BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Eccoci di nuovo qui con una serie di nuove ed entusiasmanti uscite che spero vorreste leggere. Siete curiosi? Allora munitevi di carta e penna e segnatevi i prossimi arrivi per le nostre case editrici:
DEAGOSTINI
Titolo: La città dei destini intrecciati
Autore: Katy Mahood
Genere: Fiction
Data di uscita: 5 Novembre 2019
Trama: John e Stella, Charlie e Beth: due coppie, quattro personaggi le cui storie — ora drammatiche, ora ordinarie, ora leggere e scintillanti come le particelle di polvere che volteggiano in un raggio di sole — nascondono punti di contatto e legami inaspettati. Perché in quella “soglia di inizi e di addii” che è Paddington Station, in quel calderone di solitudini e incontri che è la città di Londra, il destino è sempre in agguato. Amori, disamori, morti improvvise, sconfitte brucianti e clamorosi rivincite si alternano in questo affresco narrativo che si dispiega lungo tre decenni. Per raccontare, in un raffinato e incalzante gioco di specchi, due famiglie ostaggio dei sentimenti e dell’inesorabile scorrere del tempo.
Titolo: Non siamo mai stati qui
Autore: Lara Prescott
Genere: Historical Fiction
Data di uscita: 5 Novembre 2019
Trama: Mosca, 1949. È notte fonda quando Olga Ivinskaja viene prelevata dall’angusta cel – la che divide con altre prigioniere. Quello che gli uomini in nero vogliono sapere – e che Olga rifiuta ostinatamente di confessare – è se davvero il grande Pasternak stia lavorando a un’opera sovversiva in grado di gettare cattiva luce sul regime sovietico. Ma invece di mettere nero su bianco le informazioni che l’interrogatore prova a estorcerle, Irina impugna la penna per raccontare la sua storia. La storia di un amore proibito più tenace persino della prigionia. E di un romanzo, Il dottor Živago, più forte di ogni censura. A Washington, intanto, presso la sede centrale della CIA, la giovane Irina viene arruolata come dattilografa e presto promossa al ruolo di spia. In piena Guerra Fredda, tra i suoi obiettivi c’è quello, delicatissimo, di aggirare il bando che vieta la pubblicazione di Živago in Unione Sovietica, e risvegliare la sete di libertà della popolazione sfruttando l’arma più micidiale e sottovalutata che esista: il potere delle parole.

Autore: Cecilia Ahern
Pagine: 224
Titolo: IlClub. PS I love you
Prezzo: 16.00 euro
Data di uscita: 22 ottobre
A 15 anni dopo P.S. I love you l’atteso sequel di un caso editoriale da 1.140.000 copie nel mondo. Ha ispirato un film intenso e commovente con Hilary Swank, vincitrice di due premi Oscar come attrice protagonista, e Gerard Butler.
Trama: Le storie più belle non finiscono mai: continuano a vivere dentro il cuore dei propri lettori. Quando Holly Kennedy scopre che la sua tragica e romanticissima storia d’amore con Gerry ha ispirato uno strano fan club, la sua prima reazione è di rifiuto: proprio adesso che una persona speciale è entrata nella sua vita e la serenità sembra a portata di mano, tornare a immergersi nel dolore provocatole dalla scomparsa di Gerry è l’ultima cosa che vuole. Ma le ragioni di quanti, alle prese con il difficile compito di dire addio a coloro che amano, si rivolgono a lei in cerca di aiuto sono difficili da ignorare. Se poi si mette di mezzo il destino, con il suo vizio di rimescolare le carte e scombinare anche i piani più meticolosi, allora il colpo di scena è assicurato. Perché l’amore ha sempre l’ultima parola.
Autore: Laurie Frankel
Titolo: Che nome diamo ai baci
Prezzo: 17.00 euro
Data di uscita: novembre 2019
Pagine: 480
La storia di un bambino che forse vuole diventare bambina. E della famiglia che decide di amarli entrambi.
Trama: Rosie e Penn hanno quattro figli – tutti maschi – e un matrimonio felice. Rosie è un medico di pronto soccorso e Penn un moderno padre-scrittore convinto che fare il “mammo” non significhi per forza abdicare alla propria virilità. Comprensivi, illuminati, anticonvenzionali il giusto: fotogenici persino nei loro difetti. Quando Rosie rimane incinta del quinto figlio, entrambi sperano che sia una bambina. Hanno persino già pronto il nome: Poppy. Invece arriva Claude. Claude che un giorno decide di andare a scuola vestito da femmina. E che il giorno dopo pretende di fare lo stesso, e quello dopo ancora. Claude che si fa crescere i capelli. E insiste per farsi chiamare Poppy. Che nome diamo ai baci è un libro che parla di noi. Del modo in cui viviamo oggi. Nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nei nostri corpi. Con un magistrale mix di humor, intelligenza e dolcezza, Laurie Frankel ci invita a guardare oltre le maschere che indossiamo ogni giorno, per abbracciare la bellezza e il coraggio della nostra irriducibile diversità.

Autore: Michel Bussi
Titolo: I viaggi di Corentin
Data di uscita: 5 novembre
Pagine: 320
Prezzo: euro 15,90
Trama: Corentin è un bambino speciale. Non ci sono vincoli alla sua immaginazione sconfinata. Corentin sa viaggiare nel tempo, nello spazio, nei ricordi. È in grado di trasformarsi in un re che parla coi fiori, sa intrattenere lunghi discorsi con la scala a pioli nel garage dello zio, può sentire i pensieri della vecchia automobile della mamma, e soprattutto… sa riconoscere una strega. Riconoscere e combattere le streghe è fondamentale, perché è colpa loro se nel mondo si sta diffondendo l’anti-fantasia. Le streghe rubano la creatività, il colore, la magia. Ma le bambine e i bambini ribelli e determinati come Corentin possono combatterle.

Autore: Margie Simmons
Titolo: Lostland. La terra degli oggetti smarriti.
Data di uscita: 12 novembre
Pagine 224
Prezzo: 14.90 euro
Trama: Vi siete mai chiesti dove finiscano elastici per capelli, calzini, guanti, e quei giocattoli che a volte sembrano sparire nel nulla? La risposta è Lostland, la terra degli oggetti smarriti. Nessun umano ci ha mai messo piede, ma per Ally niente è impossibile. Ally Solaris ha undici anni ed è la ragazzina più disordinata del mondo. Perde i jeans nuovi, il telefono, gli orecchini della mamma… Ma il giorno in cui a scomparire è la chiave del suo diario segreto tutto cambia. Quella chiave era un regalo di papà, l’ultimo ricordo che Ally ha di lui. Pur di ritrovarla, Ally è disposta perfino a dar retta alle fantasticherie di nonna Clara, che da quando si è ammalata di Alzheimer non fa che parlare con l’armadio in camera da letto. Dice che quella è la porta del magico mondo di Lostland: è lì che la nipote ritroverà ciò che ha perduto. Ally però non è più una bambina, non crede alle favole… per lo meno fino a quando la nonna non scompare dentro l’armadio, inghiottita proprio sotto i suoi occhi. Ally è l’unica a poterla salvare, ma per farlo dovrà varcare la porta di Lostland e tornare indietro prima che si richiuda… o prima che chi l’ha attirata lì dentro la trovi.
GARZANTI
Titolo: Sei il mio inganno
Autore: Jamie McGuire
Genere: Romance
Data di uscita: 7 Novembre 2019
Trama: Naomi non ricorda un tempo in cui la sua vita sia stata facile. Abituata a pretendere il massimo da sé stessa, combatte sempre per ciò in cui crede e non si arrende mai. Eppure, dopo l’ennesima battaglia persa, tutte le sue fragilità, prima dissimulate dietro una facciata da dura, hanno visto la luce. E ora un nuovo lavoro a Colorado Springs le sembra la soluzione migliore per curare il suo cuore spezzato. O almeno così crede, finché non incontra Zeke. Le basta fissare per un istante quegli occhi azzurri, limpidissimi, per intuire che lui non è come gli altri. C’è qualcosa, nei modi gentili con cui si avvicina a lei, che la lascia senza fiato. Naomi sceglie di aprire la porta all’amicizia di Zeke. Giorno dopo giorno, impara a fidarsi di lui. Della straordinaria capacità che ha di capire quello di cui ha bisogno. Riesce persino a lasciarsi andare e a raccontare a Zeke del suo passato. Solo allora si rende conto che tra loro c’è più di una semplice amicizia: Naomi si sta innamorando e non vuole opporsi. Anche se, questa volta, ci pensa una vecchia conoscenza a ostacolarla: si tratta di Peter, che spera di poterla riconquistare dopo anni di lontananza. Ma Naomi non ha intenzione di stare al gioco ed è pronta a tutto per non perdere la persona che ama.
Titolo: Non perdiamoci di vista
Autore: Federica Bosco
Genere: Narrativa
Data di uscita: 7 Ottobre 2019
Trama: È l’ennesimo 31 dicembre, e Benedetta lo trascorre con gli amici della storica compagnia di via Gonzaga, gli stessi amici che, negli anni Ottanta, passavano i pomeriggi seduti sui motorini a fumare e a scambiarsi pettegolezzi, e che ora sono dei quarantenni alle prese con divorzi, figli ingestibili, botulino e sindrome di Peter Pan. Ma quello che, a distanza di trent’anni, accomuna ancora quei «ragazzi» è l’aspettativa di un sabato sera diverso dal solito in cui, forse, succederà qualcosa di speciale: un bacio, un incontro, una svolta. Un senso di attesa che non li ha mai abbandonati e che adesso si traduce in un messaggio sul telefonino che tarda ad arrivare. Un messaggio che potrebbe riannodare il filo di un amore che non si è mai spezzato nonostante il tempo e la distanza, che forse era quello giusto e che torna a far battere il cuore nell’era dei social, quando spunte blu, playlist e selfie hanno preso il posto di lettere struggenti, musicassette e foto sbiadite dalle lacrime.
Una nostalgia del passato difficile da lasciare andare perché significherebbe rassegnarsi a un mondo complicato, competitivo e senza punti di riferimento, che niente ha a che vedere con quello scandito dai tramonti e dal suono della chitarra intorno a un falò. Fino al giorno in cui qualcosa cambia davvero. Il sabato diverso dagli altri arriva. L’inatteso accade. La vita sorprende. E allora bisogna trovare il coraggio di abbandonare la scialuppa e avventurarsi a nuoto nel mare della maturità, quella vera.
Titolo: La foresta d’acqua
Autore: Kenzaburo Oe
Data di uscita: 31 ottobre 2019
Pagine: 500
Prezzo: € 20,00
Trama: La tempesta imperversa sul fiume, ma la luna buca la coltre di nubi e illumina a giorno la figura di un uomo inghiottito dalle onde. È questo il sogno che tormenta Chōkō Kogito da quando suo padre è annegato, anni prima, proprio in quelle acque. Da allora, ha cercato di affidare alle pagine di un romanzo il senso di smarrimento che
ancora prova, ma non ci è mai riuscito. Finché sua sorella Asa lo invita a tornare nella valle natia dello Shikoku: ad attenderlo c’è una valigia rossa che contiene alcuni documenti del padre che potrebbero aiutarlo a sciogliere i nodi del suo passato e a mettere fine a una crisi d’ispirazione durata troppo a lungo. Kogito non esita un istante a lasciare Tōkyō per tornare nel luogo in cui è cresciuto. Qui, giorno dopo giorno, cerca di trovare un senso a eventi che la sua immaginazione ha ormai trasfigurato e di mettere ordine dentro sé stesso. Ma si rende conto che da solo non può riuscirci. Ha bisogno di qualcuno con cui condividere le difficoltà e che sia in grado di guidare il suo sguardo nella giusta direzione. Ed è nella giovane Unaiko che trova l’aiuto desiderato. Come lui, l’aspirante attrice nasconde profonde fragilità e sa cosa significhi passare la vita alla ricerca di un finale che tarda ad arrivare. Dopo il loro fortuito incontro, Kogito e Unaiko iniziano a collaborare alla stesura di una complessa sceneggiatura teatrale. Perché sono convinti che unendo le forze potranno ritrovare la linfa creativa necessaria a dar voce a ciò che finora è stato solo silenzio. Kenzaburō Ōe, premio Nobel per la letteratura nel 1994, ci consegna un romanzo visionario che rappresenta la summa della sua esperienza autoriale. La foresta d’acqua non è solo uno splendido e toccante ritratto dell’artista che si confronta con lo scorrere del tempo, ma anche un’acuta riflessione sulla forza della
narrazione e dei modi in cui può ricomporre fratture emotive, personali e collettive.
Titolo: Luci di guerra
Autore: Michael Ondaatje
In libreria dal: 17 ottobre 2019
Prezzo: € 20,00
Pagine: 250
Trama: È il 1945 e Londra, al termine del conflitto, sta gradualmente tornando alla normalità. Una normalità estranea alla vita di Nathaniel e della sorella Rachel, cui la madre dà una notizia inaspettata: sta per trasferirsi a Singapore per lavoro e ha deciso di
lasciarli in custodia a un conoscente, che i ragazzi hanno soprannominato «Falena». Di fronte a una scelta tanto categorica, Nathaniel e Rachel sono costretti ad accettare, anche se quell’uomo ambiguo non ispira loro la benché minima fiducia. Con il suo fare elusivo e criptico non ha l’aspetto di un tutore, e si accompagna spesso a un gruppo di personaggi eccentrici dall’aria poco raccomandabile. Eppure, giorno dopo giorno, Falena diventa per i due ragazzi una guida insostituibile, iniziandoli a un mestiere per cui non esistono manuali: farsi strada in un mondo dove niente è come sembra. Nathaniel e Rachel ci mettono poco a rendersi conto che è sempre meglio dubitare anche di chi crediamo di conoscere. Chi è davvero la loro madre? Come mai è partita in fretta, senza bagagli e senza dare notizie? Sono queste le domande che tormentano i fratelli e a cui ora, a quasi quindici anni di distanza dal giorno in cui tutto è cambiato, tocca a Nathaniel trovare una risposta. Deve farlo per soddisfare una curiosità che si è trasformata in bisogno di verità. Perché tutti portiamo dentro di noi tante storie quante sono le persone che attraversano la nostra esistenza, e ogni storia è il tassello di un mosaico più grande, la nostra memoria. Vincitore del Booker Prize e del Golden Man Booker Prize con il bestseller Il paziente inglese, Michael Ondaatje ci consegna un nuovo straordinario romanzo, che la stampa internazionale ha incluso nella lista dei migliori libri dell’anno. Luci di guerra è una vivida ed emozionante riflessione sull’incertezza che accompagna ogni ricerca della verità e sull’identità come prodotto di un complesso e fragile equilibrio tra ricordi e immaginazione.
RIZZOLI

Titolo: Sebastian
Autore: Cesare Picco
Genere: Narrativa Contemporanea
Data di Pubblicazione: 8 ottobre 2019
Pagine: 108
Trama: «Mi chiamo Johann Sebastian Bach, ma puoi chiamarmi Sebastian.» L’aspetto impacciato e gli occhi impazienti, la giacca di una taglia più grande, le tasche piene di spartiti. «Facciamo due passi?»Georg Erdmann è interdetto: quel ragazzino è più giovane di lui, ma al liceo di Ohrdruf è già famosissimo grazie al suo orecchio prodigioso, capace di riconoscere le note in ogni cosa – dal fruscio delle foglie nel viale alla risata della figlia del pellaio. È l’estate del 1698, ed è così che tra i due studenti nasce un’amicizia fatta di sogni di gloria e concerti improvvisati all’organo, che presto li condurrà alla più grande avventura della loro vita: un viaggio fino a Lüneburg, trecento chilometri a piedi, quindici giorni nel cuore della Germania tra cime nebbiose, grandi foreste e suoni sconosciuti, tutti da scoprire. Lungo il cammino, Sebastian troverà il coraggio di seguire il proprio talento e trasformarsi nel celebre Bach, il primo compositore in grado di tradurre la melodia del mondo. A metà tra biografia e romanzo di formazione, Sebastian è l’esordio letterario di uno dei concertisti più eclettici e originali di oggi. Con amore e dedizione, Cesare Picco ci mostra un Bach inedito, colto nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, e ci racconta una storia in cui l’amicizia e la musica si mescolano con la magia delle prime volte.

Titolo: Ravnica: La guerra della scintilla
Autore: Greg Weisman
Genere: Fantasy
Data di Pubblicazione: 22 ottobre 2019
Pagine: 384
Trama: Teyo verada ha un solo desiderio: vuole essere un Monaco dell’Ordine degli scudomanti per proteggere il popolo di gobakhan dalle violente tempeste di diamanti che spiazzano quelle terre. Sepolto vivo mentre affronta la sua prima, vera bufera, il giovane e ambizioso mago rischia di morire anzitempo. Ma un potere arcano, a lui sconosciuto, si manifesta per portarlo via da casa e lo trasporta in un mondo di pietra, di vetro e di prodigi: ravnica. Teyo – un planeswalker, ovvero un “viandante” dotato del potere della scintilla, che lo rende capace di spostarsi da un piano all’altro del Multiverso – è stato attirato lì da Nicol bolas, l’antico drago. Il tiranno dei mondi è infatti giunto a ravnica per dominare, e con il proposito di annientare la città e l’intero piano su cui si trova. A opporsi alle sue macchinazioni, però, trova i guardiani, cinque ardimentosi planeswalker che hanno giurato di proteggere il Multiverso dal male. E che si ritrovano presto in trappola. Se non vogliono veder calare per sempre il sipario sull’età degli eroi, e guardarlo sollevarsi sul regno del terrore infinito, i planeswalker questa volta non possono fallire.
Titolo: Un litro di lacrime
Autore: Aya Kito
16.00 €
192
01/10/2019
Trama: Nel vasto mondo asiatico, il diario di Kito¯ Aya ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta l’adolescenza e l’inizio dell’età adulta, una vita come tante, ma senza prospettiva, un’esistenza minata dalla malattia, ecco la differenza. Ed è racchiusa qui la potenza di queste pagine: nella ribellione, nell’ironia, nella fragilità che si trasforma in forza, che fanno di Aya un simbolo, una figura di culto. Perché, al di là della sua particolare condizione, è riuscita a gridare con voce limpida cosa vuol dire diventare grandi, e a contare quante lacrime servono per affrontare le sconfitte. Inedito per trent’anni in Europa, il diario di Aya arriva oggi a noi con la stessa, rara forza di allora.

Titolo: L’ultima rivale di Coco Chanel
Autrice: Jeanne McKin
Genere: Narrativa storica
Uscita: 29 ottobre
Pagine: 400
Trama: Fu il blu a rendere unico l’audace colore creato da Elsa Schiaparelli, il rosa shocking: un rosa permeato di blu, che muta un pudico rossore del viso in una scossa elettrica. Con quel tocco di blu, Schiaparelli trasformò il rosa da fanciulle nel colore della seduzione. Le dame della moda francese: Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli. La Parigi degli anni Trenta è il loro campo di battaglia. Coco, fino ad allora regina incontrastata dell’haute couture, innovatrice del vestire femminile con la sua idea di libertà e praticità, è obbligata al confronto con l’irriverente ed eccentrica Schiap. Una diversa rivoluzionaria, che con un gusto surrealista irrompe sulla scena: veste la principessa di Windsor, propone l’indimenticata collezione “Circo” e inventa il rosa shocking. Due couturier entrate nel mito, due visioni differenti della moda, frutto di biografie distanti che si intersecano con gli eventi tragici della Seconda guerra mondiale nella Parigi occupata.
Titolo: Kill Creek
Autore: Scott Thomas
Genere: Paranormal/ Horror
Uscita: 29 ottobre
Pagine: 512
Trama: In fondo a una strada sterrata, mezzo dimenticata nel cuore del Kansas, sorge la casa delle sorelle Finch. Per molti anni è rimasta vuota, abbandonata, soffocata dalle erbacce. Adesso la porta sta per essere riaperta. Ma qualcosa, o qualcuno, aspetta nel profondo delle sue ombre, e non vede l’ora di incontrare i suoi nuovi ospiti… Quando Sam McGarver, autore di best seller horror, viene invitato a trascorrere la notte di Halloween in una delle case infestate dai fantasmi più famosa del mondo, accetta con riluttanza. Se non altro, non sarà solo: con lui ci saranno altri tre acclamati maestri del macabro, scrittori che come lui hanno contribuito a tracciare la mappa moderna di quel genere letterario. Ma quella che inizia come una trovata pubblicitaria si trasformerà in una vera e propria lotta per la sopravvivenza. L’entità che hanno risvegliato li segue, li tormenta, li minaccia, fino a farli diventare parte della sanguinosa eredità di Kill Creek.
Cosa ne pensate? Vi piace qualcosa? Cosa vorreste leggere? Io vi aspetto, come sempre!
A presto,
Sara ©