Altro giro, altra corsa per questo nuovo volume che sto per presentarvi e che sta per uscire nelle librerie e negli store online. Siete pronti? Ecco che ve ne parlo subito, solo per voi:
Titolo: Menta e Cioccolato
Autrice: Martina Lago
Genere: Young Adult Romance
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 3 febbraio 2023
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Casa Editrice: Blueberry Edizioni
Pagine: 230 circa
LA COPERTINA
Trama:
Chris e Sarah, una stupida scommessa che li ha fatti incontrare, un legame profondo, le disavventure di una sera infernale e poi? Sono passati due mesi da quando si sono parlati l’ultima volta e molte cose sono cambiate, soprattutto per la famiglia Price: Robert, il padre di Chris, è stato arrestato, la fonderia barcolla e Sarah si è persa fra gli incubi e la paura di non rivedere più quel ragazzo speciale che le è entrato nel cuore. Ma settembre è alle porte, la scuola sta per riprendere e Chris sta per tornare.
Milioni di domande fanno impazzire la dolce Sarah… si chiede se davvero lui tornerà e soprattutto se tornerà da lei o ricomincerà a ignorarla come faceva un tempo. Non sarà facile per i due ragazzi, così diversi tra loro, come menta e cioccolato, ritrovarsi e scoprirsi.
E Robert Price? Ha davvero accettato la sconfitta o sta tramando nell’ombra? È possibile che un uomo come lui si sia dato per vinto così presto? O riuscirà ancora una volta a rovinare la vita alla sua famiglia? Il futuro dei due ragazzi è pieno di incertezze e ostacoli, dovranno lottare per riuscire a realizzare i loro sogni e dovranno farlo insieme, perché è insieme che troveranno la forza per combattere e andare avanti.
BIOGRAFIA
Martina Lago: Impiegata e mamma, ruba le ore al sonno per leggere e scrivere. Da ragazza ha partecipato ad alcuni concorsi letterari di poesia, ottenendo buoni piazzamenti. Nel 2002, vincendo un concorso, ha pubblicato un quaderno di poesie intitolato Germogli di pungitopo. Durante di lockdown ha ripreso a scrivere cimentandosi per la prima volta con la prosa. Grazie all’incoraggiamento di alcune persone per lei importanti, ha creduto nelle sue storie e ora è qui a vivere il suo meraviglioso sogno.
Cosa ne pensate di questo volume? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui.
Eccoci qui con una nuova recensione che spero possa incuriosirvi, più che altro. Non ho iniziato questa serie con tanto entusiasmo perché non conoscevo benissimo il gioco, solo di nome e di fama. Ero incuriosita giusto per questo e non conoscendo la storia mi sono buttata in questa avventura che non mi è dispiaciuta ma… ma di cui vi parlerò fra poco. Ecco a voi:
Titolo: Halo Ispirato dai VideoGames della Bungie Studios
Numero di stagioni:1
Numero di puntate:9
Prima puntata:24 marzo 2022 (Stati Uniti)
Piattaforme:Paramount+, Amazon Prime abbonamento Premium, NOW TV.
Produttori esecutivi: Steven Spielberg, Sheila Hockin
Trama: Master Chief, un soldato cibernetico potenziato, protegge l’umanità da una minaccia aliena nota come Covenant. Oltre a combattere per proteggere il mondo, i personaggi affrontano alcuni drammi personali.
TRAILER
RECENSIONE
La storia ha inizio nel XXVI secolo in cui vi è un epico conflitto che si sviluppa tra l’umanità e una minaccia aliena, chiamati i Covenant. Si parte da un attacco ad una piccola base di Rivoluzionari sul pianeta guidati dalla famiglia Ha subisce un attacco dai Covenant ed ecco che in azione arrivano gli Spartan, degli umani cibernetici potenziati che proteggono l’umanità. Tra questi vi è Master Chief detto John-117 che, assieme alla sua unità, sconfigge tutti i Covenant della base seppur non risulti alcun sopravvissuto se non la figlia del generale Ha, Kwan Ha, una ragazzina scapestrata che finisce per avere una taglia sopra la testa e finisce per conoscere il nostro misterioso ed enigmatico Spartan, un uomo apparentemente costruito senza alcun sentimento.
Cosa fermerà i Covenant? E cosa vogliono sul loro pianeta? Cosa sta accadendo a Master Chief e cosa sta scoprendo di sé stesso? Chi è Kwan Ha e cosa vogliono tutti da lei?
Il cast della serie TV non è di sicuro il più conosciuto ma ci sono dei volti che abbiamo visto in altri film di nicchia. e L’interpretazione che ne deriva è piuttosto buona e sviluppata per gli amanti del gioco in cui potranno riconoscere i loro personaggi in azione riconoscibili dalle enormi tute corazzate e dal casco. Quelli sono di sicuro i punti forti della serie ed è quello che ti spinge a volerlo vedere se hai amato almeno un pochino il videogioco. Premetto che io non ho giocato ai videogame seppur sappia di cosa si parli: non ne ero curiosa tanto io quanto la mia controparte quindi abbiamo deciso di vederlo assieme comunque.
La storia e la trama che si sviluppa è carina ma non particolarmente entusiasmante: ha due canali su cui si direziona ma alla fin fine ne segue davvero solo uno lasciando l’altro un po’ sospeso nel vuoto. Seguiremo le avventure di Master Chief, del fatto del suo impianto che non lo rende umano, del suo passato e dei suoi ricordi, dei suoi combattimenti e di cosa gli riserva il futuro mentre dall’altra vediamo Kwan Ha che cerca la vendetta per suo padre, cosa che è difficile visto che è rimasta praticamente sola. La storia di Master Chief, seppur sia stata carina e ben costruita è stata l’unica che ha avuto inizio e fine nella stessa stagione televisiva; Kwan Ha ha una sorta di finale ma – a mio modesto parere – finisce per risultare mal collegata a tutto ciò che sta accadendo e alla serie di eventi che coinvolgono Master Chief e i due si collegano per un punto o poco meno che è quasi del tutto opinabile e non ben collegato. Il finale di Kwan Ha è chiaro ma resta in ogni caso aperto a nuovi spiragli mentre per quanto riguarda Master Chief non so come si evolverà se decideranno di creare una nuova stagione per questa serie TV.
La serie TV è fantastica e fantascientifica in cui scegli strani artefatti vengono ritrovati sul pianeta e sono collegati all’ascesa di questi Covenant.Quello che non si aspettano è che Master Chief risponda bene agli stimoli riguardo questi artefatti e i ricordi nascosti circa il suo passato tendono a tornare a galla. E collegato a lui c’è qualcun altro che riesce a fare lo stesso ma che scopriremo più avanti, strada facendo. La squadra di John-117 è divisa in due, c’è Kai-125 che come lui si esporrà a una serie di eventi e cambierà drasticamente modo di fare e i suoi colleghi di squadra che resteranno impassibili e freddi di fronte a tutto ciò che accade considerando il tutto con freddezza e senza alcuna emozione, come dovrebbero essere poi tutti gli Spartan. Questa è una delle cose che viene resa meglio e gli attori sono molto bravi a non tradire emozioni e sentimenti riguardo ai personaggi che rivestono ma sembrano essere dei gusci vuoti che si muovono ed obbediscono agli ordini. Master Chief è di sicuro un personaggio che apprezzerete e del quale non resterete delusi, la sua curiosità verso il passato, verso il mondo che lo circonda e riguardo a tutto il resto è tale da farvelo sembrare quasi un bambino a volte seppur sia un uomo fatto e finito. E’ un personaggio statuario, che si scompone per poco perché cerca di mantenere comunque ciò che gli hanno inculcato, però il cambiamento rende il personaggio più umano e vicino al pubblico. La piccola Kwan Ha, invece, si ama e si odia. Dipende dalle puntate con le quali avremo a che fare con lei perché dapprima sembra solo in cerca di vendetta ma a muoverla è il dolore, la rabbia e la delusione per tutto ciò che ha perso. Ho ammirato la sua forza nel non arrendersi a ciò che le è accaduto, anzi di combattere meglio e il doppio per ottenere ciò che spera per sé e per la famiglia che porta dentro. Non potrete non odiare la dottoressa Halsey che dapprima figurerà quasi di aiuto ma nasconde dietro di sé molto più di quello che da a vedere e lo scopriremo passo passo nel corso dell’evoluzione del personaggio di John-117. Altro personaggio enigmatico che scopriremo mano a mano nel corso della serie sarà Makee – chiamata anche la Beata – che si approccerà in modi differenti e avrete modo di diffidare di lei per bene.
Per chi non conosce da cosa derivi, invece, Cortana – l’assistente di Microsoft come lo conosciamo oggi, è una bella scoperta ed è stato reso anche meglio di come uno lo immagina. Con emozioni e sentimenti si muove e riesce anche a cambiare e a farsi un’opinione propria di ciò che accade seppur sia solo una macchina e sia stata programmata artificialmente. E il nome di Cortana come assistente per PC deriva da questa serie di videogiochi. Vi farà solo strano vedere in azione ciò che magari avete usato, chissà. In più, molto bella la scenografia e gli abiti, le cose utilizzate all’interno della serie che rendono il tutto ancor più realistico e ben fatto. Non c’è una cosa che mi abbia fatto pensare che sia stato finto o mal composto, tutto era al proprio posto.
La storia è simpatica, piace ed è godibile se riuscite a passare la prima puntata che è un po’ più lenta del previsto. Per il resto è carina, godibile e un buon passatempo piacevole seppur non mi abbia fatto impazzire in particolar modo. E’ stata una buona serie da guardare ma nulla di più, anzi sul finale mi ha lasciata interdetta e non si riesce a comprendere davvero se ci sarà un seguito su questa serie o meno. Staremo a vedere, non conoscendo poi effettivamente la storia dei giochi, cosa ci aspetta nel futuro e se questa serie avrà un continuo.
Cosa ne pensate di questa serie? Potrebbe fare al caso vostro? Amate i videogame? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui.
Come va? Siete pronti a questa serie di uscite? Spero per voi che possano piacervi e come sempre, ve le divido per editore per maggior chiarezza. Vi auguro delle belle letture e vi lascio in buna compagnia. A voi:
MARSILIO
Autore: Wittstock Uwe Titolo: Febbraio 1933 – L’inverno della letteratura Pagine: 304 Collana: Nodi ISBN: 978-88-297-1750-7 Trama: Un mese. Tanto basta perché dal conferimento dell’incarico di cancelliere a Hitler si arrivi al decreto che elimina di colpo i diritti civili. Nella vorticosa e drammatica ricostruzione di giorni decisivi per la storia europea e mondiale, Uwe Wittstock si mette sulle tracce di trentatré personaggi della scena letteraria e artistica tedesca, imbastendo un’efficace trama di luoghi, volti e voci che raccontano come la vivace realtà di Weimar abbia ceduto il passo a un momento tra i più bui del secolo scorso. Da Thomas Mann a Else Lasker-Schüler, da Bertolt Brecht ad Alfred Döblin, da Erich Maria Remarque a George Grosz, dalle pagine di diari, testimonianze e lettere, traspare la lenta e inesorabile avanzata verso una morte annunciata, quella di una intera società che, col senno di poi, incredibilmente nessuno sembra aver previsto. Un paesaggio di sentimenti, pulsioni e avvenimenti in cui affiora l’umanità di scrittori, artisti, editori, galleristi e attori che si divisero tra chi riconobbe immediatamente il pericolo e coloro per i quali l’esitazione iniziale si sarebbe rivelata fatale. Se Bertolt Brecht reagisce con spirito battagliero, Erich Maria Remarque sale a bordo della sua auto sportiva e parte alla volta del confine svizzero: rivedrà il suo paese solo vent’anni dopo. Il «reporter scatenato» Erwin Kisch, certo della vittoria del comunismo nella lotta per il potere, arriva a Berlino per raccontare dal vivo il clima politico. Mentre i nazisti opprimono la Germania con il loro spudorato antisemitismo, Else Lasker-Schüler celebra in un suo dramma la riconciliazione tra le religioni. Dagli echi pericolosamente familiari di quello che non fu soltanto un lungo inverno per la letteratura, ma per la civiltà, attraverso il precipitare di eventi e pensieri, emerge una consapevolezza: «quanto siano preziosi la democrazia e il diritto diventa evidente appena iniziano a scomparire».
FAZI EDITORE
Titolo: Il diacono King Kong Autore: James McBride Pagine: 456 Collana: Le strade Data di uscita: 17-01-2023 Trama: Brooklyn, 1969. Il vecchio Sportcoat, goffo e irascibile diacono di una chiesa locale, è anche noto come King Kong, la speciale miscela alcolica dalla quale è ormai inseparabile. Ultimamente sembra più inquieto del solito, ma nel quartiere nessuno si aspetta quello che sta per succedere: un giorno si trascina attraverso il cortile del complesso di case popolari dove vive, tira fuori una calibro 38 dalla tasca e davanti a tutti, alla luce del sole, spara allo spacciatore più temuto, un ragazzino di nemmeno vent’anni. Quali ragioni si nascondono dietro un gesto tanto scellerato? E quali sono le conseguenze sulla vita delle persone coinvolte? La vittima, il carnefice, i residenti afroamericani e ispanici che hanno assistito all’accaduto, i vicini bianchi, i poliziotti locali incaricati di indagare, i seguaci della chiesa di Sportcoat, i mafiosi italiani del quartiere: tutti i membri di questa chiassosa comunità hanno una propria versione da raccontare, mentre le loro esistenze si intrecciano l’una con l’altra nei modi più improbabili andando a formare un quadro vivace ed esilarante che ha come sfondo la vorticosa New York degli anni Sessanta.
ALWAYS PUBLISHING
Titolo: Devozione
Autore: Laurelin Paige
Genere: Romance Contemporaneo Pagine: 248 Data di uscita: 27 gennaio 2023 Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: € 4.99 Traduzione: Athena Barbera In un impero di famiglia costruito su scintillanti bugie c’è posto per l’amore sincero? Trama: Tess Turani ha messo in gioco il cuore e la carriera per amore di Scott Sebastian, erede dell’illustre famiglia omonima e lo scapolo d’oro della città, e grazie a lui ora vive un sogno a occhi aperti. Nonostante abbia dovuto ordire un piccolo inganno e mentire sul suo lavoro alla Conscience Connect per realizzare il proprio obbiettivo, ha quasi ottenuto il finanziamento per l’ente di beneficenza a cui tiene da tutta la vita. Il ritorno inaspettato del suo capo Kendra mette in crisi l’idillio. Soprattutto quando Tess scopre che il suo innocente sotterfugio nasconde un inganno ben più crudele: anche Scott le ha mentito… proprio come lei ha fatto con lui, sin dall’inizio. Mesi prima di incontrarla, infatti, Scott ha stretto un accordo d’affari con il padre, uno che è destinato a tagliarla fuori dalla sua vita. Essere un Sebastian è un incredibile privilegio, tuttavia il prezzo da pagare per il buon nome della famiglia per Scott stavolta potrebbe essere troppo caro. Tirarsi indietro dall’accordo è impossibile, perché Henry Sebastian non è il tipo d’uomo da rimangiarsi la parola data. E pur di impedire la relazione di suo figlio con Tess, è disposto a spingersi al limite. Tra gli inganni, gli ostacoli e l’ombra del sospetto, per Tess e Scott diventa sempre più difficile rimanere l’uno accanto all’altra. Non è facile sfuggire alle grinfie dei Sebastian: l’unico modo per vincere al gioco di bugie a cui entrambi si sono prestati sarà confessare la verità e proteggere il loro amore appena sbocciato.
RIZZOLI
Titolo: Corpi dimenticati Autore: Lier Jørn Horst Collana: Narrativa straniera Prezzo: 20 € Pagine: 396 Formato libro: 21.7×14.2×2.1 Tipologia: BROSSURA Data di uscita: 17/01/2023 ISBN carta:9788817176354 Trama: Larvik, cento chilometri a sud di Oslo. È un gelido dicembre quando Viggo Hansen, sessantun anni, viene trovato nel salotto del proprio appartamento, a quattro mesi dalla morte. Il caso è archiviato come un decesso per cause naturali, ma l’ispettore William Wisting non ne è convinto, così come sua figlia Line, cronista di nera per il giornale locale. Col pretesto di scrivere un reportage, la giovane giornalista comincerà a scavare nel passato dell’uomo, per anni suo vicino di casa, disvelando una vita vissuta nel silenzio e nell’emarginazione sociale. Nel frattempo, a Wisting viene assegnato un nuovo caso: il ritrovamento nel profondo della foresta ghiacciata di un altro corpo mummificato, quello del professore americano Bob Crabb, arrivato l’estate precedente per un incarico internazionale. Tra presagi e minacce, padre e figlia seguiranno il filo rosso che lega i due cadaveri, fino a trovarsi sulle tracce di un serial killer ricercato dalle agenzie di mezzo mondo, un insospettabile nascosto sotto mentite spoglie nella tranquilla cittadina norvegese. Il maestro scandinavo del crime torna con una doppia indagine dalle infinite ramificazioni, un intrigo lungo tre decenni, una caccia all’uomo mai vista prima.
Titolo: Piccoli ritratti di gatti Autore: Aa. Vv. Collana: Ragazzi Prezzo: 22.00 € Pagine: 32 Formato libro: 31.2×24.2×0.3 Tipologia: CARTONATO Data di uscita: 17/01/2023 ISBN carta: 9788817178204 Trama: Selvatici e teneri, furbi e giocherelloni, indipendenti e maliziosi… Sfogliare queste pagine è come percorrere una magnifica galleria di ritratti di gatti: testi appartenenti a epoche e stili differenti si accompagnano a illustrazioni contemporanee, raccontandoci le mille sfaccettature dei misteriosi felini che da sempre affascinano scrittori e artisti.
PUB ME OVER THE RAINBOW
Titolo: Caccia aperta. Figli di Giuda #2 Autore: Melanto Mori Genere: Urban Fantasy Poliziesco / M/M Data di uscita: fine gennaio 2022 Pagine: 414 Prezzo: eBook n.d. – cartaceo n.d. Trama: Dopo aver rinunciato al distintivo ed essere tornato a Los Angeles, la città in cui è cresciuto, Antonio Alvarado non riesce a mettere insieme i pezzi della sua vita. La morte del fidanzato Philip ha lasciato un segno più profondo di quanto avesse creduto, che manifesta con una crescente repulsione per la magia. Per questo, ha scelto di lavorare nel quartiere più dismagico della città: Los Almirantes. Ma la parte peggiore del passato sepolto a Starlen City sta per tornare a galla e tingere di rosso la Città degli Angeli dietro una scia di efferati delitti firmati con un inquietante hashtag. Tra vecchi e nuovi amici, una famiglia invadente e Magici che sanno più di ciò che dicono, riuscirà Antonio a risolvere il più grande dilemma morale della sua vita e resistere alle serrate avances del barista Billy Landen, deciso a conquistare il suo cuore chiuso a doppia mandata? La stagione della caccia è ufficialmente aperta.
GARZANTI
Titolo: Come petali nel vento Autore: HIKA HARADA Traduzione dal giapponese di Daniela Guarino IN LIBRERIA DAL 10 GENNAIO 2023 Collana: »Narratori Moderni« Pagine: 224 Prezzo: € 16,00 Trama: Giappone. È la sera di capodanno e Miho e Maho, ancora bambine, ricevono dalla nonna Kotoko una prima paghetta tutta per loro, accompagnata da queste parole: «Il modo in cui spenderete i soldi può decidere la vostra vita». Le due sorelle sono troppo piccole per capire, e si comportano in modo opposto: Miho li spende subito per qualcosa di futile; Maho invece compra un borsellino per custodire quelli che guadagnerà in futuro. A vent’anni di distanza, Miho ripensa a quell’episodio quando scopre che il fidanzato vorrebbe che lei smettesse di lavorare dopo il matrimonio. Non avendo mai messo nulla da parte, ciò vorrebbe dire perdere la propria autonomia. Solo ora capisce il vero significato delle parole della nonna: l’indipendenza economica è la cosa che conta di più per una donna. Maho lo sa bene: nel corso degli anni è riuscita a risparmiare molto più della sorella. Il suo segreto è semplice, non ha mai smesso di compilare il taccuino che, nella sua famiglia, si tramanda di donna in donna. Un taccuino speciale in cui segnare tutte le spese. Maho non ha dimenticato l’insegnamento di Kotoko e ha così assicurato una libertà possibile a sé e a sua figlia. Un futuro possibile. Perché siamo come petali in un fiume e il corso dell’acqua incontra mille ostacoli, si districa in mille anse, ma se non perdiamo di vista un ramo a cui aggrapparci nessuna cascata riuscirà a sopraffarci. È quello che Miho capirà facendo proprio l’insegnamento delle sue antenate.
Titolo: Liberi come la neve Autore: RITA NARDI IN LIBRERIA DAL 24 GENNAIO 2023 Collana: »Narratori Moderni« Pagine: 450 Prezzo: € 15,90 Trama: Mi chiamo Nive White e so bene cosa significhi non avere un luogo da poter chiamare casa. Questa parola mi è estranea da quando i miei genitori sono scomparsi e ho cominciato a essere sballottata da un paese all’altro. Nessuno mi ha mai accolta, nessuno mi ha mai voluta. Per questo, quando lascio Parigi e atterro in Canada, non mi aspetto nulla. Devo resistere qualche mese, fino a quando compirò diciotto anni e sarò libera. Eppure qui c’è qualcosa di diverso, lo percepisco appena trovo una foglia rossa al mio arrivo. Anche se i boschi sono sepolti da metri di neve, mi sento in pace sotto l’ombra degli abeti. O forse sono le persone a darmi questa sensazione di calore. Come lo zio Henry, che mi ha aperto la sua casa, o Margareth, che mi cucina i pancake, o Kaya, che mi strappa un sorriso. C’è solo una persona a cui non piaccio per nulla. Un ragazzo schivo, con occhi grigi e impetuosi come una tormenta. Si chiama Hurst e per lui sono una straniera. Un pulcino che non appartiene alle gelide foreste della tribù Navajo di cui lui fa parte. Eppure, anche se le sue parole mi feriscono, il suo sguardo brucia e legge la mia tristezza. Non posso negare quello che provo, ma ho paura di fidarmi, perché il passato mi ha insegnato a essere diffidente e non mettere radici. Forse, però, la mia vita può essere diversa. Secondo una leggenda della tribù, chi trova la wapasha, la foglia rossa, è in grado di cambiare il proprio destino. Se è davvero così, vorrei trovare il coraggio di seguire l’istinto. Lo stesso che mi conduce tra le braccia di Hurst. Mi chiamo Nive White e questa è la mia storia.
Titolo: Il dolore crea l’inverno Autore: MATTEO PORRU IN LIBRERIA DAL 14 FEBBRAIO 2023 Collana: »Narratori Moderni« Pagine: 160 Prezzo: € 16,00 Trama: Intorno c’è solo neve. E bianco. La neve copre le cose, le case, le persone. Anzi, alle persone la neve cade dentro e il freddo le circonda ma, soprattutto, si diffonde nelle ossa, negli occhi e nei pensieri. Elia Legasov è nato in un paese circondato dal bianco, e da lì non è mai andato via. Il suo lavoro è spalare la neve, liberare strade su cui nessuno camminerà. La neve è sua amica, fino a quando non lo tradisce. Finché non fa emergere qualcosa dalle sue profondità. Qualcosa che ha a che fare con la sua famiglia e che doveva restare sepolto. Da quel momento, nella mente di Elia si affollano ricordi che aveva soffocato. Parlano di un padre, scomparso tanti anni prima, e di una madre, partita per sempre. Sono parole dolci, gesti delicati, sorrisi sinceri. Ma anche duri come il ghiaccio. E dolorosi. Elia capisce allora che quello che si dice dei membri della sua famiglia è vero: la neve non li protegge, ma li tenta, li provoca, per vedere se sono capaci di dimenticare, perché tutti dimenticano, ma i Legasov ricordano, sempre. Ora è venuto il suo turno di ricordare. Qualunque sia il prezzo. Qualunque cosa venga a galla. Perché è nelle case che il passato nidifica. È nelle famiglie che si riproduce, nei giorni bianchi e nei giorni neri. Perché il dolore crea l’inverno. Ma ogni inverno è diverso da quello precedente e da quello successivo.
Titolo: Ci vediamo per un caffè Autore: TOSHIKAZU KAWAGUCHI Traduzione dall’inglese di Claudia Marseguerra IN LIBRERIA DAL 28 FEBBRAIO 2023 Collana: »Narratori Moderni« Pagine: 200 Prezzo: € 16,00 Trama: Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovare così le risposte che stanno cercando. Per raggiungerlo basta seguire l’aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare il tepore della bevanda potrà rivivere un istante del suo passato in cui ha detto la cosa sbagliata, in cui ha preso una scelta a cui ancora pensa a distanza di tempo, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l’occasione. Tra di loro c’è il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; poi i coniugi Sunao e Hikita, addolorati dalla scomparsa dell’affezionatissimo cane; c’è anche Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale dove aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo sguardo rivolto indietro, verso quel momento dove avrebbero potuto agire diversamente. Ma solo chi ha il coraggio di rievocare quell’istante ha la possibilità di vederlo sotto un’altra luce e di vivere con serenità il presente.
Titolo: La maglietta rossa di Ben Autore: LILY BAILEY Traduzione dall’inglese di Silvia Cavenaghi IN LIBRERIA DAL 31 GENNAIO 2023 Collana: »Libri Ribelli« Pagine: 400 Prezzo: € 14,00 Trama: Uno, due, tre, quattro… Ben conta lentamente, spostando lo sguardo nei corridoi in cui si affollano gli studenti. Sta cercando quattro oggetti del suo colore preferito, il giallo. È il modo che ha inventato per tenere a bada l’ansia che lo assale quando c’è un cambiamento. E adesso ne sta affrontando uno gigantesco: una nuova scuola, con nuovi insegnanti, nuovi compagni, nuovi orari. Per di più, deve cavarsela da solo, perché i suoi litigano sempre e suo fratello Kyle sembra dimenticarsi di lui appena varcata la porta d’ingresso. Per Ben non è semplice gestire i sentimenti. Secondo Dinesh, il suo terapeuta, è normale per chi, come lui, soffre di disturbo ossessivo-compulsivo, cercare sollievo in piccoli rituali. E se Ben ha fatto pace con i suoi rigidi schemi, gli sembra invece che i suoi compagni non lo capiscano. Perciò si affida ai colori e al loro significato: il giallo è la gioia, il nero il potere, il blu la tristezza e poi c’è quello che detesta, il rosso, la rabbia. Grazie ai colori ha fatto amicizia con April, una ragazzina tutta pepe che sembra capirlo più della sua famiglia. Ma ogni trasformazione è una sfida per Ben. Quando April avrà bisogno del suo aiuto, riuscirà a uscire dai suoi schemi?
Titolo: BOX HILL Autore: Adam Mars-Jones Traduzione di Matteo Codignola In libreria dal 21 febbraio 2023 Collana: »Outer Banks« Pagine: 175 Prezzo: € 16,00 Trama: A chi vuole saperlo – gli abituali dei suoi poker, o anche le conoscenze più estemporanee al pub – ecco come Ray ricostruisce il suo incontro con Colin. Una versione laconica, ma anche aderente a quella, più sentimentale, di Colin, che il giorno dei suoi diciott’anni, per raggiungere un amico, si era trovato ad arrampicarsi su Box Hill, come sempre affollata di biker; che non aveva visto le gambe di Ray, addormentato contro un albero; e che gli era, tipico di Colin, franato addosso. Comincia insomma così una storia sull’amore e le sue conseguenze, non importa se comiche o strazianti, fra le più brusche e per fortuna meno ortodosse di questi anni. E dopo averla letta lo si capisce benissimo, che non poteva cominciare in nessun altro modo.
STORIEDICHI EDIZIONI
Titolo: Le stagioni dell’animaso – Storie di montagna attorno a un tavolo di larice
Scritto da Gianna Tavernaro Illustrato da Maria Chiara Banchini
Progetto editoriale di Germana Cabrelle
Brossura cucita, copertina flessibile Pagine: 100, 6 illustrazioni Formato: 14 x 21 cm Prezzo: 16,00 € ISBN: 9791281160002
Età di lettura: 14+ Stampato su carta ecologica FSC® In libreria dal 27 gennaio 2023 Nel primo libro di Storiedichi Edizioni, Le stagioni dell’animaso,Gianna Tavernaro ci apre la porta della sua casa e della sua anima, condividendo ricordi d’infanzia, aneddoti e pensieri che riflettono il suo sconfinato amore per la montagna e la sua indole pacifica, solare, votata all’accoglienza e alla socialità. El Camin che fuma è il suo maso, un rifugio di legno immerso nel bosco tra le Dolomiti del Primiero, in Trentino, ma è anche un esercizio rurale dove le persone si possono fermare per dormire, fare colazione, cenare, assaporare la bellezza della vita di montagna e ascoltare le storie che Gianna ama raccontareal calore della stufa.
HEARTBEAT EDIZIONI
Titolo: DEAR HEART, I HATE YOU
Sottotitolo: TUTTO TRANNE TE
Autrice: ELIAH GREENWOOD
Serie: EASTON HIGH #2
Genere: NEW ADULT
Finale: Cliffhanger
Pagine: 325
Prezzo: 3.99€ – 15.90€
Data di pubblicazione: 14 FEBBRAIO 2023 Disponibilità: DISPONIBILE IN LIBRERIA E IN TUTTI GLI STORE ONLINE
Trama: Tutto è iniziato con un annuncio… “Cercasi House sitter per l’estate, vitto e alloggio compresi”. Suppongo di essermi persa la parte sul presuntuoso giocatore di basket che dorme nella stanza in fondo al corridoio… Finn Richards è sexy, crudele e spezzato in maniera irreparabile. Oh, e ho detto che è determinato a farmi licenziare? Comunque, il suo fascino non funzionerà su di me. Sono immune ai suoi profondi occhi nocciola e non sono nemmeno un po’ curiosa di scoprire cosa sia successo davvero quella notte. Sono soltanto due mesi. Posso resistere due mesi senza strappargli la testa. L’unico problema è… Non sono sicura che lo stesso valga per i suoi vestiti…
Easton High series:
#1 Dear Love, I hate you. Segreti inconfessabili (14 gennaio 2022)
#2 Dear Heart, I hate you. Tutto tranne te (14 febbraio 2023)
#3 Dear Heart, I miss you (prossimamente)
BLUEBERRY EDIZIONI
Titolo: Ricominciare da zero Autrice: K.J. Aline Genere: Military Romance Tipologia: Autoconclusivo Uscita: 27 gennaio 2023 Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro Pagine: 290 circa Trama: Cora Harris è una giovane donna di venticinque anni che decide di diventare mediatrice culturale per aiutare gli altri, dopo la perdita in guerra di un famigliare. Il suo carattere forte e impulsivo la spinge a cacciarsi in situazioni complicate, essendo incapace di tollerare le ingiustizie. A causa di questo temperamento, viene “spedita” a Balkarhi, villaggio tormentato da guerra e violenza, dove svolgerà la sua mansione sul campo di battaglia, costretta a ripartire da zero contro tutte le sue convinzioni. Gabe è per tutti il Capitano Lewis, uomo apparentemente freddo, cinico e distaccato, e coordina le attività del Villaggio. Impavido di fronte al pericolo, si espone sempre in prima persona contro tutto e contro tutti. Quando il suo sguardo si posa su Cora, però, capisce subito la forza e la determinazione della sorella di una persona a lui molto cara, Randal, un commilitone perso in guerra. La vita di Cora e Gabe sembra legata da un filo invisibile che li porterà sempre più vicini. Questo nuovo sentimento nato in una situazione così difficile potrà resistere al tempo? E, soprattutto, quanto dovrà essere forte un amore nato sotto bombardamento? Ciò che sembra tracciato, si rivelerà imprevedibile e nulla sarà davvero come sembra.
Cosa ne pensate di questi volumi? C’è o avete notato qualcosa che vi interessa? Io come sempre vi aspetto qui, con tante belle letture e con un abbraccio.
Come state? Tutto bene? Sono qui per parlarvi di una serie TV di cui vi ho già parlato – per quanto riguarda la PRIMA STAGIONE
Titolo: Manifest Piattaforma: Netflix Durata episodi: 40/50 minuti Episodi: 13 Lingua: Italiano Stagione: Seconda Stagioni in totale: Quattro Trama: Un aereo atterra misteriosamente anni dopo il decollo, lasciando i suoi passeggeri a fare i conti con nuove realtà in un mondo che è andato avanti senza di loro.
TRAILER
RECENSIONE
La serie riprende gli eventi da dove li avevamo lasciati in precedenza, con la chiusura della Prima Stagione della serie in cui Michaela viene colpita dal colpo vagante sparato durante la colluttazione tra Jared e Zeke. Lui rischia di finire in galera per questo e Michaela ha rischiato di morire ma non per questo finirà qui la cosa fra i due, anzi si allontaneranno solo per un periodo in cui Zeke pensa di essere pericoloso assieme a qualcun altro. Le Chiamate non smettono di arrivare e sia Cal che Michaela vedono un aereo precipitato in mezzo alla neve, assieme a Ben e qualche altro passeggero oltre a tante altre chiamate che non smettono di tormentare o dare tregua a nessuno. Il gruppo che studia le vicende è su un punto critico e ha scoperto quella che potrebbe essere la loro data di morte e se così fosse, c’è chi rischia più di tutti di morire visto che ha una data molto più vicina degli altri. Il Generale è vicino e la minaccia sembra essere sempre dietro l’angolo e ogni scoperta appare pericolosa con alte probabilità di mettere a rischio ogni passeggero.
Ma cosa succederà veramente? Quali sono i rischi che il gruppo sta assumendo? Riusciranno a venire a capo di tutto ciò che sta accadendo loro o finiranno per essere più confusi di prima? Cosa succederà ai passeggeri dell’828?
I personaggi e il cast della serie si sofferma, bene o male, sempre sui stessi personaggi e poco sembra variare da una stagione all’altra visto la prosecuzione della storia e il fatto che il tutto si sia mantenuto pressoché sul medesimo livello. Ciò che finisce per cambiare, almeno agli inizi sembra essere Jared e ci si rimane quasi di stucco per quanto si scopre anche se rimane strano e ci si pongono domande su domande che riceveranno risposte solo andando avanti con la storia. Non ci sono grandi svolte a livello di personaggi, quindi su questo non so cosa dirvi di differente perché non ci sono grandi evoluzioni se non che ci si incomincia a schierare verso le proprie e opportune preferenze che sono per ognuno differenti e diverse l’uno dall’altra.
Le domande che speravo si risolvessero portano dietro ancora diversi quesiti e, nonostante ci siano nuovi risvolti e nuove scoperte così come delle sorprese inaspettate a fine stagione, il tutto finisce per sviluppare e creare ulteriori domande e niente viene sbottonato almeno un po’ per permetterci di scoprire il tutto da cosa arriva: che il libro ok, che le spiegazioni evangeliche o collegate a degli scritti e da delle stesure, le tempistiche e tutto non collimano con le chiamate e cosa vogliono effettivamente dalle persone che le ricevono. Perché salvare le persone se poi gli stessi che hanno volato sull’828 sembrano non avere alternative e la morte dovrebbe essere l’unica soluzione possibile? In che modo le chiamate possono salvare anche i passeggeri stessi e non solo per fare del bene?
La serie è lenta e poco dinamica (non sembra essere cambiata molto dalla stagione precedente in questo, purtroppo). Questo lo dico in vista del fatto che si ha qualche svolta una puntata ogni tre e il resto allungano solo il brodo e creano dei legami o relazioni ulteriori ma poi finiscono per deviarci dalla stessa trama iniziale. Perché non smuovere maggiormente la trama e allungare così tanto il brodo tale da comporre quattro stagioni quando se ne poteva avere benissimo due?
Continuo a ribadire che, l’impatto mediatico che ha avuto la serie sugli spettatori probabilmente è data dall’effetto che avrebbero delle persone a noi care date per scomparse e tornate all’improvviso dopo cinque anni, quindi il lato irrealistico della storia oltre al lato sentimentale e sulle relazioni – quindi il lato umano – su cui si vede che la produzione e il cast continuano a puntare. Peccato che trovi le relazioni carine ma non esaltanti e non mi catturino emotivamente come avrei sperato e gli unici per cui continuo ad andare avanti sono la dottoressa Sanvi – che in questa stagione troveremo fortemente cambiata da determinati eventi – e il personaggio di Zeke che continua a incuriosirmi e ci regalerà delle belle scene e dei bei momenti seppur difficili da digerire.
Il punto che si è spento è quello di Cal che nella prima stagione risultava quasi predominante e in cui tutti credevano e in questa stagione finisce per essere surclassato dalla sorella che non ha la stessa rilevanza e sembra per forza volersi inserire nel contesto, seppur si senta esclusa visto che lei non ha visioni all’interno della famiglia. Il fatto di sentirsi esclusi, forse, è l’unica cosa che la rende appetibile ma le scelte che si ritrova a fare, talvolta, sono discutibili.
E’ una serie che continuerò ma per scarsi motivi perché fatico davvero ad andare avanti e la stessa cosa mi era accaduta per Mr Robot (ma il livello e la difficoltà delle tematiche è proprio su uno step più alto e questo giustifica un po’ il tutto). Uno dei motivi che mi spinge a proseguire è la sfilza di domande che vorrei veder risolte in un modo o nell’altro e spero non finisca in qualcosa di scontato che mi fa pensare di aver solo perso tempo. Spero che ne valga la pena e, che proseguire – seppur a rilento – mi renda soddisfatta generalmente di ciò che ho visto.
Consiglio a chi ama serie famigliari con un pizzico di mistero e irreale ma non garantisco che possa piacere, ecco tutto. Ognuno ha i suoi gusti, infatti se si vede io e la mia controparte la pensiamo simile sulla serie mentre conosco persone che la trovano molto bella.
E’ una di quelle serie vedere per credere, che deve prenderti o non lo farà mai – ma io spero nel miracolo come l’828!
Cosa ne pensate voi, invece? Io vi aspetto, come sempre qui con vostre opinioni se vi sia o meno piaciuta e se la pensate come me.
Come state? Io bene, si lavora e si va avanti con le letture seppur questo inizio dell’anno sia con il diesel. Spero stiate bene anche voi. Per alleggerire il tutto vi lascio, in questa settimana, nuovamente con questa rubrica, ideata daShould Be Reading– e vi propongo questa rubrica, oggi dopo diverse settimane che non la facevo! Ecco quindi che vi parlo delle mie letture e spero che anche voi facciate altrettanto:
What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
In questa settimana ho intenzione di togliermi diverse letture di mezzo visto che sono decisamente indietro rispetto ad altri periodi. Ho letto in primis una graphic novel che ho iniziato e finito in una sera perché ero curiosa davvero di scoprirla ed era davvero un bel po’ che volevo avere del tempo per recuperarla.
Le ragazze del Pillar V.2 di Teresa Radice e Stefano Turconi edito Bao Publishing è uno di quei libri che è una garanzia. Adoro i due autori che hanno creato storie spettacolari e non potrete non apprezzarli anche in questo volume, un po’ più piccolo dei suoi predecessori. I due volumi de Le ragazze del Pillar si ricollegano a Il porto proibito, quindi vi consiglio ovviamente di leggere tutti e tre i libri, ovviamente. Anche Non stancarti di andare, che è qualcosa di unico e irripetibile.
Altro libro che sto leggendo in settimana è Uno di noi è il prossimo di Karen McManus, edito Mondadori, che dopo aver visto la serie avevo voglia di recuperarlo per bene. Sono davvero curiosa di sapere cosa ci aspetta in questo volume nonostante abbia già visto la seconda stagione della serie TV quindi so già cosa aspettarmi dai personaggi. Spero sempre che il libro mi regali qualche emozione maggiore rispetto alla serie, ve ne parlo quanto prima.
Ho terminato Victories Greater Than Death, La pietra di Talgan, edito Fanucci, che era ora che lo finissi visto che era molto tempo che dovevo farlo e tra una lettura e l’altra che si anticipava a questa non avevo mai tempo per finire di metterci mano. E’ stata una lettura davvero particolare, che sotto alcuni aspetti mi ha riportato un po’ indietro nel tempo visto che mi ha ricordato una delle serie che ho amato di più, ma ve ne parlerò nella recensione ovviamente.
What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?
La scorsa settimana mi sono dedicata un po’ al riposo celebrale e non ho letto praticamente quasi nulla. Infatti vi parlo della mia unica lettura della scorsa settimana.
L’unica cosa che ho letto è stata Hell Bent di Leigh Bardugo edito Mondadori, secondo volume della serie de La Nona Casa. La storia è stata interessante e sicuramente migliore di quanto lo sia stato il primo volume di questa serie. Un secondo volume di una serie gotica, oscura piena di fantasmi e confraternite pericolose e intriganti. Se siete curiosi, vi lascio QUIil link per la recensione per permettervi di andare a dare un’occhiata in giro.
«Quel tic tic tic non è un orologio. È una bomba. Ma non c’è nessun conto alla rovescia. A un tratto esplode e tutto cambia.» Passò il pollice sopra una macchia di sangue sui suoi jeans. «Ma non credo che l’inferno sia una fossa piena di peccatori con un tizio con le corna che fa da buttafuori.» «Si crede a quello a cui si ha bisogno di credere, Stern. Ma io so che cosa ho visto quando sono entrato in quella stanza a Black Elm.» «Cosa?» chiese Alex, anche se una parte di lei si rifiutava disperatamente di saperlo. «Il diavolo» rispose Turner. «Il diavolo che cercava di uscire.»
What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?
Le prossime letture che leggerò sono diverse e sono piena di libri che debbo leggere per una serie di eventi che ci saranno in uscita. Pronti a scoprire di quale si tratta? Sono belle entrambe le copertine, sono davvero curiosa di ciò che avremo davanti a noi. Ecco che ve ne parlo:
Tutto questo tempo di RachaelLippincott e MikkiDaughtry, edito Mondadori, autori di A un metro da te. E’ un volume che come mi è stato presentato ne sono rimasta colpita per via della sua copertina meravigliosa e non vedo l’ora di leggerlo e mettervi su le manine. Una storia romantica che spero mi dia soddisfazioni.
Altra lettura di cui sono curiosa è Project Hil Mary di Andy Weir edito Mondadoriconosciuto per The Martian– per chi non ha letto il libro come me (ma che vorrei recuperare) bene o male dovreste conoscerlo per il film. E’ un volume che ci rivede catapultati nello spazio e vedremo cosa succederà in questa storia sempre fra le stelle.
Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto, come sempre! A presto,
Eccoci qui, con una nuova recensione per voi che spero possa incuriosirvi e interessarvi. E’ una graphic novel che vi farà viaggiare lungo una scia di colori psichedelici e di emozioni represse che non vedono l’ora di emergere. Vi parlo subito di questa storia che ho acquistato poco tempo fa e di cui non vedevo l’ora di parlare. Ecco a voi:
Titolo: Mi stai ascoltando? Autore: Tillie Walden Data di uscita: 3 giugno 2021 Editore: Bao Publishing Pagine: 320 Link d’acquisto: https://amzn.to/3ZMBfdF Trama: Due amiche partono per un viaggio on the road su un mondo diverso ma al tempo stesso terribilmente simile al nostro. Il viaggio diventa scoperta: di se stesse, del loro rapporto, del mondo in cui vivono. E più vanno avanti, più capiscono che l’unico modo per trovare il proprio posto è guardarsi indietro. Tillie Walden si conferma una delle autrici più mature della propria generazione, capace di creare personaggi e dialoghi degni di Carver calati in universi fantastici specchio delle anime di tutti noi.
RECENSIONE
La storia ha inizio con un viaggio. Lou si è messa in macchina, in partenza verso un luogo verso i parenti e, d’altra parte c’è Beatrice, Bea per gli amici, che decide di partire per McKinney dove ha amici e si muove a piedi dopo aver perso il suo autobus, con una grande valigia ma in realtà vuole andare lontano, molto lontano. Un viaggio che le farà incontrare, visto che Lou conosce la famiglia di Bea e la incontra per puro caso in un posto di passaggio per entrambe. Sarà questo luogo ad unirle e che le permetterà di unirsi in qualcosa di inimmaginabile, ricco di colori e avventure irrealistiche e magiche. A completare il tutto vi è l’incontro con la gatta Diamond che non è solo quello che sembra e cambierà definitivamente le sorti del loro incontro.
Cosa succederà lungo il loro viaggio verso l’ignoto? Cosa unirà queste due donne? Cosa si nasconde dietro la piccola micia Diamond che si intrufola nelle loro vite? Cosa metterà a rischio le vite delle due donne e cosa cambierà per sempre il loro modo di approcciare verso il mondo esterno? Cosa regalerà ad entrambe, questo viaggio?
La trama di questa storia è molto semplice, almeno quella che ho estrapolato da Amazon e trovo che le due non nascano come due amiche ma come conoscenti e si uniscano sotto tutti gli aspetti possibili, in primis quello di esporsi come persone uniche, vere e senza filtri all’altra persona, interagendo in maniera del tutto differente e ritrovandosi a condividere un avventura diversa da ciò che immaginavano. E’ una trama ben composta ma avrei rivoluzionato almeno questo piccolo dettaglio iniziale, che non è da poco.
La copertina è la cosa che mi piace di più di tutto il volume ed è quello che mi ha sempre attratto di questo volume, fin dalla sua uscita all’estero. E dopo aver letto la storia posso dire che questa copertina, mantenuta esattamente come l’originale, rappresenta assolutamente ciò che troveremo all’interno del volume: un viaggio in auto di due donne e del piccolo gatto che ha necessità di tornare a casa e loro vogliono ritrovare il suo padrone. Il titolo della storia è stato semplicemente tradotto dall’originale e non è stato modificato nulla di particolare. La cosa che si apprezza di più è, di certo, il significato che si cela dietro la domanda che viene posta nel titolo. Entrambe le donne si sentono quasi fuori dal mondo, non ascoltate e piene di emozioni, problemi e sentimenti repressi che fanno fatica ad esternare e quindi la domanda sorge spontanea. Le due si staranno davvero ascoltando? Saranno disposte a venirsi incontro?
L’ambientazione della storia è un Texas magico e reale entro certi limiti mentre l’epoca è decisamente indefinita seppur sembri contemporanea. Non vi è una anno specifico a cui questo volume si affaccia ma è abbastanza contemporaneo e ben strutturato.
I personaggi di questa storia non sono poi tantissimi, anzi la storia si concentra su tre soggetti; due di questi si incontrano in un momento in cui la vita richiedeva loro un cambio drastico e per avvenire, avevano bisogno di incontrarsi e che questo avvenisse lungo lo stesso tratto di viaggio. Diamond, la piccola gattina che sembra essersi persa farà da collante per le due ragazze, donne in viaggio attraverso loro stesse in compagnia di qualcuno che possa comprendere e ascoltare il lato oscuro che si nasconde a tutti.
Bea è una ragazza che si trova a voler scappare lontano dalla sua condizione famigliare e da tutto ciò che ne concerne. E’ una ragazza in gamba, piena di entusiasmo e di senso di appartenenza ed è proprio quest’ultimo che cerca, oltre a una sana dose di ascolto di emozioni e problemi che la circondano. Si affeziona tantissimo alla gatta Diamond e cerca a tutti i costi nel ritrovare il suo padrone, anche affrontando percorsi e momenti difficili, pericolosi che mettono quasi a rischio le loro stesse vite.
Lou dice che sta andando a trovare dei parenti ma non è assolutamente pronta a ciò che le aspetta, ne a ciò che troverà ne a dove sta andando esattamente. E’ una donna poco più grande di quanto lo sia Bea e deciderà non solo, con maturità, di non lasciare la ragazza a piedi nel pieno senso di responsabilità ma anche di impararle a guidare o di starle vicino tutto il tempo che le occorre. Nel frattempo, però, finisce per rendersi conto di quanto anche lei avesse bisogno di evadere, di parlare e sentirsi ascoltati da qualcuno.
Il perno centrale di questa storia risiede tutto nel titolo di questo volume: Mi stai ascoltando? E’ una domanda che poniamo persino a noi stessi, immaginate a qualcun altro. Quante volte abbiamo bisogno di essere ascoltati? Quante volte avremo bisogno, in momenti difficili che le persone che ci sono accanto ci ascoltino e a volte la cosa non avviene come noi speriamo? E’ una domanda che ci pone in una condizione per la quale lottiamo, per la quale a volte non ci sentiamo abbastanza compresi e chiediamo aiuto. Ma quante volte troviamo qualcuno disposto a farlo davvero? Quante volte ci siamo sentiti davvero ascoltati? E’ un tema ricorrente all’interno del volume e che si percepisce lungo il viaggio e il percorso strano, originale e particolare che le due dovranno affrontare.
Lo stile e la grafica utilizzate sono uniche e che ci portano in un mondo unico e, per chi conosce la Walden, ci riconducono in un mondo fatto di colori strani, non così omogenei fra loro ma che riescono a catturare l’occhio e l’attenzione del lettore che tra colori e storia unisce due mondi differenti e si crea qualcosa di unico e originale.
I luoghi utilizzati e illustrati dall’autrice sono attuali ed esistenti – visto che ci troviamo in Texas ma in un contesto che contiene della fantasia, dell’irreale, ai limiti del magico dove due donne si incontrano e decidono di intraprendere un viaggio che avrebbero dovuto o voluto fare – dipende dai casi – da sole, e decidano di farlo assieme. Nonostante il precedente volume dell’autrice (Su un raggio di sole) che verte esclusivamente nello spazio abbia la stessa aurea e le stesse colorazioni, per questo ha molto meno aspetto fantascientifico ma incentrato sulla realtà visionaria con abbondanza di un contesto magico e fuori dal normale. E si differenzia totalmente, invece, dal tratto autobiografico che abbiamo visto in Trottole.
Come nei precedenti volumi della stessa autrice, però, non mancano i messaggi e le tematiche importanti che emergono pagina dopo pagina anche se cerca di mescolarle e posizionarle in un contesto differente e difficile dal solito. Il perno centrale, come vi ho già menzionato poco fa, è l’ascolto e – nonostante la diffidenza iniziale fra le due – iniziano ben presto a conoscersi e a parlarsi apertamente su ciò che sono, su ciò che si aspettano, sulle loro paure e si confidano l’una con l’altra. Le tematiche importanti trattate sono – in alcuni casi – similari anche ai volumi precedenti: si veda l’orientamento sessuale, l’accettazione sia di sé stessi che come individuo all’interno della comunità, l’inadeguatezza e il bisogno dell’essere umano come fonte di sfogo e ascolto dei problemi.
E’ una storia che ci lascia con tanti spunti su cui riflettere e sui quali difficilmente ci soffermiamo.
Le illustrazioni e i disegni sono tipici di Tillie Walden dove si riconosce il tratto sia per la peculiarità nell’utilizzo dei colori, sia per quanto riguarda i tratti che riconosciamo in tutti i suoi libri, dal primo all’ultimo. Per chi ha letto i suoi volumi la sua penna e il suo stile si riconosce ad occhi chiusi e non ci si riesce a non affezionarsi alle due donne protagoniste di questo volume. Le emozioni e le sensazioni delle protagoniste sono le cose che hanno più impatto, all’interno della storia stessa. Si prenda ad esempio lo sguardo degli uomini che cercano il piccolo gatto lasciano intimorite non solo le donne ma lo stesso lettore, specialmente di sesso femminile che si sentono sotto giudizio. Insomma, le emozioni delle protagoniste non vi lasceranno indifferenti. ( o almeno io mi ci sono sentita perché mi ha ricordato in particolar modo tutte le volte in cui mi è accaduto e in cui la paura prende il sopravvento). O si prenda, ad esempio, i momenti in cui le ragazze si confidano fra di loro su cose con cui è difficile parlare con altri.
Nonostante la fantasia sulla quale si sviluppa la storia e il viaggio strano e psichedelico che le due protagoniste dovranno affrontare, le due non hanno un discorso che sembri forzato agli occhi di chi legge. Sono spontanei e impostate con le giuste tempistiche per cui nulla risulta forzato, anzi trovo che i momenti migliori in alcuni punti siano quelli di silenzio in cui si comprende quanto sia importante il contesto, l’ascolto e ciò che accade. Per quanto riguarda i colori, invece, si possono amare o non amare e il chiaroscuro finisce per essere commisurato alla quantità e ai momenti in cui ci sono eventi positivi o negativi – ma questo bene o male avviene in tutte le graphic novel. Qui vengono utilizzati più colori accesi, non pastello ma forti e incentrati con un impatto visivo determinante.
Il libro è un concentrato caleidoscopico di eventi che racchiudono emozioni e tanto ascolto che porterà queste due ragazze a rapportarsi differentemente con le persone che hanno attorno e con loro stesse. Una storia di accettazione originale e particolare che potrà confondervi per tutti i colori ma non per il messaggio che trasmette. Consiglio molto questa lettura, specialmente agli amanti delle graphic novel oltre a chi vorrebbe essere ascoltato.
Tillie Walden rappresenta una fuga da una quotidianità che ci sta stretta e il bisogno di ascolto spasmodico di qualcuno che ci è vicino ma che non ci sente. Ci illustra il bisogno di raccontarsi e di esporsi con le altre persone in una realtà differente ma non troppo dalla realtà che ci accompagna giornalmente. Un racconto che è una parentesi di un mondo difficile ma in cui occorre lottare per cercare di rimanere saldi.
Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.
Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
Vuoi acquistare Mi stai ascoltando? e sostenere il Blog?Acquista da Qui:Mi stai ascoltando? o dal generico Link Amazon:Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questa avventura dai colori in contrasto tra chiaro/scuro. Io vi aspetto come sempre qui, ovviamente.
E buon inizio settimana! Come ve la passate? Spero bene, dai! Io sono qui per portarvi una nuova lettura che spero possa incuriosirvi. Ovviamente come sempre, ci mancherebbe. Vi lascio qui sotto tutti i dettagli,
Titolo: Maledetta Luna Autrice: Francesca de Angelis Autopubblicato Numeropagine: 15 Data di uscita: 14/11/2022 Genere: Romance/drammatico Prezzo ebook: 3,99 euro Link di acquisto:QUI
Sinossi: Alessio Brandimarti è un giovane professore universitario dall’animo buono e generoso, una sera, tornato da una festa a casa di amici, nota sul ciglio della strada il corpo di una ragazza priva di sensi. Dopo qualche giorno di lotta fra la vita e la morte, la giovane, il cui nome è Luna, si risveglia e racconta ad Alessio la sua drammatica realtà; ella ha diciott’anni e viene costretta dalla madre a prostituirsi. In vita sua ha conosciuto solo stenti, percosse e violenza e rimane inevitabilmente stregata dalla bontà e dalla dolcezza di Alessio. Una storia d’amicizia e d’amore che porterà Luna a iniziare un cammino verso una vita più umana e felice.
Estratto
“Quando aveva quattordici anni, sua madre aveva portato a casa una bambina africana. Luna dormiva sul suo letto macchiato e fatto di stracci, quando la piccola era stata scaraventata nella sua stanza, ferita e terrorizzata; la ragazza si era alzata e aveva provato a consolarla, ma sua madre l’aveva minacciata di tagliarle la gola se solo ci avesse provato. La bambina, che dimostrava a stento dieci anni, si chiamava Rya, aveva anelli fra i riccioli color rame, trucco pesante e un abito oro, in netto contrasto con la pelle color mezzanotte, che le metteva in evidenza le forme ancora acerbe. I loro sguardi si erano incrociati per un brevissimo istante ed era stato come vedersi allo specchio, entrambe abusate, impaurite e afflitte da inesorabile impotenza. Rya si era rifiutata di toccare cibo e acqua per giorni, fino a che non era arrivato un uomo dagli occhi color fango e dal ventre prominente che si era portato via la bambina, non prima di appestare casa con il suo odore rancido, essersi scambiato un’occhiata compiaciuta con sua madre e averle mormorato un: “Grazie di cuore, Alba” dalla porta di ingresso. Da quel giorno e per tutta la settimana successiva, Alba aveva avuto accesso a pane fresco e bistecche, lasciando banchettare anche sua figlia. Luna aveva attinto selvaggiamente a quell’abbondanza, sentendo la sua integrità venire meno. In seguito, aveva vomitato tutto, mentre lacrime di vergogna si mescolavano ai resti mortali di quell’anima innocente.”
Biografia
Francesca De Angelis è nata a Roma il 10-04-1991 e ha iniziato a leggere alla tenera età di tre anni. Passa il 50% del tempo a inventare storie, creare personaggi inquietanti, giocare ai videogiochi e imitare i quokka. Il resto, a far disperare suo marito Alessio, sposato l’8 dicembre del 2021. A lui è dedicato il suo terzo romanzo “Maledetta Luna” che racconta la loro storia d’amore in chiave romanzata.
Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Attendo vostre news e vi mando un caloroso abbraccio.
Eccoci di nuovo qui con un altra serie TV di cui parlarvi. Non siete curiosi di scoprire di cosa si tratta o – quasi sicuramente – ne avrete già sentito parlare visto che era una delle cose per cui il pubblico era in fermento da tempo. Non temete di non ritrovare Henry Cavill o il vostro Witcher del cuore, scopriamo qualcosa di completamente nuovo e differente dal solito. Ecco che ve ne parlo:
Titolo: The Witcher: Blood Origin Episodi: 4 Durata: dai 48 ai 63 minuti circa a episodio Piattaforma: Netflix Data di uscita: 25 dicembre 2022 Prequel The Witcher
Stagione / Parte: Parte 1 di 4
Trama: Ambientata nell’età d’oro degli elfi 1.200 anni prima dell’epoca di Geralt, Yennefer e Ciri, The Witcher: Blood Origin racconta la storia di sette sconosciuti che formano un sodalizio per fermare un impero implacabile. Anche se appartengono a clan in guerra tra loro, Éile e Fjall dovranno imparare a fidarsi l’uno dell’altra per riuscire a guidare questa improbabile banda nella lotta contro gli oppressori del Continente. Quando però si aprono portali verso nuovi mondi e un saggio assetato di potere dispiega una nuova arma, i Sette capiscono che dovranno creare un mostro per poterne distruggere un altro…
TRAILER
RECENSIONE
C’è un’Elfa eterea e bella che chiede qualcosa a Ranuncolo. Chiede di trovare una canzone e di cantare le lodi di sette reietti che secoli prima si sono uniti per cercare di fermare un impero implacabile. E Ranuncolo comincia a prendere appunti di come questi sette si siano uniti fra di loro:
Siamo 1200 anni prima delle vicende che riguardano Geralt di Rivia e siamo a Palazzo. Merwyn è l’elfa erede al trono ma ancora non è in successione seppur cerchino in tutti i modi di farla salire al trono. E’ da sempre innamorata di Fjall del clan del cane e questo porta a esiliare l’uomo una volta che viene scoperta la loro tresca amorosa a palazzo. Dall’altro lato abbiamo Éile, un’elfa che si è allontanata dal suo stesso clan dei Corvi e che ora è conosciuta come l’Allodola perché canta e porta speranza dove essa stessa si ritrova a cantare. A Palazzo un attacco porta a uccidere tutti i componenti dei vari clan e gli unici che restano ancora da uccidere finiscono per essere Éile e Fjall che si uniscono nonostante il loro scetticismo nei confronti gli uni degli altri – visto che c’è un passato di morte fra i due clan e quant’altro e partono alla ricerca di altri personaggi che saranno poi di aiuto per fermare il potente impero di Merwyn e i monoliti comandati da un potente mago, Balor, che solo lui può comandare: Meldof, una nana piccola ma potente e coraggiosa, Scìan una combattente reietta ed esiliata da tutti i clan, Callan innamorato di Zacaré e Syndrill.
Riusciranno a sconfiggere chi è al comando e riportare pace e stabilità nel Regno? Quale prezzo si è disposti a pagare per tutto questo? Chi di loro si dovrà sacrificare per poter permettere agli altri di sopravvivere? Riusciranno almeno nel loro intento?
Per quanto riguarda il Cast finisce per essere molto vario sia per esigenze di integrazione sociale e simili ma alla fine gli unici personaggi che finiscono per essere di spicco non solo all’interno del castello ma nello stesso gruppo di personaggi che si ritrova assieme per X motivo si vede molto poco e si conosceranno un poco più a fondo solo due, a differenza dei sette che ci vengono presentati generalmente con i loro legami e/o affetti e fine della discussione. Ok che per esigenze narrative e per la durata di sole 4 puntate alla fine non è stato possibile approfondire di più alcuni personaggi ma ho trovato che poteva essere meglio gestita e non solo sviluppata attorno a due che finiscono da avere un contorno – più o meno vario per carità – ma di poca rilevanza e di poco spicco. I due principali alla fine sono Éile e Fjall, due elfi che vengono da due modi di vivere e “mondi” (si fa per dire) completamente differenti e che si ritrovano a condividere qualcosa che neanche loro si aspettano di dover fare. Lei è un’elfa che è andata via dal suo stesso clan per poter portare speranza e canzoni nel mondo ed è diventata un bardo ovvero l’Allodola che tutti riconoscono nelle strade e di cui si aspettano luce e speranza per le sue parole melodiose mentre Fjall era innamorato dell’erede al trono e che viene allontanato da palazzo ma nonostante questo avrà la sua rivincita anche se avrà i suoi sacrifici da fare, che scopriremo strada facendo.
La parte melodica della serie è davvero pessima. La traduzione che si vede con i sottotitoli che genera automaticamente sono completamente disallineati da ciò che in italiano dice e già questo non se ne comprende la scelta e/o il vero motivo. Dall’altro lato c’è la questione delle canzoni che potevano essere lasciate in inglese anche nella versione audio italiana con i sottotitoli così da rendere migliore la riuscita visto che le canzoni in italiano – a mio parere uditivo – erano un cazzotto in un occhio a tutta la serie. L’unica canzone che finisce per salvarsi è quella finale di Ranuncolo su cui mette in piedi tutto quello che gli è stato raccontato ma mi pare di ricordare che è comunque in inglese con sottotitolo italiano, quindi come è giusto che fosse.
Per quanto ci sia qualche ambientazione e il richiamo allo stile generale di The Witcher, ho trovato le quattro puntate di questa miniserie PREQUEL di tutto ciò che abbiamo conosciuto fino a ora sciamo che sarà divisa in quattro parte – a quanto sembra ma tutto poi dipende da share e pubblico e simili – l’ho trovata molto lontana dai Witcher seppur abbia qualche richiamo non indifferente che ci faccia presente in che mondo siamo. Per il resto mi è sembrato di vedere qualcosa di completamente fuori lo standard, quasi fosse un fantasy a parte rispetto a tutto quello che si conosce sui witcher. Anche perché a parte i bardi, i monoliti e la trasformazione del primo witcher oltre a qualche rimando a un mondo particolare che vediamo anche nelle stagioni di The Witcher, non è che ho visto tutta questa grande scenografia da The Witcher ma ho sentito pareri piuttosto discordanti e mi sono sentita dire anche che, non avendo letto il libro, non posso capire. Che è opinabile, visto che almeno a un gioco io ci abbia giocato e non mi abbia ricordato poi molto e se ci si toglie quelle tre o quattro cose che vi ho elencato finisce per essere un fantasy dallo standard medio che si, carino, piace ma è fine a sé stesso. Ho letto anche in rete che molti sono delusi del fatto che non ci sia Cavill a interpretare i prossimi e futuri Witcher visto la sua uscita di scena da questo mondo ma trovandoci 1200 anni prima era impossibile che qui comparisse, forse solo nel punto iniziale in cui invece si nota Ranuncolo e magari poteva essere presente.
Per quanto riguarda la linea generale della storia ci sta, è scorrevole e guardabile, la scelta non è male anche se non si riesce ad avere il pathos necessario per il raggiungimento dei personaggi che circondano i principali e che sono comunque una parte senza la quale non si sarebbe potuto attuare praticamente quasi nulla e che non hanno avuto – soggettivamente – il rilievo che magari meritavano. Insomma, poteva essere fatto molto di più. A livello di effetti speciali e scenografie e costumi non si può dire nulla visto che risulta tutto ben costruito e ben pensato oltre che ben fatto. Ritengo comunque che sia importante anche il livello di storia che debba arrivare e non solo la fotografia o la scenografia dietro e la cosa mi ha lasciato alquanto perplessa. Resto comunque curiosa di sapere di più da questo prequel e che magari il futuro di questa serie ci riservi qualcosa di unico e interessante che magari ora non è arrivato come si dovrebbe.
Una sufficienza meritata ma che poteva essere di più, a mio parere. Ci rifaremo in futuro? Chissà, dovremo solo restare sintonizzati e cercare di comprendere e sperare che vada sempre per il meglio.
Che ne pensate di questa stagione? Potrebbe fare al caso vostro? Spero di si e che possa interessarvi quanto di cui ho parlato. Vi manco un caro saluto e ci sentiamo per i prossimi articoli! Stay tuned.
Come state? Io tutto bene, sono qui, in questo venerdì a portarvi una nuova lettura che spero possa entusiasmarvi e permettervi di scoprire un nuovo volume che – magari – vi va di leggere, o che può attirare la vostra attenzione. Io vi lascio qui sotto tutti i dati e spero bene, ecco a voi:
TITOLO: Like you love me AUTORE: Adriana Locke EDITORE: Queen Edizioni GENERE: Contemporary romance PAGINE: 328 FORMATO: Ebook – cartaceo PREZZO: Ebook € 4,90 – cartaceo 15,90 DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 febbraio 2023 *romanzo autoconclusivo Disponibile in libreria e in tutti gli store.
LA COPERTINA
Trama:
Una storia divertente e con un imprevedibile matrimonio di convenienza. Per salvare il suo bed and breakfast in Tennessee, Sophie Bates ha bisogno di un miracolo e di soldi facili. Holden McKenzie, il suo migliore amico d’infanzia, ha bisogno di dimostrare a un potenziale datore di lavoro di essere un uomo di parola. Le loro sorti sono incerte, quindi Holden le fa una proposta. Lui si occuperà delle spese di Sophie se lei acconsentirà a un temporaneo matrimonio di convenienza. E perché no? Stanno bene insieme, si divertono, si fidano l’uno dell’altra. È facile dire “lo voglio”. Ma questo matrimonio improvvisato fa chiacchierare tutta Honey Creek – e fa capire a Sophie e Holden che il loro accordo perfetto sta funzionando troppo bene. Se non stanno attenti, questo matrimonio potrebbe trasformarsi in una storia d’amore.
Biografia
L’autrice bestseller USA Today e del Washington Post vive e respira libri. Dopo anni di relazioni leggermente ossessive con bad boy imperfetti creati da altri autori, Adriana ha creato i suoi. Abita nel Midwest con il marito, i figli e due cani. Passa gran parte del tempo a giocare con i figli, a bere caffè e a cucinare. Se è una bella giornata, potete trovarla all’aperto, e ha sempre qualche caramella in tasca.
Cosa ne pensate di questo volume? Potrebbe fare al caso vostro? Io spero possa interessarvi e piacervi, e come sempre vi aspetto qui.
Come state? Eccoci qui con una nuova serie di uscite che spero possano piacervi e interessarvi. Siete pronti a scoprirle? Spero di si, ovviamente ed ecco che ve ne parlo subito e li troverete alle date di uscite nelle piattaforme online e nelle librerie:
LAND EDITORE
Titolo: Proprio come Mr.Darcy Autore: Cristina Scoppa Genere: Romance, Chick Lit
Prezzo cartaceo: 16,00 euro
Ebook? Sì – Anche in Kindle Unlimited! Sinossi: Ricco. Bello. E spaventosamente sexy. Tutto questo è Lorenzo, il nuovo capo della goffa Juls. La ragazza non sa perché lui sia stato così magnanimo da offrirle un lavoro nel magazine dei sui sogni… lei che, fino a pochi giorni prima, era una semplice cameriera senza il becco di un quattrino. Eppure ora eccola qui, alle prese con il capo più esigente che abbia mai avuto e, a dirla tutta, fin troppo propenso a farle richieste assurde e irragionevoli. Come se non bastasse, il suo ragazzo è sempre più lontano, con la mente e con il corpo, e il divorzio dei suoi strampalati genitori sta mettendo a dura prova la vita di Juls. Per fortuna c’è Mr.Darcy, un corteggiatore anonimo che ha conosciuto attraverso Find me, l’app di incontri più chiacchierata del momento. Ma chi è davvero Darcy? Con le sue frasi romantiche e la profonda conoscenza di Jane Austen, Juls non vuole farsi scappare l’opportunità di conoscerlo, a costo di mettere a soqquadro la sua stessa vita. Una divertente commedia romantica liberamente ispirata a Jane Austen, anzi, al più amato personaggio di Jane Austen: quel Mr.Darcy di cui tutte le lettrici, prima o poi, si sono innamorate.
SALANI
Autore: Camilla GHIOTTO Titolo: TEMPESTA Pagine: 352 Prezzo 18 € Uscita dal: 17 gennaio in libreria «La scrittura di Camilla è espressione di consapevolezza e libertà, capace di una sperimentazione genuina» Giacomo Mazzariol Trama: Renzo e Camilla non sono un padre e una figlia qualunque. Novantadue anni lui, diciassette lei, una vita intera li divide, o anche più d’una. Di quest’uomo che aveva già i capelli grigi quando è nata, che non ha mai visto giovane e forte come i papà delle sue amiche, Camilla si è sempre un po’ vergognata. E così, quando Renzo si ammala gravemente e viene ricoverato in una clinica dalla quale è presto chiaro che non tornerà più a casa, Camilla ha l’inconfessabile sensazione di potersi finalmente tuffare verso il futuro, senza voltarsi indietro. Mala malattia del padre la mette davanti alla consapevolezza che non si può costruire niente senza aver prima fatto i conti con le proprie radici, che non puoi perdere qualcuno senza aver provato a conoscerlo, e che forse le rimane ancora un po’ di tempo per essere davvero sua figlia. Così inizierà a cercare nel passato per scoprire il ragazzo che Renzo è stato tanti anni prima, quando la guerra infiammava l’Italia, i giovani salivano in montagna, sparavano, soffrivano la fame e il ghiaccio, cercando ogni giorno e ogni notte di dare un senso alle loro azioni. Il tempo in cui Renzo era ‘Tempesta’, comandante di una brigata partigiana. Per Camilla, riappropriarsi della storia familiare e di una memoria collettiva che non ha smesso di vibrare significherà trovare una nuova prospettiva per aprirsi al mondo, agli altri e all’amore. Con una scrittura di inconsueta sensibilità, capace di tendere agguati e rivelare sempre nuovi angoli dell’essere, Camilla Ghiotto dà voce a una generazione consapevole di dover combattere battaglie diverse da quelle del passato, ma non meno decisive. Perché la libertà non si conquista mai una volta per tutte.
LES FLANEURS
Titolo: La Puglia in Tasca – racconti per chi va, per chi viene, per chi resta Autore: Elisabetta Stega Genere: Narrativa Pagine: 144 Prezzo: € 15,00 Codice Ean: 9791254511084 Data di uscita: 18/1/2023 Trama: La raccolta La Puglia in tasca ci regala una sequenza di racconti che spazia tra i grandi temi letterari dell’amore, della crescita personale, del viaggio e della famiglia immersi nella sconfinata scenografia delle terre del Sud. La Puglia, crocevia di popoli avviluppato tra due mari, diventa così lo spazio privilegiato per cullare tutte queste storie, cadenzate dal ritmo dei dialetti e delle tradizioni attorno al camino, di chi parte e di chi resta. Alcuni di questi luminosi racconti diventeranno dei cortometraggi a cura dell’agenzia di produzione Dreamer Production di Raffaele Sassano e Angela Lucia Palmieri.
MARSILIO
Autore: Piergiorgio Pulixi Titolo: La libreria dei gatti neri Pagine: 304
1° ed. 2023
Collana: LUCCIOLE
ISBN: 978-88-297-1164-2 Trama: Grande appassionato di gialli, Marzio Montecristo ha aperto da qualche anno nel centro di Cagliari una piccola libreria specializzata in romanzi polizieschi. Il nome della libreria, Les Chats Noirs, è un omaggio ai due gatti neri che un giorno si sono presentati in negozio e non se ne sono più andati, da lui soprannominati Miss Marple e Poirot. Nonostante il brutto carattere del proprietario, la libreria è molto frequentata, ed è Patricia, la giovane collaboratrice di Montecristo, di origini eritree, a salvare i clienti dalle sfuriate del titolare. La libreria ha anche un gruppo di lettura, “gli investigatori del martedì”, un manipolo di super esperti di gialli che si riuniscono dopo la chiusura per discettare del romanzo della settimana. È una banda mal assembrata ma molto unita, di cui Marzio è diventato l’anima, suo malgrado. Un anno prima il gruppo si è dimostrato capace di aiutare una vecchia amica di Montecristo a risolvere un vero caso da tutti considerato senza speranza. Ora la sovrintendente Angela Dimase torna a chiedere la loro collaborazione per un’indagine che le sta togliendo il sonno: un uomo incappucciato si è presentato a casa di una famiglia, ha immobilizzato due coniugi e il loro figlioletto e ha intimato all’uomo di scegliere chi doveva morire tra la moglie e il figlio; se non avesse deciso entro un minuto, li avrebbe uccisi tutti e due. Il sadico killer viene presto soprannominato «l’assassino delle clessidre», visto che sulla scena del crimine ne lascia sempre una. Riusciranno gli improbabili “investigatori del martedì” a sbrogliare anche questo caso, intricato quanto agghiacciante, permettendo alla polizia di fermare il feroce assassino prima che colpisca di nuovo? Pulixi firma un giallo pieno di suspense e ironia che parla di libri e omaggia i classici del mystery, rendendo i lettori i veri protagonisti di questa storia.
OSCAR VAULT
Autore: Daniele Mencarelli Titolo: Sempre tornare Collana: Absolute ISBN: 9788804747437 Pagine: 324 Prezzo: € 14,00 In vendita dal 10 gennaio 2023 Trama: È l’estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c’è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma: forse riuscirà a comprendere la ragione dell’inquietudine che da sempre lo punge e lo sollecita. Troverà chi è logorato dalla solitudine ma ancora capace di slanci, chi si affaccia su un abisso di follia, sconfitti dalla vita, prepotenti inguaribili. E incontrerà l’amore, negli occhi azzurri di Emma. Ma soprattutto Daniele incontrerà se stesso. Questo viaggio lo battezzerà infine all’arte più grande di tutte. L’arte dell’incontro.
BLUEBERRY EDIZIONI
Titolo: Vivrò per te Autrice: Arianna Gallo Genere: Contemporary Romance Tipologia: Autoconclusivo Uscita: 19 gennaio 2023 Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro Pagine: 260 Trama: Nessuno dovrebbe perdere le persone a cui tiene di più. Non si è più gli stessi dopo. Questo è proprio ciò che succede a Paolo, un giovane ragazzo che, durante quella che dovrebbe essere l’età più bella, si ritrova ad affrontare una grande perdita. Da quel giorno la sua vita cambia radicalmente, tanto da lasciare i suoi e andare a vivere da solo, per cercare di dimenticare. Ma, a volte, scappare non serve… un ricordo ti segue ovunque. Così, dopo alcuni anni, decide di ritornare a casa anche se solo per essere al fianco del fratello il giorno del suo matrimonio. Senza accorgersene, i suoi occhi si specchieranno in quelli di Cristina, una ragazza che trasmette allegria solo nel vederla sorridere. Dietro tutti quei sorrisi, però, nasconde un cuore deluso da quello che credeva fosse l’amore della sua vita. Ma quando il mondo cade a pezzi, quando non filtra alcuna luce a infrangere il buio, a volte basta un attimo, quello in cui riesci a perderti in uno sguardo e saprai, fin dal principio, che riuscirà a rischiarare ogni momento. E proprio come le stelle sostengono la luna, avrai la certezza di non essere più solo.
DELRAI EDIZIONI
Titolo: Greta e i ladri della luce Autore: Silvia Benedetta Piccioli
Genere: Fantasy per bambini Data di uscita: 10 aprile 2023 Lo troverete in libreria e in tutti gli store online!
Trama: Da quando è uscita dall’orfanotrofio, Greta vive con gli antipatici genitori affidatari, che la trattano come una piccola serva. La stanza in cui dorme è buia e spaventosa, perciò Greta vorrebbe una lampada da accendere quando ha paura. Nessuno però la accontenta, quindi decide di arrangiarsi: un giorno entra da sola in uno strano negozio di lampade, il cui proprietario è un burbero signore. Ben presto, Greta scopre che il negozio nasconde loschi traffici, in cui lei stessa si troverà coinvolta: una famiglia di ladri che di notte, a bordo di un maggiolino giallo, ruba le Energie di oggetti antichi. Insieme all’abile ladruncola Rubin, al vecchio Corno, a Nonna Lù, e ai gemelli Karl e Mark, entrerà in un mondo sconosciuto, fatto di avventure, magie, colori, segreti. Potrà una banda di ladri diventare la sua vera famiglia?
HEARTBEART EDIZIONI
Titolo: Nella buona e nella cattiva sorte Autrice: MARTHA WATERS Genere: Historical Romance Serie: THE REGENCY VOWS #1 Pagine: 278 Finale: AUTOCONCLUSIVO Prezzo: 4.99€ – 15.90€ Data di pubblicazione: 7 FEBBRAIO 2023 Trama: Cinque anni fa, Lady Violet Grey e Lord James Audley si incontrarono, si innamorarono e si sposarono. Quattro anni fa ebbero una lite tremenda e da quel momento si parlano appena. Il loro amore passionale si è ridotto a gesti di gelida cortesia. Tuttavia, quando Violet riceve una lettera in cui le annunciano che James è caduto da cavallo e che si trova nella loro casa di campagna, privo di sensi, corre da lui e lo trova alla taverna in perfette condizioni, ignaro della preoccupazione della moglie. Violet è oltraggiata, James è confuso. E la distanza tra di loro non è mai stata così evidente. Poiché vuole impartire una lezione al marito, decide di fingersi malata. James capisce subito la verità, ma preferisce stare a quel gioco di manipolazioni, fatto di attori che si travestono da medici, minacce di viaggi in Svizzera, false amanti e molti tentativi di seduzione tra marito e moglie che forse non si odiano tanto quanto credevano. Riusciranno a superare quattro anni di rancore oppure continueranno a negare il legame che li unisce?
Con eleganza e romanticismo, Nella buona e nella cattiva sorte è una commedia romantica, divertente e perfetta per i fan di Jasmine Guillory e Julia Quinn.
The Regency Vows series:
#1 Nella buona e nella cattiva sorte (7 Febbraio 2023)
#2 To Love and to Loathe
#3 To Marry and to meddle
#4 To Swoon and to Spar
QUEEN EDIZIONI
TITOLO: A GAME OF RETRIBUTION AUTORE: Scarlett St. Clair SERIE: Ade Saga Vol. 2 GENERE: Urban Fantasy PAGINE: 400 FORMATO: Ebook – copertina flessibile – copertina rigida PREZZO: Ebook € 5,99 – cartaceo 15,90 flessibile – 18,90 cartonato DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 febbraio 2023 Trama: Ade, dio dell’Oltretomba, non si schiera, non aggira le regole. Su certi valori non fa eccezioni: né per gli dèi, né per i mortali. Nemmeno per la sua amata Persefone, dea della primavera. Di solito, la paura fa sì che si evitino le ritorsioni. Quando Era, dea delle donne, si rivolge a Ade con un piano per rovesciare Zeus, il dio dei morti si rifiuta di collaborare. Per punirlo, Era lo condanna a una serie di fatiche. Tra l’uccisione di mostri mitologici, e il recupero di artefatti mortali rubati, ogni fatica sembra più insormontabile della precedente e lo distrae da Persefone, la cui tragedia personale la induce a chiedersi se sia in grado di esistere come regina dell’Oltretomba. Ade riuscirà a difendere l’equilibrio desiderato?
Cosa ne pensate di queste uscite? Potrebbero piacervi? Io come al solito vi aspetto e vi mando un caloroso abbraccio. Vi aspetto qui.