RECENSIONE #384 – RUGGINE DI FRANCESCO VICENTINI ORGNANI E FABIANA MASCOLO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

51v-s6raukl._sy445_ql70_ml2_

Novità in arrivo o, almeno, un libro che ho apprezzato molto e di cui sono felice di parlarvi. L’ho scoperto per puro caso in questi giorni e potete trovarlo in offerta in ebook, quindi perchè non approfittarne?

Titolo: Ruggine
Autore: Francesco Vicentini Orgnani e Fabiana Mascolo.
Pagine: 130
Editore: Edizioni BD Comics.
Link d’acquisto: https://amzn.to/3bvQhuk
Trama: Dopo la fine di una relazione, il mondo va in pezzi. Persi e vulnerabili, ci rinchiudiamo in un’armatura di angoscia e dubbio per evitare il dolore. Ma quando è la corazza a subire i colpi al posto nostro, smettiamo di crescere e la volontà arrugginisce.

RECENSIONE

La storia ha inizio in un giorno come tanti per Tullio. Se ne sta per la maggior parte da solo e si chiude in se stesso anche con il suo vecchio gruppo di amici dopo che è stato mollato dalla sua compagna. L’unica che cerca di tirarlo fuori dal suo strano mondo è Margherita, una ragazza del suo gruppo esuberante e piena di energie. Tullio è un appassionato di storia contemporanea e ama il periodo medioevale ed è anche quello che studia nella facoltà di lettere. Ma più gli altri cercano di farlo uscire dal suo castello più è difficile per Tullio indossare la sua armatura che lo protegge dal dolore che continua a trafiggerlo e dalla normalità che sembra demoralizzarlo.

Cosa succederà a Tullio? Riuscirà Margherita e il gruppo di amici ad aiutare Tullio? Riuscirà Tullio a togliere quella corazza ingombrante e a sentirsi finalmente libero di vivere la sua vita senza quel dolore che continua ad opprimerlo?

GRAPHIC NOVEL: RUGGINE DI FRANCESCO ORGNANI E FABIANA MASCOLO - Il ...

La trama è semplice e non descrive troppo a fondo anche perchè non è lunghissima e se ci si sofferma sulla trama si perde il vero e proprio gusto della lettura di questo volume. Posso solo dirvi che merita la lettura e non dovete lasciarvelo sfuggire.

La copertina è meravigliosa e ritengo sia davvero l’emblema di questa storia in tutto e per tutto. Non posso dirvi di più ma posso dirvi che è rappresentativa di questa storia in ogni suo dettaglio a partire dall’elmo che Tullio sembra tenere stretto a se. Il titolo è semplice e d’impatto. La ruggine mangia ogni cosa e può corrodere il più forte dei metalli. La ruggine rischia di corrodere anche l’animo di Tullio che cerca di combattere per riuscire a tornare alla normalità. Chi dei due vincerà? Chi sarà più forte?

L’epoca è moderna e non è sicuramente specificata. Ci sono comunque utilizzo di social quindi sicuramente ai giorni nostri. L’ambientazione mi sembra di aver percepito sia Roma per il fatto che l’università sembra La Sapienza o almeno è l’impressione che ho avuto.

INTERVISTA: Francesco Vincentini Orgnani e Fabiana Mascolo ...

I personaggi di questa storia non sono molti e i principali sono sicuramente Tullio e Margherita. Tullio sicuramente molto più di quanto lo sia Margherita.

Tullio è il protagonista vero e proprio di questa storia, uno studente universitario che ama particolarmente la storia medioevale e che si sente tradito, solo e pieno di dolore oltre che deluso dalla vita stessa. Cerca di chiudersi in se stesso per non affrontare cosa c’è fuori tanto da non accorgersi che c’è chi combatterebbe per lui con le unghie e con i denti.

Margherita è una ragazza energica e solare che cerca in tutti i modi di tirare su di morale Tullio. Ha un debole per lui e cerca di mascherarlo un po’ per il suo bene ma cerca comunque di stargli vicino come può per fare in modo che non si butti giù ancora peggio. Una ragazza che cerca di dimostrare che il dolore non solo può fare male a volte ma può farci anche rendere conto di cosa era sbagliato prima e di cosa invece ci rende più forte e chi può aiutarci ad uscirne.

JUSTREAD ✍️ – Recensione di “Ruggine” di F. Vicentini Orgnani ...

Il perno centrale della storia è proprio la storia di Tullio, che finita in maniera peggiore torna a tormentarlo spesso. Non riesce a darsi pace dal dolore di aver perso una persona che lui reputava importante per lui. Così crede che sia più facile creare uno scudo, un’armatura per difendersi dagli altri piuttosto che affrontare la realtà. Una storia che colpisce nella sua particolarità. Non sottovalutate l’apparente banalità del tema affrontato perchè questa storia vi stupirà, fidatevi.

Lo stile e la grafica utilizzata in questo volume è sicuramente semplice ma allo stesso tempo particolare. I colosi sono molto sul pastello, che restano semplici e non diventano più forti se non nei momenti più duri per Tullio stesso. I disegni, sono unici nel suo genere con un disegno dal tratto leggero ma ben definito, sopratutto per quanto riguarda i momenti oscuri di Tullio, momenti in cui il dolore sembra essere l’unica ancora di salvezza, l’unico luogo in cui rifugiarsi senza farsi male ulteriore. Ho trovato molto bello anche come sono disegnati i personaggi di altri periodi storici in cui Tullio si immedesima.

E’ interessante il contrasto creato fra il momento di serenità, in cui Tullio sembra fuoriuscire dal suo tunnel e nel momento in cui lo sconforto torna a colpirlo. Tutto si alterna in modo ben strutturato e colpisce il lettore in tutta la sua potenza. Non si riesce a non essere colpiti dai sentimenti di Tullio e da voler con tutte le forze che lui riesca ad uscirne. 

E’ assolutamente incredibile come Tullio si trovi a combattere i suoi stessi mostri e che da solo tenti di cercare un’uscita, con l’aiuto della bella e dolce ma esuberante Marghe. Una lettura che resterà nel cuore per parecchio tempo e di cui sono particolarmente felice. Felice di averla trovata per puro caso e che questa si sia rivelata meglio del previsto. Consiglio assolutamente, non potete lasciarvela sfuggire e dico sul serio.

Edizioni BD:

Questa Graphic Novel è stata incredibile sotto ogni aspetto possibile. Oltre al dolore che Tullio protagonista di questa storia, riesce a trasmettere al lettore, è magnifica l’interpretazione che gli viene data e la sua forma di dolore, il lato fantastico che rende tutto magico e bello da scoprire pagina dopo pagina.

Francesco Vicentini Orgnani e Fabiana Mascolo scrivono e disegnano un volume davvero degno di nota che tutti dovrebbero leggere. Una storia dolce, struggente che parla di dolore ma anche di riscatto e di rinascita. La perdita di un amore può renderci più forti, dipende quanto sia forte la nostra armatura.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Ruggine e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ruggine (BD Comics) o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE – LETTURE DA INTRAPRENDERE NEL CORSO DELLA QUARANTENA (+ VARIE OFFERTE DI EBOOK).

 BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo con Il salotto delle particelle. Lo so che è tanto che non ci sentivamo con una chiacchierata fra amici ma sono davvero super impegnata anche nella quarantena visto che io continuo a lavorare e con tutte le cose a volte è già tanto che riesco a trovare del semplice tempo per fare delle recensioni o per leggere dei libri.

In questi giorni di quarantena so che è difficile stare in casa e la noia potrebbe fare da padrona ed io, per questo vi do un grande consiglio. Ci sono tantissimi libri ebook in offerta che le case editrici stanno mettendo a disposizione per i lettori e non, in modo che tutto possa essere più semplice e che possiate affrontare tutto in maniera più “leggera” possibile.

Trovate, di seguito molte offerte che le case editrici stanno mettendo in campo per noi. Ecco a voi link o riferimenti di cui spero andrete ad approfittare. Io vi lascio i riferimenti del link di Amazon ma li trovate gratuitamente anche sui siti delle case editrici di riferimento.

Harper Collins


FAZI EDITORE

Wolf Hall (Gratis fino a lunedì prossimo)

 


FELTRINELLI

I GRANDI CLASSICI SONO TUTTI GRATUITI, O QUASI. Ve ne riporto alcuni qui sotto.

Le affinità elettive

Zanna Bianca

Le relazioni pericolose

Moby Dick

E tanti altri…


DELRAI EDIZIONI

La Delrai ha messo a disposizione la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i loro libri di racconti che gli autori hanno fatto. Connessi o meno ai loro romanzi sono libri che si possono leggere anche in solitaria, quindi perchè no?

Dalla prima all’ultima pagina

Il battesimo di luce / Il battesimo di sangue

Fammi stare bene

Pancake ai mirtilli

Il principe

Una proposta inaccettabile

Dimness – Cose strane

Un carillon senza cuore

Ardenti deliri


DEAGOSTINI

A disposizione, gratuitamente troviamo il libro di Leonardo Patrignani, Darkness (LINK QUI) Avendo letto altri libri dell’autore non potevo lasciarmi sfuggire questa occasione ed io ve la riporto, così com’è.


E/O EDIZIONI

Ha messo a disposizione completamente gratuito questo volume di Matt Haig. QUI il link. Io ne ho approfittato, ho letto l’altro suo romanzo molto bello e non potevo lasciarmelo sfuggire. Quindi perchè non tentate anche voi?


NEWTON COMPTON

Ha una serie molto ampia di volumi a 0,99 cent. Spero che possiate trovare qualche bel volume. Ci sono tanti bei fantasy, romanzi rosa divertenti come quelli della Premoli che sicuramente vi consiglio e dei Thriller niente male. E poi, se siete indecisi, potrete sempre consultare le recensioni sul blog, almeno di quelli che ho letto.


BAO PUBLISHING

Per gli amanti dei fumetti e Graphic Novel, troverete la serie di John Doe di Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni  QUI IL LINK. Qui sotto il link del primo volume.

https://amzn.to/33WIT8L

C’è anche una serie di volumi scontati della stessa casa editrice che a rotazione sbucano nel web. Se amate le loro opere vi conviene stare attenti alle loro promozioni giornalmente. Ci sono una quantità esorbitante di volumi ad 1,99 euro. APPROFITTATENE!


CASA EDITRICE NORD

Trovate gratis questo volume:

Il tempo della verità


BC COMICS

Non conoscevo bene neanche io questa casa editrice ma sono felice di averla scoperta in questi giorni. Vi lascio alcune delle loro opere in super offerta che spero prenderete in considerazione.

Ruggine

Il re delle fate

Up all Night

E molti altri che vi invito ad andare a cercare!


AUTORI EMERGENTI

Alcuni libri in offertissima e gratis che potrete prendere in considerazione.

Ti amerò da qui

La moglie perfetta

Le cronache di Kiengir

Se lei sapesse

Il crepuscolo di Samhain

La porta accanto

Il killer della rosa

Ingresso nell’ombra


Ecco qui alcune delle tante offerte di libri in questi giorni. Quindi non perdete tempo e iniziate a leggere qualche bel libro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #383 – TI AMERO’ DA QUI DI VANESSA SOBRERO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con un’altra recensione per voi. Spero che possa piacervi visto che è stata una completa novità anche per me. Ho scoperto questo libricino tra le offerte di Amazon di questi giorni e ne ho approfittato, visto che le poesie mi piacciono ho deciso di darle un’opportunità. Ve ne parlo subito:

41ityezmhcl._sx322_bo1204203200_Titolo: Ti amerò da qui
Autore: Vanessa Sobrero
Illustratore: Chiara Turati
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2020
Genere: Poesie
Pagine: 120
Prezzo: 12.00/ ebook 0.99
Editore: Self-publishing
Link d’acquisto: https://amzn.to/2QOUotJ
Sinossi: “C’è una canzone francese che dice: mi fai ballare sulla punta delle dita, come una sigaretta. Ed è così che l’ho sempre vissuto io l’amore, come una sigaretta che viene tenuta in una mano, fatta ballare, baciata, consumata e poi gettata via. Ma non tutto l’amore è fatto per essere consumato e gettato via, non tutto l’amore è fatto per andarsene. Ci sono amori che restano: le amicizie.
Non mi piacciono le virgole e non credo nella punteggiatura. Mi piacciono gli spazi, i vuoti in cui lasciar cadere le parole, in cui far riecheggiare i silenzi. Mi piace fare a pezzi i versi e lasciarli spezzati, un po’ come me.
E un po’ come te, credo.
Queste poesie sono per te, che hai avuto il cuore spezzato a metà, in tre quarti e in un milione di pezzi. Per te che hai amato da dietro un angolo, o da chilometri di distanza. Per te che ti sei illuso, che hai amato l’inafferrabile con speranza.
Per te che sei rimasto.”

RECENSIONE

Cover Reveal: Ti amerò da quiLa raccolta di poesie è piccola e semplice. Vanessa Sobrero ci conduce in un viaggio alla completa ricerca dei sentimenti, l’amore prima di tutto. L’amore conduttore principale di questa raccolta che si snoda in tre grandi canali: AMARE ANDARSENE e RESTARE.

Insieme alle illustrazioni di Chiara Turati, l’autrice ci mostra il suo mondo e si denuda di tutto ciò che prova effettivamente mostrandoci sopratutto il suo lato debole, lo stesso poi, che la rende forte.

Cosa ci si può aspettare da questa raccolta? Lo scopriremo insieme, venite con me.

ho baciato
con i miei occhi
le linee spesse del tuo volto
così tante volte
che i miei sogni
sono il tuo ritratto.

La trama è stata quella che mi ha catturato più di ogni altra cosa e penso che riesca a raggiungere il cuore di ogni buon lettore amante delle poesie. E’ stata proprio questa a convincermi a comprare il piccolo volume in ebook ed è proprio questa che spero vi convinca e vi induca a leggere il libro. Non c’è niente di più vero delle parole di Vanessa.

La copertina è molto dolce anche se, rispetto a tutti i disegni e le illustrazioni che troviamo all’interno della raccolta, questo è quello che mi piace meno. Comunque lo ritengo assolutamente rappresentativa del volume vista la ragazza che tiene il so cuore stretto anche se vorrebbe donarlo a qualcuno. Il titolo è dolce e raccoglie tutto quello che l’autrice comunica con questa raccolta. Io Ti amerò da qui, qui dove sono. Un po’ alla “Io ti amo ma è giunto il momento in cui mi fermo ad aspettare te”, mettiamola così, in termini molto spicci.

il tuo sguardo
mi attraversa
come
la notte
attraversa
le vetrate vuote
dei negozi.

Romance and Fantasy for Cosmopolitan Girls: Segnalazione: TI AMERÒ DA QUI  di Vanessa SobreroIl perno centrale della raccolta è l’amore per la maggior parte legato alla sofferenza di averlo perso o del fatto che sia distante o semplicemente non più corrisposto. La sofferenza di aver amato un qualcuno che 

Lo stile utilizzato nella raccolta è molto semplice e devo dire di aver apprezzato molto la sua raccolta se non fosse giusto per una nota dolente. Ci sono delle parti in cui nelle poesie si diventava ridondanti e molte cominciavano a somigliarsi l’un l’altra. “Meraviglioso, bellissimo” come anche per altro che viene scritto. Sembra in alcuni punti essere ripetitiva perdendosi quasi in un bicchiere d’acqua. Ci sono delle poesie bellissime, meravigliose e ci sono delle poesie che, leggendole non riuscivo a capire se l’avevo già letta – e questo lo dico perchè si somigliano fra loro. Per fortuna questo accade in una parte breve e solo per quanto riguarda la prima parte dell’opera.

AMARE ANDARSENE e RESTARE sono le tre parti in cui è suddivisa la raccolta. Nella prima parte troviamo la parte più struggente, quella in cui si ama ancora e ci si accorge sia della mancanza che di quanto si stia soffrendo per questo. Nella seconda parte, chiamata ANDARSENE , inizia la consapevolezza in cui ci si accorge che la sofferenza resta solo tale se non c’è qualcuno dall’altra parte a condividerla o se non c’è nessuno che combatte con te per essa e per l’amore che ogni giorno si tenda di dare. Si comincia a pensare a quanto sia rimasto di tutto quello che abbiamo provato nella prima parte e a quanto sia effettivamente giusto. RESTARE è breve, semplice ma è la parte sicuramente più importante dell’opera. Quella in cui ci si rende conto che la cosa più importante siamo noi e noi soltanto e se non ci amiamo prima noi e non capiamo quali sono le nostre priorità, allora non siamo in grado di amare come vogliamo neanche gli altri ne di renderci conto di cosa ci fa male e cosa no o, ancora, di cosa è giusto per noi.

La chicca che rende speciale questa raccolta sono i disegni. Questi, rendono ancor più potente la poesia e la scrittura dell’autrice rendendo tutto leggero, magico e unico. Complimenti alla disegnatrice perchè il tocco è leggero e meraviglioso.

e mi sei rimasto incastrato
tra le costole
tra le gambe
sulle labbra
senza
ancora
nemmeno 
toccarmi.

Il libricino è una raccolta piccola e contenuta che con i suoi disegni vi emozionerà ancor di più. Personalmente ritengo che l’autrice ha parecchio potenziale e deve cercare di lavorare molto sulla non ripetizione di alcune cose. Su delle poesie ha colpito dritta al cuore, mentre su altra si è persa di più. Consiglio comunque la lettura, sicuramente.

Vanessa Sobrero è in grado di trascinarci nel dolore dell’amore cogliendone le sue sfumature e di mostrarci sia quello che ne deriva da questo, sia la rinascita. Un percorso leggero che in punta di piedi assieme ai disegni di Chiara Turati rendono questo libro genuino e sicuramente originale. Una ragazza che ama da lontano, che ama da QUI e spera che, presto o tardi ci sia qualcuna che la raggiunga in quel posto.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)


Vuoi acquistare Ti amerò da qui e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ti amerò da qui o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #150 – BLISS, PURA GIOIA DI STEFANIA BERNARDO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene dai, non ci lamentiamo. Oggi sono qui per portarvi una nuova segnalazione che spero possa piacervi. Ecco che vi parlo di:

Risultato immagini per BLISS – Pura Gioia Stefania BernardoTitolo: BLISS – Pura Gioia
Autore: Stefania Bernardo
Editore: Self – Publishing
Volume Autoconclusivo
Pagine: 230
Preorder: dal 27 febbraio 2020
Data di uscita: 1 marzo 2020
Prezzo: 1,99 €
Formati disponibili: ebook, cartaceo e Kindle Unlimited
LINK D’ACQUISTO: QUI
Trama: Il loro era stato un incontro furioso, fisico nel senso più letterale del termine. Si erano toccati in ogni angolo del corpo, fino al cuore. Sofia, affermata donna in carriera, ha tutto ciò che desidera. Compresa una focosa relazione con l’irresistibile Samuel, il suo capo. Eppure, ogni mattina, non riesce a distogliere lo sguardo da quello di Riccardo, l’affascinante fumettista proprietario di una libreria. L’iniziale curiosità si trasforma ben presto in attrazione e tutte le sue certezze finiscono spazzate via. Tra party di lusso e gite romantiche, tra notti di passione e inaspettate sorprese, Sofia si ritroverà divisa tra Samuel e Riccardo, due mondi opposti e inconciliabili. Chi dei due sarà in grado di farle conoscere l’essenza stessa della gioia? Una storia romantica, carica di passione, dove l’amore è la chiave per riscoprire i sogni e abbandonare ogni insicurezza.

ESTRATTO

Era pronta a non opporre alcuna resistenza. Lo voleva dentro di lei. Senza mezzi termini. Impazziva solo al pensiero. Fu sul punto di levarsi il vestito di dosso e lasciare che le luci soffuse illuminassero il suo corpo nudo e bearsi del desiderio negli occhi di lui. Eppure si fermò. Lo abbracciò stretto quasi temesse di vederlo sparire. Forse impaurita dalla furiosa eccitazione che stava provando. Qualcosa che covava da molti mesi ormai, ma si rese conto di anelare lentezza, un corteggiamento calmo, il fine gioco della conoscenza, nonostante le sue gambe tremassero, liquide, sotto il tocco delle mani di Riccardo e dei suoi baci, simili alla carezza del vento sbarazzino d’estate. Il respiro era già veloce, denso di lussuria. Ancora un bacio languido tra loro, ancora mani che sondavano, stavolta più che mai decise a liberarsi dell’abito. Sofia le trovò quasi bollenti sulla pelle e l’ennesimo brivido rese palese la sua aspettativa …

Contatti
Facebook: https://www.facebook.com/stefaniabernardoautrice/
Instagram: https://www.instagram.com/stefania_bernardo_/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/184468896212475/185641676095197


Che ne pensate? Che ve ne pare? Fatemi sapere, mi raccomando! Vi aspetto come sempre io!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #382 – IL FUOCO DI LAURA BATES.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi, vi porto una nuova recensione e ringrazio la Rizzoli editore per avermi permesso di leggere questo volume., che spero davvero possiate prendere in considerazione, perchè è stata davvero una lettura interessante e che tutti dovrebbero leggere. Ecco a voi che ve lo presento:

4616561-9788817144223-285x424-1Titolo: Il fuoco
Autore: Laura Bates
Pagine: 352
Data di uscita: 4 Febbraio 2020

Link d’acquisto: https://amzn.to/39MyaQ8

TramaAnna ha cambiato città, buttato il telefono e chiuso tutti i suoi profili social. Nulla sembra legarla al passato in cui è accaduto l’”incidente” che ha spinto lei e sua madre a trasferirsi dalla grande città in un incantevole villaggio della costa scozzese che sembra vivere fuori dal tempo. Non è facile costruirsi delle nuove amicizie e una nuova vita, ed è proprio quando pensa di avercela fatta, di non essere più sola, che tutto precipita. Mentre deve fare i conti con il passato e con l’inferno in cui si sta trasformando il presente, non è un caso che Anna si appassioni alla storia di Maggie, una ragazza che, secoli prima, era stata accusata di stregoneria in quello stesso villaggio. Due storie, le loro, che s’intrecciano a distanza di centinaia di anni e che testimoniano come una diceria possa dar vita a un’insensata caccia alle streghe, allora come oggi.

RECENSIONE

close view of bonfireLa storia ha inizio con il trasferimento di Anna Clark nella sua nuova scuola nel piccolo paese di Saint Monans. Si trasferiscono, sia per il nuovo lavoro della madre, sia per ciò che è accaduto nella vecchia scuola di Anna, per cui sua madre ha pensato bene che andarsene e cambiare aria sarebbe stato migliore entrambi. Non è così semplice adattarsi ad un nuovo ambiente e farsi nuove amicizie ma Anna riesce ad appassionarsi, tramite un progetto scolastico, alla storia di una donna locale di nome Maggie che secoli prima era stata accusata di stregoneria. E più Anna comincia a scavare nella storia, più la storia la sente sua perchè il passato per quanto possa essere passato torna a farle visita e cerca nuovamente di distruggerla.

Riuscirà Anna ad uscire da ciò che si porta dietro dalla sua vecchia scuola? Riuscirà a ricostruire il caso di Maggie restituendole la dignità perduta nel suo secolo? Cosa la lega tanto a Maggie e cosa è successo davvero nella vecchia scuola?

Quando avevo undici anni, il mio insegnante di inglese mi disse ce il fuoco è come una tigre: immagino ci stesse facendo una lezione sulle similitudini. Affermò che una tigre è arancione e feroce e balza in avanti, e che può essere bellissima, ma anche letale. Mr Watson si sbagliava. Il fuoco è mille volte più letale di una tigre: non lo puoi fermare con una pallottola o un recinto, e distrugge tutto ciò che incontra sulla sua strada.

La trama è ben scritta e rappresenta assolutamente la storia. Non racconta più di quello che deve e suscita sicuramente curiosità, quindi sicuramente un’ottimo lavoro. Fin dal primo momento ero curiosa riguardo questa storia, quindi non posso che essere soddisfatta della scelta.

Risultato immagini per laura bates the burningPer la copertina originali ci sono due edizioni, una che è uguale a quella utilizzata in Italia, l’altra invece, riprende in parte la copertina originale, a variare molto sono i colori assunti all’interno della stessa. La trovate qui di lato. Personalmente preferisco l’altra versione, quella che abbiamo utilizzato anche per l’Italia. Il titolo originale, come vedete è The Burning che sta per “L’incendio” e non per Il fuoco. 

L’ambientazione è Saint Monans, un piccolo paesino scozzese di poche anime. Anna si trasferisce lì da Birmingham. L’epoca è moderna ma avremo modo di conoscere anche un’altra epoca nel frattempo, quella in cui vive Maggie, intorno al 1600 – 1700. Due storie che si intrecciano nonostante secoli di differenza.

A piece of dangling pearl and flowers jewelry.

La parte peggiore non sono le parole. Sono i nomi. Ogni commento affianca una foto in miniatura di qualcuno che conosco. Con cui sono andata a scuola per anni. Qualcuno che avrei definito amico. Che si trovava accanto a e con un panno in testa nel presepe della scuola elementare o con cui ho scambiato occhiate spaventate mentre sudavamo sopra i fogli delle simulazioni di esame. (…) Qualcuno che conosce tutte queste cose di me e ugualmente pensa che io meriti quelle parole. Quand’è che è scomparso tutto il resto della mia vita?

I personaggi di questa storia che vengono posti in evidenza non sono molti. Abbiamo quasi sempre la nostra protagonista Anna Clark, che si scontrerà con una donna del passato Maggie, uccisa per stregoneria. Che connessione hanno queste due donne? Lo scopriremo all’interno di questo volume.

Anna Clark ha lasciato la vecchia scuola per via di un fatto increscioso e questo non è neanche il suo vero nome, o almeno non è il suo vero cognome. E’ una ragazza insicura, che vorrebbe solo delle amicizie vere e che si appassiona subito alla storia di una donna locale che è stata accusata di stregoneria, per via di un progetto scolastico. Anna è una protagonista che potrebbe essere una ragazza qualunque al liceo, una delle tante fragili anime che girano nei corridoi e cercano solo qualcuno che li apprezzi per ciò che sono. E’ una ragazza che si è fidata, che ha commesso un errore e quello soltanto.

Maggie è una donna del luogo che, secoli prima, è stata accusata di stregoneria solo per aver commesso l’errore di aver amato l’uomo sbagliato. Anche lei si è fidata di una persona e quella stessa persona l’ha tradita. E’ questo che unisce questa donna locale, semplice e buona ad Anna Clark.

«Lo scoprirà mai qualcuno?» Alza le mani come un predicatore che si rivolge alla comunità di fedeli. «CHI E’ ANNA CLARK?» Le gente ride e applaude mentre Louise si siede, e io rido e scuoto la testa, facendo finta che sia tutto un grande scherzo. Le mie budella però, si stanno docilmente accartocciando, come se fossero di carta velina e qualcuno avesse dato fuoco agli angoli.

person walking of fireIl perno centrale di questa storia è l’incidente di Anna e le etichette che una persona attacca ad un’altra solo per una diceria o per un fatto che accade e questa diceria viaggia, si espande, si propaga e come il fuoco niente riesce a fermarlo se c’è solo chi lo alimenta.

Lo stile utilizzato dall’autrice è molto semplice e fin dalle prime pagine noterete quanto sia scorrevole il testo oltre al fatto che la storia è estremamente coinvolgente.

La tematica trattata nel volume, per quanto riguarda quello che succede alla protagonista, è assolutamente importante e attuale. Non voglio spoilerarvi di che si tratta perchè è sicuramente da leggere e da scoprire. Dico solo come ho detto fino ad ora: si tratta di fiducia e di una diceria che si trasforma in fuoco e questo fuoco arde forte se viene alimentato bene. 

Il legame che l’autrice è riuscita a creare fra Anna e la donna accusata di stregoneria in quel paese, Maggie, è sorprendente. Nonostante le storie sono diverse e sembrano non essere effettivamente connesse fra loro, mano a mano anche il lettore si accorgerà della connessione che c’è fra le due cose e che praticamente ancora oggi succede quello che succedeva allora. Non si viene accusati di stregoneria o bruciati vivi ma anche oggi si tende ad umiliare fino allo stremo – e a volte questo porta anche molte persone al suicidio oltre che alla depressione o alla solitudine. L’autrice lancia un messaggio forte e potente, che spero voi leggiate e decidiate di prendere in considerazione.

Ho apprezzato il fatto della collana e come Anna riesca a percepire Maggie in lei. E’ stato una storia autentica, che ho sentito sulla pelle e sembrava quasi di vivere le emozioni e il disagio sia della protagonista ma anche della donna accusata di stregoneria. Molto incentrato sui sentimenti, Il fuoco vi entrerà dentro per restare. Un ottimo lavoro, davvero.

Fisso il fuoco, scorgendovi delle ombre che non sono pronta ad affrontare, facce che non sono pronta a ricordare. E una foto, un’immagine che balugina e ondeggia di fronte a me, gialla e arancione, prendendo fuoco più volte nei miei occhi.

Lasciatemi dire: FINALMENTE. Finalmente, dopo una serie di libri che mi entusiasmano più o meno, eccone uno che mi entra nel cuore e fa centro al primo colpo. Il libro è una vera e piccola perla preziosa che chiunque dovrebbe leggere, soprattutto in età adolescenziale. La consiglio comunque a tutti, sicuramente un buon libro.

Laura Bates scrive una storia attuale che colpisce fin nel profondo l’anima del lettore. Una diceria che unisce due anime in due secoli differenti distruggendo tutto intorno a loro come se un fuoco che brucia qualsiasi cosa. Una storia che è fuoco stesso, da leggere.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Il fuoco e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il fuoco o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #55

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Come va la vita in casa? Io continuo a lavorare e da domani, invece di fare smart working con tutta probabilità rientriamo tutte in ufficio. Staremo a vedere come va la questione ma la vedo molto dura. Nonostante questo, vi porto questa rubrica, ideata da Should be Readingil Teaser Tuesday! Lo spiego sempre in cosa consiste il (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri!)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.


519t5dailbl._sy445_ql70_ml2_Questa settimana ho in programma di leggerne tre per cui vi parlerò per primo di un volume leggero ma spero interessante, essendo un secondo volume. Sto parlando di La Leggenda dei Quattro – Il clan delle tigri di Cassandra O’Donnell.

Ecco lo spezzone:

– Non gliel’ho chiesto: l’ho supplicata di aiutarmi -rettificò Bregan. Clea spalancò gli occhi, sorpresa. Il principe dei Taigan non era certo il tipo che supplicava qualcuno. Era troppo fiero, troppo orgoglioso per abbassarsi a… No, impossibile, eppure qualcosa nel suo sguardo diceva che non stava mentendo. – Perchè, Bregan? Cosa vuoi? Cosa ti aspetti da me? Lui la scrutò a lungo. – Lo sai benissimo cosa voglio.  Clea distolse lo sguardo – Non posso dire nulla. – Dov’è Maya?

 


41tdn2qjk1l._sy445_ql70_ml2_

Altro libro che leggerò in settimana è Mi mancherai all’infinito di Mattia OllerongiS edito Sperling&Kupfer, un libro che spero possa piacermi anche perchè promette bene ed io sono parecchio ispirata. Spero mantenga le mie aspettative, sono fiduciosa.

Ecco a voi un piccolo pezzo all’interno del volume:

Sei di chi

magari non trova le parole

per dirti ciò che prova,

allora te lo dimostra

(e forse è meglio così)


41ityezmhcl._sx322_bo1204203200_Altro libro che vorrei leggere è una piccola raccolta di poesie che ho acquistato su Amazon in ebook in questi giorni e che spero sia molto bellina visto che mi ha attirato appena l’ho vista. Ti amerò da qui di Vanessa Sobrero. 

La poesia è la stessa che trovate su amazon se deciderete di acquistarlo. Io sinceramente mi sono affidata molto a senso ma la trama mi ha convinto quindi spero anche questo rispecchi le mie aspettative. Ecco a voi:

“ho baciato
con i miei occhi
le linee spesse del tuo volto
così tante volte
che i miei sogni
sono un tuo ritratto.


Che ne pensate? Vi piacciono? Quale dei tre fa più per voi? Fatemi sapere mi raccomando che io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

 

 

 

 

RECENSIONE #381 – TI CHIAMO DOMANI DI RITA PETRUCCIOLI

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon lunedì miei prodi seguaci! Nonostante sia a lavoro a studio in questo momento, la recensione si auto pubblicherà come sempre e sono qui per portarvi una nuova recensione che spero apprezzerete. Una Graphic Novel semplice ma carina che in questi giorni dovreste trovare anche in offerta. E’ così che io l’ho acquistata sullo store kindle e sono felice dell’acquisto fatto. Edito Bao Publishing, spero che possa incuriosirvi. Ecco qui:

4180io-9gulTitolo: Ti chiamo domani
Autore: Rita Petruccioli
Pagine: 144
Data di uscita: 30 maggio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2Qt5GUs

Trama: Due sconosciuti in un camion, da Tolosa alla Sabina. Due giorni di viaggio, i silenzi, le domande. Due storie che, raccontate ad alta voce, fanno capire a entrambi che a volte bisogna guardarsi con gli occhi di un altro, per decidere che qualcosa deve cambiare.

RECENSIONE

La storia  ha inizio a Tolosa, la giovane Chiara si sveglia nel bel mezzo della notte e decide di chiamare suo padre perchè vuole tornare a casa, in Sabina, nei pressi di Roma. La ditta di trasporti per cui lavora suo padre gli permette un viaggio veloce assieme ad un camionista di fiducia che passa di là e viaggia verso Roma. Chiara vuole tornare a casa e trova un passaggio da un camionista di nome Daniele, un tipo chiuso e schivo.

Cosa succederà durante il lungo viaggio di Chiara? Cosa l’ha spinta a partire così improvvisamente? Cosa imparerà da Daniele? E cosa Daniele imparerà da lei?

Risultato immagini per TI CHIAMO DOMANI DI RITA PETRUCCIOLI

La trama è semplice e visto la piccola entità della storia che riprende un piccolo momento della vita che a volte può essere un semplice attimo in cui si decide di porre la vita davanti a delle scelte importanti. Un semplice momento che può cambiare tutto o niente.

La copertina del volume è unica e meravigliosa e sicuramente rappresenta la storia sotto vari aspetti, la vista di Chiara dal finestrino del camion di Daniele mentre è in viaggio e riflette su ciò che l’ha portata ad andarsene da Tolosa tanto in fretta. Il titolo è assolutamente in linea con la storia e la copertina e di sicuro rappresenta il fulcro di tutto, ciò da cui tutto ha avuto inizio.

L’ambientazione parte da Tolosa e si propaga lungo l’autostrada che va da Tolosa alla Sabina romana, un lungo viaggio che apporterà nuove consapevolezze; l’epoca è assolutamente moderna, al giorno d’oggi.

Risultato immagini per TI CHIAMO DOMANI DI RITA PETRUCCIOLI

I personaggi di questo volume sono coloro di cui vi ho parlato anche all’interno della trama. Due personaggi che all’apparenza e all’inizio sembrano non molto convinti l’uno dell’altro ne di se stessi ma che al lettore, nel loro piccolo appariranno molto chiari.

Daniele è un tipo schivo, chiuso che ama stare per i fatti propri. Non ama molto parlare di se ne del suo passato ed è evitato da tutti i camionisti della società per il semplice fatto che non sembra sia molto affidabile. Fidatevi di me, amerete questo personaggio.

Per quanto riguarda Chiara, è un personaggio assolutamente adorabile. E’ una ragazza che ama divertirsi, vorrebbe innamorarsi come si deve ed ha paura ed incertezza su ciò che l’aspetta nel futuro. Ama Il deserto dei tartari ed è una ragazza che con delle piccole cose ama personalizzare luoghi o posti in cui va per renderli molto più simili a casa sua. Una ragazza insicura, che vi stupirà.

Risultato immagini per TI CHIAMO DOMANI DI RITA PETRUCCIOLI

Il perno centrale di questa storia risiede proprio in quel Ti chiamo domani. Il semplice momento in cui Chiara fugge si rende conto che tutto ciò che aveva appena promesso era sbagliato, tutto ciò che stava vivendo era sbagliato ma piuttosto che affrontarlo fugge lasciando tutti con un Ti chiamo domani. La connessione con l’anima di Daniele, uomo chiuso e schivo trasformeranno quel piccolo lato insicuro e incerto di Chiara. Una storia semplice ma originale e unica nel suo genere.

Per quanto riguarda la grafica del volume è molto basic, i colori si mantengono su una scala di azzurro, blu e qualche tonalità di giallo e rosa, mantenendosi sul pastello e lasciando alle persone le tonalità di bianco e mantenendo l’azzurro solo per quanto riguarda i racconti e i ricordi del passato.

Lo stile utilizzato in questa storia, ripeto, è molto semplice, la storia non è particolarmente lunga ma al suo interno, anche nelle sue piccole cose potrete scorgere sentimenti unici e contrastanti, due persone sole con due età differenti, con due caratteri e due modi differenti di reagire alla vita, in una posizione scomoda. Forse però, affrontare queste cose in due e confidarsi non è una soluzione così sciocca o futile, anzi, trasmetterà ad entrambi un messaggio che sarà importante ognuno per la propria causa. Una storia profonda, sia per quanto riguarda Chiara che per Daniele. Da leggere.

Risultato immagini per TI CHIAMO DOMANI DI RITA PETRUCCIOLI

Il volume è un piccolo gioiello che, nonostante non trasmetta una storia chissà quanto lunga, la compensa per intensità. Un libro che prende un piccolo attimo di quotidianità e lo trasforma in un momento di confessione e di redenzione verso se stessi, perdonandosi di ciò che si è fatto e ciò che non è lo stato.

Rita Petruccioli con la sua graphic novel ci trasmette sentimenti contrastanti, emozionando il lettore sotto aspetti differenti e unendo due anime sole in un momento che non dimenticheranno tanto facilmente.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Ti chiamo domani e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ti chiamo domani o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – ELITE, TERZA STAGIONE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Finalmente in questi giorni arriva la terza stagione di Elite ed io non perdo tempo cercando di recuperarla nel più breve tempo possibile. Spero possa farvi piacere se ve ne parlo qui, visto che ormai vi ho parlato anche delle altre due stagioni. NB: Per chi non ha visto la prima stagione vi consiglio di non leggere questa recensione perchè ci sono degli spoiler obbligati. Per chi ha visto la prima stagione può continuare a leggere, non ci saranno spoiler sulla seconda stagione. Ecco qui che vi parlo di questa terza stagione:

Titolo: Elite
Stagione: 3
Episodi: 8
Trama: Cosa accadrà a Polo? Forse Guzmán e Samuel proveranno a consegnare Polo definitivamente alla giustizia. Si scoprirà che Cayetana ha nascosto il trofeo, l’arma del delitto? Si dovrà capire anche se Nadia e Guzmán continueranno a frequentarsi e se Rebeca confesserà i suoi sentimenti a Samuel. Sappiamo anche che nella terza stagione ci sarà la consegna dei diplomi di molti protagonisti. Con l’assassino di Marina ancora a piede libero, potrebbe accadere di tutto durante la cerimonia.

TRAILER

RECENSIONE

Risultato immagini per elite terza stagioneUna terza stagione col botto per il teen drama spagnolo che tutti attendevano con ansia. La storia riprende dove l’abbiamo lasciata nella seconda stagione e finalmente, qui, avremo modo di vedere giustizia per Marina, assassinata nella prima stagione. No, tranquilli, non vi sto facendo spoiler, anzi, vi basta guardare il trailer che hanno già detto tutto loro. Il mistero di questa storia si basa su cosa succede veramente a Polo.

Chi gli ha fatto del male? Chi lo voleva veramente morto? E soprattutto c’è qualcuno che ha il coraggio di farlo o si è semplicemente suicidato? Come reagiranno i nostri cari studenti de Las Encinas?

Risultato immagini per elite terza stagionePer quanto riguarda il cast, si è cercato di mantenere quello della seconda stagione, quindi ritroviamo anche Cayetana e Valerio. Anzi, avremo anche uno schieramento di Valerio che passa dal fratellastro innamorato da colui che pur di fare un dispetto agli altri si unisce a Polo e a Cayetana. Apprezzo molto il personaggio di Rebéca e le fragilità che ne derivano da ciò che vive e dal quale cerca di allontanarsi. E’ forte, tosta e ricorda molto il personaggio de La casa di Carta, Nairobi. Per quanto riguarda i personaggi ho trovato l’evoluzione di Omar, Malik e di Hander, in maniera davvero assurda. La situazione di Hander è già abbastanza complessa di su, visto che in questa serie hanno deciso di aggiungere un tema particolare su cui non si scherza ma la storia fra i due si evolve in maniera del tutto sbagliata a mio parere. Risultato immagini per elite terza stagioneSono sempre stati i miei preferiti e adoro Hander nonostante tutte le difficoltà e il modo di Omar di opporsi alla sua famiglia per ciò che prova e per amore. In questa stagione l’evoluzione che hanno assunto i due oltre all’evoluzione anche nei confronti degli altri, non mi ha entusiasmato. Valerio, mentre nella seconda stagione risulta essere interessante da amante della sorellastra , in questa stagione scende di livello e non rende più come prima. Bella l’evoluzione del personaggio di Carla e del rapporto che viene a crearsi fra e Nadia. Guzman e Samuel i questa stagione risultano più marginali rispetto, invece, a come erano partiti nelle stagioni precedenti e Marina sembra diventare solo il pretesto X e non la causa di tutto ciò che succede.

Le puntate sono 8 e sono suddivise una per ogni personaggio che viene interrogato dalla polizia per la morte di Polo. E a questo, saranno collegati tutti gli eventi che accadranno da qualche mese prima del diploma fino alla festa del diploma stesso in cui Polo morirà. Ogni soggetto sembra incolpare l’altro e fino all’ultimo si avranno dubbi su cosa sia successo davvero a Polo.

Risultato immagini per elite terza stagioneUna stagione in cui ancora intrighi e tradimenti faranno da padroni ma in cui usciranno fuori difficoltà, nuove amicizie, nuove dinamiche e personaggi emergeranno laddove prima non erano così ben chiari. Sicuramente si crea un quadro completo della situazione di tutti i personaggi. Ripeto, non ho apprezzato molto come si sviluppa la storia fra Omar e Hander e ciò che hanno inventato per Hander e il trio che viene a crearsi fra Polo, Cayetana e Valerio ma per il resto, la storia e la stagione è godibile come le precedenti. Apprezzata la redenzione di alcuni soggetti anche se, per me, alcuna pietà dopo ciò che è successo nella prima stagione.

Risultato immagini per elite terza stagione lu e nadiaUna stagione che spero sia conclusiva nonostante, nel suo complesso mi sia piaciuta. Spero che finisca qui, perchè si conclude bene e da un senso logico a tutto ciò che è accaduto dalla prima stagione in poi. Io, nel frattempo, ve la consiglio e spero che possa piacervi ed interessarvi.


Vi ricordo che i contenuti della serie non sono assolutamente adatti a bambini.


Che ne pensate allora? Guarderete questa serie se non l’avete ancora vista? Mi fate sapere, invece voi che avete appena visto la terza stagione, che ne pensate? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #149 – GOCCE DI MEDITERRANEO, SCORCI POETICI DI SARA BORTOLUZ.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state miei bei lettori? Sono felice oggi di portarvi una nuova segnalazione che spero possiate apprezzare come le precedenti. Questa volta si parla di poesie, quindi, amanti elle poesie fatevi avanti. A voi:

Risultato immagini per Gocce di Mediterraneosottotitolo: Scorci poeticiTitolo: Gocce di Mediterraneo
sottotitolo: Scorci poetici
Autore: Sara Bortoluz
Editore: Santelli
Genere: Poesia
Data uscita: 12 giugno 2019
Pagine: 128
Prezzo cartaceo: 9,90 euro

SINOSSI: Gocce di Mediterraneo è una raccolta di 46 poesie e ‘scorci poetici’, che coniugano l’elemento paesaggistico e culturale con la dimensione filosofico-introspettiva, suddivisa in quattro sezioni: Arpeggi, Antichi miraggi, Colori e fragranze e Raggi di luna. I temi affrontati spaziano dal significato della vita all’amore, dai temi ambientali e sociali alla fugacità del tempo, dalla più schietta realtà ai reami del sogno, dalla nostalgia per il passato all’apprensione e alla curiosità per il futuro. Protagonista incontrastato è il Mediterraneo, scrigno di inesauribili meraviglie e custode silenzioso di miti e
leggende, che non si presenta come un solo paesaggio, ma piuttosto un insieme di paesaggi, ciascuno con le proprie manifestazioni e sfumature, le proprie civiltà e la propria cultura, che fanno diventare i paesaggi fisici paesaggi dell’anima. Tante piccolissime gocce diverse tra loro formano il mare. Tra le sue onde l’anima vibra, si increspa e si specchia liberandosi dalle catene della razionalità per abbracciare l’infinito in una spontanea e sincera comprensione di sé stessa. La riflessione poetica scaturisce da questa cornice: il Mediterraneo è lo spunto per un cammino alla scoperta di un vivace caleidoscopio di emozioni e di sensazioni che si originano dal mondo tangibile per poi fuggire sulle ali dell’invisibile.

BIOGRAFIA AUTRICE

Sara Bortoluz è nata a Feltre (BL) nel 1990 dove vive tuttora. Laureata in Lingue e civiltà moderne e contemporanee presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e successivamente in Relazioni internazionali presso il medesimo ateneo, si interessa di tematiche legate alla cooperazione internazionale e alla diversità culturale. Ha pubblicato alcuni articoli in riviste e blog di attualità e in newsletter di ONG, come ad esempio Citizens Rights Watch di Londra. Alcuni dei suoi racconti e poesie sono apparsi su blog e in antologie di
autori vari.


Che ne pensate? Fatemi sapere se può piacervi! Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #380 – QUESTO OSCURO DUETTO DI VICTORIA SHWAB.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Finalmente riesco a portarvi la recensione di questo libro di cui, dovete scusarmi il ritardo ma ci sono stati eventi nell’intermezzo e con il lavoro è slittato tutto. Ho letto il primo volume di questo libro in lingua originale e non mi ha convinto davvero del tutto ma sono speranzosa per quanto riguarda il secondo volume. Ringrazio la Giunti editore per avermi permesso la lettura. Ve ne parlo subito: 

downloadTitolo: Questo nostro oscuro duetto
Autore: Victoria Schwab
Genere: Fantasy
Data di uscita: 8 gennaio 2020
Pagine: 413
Link d’acquisto: https://amzn.to/39HMlpQ
TramaNel secondo e ultimo episodio della serie Monsters of Verity torniamo nelle strade infestate dai mostri, tra giochi di potere e nuovi intrighi. – Ma Kate Harker non ha paura dei mostri. Li caccia, li uccide ed è anche brava. Ora Kate vive a Property e combatte. August Flynn, il mostro che bramava di diventare umano, ora vive a Verity e combatte. Le loro strade sono destinate a incontrarsi di nuovo. Così come i loro cuori. Ora, infatti, la guerra è iniziata. I mostri stanno vincendo. E uno nuovo mostro li sta aspettando – uno che si nutre di caos e fa emergere il lato oscuro delle sue vittime. Kate deve tornare a Verity. August dovrà lasciarla tornare.

RECENSIONE

person in black hoodieLa storia riparte qualche tempo dopo la fine del volume precedente. Kate è scappata da Verity e vive ormai a Prosperity, dove è riuscita anche a farsi degli amici. A lei sembra ancora strano tutto ciò che la circonda ma a farle compagnia nella monotonia sono i Mostri che decidono di comparire anche a Prosperity. E’ lì che si metterà a caccia e questa stessa caccia la riporta a Verity, dove August è a capo di una squadra, anche lui a caccia di mostri. Entrambi sembrano essere cambiati ma entrambi combattono per la stessa identica causa. 

Riuscirà August a ritrovare se stesso, tornando quello che voleva essere un umano? Riuscirà Kate ad uscire dal labirinto che la riconduce e la condanna al suo cognome?

Amica. La parola le rimbalzò contro le costole, così forte da lasciarla senza fiato. Perchè lei conosceva un segreto: c’erano due tipi di mostri, quelli che infestavano le strade e quelli che vivevano nella tua mente. Lei era in grado di combattere contro i primi, ma i secondi erano più pericolosi. Erano sempre, sempre un passo avanti a te. Non avevano denti o artigli, non si nutrivano di carne o di sangue o di cuori. Semplicemente, ti ricordavano cosa succede quando apri il tuo cuore a qualcuno.

La trama è semplice e non rivela quasi nulla di ciò che accade se non che i due protagonisti saranno costretti ad incontrarsi nuovamente ma con delle consapevolezze diverse rispetto quanto riguarda il volume precedente. Non è una trama particolarmente interessante ma almeno non spoilera niente e credo sia giusto così.

La copertina è molto bella e riprende il precedente che ho letto quindi direi Top, sicuramente anche se non comprendo la retromarcia della Giunti riguardo le copertine. La prima fu pubblicata con la versione Uk, questo secondo volume con la versione USA ed è stata anche modificata la copertina del primo volume. Comprendete bene però, che chi ha già il primo volume si ritrova con una serie con due copertine che fra loro non ci azzeccano proprio nulla. Un mistero profondo. Il titolo è stato semplicemente riproposto, come l’originale apponendo la traduzione come sottotitolo. Niente di più niente di meno. Forse la scelta migliore in questo caso.

L’ambientazione ha inizio con Prosperity e si ritorna a Verity, la città partorita dalla mente dell’autrice suddivisa fra nord e sud, come nel primo volume in cui la suddivisione si sente davvero poco perchè la città è chiusa ed in quarantena per via dei Mostri che la popolano; l’epoca è indefinita anche se sembra moderna da quel che ne risulta.

«Te lo sto raccontando, no? Ogni tanto qualcuno combina qualche casino. La tensione sale, si commettono degli errori. In questi casi non danno altri esempi. Quando succede, il soldato sparisce e basta. Tra di noi c’è un detto: Soro viene per i cattivi, Ilsa si occupa dei pentiti». Conclusero un altro giro di pista prima che Kate parlasse di nuovo. «E August?» Colin ansimava: «Che cosa vuoi sapere?» «Be’, se Soro raccoglie le anime dei cattivi e Ilsa quelle dei pentiti, August quali raccoglie?» Mony sbuffò: «Quelle di tutti gli altri».

brown violinI personaggi di questa storia sono diversi e ce ne sono di nuovi ma i principali restano comunque coloro su cui ruota tutta la storia. Ci saranno nuovi mostri come Alice, Soro e conosceremo meglio Isla. August e Kate sembrano essere cambiati entrambi.

Kate è più forte, audace, combattiva, la degna figlia di suo padre nonostante abbia una costante paura contro i mostri. E’ una tipa tosta, ha scoperto cosa vuol dire avere degli amici e cerca in August ciò che sperava di aver lasciato quando era andata via da Verity.

August non è più lo stesso da quando Kate è andata via. Sente la voce di suo fratello Leo nella sua mente, non riesce più ad essere il mostro che voleva essere umano ma riesce ad essere solo ciò che effettivamente è: un Sunai. Suona la sua melodia dal violino e cattura le anime, tutte quelle che gli altri non riescono a catturare. E’ un personaggio particolare e fragile, forse molto di più di quanto non lo sia Kate.

«Una volta ti ho odiato disse lei all’improvviso». August alzò la testa di scatto. «Come?» «Quando ci siamo incontrati. Ti ho odiato. Sai perchè?» «Perchè ero un mostro?» «No. Perchè volevi essere umano. Avevi tutto questo potere, tutta questa forza, e volevi gettare via tutto… e per cosa? Per l’occasione di essere debole, inerme. Ho pensato che eri un’idiota. Poi però ti ho visto bruciare vivo, per questo sogno. Ti ho visto andare in pezzi, per tenerlo stretto, e allora ho capito qualcosa. Non si tratta di cosa sei, August, si tratta di chi sei, e quel ragazzo stupido, pieno di soni, quello non era un errore, o un’illusione, o uno spreco di energia. Eri tu». Si chinò in avanti. «E allora, dove sei andato?»

woman standing near wallIl perno centrale di questa storia è, ancora una volta Verity e i suoi mostri, solo che questi al momento sono molto più pericolosi di quanto si credeva, molto più di quanto era nel primo volume. I Corsai, i Malchai e i Sunai sembrano essere niente in confronto a ciò che sta per raggiungere la città. Bisogna combattere prima conm i mostri che si hanno dentro per sconfiggere quelli al di fuori.

Lo stile utilizzato è apparentemente semplice anche se non particolarmente fluido. Ammetto di aver avuto seria fatica a continuare la lettura  sia per quanto riguarda lo stile, sia per la struttura della storia.

I problemi alla base di questo libro sono tante. Quella più grande di tutte è il semplice fatto che esso stesso sia stato scritto. E dico seriamente, era evitabile al 100%. Non dico questo perchè il libro è brutto o perchè non mi è piaciuto ma perchè tendenzialmente, il volume, non ha una trama solida ed efficace.

Ciò che nel primo volume era la novità, ovvero i mostri, in questo volume è sembrato semplicemente ridondante e, non fanno decisamente più effetto, non perchè non ne abbiano ma perchè non hanno più la centralità della storia, anzi ne sono solo accessorio. Anche il fatto che August sia un Sunai perde di valore. Figo, invece, il lato combattivo di Kate che si scopre impavida e affronta i mostri anche per dimostrarsi migliore di quanto sia stato suo padre.

Il fatto dei mostri al proprio interno. Se fosse stata solamente una cosa retorica magari avrebbe avuto persino senso ma questa cosa, accadendo in senso reale ed effettivo per quanto riguarda ENTRAMBI i protagonisti, mi sembra una vera e propria esagerazione. Ripeto, ENTRAMBI. Non bastava che il problema fosse soltanto di uno dei due protagonisti? No, Kate ha un mostro potente, quasi demoniaco, August ha suo fratello a rendere tutto piuttosto ridicolo (che poi non si comprende nemmeno se sia effettivamente così o se è solo ciò che August pensava avrebbe detto suo fratello in determinate occasioni).

Il libro finisce per essere piatto. La prima parte è soltanto uno “stabilizzatore” o un’introduzione di ciò che ci aspetteremo. Tutto troverà un senso quando ci avviciniamo  verso la terza parte dove l’azione comincia a farsi sentire, ma ormai siamo già oltre il 75% del volume. Se per il primo volume ho avuto dei dubbi e delle incertezze e la storia non sembrava prendere il volo davvero, in questa nasce e muore così come è iniziata. Non aveva neanche ragione di esistere, secondo il mio modesto parere personale.

Finale scontato come pochi. Non posso dirvi nulla al riguardo, ci mancherebbe ma con un po’ di fantasia credo possiate arrivarci da soli, se avete letto il primo volume. In questo caso, comunque, mi astengo da qualsiasi tipo di commento sia perchè non posso, sia perché, cosa dire?!

August la afferrò per un braccio. «Che farai quando lo trovi, Kate? Come lo ucciderai? Sei sicura di poterlo uccidere, con i suoi artigli dentro la testa?» La guardò mentre cercava di dire di sì, vide le parole che le si bloccavano in gola. Quando alla fine rispose, la sua voce era flebile. «Non lo so» disse, incrociando il suo sguardo. «Ma che sia dannata se lascerò che lui uccida me. Tu puoi rifiutarti di affrontare i tuoi mostri, August. Ma io combatterò il mio».

Il libro è sicuramente una lettura particolare per quanto riguarda la sua struttura generale ma non nella storia complessiva. Questo secondo volume era opzionale e non necessario. Se sul primo volume non ero totalmente convinta, questo ha affossato la situazione. Sinceramente, non saprei se consigliarvi questa duologia visto che molti, a differenza mia hanno un’opinione completamente contrastante.

Victoria Shwab, sicuramente si conferma un’autrice che non so se leggerei ancora. Sono curiosa della trilogia uscita già in Italia ma non rientra fra le priorità. Una lettura che affascina per via dei Mostri e delle loro peculiarità, ma niente di più.

Il mio voto per questo libro è di: 2 balene.

Senza titolo-4

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Questo oscuro duetto e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Our dark duet. Questo oscuro duettoo dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©