BUONA PASQUA PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

 

Comunico che il blog riprenderà il normale corso il 2 Aprile. Io passerò la Pasqua in famiglia a casa, voi invece?


Con questo post, colgo l’occasione per augurarvi una Buona Pasqua e Buona Pasquetta a voi e alla vostra famiglia e vi mando un caloroso abbraccio.

coniglio


A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #68 – L’EREDITA’ DELLA SPADA E LA SPIA E IL GUARITORE DI CRISTINA AZZALI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

Ed eccoci in un altro venerdì pieno di letture. Come sempre vi porto una segnalazione e stavolta ritengo che il libro sia davvero interessante. Ringrazio l’autrice per la cortesia e per avermi scritto. Sono entusiasta di parlare del suo libro. Eccolo qui:

Risultati immagini per Cristina AzzaliTitolo: L’eredità della spada
Serie: L’eredità della spada – Vol. I
Autrice: Cristina Azzali
Genere: fantasy
Casa editrice: SensoInverso Edizioni
Uscita: Settembre 2015
Formato: cartaceo, ebook
Pagine: 630
Trama: Il giovane Arthur Dalen ha un unico desiderio: seguire le orme del defunto padre e diventare un cavaliere. Il suo sogno lo porterà a scegliere tra un’esistenza sicura, ma monotona, e un’avventura piena di insidie e incognite; a sfidare il volere della famiglia e ad esplorare il continente di Eryon, in compagnia di tre misteriosi viandanti. Tra duelli, tornei e inseguimenti nei boschi, Arthur sarà chiamato a mettere alla prova tutto il proprio coraggio e la propria determinazione, per trovare finalmente un posto nel mondo e plasmare il suo futuro.

Link acquisto: QUI

ESTRATTO

Era una notte piuttosto temperata per il mese di Marzo, con la luna ridotta a uno spicchio opaco, stagliato sul limpido cielo; la temperatura si era abbassata di pochi gradi appena rispetto al giorno e non tirava vento. Tuttavia, Lenya Dalen voleva che il camino nella sua casa restasse acceso, quasi che la sua luce rossastra e rassicurante potesse proteggere quelle mura dal buio e dagli oscuri presagi che incombevano all’esterno.

“L’eredità della spada” – Prologo

Risultati immagini per Cristina Azzali


Titolo: La spia e il guaritore
Serie: L’eredità della spada – Vol. II
Autrice: Cristina Azzali
Genere: fantasy
Casa editrice: SensoInverso Edizioni
Uscita: Settembre 2017
Formato: cartaceo, ebook
Pagine: 462
Trama: Una notte di tempesta. Una corsa contro il tempo. La vita di un cavaliere appesa a un filo. L’agguato subito dal giovane Arthur si abbatte come un fulmine improvviso sul gruppo dei viandanti, sconvolgendone dinamiche e piani. La missione incombe, ora impossibile da rimandare. Cedere ai sensi di colpa sarà rischioso, poiché ad attenderli c’è un viaggio avventuroso verso l’assolata Vhalesia; qui, Gwinneth e gli altri dovranno stringere nuove, curiose alleanze, muovendosi con cautela nel dominio di un avversario insidioso e potente. Un gioco fatto di astuzie, sotterfugi e inganni, che potrebbe mutare le sorti dell’intero Continente.

Link acquisto: QUI

ESTRATTO

Fu quando, dopo una notte penosamente trascorsa a lottare contro una violenta tosse, sul guanciale di seta del sovrano furono trovate delle tracce di sangue, che Wilbur, Wilfred e Yorick Balfour compresero che al padre non sarebbe rimasto molto da vivere. Nonostante la crescente preoccupazione dei medici e dei figli, Re Wynstan rifiutò di sottoporsi a qualsiasi cura gli venisse proposta, poiché ogni rimedio prevedeva un elemento che nessun reggente avrebbe mai potuto permettersi, nemmeno alla veneranda età di ottantadue anni: il riposo. Nulla pareva capace di farlo ricredere, né gli accessi di tosse che gli squassavano le membra, riducendolo spesso sulle ginocchia, né le notti insonni, quando il dolore lo assaliva con spaventosa ferocia, lasciandolo solo a lottare contro la bestia che sentiva agitarsi nel petto, mordendo e lacerando le sue carni infuocate. Le urla strazianti, le imprecazioni e le preghiere, i gemiti convulsi emessi quando si affannava per trovare un po’ d’aria appartenevano al buio, all’intimità dei suoi appartamenti, non potevano trovare posto nelle vaste e sfarzose sale del suo palazzo, accompagnarlo nell’adempimento dei suoi doveri di re, né, tantomeno, agitarsi nei pensieri e sulle bocche dei suoi sudditi. Tuttavia, malgrado la tenacia con cui le si opponeva, la malattia consumava il suo corpo in maniera lenta ma inesorabile, così come i venti gelidi erodono le cime delle montagne, e finì per abbattere anche il suo spirito.

“La spia e il guaritore” – Capitolo Uno

BIOGRAFIA AUTRICE:

Cristina Azzali è nata nel 1989 e vive a Lazise (VR) con tre gatti: Akira, William Shakespeare e Regan. Coltiva, fin dalla più tenera età, l’amore per la lettura, al quale, nel corso degli anni, si sono affiancate la passione per la storia del cinema e quella per la scrittura. “L’eredità della spada” è il suo romanzo d’esordio, seguito nel 2017 da “La spia e il guaritore”.

Pagina facebook: https://www.facebook.com/ereditadellaspada/


Che ne pensate? Vi piace? A me tantissimo e spero di leggerlo (prima o poi) fra tutto il marasma di libri che ho da leggere. Fatemi sapere!

A presto,

Sara ©

 

REVIEW PARTY: LA PAZIENTE PERFETTA DI JENNY BLACKHURST (#166)

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Come state? Il fine settimana si avvicina ed io porto con me questo Review Party, sempre a tema thriller. Ringrazio la Newton Compton per avermi permesso la lettura in anteprima e Sara di Bookspedia per aver organizzato questo evento. Ecco il libro di cui vi sto per parlare:

515w7+6cygLTitolo: La paziente perfetta
Autore: Jenny Blackhurst
Editore: Newton Compton
Genere: Thriller
Data di uscita: 29 marzo 2018
Link d’acquisto:  https://amzn.to/2IX5dVd
Trama: Karen, Eleanor e Bea sono amiche sin da quando erano bambine. Tra loro non ci sono segreti, e ciascuna conosce le altre alla perfezione. Adesso che hanno superato i trent’anni, hanno cominciato ad allontanarsi a causa delle difficoltà di tutti i giorni: Eleanor è una moglie e una madre sommersa dalle responsabilità e che fatica a stare dietro a tutte le cose da fare; Bea è felicemente single, o almeno questo è ciò che lascia credere agli altri; Karen fa la psichiatra e, nonostante il proprio passato oscuro, considera se stessa la roccia del gruppo, l’amica su cui contare. Ma quando una nuova paziente si presenta nel suo studio con disturbi che non le sono ancora del tutto chiari, Karen comincia a temere di aver messo le sue più care amiche in pericolo. Perché la sua paziente sa cose sulle tre donne che nessuno all’infuori del loro ristretto circolo potrebbe (o dovrebbe) conoscere…

RECENSIONE

Risultati immagini per gif psichiatraLa storia ha inizio ora, in una seduta dallo psichiatra dove Karen si trova dall’altra parte. Non è lei a fare da psichiatra ma è la paziente.

Dice che lei non può essere curata, esattamente come successe quando andò da lei Jessica Hamilton, sua paziente. Lei si è presentata da subito sprezzante, facendo domande e dicendo di avere una relazione con un uomo sposato e di essere ossessionata dal fatto che sua moglie non riesca a notarlo.

Una storia corale, in cui Karen, Bea, Eleanor e la stessa Jessica si ritroveranno invischiate. Un cerchio che continua a girare e a cui tutte sono legate indissolubilmente. Bea ha un passato burrascoso e difficile che comincerà a venire fuori, Eleanor farà terribili scoperte, Karen è appesa a un filo e Jessica… cosa farà in tutto questo Jessica?

Chi è Jessica Hamilton? Cosa nasconde? Perchè è andata a fare la sua seduta proprio da Karen? E’ una casualità o tutto è ben pianificato? Cosa succederà alle tre amiche?

Le andrebbe di parlarne? Cosa le è successo a quattro anni?
No. Non voglio parlarne e a loro non interessa saperlo. Vogliono solo sapere come è morta.  
Continui.
Lei non può curarmi.  
Come scusi?
È una delle prime cose che Jessica Hamilton mi ha detto, parole che sento ancora nella mia testa. Ricordo di aver pensato che si sbagliava: io curo le persone tutti i giorni, è il mio mestiere. Quello che non avevo realizzato allora era che lei non voleva affatto essere curata; non era mai stato nelle sue intenzioni. Ancora non lo sapevo, ma quella ragazza era lì per curare me.

Risultati immagini per jenny blackhurst before i let you in: a novelLa trama è ben scritta e descrive la storia a pieno. Sicuramente mette la giusta curiosità riguardo rispetto a tutta la situazione che viene a crearsi all’interno del volume.

La copertina è somigliante all’originale che vedete qui di lato ma non propriamente uguale. Non so per quale motivo hanno doppiato il sopra col sotto ma la versione italiana non mi dispiace minimamente. E’ sicuramente migliore di quella che è stata annunciata inizialmente e mi piace. Forse è il colore dello sfondo che rende tutto migliore, non saprei. Il titolo originale era Before I let you in e decisamente non c’entra nulla con ciò che è uscito in Italia. La Newton ha una strana fissazione con il “Perfetta“, lo mette ovunque. Ormai non sono più sorpresa della quantità di ripetizioni che si succedono all’interno del loro catalogo ma fatto sta che il titolo poteva essere diverso. Se proprio non volevano usare Prima di lasciarti entrare, potevano usare un escamotage simile. Comunque sono discorsi soggettivi e di poco conto; ognuno può vederla come preferisce alla fin fine.

L’epoca si aggira su diversi livelli, un periodo che viene chiamato Ora, in cui Karen racconta ad una psichiatra cosa le è successo, e cosa è accaduto prima di tutto questo a lei e alle sue due amiche, Eleanor e Bea.

Nel giardino c’era silenzio; nessuna risatina o rumore di passi che facessero pensare a qualche ragazzata. Poggiò gli oggetti sul divano tremando leggermente, attraversò la stanza e andò ad accertarsi che Michael avesse chiuso la porta d’ingresso quando era uscito. Era chiusa, lei la aprì e diede uno sguardo intorno alla strada deserta, illuminata leggermente dai lampioni a risparmio energetico con cui il comitato aveva deciso di sostituire quelli a luce più forte. Chi aveva buttato lì quelle cose? Stava per richiudere la porta, quando notò che sul vetro colorato c’era un pezzo di carta attaccato con dello scotch. Lo staccò e chiuse la porta a chiave, poi accese la luce dell’ingresso. Le tremarono le mani quando aprì il biglietto e lesse quelle parole, erano scritte a mano, con una calligrafia ordinata. SO COSA STAI FACENDO. SO COS’HAI FATTO.

I personaggi non sono poi così tanti all’interno della storia ma ritengo di dovermi soffermare sulle principali voci di questa storia che sono quattro. Ritengo personalmente che siano anche troppe perchè, in certi casi, alcune erano completamente inutili ma alla fine sono state tutte ben amalgamate creando una storia coinvolgente.

Karen fa la psichiatra e fa della sua vita la perfezione. E’ una donna precisa, ligia al lavoro ma con un passato piuttosto difficile, che almeno all’inizio tenta di nascondere anche piuttosto bene. Adora le sue amiche e farebbe di tutto per aiutarle. Una donna forte ma al contempo fragile che si aggira fra le pagine cercando di lottare contro l’ignoto che l’attende.

Eleanor è madre di due splendidi bambini: Toby e Noah. E’ una donna che vive non preoccupandosi delle piccole cose e questo la rende a volte distratta, a volte disordinata ma comunque una brava madre. Mano a mano che si andrà avanti nella lettura diventerà sempre più insicura e talvolta passiva. Tutto questo però non la lascia indifferente e cerca di combattere per ciò che ha.

Bea non riesce a mettere da parte il suo passato o quanto meno a tirarlo fuori, così annega il suo silenzio nel suo lavoro e nella sua vita in solitaria da single. E’ una donna indipendente ma anche fragile esattamente quanto le altre sue amiche. Si trova più a suo agio con Eleanor la quale non la psicoanalizza come fa invece Karen. 

Jessica è la parte che ho preferito più di tutte. E’ determinata e pronta a tutto, una donna misteriosa, perfida ma stranamente piacevole da leggere. A tratti seriamente psicopatica, sembra una donna difficile che vuole tanto,forse troppo. Una donna ambigua ma creata davvero bene da sembrare reale.

Andai a casa sua. Poi mi sedetti sullo spiazzo in fondo alla strada, in silenzio fremevo di rabbia per esser stata così stupida, per aver disobbedito alle regole che mi ero prefissata. La tua vita, dissi a me stessa a denti stretti, è definita dai principi che hai giurato di rispettare. Se perdi di vista quelli, perdi tutto. Potrebbe crollarti tutto addosso, il cumulo di neve che è la tua vita potrebbe diventare la valanga che ti sotterrerà viva. Non era la paura che potessero scoprirmi a far ribollire la mia faccia come l’asfalto sulla strada calda. Quando ti sono successe anche le cose peggiori, avere quel tipo di paura è ridicolo, sarebbe come temere i mostri sotto al letto. Non mi aveva scoperto nessuno, ma avevo perso il controllo di me stessa.

Risultati immagini per gif amicheIl perno centrale è la rete di paura e terrore che si scatena fra le tre da quando Jessica Hamilton appare nella vita di Karen. I dubbi, le menzogne e quant’altro. Cosa vorrà Jessica dalle tre? Cosa succederà all’interno del romanzo?

Lo stile utilizzato è scorrevole ma allo stesso tempo serrato. Una storia unica e sconvolgente, un thriller da cui difficilmente riuscirete a staccarvi.

Inizialmente, essendo la storia suddivisa su quattro punti di vista, si ha difficoltà a mettere insieme tutto. non si riesce a tessere il filo in maniera lineare, almeno alle prime battute. Agli inizi, infatti, questo continuo cambio di punti di vista confonde il lettore ma mano a mano che si procede e ci si inoltra all’interno della lettura tutto appare più chiaro e intrigante.

Un libro che nonostante sia corposo, si legge in poco tempo per la sua scorrevolezza non appena la storia comincia a prendere piede e i primi dubbi s’insinuano all’interno delle menti delle tre giovani amiche.

«E come ti sei sentita dopo aver pensato queste cose?». Jessica abbassò lo sguardo sull’unghia del pollice, la pelle attorno alla cuticola era flaccida e mangiucchiata. «In colpa. Voglio dire, chi penserebbe una cosa del genere? Mi sono sentita davvero una persona orribile l’ultima volta che mi è successo». E questo è quello che ci distingue dagli psicopatici, pensò Karen. Il senso di colpa. Temiamo sempre che siano i nostri pensieri a definire chi siamo, ma in realtà l’unica cosa che conta davvero sono le nostre azioni. All’improvviso Jessica alzò lo sguardo, fissando Karen dritta negli occhi. «E ho provato anche qualcos’altro». «Che cosa?» «Eccitazione. Quando ho pensato di farle del male, ho provato eccitazione».

Il libro è stato davvero un buon thriller che lascia con il fiato sospeso pagina dopo pagina. E’ sconvolgente quanto un percorso creato e studiato, vero o falso che sia, possa rompere quella perfezione e quella serenità che ci si crea con tanti anni di sacrificio. Una storia piena di emozioni assopite, che si risveglieranno e creeranno risultati devastanti.

Jenny Blackhurst scrive un thriller ritmico, intrigato che coinvolge sempre di più. Jessica è un personaggio emblematico e misterioso ma non si può fare a meno di rincorrerlo durante tutta la lettura. Una storia di amicizia ma anche di verità, di sospetti e di bugie. L’autrice è riuscita a creare una storia forte, che tiene sulle spine dalla prima all’ultima pagina.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene

Senza titolo-2


Seguite le altre tappe qui sotto, vi aspettano. 

Bookspedia – La Stamberga d’inchiostro – Aria’s Wild – Reading At Tiffanys – Il salotto del gatto libraio – L’universo dei libri.  


Vuoi acquistare La paziente perfetta e sostenere il Blog? Acquista da Qui:  La paziente perfetta o dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere il vostro parere con un commentino!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #165 – UNO DI NOI STA MENTENDO DI KAREN MCMANUS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi, in questo mercoledì con una nuova recensione tutta per voi. Avete seguito l’evento dedicato a questo libro? Io ho partecipato su Instagram e non vi rivelerò se le mie supposizioni sono state corrette o meno altrimenti finirei con fare spoiler. Comunque devo ammettere che è stato davvero un bel thriller e non posso far altro che ringraziare la Mondadori per avermi dato questa possibilità. Ecco il libro:

978880468575HIG-312x480Titolo: Uno di noi sta mentendo
Autore: Karen McManus
Editore: Mondadori
Data: 6 marzo 2018
Pagine: 298
Prezzo: 15 euro

Link d’acquisto: https://amzn.to/2pKdGSM
Trama“Era una bugia che raccontavo perché era più facile della verità. E perché un po’ ci credevo. So cosa significa raccontarsi una bugia così tante volte da farla diventare realtà. Ma la verità viene sempre fuori. Prima o poi.” Cinque studenti sono costretti a trascorrere un’interminabile ora di punizione nella stessa aula. Bronwyn, occhiali e capelli raccolti da studentessa modello, non ha mai infranto le regole in vita sua e vive per essere ammessa a un’università prestigiosa e rendere fieri i suoi genitori. Nate, capelli scuri disordinati e un giubbino di pelle malandato, è in libertà vigilata per spaccio di erba e sembra a un passo dall’andare completamente alla deriva. Cooper, il ragazzo d’oro con cui tutte vorrebbero stare, è la star della scuola e sogna l’ingaggio in una grande squadra di baseball. Addy, una chioma di folti ricci biondi e un viso grazioso a forma di cuore, sta cercando di tenere insieme i pezzi della sua vita perfetta. Infine Simon, l’emarginato, lo strano, che, per prendersi la sua rivincita su chi lo ha sempre trattato male, si è inventato una app che rivela ogni settimana dettagli piccanti della vita privata degli studenti. Pur conoscendosi da anni, non possono certo definirsi amici. Qualcosa li unisce, però. Nessuno di loro è davvero e fino in fondo come appare. Ognuno di loro dietro alla facciata “pubblica” nasconde molto altro, un mondo di fragilità, insicurezze e paure, ma anche di segreti piccoli e grandi di cui nessuno, o quasi, è a conoscenza. Da quell’aula solo in quattro usciranno vivi. All’improvviso e senza apparente motivo, Simon cade a terra davanti ai compagni e muore. Non appena si capisce che quella che sembrava una morte dovuta a un improvviso malore in realtà è un omicidio, il mondo di Bronwyn, Nate, Cooper e Addy inizia a vacillare. E crolla definitivamente quando la polizia scopre che i protagonisti di un ultimo post mai pubblicato di Simon sono proprio loro. In men che non si dica, i quattro ragazzi da semplici testimoni diventano i principali indagati dell’omicidio…

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio dal lato di Bronwyn che è la ragazza modello a scuola. E’ al suo armadietto che sta guardando le novità di Senti Questa e incontra Simon, il più odiato di tutta la scuola proprio per aver creato l’app Senti Questa in cui lui posta i segreti dei studenti ed afferma “Se la gente non mentisse e non fosse disonesta, io dovrei chiudere“. Entrambi si recano nell’ora di punizione per essere stati beccati dal Professor Avery con il cellulare. Quando arrivano in aula scoprono che ci sono altri studenti lì a scontare la stessa ora di punizione: Nate, Addy e CooperEd è in quell’aula che da cinque studenti ne usciranno soltanto in quattro. Simon si sente male perchè allergico alle arachidi e l’acqua sembra essere stata contaminata con del burro d’arachidi. Le EpiPen erano scomparse dall’infermeria e Simon viene misteriosamente a mancare. Ci sono delle buone ragioni perché tutti volessero Simon morto e tutti hanno un qualcosa che stanno nascondendo.

Chi ha ucciso Simon? Chi di loro sta mentendo?  Cosa è successo in quell’aula? Cosa nascondono i quattro sospettati?

«A ogni modo, la pressione è forte e tu sei già in libertà vigilata, per cui hai… hai bisogno di qualcuno bravo dalla tua parte.» Tu sei l’evidente reietto, il capro espiatorio. È questo che vuole dire, è solo troppo educata per dirlo. Allontano la sedia dal tavolo e la inclino sulle gambe posteriori. «È una buona notizia per te, no? Se si concentrano su di me.» «No!» Lo dice così forte che la gente al tavolo a fianco si volta a guardarla e lei abbassa la voce. «No, è orrenda. Ma stavo pensando… hai mai sentito parlare di Presunto Innocente?» «Cosa?» «Presunto Innocente. Quel gruppo di avvocati a patrocinio gratuito dell’Università della California. Ricordi, hanno fatto scarcerare quel senzatetto condannato per omicidio? (…)» 

Risultati immagini per one of us is lying

La trama è ben scritta e racconta ciò che accade proprio all’inizio di questa storia. Non ci sono spoiler e mette sicuramente la giusta dose di curiosità, come il libro stesso anche se trovo che poteva essere posta in un altro modo oltre ad essere più concisa e diretta e lasciare la lettura nel corso del libro.

Sulla copertina credo io abbia da dirne molte. Non so come si sia potuta ridurre in questo modo, almeno nella versione italiana. Ne ho viste diverse in rete e sono davvero tutte molto belle, la nostra italiana è piuttosto raccapricciante. Non so chi si sia occupato della copertina ma questa volta ha fatto flop. Probabilmente era impossessato dello spirito del grafico della Newton Compton (scherzo :-P). Il titolo, per fortuna, è stato solamente tradotto, come vedete da One of Us is Lying. Quindi almeno su questo nessuna modifica, ed è un bene.

L’ambientazione è Bayview e la sua scuola superiore; tutto ruota attorno ad essa. L’epoca è moderna, infatti Simon ha l’app Senti Questa, ed utilizza Tumblr, un sito molto conosciuto tra gli adolescenti.

Quattro giorni dopo la nostra apparizione sui notiziari locali, la storia approda alla rete nazionale, in “Le indagini di Mikhail Powers”. Sapevo che sarebbe successo, dal momento che i produttori di Mikhail hanno cercato di contattare la mia famiglia per tutta la settimana. Non abbiamo mai risposto, per semplice buon senso ma anche grazie ai consigli legali di Robin. Neanche Nate l’ha fatto, e Addy ha detto che anche lei e Cooper si sono rifiutati di parlare. Per cui la trasmissione andrà in onda tra quindici minuti senza i commenti di nessuna delle persone coinvolte. A meno che uno di noi stia mentendo. Che è sempre una possibilità.

I personaggi di cui vi parlerò sono i portavoce di questa storia e i quattro sospettati per la morte del loro compagno di studi, Simon. Ognuno di loro nasconde un qualcosa di potenzialmente compromettente e ognuno di loro è stato assolutamente ben descritto e sviluppato in maniera chiara e trasparente. Si possono distinguere i personaggi e protagonisti senza che vengano confusi ed ognuno nella loro parte all’interno della storia ha un qualcosa da mettere in discussione. Eccoli qui:

Immagine correlataNate è un ragazzo problematico. Ha precedenti per spaccio di droga ed ha una famiglia praticamente assente. E’ un ragazzo chiuso, adora Stan, il suo animale domestico ed è un tipo a cui basta poco per conquistare e portare a letto una ragazza. E’ stato il mio preferito, assieme a Bronwyn, non so dirvi per quale motivo ma è un tipo che è tutto fumo e niente arrosto.

Bronwyn è la classica ragazza modello. Si occupa del comitato studentesco ed è sempre la migliore della classe. E’ determinata, sfrontata e nasconde il suo lato ribelle molto bene. Ha una famiglia che la adora e una sorella molto intelligente, Maeve.  E’ una studentessa che cerca di mantenere tutto sotto controllo, come la famiglia fa a sua volta con lei ma talvolta è così semplice perdere di vista l’ordine perfetto delle cose, non vi pare?

Addy è la bella. E’ fidanzata con Jake, uno dei migliori ragazzi della scuola. E’ una tipa apatica, asociale e che si lascia comandare dal suo lui. Una ragazza che ama andare in bicicletta e che si riscoprirà nel libro mano a mano che si andrà avanti. E’ la classica bionda senza “quasi” cervello che quando comincerà a svegliarsi si renderà conto del mondo che la circonda e che non tutte le cose sono belle come sembrano, ed anche se le è la prima ad essere stata tanto sciocca.

Cooper è una promessa del football. E’ oppresso un po’ da suo padre che si aspetta sempre molto da lui e nasconde un profondo segreto che non vorrebbe rivelare. Un ragazzo dedito allo sport che maschera tutta la sua vita dietro una serie di bugie anche se tende ad essere buono e ingenuo sotto diversi aspetti.

È un’innocua conversazione mondana a paragone di quella del pranzo di ieri, quando ci siamo scambiate gli aggiornamenti sul mio colloquio con la polizia, sulla madre di Nate e sul fatto che anche Addy è stata convocata in commissariato, per rispondere di nuovo ad altre domande sulle EpiPen mancanti. Ieri eravamo indiziate di omicidio con vite personali complicate, oggi siamo solo ragazze. Finché una voce acuta alcuni tavoli più in là interrompe la nostra conversazione. «È quel che gli ho detto» sta dicendo Vanessa Merriman.«Quali voci su quali persone sono sicuramente vere? Chi è andato completamente a pezzi dopo la morte di Simon? Quella persona è l’assassino che cercate.» «Di che parla ora?» mormora Addy, sbocconcellando un crostino gigante, come uno scoiattolo.

Immagine correlataIl perno centrale è la morte misteriosa di Simon che porta ad indagare e a sospettare dei quattro compagni di classe con lui presenti in quel momento. E il fulcro risiede proprio nel suo titolo; uno di loro sta mentendo: CHI?

Lo stile utilizzato è stato molto semplice ed essenzialmente fluido. E’ scritto di diversi quattro punti di vista che si suddividono in intervalli regolari nel corso della narrazione. Ognuno con i propri segreti e i propri misteri.

L’unica cosa che non ho particolarmente gradito è stata la superficialità su cui la polizia ha fondato le sue accuse. Non tanto sui ragazzi in questione ma il fatto di non pensare minimamente anche al professore che era in classe, presente come tutti gli altri.

Per il resto, la vita dei quattro studenti all’interno della scuola ma anche fuori si trova a cambiare drasticamente e ognuno deve combattere coi mostri nell’armadio se vuole uscirne sano e salvo. Personaggi si uniscono, si creano un’infinità di dubbi e di sospetti ma chi è l’assassino? Su questo, non posso che complimentarmi con l’autrice che ha fatto davvero un’ottimo lavoro non essendo mai scontata e sempre sul pezzo.

Ho apprezzato il finale decisamente inaspettato per quanto riguarda la scoperta dell’assassino e di chi ha complottato in tutta la vicenda. Ovviamente la storia è un continuo di plot twist e un continuo mettere carne sul fuoco per ognuno dei personaggi, in modo da far risultare chiunque il colpevole, permettendo al lettore di arrivare alla fine della storia traendo le proprie considerazioni, oltre a quelle che finiscono per accadere sul serio.

Alza una mano di fronte alle sopracciglia sollevate di Addy. «Ehi, non sei tu il nuovo indiziato numero uno, okay? Io sono disperato.» Non stiamo andando da nessuna parte con questa discussione. Ma mi colpiscono due cose mentre li ascolto parlare.Primo: mi piacciono tutti più di quanto avrei pensato. Bronwyn ovviamente è stata la sorpresa più grande e dire che mi piace non è abbastanza. Ma anche Addy è diventata una tipa tosta e Cooper non è monodimensionale come pensavo. (…)

Il libro è stato sorprendente e davvero molto bello. Non posso far altro che consigliarvelo, un thriller davvero ben strutturato che vi farà stare sulle spine per tutto il tempo. Un libro incredibilmente particolare che vi consiglio.

Karen McManus parla di una storia macabra ma allo stesso tempo unica nel suo genere. La storia si muove e stravolge l’opinione del lettore pagina dopo pagina. Un thriller intenso, pieno di segreti, misteri e scoperte sconvolgenti che vi terranno con gli occhi incollati al libro fino a quando non sarà finito.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo


Vuoi acquistare  Uno di noi sta mentendo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Uno di noi sta mentendo o dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Vi intriga questo thriller? Io spero di si perchè è stato davvero molto bello.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: TEMPO DI LIBRI 2018, UN TEMPO BELLISSIMO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE BELLE!

Oggi sono qui per raccontarvi la mia esperienza a Milano in Tempo di Libri 2018. Scusate per il ritardo ma non potevo prima per via di doversi eventi in corso ma adesso sono qui per raccontarvi tutto, tutto.


Sono arrivata a Milano Venerdì 09 a 12.10 in stazione ed io e il mio ragazzo siamo corsi per raggiungere la fiera per arrivare ad incontrare Patrignani. Il peccato è che, nonostante la DeAgostini mi avesse assicurato che era lì per due ore, quando sono arrivata a 12.40 era già andato via. Sogno in frantumi 😦 .

20180309_165107

Io e Sara Rattaro.

Il pomeriggio siamo ritornati in fiera perchè non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di incontrare Sara Rattaro, che presentava il nuovo libro Uomini che Restano per la Sperling&Kupfer.

L’autrice si è rivelata dolcissima e sensibile e sono stata davvero felice di averla incontrata e sono altrettanto curiosa di sapere come sarà questo secondo volume che ha scritto.

Subito dopo ci siamo dovuti dileguare perché dovevamo prepararci per andare al concerto dei The Script (la mia solita fortuna) che poi abbiamo saputo è stato cancellato e successivamente rimandato per una bronchite del cantante.

Risultati immagini per gif the script


In compenso ho mangiato una cotoletta enorme e ho partecipato a Tempo di Libri, un’esperienza davvero bella e nuova per me. Non ha davvero niente a che vedere con Più Libri, Più Liberi di Roma, questo è poco ma sicuro.

IMG_7775

Io e le due banane, Sara e Chiara 🙂

20180310_120737.jpg

Con Feliscia de Il Lettore Curioso

Ho avuto modo di conoscere diverse blogger, come Feliscia de Il lettore Curioso; Rachel di Rachel Sandman che ha esordito per la Delrai Edizioni con il suo primo libro: Echo; la mia banana preferita ovvero Sara di Bookspedia con cui abbiamo passato la giornata; Chiara di Chiara in Bookland, una ragazza davvero simpatica che sono felice di aver incontrato assieme a tutte le altre. 

Ho avuto modo di incontrare anche doversi autori oltre la Rattaro che vi avevo annunciato prima.

IMG_7770

Io e Barbara Bolzan

Ho avuto modo di conoscere Barbara Bolzan, autrice di della Rya Series, che qui sul blog ho iniziato con Fracture e si concluderà con altri tre volumi di cui ho riportato a casa con me il secondo e non vedo l’ora di leggerlo. Ho incontrato, come vi ho già detto, Rachel Sandman. Avrei preferito incontrare molti altri autori ma il programma in alcuni punti  per gli incontri ha lasciato un po’ a desiderare almeno sugli autori esteri. Avrei preferito ci fosse qualcosa di più sostanzioso, invece no.

Ho incontrato anche molte delle addette all’ufficio stampa come Margot della DeAgostini che è davvero carinissima, Giulia della Rizzoli, Giulia della Sperling, Chiara della Giunti e Malia della Delrai che ormai già conoscevo da Più Libri, Più Liberi.

La giornata è stata intensa, piena di libri e di incontri. C’è stato l’incontro allo stand della Sperling per l’uscita di Begain Again di Mona Kasten a cui hanno rilasciato a tutte il libro da leggere e recensire. Ma ho riportato a casa tanti bei libricini che volevo assolutamente. Ecco qui sotto il bottino della mia giornata. Anzi, manca il libro della Rattaro qui in mezzo e me ne sono accorta solo ora. Quindi aggiungete anche quello. I due storici non sono i miei ma del mio ragazzo (che sono felice di convertire alla lettura sempre di più!).

IMG-20180310-WA0016

Ho riportato a casa:

  • Sacrifice di Barbara Bolzan (Delrai Edizioni);
  • Tutta Colpa delle Meduse di Ali Benjamin (Il Castoro);
  • Begin Again di Mona Kasten (Sperling&Kupfer);
  • Ti ho trovato fra le stelle di Francesca Zappia (Giunti Editore);
  • Uomini che restano di Sara Rattaro (Sperling&Kupfer)
  • E allora baciami di Roberto Emanuelli (Rizzoli) – per mia madre che lo voleva-

Avrei voluto riportarmi mezzo mondo ma sono già tanti questi, non credete? 😛


Devo ammettere, inoltre, che ho addirittura partecipato ad un video per la campagna di Oscar Mondadori #allenamente, dalla quale mi hanno rilasciato una shopper bag davvero carinissima e l’intervista sul Coraggio alla Giunti per il libro The Hate U Give da cui ho ricevuto una fantastica maglietta con la copertina del libro. In genere non partecipo a questo genere di iniziative, la telecamera non è mai stata una mia grande amica ma ci ho provato ed è stato divertente.


Un’avventura davvero meravigliosa, ho incontrato persone fantastiche che spero di rivedere al più presto, assolutamente. E voi siete mai andati a Tempo di Libri? Fatemi sapere cosa ne pensate, come vi siete trovati e se ci siete andati quest’anno e non ci siamo beccati!

A presto,

Sara ©

REVIEW TOUR: HAI BUSSATO AL MIO CUORE DI BRITTAINY C. CHERRY (#164)

BUONGIORNO PARTICELLE LETTRICI!

Oggi  ho per voi un Review Tour! E’ una recensione come tutte le altre ma è fatta da vari blog, una per ogni blog su questo libro davvero molto carino.
banner
Ringrazio la Newton Compton per avermi permesso la lettura di questo bel libro e Susy per aver organizzato questo bell’evento a cui sono stata molto felice di partecipare. Spero piaccia anche a voi, ecco qui il libro: 
hai-bussato-al-mio-cuore-x1000Titolo: Hai bussato al mio cuore
Autore: Brittainy C. Cherry
Pagine: 320
Genere: New Adult Adult
Data di uscita: 8 Marzo 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2GaTCQg
Trama: Io e Graham Russell non eravamo fatti per stare insieme. Sono sempre stata una persona sensibile, lui invece è un pezzo di ghiaccio. Sognavo a occhi aperti mentre lui lottava con i suoi incubi. Io piangevo spesso, Graham sembrava non avere lacrime da versare. Ma nonostante le differenze, ci sono stati istanti in cui i nostri occhi si sono incontrati, in cui sembrava sapessimo tutto l’uno dell’altra. Istanti in cui le sue labbra hanno assaporato le mie paure e io ho respirato il suo dolore. Istanti in cui entrambi abbiamo creduto di sapere che cos’era il vero amore. Quegli istanti ci hanno illuso di poter avere un po’ di pace. Ma quando la realtà è tornata a scuoterci, siamo precipitati al suolo. Graham Russell non è in grado di amare e io non sono capace di insegnargli come si fa. Eppure, se avessi la possibilità di innamorarmi ancora, mi innamorerei di lui. Un’altra volta. Persino se fossimo destinati a precipitare di nuovo, distruggendoci.

RECENSIONE

Katia Vergone — - Non voglio che ti faccia del male! - É mia...La storia ha inizio con due punti di vista. Si parte con Lucille, o Lucy, nel 2015 che ricorda ciò che la madre ha donato alle tre figlie. A lei a lasciato il compito più difficile: il cuore per tenere salda tutta la famiglia. Lyric è un’avvocato di successo che non ha molto tempo per le proprie sorelle e Mari è una donna che ama suo marito e che ha un tumore. Lucy si sta prendendo cura di lei e il marito, Parker, decide di sparire proprio nel momento in cui tutto si mette male. Mari ne resta sconvolta ma Lucy fa con lei un patto: le due avrebbero aperto un negozio di fiori non appena Mari sarebbe stata meglio. Così si passa a Graham nel 2017 uno scrittore di fama a cui è morto suo padre, anche lui autore affermato. L’uomo non è per niente dispiaciuto della morte del padre ma è costretto a partecipare all’evento che si terrà allo stadio cittadino.  Lucy adesso ha realizzato il suo sogno e quello di sua sorella Mari, lavorano in un negozio di fiori e si ritrova in quel giorno a combattere con una partita di fiori piuttosto ingente per un funerale. Il funerale del padre di GrahamE’ lì che i due si incontreranno/scontreranno e Lucy farà una scoperta che la lascerà senza parole. In quel momento nessuno dei due ne è consapevole ma le loro vite si uniranno indissolubilmente e si ritroveranno a cambiare drasticamente fondendosi l’una con l’altra.

Cosa succederà a Graham? Cosa lo renderà diverso e meno chiuso dopo aver incontrato Lucy? Cosa succederà nella vita di Lucy? Cosa si ritroveranno a condividere i due?

A me, mamma regalò il suo cuore. Era una piccola pietra a forma di cuore che portava al collo da quando era adolescente e per me era stato un onore riceverla. «È il cuore della nostra famiglia», mi disse. «Da una ribelle a un’altra ribelle, perché non dimentichi mai di amare con tutta te stessa, Lucille. Sarai tu a dover tenere unita la nostra famiglia ed esserci per le tue sorelle nei momenti difficili, d’accordo? Sarai la loro forza. So che è così perché sai già amare tanto. Anche le anime più cupe trovano un po’ di luce nel tuo sorriso. Proteggerai questa famiglia, Lucy, so che lo farai ed è per questo che non ho paura di dirti addio». Non mi toglievo quella collana da quando mamma se n’era andata, anni fa, ma quel pomeriggio d’estate la tenevo stretta in mano mentre guardavo la sedia a dondolo di Mari.

La trama è un pezzo del libro. E’ un bel pezzo anche se non spiega proprio chi sono o ciò che succede. La cosa che spiega bene è come sono i due protagonisti e come si sono relazionati fra loro. E’ stato un libro davvero molto carino, ve l’assicuro.

Risultati immagini per brittainy c. cherry the gravity of usLa copertina, nonostante le copertine della Newton siano abbastanza stereotipate, mi piace. E’ sobria e non ha troppi ghingheri ne una coppia che sembra del tutto finta. Il problema della coppia scelta è che è abbastanza giovane rispetto ai due del libro ma su questo, diciamo, si può sorvolare. Nonostante questo è sicuramente più azzeccata e migliore dell’originale che vedete qui di lato. Il titolo originale è molto carino ma non mi dispiace neanche l’adattamento italiano. Hai bussato al mio cuore sa di qualcosa di delicato, semplice ma allo stesso tempo deciso e da l’idea di ciò che accade all’interno del libro, trattandosi di una storia d’amore.

L’epoca, come potete vedere anche da ciò che ho scritto all’inizio, è moderna. E’ ambientata tra il 2015 e il 2017. 

Ero un maestro di storie. Sapevo come nasceva un grande romanzo. Un grande romanzo non è un insieme di parole scollegate tra loro. In un grande romanzo, ogni frase è importante, ogni parola ha un significato nell’arco narrativo generale. Ci sono sempre degli indizi riguardo agli sviluppi della trama, così come riguardo ai diversi percorsi che intraprenderà il romanzo. Se un lettore è abbastanza attento, riesce sempre a cogliere certi segnali. Può assaporare fino in fondo ogni parola che affiora sulla pagina e soddisfare pienamente il suo palato una volta arrivato alla fine. Una grande storia ha sempre una struttura. La vita però non è una grande storia. La vita vera è una confusione di parole che a volte funzionano e a volte no. La vita vera è una serie di emozioni che hanno a stento un senso. La vita vera sono delle prime bozze con scarabocchi e frasi cancellate, scritte a matita. Non è bella. Si presenta senza preavviso. Si presenta senza agio. E quando il romanzo della vita arriva al punto di fregarti, lo fa lasciandoti senza fiato e gettando ai lupi il tuo cuore sanguinante.

I personaggi chiave di questa storia sono i due protagonisti. Due personaggi agli antipodi ma costruiti molto, molto bene. Non potrete non amare Lucy ma è lo stesso anche per Graham. Anzi, per me è stato più facile apprezzare lui a lei perchè ha avuto un infanzia difficile e tutto ciò che si porta dietro e tutto ciò che è, è stato spiegato molto bene senza sembrare banale.

Lucy è una fricchettona, almeno così la descrive Graham. E’ una ragazza solare, allegra e ottimista. Cerca di mantenere in piedi la sua famiglia a cui è devota, ed ama le sue sorelle. E’ una donna che ama lo yoga, porta con se cristalli scaccia fortuna – o roba simile – e non smette mai di parlare. E’ pura, dolce ed estremamente semplice.

Graham è un uomo duro e pragmatico. E’ un uomo realista e inquadrato, che ama il suo lavoro e lo fa bene, scrivendo i suoi libri in maniera autentica e vera. E’ un uomo che ha subito molto in passato ed ora è chiuso, freddo e razionale. E’ un calcolatore di ogni cosa che fa nella sua vita, dalla più semplice alla più difficile e mai avrebbe pensato che potesse accadergli tutto ciò che accade all’interno di questo volume. Di incontrare una come Lucy e di innamorarsi di lei, di sciogliere il suo cuore fatto di ghiaccio. Un uomo difficile ma che non potrete non apprezzare.

«Ieri ho fatto due liste», mi disse. «Sono stato tutto il giorno seduto alla mia scrivania a elencare tutti i motivi per cui non dovrei provare quello che provo per te, ed è una lista lunga. È dettagliata con dei punti elenco che esprimono ogni singola ragione per cui questo qualsiasi cosa ci sia tra noi è una cattiva idea». «Capisco, Graham. Non devi spiegarti. So che non possiamo…». «No, però aspetta. C’è l’altra lista. È più corta, molto più corta, ma in quella lista ho cercato di non essere altrettanto razionale. Sto cercando di essere più come te». «Come me? In che senso?» «Sto cercando di sentire. Ho immaginato come sarebbe essere felice e penso che tu sia la definizione di felicità». (…) «Stare vicino a te mi provoca una cosa strana, una cosa che non mi capitava da tanto tempo». «Cosa ti succede?». Mi prese una mano tra le sue e la portò al petto, poi le sue parole vennero fuori in un sussurro. «Il mio cuore ricomincia a battere».

Risultati immagini per gif padre con figliaIl perno centrale è il legame che viene a crearsi fra Graham e Lucy, e ciò è merito per buona parte della piccola Talon, figlia di Graham. Cosa succederà fra i tre?

Lo stile utilizzato è stato decisamente fluido ed essenzialmente scorrevole. Ho letto questo libro in poche ore ed è stato davvero sorprendente. Scritta su entrambi i punti di vista, quello di Lucy e quello di Graham, questa storia viaggia su livelli caratteriali diversi ma segue una linea temporale decisa e ben costruita. Infatti i due personaggi si dividono la scena equamente.

Il valore della famiglia è fondamentale all’interno di questo libro sul fronte di entrambi i protagonisti. 

Per Lucy la famiglia è un dovere e un piacere. Ama le sue sorelle ed in memoria di sua madre si sente in dovere di fare qualsiasi cosa per la famiglia.

Per Graham è diverso, non ha avuto un padre presente, tutt’altro. Suo padre era aggressivo, beveva e lo trattava sempre male. Ed è per questa situazione famigliare che Graham non avrebbe voluto figli ed è sempre stato chiuso con se stesso, con i suoi sentimenti e con gli altri. Chiude tutto in una cassaforte dentro di se perchè pensa che così non può fare male, ma quando questa cassaforte viene aperta o comincia ad essere troppo piena, che ha troppo da contenere, si può ancora essere freddi e chiusi? Davvero si può riuscire a non sorridere per tutta la vita?

Ed è quando i due si conosceranno sul serio che cominceranno a mettere in dubbio il loro modo di essere e di vedere le cose. Una storia sorprendente sopratutto su questo lato che su quello dell’amore fra i due.

C’erano dei piccoli momenti in cui mi capitava di vedere con i miei occhi quanto Graham volesse bene a sua figlia. Erano gli istanti a cui mi aggrappavo quando lui diventava invece più gelido del ghiaccio. Spesso lo trovavo senza camicia, steso sul divano con Talon tra le braccia. Ogni giorno faceva la marsupio-terapia, per il timore di non riuscire a stabilire un legame con Talon. Eppure erano legati più di quanto lui potesse immaginare. Lei lo adorava, proprio come lui adorava lei. Una volta, mentre mi stavo riposando in soggiorno, lo sentii parlare con sua figlia attraverso l’interfono, mentre cercava di farla smettere di piangere. «Ti voglio bene, Talon. Ti prometto che mi prenderò sempre cura di te. Ti prometto di essere migliore per te». (…) Dunque la bestia non era un mostro, dopo tutto. Era solo un uomo che in passato era stato ferito e stava ricominciando ad aprirsi, lentamente, grazie all’amore della figlia.

Non avevo ancora mai letto libri di quest’autrice ma di sicuro non mi farò mancare gli altri titoli perché è stato un libro davvero interessante sotto molti punti di vista. Ho sentito i personaggi vicini in modi diversi e la storia d’amore non scontata come spesso accade in romanzi dello stesso genere. Un libro che consiglio vivamente; se vi piacciono le storie d’amore, non potete perdervelo.

Brittainy C. Cherry ha scritto di una storia semplice ma allo stesso tempo forte e interessante. Pieno di frasi vere e significative, questo libro vi trascinerà in un vortice di emozioni e sentimenti contrastanti ma profondi e autentici.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo


Qui sotto, trovate le altre tappe che potrete andare a leggere ed io sarei felicissima se voi lo faceste! Ecco qui:

calendario.jpg


Vuoi acquistare  Hai bussato al mio cuore e sostenere il Blog? Acquista da Qui:   Hai bussato al mio cuore  o dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere se vi piace questo libro davvero molto carino, che vi consiglio di sicuro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #163 – IL SOLE A MEZZANOTTE DI TRISH COOK.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon week-end! Sono qui con una nuova recensione per voi, proprio nel giorno in cui sto per andarlo a vedere al cinema. Vi ricordo che trovate la tappa del BlogTour di questo libro in questo link: QUI e ringrazio nuovamente la Fabbri / Rizzoli per avermi permesso la lettura di questo libro. Ecco qui che ve ne parlo:

downloadTitolo: Il sole a mezzanotte
Autore: Trish Cook
Editore: Fabbri Editore
Genere: Young Adult
Data di uscita: 13 Marzo 2018
Link d’acquisto: http://amzn.to/2IIaSOv
TramaKatie, adolescente con la passione della musica, è affetta da una grave malattia che la rende vulnerabile alla luce del sole: per questo vive reclusa da anni in casa con il padre ed esce soltanto dopo il tramonto. La scuola, le feste, le partite di football non sono per lei altro che delle fantasie, da immaginare da dietro il vetro della finestra. E anche l’amore. Da anni infatti osserva Charlie, il ragazzo per cui ha una cotta, passare ogni giorno davanti a casa sua, sognando una storia romantica ma impossibile. Almeno finché una notte i due si incontrano per caso e tutto cambia…

RECENSIONE

Risultati immagini per gif the sun at midnightLa storia ha inizio con un sogno ricorrente. Katie Price sogna di essere bambina con la madre al suo fianco a prendere il sole sulla spiaggia. A lei manca il sole, il calore della pelle e vorrebbe che il sogno durasse per sempre. 

Purtroppo Katie soffre di una malattia rara, lo Xeroderma pigmentoso che non le consente di stare al sole, altrimenti rischierebbe di morire. Quindi è sempre chiusa in casa, dorme di giorno ed esce di notte, ha una protezione speciale sulle sue finestre e può soltanto sognare una vita normale. Katie ama suonare la chitarra e comporre canzoni, l’astronomia e adora la cucina cinese.  E’ una ragazza come tante, peccato che non possa vivere la sua vita come tutti gli altri adolescenti della sua età. Passa del tempo in casa con suo padre e con Morgan, la sua unica migliore amica che passa a trovarla quasi sempre. Una sera Katie riesce a convincere suo padre a farla uscire di casa e si reca alla stazione cittadina  per suonare la sua nuova chitarra.

Tutto sembra procedere come sempre, qualche persona di passaggio ma nessuno sembra notarla, Katie canta e suona solo per se stessa. Quando però termina la sua canzone ed alza lo sguardo davanti a lei trova il sogno di una vita. Charlie Reed. Un ragazzo che lei adora praticamente da sempre che ha visto passare per anni sotto la casa sua. Lei si fa prendere dal panico e comincia a blaterare cose strane ma Charlie non demorde.

Riuscirà Charlie a conquistare il cuore di Katie anche nella vita vera e non solo nei suoi sogni? Cosa succederà a Katie? Come prenderà Charlie, la malattia di Katie? 

Una volta con Morgan fingevamo che fossi rinchiusa nella torre buia (la mia stanza), come Rapunzel nell’Intreccio della torre. L’avremo visto centinaia di volte, quel cartone. A un certo punto, Rapunzel non ce la fa più, va fuori di testa e scappa con il tipo. Ora che sono cresciuta ti capisco perfettamente, sorella. E c’è un’altra cosa che abbiamo in comune noi due: come lei anche io devo resistere e lottare per ottenere un lieto fine. Magari non durerà a lungo, ma sarà comunque fantastico.

La trama è sicuramente ben costruita e non lascia presagire molto di ciò che accade all’interno del libro. Anche perché il finale sarà tutta una sorpresa, devo dirvelo. Devo ammetterlo, in principio sono rimasta sicuramente colpita dal trailer del film più che dal libro in se, anche perchè entrambi ricordano vagamente Noi siamo tutto ed ero sostanzialmente curiosa di capire dove andava a parare. Dopo averlo letto sono quasi sicura che l’adattamento cinematografico sarà sicuramente migliore della qualità del libro. Molto piccolo, pochi dettagli, storia frettolosa. Ma ve ne parlerò più avanti.

Risultati immagini per midnight sun bookLa copertina è stata modificata dall’originale e si è scelto di utilizzare la locandina del film che è uscito nelle sale proprio in questi giorni. Si, è carina ma non capisco tutta questa cosa di dover storpiare le copertine mettendoci quelle dei film. Era tanto bella l’originale, non trovate?  Il titolo, almeno quello, non è stato cambiato ma semplicemente tradotto dall’originale Midnight Sun. Quindi nulla da dire su questo, almeno non è diventato qualcosa di strano o completamente diverso.

La storia è ambientata in un piccolo paesino, Purdue che si trova vicino Seattle e l’epoca è moderna, la storia è ambientata ai giorni d’oggi.

Chiudo gli occhi e intono la mia ultima canzone. Canto con tutto il cuore: per Charlie, per mio padre, ma sopratutto per me. Riapro gli occhi e vedo Charlie sorridere. E’ la persona di cui ho più bisogno al mondo.

Immagine correlataI personaggi di questo libro sono veramente pochissimi proprio a livello effettivo di storia. Essendo il libro molto piccolo ha anche molto poco a livello pratico quindi mi focalizzerò principalmente sulla protagonista indiscussa di questa storia.

Katie è una ragazza prodigiosa. Adora cantare e suonare la sua chitarra, tant’è che si compone da sola le sue canzoni. Adora suo padre che la ama incondizionatamente e farebbe di tutto per proteggerla e la sua migliore amica Morgan. L’astronomia è la sua passione, vorrebbe fare l’astrofisica ed è una ragazza piuttosto impacciata. Stando sempre dentro casa non riesce ad approcciare bene con i suoi coetanei e si fa prendere dal panico. E’ questo che accade quando incontra Charlie e qui, vi dico, ci sarà da ridere.

Come personaggio ho comunque preferito Morgan a Katie perchè vera e profonda sotto molti aspetti, sopratutto per la sua sconfinata amicizia nei confronti di Katie.

Annuisco e torno alla mia chitarra. Stasera c’è qualcosa che proprio non va nel suono… Morgan mi guarda per un secondo, poi riprende il suo telefono. Mi accorgo di avere le dita sistemate sulle corde e sui tasti sbagliati. Alzo la mano: trema in modo incontrollabile. Metto via la chitarra prima che Morgan se ne accorga. Ma io ho capito tutto.

Il perno centrale è l’XP, lo Xeroderma pigmentoso. Una malattia rara che colpisce raramente ma è una malattia genetica che provoca sensibilità alla luce solare, tanto da dover starne completamente alla larga. Nel caso della storia di Katie è stata “esagerata” sotto alcuni aspetti come viene anche descritto nel finale ma resta comunque tale. Sono rimasta colpita da questa malattia perchè ammetto la mia ignoranza al riguardo e non ne conoscevo neanche l’esistenza. Quindi è stato su questo davvero importante e interessante per conoscere qualcosa di nuovo.

Lo stile utilizzato è stato piuttosto frettoloso a dirla tutta. Il libro è molto fluido e leggero essendo molto piccolo ma l’ho trovato davvero estenuante e ai confini della realtà.

Ho riscontrato alcune cose all’interno della lettura su cui ritengo di porre la mia attenzione.

Il libro è molto piccolo, ma non è nel suo numero di pagine o meno che sta la differenza, anzi. Il problema sta proprio nel contenuto. Il libro ha pochi dettagli ed è molto selettivo in fato di scrittura. Mi spiego. Frasi brevi e concise e dettagli pressoché assenti. Tutto si sviluppa troppo velocemente e non c’è alcuna sfera emotiva che riesca a coinvolgere il lettore. La storia quindi, oltre ad avere mancanze in fatto di emozioni, sentimenti e quant’altro, è decisamente frettolosa. Corre e si sviluppa talmente tanto in fretta che non c’è patos, non c’è atmosfera, non c’è sentimento. Sembra scritta perchè si doveva e non perchè si sentiva. Katie accetta SUBITO tutto quello che le succederà all’interno della storia come se fosse normale. La cosa triste è che non si riesce a trovare un punto di contatto fra lettore e personaggi, e il lettore e la storia. Ecco.

Mi tocco il cuore e premo di nuovo il palmo contro quello di Charlie. Amor vincit omnia. L’amore vince su tutto.

Il libro non mi ha completamente convinta ma è sicuramente una storia, in generale, da non sottovalutare. Ripeto come ho detto anche sopra, che penso che il film risulterà – per come è stato strutturato il libro – sicuramente migliore e renderà bene (Almeno lo spero).

Trish Cook ha scritto di una storia con una malattia vera, che colpisce raramente ma che costringe il portatore, a vivere una vita dura e difficile. Una storia dolce, veloce e commovente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Ps: Al cinema, in questi giorni c’è il film di questo libro. Probabilmente vale dargli un’opportunità, non trovate? Secondo me sarà sicuramente migliore il film.


Vuoi acquistare Il sole a mezzanotte e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il sole a mezzanotte o dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Andrete a vedere il film al cinema? Fatemi sapere cosa ne pensate se lo avete letto o visto il film!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #67 – AMORE, LIBRI E PICCOLE FOLLIE DI MONICA BRIZZI.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Oggi ho una nuova segnalazione per voi. Ringrazio Monica per essersi affidata nuovamente al mio blog e per la precisione nell’invio dei dati. Ed io ve lo lascio qui, spero vi piaccia:
Risultati immagini per monica brizziTitoloAmore, libri e piccole follie

Autore: Monica Brizzi
Genere: romance ironico
Editore: selfpublishing 
Uscita: 5 febbraio
Prezzo: € 1.99 (prezzo lancio € 0.99)
Formatoebook (prossimamente anche in cartaceo)
Pagine: 146
Link d’acquisto Amazon: https://goo.gl/r9dnRB
Link d’acquisto Kobo: https://goo.gl/JCzpXp
 
SinossiChe succede se nella vita di un’eccentrica ventisettenne che lavora a maglia e legge autori russi entra un nerd appassionato di Harry Potter, Star Wars e Il Trono di Spade?
Angelica lavora in una libreria da otto anni, è single da tre e si veste come un albero di Natale. Sebbene gli amici cerchino di farle conoscere qualche ragazzo, lei sembra non trovare nessuno che le interessi davvero. Tutto cambia durante una festa, quando, caduta in una siepe, attaccata dai tafani e tormentata dall’ortica, viene aiutata da Manuele, un nerd tutt’altro che capace di corteggiare una donna. Lui, ingegnere che lavora come commesso in un negozio di elettronica, ci mette un po’ a partire, ma quando lo fa tra i due nasce una piccola magia e Angelica entra in un mondo fatto di scacchi, film e telefilm che le fa dimenticare di avere una famiglia strampalata. Tutto fila liscio per un po’, ma in una fredda serata invernale Angelica vede qualcosa che non dovrebbe vedere e la magia tra lei e Manuele sembra dissolversi nella nebbia della città…
Estrosa e stramba lei, nerd e timido lui. Due mondi all’apparenza diversi che si fondono alla perfezione. O no?
 
(Seconda pubblicazione. Il romanzo era stato precedentemente pubblicato da Delos Digital con il titolo Il mio supereroe.)
 
L’autrice:
Monica Brizzi scrive da quando è poco più che una ragazzina. Ama leggere un po’ di tutto, dai grandi classici alla fantascienza. Quando scrive, però, finisce sempre per raccontare storie d’amore. Oltre a Amore, libri e piccole follie è autrice di Ogni singola cosaInnamorarsi ai tempi della crisi e racconti di vario genere. Gestisce un blog in cui parla di tutto e niente, anche se i temi conduttori sono i libri e la scrittura.
Seguila su

Cosa ne pensate? Fatemi sapere, come sempre, con un commentino qui in basso che io vi aspetto!
A presto,
Sara © 

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, FAZI, FANUCCI, DEAGOSTINI, MARSILIO E LA NAVE DI TESEO.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Eccomi qui con una nuova valanga di libri da leggere in questa settimana e nelle prossime. Sono tante belle uscite che sicuramente adorerete. Sono curiosa di sapere cosa vi piacerà. Come sempre vi lascio tutto suddiviso per casa editrice e spero che vi possano piacere/interessare come interessano me.

Ecco qui:

NEWTON COMPTON

undefinedTitolo: La moglie innocente
Autore: Amy Lloyd
Genere: Thriller
Data di uscita: 15 Marzo 2018

TramaVent’anni fa, Dennis Danson fu arrestato e condannato per l’omicidio di una ragazza nella River County, in Florida. Ora, dopo tanto tempo, sul web si sta diffondendo a macchia d’olio un documentario che rimette in discussione le indagini. Il popolo della rete invoca la liberazione dell’uomo, accusato ingiustamente. A chilometri e chilometri di distanza, in Inghilterra, Samantha è ossessionata dalla storia di Dennis. Gli scrive delle lettere e si lascia sedurre dal suo fascino e dalla sua gentilezza. Tanto da decidere di abbandonare la sua vecchia vita per sposarlo e lottare ufficialmente per il suo rilascio. Eppure, quando la campagna ha successo e Dennis viene liberato, Sam inizia a notare piccoli dettagli che le fanno temere di non aver mai compreso veramente l’uomo che ha sposato. Può essere del tutto sicura che sia innocente?


undefinedTitolo: Mai più innamorata
Autore: Cecile Bertod
Genere: Romance
Data di uscita: 15 Marzo 2018
Trama: Daphne è una famosissima autrice di romanzi erotici, che ha appena firmato un nuovo contratto con un anticipo da capogiro per il suo ultimo lavoro. Però, incassato l’assegno, perde tutta l’ispirazione. Si barrica in casa per sfuggire alle numerose e-mail del suo editore, finché alla fine decide di ascoltare il commercialista, che le propone di tornare nel suo vecchio paesino d’origine per trascorrere qualche giorno in totale relax. Sperando di trovare la giusta concentrazione, Daphne va quindi a Banff, ma lì le cose non migliorano, tutt’altro. A renderle la vita impossibile ci pensa Edward, l’architetto che sta ristrutturando la villetta dove andrà a vivere sua sorella. Edward ha tutta l’intenzione di farla pagare a Daphne perché è proprio per colpa di uno dei suoi romanzi se Candy l’ha lasciato a due settimane dal matrimonio. Ma Daphne scoprirà che riesce a scrivere solo quando vede Ed e non intende affatto rinunciare alla possibilità di finire il romanzo…

undefinedTitolo: Il ragazzo sul ponte
Autore: M.R. Carey
Genere: Fiction
Data di uscita: 15 marzo 2018

Trama: Sono passati dieci anni da quando un’epidemia ha trasformato la maggior parte degli abitanti del pianeta in mostri privi di raziocinio e assetati di sangue. Ciò che resta dell’umanità è allo stremo, asserragliata in fortezze invalicabili. Stephen Greaver, un ragazzino di quindici anni estremamente brillante, lavora nel reparto scientifico per cercare un antidoto e garantire al genere umano una speranza. Ma Stephen non è un ragazzino qualunque: fatica a relazionarsi con le altre persone, rifuggendo ossessivamente il contatto umano. Nonostante questo, la scienziata Samrina Khan decide di includerlo nel programma che porterà una spedizione a bordo del laboratorio mobile Rosalind Franklin, in un viaggio pericolosissimo verso l’ignoto. Scopo della missione è cercare di analizzare il virus più da vicino e sintetizzare una cura per gli umani infetti. Ed è così che la storia ha inizio…


undefinedTitolo: Confusa e innamorata
Autore: Colleen Oakley
Genere: Romance
Data di uscita: 22 marzo 2018
Trama: Jubilee Jenkins non è una bibliotecaria qualsiasi. Ha una rarissima allergia al contatto umano: sfiorare la pelle di qualcun altro potrebbe letteralmente ucciderla. Ma dopo essersi ritirata in completa solitudine per quasi dieci anni, Jubilee decide di affrontare di nuovo il mondo, nonostante i rischi. Armata di guanti, maniche lunghe e della sua fedele bicicletta, finalmente si avventura oltre la porta, verso il proprio futuro. Anche Eric Keegan ha parecchi grattacapi. Ha una figlia che ha smesso di parlargli dopo che il suo matrimonio è naufragato e un figlio adottivo brillante ma problematico, che si esercita nel tentativo di riuscire a usare la telecinesi. Eric si sta sforzando di rimettere in sesto la propria vita e diventare il padre – e l’uomo – che vorrebbe disperatamente essere. Quando incontra casualmente al bancone della biblioteca Jubilee, molto bella ma eccentrica, non desidera altro che poterle stare accanto. Ben presto Jubilee ed Eric si troveranno a vivere qualcosa che sognano, ma che è totalmente fuori dalla loro portata. O forse no?

undefinedTitolo: Il profumo del mosto e dei ricordi
Autore:  Alessia Coppola
Genere: Romance
Data di uscita: 29 marzo 2018
Trama: Lavinia vive a Firenze, dove studia e lavora come restauratrice. Quando un telegramma le annuncia la morte del nonno, che non ha mai conosciuto, sarà proprio lei a partire per la Puglia per valutare l’eredità ricevuta. Al suo arrivo trova un’antica masseria da ristrutturare, terre e vigneti in stato di abbandono, ma trova anche una grande famiglia pronta ad accoglierla. Abituata alla città, Lavinia si sente quasi a disagio in quell’ambiente rustico, e mal sopporta le premure e l’affetto che tutti le riservano, convinti che lei sia lì per risollevare le sorti della tenuta. E invece Lavinia è pronta a venderla, anche se non ha il coraggio di confessarlo. Quel viaggio in una terra sconosciuta, selvaggia e vigorosa, ha però in serbo delle sorprese. Alessandro, il giovane agronomo che lavorava a fianco del nonno, le farà conoscere ogni angolo della proprietà, la guiderà alla scoperta delle sue radici, narrandole storie che nessuno le ha mai raccontato. Ripercorrere insieme a lui quel passato, avvolto nel mistero e capace di risvegliare tanti ricordi, le farà cambiare idea su molte cose…


undefinedTitolo: La paziente perfetta
Autore: Jenny Blackhurst

Genere: Thriller
Data di uscita: 29 marzo 2018
Trama: Karen, Eleanor e Bea sono amiche sin da quando erano bambine. Tra loro non ci sono segreti, e ciascuna conosce le altre alla perfezione. Adesso che hanno superato i trent’anni, hanno cominciato ad allontanarsi a causa delle difficoltà di tutti i giorni: Eleanor è una moglie e una madre sommersa dalle responsabilità e che fatica a stare dietro a tutte le cose da fare; Bea è felicemente single, o almeno questo è ciò che lascia credere agli altri; Karen fa la psichiatra e, nonostante il proprio passato oscuro, considera se stessa la roccia del gruppo, l’amica su cui contare. Ma quando una nuova paziente si presenta nel suo studio con disturbi che non le sono ancora del tutto chiari, Karen comincia a temere di aver messo le sue più care amiche in pericolo. Perché la sua paziente sa cose sulle tre donne che nessuno all’infuori del loro ristretto circolo potrebbe (o dovrebbe) conoscere…


Titolo: Io sono Mia
Autore: Max Giovagnoli
Genere: Narrativa contemporanea
Uscita: 29 marzo
Pagine: 320

Trama: Mia ha diciotto anni e una brutta cicatrice che le sfregia il viso. La mattina va a scuola e di sera lavora alle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma. Vive a MU, una casa famiglia che somiglia a un sommergibile, ed è abituata a cavarsela da sola. Da sempre. Con le mani riesce a costruire tutto quello che vuole, quasi avesse un superpotere. Con le compagne e i ragazzi invece è una frana. In classe la chiamano “Non” e tutti sanno che non bisogna toccarla… Andrea è stata per anni una delle più spregiudicate produttrici cinematografiche europee. Nessuno ha mai potuto mettersi tra lei e il suo successo, nemmeno sua figlia. Un giorno un brutto incidente ferma la sua corsa: il suo cuore sta per scoppiare, l’intervento è inevitabile. Le strade di Mia e Andrea si incrociano una notte, all’improvviso, a causa di un “impiccio” di quartiere che innesca un’avventurosa caccia all’uomo e le costringe alla fuga: dalla Roma dei Fori imperiali e delle torri di periferia fino alle aurore boreali e ai vulcani addormentati delle Vestmannaeyjar, un piccolo arcipelago al largo dell’Islanda.

FAZI

Titolo: Il bufalo della notte

Autore: Guillermo Arriaga

Collana: Le strade
Pagine: 245
Trama: In una Città del Messico affascinante e oscura, le vite di tre amici si intrecciano in maniera inestricabile sullo sfondo urbano della metropoli. Gregorio, che soffre di schizofrenia e a ventidue anni si uccide con un colpo di pistola; il suo migliore amico Manuel, perseguitato dal ricordo della malattia mentale di Gregorio, dallo spettro di un’amicizia tradita, dal mondo di violenza e di ossessione che circondava la vita dell’amico suicida; e la misteriosa Tania, ex fidanzata di Gregorio con cui Manuel ha una tormentata relazione. Giovani alla deriva, che cercano disperatamente un appiglio nel mare mosso della vita. Scritto con l’agilità di un copione cinematografico, Il bufalo della notte è un emozionante romanzo dalle tinte notturne, una storia ai confini della delinquenza e della normalità, il racconto di un rapporto viscerale di amore e amicizia che sopravvive alla morte. Pochi scrittori al mondo sanno trattare le emozioni e i sentimenti forti e violenti come Guillermo Arriaga, pochi scrittori sanno affrontare con tale potenza narrativa il lato più oscuro dell’esistenza umana e allo stesso tempo illuminarla della luce della speranza e del perdono.

FANUCCI

L’ottava confraternita (Fanucci Editore) di [Racci Chini, Alessia]Titolo: L’ottava confraternita

Autore: Alessia Racci Chini

Trama: Sulle orme di Harry Potter e della scuola Hogwarts, ecco la scuola Anti Mistero a caccia di fantasmi nel vecchio Grand Hotel Bluemillion. I professori e i giovani aspiranti medium della scuola sono malvisti dai sonnolenti fantasmi che dichiareranno loro guerra… ma il confine tra il regno dei vivi e quello dei morti diventerà sempre più labile e, quando i due mondi si incontreranno, le cose prenderanno una piega inaspettata.
La curiosità infatti spinge fantasmi e giovani medium a oltrepassare barriere e timori, dando il via a piccole rivoluzioni. Un gruppo di ragazzi in particolare, riuniti nell’Ottava Confraternita, sfiderà le regole consolidate della scuola, costringendo gli stessi professori a mettere in dubbio false certezze e a fare i conti con scomode e inconfessabili paure… 
Ispirato a una drammaturgia originale elaborata durante un laboratorio teatrale con bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni, L’Ottava Confraternita è il primo volume della nuova appassionante saga fantasy S.A.M – Scuola Anti Mistero. Una serie che non deluderà i fan di Harry Potter! Un romanzo d’esordio avvincente, una storia emozionante, incentrata sui temi della paura, della medianità e della vita oltre la morte. Un romanzo capace di far dialogare tra loro generazioni diverse.


Risultati immagini per I figli dell’Eden Joey GraceffaTitolo: I figli dell’Eden

Autore: Joey Graceffa

Joey Graceffa, con oltre otto milioni di iscritti al suo canale YouTube, è una vera star del web, qui al suo esordio letterario con un fantasy distopico che è già balzato in vetta alle classifiche del New York Times con oltre 150.000 copie vendute. Ritmo, messaggio sociale, dinamiche adolescenziali e sfide impossibili in un romanzo, che sulla scia di Hunger Games e Divergent, è giù un cult tra gli young adult.

Trama: Rowan è la secondogenita in un mondo in cui le misure di controllo sulle nascite la considerano una fuorilegge. Da sedici anni vive nascosta nell’ombra, fino a quando una notte, desiderosa di conoscere e vedere il mondo, tenta un’adrenalinica fuga che però si trasformerà in qualcosa di più spaventoso di una semplice avventura…


Titolo: Venti di guerra

Autore: John Gwynne

Trama: Venti di guerra è il primo romanzo di una nuova trilogia di un autore già conosciuto in Italia per il fantasy epico. Un romanzo imperdibile per gli amanti di R.R.Martin, Robert Jordan e Terry Goodkind.


TimeCrime

Titolo: Lo straniero

Autore: Stephen Leather

Un thriller avvincente, un romanzo di pura azione e adrenalina da cui è stato tratto il film The Foreigner, diretto da Martin Campbell, con Jackie Chan, Pierce Brosnan e Liu Tao, già disponibile su Netflix e dall’8 marzo anche in DVD. Stephen Leather è uno dei più importanti scrittori di thriller britannici, tradotto in più di dieci paesi.

La storia è quella di un tranquillo uomo d’affari di origini cinesi, veterano della guerra in Vietnam, ha perso moglie e figlia durante un brutale attentato dell’IRA. Respinto dalle autorità, che lo trattano con sufficienza solo perché assetato di risposte, decide di farsi giustizia da solo; l’uomo che un tempo era stato, silenzioso e letale, capace di uccidere vietcong e americani con lucida crudeltà, riemerge per chiedere vendetta. E per lui la guerra più importante è appena iniziata…


Risultati immagini per Il penalista Francesco GradozziTitolo: Il penalista

Autore: Francesco Gradozzi

Un legal thriller, che richiama i romanzi di John Grisham, scritto da un avvocato, autore di numerosi saggi di diritto. Inizialmente autopubblicato con il titolo Il mandato, è stato l’ebook più venduto a Pasqua 2016, apprezzato anche dai lettori e dalla critica. Un esempio di critica:  “Un thriller solido, ritmato, duro: per non soccombere alla crisi economica, un avvocato disposto a tutto affronta una multinazionale americana.” Scuola Holden.

 


DEAGOSTINI

Titolo: Certi segreti
Autore: Kim Van Kooten
Editore: Deaplaneta
Data di uscita: 13 marzo 2018
Trama: È il giorno del quinto compleanno di Puck quando una berlina nera passa a raccogliere lei e sua mamma dal marciapiede di un degradato quartiere di Rotterdam. Pochi chilometri, e la sua vita di bambina senza un padre, senza una bici e senza un soldo cambia per sempre. Nella imponente villa di Zwijndrecht, con le sue governanti, il suo giardino e gli enormi vasi cinesi, la vita scorre opulenta e quasi normale. Se non fosse per l’ostinazione con cui il proprietario, il ricco e impegnatissimo Signor Zio, insiste per lavare personalmente i capelli di Puck tre volte alla settimana. Comincia così, come un disegno infantile un po’ sghembo, pieno di ingenuità e di strani colori, il racconto della piccola Puck. Per assumere, mano a mano, le sfumature sempre più fosche e inquietanti della violenza e dell’innocenza tradita. Kim Van Kooten prende una storia vera e drammatica – quella dell’amica Pauline Barendregt e del suo “aspirante papà” – e la trasforma in un inno alla vita. Capace di dare voce a chi non ne ha e di dare forma a ciò che mai vorremmo vedere.

OtherworldTitolo: Otherworld
Autore: Jason Segel & Kirsten Miller
EditoreDe Agostini
Genere: Young Adult/Sci-Fi
Data di uscita: 20 marzo 2018
Trama: Simon è giovane e ricco. Ma soprattutto è fortunato. Lui è uno dei pochi ad aver la possibilità di testare Otherworld, un videogioco di ultima generazione che dà accesso a una realtà virtuale in cui si può essere qualunque cosa. Un dio, un uomo, un mostro. Anche Kat, la ragazza di cui Simon è da sempre innamorato, è affascinata da Otherworld, però è anche sospettosa. Otherworld è un gioco insidioso, pericoloso. E nel momento in cui Kat scopre una scomoda verità sulla società che lo ha creato, la ragazza è coinvolta in un misterioso incidente che la costringe a un coma irreversibile. Per volontà del patrigno, la mente di Kat viene connessa a Otherworld: il videogioco sembra essere infatti l’unica speranza per la ragazza. Lì, in quel mondo fantastico, potrà vivere la vita che la realtà non potrebbe più offrire al suo corpo. Simon sa che niente di tutto questo è accaduto per caso. E sa che l’unico modo per salvare la sua Kat è avventurarsi in Otherworld e giocare la partita fino alla fine.

Ogni attimo è nostroTitolo: Ogni attimo è nostro
Autore: Luigi Ballerini
EditoreDe Agostini
Genere: Young Adult
Data di uscita: 20 marzo 2018

Trama: Giacomo ha un problema: se stesso. Troppo basso, troppo goffo, troppo medio. Per fortuna c’è Fabione, l’amico migliore del mondo, e poi c’è Martina, la ragazza che ama con tutto se stesso. Senza di loro Giacomo non sarebbe sopravvissuto fino all’ultimo giorno del liceo, e sicuramente non sarebbe arrivato all’esame di maturità. E se una cosa è certa è che dopo gli esami arrivano le vacanze: un’avventura sulle spiagge del Salento attende Giacomo e Fabione. Un’avventura che comincia male però, perché Giacomo ha un mal di testa lancinante, come un treno che lo attraversa a tutta velocità, e Fabione si rompe una caviglia giocando a calcetto, proprio qualche ora prima della partenza. Ma niente e nessuno può fermare i ragazzi: Giacomo si mette alla guida e i due amici partono alla volta di Gallipoli. Mille chilometri di avventura, libertà, confidenze e segreti. È l’amicizia, è la vita… e tutto può finire all’improvviso.


L'oceano quando non ci sei: Storia di due fratelli e dell’estate che cambiò la loro vita di [Lowery, Mark]Titolo: L’oceano quando non ci sei
Autore: Mark Lowery
Editore: De Agostini
Genere: Fiction
Data di uscita: 10 aprile 2018
Un romanzo delicato e commovente che tocca nel profondo, un viaggio in treno che si trasforma in un’avventura imprevedibile come la vita stessa. 
Trama: Ci sono viaggi che non si dimenticano, momenti che restano scolpiti nel cuore. Come l’ultima vacanza che Martin e il fratellino Charlie hanno trascorso in un minuscolo paese sulle coste della Cornovaglia. Era estate, un’estate straordinaria, e ogni giorno i due bambini andavano al porto per vedere le spettacolari acrobazie del bellissimo delfino che con l’alta marea si spingeva nelle acque cristalline della baia. Sono passati molti mesi da allora, ma Martin e Charlie sono pronti a tutto pur di rivedere quel delfino, i suoi salti, le sue capriole. Anche a scappare di casa un sabato mattina e a percorrere quasi mille chilometri, tra avventure, fughe rocambolesche e incontri di ogni tipo. Martin adora il piccolo Charlie, sa che lui non è come gli altri bambini, che è speciale. È il motivo per cui Martin deve essere il miglior fratello maggiore del mondo e proteggerlo da tutto e tutti. Questo però non è sempre possibile, e Martin lo scoprirà proprio sulle spiagge della sua amata Cornovaglia. Dove lo aspetta, ancora una volta, l’alta marea.


Ready Player One. Edizione Tie-In 2018Autore: L. S. Grey
Titolo: Una casa a ParigiData di uscita: 3 aprile 2018E se la tua vacanza perfetta di colpo si trasformasse in un incubo?

Trama: Parigi è sempre una buona idea, specie quando il matrimonio attraversa acque burrascose e il bisogno di dimenticare un trauma recente accende il desiderio di evadere e di voltare pagina. È così che Mark e Stephanie, affidata la figlioletta ai nonni, partono da Cape Town alla volta della capitale francese, decisi a concedersi una settimana romanticamente perfetta tra pittoreschi bistrot e passeggiate mano nella mano. Ma il “delizioso” nido d’amore promesso dal sito di scambi d’appartamento si rivela molto diverso dalle aspettative; e mentre nulla tra Mark e Steph sembra andare per il verso giusto, a Cape Town non c’è traccia della misteriosa famiglia che avrebbe dovuto installarsi nella villetta dei due. Mano a mano che la vacanza perfetta prende i colori dell’incubo, il sospetto che qualcosa di oscuro possa nascondersi dietro l’intera vicenda si fa strada nella mente di Steph e del lettore. E la chiave di tutto, forse, va cercata nel passato di Mark. Perché non c’è oscurità più terribile di quella che ci portiamo dentro. In corso di pubblicazione in tredici Paesi e opzionato da Steven Spielberg con l’intenzione di trasformarlo in film, Una casa a Parigi è un formidabile thriller psicologico giocato sul filo della paranoia, dei colpi di scena e della paura.


LEGGEREDITORE

Titolo: Desideri infranti
Autore: Kerry Lonsdale
Editore: Leggereditore
Genere: Fiction
Data di uscita: 21 Marzo 2018
Trama: Fuggita da un passato difficile e tormentato, Molly Brennan è riuscita a ricostruire una nuova esistenza per sé e la sua bambina di otto anni, Cassie, in un ambiente sicuro e pieno d’affetto. Appassionata cultrice e insegnante di Storia dell’arte, ha imparato a scorgere la bellezza nascosta nelle piccole cose, come nei vetri di mare che raccoglie sulla spiaggia e che trasforma in magnifici gioielli, forse imperfetti ma unici e preziosi come la vita. Quando, però, tutto sembra procedere per il meglio, sua figlia Cassie inizia a soffrire di terribili visioni; la tormentano giorno e notte impedendole perfino di dormire. All’improvviso, preoccupazioni e paure che Molly credeva superate riaffiorano con forza, costringendola a guardare dentro di sé. Per aiutare la sua adorata figlia, non ci sono alternative: deve tornare a Pacific Grove, dove aveva giurato di non rimettere più piede, affrontare, una volta per tutte, le ombre che ha sempre cercato di allontanare e chiudere i conti con il passato..

 


MARSILIO

I giorni del vulcano
Autore: Ragnar Jónasson

Titolo: I giorni del vulcano

Collana: Farfalle / I GIALLI
ISBN: 978-88-317-2900-0

Prezzo: 18,00 euro

Trama: In un fiordo nel Nord dell’Islanda, in una bella giornata di giugno un turista alla scoperta delle meraviglie del paese finisce davanti a una casa solitaria, ancora in costruzione. A terra, accanto a un furgone, c’è il corpo immobile di un uomo sfigurato. Qualcuno lo ha ucciso con un’asse di legno. Il caso passa nelle mani della polizia locale e tocca ad Ari Þór fare ricerche sulla vittima. Si tratta di Elías Freysson, a detta di tutti «una persona a posto», un forestiero molto impegnato in attività benefiche e coinvolto nella costruzione del nuovo tunnel che spezzerà l’isolamento ma anche l’incanto di Siglufjörður.
Mentre nere nubi di cenere avvolgono il Sud dell’isola, colpito da una serie di violente eruzioni vulcaniche, a seguire gli sviluppi dell’indagine arriva dalla capitale Ísrún, misteriosa inviata della redazione del telegiornale, il cui assillante interesse per l’omicidio sembra andare al di là di una ragionevole caccia allo scoop. Forse la beneficenza di Elías e i suoi numerosi viaggi nascondevano dell’altro? O è piuttosto la stessa Ísrún a custodire un segreto? Per Ari Þór e i colleghi, distratti da una serie di problemi privati tra cui faticano a mettere ordine, il caso si fa ingarbugliato. L’unica possibilità per venirne a capo è tornare indietro negli anni e risalire alle radici del male. Perché quella terra magica, dominata da una natura primitiva e impetuosa, custodisce eventi drammatici che, taciuti per troppo tempo, hanno generato istinti violenti e sensi di colpa, facendo sì che per qualcuno anche le notti più luminose fossero le più buie.

LA NAVE DI TESEO

Autore: Mariantonia Avati

Titolo: Il silenzio del sabato
Collana: Oceani – narrativa italiana

 

Pagine: 208
Prezzo: euro 17
Trama: Uno sguardo inedito sul rapporto tra Maria e Gesù, che diventa la storia universale di una madre e di un figlio.
Il silenzio del sabato ci conduce in un’esplorazione lirica e commovente dell’identità femminile e disegna lo straordinario ritratto laico di Maria nei momenti che la storia non ci ha raccontato, per donarci, oltre l’eccezionalità della sua esperienza, la cifra universale di cosa significa essere donna, madre.


Autore: Ermanno Cavazzoni

Titolo: La galassia dei Dementi

Collana: Oceani – narrativa italiana

Pagine: 664

Prezzo: euro 24

Trama: Il cambiamento, l’enorme cambiamento che avrebbe minato il pianeta Terra, è avvenuto così, in un modo tale che nessuno
si accorse di niente, tutto continuò come prima. Tra funamboliche citazioni mitologiche e vicissitudini spassose, e deliranti, Ermanno Cavazzoni ci risucchia nella sua fantascienza ironica, sfrenata e surreale, dove il futuro ci appare sospetto e un po’ inquietante, un posto stranamente famigliare.
Il 23 marzo l’autore presenterà il libro in anteprima a Bookpride.


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere cosa vi interessa con commentino!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #162 – TI HO TROVATO FRA LE STELLE DI FRANCESCA ZAPPIA.

BUONGIORNO PARTICELLE LETTRICI!

Non vedo l’ora di parlarvi di questo libro! Come state? Io molto bene e sono super euforica di parlarvi di una delle uscite più belle dell’ultimo periodo edita Giunti che ringrazio per l’opportunità che mi ha dato e per avermi permesso la lettura. Ecco qui:

8097372_3058918Titolo: Ti ho trovato fra le stelle
Autore: Francesca Zappia
Editore: Giunti
Genere: Young Adult
Data di uscita: 7 Marzo 2018
Link d’acquisto: http://amzn.to/2IyrB73
Trama: Nel mondo reale, Eliza Mirk è una ragazza timida, poco socievole e solitaria. Online, è Lady Constellation, autrice anonima di «Monstrous Sea», un webcomics adorato da milioni di followers in tutto il mondo. Eliza non si sente mai sola, la sua comunità digitale la fa sentire amata e parte di qualcosa di importante. Poi a scuola conosce Wallace, un ragazzo che non parla con nessuno ma decide di aprirsi proprio con lei, ed Eliza comprende che anche la vita offline vale la pena di essere vissuta. Ma quando accidentalmente la sua identità segreta di Lady Constellation viene svelata al mondo, tutte le sue certezze e i suoi punti fermi – online e offline – vanno in frantumi..

RECENSIONE

Risultati immagini per eliza and her monster fanart
La storia ha inizio con Eliza Mirk. Eliza è una ragazza semplice, che ama le felpe e adora disegnare e postare il suo fumetto Mare di Mostri, online sul suo sito web dove è letta da milioni di persone. Online lei è LadyConstellation “sotto copertura”, ovvero nessuno sa che dietro quel nickname si cela lei.

Mare di Mostri narra di un popolo, i Nocturniani, nel cui sangue scorrono le stelle. Questo popolo è abile nel tracciare costellazioni e stelle ed è la loro missione. Per Eliza questo è tutto il suo mondo e le va bene così.
Fino a quando a scuola arriva Wallace, un ragazzo silenzioso ma che è un fan di Mare di Mostri e ne sta scrivendo una Fanfiction. Quando Eliza scoprirà tutto questo si ritroverà catapultata in un mondo in cui il confine tra realtà e il mondo virtuale sono appesi ad un filo e dovrà riconsiderare tutto ciò che è sempre stata.

Cosa succederà ad Eliza? Chi è Wallace, l’unico che sembra capirla veramente? Cosa succederà fra i due? Cosa succederà a LadyConstellation ed a Mare di Mostri?

Non ho creato Mare di Mostri perchè diventasse un fenomeno, l’ho fatto perchè era la storia che volevo. E continuo a farlo perchè c’è qualcosa dentro di me che mi preme sul cuore e mi dice di andare avanti. Sono venuta sulla Terra per creare questo, per me e per i miei fan. Questa storia. E’ mia ed è mio dovere farla venire al mondo. Vi sembro presuntuosa? Non mi importa. E’ la verità.

La trama è ben scritta. Non capisco solo perchè è stato chiamato «Monstrous Sea» quando all’interno del libro è chiamato propriamente Mare di Mostri. Cioè, non ha senso logico, ma va bene. Comunque l’ho trovata molto buona ai fini della descrizione della storia, solo che quando viene svelata l’identità di Lady Constellation è passata la metà del libro quindi magari questo particolare l’avrei evitato ai fini della lettura. Per il resto nulla da dire visto che mette la giusta curiosità.Risultati immagini per eliza and her monster

La copertina, nonostante quella inglese forse è più azzeccata in termini di rappresentazione, trovo che quella italiana sia davvero fantastica. Fa un effetto davvero meraviglioso e colpisce di sicuro. Anche all’interno, il libro è assolutamente identico all’originale che ho potuto visionare tramite l’anteprima di Amazon. Un ottimo lavoro di sicuro. L’originale la trovate qui di fianco così da poter avere un’idea completa della situazione e farmi sapere un’opinione magari. Il titolo mi piace ugualmente ma avrebbe fatto sicuramente più effetto se avessero deciso di tradurre l’originale: Eliza and her Monster che sarebbe venuto Eliza e i suoi Mostri.

L’ambientazione è americana e ci muoviamo tra casa di Eliza e la scuola, insomma, i piccoli impegni di un adolescente; l’epoca è moderna, la storia è ambientata oggi, con tutte le situazioni del caso: i social network, …

Wallace si copre gli occhi con le mani. Quanto sarebbe facile adesso chinarmi su di lui e dargli un bacio… ma non mi pare il momento adatto. Che magari non arriverà mai. Non arriverà mai perchè io sono Eliza Mirk, campionessa nell’evitare la vita e tutte le sue conseguenze. Com’è possibile desiderare così tanto una cosa e allo stesso tempo sentirsi paralizzati al solo pensiero di averla?

Di personaggi ce ne sono diversi all’interno della lettura ma penso sia importante focalizzarmi su i due principali che si muovono all’interno di questo romanzo con un passo simile fino ad incrociarsi e a trovarsi complici di un mondo virtuale e reale al tempo stesso.

Eliza è una ragazza chiusa ma dotata di un talento innato: sa disegnare in maniera fantastica. Infatti lei è conosciuta sul suo sito come Lady Constellation, una vera e propria star sul web dove pubblica pagine e pagine del suo fumetto chiamato Mare di Mostri. Ecco, Mare di Mostri è proprio la sua casa, in tutti i sensi. Eliza ama disegnare tanto da farlo anche a scuola lontano dagli occhi indiscreti dei compagni e a casa dove passa la maggior parte del tempo online. Ama le felpe,

Wallace è un tipo chiuso anche lui. E’ quando conoscerà Eliza che comincerà ad aprirsi. Inizialmente si scriveranno con dei bigliettini, poi inizieranno a dialogare sempre di più aprendosi l’una con l’altro. Wallace è un ragazzone piazzato, con il fisico da giocatore di football ed ama scrivere. E’ la sua più grande passione e lo fa con cura e dedizione, come Eliza ama i suoi fumetti.

Due ragazzi così simili, due storie che si uniranno e che creerà scompiglio nelle loro vite e in quelle di coloro che li conoscono e li circondano.

C’erano anche momenti bui, ovviamente. Lui cercava di tenerceli nascosti, ma un paio di volte sono andato in cucina di notte e l’ho trovato chino sul tavolo con la testa fra le mani. (…) E’ successo anche a te, con i tuoi genitori? Renderti conto che non sono solo i tuoi genitori, ma sono persone? Io credo di si. E’ una sensazione che ti prende alle spalle, di sorpresa, non è così? Il giorno prima sono i tuoi genitori, e quello dopo li scopri razzisti, o magari si fanno un taglio che non guarisce mai, o fanno un errore stupidissimo al volante, mandando in frantumi quella facciata perfetta e rivelandosi per la prima volta mortali come tutti noi. E quando crolla la facciata, è impossibile ritirarla su. Quel buio l’ha reso mortale.

Risultati immagini per eliza and her monster fanart
Il perno centrale è Mare di Mostri, il fumetto che impazza sul sito web, la storia di Lady Constellation (Eliza) che è per tutti un vero mistero e prodigio al tempo stesso. Una storia che colpisce milioni di lettori in tutto il mondo e li unisce come non mai.

Lo stile utilizzato è leggero e fluido, tanto che il libro si riesce a leggerlo davvero in poche ore. Scritto in prima persona dal punto di vista di Eliza, questa storia è intervallata da messaggi, email e i disegni / storia di Mare di Mostri della nostra protagonista Eliza.

Inoltre, questa storia porta con se un tema molto profondo che, oltretutto, mi è particolarmente a cuore avendolo vissuto in prima persona. Gli attacchi di panico che Eliza avrà nel corso del libro sono cose che sono successe in prima persona anche a me e mi sono rivista in lei sotto questo profilo psicologico. E’ veramente difficile interagire in quei momenti, il cuore batte forte ed ogni cosa sembra andare per la propria strada, a rotoli, non come avevi previsto. Il mondo si sfalda e sembra non si riassembli più. Credo che in Eliza ci sia anche un principio di fattore depressivo e che tutto questo la porta su un binario che sembra apparentemente in disuso. Conoscerete una ragazza chiusa, che ama la sua passione più di ogni cosa e il suo cambiamento. Una storia commovente, ironica, riflessiva e tenera al tempo stesso. Una storia da non sottovalutare.

«Perchè hai disegnato proprio questa?» gli chiese lei. «Perché questa è la tua». Faren le prese il foglio dalle mani e lo girò nel verso giusto. Non c’è, in realtà, una direzione giusta per le costellazioni, ma in basso aveva scritto AMITY. «L’ho trovata qualche anno fa. Prima del Guardiano. Amity non è il suo vero nome, ovviamente. Non so quale sia. Mi piacerebbe potertelo dire. Ma ho pensato che… per questa volta si poteva fare un’eccezione». Lei guardò di nuovo il disegno. «Tu… tu hai trovato il mio nome in una costellazione?».

Il libro è stato una fonte inesauribile di perle e di frasi davvero profonde che fanno da sfondo ad una storia tenera, forte e decisa. Un libro che rileggerei nuovamente e che ogni adolescente dovrebbe leggere ma che consiglio vivamente anche ad ognuno di voi. A tutti voi, se avete amato Fangirl, questo lo amerete ancor di più.

Francesca Zappia racconta una storia, quella di Eliza e dei suoi mostri del web come quella di tutti i Mostri che nella nostra vita popolano il nostro mare e navigano assieme a noi. Una storia profonda che narra le difficoltà relazionali di un’adolescente attraverso disegni e parole meravigliose.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene

Senza titolo-1


Vuoi acquistare Ti ho trovato fra le stelle e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ti ho trovato fra le stelle

dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Vi piace? Spero di si. Vi aspetto come sempre fra i commentini!
A presto,
Sara ©