SEGNALAZIONE #267 – E’ GIUNTA L’ORA DI ANTONELLO IOVANE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa e ci avviciniamo sempre di più all’estate e alle ferie. Io non vedo l’ora di partire, ad esempio. Vi lascio una nuova uscita che spero possa piacervi, ovviamente. Ecco che ve ne parlo:

Titolo: E’ giunta l’ora

Autore: Antonello Iovane

Pagine: 120

Lingua: Italiano

Editore: Echos Edizioni

Data di pubblicazione8 febbraio 2022

Sinossi:

Splende l’alba sulla cittadina di Icy Kettle e, come ogni mattina, Marty sale sul pullman che lo conduce al suo lavoro di responsabile della posta in giacenza in uno
degli uffici centrali di New York. Una noiosa occupazione, resa movimentata però da bizzarre richieste per la ricerca di missive smarrite. Il fascino della collega Emily e la stravaganza del postino Jeremias, intanto, gli concedono di far scorrere più piacevolmente le ore passate in ufficio. Deluso da Sheila, Marty ha chiuso da tempo le porte del cuore e dei sentimenti. Ora si finge uomo di cultura per conquistare le chiavi che aprono le porte delle camere da letto di annoiate, eleganti e raffinate signore. La realtà intorno a lui, però, inizia a cambiare in seguito ad alcuni tragici episodi: la signorina Lisdore, la vicina di casa, si è buttata giù dal tetto; e pochi giorni dopo anche un altro suo concittadino decide di farla finita. Da quel momento la vita a Icy Kettle non è più la stessa, non è più quel posto dimenticato dal resto del mondo e dove all’apparenza non succede mai nulla. Intanto, Marty, scettico nei confronti di una credenza popolare che narrerebbe di una maledizione che a intervalli di tempo torna a perseguitare la sua cittadina, cerca in tutti i modi di portare alla luce i veri motivi che si nascondono dietro quegli eventi. In questo suo percorso alla ricerca della verità, si imbatterà nell’ispettore Elliot, nello scrittore Grantham e in Sophia, una donna avvenente e facoltosa che non lesina la sua sensualità per sedurlo. Marty, un uomo che decide di andare fino in fondo in una sorta di indagine clandestina e parallela a quella ufficiale, perché sente che potrebbe rivelargli particolari sconosciuti della sua vita e della storia della sua città, i suoi legami invisibili, per scoprire che ogni esistenza e ogni luogo celano segreti e misteri che inevitabilmente un giorno non sarà più possibile tenere sepolti.


Cosa ne pensate di questa lettura? Potrebbe fare al caso vostro? Spero di si! Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #588 – RESIDENZA ARCADIA DI DANIEL CUELLO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una vecchia uscita ma pur sempre attuale. Avevo acquistato questo ebook diverso tempo fa e ho deciso di recuperarlo, visto che ho indietro diverse cosine. Intanto sto recuperando anche qualche altra lettura e nel frattempo mi dedico anche alle nuove che sono uscite delle piccole meraviglie – o almeno spero lo siano – e che voglio leggere il prima possibile. Una nuova graphic novel per voi:

81tc2dblrglTitolo: Residenza Arcadia
Autore: Daniel Cuello
Data di uscita: 2017
Casa editrice: Bao Publishing

Pagine: 167
Link d’acquisto: https://amzn.to/3B3Oblx
Trama: “Residenza Arcadia” è un microcosmo che pullula di emozioni taciute. Lamentazioni, rivendicazioni e le insondabili profondità di animi che guardano il mondo dal silenzio dello spioncino.

RECENSIONE

La storia ha inizio all’interno del condominio chiamato Residenza Arcadia dove c’è il signor Emilio che fa le foto o la signora Mirta che ha sempre da ridire. C’è l’uomo che aspetta sempre un pacco e l’anziana signora che tutti temono, così come Attilio, l’uomo che si dice risolva diverse cose ma sia andato via da diverso tempo o il nipote rockettaro. Un mix strano e originale, che unisce le vicende di una palazzina e di chi la popola, stranezze complete.

Cosa succederà all’interno della Residenza Arcadia? Di cosa si lamenta ognuno? E quali segreti profondi nascondono i condomini da renderli così petulanti o fastidiosi, impiccioni o quant’altro verso tutti gli altri?

Residenza Arcadia. Un condominio, nella periferia di una… | by Alessandro  Girola | M E L A N G E | Medium

La trama è breve, semplice, senza troppi ricami. In effetti si sa che si parla di una residenza – che è poi ciò di cui si parlerà – però non ci spiega nulla quindi una volta che si decide di leggere il volume si va completamente alla cieca.

La copertina di questo volume è particolare perché ci mostra con un formato dell’abitazione quasi delle bambole, gli abitanti di questa residenza sono particolari e delineati nella loro semplicità, così come questi si presentano. Nulla di particolare neanche nei colori, visto che mantiene la tonalità che viene utilizzata anche all’interno del volume. Il titolo contiene il nome della Residenza a cui andremo a far riferimento, che non è solo un’abitazione qualunque ma quella che potrebbe essere di ognuno di noi nel corso della vita. 

Corre l’anno 1984 e l’ambientazione è una villa o meglio residenza, come un’altra. Poteva essere il palazzo condominiale della tua casa, o della mia o quello dei nonni. Insomma, ne vedremo delle belle.

Residenza Arcadia: storia di un condominio | Eroica Fenice

I personaggi di questa storia sono tutti diversi fra loro anche se alla base delle lamentele e dei comportamenti c’è qualcosa di simile. Come vi ho descritto anche inizialmente i protagonisti narranti di questa storia sono i sopra citati ma quella che maggiormente finisce per essere in risalto è la Signora Mirta, disturbatrice assidua di ogni condomino con un passato triste e doloroso. Lei e l’uomo dei pacchi (di cui ora non ricordo il nome), saranno le persone che finiranno per coinvolgervi maggiormente, sia per la loro storia, sia per tutto il contesto e sono quelli che fanno maggiormente casino e smovono le acque.

Un piccolo mix di persone diverse tra loro che si fanno piccole marachelle e dispetti condominiali ma che finiscono per essere persone con storie simili alle nostre, quindi personaggi con storie comuni che finirete per sentire molto più vicini di quello che credevate possibile.

Aspettando Arcadia #1 ⋆ danielcuello.com

Il perno centrale si concentra sulla vita dei coinquilini della residenza che suonano sia bizzarri nel complesso, sia quasi fuori dal comune. I fatti si svolgono tutti all’interno della palazzina che esula e si isola dal resto del mondo fuori, quasi non esistesse nient’altro che i loro piccoli problemi condominiali o farsi il dispetto per far innervosire l’altro nonostante – alla fin fine – abbiano quasi paura di ciò che succede all’esterno.

La grafica utilizzata è particolare, sia per quanto riguarda la tonalità dei colori, sia per quanto invece riguarda proprio il disegno in sé. Non amo molto la struttura fisica e il metodo di disegno utilizzato nonostante sia quasi sotto forma di caricatura, devo ammettere che nel complesso alla fine rende molto bene nella storia e si adatta il tutto con caparbietà e successo; infatti visti i movimenti e le espressioni, il tutto rene decisamente molto bene. Il disegno e le illustrazioni hanno un colore uniforme e omogenei che si mantengono per tutta la durata del volume, tranne per quando ci sono scene di ricordi o scene più forti, che i colori sono più duri.

Lo stile utilizzato dall’autore è sicuramente particolare, unico e originale, differente dal resto delle grahic novel che mi è capitato di leggere. Intanto il tutto si concentra in un unico luogo isolato dal resto del mondo e crea un micro cosmo all’interno di un cosmo più grande che non si vede e non si conosce ma che basta all’autore a presentare il tipo di storia che andremo a leggere. Principalmente sembra quasi di leggere di un qualcosa che ha del tragicomico che si muove tra la distopia del mondo esterno e la quotidianità del piccolo mondo della Residenza.

Le scene dei vari personaggi si presentano come dei piccolo sketch ma la storia si mantiene su un binario unico da tutto il resto creando una storia definita che ci mostra un vero e proprio condominio, con i screzi e tutto ciò che ne concerne ad essere vicini di casa. Solo che alcuni dei personaggi finiscono per essere di contorno, quasi banali e non vengono valorizzati così come ci si aspettava dalla storia in sé. Infatti mi aspettavo qualcosa di più che non ho avuto invece, con altri personaggi della storia che hanno lasciato un messaggio, qualcosa di unico contenente persino un messaggio ai fini della storia stessa.

Ho apprezzato, però, più l’idea in sé che l’effettivo svolgimento della storia stessa. L’idea infatti finisce per essere coinvolgente e mostra i lati nascosti sia dei personaggi principali e attori di questa sit-com quasi tenebrosa che della Residenza stessa, portandoci a porci delle domande del tipo: siamo davvero così a volte? Ci si può ridurre davvero in una situazione del genere? Cosa ci porta ad essere così verso gli altri e verso se stessi? Perché quando ci sentiamo incompiuti gettiamo le nostre frustrazioni sugli altri? Tutte domande lecite ovviamente, che il volume ci permetterà di analizzare.

Daniel Cuello on Twitter: "Niente di nuovo, tutta roba già vista. Esiti  compresi. Questo è un dialogo di Residenza Arcadia. Le vere protagoniste  sono proprio loro: paura e ignoranza. Non mostro chi

La graphic novel è un piccolo volume che consiglio, si, ma a chi ha già seguito in precedenza l’autore e i suoi spezzoni, così come chi ama storie con significati misteriosi, nascosti ma da una trama sempre attuale e vicina a noi più di altre cose. Spero possa piacervi, questo si.

Daniel Cuello ci mostra, con questa storia la mancanza del cambiamento e il riversare sugli altri le frustrazioni personali. E’ una storia che pone in evidenza la mancanza di dialogo e l’attacco come miglior difesa oltre a tutti i piccoli significati nascosti e tutte quelle piccole cose che scoprirete leggendo il volume.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Residenza Arcadia e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Residenza Arcadia o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui e vi mando un grande abbraccio.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER ALWAYS PUBLISHING, DELRAI EDIZIONI, FAZI, SPERLING&KUPFER, BLUEBERRY EDIZIONI, IL CASTORO EDITORE, IL BATTELLO A VAPORE, E DEA PLANETA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con una nuova lista di uscite che spero possano fare al caso vostro. Ovviamente la scelta in questo periodo è leggermente ridotta rispetto al resto dell’anno perché di estate si pubblica un po’ meno, ma spero possa essere interessante comunque e che possiate trovare una lettura estiva:

FAZI

L'uno dall'altro - Philip Kerr - Recensione libroTitolo: L’uno dall’altro
Autore: Philip Kerr
Pagine: 442
Data di uscita:
Trama: È il 1949, Gunther vive a Dachau e gestisce l’hotel della moglie, dove però nessuno mette mai piede. La donna è da tempo ricoverata in una clinica e lui è sempre più convinto di vendere la struttura e riprendere l’attività di investigatore. L’occasione perfetta gli si presenta a Monaco di Baviera: sommersa dal caos della sconfitta, la città pullula di affari sporchi, avidità dilagante, criminali di guerra in fuga e colpi bassi di ogni genere. Un luogo dove un investigatore privato può trovare tante opportunità di lavoro non del tutto rispettabili: ripulire il passato nazista della gente del posto, favorire i latitanti nella fuga all’estero, risolvere le rivalità tra malviventi… Finché una donna non si presenta nel suo ufficio: suo marito è scomparso. Trattandosi di un ricercato che dirigeva uno dei lager più feroci della Polonia, non vuole ricongiungersi con lui, ma solo assicurarsi che sia morto. Un lavoro abbastanza semplice. Ma nella Germania del dopoguerra nulla è semplice: accettando il caso, Bernie affronta molto più di quanto si aspettasse, e presto si ritrova in pericolo, circondato da sciacalli, in un paese sconfitto e diviso, dove è difficile distinguere gli amici dai nemici, gli uni dagli altri…


SPERLING&KUPFER

Titolo: Trovami nel sole
Autore:  Silvia Montemurro
Pagine: 208
Genere: Romance
Data di uscita: 12 Luglio 2022
TramaDopo essere sopravvissuto alla più terribile delle tempeste, l’amore tra Camilla e Teo sembra non poter naufragare mai. Ma il destino, si sa, talvolta è pieno di sorprese e può creare le circostanze più inaspettate. Infatti, durante una vacanza in Sardegna, tra giornate trascorse in riva al mare ed escursioni in cerca di panorami mozzafiato, Camilla si avvicina a Michele, il gemello di Teo, che, con la sua chitarra e il suo sorriso solare, si conquista pian piano uno spazio sempre più grande nel cuore della ragazza. Con il rientro a Santa Croce, la situazione si complica: Teo e Camilla sono costretti a interrogarsi sulla loro relazione, sul sentimento che li unisce, su ciò che si aspettano dal futuro. Pur tra mille difficoltà e incertezze, sceglieranno di rimanere l’uno accanto all’altra o preferiranno dirsi addio?

 
Titolo: Noi due come in un sogno
Autore:  Nicholas Sparks 
Pagine: 405
Genere: Romance
Data di uscita: 5 Luglio 2022
Trama: I sogni aiutano a vivere, e l’amore è il sogno più grande. Non sempre ci è possibile scegliere la nostra strada nella vita; a volte è la vita a decidere per noi. Quando era un adolescente ribelle, Colby sognava di suonare in una band e andarsene dalla fattoria del North Carolina in cui era cresciuto insieme agli zii. Ora invece, a venticinque anni, è lui a mandarla avanti, con dedizione e passione. Non ha mai preso un aereo, non ha mai lasciato gli Stati Uniti, non ha tempo per gli amici e ancor meno per l’amore, ma sta bene così. E anche il sogno di diventare musicista, gli basta rispolverarlo di tanto in tanto, quando si concede qualche esibizione con la sua voce e la sua chitarra. Durante una vacanza in Florida, la prima in sette anni, è una perfetta sconosciuta a riaccendere in lui quel sogno dimenticato. Lei si chiama Morgan, è laureata, ha studiato canto e lo sprona a non buttare il suo talento, bensì a tornare a scrivere e comporre. Tra loro due l’intesa è perfetta, come se si conoscessero da sempre, come se a unirli fosse una passione che va ben oltre la musica. E così, in quei pochi giorni, Colby si ritrova a vivere un amore mai provato prima. Ma quando la realtà tornerà a irrompere con violenza nella vita del ragazzo, riuscirà quel sentimento a resistere agli inciampi del destino, oppure Colby dovrà chiudere anche quel bellissimo sogno in un cassetto?

ALWAYS PUBLISHING

PRESENTAZIONE: Cattive compagnie | Vanitiromance BookTitolo: Cattive compagnie
Autore: Meagan Brandy
Genere: New Adult – Spicy
Pagine: 376
Data di uscita: 29 luglio 2022
Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: 
€ 4.99
Traduzione: Daniela Terzo
Non tutte le cattive compagnie… Portano sulla cattiva strada.
Trama: Jameson Filano fa parte della ristretta cerchia di ragazze privilegiate della Orange County, con conti in banca da capogiro e famiglie importanti alle spalle. Non si sognerebbe mai di mettere in discussione il mondo in cui è cresciuta. Una vita senza coinvolgimenti emotivi, un futuro programmato è esattamente ciò che desidera. Così, Jameson lascia che sia sua madre a occuparsi di combinarle un matrimonio nell’alta società. Anche se frequentare party a ripetizione e passare il tempo tra shopping sfrenato e cure di bellezza non la appaga affatto, anche se la sua vita è pura noia, tutto è pianificato. Non resta che frequentare l’ultimo anno di scuola, in attesa di compiere i fatidici diciotto anni che la catapulteranno nella nuova fase della sua vita. Peccato ci sia qualcuno che continui a distrarla, a catturare non solo la sua attenzione, ma addirittura lei in carne e ossa. Spuntano alle feste senza invito, nei locali di grido senza un abbigliamento adeguato, nei negozi glamour senza poterselo permettere. Sono i ragazzi del blackout. Tre pazzi, tre teppisti che si infilano di soppiatto nei luoghi più elitari e portano scompiglio in un mondo fatto di apparenze e bon ton. Loro arrivano, va via la luce e… succede qualcosa. Se non fossero bellissimi, dai fisici scolpiti e gli sguardi penetranti, se non fossero maledettamente sexy e arroganti forse si riuscirebbe a resistergli. Ma si sa, alle ragazze ricche i cattivi ragazzi in segreto sono sempre piaciuti, anche se in apparenza li si disdegna come spazzatura. Non Jameson. Dopo la prima volta che i tre la rapiscono da una festa, lei non finge che Ransom, Arsen e Beretta non esistano, anzi comincia a frequentarli apertamente, a parlarci nei corridoi della scuola. Comincia a pensare che potrebbero trasformarsi in veri amici. Uno di loro, anche nell’amore della sua vita. Se solo l’amore non fosse bandito dai piani di Jameson… Questa è la storia di una ragazza ingabbiata nelle regole dettate dall’alta società, costretta da tre ragazzi sbagliati ad affrontare la verità su chi lei sia veramente e su ciò che il suo cuore desidera. Riuscirà Jameson a compiere la scelta giusta, oppure continuerà a vivere come la fredda bambola di porcellana plasmata dalle mani della madre, una creatura perfetta e perfettamente repressa?


DELRAI EDIZIONI

Home Delrai Edizioni - Delrai EdizioniTitolo: L’ORA DEL DIAVOLO
Autore: Cinnie Maybe e Natascia Luchetti
Genere: Romance / Thriller
FORMATI
Ebook: 1,99 €
Cartaceo: 10,00 €
Disponibile: dal 26 luglio 2022
Trama:
Una serie di omicidi efferati sconvolge Roma in pieno autunno. A morire sono quasi tutti giovani attori appartenenti a un’agenzia di talenti, dove ogni iscritto sembra avere qualcosa da nascondere. Il più misterioso di tutti è Lucifero De Angelis, un uomo affascinante e dal grande talento recitativo, ma dal carattere pieno di ombre. I suoi atteggiamenti sono appena tollerabili e sfidano la pazienza di Cordelia Monteleoni, l’ispettore che dovrà avere a che fare con lui per via dei sospetti che ricadono sulla sua testa. Lucifero, infatti, è quello che più di chiunque altro avrebbe un movente per i brutali omicidi. L’ora del diavolo sta per scoccare e Cordelia non riesce a resistere. Come Eva, cede alla tentazione di assaggiare il frutto proibito della passione e del desiderio. Ed è la sua posizione a correre dei rischi, perché Lucifero non ha paura del peccato e si compiace della sua rinnovata fama dopo le accuse. La verità si svela presto agli occhi della poliziotta: l’amore e la morte possono essere due facce della stessa medaglia.


BLUEBERRY EDIZIONI

Titolo: Ancora tu? 30 anni edition
Autrice: Nelli B.
Genere: Chick Lit
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 29 luglio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 200 circa
Trama: Lavinia ha quasi trent’anni, vive nella sua città natale in un piccolo appartamento che condivide con un gatto e svolge un lavoro che adora come agente di comunicazione. Vive un’esistenza tranquilla, accanto alla sua famiglia e alle amiche di una vita. Poco propensa alla socialità – nonostante il suo lavoro – ha scelto consapevolmente e volontariamente di non ricevere scossoni alla routine che si è creata con tanta fatica. Lavinia però sa bene che, nonostante i suoi sforzi, non può sempre controllare tutto: soprattutto non può farlo con quelle variabili che non dipendono direttamente da lei. Ci sono conti col passato che vanno saldati, ci sono favori che vanno restituiti e una gratitudine che vince perfino contro i dissidi interiori. Perché quando il preside del liceo, a cui Lavinia deve molto, le invia un’e-mail chiedendole di tornare per una settimana a scuola, diventa impossibile rifiutare. Ma vorrebbe farlo Lavinia – oh quanto lo vorrebbe – soprattutto perché non è solo lei a dover tornare a scuola. Devono farlo in molti. Deve farlo lui.


DEA PLANETA

9791221202403_0_536_0_75Titolo: Bugiarde nate
Autore: E. Lockhart
Pagine: 336
Prezzo: euro 16,90
Data di uscita: 12 luglio 2022
Trama: Prima di L’estate dei segreti perduti, prima che tutto andasse storto, prima della vacanza perfetta finita in tragedia… c’erano loro: le ragazze della famiglia Sinclair. Un’ereditiera travolgente, un ragazzo irresistibile. Un’estate di tradimenti imperdonabili e terribili errori. Le sorelle Sinclair contano i giorni che le separano dalle vacanze a Beechwood, l’isola privata su cui trascorrono ogni meravigliosa estate, tra lunghe nuotate nell’oceano e spumeggianti aperitivi a bordo piscina. Ma stavolta le cose saranno diverse. Da quando una tragedia ha spezzato la vita della più giovane erede dei Sinclair, Rosemary, niente sull’isola potrà più essere come prima. O forse sì? La cosa peggiore di perdere una sorella è dimenticarla. E la famiglia Sinclair sembra aver ristabilito una nuova normalità, nell’estate senza Rosemary. Solo per Carrie il vuoto lasciato da sua sorella resta incolmabile. Soltanto lei sembra non riuscire a superare il suo ricordo e voltare pagina. L’unico modo che ha per soffocare il dolore è anestetizzarlo con i medicinali… almeno fino a quando sull’isola dei Sinclair non arrivano tre ragazzi: George, Major e, soprattutto, l’affascinante e misterioso Pfeff, che sa cosa significa non sprecare un chiaro di luna. O un solo attimo della vita. Per Carrie e le sue sorelle inizia così un’estate magica, in cui scopriranno la forza del loro legame. Un’estate costellata di passione ma anche di segreti, tradimenti e bugie. Un’estate che le segnerà per sempre.


IL BATTELLO A VAPORE

Legati da un filo - Emilia Cinzia Perri - Libro - Piemme - Il battello a  vapore. One shot | IBSTitolo: Legati da un filo
Autore: Emilia Cinzia Perri 
Pagine: 161
Età di lettura: Da 10 anni
Data di uscita: 28 giugno 2022

Trama: Undici anni e i capelli rosso ciliegia, Fred vive a Roseville, in Louisiana, nei primi del Novecento. Anche se nella sua famiglia l’arte del ricamo è una tradizione che si tramanda da generazioni – il nonno era un sarto affermato e la mamma ha continuato la professione – Fred si vergogna di far sapere in giro che anche a lui piace cucire e ricamare, perché da sempre sono attività considerate solo “da femmine”. A complicare le cose, poi, ci si mette anche la sua amicizia con Nick, un ragazzo nuovo che tutti a scuola prendono in giro perché ama leggere ed è brillante negli studi. Per evitare di essere escluso dai suoi compagni, Fred rinnega i suoi gusti e perfino la sua amicizia con Nick. Sarà solo l’arrivo di Diana, la vulcanica nipote di colore dei vicini di casa, a metterlo di fronte a se stesso e ai propri errori: con la sua forza e il suo coraggio, Diana dimostrerà a tutti cosa significa il rispetto per sé e per gli altri, e insegnerà a Fred che cos’è la vera amicizia.


IL CASTORO EDITORE

Titolo: La prima ultima notte
Autore: Adam Silvera
Collana: HotSpot 
Data di uscita: 11 ottobre 2022
Trama: Prequel di “L’ultima notte della nostra vita” Orion Pagan ha aspettato anni che qualcuno gli dicesse che morirà, date le sue gravi condizioni di salute. Valentino Prince ha un futuro lungo e promettente davanti, dopo che una tragedia ha quasi distrutto la sua vita. Orion e Valentino si incrociano a Times Square e tra loro scatta subito qualcosa. Ma, proprio in quel momento, Death Cast si manifesta con le sue telefonate mortali, cambiando le loro vite per sempre. Perché uno di loro riceve la chiamata e… l’altro no. Nessuno sa come andrà a finire la giornata, ma Orion e Valentino sanno che vogliono trascorrerla insieme… anche se questo significa che il loro addio sarà straziante.


RECENSIONE SERIE TV # – UMBRELLA ACADEMY (Prima, seconda e Terza Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con una nuova recensione per voi di cui spero parleremo, perchè magari l’avete vista anche voi o magari la vedrete e potrete darmi una vostra opinione al riguardo. Se non l’avete vista magari potete recuperarla. Ecco che ve ne parlo in generale e nelle sue varie stagioni:

61g-aaeh9nl._ac_sy679_Titolo: The Umbrella Academy
Numero di stagioni: 3
Genere: commedia nera, drammatico, fantascienza, supereroi, fantastico
Episodi30 (10 per stagione)
Anno2019 – in produzione
Durata40-60 min (episodio)
Trama: Dopo la morte del padre, alcuni fratelli e sorelle con poteri straordinari si riuniscono e vengono a conoscenza di sorprendenti segreti di famiglia, oltre alla notizia di una minaccia imminente per l’umanità.

TRAILER


RECENSIONE

Dead and Loving It! Justin Min on Ben Hargreeves, Robert Sheehan & the  Diversity of Umbrella AcademyLa storia ha inizio il 1º ottobre 1989 giorno in cui 43 donne in tutto il mondo partoriscono  contemporaneamente, nonostante nessuna di loro avesse mostrato alcun segno di gravidanza sino all’inizio del travaglio. Reginald Hargraeeves, miliardario eccentrico decide di adottarne sette creando una squadra di ragazzini dotati di super poteri tutti particolari. Tanti anni dopo, Reginald muore e questo richiama i suoi figli a casa ma sembrano essere soltanto cinque visto che uno di loro, Ben il numero Sei, è morto quando era un bambino e numero Cinque (con il potere del teletrasporto) è scomparso da diversi anni ormai. Ci sono Luther, scimmione super forzuto e numero Uno, Diego è il numero due abile coi coltelli e armi, Allison con il potere di far fare agli altri quello che vuole se pronuncia delle frasi è la numero Tre, poi c’è Klaus che è il numero quattro e parla e vede i morti e il numero Sette, Vanya, che sembra apparentemente non avere poteri. Tutti insieme nella stessa casa dopo diversi anni che non si vedevano, riuniti per il funerale del padre e questo evento finirà per sconvolgere completamente le loro vite sia a livello emotivo che a livello fisico. E per non farsi mancare nulla, tornerà numero Cinque dal futuro e dirà che fra dieci giorni ci sarà l’Apocalisse.

Cosa cambierà nella vita dei sette fratelli? Cosa succederà tra tutti loro e cosa cercheranno di fare per cambiare il tempo e fermare l’apocalisse? Come cambieranno tra di loro i rapporti?

The Umbrella Academy - Il compositore rilascia dettagli sulla stagione 2Il cast è vario e tutti i fratelli fra di loro non sono uniti, ne sono amichevoli. Non vanno per niente d’accordo e non sono dei fratelli particolarmente uniti, anzi tutt’altro. Hargraeeves ha sempre cercato di dividerli e metterli l’uno contro l’altro e loro hanno fatto il suo gioco, crescendo soli uniti solo dal nome della Umbrella Academy, la casa in cui vivono e la squadra di cui facevano parte un tempo. I personaggi e le storie sono separate per ogni fratello – a parte Luther ed Allison che almeno nella prima stagione sembrano amarsi in qualche modo. A spiccare più di tutti e a dare un senso a tutte le cose, così come a creare scompiglio, alla fin fine è sempre e solo un numero: Cinque. E’ lui che porta avanti la storia generale e le varie stagioni perchè se non fosse per lui, tante cose non sarebbero neanche accadute. Vanya dall’alto lato, fa del suo visto la sua scoperta di poteri non indifferente, che finirà per mettere in difficoltà tutti gli altri fratelli. Numero Cinque è un vero portento: è un sessantenne nel corpo di un adolescente e l’interpretazione dell’attore è davvero fenomenale sia per quanto riguarda la postura generale, sia per il modo di porsi e di comportarsi. E’ un personaggio eclettico, fuori dalle righe e unico nel suo genere, non potrete non apprezzarlo. Gli altri personaggi, in confronto, finiscono per essere di contorno perché non spiccano come lui ma soltanto per creare o ulteriore disagio o stupidità alternativa.

GIF by The Umbrella Academy - Find & Share on GIPHYNel corso della prima stagione tutti i personaggi erano ben strutturati e delineati, molto più di quanto invece accade a partire dalla seconda stagione e andando avanti nella terza stagione. Nel corso delle altre stagioni finiscono per essere quasi stupidi tutti gli altri e oltre a farti ridere per qualche cavolata, finiscono per lasciare perplessi chi guarda perché erano nati leggermente più seri e finiscono nel declino più totale. Ho apprezzato davvero tanto Cinque, e ho amato Ben dalla prima alla seconda stagione che vede solo Klaus ed è la sua voce saggia, essendo Klaus un alcolista, drogato e chi più ne ha più ne metta.


La prima stagione.

La storia parte da ciò che vi ho illustrato prima, niente di più niente di meno. Ho trovato, fra le tre stagioni, che questa sia la migliore sia per via dell’intro di tutti i personaggi, sia per la storia stessa che si focalizza sulla fine del mondo vista e vissuta da Cinque per tantissimi anni con varie e relative spiegazioni che si ripercuoteranno su tutta la famiglia, come sul mondo in generale.

Umbrella Academy Netflix GIF - Umbrella Academy Netflix Luther Hargreeves -  Discover & Share GIFsLa storia d’amore fra Luther e Allyson. Nonostante ho letto in diversi frangenti che questo per molti è stato percepito quasi come un incesto, visto che nonostante siano adottivi i due fratelli siano cresciuti nella stessa casa e si reputino fratelli, ho trovato il loro legame – fin dal principio – qualcosa per cui ne valeva la pena lottare e dal quale poteva uscirne qualcosa di carino. Per rispetto degli utenti e generalmente di fronte al fatto che comunque questi si reputino fratelli la cosa ha subito delle modifiche e nel corso delle seguenti stagioni la cosa andrà a cambiare e ognuno dei due riuscirà a costruirsi qualcosa di personale, rispettando l’altro e ricordando con piacere il passato.

Umbrella Academy Vanya Hargreeves GIF - Umbrella Academy Vanya Hargreeves  Ellen Page - Discover & Share GIFs

L’emarginazione di Vanya. Vanya è sempre rimasta fuori dal gruppo dei suoi fratelli perché apparentemente sembra non abbia alcun tipo di potere. Ai margini, assieme a Reginald se ne stava a cronometrare i fratelli o ad esercitarsi sul violino, cosa di cui lei non riesce a fare a meno. Potremo notare subito, però, che Vanya prende delle medicine che tendono a tranquillizzarla e come le smette cominciano ad accadere delle strane cose. Questa emarginazione segna un po’ chi vede e ci si lega molto al personaggio che è sia risentito con i fratelli, che arrabbiato con il padre per tutto ciò che ha subito nella sua vita quando finirà per scoprire tutta la verità.

La dipendenza di Klaus. E’ un punto focale all’interno della storia visto che nasce nella prima stagione, si evolve e cambia andando avanti nel corso delle stagioni. E’ una cosa ben costruita ma a lungo andare fastidiosa perché mina sia gli altri fratelli, che rende il personaggio quasi del tutto inutile. La cosa carina è che finisce, nel corso delle stagioni per scoprire nuovi lati del suo potere che lo rendono di sicuro più forte anche davanti agli altri.

L’organizzazione su cui si fonda tutto. Nonostante ci sia il cattivo per eccellenza, è fantastico come anche i personaggi negativi e “cattivi” vengano resi più umani per via di alcune scelte che prendono nel corso delle stagioni: si guardi Chacha e il suo compare o la donna che recluta Cinque (questa non tanto nella prima stagione ma avrà qualche cedimento nella seconda).


La seconda stagione.

Umbrella Academy Powers - What Kind of Powers Does The Umbrella Academy  Have?I personaggi finiscono per sembrare più idioti di prima. Non che nella prima stagione nascano altamente intelligenti, anche perché molte cose sono ironiche e fanno ridere, altre sono più serie e decisive. In questo l’ho trovato ben equilibrato sicuramente, però in alcuni contesti poteva essere reso migliore, a mio modesto parere.

Apprezzate le sotto trame relative ai sentimenti dei vari personaggi e l’epoca in cui la storia viene ambientata. Catapultati tutti in anni differenti ma comunque vicini, i personaggi hanno modo di cominciare a costruirsi una vita indipendente dagli altri fratelli. Questo ha fatto in modo che sbocciassero alcuni personaggi che in precedenza si erano notati poco: si guardi Allison ad esempio, che viene presa da suo marito e dal movimento dei neri, che in quell’epoca venivano denigrati e messi da parte. Apprezzata anche Vanya che comincia a riscoprire i suoi sentimenti e lavora sulla sua sessualità in modo da aprire le porte per la terza stagione in cui si presenterà come Victor (l’attore è trasgender e ha fatto il passaggio nel mezzo tra la seconda e la terza stagione quindi successivamente noteremo il cambiamento). Ben, in questa seconda stagione fa il suo exploit e amerete questo personaggio all’interno di questa seconda stagione.

Five Hargreeves Umbrella Academy GIF - Five Hargreeves Umbrella Academy -  Discover & Share GIFsL’ambientazione merita anche se alcune cose necessitavano di qualche spiegazione in più a livello temporale. Ok, l’Apocalisse, ok la seconda Apocalisse e ok tutti i sbalzi temporali ma con tutto questo marasma qualcosa finisce per perdersi e ho trovato ancora più confusione andando avanti, specialmente nella terza stagione che avanza più domande che risposte rispetto a quante ce ne siano.


La terza stagione.

First of all, what exactly is The Sparrow Academy? | Academy, Umbrella,  SparrowLa Sparrow Academy è un flop micidiale. Nonostante sia stata introdotta questa Academy che ha i stessi numeri dei protagonisti e vive nella stessa abitazione dei precedenti, trova dei personaggi che oltre ad essere dei sbruffoni hanno dei poteri strani e alcuni quasi più forti dei protagonisti della serie. Ho trovato i tipi davvero sconclusionati e l’unico che merita qualcosa è soltanto Ben – che nonostante sia totalmente differente da quello che abbiamo conosciuto fino ad ora – è l’unico collegato al resto della famiglia. Non sono riuscita a dare un senso effettivo al cubo che sarebbe stato migliore se da cubo fosse stato solo in modalità utilizzo di poteri e umano nel resto del tempo. Invece no e la cosa ha disturbato perché non riuscivo a dare un effettivo senso al tutto. In più la famiglia, oltre ad avere caratteristiche, in qualche modo simili ai personaggi principali, ha fatto il contrario di come siano i protagonisti principali: hanno sedato il padre con pasticche, quando la nostra Umbrella era messa sotto torchio dal padre e ne aveva anche paura.

L’accettazione e il cambio di Vanya in Victor. Ho apprezzato tantissimo la naturalezza con cui i fratelli non si sono fatti alcun tipo di problema ad accettare Victor e il cambiamento subito. Nonostante Vanya nella prima stagione sia risultata quella vessata e messa da parte dal resto della famiglia per la sua apparente mancanza di poteri e per colpa di suo padre che la metteva da parte, tutti si sono mostrati comprensivi, dolci con lui nella sua scoperta di sessualità e nel suo cambio fisico.

Il personaggio di Allyson finisce per diventare odioso e Luther con il matrimonio finisce per sembrare ancora più idiota delle stagioni precedenti. Ho apprezzato invece l’introduzione di Lila all’interno della struttura famigliare integrandosi benissimo con il resto della combriccola e, senza fare troppe domande, si rende partecipe e aiuta tutti solo per amore. 

La confusione generale dovuta dal finale di stagione e dalle spiegazioni inefficaci, finite sospese in attesa – forse – di una quarta stagione. Non ho capito benissimo il finale che da un lato sembra finire così, dall’altra ci sono troppe spiegazioni rimaste sospese e spero vengano chiarite con una nuova stagione.


La storia generale, almeno per come si pone la prima stagione, ha dell’interessante e si cerca di comprendere al massimo sia cosa possa portare all’Apocalisse, sia il legame dei personaggi principali e di tutto ciò che è rimasto loro dal padre adottivo. La trama, almeno da questo punto di vista è stata apprezzata ed ho trovato la prima stagione, la migliore fra le tre almeno a livello di trama e di storia. La seconda ancora ancora reggeva bene, la terza è stato un declino allucinante. Non so se la storia si mantenga così anche all’interno dei fumetti – cosa che non tarderò a leggere perché sono curiosa e potrò fare un confronto lineare e deciso fra le due, valutando anche i vari personaggi e come il tutto sia stato o meno mantenuto.

Consiglio la visione della serie per chi ama le storie di eroi con superpoteri e storie originali, fuori dalle righe e ricche di colpi di scena. E’ una serie TV leggera e impegnativa allo stesso modo, vi spiazzerà e apprezzerete il tutto, ne sono certa.

Umbrella Academy GIFs with Sound | Gfycat


Cosa ne pensate di questa serie? Potrebbe piacervi, fare al caso vostro? Fatemi sapere ovviamente. Io spero possa fare al caso vostro.

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #91

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come va questa per voi questa nuova settimana? Le mie ferie si avvicinano anche se sono ancora un po’ lontanino ma spero di riuscire a finire il tutto in una maniera almeno decente – ideata da Should Be Reading – vi piaccia e mi diciate anche voi quali sono le vostre letture. Ecco che vi parlo delle mie letture, spero anche voi lo facciate nei commenti:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

9791221202403_0_536_0_759788856685107_0_536_0_75Attualmente sto leggendo Legati ad un filo di Emilia Cinzia Perri, libricino per ragazzi edito Il battello a vapore, vincitore del premio di quest’anno che spero sia davvero carino. L’ho appena iniziato e promette davvero, davvero bene. Adoro i libri di Emilia e non potevo perdermelo, vi farò sapere come è questo volume.

Altro libro che conto di leggere in settimana è Bugiarde Nate di E. Lockhart, prequel de L’estate dei sogni perduti edito Dea Planeta libro che io ho adorato e che non ho potuto fare a meno di acquistare una volta saputo della sua uscita. Il titolo così com’è posto non mi fa impazzire ma confido che la lettura sia piacevole. Vi terrò aggiornati su come saranno queste letture, non temete.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

9791259673053_0_536_0_75Ho appena finito di leggere Legendborn di Tracy Deonn settimana scorsa ed è stata una lettura abbastanza interessante, che mi sento di consigliare. Un fantasy che ci riporta alla Tavola Rotonda e agli eredi di Re Artù edito Fazi editore per la collana Lainya.

Non sono riuscita a fare altre letture particolari ma per compensare ho visto qualche serie TV di cui vi parlerò nei prossimi giorni, quindi tenetevi pronti. Perdonate ultimamente la mia poca presenza a livello di recensioni ma tra le tante cose sto facendo un po’ fatica ma conto di recuperare diverse letturine quest’estate in vacanza.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

9791280523389_0_424_0_75Prossima lettura in coda? L’agghiacciante caso del gatto nella minestra di Claudio Vastano edito Saga Edizioni. Sono curiosa del libro in questione vista la copertina che è dolce e il tutto sembra davvero fuori dal comune.

Altra lettura non saprei ma vi terrò aggiornati su questo, ho diverse cosine da recuperare quindi !


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto!
A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #266 – FEMME FATALE DI LADY D. & K. JACKSON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci finalmente giunti alla fine di luglio e stiamo per raggiungere – almeno io – le tanto agognate vacanze. Spero di riposare un po’ e di fare tante cosine belle, di cui vi terrò aggiornati. Ecco che nel frattempo vi parlo di una nuova uscita. A voi:

FEMME FATALE eBook : D., Lady , Jackson, K., Editing , Shine: Amazon.it:  Kindle StoreTITOLO: Femme Fatale
AUTRICI: Lady D. & K. Jackson
EDITORE: Self Publishing
GENERE: Contemporary Romance
CATEGORIA: Mafia – Suspense – Azione
NARRAZIONE: Prima persona, POV alternati
FINALE: Conclusivo
DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 Gennaio 2022
PAGINE: 220
PREZZO: E-book 2,99 / Cartaceo da definire
Disponibile per gli abbonati a KINDLE UNLIMITED

TRAMA: 
Arya Lancaster mi odia. È tutto ciò da cui dovrei tenermi alla larga, da quando l’ho tradita. L’ultima volta che l’ho vista impugnava il suo coltello preferito, ed era pronta a conficcarmelo nel petto se non fossi sparito dalla sua vista all’istante. Le nostre strade sembravano essersi divise per non incrociarsi mai più, ma ora che mio padre è stato assassinato non ho altra scelta: devo andare da lei. Anche a costo di farmi ammazzare. È solo con Arya al mio fianco che potrò avere la mia vendetta. Non posso farcela da solo. Non questa volta. Non contro Arturo Casablanca. Ho bisogno di lei. Con il suo cuore tinto di nero, capovolto come una picca, che adesso impugna come un’arma di distruzione. Tanto in guerra, quanto in pace. Ho bisogno di lei anche se sono Byron Dimitry. L’erede dell’ultimo grande Boss di Chicago. Il traditore che non ha mai smesso di amarla.


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto e spero possa piacervi ovviamente.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER FAZI EDITORE, SALANI, BLUEBERRY EDIZIONI, SABIR EDIZIONI, NEWTON COMPTON, LES FLANEURS, MARSILIO, E IL CASTORO EDITORE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui con una serie di nuove e interessanti uscite, suddivise per case editrici che spero possano incuriosirvi. Io sto bene e sono strapiena di nuove letture che sto cercando di incastrare fra una cosa e l’altra. E voi, cosa state leggendo?

LES FLANEURS

Due anime - Valeria Mancini - Libro - Mondadori StoreTitolo: DUE ANIME
Autore: Valeria Mancini
Genere: Narrativa
Pagine: 186
Prezzo: € 15,00
Ean: 9791254510858
Data di uscita: 17/7/2022
Trama: Una storia di ricerca e d’amore delicata come la musica di un pianoforte Alex è un pianista, vive a Londra e in poco tempo ha lasciato il segno nel panorama musicale. Ha inciso due dischi e girato il mondo con le sue composizioni, sempre più apprezzate da pubblico e critica. Il suo è un dono naturale, la musica è sempre nella sua testa a suggerire i giusti accordi, le giuste note. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando, un giorno, Alex si accorge che la musica lo ha abbandonato. Niente nella sua vita è tanto forte da suggerirgli un’emozione da scrivere sul pentagramma. Così prende una decisione importante: si trasferisce in Italia, in un piccolo borgo, nella speranza di trovare la tranquillità che gli serve per tornare a comporre. Durante una delle sue passeggiate quotidiane, scopre una villa immersa nel bosco in cui scorge l’ombra di una persona misteriosa che lo guarda. Forse non è l’unico ad aver scelto quel borgo come rifugio.


SABIR EDIZIONI

Amazon.it: il silenzioTitolo: IL SUONO DEL SILENZIO
Autore: Sara Galli e Candia Castellani
Formato: 29,7 x 21 cm
Uscita: Maggio 2022
Pagine: 36
ISBN: 9788831460095
Prezzo: € 16.00
Trama: In un mondo che fa sempre troppo rumore, un gruppo di amici si ritrova all’improvviso in una stanza tutta bianca e stranamente silenziosa. Riempiendo questo spazio di movimento, voce, musica e risate, si ritroveranno a cercarlo, a sperimentarlo, quel silenzio, ascoltandosi, provando a descriverlo. Perché il silenzio forse è anche questo: un luogo che riunisce e raccoglie ogni suono, in mezzo a tante pause, un luogo che esiste solo se lo cerchi e se lo sai ascoltare.


IL CASTORO

Titolo: Spectralis
Un libro della serie Malamander
Autore: Thomas Taylor

Pagine: 320
ISBN: 9788869669170
Pubblicazione: luglio 2022
Prezzo: 18 €
Età: 10+
Tradotto da: Laura Bortoluzzi
Tornate a Marina Infesta per una nuova SPETTRALE avventura! Spectralis è disponibile in libreria!
Trama: Quando una misteriosa maga giunge a Marina Infesta per la Notte degli Spettri, Herbie Lemon, Ritrovatore di Oggetti Smarriti del Grand Nautilus Hotel, e la sua migliore amica Violet temono che ci sia lo zampino di qualche forza oscura. Nel frattempo, gli abitanti di Marina Infesta iniziano a sparire nel nulla, e nessuno sa il perché. Un’antica leggenda narra dell’esistenza di Spectralis, una creatura mostruosa fatta di tenebre, chiusa in una lanterna, e divoratrice delle ombre dei vivi. Potrebbe essere tornato? Ancora una volta toccherà a Herbert e Violet cercare la verità e risolvere il mistero, prima che l’oscurità inghiotta tutti.

MARSILIO

Il porto degli uccelli
Autore: Katrine Engberg
Titolo: Il porto degli uccelli
Pagine: 352
Collana: Farfalle
ISBN: 978-88-297-1036-2
Prezzo: 18,00 EURO
Trama: In una bella giornata di primavera, Oscar Dreyer-Hoff, quindici anni, sparisce. Visto il difficile rapporto con i genitori, noti galleristi e commercianti d’arte, la cosa più probabile è che sia scappato di casa. E che entro ventiquattr’ore sarà già di ritorno. Ma le ore passano, passano anche i giorni, e di Oscar ancora nessuna traccia. Dal momento che si tratta di una famiglia in vista, che per di più ha ricevuto una serie di lettere minatorie, l’indagine viene affidata a Jeppe Kørner e Anette Werner. I due poliziotti della sezione Omicidi di Copenaghen cominciano a scavare nella vita del ragazzino, per scoprire, tra le altre cose, che da tempo riceveva messaggi anonimi, e che a casa sua tutti hanno un modo di fare molto ambiguo. Perché qualcuno lo minacciava? Cosa nascondono quelli che gli stanno intorno? E cosa c’entra Oscar con i traffici equivoci che agitano il porto di Copenaghen? Tra adulti troppo carichi di impegni, adolescenti ombrosi e artisti imbroglioni, il duo meglio assortito del corpo di polizia danese indaga nei passaggi segreti di fortezze marine, in cunicoli sotterranei e su isole abbandonate, per trovarsi inevitabilmente di fronte ad anime sole e inquietanti segreti di famiglia.

Autore: Giorgio Glaviano
Titolo: Presto verrai qui
Pagine: 256

Collana: Farfalle
ISBN: 978-88-297-1545-9
EBOOK
Trama: –

Autore: Jesper Stein
Titolo: Quello che non sai di me
traduzione di Luca Vaccari, Maria Valeria D’Avino
Pagine: 432
Collana: Farfalle
ISBN: 978-88-297-1160-4
EBOOK
Trama: –

FAZI EDITORE

9791259673053_0_536_0_75Titolo: Legendborn
Autore: Tracy Deonn
Pagine: 574
Data di uscita: 12 Luglio 2022
Prezzo: 17,10 euro
Trama: Il primo capitolo di una nuova appassionante serie fantasy in cui l’intrigante mondo delle società segrete dei college americani fa da cornice a un’avventura che affonda le sue radici nella leggenda di re Artù. Dopo che sua madre ha perso la vita in un incidente, la sedicenne Bree Matthews vuole lasciarsi tutto alle spalle. Il programma per liceali promettenti organizzato dall’Università della Carolina del Nord sembra l’occasione perfetta. Proprio durante la sua prima festa al campus, però, Bree nota delle misteriose presenze soprannaturali che seminano caos e violenza fra gli studenti per nutrirsi della loro energia. Un ragazzo tenebroso e affascinante di nome Selwyn Kane interviene per cancellare nei testimoni qualsiasi memoria dell’attacco, ma la sua magia non ha effetto su Bree che, anzi, ricorda di colpo molti particolari riguardo alle circostanze in cui è scomparsa la madre: possibile che la sua morte nasconda dei segreti magici? L’occasione per approfondire il mistero arriva grazie a Nick, il ragazzo più popolare dell’università, che le confessa l’esistenza della società segreta dei Leggendari. Quando questi si rivelano essere i discendenti dei cavalieri di re Artù e annunciano che una guerra magica sta per scoppiare, Bree deve decidere fino a che punto spingersi per scoprire la verità: userà la sua magia per abbattere la società, o si unirà alla battaglia? Clamoroso successo di vendite e critica, Legendborn, in fase di pubblicazione in nove paesi e con una serie tv in corso di produzione, è l’inizio di una grande storia ricca di suspense: un’avventura imperdibile per tutti gli amanti del fantasy. 


Re Bianco - Juan Gómez-Jurado | Fazi EditoreTitolo: Re bianco
Autore: Juan Gómez-Jurado
Pagine: 400
Data di uscita: 05-07-2022
Prezzo: € 18,50
Trama: Dopo Regina Rossa e Lupa Nera, l’attesissima conclusione della trilogia bestseller di Juan Gómez-Jurado: l’ultima corsa contro il tempo di Antonia Scott. La più impossibile, la più disperata. «Spero che tu non ti sia già dimenticata di me. Giochiamo?». Quando Antonia Scott riceve questo messaggio, sa benissimo chi glielo ha inviato. Sa anche che questa partita è quasi impossibile da vincere. Ma ad Antonia perdere non piace e, se perde questa battaglia, le avrà perse tutte. È il momento della resa dei conti, dello scontro faccia a faccia con il suo nemico numero uno. E sarà uno scontro spietato, un ballo diabolico a un ritmo convulso, una crudele caccia al tesoro costellata di trappole mortali in cui ogni tappa è più pericolosa della precedente. I fili, come sempre, verranno mossi dall’alto: la regina è la figura più potente della scacchiera, ma un pezzo degli scacchi non deve mai dimenticare che c’è sempre una mano che lo dirige. Anche questo, però, è tutto da vedere.


SALANI

Bugie di famiglia - Nella Frezza - Libro - Salani - Le stanze | IBSAutore: Nella FREZZA
Titolo: Bugie di famiglia
In libreria dal: 5 luglio 2022
Pagine: 400
Prezzo: 18,00 €
Trama: Italia, fine anni Sessanta. Antonio, giovane medico meridionale originario di Serente, sta avviando a Roma una brillante carriera e un solido progetto di vita con Eleonora. Una domenica riceve una chiamata dall’ospedale della sua cittadina: il padre, lo stimatissimo professore e farmacista Filippo D’Amico, ha avuto un gravissimo incidente di caccia e sta morendo. Antonio si precipita al suo capezzale, ma arriva appena in tempo per raccogliere uno sconcertante segreto, che si vede costretto a sigillare perché la madre malata non ne muoia, non lo sappia il fratello e l’onore della famiglia non venga infangato. Lo rivela soltanto a Eleonora ed entrambi saranno vittime e artefici degli sviluppi, all’inizio inimmaginabili, che da tale segreto origineranno. Le bugie, però, anche quando non hanno le gambe corte, sono molto pazienti, logorano i rapporti un poco alla volta, per poi, a distanza di anni, presentare il conto con tutti gli interessi. Al suo primo romanzo, Nella Frezza indaga con scrittura inesorabile i fragili equilibri che tengono insieme le famiglie, in ogni luogo e in ogni tempo, e il male che facciamo a noi stessi per difenderci dal giudizio degli altri.


BLUEBERRY EDIZIONI

Titolo: A cowboy at my feet
Autrice: Serena Incorvaia
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 22 luglio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 390
Trama: Aria Evans è una giovane manager pubblicitaria, bella, intelligente, ambiziosa, amante della vita mondana e soprattutto appassionata di moda e scarpe col tacco. C’è solo una pecca che intralcia la sua ammirabile personalità: la sua impulsività, che la porta a lasciare il suo ex fidanzato sull’altare il giorno delle nozze. Sì, perché è proprio a causa della sua irrazionalità che da sempre si trova a prendere scelte sbagliate. Aria è a un passo dalla promozione lavorativa che aspetta da anni, ma sarà proprio la sua rivale per eccellenza a soffiargliela sotto al naso. Delusa, arrabbiata e senza una ragione che la sproni a cercarsi un altro lavoro, decide di prendersi un anno sabbatico dalla sua vita a Phoenix. Un viaggio alla scoperta di se stessa, dove non ci sarà spazio per le delusioni d’amore… e non solo. Ma dovrà fare i conti pure col destino, che farà rompere il motore della sua auto proprio nell’ultima location in cui sarebbe voluta capitare. Un ranch, una roulotte e un cowboy dall’aria terribilmente attraente, arrogante, sexy e primitiva. Tra i due saranno subito scintille, su tutti gli aspetti. Ma la ragazza di città sarà disposta a  scombussolate tutti i suoi progetti per un cowboy irriverente?


Cover reveal "Adieu mon amour" diTiziana Fabiani - Letture Sale & PepeTitolo: Adieu mon amour
Autrice: Tiziana Fabiani
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 15 luglio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,99 euro
Pagine: 260 circa
Trama: Veronica Borelli ha trascorso gli ultimi quattro anni della sua vita a rincorrere l’illusione di poter conquistare l’uomo che amava. Ma quando quell’amore non corrisposto contribuisce anche a stravolgere l’unica certezza su cui era fondata la sua vita, il suo mondo cade a pezzi. Si ritrova così a Parigi con un incarico che, seppur più prestigioso, lei percepisce come una punizione. Sola e con il cuore imprigionato in una gabbia di cinismo e diffidenza ha come unico scopo tornare a Milano più agguerrita che mai. Un incontro inaspettato con la persona meno compatibile che le potesse capitare, però, rivoluziona per l’ennesima volta tutti i suoi piani. Gli occhi color del cielo di Achille riescono a buttare giù il muro che la proteggeva dal dolore e a ridarle la speranza di poter amare di nuovo. La felicità sembra lì, a pochi passi, finché un passato ingombrante e questioni irrisolte non rimetteranno tutto in discussione. Stavolta, infatti, sarà lei a dover perdonare ma riuscirà a mettere da parte l’orgoglio? Se nella dilogia l’avete odiata e biasimata, nello spin off a lei dedicato “la mantide” sprezzante e spietata è pronta a rivelare una parte di sé che non ci si aspetta e sarà impossibile non riuscire a guardarla sotto altri occhi. Ma riuscirà davvero a realizzare, anche per lei, il tanto sognato lieto fine?


NEWTON COMPTON

Titolo: Succede sempre d’estate
Autore: Lucy Coleman
In uscita il: 12/07/2022
Prezzo: € 9,90
ISBN: 9788822768841
Pagine: 352
Collana: Anagramma n. 1034
Una magica vacanza al mare può cambiare tutto…
Trama:
Marci James è single, anche se si potrebbe dire che sia felicemente sposata con il suo lavoro. Sono quasi cinque anni che non si prende una vacanza e avrebbe volentieri continuato così se solo il suo padrino non le avesse chiesto aiuto per fare l’inventario di un piccolo negozio di antiquariato sulla costiera amalfitana. Una volta arrivata a destinazione, Marci si rende conto dell’enormità del compito: ad attenderla ci sono casse e casse di oggetti antichi, che sembrano nascondere ognuno una storia. Per fortuna Nico, la sua affascinante guida, è pronto ad aiutarla. E poi, dopo le estenuanti giornate di lavoro, a ricompensare Marci di tutta la fatica ci sono i panorami mozzafiato di Positano, resi ancora più allettanti e romantici dalla compagnia di Nico, che conosce la costiera come il palmo della sua mano… Ma il negozio nasconde dei segreti. Segreti in grado di far crollare tutte le certezze di Marci e che potrebbero persino rivelarsi pericolosi. Una volta che la verità sarà venuta a galla, riuscirà ad affrontarla o volterà le spalle all’estate più bella della sua vita?


Titolo: Un’estate insieme
Autore: Sue Moorcroft
In uscita il: 12/07/2022
Prezzo: € 9,90
ISBN: 9788822766410
Pagine: 352
Dall’autrice bestseller del Sunday Times
Trama: Rosa ha il cuore infranto per la fine della storia con Marcus. Era convinta che lui fosse l’uomo della sua vita e non riesce ancora a credere di essersi sbagliata. Per fortuna l’estate è alle porte e sua madre, Dory, nel tentativo di farla distrarre, le propone una vacanza a Malta: è sicura che il sole, un mare cristallino e tramonti mozzafiato siano il rimedio perfetto per aiutarla a ritrovare il sorriso. Sperando di allontanarla definitivamente dai ricordi dolorosi, Dory le presenta Zach, un ragazzo molto affascinante. Chissà che, con un pizzico di fortuna, tra loro non possa scattare quella scintilla che convincerà sua figlia a voltare pagina… Ma Rosa non ha alcuna intenzione di rimettersi in gioco. Non vuole soffrire di nuovo e l’ultima cosa che desidera è farsi rovinare la vacanza da una nuova delusione amorosa. Anche se, deve ammetterlo, in Zach c’è qualcosa che la attrae…


Titolo: La casa sulla collina dei papaveri
Autore: Angela Petch
In uscita il: 22/07/2022
Cop. flessibile:  € 12,00

ISBN: 9788822761941
Pagine: 320
Collana: narrativa n. 3145
Ispirato a un’incredibile storia vera
Trama: Anna non riesce a rassegnarsi alla perdita dell’amatissima madre Ines. Così, quando riceve per posta la sua eredità, la accoglie come un regalo prezioso. A incuriosirla è in particolare una scatola piena di fogli scritti a mano e ingialliti dal tempo. Pagine e pagine fitte di inchiostro, scritte in italiano, che sembrano risalire a svariati decenni prima. Determinata a ricostruire la storia della sua famiglia, di cui ha sempre saputo molto poco, Anna lascia l’Inghilterra e raggiunge il piccolo paese di Rofelle, in Toscana. Quella meravigliosa terra baciata dal sole e costellata di alberi di ulivo la accoglie con tenerezza materna. Ma i filari di cipressi che circondano Rofelle sono stati testimoni dell’orrore della guerra. E scavare nel passato di Ines significa addentrarsi in una storia misteriosa. L’incontro con un anziano signore, che sussulta nel sentire il nome di Ines ma si rifiuta di rispondere alle domande di Anna, alimenterà in lei il desiderio di svelare i segreti che hanno distrutto la sua famiglia. Ma una volta scoperta la verità, sarà in grado di accettarla?


Cosa ne pensate? Ce n’è uno che preferite? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto e spero possiate trovare qualcosa di interessante.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – HEARTSTOPPER (Prima Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sommariamente bene! Sono qui per portarvi una nuova recensione, questa volta di una serie TV che mi sono tolta tutta d’un fiato perchè non ho resistito e perchè volevo recuperarla assolutamente. Occorre cogliere l’attimo ed è quello che ho fatto. Vi parlo di questa serie di cui ho letto i volumi della graphic novel in precedenza e vi aspetto:

heartstopper-posterTitolo: Heartstopper
Lingua: Italiano

Piattaforma: Netflix
Stagione:
Episodi: 8
Durata Media: 26-33 minuti (episodio)
Trama: Gli adolescenti Charlie e Nick scoprono che la loro improbabile amicizia potrebbe essere qualcosa di più mentre navigano tra la scuola e il giovane amore.

TRAILER


RECENSIONE

Heartstopper GIF - Heartstopper - Discover & Share GIFsLa storia ha inizio con Charlie che come al solito ha appuntamento con Ben, nella biblioteca della scuola. Spera come sempre che lui possa dichiararsi e dire di essere il suo ragazzo ma dentro di sé sa che non cambierà mai e che si sta approfittando della situazione. Nel frattempo, quando si reca in classe, Charlie siederà vicino a Nick, uno dei belli e popolari della scuola. I due non si sono mai parlati ma, dal momento in cui si ritrovano diventano subito ottimi amici. Tutti sanno che Charlie è gay e, nonostante sappia che Nick sembra essere del tutto etero non riesce a smettere di pensare che forse ha una speranza.

Ma sarà realmente così? Cosa prova davvero Nick? Quali sentimenti verranno messi in discussione? Cosa succederà a Nick e Charlie e agli amici che li circondano?

heartstopper spoilers from are you real? on We Heart ItDopo aver letto i volumi relativi alla serie in questione posso dirvi che, oltre al cast che è fenomenale e rispecchia tantissimo tutti i personaggi presenti all’interno della serie e sono dal primo all’ultimo meravigliosi, che la serie rispecchia in tutto e per tutto ciò che si trova all’interno della graphic novel. Ho apprezzato l’intero cast: da Charlie che è dolcissimo a Nick che sembra un dolce orsacchiotto tenero, ci sono anche Tao – il migliore amico di Charlie -, El che prima era loro amico ed ha fatto la transizione ed è diventata una ragazza. Ci sono le due amiche e compagne di scuola di El e gli amici di Nick, che cominciano a creare dei veri e propri disordini in determinate situazioni.

Kit Connor Heartstopper GIF - Kit Connor Heartstopper Series - Discover &  Share GIFsLa serie prende piede molto bene e si sviluppa dolcemente, proprio come è stata sviluppata la graphic novel. Ogni tanto troviamo delle foglioline colorate e disegnate o dei cuoricini che passano così come, a volte, le immagini vengono inframezzate o divise come un fumetto. Ho trovato questa cosa una vera e propria genialata. Il peccato è che queste puntate siano durate poco e che sia volata la visione di questa serie, proprio perché avrei voluto vedere sempre di più vista la dolcezza delle scene, degli attori e della serie stessa.

1000+ images about cinématique on We Heart It | See more about gif,  euphoria and the green knightLe tematiche affrontate sono tante e, come per le graphic novel, vengono esposte benissimo. Sono chiare, trasparenti e ben composte. Ci sarà del bullismo verso Charlie, visto che viene spesso preso di mira sia a scuola che successivamente dagli amici di Nick. Essendo l’ambiente unicamente maschile vengono dette cose sia su di lui, che sulla sua fisicità come sulla sua sessualità e Charlie sembra esserne rassegnato, cosa che non dovrebbe essere per nulla normale. Il tutto è reso molto bene e l’attore rende molto bene sia nel disagio che prova, sia l’interpretazione che da a tutto il contesto.

Altri temi importanti? L’amicizia, che è fondamentale: basta guardare Tao per Charlie e il suo gruppo di amici di cui lui sa di potersi fidare ciecamente. Heartstopper Ratatoonie GIF - Heartstopper Ratatoonie Charlie Spring -  Discover & Share GIFsE’ bello poter contare su qualcuno che non ci tradirebbe e che c’è sempre per qualsiasi cosa. E’ importante e anche Charlie deve imparare a fare la sua parte visto che a volte rischia di perdere anche quel poco che ha. Ma fa parte della storia e ci sta. Altro tema è la scoperta di se stessi, il coming out e la sessualità di Nick così come il tema LGBTQ+ anche per quanto riguarda una degli amici di Charlie. Provando dei sentimenti per Charlie, Nick si mette in discussione e mette tutto sotto i riflettori quindi c’è anche questo. E’ tutto unico e importante oltre che tenero e nella sua semplicità è efficace.

La serie è riuscita a donare la stessa dolcezza e tenerezza così come l’amore che mi ha donato la graphic novel e ne sono davvero contenta perché ci speravo fin dall’inizio anche se non mi aspetto mai molto dalle trasposizioni cinematografiche dopo aver letto i libri. In questo caso devo dire che è stato fatto tutto molto preciso, al dettaglio e minuzioso rendendo speciale ogni singola cosa che accade all’interno della serie. Consiglio la visione prima o dopo la graphic novel, se non vi fate problemi, anche perchè questa prima stagione riguarda gli eventi del primo volume e forse qualcosina del secondo, se non sbaglio ma non di più.

Heartstopper Couple GIF - Heartstopper Couple Nick - Discover & Share GIFs


Cosa ne pensate di questa stagione? L’avete vista? Spero la guarderete perché merita davvero molto e che leggiate i volumi se non l’avete ancora fatto.

A presto,

Sara ©

 

 

 

SEGNALAZIONE #265 – IL PRINCIPE DEI PIRATI DI STEFANIA BERNARDO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Anche per questa settimana ho in serbo per voi un nuovo volume, che spero anche qui possa fare al caso vostro! Siete pronti a scoprire una nuova uscita che sta per arrivare in libreria? Ve ne parlo subito:

Titolo: Il principe dei pirati
Autore: Stefania Bernardo
Genere: romance storico- avventura
Ambientazione: Cornovaglia – Caraibi (1717)
Pagine: 458
Volume Autoconclusivo
Uscita: 23 maggio 2022
Prezzo: offerta lancio 0,99 poi 2,99
Formati disponibili: kindle, kindle unlimited, cartaceo
Link d’acquisto: https://www.amazon.it/dp/B0B1Z2V9NG

TramaIn quell’istante, Mary ebbe la certezza assoluta che Samuel e l’oceano fossero una cosa sola. Indissolubili, inquieti. Indomabili. 
***
Samuel Hardy ha i guai nel sangue e lo spirito irruento come il mare. Dopo anni passati sui velieri, decide di tornare tra le suggestive scogliere della Cornovaglia con l’intenzione di crearsi una famiglia. Tutto sembra andare per il meglio, almeno fino a quando non si accorge di essere attratto in modo irresistibile da Mary Hallett, figlia di un abbiente proprietario di miniere. Nonostante sia promessa a un altro, la passione diventa presto incontenibile per entrambi. Una tempesta che ribalterà le loro vite come scialuppe alla deriva.  Trascinato di nuovo nel Mar dei Caraibi, Samuel dovrà sopravvivere a una condanna crudele e all’insidioso mondo dei pirati se vuole sperare di ricongiungersi con Mary. Arrembaggi e tradimenti, pericolose ambizioni e capitani spietati faranno da sfondo a un’avventura che metterà a dura prova i cuori. Una battaglia senza esclusione di colpi la cui posta in gioco è il tesoro più prezioso di tutti: l’amore.

Estratti:

«La canzone dice la verità? Non ci si può fidare dei marinai?» mormorò lei, dannatamente troppo vicina alle sue labbra. «Siete burrascosi e capricciosi come il mare e il vento?» «Scoprilo tu stessa» un sibilo roco, carico di passione, depositato sulla bocca di Mary che infine sfiorò, incapace di trattenersi.
***
Poteva anche sforzarsi di negare ciò che erano stati. Poteva tentare di lenire lo struggimento con la favola che la lontananza avrebbe cancellato ogni cosa. Il brivido lungo la pelle, il desiderio che divampava nel sangue, l’assurda volontà di rimanergli accanto per sempre.
La verità, però, era una sola. Quello era amore. Vero, profondo. Pericoloso come il mare.
***
Era strano come da lontano Devil’s Bay apparisse tranquilla, una placida isola baciata dal sole, circondata da spiagge bianche e acque così trasparenti da sembrare cristallo. Solo il vento tradiva la natura di quella baia. Portava con sé canti e musica. Talvolta grida, non sempre di piacere. A ogni colpo di remo, si svelava la verità dietro la maledizione calata su quel pezzo di terra. A tener lontano la civiltà non c’era nessuna strana tribù dai volti dipinti, e nemmeno mostri marini o fantasmi. Era il carisma pericoloso dei pirati a respingere i puri di cuore e ad attrarre chi era disposto a far di ogni cosa
una preda.

Biografia autrice:

Stefania Bernardo nasce a Ivrea il 17 dicembre 1985. È autrice di romance storici e contemporanei.
Ha esordito con il romanzo La Stella di Giada. Ama leggere, immergersi nella natura e ha un debole per il Settecento! I suoi romanzi sono ricchi di passione e intrighi, avventura e segreti da svelare.
Tra le sue pagine troverete a farvi compagnia pirati e nobili, cuori ribelli e donne forti, fate e
mascalzoni, inguaribili sognatori e indomiti combattenti…

Blog: https://stefaniabernardoblog.com/
Facebook: https://www.facebook.com/stefaniabernardoautrice
Gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/184468896212475
Instagram: https://www.instagram.com/stefania_bernardo_/


Cosa ne pensate? Gli estratti sembrano interessanti! Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #587 – LEGENDBORN DI TRACY DEONN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi eccoci qui con un nuova recensione che spero possa incuriosirvi. Devo dire che avevo puntato questo libro già dalla sua uscita all’estero e speravo venisse portato in Italia. Quale migliore occasione per leggerlo, allora? Ringrazio fin da subito l’organizzatrice dell’evento per l’organizzazione e per avermi tenuto in considerazione e ringrazio la Fazi Editore con la collana Lainya per la lettura in anteprima. Ve ne parlo subito:

9791259673053_0_536_0_75Titolo: Legendborn
Autore: Tracy Deonn
Pagine: 574
Data di uscita: 12 Luglio 2022
Prezzo: 17,10 euro

Link d’acquisto: https://amzn.to/3NYNbBX
Trama: Il primo capitolo di una nuova appassionante serie fantasy in cui l’intrigante mondo delle società segrete dei college americani fa da cornice a un’avventura che affonda le sue radici nella leggenda di re Artù. Dopo che sua madre ha perso la vita in un incidente, la sedicenne Bree Matthews vuole lasciarsi tutto alle spalle. Il programma per liceali promettenti organizzato dall’Università della Carolina del Nord sembra l’occasione perfetta. Proprio durante la sua prima festa al campus, però, Bree nota delle misteriose presenze soprannaturali che seminano caos e violenza fra gli studenti per nutrirsi della loro energia. Un ragazzo tenebroso e affascinante di nome Selwyn Kane interviene per cancellare nei testimoni qualsiasi memoria dell’attacco, ma la sua magia non ha effetto su Bree che, anzi, ricorda di colpo molti particolari riguardo alle circostanze in cui è scomparsa la madre: possibile che la sua morte nasconda dei segreti magici? L’occasione per approfondire il mistero arriva grazie a Nick, il ragazzo più popolare dell’università, che le confessa l’esistenza della società segreta dei Leggendari. Quando questi si rivelano essere i discendenti dei cavalieri di re Artù e annunciano che una guerra magica sta per scoppiare, Bree deve decidere fino a che punto spingersi per scoprire la verità: userà la sua magia per abbattere la società, o si unirà alla battaglia? Clamoroso successo di vendite e critica, Legendborn, in fase di pubblicazione in nove paesi e con una serie tv in corso di produzione, è l’inizio di una grande storia ricca di suspense: un’avventura imperdibile per tutti gli amanti del fantasy.

RECENSIONE

Nicole on Instagram: “Fanart of Bree from Legendborn by @tracydeonn  https://www.goodreads.com/book/show/50892338-legendborn #br… | Fan book,  Fan art, Black girl artLa storia ha inizio con un dolore. Bree perde sua madre improvvisamente ma tutto ciò che ne consegue non la ferma da andare via da Bentonville e andare finalmente all’Università della Carolina del Nord, dove va anche la sua migliore amica Alice. E’ nel primo giorno delle matricole, dove ci si tuffa da una scogliera come iniziazione all’anno scolastico, che cominciano ad accadere delle cose strane: ci sono delle misteriose presenze soprannaturali che seminano caos e violenza per nutrirsi dell’energia dei ragazzi presenti. Un ragazzo tra i più grandi, Selwyn Kane, combatte queste cose e cerca di far dimenticare a tutti i studenti ciò che è appena successo ma Bree sembra non poter essere colpita da questo tipo di magia. E’ così che Bree comincia a pensare che può essere accaduto qualcosa di simile a sua madre e vuole entrare a far parte della società segreta di cui Selwyn e il suo nuovo tutore scolastico Nick, sembrano far parte.

Cosa succederà all’interno dell’Università? Cosa scoprirà Bree sui Leggendari e su tutto ciò che li circonda? Effettivamente sua madre entra in tutta questa storia, oppure no? Quali consapevolezze deriveranno da tutto ciò?

Sì, mi sentivo pronta per andarmene da Bentonville, ma non perché avevo coraggio. All’inizio volevo rimanerci. Mi sembrava la cosa giusta da fare, dopo tutto quello che era successo, ma vivere con mio padre, noi due soli in quella casa, mi dava un senso di colpa intollerabile. Proviamo dolore per la stessa persona, ma non è uguale. È come accostare due magneti con la stessa polarità: si respingono. Non riesco a toccare il dolore che prova mio padre. Anzi, non voglio. Me ne sono andata perché avevo troppa paura.

La trama del volume è ricca, ben delineata e strutturata davvero bene. Ci consente di muoverci molto bene all’interno della storia, anche perché nelle prime battute – almeno per quel che succede nell’ambito scolastico – tutto sembra confondere un po’ il lettore che si trova davanti tutto come primo acchito. Insomma, in questo caso ho letto la trama non appena ho cominciato la lettura, altrimenti mi sarei sentita persa. E’ scritta molto bene ed è chiara, trasparente.

La copertina è fantastica e sono felice che sia stata mantenuta così come l’originale. Pensavo che subisse delle modifiche non indifferenti, invece ci regala la bellezza di Bree in primo piano nel pieno dei suoi poteri ed è sicuramente significativa della storia che andremo a leggere e che ci troveremo di fronte. Il titolo non è stato modificato dall’originale e il connubio estetico, fa il suo bel lavoro. Il titolo sicuramente sta a rappresentare di sicuro i “Leggendari” ma non avendo subito modifiche non lo sapremo con certezza – anche se sembra piuttosto ovvio. Apprezzo moltissimo il fatto che sia stato mantenuto tutto come l’originale e da sicuramente dei punti in più a livello generale.

L’ambientazione è americana: si va da Bentonville, dove Bree viveva fino all’Università del Nord Carolina; l’epoca sembra essere moderna ma non troppo e comunque si mantiene su una linea che riporta al passato e che ci mette in discussione l’esistenza persino di Re Artù.

«Come te la stai cavando? Posso aiutarti in qualche modo?». Ambo della sfiga. Volendo rispondere in modo sincero e realistico a queste due domande, dovrei dire: Non al meglio e No, invece dico: «Sto bene». Nessuno vuole sentire la risposta sincera. La gente che ti fa le condoglianze vuole soltanto sentirsi gratificata dal semplice fatto di farti le domande di rito. Che gioco del cavolo. «Non riesco a immaginare il dolore», mormora Charlotte, coprendo un altro numero della cartella. Sì che riesce a immaginarlo, vorrebbe solo non doverlo fare. Ci sono delle verità che solo le tragedie possono insegnarti. La prima che ho imparato è che quando le persone riconoscono il tuo dolore, vogliono che esso sia manifesto. Hanno bisogno di vederlo in diretta, altrimenti non stai recitando la tua parte. Charlotte mi fissa, i suoi occhi azzurri cercano lacrime, labbra che tremano, ma la barriera è attiva, quindi non troverà niente. Anche Evan fa la posta al mio dolore, ma io punto il mento in avanti in segno di sfida e lui distoglie lo sguardo.

Our Favorite Fan Art from Tracy Deonn's LegendbornI personaggi di questa storia sono diversi e tutti molto particolari e ben delineati. La persona che sicuramente seguiremo di più è la protagonista e voce narrante del volume: Brianna Matthews, detta Bree. Avremo comunque modo di conoscere al meglio anche il suo custode e protetto Nick, e Selwyn, così come tante altre persone che fanno parte dei Leggendari o di tutta la combriccola studentesca.

Bree è una ragazza afroamericana determinata e coraggiosa, che non si lascia passare la mosca sotto al naso e dice tutto ciò che pensa senza alcun tipo di problema. Dopo aver perso sua madre, si è chiusa ancor di più in se stessa sia per la sua perdita, sia per il fatto che aveva discusso con lei poco prima che lei morisse e non riesce a darsi pace per questo. E’ determinata a scoprire la verità circa la morte di sua madre che finisce per sembrare ancor più sospetta ora che conosce l’ordine dei Leggendari e tutto ciò che si nasconde tra i Merlini e quant’altro.

Nick è un ragazzo intelligente, forte e determinato nell’aiuto di Bree, nonostante all’inizio non ne sia tanto convinto. Non ama ciò che gli è stato lasciato da suo padre ma non può fare a meno di starne nel mezzo, anche perché vorrebbe vivere come un ragazzo normale per la sua età. Dall’altro lato c’è Selwyn, misterioso, imperscrutabile e distaccato, freddo. E’ un personaggio che nel corso della lettura conosceremo meglio ma che non amerete particolarmente per via del suo continuo gioco tra bene e male nel quale non si capisce mai troppo da che parte lui si trovi. Laddove Nick ha un passato e un’eredità non indifferente alle spalle, Selwyn è un Merlino dai poteri considerevoli, protettore anche di Nick. Due personaggi agli antipodi che mescoleranno le carte in tavola più e più volte; non mancheranno le sorprese.

Faccio per andare, ma Nick mi blocca. «Le leggende sono pericolose. Non sottovalutarle».

Il perno centrale di questa storia sta tutto nelle leggende. Non si tratta solo di una storia che parla di società segrete nelle università americane ma di antichi poteri che si tramandano di generazione in generazione e di antiche eredità che verranno fuori riportando a galla antiche Leggende del Regno Unito, come quella di Re Artù e della Tavola Rotonda. Una storia che non parla solo di dolore ma di riscatto, di risposte, di discendenze e di misteriosi poteri magici.

Bree Matthews from Tracy Deonn's Legendborn (by me) : r/fanartLo stile utilizzato dall’autrice è molto semplice, fluido e scorrevole, scritto in prima persona dal punto di vista di Bree. Nonostante la fluidità e il fatto che il libro sia massiccio e consistente a livello di lettura ci sono dei punti di forza e di debolezza che vorrei analizzare con voi e ve ne parlo subito.

Punto di forza è la caratterizzazione del personaggio e la sua etnia. Apprezzo molto il fatto del personaggio afroamericano e che, nel contesto delle società segrete e quant’altro sia l’unica nera in mezzo a tanti bianchi. Oltre al fatto che questo viene rimarcato più volte, con questo romanzo si porta una voce forte, che non si lascia intimorire, all’interno di una struttura gerarchica e di eredità che funziona non da anni ma addirittura secoli. Infatti è la stessa Bree a parlare di figli di schiavisti dei neri delle stesse persone con il quale condivide la tavola.

Ho apprezzato molto la resilienza e la forza con cui Bree si impegna per andare oltre perfino ai suoi stessi limiti. E’ difficile trovare un protagonista che non si arrende e Bree non demorde, ha sempre la risposta pronta e cerca di trovare una soluzione per la sua situazione analizzando anche le piccole cose e valutando quante più cose possibile. E’ un personaggio istintivo ma forte e coraggioso, sicuramente da non sottovalutare.

Altro punto a favore è sicuramente il world building e la struttura narrativa in fatto di descrizione di luoghi. Nonostante non ci sia uno scenario particolare, almeno all’inizio, la struttura e tutto ciò con cui Bree andrà a contatto quindi luoghi, abitazioni o le sedi dei Leggendari e simil, sono evocativi e rendono particolarmente. Infatti, sembra di essere finiti all’interno del volume per come queste vengono portate avanti e spiegate.

Non ho apprezzato molto lo stile di scrittura utilizzato. Premetto che ho trovato la storia coinvolgente e spero arrivi presto il seguito del volume ma c’è qualcosa che nel corso della lettura ha stonato un po’ con tutto il resto. Non so se sia il fatto della traduzione o se sia dall’origine il problema, ma la scrittura e la storia in alcuni punti (ripeto e sottolineo, in alcuni punti!) suonano quasi come infantili, quasi sempliciotti, visto come invece finisce per svolgersi la storia. Ok che è comunque una lettura per ragazzi, la protagonista è comunque una sedicenne ed è un fantasy alla fin fine anche piuttosto leggero ma devo essere onesta: mi aspettavo molto di più da tutto questo. Ci sono fantasy che bene o male presentano lo stesso target di età del personaggio e riescono a rendere il personaggio persino migliore. Quindi ottime le descrizioni dei luoghi ma non ha coinvolto troppo a livello di narrativa generale del volume.

L’inizio di come Bree si accorge della magia e di tutto ciò che sta accadendo attorno a lei risulta confuso e un po’ fiacco. Non si pone troppe domande a livello di “Cosa sta succedendo?” ma finisce per sembrare quasi tutto normale – cosa che non dovrebbe succedere. Sotto quest’aspetto sono rimasta anche interdetta, ho riletto due volte il primo capitolo e ho riletto anche la trama per cercare di capire se fossi io il problema. Nonostante poi le spiegazioni nel corso del volume sopraggiungano e siano anche chiare e le domande di Bree diventano un vulcano esplosivo, ho visto una reazione iniziale troppo distaccata e poco umana. Non so se riesco a rendere il concetto, spero di sì.

Gli altri escono dalla biblioteca al seguito della guida, ma io rimango ancora un po’ davanti alla teca. Sono sconvolta da ciò che è rimasto taciuto: perché venivano usate le manette? Perché sono in mostra adesso? Ma soprattutto: qual è il loro ruolo nelle missioni dei merlini? I merlini non vanno semplicemente a caccia di demoni. Cacciano anche le persone.

Questo primo volume ci regala una ventata di leggerezza non indifferente vista comunque la mole.  Nonostante ciò che ho appena detto, ho trovato la lettura interessante e il libro piacevole, tant’è che sono curiosa di sapere come procede e spero che possa interessare anche a voi, se cercate un fantasy moderno ma che evoca personaggi antichi e leggendari.

Tracy Deonn scrive un primo volume di una trilogia fantasy che ci permette di sognare la magia della Tavola rotonda, di Re Artù e di tutti quei gruppi segreti ed esclusivi che ci sono nel college e di cui tutti abbiamo sognato almeno una volta di far parte. Un fantasy che ci porta con la mente al medioevo tra Merlini e Oscuri, mantenendoci con i piedi ancorati – in parte – al presente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Legendborn e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Legendborn o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Seguite le altre recensioni che, tra ieri e oggi, vi parleranno al meglio di questo volume.

A presto,

Sara ©