WWW WEDNESDAY #20

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Eccomi oggi, come ogni mercoledì, la rubrica  ideata da Should be Reading, per questa giornata. Ecco le risposte alle domande!!!

Bene, ecco a voi le mie risposte alle tre W:

Risultati immagini per non dirgli che ti mancaWhat are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

Ho cominciato stamattina Non dirgli che mi manca di Alessandra Angelini che mi ha inviato la Newton Compton e che ringrazio ancora! Sembra carino tutto sommato ma vi farò sapere in modo più approfondito appena lo termino!

 

 

 


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?Ad ogni battito del tuo cuore di [Chille', Roberta]

Risultati immagini per i nostri cuori chimici

Ad ogni battito del tuo cuore di Roberta Chillè e potete leggere la recensione: QUI.

Ho letto anche I nostri cuori chimici di Krystal Southern ed è stata veramente una bella lettura. Potete leggere la recensione QUI.

 

Risultati immagini per vietato dire non ce la faccio

 

In più ho letto Vietato dire non ce la faccio di Nicole Orlando. Appena riesco lo recensisco.

 

 

 


 

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

 

La prossima lettura sicuramente sarà l’ultimo libro della saga di Miss Peregrine. Poi leggerò Una ragazza fuor d’acqua di Nat Luurtsema che mi ha inviato la Piemme e che ringrazio!


Avete letto questi libri? Voi cosa state leggendo? Sono ansiosa di conoscere le vostre letture, vi aspetto con un commento!!

Alla prossima,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #21

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Ecco per voi,  come ogni martedì  ecco a voi la rubrica del giorno ideata da Should be Reading . Vi spiego in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Sto leggendo Non dirgli che ti manca di Alessandra Angelini edito Newton Compton Editore.

Avevo già lasciato un vecchio spezzone la scorsa settimana pensando di riuscire a fare in tempo nella lettura invece poi ho letto Vietato dire non ce la faccio di Nicole Orlando. Ve ne lascerò comunque uno nuovo.

Ecco lo spezzone di nuovo per Non dirgli che ti manca:

L’idea di tornare in appartamento e aspettare una sua telefonata mi faceva impazzire. L’ansia mi stava mangiando viva. Rintanata sui gradini del portone, dondolavo il busto con le braccia allacciate al petto, strette attorno a quella cartella che cullavo come un tesoro. Non sentivo il freddo o la pioggia, non sentivo più nulla. Una vecchia utilitaria verde petrolio girò l’angolo, accostò davanti alle saracinesche chiuse. Il motore in folle borbottava leggero, i tergicristalli spazzavano i vetri. Le portiere si aprirono con uno scatto secco. «Ti devo un favore. Se avessi preso un taxi non sarei arrivato prima delle dieci», la voce di Denis spezzò il silenzio. «Mi accontento del mio nome dato al tuo primogenito». «Mi costa caro questo passaggio. Ricordamelo un’altra volta». «Denis, ma…». Nico non terminò la frase, la voce gli morì in gola. Lui era impietrito, mi fissava sotto la pioggia battente.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere se lo avete letto o se lo leggerete!

 Vi aspetto! Alla prossima,

Sara. ©

 

 

RECENSIONE #25 – AD OGNI BATTITO DEL TUO CUORE DI ROBERTA CHILLE’.

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Inauguro questo inizio settimana con la recensione di questo racconto che mi è stato mandato direttamente dall’autrice:
Titolo: Ad ogni battito del tuo cuore
Autore: Roberta Chillè
Disponibile in eBook su: Amazon
Prezzo: 0,99
Genere: Romantico
Sinossi: Ebbene si, sono riuscita a realizzare un mio piccolo sogno nel cassetto, anche se, a dire il vero mi sembra ancora una cosa strana. Ho raggiunto un traguardo personale che credevo impossibile, ed invece… ho raccontato la storia di Lily, e di quanto le persone possono essere egoiste per non pensare alla vita degli altri, ed alle conseguenze che porta questo egoismo trascinando la protagonista in un mondo fatto di nuvole bianche e viola dove dovrà fare i conti con se stessa e lottare. Lottare per vivere.

RECENSIONE:

Parto col dire che questo è stato un semplice racconto e non un romanzo. Quindi è stato essenzialmente molto corto e le cose da dire non sono molte.

Inizia proprio così, con queste righe che vi anticipo per non spoilerare nulla. E’ talmente corto che è difficile non raccontare:

Avete presente quando alla tv trasmettono quelle belle ragazze appena sveglie, piene di vitalità, e soprattutto allegre? E’ tutta una messinscena. Chi è così felice di prima mattina? Io non di certo… Sta per suonare la sveglia e sono ancora nel mondo dei sogni, come sempre in ritardo.

I presupposti erano molto buoni, sopratutto la dedica del libro che mi ha colpito. Il problema è nato subito dopo ed il perchè ve lo spiegherò subito dopo.

Il perno centrale è per l’appunto la vita di Lily ed il destino che l’avvolge in una breve vicenda in cui dovrà combattere per tornare a sorridere.

Lily è la protagonista di questo racconto. Una donna dolce e determinata.

Proprio quando tutto sembra andare per il verso giusto, a Lily accade qualcosa di irreparabile.

La domanda è riuscirà a superare tutto quello che le accade?

Anche un piccolo dettaglio potrebbe aiutarmi a ricordare. È difficile quando si è completamente soli ed invisibili. Mi siedo di fronte questa specie di “ vetrina” che mi separa dal mondo reale. Sospiro vedendomi così fragile

Adesso ho intenzione di valutare nel dettaglio questo romanzo:
La trama sembra tutt’altro rispetto al racconto. Così ben costruita, sembra narrare quasi una cosa diversa da ciò che poi è scritta. L’unica è l’ultima frase che rispecchia ciò che accade:”Lottare per vivere“.
La copertina c’entra con la sinossi ma non con il racconto. Quindi la trovo alquanto fuori dal contesto. Poteva essere sicuramente elaborata in modo migliore anche se la frase che c’è sopra è molto bella.
Lo stile utilizzato non l’ho apprezzato particolarmente. E’ stato minimalista e sufficiente. Ho trovato alcune frasi fuori luogo. Non perchè non fossero corrette ma perchè smontano letteralmente la lettura. Come ripetizioni nel giro di poco, del tipo: 
-Ah, se non ci fosse lui, la mia sveglia personale.
-Ahhh, che meraviglia.
-ah l’amour!
-Ah Uomini.
Il resto è stato tutto singolarmente compresso e poco elaborato. Ok che è un racconto ma è stato molto fine a se stesso. Poteva essere reso più lungo attraverso descrizioni, dettagli ….
Quindi molto limitato.
Edo mi racconta di tutto, anche le brutte figure che non dovrei più ricordare. Come quella volta che stavamo mangiando un gelato ( al pistacchio, ovviamente) per le vie della città: mi faceva ridere così tanto che non solo ho sputato il gelato, ma è anche finito tutto sui vestiti. Si, ok sto ridendo a dire il vero. Più ci penso e più mi sembra di essere accanto a lui, di sentire il suo cuore battere forte per me,e ad ogni battito del suo cuore mi sento più piena di energie per ritornare nel mio mondo
Di per sè, poteva essere un ottimo racconto. Tralasciando il fatto che se fosse stata fatta una raccolta di racconti, sarebbe stata sicuramente migliore – perchè questo è stato davvero molto corto – magari tutti collegati dallo stesso filo o ognuno differente dall’altro avrebbe sicuramente tirato fuori il meglio dell’autrice.
Purtroppo me ne dispiace ma devo essere sincera e non posso mentire sul fatto che non sia stata la lettura che mi ero immaginata.
Per questo il mio voto è: 2 conchiglie e mezzo.
picsart_09-29-08.44.45-4.jpg

Con questo vi saluto.

Alla prossima,
Sara.©

LIEBSTER AWARD 2016

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Finalmente oggi recupero delle vecchie nomine ahahah e dico, : SI! Ce la posso fare!

liebster-award-2016-810x722

Sono ben quattro nomine e ringrazio una per una per avermi nominato: ItskindlegirlScents and Colors,  Fallin Book Blog  e I libri secondo Arianna.

Andiamo per gradi e tutto andrà bene.

REGOLAMENTO:

  1. Ringraziare per la nomination
  2. Rispondere alle 11 domande poste dal blogger che ti ha nominato
  3. Nominare a tua volta per la Liebster Award 11 bloggers con meno di 200 followers
  4. Scrivere 11 domande per i bloggers che hai nominato
  5. Inserire il banner del premio
  6. Avvisare ciascuno della nomination ricevute.

Ecco le risposte alle domande di Itskindlegirl:

1. Il titolo di un libro che hai letto più di una volta e che, probabilmente, rileggerai ancora?

Se tu mi vedessi ora di Cecelia Ahern letto già due volte e probabilmente lo rileggerò. Anche Harry Potter vorrei leggerlo nuovamente.

2. Qual è il tuo genere di libri preferito?

Prediligo il Fantasy o comunque un realismo magico ma leggo anche molto spesso i rosa che alla fine sfociano irrimediabilmente in drammatico. Ma ho fatto molte belle scoperte anche in altri generi e devo dire che non saprei cosa preferire. Il Fantasy regna comunque.

3. Tra leggere in riva al mare o distesa comodamente sul divano di casa tua, cosa sceglieresti?

In riva al mare, sicuramente. Il mare ha una sorta di effetto tranquillante.Ed io adoro il mare.

4. Hai mai desiderato essere una delle protagoniste di un libro? Se si, quale?

Sinceramente mi sono sempre immedesimata molto nei libri che ho amato particolarmente quindi posso dire di essere stata una maga in Harry Potter o una ragazza del dodicesimo distretto in Hunger Games e così via. Potrei citarne milioni. Quindi, diciamo che ho vissuto molte storie indirettamente. Da protagonista non saprei anche perchè c’è sempre qualcuno che muore o che soffre o non so ma questo accade anche nella vita reale. Preferisco scrivere la mia di storia.

5. Desideri mai tornare a casa solamente per stenderti a letto, con una bella tisanina calda, e leggere fino a notte fonda?

Più che tisana un bel latte caldo andrebbe bene. Ma si lo desidero sopratutto quando sono a lavoro o in giro sui mezzi caotici della mia grande città.

6. Ti sei mai addormentata con un libro in mano?:mrgreen:

Sinceramente non lo ricordo ma potrebbe essere probabile.

7. Tra un libro fantasy e un romanzo rosa, cosa sceglieresti?

Fantasy di sicuro, anche se il rosa anche lo apprezzo.

8. Ti piace di più leggere in una stanza da sola, isolata dal mondo, o riesci a farlo anche in una stanza “piena” di persone?

Riesco a leggere un pò in ogni dove anche perchè ho spirito di adattamento. Quindi non ho differenze. 

9. Ti viene mai il “blocco del lettore”? Se si, come riesci a superarlo?

A volte, per qualche giorno. Sopratutto se il libro non mi piace o è pesante. Cerco di finirlo il prima possibile o di leggerne un altro in contemporanea.

10.Quali sono i tuoi “booktuber” preferiti?

Non ho dei veri e propri Booktuber perchè non seguo il mondo libri da Youtube ma ho scoperto Simona del salotto dei libri e guardo i suoi video che sono molto interessanti.

11. I libri ti piace andare ad acquistarli di persona oppure li ordini online?

In genere preferisco in libreria anche se a volte è comodo online.


Ecco le risposte alle domande di Scents and Colors

  1. Preferite leggere in cartaceo o in ebook?

Sinceramente: Cartaceo. Poi da quando ho cominciato a leggere in ebook ho trovato comunque la cosa comoda anche se più lenta.

2. Chi sono i vostri protagonisti/personaggi preferiti?

Sicuramente Katniss perchè mi rivedo molto in lei. Sul libro molto più de film in cui sembra apatica. E poi Piton, lui è l’amore della mia vita su carta. 

3. Eroi o cattivi?

A volte sono seriamente combattuta fra eroi e cattivi. A volte preferisco i cattivi anche perchè gli eroi troppo ah! sono figo e vinco io non li sopporto. Non propendo molto per i personaggi troppo sicuri di se. Quindi in quel caso cattivi. Nell’altro caso Eroi.

4. Vi piace scambiare i libri o ne siete gelosi?

Scambio libri solo con il mio ragazzo e li lascio leggere a mia madre, ovviamente. Altri no.

5. Come è nata la vostra passione?

Tramite mia madre. Mi ha attaccato questa cosa perchè anche lei legge molto. Anni e anni fa avevamo un abbonamento e sceglievamo insieme un libro al mese da ordinare.

6. Primo libro letto?

Mi sembra la nonna sul melo, un libro del battello a vapore ma ero molto piccola ed era un pò fantastico. Poi sono passata a Pattini d’argento, I ragazzi della via Paal, Harry Potter e così via.

7. Momento preferito per leggere?

Non conosco un momento preferito per leggere, anche perchè non ce l’ho e mi devo arrangiare sui mezzi pubblici. Ma preferisco in riva al mare, d’estate.

8. Quale sensazione provate dopo aver finito un libro che avete amato/odiato?

Misto di sensazioni confuse e indefinite

9. Autori italiani o stranieri?

Stranieri senza dubbio, con rare eccezioni per gli italiani.

10. Film e libro – il film (o serie tv) deve essere fedele al libro?

Assolutamente, altrimenti perchè è tratto dal libro?! Trovo che le modifiche a volte siano d troppo e pacchiane. L’unico libro per cui è stato meglio il film è stato Noi siamo infinito. Il libro una “ciofeca”. Ho apprezzato invece il film che è uno dei miei preferiti in assoluto. Mi rispecchio molto in Charlie.

11. Serie tv della quale non puoi fare a meno.

Non ho una serie tv preferita. Un tempo amavo Merlin. Poi non ho avuto più modo di finirla di vedere e Amen.


Ecco le risposte alle domande di Fallin Book Blog

1– In quale personaggio letterario ti identifichi di più?

Per un periodo della mia vita a Charlie di Noi siamo infinito (amo il film, il libro mi è piaciuto di meno) , perchè ero chiusa come lui e volevo fare la scrittrice (cosa che voglio fare tutt’ora). Per un altro tratto Katniss di Hunger Games. Per altri è ancora da scoprire. 

2- Preferisci i libri tascabili o le versioni in cartonato?

Beh, le versione in cartonato sono fighe ma a volte è meglio il tascabile sopratutto perchè più economico.

3- Come hai organizzato la tua libreria? (ordine alfabetico, per casa editrice…)

No, sinceramente non hanno un ordine. Alcuni sono per autore altri per colori anche perchè per lo più ho mensole e non proprio una libreria vera e propria.

4- Titolo o copertina, cosa ti spinge a scegliere un libro?

Copertina anche se poi la copertina la vedi leggi la trama e non ti piace. O parti con il titolo leggi la trama e non ti piace. A volte vado per queste due cose. A volte vado a senso e basta o per autore che vado sul sicuro.

5- Hai l’abitudine di sottolineare i libri?

Mai. Gli unici che sottolineo sono sul kindle con l’opzione evidenzia.

6- Autrice preferita?

Cecelia Ahern senza ombra di dubbio. 

7- Un libro che regaleresti alla tua più cara amica.

Probabilmente la mia ultima lettura, I nostri cuori chimici. Un libro che è stato veramente una scoperta.

8- Il libro per ragazzi che ami di più?

I ragazzi della Via Paal o il libro Cuore. Imbattibili.

9- Leggi ovunque o riesci a farlo solo a casa?

Ovunque, se fosse solo a casa non leggerei mai.

10- Il libro che vorresti assolutamente far leggere a tuo figlio/a?

Tutti. Aahaahah. Se avessi un figlio. Quando lo avrò dovrà imparare a leggere in fretta, deve imparare a conoscere cose molto belle della vita.

11- Il libro che stai leggendo ora?

Vietato dire non ce la faccio di Nicole Orlando che mi ha mandato la Piemme.


Ecco le risposte alle domande di I libri secondo Arianna :

  1. Preferite le edizioni in copertina rigida o flessibile?

 Beh, le versione in cartonato sono fighe ma a volte è meglio il tascabile sopratutto perchè più economico.(stessa risposta di prima)

2. Avete più edizioni dello stesso libro?

No, perchè sprecare soldi per lo stesso libro quando ne posso comprare altri?

3. Avete un ereader? Se si cosa ne pensate?

Si, purtroppo. Ha la sua utilità in fatto di spazio e basta.

4. Esiste un genere che proprio non riuscite a mandare giù?

Lo storico. Non lo sopporto proprio, non leggerò mai uno storico in vita mia penso.

5. Rileggete i libri che vi sono piaciuti di più?

Assolutamente.

6. Elenca tre caratteristiche che deve avere un libro per rientrare nei vostri preferiti

Coinvolgente. Un ottima copertina. Storia che ti fa desiderare di essere lì a viverla anche se è triste o non lo so. Anche se coinvolgente a me basta e avanza. Se il libro lo divori è quello giusto. Anche se per la maggiore è il cuore che sceglie.

7. Un libro che rispecchia le caratteristiche della domanda 6?

Ce ne sono troppi, dovrei fare un elenco infinito.

8. Qual è la vostra cover preferita? 

Ho scoperto Multiversum per puro caso e le copertine dei libri sono assolutamente da invidia. Quindi direi questa saga. Anche se ce ne sono molti belli, sopratutto stranieri.

9. Comprate i libri in libreria o su internet? Perché?

In libreria, beh il libro lo vedi lo tocchi con mano e te lo porti a casa fra le braccia soddisfatta dell’acquisto e di averlo fra le mani nell’immediato.

10. Un libro il cui titolo inizia con la lettera del vostro nome

S. di  J.J. Abrams, che voglio leggere assolutamente.

11. I vostri 3 libri preferiti

Se tu mi vedessi ora di Cecelia Ahern.

Le lorien legacies di Pittacus Lore

Harry Potter e Hunger games.

Quindi direi che sono 4.


Le mie undici domande:

  • Un libro che avete letto ed è stato “incompreso”/senza senso e perchè?
  • Un personaggio letterario che avete odiato e uno che avete amato?
  • Caffè o tè ad accompagnare un libro?
  • In genere scoprite un libro tramite il film o preferite leggere il libro e poi vederne il film?
  • Un oggetto a cui tenete particolarmente? (Specifico: ovviamente so che preferite persone agli oggetti, ma ci sarà pure qualcosa di materiale a cui tenete davvero tanto, no? Un ricordo, un regalo, un qualcosa che vi ricorda qualcuno, non so.)
  • Il romanzo ideale, che personaggio principale dovrebbe avere secondo voi?
  • In genere ascoltate musica con un buon libro o deve esserci silenzio?
  • Mare o montagna? Aereo o Treno? Perchè?
  • Un libro che tutti dovrebbero leggere.
  • Un libro da cui non potreste mai separarvi
  • In quale libro vorresti vivere?

Ecco infine, le mie nomine (lo so che ho messo più gente del dovuto ma ho recuperato visto che erano 4 Liebster a 1) xD :

  1. Canti delle Balene
  2. Non solo libri
  3. Melisandre
  4. e daje apri sto blog su
  5. La lettrice rampante
  6. erigibbi
  7. la radura dei libri
  8. Lea e l’inchiostro
  9. Rachel sandman
  10. I libri di Mia
  11. Leggere recensire
  12. L’ultima pagina del libro
  13. L’angolino della cultura

A presto,

Sara. ©

 

 

SEGNALAZIONE #8 – TUTTO IN UNA NOTTE DI SILVIA CASINI.

BUONASERA CARI LETTORI!

Quest’oggi vi presento un nuovo libro che mi è stato richiesto di segnalare per Libromania:

Autore: Silvia Casinicover-libro

Titolo: Tutto in una notte. 

Dettagli
Tutto in una notte è  disponibile su tutti gli store on-line ed è prenotabile su tutti gli store. A partire dal 22 novembre, sarà possibile acquistarlo al prezzo di lancio di 0,99 euro: http://amzn.to/2fWuwe2

Un fantasy in perfetto stile paranormal thriller.

Sinossi: Maya si risveglia in una stanza d’ospedale. Non ricorda nulla di quello che le è successo nelle ore o nei giorni precedenti, ha perso completamente la cognizione del tempo e dello spazio. Non ricorda nulla neanche di quella maledetta notte e della gita nei dintorni di Sligo, Irlanda, durante la quale sono morti tutti i suoi compagni d’avventura. Per aiutarla a superare il trauma di quella notizia sconvolgente, i genitori decidono di farle cambiare vita trasferendosi a New York. Cosa è successo quella notte? Cosa significano quelle visioni incomprensibili? Perché il ricordo continua a perseguitarla anche a chilometri e a mesi di distanza?

CHARACTER:

Sull’autore:

Silvia Casini dopo aver conseguito una laurea breve in interpretariato e traduzione, si laurea in Lingue e Letterature straniere per poi conseguire a Cambridge un Business English Certificate e studiare Comunicazione integrata. Dopo varie collaborazioni sia all’estero che in Italia, attualmente si occupa di critica cinematografica e collabora con diversi siti e testate. Ha già scritto: Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno edito da Edda Edizioni e L’appendifiabe pubblicato da Nadia Camandona editore.


A presto,

Sara. ©

RECENSIONE #24 – I NOSTRI CUORI CHIMICI DI KRYSTAL SUTHERLAND. 

BUONASERA CARI LETTORI!

Ecco qui la recensione che aspettavo. Vorrei tanto sapere cosa ne pensate, sono davvero curiosa di questo e di sapere se lo leggerete, perchè ne vale la pena. Innanzi tutto prima di partire, ringrazio la Rizzoli – con Giulia e Bianca – , per avermi permesso di leggere questo libro.

Ecco qui:

cea2b-cuoriTitolo: I nostri cuori chimici ( Our Chemical Hearts)

Autore: Krystal Sutherland
Pagine: 238
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 24 novembre 2016
Prezzo : € 14,90 cartaceo – € 9,99 ebook
Link d’acquisto: 
Sinossi:
Henry Page ha 17 anni e non si è mai innamorato. Paradossalmente, la colpa è del suo inguaribile romantici­smo: Henry è da sempre così aggrappa­to al sogno del Grande Amore da non aver lasciato spazio alle cotte che da anni elettrizzano le vite dei suoi amici. Non è una scena da film nemmeno il primo incontro con Grace Town: Grace cammina con il bastone, porta vesti­ti da ragazzo troppo grandi per lei, ha sempre lo sguardo basso. Complice il giornale della scuola, Henry se la ritro­va vicina di scrivania, e presto preci­pita nella rete gravitazionale di Grace, che più conosce, e più diventa un mi­stero. Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato e questo non fa che attira­re Henry, convinto di poterle ridona­re quel sorriso che fino a pochi mesi prima la accompagnava ovunque. Ma forse il Grande Amore è più amaro di quanto i romantici credano.

RECENSIONE

Questa è la storia di un’amicizia, di un innamoramento e di un ragazzo diciassettenne che per la prima volta sente le farfalle nello stomaco. Un ragazzo dolce e semplice che si ritrova a fare i conti con l’amore e con Grace, il mistero più grande che le sia mai capitato.

Come prima cosa, devo dire che questo libro mi ha molto colpito. In positivo e in negativo. E mi ha coinvolto, molto. Tanto da sentirmi parte di una storia più grande di me. Se pensate che questa sia una storia d’amore smielata, vi state sbagliando, ve lo dico chiaro e tondo.

L’inizio di questo libro?  Di solito, dico come comincia e lancio una breve e concisa introduzione che si riallaccia sempre alla trama. Ma oggi no. Oggi dovete leggere queste poche righe per capire:Risultati immagini per macchina da scrivere gif

Per molto tempo ho pensato che il momento in cui si incontra il grande amore della nostra vita dovesse somigliare alla scena di un film. Be’, non proprio uguale, ovviamente, con la sequenza al rallentatore, il vento che soffia tra i capelli e la musica a salire piano piano, ma credevo che almeno sarebbe successo qualcosa, capite? Il cuore che si ferma per un istante. L’’anima che sussulta perché una voce dentro ti dice: «Merda! Eccola. Finalmente, dopo tutto questo tempo, è arrivata». Quando il secondo martedì dell’ultimo anno di liceo Grace Town arrivò con dieci minuti di ritardo alla lezione pomeridiana di teatro tenuta da Mrs Beady, non accadde nulla di tutto ciò.

La trama è assolutamente corretta. Racconta ciò che effettivamente è il libro anche se lo fa sembrare un po’ più grezzo di come effettivamente è. Una trama che fin dal primo istante mi ha colpito proprio come la sua struttura visiva che colpisce nell’immediato.

La copertina non c’è molto da dire se non che è bellissimaVoi non credete? I pesci sembrano nuotare e sono in rilievo sopra il titolo stesso. Devo dire che sono stata molto attratta dalla copertina piuttosto che dalla trama in sé ma poi mi sono ricreduta su tutta la linea. La copertina è essa stessa il libro, lo racconta sia attraverso il titolo che attraverso l’immagine, e dopo averlo letto tutto ha un senso. Tutto nell’accoppiata assume una versione che completa la storia nel migliore dei modi. Come se fosse il diario del mistero di Grace. Come se a descriverlo non fosse ne Henry, ne Grace. Ma il libro è tutta un altra cosa. Sono davvero felice ed entusiasta che sia stata mantenuta esattamente come la versione originale, perchè non c’era assolutamente altro modo per descriverla.

L’epoca è senza dubbio moderna. Una scuola di oggi, con i problemi di oggi, con i ragazzi più o meno quelli di oggi.

Grace iniziò a salire, ma dopo tre scalini si fermò e si girò a guardarmi. « Sono felice di averti conosciuto, Henry. » «Sono felice di averti conosciuto, Grace. » Poi rimasi a guardarla allontanarsi, la luce del suo telefono sempre più fioca mentre l’oscurità la ingoiava, finché di lei non rimase niente, neanche un suono, e io mi ritrovai da solo nel buio.

Risultati immagini per fanart our chemical heartsI personaggi centrali sono Henry Page e Grace Town.

Il punto di vista e la voce narrante in prima persona è Henry Page, un ragazzo modello nella scuola e nella famiglia. Henry è timido semplice e riservato anche se a volte piuttosto sciocco. I suoi genitori li vede come se fossero usciti dall’uovo di Pasqua, la classica famigliola felice, semplice e scherzosa. Henry è simpatia allo stato puro. In certi momenti ho riso talmente tanto che penso mi abbiano presa per pazza sui mezzi pubblici. Con questo personaggio, l’autrice, ha reso almeno in parte leggera e non troppo pesante la lettura.

Grace è il mistero in persona. Almeno all’inizio è esattamente così. Ma quando le carte cominciano a scoprirsi Grace assume una figura diversa e comprensibile anche per il motivo che sia così maschiaccio o perché a volte non sembra lavarsi. Giuro che la cosa era alquanto strana inizialmente ma ha il suo senso. Non è facile essere Grace, non è facile la sua vita e non è facile convivere con ciò che la circonda. Inizialmente ho odiato il suo personaggio, troppo. Sembrava approfittare della situazione e delle persone – e forse l’ha fatto anche, inconsciamente – ma l’ho capita davvero. Un personaggio emblematico e difficile ma assolutamente comprensibile.

E’ la passione per la scrittura che accomunerà questi due personaggi.

Il lato negativo che ho trovato a tratti snervante è stato che entrambi mi sono sembrati, per alcune cose fatte o pensate, estremamente esagerati e questo può risultare a sfavore perché a volte potrebbero sembrare inverosimili; oppure no.

Ecco che passiamo ai personaggi che hanno circondato i due centrali pilastri: 

Murry, passatemi la volgarità, è il classico amico coglione che c’è in ogni gruppo. Come fa una persona a divertirsi, altrimenti? Non c’è molto altro da dire su di lui, lo scoprirete leggendo.

Chemical Hearts' Review: Trauma Catalyzes a Teen Romance - The New York  TimesLola, detta anche La. E’ il braccio destro sia di Henry che di Murry. A volte serve l’aiuto di una donna per salvare uomini in piena crisi adolescenziale. E La, è l’amica che tutti vorrebbero. Squattrinata ma sempre pronta a tutto per i suoi due amici.

Sadie è l’esatto opposto del nostro giovane protagonista. Una sorella ribelle e tosta per Henry. Ma comunque una delle persone che il nostro giovane protagonista ritiene una delle più importanti nella sua vita.

Ma ce n’è uno che, a parer mio, che è l’essenza principale, il fulcro senza il quale la storia non avrebbe senso. Dovrete leggere per  sapere di chi sto parlando.

Quando arrivai a casa (venne a prendermi la mamma, che sia benedetta) aprii l’applicazione Note sul telefono e scrissi:

Bozza due
Perché non ho mai incontrato qualcuno che volessi in quel modo nella mia vita. Tranne te.
Per te potrei fare un’eccezione

Il perno centrale è per l’appunto l’amore ed il suo significato. L’amore che avvolge e sconvolge la vita di Henry fino a renderla a volte bella ma allo stesso tempo difficile. E’ lo stesso mistero che avvolge Grace, e la copertina stessa che ha un significato particolare e fuori dal comune.

Lo stile di scrittura è stato molto semplice e schietto. Si adatta molto al cervello di un diciassettenne maschio, impacciato, che ha a che fare con il primo amore.

Ho trovato questo libro molto evocativo ai fini rappresentativi e grafici. In ogni inizio capitolo ci sono dei pesci che ho trovato molto belli. In più ci sono slide o vignette di messaggi così come li trovate sul vostro telefonino per far risaltare l’effetto, l’immediatezza e la veridicità del racconto.

 «Non puoi proiettare le tue fantasie sulle persone e aspettarti che recitino quella parte, Henry. Le persone non sono contenitori vuoti che puoi riempire con i tuoi sogni a occhi aperti. »

Ammetto che inizialmente questo libro l’avevo trovato vagamente somigliante a Città di Carta di John Green per lo stile di scrittura utilizzato e per i personaggi  (Grace mi ricordava molto Margot ed Henry, invece, Quentin) inizialmente molto somiglianti a quelli utilizzati da Green. Ed io ho odiato non so quanto Città di Carta perché trovo la scrittura infantile e poco rappresentativa.

Andando avanti ho scoperto che la cosa era molto lontana da quella che avevo effettivamente pensato. [Non c’entrano un fico secco!]

Ho trovato alcune frasi vere e significative. Dolci e strazianti. C’è del vero in alcune delle frasi narrate. Le ho trovate semplici e forti.

Il libro è stato assolutamente bello tanto che mi ha lasciato un alone di velata tristezza e malinconia. Come se qualcosa dentro di me si fosse spezzato per sempre. Avrei voluto prenderlo e ricominciarlo di nuovo. (Voglio sottolineare il fatto che non pensavo, dall’idea iniziale che mi ero fatta, che mi potesse piacere poi così tanto! Ero partita veramente scoraggiata e mi sono ricreduta.)

Se dovessi definirlo con due sole parole: Coinvolgente ed unico.

Coinvolgente perché non ti lascia andare, devi leggere fino all’ultima riga senza staccare gli occhi dal foglio. Unico perché non potete perderlo.

T’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, entro l’ombra e l’anima

– Pablo Neruda.

Il mio voto per questo libro è di : 5 balene.

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio


Spero l’abbiate trovato interessante e che possiate dargli una possibilità. Fatemi sapere con un commento cosa ne pensate!

Alla prossima,

Sara. ©

WWW WEDNESDAY #19

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Eccomi oggi, come ogni mercoledì, con la solita rubrica  ideata da Should be Reading, per questa giornata. Ecco le risposte alle domande!!!

Tenetevi forte:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?Ad ogni battito del tuo cuore di [Chille', Roberta]

Allora ho letto :

Ad ogni battito del tuo cuore di Roberta Chillè e presto lascerò una recensione.

 

Risultati immagini per i nostri cuori chimiciSto leggendo I nostri cuori chimici di Krystal Southern che inizialmente non sapevo che pensare ma mi piace. Domani dovrei riuscire a recensirlo.

Risultati immagini per non dirgli che ti manca

E da giovedì comincerò Non dirgli che mi manca di Alessandra Angelini che mi ha inviato la Newton Compton e che ringrazio.

 


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggImage and video hosting by TinyPicere?

  • Cuore di pugile di Cristina Zagaria avuto nel pacco di benvenuto della Piemme che ringrazio ancora per questo. La recensione la trovate: QUI.Image and video hosting by TinyPic
  • Poi ho letto anche Hollow City di Ransom Riggs il secondo capitolo della casa dei ragazzi speciali di Miss Peregrine per il The Reader’s Nest e potete trovare la recensione : QUI.

 


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Sinceramente, siccome ho molte letture devo decidermi. Sarà solo questione di scelte, ma ancora non so dirvi di preciso.


Avete letto questi libri? Voi cosa state leggendo? Sono ansiosa di conoscere le vostre letture, lasciate un commento!!

Alla prossima,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #20

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Salve salvino. Ecco oggi, la rubrica ideata da Should be Reading . Vi spiego in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

  • Prendi il libro che stai leggendo.
  • Aprilo in una pagina casuale.
  • Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
  • Attento a non fare spoiler!
  • Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Questa settimana ho già letto: Ad ogni battito del tuo cuore di Roberta Chillé di cui vi inserisco lo scritto in copertina. E’ un racconto molto breve e voglio evitare di raccontarlo.

Oltre il cielo infinito di stelle c’è un mare d’amore che ci culla nei sogni di tutte le notti per non perdere la strada. Tu sei il mio cielo infinito d’amore e ritornerò da te.

Poi sto leggendo I nostri cuori chimici di Krystal Sutherland edito Rizzoli. Ecco voi lo spezzone:

«Oh, andiamo. Nessuno vuole essere dimenticato.» Grace si appoggiò di nuovo all’indietro e levò gli occhi. Mi venne in mente il verso di una poesia: Ho amato le stelle troppo appassionatamente per essere spaventata dalla notte. Guardandola sentii un brivido sulla schiena. Disse: «Mi piace l’idea che quando moriamo, nonostante qualsiasi dolore, paura o imbarazzo abbiamo sofferto in vita, nonostante ogni strazio o tristezza, finiamo di nuovo dispersi nel nulla. Sapere che alla fine sarò tabula rasa mi fa sentire coraggiosa. Ci viene donato un breve barlume di consapevolezza con cui fare ciò che vogliamo e che poi restituiamo all’universo. Non sono religiosa, ma persino io so che questa è redenzione, su una scala più grande. L’oblio non fa paura: è la cosa più vicina alla sincera assoluzione dal peccato che riesco a immaginare.»

Se riesco, entro la settimana, spero di leggere Non dirgli che ti manca di Alessandra Angelini.  Vi lascio lo spezzone:

Le regalai un sorriso prima di girarmi, aprire il portone e lanciarmi lungo i corridoi dell’associazione.Scansai le persone ignorando i loro sguardi sbalorditi e mi fiondai nell’ambulatorio trafelata. L’urlo stridulo della paziente che si stava rivestendo mi fece chiudere l’uscio di filato. Mi ci nascosi dietro. La donna uscì lanciandomi un’occhiata stizzita. Alex e Marina mi vennero incontro, pretendendo delle spiegazioni. Raccontai loro di Linda, delle mie congetture, parlai così veloce da mangiarmi le parole.


 

Che ne pensate? Fatemi SAPERE CON UN COMMENTO! Io vi aspetto sempre.

A presto,

Sara. ©

MONDADORI – ANTEPRIME E NOVITA’

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Ecco, oggi mentre sono con la mia amica Lettrice in soffitta al cinema a vedere Animali Fantastici e dove trovarli, vi annuncio le uscite della Mondadori a breve e l’anteprima in pre-order che tutti stanno attendendo.

DAL 22 NOVEMBRE :
Titolo: Il labirinto degli spiriti
Autore: Carlos Ruiz Zafon
Serie: Cimitero dei libri perduti
Editore: Mondadori
Pagine: 832
Prezzo: 23,00 cartaceo / ebook: 10.99
SinossiBarcellona, fine anni ’50. Daniel Sempere non è più il ragazzino che abbiamo conosciuto tra i cunicoli del Cimitero dei Libri Dimenticati, alla scoperta del volume che gli avrebbe cambiato la vita. Il mistero della morte di sua madre Isabella ha aperto una voragine nella sua anima, un abisso dal quale la moglie Bea e il fedele amico Fermín stanno cercando di salvarlo. Proprio quando Daniel crede di essere arrivato a un passo dalla soluzione dell’enigma, un complotto ancora più oscuro e misterioso di quello che avrebbe potuto immaginare si estende fino a lui dalle viscere del Regime. È in quel momento che fa la sua comparsa Alicia Gris, un’anima emersa dalle ombre della guerra, per condurre Daniel al cuore delle tenebre e aiutarlo a svelare la storia segreta della sua famiglia, anche se il prezzo da pagare sarà altissimo. Dodici anni dopo L’ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón torna con un’opera monumentale per portare a compimento la serie del Cimitero dei Libri Dimenticati. Il Labirinto degli Spiriti è un romanzo inebriante, fatto di passioni, intrighi e avventure. Attraverso queste pagine ci troveremo di nuovo a camminare per stradine lugubri avvolte nel mistero, tra la Barcellona reale e il suo rovescio, un riflesso maledetto della città. E arriveremo finalmente a scoprire il gran finale della saga, che qui raggiunge l’apice della sua intensità e al tempo stesso celebra, maestosamente, il mondo dei libri, l’arte di raccontare storie e il legame magico che si stabilisce tra la letteratura e la vita.

Dal 17 gennaio esce “Carve the Mark – I predestinati” il nuovo romanzo di   Veronica Roth.

Veronica Roth Mark AnteprimaL’autrice di grandi bestseller del “New York Times” come Divergent, Insurgent, Allegiant e Four torna con:

Titolo: I predestinati (Carve the Mark)

Autore: Veronica Roth.

Formato: Cartaceo ed ebook
Serie: 2 libri.
Data di uscita: 17/01/2016
Sinossi: In una galassia lontana, dove la vita degli uomini è dominata dalla violenza e dalla vendetta, ogni essere umano possiede un “donocorrente”, ovvero un potere unico e particolare, in grado di determinarne il futuro. Ma mentre la maggior parte degli uomini trae un vantaggio dal dono ricevuto in sorte, Akos e Cyra non possono farlo. Al contrario, i loro doni li hanno resi vulnerabili al controllo altrui. Cyra è la sorella del brutale tiranno Shotet Ryzek. Il suo donocorrente, ovvero la capacità di trasmettere dolore agli altri attraverso il semplice contatto fisico, viene utilizzato dal fratello per controllare il loro popolo e terrorizzare i nemici. Ma Cyra non è soltanto un’arma nelle mani di un tiranno. La verità è che la ragazza è molto più forte e in gamba di quanto Ryzek pensi. Akos appartiene al pacifico popolo dei Thuve, e la lealtà nei confronti della famiglia è assoluta. Quando lui e il fratello vengono catturati dai soldati Shotet di Ryzek, l’unico suo pensiero è di riuscire a liberarlo e a portarlo in salvo, costi quel che costi. Quando poi viene costretto a entrare a far parte del mondo di Cyra, l’ostilità tra i loro due popoli sembra diventare insormontabile, tanto da costringere i due ragazzi a una scelta drammatica e definitiva: aiutarsi a vicenda a sopravvivere o distruggersi l’un l’altro… 

Potrete trovare un piccolo estratto del capitolo 7 qui: CAPITOLO 7Il libro è già in preorder su tutti gli store online. 

Cosa ne pensate? Io aspetto con ansia Carve The Mark


Vi aspetto!

Alla prossima, 

Sara. ©

RECENSIONE #23 – HOLLOW CITY – IL SECONDO LIBRO DI MISS PEREGRINE LA CASA DEI RAGAZI SPECIALI DI RANSOM RIGGS.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi, vi recensirò il secondo libro di Miss Peregrine e la casa dei ragazzi speciali. Per chi si fosse perso il primo capitolo di questa saga fantasy, può leggere la recensione del primo libro QUI.

Volevo leggere questo libro da non so quanto tempo avendo adorato il primo ed essendo rimasta piuttosto Sospesa! Quindi l’ho recuperato anche perchè era in lettura per il The Reader’s Nest e ne ho approfittato!

Titolo: Hollow City  – il secondo capitolo di Miss images.jpgPeregrine la casa dei bambini speciali.
Autore: Ransom Riggs
Editore: Rizzoli
Pagine: 430
Sinossi: Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un’avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, abilissimo investigatore dell’ombra e cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno lo sa. L’unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul suo passato, catapultandolo sull’isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola dei Bambini Speciali: creature dotate di poteri curiosi e irripetibili, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, obbligati, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente Normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manipolare il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a ritrovare le proprie sembianze umane, i Bambini Speciali e Jacob saranno costretti a vedersela da soli con coloro che minacciano di distruggerli usurpando la loro stranezza e dovranno abbandonare l’eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsi nel mondo reale.

RECENSIONE:

Per chi non conosce la saga, parto subito col dire che leggere questa recensione può sembrare pari a non capirci un tubo. Potete leggere ovviamente la prima recensione nel link in alto, ma se non avete letto il primo vi consiglio di farlo e in fretta!

Una saga che si sta rivelando davvero succulenta.Risultati immagini

Partiamo subito. La storia comincia da dove era terminata la precedente. Ovviamente NON spoilererò niente riguardo al precedente e mi affido molto ala trama non andando oltre. I ragazzi Speciali sono in fuga dall’eternità in cui erano tenuti chiusi e protetti per salvare la loro amata Miss Peregrine.

Si ritroveranno a percorrere percorsi, incontrare soggetti particolari, Normali e Speciali, affrontando il loro destino a braccia aperte.

« Visto? » disse Bronwyn. « E’ finto. Impagliato.»
« Ma prima l’ho visto muoversi! » obiettò il capotreno.
«E’ un…ehm… modello a carica. Guardi.»
Bronwyn si inginocchiò e appoggiò Miss Peregrine a terra accanto a sé, poi le mise una mano sotto l’ala e fece finta di girare qualcosa. Un momento dopo, l’uccello cominciò a saltellare in giro, con la testa che si muoveva a scatti meccanici e le zampe che scalciavano come azionate da una molla. Alla fine si bloccò e cadde su un fianco, rigido e immobile come un bastone. Una performance da Oscar.

La trama è assolutamente corretta. Non svela molto del precedente e non incappa in gaffe o in spoiler come molti fanno. Punto a favore assolutamente.

La copertina è inquietantecome tutte le foto che utilizza e sceglie l’autore all’interno del libro. E la ragazza in copertina è considerata una Speciale. Non vi dirò di più.Risultati immagini per miss peregrine gif

L’epoca, questa volta, abbraccia molti archi temporali anche se il prevalente è il 1940, l’anno in cui i ragazzi sono partiti e si sono lasciati alle spalle tutto per imbarcarsi in una nuova paurosa e misteriosa avventura.

Il perno centrale è salvare Miss Peregrine rimasta intrappolata nel Falco senza riuscire a tornare umana.

Sentivo gli occhi dei miei amici sulla schiena, mi fissavano mentre osservavo la gente. In teoria avrei dovuto sapere se, in mezzo a quella calca sconfinata e tumultuosa, si celavano mostri pronti  a ucciderci; e avrei dovuto capirlo a un rapido sguardo, valutando una vaga sensazione nella pancia.

Risultati immaginiPortare a termine le decisioni che lei stessa avrebbe dovuto prendere. Farsi carico di tutti i bambini e prendersi cura di tutto il gruppo. E’ questo ciò che fa Emma in tutto questo volume. La vice, autoritaria e decisa si prende cura dei ragazzi come se fosse Miss P a farlo. E talvolta è così difficile prendersi tali responsabilità. Sopratutto se si deve lottare contro Vacui e Spettri.

Il libro al suo interno è esattamente come il precedente. Le pagine hanno un non so che color seppia e sono rilegate in modo particolare.

Il tutto è alternato da foto antiche su cui l’autore basa parte delle sue avventure cercando di dare una visione e un volto a cose e persone. All’inizio abbiamo le pagine nere e delle foto con relativo riepilogo di tutti i nostri ragazzi Speciali

Il punto di vista è ovviamente sempre quello di Jacob ma è assolutamente realistico ciò che pensa e come agisce in merito a cosa gli è successo dall’inizio del primo libro fino alla fine di questo.Risultati immagini per gif miss peregrine

Chi non penserebbe che avere degli amici Speciali, con dei poteri assolutamente potrebbe essere una cosa alquanto bizzarra oltre che ritrovarsi catapultati nel 1940?

« Come fai a sapere tutte queste cose? » domandò lei sbalordita.
« Perchè ti ho sognata » rispose Horace. « Questa è la mia abilità.»
« Oh, mio Dio » esclamò la ragazza. « Siete davvero Speciali»
E la cassettiera tornò dolcemente a terra.

Ci sono dei nuovi personaggi come Addison, un animale, un cane Speciale oppure Melina Manon una ragazza altrettanto speciale dotata di poteri del tutto diversi dagli altri che si unirà anch’essa al gruppo.

Inizialmente la storia in questo libro era iniziata molto lentamente e speravo cambiasse cosa che è avvenuto molto velocemente. Non mi ha abbandonato più e mi ha trascinato in un vortice fra storia e fantasia.

« Non ti lascerò » le dissi. « Che ti piaccia o meno.»

Il libro è stato, come il precedente o forse anche di più, estremamente coinvolgente. Mentre leggevo mi sembrava di essere lì con loro e di condividere l’esperienza con questo gruppo bizzarro.

Consiglio sempre più questa saga dark fantasy  a tutti, veramente tutti!

Ps: le gif sono del film che uscirà a dicembre nelle sale italiane del primo capitolo della saga.

Il mio voto per questo libro è sempre molto positivo: 5 pesciolini.

picsart_09-22-09.39.42-1.jpg


Cosa ne pensate? Lasciate un commento! Vi aspetto volentieri.

A presto e buona domenica,

Sara. ©