BLOGTOUR: LIBERA PER TUTTI DI SIMONE RAUSI – VEDERE UN LIBRO COME SE FOSSE UN FILM, “IL BOOKTRAILER”.

BUONGIORNO MIE CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con un nuovo libro per voi e una nuova tappa. Spero che possa interessarvi e ringrazio l’autore per la disponibilità e per aver scelto in mio blog per presentare il suo libro. Ecco qui che ve ne parlo subito:
Risultati immagini per libera per tutti simone rausi
Titolo: Libera per tutti
Autore: Simone Rausi
Casa Editrice: Scatole Parlanti Editore
Collana: Voci
Pagine: 190
Data di uscita: 5 Ottobre 2018
Link acquisto: IBS
Link acquisto: AMAZON
Sinossi: “Certe cose non si scoprono. Semmai, si coprono”. Angelica è lesbica e vive una vita in ombra, tra appuntamenti al buio e bugie, in un piccolo paese del Sud Italia. Claudio sta per compiere trent’anni e ha un sogno che non riesce a realizzare a causa del suo nome. Letizia sparisce di continuo in viaggi misteriosi, non riesce a separarsi dalla Bibbia, ma il suo legame con Dio nasconde un segreto. Tutti mentono, ma uno di loro cambierà per sempre la vita degli altri. Cosa siamo disposti a fare per trovare il nostro posto nel mondo? Quello che siamo ci somiglia davvero? Conosciamo realmente le persone che ci stanno accanto? Libera per tutti è la storia profonda e appassionata di tre vite sovrapposte. Un romanzo intenso, che mostra come a volte per essere se stessi serva qualcun altro.
 

Libera per tutti, il libro che racconta l’omosessualità femminile e la ricerca dell’identità con le musiche dei Coldplay e stralci di brani inediti.

Arriva nelle librerie e nei principali digital store Libera per tutti, il secondo romanzo di Simone Rausi edito da Scatole Parlanti. Il romanzo affronta temi come la ricerca della propria identità, l’accettazione di sé e la difficoltà che a volte si prova nello star bene nei propri panni. A chi non è mai capitato di sentirsi dire “Questo non è da te”? Quanti si sono ritrovati ad essere quello che sono oggi per fare felici la famiglia, il marito o gli amici? È quello che succede ai tre protagonisti:
Angelica, una ragazza lesbica ma omofoba. Claudio, un trentenne ipocondriaco che non può realizzare il suo sogno “per colpa” del suo nome. Letizia, un’animalista fanatica della Bibbia che sa come lasciare il segno. 
Il libro è un romanzo “a specchio”: le storie di Angelica e Claudio scorrono parallele raccontando le stesse emozioni da punti di vista molto differenti. Ogni capitolo di Angelica si apre con l’estratto di un successo dei Coldplay che ne anticipa il contenuto. Ogni capitolo di Claudio, invece, si chiude con stralci di brani completamente inediti che ne riassumono il senso. Letizia è il personaggio che spariglia le carte in tavola.
Il tema dell’omosessualità femminile è centrale. Ecco un estratto del primo capitolo:
Angelica era lesbica e non l’aveva capito, non l’aveva “scoperto”. Capire e scoprire sono due verbi che coinvolgono necessariamente qualcosa di sconosciuto fino a quel momento. Si capiscono le divisioni in colonna a scuola e si scoprono nuovi pianeti quando ci si spinge oltre i propri orizzonti. Il proprio corpo e la propria vita invece no. Si vive con se stessi da sempre e per sempre e certe cose non si scoprono all’improvviso, semmai, si coprono.
In merito all’argomento, l’autore ha detto:
Le prime persone che hanno letto il libro mi proposto di evitare di usare la parola ‘lesbica’ perché giudicata troppo forte”. Parlo di persone che si definiscono estremamente moderne e aperte. Persone che vivono in una società in cui certe parole, come lesbica, risultano fastidiose. Il libro è pieno di parole forti. La vita di Angelica ne è piena. Resterete molto sorpresi dallo scoprire quanto possano essere diverse le persone che si presentano ai nostri occhi. Angelica finirà per comportarsi come nessuno, neanche lei, aveva mai immaginato. Scoprirà di essere davvero se stessa solo rompendo le regole”.
Libera per tutti esce il 5 ottobre 2018 in libreria e nei principali digital store.  

LA TAPPA

Vedere un libro come fosse un film: il booktrailer di Libera per tutti evita “La
trappola”

Prendete tre personaggi molto forti, un paio di segreti, una location splendida del sud Italia e una storia che parla per immagini. Infilate tutto su Youtube e avrete il booktrailer di Libera per tutti (Scatole Parlanti, inlibreria, su Amazon e Ibs.it), il secondo romanzo di Simone Rausi uscito lo scorso 5 ottobre e già alla seconda ristampa.

Eccolo! Che ne pensate?

In questa nuova tappa del blog tour dedicato al romanzo di Simone Rausi affrontiamo un tema che è croce e delizia per molti lettori, ma che soprattutto è un trappolone per autori o editori: il booktrailer.  Negli ultimi anni l’importanza di questo nuovo strumento di comunicazione è cresciuta a dismisura, ma ci sono tanti pro come i contro.

I PRO: incuriosisce il lettore, porta nuovo pubblico (anche quello che preferisce il linguaggio cinematografico a quello letterario), trascina chi guarda dentro la storia.

I CONTRO: i personaggi spesso acquisiscono una faccia, ma soprattutto la bassa qualità. In questi casi, il booktrailer ha l’effetto contrario, scoraggiare a leggere il libro.
Il booktrailer di Libera per Tutti invece è realizzato molto bene, ma soprattutto porta con sé la vera atmosfera della storia.

Angelica si muove in una vita piena di segreti, Claudio ha sempre la sensazione di non “guidare” la sua vita e di cadere nel vuoto, Letizia sembra tenera, ma non lo è affatto. Libera per tutti è un romanzo davvero denso di emozioni (si ride e ci si commuove) ma soprattutto succedono davvero moltissime cose. Non è facile quindi rispondere alla domanda “di cosa parla il libro?”. Adesso, a rispondere, c’è un video di un
minuto e mezzo. Guardatelo e ditemi i vostri pareri! 

Chi fosse incuriosito a leggere i primi due capitoli di Libera per tutti può farlo qui: bit.ly/2QA9uRq
Chi invece volesse acquistare il libro può farlo ora IN PROMOZIONE CON SCONTO DEL 15% su ibs: bit.ly/ibssito oppure comprarlo su Amazon: bit.ly/amznsito

Vi invito a seguire le prossime tappe del blog tour di Simone Rausi. E chi avesse domande per l’autore o sul libro si faccia pure avanti!

LIBERA PER TUTTI blog tour


Vi ho incuriosito? Lo leggerete? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #96 – LA PADRONA DELLE EMOZIONI DI VITTORIA MARCHI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi vi piazzo la segnalazione perchè ho dovuto incastrarla fra le varie cose ella settimana! Non vi preoccupate, tutto sotto controllo 😀  Sono qui per portarvi delle nuove e belle segnalazioni / uscite che spero vi interessino vivamente. Questo libro ha incuriosito personalmente anche me e sono felice di mostrarvelo, perchè spero vi piaccia. Ecco che ve ne parlo:

Risultati immagini per la padrona delle emozioni vittoria marchiTitolo: La Padrona delle Emozioni
Autore: Vittoria Marchi
Casa Editrice: Bibliotheka Edizioni
Data pubblicazione: 20/11/2017
Pagine: 416
Genere: Fantasy
Formato Cartaceo: € 18 / Formato e-book (epub): € 7.99
Piattaforme principali per l’acquisto:
Bibliotheka Edizionihttp://www.bibliotheka.it/La_Padrona_delle_Emozioni_IT
Ibs: https://www.ibs.it/padrona-delle-emozioni-ebook-vittoria-marchi/e/9788869343025
Amazon: https://www.amazon.it/padrona-delle-emozioni-Fantasy-ebook/dp/B077N56MYH
Ebay: https://www.ebay.it/itm/LA-PADRONA-DELLE-EMOZIONI-9788869343018-VITTORIA-MARCHI/142697350011?hash=item21396cc37b:g:NKMAAOSw~o5ajT7z
Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/libri/vittoria-marchi/padrona-emozioni/9788869343018
Mondadori: http://www.mondadoristore.it/La-padrona-delle-emozioni-Vittoria-Marchi/eai978886934302/
Rizzoli: http://www.rizzolilibri.it/scheda-libro/?isbn=9788869343018
Libraccio.it: https://www.libraccio.it/libro/9788869343018/vittoria-marchi/padrona-delle-emozioni.html

Sinossi: Flora ha solo sette anni, quando scopre di essere una bambina fuori dal comune. Lei è infatti una Portatrice, vale a dire una persona in grado di esercitare un Dono, una particolare capacità che accompagna chi viene scelto per tutta la vita. Sono i Doni a scegliere i Portatori in cui manifestarsi, e a scegliere Flora è stato il Dono dell’Empatia. Lei è in grado di percepire le emozioni degli altri, come se le provasse in prima persona.
È una Padrona delle Emozioni. La vita, per non parlare dell’adolescenza, per un’Empatica però non è affatto facile, soprattutto perché Flora vive con i suoi zii, entrambi Ignari, cioè senza Doni. E le regole dei Portatori vietano di rivelare
l’esistenza dei Doni agli Ignari. Fortunatamente però, Flora può condividere il suo segreto con Leo, un ex Portatore, entrato nella sua vita sotto forma di gatto domestico, per starle vicino e aiutarla a gestire il suo Dono; con Fluido, il suo migliore
amico, un Portatore molto potente con cui si caccia spesso nei guai; e con Raja, una Portatrice enigmatica, custode di segreti passati e futuri. Sui Portatori incombe infatti una grande minaccia, i nemici del passato stanno tornando, e la Padrona delle
Emozioni è la chiave per sconfiggerli.

Presentazione libro:
Flora è una ragazza gentile, spiritosa, che appare esattamente come tante altre, ma Flora non è come tutte le altre ragazze. Infatti Flora è orfana e vive con gli zii da quando è piccolissima, ma non è questo che rende Flora diversa, non è questo che la fa sentire fuori luogo, fuori tempo, sbagliata e inadatta, ma il fatto che Flora ha la capacità di sentire tutte le emozioni di chi la circonda. Flora è una Portatrice, come lo erano i suoi genitori, ma è costretta a vivere con gli Ignari, ovvero chi non ha nessun dono, per via dei suoi zii che sono all’oscuro di tutto. Fortunatamente però, Flora può condividere il suo segreto con Leo, un ex Portatore, entrato nella sua vita sotto forma di gatto domestico, per starle vicino e aiutarla a gestire il suo Dono. E con Fluido, il suo migliore amico, un Portatore molto potente con cui si caccia spesso nei guai. La vita dei due ragazzi però cambia improvvisamente, per via di un solo terribile incontro, in grado di stravolgere la vita di tutti i Portatori, per sempre. Un romanzo magico che sa trasportare direttamente in un mondo fantastico grazie a una narrazione molto briosa e accattivante che arriva direttamente al cuore del lettore. Personaggi intensi e complessi, che crescono e maturano durante tutta la storia, diventano reali e tridimensionali grazie a descrizioni minuziose concentrate specialmente sui loro stati d’animo e sulle loro emozioni.

Biografia

Vittoria Marchi nasce a Pavia nel 1994. Le sue passioni sono la musica, il cinema, la natura, la lettura, e naturalmente la scrittura. L’amore per quest’ultima nasce nei primi anni dell’adolescenza, e trova terreno fertile nel genere fantasy, quello dell’impossibile, che dà alla vita un po’ più di colore. La Padrona delle Emozioni è il suo romanzo d’esordio, il primo capitolo di una saga fantasy. Un libro in cui è l’amore per gli altri, a dare letteralmente un potere enorme. Una forza che non si vede e che, proprio per questo, non deve mai essere sottovalutata.


Cosa ne pensate di tutto questo? Vi piace questo libro? Spero vi incuriosisca e vi interessi!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY FINALE – OGNI VOLTA NOI DI JOSIE SILVER (#228)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon inizio settimana lettori! Eccoci qui con una nuova recensione tutta per voi che spero vi piacerà. Trovate il link dell’evento collegato a questa lettura QUI, a cui ho partecipato la settimana scorsa e questo conclude il nostro viaggio per quanto riguarda questo libro. Spero vi piaccia. Nonostante questo, ringrazio ancora la Garzanti per la lettura e vi lascio alla lettura della recensione:
josie-silver-ogni-volta-noi-9788811149804-300x447
Titolo: Ogni volta noi
Autore: Josie Silver 
Genere: Romance

Data di uscita: 11 Ottobre 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2EE2Xnv

TramaSeduta sull’autobus per tornare a casa, Laurie ammira le luci sfavillanti di Londra attraverso il finestrino. All’improvviso i suoi occhi incrociano quelli di un ragazzo fermo sul marciapiede. Si incrociano e si rincrociano ancora, in uno spazio che sembra infinito. Come non avessero mai fatto nient’altro per tutta la vita. Ma l’autobus riparte e Laurie non ha il tempo di fermarlo, di scendere, di scoprire qualcosa di quel ragazzo misterioso che per lei significa già tutto. Per un anno intero non fa altro che cercarlo in ogni negozio in cui entra, a ogni angolo di strada, in ogni pub dove va con gli amici. Ma sa che rivedersi, in una città così grande, è praticamente impossibile. Quando ormai si è rassegnata all’idea che si sia trattato di un’altra delle mille persone che, nella vita, si incontrano per poi perderle per sempre, lo vede a una festa. Ma non come avrebbe sperato. La sua migliore amica è lì per presentarle il suo nuovo fidanzato, e Laurie non può credere a chi si trova di fronte: è lui, è il ragazzo dell’autobus, è il ragazzo che ha disperatamente cercato per mesi. Un destino beffardo li fa incontrare di nuovo proprio quando non possono stare insieme. Proprio quando devono nascondere a loro stessi e al mondo intero la magia del loro primo incontro. Perché l’amore detta le sue leggi che non sempre sono comprensibili. Perché l’amore può premiare gli audaci, ma anche chi ha la pazienza di aspettare. Di credere. Di essere tenace. Quando nasce a prima vista può essere un fuoco che si accende in un istante, ma anche un focolare che trattiene il calore affinché non si esaurisca mai.

RECENSIONE

Photo of a Woman Standing Inside BusLa storia ha inizio un giorno come tanti, a Londra. Laurie è seduta sull’autobus, con la sua coroncina dorata sulla testa che guarda fuori dal finestrino ed incrocia con lo sguardo un ragazzo che è seduto alla fermata a leggere un libro. E’ subito catturata da quel giovane, concentrato nella lettura. Improvvisamente lui alza lo sguardo e nel mentre la gente cerca di scendere e salire i due continuano a guardarsi.

Da quel giorno passa un anno e Laurie non ha mai dimenticato quel ragazzo misterioso, anzi ha continuato a cercarlo per tutto quel tempo. Finchè un giorno la sua migliore amica Sara e coinquilina non gli presenta il suo fidanzato Jack. Laurie in quel momento vorrebbe morire, ha finalmente davanti il ragazzo che ha cercato per un anno e non può dirlo alla sua migliore amica ne può conoscerlo come avrebbe voluto. Deve soltanto tenersi lontano.

Ce la farà Laurie a tenersi alla larga da Jack? Lui si ricorderà di lei? Riuscirà a voltare pagina dopo aver scoperto tutto questo?

Perché non ho fatto come lo sventurato del film, e non ho scritto qualcosa da fargli leggere? Avrei potuto. Avrei potuto addirittura scrivere il mio numero di cellulare sulla condensa. Avrei potuto aprire il minuscolo pannello mobile e urlare il mio nome e indirizzo, per esempio. Penso a tantissime cose che avrei potuto e dovuto fare, ma sul momento non me n’è venuta in mente nessuna perché, semplicemente, non riuscivo a staccargli gli occhi di dosso. Per gli astanti dev’essere stato un film muto di sessanta secondi degno dell’Oscar. D’ora in poi, se qualcuno mi chiederà se mi sono mai innamorata al primo sguardo, dirò di sì: per uno splendido minuto del 21 dicembre 2008.

Risultati immagini per josie silverLa trama di questa storia è sicuramente accattivante e mette curiosità ma forse è stata adottata una soluzione troppo lunga e poteva essere sinceramente più breve, così da mettere ancor più curiosità sulla cosa. Troppo lunga e svela troppo anche se non ci sono effettivi spoiler.

La copertina non riesco a farmela piacere. Ci ho provato eppure nulla, la Garzanti fa sempre belle copertine ma questa proprio non mi va giù, non so. A voi piace? Poi dopo aver visto l’originale è ancor più brutta, non so voi, ma la trovate qui di lato. Il titolo originale è One Day in December e sicuramente sarebbe stato meglio anche questo soltanto tradotto. Non mi dispiace Ogni volta noi come titolo in se ma aveva più senso ed era più significativa a livello della storia “Un giorno di Dicembre” nonostante possa sembrare ripetitivo.

L’ambientazione è Londra che viene rievocata in questo libro in maniera piuttosto delicata e fa da contorno a questa storia in maniera decisa e l’epoca è moderna, la storia è ambientata ai giorni d’oggi.

Come rideremo di tutta questa assurdità! Ma… e dopo? Lei si fa graziosamente da parte e lui diventa il mio ragazzo, così, senza batter ciglio? Per l’amor del cielo, non credo neppure che mi abbia riconosciuta! A mano a mano che la realtà mi si presenta davanti, un senso di sconfitta pesante come il piombo schiaccia la speranza fragile e assurda. Non posso farlo. È ovvio. Lei non ha idea di tutto questo, e poi è così felice… Risplende più luminosa della stella cometa in un cavolo di presepe. Sarà anche Natale, ma siamo nella vita vera, non in uno schifoso film hollywoodiano.No. Sarah è la mia migliore amica in assoluto, e anche se mi sento morire, e forse morirò davvero per questo, non mi metterò mai a scrivere cartelli per dire a Jack O’Mara, senza speranza né intenzioni, che per me lui è perfetto, e che il mio cuore straziato lo amerà per sempre.

Immagine correlataI personaggi di questo libro non sono tantissimi ma sono ben caratterizzati perchè sicuramente diversi gli uni dagli altri. Adesso vi parlo dei due protagonisti 

Laurie è una donna chiusa, fragile e fa perennemente i conti con una carriera che ostenta ad arrivare. Non riesce a trovare subito lavoro nel campo che preferisce e passa gran parte del tempo accontentandosi di tutto: del lavoro e anche dell’amore. Dopo aver scoperto che Jack era il fidanzato della sua migliore amica si limita ad essere un’amica per lui e si fidanza con un ragazzo che pensa sia giusto per lei. Trova un lavoro in un piccolo giornale rispondendo alle domande per delle ragazze adolescenti e spera sempre che possa migliorare la sua posizione.

Jack è un tipo particolare che non è particolarmente sociale e sta con la migliore amica di Laurie, Sarah che è egocentrica ed esuberante. E’ un tipo strano, schivo e non particolarmente disposto a parlare. Inoltre è un tipo particolarmente dolce anche se maschera tutto sotto mille strati di durezza. E’ un uomo indeciso e perennemente infelice delle sue scelte. Sicuramente il mio preferito fra i due personaggi.

Appoggia la testa sulla mia spalla e chiude gli occhi. Non colgo il momento esatto in cui si addormenta, ma ne sono contento, perché è quello di cui ha bisogno adesso. Non mi muovo, anche se probabilmente dovrei. Non mi alzo per andare a letto, anche se una persona più saggia l’avrebbe fatto. Resto seduto a farle compagnia mentre dorme e ho una sensazione… non so neanch’io che sensazione. Di pace.

Immagine correlataIl perno centrale è proprio l’amore a prima vista tra  Laurie e Jack. I due hanno una storia tormentata dall’inizio alla fine e si incontrano e scontrano più volte all’interno della storia.

Lo stile utilizzato per questo libro è leggero e tremendamente scorrevole. Finirete questo libro nel giro di pochissimo tempo ma, nonostante questo, la storia non mi ha colpito così tanto come invece avevo sperato all’inizio.  Nonostante la leggerezza e il fatto che la storia sia così fluida non vanno a braccetto con il fatto che la storia abbia diverse cose su cui vorrei mettere il punto:

L’amore (assurdo) che subito viene a crearsi fra i due. E’ bastato uno sguardo, uno solo ed i due sono rimasti innamorati platonicamente per un anno ognuno a pensare l’altro in maniera completamente diversa. A prescindere dal pensiero, il tutto mi sembra alquanto assurdo. Due che si vedono ad una fermata dell’autobus e per un anno si pensano. Neanche nei film più elaborati succede una cosa simile, figuriamoci nella realtà.

La banalità e la semplicità della storia. Nonostante sia una storia d’amore e si sapeva fin dall’inizio dove si sarebbe andato a parare, la storia è prevedibile sotto tutti gli aspetti che non sto a citare per evitare più che altro di fare spoiler. Non c’è una cosa che rende questa storia originale se non per il fatto che ogni anno che passa ci sono dei propositi che Laurie fa, nella speranza che nella sua vita tutto vada come deve andare. 

Laurie è una protagonista piuttosto scontata in contesti come questo e non ha un briciolo di pepe, anzi, si accontenta di un amore che non fa per lei o che comunque non la soddisfa come dovrebbe, tiene nascoste le cose e via discorrendo. La storia si barcamena fra lei e Jack e, forse, fra i due lui è sicuramente quello più adatto all’interno della storia e sicuramente è un personaggio che da il suo daffare.

«Sai cosa odio di più di quello che è successo, Laurie?» Non voglio che me lo dica, perché se è la stessa cosa che penso io, ammetterla ci farà solo stare peggio.«Odio che non riesco a dimenticarlo», dice.«Non dovrebbe significare nulla, vero?» Sono contenta che non alzi gli occhi mentre parla, la voce bassa, emozionata.«E per te… per te cos’ha significato?» La sua domanda sommessa ma esplosiva resta sospesa. Io deglutisco e per un attimo non riesco a guardarlo, perché mi leggerebbe in faccia la verità. So che cosa devo fare. Sono due anni che mento continuamente a Sarah. Mentire a Jack non dovrebbe essere difficile. Non dovrebbe, ma lo è.

Il libro mi ha ricordato dei film come ho detto anche nel Blog Tour come Serendipity o One Day in cui i protagonisti si inseguono per tutto il libro senza stare effettivamente insieme. Ma non gli assomiglia minimamente, soltanto per il tipo di storia e basta, niente di più niente di meno. 

Jodie Silver è una scrittrice delicata e sicuramente semplice. Nel suo libro si concentra su una storia d’amore dall’atmosfera magica, utilizzando i propositi dell’anno nuovo ogni volta che ne passa uno. Una storia  modesta che consiglio a chi voglia leggere una storia per passare un po’ di tempo, nulla più.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Ogni volta noi e sostenere il Blog? Acquista da QuiOgni volta noi  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere con un bel commento se deciderete di leggerlo, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #227 – L’ALBERO DELLE OSSA DI KIM VENTRELLA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI! 

Eccoci qui con una nuova recensione per voi, di un libro che ho letto in vacanza e – scusate il ritardo – di cui vi parlerò oggi. Sto cercando a mano a mano di andare avanti e di smaltirle tutte anche se sono veramente tante ed intervallarle in tutti gli articoli che faccio uscire è veramente un casino. Quindi ecco qui, spero vi piaccia:
Lalbero-delle-ossa-copertinaTitolo: L’albero delle ossa
Autore: Kim Ventrella
Editore: Il Castoro
Data di uscita: 22 marzo 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2CUZAYF

Trama: Quando Stanly trova un osso in giardino, non potrebbe essere più felice. È una scoperta sensazionale, che gli farà vincere di sicuro un importante concorso fotografico per giovani archeologi. Certo, trovare un osso in giardino è piuttosto strano. Ancora più strano è il fatto che l’osso cresca e in pochi giorni diventi uno scheletro intero, capace di saltare fuori dal terreno, ballare e fare numeri buffi: Mentre Stanly è dubbioso, la sua sorellina, Miren, è contentissima di avere uno scheletro per amico, e i due diventano presto inseparabili. Soprattutto quando la salute di Miren comincia a peggiorare, e il suo amico speciale è l’unico che riesca a farla stare meglio. Stanly ha paura, e farebbe qualsiasi cosa per allontanarlo dalla sorella, ma lo scheletro è lì per un motivo, e forse è arrivato il momento di comprendere quale. 

RECENSIONE

boy wearing black and white skeleton-printed crew-neck sweatshirt while standing on logLa storia ha inizio con uno strano evento nel giardino di Stanley Stanwright, in cui lui fa una delle più grandi scoperte del secolo. Un osso fuoriesce dal terreno del giardino e la cosa lo colpisce immediatamente rendendolo un esploratore fiero e orgoglioso della sua scoperta.

Peccato che l’osso ogni giorno sembra fuoriuscire sempre più dal terreno e laddove sembrava essere un semplice osso di una falange, uno scheletro umano comincia a crescere nel giardino. La cosa che sconvolge Stanly è che solo poche persone riescono a vederlo e fra quelle c’è il suo migliore amico, che lo trova inquietante, e sua sorella Miren, che lo trova buffo e divertente. Mentre Stanly cercherà di fotografare la sua scoperta per il concorso archeologico, tutto comincia a prendere una strana piega.

Chi è questo scheletro e cosa vuole da loro? Perchè è proprio nel loro giardino? Riuscirà a vincere il concorso? Perchè Miren apprezza sempre di più la compagnia di quello scheletro?

Premette il naso contro il vetro come aveva fatto tata Francine poco prima. Vide i pezzi della sua macchinetta fotografica abbandonati sul prato. Lo scheletro della mano ondeggiava nel vento, e dalle ossa si levava il ticchettio di una strana musica. Il fango che aveva usato per seppellire la mano era sparito nel nulla. «Come mai tu lo vedi e la mamma non ci riesce?» Tata Francine strinse la spalla di Stanly con la sua mano rugosa. «Vediamo solo quello che vogliamo vedere», disse tata Francine, e andò in cucina a preparare la cioccolata.

La trama è accattivante e di sicuro incuriosisce. L’unica pecca è il fatto che nelle ultime righe si capisce già dove vuole andare a parare il libro e la storia in se. Io, purtroppo, per questo libro l’avevo letta tutta – come in genere non faccio – e mi sono, diciamo in parte, rovinata il finale. Se ancora non l’avete letta tutta non fatelo (evitate le ultime righe) e godetevi la lettura.

Risultati immagini per the skeleton treeLa copertina è stupenda e sono davvero felice che l’editore abbia scelto di mantenerla proprio come l’originale. Non c’è cosa più bella quando le copertine sono così meravigliose. Il titolo è una traduzione dell’originale “Skeleton Tree“, riadattata e fatta diventare L’albero delle ossa e non Scheletro Albero o cose simili. E sicuramente è migliore così e credo che graficamente questo libro sia davvero impeccabile. Una cosa che noterete saranno anche dei piccoli scheletri a bordo della pagina, in basso a destra dove in genere c’è il numero della pagina. Se muoverete velocemente le pagine dall’inizio alla fine vedrete lo scheletro muoversi, camminare e persino salutare.

L’ambientazione è una piccola cittadina e l’epoca è moderna e contemporanea, infatti Stanly cerca di partecipare al concorso archeologico su internet, a dimostrazione del fatto che sono i giorni nostri.

«Stanly, sai che alcune persone hanno scritto nei commenti che l’immagine si muoveva? Prima che sparisse, ovviamente. Be’ ecco… un istante prima che sparisse lo stavo guardando e potrei giurare di aver visto…» «Un mucchio d’ossa?», disse Stanly. «Che cosa?» A Jaxon andò di traverso il succo, ma sembrava così sollevato di non dover concludere. «E’ così che mi sento».

greyscale photography of skeletonI personaggi non sono poi molti e ritengo sia importante parlarvi sia del protagonista di questa storia, sia di sua sorella essendo fondamentali per questa storia. La mamma dei due ragazzi in questione è vista poco e male ma sono davvero felice di Tata Francine, che è fantastica sotto tutti gli aspetti e che scoprirete se deciderete di leggere il libro. Ecco che ve ne parlo:

Stanly è un ragazzino intelligente, che ha sempre badato a sua sorella vista la sua malattia ed ha cercato di fare l’ometto di casa dopo la separazione dei genitori. Nonostante la madre sia sempre nervosa e la maggior parte delle frustrazioni le sfoga su di lui, Stanly non si lascia intimorire. E’ un ragazzino curioso che ama esplorare e trovare rarità, esattamente come quella che gli capita nel giardino di casa. Stanly vorrebbe di nuovo suo padre e per far colpo su di lui vuole vincere il concorso da esploratore fotografando lo scheletro in giardino. Tra le cose più belle di Stanly? Riesce a far ridere Miren quando è triste.

Miren è una ragazzina sveglia e furbetta, è sempre piuttosto malata ma quando Stanly comincia ad esplorare – fra una scusa e l’altra – riesce ad intromettersi e lo scheletro che ne verrà fuori sarà in grado di farla divertire e sorridere a differenza di come invece fa con suo fratello che è diffidente nei suoi confronti. E’ una bambina dolcissima e tenera, vi innamorerete di lei.

Stanly premette la guancia contro il freddo caminetto di mattoni, mentre la rabbia gli bruciava sotto la pelle. La mamma non credeva che potesse prendersi cura di Miren. Non sapeva proprio un bel niente. Era stato lui a mettere il cerotto a sua sorella quando si era sbucciata il polso scivolando sul ghiaccio. Le aveva insegnato a lanciare i gavettoni, ad andare sul triciclo e a mangiare un cono gelato alla velocità della luce. Era tutta la vita che si prendeva cura di Miren. La mamma era troppo impegnata con il suo stupido lavoro per accorgersene, ecco la verità.

girl's face covered in white creamIl perno centrale è proprio lo scheletro che Stanly trova in giardino. Dapprima pensa sia uno scherzo, poi cerca di farne una scoperta archeologica da finire su un concorso per poi passare alle consapevolezze finali, che non vi rivelerò. Lo scheletro non dice nulla ma sembra presentarsi in modo diverso e sotto diversi aspetti agli occhi di Stanly mentre sua sorella Miren lo vede come un essere buffo e divertente.

Lo stile utilizzato è semplice ed è scritto principalmente per una fascia di età che riguarda specialmente i bambini. Questo non vuol dire che il libro non può essere letto anche dagli adulti essendo comunque pieno di significato e pieno di emozioni.

La storia è comunque molto carina anche se prevedibile sotto certi aspetti. Infatti, come vi ho già detto, la trama è rivelatrice, quindi se non l’avete letta tutta avete fatto la cosa migliore. Nonostante questo punto resta una storia davvero bellissima, toccante e commovente che tutti dovrebbero leggere.

Lo scheletro, chiamato da Miren Princy, ha un ruolo fondamentale all’interno della storia ed è un profondo mistero che solo Stanly può risolvere. E’ una figura enigmatica, simpatica ma allo stesso tempo inquietante. Sta a voi scoprire cosa succederà in casa.

Jaxon prese in prestito il libro, e ogni volta che incontrava Stanly aggiungeva nuovi dettagli sul Tristo Mietitore. Ma non aveva importanza; Stanly sapeva già tutto su quello che doveva sapere. Princy, o qualunque fosse il suo vero nome, stava combinando qualcosa di brutto. Anche se sorrideva, danzava e si comportava come uno smidollato. Una volta a casa, Stanly avrebbe cercato Princy e si sarebbe assicurato che lasciasse in pace Miren. Falce o non falce.

L’albero delle ossa è un libro dolce, commovente e tenero. Sicuramente un libro che vi consiglio e che dovete assolutamente leggere. Un libro che vi entrerà nel cuore e che vi emozionerà.

Kim Ventrella scrive una storia che può sembrare inquietante o un tantino macabra ma racconta una realtà sotto una prospettiva diversa, un bellissimo testo che ci insegna sia il valore della famiglia sia quanto la morte possa essere vista in maniera significativa ed importante nello stesso modo in cui può esserlo la vita.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo


Vuoi acquistare L’albero delle ossa e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’albero delle ossa o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commentino se leggerete questo libro. Vi piace?

A presto,

Sara ©

 

SEGNALAZIONE #95 – IL VOLO DEL GRIFO DI ANGELAROSA WEILER.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Risultati immagini per IL VOLO DEL GRIFOTitolo: Il volo del grifo
Genere: Narrativa
Pagine: 172
Editore: Lettere Animate
Data di pubblicazione: 25 Agosto 2018
ISBN: 9788871124360.

E-book: QUI

Breve esposizione del contenuto:
Grifo è un aviatore caduto da eroe al termine della seconda guerra mondiale. Lascia una vedova che porta in grembo sua figlia, una bimba destinata a crescere in un contesto
difficile, a diventare una ragazza insicura. Il desiderio di ritrovare in sé un segno anche minimo del coraggio e della solidità paterne la spinge a percorrere le vie del cielo. Il volo
inizia come una ricerca, ma diventa una passione. Il destino ha però in serbo un percorso
diverso per quella donna, un percorso particolare e complesso che la porterà a sentirsi
vicina ed unita a quel padre mai conosciuto.

SINOSSI

Una famiglia distrutta dalla guerra. Un padre aviatore, nome di battaglia Greif, Grifo, caduto da eroe; di lui, al momento della mia nascita, restano solo fotografie e ricordi. Una madre vedova, capofamiglia, costretta ad occuparsi più di sussistenza che di coccole e carezze. Una nonna austera, volitiva e forte. Il confronto con la sorellastra, nata già grande, raziocinante ed accorta, la figlia che tutti vorrebbero. Un inizio difficile per una piccola vita nel grande caos dell’immediato dopoguerra italiano.

Ben presto mi convinco di essere una perdente nata, di non valere nulla, di non poter
combinare niente di buono. Mi adagio nell’ombra di altre persone, forti, determinate, sicure. Il prezzo da pagare è alto: si tratta di rinunciare al proprio modo di essere, ai propri sogni, alle proprie aspirazioni. L’ombra è una gabbia, una gabbia è una struttura costruita per contenere chi la abita e per privare di uno dei beni più preziosi al mondo: la libertà.

Nell’unico impeto di coraggio della giovinezza, decido di intraprendere quel volo sognato e mai spiccato. In un piccolo aeroclub di provincia, in modo del tutto fortuito, incontro chi mi insegna a percorrere le vie del cielo. Forzo la porta della gabbia, spicco il volo alla ricerca delle emozioni e delle esperienze provate da quel padre tanto grande quanto sconosciuto, con la speranza di scoprire dentro me stessa un segno della sua natura.

Un secondo incontro del tutto fortuito tarpa quelle ali che, appena spuntate, ancora insicure, battono il cielo ed il profondo di me stessa, alla ricerca del mio vero io. Mi innamoro nell’uomo che diverrà mio marito e che da subito assume il ruolo di direttore d’orchestra della mia esistenza. Per potermi accomodare nella sua ombra, per ricevere da lui protezione e sicurezza, cose di cui ancora sento un grande bisogno, mi viene imposto di rinunciare a quel volo appena spiccato. Per amore di lui, per l’insita paura di non farcela da sola, o forse per tutte e due le cose, dico addio alla mia unica passione.

Approdiamo insieme alla maturità, ciascuno nel suo ruolo, poi all’improvviso giunge l’ora di apprendere quella lezione che per troppo tempo ho evitato: devo imparare a fidarmi di me stessa, a cavarmela da sola, a fare delle scelte ed a difenderle. Sono costretta ad uscire dall’ombra, l’uomo che ho sposato è segnato da una grave forma di disabilità che lo rende piccolo e fragile. Per amor suo, dei nostri inseparabili compagni a quattro zampe, della nostra vita insieme, entro in azione. Vengo sorretta da angeli in carne ed ossa miracolosamente apparsi lungo la nostra strada, che mi insegnano a volermi bene per poter a mia volta amare in modo efficace e consapevole. Ricordo le lontane parole di mia madre “La vita è una lotta”. E’ giunto il momento di imparare a combattere. Sbaglio, mi impongo di imparare dagli errori, reagisco contro chi tenta di fermarmi, mi difendo, vengo costretta ad attaccare per prima, deliberatamente, affrontando poi il contrattacco, le conseguenze delle mie azioni. Il seme di quel padre ma conosciuto, impavido e caparbio combattente del cielo, germoglia e fiorisce in quel variegato e vario giardino che è la vita al tempo del mio autunno. Grifo è di nuovo in volo.

BIOGRAFIA

Il mio paese natale, Sesto Calende, si specchia nelle acque del Verbano. Da tempo vivo lontana da quelle sponde, ma le immagini e le emozioni legate all’infanzia ed all’adolescenza trascorse in terra lombarda occupano un posto speciale nel mio cuore e sono oggetto di quotidiana rievocazione. Ho trascorso la giovinezza e l’età adulta lavorando come interprete e traduttrice. A causa del mio lavoro, ho viaggiato molto ed ho dovuto accettare ripetuti spostamenti di sede. La lettura è sempre stata il mio passatempo preferito in assoluto. Ho letto di tutto, avidamente, sin dalla più tenera età. Musica, danza e cinema sono le altre mie passioni. Per converso, non ho mai brillato in
alcuna specialità sportiva: l’unica attività alla quale mi dedico da sempre e con piacere è il trekking, nonché, molto più banalmente, la quotidiana corsa in compagnia dei miei cani in quella splendida campagna toscana che da diverso tempo è la mia casa.
Approdata alla maturità, terminata l’attività lavorativa, ho sentito il desiderio di trasformarmi da lettrice in scrittrice ed ho iniziato quasi per gioco a creare dei personaggi, una trama, un intreccio tra spunti di fantasia e stralci di vita vissuta. Così è nato Il Volo del Grifo, il mio libro di debutto.


Cosa ne pensate? Lo conoscevate? Fatemi sapere!

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR – OGNI VOLTA NOI DI JOSIE SILVER: “3 SENSAZIONI CHE DONA QUESTA LETTURA E 3 MOTIVI PER LEGGERE IL LIBRO”

BUONGIORNO PARTICELLE BELLISSIME!

Come state? Oggi vi porto un nuovo BlogTour e spero che vi piaccia. Il libro sommariamente è stato carino anche se non mi ha fatto particolarmente impazzire però sono felice di parlarvi della mia tappa e spero di riuscire a rendere ciò che di questo libro mi è arrivato. Ringrazio la Garzanti per questo evento e per averci permesso la lettura e Susy di I miei magici mondi per avermi coinvolto. Ecco a voi il libro:

josie-silver-ogni-volta-noi-9788811149804-300x447Titolo: Ogni volta noi
Autore: Josie Silver 
Genere: Romance

Data di uscita: 11 Ottobre 2018

Link d’acquisto: https://amzn.to/2J85l4u
TramaSeduta sull’autobus per tornare a casa, Laurie ammira le luci di Londra. All’improvviso i suoi occhi incrociano quelli di un ragazzo fermo sul marciapiede. Si incrociano e si rincrociano ancora in quel attimo che sembra infinito. Come avessero atteso quell’incontro per tutta la vita. Ma l’autobus riparte e Laurie non ha il tempo di scendere e scoprire chi sia quel ragazzo misterioso che per lei significa già tutto. Da allora, per un anno, non fa altro che cercarlo in ogni negozio dove entra, in ogni angolo di strada, in ogni pub dove va con gli amici. Rivedersi in una città così grande sembra impossibile. Proprio quando Laurie si è ormai rassegnata all’idea di non rincontrarlo più, lo vede a una festa. Ma non nel modo in cui avrebbe sperato. La sua migliore amica è lì per presentarle il suo nuovo fidanzato. Laurie non può credere a quello che ha davanti: è lui, è il ragazzo del bus, quello che ha disperatamente cercato per mesi. Un destino beffardo li fa rincontrare proprio quando non possono stare insieme. Proprio quando devono nascondere a loro stessi e al mondo intero la magia di quel primo incontro. Perché non sempre le leggi dell’amore sono comprensibili. Perché l’amore può premiare gli audaci, come chi invece ha la pazienza di aspettare. Di credere. Di essere tenace.
La mia tappa è:

3 SENSAZIONI CHE DONA QUESTA LETTURA E

3 MOTIVI PER LEGGERE IL LIBRO

Allora questo libro mi ha lasciato tre distinte sensazioni che possono essere interpretate come preferite, questo è sicuro.

  1. Dolcezza. Sicuramente i due protagonisti principali sono molto dolci ed anche se diversi fra loro riescono ad amalgamarsi molto bene. Fra i due ho preferito molto di più il fatto che Jack fosse scostante nei confronti della situazione rispetto alla devozione incosciente di Laurie.
  2. Perplessità. Soprattutto su come i due si innamorano: a prima vista ad una fermata dell’autobus. Non credo a questo genere di cose ne penso siano possibili ed infatti la situazione mi è sembrata un tantino esagerata sotto quel profilo. 
  3. Simpatia. Sopratutto per i protagonisti che si ritrovano a sfiorarsi continuamente senza mai toccarsi del tutto.

I tre motivi per leggere questo libro sono i seguenti:

  1. E’ una storia d’amore non completamente diretta fra i due protagonisti ma bizzarra e per chi ama questo genere di storie alla Bridget Jones o Love Actually di sicuro apprezzerà la lettura.
  2. E’ un libro molto leggero e spensierato quindi fluido e scorrevole. Sicuramente leggerete il libro in pochissimo tempo e si mantiene sempre tale nonostante tutto ciò che accade all’interno in questa storia.
  3. Ricorda quasi un film. Personalmente mi ha ricordato molto il film Ogni giorno in cui i due nascono come migliori amici e continuano ad inseguirsi per tutta la vita. O il film Serendipity in cui i due grazie al destino si incontrano ma continuano a cercarsi. Sinceramente preferisco di più la storia di due film appena citati a questa ma viaggia sulla stessa linea e quindi l’ho trovato molto carino nel complesso.

Seguite qui le altre tappe del BlogTour, mi raccomando!

42541815_961569067384659_2328802465564065792_o


Cosa ne pensate, cari lettori? Fatemi sapere con dei commentini!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, FAZI, RIZZOLI, PIEMME, DELRAI, FANUCCI, GARZANTI, LEGGEREDITORE E MARSILIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Prendete carta e penna perchè qui ci sono parecchi titoli interessanti – in uscita per le nostre Case editrici – tutti da segnare! Spero che vi possano interessare, come sempre. Buona lettura:

NEWTON COMPTON

undefinedTitolo: Tutta colpa mia

Autore: Juno Dawson

Data di uscita: 25 Ottobre 2018

TramaDopo un’overdose, la ricca e viziata diciassettenne Lexi Volkov finisce in una lussuosissima clinica di riabilitazione Quando si sveglia sul sedile posteriore di un’auto di lusso, Lexi non capisce cosa le sia successo. Possibile che qualcuno l’abbia rapita? Mentre tenta di articolare qualche parola, riconosce la voce di suo fratello Nik. Le sta dicendo che va tutto bene, che presto tornerà a stare bene. Ed ecco che i primi ricordi della notte precedente cominciano a farsi più nitidi. Il suo vestito da diecimila sterline, le luci, la festa, lo sballo… La sensazione di milioni di glitter iniettati nelle vene. E poi il buio. Quando la macchina si ferma, non ha bisogno di guardare fuori per capire dove l’ha portata Nik. Lexie pensava di aver toccato il fondo con la droga, ma si sbagliava. Il fondo è la Clarity Clinic, un lussuoso centro di riabilitazione. La terapia è durissima, medici e infermieri sono premurosi ma inflessibili: l’unica speranza di uscire dal tunnel è stringere amicizia con gli altri pazienti. E forse c’è spazio anche per qualcosa di più. Perché non c’è danno che non si possa riparare e la droga più potente di tutte è l’amore.


undefinedTitolo: The Hunger. Affamati
Autore: Alma Katsu
Genere: Horror
Data di uscita: 25 Ottobre 2018
Trama1846. Dopo aver viaggiato per settimane verso Ovest, in direzione della California, un gruppo di pionieri si trova di fronte a un bivio. Per il leader della spedizione, George Donner, è il momento di fare una scelta. Davanti a lui, infatti, due strade che conducono alla stessa destinazione. Una è già nota come una pista sicura, ma dell’altra, ancora sconosciuta, si vocifera che potrebbe essere più corta. La decisione di Donner avrà ripercussioni sulle vite di tutti coloro che sono in viaggio con lui. Il caldo cocente del deserto sta per lasciare il posto a venti pungenti e a un freddo acuto in grado di congelare il bestiame. Spinti verso la follia dalla fatica e dalle privazioni, i membri del gruppo dovranno lottare per la sopravvivenza. Mentre i bambini cominciano misteriosamente a scomparire. Ma la minaccia più pericolosa che i pionieri dovranno affrontare non è la furia della natura, bensì qualcosa di più primitivo e feroce che si sta risvegliando.

Non fidarti di lui di [Slater, K.L.]Titolo: Non fidarti di lui

Autore: K.L. Slater

Genere: Thriller
Data di uscita: Ottobre 2018
TramaLo conosci. Credi a quel che dice. Non dovresti farlo.
Billy aveva solo otto anni quando, durante una passeggiata con sua sorella Rose, scomparve. Stava giocando con un aquilone, prima che di lui si perdessero le tracce. Dopo due giorni di ricerche, venne ritrovato senza vita. Sedici anni dopo, Rose prova ancora un terribile rimorso. Si considera colpevole per la morte del fratello, perché non è stata in grado di proteggerlo. Non è mai davvero riuscita a superare il trauma, e si è chiusa in se stessa, incapace di fidarsi degli altri. Riesce ad aprirsi completamente solo con Ronnie, il suo vicino, che conosce da quando era piccola. Quando Ronnie si ammala, Rose si presenta alla sua porta per offrirsi di aiutarlo, ma ciò che trova nella sua soffitta è destinato a sconvolgerle la vita, per la seconda volta… 

FAZI

Titolo: Figlie di una nuova era
Autore: Carmen Korn
Primo libro della  Trilogia “Figlie di una nuova era” 
Pagine: 522
Prezzo: € 17,50
TramaUno strano destino, quello delle donne nate nel 1900: avrebbero attraversato due guerre mondiali, per due volte avrebbero visto il mondo crollare e rimettersi in piedi, stravolgersi per sempre sotto i loro occhi. Sono proprio loro le protagoniste di questa storia, quattro donne che incontriamo per la prima volta da ragazze, ad Amburgo, alle soglie degli anni Venti. Hanno personalità e provenienze molto diverse: Henny, di buona educazione borghese, vive all’ombra della madre e ama il suo lavoro di ostetrica più di ogni cosa; l’amica di sempre Ka?the, di estrazione più modesta, emancipata e comunista convinta, è un’appassionata militante; Ida, rampolla di buona famiglia, ricca e viziata, nasconde un animo ribelle sotto strati di convenzioni; e Lina, indipendente e anticonformista, deve tutto ai suoi genitori, che sono letteralmente morti di fame per garantirle la sopravvivenza. Insieme crescono e vedono il mondo trasformarsi, mentre le loro vicende personali s’intrecciano in una rete intricata di relazioni clandestine, matrimoni d’interesse, battaglie politiche e sfide lavorative, lutti e perdite, eventi grandi e piccoli tenuti insieme dal filo dell’amicizia. Pagine che ci fanno respirare il fascino d’epoca di un mondo che non c’è più: i cocktail al vermut, i cappelli a bustina, gli orologi da tasca e gli sfarzosi locali da ballo, ma anche le case d’appuntamenti, i ristoranti cinesi e le fumerie d’oppio del quartiere di St Pauli. E poi la lenta, inesorabile disgregazione di tutto, la fine di ogni libertà, il controllo sempre più pressante delle SS, la minaccia nazista…  

RIZZOLI

Titolo: La mappa dei giorni
Autore: Ransom Riggs
Genere: Fantasy
Data di uscita: 23 Ottobre 2018

TramaDi ritorno da devil’s acre e dall’inghilterra vittoriana, dove ha sconfitto i mostri che tenevano sotto scacco il mondo speciale, jacob portman riparte dal presente, dalla florida, dove tutto aveva avuto inizio con la morte di suo nonno abe. Ma lì con lui, adesso, proprio a casa sua, ci sono miss peregrine e i suoi amici speciali; e questa sarebbe un’occasione perfetta per regalarsi una piccola vacanza condivisa sulle belle spiagge americane, mentre emma e enoch e millard e tutti gli altri imparano a muoversi tra i normali – però il destino ha in mente altro. I ragazzi, infatti, scoprono un bunker sotterraneo nell’appartamento di nonno portman. Lentamente emergono le tracce della vita parallela vissuta da abe, e jacob intuisce di avere per le mani un’eredità pericolosa, che sta per proiettarlo in uno scenario emozionante e sconosciuto. In questo quarto episodio della saga di miss peregrine il luogo dell’azione è l’america speciale, un luogo selvaggio, privo di regole, difficile da capire, nel quale non si sa nemmeno che fine abbiano fatto le ymbryne sorprendenti personaggi incroceranno la strada dei nostri amati eroi sollecitando il loro coraggio, mettendone alla prova l’intelligenza, sfidandoli a crescere. Mentre jacob e emma dovranno ritagliarsi uno spazio a parte per fare i conti con l’amore. Come da tradizione, anche stavolta le suggestive fotografie vintage disseminate tra le pagine aumentano l’indiscutibile piacere di questo lunghissimo viaggio in un fantasy senza uguali, inatteso seguito che ransom riggs regala ai suoi innumerevoli lettori. Una sorpresa che lascia intendere che le avventure di jacob portman non sono affatto finite.


I figli del re di [Hartnett, Sonya]Titolo: I figli del re
Autore:  Sonya Hartnett 
Genere: Fantasy
Data di uscita: 23 ottobre 2018
Trama: Inghilterra, 1940. Cecily, dodici anni, e suo fratello Jeremy, quattordici, sono stati mandati in campagna nella lussuosa dimora di famiglia per sfuggire all’ormai imminente e temuto grande bombardamento di Londra. Insieme a loro c’è May, una piccola sfollata che la famiglia ha accolto per il periodo della guerra. Durante le loro scorribande, le due ragazzine scoprono le rovine di un castello su cui aleggia un’antica leggenda. È una storia crudele e terribile, per nulla adatta alle orecchie di tre ragazzi, ma che proprio per questo loro vogliono conoscere. Una storia dalle atmosfere shakesperiane che narra di un Duca assetato di potere vissuto diversi secoli prima e di due principi scomparsi. Nella rievocazione di quel tempo lontano e nei drammatici giorni di guerra che i ragazzi stanno vivendo, passato e presente si fondono per dare vita a una storia avventurosa e piena di mistero, come sprofondate nel mistero sono le rovine di Snow Castle.

PIEMME

Titolo del libroTitolo: Il sentiero delle stelle infinite
Autore: Yaba Badoe
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 16 Ottobre 2018
TramaSante è ancora in fasce quando viene gettata in mare dentro una cassa di legno piena di tesori. È l’unica sopravvissuta al tragico incidente del peschereccio carico di rifugiati e migranti provenienti dall’Africa. Il suo popolo. Quattordici anni dopo Sante si esibisce come acrobata nel Circo di Mama Rose, la donna che l’ha ritrovata a riva e che ha deciso di adottarla. La sua vita sembra scorrere felice, circondata dall’affetto della sua numerosa famiglia circense. Un giorno, però, dalle profondità del mare le anime senza pace dei morti affogati cominciano ad apparirle in sogno per chiedere di non essere dimenticati. Ma soprattutto per reclamare giustizia. Ricco dei colori dell’Africa e dell’atmosfera luccicante del circo, sognante e al tempo stesso crudele, “Il sentiero delle stelle infinite” è un libro che ci parla del potere della memoria e della ricerca di identità.

DELRAI

Risultati immagini per elle eloise brucia l'invernoAutore: Elle Eloise
Titolo: Brucia l’inverno
Data uscita: 10 ottobre

Prezzo: 0,99 euro
Trama: Che cos’è la normalità? Marco se lo chiede ogni giorno, combattendo i fantasmi del passato e quelli del presente. Un uomo, un vero uomo, non si farebbe abbattere così facilmente dalle difficoltà, non farebbe soffrire le persone a cui è legato, invece lui non è capace di farlo, nasconde la verità, cela il fatto di provare attrazione per gli uomini, perché, sì, un vero uomo dovrebbe volere una famiglia, vita e abitudini normali, non essere una delusione anche per se stesso. Michele invece infrange tutto ciò che Marco ha sempre cercato di combattere, lo fa sentire virile, vivo, è il suo tutto, ma questo sembra non bastare per ridargli indietro ciò che lui più cerca.
Un nuovo racconto della serie How To Disappear Completely, dalla penna magnetica di Elle Eloise,Brucia l’inverno è la storia di un ragazzo che cerca dentro sé la forza di amare, ma non sa che per farlo si deve accettare di essere amati.

FANUCCI

La ricerca (Fanucci Editore) di [Charbonneau, Joelle]

Titolo: La ricerca
Autore: Joelle Charbonneau
Genere: Distopico
Data di uscita: 24 Ottobre 2018
TramaNel primo romanzo della serie, la sedicenne Malencia Vale era stata scelta dal governo come una delle migliori e più brillanti menti della nuova generazione, una leader promettente, adeguata al compito di guidare la civilizzazione del dopoguerra. In «La ricerca», Cia e il suo ragazzo Tomas frequentano il primo anno all’università di Tosu City. Anche se il governo ha cercato di cancellare dai suoi ricordi i brutali orrori dell’esperimento, Cia ne serba intatta la memoria. I suoi tentativi di rivelare la cruda verità celata dietro i programmi omicidi del governo mettono lei e le persone a cui tiene in grave pericolo. Ma il futuro del pianeta e del Commonwealth dipende solo da lei…

Dopo Anna (Fanucci Editore) di [Scottoline, Lisa]
Titolo: Dopo Anna
Autore: Lisa Scottoline
Genere: Thriller
Data di uscita: 24 Ottobre 2018
Trama: Il noto allergologo pediatrico Noah Alderman ritrova l’amore sposando in seconde nozze Maggie Ippolitti. La loro nuova vita insieme scorre serena fino al giorno in cui Maggie, riceve la telefonata di Anna, sua figlia, che vuole tornare a vivere con lei. Anna però, manipolatrice e ostile alle regole, riesce a compromettere il loro rapporto. Gli eventi subiscono una svolta drammatica quando Anna viene uccisa e Noah accusato e processato per l’omicidio della figliastra.

Titolo: Il principe degli Sciacalli

Autrice: Rebecca Moro
Genere: Fantasy
Pagine: 496

Data di uscita: 4 ottobre 2018 

Sinossi: In una manciata di giorni e in una lunga notte di sangue, la Schiera degli Sciacalli è riuscita a invadere il più forte tra i Quadranti dell’Impero umano, travolgendo la famiglia del Mastro e il suo stendardo. Nessuno degli storici alleati è accorso in loro aiuto e i Ti-jak, una razza di bestie semiumane dai corpi massicci e ricoperti di squame, hanno falciato qualsiasi resistenza. Gli unici sopravvissuti dei Daven-Furus, il principe Raven e le principesse Sarissa e Ioni, non possono che sottomettersi alla triade a capo degli invasori: Raven diventerà lo schiavo del Jekret, la guida militare, mentre le sorelle saranno date in sposa per rafforzare il seme di quella genia ripugnante ma invincibile. Ciascuno di loro sarà chiamato alla scelta più difficile: mutare a caro prezzo la propria natura, assumendo un ruolo non previsto in un destino avverso e ostile, fino a quando ciò che sembra un abisso senza fine, potrà trasformarsi in un’occasione di rinascita. Dalla fortezza tra le rocce di Rovelia sino alle cime proibite di Lacan, dalla polvere dei deserti alle torri di Mnar, il tempo del Quadrante di nordest scorre inesorabile verso la rovina, ma non è detto che gli invasori siano gli unici nemici. E talvolta persino un’alleanza con le bestie può rappresentare l’ultima speranza di salvezza. 

LEGGEREDITORE

Risultati immagini per impudente e maliziosoTitolo: Impudente e Malizioso
Autore: Susan Elisabeth Phillips
Secondo romanzo della serie Wynette, Texas
Genere: Romance
Data di uscita: 7 Novembre 2018
TramaLady Emma Wells-Finch, la rigida e rispettabile direttrice della prestigiosa scuola inglese St. Gertrude, ha una missione: due settimane negli Stati Uniti per rovinare la propria reputazione ed evitare di sposare il benefattore del suo istituto. Kenny Traveler, giocatore professionista di golf e playboy famoso in tutto il mondo, è stato allontanato per pessima condotta dallo sport che ama e solo una cosa potrebbe ristabilire la sua carriera: conquistare una completa e totale rispettabilità. Proprio a lui viene affidata Lady Emma durante la sua permanenza in Texas. È l’occasione giusta per cancellare le proprie colpe, ma quando un uomo affascinante che non si può permettere un altro scandalo incontra una donna caparbia determinata a causarne uno… tutto può succedere.


L’amore e altre parole (Leggereditore) di [Lauren, Christina]Titolo: L’amore e altre parole
Autore: Christina Lauren
Genere: Romance
Data di uscita: 24 ottobre 2018
TramaMacy Sorensen, giovane pediatra di successo in procinto di sposare un uomo più vecchio di lei ma molto agiato e rassicurante, attraversa la vita tenendo la testa bassa e il cuore serrato. Finché non rincontra Elliot Petropoulos – il primo e unico vero amore della sua vita – e la fragile campana di vetro che si è meticolosamente costruita attorno comincia a vacillare. Un tempo, Elliot aveva rappresentato tutto il suo mondo: prima il migliore amico con cui condividere libri, parole preferite, dolori e trionfi… più tardi l’uomo che, dopo la morte di sua madre, aveva convinto il suo cuore ad aprirsi di nuovo, per poi spezzarlo la notte che le dichiarò il suo amore.

MARSILIO

La domenica vestivi di rosso

Autore: Silvana Grasso

 

Titolo: La domenica vestivi di rosso

Collana: Romanzi e Racconti
ISBN: 978-88-317-4312-9

Prezzo: 16,00 euro cartaceo / 9,99  euro ebook.

Trama: Non è un maschio Nerina, non ha cinque dita per piede come tutti i neonati, ma sei. Non la cresce la sua giovanissima madre di sangue, ma due grasse quasi madri, una col diabete, l’altra senza. Nascondere le dita dei piedi che, nell’immaginario del suo paese, di anno in anno diventano dieci, venti, cinquanta, è la sua prima prova di forza e resistenza al mondo. La seconda, quasi epica, è ammettere che, nonostante la sua bellezza, innegabile quanto la sua sensualità, sono solo i suoi piedi il polo d’attrazione per i maschi. Tutti vogliono, sempre e solo, cominciare dalla svestizione dei suoi piedi per poi magari, svelato l’enigma, non procedere oltre. Quel punto di debolezza, ad arte enfatizzato dal mistero, diventa il magnete con cui, invece, concupire e sedurre, secondo un progetto quasi cinematografico, di cui Nerina scrive il canovaccio negli anni della sua adolescenza, al liceo classico, e dopo, negli anni dell’università a Catania: anni in cui dal Nord veniva sganciato in Sicilia il Sessantotto come una bomba in tempi di guerra. Nerina seduce, recitando il copione di lolita, Mauro, Emmanuel, Giancarlo, più uomini che ragazzi, non cercando mai l’amore, ma recitandolo l’amore, sul miserabile set della provincia guardona. Nella vita si tiene alla larga dai sentimenti, terreno a lei sconosciuto, terreno minato, ove saltare in aria a ogni passo. Alla vigilia della laurea lo incontra, infine, il personaggio eccezionale che da tempo braccava, invano, per il suo romanzo d’esordio. Lo chiamano «il Professore», si sa pochissimo di lui, se non che alla vigilia della sua laurea, devastato dalla schizofrenia, aveva perso la mente e l’amore della sua Nerina. A sessant’anni vive in una magnifica, persino poetica, follia col suo vecchio gatto Platone, e scrive decine di tesi di laurea per ragazzotte della provincia, mentre lavora, ancora e incessantemente, alla sua, e non intende scriverci la parola «fine», convinto filosoficamente che non si debba mettere punto mai alla Bellezza, né la si possa confinare nella parola «fine» dell’ultimo capitolo. Quell’ultimo capitolo che, anche nel romanzo di Silvana Grasso, non sembra affatto mettere fine alla Bellezza, ma solo alla magnifica storia che vi si racconta.

GARZANTI

Titolo: Un cane ti sta sempre vicino
Autore: Hannah Coates
Genere: Fiction
Data di uscita: 8 Novembre 2018
TramaOcchi vispi e sguardo furbo, Bertie non rinuncerebbe mai a una cuccia calda e alle coccole che lo fanno sentire amato. Ma, a poche settimane dal Natale, scopre che il suo padrone non può più occuparsi di lui: senza un posto dove andare è sperduto. Finché il piccolo Sam Green lo sceglie come compagno di giochi. Con lui, Bertie spera di trovare una nuova casa e le attenzioni che tanto gli mancano. Eppure, appena si trasferisce dai Green, il suo fiuto infallibile gli suggerisce che qualcosa non va. A poco a poco, si rende conto che Sam si sente solo. Il suo nuovo padroncino è convinto sia colpa sua se la madre non c’è più e per questo gli serve tutto l’affetto possibile. Un affetto che il padre, severo e intransigente, non riesce a dargli. È troppo preso a pensare al proprio lavoro e a sgridarlo a ogni disobbedienza per accorgersi di cosa abbia davvero bisogno. Quando Sam, stanco dei rimproveri, scappa di casa, Bertie decide che è il momento di intervenire prima che sia troppo tardi. Non può permettere che incomprensioni e fraintendimenti separino una famiglia. Non può lasciare che rovinino un momento importante come il Natale, in cui si riscopre l’allegria e la bellezza dello stare insieme. Perché Bertie
sa che non esistono problemi insormontabili, ma c’è sempre una soluzione a tutto, e ha intenzione di insegnarlo anche a Sam: sarà questo il regalo per lui e per la sua famiglia. E chissà che anche loro non abbiano preparato una sorpresa per il nuovo amico di casa.


Cosa ne pensate? C’è qualcosa che vi interessa, qualcosa che vi piace e vorreste leggere?

A presto,
Sara ©

REVIEW PARTY #226 – IL CUSTODE DELLE OSSA DI FIONA CUMMINS

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ecco un nuovo evento per voi! Un Review Party che spero vi interessi davvero. Ringrazio la DeAgostini per averci permesso la lettura e ringrazio le partecipanti per essere state veloci nella lettura nonostante il breve periodo e un grazie a Sandy di La Stamberga d’Inchiostro che nonostante non sia riuscita più a partecipare ha creato per noi il fantastico banner che vedete! Ecco qui

Titolo:  Il custode delle ossa
Autore: Fiona Cummins
Editore: Dea Planeta
Genere: Thriller
Data di uscita: 23 Ottobre 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2CXmfm8
TramaLa vita di Erdman Frith sta letteralmente andando in pezzi. La sua vita professionale è un disastro, la moglie è sul punto di lasciarlo, e al figlio di soli sei anni, Jakey, è stata diagnosticata la Sindrome dell’Uomo di pietra, una rarissima malattia genetica destinata a trasformarlo, col tempo, in una sorta di statua vivente. Quando Clara Foyle, cinque anni appena, scompare vittima di un probabile rapimento, il sergente Etta Fitzroy e la sua squadra si gettano nelle indagini con tutta la rabbia e l’angoscia che si provano di fronte a un’innocente in pericolo. Ma la polizia annaspa nel vuoto e l’identità del colpevole rimane avvolta nel più completo mistero. Mentre anche Jakey di colpo sparisce come nel nulla, le sorti dei bambini rapiti e delle loro famiglie si scoprono più legate che mai. E alla detective Fitzroy non resta che lanciarsi in una corsa contro il tempo per salvare Jakey, Clara e altri come loro. Fiona Cummins sonda il confine sottile che dentro ognuno di noi separa la luce dall’ombra, la fame di vendetta dal bisogno di redenzione, in una storia sulla capacità di sperare proprio quando tutto sembra perduto.

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio con un giorno qualsiasi. Lilith, Erdman e Jakey sono una famiglia in cui Erdman fa il giornalista in una piccola rivista locale e Lilith passa tutto il suo tempo alle cure di suo figlio Jakey, affetto da fibrodisplasia ossificante progressiva, la sindrome dell’uomo di pietra che rende il ragazzino sempre più instabile e fragile nelle ossature. La famiglia Foyle è anche questa una famiglia come tutte le altre e la loro figlia Clara ha le mani in una strana forma, quasi a chela di granchio. Clara un giorno viene rapita fuori da un negozio di caramelle in cui Clara si era avvicinata subito dopo l’uscita da scuola. E’ il Custode delle Ossa ad averla presa e la vuole tutta per lei, gli interessano le ossa della piccola, così particolari e strane. Qui entra in scena la detective Fitzroy che comincerà ad indagare sulla scomparsa della piccola. Il Custode delle Ossa non si fermerà qui. Lui sta per colpire ancora.

Cosa succederà alla piccola Clara? E cosa c’entra Jakey? Riuscirà la detective Fitzroy a trovare il colpevole, colui che si fa chiamare il Custode delle Ossa?

Mentre Lilith guidava alla volta dell’ospedale, Jakey ricominciò a cantare. La voce era sommessa, ma ora che Erdman era seduto accanto a lui, sul sedile posteriore, riusciva a distinguere le note più alte tra il sottofondo del traffico. A differenza di Lilith, lui riconobbe la canzone che Jakey stava cantando. La riconobbe perché Carlton – il fratello di Erdman – la cantava insieme a lui quando erano piccoli. E Carlton era morto da trentasei anni.

La trama è ben scritta ed incuriosisce il lettore in particolar modo. Era un po’ che non leggevo qualche thriller sostanzioso e questo mi ha messo la giusta dose di curiosità appena ho saputo che usciva.

Risultati immagini per fiona cumminsLa copertina del libro in italiano inizialmente era un’altra quando era stata annunciata l’uscita di questo libro. Poi è stata cambiata e devo ammettere che nessuna delle due ha un qualche cosa a che fare con la storia. Forse questa un po’ di più perchè sembra ricordare Clara ma per il reso preferisco l’originale – che vedete qui di lato – su tutta la linea. Il titolo originale di questa storia è “Rattle” ed ha diversi significati in lingua inglese e mi aggrappo al fatto che possa sembrare Crepitio, riferito alle ossa naturalmente. Comunque l’adattamento che ne è stato fatto è più che giusto, visto che Il Custode delle Ossa è molto importante all’interno de libro perchè è colui per il quale questa storia esiste. 

L’ambientazione è Londinese e riconosceremo alcuni posti in base alle descrizioni che faranno i protagonisti di questa storia; l’epoca è moderna, al giorno d’oggi.

Mentre l’autobus si inoltrava nella notte, Erdman chiuse per un attimo gli occhi e si domandò chi se ne sarebbe accorto se non fosse tornato a casa. Ma non avrebbe dovuto perdere tempo a piangersi addosso. Suo figlio era già in pericolo. E a lui restavano solo dieci giorni per salvargli la vita.

I personaggi di questa storia sono tanti, forse anche troppi, sopratutto dai punti di vista del lettore che il repentino cambio aiuta a non rendere pesante il tutto ma rende anche tutto confuso introducendo personaggi che potevano anche solo essere soltanto di passaggio o non introdotti con un punto di vista. Ritengo di dovervi parlare sopratutto della Detective che si occuperà del caso, che spero apprezzerete perchè sicuramente un punto di vista interessante all’interno di questa lettura.

La Detective Fitzroy è una donna dura, arguta e che si affida molto a suo padre ed a ciò che lui le direbbe nella sua mente. Sta con un uomo che non vuole figli anche se lei ne vorrebbe e non è soddisfatta della sua relazione. E’ una donna intelligente e che ci mette tutta se stessa per questo caso anche se trova diverse difficoltà lungo il percorso. E’ un personaggio interessante anche se trovo che sia stata molto sottovalutata e poteva brillare molto di più nel libro.

L’aroma della materia morta ci resta aggrappato. Qui il silenzio lo avvolge. Chiude gli occhi e inspira a fondo. È questo il suo posto. Tra le ossa della collezione di famiglia. L’Ossario. Un tesoro di stranezze tramandate da innumerevoli generazioni. Avviato con l’alleanza fra un predatore di tombe e un chirurgo del re, arricchito dalla linea di sangue maschile, la sua linea di sangue, ed esposto qui, in questa casa. Vaga per le stanze. Non ci sono mobili, nessuna foto di famiglia.

Immagine correlataIl perno centrale è proprio la sindrome dell’uomo di pietra chiamata scientificamente fibrodisplasia ossificante progressiva che modifica la struttura ossea dell’essere umano. Il Custode delle ossa è un uomo che nella vita ha sempre avuto una fissazione per le ossature particolari ed ama collezionarle. Fin da quando era solo un bambino tramanda una particolare e macabra attività e collezione di famiglia che vi impressionerà.

Lo stile utilizzato è piuttosto articolato e in diversi punti anche poco fluido proprio perchè poco scorrevole e poco accattivante, sopratutto dal punto di vista dei colpi di scena. Non ce ne sono. La storia si limita a collegare i vari punti che la polizia trova e dare voce al colpevole. Ovviamente la tematica trattata è interessante ed è sicuramente un thriller innovativo ed originale ma poco coinvolgente in alcuni punti. La cosa che lo rende leggermente più veloce nella struttura è il fatto che i capitoli sono brevi e variano costantemente da un personaggio all’altro. Anche questo è un punto piuttosto dibattuto: va a favore per quanto ho appena detto ma per il resto lo ritengo uno svantaggio. Il fatto che la storia passi da la famiglia di Clara alla famiglia di Jakey, al Custode delle Ossa a Clara, a Jakey ed infine anche alla detective è destabilizzante e penso ci siano troppi punti di vista. Ne sarebbero bastati molti di meno, ecco tutto.

La storia, come ho appena detto, l’ho trovata interessante e di sicuro è stato curioso scoprire questa sindrome e saperne scientificamente tantissime cose che mi erano sconosciute e penso che anche per molti di voi sia lo stesso. Comunque sul lato della suspence sono rimasta piuttosto delusa perchè mi aspettavo molto, molto di più.

Jakey aveva appena sei anni e, come succede ai bambini, l’uomo del libro e l’uomo della televisione si erano sovrapposti per poi distillarsi in un’unica, strisciante minaccia. Era stato Bloody Bones a rapire quella bambina. L’aveva visto alla tele. E adesso suo papà era sparito. Se Bloody Bones era reale, come il bambino era convinto che fosse, voleva dire che tutte le sue paure e le sue ansie avevano trovato un corpo. E lui, Jakey, sarebbe stato il prossimo.

Il libro è stato complessivamente un buon thriller; cioè, ho letto thriller migliori ma questo di sicuro è sulla buona strada ed è molto originale dal lato della storia e del fatto che si sia pensato a questa particolare sindrome dell’uomo di pietra. Mi ha ricordato in parte Il collezionista di Ossa e non so se si sia ispirata in parte a quello, l’autrice.

Fiona Cummins ha sicuramente tutti i presupposti per essere un’ottima autrice di thriller. L’Ossario non è ancora completo e il Custode è in agguato, in attesa che cadiate nella rete. Un thriller oscuro e misterioso che gli appassionati devono assolutamente leggere.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Ecco tutti i blog partecipanti, mi raccomando seguite le loro recensioni:

Il custode delle ossa - def


Vuoi acquistare Il Custode delle Ossa e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il custode delle ossa  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un bel commento se deciderete di leggerlo, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

“PROGETTO GIOVANI” – NUOVE USCITE NPS EDIZIONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ecco qui che oggi vi presento una cosa nuova, uscita da poco, che spero vi interessi molto. 😀 Fatemi sapere cosa ne pensate e se vi piacciono i libri che saranno proposti con questo nuovo progetto editoriale. A voi:

AMICIZIA, BULLISMO, ADOLESCENZA: IN LIBRERIA ‘ANIME CONTRO’ E ‘GIOVANI INVERSI’

NPS EDIZIONI LANCIA UN PROGETTO PENSATO E DEDICATO AI GIOVANI

Viareggio, 10 settembre 2018 – In un mondo sempre più tecnologizzato, gli esseri umani si scoprono soli e sono soprattutto i giovani a scontare il peso di questa solitudine, lontani dalla cultura e da un abbraccio di comprensione. Parte da questa consapevolezza di dover e voler investire sui giovani il nuovo progetto di “avvicinamento alla lettura” di NPS Edizioni che propone due uscite, una di narrativa e una di poesia, per fare breccia nel cuore tecnologizzato dei giovani lettori, parlando il loro linguaggio, scavando nei sentimenti e tirando fuori anche quelli scomodi.

Amore, amicizia, difficoltà della crescita, bullismo e diversità: “Anime contro” e “Giovani inversi” affrontano la questione, ciascuno con il proprio linguaggio, sviscerando le gioie e i dolori del crescere. “Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze”, silloge poetica della giornalista lucchese Romina Lombardi, illustrata dall’artista vicentina Alice Walczer Baldinazzo per NPS Edizioni, rappresenta un originale connubio artistico di due donne per combattere i soprusi dei nostri tempi. Il libro rappresenta anche la prima uscita della collana “Gli straordinari”, di NPS Edizioni, un progetto congiunto dell’Associazione Nati per scrivere e del Magazine L’ordinario, volto alla valorizzazione delle persone e delle loro storie.

Anime contro”, dello scrittore viareggino Alessio Del Debbio, racconta e scandaglia le vicende e le emozioni di quattro ragazzi di Viareggio, sul finire dell’adolescenza, tra progetti e paure per il futuro. Quattro vite diverse, tutte a suo modo complicate, che trovano conforto nell’amicizia, silenzioso ma forte legame che le unisce. Il libro apre la collana di narrativa di NPS Edizioni.

Quando abbiamo pensato a questi libri – dichiara Alessio Del Debbio, che è anche direttore editoriale di NPS  – lo abbiamo fatto anche nell’ottica di portarli nelle scuole, per parlare ai ragazzi in età critica ed è quello che faremo, per ricordare loro che non sono soli e che i turbamenti e le difficoltà quotidiane le abbiamo vissute tutti e possono essere sconfitte”.

Entrambi i volumi sono già ordinabili dal sito NPS Edizioni e saranno in distribuzione, nelle librerie e su tutti gli store, a partire dal 1 ottobre.

Piccoli ma potenti volumi che porteranno gli autori e NPS a incontrare i lettori in varie parti d’Italia e nelle scuole: si parte da Lucca, sabato 22 settembre, alle 18.00, presentazione di “Giovani inversi” alla Libreria Ubik in Via Fillungo a Lucca; sabato 6 ottobre, nel pomeriggio, presentazione di NPS Edizioni a Lido di Camaiore, in occasione della Festa del Libro; domenica 14 ottobre, alle 14.15, presentazione del “Progetto Giovani”, di NPS Edizioni, a Libri in Baia, la fiera del libro a Sestri Levante. Il 21 ottobre sarà la volta di Porto Burci a Vicenza e poi, a novembre, Brescia.

Per rimanere aggiornati, sono in rete il sito e la pagina Facebook di NPS Edizioni e le pagine dei vari autori.


Risultati immagini per govani inversiTitolo: Giovani inversi
Sottotitolo: Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze
Autore: Romina Lombardi
Illustrazioni: Alice Walczer Baldinazzo
Casa editrice: NPS Edizioni
Genere: poesia
Formato: cartaceo
Prezzo: 10 euro
Pagine: 64
ISBN: 978-88-31910-095
Disponibile dal 1 ottobre 2018.

Quarta di Copertina: Di bullismo si è parlato molto negli ultimi anni. E non sempre nei termini giusti. La strada per la demolizione di questo fenomeno è ancora lunga e tortuosa, ma è necessario partire da una consapevolezza: il bullismo è sempre esistito e esisterà a lungo. In passato frutto di soprusi accettati e resi leciti nel mondo di allora, nel presente e nel futuro frutto di sempre minor attenzione a processi quali empatia, inclusione, condivisione e socialità. Ecco allora una testimonianza viva e forte, di quando ancora di bullismo non si parlava. Una voce che ha scelto la Poesia come mezzo di racconto e che riporta il genere nello scenario dell’attualità, facendone il protagonista di una contestazione interiore che porti avanti un cambiamento. In questo piccolo, prezioso libro si combatte il bullismo con la grazia, le texture floreali, i colori e la simbologia semplice mai retta racchiusi nelle illustrazioni che accompagnano i versi. Declinate in un linguaggio pop, le immagini assorbono il senso della giovinezza e dell’immediatezza, mitigando la durezza di certe parole e lasciando un senso di consapevolezza che colpirà anche le menti più adulte. “Senza questioni di tempo o di spazi, mentre il sole mi dipinge e il vento mi cancella, sapendo finalmente restare nell’impronta che la vita ha fatto per me”.

Biografia autore: Nata a Lucca, Romina Lombardi ha vissuto a Roma, Vicenza e Brescia. Inaugura la sua passione per la poesia a sei anni, scrivendo versetti in rima per far ridere parenti e amici. Nel tempo la scrittura diventa una passione e, anche quando si butta a capofitto nel mondo, non si allontana mai dalle “parole”. Giornalista dal 2006, lavora all’agenzia Ansa di Roma e, come ufficio stampa, segue l’edizione 7 e 8 del Grande Fratello e alcuni programmi Rai. Contribuisce a lanciare grandi eventi culturali come il Festival del Vittoriale e il Villa Reale Festival e lavora come esperta di comunicazione per importanti rassegne, campagne sociali e istituzionali. Dal 2018 è a capo del progetto culturale-editoriale L’Ordinario.

Pagina Facebook: Romina Lombardi – Percorsi di buona comunicazione

Biografia illustratoreIllustratrice vicentina. Dopo aver conseguito il diploma tecnico-artistico, si laurea in Archeologia presso l’Università degli studi di Padova. Il suo lavoro percorre due binari paralleli ma complementari: da un
lato la professione di archeologa e l’abilità nella copia dal vero la portano ad allestire tavole grafiche per realtà museali in Europa; sull’altro binario corre il suo estro creativo che si manifesta nelle attività legate all’illustrazione, come in questo volume.

Pagina Facebook: Alice Walczer AWB
Settore: poesia
Pubblico: adolescenti, insegnanti, operatori sociali

NPS Edizioni:
“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, attiva da anni nel promuovere e diffondere cultura in Toscana. NPS Edizioni mira a valorizzare gli scrittori italiani, tramite prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell’aspetto grafico, con un’attenzione particolare alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all’ambientazione, intesa non come mero sfondo, ma come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folklore, che rendono vivo e vitale un territorio.


Risultati immagini per alessio del debbio anime controTitolo: Anime contro
Autore: Alessio Del Debbio
Casa editrice: NPS Edizioni
Genere: narrativa
Formato: cartaceo e ebook
Prezzo: 10 euro (cartaceo), 2,99 euro (ebook)
Pagine: 144
ISBN (cartaceo): 978-88-31910-057
ISBN (digitale): 978-88-31910-064
Disponibile dal 1 ottobre 2018.
Quarta di Copertina: È Natale e in una Viareggio addobbata a festa si incrociano le vite di quattro ragazzi in bilico tra adolescenza e età adulta, quattro anime in cerca del loro posto nel mondo. Jonathan, l’amico che tutti vorrebbero e che teme di non essere niente più di quello che gli altri si aspettano da lui; Francesca, saggia e riflessiva, schiava di un doloroso passato da cui non riesce a liberarsi; Leonardo, il grande correttore, costretto a reggere sulle sue giovani spalle il peso di una famiglia che non funziona, e Veronica, solare e pasticciona, innamorata della vita e di un sogno d’amore. Quattro storie che si intrecciano, si influenzano, si sostengono l’un l’altra, tra incontri e feste al bar del gruppo, l’amato “Delafia”, amori non corrisposti e sogni per un futuro incerto. “Anime contro” sono loro, i ragazzi di oggi, contro se stessi e contro la vita, che a volte non è come l’avevano immaginata. Ma non per questo hanno deciso di rinunciare a credere e a lottare.

Estratto

I sogni. Cosa sono davvero? Chimere che tentiamo di cavalcare nelle nostre notti senza sonno? Favole che ci vengono raccontate fin dall’infanzia, per spingerci a credere in qualcosa, per spingerci a credere nel futuro, che esista un futuro? O forse solo illusioni? Fuochi fatui destinati a non scaldarci mai?

Biografia autore: Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è
fantastico e va oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono Ulfhednar War – La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017), I Figli di Cardea (Edizioni Il Ciliegio, 2018), Berserkr (Dark Zone edizioni, 2017) e L’ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018).
Cura il blog “I mondi fantastici” che promuove la letteratura fantastica italiana. È presidente dell’associazione culturale “Nati per scrivere” che organizza la rassegna “Un libro al tramonto”, aperitivi letterari a Viareggio, per far conoscere autori locali.
Sito dell’autore: http://www.alessiodeldebbio.it

Blog dell’autore: www.imondifantastici.blogspot.it
Pagina Facebook dell’autore: “I mondi fantastici” http://www.facebook.com/alessio.deldebbio
Pagina Facebook di “Anime contro”:https://www.facebook.com/animecontro/


Attendo vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #226 – LA PREDATRICE DEI MARI DI SARAH DRIVER.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI! 

Oggi vi porto una nuova recensione, come potete vedere anche dal titolo. Non so se ricordate questo libro uscito poco meno di un mese fa di cui c’è stato un BlogTour. Se non ve lo ricordate, eccolo QUI. Ed ecco che vi parlo di questo libro per ragazzi – come per tutte le età – che vi catturerà:
4274067-9788817102766-285x424
Titolo: La predatrice dei mari
Autore: Sarah Driver
Genere: Fantasy
Pagine: 410
Data di uscita: 4 settembre 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2Cz0yJZ
TramaTopo adora la vita a bordo della Predatrice, il veliero che compie scorribande nei mari più lontani sotto la guida di sua nonna, Capitan Codibugnola. Da quando la mamma è morta, è sempre stata Topo a prendersi cura del fratellino, Passerotto, in attesa che si compia il suo destino: diventare la nuova capitana della Predatrice. Ma ora che anche il papà è scomparso e che Passerotto è in pericolo, Topo deve prendere in mano la situazione prima del tempo: c’è sotto qualcosa di strano e tutti gli indizi conducono a Cervo, il nuovo navigatore che mira al comando della Predatrice. Il primo volume di una appassionante trilogia fantasy, per i lettori di Philip Pullman, Katherine Rundell, Frances Hardinge.

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio a bordo della Predatrice il veliero che sotto il comando della nonna di Topo, Capitan Codibrugnola, solca i mari e compie scorribande. La Predatrice è sotto attacco dei Terodattili e sul più bello, mentre Passerotto canta la canzone per portare a loro le balene, Topo ne uccide uno che caracolla sull’albero della nave e crea scompiglio a bordo.

Quando si fermano al porto, in cui Topo si aspetta di veder tornare suo padre, a salire a bordo è un individuo chiamato Cervo che porta brutte notizie di suo padre. Topo non si fida di Cervo fin da subito e gli da delle sensazioni negative anche se sembra essere uno dei preferiti di sua nonna e si comporta da modello.

Brutte sorprese a bordo e fuori dalla Predatrice e Topo deve essere pronta ad affrontarle? Cosa succederà a Topo? C’è da fidarsi di quel Cervo, che è giunto a bordo? La Predatrice è al sicuro?

Mentre i bambini giocano in mezzo a un groviglio di cime strappate, alcuni uomini della Tribù vacillano sotto il peso del terrodattilo morto, mentre lo trascinano verso la passerella già abbassata sul pontile, lanciando un grido ogni volta che una goccia di sangue li ustiona. Nessuno mi saluta e una sensazione di gelo si assesta nel mio stomaco. Mi giudicano tutti una stupida perché ho sparato a quell’animale…

Risultati immagini per the hunteress seaLa trama è davvero dolce ma allo stesso tempo tosta, quindi sicuramente un bel fantasy per ragazzi. E’ proprio così che si presenta ed è così che è. Un libro particolare ma allo stesso tempo originale e ambientato tra terra e mare. A bordo della Predatrice tutto è possibile.

La copertina è semplice ma molto bella, lasciata uguale all’originale quindi non ci sono particolari sconvolgimenti su questo piano. Non la trovate carinissima anche voi? Il titolo invece è stato cambiato. Era The Huntress: Sea e quindi sarebbe stato letteralmente “La Predatrice: Mare” che non aveva senso, quindi è stato ben adattato e su questo non posso dargli torto. Sono molto curiosa riguardo ai seguiti che spero non vengano storpiati troppo.

L’ambientazione è il mondo di Trianukka, un incontaminato mondo formato da mare e terra popolato da strane creature di cielo, mare e terra, come ad esempio i Terodattili principali e l’epoca è sconosciuta e indefinita, sembra quasi ai tempi dei pirati ma con Terodattili e strane creature che vi renderanno curiosi.

«Topo, sei qui? È ora di presentare le tue offerte» chiama Arvicola. Mi aumentano le pulsazioni. Mi asciugo il naso sulla manica e mi allontano da Nonna, alzando lo sguardo al suo viso. Lei mi respinge i capelli dalla fronte e annuisce brusca.«Vai a conoscere il tuo primo falco.»

I personaggi di questa storia sono tanti fra la ciurma della Predatrice e chi incontrerà Topo a terra ma quelli che conoscerete di più sono i due fratelli che quasi ci nascono a bordo della Predatrice. Di diritto sono loro il futuro della Predatrice e devono preservare se stessi e la loro nave. Ecco che ve li presento.

Topo ha 13 anni ed è la protagonista indiscussa di questa storia. Lei è destinata ad essere la prossima Capitana della Predatrice e spera di diventarlo al meglio. Topo è irrequieta, rissosa e scontrosa. Difficilmente si può cercare di ragionare con lei ed ha a cuore la Predatrice proprio perchè fa parte della sua famiglia da tanto tempo. Ama sua nonna anche se battibeccano sempre ed è protettiva nei confronti di suo fratello.

Passerotto ha 8 anni ed è il fratello di Topo. Lui canta nella lingua delle Balene ed è tenerissimo. Con questo canto può richiamare le balene e fare in modo che queste cullino la Predatrice nel mare, lontano dagli attacchi dei Terodattili. E’ un bambino tranquillo e semplice, molto meno agitato di sua sorella.

Immagine correlataMi tornano a galla le parole di Cervo, una vita fa. È solo una ragazzina che crea problemi, troppo piccola per la sua età. Non sarà mai capitano. Un groppo doloroso mi si ferma in gola. Cervo aveva ragione. Non sono riuscita a tenere mio fratello al sicuro. Come potrò mai essere capitana?

Il perno centrale di questa storia è proprio la Predatrice. Questa è una nave particolare in cui Capitan Codibrugnola, nonna di Topo e Passerotto, ne è la Capitana e ne porta le redini. Una nave forte, imponente e una delle più belle navi su cui io sia salita (con la fantasia almeno 😀 )

Lo stile utilizzato è semplice, fluido e . Primo di tre libri, La Predatrice dei Mari vi porterà nell’incredibile mondo dei pirati in mezzo a creature particolari, che vi sorprenderanno in positivo e in negativo.

L’unica cosa che può confondere il lettore è il fatto che l’autrice ha attribuito ad ogni personaggio il nome di un animale e questo fa pensare a degli animali parlanti quasi quanto quelli di Narnia ma non è così. Invece, ho apprezzato molto la tenacia e la caparbietà di Topo nonostante sia così piccola. Vuole diventare un buon Capitano ed ha tutte le qualità per riuscirci, ne sono certa.

Per il resto l’avventura a bordo della Predatrice, come intorno a tutta Trianukka è davvero spettacolare. Imparerete ad amare il personaggio di Topo e scoprirete con lei il mondo, imparerete il coraggio e la determinazione che una piccola ragazzina cerca di dare a tutta la sua ciurma. Una ragazzina forte, prepotente e coraggiosa. Una storia che saprà trasportarvi sulla cresta dell’onda e che spero veramente possa interessarvi.

Dove stiamo andando? Le Paludi Gelate sono dall’altra parte! Mi giro a guardare le canne e le palafitte illuminate dalla luna. Devi fidarti di me, risponde. Devo trovare mio fratello. Il piccolo Capelli Arruffati è lontano da qui. Devi essere battagliera per trovarlo. Solo tu puoi rimettere le cose a posto. Sei il suo guardiano. Sei tu che devi portare il fardello. L’ho sempre saputo. Ma il fardello è troppo pesante. Troppo difficile per me.

Il libro è stato davvero accattivante e sono sicuro che una volta a bordo, difficilmente vorrete scendere. Vi consiglio quindi questa lettura, grandi e piccini senza distinzione.

Sarah Driver scrive una storia senza alcun dubbio originale. Seguirete Topo in capo al mondo, sia a bordo della Predatrice che a Terra, pronta a difendere se stessa e il suo onore e la sua nave da tutto e da tutti. A bordo della Predatrice serve coraggio. Se ne hai… benvenuto a bordo!

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare La Predatrice del Mare e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La Predatrice dei mari o dal generico Link Amazon:Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commentino se leggerete questo libro. Vi piace?

A presto,

Sara ©