BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Pronti come sempre e in riga per una nuova segnalazione! Stanchissima ma con tante cose nuove e con un libro particolare, quasi un saggio che parla di umano e tecnologia, di tanto che ci circonda e che potrebbe interessare alcuni di voi. Desiderosi di scoprire di cosa si tratta? A voi:
Titolo: UMANO DIGITALE – VERSO UN’ETICA DELL’INNOVAZIONE
Autore: Mauro Bellini e Maria Teresa della Mura
IN LIBRERIA DAL 20 MARZO 2023
Pagine: 160
Prezzo di copertina: 18 euro
Per In Dialogo, marchio di ITL Libri
«Ogni trasformazione ha un punto di non ritorno, nello spazio e nel tempo. Appare oggi più che mai indispensabile capire quali strumenti abbiamo a disposizione per comprendere questo cambiamento.»
Alla trasformazione digitale corrisponde una trasformazione dell’uomo? È questa la domanda che guida Mauro Bellini e Maria Teresa Della Mura, giornalisti esperti di innovazione e tecnologia, tra le pagine di questo volume.
Osservando con occhio i critico i fenomeni – dai big data alla blockchain, alla domotica, a ChatGPT, ai social media – si cerca di cogliere i risvolti etici, pratici, legali, filosofici e politici dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni. Un’indagine che lascia spazio a entusiasmi, ma anche a timori e resistenze nei confronti di questa profonda trasformazione digitale.
Umano digitale si colloca al centro di un dibattito più che mai attuale, proponendo riflessioni che risvegliano nel lettore quella curiosità e quella necessità di osservare gli avvenimenti da tutti i punti di vista disponibili.
Trama: Perché l’intelligenza ha bisogno di diventare artificiale? Il libro risponde a questa e a molte altre domande, per sfatare i miti intorno alla trasformazione digitale e al rapporto tra tecnologia ed etica. La tecnologia da sola non può tutto: deve essere accompagnata da dati e conoscenza. Questi tre elementi avvicinano l’uomo a una maggiore comprensione della realtà. A partire da uno sguardo profondo sui limiti e le potenzialità dell’intelligenza artificiale si sviluppa un’etica pratica, volta a migliorare le nostre condizioni di vita.
Cosa ne pensate di questo volume? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, sono ovviamente curiosa. Io come sempre vi aspetto qui.
A presto,
Sara ©