BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Eccoci qui con un nuovo libro per voi, anche se è uscito da un diverso tempo ed era un po’ che avrei voluto leggerlo. Ho visto il film quando è uscito al cinema ma non ho mai avuto modo di leggerlo ed ora eccomi qui. Siete curiosi di sapere com’è questo libro? Avete visto il film? Ve ne parlo subito:
Titolo: Resta con me
Autore: Tami Oldham Ashcraft e Susea McGearhar.
Data di uscita: 4 luglio 2018
Pagine: 300
Link d’acquisto: https://amzn.to/2NcookI
Trama: Un’incredibile storia vera. 41 giorni dispersi nel Pacifico.
Giovani, innamorati e con un roseo futuro di fronte, Tami Oldham e il suo fidanzato Richard Sharp hanno trascorso alcuni mesi a visitare le isole polinesiane a bordo di una piccola barca a vela. Sono skipper provetti, e la proposta di portare l’Hazana, un modernissimo yacht a vela, fino al porto di San Diego è per loro un’occasione imperdibile che accettano con entusiasmo. Quando salpano da Tahiti il cielo è limpido e azzurro, ma a poco più di due settimane dalla partenza scoprono che un violento uragano sta facendo rotta su di loro, e avanza così velocemente che non c’è modo di sfuggirgli. È una delle tempeste più violente della storia, e i due giovani si ritrovano ad affrontare pioggia battente, onde alte come grattacieli e venti che soffiano a quasi 260 chilometri all’ora. Tami scende sotto coperta, e proprio mentre si sta assicurando con una cima sente Richard gridare. Un rumore assordante, e poi il buio. Tami rimane incosciente per ore. Quando si risveglia l’imbarcazione è semidistrutta. Non ci sono navi né terra in vista, solo una sconfinata distesa d’acqua tutto intorno.
RECENSIONE
La storia ha inizio con l’incontro di Tami e Richard. I due si sono incontrati sul molo e lui era fidanzato in una relazione sull’orlo della crisi mentre Tami si sente subito attratta da quel ragazzo dagli occhi azzurri e dolci. I due sono skipper professionisti e sanno navigare con delle barche così come conoscono le leggi del mare. Assieme, da innamorati, hanno affrontato diversi viaggi e si sono divertiti in diversi luoghi passando via mare e quando viene proposto ad entrambi di portare un moderno yacht a vela, l’Hazana, al porto di San Diego per una lauta ricompensa, non ci pensano due volte e si buttano a capofitto nell’impresa. Quello che non sanno è che si ritroveranno nel mezzo del uragano Raymond che, cambia improvvisamente rotta e si ritrova sui loro passi.
Cosa succederà a Tami e Richard una volta a bordo dell’Hazana? Cosa cambierà nelle loro vite e come farà a prendere in mano la vita, la giovane Tami, dopo il potente uragano? Riusciranno a salvarsi e a tornare a casa nonostante la barca resti in parte distrutta?
Inoltre, sapevo che, se non fossi tornata a casa, mia mamma non avrebbe mai e poi mai spesso di cercarmi. Ero tutto ciò che le rimaneva, dato che lei e mio padre avevano divorziato quando io ero poco più di una bambina. Si era sentita altrettanto afflitta, quando mio padre se n’era andato? Impossibile: il divorzio era stato una scelta condivisa. Nessuno mi aveva chiesto se Richard se ne poteva andare: lui se n’era andato e basta, era sparito. Avrebbe potuto tranquillamente essere un divorzio. Solo che lui non voleva lasciarmi. Mi amava e io amavo lui.
La trama è molto semplice e racconta la vera storia di quanto accaduto nel mezzo dell’Oceano Pacifico ai due skipper Tami e Richard. Non c’è niente di particolarmente speciale, solo il fatto che è lunghina. Non ci sono spoiler ma all’interno del volume, nelle prime pagine c’è l’immagine e la dedica che lasciano comprendere bene cosa succederà all’interno del volume. Per chi ha visto il finale si sa che cosa succede però chi non conosce la storia, è uno spoiler seppur in molti la conoscano. Io l’ho trovata molto dolce e significativa, una storia dura, forte ma coraggiosa.
La copertina è molto carina ed è stata utilizzata la locandina del film uscito al cinema. Trovo che sia sicuramente interessante questa trovata, specialmente per attirare giovani lettori che hanno visto il film. In effetti la copertina originale non è niente di troppo attraente quindi sicuramente se vogliamo far giocare a favore “l’accalappia” il lettore, questa funziona molto di più. Il titolo originale all’inizio, lo vedete qui di lato e sarebbe stato in Italiano “Cielo rosso di mattina“. Il titolo del film originale era Adrift ovvero “Alla deriva” ed è stata la scelta migliore quella del titolo attuale preposto.
L’ambientazione di quanto accade realmente ai due protagonisti di questo racconto è nell’oceano Pacifico, corre l’anno 1983.
Afferrai la camicia a fiori che adoravo vedergli addosso e me la portai al petto. Ondeggiando fino ad assopirmi, mi chiesi come facessi a sapere dov’era Richard: era nel mio cuore. Io, invece, dov’ero? Forse l’indomani, al rossore dell’alba, lo avrei scoperto. Le prime luci del giorno spesso rivelano una manna, un presagio di sviluppi positivi.
I personaggi di questa storia sono principalmente due anche se ci aggiungerei un terzo personaggio piuttosto particolare e introspettivo che si ritroverà a interagire con Tami nel bel mezzo del disastro a bordo della Hazana. Dei protagonisti determinati e da quanto ho potuto vedere dall’intervista in inglese a Tami, anche molto forti emotivamente.
Tami è la protagonista e voce narrante della storia. E’ una ragazza che ama il mare e i paesi esotici fin da sempre, così come ama il suo lavoro e stare sulle barche. Ha un forte spirito di sacrificio e di sopravvivenza e ama tantissimo Richard, fin dal primo momento in cui i due si sono visti e conosciuti. In questo racconto è una ragazza e una donna forte, coraggiosa e determinata oltre che tremendamente fragile e innamorata della vita che le si prospetta davanti assieme al suo amato Richard.
Richard è un uomo che viene colpito dalla giovane Tami fin da subito e ne resta ammaliato. Dai profondi occhi azzurri è un ragazzo che ama il mare e le imbarcazioni e dopo aver vissuto grandi e dolcissime avventure con la sua amata, propone di portare l’Hazana a San Diego per un po’ di soldi, che potrebbero fare comodo. E’ un personaggio che vivremo attraverso gli occhi di Tami e di cui potremo rimanere piacevolmente sorpresi. Un bel personaggio ed è stata anche una bella persona nella realtà, da come se ne parla e dal suo profondo amore e sacrificio nei confronti di Tami.
Mi infilai la maglietta di Richard e mi cinsi con le braccia, ballando lentamente. Chiusi gli occhi. Non avevo più voglia di guardare Cassiopea. Ero gelosa. Forse Richard era lassù insieme a lei e la conduceva a passo di valzer lungo la sua favolosa via.
Il perno centrale di questa storia è la difficoltosa e coraggiosa avventura di Tami e Richard. E’ una storia di mare, di barche e di solitudine. Una storia commovente, dolce e difficile ma che vi incuriosirà e di cui vorrete saperne sempre di più. Una storia che parla di mare, di amore e di vita oltre che di esclusiva sopravvivenza e dolore.
Lo stile utilizzato dalla sopravvissuta a quest’avventura e dalla scrittrice che ha unito i pezzi ed ha scritto questa storia di due giovani innamorati colpiti dall’uragano Raymond nel pieno dell’Oceano Pacifico nel 1983.
La storia è composta di 300 pagine scritte molto larghe, con un tempo di lettura molto veloce se non fosse stato per alcuni dettagli tecnici specifici delle imbarcazioni e della navigazione di cui molti di noi non sono a conoscenza (almeno per quanto riguarda me). Ovviamente, per ovviare questo, c’è anche un glossario alla fine del libro per rendere tutto più semplice e cercare di mostrare al lettore di cosa si tratti. Questa cosa dei dettagli specifici all’interno della lettura rallentano un po’ lo scorrimento della storia ma ci sono degli intermezzi in cui ci sono i ricordi di Richard e Tami assieme che condividono la loro storia d’amore da come si sono conosciuti a come sono arrivati a partire per San Diego con questa imbarcazione ultra moderna.
L’autobiografia riportata all’interno del volume è straziante, forte e assolutamente comunicativa. La cosa che ho notato in differenza rispetto al film è che a parlare con Tami, all’interno del volume, è quella che lei chiamerà la Voce. Nel film viene focalizzato Richard per buona parte, anche per mascherare il tutto e sinceramente su questo ho preferito il fatto che Richard fosse lì e la trasposizione cinematografica su questo ha colpito maggiormente – almeno me. Poi i due attori che hanno interpretato il film sono due dei miei preferiti, per cui potete immaginare. Quindi sarà la voce a portare avanti la sopravvivenza di Tami e che sia stata la voce di Richard, la sua stessa voce o quella di Dio non è dato saperlo perchè anche Tami se lo chiede più volte ma trovo che sia stata uno spiraglio verso la vita, il coraggio di ricominciare e spingere sempre ad essere vivi e a combattere per se stessi.
All’interno del volume, sono riportate delle foto dei due protagonisti come le foto dei ritrovamenti della barca o della partenza, così come tante altre cose. Potrete scoprire e vivere questa storia sia attraverso le parole di Tami che attraverso le immagini che vi colpiranno e vi resteranno nel cuore.
Pertanto, di prima mattina, bordeggiai avanti e indietro, a poca distanza dall’ingresso costellato di scogli corallini. Ero davvero vicina eppure lontanissima. Non potevo semplicemente essere già lì? No, non potevo. Mi sentivo confusa. Sapevo che sarei cambiata. Sapevo che non sarei più stata la ragazza innocente e spensierata di prima. Avevo paura della civiltà a poche miglia da me e, al tempo stesso, ero eccitata. Le lacrime mi rigarono il viso.
Il libro è stato stravolgente e commovente. Vi consiglio la lettura se cercare un’autobiografia e se amate questo genere di storie, se siete appassionati di viaggi in barca e se amate le storie drammatiche, struggenti e di un amore che dura per sempre.
Tami Oldham Ashcraft e Susea McGearhar creano assieme una melodiosa armonia che si muove in balia del mare e che ci culla lungo lo straziante e difficile ciclo della vita che ci regala tantissimo e che ci può portare via il mondo con una sola e forte tempesta. Una biografia potente, che apprezzerete.
Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Libro acquistato
Vuoi acquistare Resta con me e sostenere il Blog? Acquista da Qui:
Resta con me o dal generico Link Amazon: Amazon
.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Pensate possa piacervi come libro? Vi aspetto mi raccomando! Un abbraccio forte.
A presto,
Sara ©