RECENSIONE #345 – UN ANNO SENZA TE DI GIOPOTA E LUCA VANZELLA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi voglio parlare di un libro che ho puntato fin dall’uscita ormai due anni fa ma che per un motivo o per un altro non ho mai davvero preso in considerazione. Ieri ho trovato un’offerta Kindle per quanto riguardava questo volume della Bao Publishing e ho deciso di buttarmi finalmente in questa storia. Spero che possa piacervi perchè è stata una graphic novel decisamente piacevole. A voi:

page_1

Titolo: Un anno senza te
Editore: BAO Publishing
Testi: Luca Vanzella
Disegni: Giopota
Formato: 16 x 23 cm
Pagine: 224
Prezzo: 22,00 Euro
Data di uscita: 22 maggio 2017
Link d’acquisto: https://amzn.to/36hw8qq
Trama: Dodici mesi, dodici momenti nella vita di un giovane uomo che cerca sé stesso e di farsi una ragione per la fine di un amore importante. Dodici situazioni in una Bologna a metà tra Fellini e Boris Vian, che punteggiano un percorso di crescita più che di guarigione, raccontato con una delicatezza disarmante da Luca Vanzella e reso reale dalle immagini, potentissime e perfette per questa storia, di Giopota, alle prese con il suo primo romanzo grafico lungo. Uno dei libri BAO più importanti del 2017, e se lo leggerete capirete perché.

RECENSIONE

Antonio è uno studente di archologia a Bologna e si ritrova a convivere con dolore profondo della fine di una storia d’amore importante con il suo caro Tancredi. Antonio è un giovane sensibile che quando ama da tutto se stesso, forse anche troppo, e ci ritroveremo a condividere con lui, da settembre per dodici mesi, dodici situazioni in cui Antonio sarà costantemente messo alla prova. Lasciarsi alle spalle la persona che si ama può essere difficile e scopriremo assieme al nostro giovane protagonista cosa vuol dire tutto questo. Gli amici saranno un fattore importante, come i suoi stessi studi o l’esperienza di uscire con qualcuno di completamente diverso da Tancredi su cui si possa sperare in qualcosa di diverso, forse anche migliore. Attraverso i ricordi, i sogni e la fantasia, Antonio ci trascinerà in una serie di ricordi che ci ricordano Tancredi e come ha vissuto il suo amore per lui.

Cosa succederà ad Antonio nel corso di questi mesi? Uscirà da questo dolore e tornerà a vivere come prima? Quali consapevolezze riuscirà finalmente ad acquisire da questa esperienza? 

Immagine correlata

La trama è piuttosto scarna e ci lascia indicativamente ciò che succede all’interno del libro. In breve è proprio ciò che la trama mostra, quello che accade all’interno del libro. Forse qualche riga in più non ci sarebbe stata male ma in fin dei conti per non spoilerare troppo ci sta una cosa breve e concisa. E’ pur sempre una graphic novel.

La copertina è stupenda ed è quasi l’emblema di questa storia perchè potete osservare Antonio che tiene in mano un piccolo Tandredi, il suo ricordo nella sua città Bologna, che è piena di ricordi dei due giovani un tempo innamorati. Al contempo ci mostra la fantasia che gli autori imporranno alla lettura in determinati momenti mostrando un Antonio in formato gigante, seduto sopra la sua stessa città. E’ una copertina che racchiude la storia e ci mostra l’aspetto principale che assume Antonio riguardo questa storia. Il titolo racchiude la storia stessa. La storia è un insieme di scene di Antonio e della sua fase di sofferenza/accettazione/cambiamento nell’arco di un anno. Un anno senza Tancredi, un anno in cui può succedere  qualsiasi cosa e quanto questo, possa cambiarci per sempre.

L’ambientazione è Bologna e per chi conosce il posto e l’ha visitata almeno una volta può riconoscere qualche luogo fra i disegni. L’epoca risulta essere moderna, strutturata al giorno d’oggi.

Risultati immagini per UN ANNO SENZA DI TE giopota

I personaggi di questa storia non sono tantissimi, conosceremo al meglio il protagonista Antonio e i suoi amici che cercheranno di tirarlo su e di incoraggiarlo lungo questo periodo difficile della sua vita. Avremo modo di conoscere un pezzo di Tancredi, di ragazzi che conoscerà Antonio nel corso della storia, persino i suoi famigliari che fanno parte dl suo percorso tanto quanto gli altri e dei problemi di tutti i giorni.

Antonio è un personaggio all’apparenza molto semplice. Un giovane ragazzo che veste con le felpe e che adora i suoi migliori amici che lo supportano in qualsiasi modo e cercando di aiutarlo. Antonio ama viaggiare con la mente e aggiungere dettagli strampalati ai suoi ricordi. E’ un ragazzo che dall’amore si lascia più che altro trascinare e qualsiasi cosa amano gli altri, così ama lui, incondizionatamente. Forse si butta troppo a capofitto, forse è troppo ingenuo ma è un personaggio che sicuramente trasmette  emozioni vere e autentiche. Non riuscirà a passarvi inosservato.

Risultati immagini per UN ANNO SENZA DI TE giopota

Il perno centrale di questa storia sono i sentimenti di Antonio. A prevalere inizialmente sono la tristezza, la delusione, la malinconia e la nostalgia per la storia d’amore andata male e per tutto ciò che ne consegue. A mano a mano che passano i mesi cominciano dei sentimenti nuovi che porteranno alla luce nuovi lati di Antonio, della sua personalità e del suo approccio verso gli altri e verso ciò che ha passato, verso i suoi sentimenti per la persona che ha amato.

Lo stile e la grafica utilizzati, assieme creano una storia davvero incredibile. I disegni di Giopota catturano e fanno sognare rendendo tutto ancora più magico. Un connubio sicuramente vincente quello fra l’autore e il disegnatore, non c’è che dire.

La storia scritta da Vanzella è sicuramente una tematica che non sempre viene esplorata in questi termini. L’amore importante e il fatto di aver perduto quello che credevamo fosse per noi essenziale, la malinconia e la tristezza. L’elemento del sogno, della magia e dei pensieri del giovane Antonio rendono tutto sicuramente più magico e reale. In fondo chi di noi non ha mai avuto pensieri particolari o che ci fanno pensare di essere altrove o che semplicemente ci affollano la testa nei momenti più disparati. Quando un ricordo bussa alla porta come appare invece nella nostra testa? Come avremmo volute che fosse, magari?

La storia mi ha coinvolto molto a livello emotivo specialmente per quanto a riguardato il primo 80% della storia.  Mi sono sentita esattamente come si è sentito Antonio, le sue emozioni è riuscite a trasmetterle benissimo. Per quanto riguarda il 20% finale, forse, mi aspettavo un tipo di finale diverso ma ciò che è stato scelto non rende giustizia al cambiamento e alle consapevolezze che scaturiscono all’interno di Antonio. Non so, il finale mi è sembrato soltanto un “diamogli un finale, tiè“. L’ultima frase è stata sicuramente carina ma credo sia stata poco rispecchiata in quello che invece succede nel dodicesimo e ultimo mese.

Risultati immagini per UN ANNO SENZA DI TE giopota

Il libro è sicuramente stata una lettura soddisfacente nonostante non mi abbia colpito nel finale come invece è accaduto nella prima parte. Una storia che mi sento di consigliare a tutti coloro che almeno una volta hanno amato tanto ed abbiano provato un dolore grande, una struggente nostalgia e malinconia per il solo fatto che questo sia andato male. Consiglio comunque la lettura a chiunque voglia conoscere due autori che insieme hanno creato qualcosa di particolare, originale e magico basato sui sentimenti distruttivi dell’amore.

Giopota e Luca Vanzella scrivono e illustrano l’amore ed il suo lato difficile, che ci fa soffrire. Mostrano inoltre come una persona possa passare dal ricordo, dalla nostalgia e dalla malinconia di un amore perduto all’accettazione del ricordo e del fatto che ogni persona che abbiamo amato è diversa ed è in grado di donarci qualcosa.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Vuoi acquistare Un anno senza di te e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Un anno senza te o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – LOVE TRAINING DI M. P. BLACK.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ecco a voi un nuovo Cover reveal che spero possa incuriosirvi. Vi parlo subito di questa novità in arrivo, voi non temete. Ecco tutti i dati:

Titolo: Love Training
Autore: M. P. Black
Collana: Spicy Romance (Vol. 2)
Editore: Dri Editore
Genere: Romance Contemporaneo
Formati disponibili: ebook 2,99€ / cartaceo 12,99€
Pagine: 230
Lancio: ufficiale 4 novembre (pre-order 2 novembre / cover reveal 30 ottobre)

COVER

card

 

SinossiEvan Taylor è uno  degli attori più famosi di Hollywood con un unico obiettivo: vincere l’Oscar. Mia Ward è la più abile personal trainer di Los Angeles.
Evan, per esigenze di copione, dovrà potenziare il suo fisico, e chi meglio della professionista più in vista di Los Angeles può aiutarlo? Nulla di più semplice, se non fosse per i loro caratteri opposti, le battute al vetriolo, le frecciatine… e un’attrazione irrefrenabile. Aggiungiamo poi uno stalker, minacce di morte, duri allenamenti, shooting fotografici, sesso, balli sfarzosi e fughe improvvise per salvarsi la vita.
Sei pronta a entrare nel mondo di Hollywood?

Nel nuovo libro di M. P. Black (Paola De Pizzol) la commedia si sposa al giallo e alla sensualità, regalando al lettore un romantic suspense ironico, ma anche carico di tensione e di eros.

Biografia

M.P. Black, al secolo Paola De Pizzol, si è affacciata nel mondo dell’editoria nel 2008, pubblicando svariati romanzi sia con case editrici che in self. “I Guardiani delle Anime”, “La rosa e il pugnale” e “Brilliant” hanno vinto importanti riconoscimenti nell’ambito del “Premio Cittadella”. Ha lavorato anche con “Emma Books” col chick lit “Credevo di essere morta (invece mi sbagliavo)”. Con la casa editrice Dri di Treviso ha iniziato una proficua collaborazione ancora nel 2012 con la saga de “I Viaggiatori del tempo”, portata nelle scuole medie del Veneto, che ha riscosso un grande successo. Sempre
per Dri Editore ha pubblicato due romance storici: “Deathless – il Segreto di Lord Brown” e “Deathless – Un lord dal cuore di ghiaccio.” La saga è arrivata ai primi posti della classifica nazionale Amazon. La sua ultima pubblicazione è il romance contemporaneo “Per ogni tuo bacio”, sempre per Dri Editore. Un’avventura che l’ha portata ad ampliare il suo pubblico di lettori, puntando dritta al loro cuore. Il suo motto è: “Vivi ogni giorno una nuova avventura”.

Estratti

I capelli di Nora mi accarezzano il petto. Sono lunghi e soffici e le ricoprono in parte il bel viso cosparso di lentiggini. Sospiro. Per oggi ne ho avuto abbastanza di lei. «Abbiamo scopato tutta la notte. Devo alzarmi, o Burt mi ammazza.» Nora ride. Mi giro a guardarla e mi maledico per averlo fatto. Si sta passando la lingua sulle labbra. Comportamento scorretto. «Mmm…. Credevo ti piacesse fare l’amore con me. E non usare la parola scopare. Mi fa sentire sporca.» Abbiamo fatto sesso, non l’amore, penso. Decido però di tenere per me questa scomoda considerazione.Senza lasciarmi il tempo di ribattere, allontana dai nostri corpi le lenzuola nere di seta. Si mette in ginocchio e afferra dal polso destro un elastico grigio. Continuando a sorridermi con malizia, raccoglie i capelli rossi in una lunga coda di cavallo, quindi si sistema a cavalcioni sopra di me. La risposta del mio corpo è immediata. Le afferro le natiche e punto gli occhi sul suo seno, piccolo e sodo, con i capezzoli turgidi, pronti per essere stuzzicati dalle mie dita.
«Giochi sporco.» Nora fa spallucce, poi, senza proferire parola, scivola lungo il mio corpo per cercare con le labbra il mio pezzo forte. Socchiudo gli occhi, maledicendola, mentre si dà da fare.


Vi incuriosisce? Vi piace? Fatemi sapere, mi raccomando! Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

 

 

RECENSIONE #344 – LA TERRA, LA PRINCIPESSA DEI MONDI #1 DI MONICA BRIZZI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io molto bene e spero che a voi stiate bene altrettanto. Oggi vi parlo di questo libro per cui ringrazio l’autrice in primis per avermi permesso la lettura, sia la casa editrice Genesis Publishing per la lettura. Ecco che vi parlo di questo libro che finalmente sono riuscita a recuperare:

c12f29_59853a89d9894e1884fe14a40b698b48mv2_d_1500_1941_s_2Titolo: La Terra – La Principessa dei Mondi #1
AutoreMonica Brizzi
Genere: romanzo distopico
Uscita: 10 maggio 2019
Formatoebook e cartaceo
Prezzo: € 3,99
Prezzo cartaceo:€ 10,60
Pagine: 266
Link d’acquisto: https://amzn.to/2pS18MV
SinossiÈ il 2320 quando Niristilia parte per una missione. Direzione Terra. Ma all’arrivo le cose non vanno come dovrebbero e Niristilia viene fatta prigioniera dagli umani. Lei è la Principessa di Mirika, sorella dell’attuale Re, che ha bombardato e invaso la Terra, già decadente, con un unico scopo: conquistarla. Tuttavia, a Max, il capo dei ribelli, e ai suoi compagni sorgono molte domande: perché la Principessa racconta tutto il contrario di ciò che si aspettavano? Perché non sembra avere a cuore il fratello e il suo regno? Ma anche un’altra guerra si fa spazio giorno dopo giorno nel cuore dei due giovani… Lotteranno per uscirne vincitori o alla fine cederanno? La Principessa dei Mondi- La Terra è il primo volume di una trilogia sulla guerra tra Mirika e la Terra. Un distopico potente, emozionante, che lascia col fiato sospeso fino all’ultima riga.

RECENSIONE

photo of outer spaceLa storia ha inizio sulla Terra. La Principessa Niristilia è stata mandata sulla Terra dal suo pianeta Mirinka per ordine di suo fratello e viene catturata assieme ai suoi soldati. Niristilia è una principessa forte, che non si lascia piegare dal ricatto e dal dolore che le provocano gli umani fino a che non racconta tutta la verità. Una verità difficile in cui credere per qualsiasi umano che sperava e contava sulle informazioni della giovane principessa. Ebbene sì, lei comincia a raccontare di non contare nulla a palazzo e che suo fratello la teneva segregata esattamente come facevano loro.

Perchè Niristilia ha sempre subito questo trattamento? Riusciranno gli umani a crederle davvero? Cosa riuscirà a convincerli davvero? Cosa scoprirà Niristilia su se stessa che fino a quel momento le è stato tenuto nascosto?

«Perché quando siete arrivati avevi solo una guardia come protezione?» A quel punto lo studiai e mi sforzai di comprendere. «Sei una principessa. Perché non erano tutti intorno a te per proteggerti?» Oh, ma dai. Sul serio? Qualcuno a proteggere me? «La loro priorità non è proteggermi» risposi dopo qualche istante. Il ragazzo sorrise in modo sprezzante e scosse il capo, incredulo. «La priorità del tuo esercito non è proteggere la discendente al trono?» «Non lo è mai stata.»

La trama è ben scritta e mette di sicuro curiosità al lettore amante di genere e non. Non ci sono spoiler quindi potete stare tranquilli e introduce semplicemente il volume  a tutto quello che poi ci aspetta nei prossimi che riguarderanno questa storia.

La copertina è molto carina a vederla così, d’impatto ma non indirizza esattamente sul tipo di storia di cui, poi, andremo a leggere. Comunque la trovo originale e sono ancor più curiosa, ora, di scoprire come sarà quella del secondo volume che sta per uscire a breve. Il titolo è sostanzialmente La Terra, perchè possiamo dire che La principessa dei mondi sia quasi il nome della serie stessa. Comunque è sicuramente particolare e apprezzo molto che assieme alla copertina dia al libro un’estetica sicuramente ben fatta.

woman walking down stair under clear blue sky during daytimeL’ambientazione è la Terra, come dice anche il titolo e ci troviamo nel 2320, in un futuro avanzato, post-apocalittico. 

«Ho cercato di rimanere impassibile, di non piangere e di non gridargli che veniva male in foto» risposi, fredda. Il ciuffo mi scivolò ancora una volta sul viso ma non lo spostai. Copriva parte del fastidio che provavo nel raccontare cose che volevo dimenticare. Max non disse altro a riguardo. Mi guardò a lungo mentre cercavo di coprire il mio passato con i capelli, un po’ come facevo con il marchio. Come se bastasse. Come se nascondere facesse scomparire lo schifo che mi aveva accompagnata per tutta la vita.

I personaggi di questa storia sono molti e dei più diversi. Tutti ben caratterizzati, in questo caso l’autrice non lascia nulla al caso ed ognuno ha uno scopo ben preciso e definito. Dalla protagonista e voce narrante a coloro che la circonderanno il lettore potrà notare diversi tipi di personaggi anche se avrei preferito vedere di persona il caro e buon vecchio fratello di Niris.

In prima linea di sicuro troviamo la Principessa Niristilia, che in questo libro troveremo anche con il soprannome Niris. E’ una ragazza aliena del pianeta Mirinka che ha sempre vissuto a palazzo ed è la sorella del Re attuale in carica. Suo fratello è un pazzo e lei non smentisce nel dirlo, avendo subito le peggiori angherie e soprusi da parte sua. E’ una ragazza che nonostante tutto ciò che ha subito e le fragilità evidenti che mostra per via di tutto questo, è comunque una donna coraggiosa che non si scoraggia così facilmente utilizzando il sarcasmo come arma di difesa maggiore.

Max è l’altro lato della medaglia e sarà quello che vedremo più spesso all’interno di questa lettura, sia perchè sarà colui che si prenderà cura dell’interrogatorio e di Niristilia stessa, sia perchè mano a mano sembra provare sempre più qualcosa per lei. Max risulta enigmatico e confuso fin dai primi momenti in cui cerca di avvicinare Niristilia ma condivide la fragilità con la giovane. Forse è proprio questo che li accomuna un pochino, forse.

«Stai bene?» chiese dopo avermi medicata. Non risposi. «Ehi» mi richiamò in modo perentorio. «Stai bene o no?» Questa volta annuii e lo guardai negli occhi. Fu un tuffo in un mare nebuloso in cui avrei voluto nuotare. In cui probabilmente avrei nuotato, se solo me ne avesse dato la possibilità. Se solo mi avesse lasciata vivere.

woman in white and black pinstriped shirtIl perno centrale di questa storia è la principessa. Nonostante i Mirinkiani cerchino sempre più di raggiungere la Terra e attaccarla sotto ordine del fratello della Principessa, lei viene miseramente catturata e finisce per essere il fulcro di tutta la storia. Laddove gli umani cercano e sperano che lei sia fonte di preziose notizie, mano a mano scopriranno una verità incredibile in cui tutti hanno fatto difficoltà a credere.

Lo stile utilizzato dall’autrice è semplice, scorrevole e di facile lettura, infatti il libro si legge nel giro di poche ore ed è scritto bene per cui non troverete alcun tipo di difficoltà. La storia verrà narrata in prima persona dal punto di vista della principessa Niristilia quindi avrete modo di carpire sempre meglio i suoi pensieri e tutto ciò che le passa costantemente per la testa.

Nonostante la storia sia fluida e di piacevole lettura ho notato delle piccole cose che mi hanno lasciato un po’ l’amaro in bocca, se così vogliamo dire. 

La storia sembra preparare a ciò che avviene dopo e, in sostanza, per buona parte del libro, oltre le rivelazioni che riceve Niristilia, non succede nulla. Lei se ne sta lì per tutto il tempo con loro che mano a mano vedranno se credere o meno alla sua difficile storia ma nulla di più. In questo caso spero davvero che la storia migliori nel secondo volume e venga portata ad un livello successivo altrimenti non se ne esce per davvero. Dico questo perché la storia ha dei buoni presupposti di partenza ma si è persa un po’ per via del fatto che non succede sostanzialmente nulla, non ci sono plot twist di cui uno resta completamente a bocca aperta o scene di azione particolari. Quindi la storia ha inizio in punta di piedi e si mantiene tale per tutto il tempo, cercando un piccolo sbocco solo nel cambiamento sul finale.

Max. La sua storia è sostanzialmente ok e non ho nulla da ridire ne sul personaggio e la sua composizione ne sul suo carattere, quanto invece su ciò che si ritrova a provare per Niristilia. Non comprendo proprio i suoi sentimenti per Niristilia e come siano potuti emergere. Nonostante appaia come un personaggio forte si rivela fragile e pieno di dubbi ma ha dato quasi l’idea di un innamoramento per compassione. Non so, non riesco a spiegarvi bene a parole ma, almeno a me, è sembrato proprio così.

Dall’altro lato posso comprendere in piccola parte il lato della principessa che si trova piena di attenzioni che non ha mai avuto tutto questo. Ma perchè non preoccuparsi solo di tutte le notizie ricevute, della rabbia per tutti i soprusi che ha subìto e per la sua attuale condizione? Io al suo posto avrei voluto vendetta, avrei voluto pace per la mia vita e per tutti coloro che fino a quel momento non ce l’hanno avuta. Cioè bella mia, se non vuoi farlo per il tuo popolo perchè non te ne frega niente, almeno farlo per te. Possibile che non abbia un briciolo di senso di vendetta o una minima cattiveria verso colui che ha distrutto la tua vita per anni? Fra i due, quindi,  nascerà un QUALCOSA, che al momento resta un semplice e banale qualcosa che spero non aumenti nei prossimi volumi e finisca in una banale infatuazione (anche se credo non sarà così). 

[Ci tengo a sottolineare che non è una critica all’autrice ma un semplice discorso generale —>] Purtroppo nei libri di questo genere si tende quasi sempre ad inserire la classica storia  d’amore che accalappia il lettore più facilmente, ma ammetto e preferisco storie in cui il o la protagonista siano indipendenti e forti a prescindere da ciò che incontrano nel loro cammino. Che l’amore sia un appendice e non un motivo per creare fandom, come succede fin troppo spesso. [Fine discorso generale]

Dopo questa mia riflessione personale posso quindi affermare di non aver apprezzato particolarmente ciò che viene a crearsi fra i due nonostante non sia poi chissà che al momento. E spero non esca fuori ancor di più ma che invece Niristilia riesca a combattere e magari vincere con le proprie forze e ne esca più forte di prima valutando le sue priorità.

Nonostante tutto questo lungo discorso, la storia è stata molto carina e merita sicuramente la lettura. C’è del fantascientifico che sfiora il distopico e che incuriosisce il lettore in merito a questo nuovo pianeta ideato dall’autrice stessa. Spero che nel prossimo volume sia molto più presente Mirinka e che ne esca un world building ben fatto, sia per la struttura del pianeta stesso sia per come verrà visto o vissuto. Spero di vedere molto di più di Mirinka e, dopo aver letto questa storia, lo vorreste sapere anche voi.

Ero stranamente serena. Quel mondo sconosciuto stava diventando qualcosa di noto, di mio, proprio come le persone con cui trascorrevo il mio tempo. Tuttavia, c’era una cosa che continuava a girarmi per la testa, qualcosa che mi impediva di rilassarmi e vivere appieno ciò che stava succedendo. Io ero il nemico, ed essere il nemico significava una cosa sola.

Il libro è stata una lettura piacevole e quasi di “preparazione” per ciò che avverrà in seguito. Un primo romanzo che apre le porte ad una trilogia, che speriamo si riveli emozionante e combattuta.

Monica Brizzi è sicuramente un’autrice da non sottovalutare. Scrive un primo volume introduttivo che spero trasformi questa storia in una trilogia che non si dimentichi tanto facilmente. Una lettura che consiglio agli amanti del genere o a chi voglia approcciare al genere in maniera leggera e senza particolari pretese.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo


Vuoi acquistare La Principessa dei Mondi 1 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La Principessa dei Mondi – La Terra o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER DEAGOSTINI, DUNWICH EDIZIONI, MONDADORI, PIEMME, FAZI E NEWTON COMPTON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con delle nuove uscite per voi che spero possano piacervi. Suddivise come sempre per editore, ecco che vi lascio dei nuovi arrivi. A voi:

 DEAGOSTINI

Nessuna notte è infinita - Francesca Pansa - copertinaTitolo: Nessuna notte è infinita
Autore: Francesca Pansa
Data di uscita: 05 novembre 2019
TramaUn viaggio nella memoria familiare, un percorso a ritroso nel tempo, intriso di suggestioni letterarie.Il cuore di questa storia è Soave, di cui Francesca, la figlia, segue le tracce: Nessuna notte è infinita è il racconto di una famiglia, la sua, che si snoda lungo tutto il Novecento, in un Paese segnato da profondi cambiamenti, sullo sfondo delle vite quotidiane dei protagonisti di questo intimo omaggio alle proprie radici. Il cammino della famiglia inizia a Castrovillari, Calabria, e ha come destinazione Roma, alla scoperta di quel che c’è stato prima, in un tempo dai contorni sfumati, ormai perduto eppure sempre vivo nei ricordi: un pomeriggio assolato in un paese del Meridione, un austero collegio di suore, una maestra montessoriana che va in giro in calesse per far lezione ai bambini nei campi, le “pericolose” letture politiche di un giovane professore, un fotografo in erba che parte per l’America con una valigia piena di sogni. Un romanzo d’amore e di lotta, intenso come le esistenze che racconta, accompagnato dalle malinconiche note di un pianoforte che suona in sottofondo. Una storia che è prima di tutto un tributo alle donne antiche e moderne, donne che hanno tanto lottato, pianto, sofferto, amato. Soprattutto amato.

MONDADORI

Titolo: I segreti delle streghe. I casi impossibili di Zoe & Lu
Autore: Isabelle Ronin
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 29 Ottobre 2019
Trama: Quando il mistero incontra l’incredibile, le detective dell’incubo sono pronte a entrare in azione. «Io e Zoe eravamo in attesa di un nuovo mistero da risolvere, ma chi l’avrebbe mai detto che questa volta la creatura del male sarebbe stata una sorella troppo buona per essere vera? È quello che ci racconta Andrea, il nostro terrorizzato cliente, che da qualche giorno non riconosce più la sua gemella: Rossella è gentile, premurosa, e al mattino non gli grida più “Svegliati, schiappa” ma gli augura una felice giornata. Un vero fenomeno paranormale! E questo è solo l’inizio di una storia tetra e oscura che coinvolge cambi di identità, rapimenti e streghe. Se non credessi fermamente nella scienza, direi che ci troviamo di fronte a un caso davvero spaventoso, anche perché riguarda da vicino una persona a cui tengo moltissimo: Zoe.». Ecco a voi un nuovo caso impossibile per la Zoe & Lu Investigazioni.

PIEMME

Titolo del libro

Titolo: Il ritornante
Autore: Paola Barbato
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 29 Ottobre 2019
Trama: Tutti hanno un gemello malvagio nascosto da qualche parte. E se ti trovassi davanti il tuo?

Nel mondo esistono alcuni luoghi che portano all’inferno. Le Grotte di Arlind sono uno di questi, ed è lì che devono entrare Janice, Ian, Michael e Bo, le quattro nullità della scuola. Hanno avuto paura tutta la vita. Ma ora le cose devono cambiare.

 


DUNWICH EDIZIONI

Risultati immagini per Una Geografia delle TenebreTitolo: Una Geografia delle Tenebre
Autore: Davide Camparsi
Genere: Horror/Racconti
Pagine: 250
Data di uscita: 25/10/2019
Prezzo: ebook € 3,99 (in offerta lancio a € 1,99 fino al 1/11/2019) Cartaceo € 14,90

SinossiCi sono parole che formano rigagnoli aridi, petrosi e incolti: sentieri malfermi e poco battuti, disegnati su carte sgualcite. Altre che si inoltrano in boschi oscuri e rovine metropolitane. Parole che corteggiano coste infrante e abissi. Storie tracciate sotto muti cieli capovolti, orfani di qualunque respiro sacro. Una sorta di segreta geografia delle tenebre. Una mappa oscura per lo spirito, il cui scopo non è trovarsi, ma perdersi.


Risultati immagini per Old Boy Autore: Samuele FabbrizziTitolo: Old Boys
Autore: Samuele Fabbrizzi
Genere: Horror
Pagine: 200
Data di uscita: 25/10/2019
Prezzo: ebook € 3,99 (in offerta lancio a € 1,99 fino al 1/11/2019) Cartaceo € 14,90
SinossiRed Lick, Texas. Boe è un veterano del Vietnam che, a ridosso dei settant’anni, passa le giornate a ricordare con nostalgia i tempi andati, autocommiserandosi e maledicendo i dolori della vecchiaia. Vedovo e ormai in pensione, combatte la depressione a colpi di bourbon in compagnia di Larry, Nelson,  Mal e Yang, ex compagni di reggimento con più acciacchi che medaglie al valore. Certi di aver appeso l’uniforme al chiodo, gli Old Boys si trovano tuttavia costretti a fare di nuovo squadra quando la nipote di Larry sparisce nel nulla. Le indagini approssimative condotte dallo sceriffo li portano al bosco di Red Lick. Saranno gli ultimi momenti di umanità prima di essere retrocessi a carne da macello. Ciò che li attende nel sottosuolo della cittadina è infatti un mattatoio gestito da esseri antropomorfi dove l’animale è padrone e l’uomo schiavo. Un posto oscuro in cui predominano torture e gemiti di dolore. Un Inferno che metterà a dura prova la forza interiore degli Old Boys fino a dividerli.


Risultati immagini per Kingston Court  Holly Kammier

Titolo: Kingston Court
Autore: Holly Kammier
Genere: Romance/Narrativa mainstream
Data di uscita: 25/10/2019
Prezzo: ebook € 4,99 (in offerta lancio a € 1,99 fino al 1/11/2019) Cartaceo € 14,90
SinossiA volte devi cadere per scoprire di saper volare. Samantha e Natalie sono a un bivio. Samantha, splendida e sopra le righe, si nasconde dal suo passato aggrappandosi a un marito “perfetto”. Almeno fino a quando non scopre il suo segreto. Ma non è l’unica donna dell’isolato a ritrovarsi a combattere. Natalie, premurosa e attenta, è costretta a tornare a lavorare quando suo marito sopravvive per un soffio a un incidente d’auto. Questo romanzo frenetico segue le vite di due donne drammaticamente diverse che si trovano ad affrontare esperienze sconvolgenti. La morte e la sfortuna le costringono a scegliere se affondare o riscoprire la loro forza interiore e la loro indipendenza. Descritto come un mix moderno tra Sex and the City e Desperate Housewives, Kingston Court è pieno di scandali, tentazioni e succosi segreti.


FAZI

Autore: Elizabeth Jane Howard
Titolo: Le mezze verità
Collana: Le strade
Pagine: 330
Prezzo in libreria: € 18,50
Data Pubblicazione: 17-10-2019
Trama: May Browne-Lacey ha da poco sposato in seconde nozze il Colonnello Herbert; entrambi hanno figli dai precedenti matrimoni e vivono in una casa di singolare bruttezza nelle campagne del Surrey, fortemente voluta dall’uomo e acquistata con l’eredità di May. Alice, la figlia di Herbert, si sta per sposare, più per fuggire dal padre che per amore. Il Colonnello non piace nemmeno ai due figli di May, Oliver ed Elizabeth: lo considerano un borioso tiranno che si comporta in modo strano e opprime la madre. Oliver, un ventenne brillante e ironico, abita a Londra, non ha un lavoro stabile e vorrebbe tanto sposare una donna ricca che lo mantenga. Elizabeth, la sorella minore, che nutre un complesso di inferiorità nei suoi confronti, è una ragazza ingenua e sentimentale. Quando quest’ultima decide di trasferirsi a casa del fratello per cercare lavoro, May, rimasta sola nel Surrey con Herbert, inizia a pentirsi amaramente di averlo sposato. Intanto Elizabeth trova lavoro e anche l’amore, Oliver cerca la sua ereditiera mentre si fa mantenere dalla sorella, e Alice, incinta e infelice, vorrebbe scappare di nuovo. In questo sottile ritratto di una famiglia in crisi, ognuno deve fare i conti con una mezza verità che lo tormenta; ma la tragedia è dietro l’angolo e quando arriva spazza via quell’aria di non detto che così a lungo ha gravato sui protagonisti. Attraverso la sua scrittura audace e affascinante, in Le mezze verità Elizabeth Jane Howard trascina il lettore in una commedia dalle sfumature noir che è anche un romanzo sulle molteplici declinazioni dell’amore: l’amore coniugale, quello familiare, quello passionale e quello che proprio amore non è.


Autore: Emma Orczy
Titolo: Voto di sangue
Collana: Le strade
Pagine: 240
Prezzo in libreria: € 15
Data Pubblicazione: 17-10-2019
Trama: Francia, 1784. Paul Déroulède è un borghese entrato a far parte degli ambienti aristocratici in virtù della sua ricchezza, senza però esserne davvero accettato. Durante una serata mondana, a causa di una parola fuori posto, viene coinvolto in un duello che costerà la vita al suo avversario, il giovane Visconte de Marny.
All’inizio del regno del Terrore, nell’estate del 1793, la Francia è cambiata e le origini borghesi di Déroulède gli sono valse la fiducia del popolo: il cittadino-deputato, grande benefattore, è infatti molto stimato. Un uomo gentile, pronto a rischiare la propria sicurezza e quella delle persone a lui care per salvare una ragazza di origini aristocratiche che si è attirata la furia della folla e accoglierla in casa sua. Ma Juliette, la ragazza, l’aristo, è la sorella del Visconte de Marny e ha solennemente giurato davanti a Dio che avrebbe fatto ogni cosa in suo potere per uccidere Paul Déroulède, o perlomeno provocarne la rovina. E nei giorni in cui la ghigliottina continua a reclamare nuovo sangue, mentre il popolo esulta furioso, non sembra affatto difficile mantenere questo giuramento. Quando però Juliette incontra la persona che ha odiato per un decennio, scopre che questi è un uomo buono e compassionevole. Ma il suo voto è solenne e non può più tirarsi indietro. Pubblicato per la prima volta nel 1906, Voto di sangue è il sequel de La Primula Rossa. Dopo l’immenso successo del primo romanzo, Emma Orczy torna per raccontare un nuovo capitolo delle avventure dell’inafferrabile Primula Rossa, l’eroe “reazionario”, fiero oppositore della barbarie rivoluzionaria nel nome dell’Ancien Régime.

NEWTON COMPTON

undefinedTitolo: Amore di mamma
Autore: Sarah Flint
Genere: Thriller
Data di uscita: 31 Ottobre 2019
Trama: Quando alla detective Charlie Stafford viene assegnato il caso di una donna scomparsa con suo figlio, non ha davvero idea dell’incubo in cui sta per addentrarsi. All’inizio la pista dei maltrattamenti familiari sembra la più plausibile, ma l’improvvisa scomparsa di altre donne insieme con i loro bambini rende quell’ipotesi sempre più debole. Non può trattarsi di una coincidenza: deve esserci la stessa mano dietro quelle inquietanti sparizioni. Grazie all’aiuto dell’ispettore Geoffrey Hunter, Charlie si getta a capofitto in una caccia all’uomo disperata, per evitare che altre persone innocenti siano massacrate. Ma è un’impresa tutt’altro che semplice. I sospettati vengono fermati, ma gli indizi sono frammentari e persino il movente appare oscuro. Perché l’assassino si accanisce solo su una delle sue vittime? Se Charlie vuole davvero fermarlo, dovrà calarsi nella perversione di una mente malata, ma rischiando di diventare la prossima vittima del serial killer…


Che ve ne pare? Fatemi sapere, mi raccomando che io come sempre sono qui che vi aspetto con affetto!
A presto,
Sara ©

BLOGTOUR # – MACCHINE MORTALI 4, PIANURA OSCURA DI PHILIP REEVE: PERCHE’ LEGGERE LA SERIE

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Finalmente l’ultimo volume di questa quadrilogia arriva in Italia e chiude un cerchio. Ringrazio la Mondadori per averci permesso la lettura di questa bella saga e Sara di Bookspedia per aver organizzato quest’evento. Ve ne parlo subitissimo, visto che mi aspetta una tappa molto convincente. Ecco qui:

978880471213HIGTitolo: Macchine Mortali – Pianura oscura
Autore: Philip Reeve
Genere: Sci-Fi
Data di uscita: 17 Ottobre 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2MZu6SW
TramaSono passati sei mesi dalle vicende raccontate in Congegni infernali e Londra è ormai il fantasma della città che era un tempo. Wren sta iniziando a godersi la sua nuova vita da aviatrice, e non può nemmeno lontanamente immaginare che il padre Tom, che soffre ancora terribilmente per la mancanza di Hester, la stia tenendo all’oscuro di un’informazione molto importante che lo riguarda. Quando entrambi, per portare a termine una missione, fanno ritorno a Londra, scoprono che in quel che rimane della città predatrice si nasconde un segreto che potrebbe finalmente porre termine alla guerra. Ma cercare di portarlo alla luce, nel poco tempo che hanno a disposizione, potrebbe mettere a rischio le loro vite. Nel frattempo, molto lontano da lì, a loro insaputa, Hester è costretta a fronteggiare un nemico potente che, se non verrà fermato per tempo, potrebbe usare l’arma di cui è in possesso per distruggere l’umanità intera…
La mia tappa è: 

PERCHE’ LEGGERE LA SERIE


Ebbene… perchè leggere questa serie?

Sicuramente per il suo world-building. Per chi si sta chiedendo cos’è questo termine, sta per la costruzione del mondo. Il mondo creato da Philip Reeve è sicuramente originale e particolare sotto diversi aspetti. Il mondo creato è la Terra in un periodo post-apocalittico in cui le città sono gigantesche macchine che si mangiano l’un l’altra proprio come riguarda gli animali. Il più grande ingloba il più piccolo e debole. C’è la stagione di Caccia e ci sono grandi metropoli che cacciano cittadine più piccole. 

Libri completamente stand-alone. Sono quattro libri consecutivi a livello temporale che seguono la vita e la crescita dei personaggi principali ma ogni storia è a se stante per ogni volume, inizia e finisce nello stesso libro. 

La protagonista principale. Hester fin dal primo volume si dimostra una donna forte, combattiva, che non deve chiedere nulla a nessuno se non a se stessa. Invece in ogni libro troveremo questo personaggio diverso, più maturo e consapevole di ciò che può lasciare in ogni parte della sua storia. Anche i personaggi a cui lei si affezionerà riusciranno ad emozionarvi e a regalarvi grandi sorprese. In particolare ho apprezzato il Predatore che continuerà a darle la caccia che è riuscito ad emozionarmi persino nel  film.

Il film. Per chi è davvero curioso e non lo sapesse, c’è il film relativo al primo libro della saga e posso assicurarvi che per quanto questi libri siano riusciti più o meno a piacermi, il film è stato senza ombra di dubbio uno dei pochi film migliori del libro. Posso dirlo forte perchè è davvero così. Per cui o prima o dopo aver letto il primo volume dovete assolutamente vedere il film. 

Lo stile steampunk della storia. Nonostante non sia un carattere così predominante, da alla storia un look davvero particolare oltre che di semplice fantascienza. Infatti lo stile delle città trazioniste e di tutto ciò che c’è all’interno è particolare e unico.

Insomma, dovete leggere questa saga perchè è una storia originale, che non troverete sicuramente altrove.
Sono riuscita a convincervi? Spero di si!

Seguite le altre tappe nei giorni precedenti e nei prossimi, mi raccomando:

Copia di REVIEW PARTY

Che ve ne pare? 😀 Vi ispira? Deciderete di dare un’occasione a questa storia e a questa saga? Spero di si. Vi aspetto sempre!
A presto,
Sara ©

 

RECENSIONE #343 – L’ULTIMA ESTATE DI ANDREE A. MICHAUD.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci con una nuova recensione online per voi oggi. Innanzitutto, ringrazio tantissimo la Marsilio per avermi permesso la lettura di questo libro di cui sto per parlarvi. Un thriller sicuramente particolare nella struttura. Ecco che ve lo espongo:

41o2tbkqpbl._sx324_bo1204203200_Titolo: L’ultima estate

Autore: Andrée A. Michaud
Genere: Thriller
Data di uscita: 12 Settembre 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2OUAvBi
Trama: 1967. A Bondrée, affascinante località di villeggiatura sul confine tra Stati Uniti e Québec, la Summer of Love sembra un’estate come un’altra. Il campeggio sul lago è stracolmo di turisti americani, i cottage sul limitare del bosco ospitano famiglie festanti e allegri barbecue, i residenti canadesi si mescolano senza tensioni ai vacanzieri. L’idillio si rompe dopo che Zaza Mulligan, diciassettenne americana dai capelli rossi, le lunghe gambe abbronzate e il sorriso facile, viene ritrovata senza vita tra gli alberi. Sembra che a ucciderla sia stata una trappola per orsi. Ma quando anche la sua amica Sissy Morgan, bionda lolita che insieme a Zaza attirava gli sguardi di tutti gli uomini di Bondrée, muore in circostanze misteriose, la paura, il sospetto e il senso di colpa si diffondono nella piccola comunità. Le indagini vengono affidate all’ispettore capo Stan Michaud e al suo vice Jim Cusack, accompagnati dall’interprete Brian Larue: all’inedito terzetto spetterà il compito di decifrare i minacciosi silenzi degli abitanti francofoni e di provare ad allentare le tensioni tra americani e canadesi che la morte delle due adolescenti porta alla luce. Tensioni che affondano le proprie radici nella storia del luogo e nell’amore disperato tra un cacciatore solitario e una donna sfortunata. Ma sarà lo sguardo di una bambina ad aiutare davvero gli inquirenti a osservare la realtà da una prospettiva diversa, diradando le nebbie che avvolgono segreti e bugie di una comunità che non ha ancora fatto i conti con il proprio passato.

RECENSIONE

two women sitting on stream leading to mountainLa storia ha inizio nel 1967 in una località di nome Bondrée. Due affascinanti ragazze sono belle, leggere ed incantano tutto il paese con le loro belle gambe, i loro modi frivoli e la loro avvenenza sono al centro dell’attenzione in paese.
Tutti a Bondrée conoscono le due giovani che non si staccano mai una dall’altra e sono inavvicinabili da qualunque ragazza voglia anche solo cercare di diventare loro amica. All’improvviso, in un giorno come tanti altri a Zaza succede qualcosa nel bosco e Sissy non riesce a darsi pace quando scopre che la sua amica è morta. Quello che non sa, però, è che sta per succedere qualcosa anche a lei e, fra gli abitanti del paese, c’è qualcuno che si muove nell’ombra e mette in allerta chiunque, sopratutto l’ispettore Michaud che cercherà di risolvere il caso.
Cosa è successo a Zaza? Chi si nasconde nel bosco e uccide queste due giovani amiche? Riuscirà l’ispettore a venire a capo e a trovare il colpevole dei due omicidi?
Soltanto nel corso di quell’estate, quando gli eventi sono precipitati e i miei punti di riferimento hanno cominciato a vacillare, ho capito che la fragilità dei piccoli personaggi confinati nella scatola di cioccolatini Lowney’s era sopravvissuta negli anni, al pari di quelle paure sepolte nel cuore di ogni infanzia, che rifanno istantaneamente capolino non appena ci si rende conto che la stabilità del mondo poggia su fondamenta che un semplice colpo di vento può spazzare via.
Risultati immagini per Andrée A. Michaud the last summer original coverRisultati immagini per Andrée A. Michaud the last summer original coverRisultati immagini per Andrée A. Michaud the last summer original coverLa trama è ben scritta e sicuramente mette la giusta dose di curiosità. La morte delle amiche, la misteriosa comunità e il contesto. Avrei forse spiegato soltanto la morte di una delle due e accennato al pericolo che può correre l’altra o lo avrei posto in maniera sicuramente più velata. Giusto per dare quel tocco di mistery in più che scompare proprio con la lettura del libro visto che la morte di Sissy c’è nella metà del libro in poi.
La copertina mi piace tantissimo ed è assolutamente in linea con la storia. Le due amiche bellissime, lo sfondo rosso che ricorda la morte o il tramonto delle loro vite. Ne ho trovate diverse di copertine online che si riferiscono al titolo in questione ma non so esattamente quale sia quella originale. In ogni caso trovo molto in linea la prima a sinistra, con la tagliola visto che rispecchia la storia in particolar modo. Anche quella italiana è molto bella. Le altre due sembrano o un thriller sanguinoso o una storia d’amicizia quasi e non sembrano rispecchiare poi così tanto la storia nel volume. Il titolo 
L’ambientazione è la piccola comunità di nome Bondrée, situata tra Stati Uniti e Québec ed il tutto si svolge nel 1967.
Il loro legame veniva dalla sordità di quella musica, del calore dei corpicini incollati sotto le lenzuola rosa. Se una soffriva, l’altra provava il suo stesso dolore lì, dritto al cuore, in modo incomprensibile. Se una piangeva l’altra non poteva ridere, nemmeno sorridere. Prendeva un fazzoletto e asciugava il volto bagnato, il proprio, quello dell’altra non importava.
I personaggi di questa storia sono davvero tanti e avrete modo di scoprirli così come di scoprire la comunità di Bondrée.
Tutti conoscevano Zaza e Sissi. Due ragazzine belle, bellissime, consapevoli del loro fascino sugli uomini. Parlavano fra loro in inglese per la maggior parte ma a comandare alla fine è quasi sempre Zaza. Una bionda e l’altra rossa, sono due ragazze civettuole e senza particolari peculiarità oltre il loro aspetto fisico. Franchie è un’altra ragazzina che si aggiungerà a loro e riuscirà ad entrare nella loro cerchia anche se non riuscirà ad integrarsi mai veramente.
Michaud assieme a Cusack e Larue, saranno l’altra faccia della medaglia perché si occuperanno sia dell’indagine sia il cercare di scoprire cosa sta succedendo all’interno della comunità. Michaud sembra essere un personaggio risoluto e che prende a cuore il lavoro che svolge. Gli indizi sono troppo generici e vaghi e non tutti raccontano la verità. All’interno della comunità succede qualcosa, ma cosa?
Inoltre, c’è anche una ragazzina del paese che racconta il suo punto di vista, così come viene raccontato anche qualcosa da parte dell’assassino che commette questi reati. 
Da un pezzo lui aveva chiaro ciò che io avrei capito soltanto molto tempo dopo, ovvero che la terra era, al pari di noi, un puro e semplice incidente, che il corpo era soltanto polvere e che nessuna volontà, divina o di altro genere, poteva rianimare quella polvere in un qualunque aldilà. Era quaggiù che la polvere riviveva, in mezzo all’assurdità del mondo. Non ero riuscita ad estorcergli la parola che lui rifiutava d’infliggere a una bambinetta di dodici anni (…) ma aveva detto molto. Zaza Mulligan non era più da nessuna parte.
woman in yellow and teal top sleeping beside lavendersIl perno centrale di questa storia è relativa alla morte delle due giovani amiche e al villaggio di Bondrée in cui si insinua il sospetto, la paura e il mistero. Chi è stato e perchè?
Lo stile utilizzato dall’autore è sicuramente particolare e non molto fluido come invece avevo sperato. Infatti la lettura resta un tantino pesantina a lungo andare, sopratutto per la quantità descrittiva del testo.
Infatti lo stile e la scrittura utilizzata è sicuramente particolare e mai vista prima d’ora, almeno personalmente. La storia è scritta a capitoli alterni in prima persona o in terza e fin qui niente di eccezionale. Il tutto sta nell’assenza di dialoghi sostituiti da pensieri se riguarda il discorso in prima persona o da semplici discorsi indiretti – ma pur sempre pochi. Infatti la storia si concentra molto di più sulle descrizioni delle scene e di cosa accade, in sostanza, che su tutto il resto. Non ‘è uno straccio di parola, un dialogo o un qualcosa che renda un minimo più leggera la situazione. Per questo, infatti la lettura rallenta un sacco o almeno è quello che ho provato in prima persona.
Il fatto delle due giovani ragazze e delle loro morti mette sicuramente curiosità ed invoglia a proseguire per cercare di scoprire la verità ma il finale è stato piuttosto decadente. Mi sarei aspettata molto più pathos, un finale che che mi facesse rimanere quantomeno soddisfatta della lettura intrapresa. Invece, così non è stato. Infatti la lettura è stata molto più scorrevole all’inizio ma poi ha cominciato a pesare mano a mano.
Nonostante questo, la lettura  è stata sicuramente particolare e originale a livello di struttura del testo. Il mistero in paese colpisce il lettore e s’infittisce sempre più e per essere stato ambientato nel 1967, l’autore è riuscito a rendere bene l’ambientazione, i luoghi, i personaggi e i tempi riferiti sia all’indagine ma anche a cosa è poi effettivamente accaduto.
E forse allora Zaza mi avrebbe risposto, chissà, mi avrebbe detto sommessamente ciò che vedono gli occhi che si chiudono, prima che io me la dessi a gambe precipitosamente, felice di essere viva, felice di essere una bambina.
Una storia che ci porta nel 1967, in uno scenario in cui la polizia si trova sempre più in difficoltà e chi popola la cittadina non facilita di certo le cose. Per gli amanti di piccole località suggestive e misteriose e di letture leggermente più “impegnative” del solito.
Andrée A. Michaud scrive una storia che ci fa addentrare sempre più nella foresta avvicinandoci alla comunità di Bondreée sempre più. Ognuno ha i suoi segreti, ognuno di loro conosceva le vittime ma chi ha veramente qualcosa da nascondere?
Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.
Senza titolo-3 (2)
Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare L’ultima estate e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’ultima estate o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere che io vi aspetto come sempre!
A presto,
Sara ©

 

SEGNALAZIONE #139 – EDENYA DI LAURA RIZZOGLIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui cari miei! Oggi vi segnalo un nuovo libro che spero possa piacervi. Vi lascio tutti i dati, come sempre:

Risultati immagini per EDENYA DI LAURA RIZZOGLIO.Titolo: Edenya

Autore: Rizzoglio Laura
Edito : Lettere Animate

GenereUrban Fantasy
Data di pubblicazione: 25/06/2019
Pagine: 388
SinossiE se gli angeli esistessero veramente, ma non fossero quegli esseri alati che il nostro immaginario collettivo ci ha sempre fatto credere? Due mondi legati indissolubilmente da secoli, un paradiso che pare tale, ma nasconde in fondo crudeltà, amori proibiti e divinità assetate di sangue e potere. Due ragazze troveranno in loro stesse e nella loro amicizia la forza per perdonare e combattere il male, scoprendo infine un segreto che le porterà alla vittoria.


Canelli | Presentazione del romanzo fantasy "Edenya" di Laura Rizzoglio

BIOGRAFIA

Nata a Asti il 21/12/1973 e laureata a Torino in Lingue e Letteratura Tedesca moderna. Sposata, con due fantastici figli e una vita dedicata al conseguimento della loro felicità. Proprio dal legame intenso e speciale con la mia bambina, che ora bambina non è più, è nata l’idea di raccontare Edenya, di riscoprire il mio lato adolescenziale del quale avevo così disperatamente bisogno, senza neanche saperlo!


Che ve ne pare? Vi ho incuriosito? Spero di si! Fatemi avere vostri pareri 😀 Vi aspetto!

Sara ©

RECENSIONE #342 – STELLA AZZURRA DI MARIO LODI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa. Oggi vi parlo di un piccolo libricino che ho letto ieri in giornata e che ho trovato in offertissima sul Kindle, e curiosa ho voluto provare a leggerlo. E’ stata sicuramente una lettura dolce. Ve ne parlo subito subito:

stella-azzurraTitoloStella azzurra
AutoreMario Lodi
GenereLibri per bambini
Data di Pubblicazione: 26 marzo 2019
Pagine136
Link d’acquisto: https://amzn.to/2JaWZul

Trama: U3 non è nè astronauta nè esperto scienziato, è solo un bambino, ma nel suo mondo è proprio ai bambini che è affidata la scoperta dell’Universo. I bambini, immersi in uno stato di ibernazione profonda, vengono lanciati nello spazio attraverso la dimensione sogno. Qui esplorano. E tutto ciò che i loro occhi chiusi vedono viene trasmesso al Governo centrale. Ma le cose cambiano quando U3 si stacca dal gruppo e atterra su uno strano pianeta chiamato Terra. Qui U3 conosce Laura, una ragazzina che vive in un’immensa biblioteca fatta di torri altissime e scaffali luminosi. Laura e U3 diventano amici inseparabili, fino a quando U3 non viene risvegliato e gli adulti lo convincono che niente di quanto ha visto esiste realmente. Ma U3 è un bambino determinato e curioso e non ha intenzione di rimettersi a dormire. E adesso che sa dov’è la Terra è pronto all’avventura. 

RECENSIONE

Risultati immagini per Stella azzurra Mario LodiLa storia ha inizio a bordo di una delle città spaziali dove vengono concepiti e cresciuti feti in laboratorio, dove la scuola viene imposta tramite dei strani marchingegni in cui i bambini, immersi in uno stato di ibernazione profonda, vengono lanciati nello spazio attraverso la dimensione sogno.  Nella città spaziale è vietato divertirsi e usare la fantasia. Tutto sembra essere impostato per essere fatto in un determinato modo, preciso e impeccabile ed ognuno deve esserlo. Peccato che U3 sia diverso da tutti i suoi compagni e che non riesca ad assimilare lo studio come gli altri essendo molto più fantasioso, audace e temerario. U3 è curioso e vuole saperne di più su quello strano pianeta chiamato Terra, dove riuscirà a farsi persino una nuova amica.

Cosa succederà a U3? Riuscirà a passare gli esami con tutte le sue difficoltà? Stella Azzurra esiste veramente? Cosa combinerà il giovane e coraggioso ragazzino?

Sotto la bara una lastra di platino portava incise, nella vecchia lingua, le parole del suo ultimo discorso: “Esplorare l’universo e scoprire i suoi confini e il perché del suo esistere. La missione è senza ritorno perché l’uomo nuovo non potrebbe più vivere nel piccolo spazio di un pianeta destinato a morire con la morte del sole. L’uomo è immortale ormai e sceglie lo spazio universale come sua dimora vitale…”.

La trama è ben scritta anche se racconta un po’ troppo. Già la storia è breve e il libro è piccolo di per , per cui avrei evitato di raccontare quasi tutto ciò che succede all’interno del libro. Altrimenti, che gusto c’è?

La copertina è davvero adorabile, proprio come i disegni che si trovano all’interno. La storia a quanto ho potuto notare è vecchia ed è stata rifatta questa nuova edizione dando una nuova veste alla copertina. Le illustrazioni all’interno non so se sono stata un’aggiunta odierna o meno ma sono davvero tenere e lo stile dei disegni è dolce e ben costruito, proprio in linea con la storia.  Il titolo è l’emblema della storia. U3 continua a vedere la Stella Azzurra che un tempo era la Terra e continua a sognare di poter andarci, un giorno.

L’ambientazione è lo spazio ma è anche a Terra. U3 vive in una città spaziale immaginaria quindi l’ambientazione è per la maggiore fantastica ma assolutamente ben costruita seppur sia molto breve questa storia. L’epoca sembra quasi essere post-apocalittica o comunque in un futuro lontano.

«Non insistere! Dovresti saperlo perché nelle lezioni del sonno è stato ripetutamente spiegato. E tu ricordi poco o niente. Mentre gli altri imparano, tu che cosa fai?» «Boh!» dice U3. «Cosa significa “boh”? Nella nostra lingua questa parola non esiste.» «L’ho inventata io!» «Inventare! Nella nostra città lo sai che è proibito inventare, sognare, giocare… tutto è indirizzato allo scopo che il nostro Grande Capo…»

I personaggi di questa storia non sono tanti ed io vi parlerò di U3, il ragazzino protagonista di questa storia breve ma originale e tutta particolare.

U3 è un ragazzino che ama la fantasia, la scoperta e il guardare oltre quello che si ha attorno. E’ un giovane ostinato e determinato che si butta a capofitto in ciò che vuole e non si lascia mettere i piedi in testa da niente e da nessuno. E’ un piccolo “astronauta” coraggioso che sfida le leggi della sua città pur di inseguire la Stella Azzurra, pur di trovare le risposte e pur di cercare qualcosa di più per se stesso. Un personaggio che entrerà nel cuore dei piccoli lettori.

«…Ma io no. Mi nascosi nella foresta perché volevo restare qui a giocare con la fantasia. Sai, questo piccolo mondo io lo amo. E quando vidi le città spaziali sparire nel cielo, entrai in questa biblioteca abbandonata che diventò la mia casa. Capito?» Laura gli strinse la mano: «Resta qui con me. Io e te saremo felici. Ricominceremo a popolare Stella azzurra con i nostri bambini, giocheremo con la fantasia, scriveremo altre storie, le nostre…»

Risultati immagini per Stella azzurra Mario LodiIl perno centrale di questa storia sta tutto nel titolo del volume. La Stella Azzurra che lo guarda da lontano e sembra chiamare il giovane U3, curioso. Una

Lo stile utilizzato dall’autore è molto semplice. Nonostante all’inizio ci sia più una specie di introduzione su come è composta la città spaziale, la storia di U3 è sicuramente particolare e si fa apprezzare sia dai piccoli amanti dello spazio sia dagli amanti di storie per bambini.

Le illustrazioni sono davvero ben fatte e arricchiscono la lettura in maniera sia simpatica che dolce. Infatti, donano un valore aggiunto alla lettura e la rendono speciale e ricca di dolcezza aggiunta.

Una lettura veloce e leggera che cattura con i colori e con la storia che dona ai piccoli lettori la bellezza delle illustrazioni, la speranza e il coraggio di affrontare con la propria testa ciò che si desidera più di ogni altra cosa al mondo.

«Ma la cosa che più di tutto ti piace nei tuoi sogni, qual è?» «Non è una cosa» disse lui tranquillo. «Una persona?» chiese il dottore. U3 fece cenno di sì e intanto la vedeva col pensiero mentre gli stringeva la mano e gli diceva: “Ti aspetterò!” «Una persona vera?» «Sì.» «Ha un nome?» «Sì.» «Ce lo vuoi dire?» «No.» Quel nome amato U3 lo tenne per sé, nel segreto del suo cuore.

Il libro è stato semplice, dolce e simpatico. Una storia per bambini particolare e sicuramente diversa dal solito, ottima per i più piccoli amanti dello spazio.

Mario Lodi sembra scrivere questa storia per ricordare ad ognuno di noi quanto sia importante la fantasia, l’essere bambini ma specialmente il sentirsi un po’ bambini anche da adulti. Una storia che attraverso le stelle ci insegna ad amare ciò che abbiamo e che a volte dimentichiamo di apprezzare.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo


Vuoi acquistare Stella Azzurra e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Stella azzurra o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate che possa essere una buona lettura per un piccolo bambino che sia vostro figlio, un alunno o un nipotino? Un libro carino e piacevole. Vi aspetto!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER DEAGOSTINI, GARZANTI E RIZZOLI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo qui con una serie di nuove ed entusiasmanti uscite che spero vorreste leggere. Siete curiosi? Allora munitevi di carta e penna e segnatevi i prossimi arrivi per le nostre case editrici:

DEAGOSTINI

Titolo: La città dei destini intrecciati
Autore: Katy Mahood
Genere: Fiction
Data di uscita: 5 Novembre 2019
Trama: John e Stella, Charlie e Beth: due coppie, quattro personaggi le cui storie — ora drammatiche, ora ordinarie, ora leggere e scintillanti come le particelle di polvere che volteggiano in un raggio di sole — nascondono punti di contatto e legami inaspettati. Perché in quella “soglia di inizi e di addii” che è Paddington Station, in quel calderone di solitudini e incontri che è la città di Londra, il destino è sempre in agguato. Amori, disamori, morti improvvise, sconfitte brucianti e clamorosi rivincite si alternano in questo affresco narrativo che si dispiega lungo tre decenni. Per raccontare, in un raffinato e incalzante gioco di specchi, due famiglie ostaggio dei sentimenti e dell’inesorabile scorrere del tempo. 

Non siamo mai stati qui di [Prescott, Lara]Titolo: Non siamo mai stati qui 
Autore: Lara Prescott
Genere: Historical Fiction
Data di uscita: 5 Novembre 2019
Trama: Mosca, 1949. È notte fonda quando Olga Ivinskaja viene prelevata dall’angusta cel – la che divide con altre prigioniere. Quello che gli uomini in nero vogliono sapere – e che Olga rifiuta ostinatamente di confessare – è se davvero il grande Pasternak stia lavorando a un’opera sovversiva in grado di gettare cattiva luce sul regime sovietico. Ma invece di mettere nero su bianco le informazioni che l’interrogatore prova a estorcerle, Irina impugna la penna per raccontare la sua storia. La storia di un amore proibito più tenace persino della prigionia. E di un romanzo, Il dottor Živago, più forte di ogni censura. A Washington, intanto, presso la sede centrale della CIA, la giovane Irina viene arruolata come dattilografa e presto promossa al ruolo di spia. In piena Guerra Fredda, tra i suoi obiettivi c’è quello, delicatissimo, di aggirare il bando che vieta la pubblicazione di Živago in Unione Sovietica, e risvegliare la sete di libertà della popolazione sfruttando l’arma più micidiale e sottovalutata che esista: il potere delle parole.

Autore: Cecilia Ahern
Pagine: 224

Titolo: IlClub. PS I love you
Prezzo: 16.00 euro
Data di uscita: 22 ottobre

A 15 anni dopo P.S. I love you l’atteso sequel di un caso editoriale da 1.140.000 copie nel mondo. Ha ispirato un film intenso e commovente con Hilary Swank, vincitrice di due premi Oscar come attrice protagonista, e Gerard Butler. 

Trama: Le storie più belle non finiscono mai: continuano a vivere dentro il cuore dei propri lettori. Quando Holly Kennedy scopre che la sua tragica e romanticissima storia d’amore con Gerry ha ispirato uno strano fan club, la sua prima reazione è di rifiuto: proprio adesso che una persona speciale è entrata nella sua vita e la serenità sembra a portata di mano, tornare a immergersi nel dolore provocatole dalla scomparsa di Gerry è l’ultima cosa che vuole. Ma le ragioni di quanti, alle prese con il difficile compito di dire addio a coloro che amano, si rivolgono a lei in cerca di aiuto sono difficili da ignorare. Se poi si mette di mezzo il destino, con il suo vizio di rimescolare le carte e scombinare anche i piani più meticolosi, allora il colpo di scena è assicurato. Perché l’amore ha sempre l’ultima parola.


Autore: Laurie Frankel
Titolo: Che nome diamo ai baci
Prezzo: 17.00 euro
Data di uscita: novembre 2019
Pagine: 480 
La storia di un bambino che forse vuole diventare bambina. E della famiglia che decide di amarli entrambi.

Trama: Rosie e Penn hanno quattro figli – tutti maschi – e un matrimonio felice. Rosie è un medico di pronto soccorso e Penn un moderno padre-scrittore convinto che fare il “mammo” non significhi per forza abdicare alla propria virilità. Comprensivi, illuminati, anticonvenzionali il giusto: fotogenici persino nei loro difetti. Quando Rosie rimane incinta del quinto figlio, entrambi sperano che sia una bambina. Hanno persino già pronto il nome: Poppy. Invece arriva Claude. Claude che un giorno decide di andare a scuola vestito da femmina. E che il giorno dopo pretende di fare lo stesso, e quello dopo ancora. Claude che si fa crescere i capelli. E insiste per farsi chiamare Poppy. Che nome diamo ai baci è un libro che parla di noi. Del modo in cui viviamo oggi. Nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nei nostri corpi. Con un magistrale mix di humor, intelligenza e dolcezza, Laurie Frankel ci invita a guardare oltre le maschere che indossiamo ogni giorno, per abbracciare la bellezza e il coraggio della nostra irriducibile diversità.


Autore: Michel Bussi

Titolo: I viaggi di Corentin 
Data di uscita: 5 novembre
Pagine: 320

Prezzo: euro 15,90

Trama: Corentin è un bambino speciale. Non ci sono vincoli alla sua immaginazione sconfinata. Corentin sa viaggiare nel tempo, nello spazio, nei ricordi. È in grado di trasformarsi in un re che parla coi fiori, sa intrattenere lunghi discorsi con la scala a pioli nel garage dello zio, può sentire i pensieri della vecchia automobile della mamma, e soprattutto… sa riconoscere una strega. Riconoscere e combattere le streghe è fondamentale, perché è colpa loro se nel mondo si sta diffondendo l’anti-fantasia. Le streghe rubano la creatività, il colore, la magia. Ma le bambine e i bambini ribelli e determinati come Corentin possono combatterle.


Autore: Margie Simmons
Titolo: Lostland. La terra degli oggetti smarriti.
Data di uscita: 12 novembre
Pagine 224
Prezzo: 14.90 euro

Trama: Vi siete mai chiesti dove finiscano elastici per capelli, calzini, guanti, e quei giocattoli che a volte sembrano sparire nel nulla? La risposta è Lostland, la terra degli oggetti smarriti. Nessun umano ci ha mai messo piede, ma per Ally niente è impossibile. Ally Solaris ha undici anni ed è la ragazzina più disordinata del mondo. Perde i jeans nuovi, il telefono, gli orecchini della mamma… Ma il giorno in cui a scomparire è la chiave del suo diario segreto tutto cambia. Quella chiave era un regalo di papà, l’ultimo ricordo che Ally ha di lui. Pur di ritrovarla, Ally è disposta perfino a dar retta alle fantasticherie di nonna Clara, che da quando si è ammalata di Alzheimer non fa che parlare con l’armadio in camera da letto. Dice che quella è la porta del magico mondo di Lostland: è lì che la nipote ritroverà ciò che ha perduto. Ally però non è più una bambina, non crede alle favole… per lo meno fino a quando la nonna non scompare dentro l’armadio, inghiottita proprio sotto i suoi occhi. Ally è l’unica a poterla salvare, ma per farlo dovrà varcare la porta di Lostland e tornare indietro prima che si richiuda… o prima che chi l’ha attirata lì dentro la trovi.


GARZANTI

Titolo: Sei il mio inganno
Autore: Jamie McGuire
Genere: Romance
Data di uscita: 7 Novembre 2019

Trama: Naomi non ricorda un tempo in cui la sua vita sia stata facile. Abituata a pretendere il massimo da sé stessa, combatte sempre per ciò in cui crede e non si arrende mai. Eppure, dopo l’ennesima battaglia persa, tutte le sue fragilità, prima dissimulate dietro una facciata da dura, hanno visto la luce. E ora un nuovo lavoro a Colorado Springs le sembra la soluzione migliore per curare il suo cuore spezzato. O almeno così crede, finché non incontra Zeke. Le basta fissare per un istante quegli occhi azzurri, limpidissimi, per intuire che lui non è come gli altri. C’è qualcosa, nei modi gentili con cui si avvicina a lei, che la lascia senza fiato. Naomi sceglie di aprire la porta all’amicizia di Zeke. Giorno dopo giorno, impara a fidarsi di lui. Della straordinaria capacità che ha di capire quello di cui ha bisogno. Riesce persino a lasciarsi andare e a raccontare a Zeke del suo passato. Solo allora si rende conto che tra loro c’è più di una semplice amicizia: Naomi si sta innamorando e non vuole opporsi. Anche se, questa volta, ci pensa una vecchia conoscenza a ostacolarla: si tratta di Peter, che spera di poterla riconquistare dopo anni di lontananza. Ma Naomi non ha intenzione di stare al gioco ed è pronta a tutto per non perdere la persona che ama.


Titolo: Non perdiamoci di vista
Autore: Federica Bosco
Genere: Narrativa
Data di uscita: 7 Ottobre 2019
Trama: È l’ennesimo 31 dicembre, e Benedetta lo trascorre con gli amici della storica compagnia di via Gonzaga, gli stessi amici che, negli anni Ottanta, passavano i pomeriggi seduti sui motorini a fumare e a scambiarsi pettegolezzi, e che ora sono dei quarantenni alle prese con divorzi, figli ingestibili, botulino e sindrome di Peter Pan. Ma quello che, a distanza di trent’anni, accomuna ancora quei «ragazzi» è l’aspettativa di un sabato sera diverso dal solito in cui, forse, succederà qualcosa di speciale: un bacio, un incontro, una svolta. Un senso di attesa che non li ha mai abbandonati e che adesso si traduce in un messaggio sul telefonino che tarda ad arrivare. Un messaggio che potrebbe riannodare il filo di un amore che non si è mai spezzato nonostante il tempo e la distanza, che forse era quello giusto e che torna a far battere il cuore nell’era dei social, quando spunte blu, playlist e selfie hanno preso il posto di lettere struggenti, musicassette e foto sbiadite dalle lacrime.
Una nostalgia del passato difficile da lasciare andare perché significherebbe rassegnarsi a un mondo complicato, competitivo e senza punti di riferimento, che niente ha a che vedere con quello scandito dai tramonti e dal suono della chitarra intorno a un falò. Fino al giorno in cui qualcosa cambia davvero. Il sabato diverso dagli altri arriva. L’inatteso accade. La vita sorprende. E allora bisogna trovare il coraggio di abbandonare la scialuppa e avventurarsi a nuoto nel mare della maturità, quella vera.


Risultati immagini per La foresta d'acqua Autore: Kenzaburo OeTitolo: La foresta d’acqua
Autore: Kenzaburo Oe
Data di uscita: 31 ottobre 2019

Pagine: 500

Prezzo: € 20,00
Trama: La tempesta imperversa sul fiume, ma la luna buca la coltre di nubi e illumina a giorno la figura di un uomo inghiottito dalle onde. È questo il sogno che tormenta Chōkō Kogito da quando suo padre è annegato, anni prima, proprio in quelle acque. Da allora, ha cercato di affidare alle pagine di un romanzo il senso di smarrimento che
ancora prova, ma non ci è mai riuscito. Finché sua sorella Asa lo invita a tornare nella valle natia dello Shikoku: ad attenderlo c’è una valigia rossa che contiene alcuni documenti del padre che potrebbero aiutarlo a sciogliere i nodi del suo passato e a mettere fine a una crisi d’ispirazione durata troppo a lungo. Kogito non esita un istante a lasciare Tōkyō per tornare nel luogo in cui è cresciuto. Qui, giorno dopo giorno, cerca di trovare un senso a eventi che la sua immaginazione ha ormai trasfigurato e di mettere ordine dentro sé stesso. Ma si rende conto che da solo non può riuscirci. Ha bisogno di qualcuno con cui condividere le difficoltà e che sia in grado di guidare il suo sguardo nella giusta direzione. Ed è nella giovane Unaiko che trova l’aiuto desiderato. Come lui, l’aspirante attrice nasconde profonde fragilità e sa cosa significhi passare la vita alla ricerca di un finale che tarda ad arrivare. Dopo il loro fortuito incontro, Kogito e Unaiko iniziano a collaborare alla stesura di una complessa sceneggiatura teatrale. Perché sono convinti che unendo le forze potranno ritrovare la linfa creativa necessaria a dar voce a ciò che finora è stato solo silenzio. Kenzaburō Ōe, premio Nobel per la letteratura nel 1994, ci consegna un romanzo visionario che rappresenta la summa della sua esperienza autoriale. La foresta d’acqua non è solo uno splendido e toccante ritratto dell’artista che si confronta con lo scorrere del tempo, ma anche un’acuta riflessione sulla forza della
narrazione e dei modi in cui può ricomporre fratture emotive, personali e collettive.


Risultati immagini per Luci di guerra Autore: Michael OndaatjeTitolo: Luci di guerra
Autore: Michael Ondaatje

In libreria dal: 17 ottobre 2019
Prezzo: € 20,00

Pagine: 250

Trama: È il 1945 e Londra, al termine del conflitto, sta gradualmente tornando alla normalità. Una normalità estranea alla vita di Nathaniel e della sorella Rachel, cui la madre dà una notizia inaspettata: sta per trasferirsi a Singapore per lavoro e ha deciso di
lasciarli in custodia a un conoscente, che i ragazzi hanno soprannominato «Falena». Di fronte a una scelta tanto categorica, Nathaniel e Rachel sono costretti ad accettare, anche se quell’uomo ambiguo non ispira loro la benché minima fiducia. Con il suo fare elusivo e criptico non ha l’aspetto di un tutore, e si accompagna spesso a un gruppo di personaggi eccentrici dall’aria poco raccomandabile. Eppure, giorno dopo giorno, Falena diventa per i due ragazzi una guida insostituibile, iniziandoli a un mestiere per cui non esistono manuali: farsi strada in un mondo dove niente è come sembra. Nathaniel e Rachel ci mettono poco a rendersi conto che è sempre meglio dubitare anche di chi crediamo di conoscere. Chi è davvero la loro madre? Come mai è partita in fretta, senza bagagli e senza dare notizie? Sono queste le domande che tormentano i fratelli e a cui ora, a quasi quindici anni di distanza dal giorno in cui tutto è cambiato, tocca a Nathaniel trovare una risposta. Deve farlo per soddisfare una curiosità che si è trasformata in bisogno di verità. Perché tutti portiamo dentro di noi tante storie quante sono le persone che attraversano la nostra esistenza, e ogni storia è il tassello di un mosaico più grande, la nostra memoria. Vincitore del Booker Prize e del Golden Man Booker Prize con il bestseller Il paziente inglese, Michael Ondaatje ci consegna un nuovo straordinario romanzo, che la stampa internazionale ha incluso nella lista dei migliori libri dell’anno. Luci di guerra è una vivida ed emozionante riflessione sull’incertezza che accompagna ogni ricerca della verità e sull’identità come prodotto di un complesso e fragile equilibrio tra ricordi e immaginazione.


RIZZOLI

TitoloSebastian
AutoreCesare Picco
GenereNarrativa Contemporanea
Data di Pubblicazione8 ottobre 2019
Pagine108

Trama: «Mi chiamo Johann Sebastian Bach, ma puoi chiamarmi Sebastian.» L’aspetto impacciato e gli occhi impazienti, la giacca di una taglia più grande, le tasche piene di spartiti. «Facciamo due passi?»Georg Erdmann è interdetto: quel ragazzino è più giovane di lui, ma al liceo di Ohrdruf è già famosissimo grazie al suo orecchio prodigioso, capace di riconoscere le note in ogni cosa – dal fruscio delle foglie nel viale alla risata della figlia del pellaio. È l’estate del 1698, ed è così che tra i due studenti nasce un’amicizia fatta di sogni di gloria e concerti improvvisati all’organo, che presto li condurrà alla più grande avventura della loro vita: un viaggio fino a Lüneburg, trecento chilometri a piedi, quindici giorni nel cuore della Germania tra cime nebbiose, grandi foreste e suoni sconosciuti, tutti da scoprire. Lungo il cammino, Sebastian troverà il coraggio di seguire il proprio talento e trasformarsi nel celebre Bach, il primo compositore in grado di tradurre la melodia del mondo. A metà tra biografia e romanzo di formazione, Sebastian è l’esordio letterario di uno dei concertisti più eclettici e originali di oggi. Con amore e dedizione, Cesare Picco ci mostra un Bach inedito, colto nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, e ci racconta una storia in cui l’amicizia e la musica si mescolano con la magia delle prime volte.


TitoloRavnica: La guerra della scintilla
AutoreGreg Weisman
GenereFantasy
Data di Pubblicazione: 22 ottobre 2019
Pagine384

Trama: Teyo verada ha un solo desiderio: vuole essere un Monaco dell’Ordine degli scudomanti per proteggere il popolo di gobakhan dalle violente tempeste di diamanti che spiazzano quelle terre. Sepolto vivo mentre affronta la sua prima, vera bufera, il giovane e ambizioso mago rischia di morire anzitempo. Ma un potere arcano, a lui sconosciuto, si manifesta per portarlo via da casa e lo trasporta in un mondo di pietra, di vetro e di prodigi: ravnica. Teyo – un planeswalker, ovvero un “viandante” dotato del potere della scintilla, che lo rende capace di spostarsi da un piano all’altro del Multiverso – è stato attirato lì da Nicol bolas, l’antico drago. Il tiranno dei mondi è infatti giunto a ravnica per dominare, e con il proposito di annientare la città e l’intero piano su cui si trova. A opporsi alle sue macchinazioni, però, trova i guardiani, cinque ardimentosi planeswalker che hanno giurato di proteggere il Multiverso dal male. E che si ritrovano presto in trappola. Se non vogliono veder calare per sempre il sipario sull’età degli eroi, e guardarlo sollevarsi sul regno del terrore infinito, i planeswalker questa volta non possono fallire.


Copertina di: Un litro di lacrimeTitolo: Un litro di lacrime

Autore: Aya Kito

Prezzo: 16.00 €

Pagine: 192

Data di uscita: 01/10/2019

Trama: Nel vasto mondo asiatico, il diario di Kito¯ Aya ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta l’adolescenza e l’inizio dell’età adulta, una vita come tante, ma senza prospettiva, un’esistenza minata dalla malattia, ecco la differenza. Ed è racchiusa qui la potenza di queste pagine: nella ribellione, nell’ironia, nella fragilità che si trasforma in forza, che fanno di Aya un simbolo, una figura di culto. Perché, al di là della sua particolare condizione, è riuscita a gridare con voce limpida cosa vuol dire diventare grandi, e a contare quante lacrime servono per affrontare le sconfitte. Inedito per trent’anni in Europa, il diario di Aya arriva oggi a noi con la stessa, rara forza di allora.


Titolo: L’ultima rivale di Coco Chanel
Autrice: Jeanne McKin
Genere: Narrativa storica
Uscita: 29 ottobre
Pagine: 400

Trama: Fu il blu a rendere unico l’audace colore creato da Elsa Schiaparelli, il rosa shocking: un rosa permeato di blu, che muta un pudico rossore del viso in una scossa elettrica. Con quel tocco di blu, Schiaparelli trasformò il rosa da fanciulle nel colore della seduzione. Le dame della moda francese: Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli. La Parigi degli anni Trenta è il loro campo di battaglia. Coco, fino ad allora regina incontrastata dell’haute couture, innovatrice del vestire femminile con la sua idea di libertà e praticità, è obbligata al confronto con l’irriverente ed eccentrica Schiap. Una diversa rivoluzionaria, che con un gusto surrealista irrompe sulla scena: veste la principessa di Windsor, propone l’indimenticata collezione “Circo” e inventa il rosa shocking. Due couturier entrate nel mito, due visioni differenti della moda, frutto di biografie distanti che si intersecano con gli eventi tragici della Seconda guerra mondiale nella Parigi occupata.


Titolo: Kill Creek
Autore: Scott Thomas
Genere: Paranormal/ Horror
Uscita: 29 ottobre
Pagine: 512

Trama: In fondo a una strada sterrata, mezzo dimenticata nel cuore del Kansas, sorge la casa delle sorelle Finch. Per molti anni è rimasta vuota, abbandonata, soffocata dalle erbacce. Adesso la porta sta per essere riaperta. Ma qualcosa, o qualcuno, aspetta nel profondo delle sue ombre, e non vede l’ora di incontrare i suoi nuovi ospiti… Quando Sam McGarver, autore di best seller horror, viene invitato a trascorrere la notte di Halloween in una delle case infestate dai fantasmi più famosa del mondo, accetta con riluttanza. Se non altro, non sarà solo: con lui ci saranno altri tre acclamati maestri del macabro, scrittori che come lui hanno contribuito a tracciare la mappa moderna di quel genere letterario. Ma quella che inizia come una trovata pubblicitaria si trasformerà in una vera e propria lotta per la sopravvivenza. L’entità che hanno risvegliato li segue, li tormenta, li minaccia, fino a farli diventare parte della sanguinosa eredità di Kill Creek.


Cosa ne pensate? Vi piace qualcosa? Cosa vorreste leggere? Io vi aspetto, come sempre!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #138 – L’ARTE DI SPARIRE DI CLAUDIO VAINIERI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Lettori belli! Come state? Eccoci con una nuova segnalazione per voi che spero possa interessarvi. Vi lascio tutti i dati del libro con tanto di un estratto bello corposo. Che state aspettando, ecco qui:

Titolo: L’Arte di Sparire
Autore: Claudio Vainieri
Editore: Calibano Editore

Sinossi: Il giovane Marco Nidal si trova coinvolto in un caso di sparizioni seriali di persone, tra le quali suo padre. Coadiuvato dall’Ispettore di polizia Perduto e da una
stagista nella redazione di un giornale, Marco cercherà di far luce sulle inspiegabili sparizioni, mentre i muri della città si riempiono di manifesti di persone scomparse. In una narrazione grottesca e surreale, Claudio Vainieri accompagna il lettore in un’indagine avvincente i cui risvolti si fanno via via più inquietanti, fino alla sorprendente soluzione dell’enigma.

ESTRATTO

La visibilità era limitata, una fitta nebbia avvolgeva il paesaggio. Difficile guidare in quelle condizioni senza l’utilizzo di fendinebbia, luce bianca e fascio luminoso
orientato verso il basso, in modo tale da forare la nebbia. Circondati da aloni biancastri, era impossibile vedere il viso del conducente dell’automobile vicina. La circolazione era ferma in attesa della luce verde al semaforo, quando il verde scattò, le macchine con cautela ricominciarono la loro corsa. Le luci dei semafori erano appena percettibili. Le radici degli alberi erano nascoste dalla brina in via di formazione e sui marciapiedi le persone che camminavano erano poco più che ombre. Marco parcheggiò, erano circa le sette di sera. Lungo il viale, palazzine da poco costruite si alternavano offuscate dalla nebbia. Solo dopo qualche centinaio di metri trovò un bar aperto. Dall’esterno la luce era debole e l’aspetto non sembrava dei migliori. Guardandosi intorno capì che non aveva altre soluzioni, l’umidità si faceva sentire e l’aria fredda graffiava i suoi occhi. Entrò. Vicino al bancone si trovava un uomo, non molto alto e con pochi capelli, carnagione scura sulla cinquantina. “Buona sera” disse Marco. “Buona sera a lei” rispose l’uomo che con le mani in tasca aveva lo sguardo perso nel vuoto. “Posso chiedere a lei?” domandò Marco. “Sì, il barista è uscito per delle commissioni, ma non si preoccupi. Chieda pure a me” rispose l’uomo che andò dietro al bancone. “Una coca cola, grazie.” “Eccola, vuole altro?” “Sì, prendo quel pacchetto di patatine.” “Prenda pure e si accomodi.” Non aveva molta scelta, c’era solo un tavolino con tre sedie. L’arredamento era essenziale: un bancone, la macchinetta del caffè, qualche bevanda e poco altro. Nello spazio comune, oltre al tavolo dove era seduto, un mobiletto per la televisione. Può darsi che il bar fosse aperto da poco tempo, o che fosse in corso una ristrutturazione, certo così gli affari non potevano andare gran bene. Marco era l’unico cliente e sedeva con le spalle rivolte alla porta d’ingresso. L’uomo poco propenso alla conversazione accese il televisore. Trasmettevano un reality, la sua attenzione fu presto catturata. Seducenti giovani ragazze e uomini col sorriso smagliante intrattenevano i telespettatori. Il sonoro era un insieme di urla diffuse. Sentì un rumore provenire dalla porta, Marco continuò a fissare il video, mentre sgranocchiava patatine e beveva coca cola. Era il momento delle immagini migliori della settimana e la presentatrice annunciò una piccante novità. Marco aveva già visto alcune di quelle scene negli spezzoni che vengono trasmessi ogni tanto in settimana. La porta del bar venne chiusa con maggiore energia e causò un rumore tale da farlo voltare, ma la nebbia all’esterno era sempre più fitta e la sagoma della persona che l’aveva causata non era riconoscibile. La presentatrice, intanto, aveva chiamato una concorrente. “Maria, sei pregata di recarti nella stanza del consiglio” disse la conduttrice. “Arrivo subito” rispose lei. “Bene, Maria. Come sai, in questa stanza gli altri concorrenti non possono sapere cosa stiamo dicendo. Sei sola con me e col pubblico in studio e a casa.” “Sì, lo so” rispose, facendo trasparire una certa emozione per lo spazio interamente dedicato a lei. “Dobbiamo mostrarti delle immagini che ti riguardano, sei pronta?” “Sì, sono pronta.” Si abbassarono le luci e la musica di sottofondo creò la suspense. Partirono le immagini. Il ragazzo con cui Maria aveva una relazione nel reality era stato sorpreso in atteggiamenti sospetti con un’altra partecipante. Stavano solo parlando, ma fra i due si notava una certa intimità. Le immagini si fermarono e la parola tornò alla presentatrice. “Maria, non avevi mai fatto caso a quello che abbiamo visto?” “No… No…” rispose, evidenziando il suo stato confusionale. “Bene, andiamo avanti.” Dalle parole erano passati ad altro. Sdraiati su un letto, focosi baci e palpeggiamenti; le telecamere non censuravano nessun particolare. Quando Maria cominciò a piangere, lo schermo mostrava in contemporanea la sua immagine parallela a quella dei due amanti. Il tutto andò in onda senza interruzioni per svariati minuti. La presentatrice riprese la parola. “Maria, ci rendiamo conto che non è un momento facile per te, ma davvero pur vivendo nella stessa casa, non avevi mai visto o sospettato qualcosa?” Maria continuava a piangere, balbettava, singhiozzava e non riuscì a rispondere. La conduttrice sollecitò la ragazza a fare almeno una considerazione, ma nessuna risposta arrivò da parte dell’interessata. Fu così che vennero presentati gli
ospiti, appositamente invitati per discutere di quella che inizialmente era stata introdotta come la novità della serata.  Dalle lacrime di Maria, ai sorrisi e gli applausi delle presentazioni. Importanti direttori e direttrici delle più vendute testate di costume e società e personaggi dello spettacolo più o meno noti, dibattevano di quanto era stato proiettato. Qualcuno sosteneva che non era possibile non percepire segnali dell’accaduto, altri pensavano che lei avesse già capito, tenendosi dentro il peso della situazione. Un ospite, rivolgendosi alla ragazza, le disse che doveva essere felice di ciò che le avevano mostrato, aveva ora la prova che quel ragazzo non provava per lei l’amore vero. Quest’ultima considerazione fu quella che riscosse il maggior numero di applausi da parte del pubblico presente. Arrivò la pubblicità, il dibattito fu interrotto. Marco guardò l’orologio, era trascorsa più di un’ora dal suo arrivo. Voltandosi notò che il bar era vuoto. Assorto dal programma, non si era accorto di essere rimasto da solo.

BIOGRAFIA

Claudio Vainieri, classe 1982, vive in provincia di Milano. Laureato in Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi interessi: la storia contemporanea, il cinema, la letteratura e la psicologia del profondo. “ L”Arte di Sparire “ è il suo primo romanzo.


Che ne pensate di questa lettura? Fatemi sapere che ne pensate, mi raccomando!

A presto,

Sara ©