PRESENTAZIONE NUOVE RUBRICHE: “Il caffè letterario” & “In viaggio coi libri” in collaborazione con THE BEAUTY AND A PILE OF BOOKS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E salve a tutti miei cari lettori! Sono felice di parlarvi di una bella novità per il blog quindi mettetevi seduti perchè sto per illustrarvi due nuove rubriche mensili in collaborazione con la dolcissima Deborah di The beauty and a Pile of Books (Non dimenticate di esplorare il suo blog davvero carinissimo!)

E’ nata questa collaborazione perchè da tempo mi sarebbe piaciuto fare una rubrica in duo/coppia quindi ho colto l’occasione al volo e io e Deb ci siamo trovate subito, tanto che abbiamo deciso di creare ben DUE rubriche e non soltanto una. Ora vi spiego tutto, non temete!

  1. Il Caffè letterario

Caffè Letterario

In questa rubrica si terrà alla metà di ogni mese. Ci teniamo vaghe con le date perchè comunque regoleremo in base alle nostre esigenze ed evitando il sabato e la domenica o, in caso, giorni festivi. In questa rubrica parleremo di un argomento comune ognuna come preferisce, scelto da noi o – perchè no – che anche voi potrete proporre se vi va. Siamo ben disposte a tante idee. Da qui il nome di Caffè letterario. In fondo non è bello poter parlare di tanti bei argomenti davanti ad un bel caffè e in mezzo a tanti libri?


2. In viaggio coi libri

The Sailor's Club (1)

Questa rubrica si terrà ogni fine del mese ed anche qui con le date ci riserviamo di scegliere la data precisa. Dal nome della rubrica è abbastanza intuibile ciò di cui potremo parlare e vi spiego in cosa consiste. Ogni mese io e Deborah di The Beauty and a Pile of Books leggeremo un libro che tratta un luogo comune, anche in epoche diverse. Il libro sarà lo stesso se tratta un luogo fantasy, diverso se tratta un luogo realmente esistente. E nell’articolo che vi presenteremo in questa rubrica, parleremo dei luoghi del libro che ci piacerebbe visitare o che consigliamo di visitare e come sono stati posti e trattati nel volume che abbiamo letto. Interessante no? Esplorare le meraviglie del mondo leggendo tanti bei libri attraverso i secoli, lo spazio e le dimensioni. 


Cosa ne pensate? Fatemi sapere cosa ne pensate e se siete curiosi di scoprire cosa combineremo assieme 😀

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione (#288) – LE RAGAZZE NON POSSONO ENTRARE DI EMILY LOCKHART.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ecco che oggi vi porto una nuova recensione per un evento in cui devo ringraziare sia la Dea per averci permesso la lettura in anteprima, sia Chronicles of Bookaholic per avermi coinvolta. Ho letto anche gli altri libri dell’autrice e non volevo lasciarmi sfuggire questa opportunità. Spero che voi leggiate la recensione. Fatemi sapere che ne pensate: 

51twfsdqa3l._sx337_bo1204203200_Titolo: Le ragazze non possono entrare
Autore: Emily Lockhart
Genere: Youg Adult
Data di uscita: 30 Aprile 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2vq4kyR
Trama: Frankie ha tutto quello che una ragazza potrebbe desiderare. È bella, intelligente, non ha paura di dire quello che pensa e ha tutti i ragazzi ai suoi piedi, compreso Matthew, eccentrico, ricchissimo e irresistibile. Matthew è anche il leader della più antica società segreta del liceo super posh che entrambi frequentano. E Frankie darebbe qualunque cosa per entrarne a far parte. Per la prima volta nella sua vita, però, sembra proprio che debba accettare un “no” come risposta. Perché queste sono le regole. Perché le ragazze non possono entrare. Nel prestigiosissimo Ordine dei Basset Hound le donne non sono ammesse: tutti i membri sono rigorosamente maschi. Ma Frankie non è una studentessa come le altre. E non si ferma solo perché qualcuno le ha detto che per lei non c’è posto. Neanche se questo finisse con lo stravolgere le regole della scuola più antica e rinomata del mondo.

RECENSIONE

alabama, architettura, campusFrankie Landau-Banks è una ragazzina che sta per frequentare il secondo anno di una prestigiosa scuola chiamata Alabaster Academy. Frankie è una ragazza semplice e abbastanza comune, che ha una cotta da secoli per il rampollo Matthew, il ragazzo più popolare della scuola. Quando Matthew comincia a notare Frankie e la coinvolge nelle sue attività, la ragazza si rende conto di essere cresciuta e di essere più carina rispetto all’anno precedente in cui era semplicemente invisibile. E così, comincia a far parte della vita dei ragazzi popolari fino a che scopre l’Ordine dei Basset Hound, una specie di congrega in cui sono ammessi solo maschi.
Cosa succederà all’Alabaster? Frankie sarà disposta ad accettare di essere esclusa dall’Ordine? E come si ribellerà al fatto che all’interno dell’Ordine le donne non sono ammesse?
All’inizio del secondo anno di liceo Frankie Landau-Banks non era niente di tutto questo. Era una ragazza a cui piaceva leggere, che aveva avuto un solo ragazzo, che si divertiva nel Club di Dibattito e che a casa teneva ancora dei gerbilli in una gabbietta. Era assai intelligente, ma non c’era niente di insolitamente ambizioso o strano nel funzionamento della sua mente. Il suo cibo preferito era il guacamole, il suo colore preferito era il bianco. Non era mai stata innamorata.
Risultati immagini per the disreputable history of frankie landau banksLa trama è ben scritta e rappresenta il libro nella sua integrità. Nonostante non mi abbia incuriosita granché ero comunque curiosa di leggere il libro perchè conosco l’autrice e volevo saperne di più.
La copertina, se devo essere totalmente sincera, è orribile. Lo so che non mi risparmio ma dico la verità, per quanto soggettiva sia. Inizialmente era stata annunciata una copertina diversa e riprendeva una delle versioni originali del libro (che non è questa che vedete di lato) ma era decisamente più carina di questa definitiva che vedrete in libreria. Quindi, preferisco senza ombra di dubbio la versione originale che vedete qui di lato e quella che avevano annunciato in precedenza.
Il titolo del libro riprende il semplice fatto che le ragazze non sono ammesse all’Ordine. Ed anche qui, secondo me si poteva optare per una semplice traduzione del titolo originale: “La poco raccomandabile storia di Frankie Landau-Banks“. Certo, sarebbe sicuramente stata troppo lunga ma avrebbe reso molto di più quello che è effettivamente il libro in questione.
L’ambientazione è una prestigiosa scuola per ricchi, l’Alabaster Academy e l’epoca è abbastanza recente. Nonostante il libro sia di qualche anno addietro è moderno quanto basta. Quindi ambientato ai nostri tempi 😀
Quei ragazzi erano così sicuri del loro posto nel mondo – così profondamente certi di avere un valore e un futuro – da non aver bisogno di filtri o di maschere.
adolescente, amore, calzatureI personaggi di questa storia di cui vale la pena parlare non sono tanti e sinceramente non trovo molto utile soffermarsi su chi circonda la protagonista ma preferisco soffermarmi di più sulla protagonista stessa che è colei che trascina poi tutta la storia.
Frankie è una giovane adolescente che frequenta il secondo anno. Sua sorella Zara è lontana per il college ma si sentono assiduamente. La sua migliore amica è Tish, la sua coinquilina del dormitorio che ha un fidanzato di nome Artur. Frankie ama molto leggere ed è brava a scuola. Nell’ultimo anno è cresciuta ed ha sviluppato un fisico molto più da donna rispetto all’anno precedente quando era ancora “invisibile”. Infatti ora cominciano a notarla e Matthew, quello per cui Frankie sa tutto e di cui ha una cotta da sempre, riesce ad avvicinarla. A lei sembra strano che sia stata scelta proprio lei fra tanta gente.
«Frankie?» «Sì?» «Non farti cancellare, però.» «Eh?» «Non farti cancellare» disse Zada. «È questo che intendo riguardo la maglietta.» «Non preoccuparti» rispose Frankie. «Sono indelebile.»
 di adulto, amore, concentrarsi, donnaIl perno centrale di questa storia, oltre l’Ordine dei Basset Hound a cui non è permesso l’accesso alle donne è il femminismo e la voglia di riscatto da parte delle donne sopratutto da parte della protagonista Frankie. Perchè anche le ragazze non possono essere incluse? Perchè devono essere sempre trattate come pezzi da collezione? Questa storia si basa principalmente su questo oltre che a mostrare una panoramica dell’Accademia piuttosto ampia.
Lo stile utilizzato è molto fluido e la storia scorre abbastanza bene nel suo complesso. Infatti ci sono volute poche ore per finire di leggere questo libro.
Questa storia, quando è cominciata, mi ha lasciata perplessa. Poi ho cercato di comprendere come l’autrice stava sviluppando la storia e sono entrata nella sua ottica. Non è la prima volta che leggo quest’autrice. Ho letto altri suoi due libri: L’estate dei ricordi perduti (la recensione non c’è sul blog perchè l’ho letto molto prima del blog) l’ho amato infinitamente mentre L’amica perfetta (Recensione QUI) è stato un vero fiasco.
Questo libro si ferma nel mezzo perchè è stato davvero difficile analizzarlo a 360°. Nonostante il libro sia vecchio di diversi anni e anni fa diversi argomenti erano ancora acerbi rispetto a come adesso vengono valutati, posso dire che l’autrice non se l’è cavata poi così male e può essere ancora visto come un libro che affronta una tematica importante e porta avanti il femminismo.
La protagonista è abbastanza contraddittoria e, non so per quale motivo, ha ricordato un mix le due protagoniste dei libri precedenti che ho letto nei comportamenti – non nei pensieri. 
La contraddizione risiede laddove sembra che la giovane si definisca (o semplicemente sembri) diversa da tutte le altre ragazze della sua scuola o da un adolescente media.
Per come si presenta, Frankie sembra essere molto più matura per una ragazza della sua età ma ci sono diverse incongruenze che risaltano ad un occhio particolarmente attento. 
Il rapporto fra Frankie e Matthew e le battute pessime che i due si scambiano. Mentre Frankie dice di essere diversa e da voler pensare, dire o fare o sembrare quello che vuole, fa esattamente quello che fanno tutte le altre adolescenti. ” L’unica cosa che mi ha colpito è stata la lite che la ragazza ha avuto con il suo ex fidanzato in cui si è fatta valere, sopratutto nelle cose che ha detto. Quello che invece mi innervosisce è quello che pensa dopo, ovvero pensa di aver fatto bene ad urlare davanti ad un locale pieno di gente. Oppure per il solo fatto di essersi isolata dalla sua amica o dai suoi compagni soltanto perchè innamorata. Quindi lei fa lo stesso che fanno tutte le altre ragazze pensando invece di essere diversa e alternativa soltanto perchè rischia a fare cose che altri non si sarebbero permessi di fare, come mettersi seduti al tavolino dei ragazzi più grandi quando non c’è nessuno o via discorrendo.
Frankie è contraddittoria su molte questioni. Si batte perchè le donne abbiano lo stesso trattamento degli uomini e poi adora stare con Matthew che non esita due secondi a comandarla a bacchetta o a cospirare cose dietro di lei. Nonostante anche sua sorella gli dica di non farsi cancellare da Matthew e i suoi amici, Frankie si fa trascinare dalla massa e sembra diventare apatica davanti a diverse questioni interessandosi solo di ciò che le fa più comodo. Oltretutto nel corso della storia la scusa del femminismo e di voler entrare nell’Ordine per essere considerata alla parità degli uomini passa in secondo piano e comincia a fare tutto soltanto per avere riconoscimento e per essere semplicemente accettata in un gruppo. Ad un certo punto il femminismo non c’entra più nulla e tutto diventa una cosa per cui Frankie cerca solo di essere accettata dai “vip” della scuola per diventare qualcuno e per avere approvazione.
Quindi è un personaggio piuttosto ambiguo e non ho amato molto qualche suo comportamento. Nonostante questo affronta una tematica importante. L’autrice evidenzia il femminismo di Frankie e quanto sia importante la parità al giorno d’oggi nonostante non ci sia anche nei discorsi più stupidi.
E Frankie non solo adorava Matthew: adorava il suo mondo. Lui e i suoi amici sembravano… migliori di lei e delle altre persone che frequentava. Non era per il denaro. Non era neanche per la popolarità. I vestiti costosi e il rango sociale non facevano colpo su Frankie. Ma era un fatto che il denaro e la popolarità rendessero molto facile la vita di Matthew, Dean, Alfa e Callum. (…) Non avevano paura di infrangere le regole perché raramente, per loro, c’erano conseguenze. Erano liberi. Erano stupidi. Erano sicuri di sé.
Il libro è sicuramente molto più per un pubblico adolescenziale e sicuramente lo consiglio per quel target. Una storia leggera con cui passare qualche ora affrontando comunque una tematica odierna e necessaria.
Emily Lockhart scrive una storia di adolescenti, cercando di porre in evidenza quanto le donne siano emarginate per determinate cose o ritenute deboli/non siano cose per loro/ o qualsiasi altro cliché 
Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.
Senza titolo-3 (2)
Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, noi vi aspettiamo! Ecco qui:

20190428_235850_00012379576700811032248.png


Vuoi acquistare Le ragazze non possono entrare e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Le ragazze non possono entrare o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Che ve ne pare? Fatemi sapere, mi raccomando! Io vi aspetto 😀

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #287 – MORTE NELLE HIGHLANDS DI LUCY FOLEY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon fine settimana! Oggi sono qui per presentarvi un thriller (era tanto che non ne leggevo uno lo so, e sono felice di aver ripreso con questo perchè dalla trama sembrava davvero entusiasmante). Ringrazio la Giunti editore per avermi permesso la lettura e ve ne parlo subito 

c4277-44cf084a64a74f9aa2dfb6919176e8e7Titolo: Morte nelle Highlands
Autore: Lucy Foley
Genere: Thriller
Data di uscita: 3 Aprile 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2XFmIzT
Trama: Come ogni anno Emma, Mark e i loro amici trascorrono l’ultimo dell’anno insieme. Per Emma, l’ultima arrivata, l’unica a non aver frequentato Oxford con gli altri, è l’occasione per fare bella figura e integrarsi nel gruppo. Ma qualcosa va storto nell’esclusivo cottage che si affaccia sulle gelide acque di Loch Corrin. Sui boschi già imbiancati si abbatte la peggiore tempesta di neve degli ultimi tempi e poi, improvvisamente, uno degli ospiti scompare. Le condizioni meteo sono così proibitive che i soccorsi non possono arrivare e nessuno può andare via. Quando l’ospite viene ritrovato – morto – tutti sono dei potenziali sospettati. Ci sono Heather, la manager del resort, Doug, l’ex marine ora guardiacaccia, una inquietante coppia di islandesi e poi gli amici: Miranda e Julien, tanto belli quanto snob, Samira e Giles con la loro bambina di 6 mesi, Nick e il suo fidanzato americano, e infine Katie, l’unica single del gruppo. Chi è l’assassino? Ma, soprattutto, chi è la vittima?

RECENSIONE

ambiente, asfalto, automobileLa storia ha inizio con un corpo che viene ritrovato da Heather il giorno dopo Capodanno. Lei e Daug, il suo guardiacaccia della tenuta sono preoccupati. Soltanto due giorni prima un gruppo di amici arriva alla tenuta di Heather e sono tutti amici di vecchia data. Sono cresciuti dai tempi del college ma volevano passare ancora del tempo assieme. Tutti uguali ma allo stesso tempo tutti diversi e a loro, si sommano due islandesi che alloggeranno nel loro stesso posto. Tutti uniti nel giorno di Capodanno da un destino atroce. 
Qualcuno scompare misteriosamente e viene ritrovato morto. Chi è l’assassino? E’ qualcuno dei giovani amici che tanto sembravano legati? E sopratutto, chi è la vittima?
«Doug?» sussurro. (…) «Cosa ti fa credere che non si sia trattato di un incidente?» «Lo vedrai quando arriveremo» dice. Non si disturba a voltarsi per guardarmi, né rallenta il passo. E poi aggiunge: «Non lo “credo”, Heather. Lo so».

Risultati immagini per lucy foley the hunting party

La trama della storia è molto interessante. A creare suspance sia nella trama come all’interno della storia è cercare di capire chi è il morto e chi ha ucciso. Non basta soltanto scoprire il colpevole ma la vittima stessa.
La copertina italiana è inerente ed al tatto davvero particolare, su questo non c’è che dire. Anche l’originale che vedete qui di lato è allo stesso modo inerente e molto bella a modo suo. Non saprei scegliere fra le due in questo caso perchè sono belle ma non mi entusiasmano allo stesso modo. Che dire quindi? 
Il titolo è stato completamente modificato dall’originale. Dove The Hunting Party sta a significare “La Caccia“, in Italia ne è uscito Morte nelle Highlands. Devo ammettere che nonostante non ci azzecca nulla con l’originale fa il suo lavoro e presenta il romanzo. L’originale sicuramente sarebbe stato più d’impatto ma ammetto che ciò che ne è risultato funziona ed è molto buono.
L’ambientazione come potete ben capire anche dal titolo, sono le Highlands, un posto piuttosto disperso nel nulla mentre la storia si sviluppa nel Capodanno del 2018. I fatti si svolgono da li ultimi giorni del 2017 ad i primi del 2018. Non so perchè hanno cambiato ma ho notato che l’originale invece si riferisce al Capodanno del 2019 quindi a cavallo fra ’18 e ’19. Non so il perchè di questa cosa ma fatto sta che è così.

Malgrado la situazione fosse conviviale, l’altra sera sembrava proprio che si studiassero a vicenda. Forse mi sbaglio, ingigantisco la mia impressione iniziale. In fondo in qualsiasi compagnia ci sono delle tensioni. Ma sono arrivata a credere che non si sentano del tutto a proprio agio in compagnia gli uni degli altri. Il che è strano, perchè sin da subito hanno tenuto a sottolineare di essere amici di vecchia data. Ma del resto è proprio questo il problema con i vecchi amici, no? Certe volte non si rendono conto di non avere più niente in comune. Magari non si piacciono nemmeno più.

alberi, bianco e nero, boschiI personaggi di questa storia sono tantissimi e vengono utilizzati come protagonisti principali parte di alcune delle donne del gruppo e Doug, non in prima persona ma allo stesso modo avremo modo di conoscerlo da vicino.
Doug è un uomo abbastanza misterioso. Non lo conosceremo proprio nel profondo perchè lo vedremo in terza persona però avremo modo di scoprire tante cose di lui. E’ il guardiacaccia della tenuta e sa tenere a distanza chi cerca di intrufolarsi o cacciare gli animali. E’ un uomo silenzioso e taciturno.
Emma è quella che è arrivata dopo nel gruppo essendo la moglie di Mark. E’ una donna molto riservata ma cerca di integrarsi nel gruppo da un po’ visto che tutti si conoscono da tanto. Ha organizzato appositamente questo capodanno, per fare in modo che tutti potessero approvare la sua idea e per integrarsi un po’ di più visto che il gruppo si è finalmente riunito.
Heather è la proprietaria del posto e nonostante non ci sia molto nella tenuta lei è davvero entusiasta del luogo ed ama starsene nel silenzio del suo bungalow. E’ una donna che non conosceremo al 100% ma sarà quella che avrà più contatti con la polizia e con i fatti che accadono all’interno della tenuta.
Miranda è l’anima del gruppo, in tutti i sensi. E’ esuberante e viziata ma anche molto provocante oltre che provocatoria. Non riesce mai a tenere a freno la lingua sempre pronta a puntare il dito e a mettersi al centro dell’attenzione. Nonostante però sia stata la più amata dai ragazzi non è riuscita a realizzarsi nella vita e questo la dilania dall’interno.
Katie è diventata una donna affermata nonostante sia sempre stata l’amica bruttina e il galoppino di Miranda. E’ una donna che ora non sta più agli ordini di nessuno e che cerca a tutti i costi di riscattarsi.
Ognuno di questi personaggi nasconde al suo interno tante cose che scoprirete solo leggendo.
«Quando ti rendi conto di quanto siamo isolati, capisci che soltanto un matto sceglierebbe di viverci, soltanto chi scappa da qualcosa, o chi non ha niente da perdere. Persone come me.»
Il perno centrale della storia è il party di Capodanno organizzato fra Emma con tutti gli amici del marito Mark che sono stati con lui ad Oxford. Tutti sono amici e tutti sembrano intenzionati a trascorrere il più bel Capodanno di sempre all’insegna dei ricordi. Peccato che il tanto amato Capodanno si trasformi in qualcosa che tutti vorranno dimenticare.
Lo stile utilizzato è piuttosto semplice e scorrevole, posso dire che si legge veramente in poche ore ed oltre ad essere originale mette sicuramente curiosità di sapere come va a finire. Il bello di questa storia è che ti permette di sospettare di chiunque senza mai avere la certezza che quella persona sia effettivamente la colpevole. E questo è un bene perchè la mia paura era quella di riuscire ad anticipare tutto già prima della metà del libro, invece fino quasi alla fine siamo rimasti nel misterioso.
Discorso diverso invece è stato per la vittima. Ho avuto dei sospetti fin dall’inizio, non ne ero certa, però è stato molto facile supporlo. Il personaggio in questione è quello a cui mirano tutti quindi non è stato difficile pensarlo.

azienda agricola, bungalow, casa

Il lato negativo, almeno agli inizi, è il repentino cambio di personaggi e di punti di vista. Avremo diversi POV (punti di vista) in questo romanzo. Quello di Heather, Katie, Emma, Miranda ed infine quello di Doug ma in terza persona a differenza delle altre che è in prima. Inizialmente questa cosa sembra dare fastidio ma andando avanti nel corso della lettura diventa persino essenziale. Ognuno con le sue idee e con i suoi modi di fare interessa il lettore dando spunti, riflessioni e, allo stesso tempo, il modo di fare congetture e ipotesi su chi possa essere la vittima e chi il carnefice.
L’autrice è stata davvero molto brava ad instillare segreti, menzogne e rivalità nascoste che vengono rivelate pagina dopo pagina e che svelano i personaggi mostrandoli a tutto tondo. Ogni personaggio nasconde profondi segreti, rancori e risentimenti verso gli altri. Peccato non conoscerne anche altri perchè sarebbe stato interessante vederne alcuni. Ho apprezzato proprio questo della storia. Il mistero sono il gruppo stesso e laddove tutti si credono amici, c’è qualcuno pronto a ferirli.
Ma non c’è bisogno che aggiunga altro. Ho capito. Il corpo, le sue condizioni. L’ho letto sui giornali. Sarebbe stato impossibile ignorarlo, monopolizza da mesi l’attenzione del Paese. Gli hanno anche dato un soprannome. Il Killer delle Highlands.
Il libro è abbastanza sorprendente. Era parecchio tempo che non leggevo un thriller da tenermi incollato alle pagine e da farmi incuriosire sempre più. Quindi posso dire che è sicuramente coinvolgente tanto da far conoscere al meglio tutti i personaggi e tutti i loro retroscena.
Lucy Foley è sicuramente un’autrice da tenere in considerazione. Un thriller che fa riflettere su quanto non si conoscono mai a fondo le persone, persino quelli che noi consideriamo amici. Una storia coinvolgente e particolare, sicuramente un buon thriller per gli amanti del genere.
Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.
Senza titolo-2
Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Morte nelle Highlands e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Morte nelle Highlands o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Che ne pensate di questo thriller? Lo avete letto? Lo leggerete? Fatemi sapere, mi fa piacere sapere vostre opinioni!

A presto,

Sara ©

 

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, FAZI EDITORE, LONGANESI, SPERLING&KUPFER, FRASSINELLI, MARSILIO, DEAGOSTINI, GARZANTI E MONDADORI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Preparatevi perché oggi avrete una valanga di novità in arrivo! Prendete carta e penna e segnatevi queste bellissime novità in arrivo che anche io sono curiosa di scoprire. Come sempre suddivisi per editore, vi presento le novità. A voi:

NEWTON COMPTON

undefinedTitolo: I battiti dell’amore
Autore: Jewel E. Ann
Genere: Romance
Data di uscita: 30 Aprile 2019
Trama: Flint Hopkins è convinto di aver trovato la persona ideale a cui affittare lo spazio sopra il suo studio legale a Minneapolis. Spera ardentemente che la proposta di Ellen Rodgers vada a buon fine: le sue referenze sono ottime ed è persino di bell’aspetto. Ma quando Flint scopre che la ragazza passa le sue giornate a suonare… tutte le sue attese crollano. Ellen, infatti, è una terapeuta che usa la musica per aiutare i suoi pazienti. Tamburi, chitarre, persino urli a squarciagola. Flint è sul punto di scriverle una di quelle lettere degne di un avvocato d’assalto come lui, quando si accorge che a suo figlio, Harrison, affetto da una forma di autismo, Ellen sembra piacere molto. Un padre single non può certo competere con l’allegria contagiosa di una ragazza che suona la chitarra, ammaestra topolini e ha sempre il sorriso stampato sul viso. Purtroppo tende anche a invadere gli spazi di Flint… A sistemargli la cravatta, ad abbottonargli la camicia… Una cosa è certa: deve starle lontano!

Risultati immagini per Linea di sangue Angela MarsonsTitolo: Linea di sangue
Autore: Angela Marsons
Genere: Thriller
Data di uscita:  06 Maggio 2019

Trama: Quando la polizia ritrova il cadavere di un’assistente sociale uccisa da un’unica letale coltellata, tutto fa pensare a una rapina andata male. Ma la detective Kim Stone è convinta che qualcosa non torni. Pochi giorni dopo, una tossicodipendente della zona viene ritrovata uccisa nello stesso identico modo. L’istinto di Kim le suggerisce che dietro ci sia la mano dello stesso assassino. Eppure non c’è niente a collegare le due vittime, a eccezione dell’inquietante precisione con cui sono state uccise: una singola coltellata. Mentre Kim è alle prese con il caso, un fantasma del suo passato torna a farle visita con un’inquietante lettera che riapre antiche ferite, ancora non del tutto cicatrizzate. Se vuole davvero fermare l’assassino prima che il numero delle vittime cresca, dovrà rimanere vigile per districarsi nella fitta rete di intrighi e di bugie che le si sta stringendo attorno… anche se significa mettere in grave pericolo la sua stessa vita.


undefinedTitolo: La figlia adottiva
Autore: Jenny Blackhurst
Genere: Thriller
Data di uscita: 29 Aprile 2019
Trama: Imogen Reid ha deciso di diventare una psicologa dell’infanzia per aiutare i bambini in difficoltà. Ecco perché, quando le viene assegnata in cura Ellie Atkinson, una ragazzina di undici anni, si rifiuta di ascoltare chi le dice che è pericolosa. Ellie è l’unica sopravvissuta a un terribile incendio che ha sterminato la sua famiglia. E Imogen sa bene che in questi casi i problemi del paziente sono la rabbia e la tristezza inespresse di chi non è ancora riuscito a elaborare il lutto. Ma i genitori adottivi di Ellie hanno un’altra storia da raccontare. Così come i suoi insegnanti. Quando si arrabbia, cominciano ad accadere cose brutte. Cose in grado di generare strane leggende su quella ragazzina silenziosa. E stare così vicina a Ellie per Imogen potrebbe diventare presto molto pericoloso…

FAZI EDITORE

Titolo: Non ti lascerò

Autore: Chevy Stevens (traduzione di G. Marano)

Pagine: 428
Prezzo: € 17,50 

Sinossi: Un uomo molto attraente che ti porta in vacanza in un resort di lusso: il mare cristallino, la spiaggia bianchissima, un luogo paradisiaco. Un sogno, per Lindsey. Almeno in apparenza. Nella realtà, il matrimonio di Lindsey è un incubo. Andrew è un uomo morboso: qualunque gesto della moglie, anche involontario, può scatenare la sua rabbiosa gelosia e farlo diventare violento. Beve molto e ha minacciato di ucciderla, se scappa. Una notte, Lindsey riesce finalmente a fuggire portando con sé la figlia. Non torneranno più. Il marito verrà arrestato in seguito a un incidente e per lei e la bambina inizierà un periodo di pace. Undici anni dopo, Lindsey è una piccola imprenditrice, e la sua vita e quella della figlia adolescente scorrono tranquille in una nuova città. Lei frequenta un gruppo di sostegno e ha un nuovo fidanzato, Greg, che la ama più di quanto lo ami lei. Fino a quando Andrew non viene scarcerato e cominciano ad accadere cose strane, una serie di incidenti sempre più misteriosi. Lei e Sophie sono nei guai o si sta solo suggestionando? È Andrew che vuole fargliela pagare per ogni giorno trascorso dietro le sbarre? È tornato per mantenere la sua promessa? D’altronde, chi altro potrebbe essere…?


LONGANESI

Titolo: La congiura dei fratelli Shakespeare

Autore: Bernard Cornwell

“La morte mi ha colto dopo che la pendola nel corridoio aveva battuto nove rintocchi. C’è chi sostiene che Sua Maestà, Elisabetta, per grazia di Dio regina d’Inghilterra, Francia e Irlanda, non permetta mai alle pendole che si trovano nei suoi palazzi di battere le ore. Lei nega al tempo il diritto di trascorrere. Lo ha sconfitto. Eppure quei rintocchi sono risuonati. Ne ho un chiaro ricordo. Li ho contati. Nove rintocchi. Subito dopo, l’assassino mi ha colpito. E io ho cessato di vivere. ”

TramaRichard Shakespeare sogna una carriera brillante all’interno del mondo teatrale londinese, mondo dominato da suo fratello maggiore, William. Ma Richard è un attore squattrinato, che arriva a fine del mese solamente grazie al suo bel viso, la lingua tagliente e piccoli furti. A poco a poco allontanatosi dal fratello, la cui fama
cresce sempre più, quella che un tempo era riconoscenza si trasforma in gelosia e Richard è altamente tentato di abbandonare la fedeltà alla famiglia. Così quando un manoscritto dal valore inestimabile sparisce, i sospetti ricadono su Richard, costringendolo su un terreno pericoloso, popolato da una Londra spesso oscena e brutale. Impigliato in un doppio gioco ad alto rischio che minaccia di rovinare non solo la sua carriera e l’eventuale ricchezza futura, ma anche quella dei suoi colleghi, Richard è costretto ad affidarsi a tutto ciò che ha imparato dagli spalti dei teatri più brillanti e dai vicoli più oscuri della città. Con La congiura dei fratelli Shakespeare Bernard Cornwell è riuscito non solo a creare una storia appassionante, ma anche a celebrare la difficoltà e le gioie di mettere in scena uno spettacolo teatrale, qualunque sia l’epoca.


SPERLING&KUPFER

Titolo: La ragazza che leggeva nel metrò
Autore: Christine Féret-Fleury
Genere: Narrativa
Data di uscita: 14 Maggio 2019

TramaTutti i giorni, a Parigi, Juliette prende il metrò: stessa ora, stessa linea. Quando non è troppo assorta in un romanzo, ama perdersi a osservare i lettori intorno a lei: il collezionista di libri rari, la studentessa di matematica, la ragazza che piange a pagina 247. Li guarda con curiosità, come se dai loro gusti letterari potesse entrare in qualche modo nella loro vita e dare colore alla sua, così monotona, così prevedibile. Fino al giorno in cui decide all’improvviso di scendere qualche fermata prima e fare una strada diversa dal solito per andare al lavoro: un cambio di percorso che segnerà la sua vita oltre ogni aspettativa. Perché in quelle strade sconosciute incontrerà Soliman, che vive circondato di vecchi volumi ed è convinto che un libro, se donato alla persona giusta, può cambiare il corso del destino. Grazie ai consigli e alla saggezza di Soliman, e all’esuberanza della sua figlioletta Zaïde, Juliette compirà un viaggio incredibile alla scoperta dei romanzi e di se stessa, che stravolgerà i suoi orizzonti per sempre.


Titolo: Piccola Sicilia
Autore: Daniel Speck
Genere: Fiction
Data di uscita: 28 Maggio 2019

TramaSicilia, 2018. Dal mare emergono i resti di un aereo inabissatosi durante la Seconda guerra mondiale. Tra i reperti, una vecchia macchina fotografica con le iniziali M.R. Quelle di Moritz Reincke? Cineoperatore dell’esercito tedesco di stanza in Nord Africa, non aveva mai fatto ritorno a Berlino. Forse per questo Nina, sua nipote, è diventata archeologa, per chiarire misteri irrisolti. Ma proprio ora che la verità sembra venire a galla insieme al relitto, si fa avanti una sconosciuta. Nata in Medio Oriente, dice di essere figlia di Moritz – o meglio, Maurice: il nome della sua seconda vita.
Tunisi, 1942. Nel quartiere chiamato “Piccola Sicilia” convivono da sempre culture e religioni differenti. Tanti gli immigrati italiani, come la famiglia ebrea dei Sarfati: il dottor Albert e sua moglie Mimi; il figlio maggiore, Victor, pianista; e Yasmina, salvata dall’orfanotrofio e cresciuta come una figlia. Con l’arrivo della guerra l’equilibrio del loro piccolo angolo cosmopolita inizia a vacillare. Tra gli invasori tedeschi, un giovane soldato filma quel mondo prossimo alla fine. Il suo nome è Moritz. Non sa che una scelta di umanità sta per legare il suo destino a quello di Victor e Yasmina.
Le storie di due famiglie, legate a loro insaputa, s’intrecciano sullo sfondo della Storia in cui il nostro presente affonda le radici.


Autore: Elisabetta Cirillo

Titolo: Come capita la vita
Pagine176
Prezzo: Euro  16,90
Uscita:  21 maggio 2019
Trama: Cecilia è una giovane donna che ha rinunciato a sognare. Amava l’arte, desiderava dipingere, esporre le sue opere, sperava di lasciare un segno. Ma ben presto le velleità artistiche hanno fatto posto a desideri più concreti, come trovare un lavoro con cui mantenersi da subito. Vera è una ragazza minuta, con occhi innocenti e mani da bambina. Dietro a quell’aspetto apparentemente fragile nasconde un coraggio da combattente, quello con cui ha sconfitto il cancro e con cui è capace di affrontare un’intera platea di ascoltatori, scuotendo con la sua testimonianza le loro certezze sull’esistenza. Le sue parole, una sera, sono come uno schiaffo per Cecilia, che da anni vive una vita in cui non si riconosce più, prigioniera anche di un matrimonio che l’ha allontanata ancora di più dai suoi sogni. Quando sente per caso quella sconosciuta parlare della sfida di reinventarsi tutti i giorni, Cecilia prova una scossa, che la risveglia dal suo torpore. L’incontro tra Vera e Cecilia è l’inizio di un’amicizia speciale. Da quel momento saranno inseparabili, l’una pronta a sostenere l’altra, di fronte alle scelte più difficili e ai cambi di rotta del destino. 

FRASSINELLI

Titolo: Una spia americana
Autore: Lauren Wilkinson
Genere: Historical Fiction
Data di uscita: 21 Maggio 2019
Trama: È il 1986, il muro di Berlino non è ancora caduto e la Guerra Fredda non è finita. Blocco occidentale e blocco sovietico combattono sul terreno delle guerre locali, accrescono gli arsenali nucleari, ma soprattutto si spiano. Marie Mitchell, giovane e nera, è un’agente della CIA, brava, ma relegata al lavoro d’ufficio. Perciò, quando le offrono di unirsi a un gruppo in missione in Africa, non esita ad accettare. La missione ha l’obiettivo di far cadere il presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara, il Che Guevara africano, troppo rivoluzionario e comunista per piacere agli americani. Marie partecipa alla missione, anche se ammira Sankara e quello che fa per il suo paese. Accetta nonostante sappia che è stata reclutata soprattutto per le sue caratteristiche fisiche. Prima di tutto, vuole essere una brava americana. Nei mesi che seguono, avrà modo di osservare Sankara da vicino, fino a guadagnarsi la sua fiducia, forse il suo amore. E allora dovrà decidere verso chi essere leale. Dovrà scegliere se superare o no un’altra profondissima linea d’ombra.

MARSILIO

Agrò e i segreti di Giusto Autore: Domenico Cacopardo

Titolo: Agrò e i segreti di Giusto

Collana: Farfalle / I GIALLI
ISBN: 978-88-317-4309-9

Prezzo: 18,00 euro (cartaceo) / 9,99 euro (ebook) 

Trama: Chiamato a occuparsi del presunto suicidio di Giusto Giarmana, il sostituto procuratore Italo Agrò esplora e analizza le incongruenze dell’evento, decidendosi infine a riaprire le indagini. A richiedere un nuovo intervento da parte dell’autorità giudiziaria è stata l’avvocata Olga Semmelweis Zalanji, femme fatale nonché amante di Giarmana, l’ingegnere responsabile di un avveniristico progetto per la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità da Trieste a Budapest. Di svolta in svolta, la pista investigativa porta Agrò – animato dal solito presupposto secondo il quale «è la vittima a condurre all’assassino» – a scoperchiare uno scrigno di segreti e macchinazioni che ruotano intorno alla realizzazione dell’opera. Con l’aiuto del commissario Lanfranco Scuto e di Adamantino Armillato, caposquadra della Scientifica, ma anche grazie alle carte e ai diari lasciati dal defunto ingegnere – dove le memorie private si alternano a congetture e svelamenti legati al suo lavoro –, Agrò muoverà i propri passi in una realtà nella quale si mescolano affari, sentimenti, complicità, omertà, potere politico e imprenditoriale. Nel tentativo di gettar luce sulle vere cause che hanno portato alla morte di Giusto Giarmana, esercitando il suo famoso “metodo”, riuscirà a far emergere ragioni e torti, ma soprattutto le responsabilità, tanto penali quanto morali.


L'invenzione del vento

Autore: Lorenzo Pavolini

Titolo: L’invenzione del vento

Collana: Romanzi e Racconti
ISBN: 978-88-297-0002-8

Prezzo: 16,00 euro (cartaceo) / 9,99 euro (ebook) 

Trama: Giovanni è un ragazzo di buona famiglia, ossessionato dalle tavole da surf come certi adolescenti dal sesso; disegna tavole con palme e arcobaleni, onde alte come palazzi. Pietro è il figlio del benzinaio di corso Francia, a Roma. I due sono amici e frequentano il liceo Farnese, costruito per far fronte all’espansione della borghesia lavoratrice: una scuola che non c’era per una classe sociale che non c’era. Così, alla fine degli anni Settanta, nella capitale del settimo stato più industrializzato al mondo, in piena esplosione del debito pubblico, due ragazzi vivono il sogno del loro “mercoledì da leoni”, ma con il windsurf, la tavola con la vela che a entrambi permetterà prima di scivolare sull’acqua e poi, pian piano, come per attitudine, sulla vita. Giovanni rientrerà nel percorso da bravo borghese che gli toccava, e Pietro rincorrerà le onde fino all’oceano, ciascuno dei due pensando all’altro come all’amico che è riuscito a realizzarsi. Perché Pietro ha sì seguito il suo sogno da windsurfer ma ha finito per imbarcarsi in affari poco chiari che gli impediscono di rientrare in Italia, e Giovanni ha abbandonato il sogno di essere un campione senza che il sogno abbia abbandonato lui. Lorenzo Pavolini torna al romanzo con la piccola storia di due giovani appassionati di windsurf e la grande Storia del ventennio che chiude il Novecento. Dalle onde del lago di Bracciano a quelle dell’oceano, questa è l’avventura di due ragazzi con i capelli al vento che hanno contribuito all’epica del windsurf in Italia, e hanno costruito le tavole con le quali gareggiare, perché i grandi sogni non sono mai solo metafore.

DEAGOSTINI

Titolo: Darkness
Autore: Leonardo Patrignani
Data di uscita: 28 Maggio 2019
Trama: Haly ha tredici anni e ha sempre vissuto nella tranquilla e anonima cittadina di Little Crow. Un posto noiosissimo dove non succede mai niente. Fino al giorno in cui decide di fuggire dalla sua vita e correndo sulla statale al confine con la città limitrofa, Haly non vede una cortina di nebbia levarsi da terra e farsi sempre più densa. In un attimo Little Crow è circondata da una barriera invalicabile: gli orologi si fermano, la corrente smette di funzionare, i cellulari non trovano più campo. E dal lago, Haly vede emergere i suoi genitori, morti anni prima in un incidente. Ma che cosa vuol dire tutto questo? Ed è davvero la realtà quel che Haly sta vedendo? Con l’aiuto di Owen, il suo migliore amico, la ragazza dovrà trovare il coraggio di affrontare le sue paure e svelare il mistero che avvolge Little Crow.

GARZANTI

Titolo: Ogni piccola cosa interrotta
Autore: Silvia Celani
Genere: Fiction
Data di uscita: 23 Maggio 2019
TramaMi chiamo Vittoria e la mia vita è perfetta. Ho una grande casa e tanti amici. Non mi interessa se mia madre si comporta come se io non esistessi. Se mio padre è morto quando ero piccola. Se non ricordo nulla della mia infanzia. Se, anche circondata da persone e parole, sono in realtà sola. Io indosso ogni giorno la mia maschera, Vittoria la brava figlia, la brava amica, la brava studentessa. Io non dico mai di no a nessuno. Per me va benissimo così.

È questo senso di apnea l’unica cosa che mi infastidisce. Quando mi succede, quello che ho intorno diventa come estraneo, sconosciuto. Ma è solo una fase. Niente potrebbe andare storto nel mio mondo così impeccabile. Ero convinta che fosse davvero tutto così perfetto. Fino al giorno in cui ho ritrovato i pezzi di un vecchio carillon di ceramica. Non so cosa sia. Non so da dove provenga. Non so perché mi faccia sentire un po’ spezzata e interrotta, come lui. Ma so che, da quando ho provato a riassemblarlo, sono affiorati ricordi di me bambina. Della voce di mio padre che mi rassicura mentre mi canta una ninnananna. Momenti che avevo sepolto nel cuore perché, come quel vecchio carillon, all’improvviso si erano spezzati per sempre. Eppure ora ho capito che è l’imperfezione a rendere felici. Perché le cose rotte si possono aggiustare e diventare ancora più preziose.

Titolo: Lena e la tempesta
Autore: Alessia Gazzola
Genere: Narrativa
Data di uscita: 6 Maggio 2019
Trama: Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, solo cinque sono davvero inconfessabili. Lena ne ha soltanto uno, ma si fa sentire dentro come se ne valesse mille. E per quanto si sforzi di dimenticarlo, è inevitabile per lei ripensarci mentre dal traghetto scorge l’isola di Levura, meta del suo viaggio. Levura, frastagliata e selvaggia, dove ha passato le estati indimenticabili della sua giovinezza. Dove non ha più rimesso piede da quando aveva quindici anni. Da quando ogni cosa è cambiata. Ora suo padre le ha regalato la casa di famiglia e lei ha deciso di affittarla per dare una svolta alla sua esistenza. Perché si sente alla deriva, come una barca persa tra le onde. Perché il suo lavoro di illustratrice, che ama, è ad un vicolo cieco. Lena non sarebbe mai voluta tornare a Levura, non sarebbe mai voluta tornare tra quelle mura. Ma è l’unica possibilità che ha. Mentre apre le finestre arrugginite e il vento che sa di mare fa muovere le tende, i momenti trascorsi dell’ultima vacanza lì riaffiorano piano piano: le chiacchierate, gli schizzi d’acqua sul viso, le passeggiate sulla spiaggia. E insieme il ricordo di quel giorno impresso a fuoco nella sua mente. II suo progetto è quello di stare sull’isola solo qualche giorno, trovare degli affittuari e ricominciare altrove tutto quello che c’è da ricominciare. Eppure nulla va come aveva immaginato. Lena non sa che quei giorni che abbronzano il suo viso chiaro e delicato saranno per lei molto di più. Ancora non sa che ci si può proteggere dalle emozioni con una corazza, ma c’è sempre qualcuno pronto a scalfirla, come Tommaso l’affascinante ragazzo che giorno dopo giorno la aiuterà a capire chi vuole essere davvero. Non sa che la verità ha mille sfumature. Che nulla è davvero inconfessabile perché la colpa spesso non è dove credevamo che fosse.

Titolo: Un caso speciale per la ghostwriter
Autore: Alice Basso
Data di uscita: 2 Maggio 2019
TramaPer Vani le parole sono importanti. Dal modo in cui una persona le pronuncia, dalla scelta di un termine, riesce ad intuire le abitudini o le manie di chi le ha usate. In questo è una maestra perché Vani è una ghostwriter. Da anni entra in empatia con gli scrittori e riempie le loro pagine bianche di storie, articoli, saggi che sembrano nati dalla loro penna. Una capacità innata che l’ha fatta entrare nel mondo editoriale. Per questo deve ringraziare anche chi per primo ha capito la sua bravura: Enrico, il suo capo. Non sempre si trovano d’accordo, ma Vani gli deve molto. Ecco perché, anche se non vorrebbe mai ammetterlo a sé stessa, ora è preoccupata per lui. Da quando si è lasciato sfuggire un lavoro importantissimo è sparito: non risponde alle chiamate, non va agli appuntamenti e nessuno sa dove sia. Vani può però contare sull’aiuto di Berganza, l’affascinante commissario che ha sempre un libro giallo in mano e a cui è sempre più legata. Insieme si mettono sulle tracce di Enrico. Tracce che li portano in circoli letterari e incontri di lettura dove si parla di Lewis Carroll, Stephen King e Arthur Conan Doyle. Tappa dopo tappa Vani e il detective scoprono segreti del passato dell’uomo che non avrebbero mai immaginato. E soprattutto capiscono che Enrico ha bisogno del loro aiuto, ora più che mai.

Titolo: Più forte di ogni addio
Autore: Enrico Galiano
Genere: Narrativa Contemporanea
Uscita: 18 aprile 2019
Pagine: 350
Trama: È importante dire quello che si prova e dirlo al momento giusto. Questo è quello che stanno per scoprire Michele e Nina che si incontrano, per caso, sul treno che li porta a scuola nel loro ultimo anno di liceo. Nina ha imparato che i soffi della vita possono essere troppo forti per un’orchidea delicata come lei. Per proteggersi porta sempre al collo la collanina che le ha regalato suo padre, perché quando la tiene tra le dita si sente più forte di tutto. Michele è più forte di tutto perché assapora quello che lo circonda in tante forme diverse. I colori, i profumi, le parole per lui sono molto di più di quello che appaiono. Da quando ha perso la vista cinque anni prima vede tutto più in profondità. Quel breve viaggio è quanto basta per conoscersi, ritrovarsi, piacersi. Quanto basta per fare chiacchierate che sembrano non finire mai e per riconoscere nell’altro lo stesso smarrimento, la stessa confusione, le stesse domande senza risposta. Michele insegna a Nina il valore di ogni piccola cosa e a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a Michele che non bisogna avere rimpianti, bisogna dare quell’abbraccio che a stento tratteniamo e dire quelle parole che solleticano la nostra gola. Eppure proprio lei, quando il destino sta per allontanarli, non riesce a dire quanto Michele sia importante. Entrambi dovranno lottare per quel sentimento così acerbo eppure così grande, e imparare a cogliere quell’istante che fugge via veloce, come la vita, come gli anni, come il futuro.

MONDADORI

Titolo: The Mister
Autore: E.L. James
Genere: Romance
Data di uscita: 18 Aprile 2019
TramaLondra, 2019. La vita è sempre stata facile per Maxim Trevelyan. Molto attraente, ricco, aristocratico, non ha mai dovuto lavorare e ha dormito da solo nel suo letto molto di rado. Ma un giorno, improvvisamente, tutto questo cambia quando una tragedia lo colpisce ed eredita il titolo nobiliare della sua famiglia: un’immensa ricchezza e tutta la responsabilità che ne deriva. E questo non è un ruolo per il quale Maxim è preparato e si deve sforzare per affrontarlo. Ma la sfida più grande sarà resistere al desiderio per una giovane donna enigmatica, giunta inaspettatamente a Londra, che porta con sé solo il suo passato, difficile e pericoloso. Sfuggente, bella e con un grande talento musicale, Alessia rappresenta per Maxim un mistero seducente e il suo desiderio per lei aumenta diventando presto una passione che non si spegne, mai provata prima. Ma chi è Alessia Demachi? Può Maxim proteggerla da ciò che la minaccia? E lei come reagirà quando scoprirà che anche lui le sta nascondendo dei segreti? Dal cuore di Londra, alla selvaggia Cornovaglia, fino alla cupa e temibile bellezza dei Balcani, The Mister è un viaggio emozionante in cui si alternano pericolo e desiderio, lasciando il lettore senza fiato fino all’ultimissima pagina.


Anarchy di [DeVos, Megan]
Titolo: Anarchy
Autore: Megan DeVos
Genere: Distopico
Data di uscita: 30 Aprile 2019
Trama: In un futuro non troppo lontano, in seguito alla Caduta, il mondo è ridotto ai minimi termini. Gli Stati non esistono più e i sopravvissuti alle guerre e alle carestie si sono riuniti in piccole comunità che vivono in campi organizzati in mezzo alla foresta, fatti di sterrati e capanne costruite con materiali di recupero. Alle loro spalle, i resti delle frenetiche città di un tempo, ridotte ormai a un ammasso di rovine e teatro d’azione di predoni pericolosi e brutali che si aggirano per le strade deserte a caccia di cibo e di ignari viandanti da uccidere per divertimento. Non esistono più regole, né alcuna sicurezza al di fuori del proprio campo. Non esiste pietà verso il nemico, tanto meno esiste lealtà, se non nei confronti del proprio gruppo di appartenenza. Le comunità, infatti, possono contare solo sulle loro forze per sopravvivere, e sono in costante lotta l’una con l’altra per accaparrarsi (e sottrarsi) le poche risorse disponibili. In uno scenario del genere, fatto di violenza e prevaricazione, avviene il primo incontro tra Hayden e Grace. Un incontro fatale, il loro. Fin dal primo sguardo, infatti, entrambi avvertono una strana tensione, un’attrazione che via via crescerà diventando sempre più forte, e infine irresistibile. E questo è quanto di peggio potesse capitare. Perché lui, occhi verdi, un fisico che incute timore e una spiccata attitudine al comando, è il giovane leader di Blackwing e si farebbe uccidere pur di proteggere la sua gente, mentre lei, caparbia, bellissima e abile nel combattimento più di qualsiasi altra ragazza Hayden abbia mai incontrato, è la figlia del capo della comunità rivale di Greystone. Perché entrambi sono stati educati a odiarli, i nemici, a non fidarsi di loro, e possibilmente a eliminarli, senza alcuna esitazione. Perché la passione che li divora è un pericolo: li rende vulnerabili. E potrebbe generare il caos nella loro vita e in quella di chi li circonda.

Immagine correlataTitolo: La quinta stagione

Autore: N.K. Jemisin

Genere: Fantasy

Data di uscita: 30 Aprile 2019

Trama: Questo è il modo in cui finisce il mondo. Di nuovo. Tre cose terribili avvengono in un solo giorno. Essun, una donna che vive una vita ordinaria in una piccola città, torna a casa e scopre che suo marito ha brutalmente ucciso il loro figlio e rapito la loro bambina. Nel frattempo, Sanze – il potente Impero che si espande per il mondo intero, e le cui innovazioni hanno costituito la culla della civiltà per migliaia di anni – crolla, mentre la maggior parte dei suoi abitanti viene uccisa per soddisfare la vendetta di un uomo pazzo. E la cosa peggio è che, attraverso il cuore di un vasto continente conosciuto come Stillness, un immenso squarcio rosso si è aperto nel cuore della terra, riversando abbastanza cenere da oscurare il cielo per anni. O secoli. Adesso, Essun dovrà inseguire i resti della sua famiglia attraverso un mondo mortale che sta morendo. Senza la luce del sole, acqua pulita o terra coltivabile, e con limitate scorte di provviste, inizierà presto una guerra in tutta Stillness. una battaglia non per il potere o per il territorio, ma per semplici risorse necessarie per affrontare la buia notte. Ad Essun non interessa se il mondo sta crollando attorno a lei. Sarebbe in grado di distruggerlo con le sue stesse mani, se costretta, pur di salvare sua figlia.


Cosa ne pensate? Avete trovato qualcosa di interessante? Fatemi sapere se avete adocchiato qualcosa!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #286 – E L’OCEANO ERA IL NOSTRO CIELO DI PATRICK NESS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oh, Oh, Oh… sono qui con una nuova recensione – tanto per cambiare – e spero che possiate soffermarvi qualche minuto perchè sto per presentarvi un’opera davvero fantastica in un edizione da invidia e con una storia davvero particolare. Siete pronti? Io nel frattempo ringrazio la Mondadori per avermi dato la possibilità di leggere questo libro e… tutti a bordo! Si parte:

978880470943hig-627x965

Titolo: E l’oceano era il nostro cielo
Autore: Patrick Ness
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 26 Marzo 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2KqFLMg
Trama: Chiamatela Bathsheba. Perchè è una balena, ed è diversa da tutte le altre: lei è la predestinata. Fin da piccola ha saputo che sarebbe diventata una cacciatrice, nell’interminabile guerra delle balene contro gli uomini, tra i quali il più temibile è un mostro a metà tra mito e leggenda, lo spaventoso Toby Wick. Secondo molti, lui è il diavolo in persona, ma nessuno sa dire se esista davvero. Guidata dalla temeraria capitana Alexandra, Bathsheba è sulle sue tracce. Lo cercano, vagando da un oceano all’altro. Lo vogliono, per portare a compimento la profezia. Trovarlo sarà l’unico modo per cambiare per sempre il mondo.

RECENSIONE

Risultati immagini per and the ocean was our skyLa storia ha inizio un giorno come tanti per la giovane balena Bathsheba. Lei è un’Apprendista Cacciatrice a bordo della nave della grande Capitana Alexandra. Navigano al di sopra dell’Abisso dove vivono gli uomini e cercano di trovare il leggendario Toby Wick di cui tutti parlano e che tutti temono. Lui può cacciare le balene ed uccide uomini ma nessuno sembra averlo mai visto. Tutti tranne Alexandra, che cerca vendetta per se stessa e per tutte le balene che ogni giorno muoiono per mano sua. Bathsheba è una balena coraggiosa che si presterà in suo aiuto.

Cosa succederà sulla nave della Capitana Alexandra? Esiste davvero il famoso Toby Wick? Quali consapevolezze raggiungerà la nostra giovane protagonista?

«Non posso essere soltanto una cacciatrice» avevo detto. Sono anche una pensatrice. Io non seguirò le loro credenze. «E invece sì» aveva detto mia nonna, facendone un comando e una realtà ineluttabile. (…) «Caccerò ma non sarò una sciocca».

Risultati immagini per and the ocean was our skyLa trama è sicuramente curiosa e fin dal primo momento di cui ne ho avuto notizia, me ne sono innamorata. La storia è davvero interessante visto il punto di vista della balena cacciatrice, questo posso solo assicurarvelo.

La copertina è davvero meravigliosa oltre che assolutamente particolare. In alto la balena, in basso, rovesciato il veliero dell’uomo, un mondo al contrario proprio come questa storia che ha dell’incredibile. Mantenuta come l’originale, si rivela assolutamente meravigliosa con le illustrazioni che troverete anche all’interno di Rovina Cai.

Il titolo, come potete vedere anche dall’originale qui di fianco è stato semplicemente tradotto e sono davvero felice che quest’edizione sia stata mantenuta così e non sia stata modificata.

L’ambientazione è il mare più profondo e l’Abisso, dove vivono gli umani e l’epoca non è assolutamente definita. E’ un tempo come oggi e come ieri in cui le balene sono cacciate e, in questo caso, le balene cacciano gli umani.

«Perchè Toby Wick dovrebbe uccidere degli uomini?» «Perchè può farlo». Lo guardai, sospettosa. «Avete lasciato che il vostro demonio si allontanasse da voi». Lui parve sinceramente stupito. «E cos’altro fa un demonio?»

Risultati immagini per and the ocean was our skyI personaggi di questa storia non sono molti. Vedremo un giovane uomo che verrà catturato dalla Capitana Alexandra e dalla sua ciurma ma a far da padrona di questa storia è la giovane balena orfana Bathsheba che conquista il cuore del lettore e si fa amare dall’inizio alla fine.

Bathsheba è una balena che non voleva diventare cacciatrice ma che in fin dei conti si ritrova a bordo come Apprendista Cacciatrice per una delle balene più forte i tutti i secoli, che ha un arpione impiantato nello sfiatatoio. Lei è una leggenda perchè è l’unica che sembra essere sopravvissuta a Toby Wick, la leggenda di tutti i mari. Bathsheba è intelligente e furba. Non si lascia intimorire ma allo stesso tempo è curiosa di saperne di più sugli umani e non ama uccidere. E’ una balena buona e allo stesso tempo dolce e forte.

«…Torturami, uccidimi. Fa’ tutte queste cose, ma non fingere che sia un dovere. E’ così che si giustifica la malvagità». Non aveva mai parlato tanto fino a quel momento, ma fu ben altro che la loquacità a stupirmi. Sapevo che gli uomini studiavano la nostra cultura come noi studiavamo la loro, ma ci vantavamo di tenerli all’oscuro di tutto. Le vette del cielo erano troppo alte perchè loro potessero tuffarvisi. (…) «Non siamo creature malvagie» risposi. «Noi ci difendiamo»

Immagine correlataIl perno centrale di questa storia è la leggenda di Toby Wick. Basato molto lontanamente sul capolavoro di Moby Dick, per le balene Toby Wick è una leggenda, una creatura di cui non si sa nulla e che nessuno ha mai visto ma che può uccidere uomo e balene e di cui tutti hanno paura indistintamente.

Lo stile utilizzato è tipico di Ness ed è assolutamente unico, come lui sa fare. E’ una storia poetica e fiabesca in cui la balena combatte per se stessa e per ciò in cui crede contro l’uomo per garantire la salvezza alla sua specie e a tutto ciò che ogni giorno perdono. Un racconto ricco di emozioni in cui l’autore ci trasmette i sentimenti della giovane balena strutturando una comunità quasi umana nel sistema delle balene ma che fa riflettere.

Il messaggio che risiede all’interno di questo libro è forte e potente rivolto sopratutto all’essere umano in quanto tale, visto che la storia è vista dal punto di vista della balena. La balena viene cacciata ma, in questo libro, è allo stesso tempo cacciatrice e forza di se stessa. La balena oltre ad affrontare una vera e propria leggenda del mare affronta l’ignoto mettendosi alla ricerca di qualcosa di cui si parla solo nei racconti. La balena fin dall’inizio oltre a combattere per se stessa spera di riscattarsi e di vincere ciò che da anni sta perdendo. Si sommano quindi, anche il terrore per ciò che troveranno dall’altra parte e di ciò che è l’Abisso stesso. 

L’edizione di questo libro è davvero spettacolare e sfido chiunque a dire, anche solo sfogliandolo, che non sia un piccolo capolavoro. L’edizione è curatissima nel dettaglio dalla copertina al sottocoperta fino alle pagine che sono patinate e le illustrazioni che lasciano a bocca aperta e si fanno amare, illustrando il mare e le sue bellezze pagina dopo pagina.

«Forse ci vuole un demonio per combatterne un altro» dissi. «Ma alla fine della lotta, Bathsheba» disse, «non restano solo demoni». E per un momento nell’oceano non ci fu altro che oscurità. Eravamo soli. Persino con noi stessi. E con i demoni, qualunque cosa fossero, che si aggiravano, non visti.

Il libro è davvero una piccola tesoro nascosto nei fondali del mare. Una storia attuale che dovrebbe interessare il cuore di ogni lettore. Nata come una storia per ragazzi, trovo sia interessante e di riflessione per tutti i lettori a cui sta a cuore il mare e le sue creature. 

Patrick Ness come sempre riesce a sorprendere e a creare una storia originale e ricca di meraviglie. Bathsheba e le sue compagne di avventura vi porteranno nei fondali del mare alla ricerca di avventure grandiose e fantastiche. Una storia da leggere.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Ringrazio la casa editrice per le copie omaggio

Vuoi acquistare E l’oceano era il nostro cielo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: E l’oceano era il nostro cielo o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? E’ davvero un piccolo gioiello raro che sta aspettando soltanto voi. Vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

 

SEGNALAZIONE #116 – SERIE SWISS STORIES DI CARMEN WEIZ.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per presentarvi una serie di libri della stessa autrice, tutti autoconclusivi che spero possano catturarvi. Ecco qui:

SERIE Swiss Stories scritta da Carmen Weiz comprende:


Libro 1: ”La Ragazza nel Bosco” – Thriller romanzo

Risultati immagini per carmen weiz

Sinossi

Direttamente dalle foreste di pini in Svizzera arriva…

È un triste scherzo del destino quello che catapulta Anna, giovane ragazza brasiliana, in una realtà più grande di lei. Spinta dal desiderio di fare del bene, si ritrova schiava della tratta di esseri umani, in mano ad aguzzini senza pietà, pronti a venderla al miglior offerente.

Solo la sua astuzia le permetterà di fuggire, aiutata dall’ufficiale svizzero Thomas Graff, uomo dal cuore di ghiaccio e da un passato che non riesce a lasciarsi alle spalle. Uno scontro tra due diverse culture che farà volare scintille!

Questa è la storia di Anna, ingiustamente vittima come tante altre donne. Tra intrighi, tradimenti, crimini e giochi del destino una giovane donna lotterà per la sua libertà e per l’amore.

Primo volume autoconclusivo delle Swiss Stories, consigliato ad un pubblico adulto.

Link vendita:
e-book https://www.amazon.it/dp/B07C6MFFD9 gratis con Kindle Unlimited
Amazon cartaceo http://amzn.eu/jgax5HN
Book trailer Facebook: https://www.facebook.com/carmenweiz.books/videos/vl.299009420861737/950422128472589/?type=1


Libro 2: ”Mistificami” – thriller romanzo

Risultati immagini per carmen weizSinossi:

Direttamente dalle foreste di pini in Svizzera arriva…

“Può un gesto disperato stravolgere la tua esistenza?

Adam Roth ha sempre condotto una vita tranquilla, divisa tra amicizie e indagini per la sicurezza Svizzera, ma il tentato suicidio di una giovane ragazza rimetterà in discussione tutto il suo mondo.

Cosa può spingere una persona a compiere un atto così estremo?

L’indole di Adam e il suo spirito investigativo lo spingono presto a voler scoprire di più. E si renderà conto fin da subito che quel tentato suicidio nasconde ben altro che un gesto disperato…

Tra criminali dell’Eurasia e indagini serrate, lasciati coinvolgere da una storia fatta di segreti inconfessabili, relazioni pericolose e amori proibiti, perché niente è quello che sembra.

Secondo volume autoconclusivo delle Swiss Stories, consigliato ad un pubblico adulto.

Link vendita:
e-book: http://amzn.eu/d/jgG06jF  – gratis con Kindle Unlimited
Amazon cartaceo: http://amzn.eu/d/cM7qsre
Book trailer: Facebook https://www.facebook.com/carmenweiz.books/videos/1281049785381007/


Libro 3. ”Audace” – thriller romanzo

Risultati immagini per carmen weizSinossi:

Direttamente dalle foreste di pini in Svizzera arriva…

In quanti modi diversi ci si può camuffare?

Dietro a quante maschere ci si può nascondere?

Per quanto tempo lui riuscirà a fare il doppio gioco?

Vivendo nella penombra, dissimulando, sfidando costantemente il destino?

Tic… tac…. tic… tac…

Mettendo la sua vita in pericolo, collaborando con il SIC – Servizio di Informazioni della Confederazione Svizzera.

Cercando di fermare uno spietato maniaco, in perenne lotta contro il tempo. 

Sapeva che innamorarsi sarebbe stato uno sbaglio, ma lei… lei non era come tutte le altre donne, non chiedeva niente in cambio, prendeva solamente ciò che desiderava; anche lei indossava delle maschere e quando tutte le maschere cadranno niente sarà più come prima.

Link vendita
e-book www.amazon.it/dp/B07Q56YBRC – gratis con Kindle Unlimited
Amazon Cartaceo https://www.amazon.it/dp/1091905975
Book trailer: Facebook https://www.facebook.com/carmenweiz.books/videos/655534118242771/


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere mi raccomando, io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE (#285) – LA RAGAZZA CHE VOLEVA SALVARE I LIBRI DI LISA AISATO E KLAUS HAGERUP.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi con un’altra recensione! Oggi sono qui per presentarvi un’uscita molto carina di cui ringrazio la Rizzoli che me ne ha lasciato una copia. E’ un libricino adorabile che spero possiate apprezzare, voi amanti dei libri. Ecco qui che ve ne parlo:

la-ragazza-che-voleva-salvare-i-libri

Titolo: La ragazza che voleva salvare i libri
Autore: Klaus Hagerup e Lisa Aisato
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 12 Febbraio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2v6sXQJ
Trama: Anna adorava i libri. Leggeva tutto il giorno. Leggeva la mattina prima di alzarsi. Leggeva la sera prima di andare a letto. Leggeva la sera dopo essere andata a letto. Quando la mamma o il papà entravano nella sua camera, faceva finta di dormire. Ma non dormiva. Leggeva sotto il piumino. Attraverso i libri si faceva centinaia di nuovi amici. E qualche nemico. Ma, si sa, così è la vita.

RECENSIONE

Risultati immagini per la ragazza che voleva salvare i libriLa storia ha inizio con un sogno. La piccola Anna sogna la sua paura più grande, quella di diventare vecchia. Ha paura di crescere, così si chiude nel suo mondo fatto di libri e letture che la portano in altri mondi e la fanno stare bene. Anche andare in biblioteca la fa stare bene e cerca, su consiglio della bibliotecaria, di leggere tanti libri che altrimenti sarebbero stati buttati via.

Riuscirà Anna a salvare i libri che la bibliotecaria le propone? Cosa scoprirà lungo il suo percorso?

Anna non aveva paura quasi di niente. C’era solo una cosa che le faceva paura. Una notte in cui ebbe un incubo sognò di essere vecchia. Prima appassì come una foglia d’autunno. Poi si sgretolò e si fece polvere. Infine scomparve nel vento.

La trama è parte del libro ma è anche l’essenza del libro stesso. Una storia semplice, dolce e che incuriosisce. 

La copertina è adorabile ed in più sono davvero felice del fatto che al tatto la parte rossa che vedete è di stoffa quindi si ha un effetto incredibile. Sulla copertina troviamo il volto della giovane protagonista Anna e le illustrazioni sono tutte adorabili e ricche di magia oltre che di libri ovviamente.

Il titolo è davvero carino e rispecchia la storia completamente.

Immagine correlataL’ambientazione e l’epoca non sono specificati ma per la maggior parte la giovane protagonista è o nella sua casa o in libreria.

Anna leggeva. E continuava a leggere. E continuava a leggere. E continuava a leggere. E continuava a leggere. Finché non si addormentò e sognò tutti i nuovi amici che aveva incontrato.

I personaggi di questa storia non sono molti vista la brevità dell’opera ma ritengo di dover parlare della protagonista di questa storia, ovvero Anna.

Anna è una giovane bambina intelligente, dolce e sensibile. L’amore per la lettura la porta a salvare tanti libri dove trova tantissimi amici che invece non riesce a farsi nella realtà. E’ una giovane bambina a cui piace esplorare nuovi mondi e nuove dimensioni attraverso la lettura e dei semplici libri. E’ perspicace e vuole salvare quanti più libri possibili, sempre di più.

Anna chiuse gli occhi, ma non riuscì a dormire. Pensava a Bosco Stregato. Si chiedeva cosa mai la nonna potesse aver detto a Waldemar.

Il perno centrale di questa storia sono i libri. Per Anna i libri sono la vita, come per ogni buon lettore che si rispetti. E quando i libri che non si leggono più rischiano di sparire, Anna cerca di salvarli tutti. Una protagonista audace e coraggiosa.

Risultati immagini per la ragazza che voleva salvare i libriLo stile utilizzato è davvero semplice, quasi poetico e, nel mix tra immagini e storia, sembra trasformare il libro in una piccola e tenera favola per ragazzi e bambini.

I disegni di Lisa Aisato sono decisamente incredibili e si possono soltanto amare. Anna viene rappresentata nel suo covo di libri ricco di dettagli e di storie magiche che la stanno soltanto aspettando.

Una storia che ci lascia messaggi ricchi di significato: salvare i libri e quindi leggere, leggere leggere, quei tanti libri che non sono così famosi ma sono comunque lì per essere letti. I libri sono come amici e ci raccontano tante storie, sia simili alle nostre vite che emozionanti e ricche di avventure come non abbiamo mai neanche immaginato. Altro messaggio potente è quello della porta che guarda al futuro. Grazie ad un libro dal finale misterioso, Anna e i suoi compagni di scuola saranno sempre più curiosi su questo libro ed Anna non riesce a darsi pace.

Anna diventerà subito un’amica per chiunque decida di prendere in considerazione e che legga questo volume. Mi sono subito sentita in sintonia con lei e con la scelta di salvare tutti quei libri. Se potessi ne leggerei davvero tantissimi. 😀

Anna voleva sapere come finiva il libro. Decise che doveva parlare con chi l’aveva scritto.

Il piccolo libro è sicuramente un ottimo libro per bambini e ragazzi ma allo stesso tempo anche per chi ama i libri e la lettura. Ho trovato questo libro semplice ma diretto e molto, molto carino.

Klaus Hagerup scrive una storia che parla di passato, presente e futuro illustrandoci a non temere ciò che succederà scrivendo al meglio ciò che accadrà nel nostro futuro. Un piccolo gioiello pieno di libri ed emozioni da custodire gelosamente.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Ringrazio la casa editrice per le copie omaggio

Vuoi acquistare La ragazza che voleva salvare i libri e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La ragazza che voleva salvare i libri. o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere che ne pensate, mi fa piacere parlarne con voi!

A presto,
Sara ©

BLOGTOUR: IL TEMPO DELLE STREGHE DI CRESSIDA COWELL – CINQUE MOTIVI PER LEGGERE LA SERIE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per presentarvi il secondo volume di una storia che è arrivata qualche tempo fa per Rizzoli – che ringrazio per la lettura in anteprima – e ringrazio anche Sara di Bookspedia per avermi coinvolto in questo evento. Ecco che vi parlo del secondo volume di questa serie cominciata con Il tempo dei maghi (trovate la mia recensione QUI):

4380885-9788817109482

Autore: Cressida Cowell
Titolo: Il tempo delle streghe

Pagine: 390
Prezzo: € 17,50
Dai 9 anni
Dopo Il tempo dei maghi un nuovo avvincente romanzo di avventura e magia tra coraggiosi guerrieri, astuti maghi e perfide streghe
Link d’acquisto: https://amzn.to/2VQmEgc
Trama: Un enorme pericolo incombe sul Bosco Selvaggio: le Streghe sono tornate, il Re Stregone si è risvegliato ed è deciso a trovare la Magia-che-ha-potere-sul-ferro e a impossessarsene. Xar però ha un piano per sconfiggerlo e salvarsi dalla Magia Malvagia che, a causa di una macchia sulla sua mano, rischia di infettarlo. Peccato che lui sia rinchiuso nella prigione di Gormincrag… Nel frattempo la regina dei Guerrieri, Sychorax, ha convocato il celebre Fiutastreghe e i suoi cacciatori perchè scovino e distruggano queste creature malefiche. Ma il rischio è che insieme alle Streghe scoprano il segreto magico di Desideria, ragazza guerriera in possesso di un potente libro degli incantesimi. Ancora una volta i destini di Xar e Desideria sono destinati a incontrarsi e scontrarsi nella più improbabile delle alleanze.

La mia tappa è:

CINQUE MOTIVI PER LEGGERE QUESTA SERIE


Immagine correlata

1. Le illustrazioni di questo romanzo sono assolutamente particolari e davvero carinissime. Ne potete vedere alcune aggiunte qui, in questo post. Inoltre, il volume è scritto e illustrato dall’autrice. Quindi l’autrice non solo si è adoperata per scrivere la storia ma ha creato anche queste immagini originali che rappresentano i suoi personaggi. Chi meglio di lei può dirvi come li aveva immaginati?
2. E’ un libro fantasy ricco di magia, maghi, streghe e tantissimi, tantissimi segreti. Il paese che ha creato l’autrice è stato completamente inventato su una base completamente nuova e sono davvero entusiasta della scelta tra maghi e guerrieri. Nel corso della lettura scopriremo i luoghi della mappa che troviamo all’inizio del libro e posso dirvi che amerete ogni piccolo angolino fatato.
Risultati immagini per il tempo dei maghi corvo cressida cowell
3. E’ una storia che possono leggere grandi e piccini. E’ dolce, magica e piena di creaturine fatate che sono dolcissime, temerarie e forti allo stesso tempo.

Immagine correlata

Allo stesso modo anche i personaggi e tutti, buoni e cattivi sono davvero unici. Ho amato molto il personaggio di Desideria che nasce chiusa e timida allo stesso tempo ma diventa una vera e propria guerriera che riuscirà ad incantare il lettore con i suoi lunghi capelli ispidi.
4. Il narratore principale è misterioso e vi lascerà scoprire le vicende di Xar e Desideria in maniera molto avvincente. Non voglio dirvi molto su questo e vorrei che siate voi a poter scoprire tutto ciò che c’è in questa storia. Il tempo dei maghi e Il tempo delle streghe vi stanno aspettando!
5. E’ una storia di maturità e di un percorso evolutivo dei vari protagonisti. I protagonisti sono davvero giovanissimi e nonostante la storia sia per un pubblico più piccolo, nel corso della storia traspare quanto sia Xar che Desideria crescano e maturino nelle loro scelte e nel loro percorso.

Cosa ve ne pare? Prenderete in considerazione questa storia? Spero di si, non sta aspettando che voi! Seguite qui le altre tappe, mi raccomando:

Vi aspetto con dei pareri e delle opinioni al riguardo!
A presto,
Sara ©

BUONA PASQUA DA Milioni di Particelle!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi non ci saranno post relativi a libri o chissà cosa, voglio utilizzare questo posto solo per farvi i miei più sinceri auguri di Pasqua e per avvisarvi dei giorni in cui il Blog resterà a riposo.

Di domenica sapete che non pubblico mai nulla quindi il giorno di Pasqua sarei stata comunque ferma. Lunedì ci sarà un bellissimo evento che spero voi seguiate. Altro giorno in cui sarò ferma è il 1 Maggio. Il 25 Aprile ci sarà comunque un post e spero che continuiate a leggermi anche nei giorni di pausa e riposo.

Con questo, voglio farvi un grande augurio di buona Pasqua e… non mangiate troppa cioccolata!

Easter holiday concept with cute handmade eggs, bunny, chicks and party hats in bowl on wooden table

Preparatevi all’arrivo di tante novità librose e a delle novità in fatto di rubriche dal mese prossimo! Non vi spoilero nulla ma avrete il post di presentazione a breve quindi restate sintonizzati, mi raccomando!


Un abbraccio grandissimo!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #115 – IL KAMIKAZE DI CELLOPHANE DI FERDINANDO SALAMINO

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con una novità per voi che spero possiate apprezzare. Esce oggi e lo trovate negli store online. Si prospetta interessante, ecco qui:

Risultati immagini per DI CELLOPHANE Ferdinando Salamino.

Titolo: Il Kamikaze di Cellophane

Autore: Ferdinando Salamino

Pagine: 240

Data di uscita: 18 aprile 2019

Informazioni essenziali

Trama: Cosa può trasformare un ragazzino mite e amante dei libri in un killer implacabile? Cresciuto all’ombra di un padre violento, umiliato dai compagni di scuola e rinchiuso per quasi tre anni in un ospedale psichiatrico, Michele Sabella è sopravvissuto aggrappandosi all’amore per Elena, una paziente anoressica conosciuta in istituto.
Quando Elena tenta il suicidio, Michele decide di dare la caccia al carnefice silenzioso che la sta spingendo oltre la soglia della follia. Per farlo, dovrà liberare i propri “demoni di cellophane” e abbandonarsi alla violenza dalla quale era sempre fuggito.

Genere:
Un noir psicologico che accompagna il lettore al confine tra bene e male, vendetta e perdono, sanità mentale e follia. Se nessuno può essere assolto, ha davvero senso condannare?

BIOGRAFIA
Ferdinando è nato nel 1971. La sua vita si divide tra Milano, dove è nato, e il Regno Unito,
dove esercita come psicoterapeuta e insegna Psicologia all’Università di Northampton. Il Kamikaze di Cellophane è il suo primo romanzo.

Estratto

Risultati immagini per il kamikaze DI CELLOPHANE Ferdinando Salamino.Per quelli come me arriva sempre il giorno. Quello in cui uccidi o ti fai ammazzare, o entrambe le cose. Perché alla fine è tutta una questione di impulsi, capite?
Di impulsi e di controllo. Prendete due bambini in una sera d’estate, una di quelle dove l’aria è una colata di pece sulla pelle e l’unico rumore è lo sfrigolio degli insetti giustiziati dalle zanzariere elettriche. Due bambini come tanti, sui sette anni, vestiti con una canottiera a righe orizzontali e un paio di pantaloncini di spugna. Due bambini punti da un pappataci nella canicola di agosto. Immaginateli piagnucolare per il prurito, correre dalla mamma, sedersi sulle sue ginocchia. Pensate a questa mamma che sorride, estrae la pomata dalla borsa di vimini e la spalma con
cura sul braccino. “Non grattarti, tesoro. Tra due minuti passa”. Bacio sulla fronte. Carezza sulla testa. Il bambino numero 1 getta un’occhiata al braccio. Gli prude da morire, ma non vuole disobbedire e dare una delusione alla mamma. Stringe i denti, chiude gli occhi. Comincia a pensare alla squadra del cuore, all’album delle figurine, al cartone animato preferito. Due minuti dopo, tre al massimo, non sente più fastidio. La pomata ha fatto effetto, come aveva promesso sua madre.
Il bambino numero 2 non riesce a staccare gli occhi dal braccio. Cerca di pensare ad altro ma non ci riesce. Il prurito è un chiodo arrugginito piantato nella testa. Nessuno al mondo, a parte lui, può sapere quanto pruda quel piccolo punto rosso.
Si gratta. Pianta le unghie sporche di sabbia nella pelle e le trascina avanti e indietro come un aratro, seminando sangue. Il prurito diventa bruciore, il bruciore si trasforma in capriccio, il capriccio genera la punizione. Questi due piccoli esseri umani non possono saperlo, ma i loro destini hanno svoltato per sempre in direzioni opposte. Il bambino 1 impara che c’è una soluzione per ogni cosa e ci sono persone che ne sanno più di te, desiderose di aiutarti; che con una strategia efficace e un po’ di sacrificio qualunque risultato è raggiungibile. Non avrà problemi a rispettare le gerarchie e fare gioco di squadra. Uno così lo vogliono tutti. Potete predirgli un futuro da architetto, medico, ingegnere. Il bambino 2 non tollera la frustrazione. Ha la pelle sottile e una mente che si lascia sopraffare dai sensi. Che destino può avere, questo squinternato? Delinquente, malato psichiatrico. Artista, magari. Uno di quelli che fanno un sacco di soldi, da morti. Impulsi e controllo. Base e altezza. L’area delle possibilità di un essere umano si misura in questo modo. Devo confessarvelo, se qualcosa prude io mi gratto. Sempre. Perché ve lo racconto? Perché sto per fare qualcosa di molto, molto impulsivo. Non avevo mai ucciso prima di stanotte e, se non stessi per morire io stesso, credo lo farei ancora, per la magia dell’istante conclusivo, quando capisci di aver esaurito i trucchi, bruciato l’ultima carta.
Smetti di lottare e ti senti pervadere da una strana calma, a volte persino euforia.
Ti spegni in un fiorire di luci abbaglianti, cori di angeli e persone amate che chiamano il tuo nome e tendono la mano.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©