WWW WEDNESDAY #2

Buonasera Cari Lettori!

Questa sera, dopo una bella giornata di riposo estremo, partiamo con la nostra rubrica.

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?downloadfile.jpeg

Bene, sto leggendo Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol. Scorrevole nonché ho quasi finito di leggerlo quindi avrete presto la recensione.

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?3727-presentazione-romanzo-lo-strano-viaggio-di-un-oggetto-smarrito-salvatore-basile-ed-garzanti.jpeg

Ho finito di leggere, come ben sapete – l’ho recensito la scorsa domenica e lo trovate Qui – Lo strano viaggio di un oggetto smarrito di Salvatore Basile.

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Ecco tutta la mia eccitazione è qui.flawed

Non vedo l’ora di mettere le mani sulla nuova lettura che mi attende!

L’ho ricevuto tramite posta da OwlCrate cosa che (anche se ho preso un vecchio box) vi farò a breve l’unboxing!  [ Si, è in inglese, e il che mi preme particolarmente, sarà un’esperienza del tutto nuova!]

Ebbene il libro è Flawed di Cecelia Ahern.
Amo i suoi libri per cui sarà un piacere leggerlo!

Adesso vi lascio e aspetto nei vostri commenti anche le vostre risposte.
Buona serata.

Alla prossima,
Sara. ©

TEASER TUESDAY #2

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Sono qui con una nuova e fresca rubrica che va molto sui blog tutta per voi ideata da Should be Reading.
Vi spiego in cosa consiste questo Teaser Tuesday se non sapete di cosa si tratta ma ve lo ricorderò comunque ogni volta.

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Si comincia.
Il libro che attualmente sto leggendo è:

Titolo: Mio fratello rincorre i dinosauri.
Autore: Giacomo Mazzariol.

downloadfile.jpegGiò afferrò lo stegosauro, si sedette a gambe conserte in un angolo e via, come se il resto del mondo fosse scomparso. Attorno era tutto un abbracciarsi, darsi pacche sulle spalle, fare battute, accavallare racconti, mescolare lingue e dialetti, mentre lui non finì neppure i saluti. zii e nonne gli si avvicinavano per accarezzarlo, parlargli, strizzarlo. I cugini cercavano di coinvolgerlo. Ma niente. Questo perché la sua vita è come un’istantanea. Gio scatta una foto, ci entra dentro e la vive, la tocca, la sporca, magari la straccia, poi ne fa subito un’altra. Tutto si esaurisce nel presente. In quel momento la cosa più importante era il suo nuovo regalo, punto.

Il libro sembra promettere molto bene, ma vi dirò di più quando lo avrò terminato. Buona giornata, alla prossima.

Che ne pensate?

Alla prossima,

Sara. ©

 

Echi lontani, voci vicine #4

Buongiorno Cari Lettori!

Inizio augurando una buona settimana e un buon lunedì a tutti voi.
E poi partiamo con la rubrica del lunedì, fresca fresca.

Non ti arrendere mai. Di solito è l’ultima chiave del mazzo quella che apre la porta.

Paulo Coelho.

 

Paulo Coelho, 24 agosto 1947, è scrittore e poeta brasiliano.
Nel 2007,  è stato nominato dall’ONU nuovo messaggero della pace a fianco della principessa giordana Haya.
Fra le sue opere più importanti:

  • L’Alchimista;
  • Veronika decide di morire.

Credo sia una citazione vera, ognuno di noi deve trovare la forza di non arrendersi.
Mai.

Alla prossima,

Sara. ©

 

RECENSIONE #3 – LO STRANO VIAGGIO DI UN OGGETTO SMARRITO DI SALVATORE BASILE.

 

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi vi propongo la recensione di un libro che ho finito di leggere ieri sera! Di cosa sto parlando? Lo scoprirete fra poco.image

Vi posso assicurare che non ve ne pentirete:

Titolo: Lo strano viaggio di un oggetto smarrito.
Autore : Salvatore Basile.
Editore : Garzanti.
Pagine : 290
Sinossi : Il mare è agitato e le bandiere rosse sventolano sulla spiaggia. Il piccolo Michele ha corso a perdifiato per tornare presto a casa dopo la scuola, ma quando apre la porta della sua casa nella piccola stazione di Miniera di Mare, trova sua madre di fronte a una valigia aperta. Fra le mani tiene il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po’ ammaccata. Con gli occhi pieni di tristezza la donna chiede a suo figlio di poter tenere quel diario, lo ripone nella valigia, ma promette di restituirlo. Poi, sale sul treno in partenza sulla banchina.
Sono passati vent’anni da allora. Michele vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria. Addosso, la divisa di capostazione di suo padre. Negli occhi, una tristezza assoluta, profonda e lontana. Perché sua madre non è mai più tornata. Michele vuole stare solo, con l’unica compagnia degli oggetti smarriti che vengono trovati ogni giorno nell’unico treno che passa da Miniera di Mare. Perché gli oggetti non se ne vanno, mantengono le promesse, non ti abbandonano.
Finché un giorno, sullo stesso treno che aveva portato via sua madre, incastrato tra due sedili, Michele ritrova il suo diario. Non sa come sia possibile, ma Michele sente che è sua madre che l’ha lasciato lì. Per lui.
E c’è solo una persona che può aiutarlo: Elena, una ragazza folle e imprevedibile come la vita, che lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità. E, forse, anche una cura per il suo cuore smarrito.

RECENSIONE :

Bene bene bene, si comincia.

La storia ha inizio con Michele bambino che ricorda sua madre nella giornata in cui sparisce senza far più ritorno. 

Il libro narra di un uomo dall’infanzia bruciata, che vive in una piccola casa nella stazione di Miniera del Mare, in cui lavora.
Un viaggio che parte da un incontro che sconvolge la vita di Michele il protagonista, seguito dal ritrovamento di un vecchio diario rosso, che lo porteranno a viaggiare per cercare una persona persa da oramai vent’anni.

Ecco perché volevo farti vedere questo ulivo… Perché è come te. Ha una ferita profonda che gli hanno inferto quando era bambino. Però è cresciuto lo stesso. E continua a crescere anche se, crescendo crescendo, la ferita diventa sempre più profonda.

Michele è pragmatico, sconfitto, solo e dopo aver vissuto all’oscuro per tanti anni torna a toccare la luce.
Elena è, invece, esuberante, vivace e chiacchierona e porta il protagonista davanti ai fatti della sua vita poco compiuta.
Il libro è ambientato in un’epoca moderna quindi il tutto é piuttosto attuale.

I sedili al tramonto erano in ombra adesso erano, invece, inondati di luce, e viceversa. In quel momento, Michele capì che le abitudini fissano il mondo e la vita in un fermo immagine. E che gli era bastato salire sul treno ad un orario diverso dal solito per capire che, invece, tutto è in movimento.

Lo stile utilizzato, a mio parere, non è stato troppo scorrevole – almeno non sempre.
Vi spiego.
Ho avuto serie difficoltà ad andare avanti in alcuni punti, nella parte iniziale, in cui il tutto è molto monotono e lento nello svolgimento.
In più le descrizioni influenzano non poco la scorrevolezza del testo.
Qualsiasi cosa Michele vede, percepisce, sente e tocca si ritrova descritto nel testo.
Amo le descrizioni ma troppe, a mio parere, intralciano la corretta lettura del libro.
Anche perché il protagonista è un soggetto molto pensieroso, fuori dal mondo, ingenuo e triste.
Però passata la parte iniziale ho cominciato a ritrovarmi nei panni del povero Michele.
Ho cominciato a capire tutti i suoi sentimenti e le sue emozioni.

“A proposito,tu di che colore sei? Voglio dire…ognuno di noi,se ci pensa bene,si sente di un colore.
Che poi magari cambia a seconda delle giornate o dei momenti.
Insomma,è importante sapere di che colore sei,così ti accosti solo ai colori che si intonano al tuo.
Ora,il fatto è che non riesco a capire di che colore sei tu,per questo te lo chiedo.
E questa cosa è strana,perchè in genere mi riesce facile di vedere i colori delle persone.
Quindi,dimmelo tu di che colore sei…”

La trama è piuttosto lunga ma non è fuorviante, ne racconta troppo del libro. E’ assolutamente giusta e mi ha messo curiosità fin da subito. E’ proprio per questo che l’ho acquistato!

La copertina, invece, non l’ho capita. Non riesco a trovarci un collegamento con la storia per quanto carina possa essere. La Garzanti in generale fa sempre belle copertine ma questa non l’ho capita davvero.

Si arrese,sperando che lei andasse via il prima possibile.
Prima che lui cominciasse a sperare nella possibilità di un ritorno.
Perchè nessuno ritorna,anche se lo promette.
Soprattutto se lo promette.

È stata una lettura molto interessante, piena di scoperte e cose sempre più inaspettate.
Le idee sperimentate dall’autore sono pienamente condivisibili.
Ha di speciale la magia del ricordo, la rivincita su se stessi, sulla solitudine e la scoperta dell’amore.
Michele nel suo viaggio farà i conti con il passato, con soggetti e personaggi di una società attuale ma comunque freschi e genuini per la crescita personale e dello stesso protagonista.
Consiglio vivamente la lettura di questo bel romanzo.

Il mio voto per questo libro è di: 4 Conchiglie.

picsart_09-22-09.39.42-2.jpg

Alla prossima,
Sara. ©

Libri al buio. #1

image

Buonasera cari lettori!

Stasera voglio condividere con voi il mio nuovo acquisto!
I libri al buio non so se ne siete a conoscenza ma nelle librerie sono presenti dei libri chiusi in un involucro – proprio come nella foto in alto – e ci sono degli indizi sul tema trattato nel libro.
Ed eccolo qui :

image

La descrizione dice:

Emozionante, infinito, struggente. A te che ami piangere, ridere e credi nell’amore eterno.

Non ho resistito ad aprirlo non appena ho pagato (ho pregato che non fosse un libro che avevo).
È stata una scoperta del tutto nuova:

image

Tu, io e tutto il tempo del mondo di Taylor Jenkins Reid.

Appena lo leggerò lascerò una recensione sul blog ma dalla sinossi promette bene.
Speriamo sia così.

Alla prossima,
Sara. ©

#3 Echi lontani, voci vicine.

Buonasera cari lettori!
Eccoci di nuovo con la mia rubrica “Echi lontani, voci vicine” della settimana.
Mi scuso per non averla pubblicata lunedì ma c’è stato il Blogathon !
Dalla prossima settimana questa rubrica verrà pubblicata di lunedì!

Vi lascio alla citazione che fa molto riflettere di questi tempi:

Sii te stesso, tutto il resto è già stato preso.
(Be yourself; everyone else is already taken).

– Oscar Wilde

Sull’autore :

Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde (16 ottobre 1854 – 30 novembre 1900) è stato poeta, scrittore, aforista, giornalista e drammaturgo irlandese.

Spero vi piaccia. Io l’ho trovata molto suggestiva visto che oggi giorno la gente preferisce imitare più che essere se stessi.

Alla prossima,
Sara. ©

Www Wednesday #1

Buongiorno a tutti cari lettori!
Inauguriamo questo mercoledì con una nuova rubrica!

Rullo di tamburi ….
Www Wednesday.

Allora partiamo subito con le domande a cui settimanalmente risponderò :

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?image

Sto leggendo Lo strano viaggio di un oggetto smarrito di Salvatore Basile.
Trovate nel Teaser tuesday di ieri un breve estratto del libro.
Lo recensirò non appena terminato ma posso assicurare che è molto carino.

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

image

Prima del libro che sto attualmente leggendo ho letto Resta anche domani di Gayle Forman.
Molto bello davvero.
Potete trovare la recensione se spulciate nel blog.

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

image

 

Ancora non so dire, forse leggerò Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol.
Ma ho pronta una lista infinita di libri!

 

Con questo è tutto, vi auguro una buona giornata.

Alla prossima,
Sara. ©

TEASER TUESDAY #1

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Sono qui con una nuova RUBRICA che va molto sui blog tutta per voi ideata da Should be ReadingVi spiego in cosa consiste questo Teaser Tuesday se non sapete di cosa si tratta ma ve lo ricorderò comunque ogni volta.

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Partiamo subito allora.
Il libro che sto leggendo che presto recensirò é:

Titolo : Lo strano viaggio di un oggetto smarrito.
Autore : Salvatore Basile.

image

Ecco a voi lo spezzone tratto dal romanzo :

Quando raggiunse la locomotiva di testa, vi entrò. Raccolse alcune carte dal pavimento, un paio di bicchieri di plastica che odoravano di vino, un cartoccio unto che profumava ancora di cibo da rosticceria.
Poi si voltò verso la coda del treno e cominciò il suo viaggio di ritorno verso l’ultimo vagone. Passare in rassegna i posti a sedere era la parte finale del suo lavoro, quella che amava di più. I sedili morbidi conservavano impresse le sagome dei passeggeri. Immerso nella sua solitudine poteva esaminarli, con calma.
Giunto al terzo vagone, sul lato sinistro, al posto 24, vide qualcosa. Si avvicinò, con una leggera emozione, come accadeva sempre in questi casi.
Era una piccola bambola, grande quanto una mano, di gomma spessa leggermente consumata, il volto paffuto su cui spiccavano due occhi blu, grandi come lune. Indossava un vestito di cotone grezzo, il fondo verde punteggiato di fiori bianchi e gialli: margherite e girasoli.
Michele la prese tra le mani e sorrise.
«Bentrovata», sussurrò alla bambola, e la infilò nella tasca della giacca.

Con questo termino il mio primo Teaser Tuesday!
Spero vi piaccia questo libro esattamente come piace a me.

Alla prossima,
Sara.  ©

Blogathon “I migliori film tratti dai libri”: Le cronache di Narnia di C.S.Lewis.

Cari appassionati lettori,

quest’oggi partecipo al Blogathon di Liberi Di Scrivere. ; Iniziativa che ho trovato davvero molto interessante.

“Il Blogathon è una maratona di Blog che un determinato giorno creano un’evento on line e si pubblica su un argomento scelto.”

Per questo evento, l’argomento scelto, sono i migliori film – o serie TV – tratte dai libri, quindi vi parlerò in particolare di uno da me scelto.

” LE CRONACHE DI NARNIA.” tumblr_ldrxv9VVIh1qzf11n

Genere: Fantasy.
Pagine : 1168
Sinossi : Viaggi fino alla fine del mondo, creature fantastiche, epiche battaglie tra il bene e il male: cosa avrebbe potuto aspettarsi di più un lettore? Scritto nel 1949 da C.S. Lewis, “Il leone, la strega e l’armadio” inaugurò la serie dei sette volumi che sarebbero divenuti celebri come “Le Cronache di Narnia”. Un capolavoro che trascende il genere fantasy, ormai riconosciuto tra i classici della letteratura inglese del Novecento. C.S. Lewis lo scrisse con la dichiarata intenzione di rivolgersi ai bambini, ma non solo a loro. Era convinto, infatti, che “un libro non merita di essere letto a dieci anni se non merita di essere letto anche a cinquanta”. Un’incredibile girandola di personaggi (fauni, ninfe, streghe, animali parlanti, eroici guerrieri), per il ritmo incalzante dell’avventura, ma anche per l’insolito spessore che tradisce l’immensa cultura di un autentico scrittore, noto medievalista dell’Università di Oxford, capace di attingere dalla vasta letteratura inglese quanto dalle allegorie dantesche.


Come ben sapete, o forse no, i film prodotti sono stati solo ed esclusivamente tre e ve li elenco.

  • ” Il leone la strega e l’armadio. “

    tumblr_mqlqy46IEg1sb2vteo1_500

                          Il Leone, la strega e L’armadio

  • – ” Il principe Caspian. “
  • – “Il viaggio del veliero. “

Ma non tutti sanno che le storie narrate sono ben … UDITE UDITE : Sette! 

  1. Il nipote del mago;
  2. Il leone, la strega e l’armadio;
  3. Il cavallo e il ragazzo;

    tumblr_nbi1yfjaEf1tkiejao2_500

                                 Il Principe Caspian

  4. Il Principe Caspian;
  5. Il viaggio del veliero;
  6. La sedia d’argento;
  7. L’ultima battaglia. 

Quindi la saga, cinematografica, non sarà mai completa ? CHI PUO’ DIRLO.

“Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio” è stato bensì il primo film prodotto ma la seconda storia ad essere narrata nel libro. Segue come quarto “Il principe Caspian” e come quinto “Il viaggio del veliero”.

Il primo editore americano Macmillian pubblicò i libri nella sequenza originale. Il libro è stato edito più volte e la sequenza cronologica delle storie narrate sono state così spostate. L’editoria italiana però ha mantenuto l’elenco sopraelencato che è tutt’oggi quello attuale.

Il nome Narnia deriva dalla città di Narni in provincia di Terni che in latino era Narnia.

Innanzi tutto vorrei invitare tutti a leggere il libro – suvvia non vi spaventate, lo so che il volume sembra enorme! E’ molto scorrevole nonché scritto per ragazzi.

Vi invito alla lettura per dei semplici motivi:

Uno , la prima storia, narra di come due bambini scoprono la magia, un nuovo mondo per loro. Da qui le origini della strega, del leone e dell’armadio.

L’ho trovato veramente esplicativo ai fini della storia generale.

Secondo – ma non meno importante – le altre storie sono meravigliose, il libro in sé lo è quindi trovo che sia un diritto oltre che un dovere leggerlo.

I film relativi alle storie nel libro sono stati sviluppati in maniera alquanto bizzarra.

Mi spiego.

Devo ancora comprendere la logica per cui i primi due film sono identici al libro mentre il terzo ed ultimo film sviluppato è stato cambiato completamente in molte cose.

Per il resto, le ambientazioni, luoghi… AH!!! Cair Paravel… Che dire, semplicemente uno spettacolo da vedere oltre l’interpretazione dei giovani attori.

tumblr_lsrzvhfC3C1qec4tfo1_500Il fulcro di tutto è il Leone, Aslan, su cui C.S.Lewis, punta tutto se stesso. Una figura mistica che compare poco ma interpretata e sviluppata cinematograficamente in modo egregio, esattamente così come era descritta nel libro.

 

L’unica cosa che mi ha sorpresa in modo positivo o negativo non saprei dirlo è stato il finale del libro ma non voglio “spoiler-are” niente.

Quindi non vi resta che correre a leggere il libro e vedere i film se non l’avete ancora mai fatto!

tumblr_lgc8gsoQ7k1qe5udso1_400

                                      Il viaggio del veliero

Spero vi sia piaciuta questa iniziativa e sono felice di aver avuto la possibilità di parteciparvi.

Potete trovare Qui la lista dei blog partecipanti.

Alla prossima,

Sara. ©

 

#2 Echi lontani, voci vicine.

Buonasera cari lettori!!!
Anche questa settimana, come promesso vi lascio una citazione che ho davvero sentito mia.
Un autore – a mio modesto parere – meraviglioso.
Spero che possiate apprezzare e prendere questo piccolo, ma non troppo,”insegnamento” come l’ho preso io.

image

Mi feci tante domande che andai a vivere sulla riva del mare e gettai in acqua le risposte per non litigare con nessuno.

– Pablo Neruda

Sull’autore :

Pablo Neruda, ( 12 Luglio 1904 – 23 settembre 1973) è stato un poeta, diplomatico e politico cileno.
Una delle importanti figure della letteratura latino-americana contemporanea.
Premio Nobel per la letteratura nel 1971 e Premio Lenin per la pace nel 1953.

Alla prossima,

Sara. ©