SEGNALAZIONE #276 – L’ALBERO DI NESPOLE DI GIULIETTA FABBRO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova uscita che spero possa interessarvi e piacervi. Siete curiosi di conoscere questo nuovo libro? Che ne pensate? Io vi lascio tutti i dati:

Dal 20 febbraio 2022 è disponibile L’ALBERO DI NESPOLE di GIULIETTA FABBO edito dalla casa editrice PAV edizioni con sede a Pomezia Roma.

Il libro è inserito nella collana Storia di vita e può essere acquistato online sul sito dell’editore e su
tutte le tradizionali piattaforme d’acquisto. Ordinabile in tutte le librerie italiane ed è destinato a tutti i
lettori dai 18 ai 99 anni. L’ALBERO DI NESPOLE è un racconto di storia di vita e non potrebbe
essere altrimenti vista l’intensità di ogni passaggio e le emozioni a cui l’autrice sa condurre i lettori.

L' albero di nespole - Giulietta Fabbo - Libro - Pav Edizioni - Storie di  vita | IBSLA TRAMA

L’albero di nespole racconta la storia di una famiglia in un paesino del sud Italia, che, tra devastazione sociale e decisioni imponderabili, vede caratterizzare il destino dei suoi componenti. La speranza e l’amore però, riescono ad eludere il fato e a sopravvivere nonostante le miserie umane. Un libro che ripercorre, a cavallo della II guerra mondiale, gli avvenimenti che sconvolsero l’Italia, che determinarono la ripresa del bel Paese e nel quale gli eventi bellici e il boom economico prendono forma concreta nelle vite dei protagonisti.

Titolo: Giulietta Fabbo
Autore: L’albero di nespole
Editore: PAV Edizioni
Copyright 2022
Collana: Storie di vita
1^ edizione: febbraio 2022
Isbn: 979-12-5973-235-4
Cover graphics: Claus Tamburini
Info: http://www.pavedizioni.it
Prezzo: Costo 14,00

Biografia autore

GIULIETTA FABBO nasce ad Avellino il 12 gennaio 1971. È laureata in Lettere Classiche e insegna Materie Letterarie, Latino e Greco presso il Liceo Classico “Pietro Colletta” di Avellino. È sposata e ha due figli adolescenti. Appassionata di archeologia, ha pubblicato schede tecniche nel volume “NOTARCHIRICO 500.000 anni fa” a cura di M. Piperno (ed. OSANNA Venosa) e ha lavorato in qualità di archeologa preistorica presso la Soprintendenza Speciale al Museo Preistorico Etnografico Pigorini di Roma e presso l’area archeologica US Navy di Gricignano di Aversa (CE).


Cosa ne pensate di queste nuove uscite? Io come sempre vi aspetto nei i commenti e vi abbraccio!

A presto,
Sara ©

RECENSIONE #598 – NON DEVI DIRLO A NESSUNO DI RICCARDO GAZZANIGA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui per voi con una nuova recensione di cui debbo ringraziare la Rizzoli per la lettura. E’ stato un libro per ragazzi strano ma neanche troppo di cui finisco per parlarvi subito, rimanete sintonizzati. Ecco a voi:

5357846-9788817156059Titolo: Non devi dirlo a nessuno
Autore: Riccardo Gazzaniga
Data di uscita: 21/09/2021
Pagine: 320
Collana: Ragazzi

Prezzo: 15.00 €
Link d’acquisto: https://amzn.to/3fjEbfa
Trama: Di nuovo si guardò intorno e di nuovo non vide nulla. Non c’era nessuno, a parte loro. Ma aveva visto quegli occhi, laggiù nel bosco. E quegli occhi avevano visto lui. Sembra un’estate come tutte le altre, quella del 1989: Luca la trascorre a Lamon, un piccolo paese tra le montagne del Veneto, tra partite di calcio contro i ragazzi del posto ed escursioni con il fratello minore, Giorgio. Ma è in questa estate così uguale a tutte le altre che qualcosa cambia per sempre nel cuore di Luca. Una sera si accorge che due occhi scrutano lui e Giorgio dal bosco dietro casa: qualcosa (o qualcuno?) li minaccia. Ha forse a che fare con la macchina nera che giorni dopo inizia a seguirlo ovunque? E non c’è solo questo a confondere Luca, ma anche l’amore, un sentimento totalmente nuovo e che stravolge tutto quello che ha sempre creduto di sapere… Riccardo Gazzaniga entra nell’animo di un ragazzo di tredici anni con incredibile precisione e sensibilità, offrendo ai suoi lettori un thriller sorprendente dove nulla è mai ciò che sembra. Nemmeno le emozioni.

RECENSIONE

man sitting on brown grass field playing with smokeLa storia ha inizio in vacanza, a Lamon, un piccolo paese del Veneto dove Luca e suo fratello Giorgio sono soliti passare le proprie vacanze. Il papà è sempre alle prese con il lavoro, anche quando è lontano da casa e i due per dimenticarsi di questo si vedono con gli amici a giocare a calcio e a fare gite nonostante non sia poi il più amato del gruppo. Samuele è il più figo di tutti, anche per la ragazza dei sogni del nostro giovane protagonista, Chiara. Luca, una sera quando rientra a casa scorge da casa degli occhi fra gli alberi, scorge una persona nascosta assieme a suo fratello e il tutto crea pensieri su pensieri che finiscono per mischiarsi a tutto il resto: le prime cotte, l’amicizia, la famiglia.

Cosa succederà a Lamon durante l’estate del 1989? Cosa cambierà a livello di emozioni, sentimenti e maturità per Luca e suo fratello? Chi è l’uomo che si nasconde nel bosco? Cosa vuole da loro? Riusciranno a scoprirlo?

«Che è successo?» farfugliò. «Ma dov’eri, cazzo?» ringhiò la moglie, che però nel vederlo si rilassò. Le spalle persero tensione, ricominciò a respirare. Erano tutti quanti lì, al sicuro. Luca, invece, sentì la frequenza del suo respiro diventare insostenibile. Prese da una tasca dei pantaloncini lo spray contro l’asma che si portava sempre dietro e diede due spruzzate veloci, respirando a pieni polmoni per riempirli del broncodilatatore e cercare di calmarsi. Di nuovo si guardò intorno e di nuovo non vide nulla. Non c’era nessuno, a parte loro. Ma Luca aveva visto quegli occhi, laggiù nel bosco. E quegli occhi avevano visto lui.

La trama è interessante e ben composta anche se alla fin fine l’uomo misterioso su cui si basa tutto il volume è poco presente e la storia si basa quasi esclusivamente sulla vita di giovani adolescenti. L’uomo che se ne sta nascosto finisce per essere un mero contorno di tutto ciò che avviene in quell’estate al piccolo paese di Lamon tra Luca e i suoi amici.

La copertina del volume è particolare e ben composta, da colori decisamente sgargianti, differentemente da come era uscito in origine, il volume, ai tempi. Si vede un campo di Lamon e il nostro protagonista Luca che guarda l’uomo del bosco, l’uomo dal quale si sente osservato. Non so dirvi se Luca sia quello in basso o quello dall’alto ma di certo l’uomo misterioso e Luca sono al centro della copertina come ombre che si cercano l’un l’altra. Ma cosa vuole l’ombra misteriosa fra i boschi di Lamon dai due fratelli? Il titolo è misterioso e bene o male si riferisce alla figura misteriosa che si palesa nel bosco. Luca non dovrebbe dirlo a nessuno, perché potrebbero non credergli, ma è disposto a tacere e a non fare parola dell’accaduto con nessuno, neanche con gli adulti, a parte suo fratello? Un titolo particolare, che cela non solo il mistero di chi si cela dietro tutto questo ma un po’ quelle piccole scaramucce e segreti che fra ragazzi si dicono e si spera nessuno riferisca in giro. Non lo trovo adattissimo al volume in sé ma ci si sposa bene se si prende la linea generale del volume in base a ciò che tratta e di ciò di cui si andrà a leggere.

brown rocky mountain beside river during daytimeCorre l’anno 1989, durante l’estate ambientato in cui in Veneto a Lamon, un piccolo paesino.

«Anch’io… Invece devo andare a Milano per un incontro con i miei colleghi. E poi a Genova. Abbiamo delle questioni urgenti da sbrigare. Il tribunale è fermo e i colleghi che di solito lavorano con me non possono occuparsene, capisci?» No, Luca non capiva. Se gli altri erano in ferie, perché solo papà doveva tornare? Le persone normali, quando erano in vacanza, non avevano mai nulla da fare, mai nulla a cui pensare, e non volevano mai tornare al lavoro. Il padre di Alessio, per esempio, che faceva il meccanico: quando veniva a Lamon in vacanza non si tratteneva molto, ma se ne stava sempre buttato in giardino a prendere il sole oppure al bar a bere.

I personaggi che vengono esposti all’interno del volume sono molti ovvero dai genitori agli amici di Luca: Samuele, David, Chiara, Marika, suo fratello Giorgio, la mamma e il papà così come tutta la combriccola di Lamon in cui il nostro protagonista indiscusso della nostra storia farà sia difficoltà ad interagire, sia cercare di farsi apprezzare nonostante sia sempre un po’ l’emarginato  e quello quasi bullizzato dal resto di loro.

Luca ha una cotta da sempre per Chiara, non è molto abile negli sport ed ha un papà importante che ha a che fare con pezzi grossi, per cui non c’è mai a casa. Soffre molto della sua condizione famigliare ed è molto legato a suo fratello minore da cui difficilmente si separa. Si sente sempre meno rispetto a tutti gli altri e si integra con difficoltà, impegnandosi con scarsi risultati. Vorrebbe fare breccia nel cuore di Chiara ma l’unica che riesce ad attirare è Marika con cui avrà modo di scoprire cosa siano le farfalle nello stomaco e di passare un’esperienza particolare. E’ un personaggio fragile che si lascia trascinare piuttosto che emergere con il suo carattere per paura di fallire e di essere deriso e piuttosto finisce per fare figuracce. Un personaggio che si lascia amare proprio per la sua ingenuità e bontà d’animo rispetto a tutti i suoi compagni.

«Quella notte ho pregato ogni minuto» gli diceva sempre nonna Ada. «E credo che sia servito, sai? Perché il cuore di Giorgio si è fermato sette volte e sette volte ha ripreso a battere». Per questo motivo tutti si preoccupavano ogni volta che Giorgio si ammalava: quando rischiavi così tanto di perdere qualcuno poi ti restava la paura che capitasse Giorgio era stato strappato alla morte, il fratellino di Chiara no. Dunque non era vero che la capiva, non poteva capirla. Ancora.

Il perno centrale della storia sembra essere la figura misteriosa che Luca scorge fra i boschi dietro casa sua ma alla fin fine la storia si concentra su un mix di eventi che accadono tutti a Lamon, lungo il periodo estivo. Quindi più che il mistero mi concentrerei sull’estate e sul passaggio che i personaggi stanno sviluppando passando dall’essere bambini alla pubertà scoprendo nuove cose, scoprendo se stessi e il proprio corpo, l’amore, il valore della famiglia con un contorno dai dettagli enigmatici che finisce per spaventare Luca e portare supporto fra lui e tutti gli altri della comitiva.

silhouette photo of six persons on top of mountainLo stile utilizzato è piuttosto ordinario, semplice e fluido scritto dal punto di vista del protagonista, Luca ovviamente. La storia ruota attorno a lui e a tutti i sentimenti, le emozioni e quanto da lui fatto seppur il punto focale è in terza persona. Non ha un andamento particolare e non varia da personaggio a personaggio, così come non ci sono illustrazioni ma si mantiene su una struttura di libro per ragazzi almeno per buona parte del volume, non tanto per quanto riguarda l’inizio che ho trovato poco focale su ciò che c’era effettivamente da dire.

Il tema focale, come ho detto anche poco fa, si discosta particolarmente dalla figura / uomo / creatura / entità che si limita ai bordi della foresta vicino casa  e si limita a questo solo per l’ultimo terzo di libro piuttosto che concentrarsi lungo il percorso. La storia si sviluppa entro diverse tematiche che verranno narrate all’interno del volume ma che finiscono per sminuire tutto il quadretto che viene posto quando si presenta il volume stesso: si prenda ad esempio l’assonanza che ho visto fare sul sito come nei vari social a Stephen King, di cui non ha neanche la verve perché la storia si concentra su una semplice estate in un piccolo paese Veneto, con un protagonista nella media e con un mistero da risolvere che si concentra solo sull’ultima parte del volume e che lascia delusi, visto che si capisce presto di cosa si tratta ( e si spera fino all’ultimo che non sia così!) e finisce per confermarsi concentrando l’azione nelle ultimissime pagine del romanzo. Quindi, se ci si concentra su dove ci dirotta la trama, troverete assolutamente un buco nell’acqua. Se invece ci si sofferma su una storia per ragazzi in cui al centro c’è l’estate e la crescita del personaggio principale tramite interazioni sociali, amicizie, amore, situazioni famigliari allora la situazione cambia e si finisce per leggere un volume da un contesto di formazione ben più specifico.

Ho apprezzato il fatto che ci siano dei messaggi nascosti all’interno e che si parli di maturità e di crescita in un periodo in cui gli ormoni sono a mille, in cui si fanno le prime scoperte sentimentali e verso la propria sessualità oltre che la scoperta del valore dell’amicizia, il valore famigliare e quanto pesa sui figli e sulla loro formazione. Questi sono tutti messaggi che l’autore riesce a mandare benissimo al lettore nonostante – personalmente e questo esula dal discorso generale del libro – non ho apprezzato come sia stato posto nel racconto. D’altro canto, non ho amato particolarmente tutto il preambolo introduttivo e tutto il resto delle cose che accadono nella comunità del gruppo di amici se alla fin fine il fulcro della storia da quanto risulta dalla trama e dalla composizione grafica del volume, risulta essere tutt’altro (ma questo ve lo avevo già detto). Sono rimasta spiazzata da questo perché altrimenti il libro doveva essere un racconto un decisamente di un formato più breve. Di questo infatti si apprezzano i riferimenti all’epoca, azzeccati (e si capisce) vissuti dall’autore in prima persona prima che dal romanzo stesso e di tutte quelle piccole cose di chi è del fine anni 80 inizi 90.

Lui e solo lui. Non resse più nulla e si accasciò sulle ginocchia, con la faccia a terra. Iniziò a singhiozzare. C’era stato almeno un attentato perfettamente riuscito, quel pomeriggio. Una carica di dinamite gli era esplosa nel petto, dilaniando il suo cuore.

Il volume è stata una lettura piacevole con cui ho passato il tempo nel corso delle mie vacanze, però non ne sono rimasta colpita come speravo e come la trama tende a dirci. Un libro per ragazzi semplice, con parecchi messaggi nascosti qui e lì nella lettura che mi sento di consigliare solo nella fascia di età per ragazzi e non oltre.

Riccardo Gazzaniga ci porta in un piccolo paese montano in Veneto, sperduto, in cui Luca e la sua famiglia passa le vacanze. Luca, Giorgio e i suoi amici scopriranno tante cose, condivideranno prime scoperte, amicizie, i sentimenti e la misteriosa comparsa di una figura fra i boschi che sembra avercela con casa Ferrari. Cosa succederà nell’estate del 1989? Siete pronti a gettarvi i questa curiosa avventura con un piccolo gruppo di amici e conoscenti?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balenine scarse.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Non devi dirlo a nessuno e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Non devi dirlo a nessuno o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? E’ una lettura che vi potrebbe incuriosire? Fatemi sapere, io come sempre sono qui.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – ORA APRI GLI OCCHI DI NICOLE FIORINA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene e siamo nel bel mezzo di una nuova settimana di settembre che sta per terminare. Siete pronti a scoprire questa nuova copertina? Ecco a voi:

Titolo: ORA APRI GLI OCCHI 
Autrice: NICOLE FIORINA 
Editore: HEARTBEAT EDIZIONI 
Genere: NEW ADULT/PSICOLOGICO 
Serie: STAY WITH ME #3
Finale: CONCLUSIVO
Pagine: 345 
Formato: EBOOK – CARTACEO
Prezzo: 3.99€ – 15.00€ 
Data di pubblicazione: 15 OTTOBRE 2022
Disponibilità: DISPONIBILE IN TUTTI GLI STORE

COPERTINA

ebook libro tre

Trama:

Mia 
Era così vicina, l’avevo persino assaporata: la libertà. 
Ma l’unica cosa che potevo assaporare adesso era la fine. 
Negli ultimi due anni, avevo lasciato che fossero le forze esterne a dettare la mia vita, i miei sentimenti, la mia testa. 
Avevo permesso a tutti di decretare la punizione per le mie azioni sbagliate.
Ero stata messa alla prova e avevo imparato la lezione. Avevo pagato i miei debiti e sofferto abbastanza a lungo. Perché, alla fine, anche il cattivo della storia meritava di essere felice.
 
Ollie 
Fino a che punto sei disposto a spingerti? 
Mi ero posto la stessa domanda innumerevoli volte. 
Ma mai nei miei sogni più sfrenati avrei pensato che sarei tornato indietro nel tempo, inseguendo i fantasmi del mio passato per avere la possibilità di salvare il nostro futuro. 
Non c’erano limiti o confini che non avrei superato per noi. Avrei sfidato il tempo, il mondo, la mia morale. Quindi, quanto ero disposto a spingermi oltre? La risposta era sempre stata semplice. Non esistevano limiti quando si trattava di Mia.  

Stay with me trilogy:

#1 Resta con me (15 Luglio 2022)
#2 Quando non sono con te (15 Settembre 2022)
#3 Ora apri gli occhi (15 Ottobre 2022)

L’autrice

La maggior parte del tempo vivo nei miei mondi immaginari, creando storie e mettendo insieme le parole fin dalla giovane età. Altre volte, vivo su un’isola, da qualche parte in Florida con il mio amorevole marito, due bambini e un alano pigro di nome Winston. Il mio stile di scrittura è impenetrabile ed emotivo, cerco di far battere i cuori e di superare limiti all’interno del romance. Direi che i miei libri rientrano in tutti i sottogeneri, dal gothic romance, al suspense, al fantasy. Voglio scrivere di tutto.
Sono amante della musica, soprattutto di un buon assolo di chitarra elettrica, posso rappare la maggior parte delle canzoni di Eminem, ballare, dilettarmi con il pianoforte, però mi piace anche usare strumenti elettrici e il pennello. Quando non sto scrivendo, mi godo le serate film/giochi in famiglia, dormendo (probabilmente dormendo), viaggiando o pianificando la mia prossima avventura narrativa… con una mano sul mio portatile e l’altra che tiene una lattina di Red Bull.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere ovviamente, che ne pensate. Io sono sempre qui ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE SANDMAN (Prima stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questa giornata sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa piacervi. Siete pronti a sentir parlare di questa serie? Ecco a voi:

the-sandmanTitolo: The Sandman
Stagione: 1 – In corso
Lingua: Italiano
Episodi:
11

Durata media: 50 minuti
Piattaforma: Netflix
Trama: Dopo essere riuscito a fuggire dalla sua prigionia durata un secolo, Morfeo, il Re dei Sogni, si imbarca in una ricerca magica attraverso mondi e realtà diverse per cercare di risolvere il caos causato dal suo imprigionamento.

TRAILER

RECENSIONE

wanyin — Morpheus. The Oneiromancer.La storia ha inizio con Burgess che cerca di compiere un rito per intrappolare la Morte per poter vivere in eterno – visto che rischia di morire – dopo essere entrato in possesso del libro che contiene il rituale per poter procedere a questa cattura. Qualcosa durante questo faticoso rito va storti e ad essere catturata non è la Morte bensì Morfeo, il re dei sogni, uno dei sette eterni. Reso nudo dei suoi tre averi più importanti che lo rendono tale oltre che potente, viene intrappolato in una capsula da cui non può uscire se non viene liberato e viene lì trattenuto per più di cento anni, con tutte le conseguenze che ne derivano sia per il suo Regno così come per le persone che nel mondo dormono. Morfeo non sembra voler proferire parola ma trama il momento in cui potrà tentare la sua fuga e rivendicare i suoi oggetti, i suoi sogni e il suo regno.

Cosa succederà al Regno dei Sogni? Riuscirà Morfeo a liberarsi della trappola di Burgess e per sempre dai suoi problemi? Quali consapevolezze ne verranno fuori dalla reclusione e dalla possibile ripresa dei suoi poteri? Chi c’è che trama dietro tutto questo?

vertigo's the sandman | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirL’interpretazione e le storie che vengono narrate all’interno della serie, puntata dopo puntata, sono legate l’un l’altra da un filo a volte evidente a volte più flebile ma comunque percepibile da chi guarda. Ho apprezzato in maniera del tutto particolare la puntata in cui Morfeo interagisce con Morte, sua sorella. Non è stata una puntata semplice e finisce quasi per essere atroce e sconvolgente, ci fa riflettere attentamente sul significato della vita e ci regala degli attimi malinconici, di vita vera e di cose che effettivamente ci accadono nella vita i tutti i giorni. Altre puntate sono state ben interpretate ma mi hanno lasciato un po’ dubbiosa, non convinta, sia perché l’interpretazione non mi ha fatto impazzire, sia per l’utilizzo di personaggi che – e parlo a prescindere dalla graphic novel – sembrano raffazzonati e inseriti lì per fare scalpore: si prenda l’Inferno e Lucifero, inserita poi al femminile. Credo che questo inserimento femminile sia servito non solo per differenziarlo da Lucifer che tutti conosciamo, come anche Gaiman ha ammesso, ma per trattare ancor di più il tema inclusività che, in questo caso, lo vedo un pochino forzato e fuori dal tema generale. The Sandman Sandman GIF - The Sandman Sandman Morpheus - Discover & Share  GIFsSo che qui può partire la polemica al riguardo del tipo: chi dice che Lucifero sia per forza uomo o perché dobbiamo abbandonarci a queste retoriche di identificazione di genere o chissà cosa può uscirne fuori… io trovo che Lucifero poteva essere benissimo trasposto come un uomo e non per forza il maschio figaccione che si conosce in serie ma un essere normale ma al contempo potente. Cosa che, sì può esserlo anche una donna, ma possiamo lasciarlo anche fuori per una volta tutto questo, non trovate? Io l’ho trovato forzato, è un’opinione magari fuori dal coro ma avrei apprezzato fosse inteso diversamente anche se è proprio il personaggio e l’Inferno stesso che ho trovato poco inerente con il discorso Morfeo e simili.

Essendo particolare sia nella storia stessa sia nella composizione non so dirvi esattamente se la serie mi sia piaciuta o meno. Se fosse rimasta solo nell’ambito dei sogni e della Morte ne sarei rimasta colpita notando il legame del compito di Sogno, dei sogni stessi e della struttura. Come vi ho detto prima per l’Inferno o per Corinzio sono tutte storie che – a parte il singolo motivo che le unisce – sono parte a sé stante che finiscono quasi per coalizzarsi contro un Morfeo che è sì, pieno di sé ma finisce per essere molto più umano di tanti altri (si veda suo fratello Desiderio ad esempio). Looking Ahead Dream GIF - Looking Ahead Dream Lucienne - Descubre &  Comparte GIFsLe puntate iniziali sono collegate da Morfeo e la sua prigionia e al ritrovamento dei suoi strumenti, la parte centrale legata alla rinascita di se stessi e della presa di coscienza del proprio compito molto più di quanto sia stato fatto fino ad ora e la terza parte collegata al Vortice che minaccia l’esistenza dei sogni stessa e il mondo di Morfeo come quelli ad esso collegati. L’ultima puntata è un bonus che viene regalato a chi prende parte alla visione della serie e decide di immergersi in qualcosa di strano per quanto riguarda l’animazione dei gatti, e intimo per Morfeo per quanto si rifà a Calliope, amante dello stesso. Ho trovato la prima parte strana ma ben composta, la parte centrale un po’ morta a parte i messaggi che queste puntate vogliono trasmetterci che sono ben delineati e potenti, e la terza parte più dinamica e visivamente più accattivante che pone al centro di tutto la rinascita di Sogno e del suo regno in una visione differente rispetto a come si era sempre prospettata.

MASON ALEXANDER PARK as DESIRE THE SANDMAN (2022)...

Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman pubblicata nella serie DC che – premetto – non ho mai letto anche perché dapprima della trasposizione della stessa serie, non ne ero a conoscenza. Sicuramente dopo la visione della serie sono curiosa di leggere i fumetti per cercare di comprendere come è stata strutturata e se è ben composta anche se ne ho sentito parlare molto bene dalla qualunque. Ovviamente vorrò avere il mio punto di vista al riguardo e ne sono curiosa, quindi sappiate che prima o poi vi parlerò anche dei volumi, oltre al fatto che se siete curiosi potete oltre che procedere alla visione della stessa serie alla lettura della graphic novel.

THE SANDMAN (2022-) - Now I'm listening. Or...Consiglio la visione a chi ama Gaiman, ha chi  ha letto le sue vecchie Graphic Novel e a chi voglia scoprire qualcosa di diverso dal solito. Seppur mi piacciano queste cose nel complesso non posso dirvi di aver amato la serie perché sono ancora piuttosto confusa ma ci sono delle cose che ho apprezzato molto più di altre e che, magari, potrete farlo anche voi. In linea generale è stata un passatempo originale, fantastico e ci porterà nel mondo dei Sogni. Siete pronti ad addentrarvi nei vostri stessi sogni? Morfeo vi aspetta.

PS: La voce in italiano di Sogno è pressoché inquietane ma non conoscendo quanto sia profonda e strana quella utilizzata per l’originale non posso pronunciarmi in merito.


Cosa ne pensate? Vi è piaciuta? Parlatemi di cosa ne pensate se l’avete vista e/o se avete letto i volumi. Vi aspetto come sempre.

A presto,
Sara ©

PROSSIME USCITE PER ALWAYS PUBLISHING, RIZZOLI, BLUEBERRY EDIZIONI, MARSILIO, SONZOGNO, DELRAI, NEWTON COMPTON, QUEEN EDIZIONI, LES FLANEURS EDITORE, FANUCCI, FAZI E CAMELOZAMPA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come va? Pronti per questa nuova settimana con tante bellissime uscite in arrivo? Come sempre suddivise per editore, ecco che vi lascio una carrellata di uscite tutte da leggere. Ecco a voi che ve ne parlo:

NEWTON COMPTON

Ti aspetto a Central Park - Felicia Kingsley - Libro - Mondadori StoreTitolo: Ti aspetto a Central Park
Autore: Felicia Kingsley
ISBN: 9788822771773
Collana: Anagramma n. 1048
Pagine: 480
Prezzo: € 9,90
Trama: Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell’Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l’editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l’angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un’ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l’aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po’… o no?


QUEEN EDIZIONI

TITOLO: Aspettavo te
AUTORE: Gianna Gabriela
SERIE: Bragan University vol. 4
GENERE: New adult
PAGINE: 250
FORMATO: Ebook
PREZZO: Ebook € 4,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 Ottobre 2022
Ebook disponibile in tutti gli store.
Trama: Dicono che il college sia il momento adatto per commettere errori ed essere sconsiderati. Viviamo in una bolla in cui non esistono conseguenze concrete. Dicono che dovremmo sfruttare questo momento prima che la bolla esploda e ci ritroviamo da soli. Così mi sono comportato come avrebbe fatto qualsiasi persona ragionevole, ho seguito il consiglio. Il college per me significava feste, ragazze, risse e football. Ho fatto di tutto. Finché Amelia King non è entrata nella mia vita e ha scombinato tutti i piani. Immagino che io abbia cambiato anche i suoi.


FAZI

Le lupe di Pompei - Elodie Harper - copertinaTitolo: Le lupe di Pompei
Autore: Elodie Harper
Collana
: Le Strade

Data di uscita: 20 settembre 2022
Pagine: 440 
Trama: Le lupe di Pompei sono Amara, Didone, Vittoria, Berenice, Cressa. Ma nessuna di loro si chiama davvero così. Questi sono i loro nomi da schiave, costrette alla prostituzione nel bordello cittadino dal cinico padrone Felicio. Nella Pompei antica, che procede ignara incontro al proprio destino, vivendo contrasti abissali tra ricchezza e miseria, uomini e donne, cittadini liberi e schiavi privi di qualunque diritto, le ragazze che abitano il postribolo tentano ogni giorno di sopravvivere alla brutalità delle loro notti. Qualcuna, come Amara, ricorda un passato di libertà ed è decisa a riconquistarlo con ogni mezzo; altre, al contrario, sono nate schiave e non hanno conosciuto un’esistenza diversa. Ma nonostante il dolore di ogni storia personale e la continua gara per procacciarsi clienti, denaro e pane, le lupe possono contare le une sulle altre, farsi custodi delle reciproche debolezze e paure, proteggersi a vicenda ogni volta che è possibile, senza perdere la capacità di cogliere minuscole gioie quotidiane, ma soprattutto senza perdere la speranza: le strade di Pompei sono piene di opportunità e perfino chi non ha più nulla può trovare un’occasione per rovesciare la sorte in suo favore. Con Le lupe di Pompei, primo capitolo di una trilogia imbastita sullo sfondo di una realtà lontana nel tempo ma brulicante di vita, Elodie Harper mette in scena un denso, avvincente racconto di resistenza umana e femminile, riuscendo a dar voce alle donne le cui storie sono rimaste ai margini della Storia.


FANUCCI

La lista degli ospiti – Fanucci EditoreTitolo: La lista degli ospiti
Autore: Lucy Foley
Data di uscita: 20/09/2022
Pagine: 288
Prezzo:
€ 16.15
ISBN
: 9788866884729

Trama: Su un’isola al largo della costa irlandese, tredici invitati si riuniscono per celebrare l’unione di due persone. Lo sposo è bello e affascinante, una stella nascente della televisione. La sposa è brillante e ambiziosa, editor di un magazine digitale di grande successo. È un matrimonio da favola e da vere star: l’abito firmato, la location remota, le bomboniere di lusso, il whisky di qualità. E anche se il segnale del cellulare va e viene, e il mare può essere agitato, ogni dettaglio è stato preso in considerazione ed eseguito con cura. Sembra tutto perfetto. Ma la perfezione appartiene ai buoni propositi e le persone sono fin troppo fallibili. Dopo che lo champagne è stato stappato e la festa ha avuto inizio, risentimenti e meschine gelosie iniziano a mescolarsi con i ricordi e gli auguri. Il testimone dello sposo dà il via a un gioco di bevute pensando ai giorni di scuola passati. La damigella d’onore rovina – non per caso – il suo vestito e il migliore amico della sposa fa un brindisi fin troppo premuroso… Poi la scoperta di un cadavere. E tutto cambia. Chi ha deciso di rovinare la vita a una coppia felice? E, soprattutto, per quale motivo?


LES FLANEURS EDITORE

ani mi sveglio presto", il romanzo di Davide SimeoneTitolo: DOMANI MI SVEGLIO PRESTO
Autore: Davide Simeone
Genere: Narrativa
Pagine: 246
Prezzo: € 17,00
Codice Ean: 9791254510902
Data di uscita: 30/9/2022
Trama: Un romanzo corale sulla forza della vita, tra cadute e risalite, gioie e dolori Roberto ha trentasei anni, un lavoro part-time in una lavanderia a gettoni, e non riesce a riprendere in mano la sua vita da quando Ludovica, la donna che ama più di ogni altra cosa al mondo, è scomparsa in un incidente stradale. Camilla è un’adolescente esuberante con una famiglia problematica, che cerca il proprio posto nel mondo, Lucia una donna di mezza età che ha deciso di non perdersi d’animo anche se il vuoto lasciato dal suo Vincenzo è incolmabile. E poi ci sono Noemi, Violetta, Fatima, donne che la vita ha messo di fronte al dolore ma che da quel dolore hanno saputo trarre la propria forza. Frammenti di quotidianità e schegge di ricordi si intrecciano nella composizione di un romanzo corale di perdita e di rinascita, in cui ogni incontro è prezioso e può essere la scintilla capace di rimettere in movimento il cuore di ognuno.


VALLARDI EDITORE

Dopo Narciso la primavera. Come uscire dal lungo inverno di una relazione  tossica - Federica Bosco - Libro - Mondadori StoreAutore: Federica Bosco
Titolo: DOPO NARCISO LA PRIMAVERA – Come uscire dal lungo inverno di una relazione tossica
In libreria dal: 20 settembre 2022
Pagine: 168
Prezzo: 16,90 euro
Trama: «Quando lo hai incontrato era l’uomo dei tuoi sogni: quello che ti ascoltava rapito facendo progetti con te, che ti considerava la più grande fortuna che gli fosse mai capitata. Ma da un giorno all’altro è diventato freddo, distante, crudele, e tutto quello che diceva di amare in te è ora motivo di disprezzo. Chi è che hai davanti? Chi è questo aguzzino che ti insegue e ti desidera a giorni alterni impedendoti di fuggire? È un narcisista maligno e se stai leggendo queste righe, è perché stai annaspando nelle sabbie mobili come ho fatto anch’io per troppo tempo. Ti chiedo di fidarti di me, perché ne uscirai anche se adesso ti sembra impossibile. Comprenderai a fondo le origini del danno che ti è stato inflitto, smetterai di accontentarti delle briciole di affetto, e diventerai impermeabile ai manipolatori.»


ALWAYS PUBLISHING

PRESENTAZIONE: Il diavolo veste nero | Vanitiromance BookTitolo: Il diavolo veste nero
Autore: L. J. Shen
Genere: Commedia Romantica
Pagine: 376
Data di uscita: 30 settembre 2022
Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Elisabetta Giamporcaro
Trama: Madison Goldbloom ha cucito un piano che calza a pennello per la sua vita. Un appartamento a New York, un fidanzato dolce e gentile, il lavoro più bello del mondo: disegnare abiti da sposa. O almeno, è il migliore per lei che è una giovane creativa ed eccentrica, amante dei fiori e dei colori. Sempre disponibile ad aiutare il prossimo, ha fatto della gentilezza la sua arma per affrontare il mondo, tanto da guadagnarsi il soprannome di Maddie la Martire. È proprio sul suo buon cuore che fa leva Chase Black quando si presenta davanti al portone di casa sua per chiederle un favore, uno bello grosso. Chi è Chase Black? È il diavolo in persona – scandalosamente ricco e perennemente avvolto in abiti neri e firmati – che ha lasciato Maddie dopo una relazione di sei mesi basata su sesso meraviglioso e poco altro. Infatti Maddie è una tenera sognatrice in cerca dell’anima gemella tanto quanto Chase è un cinico solitario che non crede nei rapporti umani, a parte quelli che coinvolgono il suo stretto nucleo famigliare, figuriamoci nell’amore. Chase, diabolico com’è, omettendo l’insignificante particolare che lui e Maddie non stanno neanche più insieme, ha annunciato a suo padre malato il fidanzamento con l’adorabile stilista. Ora è qui a pregarla di unirsi a un’innocua farsa: un weekend negli Hamptons nella mega villa dei Black con tanto di cena di famiglia, servizio fotografico di fidanzamento e poi… il disastro. Che sia per Maddie l’occasione giusta per togliersi qualche sassolino dalla scarpa dopo il modo in cui lui l’ha mollata? Tornare a frequentare Chase è una scelta insidiosa. Lui è estremamente arrogante, assolutamente insopportabile, tentatore al punto di farti dimenticare che dovresti odiarlo e affascinate al punto da scatenarti dentro le fiamme dell’inferno. Ma si sa, quando c’è di mezzo il diavolo, tutti i buoni propositi vacillano…


RIZZOLI

Onyeka e l'Accademia del Sole - Rizzoli LibriAutore: Tolá Okogwu
Titolo: ONYEKA E L’ACCADEMIA DEL SOLE
Pagine:
334
Prezzo:
€ 16,00
Dai 10 anni
IN LIBRERIA DAL:
27 SETTEMBRE 2022
Un’avventura magica, un fantasy coinvolgente e inclusivo su una ragazza nigeriana, eroina per caso, che scopre il potere psicocinetico dei suoi capelli
Trama: Onyeka ha la testa piena di capelli ricci e indomabili: sono i tipici capelli di unaragazza di origini nigeriane, ma a Londra, dove vive, tutti li notano e a scuola in molti li commentano sottovoce. Quando però Cheyenne, la sua migliore amica, rischia di annegare in piscina e sono proprio i suoi capelli a tirarla fuori dall’acqua, come se avessero volontà ed energia proprie, la vita di Onyeka viene completamente sconvolta. Scopre infatti che quella che lei crede essere la sua maggiore debolezza è in realtà un dono che fa di lei una Solari, una persona dotata di superpoteri. Sua madre non ha dubbi: è giunto il momento per Onyeka di tornare in Nigeria, per studiare all’Accademia del Sole dove vengono educati e formati i giovani Solari – e soprattutto cercare suo padre scomparso da anni. Sarà l’occasione per mettere alla prova se stessa e i suoi poteri, in rocambolesche avventure degne dei migliori supereroi e dalle suggestive atmosfere africane.


Copertina di: Caccia alla Grande VolpeAutore: Justin Edwards
Titolo: CACCIA ALLA GRANDE VOLPE
UN MAGO, UNA COMPETIZIONE, L’OCCASIONE DELLA VITA
Pagine: 268
Prezzo: € 16,00
Dai 10 anni
IN LIBRERIA DAL: 20 SETTEMBRE 2022
Già un caso internazionale, un’avventura tutta illusioni e trucchi da prestigiatore
Trama: La tredicenne Flick Lions è stata ammessa a partecipare a un nuovo show televisivo, nel quale un gruppo di ragazzi si contende l’eredità della Grande Volpe, uno dei maghi più famosi al mondo. Ma a Flick non interessa scoprire i segreti della Grande Volpe, lei è guidata da uno scopo molto più importante. Il vecchio mago ha infatti distrutto la sua famiglia, e questa per Flick è finalmente l’occasione di riscattarla. Nella casa del mago si trova infatti un segreto che cambierà per sempre il mondo della magia, e Flick è disposta ad andare fino in fondo per trovarlo..

Red tears - Eleonora Gaggero - Libro - Mondadori StoreAutore: Eleonora Gaggero
Titolo: RED TEARS
Pagine: 300
Prezzo: € 16,00
Dai 14 anni
IN LIBRERIA DAL 20 SETTEMBRE 2022
Una nuova emozionante e inquietante storia della giovane influencer e attrice genovese
Trama: Jules Quentin ha da poco perso il suo fratellino Luke e non si dà pace, perché era con lui quando è accaduto l’incidente e forse avrebbe potuto salvarlo. Nella fatica di un ritorno alla normalità quasi impossibile, Jules riprende a frequentare l’università e i suoi amici Gabriel (che ha una cotta per lei) e Hannah (con la quale è un po’ in rotta). Una mattina, Jules incontra Kai, un ragazzo cupo come le tenebre, dalla dolcezza ruvida e sfrontata. Una dolcezza di cui la ragazza capisce subito che è meglio non fidarsi. Ma anche se lei non vuole, qualcosa lega i loro destini. Qualcosa di mostruoso e agghiacciante, che minaccia la vita di Jules e da cui, forse, Kai può salvarla. Sempre se non ne è lui stesso la causa. A tentare di proteggere Jules c’è anche il fratello di Kai, Vik, che al contrario di lui è biondo come il sole, e come il sole è caldo, gentile e protettivo. Catapultata all’improvviso in quello che sembra un incubo infernale, Jules trova in Vik un appiglio, uno spiraglio luminoso quasi quanto un amore impossibile. Ma entrambi i fratelli celano inquietanti segreti che vengono dal buio dei secoli, mostrano poteri fuori dal comune e sembrano sapere di Jules qualcosa che lei ancora non sa. E che stravolgerà, ancora una volta, la sua esistenza.


Autore: Antoine Dole
Illustrazioni
di Magali Le Huche
Titolo
: BRUTTINA A CHI?

Pagine: 48
Prezzo: € 16,00
Dai 5 anni
IN LIBRERIA DAL 13 SETTEMBRE 2022
Un albo che insegna ad amarsi per quello che si è, senza curarsi dei giudizi e le cattiverie dei bulli
Trama
: A scuola tutti prendono in giro Claudia le dicono che è bruttina e non troppo intelligente, e nessuno vuole giocare con lei. Ma, in barba ai suoi compagni, la piccola Claudia affronta ogni giorno con il sorriso stampato in faccia; perché, quando si guarda allo specchio, lei vede una bambina piena di talento, di idee e di sogni da realizzare. Un giorno sarà una scienziata, una dottoressa, un ninja o forse una domatrice di leoni. E continuerà a sorridere: perché la vera ricchezza, in questo mondo, è l’essere diversi l’uno dall’altro.


BLUEBERRY EDIZIONI

Titolo: I’ll never stop loving you, io verrò a prenderti
Autrice: Selene M.
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 30 settembre 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 300 circa
Trama: Liam Lee Carter era il ragazzo della mia vita, il ragazzo di cui ero innamorata. Mi aveva fatto un mucchio di promesse e io gli avevo creduto perché lo amavo davvero ma non avrei potuto immaginare che un giorno senza dirmi nemmeno una parola sarebbe sparito nel nulla. Sono passati otto anni e ora è ritornato. Spero solo di essere in grado di fargli capire quanto mi abbia fatto soffrire in questi anni e non si accorga che, nonostante tutto, io lo amo ancora… Keira Johnson è la mia vita. Lo era in passato e sarà per sempre così. Le avevo fatto una promessa ma non ho potuto mantenerla perché un giorno ho dovuto
allontanarmi da lei senza darle alcuna spiegazione. Sono passati otto anni e sono ritornato. La rivoglio nella mia vita: ho bisogno che mi dia una seconda occasione per dimostrarle che faccio sul serio e che in tutti questi anni non ho mai smesso di amarla…


MARSILIO

Non è mai notte quando muori

Autore: Tullio Avoledo
Titolo: Non è mai notte quando muori
Pagine: 495
Collana: Farfalle

ISBN: 978-88-297-1582-4
Prezzo: 20,00 EURO
Trama: Tutto comincia con una piccola barca che appare all’orizzonte sul mare dei Caraibi. Ne scende un bizzarro avvocato inglese vestito di bianco, latore di una proposta impossibile da rifiutare per l’ex poliziotto violento e politicamente scorretto Sergio Stokar. Dopo due anni passati su un’isola che da prigione è diventata un rifugio durante la pandemia, Stokar deve rimettersi di nuovo in gioco. È il suo avversario di sempre, il potente Alemanno Ferrari, a farlo arruolare di forza in un’impresa pericolosa, ai limiti del suicidio: riportare a casa vivo il figlio di un oligarca russo, scomparso in un paese nordafricano in preda al caos e dominato da una feroce dittatura. Per compiere la sua missione, Sergio dovrà mettere in campo tutta la sua rabbia e la sua intelligenza, in una ricerca che lo porterà dal Belize a Mosca e a Pechino, fino al cuore di tenebra dell’Ard Alshams. Gli anni passati fuori dal mondo l’hanno cambiato, ma non troppo. Rimane un rullo compressore fatto uomo, un insolito connubio di muscoli e cervello, con molti dubbi e una sola certezza: il Male va combattuto a ogni costo. Lungo un viaggio costellato di minacce e imprevisti, Stokar incontrerà nuovi amici e soprattutto nuovi nemici, scoprendo che non sempre è facile distinguere gli uni dagli altri. Aprendosi di forza la strada in un mondo segnato dalle conseguenze del contagio e da nuovi e insospettabili equilibri di potere, Stokar ritroverà le tracce di Elena, il suo amore perduto, dovrà fare i conti con nuovi dolorosi tradimenti e capirà che comunque, anche in un tempo in cui tutto è apparenza e inganno, la vita può ancora offrire rifugi e approdi inaspettati.


SONZOGNO

Il viaggio di Eros e Psiche
Autore: Ombretta Cecchini
Titolo: Il viaggio di Eros e Psiche – Imparare l’amore e la passione attraverso il mito
Pagine:
236

Collana: Varia
ISBN: 978-88-454-0934-9
Prezzo: 16,00 euro
Trama: Come mai si rimane così spesso delusi in amore? Proprio quando siamo convinti di aver incontrato la persona giusta, scopriamo che la realtà è molto diversa da come l’avevamo sognata. Il problema è che confondiamo l’innamoramento – una prima fase emozionante e passionale – con l’amore, un sentimento molto più profondo, che per durare e alimentarsi richiede la conoscenza reale di sé e dell’altro. Grazie alla sua lunga esperienza clinica con centinaia di pazienti, la psicologa e psicoterapeuta Ombretta Cecchini ha messo a punto un percorso di autorealizzazione che ci aiuta a distinguere tra la realtà e le nostre proiezioni, tra ciò che crediamo di volere e ciò che desideriamo davvero. Ispirandosi alla bellissima favola di Eros e Psiche, ci guida a comprendere le fasi del rapporto, dall’iniziale attrazione cieca all’accettazione del partner reale, affrontando passaggi dolorosi come la rabbia, la delusione, il tradimento e la gelosia. Insieme a Psiche supereremo quattro durissime prove, che ci insegneranno a entrare in contatto con i nostri sentimenti, a conciliare gli opposti dentro di noi, a guardare le nostre paure e ad assumerci la piena responsabilità della nostra vita affettiva. Con un linguaggio semplice e diretto, l’autrice ci spiega come e perché ci innamoriamo, quali sono gli errori da evitare e come far fiorire i rapporti che possono nutrire la nostra esistenza e la nostra anima: perché la crescita della coppia va di pari passo con quella personale, e l’amore è un viaggio in cui aprirsi all’altro significa aprirsi a se stessi.

DELRAI

White colors. Tutti i colori del bianco - Durand, Eveline - Ebook - EPUB2  con DRMFREE | IBSTitolo: WHITE & BLACK -L’amore a colori
Autrice: Eveline Durand
Genere: Romance
Pagine: 480
Data di uscita: 16/09/2022
Trama: Lorena e Alex. Veronica e Flavio.
Il bianco di Alessandro Vallieri è accecante, impossibile da ignorare. Alex è un giovane albino di trent’anni che ama stare nel suo seminterrato e affianca la carriera d’ingegnere informatico alle notti trascorse a giocare davanti al Pc. Durante queste fughe dalla realtà conosce Lorena, che di anni ne ha diciannove e vive nella sua stessa città. Bastano poche parole scambiate in quel mondo virtuale ad accendere la scintilla tra i due. Inero di Flavio Valleri è un buco appeso al petto. La maschera che si è creato ha un nome spaventoso, difficile da pronunciare. Per non pesare sulla famiglia e proteggere il fratello affetto da albinismo, si è sempre mostrato imperturbabile, quasi superficiale, con le sue battute dissacranti e il suo vivere spensierato. A riempire il vuoto che lo schiaccia, ci pensa l’arrivo di un ciclone di ragazza, menefreghista e all’apparenza trasandata. Veronica è la nipote della sua paziente più anziana, e ha due vizi: dire sempre ciò che le passa per la testa e cambiare di continuo colore di capelli. Due storie vivide. Quattro vite a colori che passano dal bianco più puro al nero più abissale.


CAMELOZAMPA

Tom e Pippo combinano un guaio - Casa Editrice CamelozampaTitolo: TOM E PIPPO COMBINANO UN GUAIO
scritto e illustrato da Helen Oxenbury
consulenza scientifica di
Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla
traduzione di Sara Saorin
età 2+
collana A bocca aperta
cm 21,5 x 25
Pagine: 24 in cartoncino, illustrate a colori
copertina cartonata con angoli arrotondati
Prezzo: euro 15,00
ISBN 9791254640029
Stampato su carta ecologica FSC
In libreria dal
16 settembre 2022

Trama: Tom e Pippo fanno tutto quello che fa il papà. Quando il papà scrive una lettera, anche Tom va a prendere le sue penne. Quando il papà si fa la barba, Tom finge di radersi. Un giorno il papà ha dipinto un muro e quando è uscito Tom e Pippo hanno continuato a pitturare la parete… In questa serie di culto, finalmente anche in Italia, Helen Oxenbury racconta piccoli momenti della vita quotidiana di un bambino, con il realismo e l’ironia che la caratterizzano. Storie quotidiane con uno sviluppo lineare, testi curatissimi, illustrazioni realistiche, perfette per bambini di questa età.


Cosa ne pensate? Pensate che ci sia qualcosa che possa piacervi? Io spero di si ovviamente e che mi facciate sapere quale. Come sempre vi aspetto.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE # SERIE TV – DOTA: DRAGON’S BLOOD (Stagione Tre) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione di una serie TV che spero possa incuriosirvi e interessarvi. Io ho visto entrambe le stagioni e per non farvi due recensioni distinte ve ne faccio una completa. Ecco qui che ve ne parlo:

dota-series-3Titolo: Dota
Stagione TRE
Lingua: Italiano
Episodi stagione due: 8
Piattaforma: Netflix

Trama: Drysi stringe un patto terrificante. Luna e un nemico inaspettato si rivolgono a Mirana. Le cose cambiano per Fymryn mentre Davion affronta una prova impegnativa.

RECENSIONE

serie da vedere | Milioni di ParticelleIl tutto inizia laddove è finita la serie precedente. Il potente Terrorblade incombe e diventa sempre più pericoloso, tant’è che cerca sempre più di creare un mondo come lui più desidera. Mirana è sempre più presa dalle sue prese imperiali e il fatto che fare l’Imperatrice non è così semplice come sembra; Davion e tutti i suoi compagni della compagnia dei Draghi si accorgono che tutti i draghi si stano muovendo in un unico punto e si rende conto che il pericolo incombe. A smuovere ancor più le cose è l’Evocatore che tenta di unire tutti per cercare di rendere le cose e il suo passato, esattamente come avrebbe voluto. 

Cosa potrà succedere adesso, se l’Evocatore decidesse di resettare tutto e di ricreare un mondo in cui sua figlia è ancora viva? Terrorblade sarà ancora lì ad aspettarli? Riusciranno a fermare il tutto o finiranno per perdersi in esso? Cosa cambierà per i protagonisti di questa serie?

Dota Dragons Blood GIFs - Get the best GIF on GIPHYNonostante avessi iniziato questa serie perché il mio compagno ha cercato di condividere con me la visione della stessa e amando anche io i videogiochi in generale (è una serie tratta dal videogioco infatti) devo dire che mi sono ricreduta mano a mano che la serie ha preso piede. La prima stagione non mi ha fatto poi impazzire e la seconda è andata migliorando ma ne ero sempre curiosa fino ad un certo punto. Per questa terza stagione ne sono rimasta colpita in maniera piacevole, visto che ha finito per piacermi molto più di quanto immaginassi. La storia finisce per essere fluida e interessante anche se nel finale apre delle domande che si spera vengano risolte nella stagione seguente (se è prevista e ci sarà!).

Throw Luna GIF - Throw Luna Dota - Descubre & Comparte GIFsLo stile dei disegni utilizzati è il medesimo delle serie precedenti. Mi ricorda molto quando uscì il cartone animato delle Witch – cosa di cui amavo il fumetto – e il disegno aveva finito per deludermi. Tant’è che anche l’Evocatore ha i tratti praticamente semi identici a Cedric delle Witch – e giuro che non riesco a staccarmi questa cosa dalla mente quando lo guardo perché anche nei modi di fare finisce per essere piuttosto simile. Nonostante questa piccola parentesi, posso dire che lo stile mi piace ma non è la tipologia che amo, anche se posso dire che tanto di cappello il tutto è veramente ben fatto. Quello che non amo particolarmente è il cambio di stile di disegni all’interno della serie; il caso specifico: come è strutturato Terrorblade che finisce per assumere una forma differente sia nei disegni che nella sua struttura fisica di presentazione che lo differenzia totalmente da tutto il resto. Perché creare questa differenza che non ha alcun tipo di senso?

Dota 2 GIF by beastcoastIl tutto, in questa stagione, ruota attorno alle vicende di Mirana – che nonostante si crede sia Davion il protagonista – finisce per essere al centro di tutto e dell’Evocatore che pone le sue problematiche emotive al centro del mondo, tanto da metterlo addirittura in pericolo. Possibile che uno con così grandi poteri e grandi responsabilità finisca per essere così fragile tanto da mettere in pericolo tutto il mondo? Ho apprezzato la storia, ho apprezzato quanto Filomena influisca e faccia ragionare suo padre per tentare di salvare il tutto. I personaggi sono interessanti e ben fatti e finisce per essere interessante lo sviluppo che ne sta uscendo mano a mano che si procede all’interno della stagione.

Dota 2 GIF by beastcoast La storia, come vi dicevo, si conclude con un finale aperto, mistico che ci lascia misteriose domande e apre numerosi nuovi orizzonti in cui gli autori potranno sbizzarrirsi. Ma a cosa ci porterà tutto questo? Quando la serie giungerà ad un vero e proprio finale ancora non si sa ma spero non sia troppo lontano per fare in modo che anche ciò che c’è di buono in questa stagione non finisca per essere sminuita. Ve la consiglio sicuramente e spero vi piaccia.


Cosa ne pensate? L’avete visto? Vedrete la serie principale? Spero magari lo facciate se amate gli anime e i videogiochi per buona parte del secondo e di questa terza. Se decideste di vederla, vi auguro una buona visione.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #274 – COME PASSERI SUI CAVI DI STEFANIA PIERALICE E DANIELE RADINI TEDESCHI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

A voi una nuova segnalazione che spero possa interessarvi. Un libro dalla copertina e dal titolo che catturano e incuriosiscono. Spero lo faranno anche con voi. Vi lascio nelle mani di questo nuovo libro:

Come passeri sui cavi - Stefania Pieralice - Daniele Radini Tedeschi - -  Libro - Start (Roma) - | IBSTitolo: Come passeri sui cavi
Autore: Stefania Pieralice e Daniele Radini Tedeschi
USCITA: Dicembre 2021
Pagine: 228
Prezzo: 14 euro
Editore: Start edizioni
ISBN 978-88-946789-0-1
Brossura filo refe
Formato: 12,5 x 19,5 cm

Come passeri sui cavi offre un profondo affresco umano di una ricca famiglia campana le cui esistenze, in crisi, si incontrano. I personaggi, accomunati da un tempo interiore in ritardo rispetto a un vissuto narrativo rapido e incalzante, si scopriranno passivi, rassegnati, impotenti. Ognuno sembrerà condizionato da una cieca e inarrestabile casualità che determinerà incontri, bagliori,
gesti estremi e un delitto.
Sofia, la protagonista, donna diafana e spenta, sarà l’unica in grado di intraprendere un graduale percorso di crescita e iniziazione giungendo a una sorta di chiaroveggenza esistenziale; al contrario suo marito Guido, personalità eroicamente decadente si scontrerà con una sorte avversa. Storie a confronto tra loro, come quella del ventitreenne Fabio, figlio di una moderna generazione che conosce solo il presente o quella di Hermes e Tommaso, il cui intenso sentimento sembrerebbe superare la contingenza per abbracciare l’eterno. Eppure, prima o poi, tutti saranno messi al palo da una realtà che nega la vita, in una Napoli nebbiosa e desolata, priva della tipica festosità ma soltanto simbolo di umane solitudini.

Romanzo lirico e atmosferico, che delinea un’epoca in cui la coscienza è smarrita, con un finale assolutamente imprevedibile dove l’amore bilancia la morte e viceversa, sempre più invadendo nei rispettivi confini.

BIOGRAFIA

Stefania Pieralice lavora da sempre nel campo dell’arte curando mostre di rilevanza internazionale. Negli anni ha diretto diversi Padiglioni Nazionali della Biennale di Venezia. Attualmente è responsabile di collane scientifiche sull’arte contemporanea pubblicate da De Agostini. Lo stile introspettivo e psicologico di ogni suo elaborato è connotato da una scrittura piana e armoniosa.
Daniele Radini Tedeschi, discendente da un’antica famiglia aristocratica, ha pubblicato diversi libri con i più autorevoli editori italiani (De Agostini, Giunti, Mondadori, De Luca), spaziando dalla saggistica alla prosa d’arte. Intellettuale e bibliofilo, appassionato di Mann, Simenon ed Hemingway, opera una scrittura morbida e atmosferica, attenta allo stile e alla grazia, non priva di una lirica joie de vivre.


Cosa ve ne pare? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #596 – LA COLLEZIONISTA DI ANIME DI KYLIE LEE BAKER.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa incuriosirvi e/o interessarvi. La lettura è stata davvero piacevole e interessante e di questo posso solo ringraziare la casa editrice Fanucci editore per avermi permesso la lettura in questa estate. Ve ne parlo subito, ecco il libro in questione:

41cmpbmtuyl._sx333_bo1204203200_Titolo: La collezionista di anime
Autore: Kylie Lee Baker
Data di uscita: 29 luglio 2022
Pagine: 300
Editore: Fanucci editore

Link d’acquisto: https://amzn.to/3QuhfH0
Trama: Metà mietitrice britannica, metà shinigami giapponese, Ren Scarborough ha raccolto anime per le strade di Londra per secoli. Ci si aspetta che obbedisca alla dura gerarchia dei mietitori che la disprezzano, perciò Ren nasconde ogni emozione ed evita i suoi aguzzini come meglio può. Quando perde il controllo delle proprie abilità shinigami lascia Londra e fugge in Giappone per cercare l’accoglienza che non ha mai ricevuto dai suoi compagni mietitori. Seguita dal fratello minore, l’unico a prendersi cura di lei, Ren entra negli inferi giapponesi per servire la dea della Morte… ma scopre che anche qui deve dimostrare di esserne degna. Determinata a guadagnarsi il rispetto, accetta un compito impossibile – trovare ed eliminare tre pericolosi spiriti yokai – e realizza fino a che punto è disposta a spingersi per rivendicare il suo posto al fianco della Morte. Una ragazza collezionista di anime, divisa fra due mondi, cerca il suo destino in questa dilogia dark fantasy ambientata nel Giappone di fine Ottocento.

RECENSIONE

white skull with black backgroundLa storia ha inizio con una morte. Ren è andata ad accogliere l’anima di un uomo in punto di morte per accompagnarla dall’altra parte. Il lavoro di Ren non è semplice e non si è mai sentita a proprio agio nel fare la mietitrice a Londra. Ha cura di suo fratello Neven anche lui Mietitore e si fa strada tra gli altri che, come lei, la prendono di mira perché non è una pura Mietitrice ma per metà è una Shinigami. Ren comincia a tirare fuori le proprie abilità shinigami pur di cercare di salvarsi ma è quando ne perde il controllo che tutto finisce per crollare miseramente ed è costretta a fuggire assieme al piccolo Neven.

Cosa succederà durante il loro viaggio? Verrà accettata dai Shinigami come spera, visto che fra i Mietitori non era la benvenuta? Cosa scoprirà Ren una volta arrivata in quella che spera sia la sua nuova casa? Riuscirà a far integrare anche suo fratello nel suo mondo?

La leggenda che raccontano sul mio conto dice più o meno così: Per prima cosa, vedrai una scia argentata nel cielo, come una cometa che splende nella nebbia. Poi le lancette dell’orologio si fermeranno a metà tra una tacca dei secondi e quella successiva. Il mondo cadrà nel silenzio, e la mietitrice busserà tre volte alla porta della tua stanza. Che tu risponda o no, la Morte entrerà nel buco della serratura.

La trama è ben composta e preannuncia  molto bene ciò che andremo poi a leggere. Forse, andando verso la fine finisce per essere troppo specifica, cosa che avrei eluso lasciando pregustare al lettore quante più cose permettendo di scoprire cosa ci sarà in serbo per lei una volta giunta in Giappone. Mi sarei mantenuta sul vago, ecco tutto, perché si finisce per raccontare più di quello che si deve e, questo, sappiamo bene che non ci piace.

La copertina è molto carina e ben strutturata, sia per quanto riguarda le illustrazioni e il tipo utilizzato, sia per ciò che rappresenta. E’ di sicuro molto più accesa di come invece si presenta la copertina originale, a mio parere imbattibile. Questa la trovo molto bella e al centro possiamo notare Ren con il particolare kimono tipico orientale, la katana da samurai e, sullo sfondo, i teschi nel fumo che stanno a rappresentare le anime che Ren in quanto mietitore dovrà collezionare. Il titolo

woman in black crew neck shirtCome epoca siamo nella fine dell’Ottocento mentre per quanto riguarda l’ambientazione avremo modo di spostarci tra l’Inghilterra, Londra, al Giappone, comprendendo un viaggio attraverso l’Oceano e quant’altro.

Non ero calma e distaccata come ci si aspettava da una mietitrice. Non ero abile e precisa come una shinigami. Ero un miscuglio di Morte che sgorgava da tutti gli organi e rabbia così violenta che avrebbe potuto fare a pezzi il cielo, seccare gli oceani e spaccare l’universo in due.

I personaggi di questa storia non sono molti e, quelli che ci sono vengono strutturati degnamente sia nella loro struttura personale che li definisce, sia nel tempo in cui vivono che nel ruolo che ricoprono. Assieme a Ren ci muoveremo e avremo modo di conoscere Neven, suo fratello minore di cui si sente responsabile e Hiro, l’uomo che è stato bandito dal palazzo degli Shinigami e cerca di aiutare Ren per poter ottenere redenzione. Il personaggio che ho apprezzato maggiormente è stato quello di Hiro, sia per tutto ciò che comporterà all’interno della storia, sia per come si adatta a tutto il resto e come si sviluppa nel corso del volume.

Ren, o Wren se si va a vedere il suo nome originario, è ormai una donna nonostante sia ancora un mietitore giovane, nonostante i suoi secoli. Nonostante sia forte e potente perché ha dalla sua la possibilità di usufruire dei poteri da Shinigami che da Mietitrice, si sente fragile e senza un vero e proprio posto in cui riconoscersi. Infatti ci sono delle lotte interne e delle gerarchie anche fra Mietitori che la fanno sentire in difficoltà visto che finisce per essere bullizzata proprio per la sua pelle e i suoi tratti orientali, del tutto differenti dai tratti di un Londinese. E’ determinata a trovare un posto e un origine oltre che qualcosa in cui sentirsi a suo agio e un posto da chiamare casa, nonostante la sua famiglia le sia più vicina di quanto crede (ma non le basta ovviamente). Un personaggio atipico per il ruolo che ricopre ma interessante per come si sviluppa l’intreccio della storia.

Hiro, ormai ex shinigami da diverso tempo, è l’uomo che accompagnerà Ren e suo fratello Neven in questa avventura per far sì che venga riammesso nei shinigami con l’inserimento di Ren, considerato l’aiuto che sta svolgendo e che sta dando alla nostra protagonista. Si presenta fin da subito misterioso ed enigmatico, nonostante l’aiuto fornito ma non tarderà a rivelarsi veramente e riusciremo a comprendere tante cose, che finiranno persino per sorprenderci.

La Morte faceva paura agli umani, e la paura li rendeva interessanti. Senza la Morte, gli umani si adagerebbero sugli allori e non evolverebbero. Gli ultimi istanti della vita costringevano a rendersi conto di cosa era davvero importante, perché la morte strappava via tutte le bugie che ci raccontiamo per stare meglio.

100+ Time Pictures | Download Free Images & Stock Photos on UnsplashIl perno centrale di questa storia risiede tutto in Ren e nel cercare di scoprire quanto più di se stessa, delle sue origini e del lavoro che svolge. Lei è nata per metà Mietitrice e per metà Shinigami, quindi ha sia il potere di smuovere il tempo e di raccogliere le anime come primo e di smussare la luce e di governarla per accompagnare i morti nel loro viaggio per il secondo. Una storia che sarà sia una vera e propria ricerca che un’avventura pericolosa, quasi mortale nonostante il loro ruolo potente.

Inizialmente sono rimasta colpita dal come tutto questo potesse essere possibile per l’autrice, ovvero creare un mondo basato su dei mietitori e la loro gerarchia interna ovvero chi cattura l’anima e chi la “ripone” o la gerarchia stessa fra mietitore più alto e quello inferiore e devo dire che è stato proprio questo a causarmi delle domande iniziali. Una volta, però, entrati nel ritmo ecco che il volume prosegue e la sensazione passa, alleggerendo il tutto.

Lo stile utilizzato è fluido, nonostante ci siano dei punti qui e lì nel libro che finisce per risultare quasi lento, e di piacevole lettura, scritto in prima persona dal punto di vista di Ren. E’ una storia che si muove a ritmo cadenzato ma che riesce a salire d’intensità mano a mano che si procede, rivelando un finale con un plot twist non indifferente.

La cosa che più di ogni altra cosa si lascia amare, di questo volume, è il world building che viene strutturato in maniera del tutto composta e relativa ai tempi in cui la storia è ambientata. E questo vale sia per i luoghi reali che quelli fittizi che vengono resi decisamente bene agli occhi di chi legge che riesce ad immaginarseli nitidi, reali, ben costruiti.

Oltre al WB la cosa che impressiona maggiormente – e che ho personalmente apprezzato molto – sono i riferimenti alla cultura giapponese dei shinigami e di tutto ciò che ne deriva e che crea un contesto e un contorno al volume, prezioso e innovativo. Non conoscevo molto di ciò che si nascondeva dietro la morte nel conteso orientale se non dai manga, e ne sono rimasta stupita maggiormente rispetto a quello che credevo.

La cosa che invece non mi ha fatto particolarmente impazzire è stata la lentezza del volume, unita alla dinamicità della storia che si muove su richieste per ottenere cose su cose. Mi spiego: la storia si muove su pochi fattori e questi fattori vengono costantemente messi in dubbio, la cosa che mi ha colpito però è stato il risultato finale che rende davvero molto e crea delle prospettive piuttosto alte per il seguito. Ci sono, inoltre, delle spiegazioni che sono rimaste sospese e che spero vegano fuori o chiarite nel volume seguente: come ad esempio la rimozione di Ren dal volume dei mietitori. Cosa comporta oltre la sua caccia? Perché non è stato spiegato? Perché viene lasciato tutto sommesso? Avrei preferito ricevere delucidazioni in merito.

Le tematiche affrontate, però, sono forti e determinanti all’interno del volume e finiscono per renderlo ancor più magico: il riscatto di se stessi, la morte, cosa è giusto sacrificare nella propria vita e il valore della famiglia. Tutti temi forti, importanti e autentici che ritroveremo all’interno del volume passo dopo passo.

Il mio nome era l’unica cosa che mia madre mi aveva lasciato. Secondo Ambrose, tutti gli shinigami nascevano con il proprio nome tatuato sulla schiena con inchiostro indelebile. Mi chiesi chi sarei diventata se fossi cresciuta in Giappone con il nome di Ren e non Wren; mi chiesi se qualcuno lì mi avrebbe amata, se sarei comunque dovuta fuggire, trascinandomi dietro il mio povero fratellino. Piegai il braccio per toccare il tatuaggio ma non riuscii a raggiungerlo. Come tutto ciò che riguardava il Giappone, era appena fuori dalla mia portata. Pensai ancora al sommo mietitore che mi trascinava nell’acqua mentre allungavo le braccia verso l’orizzonte. Per un istante avevo pensato che sarei morta. Avevo visto la stessa cosa negli occhi degli umani a cui avevo raccolto l’anima. Gli ultimi istanti della vita costringevano a rendersi conto di cosa era davvero importante, perché la morte strappava via tutte le bugie che ci raccontiamo per stare meglio.

Questo primo volume della duologia, nonostante le sfere dark e le ambientazioni dalle note scure e oscure ci offre una storia originale e distintiva, che si lascia notare. Consiglio la lettura agli amanti delle letture dark, gotiche e fantasy moderno legato alla cultura giapponese oltre a chi vuole scoprire una lettura per ragazzi che si muove sul tema di una vita nuova e inaspettata per chi ha vissuto per secoli di sola ed esclusiva morte.

Kylie Lee Baker ci regala delle perle della cultura illustrandocele quasi poeticamente, muovendo i personaggi su delle note difficili trattando della morte e, al tempo stesso, creare una storia di cui vorremo sapere di più.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare La collezionista di anime e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La collezionista di anime o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere cosa ne pensate, io sono curiosa di sapere la vostra! Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – NEL BUIO ARRIVA DI GIOVANNA ROMA

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state, cari lettori? Sono qui a portarvi una nuova lettura e la sua nuova copertina, che spero possa farvi piacere, ovviamente. Ecco che ve ne parlo:

TITOLO: Nel buio arriva
Self-publish
AUTRICE: Giovanna Roma
GRAFICA: Cora Graphics
FORMATO: digitale e cartaceo con immagini
PAGINE: 356
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 ottobre 2022
St2lk5r dark
Anti-hero maniaco del controllo
Prison
Art
Angst
Autoconclusivo
TRAMA:
Era appena rientrato in città, ma nessuno ce lo voleva. Ex detenuto, scontroso, bravo con i motori. Ci tiene a me e non so il perché. Se sono in pericolo, si lancia da un ponte per aiutarmi. Gli chiedo della fidanzata e mi sbatte fuori casa, decide che non esisto. È strano,
però io non ho tempo di pensarci. Devo dipingere il volto delle mie visioni, fingere di avere un ottimo impiego e che non ci sia un uomo a spiarmi dietro la finestra.

COVER

Cover


CONTATTI:


BIOGRAFIA AUTRICE

Sono nata e cresciuta in Italia e viaggiato sin da bambina. I generi che leggo spaziano tra thriller, psicologia, erotico e dark romance. Anche quando un autore non mi convince, concedo sempre una seconda possibilità, leggendo un altro suo libro. Sono autrice dei romanzi “La mia vendetta con te, il suo sequel “Il Siberiano”, lo storico “Il patto del marchese” e la serie dark “Deceptive Hunters”.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente, io vi aspetto come ogni giorno!
A presto,
Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #595 : I LUPI DORATI DI ROSHANI CHOKSHI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa per questo nuovo volume giunto per voi in libreria. Vi parlo di questo nuovo volume, di cui ringrazio la Mondadori per la lettura in anteprima e Maria Cristina per aver organizzato l’evento in questione. Sono qui per parlarvi di questo nuovo volume, che spero possa fare al caso vostro, ecco a voi:

516zkckyoxl._sx345_bo1204203200_Titolo: I lupi dorati
Autore: Roshani Chokshi
Data di uscita: 13/09/2022
Pagine: 432
Editore: Mondadori
Link d’acquisto: https://amzn.to/3BrQbmi
Trama: 1889. L’Esposizione Universale ha immesso nuova linfa alla città di Parigi, ma ha anche portato alla luce antichi segreti. Nessuno conosce le oscure verità quanto Séverin Montagnet-Alarie, cacciatore di tesori e ricco albergatore. Il potentissimo ordine di Babel lo contatta per costringerlo ad aiutarli in una missione, e Séverin si trova così a inseguire un tesoro che mai avrebbe immaginato: la sua vera eredità. Accanto a lui in questa insolita missione, un’improbabile squadra: un’ingegnera che ha un debito da pagare; uno studioso di storia esiliato dalla terra natia; una ballerina dal passato oscuro; e un fratello d’armi se non di sangue.
Dovranno unire le forze, usando tutta la loro astuzia e il loro sapere, per esplorare il cuore nero e allo stesso tempo scintillante di Parigi. Quello che scopriranno potrebbe cambiare il futuro dell’umanità. Sempre che riescano a sopravvivere.

RECENSIONE

20 The Gilded Wolves ideas | gilded, fan book, fan artLa storia ha inizio nel 1889, a Parigi, in cui quattro case dell’Ordine di Babele e sono unite ognuna da un segreto. Séverin Montagnet-Alarie è un cacciatore di tesori di queste case, così come nella stessa Parigi – se così vogliamo chiamarlo – viene contattato dall’Ordine di Babel per costringerlo ad aiutarli  a partecipare ad una missione per inseguire un tesoro inimmaginabile anche per lui: la sua eredità. Assieme a lui, ci sono altri bizzarri personaggi che lo seguiranno e si uniranno con tutti i rischi che comporterà il caso: ci sarà Tristan, Laila, Zofia ed Enrique, tutti con un passato difficile alla ricerca di un futuro nuovo, differente.

Riusciranno a trovare ciò che cercano? Cosa succederà lungo il loro percorso? Sopravvivranno a tutto ciò che accadrà sia per via dell’Ordine di Babel sia per tutto quello che la ricerca implicherà? Cosa li aspetta veramente?

Il compito sacro che ci è stato affidato consiste nel custodire l’ubicazione del Frammento di Babele d’Occidente. Strapparci questo potere segnerebbe, oserei dire, la fine della civiltà.

La trama è ben strutturata e anche difficile da impostare viste le informazioni che ci vengono fornite almeno inizialmente. E’ anche difficile cercare di rimanere i più vaghi possibili per cercare di non spoilerare quanto accade nel volume. Quindi apprezzo di certo il buon lavoro che è stato fatto per mostrare al lettore di cosa parla questa storia.

Per la copertina è stata utilizzata una delle due versioni originali e non mi dispiace la scelta effettuata, anche se preferivo la versione  completamente in verde o almeno era quella che avevo notato maggiormente in giro ai tempi della pubblicazione. Inizialmente pensavo che la versione italiana fosse una rivisitazione della stessa, invece esiste all’estero anche questa versione e sono felice che si stata mantenuta bene. Possiamo vedere al centro la Torre Eiffel, completata proprio nell’anno della Esposizione Universale, ovvero quando è ambientato questo volume. Il titolo di questa storia non è nulla di nuovo, se si va a prendere l’originale, visto che è stato semplicemente tradotto così com’è. Il connubio fra i due è buono e funziona, lasciando un quadro generale che si lascia apprezzare.

L’ambientazione della storia è Parigi, le sue strade e i suoi retroscena, nel periodo dell’Esposizione Universale, precisamente nell’anno 1889.

Non importa che i vestiti che indossi ti stiano bene, se non stai bene nella tua pelle.

The Gilded Wolves by Diana Dworak | Wolf character, Fan art, WolfI personaggi di questa storia sono differenti l’uno dall’altro, uniti dal lavoro che hanno da svolgere sotto lo stesso hotel, l’Eden. La peculiarità della storia, oltre ai misteri in sé sono i relativi poteri che i personaggi protagonisti hanno e che li rendono così differenti sia l’uno con l’altro che con altre storie. Il gruppo è ben amalgamato e possiamo distinguere tutti i protagonisti del volume per via dei propri tratti, del carattere e delle relative peculiarità. Ve ne parlo subito:

Séverin è un cacciatore di tesori e il proprietario, non che albergatore dell’Eden. E’ un tipo eccentrico, ironico, scaltro e furbo. Non si lascia intimorire e nutre interesse per i tesori, così come per le persone. Tant’è che il gruppo reclutato è davvero fuori dal comune e misto per ogni tipo di capacità possibile sia per come interagiscono con lui – si veda Zofia, che comunica quasi esclusivamente con lui.

Laila ha il potere di svelare la storia di un oggetto toccandolo. E’ una stella del Cabaret, con un passato oscuro, e viene riconosciuta spesso per via della sua maschera e del copricapo che indossa. Ama i dolci, tant’è che si perde in cucina e tende, a volte, ad ammonire gli altri componenti del gruppo, risultando quasi una madre.

Zofia è un’ingegnera polacca con un passato di arresti per via del suo carattere chiuso e refrattario; riesce nella Forgiatura dei metalli, ha un potere non indifferente per questo ed è davvero brava con i numeri, una vera matematica provetta. Ha un debito da pagare e vorrebbe continuare a frequentare i studi che ha dovuto abbandonare per via del suo arresto. E’ una ragazza silenziosa, che ama la notte e poco la compagnia. Sicuramente il personaggio che ho preferito.

Tristan è uno studioso fin da quando è bambino, ma non ha mai avuto di troppo bisogno di impegnarsi perché le riesce tutto molto facile e ha avuto fin da piccolo una richiesta spasmodica di incarichi. Ha un compagno di lavoro, Goliath, il suo ragno; la sua peculiarità sono i suoi occhi grigi e la Forgiatura in cui anche lui è bravo è anche lui bravo ma non di materiale solido come Zofia ma di liquidi, in particolare la linfa e i liquidi delle piante. E’ quello con cui Severin ha un legame più sentito e forte.

Enrique sembra il più ordinario rispetto a tutti gli altri. È lo storico del gruppo, di origini filippine e spagnola. Il suo obiettivo era quello di entrare nella cerchia ristretta di un gruppo rivoluzionario filippino, noto come gli Ilustrados ma non venne scelto per via del suo sangue spagnolo e andò via dalla sua terra natia. Lui, assieme alla sua polvere che è stata bandita e non potrebbe essere utilizzata, riesce ad assumere sembianze di persone e di passare negli oggetti.

«Lo stai facendo di nuovo» disse Enrique. «Cosa?» «Quella tua solita espressione truce con lo sguardo perso in lontananza. Che cosa nascondi, Séverin?» «Niente.» «Tu e i tuoi segreti.» « I segreti sono ciò che mantiene lucenti i miei capelli» disse Séverin passandosi una mano tra i ricci.

Il perno centrale è quello di ritrovare a vera eredità di Severin che potrebbe cambiare la sorte non solo sua ma di tutti coloro che hanno deciso di collaborare e lavorare assieme a lui e il futuro dell’umanità. Non tanto e non solo per ciò che potrebbero trovare ma per quello che può cambiare anche dentro loro stessi.20 The Gilded Wolves ideas | gilded, fan book, fan art

Lo stile utilizzato dall’autrice è fluido, scorrevole e dinamico. Strutturato in terza persona, avremo modo di conoscere al meglio tutti i personaggi visto che ogni capitolo vedrà in primo piano ognuno dei personaggi di cui vi ho parlato prima.

La lettura è stata scorrevole e travolgente, nonostante ci siano delle cose che ho notato ma che non posso dire nel dettaglio. Vi spiego: ho avuto modo nel corso degli anni dall’uscita ad ora di leggere per il web, relativo al volume in questione, che ci sono delle somiglianze con Sei di Corvi ma, avendo seguito solo la serie TV per quel tipo di personaggi e non avendo letto la duologia, posso trovare una leggera similitudine nella composizione del gruppo e del luogo di reunion, ma non posso sbilanciarmi oltre. Magari potrò dirlo più in là.

L’ambientazione e il world building del volume (nonostante sia stato utilizzato un evento e un epoca storica effettivamente esistita e basata su eventi reali)  sono il punto forte di tutto, descritti in maniera egregia e impostata, così come il riferimento storico e tutta la suddivisione dei poteri e dei misteri che si aggirano attorno alle Case e all’Ordine di Babele. Ho apprezzato molto questa cosa e credo sia il punto che regge un po’ ogni cosa, gli indizi e il mistero su cui si fonda tutto il libro, che finisce per rendere magico il tutto. Ovviamente scopriremo molto di più con i volumi successivi, di cui ora sono curiosa.

Il punto di vista che si sbilancia da un personaggio all’altro può essere utile all’inizio se si vuole, come in questo caso, decidere di gestire un gruppo di personaggi coesi e uniti per una causa seppur tutti diversi. A lungo andare, però, la questione si complica e sarebbe stato semplice tenere tutto sotto un’unica voce che finisce per dire tanto ma anche per creare confusione.

L’orologio a pendolo in cima alle scale segnava le dieci. Tutto quel ritardo le provocò un dolore fisico. A quell’ora Séverin ed Enrique avrebbero dovuto essere già di ritorno. Qualcosa era andato storto.

Il libro è stata un’apertura di trilogia interessante e ben composta, che mi fa venire sicuramente voglia di scoprire cosa ci sarà in serbo in seguito. Consiglio la lettura a chi ama i fantasy moderni con dei riferimenti storici, in questo caso nel pieno della storia francese, rivisitando il tutto. Spero possiate apprezzare la lettura, ovviamente.

Roshani Chokshi ci regala l’emozione di vivere l’Esposizione Universale parigina con un misto di note e fragranze differenti, delle casate e la Forgiatura, che ci regalerà attimi unici e sicuramente originali. Vi unirete ad una banda davvero particolare, alla ricerca di eredità e di tesori che possono cambiare il corso e il futuro di ognuno di noi. Siete pronti per unirvi a Séverin e al suo gruppo strano e unico? Saprete stare al passo?

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni con questo simbolino:

C6803C2C-3171-4204-9642-1CCBB8ECEEA8


Vuoi acquistare I lipu dorati e sostenere il Blog? Acquista da Qui: I lupi dorati o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Pensate possa piacervi? Io come sempre vi aspetto!

A presto,

Sara ©