BUON ANNO MIE CARE PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Una fine che chiude un capitolo per iniziarne uno nuovo. Un capitolo che si chiama

2023

GIF Happy new Year - GIF per ogni evento

E che spero porti a tutti i miei lettori, a me e a tutte le altre persone che non mi seguono e che sono in giro per il mondo, tanta felicità, cose belle e cose che desiderate. Ma soprattutto tanta salute e tanti bei libri da leggere. Io come sempre sarà qui a consigliarvene tante.

Spero che l’anno prossimo vi regali il mare e la montagna, le stagioni, i piccoli momenti per godersi anche le cose più piccole, di prendere un treno e di perdersi fra i paesaggi, senza pensieri, di perdervi in un buon libro, di respirare un buon profumo e perdervi in un ricordo, di avere sempre il tempo per dedicarsi una piccola cosa per noi, di soffermarsi sulle foglie che cadono e sui fiori che rinasceranno. Di avere sempre una buona parola per noi stessi, che non guasta mai e di trovare sempre il giusto lato delle cose, la forza per andare avanti e di riconsiderare i piccoli gesti, che ormai stiamo perdendo sempre più.


Con questo, vi auguro una BUONA FINE E BUON PRINCIPIO

BUON 2022 E BUON ANNO A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE!

Happy New Year Neon Gif


Vi abbraccio il cuore e vi faccio i miei più cari auguri, vivamente.

A presto,

Sara ©

UN BUON e FELICE NATALE DA MILIONI DI PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci ancora qui una volta, come ogni anno, a farvi i miei auguri di rito che, la maggior parte delle volte dalle persone sembrano essere la solita cosa standard e con il passare degli anni anche io mi sento quasi scontata a fare questo post.

Spero non siano scontati per voi questi auguri non solo per il Natale che si avvicina, che possiate passarlo con le persone che amate e a cui tenete e che in questo anno possiamo riprendere leggermente a respirare rispetto agli anni scorsi che ci siamo trovati chiusi nelle nostre piccole case, alcune persone anche nella loro solitudine.

Spero che sia un Natale e un periodo pieno di cose belle e che possiate passarlo nel migliore de modi.

Vi auguro un Felice Natale assieme ai vostri cari o a chi volete bene.

Io vi mando un grande abbraccione che spero apprezzerete, seppur lontano! 

E con tutto l’augurio del mondo vi mando un sentito BUON NATALE, una buona vigilia e un Buon Santo Stefano. 

Buon Natale Luci GIF - Buon Natale Natale Luci - Discover ...

COMUNICAZIONI DI SERVIZIO:

Il blog resterà chiuso i seguenti giorni: 24 – 25 e 26 dicembre e – nonostante vi farò comunque gli auguri successivamente per capodanno – sarà chiuso anche per il 31 dicembre e 01 e il 06 gennaio.


Felice di ritrovarvi qui anche nei prossimi giorni, vi auguro delle buone feste ovviamente.

A presto,

Sara ©

BUON COMPLEANNO A ME E AL BLOG!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi è il mio compleanno e compio una data che per me è quasi una svolta, un cambio pagina o un inizio di un capitolo nuovo mettendo una cifra differente davanti. Trent’anni sono un traguardo che mi sentivo di condividere oggi con tutti voi e con il blog che finisce per crescere assieme a me.

Milioni di Particelle

Milioni di particelle

ha avuto inizio a Maggio del 2016, ormai festeggia i sei anni ed ha avuto inizio più per gioco che per altro ed eccomi qui dove mi ha portato: ad avere molti, moltissimi libri da leggere e di essere sempre costantemente in arretrato nel leggerli vista la quantità di uscite considerevoli ogni anno e una mole considerevole di quelli già letti – che non sono pochi – e che continuano ad aumentare.

Quindi, nonostante non sia maggio e per quell’occasione non abbia detto alcunché, volevo condividere entrambe le cose e ringraziare anche voi per il supporto che ci mettete, giorno dopo giorno, per essere qui presenti.


Fino ai diciotto anni la vita sembra non muoversi, andare a rilento e proseguire quel poco che ci fa sperare di essere un tantino più grandi della volta precedente e quando si arriva a diciotto il traguardo che tanto speriamo sembra essere raggiunto: la maggiore età, il faro di un mito che è da sfatare. Difficilmente si riesce ad andare via di casa a quell’età, difficilmente si riesce a essere troppo indipendenti e avere qualcosa in più. L’unica cosa che cambia drasticamente dopo la fine della scuola sono le responsabilità che irrimediabilmente la vita ci mette davanti.

Ma la vita ci spinge ad andare avanti, a creare qualcosa a crescere e a maturare sotto tutti i punti di vista – si spera – e ci porta il lavoro, l’amore, le amicizie vere che restano, i ricordi di ciò che abbiamo vissuto e sempre più responsabilità da mantenere e cose da costruire, pagina dopo pagina, tassello dopo tassello come un puzzle che è la nostra vita.

Spero in questo, come negli anni che ci saranno a venire di creare qualcosa di ancor più grande, di trovare il mio piccolo spazio nel mondo, di avere una famiglia tutta mia, una casa e di ritrovare sempre me stessa in un pezzetto di tutti i libri che finirò per leggere o apprendere qualcosa di importante dalla vita così come dalle letture che ogni giorno mi regalano emozioni.


Vi ringrazio fin da ora e vi auguro una buona serata!

A presto,

Sara ©

BOOK TAG: DALLA A ALLA Z.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho trovato questo book tag dalla dolcissima Sonia de Il salotto del gatto libraio. Non sono stata taggata direttamente ma ero curiosa di riproporlo a chiunque voglia provare, ovviamente menzionando sempre Sonia, non dimenticatelo! Ecco qui che rispondo anche io alle su domande:

view of floating open book from stacked books in libraryLettera A: Indica un autore di cui hai letto più libri.

Cecelia Ahern e Nicholas Sparks. Loro ho quasi tutti i libri e la Ahern è la mia scrittrice preferita, quindi come non averne ovviamente? Sono delle belle letture profonde e al contempo rilassanti.

Lettera B: Bevo responsabilmente quando leggo? 
(Alias: cosa bevi quando leggi?)

Dipende dall’orario in cui svolgo le mie letture. Se è a ora di pranzo in pausa al lavoro del buon caffè, se sono invece a casa o una tazza di thé o la sera una bella camomilla per conciliare il relax e il sonno che prima o poi arriverà.

Lettera C: Confesso di aver letto …?

La saga di Twilight. A mia discolpa posso dire di aver avuto 15 – 16 anni circa anno più anno meno ed era molto in voga appena uscita. Non amo molto le letture con i vampiri, ma posso dire che hai tempi l’ho apprezzata il giusto, non l’ho amata particolarmente.

Lettera D: Devo smettere di …?

Perdere tempo? Dovrei concentrarmi più su determinate cose ma a volte la nullafacenza prende il sopravvento. Ho tante cose da fare, anche nei momenti di buco o di relax e quindi a volte mi ritrovo a perdere tempo quando so che dovrei portare avanti delle cose e muovermi ma della pace spetta anche a me. Ovviamente devo cercar di equilibrare il tutto e smetterla di gestire male un po’ tutto.

Lettera E: E- reader o cartaceo?

Cartaceo sempre anche se ultimamente per via di spazio come di praticità alla fine leggo spesso molto più in digitale che in cartaceo.

Lettera F: Fangirl dipendente di …?

Non ho mai avuto un fangirl dipendente di qualcosa in particolare. Mi piacciono le candele ma di più libri e mi piacciono cose di diverse letture, non ne ho per un libro o una serie sola. Quindi non saprei darvi un’indicazione precisa su questo.

Lettera G: Genere preferito che ti ritrovi a leggere.

Non ne ho uno vero e proprio. Dico sempre fantasy ma poi mi ritrovo a dovermi correggere perché alla fine di recente leggo si fantasy ma anche molto altro. Amo il thriller psicologico e le letture per ragazzi. Quindi diciamo un misto.

Lettera H: Ho atteso tanto per …?

I libri della saga di Pittacus Lore, le Lorien Legacies. Quando uscirono ero davvero curiosa e aspettavo un anno o a volte anche di più prima che uscisse il successivo. Una saga di fantascienza molto bella, che consiglio.

assorted books on wooden tableLettera I: In lettura questo momento?

La saga de Il tensorato di neon Yang, edito Mondadori. Anche se vorrei metterci qualcos’altro in mezzo. Ovviamente ve ne parlerò  strada facendo nel corso di queste settimane visto che uno a settimana sarà di lettura.

Lettera L: Luogo preferito per leggere?

Amo leggere al mare ma mi capita solo d’estate. Il treno conciliava tantissimo la mia lettura ed è un posto in cui mi perdevo. Mi sedevo e il mio viaggio diventava un’avventura. A volte ho rischiato anche di non scendere alla stazione corretta.

Lettera M: Miglior prequel di sempre?

Hunger Games, la ballata del serpente e del serpente è stata una lettura cruenta, cruda e forte rispetto al precedente ma se devo dirvi l’ho trovata molto bella e ben fatta. Non vedo l’ora esca il film e spero sia all’altezza del volume presentato.

Lettera N: Non vorrei mai leggere …?

I libri di After, Cinquanta sfumature e/o simili. Non mi fanno impazzire e non credo lo faranno mai.

Lettera O:  Once more (ovvero il libro che leggi e rileggi)

Ho riletto il libro Cuore di Edmondo de Amicis, un classico che non tramonta mai. In più ho riletto Se tu mi vedessi ora della Ahern, mio libro in assoluto preferito che spero leggerete perché merita così come ho riletto Hunger Games più di una volta.

Lettera P:  Perla nascosta: un libro che non ti aspettavi fosse bello

Come fermare il tempo di Matt Haig. Quando lo iniziai ero abbastanza scettica al riguardo ma ho amato questo libro alla follia, tant’è che voglio leggere anche altri suoi libri ovviamente. Spero prendiate anche voi in considerazione questo autore.

Lettera Q: Questioni irrisolte, libri mai finiti

Storia di una ladra di libri di Zusak. Non ce l’ho fatta, letto fino a un pezzo e abbandonato miseramente perché lento e raffazzonato. Non ho apprezzato il libro anche se il film è meraviglioso. Però il primo libro che non ho finito di leggere è stato Tre metri sopra al cielo ai tempi della scuola: pessimo. Letto le prime pagine e l’ho lasciato. Non ce l’ho fatta a terminarlo. Altro che provai a leggere e poi abbandonai? Il ritratto di Dorian Grey. Ci ho provato perché ero immensamente curiosa ma niente, non ce l’ho fatta.

Lettera R: Rimpianti letterari? Libri venduti o persi?

Libri persi non mi sembra, venduti ho tolto all’epoca Storia di una ladra di libri ma non mi era piaciuto. Quindi personalmente non mi sembra di avere rimpianti.

Lettera S: Serie iniziate e mai finite

AAHAHAH Prossima domanda? Devo finire un sacco di serie, sia per via delle case editrici che lasciano il tutto sospeso sia perché ne inizio una miriade e poi devo decidermi a finirle. Quindi chi vivrà vedrà.

four assorted-title booksLettera T: Tra i tuoi antagonisti preferiti c’è …?

Voldemort è uno dei massimi antagonisti di sempre e uno dei miei preferiti. Non ho mai apprezzato il personaggio di Harry Potter come protagonista principale perché nonostante tutto troppo fortunato e troppo gne gne. Voldemort è un cattivo che ai tempi meritava davvero assai. Anche Snow di Hunger Games ultra apprezzato: la scena finale in cui parla con Katniss è da brividi e anche l’attore è stato capace di riprodurlo benissimo.

Lettera U: Un apputamento con …?

Autore o personaggi? Perché se personaggi mi piacerebbe tantissimo incontrare Peeta o Severus. Sono i miei personaggi preferiti nonostante io mi riveda molto nel carattere di Katniss di Hunger Games. Se fosse l’autore sicuramente la Ahern, no?

Lettera V: Vorrei non aver letto …?

Probabilmente alcuni di quelli che ho letto e poi ho trovato per varie motivazioni davvero poco nelle mie corde così come valutati eccessivamente all’estero o anche qui in Italia ma rivelandosi dei flop assurdi.

Lettera Z: Zanna avvelenata quel finale che non volevi

Narnia. Io posso capire tutto, ho accettato anche il finale di Insurgent di Veronica Roth ma questo è stato veramente troppo. Sono rimasta basita e senza parole.


Cosa ne pensate? Ve lo propongo e spero possiate riproporlo anche voi a vostra volta. Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

BUON ANNO CARE PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Scrivo semplicemente per augurarvi quello che spero possa essere un anno migliore per tutti. Per augurarvi il meglio sotto tutti gli aspetti e che finalmente piano, piano si torni alla normalità.

Che questo

2022

Ci porti gioia, allegria, spensieratezza, denaro (perché serve sempre), nuove conoscenze, amicizie sempre più profonde, legami che si intensifichino e che quelli negativi spariscano, e libri, tantissimi bei libri.

Sense8 Finale - receMsione - emmefromtheblock

Spero nel profondo del cuore che tutto possa procederCi per il meglio e che possiamo regalarci dei momenti per noi che siano sempre pieni e ricchi di significato.

Notate le sfumature, le piccole cose, i sentimenti autentici e i bei paesaggi. Siate curiosi, sempre e non arrendetevi mai, anche quando tutto sembra mettere in ginocchio e la salita sembra impossibile. Fate tornare di moda le piccole cose, un biglietto scritto a mano e i sorrisi, tanti bellissimi sorrisi. Il drago verrà sconfitto sempre, perché l’eroe in qualche modo vincerà sempre.


Con questo, vi auguro una BUONA FINE E BUON PRINCIPIO.

BUON 2022 E BUON ANNO A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE.

10 episódios de natal que você não pode deixar de assistir - Woo! Magazine


Vi abbraccio il cuore.

A presto,

Sara ©

 

BUON NATALE MIE CARE PARTICELLE

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Per questo Natale non voglio augurarvi nulla di ciò che già non sappiate, o che vi magari vi augurate anche voi. Ve lo auguro anch’io. Se potessi vi regalerei un qualche modo per esprimere un vostro più profondo desiderio anche se l’unica cosa che posso fare per voi è allietarvi parlandovi di qualche bella lettura e di qualche serie TV. Spero che con la fatica che ci metto ogni giorno, possiate almeno allietare in parte la vostra giornata e che possa tornarvi il sorriso anche solo se per poco.

Vi auguro il meglio e tantissimi sorrisi oltre che tantissime belle letture, come sempre, che spero magari di suggerirvi. Perché no. E per qualsiasi cosa, vorrei che poteste considerare il mio piccolo Blog come una casina in cui trovare riparo e conforto, anche nei momenti bui – che spero non ci siano mai anche se, purtroppo nella vita, non è sempre così.

Vi auguro un Felice Natale assieme ai vostri cari o a chi volete bene con un immenso abbraccio virtuale.

E con tutto l’augurio del mondo vi mando un sentito BUON NATALE, una buona vigilia e un Buon Santo Stefano.

Immagini Gif animate gratis – Gif Buon Natale | Notizie24h.it

COMUNICAZIONI IMPORTANTI: Il blog resterà chiuso nei seguenti giorni di festa: 24 – 25 – 26 dicembre. 31 dicembre – 1 e 6 gennaio. Tutti gli altri giorni mi trovate sempre qui, per chiudere anche quest’anno assieme e che speriamo ce ne porti un prossimo più sereno.


Un abbraccio grandissimo a tutti voi. Vi aspetto come sempre nei giorni successivi.

A presto,
Sara ©

THE NEVER BOOK NIGHT TAG

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Era davvero tanto che non ne facevo un Book Tag, che come ho visto questo ho deciso di farne uno e portarvelo, sia per passatempo, sia perché magari può piacervi e mi potreste dare le vostre risposte. Preso da La Petit Pritt, e Ideato da Captain Nelyafinwee vi ripropongo questo book tag che spero possa piacervi!

🌑 Illuminotte: un libro in cui il ciclo giorno-notte è alterato

Sicuramente nel volume di Wintersong di S. Jae – Jones, quando la nostra Liesl,, protagonista finisce nel Sottosuolo, regno dei Goblin, il ciclo giorno e notte sembra essere alterato. Non sembra più come in superficie e niente sembra essere più lo stesso. Avete mai provato a bere o mangiare qualcosa dei Goblin? Potreste rimanerne incantati o perfino uccisi.

Shadowsong: Il capitolo conclusivo del fantasy di S. Jae-Jones

🌑 Godsgrave: un libro la cui ambientazione richiama un luogo reale

Nonostante sia uno steampunk che si muove tra il fantascientifico e il fantasy, propongo la serie di Macchine Mortali. Le città che si muovono come macchine sono esattamente quelle reali, come ad esempio Londra , la capitale. Ma così come Londra, all’interno della storia ce ne sono tantissime, quindi i riferimenti a città, seppur in maniera del tutto fantastica c’è. Ovviamente ci sono tanti libri che riportano luoghi reali ma volevo per l’appunto rendere la cosa più complessa buttandomi sul fantasy/fantascienza.

Ian McQue(@ianmcque)さん | Twitter | Mortal engines, Concept art, Steampunk  city

🌑 Le Frusciaride: un libro in cui i protagonisti affrontano un luogo impervio

Quale libro non ha un’avventura in cui affrontare un vero e proprio luogo impervio? Difficile non trovarne una. Mi viene in mente così, a bruciapelo Wolf di Ryan Graudin in cui la protagonista si ritrova a fare il giro di vari luoghi del mondo in motocicletta pur di vincere una gara che la porterà da Hitler. La strada è dura e il percorso non da meno, ricco di pericoli e di giocatori che non lasceranno scampo.

13 idee su Wolf by Wolf | libri, ragazza cafe racer, ragazza della  motocicletta

🌑 La Chiesa Rossa: un libro in cui si parla di una setta di assassini

Nona Grey di Mark Lawrence anche se ovviamente la prima risposta che mi era venuta in mente era ovviamente Nevernight. Nonostante Nona Grey, la trilogia, non mi abbia fatto particolarmente impazzire Nona viene allenata per diventare un’assassina ed è davvero pericoloso il posto in cui si trova.

Nona Grey - La trilogia (SPOILER FREE) - Nastorix

🌑 La Biblioteca: un libro che parla di libri

Ci ho messo effettivamente un pochino per ritrovarlo ma è così! C’è! Sorcery of thorns di Margaret Rogertson ci regala una magica avventura in cui la protagonista è una bibliotecaria che protegge i libri dalla magia e da quanto sembra attaccarli. Un volume particolare anche se dalla scrittura e dalla struttura narrativa ricorda molto Harry Potter o simili, più animali fantastici forse.

Tutto sul libro Sorcery of Thorns di Margaret Rogerson

🌑 Mia Corvere: un libro in cui uno dei personaggi esige vendetta

Nazafareen di The Midnight Sea (Il Quarto Elemento) serie di libri di Kat Ross nasce come personaggio che vive esclusivamente per vendetta. Dopo aver assistito da bambina alla morte di sua sorella per via dei demoni, decide ed esige vendetta entrando nei Water Dogg e per cercare di porre fine al tutto. Un personaggio duro e forte, coraggiosa come pochi.

The Midnight Sea (The Fourth Element, #1) by Kat Ross

🌑 Messer Cortese: un libro in cui lə protagonista ha un companion sovrannaturale

Ne Il priorato dell’albero di arance di Samantha Sahannon mi sovviene qualcosa. In una delle protagoniste, c’è un drago come companion. E’ un drago mastodontico, possente ma allo stesso tempo fedele e ben strutturato. Uno dei migliori libri fantasy che ho letto negli ultimi tempi.

33 idee su Il priorato dell'albero delle arance nel 2021 | illustrazioni  cartoon, libri, personaggi

🌑 Tric: un libro in cui un personaggio viene denigrato per le sue origini/disconosciuto

Nella trilogia di Irene Grazzini, Dominant ci sono i dominanti e i recessivi. Ovviamente i recessivi sono la parte che viene denigrata e messa alla gogna all’interno del volume. Un personaggio facente parte di questa fazione è sicuramente Eleanor. Ed è un personaggio messo da parte per via della sua diversità con gli altri.

🌑 Ashlinn Järnheim: un libro in cui uno dei personaggi è esperto nell’arte del furto

Non troppissimo esperta nel furto ma sicuramente aveva del talento nascosto per fare grandi cose. Sto parlando di Nahri la protagonista de La città di ottone di S.A. Chakraborty che si finge guaritrice per spillare soldi ai nobili. Non pensate sia una trovata geniale? Eppure lei ci è riuscita è, posso assicurarvelo, anche se non è la ladra del secolo.

Tea Reading by simonbon on DeviantArt

🌑 Hush: un libro in cui il vostro personaggio preferito è un personaggio secondario.

Hunger Games di Suzanne Collins, nonostante Katniss in molte cose mi rispecchia persino troppo e mi sento molto simile a lei, il personaggio che preferisco nella trilogia è senza alcun dubbio Peeta. Non nasce come personaggio principale e si lega a quanto accade a Katniss ma è un ragazzo che ho adorato dall’inizio alla fine della storia.

Hotland: dove anche l'occhio ottiene la sua parte – Peeta Mellark


Cosa ve ne pare? Lo farete anche voi? Fatemi sapere cosa rispondereste voi. Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

BUONA PASQUA E PASQUETTA !

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

In questo sabato, so che non è molto bello e che sembriamo punto e a capo nella situazione in cui stiamo. Sembra di essere finiti di nuovo nell’anno scorso solo con molta più conoscenza e consapevolezza anche se con meno soldi e con poca voglia di fare visto come tutto ci sta distruggendo.

Spero che il prossimo anno possiamo tornare un po’ più alla normalità, perché così non se ne può evidentemente più. Vi mando un abbraccio grandissimo, virtuale e spero vi permetta per un momento di sentirci più vicini, nonostante tutto. Inoltre vi auguro tantissimi bei libri da leggere, ovviamente ❤

AUGURO A TUTTI VOI, MIEI LETTORI E NON, CHIUNQUE PASSI DI QUI E A TUTTI QUELLI CHE CONOSCO, 
UNA:

Easter holiday concept with cute handmade eggs, bunny, chicks and party hats in bowl on wooden table

E una serena Pasquetta, perché ci risentiamo martedì!


E se vi va, raccontatemi dove sarete e cosa mangerete, anche per sentirci un po’ più vicini in questo periodo che tende ad allontanarci tantissimo.

A presto!

Sara ©

LIEBSTER AWARD 2020

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto una cosa diversa dal solito che non facevo davvero da tantissimo tempo: il LIEBSTER AWARD 2020. Ringrazio La siepe di More per avermi nominato, mi fa piacere e ti ringrazio tantissimo. Mi hai fatto tornare ai primi tempi del blog! 🙂 Bei ricordi ^^

Le regole

  • Ringraziare il blogger che ti ha nominato, fornendo anche il link al suo blog
  • Rispondere alle 11 domande ricevute
  • Nominare altri 5-11 blogger
  • Chiedere 11 domande ai blogger nominati
  • Avvisare i blogger che sono stati nominati

Le mie risposte

Qual è la vostra opening/ending preferita di anime?

Credo mi sia impossibile sceglierne una sola perchè ne amo un’infinità. Primo fra tutti forse Hotaru no mori e. Terribile ma meraviglioso allo stesso tempo. Poi amato tantissimo Your Name, Il giardino delle Parole e Come dopo la Pioggia. Mi ha emozionato tantissimo Flavours of Youth e ho apprezzato tantissimo Violet Evergarden anche se all’inizio era difficile da digerire per via dei suoi comportamenti. (Di ognuna di questi citati trovate la recensione proprio qui sul blog). Non ce n’è una che preferisco più di tutte ma se posso dire quella con cui ho cominciato ad apprezzarle è stata La città incantata. Stupendo.

Avete una poesia preferita? Se sì, quale?

Assolutamente si, ed anche più di una. Quella che porto nel cuore è questa ma ne ho una anche di Walt Withman di cui vi citerò una parte sempre qui sotto. Sono un’amante delle poesie.

Il tuo cuore lo porto con me
Lo porto nel mio
Non me ne divido mai.
Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;
qualsiasi cosa sia fatta da me,
la fai anche tu, mia cara.
Non temo il fato
perché il mio fato sei tu, mia dolce.
Non voglio il mondo, perché il mio,
il più bello, il più vero sei tu.
Questo è il nostro segreto profondo
radice di tutte le radici
germoglio di tutti i germogli
e cielo dei cieli
di un albero chiamato vita,
che cresce più alto
di quanto l’anima spera,
e la mente nasconde.,
Questa è la meraviglia che le stelle separa.
Il tuo cuore lo porto con me,
lo porto nel mio.

E. E. Cummings


Se tardi a trovarmi, insisti.
Se non ci sono in nessun posto,
cerca in un altro, perchè io sono
seduto da qualche parte,
ad aspettare te…
e se non mi trovi piú, in fondo ai tuoi occhi,
allora vuol dire che sono dentro di te.
– Walt Withman.

Qual è il vostro modo preferito di affrontare la canicola estiva (scappare non vale)?

Mare, sole e riposo. Spero nelle mie ferie e che arrivino presto che quest’anno non ce la faccio proprio più.

Qual è il vostro personaggio mitologico preferito?

Matriarcato & Matriarchy: IL MITO DI MEDUSAMedusa. Ho i capelli ricci e, da piccola quando vedevo i film mi affascinava vedere i film o le cose in cui le si vedevano questi capelli fatti di serpenti. Successivamente, crescendo  rimasta lei perchè avrei voluto tanto avere i suoi poteri. Con determinate persone ammetto che sarebbe sicuramente utile pietrificare.

Avete anche voi la sensazione che il gatto di Schrödinger abbia finito per aprire la scatola e togliersi di torno perché non ne può più di essere citato ovunque, più o meno a sproposito?

Potrebbe anche non esserci alcun gatto di Schrödinger nella scatola. Quindi come fai a dire che può aver finito di uscire dalla scatola? E’ una specie di loop. Non ne usciremo più mi sa ma la battuta ci stava ahahhah

La matematica è bella? Se no, date un’occhiata ai frattali e poi ditemi.

A scuola non andavo male e combatto con i numeri tutti i giorni. Per fortuna non con numeri algebrici o cose come i frattali. Credo sarebbe qualcosa di impossibile, per me, capire. Non ne avrei neanche la voglia se devo essere sincera.

Avete una fotografia astronomica che vi ha fatto davvero rimanere a bocca aperta?

Le foto astronomiche più belle dell'anno, i finalisti selezionati  dall'osservatorio di Greenwich | Nebulosa di orione, Astronomia, Foto

Ne adoro sia i colori che tutto il resto. C’è stato un periodo della mia vita che ero fissata con lo spazio, poi è andata un po’ a morire come cosa ma resto comunque affascinata dalle stelle, dal cielo e dalle notizie astronomiche, quando ne sento.

Un film/serie tv che consigliate a chiunque perchè secondo voi non ha avuto abbastanza attenzioni?

Sense8. Ho amato infinitamente quella serie TV e credo sia stata messa abbastanza da parte sia all’epoca sia ultimamente. Ha avuto molto seguito ma, secondo il mio modesto parere, non abbastanza. Tratta tematiche molto importanti oltre al semplice fatto che il legame fra i sensate è unico e meraviglioso.

Farfalle o falene?

Farfalle decisamente. Nonostante io sia una creatura molto più notturna e amo la luna e il cielo stellato, le farfalle esteticamente mettono allegria. Non so perchè. Mi piace soffermarmi ad osservarle.

Avete un’enciclopedia cartacea in casa?

Si, ne ho più di qualcuna. Mia nonna invece in casa ne ha tantissime, anche una con piccolo cd che con uno strano marchingegno si può sentire l’audio che custodisce. Un discorso ai tempi della guerra se non sbaglio. Non amo la storia in particolare ma le enciclopedie cartacee nonostante siano superate, ritengo

Anche secondo voi l’ASMR l’hanno inventato per primi i gatti con le fusa?

Se devo essere sincera, ho scoperto questa cosa con la tua domanda e non ne avevo la minima idea di chi avesse inventato prima questa cosa o meno. Sinceramente? Non ne ho la più pallida idea ed eludo la domanda non volendo dire baggianate.

LE MIE DOMANDE PER I NOMINATI

  1. Una citazione / una frase che ti rappresenta e una che porti nel cuore (se ce l’avete).
  2. Quale pensi sia il tuo animale guida e perchè?
  3. La figuraccia più imbarazzante che avete fatto davanti a qualcuno?
  4. Un oggetto a cui tenete particolarmente e la sua storia, se vi va di raccontarla.
  5. Stagione preferita e perchè?
  6. Un film che vi ha fatto piangere.
  7. Porti sempre a termine quello che inizi o sei arrendevole e ti stanchi presto?
  8. Siete per gli eroi o per i cattivi?
  9. Parlami della tua più grande paura.
  10. Temi la solitudine?
  11. Se potessi, quale super potere vorresti avere?

I blog nominati

Le sfumature segrete delle parole

Piccole storie d’amore

L’arte nell’anima

Feeling bookish blog

Newwhitebear’s Blog

The Lark and the Plunge

Sylexlibris

Eynyspaolinibooks

Book a line

La libreria di beb

The choice is candy


 

Spero partecipiate ovviamente e sono curiosa di leggere le vostre risposte. 

A presto,

Sara ©

VI SFIDO! BOOK TAG

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho trovato questo booktag sul blog Libreria di Tessa e ne sono rimasta colpita quindi ho deciso di riproporvelo. E’ molto che non faccio un book tag per cui direi che è arrivato il momento. Giusto per aggiornarvi di qualche cosa bella che mi sta accadendo nella vita (visto il post leggero di oggi). Ho trovato un lavoro full time che mi permetterà di farmi una vita, finalmente ed ho festeggiato giusto due giorni fa i miei 27 anni. Sto invecchiando con voi, sappiatelo, visto che questo blog è ormai da 3 anni che è in piedi. Detto questo, andiamo avanti con il post in questione! Tenetevi pronti.

  • Quale libro è rimasto nella tua libreria per più tempo?
Risultati immagini per i ragazzi della via palProbabilmente i libri appartenuti a mia madre, sono qui da molto prima che io nascessi. Comunque i primi ce sono miei miei, è stata Piccole donne e i Iragazzi della Via Paal. Quest’ultimo è sicuramente il mio preferito e ce l’ho nel cuore da sempre. Ma ce ne sono molti altri che sono in libreria da molto, molto tempo.
  • Qual è la tua lettura in corso, l’ultima lettura che hai affrontato e quella che affronterai dopo?
Lettura in corso: La ragazza nella torre, il secondo volume della serie di Winternight. Sono davvero curiosa di continuare questa saga basata sul folkrore russo. L’ultima lettura che ho affrontato è stata Chiudo gli occhi e il mondo muore di Francesca Zappia, una storia di una ragazza con schizofrenia. In seguito ho così tanti libri da leggere che non saprei dirvi quale inizierò prima.
  • Qual è il libro che tutti hanno amato e tu invece hai odiato? 
Odiato non direi, ma è sicuramente un libro che non rileggerei ne che continuerei nel leggere i seguiti. Si tratta de La corte di Rose e spine di S.J. Maas. E’ stato un libro molto discusso, in generale piace molto, ma ci sono state determinate cose che non sono riuscita a digerire. Tutto qui. 
  • Quale libro ti ripeti sempre che leggerai ma probabilmente non lo farai mai?
Non ho un libro che mi ripeto che leggerei e non lo farò mai. Al massimo mi ripeto quali voglio leggere ma non ho tempo mai per farlo. Questo si. Per il resto non credo di avere un libro che non leggerei se voglio leggerlo da tanto.
  • Quale libro stai conservando per la pensione?
 Se vado di questo passo alla pensione mi porto una valanga di libri ancora da recuperare. Giuro, non saprei cosa rispondere a questa domanda.
  • L’ultima pagina: la leggi subito o la leggi solo alla fine? 
Lo ammetto, sono una cattiva persona. A volte mi capita di andare a leggere solo le ultime due righe della fine della storia. E una volta o due mi sono spoilerata dei dettagli anche se ammetto che per la maggior parte delle volte leggo quelle due righe senza prestarci troppa attenzione oppure sono due righe che non mi dicono assolutamente nulla e quindi vado avanti e finisco di leggere il libro.
  • Prefazione, postfazione, riconoscimenti: un inutile spreco di carta o un’aggiunta interessante? 
Io sono una che in genere legge tutto. Non sono uno spreco di carta, sopratutto se ci sono cose interessanti da leggere e scoprire. I prefazione a volte non li sopporto se sono troppo prolissi o ridondanti ma in genere leggo tutto di tutto.
  • Con quale personaggio dei libri scambieresti la tua vita? 
Non so esattamente. Ogni personaggio, nel bene e nel male ha i suoi problemi nella vita esattamente come ce li ho io. Chi più chi meno alla fine la ruota gira quindi non saprei davvero decidere con chi scambierei la vita. Magari in che libro mi piacerebbe vivere un giorno o qualcosa del genere saprei rispondere, su questo invece proprio no.Risultati immagini per la voce nascosta delle pietre
  • Qual è il libro che ti ricorda un momento specifico della tua vita (Un posto, un momento, una persona)? 
Il libro di Chiara Parenti, La voce nascosta delle pietre, mi ha ricordato molto un periodo della mia vita e una persona a cui ho voluto molto bene. Quindi quando l’ho letto non ho potuto fare a meno di pensare a quella persona e di tornare indietro a quei tempi. E’ stata una bella lettura piena di ricordi.
  • Nomina un libro che hai avuto in un modo particolare. Risultati immagini per l'estate dei ricordi perduti.
Non saprei dire. Forse L’estate dei ricordi perduti che è stato un libro che ho conosciuto grazie a Io leggo perchè e nella sua iniziativa a cui facevo parte in cui dovevo regalare libri a chi non amava tanto leggere. Ho fatto la lettura prima io e devo ammettere di essermene perdutamente innamorata che quando ho regalato quei sei volumi ero felicissima di regalarli e di donarli a qualcuno.
  • Hai mai regalato un libro a una persona speciale per un motivo speciale? 
Si, a mia madre per la festa della mamma è capitato. Oppure a una mia amica per il suo compleanno o a mia nonna. E’ raro, ma è successo veramente.
  • Risultati immagini per lorien legaciesQuale libro è stato con te in più posti? 
Probabilmente le saghe belle lunghe. Di sicuro quando ho letto Harry Potter o le Lorien Legacies (In italia il primo libro è Sono il numero quattro di Pittacus Lore di cui ne  stato fatto anche un film), quelle sono state in più posti perchè uscivano in periodi diversi e sono entrambe di sette libri. Quindi posso assicurarvi che questi libri e queste saghe sono quelli che hanno viaggiato di più.
  • Letture obbligatorie: quale libro hai odiato al liceo che, riletto qualche anno dopo, non era così male? 
Non c’è una lettura che ho intrapreso al liceo che ho rifatto poi al di fuori quindi non saprei proprio rispondere. Proprio no.
  • Libri usati o nuovi? 
In genere quasi sempre nuovi ma capitato di comprarli anche usati.
  • Hai mai letto un libro di Dan Brown? 
Risultati immagini per crypto dan brownNo mai, non mi ha mai catturato i tipi di storia che scrive. Però devo ammettere di avere Crypto qui in casa e magari prima o poi lo leggerò.
  • Hai mai visto un film che ti è piaciuto più del libro?
Si, è stato raro ma è successo. Noi siamo infinito ad esempio, molto più bello il film del libro. Così come il primo volume di Macchine Mortali e Il sole a mezzanotte. Questi sono sicuramente migliori i film del libro. Provare per credere.
  • Hai mai letto un libro che ti abbia fatto venire fame? 
Nope. Mai accaduto. In genere mangio mentre leggo – solo a volte – ma perchè sono un caso patologico.
  • Qual è la persona di cui segui sempre i consigli nell’ambito delle letture?
Mah, in genere mi lascio ispirare molto dalle uscite che più mi colpiscono. Poi ovvio, ci sono delle amiche con cui condivido delle letture e con cui ci confrontiamo ma in genere seguo i consigli di Goodreads e delle persone che seguo lì o mi affido alle nuove uscite che arrivano degli autori che più mi interessano o correlati così scopro anche nuove letture e nuovi autori. Mi lascio ispirare da me stessa.
  • Qual è il libro totalmente fuori dalla tua comfort zone che invece hai finito per amare?

Non saprei dire. Io ad esempio non amo molto i storici o comunque storie che hanno cose troppo particolari. Eppure devo dire che i libri di Khaled Hosseini li ho amati tutti indistintamente. Sono tristi e duri ma sono dei libri che rileggerei a occhi chiusi. Bellissimi.


Che ne pensate? Risponderete anche voi a queste domande? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara©