendoli incontrare per caso. E che poi li spinge a trascorrere un’intera giornata insieme, incapaci come sono di spezzare la cordicella invisibile che collega i loro cuori dal preciso istante in cui si sono conosciuti. Per la prima volta nella vita hanno trovato qualcuno che capisce chi sono davvero, che percepisce la loro tristezza come fosse la propria, anche se non ne comprende l’origine. E un fatto del genere, soprattutto nel momento in cui più si sentono soli e disperati, è una fortuna, anzi un miracolo. Qualcosa che capita una volta sola nella vita. Talmente speciale da dargli coraggio e convincerli che forse è possibile rimuovere la rete di sicurezza e buttarsi, per provare a essere finalmente, e completamente, loro stessi.

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia è l’incrocio di tre storie diverse, di tre vite e di tre persone che in un giorno qualunque si ritroveranno a condividere lo stesso destino.

Freya è una star del web. E’ diventata famosa grazie ai suoi video in cui canta sui social e tutti la adorano. Proprio nel momento in cui la sua carriera sta per avere una svolta e sta per incidere il disco, lei non riesce più a cantare.

Harun è un ragazzo arabo, che è incredibilmente dolce ma si sente un vigliacco. James l’ha mollato e lui non ha reagito. Lui non ha preso coraggio ed ha affrontato la sua famiglia facendo il suo coming out. Non ci riesce e questo gli ha fatto perdere la persona che più di tutte ama al mondo.

Nathaniel ha due genitori separati ed ha sempre vissuto con suo padre. Loro insieme sono la Compagnia dei due. Non ha più visto sua madre da quando ha perso un occhio per colpa di una gita fra i boschi con il padre. Adesso lui è lontano da casa perché vuole capire, vuole sapere come può andare avanti ancora senza sentirsi inutile, senza sentirsi perso.

Come si incontreranno questi tre personaggi? Riuscirà la tristezza, la solitudine e la perdita di qualcosa dentro, nel profondo dell’animo, ad unirli? Riusciranno a ritrovare ciò che hanno perso?

Restammo là sdraiate, cantando in perfetta armonia senza nessuno sforzo. Le nostre voci si fondevano magnificamente, con facilità, in un modo che non avevamo mai sperimentato prima. Continuammo e io smisi di piangere. Mi convinsi che tutto sarebbe andato bene finché avessimo cantato insieme.

I Have Lost My WayLa trama del libro è ben scritta anche se forse non l’avrei approfondita troppo e l’avrei lasciata un po’ più nel mistero. In fin dei conti ci lascia presagire qualcosa del finale e sarebbe stato meglio che tutto fosse almeno un po’ misterioso. Per il resto, nulla da dire.

La copertina italiana del libro è decisamente scadente. Non rappresenta la storia e la trovo fuorviante. Come potet vedere qui di lato, la copertina originale – anche se a vederla così può sembrare strana – vi assicuro che non lo è. Rappresenta in pieno questa storia che racconta di tre ragazzi che perdono la loro strada e quelle linee rappresentano pienamente la difficoltà delle scelte e della vita, che si incastra fino a formare un incredibile scarabocchio. Voi, quale preferite? Il titolo italiano è stato anche questo completamente modificato. Non rispecchia tantissimo la storia ed avrei preferito che fosse tradotto l’originale. Tante volte non riesco proprio a capire perchè cambino così drasticamente le cose. E’ un mistero.

L’ambientazione è americana, senza alcun dubbio. Troveremo l’ambientazione della grande metropoli e lepoca è moderna. Una storia di ragazzi di oggi che si trovano e si trovano uniti sotto tanti aspetti.

Il dottore ha posto la domanda nel tono più sprezzante e sarcastico possibile, ma Freya, Harun e Nathaniel ci riflettono seriamente. Freya pensa alla musica, poi al silenzio e al sentirsi completamente soli. Harun pensa all’amore, alla famiglia e alla frase “Sparisci dalla mia vita”. Nathaniel pensa a suo padre, a Sam e Frodo e alla casa inghiottita dalla foresta. Anche se sono perfetti sconosciuti, con delle vite e dei problemi diversi, in quell’ambulatorio tutti e tre misurano la tristezza nello stesso modo: sulla base di ciò che hanno perso.

Man Carrying BackpackI personaggi che incontreremo in questa storia sono tre, tutti diversi ma tutti con una base comune: il fatto di aver perso la propria strada e se stessi. Tutti e tre sono persi in qualche modo e riescono a ritrovarsi nel momento esatto in cui si incontrano. 

Freya aveva un rapporto grandioso con suo padre, si somigliavano tantissimo anche nella musica. Quando lui va via di casa inspiegabilmente il suo mondo vacilla e l’unico supporto è Sabrina, la sorella cinica e realista con cui non sono mai state troppo legate. Harun non vuole sposare alcuna ragazza che gli è imposta dalla famiglia e vorrebbe essere libero di scegliere e di amare chi vuole. Ma ha anche troppo paura per dirlo. Nathaniel sa che con il suo occhio ha perso tutto: il suo fascino – ora ha un occhio finto, la sua squadra visto che non riesce più a giocare, e sua madre. Tutti sono soli, hanno paura e vorrebbero di più dalla loro vita. E non si aspettano di certo che incontrandosi, la loro prospettiva possa cambiare.

«Smettila di dire così!» Harun stesso si sorprende e si imbarazza per il tono duro che ha usato. Non ha motivo di essere arrabbiato con quel ragazzo, che potrà anche non essere James, ma stava solo passeggiando nel parco per i fatti suoi quando gli è precipitata addosso una persona. Non è colpa sua se James ha promesso a Harun che tutto sarebbe andato bene, anche se non sembrava. Harun sa e ha sempre saputo che le cose non È la potevano speranza andare che ci cosìfa soffrire. Harun lo sa bene. Anche Nathaniel lo sa. E lo sa anche Freya. 

Photography of Man Wearing EyeglassesIl perno centrale è la strada dei tre ragazzi. Tutti sembrano aver perso i propri punti di riferimento, la loro strada principale, il semplice senso di esistere. Tutti e tre si domandano come possano salvare ciò che c’è ancora e come riprendersi ciò che hanno perso. Una storia che insegna il coraggio di cambiare, l’amicizia e la forza dell’altruismo e della solidarietà.

Lo stile dell’autrice è sicuramente inconfondibile: semplice, fluido e super veloce. Inoltre l’autrice, non so per quale motivo ma riesce a distinguersi sicuramente per le sue storie che si svolgono in un giorno solo. Incredibilmente, è così, o almeno è quello che mi è capitato sia per Resta anche domani che per questo volume. Una cosa come questa può funzionare o non funzionare. Nel caso di Resta anche domani la cosa funziona piuttosto bene perchè è tutto un crescendo di eventi particolari. Per questa storia invece, ha dell’incredibile.

Le cose che non non ho proprio digerito sono fondamentalmente due. Uno è stato il colpo di fulmine di Freya e Nathaniel che secondo me poteva essere tralasciato. E’ difficile che due personaggi per quanto possano essere attratti l’uno dall’altra, possano innamorarsi su due piedi. Il secondo è – oltre al fatto che tutto accade in un solo giorno – ed ha quasi dell’assurdo è il fatto che Freya fosse caduta da un ponticello, sopra a Nathaniel. Per quanto uno possa essere rimbambito o distratto dubito che possa succedere e, se succedesse, riporteresti dei danni anche tu, non solo colui che hai investito. Eppure, Freya non ha alcuna conseguenza dalla caduta. Nathaniel non sembra avere grandi ricadute e dopo aver avuto problemi all’ospedale, sembra tutto passato. Tutto così in fretta ha dell’incredibile.

Il legame dei personaggi è appeso a un filo ma questo filo, stranamente funziona. Il legame (non romantico s’intende) può starci e sembrare autentico ma ciò che succede è, come dire… strano. Ma è proprio questa stranezza a dare un senso a questa storia e ce la fa piacere. Inoltre le tematiche che sono trattate sono moderne, forti e sicuramente non banali. Infatti il tema di questo libro non è affatto scontato, anzi.

Il finale, comunque, mi ha lasciato perplessa. La storia in fin dei conti non è male, anzi, ma non capisco perché creare una storia che gira attorno a questi personaggi e dare delle cause per le quali i protagonisti sono arrivati dove si trovano e a sentirsi come si sentono, senza dare delle spiegazioni sul cosa succede dopo. Il finale è fin troppo aperto e non si riesce a capire in alcun modo che fine faranno i tre protagonisti. Ammetto che con il tempo ho cominciato ad apprezzare anche i finali aperti per quanto possano essere difficili da digerire ma questo è davvero difficile da accettare perchè non da alcuna idea, alcuno sbocco e alcuna prospettiva su cui potrà accadere. Troppo sospeso, ecco tutto.

Aveva ricevuto migliaia di commenti, ma Freya quello se lo ricorda bene. Ricorda di aver risposto a quel ragazzo. E ricorda che leggendo il suo commento le era tornata in mente la notte in cui si era resa conto che suo padre non sarebbe tornato e le era sembrato che non sarebbe sopravvissuta. Eppure ci era riuscita, e ci sarebbe riuscito anche lui. Guarda Harun e Nathaniel. Al contrario di sua madre e di Hayden, non crede in nulla che somigli al destino. Ma in quel momento non le è difficile pensare che loro tre fossero destinati a incontrarsi.

Il libro è stato carino, anche se mi sarei aspettata qualcosa di più. Consiglio a chi ha voglia di una lettura leggera, senza troppe pretese, visto che il libro è comunque molto piccolo.

Gayle Forman scrive storie per ragazzi in maniera semplice e leggera trattando temi sempre attuali. Un libro che fa riflettere sulla forza dell’amicizia e della solidarietà come mezzo per acquistare  quella sicurezza perduta. Una storia di perdita e di rinascita.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Il mio giorno migliore e sostenere il Blog?  Acquista da Qui: Il nostro giorno migliore o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Lo leggerete? Fatemi sapere, mi raccomando, ci tengo!

A presto,

Sara ©

 

SEGNALAZIONE #108 – SULLA LINEA DI MIRA DI MICHELE MAZZOLENI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui in mezzo alla settimana con una nuova segnalazione che spero possa interessarvi e piacervi. Ecco qui tutti i dettagli del libro:

Risultati immagini per Sulla linea di mira  Michele MazzoleniTitolo: Sulla linea di mira 

Autore: Michele Mazzoleni

Almenno San Bartolomeo (BG), 02/01/19. Il romanzo “Sulla linea di mira” è stato pubblicato in edizione cartacea ed edizione digitale.

Link di acquisto: QUI

INCIPIT

Ho ancora nel cassetto la medaglietta con raffigurata la Madonna e sull’altra faccia il Duce. Nei periodi più tristi della mia vita è capitato di stringermela tra le mani ricordando quell’inferno in cui mi trovai al compimento dei miei vent’anni.

Sinossi: È il 1942 quando la divisione Tridentina parte dal Piemonte diretta verso il fronte russo. Questa è la storia vista dagli occhi di uno di loro. Assegnato al 6° alpini vedrà dapprima l’avvicinarsi al territorio nemico tra povertà e maltrattamenti dei tedeschi verso ebrei e la popolazione russa. Successivamente prenderà parte agli scontri in prima linea sul Don e alle battaglie durante il ripiegamento insieme al fratello artigliere della 32esima batteria Gruppo Bergamo. Perderà più volte la speranza di ritornare a casa, la morte colpirà diversi soldati accanto a lui. Lui stesso sarà ferito e rischierà la vita in diverse occasioni. Solo a fine gennaio del 1943 riuscirà, grazie all’aiuto di un medico, ad essere trasportato insieme ad altri feriti con un treno fino in Italia. Un’emozionante storia vera di un reduce della provincia di Bergamo.

Biografia dell’autore.
Michele Mazzoleni, classe 1984, nato e cresciuto nella provincia di Bergamo è da sempre
appassionato di storia, in particolar modo quella inerente la seconda guerra mondiale. Questo è il suo primo romanzo, ispirato dai racconti tramandati dei suoi zii, che vissero in prima persona la grande tragedia della Ritirata di Russia.

Contatti
Tel. 347/5116638
Mail: sullalineadimira@libero.it
https://www.facebook.com/pg/sullalineadimira


Cosa ve ne pare? Vi interessa? Fatemi sapere con un like o un commentino! 

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY – BEAUTIFUL BOY DI DAVID SHEFF (#262)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con un altro evento carissimi! Ringrazio tantissimo la Sperling&Kupfer per avermi permesso di leggere questo libro in anteprima e Sonia de Il salotto del gatto libraio per avermi coinvolto in questa iniziativa. Ci tengo col dirvi che questa è un’autobiografia e che è molto profonda. Ecco che ve ne parlo subito:

Titolo: Beautiful Boy
Autore: David Sheff
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Non-Fiction
Data di uscita: 12 Febbraio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2GuufwH
Trama: Perché il mio meraviglioso ragazzo si è perso? Che cosa è successo alla mia famiglia? Dove ho sbagliato? Sono le laceranti domande che hanno ossessionato David Sheff in ogni istante dello straziante viaggio nella tossicodipendenza del figlio Nic e nel difficile percorso verso la guarigione. Prima dell’incontro con la droga, Nic era il figlio che ogni genitore vorrebbe: cresciuto con amore dal papà giornalista e dalla mamma artista, era un ragazzo allegro e simpatico, studente modello, campione nello sport, adorato dai fratellini. Ma quando raggiunge l’adolescenza, Nic comincia a sperimentare le droghe, cadendo in una devastante discesa agli inferi, fatta di metamfetamina ed eroina. La dipendenza lo rende un relitto tremante «con due buchi neri al posto degli occhi», e inizia a mentire, rubare, scappare di casa. A chiedere aiuto e a precipitare di nuovo nel tunnel. In questo memoir straziante, spietato e sincero, scritto con il cuore e con le lacrime di un padre che ama disperatamente il figlio, David Sheff racconta i primi segnali d’allarme, le bugie, le telefonate alle tre del mattino (sarà Nic? La polizia? L’ospedale?), i tentativi di disintossicazione, le ricadute. Lo stato di continua preoccupazione diventa per lui, a sua volta, una forma di dipendenza; panico, ansia e stress incessanti richiederanno un prezzo altissimo. Eppure non si è mai arreso e ha sondato e percorso ogni strada possibile per salvare suo figlio.

RECENSIONE

Risultati immagini per gif beautiful boy filmLa storia ha inizio come tante altre storie, un padre che racconta la sua storia e quella di suo figlio, che potrebbe essere quella di chiunque altro. Un padre che racconta della vita di Nic, suo figlio, che ha problemi di tossicodipendenza: i segnali, i segni fisici, i tipi di droghe e le conseguenze che ne derivano. Una strada in cui un padre si addentra sempre di più utilizzando mosse e contromosse di cui  difficile calcolarne i risultati. Un rapporto tra un padre e un figlio. E il cambiamento nelle loro vite da quando Nic ha iniziato a usare la droga.

Quanto è cambiata la vita di David dopo queste esperienze? E’ riuscito Nic a rendersi conto che quella la strada giusta da percorrere? Come riusciranno i due a destreggiarsi lungo il tortuoso e difficile percorso fuori dalla tossicodipendenza?

Quando nacque, era impossibile immaginare che Nic avrebbe sofferto in quel modo. I genitori vogliono soltanto il meglio per i loro figli. E io ero un tipico genitore convinto che questo non sarebbe accaduto a noi, non a mio figlio. Ma per quanto Nic, sia unico, lui è ogni figlio. Potrebbe essere il vostro.

Immagine correlataLa trama è ben descritta e rappresenta pienamente questa storia e questo libro. Una storia difficile, piena di scelte dure e di racconti di vita. Una storia che tutti dovrebbero leggere.

Per la copertina è stata utilizzata la locandina del film che è stato prodotto. Il film potete trovarlo su Amazon Prime se siete interessati a vederlo. L’originale per questa storia la vedete qui di lato. E’ sobria e sicuramente azzeccata per questa storia. Io non sono un’amante delle locandine dei film come copertine ma gli editori le utilizzano sempre più spesso e dobbiamo conviverci. Resta comunque il fatto che la copertina era migliore l’originale, come al solito. Per quanto riguarda iltitolo è stato lasciato come l’originale. 

L’ambientazione è americana, dove David Sheff vive ed è una storia che segna diversi anni nel corso della lettura. Come specifica anche l’autore adesso suo figlio ha 40 anni e vive in una casa per tossicodipendenti. Ma questa storia doveva essere raccontata.

Il venerdì successivo, dopo scuola, Nic e un amico da cui trascorre la notte giocano a calcio in giardino di Inverness. Gli preparo la borsa per la notte e cerco un maglione nel suo zaino. Non trovo il maglione, trovo invece un sacchetto di marijuana.

Risultati immagini per gif beautiful boy filmI personaggi di questa storia sono reali, veri e il lettore lo percepisce fin dal primo istante, fin dalle prime parole dell’autore. Essendo un’autobiografia è difficile parlare di se stessi come dei propri cari, io non credo ne sarei mai capace e l’autore si mette in gioco raccontando una cosa difficile, che ha segnato la sua vita e quella di suo figlio. 

David è una persona straordinaria. Per quanto possa aver fatto o meno delle scelte sbagliate (che non ritengo siano da giudicare visto che se uno non ci passa, non può dirlo cosa avrebbe o non avrebbe fatto in quel caso) è un padre che ama suo figlio e farebbe di tutto perchè lui sia felice. Non c’è momento in cui non si percepisca l’amore che ha nei confronti di Nic. Nic nonostante la sua dipendenza viene descritto sempre come un ragazzo originale, mai banale e spettacolare. E’ innovativo nella musica, nei libri e in tutto ciò che fa, o almeno così la pensa suo padre.

Nel frattempo, la nostra vicinanza mi avrebbe permesso di capire immediatamente se ne avesse fato uso. Ero ingenuamente convinto che, se fosse stato tentato dalle droghe, me l’avrebbe detto. Ma mi sbagliavo.

Risultati immagini per gif beautiful boy filmIl perno centrale di questa storia è proprio la droga. La storia di Nic può essere la storia di chiunque e David ha voluto condividere con tutti la sua esperienza, se così si può chiamare. Ha raccontato dalla nascita di suo figlio tutti gli avvenimenti importanti che hanno segnato entrambi e che li hanno cambiati.

Lo stile utilizzato è piuttosto semplice e molto fluido. David parla in prima persona lasciandoci prima un’introduzione su ciò che ci aspetta e poi partendo dalle origini, fin da quando Nic è piccolo. Ci sono delle parti in cui David si sofferma sulla sua adolescenza e sul fatto che anche lui abbia provato delle droghe ma non ai livelli del figlio. Il suo compagno di stanza invece si, e Nic gli ricorda quel suo vecchio compagno.

Questa storia è l’autentico amore di un padre verso un figlio. David cerca di fare di tutto per suo figlio anche se è difficile e sembra quasi impossibile e Nic gli da del filo da torcere in tutti i modi possibili. La famiglia lo ha sempre sostenuto nelle scelte e nonostante sia stato difficile per tutti, David ci lascia un pezzo grande della sua vita e del suo dolore.

La storia è descrittiva dal punto di vista della droga e l’autore tende anche a mostrare al lettore tutti gli aspetti negativi e le ripercussioni che la droga può causare sull’essere umano. Non risparmia niente e mostra queste cose insieme alle paure da padre sul fatto che suo figlio possa avere le stesse identiche cose o i stessi anni neurologici, psichici e fisici.

E’ stata una lettura intensa, che non risparmia la sofferenza e le difficoltà. Ho provato angoscia durante la lettura (positiva s’intende!). E’ difficile anche solo pensare una situazione del genere e le scelte che possono derivarne. E‘ una storia incredibilmente toccante. Da leggere.

«Se vuoi continuare a vivere qui, se vuoi che ti aiuti, che ti paghi il college, se vuoi ancora vederci…» Lo fisso negli occhi e concludo: «Vuoi morire? E’ questo che vuoi?» Nic tira un calcio contro il muro, batte i pugni sul tavolo e scoppia a piangere. «Andiamo», faccio io. Lui protesta ancora un po’ e poi mi segue fino alla macchina.

Il libro è ben scritto e approfondisce diversi aspetti. E’ interessante, inquietante e sconvolgente. Sicuramente ne consiglio la lettura a tanti ragazzi che pensano di sapere tutto della vita, che rischiano di giocarsi l’esistenza senza sapere a cosa vanno incontro.

David Sheff scrive un’autobiografia sconvolgente, che racconta tutte le sofferenze di una famiglia che lotta contro la dipendenza dalla droga del proprio figlio. Una storia forte e struggente che lascia comprendere quanto le scelte giuste o sbagliate possono fare la differenza.

Il mio voto per questo libro è abbastanza relativo. Non perchè  sia negativo o positivo ma semplicemente perchè è impossibile dare un voto alla vita di qualcun altro, sopratutto dopo tutto quello che può aver passato. Se comunque dovessi dare un voto al libro a prescindere dall’autobiografia, complessivamente darei un quattro e mezzo.

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre tappe, mi raccomando. Qui sotto:

Beautiful boy


Vuoi acquistare Beautiful Boy all’inizio del ventunesimo secolo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Beautiful boy (versione italiana)  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Lo leggerete? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

PROSSIME USCITE PER LONGANESI, NEWTON COMPTON, RIZZOLI E DEAGOSTINI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui di nuovo con tantissime novità in arrivo che spero possano interessarvi e piacervi. Sempre suddivise per editore, ecco qui che vi presento tante belle uscite che spero leggerete. Fatemi sapere se trovate qualcosa di interessante. Ecco qui:

LONGANESI

Titolo: L’uomo nell’ombra
Autore: Daniel Cole
Genere: Thriller
Data di uscita: 14 Febbraio 2019
Trama: Mi chiamo Emily Baxter e quello che mi aspetta è un compito impossibile, un enigma che sfida qualsiasi comprensione. Sono una detective di New Scotland Yard, sono fatta per questo lavoro. O così ho sempre creduto. Ma fermare questi omicidi sembra qualcosa al di là delle mie forze, e perfino di quelle dell’FBI e della CIA. Tutto per un semplice fatto: non muoiono solo le vittime, muoiono ogni volta anche gli assassini. Sempre in coppia, omicidio e suicidio. Qui a Londra, ma anche oltre oceano, a New York. C’è soltanto un aspetto che può aiutarmi a trovare chi tira i fili nell’ombra. Ma è anche ciò che più mi terrorizza. Perché, per quanto possano sembrare distanti, questi omicidi hanno una cosa in comune.
Quella cosa ha un nome: il mio.
Quella cosa sono io.

NEWTON COMPTON

Titolo: Vittima innocente
Autore: Winnie M. Li
Genere: Thriller
Data di uscita: 28 Febbraio 2019
Trama: Vivian è una ragazza di origini taiwanesi che vive a Londra e fugge ogni volta che può dal caos cittadino per viaggiare. Johnny è un quindicenne irlandese con un passato difficile, che vive ai margini della società. È cresciuto in una famiglia dove il crimine è all’ordine del giorno e la forza l’unico modo di relazionarsi. Vivian adora esplorare i paesi sconosciuti, ammirando i panorami e le culture diverse. È giovane ed è abituata a cavarsela da sola. Ma tutto cambia quando, in un luminoso pomeriggio primaverile a West Belfast, la strada di Vivian incrocia quella di Johnny e il loro incontro culmina in un orribile atto di violenza. Dopo il terribile episodio, le vite di Johnny e Vivian non saranno mai più le stesse. Perché le conseguenze di quello che è successo avranno ripercussioni negli anni a venire. Ci sono attimi oscuri e incontri fortuiti che plasmano in modo irrevocabile la forma delle nostre vite.


Risultati immagini per nel cuore della notte barbara taylor sisselTitolo: Nel cuore della notte
Autore: Barbara Taylor Sissel
Genere: Fiction
Data di uscita: 21 Febbraio 2019
Trama: È il peggior incubo di ogni genitore. Una telefonata nel cuore della notte sveglia Sandy: suo figlio Jordan è stato coinvolto in un incidente d’auto. La sua auto si è schiantata contro un albero in una strada di campagna. A bordo c’erano anche la ragazza e il cugino di Jordan, Travis. Adesso tutti e tre lottano tra la vita e la morte. L’intera famiglia è messa a dura prova. Jenna, la madre di Travis, accusa Jordan – e sua madre Sandy – di aver provocato l’incidente. Mentre i ragazzi sono ancora incoscienti in ospedale, la tensione tra i loro genitori esplode. Antichi rancori e risentimenti, messi a tacere per lunghi anni, tornano a bruciare, alimentando i pettegolezzi in tutta la città. Poco alla volta, intanto, i dettagli dell’incidente cominciano a emergere… Per affrontare il dolore e la verità, è necessario che la famiglia rimanga unita. Ma è possibile dimenticare il passato?

RIZZOLI

Titolo: La ragazza che voleva salvare i libri
Autore: Klaus Hagerup e Lisa Aisato
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 12 Febbraio 2019
«Anna adorava i libri.
Leggeva tutto il giorno.
Leggeva la mattina prima di alzarsi.
Leggeva la sera prima di andare a letto.
Leggeva la sera dopo essere andata a letto.
Quando la mamma o il papà entravano
nella sua camera, faceva finta di dormire.
Ma non dormiva.
Leggeva sotto il piumino.
Attraverso i libri si faceva centinaia di nuovi amici.
E qualche nemico.
Ma, si sa, così è la vita.
»

Trama: Anna adorava i libri. Leggeva tutto il giorno. Leggeva la mattina prima di alzarsi. Leggeva la sera prima di andare a letto. Leggeva la sera dopo essere andata a letto. Quando la mamma o il papà entravano nella sua camera, faceva finta di dormire. Ma non dormiva. Leggeva sotto il piumino. Attraverso i libri si faceva centinaia di nuovi amici. E qualche nemico. Ma, si sa, così è la vita.


Titolo: Addomestigatti 
Autore: Laura Walter e Francesca Carabelli
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 19 Febbraio 2019
Trama: I gatti sono una razza aliena, lo sapevate? Ebbene sì, e fin dall’antichità addomesticano gli umani piegandoli ai loro bisogni e desideri. Si fanno venerare come dei, si fanno servire, educano gli umani al loro superiore buon gusto, si dimostrano empatici ma solo per ottenere di più. Una carrellata di situazioni teneramente graffianti in cui chiunque ami i gatti si riconoscerà.

 

 


Titolo: Oltre il bosco
Autore: Melissa Albert
Genere: Fantasy
Data di uscita: 12 Febbraio 2019
Trama: Alice non ha mai avuto una casa. Da sempre, lei e la madre Ella sono perennemente in fuga, perennemente in cerca di qualcuno che le ospiti per sfuggire alla sfortuna nera che le perseguita. Sullo sfondo la figura affascinante della nonna, Althea Proserpine, che Alice non ha mai conosciuto e che Ella non vuole nemmeno nominare: misteriosa e seducente autrice di una raccolta di racconti neri fuori catalogo ma ricercatissimi dai collezionisti, vive da anni reclusa ad Hazel Wood, una villa celata in mezzo a un bosco ignoto, sfuggendo alla curiosità dei fan. Quando Ella viene rapita, ad Alice non resta che andare alla disperata ricerca di dove sia Hazel Wood.

La sorella preferita di [Knoll, Jessica]
Titolo: La sorella preferita
Autore: Jessica Knoll
Genere: Thriller
Data di uscita: 5 Febbraio 2019
Trama: Il mondo non sa che farsene dell’ennesima donna con dei principi. No, quello che serve a noi sono donne con i soldi. Brett Courtney è una star di Goal Diggers, uno dei reality di maggior successo della tv statunitense, sotto le cui telecamere sfila, col trucco rifatto, la vita privata e lavorativa di quattro donne manager, belle, giovani e ricche. A ventisette anni, Brett ha per le mani un piccolo impero nel campo del fitness di lusso ed è già un’icona: omosessuale impegnata in una strenua battaglia per i diritti delle donne, ha l’ambizione di ridefinire l’identità femminile, a partire dai suoi canoni estetici. Quando la sorella maggiore di Brett, Kelly, viene scritturata nel cast del programma, la competizione fra le Diggers esplode rinfocolata dai produttori dello show, più che disposti a esasperare i conflitti fra le ragazze in cerca di una nuova, succulenta storyline. Perché il pubblico televisivo non vuole certo la verità: vuole lo spettacolo, vuole il sangue. E questa volta lo avrà. La sorella preferita è il racconto nero e scintillante – con morto – di un universo distorto dai riflettori, che riscrive la vita fino a distruggerla. Un thriller teso, incalzante e doloroso in cui tutti ingannano tutti.


Titolo: Chi ha rubato Annie Thorne

Autrice: C.J.Tudor
Genere: Thriller
Uscita: 26 febbraio 2019
Trama: Arnhill, piccolo villaggio di miniera inglese. Nel 1992 una banda di quindicenni trova l’ingresso ai cunicoli. Scendono in cinque: Hurst, la mente; Fletch, il braccio; Chris, la bussola; Marie, l’affascinante fidanzatina di Hurst; e Joe Thorne. Si imbattono in un ossario di bambini, sepolti laggiù da chissà quanto tempo. Ma non sono soli. Annie, la sorellina di otto anni di Joe, li ha seguiti fin lì. E quando un’altra presenza si manifesta, vomitando milioni di scarafaggi dai teschi, dalle ossa e dai crepacci del terreno, tutto precipita. Nella confusione della fuga, qualcuno sferra un colpo mortale alla testa di Annie. Nonostante gli altri lo abbiano abbandonato chiudendosi la botola alle spalle, Joe riesce a tornare a casa. Due giorni dopo, torna anche Annie. Nessuno sa dove sia stata. Oggi, venticinque anni dopo quel giorno e infrangendo la promessa che aveva fatto a se stesso, Joe ha deciso di rimettere piede a Arnhill. A convincerlo a intraprendere il viaggio è stata un’email anonima: So cos’è successo a tua sorella, gli hanno scritto. Sta succedendo di nuovo. Fresca del successo internazionale avuto con L’uomo di gesso, C. J. Tudor torna con un nuovo thriller in cui l’infanzia è lo sfondo ideale per mettere in scena una storia di paure mai risolte e di incubi ancestrali. Una storia in cui le fantasie più nere si materializzano sul terreno della realtà.

DEAGOSTINI

Titolo: Il fabbricante di sogni
Autore: R.M. Romero
Genere: Historical Fiction/ Fantasy
Data di uscita: 26 Febbraio 2019
Trama: Karolina è una bambola che vive nella Terra incantata dei Giocattoli, almeno fino al giorno in cui una terribile guerra infrange l’idillio. 
Costretta a fuggire, Karolina si trova come per magia a Cracovia, nella bottega di un vecchio giocattolaio. Jozef è un uomo burbero e solitario che pensa solo per sé, ma con l’arrivo di Karolina la sua vita cambia. Nella bottega torna il sorriso e il giocattolaio, su consiglio di Karolina, si avvicina anche a un violinista ebreo e a sua figlia, per cui inizia a realizzare splendidi giocattoli. Ma, quando tutti sembrano finalmente aver trovato la felicità, l’ombra nera del nazismo si allunga su Cracovia. I nuovi amici ebrei sono in pericolo, e Jozef non intende abbandonarli per nessun motivo. Anche se questo significa sacrificare se stesso.

Risultati immagini per la ragazza invisibile blue jeansTitolo: La ragazza invisibile
Autore: Blue Jeans
Genere: Thriller
Data di uscita: 26 Febbraio 2019

Trama: Una mattina di maggio Aurora Rios viene trovata morta nella palestra della scuola. Qualcuno le ha inflitto un colpo fortissimo sulla testa e ha abbandonato una mazza da baseball accanto al corpo martoriato. È forse questo il primo momento in cui i compagni si accorgono veramente di Aurora, la “ragazza invisibile”. A diciassette anni, Aurora non ha amici, né una famiglia che voglia occuparsi di lei. La sua morte fa chiasso, forse troppo, finché tutti ammutoliscono. Perché all’improvviso diventano sospettati per il delitto. Ma chi è il vero responsabile di quello che è successo? Julia Plaza è ossessionata da questa domanda. Compagna di classe di Aurora, Julia ha un’intelligenza e una memoria prodigiose ed è in grado di realizzare un cubo di Rubik in meno di cinquanta secondi. Così, quasi per gioco, inizia a indagare sul delitto. Ma il gioco si trasforma rapidamente in un vortice da cui Julia non può più uscire: perché niente è come sembra e il colpevole potrebbe essere proprio accanto a lei.


L'amore complicato di [Zannoner, Paola]Titolo: L’amore complicato
Autore: Paola Zannoner
Genere: Young Adult
Data di uscita: 5 Marzo 2019
Trama: L’amore è tutto fuorché semplice, perché quando si è innamorati è il cuore a prendere le decisioni, non la testa. Lo sa bene Caterina, che da poco ha conosciuto il misterioso e ribelle Marco. Chi se ne importa se tutte le volte che Caterina tenta di scucirgli di bocca qualcosa di più, ottiene solo mugugni e silenzi? In fondo, parlare è sopravvalutato. Meglio passare il tempo a baciarsi. E anche se Marco scompare per giorni, lei è disposta a perdonarlo perché lui è capace di farla sentire una vera principessa delle favole… nei brevi momenti in cui stanno insieme. Del resto, la loro è una storia d’amore con la A maiuscola. O almeno così si ripete Caterina finché non si accorge che il suo meraviglioso Principe Azzurro non è affatto perfetto. Non quando la tratta come un’ingenua ragazzina senza esperienza. Non quando la umilia davanti ai suoi amici. Non quando la schiaffeggia per aver osato provocarlo. E allora Caterina capirà che l’amore ha le sue regole e che, per quanto complicato sia seguirle, non farlo potrebbe essere ancora più disastroso. 

Titolo: Il castello invisibile
Autore: Mizuki Tsujimura  
Data di uscita: 5 Marzo 2019
Trama: Kokoro trascorre le sue giornate confinata tra quattro mura. Fino al giorno in cui lo specchio della sua stanza si accende di una luce misteriosa. Toccandolo, Kokoro si trova in uno strano e fiabesco castello, con una ancor più strana e inquietante bambina dalla maschera di lupo a farle da guida. 
È lì che riceve la sua missione, trovare la chiave che consente di esaudire un desiderio; ed è lì che incontra gli amici che nella vita reale ha rinunciato ad avere: sei in tutto, ognuno con una storia diversa e complicata alle spalle. Ma cosa hanno in comune questi improbabili eroi e per quale ragione si trovano lì? E ancora, chi è davvero la Bambina Lupo e quale segreto si nasconde dietro l’origine del castello? Per scoprirlo, i sette dovranno trovare il modo di scendere a patti con il loro mondo interiore e con quello di fuori.


Cosa ne pensate? Trovato qualcosa? 

A presto,

Sara ©

 

 

 

RECENSIONE #261 – IN UN CHIARO, GELIDO MATTINO DI GENNAIO ALL’INIZIO DEL VENTUNESIMO SECOLO DI ROLAND SHIMMELPFENNING.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi di nuovo con una recensione. Lo so che vi sto riempendo ultimamente ma ho tanti di quei libri da recuperare che penso sarà così per tanto. Sappiatelo. Spero che questa storia possa allietare la vostra giornate ed incuriosirvi fino a spingervi a leggere questo libro. Ringrazi la Fazi per avermi permesso la lettura di questo libro e ve ne parlo subito:

arton151348-c8a48Titolo: In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo
Autore: Roland Schimmelpfennig
Categoria: Narrativa Straniera
Anno di pubblicazione: 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2If2TMC

TramaIn un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo un lupo attraversa il confine polacco-tedesco e si dirige verso Berlino. Un manovale polacco bloccato in autostrada a causa di un incidente lo vede e lo fotografa. La sua compagna fa pubblicare la foto. Negli stessi giorni due adolescenti scappano di casa e dalla provincia brandeburghese si mettono in viaggio per raggiungere la capitale, dove sperano di rintracciare un amico; un padre alcolista esce dalla clinica e si mette sulle tracce dei due ragazzi; una madre depressa torna nei luoghi della sua radiosa gioventù; un losco cileno proprietario di un locale tinteggiato di nero ospita i due ragazzini… E mentre la città, coperta di neve, s’impregna di un misto di paura e attrazione verso il lupo e crede di avvistarlo in ogni angolo, l’animale si nasconde, si sottrae, per poi apparire dove nessuno se lo aspetta. Una silenziosa parabola del cercare, del morire, del bere, del perdersi e del ritrovarsi segna il debutto narrativo del drammaturgo tedesco. “In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo” è una fiaba metropolitana ambientata sul palcoscenico minimalista della Berlino dei nostri giorni: Schimmelpfennig posiziona i riflettori in modo da illuminare di volta in volta un solo angolo della scena, mostrandoci personaggi incapaci di uscire dalla solitudine del loro cono di luce; sullo sfondo, i fantasmi della DDR incontrano i mostri della gentrificazione.

RECENSIONE

Wolf during WinterLa storia ha inizio nel bosco, in un gelido mattino di gennaio del ventunesimo secolo. Un lupo attraversa il fiume che separa la Germania dalla Polonia e avanza fino a mostrarsi a diverse persone lungo il suo cammino.

Delle persone sono ferme sull’autostrada per via di un grande incidente e tutti sono bloccati in macchina. Tomasz, sotto il cartello che costeggia all’autostrada vede il lupo e lo fotografa. Un ragazzo e una ragazza scappano assieme. Il padre alcolista cerca di ritrovare i due fuggiaschi. Una donna depressa torna e cerca di ricordare la sua gioventù e tanto altro. In tutto questo il lupo appare e scompare nei momenti più impensati e al momento giusto ma nessuno sembra riuscire a prenderlo.

Cosa succederà ai protagonisti? Che fine farà il lupo? Cosa succederà in questa importante fiaba moderna e assolutamente particolare?

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo un lupo solitario attraversò poco dopo il sorgere del sole il fiume ghiacciato che separa la Germania dalla Polonia. Il lupo veniva da est. Avanzò sulla superficie ghiacciata dell’Oder, raggiunse l’altra sponda e proseguì verso ovest. Alle spalle del fiume il sole era ancora basso sull’orizzonte.

Risultati immagini per roland schimmelpfennig one clear ice-cold january morning at the beginning of the 21st centuryLa trama è ben scritta e racconta ciò che è la storia stessa. Non ci sono ghingheri e non ci sono spoiler quindi tranquilli. Sembra lunga ma riassume molto bene questo libro e lascia pensare a cosa possa succedere. 

La copertina mi piace molto. E’ quella che mi ha catturato, lo ammetto. Molto più della trama, almeno inizialmente, senza sapere di cosa parlava il libro. Poi ho notato anche la trama e la curiosità è sicuramente aumentata. Come potete vedere qui di fianco, l’originale è stato assolutamente modificato e stranamente, dico stranamente perchè non mi capita quasi mai di preferire quella italiana, ma è assolutamente più bella quella che la Fazi ha deciso di adottare per l’Italia. Il titolo è assolutamente particolare. E’ stato utilizzato la frase dell’incipit e credo sia assolutamente originale oltre che assolutamente giusta per questo libro. All’inizio del ventunesimo secolo, in una mattina fredda un lupo si aggira fra il confine ed è lui l’assoluto protagonista di questa storia. Quindi questo titolo riassume un inizio incredibile. Bene.

L’ambientazione è tedesca. Ci si sposta sul confine ma si muove per la maggior parte in Germania. L’epoca è specificata anche sul titolo del libro, mi sembra ovvio. L’inizio del ventunesimo secolo.

La serratura del portabagagli era congelata. Sulla destra, davanti a Tomasz, c’era il cartello: ottanta chilometri per Berlino. E poi Tomasz vide il lupo. Il lupo era davanti al cartello, sul bordo della strada innevata, a non più di sette metri da lui. Un lupo, pensò Tomasz, sembra un lupo, probabilmente è un cane molto grande, chi è che lascia libero il proprio cane qui in mezzo. O magari è un lupo sul serio? Fece una foto dell’animale davanti al cartello, in mezzo alla bufera. Un lampo nell’oscurità. Un istante dopo il lupo era sparito.

I personaggi di questa storia sono volubili, miti e scostanti. Tutti diversi ma tutti con un filo conduttore unico che li ha uniti dal primo all’ultimo. Nonostante ci sia chi mi ha colpito di più e chi di meno, la storia è sicuramente interessante.

C’è il lupo che è la figura centrale, appare e scompare quasi non esistesse e che tutti, dalla foto fatta da Tomasz, cominciano a cercare in ogni angolo sperando di vederlo. Tomasz e Agnieszka, sono i due personaggi che ho apprezzato meno in questa storia. Sono una coppia poco affiatata e sono stati i primi a fare la loro apparizione dopo il lupo oltre che i primi a trovarlo e vederlo. C’è la coppia di ragazzi che scappa di casa che si rivelano dei semplici adolescenti in fuga, ala ricerca di qualcosa di migliore. C’è il padre che esce dalla clinica per andare a cercarli, c’è il cileno misterioso e tanto altro. Tutti da scoprire.

Lavoravano dalle sei o le sette di mattina fino a notte tarda, dal lunedì al mezzogiorno del sabato. Il sabato sera andavano a ballare. «Ho fatto una foto». Lei la guardò. «Hai fotografato un lupo». «Te l’ho detto». «Secondo te il lupo l’ha fotografato tanta gente?». «No. Nessuno». «Un lupo sull’autostrada», disse lei. «In mezzo alla neve». «Nell’ingorgo. Un lupo bloccato nell’ingorgo». Lei rise. Voleva essere una spiritosaggine. Tomasz scherzava di rado. Praticamente mai.

Selective Focus Photography of Woman Holding Petaled FlowerIl perno centrale, come ho detto anche prima, è il lupo. E’ lui a primeggiare su tutto, la star indiscussa di questa storia. Il lupo lascia una scia di impronte lungo il suo percorso che lo legano a sua insaputa a tanti personaggi e alle loro vite, tutte diverse ma allo stesso modo importanti.

Lo stile utilizzato è molto semplice ma anche particolare nella costruzione della storia che sbalza da un personaggio all’altro mantenendo il filo conduttore del lupo. I personaggi sono dei più disparati e la storia originale sta proprio nel fatto che il tutto mantiene un aura fiabesca. 

Ho apprezzato molto il fatto che il lupo rimanesse la figura del mistero e che, nonostante si veda poco, sia – almeno personalmente – la più apprezzata. Ad affascinare è proprio il lupo come figura misteriosa, che tutti e nessuno sembrano aver visto e che faccia le sue apparizioni in momenti inaspettati. Interessanti personaggi sono stati inoltre i due ragazzi che scappano da casa per andare a Berlino. Sono loro che hanno fatto da collante in questa storia e che mi hanno tenuta incollata alle pagine fino alla fine di questa storia. Purtroppo, gli altri personaggi li ho trovati lenti e poco funzionali per la storia. 

Altra cosa che non ho amato particolarmente è stato il finale. La storia che si crea è interessante e piace seguire i due fuggitivi, come il fatto di seguire il lupo ma in sostanza la lettura resta in sospeso. E la cosa mi ha completamente spiazzato. Avrei preferito che la cosa coinvolgesse di più, invece mi ha lasciato appesa e senza parole. E non completamente in senso positivo.

La foto del lupo di notte sull’autostrada era in prima pagina, il giornale era lì in giro durante la pausa-colazione delle nove, e Tomasz disse a Marek, il capo, questa foto l’ho fatta io, c’è anche il mio nome. E Marek disse lo vedi, lo vedi, l’ho sempre detto che avresti fatto strada. Diventerai famoso.

Il libro è stato interessante nella sua integrità ed è stato sicuramente alternativo e curioso. Una lettura per palati esigenti, che cercano una storia originale, fiabesca in un clima incredibilmente freddo dal tocco nordico.

Roland Schimmelpfenning scrive una fiaba moderna che ci permette di viaggiare lungo il gelido confine fino alla capitale tedesca inseguendo un lupo che farà le sue apparizioni lungo il percorso. Una storia che unisce diversi personaggi in un fine comune, alla rincorsa di una figura misteriosa, che si fa desiderare e bramare.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo  o dal generico Link Amazon:Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Lo leggerete? Fatemi sapere, mi raccomando, ci tengo!

A presto,

Sara ©