RECENSIONE SERIE TV # – ARCANE – League Of Legend SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi, nonostante sia piena di cose da fare e la scadenza incombe, non potevo lasciarvi soli e quindi vi parlo di questa serie che, nonostante giocare a LoL non mi ha mai entusiasmato perché preferivo Wow ai tempi e così è rimasto…. Ho deciso di dargli un’opportunità e quindi ve ne parlo nella speranza che possiate vederla anche voi, se vi va. Ecco che ve ne parlo:

leagueoflegends_arcaneposterwallpaperTitolo: Arcane – League Of Legend
Piattaforma: Netflix
Stagione: Prima
Episodi: 9
Durata episodi: 40/45 minuti
Trama: Arcane è una serie televisiva animata in streaming del 2021. È ambientato nell’universo di League of Legends. La serie è stata annunciata alla celebrazione del decimo anniversario di League of Legends. È stato prodotto da Riot Games e Fortiche, uno studio di animazione francese con sede a Parigi.

TRAILER


RECENSIONE

League of Legends "Arcane": Story & Release Date | EarlyGameCi troviamo nel mondo di League of Legend, che sicuramente avranno modo di apprezzarlo i giocatori accaniti del gioco. La storia si sviluppa principalmente su due personaggi femminili, due sorelle: Powder e Vi. Le due sorelle hanno subito una grande perdita da piccole e si trovano costrette a vivere nella città sotterranea sotto Piltover assieme a Bender, pur di sopravvivere in qualche modo. Le due assieme, unitissime, tenteranno di rubare degli oggetti e in tutto questo Powder avrà modo di rubare delle strane pietre azzurre su cui degli inventori e il consiglio di Piltover sta lavorando per cambiare la città. E’ da quel momento che le cose cambiano sia nella città in superficie, già ricca e prosperosa, così come nelle viscere del sottosuolo dove vivono le ragazze e dove tenta di dominare Sylco, un uomo malvagio e pericoloso.

wishborn.

La storia si sviluppa sotto diversi livelli temporali. Avremo modo di conoscere le due sorelle fin da piccole e quando Powder, la più piccola fra le due sorelle non avrà neanche una decina d’anni. Più avanti, le sorelle cresceranno e avremo modo di vederle da più grandi e i cambiamenti che si sono sviluppate in entrambe per via del loro allontanamento. Non temete, so che così sembra confuso ma è molto più semplice di quello che sembra.

wishborn.Lo stesso vale per i personaggi. Non solo avremo modo di conoscere la storia delle due sorelle, il loro legame e ciò che succede lungo il loro percorso ma avremo modo di conoscere anche i personaggi di contorno, così come altri personaggi principali che si faranno strada nel corso della storia. I personaggi sono ben costruiti e delineati molto bene, non ci sono personaggi simili fra loro e ognuno con le proprie abilità e la propria personalità permetteranno di far affezionare chi guarda a ciò che si preferisce. Avremo modo di conoscere la storia attraverso Sylco e i suoi scagnozzi, attraverso alcuni membri del consiglio, i due inventori che si faranno strada lungo la cerchia di Piltover e una ragazzina che crescendo come le due sorelle si ritrova nella polizia della città.

league gif | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirVi è una ragazza che farebbe di tutto per sua sorella. Si sente responsabile, sa come farsi seguire dai suoi amici e sa anche come farsi rispettare anche dalle persone che la circondano. E’ forte con i pugni e sa utilizzare l’arma di Bender così bene che sembra appartenerle. L’unica cosa per cui avrà rimorso per la vita è il fatto di averle risposto davvero male e di non essere rimasta con lei. Avrà tempo magari per rimediare, ma ci riuscirà?

Powder da bambina si è sempre sentita l’ombra di sua sorella: mai troppo capace, mai troppo brava, mai troppo forte. Nonostante questo si diletta con i disegni di personaggi buffi e costruisce con i rimasugli dei suoi pupazzi dei marchingegni che possono esplodere o comunque creare dei danni. Crescendo la cosa la renderà sicuramente più pericolosa, diventerà Jinx, ma non migliorerà a livello mentale, perché finirà per impazzire totalmente.

Electric Jayce GIF - Electric Jayce Arcane - Descubre & Comparte GIFsJace e Victor sono i due inventori di Piltover. Victor è malandato e malato da diverso tempo e cerca fin dagli arbori di dare una mano a Jace che si fa strada lungo il percorso di apprendista fino ad arrivare ai ranghi alti del consiglio. Sono due personaggi differenti fra loro ma con dei tratti similari, che li unisce e divide in diverse occasioni a seconda del tempo.

wishborn.Sylco è un uomo con il volto sfregiato e con un occhio impiantato. E’ un uomo particolarmente potente nel sottosuolo ed ha una manica di scagnozzi che lo rendono ancor più pericoloso. Padroneggia uno strano liquido rosa che permette di avere una forza mostruosa e, avrà modo di crescere Powder permettendole di diventare Jinx e di avere una nuova vita, al suo servizio.

endlessjongin - Tumblr blog | Tumgir

Caytlin ha sempre amato investigare. E quando cresce può farlo, nonostante fosse la figlia di uno dei Consiglieri e non avesse tanto modo di diventare una poliziotta di successo. Le piace risolvere i misteri e vuole cercare di capire cosa sta succedendo nel sottosuolo, chi è che sta facendo accadere determinate cose e come smantellare il tutto. 

Lo stile del disegno è particolare e sicuramente apprezzato. Molto similare ai giochi Life is Strange, che tra l’altro io adoro, e che vi trascinerà in un vortice di illustrazioni e di movimenti uno migliore dell’altro. Infatti più di ogni cosa è il disegno a fare la sua parte: colori sgargianti nella città luminescente di Piltover e scuri e minacciosi nel sottosuolo.

Arcane GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl tutto, tra dettagli e illustrazioni uniche, si muove sotto una sfera sia sentimentale ed emotiva, sia sulla trama della storia che tesse una trama interessante e coinvolgente. Sono usciti tre episodi a settimana, nel giro di tre settimane e non si vedeva l’ora di conoscere ciò che ci aspettava negli episodi successivi. Già si vocifera di una seconda stagione della quale sono curiosa di sapere di cosa si parlerà e quali personaggi saranno trattati, se gli stessi o differenti visto il vasto mondo di League of Legends.

Vi consiglio la visione della serie anche se non siete amanti di LoL e del gioco perché vi assicuro che la storia vi entusiasmerà e avrete curiosità di scoprire cosa succederà ai vari personaggi mano a mano che si susseguiranno le vicende. Siete pronti ad immergervi in un mondo di Arcane?

wishborn.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi come serie? Fatemi sapere ovviamente. Io vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, ALWAYS PUBLISHING, DELRAI EDIZIONI, SALANI, MARSILIO MONDADORI E LES FLANEURS EDIZIONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Tre, due, uno… TAAA DAAAAAA! Nuove uscite che stanno arrivando o che sono arrivate da poco in libreria. Siete pronti per scoprire tante belle novità che vi stanno aspettando in libreria? Ecco come sempre, suddivise per editore, tante fantastiche nuove letture:

DELRAI EDIZIONI

Azoth Express - Ansaloni Elia P. | Libro Delrai Edizioni 12/2021 - HOEPLI.itTitolo: Azoth Express
Autore: Elia P. Ansaloni
Data di uscita: 2 dicembre 2021
Prezzo e-book: 4,99
Prezzo cartaceo: 15,50
Pagine: 208
Genere: fantasy
ISBN: 9788855420686
Collana: Eltanin.
Trama: Invitato a una traversata notturna sull’Azoth Express, un treno misterioso di cui sembra impossibile
reperire informazioni, il professor Volfram Volkov, accademico di prestigio affetto da una bizzarra
licantropia, fuma pensieroso la sua immancabile pipa a bolle di sapone. Salito a bordo, fa la
conoscenza degli altri strambi ospiti: Mercedes, una famosa e avvenente attrice televisiva; gli
aristocratici Ravencroft, un’inquietante famiglia in lutto; la giovane esploratrice Lyra, con una grande
conoscenza degli abissi oceanici; Zohn, un signore tarchiato che non sembra volersi staccare dalla
sua macchina da scrivere; Maddox, un pittoresco e chiacchierone croupier di Las Vegas; e infine i
signori Yong, che trasportano un carico misterioso. È il signor Swapan, proprietario della compagnia,
a spiegare ai passeggeri che stanno per prendere parte a un singolare gioco: se scopriranno dove è
diretto il treno, ciascuno riceverà un premio di immenso valore. Riusciranno a risolvere l’enigma e,
soprattutto, ad arrivare tutti a destinazione?


MARSILIO

Nel cuore profondo
Autore: Henning Mankell
Titolo: Nel cuore profondo
Pagine: 480
Isbn: 978-88-297-0857-4
Prezzo: 18,00 euro
Trama: Nell’ottobre del 1914, poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, l’ufficiale della marina svedese Lars Tobiasson-Svartman viene mandato in missione segreta nel Baltico, con l’incarico di tracciare nuove rotte in un tratto di mare al di là dell’arcipelago orientale, teatro di scontri tra la flotta tedesca e quella russa. Approdato su un isolotto desolato, Lars conosce Sara Fredrika, una donna che accende in lui una passione sconvolgente, tanto che, al ritorno a casa, il suo fragile equilibrio è definitivamente spezzato. Tormentato dall’inquietudine e dal desiderio, Lars mentirà a tutti: alla moglie Kristina, rimasta ad aspettarlo nel loro accogliente appartamento di Stoccolma, ai suoi superiori, perfino a se stesso. E farà di tutto per tornare su quello scoglio sperduto, da dove Sara Fredrika continua a ossessionarlo, costringendolo a esplorare abissi più oscuri e profondi di quelli che misura con il suo batimetro. Storia d’amore e avventura di mare, Nel cuore profondo racchiude i colpi di scena e la tensione che solo un grande autore di gialli sa far vibrare in ogni pagina, portandoci in un paesaggio estremo, di gelo e di solitudine, in cui personaggi indimenticabili vedono specchiarsi nell’orizzonte l’eterna lotta tra verità e menzogna.

LES FLANEURS EDIZIONI

Titolo: La baronessa di Monteluco
Autore: Marisa Di Bello
Genere: Narrativa
Collana: Belle Époque
Pagine: 226
Prezzo: € 16,00
Ean: 9791254510261
Data di uscita: 30/11/2021
Trama: Lucrezia Jacobellis dei baroni di Monteluco vive da qualche anno a Roma, dove conduce un’esistenza riservata, divisa fra l’insegnamento e le visite alla sua affezionata cugina Eleonora, suo unico legame familiare e punto di riferimento. Ma su questa vita in superficie tranquilla gravano i fantasmi di un passato da cui la baronessa non riesce ad affrancarsi e un antico, tormentato amore che, inatteso, riappare in un giorno d’autunno. Attraversando i rivolgimenti politici del primo Novecento, sarà proprio l’amore nelle sue molteplici forme – per gli altri, per gli uomini della sua vita, per Dio e, infine, per se
stessa – a dare a Lucrezia la forza per superare gli scrupoli, affrontare dolore e sciagure, e rompere convenzioni e obblighi imposti dalla società, fino a ritrovare consapevolezza di donna e quel senso di pacificazione interiore che soltanto le distese dei campi della sua terra e il verdeazzurro del mare in passato avevano saputo infonderle. Ambientato fra Roma, Puglia e Basilicata, il romanzo allude a una delle forme storiche di oppressione della donna, nella quale tuttavia è sempre viva la spinta a recuperare la propria identità originale senza alcuna ipoteca culturale.


L'osceno libro della notte" di Luciano Aprile - Seven PressTitolo: L’osceno libro della notte
Autore: Luciano Aprile
Genere: Narrativa
Collana: Bohèmien
Pagine: 392
Prezzo: € 20,00
Codice Ean: 9791254510285
Data di uscita: 29/11/2021
Trama: Luca Carda, ex ricercatore universitario e filosofo disilluso, è appena arrivato in un paesino del sud e nella scuola media in cui si è rassegnato a proseguire la sua carriera. È lì che conosce Mila, giovane e bellissima collega che lo coinvolge in un progetto insolito: ordinare e catalogare i libri dell’immensa biblioteca di Borromeo, defunto insegnante con la nomea di portare sfortuna, erudito quanto sinistro. Ma quello che sembrava un  semplice lavoro d’archivio si rivela presto una sorta di caccia al tesoro: seguendo le tracce lasciate tra gli scaffali, un’intricata rete di citazioni e scritti autobiografici, Luca svela pian piano una figura ben diversa da quella del misantropo che tutti conoscevano e comincia a notare inquietanti parallelismi tra la propria vita e quella del “professore pazzo”. Sullo sfondo, un’attrazione pericolosa, la lotta di un anticonformista contro la morale borghese, la solitudine dell’intellettuale che solo nei libri trova la propria redenzione ma anche la propria rovina.


MONDADORI

Autore: Benjamin Alire Sáenz
Titolo: Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’universo
Genere:
Young adult

Data di uscita: 16 novembre 2021
Pagine: 320

Serieautoconclusivo
Prezzo: 11,79 euro
Trama: Aristotele Mendoza e Dante Quintana vivono a El Paso, sono entrambi figli di famiglie emigrate dal Messico. A parte questo, non potrebbero essere più diversi: introverso e solitario il primo, espansivo e solare il secondo. Quando il caso li fa incontrare, però, nonostante i caratteri opposti, capiscono subito di stare bene insieme e tra i due nasce un’amicizia fortissima. Destinata a trasformarsi in un sentimento ancora più forte.


SALANI

Titolo: L’occhio del lupo
Autore: Daniel Pennac
Pagine: 80
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 4 Novembre 2021
Prima pubblicazione1984
Trama: Un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida Alaska. Un ragazzo che viene dall’Africa Gialla, ha conosciuto l’Africa Grigia e l’Africa Verde, diventato un famoso narratore di storie. I due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo, si fissano in silenzio. Il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo. Allora anche il ragazzo, con estrema delicatezza, tiene chiuso uno dei suoi: attraverso queste due solitudini fluiscono le immagini e finalmente viene raggiunta la rasserenante pace dell’amicizia e della confidenza.

NEWTON COMPTON

Il segreto della libraia di Parigi - Newton Compton EditoriTitolo: Il segreto della libraia di Parigi
Autore: Lily Graham
ISBN: 9788822756350
Collana: 3.0 n. 199
Pagine: 256
Prezzo: € 9,90
Trama: L’ultima volta che Valerie è stata a Parigi aveva tre anni. Da allora ha vissuto a Londra, e non ha mai conosciuto nonno Vincent, che adesso è l’unico parente che le rimane ancora in vita. E soprattutto è l’unica persona che conosce la verità sul perché venne mandata via da Parigi e su cosa successe ai suoi genitori. Ma Vincent Dupont non è un tipo facile e Valerie ha paura che se gli dicesse subito chi è otterrebbe ben poco da lui. Ha la fama di uomo antipatico, esigente e inflessibile: l’unica cosa che gli interessa è la sua libreria, ma i suoi gusti in fatto di libri non sono in vendita. Si dice che arrivi persino a insultare clienti dai gusti poco raffinati e a cacciarli dal negozio. E così, tremante ma decisa, Valerie si fa assumere come commessa sotto mentite spoglie dal nonno materno, per entrare nelle sue grazie, e ottenere così preziose informazioni sul suo passato… Una storia indimenticabile di amore, paura e coraggio in tempo di guerra. Un romanzo capace di fare immergere il lettore in una Parigi dove i passi dei soldati nazisti sull’acciottolato delle strade riecheggiano pericolosamente e l’aria è piena di sussurri e sospetti.


L'eredità del mercante di cioccolatoTitolo: L’eredità del mercante di cioccolato
Autore: Maria Nikolai
ISBN: 9788822757982
Collana: 3.0 n. 206
Pagine: 448
Prezzo: € 9,90
Trama: Stoccarda, estate 1936. Viktoria, giovane chocolatière, lascia il suo prestigioso apprendistato in
Francia per tornare in Germania, al fianco di sua madre Judith, e dedicarsi alla fabbrica di cioccolato di proprietà della sua famiglia da generazioni. I tempi sono incerti e il nome dei Rothmann, mastri cioccolatai di fama internazionale, rischia di cadere in disgrazia. Nel frattempo, Andrew Miller parte dagli Stati Uniti alla volta di Stoccarda. Attratto dalla fama della capitale del cioccolato, spera di concludere affari vantaggiosi. Non ci vuole molto perché il bell’americano conquisti il cuore di Viktoria,
offrendole il suo aiuto per riportare la fabbrica di cioccolato agli antichi splendori. Ma è davvero chi dice
di essere? Mentre gli eventi si susseguono, un antico segreto di famiglia rimasto a lungo custodito
viene alla luce. E Viktoria dovrà capire di chi fidarsi, prima che sia troppo tardi.


Un desiderio molto speciale eBook di Sue Moorcroft - 9788822759375 |  Rakuten Kobo ItaliaTitolo: Un desiderio molto speciale
Autore: Sue Moorcroft
ISBN: 9788822759368
Collana: Anagramma n. 995
Pagine: 384
Prezzo: € 9,90
Trama: Quando Hannah si imbatte in Nico, il migliore amico d’infanzia di suo fratello, i due riscoprono all’istante una complicità che, a distanza di tanti anni, credevano si fosse perduta. Possibile che quell’incontro sia un segno? La tensione tra loro è innegabile. Ma Hannah ha un fidanzato, e Nico due bambini a cui badare. E i problemi non sono finiti. Il destino sta per giocare a Hannah un brutto scherzo: le cose per il suo amato negozio vanno sempre peggio, tanto da costringerla a lasciare Stoccolma per tornare nel piccolo villaggio di Middledip. Affranta per l’improvviso quanto burrascoso cambio di vita, Hannah non può credere ai suoi occhi quando scopre che Nico, proprio lui, si è appena trasferito a sua volta nel loro paesino di origine. Sotto lo stesso cielo, carico di neve, riusciranno gli amici di un tempo a far funzionare un’improbabile storia d’amore?


Un marito quasi per caso (Marriage Mistake Series Vol. 4) eBook : Snow,  Nicole: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Un marito quasi per caso
Autore: Nicole Snow
ISBN: 9788822757234
Collana: narrativa n. 2775
Pagine: 460
Prezzo: € 5,99
Data di uscita: 11 Novembre 2021
Trama: Ho ereditato un marito. Proprio così: il testamento di mio nonno contiene una piccola clausola… La sua fortuna inestimabile, insieme a uno splendido ranch e al cavallo dei miei sogni, saranno miei se deciderò di sposare Drake Larkin. Un uomo bello e affascinante, certo. Il problema è che si rifiuta di rivolgermi la parola. E di spiegarmi che cosa avesse in mente mio nonno quando ha architettato questa follia. Non mi resta che accontentarmi delle sue occhiate enigmatiche, dei suoi silenzi. Non posso certo permettermi di prendermi una cotta per lui. Specialmente perché il nostro accordo ha una data di scadenza: dobbiamo resistere sei mesi come marito e moglie, poi possiamo anche salutarci. Il problema è che sei mesi sono tanti. Sicuramente abbastanza per rischiare di far fare qualche capriola al mio cuore. E soprattutto per cercare di scoprire i segreti che circondano il mio affascinante futuro marito…


Il killer della neve - Ross Greenwood - copertinaTitolo: Il killer della neve
Autore: Ross Greenwood
ISBN: 9788822756220
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1214
Pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Data di uscita: 11 Novembre 2021
Trama: Una famiglia viene uccisa a colpi d’arma da fuoco in mezzo alla neve, ma uno dei figli sopravvive. Anni dopo, decide di vendicarsi, segnando la nascita del killer della neve. Dopo i primi omicidi, però, l’assassino sparisce dalla circolazione, non seguono altri crimini e il caso resta irrisolto. Cinquant’anni dopo, una crudele scia di omicidi porta a pensare che la sete di sangue del Killer della neve si sia risvegliata. La squadra incaricata delle indagini brancola nel buio in quella che è una corsa non solo contro il tempo, ma anche contro il meteo: ogni volta che nevica, una persona viene uccisa. E mentre il rude e disilluso detective Barton e i suoi collaboratori cercano di venire a capo del mistero, l’assassino si nasconde in piena vista. E continua a uccidere…


L' incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini - Hazel Prior - copertinaTitolo: L’incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini
Autore: Hazel Prior
ISBN: 9788822758422
Collana: 3.0 n. 205
Pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Data di uscita: 18 Novembre 2021
Trama: Veronica McCreedy ha quasi novant’anni e vive da sola da molti anni in una grande casa affacciata sul mare. Durante il giorno è facile incontrarla mentre raccoglie rifiuti sulla spiaggia, imprecando contro chi li ha abbandonati. Dice sempre di avere una memoria di ferro, ma a volte le capita di passare ore a
cercare gli occhiali, sicura che qualcuno glieli abbia spostati. Ma qualcuno chi? Forse la povera Eileen, la donna che si occupa della casa e che ogni tanto deve sopportare i suoi rimproveri. Veronica non frequenta molta gente, anzi, da quando ha divorziato da un marito fedifrago seriale, è spesso sola e proprio mentre sta pensando che vorrebbe impegnarsi di più per gli altri incappa in un documentario in TV dove si racconta dei problemi che affrontano i ricercatori a salvare i pinguini di Adelia. Veronica alza il telefono, chiama il remoto centro di ricerca e, dopo essersi accertata delle difficoltà che devono affrontare, parte alla volta del Polo Sud decisa ad aiutarli in tutti i modi. Ma sarà Veronica a salvare i pinguini o avverrà il contrario?


La ragazza sbagliata - C. D. Major - copertinaTitolo: La ragazza sbagliata
Autore: C.D. Major
ISBN: 9788822750457
Collana: narrativa n. 2984
Pagine: 320
Prezzo: € 4,99
Data di uscita: 18 Novembre 2021
Trama: Aveva solo cinque anni quando è stata mandata all’Istituto Seacliff e, anche se ricorda ben poco della vita prima dell’ingresso in manicomio, non smette di sperare di poter tornare un giorno alla normalità. Quando un devastante incendio distrugge il reparto, Edith viene interrogata dalla polizia e dal giovane medico Declan Harris. Affascinato dalla sua bellissima paziente, Declan comincia a dubitare delle ragioni ufficiali che hanno portato al suo internamento. È davvero pazza? O la storia folle che ha raccontato da bambina corrispondeva al vero? Il tempo sta per scadere: mentre Edith è in attesa di essere sottoposta a un nuovo e definitivo trattamento, che lascerebbe ben poco di lei da salvare, Declan cerca di scoprire la verità. Ma il mistero si sta trasformando in ossessione, e il dottore rischia di perdere tutto ciò che ha: per salvare la mente di Edith, sarà disposto a sacrificare la sua?


ALWAYS PUBLISHING

Cover Reveal ⋆ Come in ogni attimo - Devney Perry ⋆ Romance BookTitolo: Come in ogni attimo
Autore:
Devney Perry
Genere:
 Romance Contemporaneo

Pagine: 352
Data di uscita: 25 novembre 2021
Prezzo cartaceo: € 13.90
Prezzo ebook: 
€ 4.99

Traduzione: Andrea Russo
Trama: Io sposerò Jackson Page.” Sono le parole che Willa ha scritto sul suo diario il giorno in cui Jackson è arrivato a Lark Cove, una piccola località del Montana. Lì i turisti non mancano, ma una volta trascorsa la stagione estiva il lago e le montagne tornano a farsi silenziosi, e il freddo regna incontrastato. Jackson però non è ripartito, e ha cominciato a lavorare nel bar del luogo, alimentando le fantasie più sfrenate della timidissima Willa. Il problema è che non l’ha mai degnata di uno sguardo. Le rare volte in cui hanno parlato ha persino storpiato il suo nome. Possibile che in una cittadina in cui tutti conoscono tutti, sia tanto difficile ricordarsi di lei? Willa però non si è mai arresa. Negli anni non ha smesso di ammirare Jackson, anche se da lontano. Non ha mai ceduto alle pressioni delle sue migliori amiche, convinte che quella cotta sia andata avanti troppo a lungo. Soprattutto perché Jackson continua a ignorarla e, in più, nessuna delle donne che transita nel suo letto ha mai resistito nella sua vita per più di due giorni. Proprio quando Willa sta cominciando a considerare l’idea di essersi illusa, però, una stella cadente realizza il suo desiderio: Jackson appare come per magia, pronto a stringerla tra le braccia per regalarle un bacio mozzafiato, indimenticabile… Indimenticabile per Willa, almeno. Perché, il giorno dopo, lui non sembra ricordare assolutamente nulla dell’accaduto. Stavolta Willa, delusa e arrabbiata, è decisa a lasciarlo andare. Ma quando Jackson aprirà gli occhi e vedrà finalmente la splendida donna che ha davanti, lei sarà abbastanza forte da tenerlo a distanza?


Avete adocchiato qualcosa di bello? Fatemi sapere se c’è qualche libro che leggereste ovviamente! Io vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #546 – LA TERRA, IL CIELO, I CORVI DI STEFANO TURCONI E TERESA RADICE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi, che spero possa incuriosirvi e piacervi. Siete pronti per una nuova lettura emozionante e ricca di significato? Vi sto parlando di questo libro che ho acquistato e che spero possa piacervi. A voi:

91i5azorujlTitolo: La Terra, il cielo, i corvi
Autore: Teresa Radice, Stefano Turconi
Pagine: 206
Data di uscita: 17 settembre 2020
Editore: Bao Publishing
Link d’acquisto: https://amzn.to/3CNg1jo
Trama: Tre uomini, un russo, un tedesco e un italiano, in fuga da una prigione russa alla fine della Seconda guerra mondiale. Non si capiscono tra di loro, ma soprattutto si riveleranno molto diversi da come appaiono. Il lento disvelamento dei loro segreti, mentre il tempo per mettersi in salvo si riduce sempre di più, porterà alla scoperta della verità più imprevedibile per uno di loro. Una storia interamente all’acquerello.

RECENSIONE

La storia ha inizio nel bel mezzo della guerra. Un tedesco sta per fuggire da un campo di prigionia russa e l’italiano decide di seguirlo, pur conoscendo i rischi. Il tedesco non sembra prenderla bene, eppure trattiene con sé l’uomo. Il terzo che si aggiungerà a loro accade all’esterno del campo, ed è un giovane ragazzo russo, colto alla sprovvista dai due, viene costretto a seguirli ma si rivelerà particolarmente innocuo. Così parte l’avventura dei tre uomini in fuga che si capiscono poco l’un l’altro ma che si riveleranno essere molto più di ciò che nascondono dietro i loro silenzi o dietro le loro risposte dure.

Cosa succederà lungo il loro percorso? Riusciranno a trovare ciò che cercano ed essere finalmente liberi? Ci riusciranno tutti quanti assieme?

La terra, il cielo, i corvi e l'umanità | Recensione - Orgoglionerd

La trama è semplice, e piuttosto evasiva di ciò che andremo a leggere se non i personaggi in cui ci imbatteremo e l’ambiente in cui ci troviamo. Trovo che questo adattamento sia la cosa migliore perché ci si imbatte in un libro di cui sappiamo poco nonostante siamo a conoscenza della bravura dei due autori che la portano, quindi riponiamo nella storia molta fiducia.

La copertina è davvero molto bella, rappresenta una delle scene della storia e ci mostra in primo piano Attilio che si guarda indietro come fosse in attesa di qualcosa. Avanti a lui, i due uomini che sono con lui, gli altri soldati che sono alla ricerca della libertà o di qualche altra cos e che, assieme a lui, sperano di trovarla. Rappresentativa sicuramente della storia in questione. Per quanto riguarda, invece, il titolo cita un pensiero del giovane protagonista di ciò che resta quando lui si allontana da una persona che incontrerà lungo il suo percorso. E nel mezzo al nulla, fra la guerra, i soldati, il freddo e la neve restano solo la terra, il cielo e i corvi. Un titolo significativo nel contesto in cui viene utilizzato, quindi non potrete che restarne colpiti una volta che lo troverete all’interno del testo.

L’ambientazione è Russa e l’epoca si accentra lungo il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

La terra, il cielo, i corvi e l'umanità | Recensione - Orgoglionerd

I personaggi di questa storia sono i più disparati e diversi fra loro. Si amalgameranno bene per quanto riguarda la situazione complessiva in cui si trovano ma manca la fiducia e c’è sempre di mezzo il fatto che vengono da eserciti separati che sono perlopiù nemici, quindi la diffidenza non è mai troppa. Nonostante questo, non mancheranno momenti in cui questi personaggi si sentiranno più uniti e riusciranno a essere coalizzati e/o a parlare delle loro esperienze personali. Ho trovato l’unione singolare e originale ma ben fatta.

Attilio sembra un uomo visti i disegni ma è soltanto un giovane ragazzo di ventiquattro anni. Riflette molto sulla vita che ha attorno e su ciò che lo ha portato ad essere così sia emotivamente che fisicamente. E’ riflessivo e amava molto la sua famiglia di origine nel suo piccolo paese in Italia, che gli manca incredibilmente. Se la cava con la lingua tedesca, per cui riesce a farsi comprendere abbastanza dall’uomo tedesco e parla in Italiano con il russo, dove in questo caso è lui a capirlo. Un personaggio solitario, emotivo ma allo stesso tempo forte.

La terra, il cielo, i corvi di Teresa Radice e Stefano Turconi | Wander  Allen

Il perno centrale del volume è la libertà, ovvero la cosa che accomuna tutti e tre i personaggi della storia. Più di ogni cosa, sicuramente al protagonista principale del racconto.

Lo stile e la grafica utilizzate all’interno della storia sono molto semplice. Lo stile di Stefano è inconfondibile per chi ha già letto altri volumi degli autori, stavolta il tutto avvolto da colori pastello macchiato quasi come fosse acquerello. I disegni hanno una colorazione abbastanza chiara sui disegni anche se verremo anche avvolti d colori più scuri quando la guerra si accentra attorno ai personaggi principali o se sono particolarmente in difficoltà. Ho trovato la storia particolare, coinvolgente e delicata.

Il tutto si svolge sotto la narrazione dell’italiano, Attilio, su diversi livelli temporali: quando era bambino in cui nascono i ricordi di sua mamma e il rapporto con suo padre, o il periodo in cui era già grande abbastanza per il primo amore, così come per partire per la guerra; ovviamente il tempo attuale in cui racconta l’avventura con i compagni che non avrebbe voluto veramente al proprio fianco. I tre livelli sono gestiti molto bene, senza confusione e vengono incastonati nei momenti in cui Attilio si sente particolarmente preso da qualcosa, da dei dettagli e da delle sensazioni che lo portano indietro nel tempo.

Il tratto storico è evidente all’interno del volume. Si vede che gli autori hanno studiato e hanno preso dei riferimenti e delle fonti storiche, che durante il lock down in cui è stato elaborato, era anche difficile da reperire. Nonostante questo, hanno elaborato scene e luoghi della Russia, così come i riferimenti storici alla fine del libro che vi toccheranno da vicino una volta terminato di leggere il volume.

L’unica pecca del volume è la mancanza di sottotitoli. Almeno nella versione digitale che ho letto, manca e non risulta una cosa particolarmente buona per una persona che vuole avere una lettura bene o male fluida dal punto di vista della storia. Se fosse stato “meno” lingua straniera all’interno del volume e più comprensivo già sarebbe stato meglio a livello generale della storia stessa. Comprendo, però, il punto di vista della scelta effettuata: laddove neanche il lettore riesce a comprendere la lettura, è lì che anche l’italiano non arriva a capire ciò che gli succede attorno. E questo ci riporta ad entrare, magari, più in empatia con il protagonista anche se credo dipenda dai casi.

La terra, il cielo, i corvi di Teresa Radice e Stefano Turconi | Wander  Allen

Il libro è un libro che ci parla di tantissime cose: della guerra, dei sentimenti e delle emozioni che si provano quando si è sempre a un passo dalla fine, della fiducia e del fatto che siamo tutti uguali è solo l’odio a renderci così cattivi. Un libro che ci regala riflessioni, e che consiglio di certo.

Stefano Turconi e Teresa Radice scrivono e illustrano una storia che nasce quasi come una barzelletta, con un italiano, un russo e un tedesco che non si capiscono e che non vogliono neanche capirsi, anzi non ci si impegnano affatto. Nonostante questo la loro unione porterà a scuotere gli animi degli altri che si troveranno di fronte a persone che non si sarebbero mai aspettati, creando un mix esplosivo, emozionante e a tratti anche divertente.

Il mio voto per questo libro: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Libro acquistato

Vuoi acquistare  e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La Terra, il cielo, i corvi o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere io come sempre vi aspetto con commenti e tanto altro. Un abbraccio!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #232 – LA MASCA DI LAURA RIZZOGLIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene, in questo periodo sto decisamente bene sotto determinati aspetti, quindi sono felice di portarvi nuovi volumi. Siete pronti per una nuova novità? Ecco a voi:

La masca - Laura Rizzoglio - Libro - Nati per Scrivere - | IBSTitolo: La masca
Autore: Laura Rizzoglio
Editore: NPS edizioni
Genere: urban fantasy / folclore italiano
Formato: cartaceo e digitale
Pagine: 152
Prezzo: 14 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
ISBN: 978-88-31910-415 (cartaceo) – 978-88-31910-408 (digitale)
Uscita: 1 ottobre 2021.

Link acquisto:
Il romanzo è ordinabile sul sito NPS Edizioni e in tutte le librerie e gli store di libri, e acquistabile
su tutte le piattaforme di vendita di ebook.
Sito NPS Edizioni: https://www.npsedizioni.it/p/la-masca-laura-rizzoglio/
Amazon: https://www.amazon.it/masca-Laura-Rizzoglio/dp/8831910418/

Quarta di copertina:
I Tre Pini, uno scorcio di Langa piemontese del Dopoguerra, una borgata in cui tutti si conoscono tra di loro e dove ancora aleggia il ricordo dei racconti popolari su masche, mascon e maledissiun. Il ritrovamento del cadavere di una ragazzina getta un senso d’impotente terrore su tutta la comunità e mentre gli adulti cercano di fare luce su una cattiveria fin troppo umana, Lorenzo, Laura e la loro banda di amici decidono invece di affrontare la masca, l’anziana tacciata come strega, nel tentativo di avere giustizia per la loro sfortunata compagna di classe, portando alla luce verità scomode e impensabili.

Il romanzo si è classificato secondo alla prima edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia” (2019), promosso dall’associazione “Nati per scrivere”.


Estratto:

Non si conosceva il vero nome della masca, ma tutti sapevano chi fosse e nessuno voleva averci a che fare. Per una sciocchezza avrebbe potuto lanciare una maledizione attraverso il tocco fugace di un vestito o tramite una cantilena, appena accennata dal movimento delle labbra, recitata al posto di una liturgia domenicale: antichi giochi di magia in grado di rovinare una persona o un’intera genia.


Biografia autrice:

Laura Rizzoglio nasce ad Asti nel 1973. Cresciuta in un piccolo borgo delle Langhe, si è laureata in lingua tedesca; oggi è impiegata in una ditta enologica. Ritrova la passione per la lettura e la scrittura a seguito di una grande crisi spirituale dalla quale scaturisce “Edenya”, primo capitolo
della “trilogia dell’anima”, edito nel 2019. “Illirya”, il secondo capitolo, uscirà nel 2021. I luoghi natii ispirano il romanzo, “La Masca”, secondo classificato al concorso “Misteri d’Italia”.
Pagina Facebook: Laura Rizzoglio
Profilo Instagram: laurarizzoglio


Che ne pensate di questo nuovo volume? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #85

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui in un nuovo mercoledì assieme a voi. Oggi sono qui per portarvi una nuova serie di letture che sto intraprendendo e che spero possano incuriosirvi. Spero di conoscere anche le vostre e che, questa rubrica, – ideata da Should Be Reading – vi piaccia e mi diciate anche voi quali sono le vostre letture. Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

5394650-9788817157193-285x424-191i5azorujlAl momento, in questa settimana leggerò due libri – spero. Ultimamente sto andando a rilento sia perché il week end esco spesso, sia perché il tempo è davvero poco. Leggerò una graphic novel, La terra, il cielo, i corvi di Stefano Turcone e Teresa Radice perché è una di quelle letture che volevo fare da diverso tempo e ancora non avevo avuto modo. Sembra, come tutti i loro volumi precedenti, davvero una bella storia e non vedo l’ora di scoprirla, ovviamente.

Altro libro che vorrei leggere è il secondo volume di Pax, il viaggio verso casa di Sara Pennypacker, edito Rizzoli. Il primo volume è stato dolcissimo e molto bello nella struttura narrativa sia nella storia di amicizia fra animale e uomo. Spero che qui si ritrovi la bontà e l’animo che c’era nel primo volume. Voi siete pronti a scoprirlo con me?


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

9788856680713_0_536_0_7581rtxmxjsvlHo finito di leggere Stelle o sparo di Nova della Bao Publishing. E’ una graphic novel interessante e ben costruita, di stile molto similare a Zerocalcare, soprattutto nel modo di scrittura e in come si pone la protagonista della nostra storia. La linea generale è stata apprezzata ma vi dirò di più in una recensione ovviamente, quindi tenetevi pronti.

Altra lettura della settimana è Il cacciatore di nubi di Christian Antonini edito Il battello a Vapore. Sono stata stra-felice della notizia dell’uscita di questo volume e ancor più di leggerlo vista la dolcezza dell’autore e il fatto che ho amato i suoi volumi precedenti. Sono contenta di parlarvi anche di questo.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Mi piacerebbe scoprire con voi tante belle novità e altrettante ne ho da leggere per le prossime settimane. Ho delle pile da smantellare e mi devo muovere. Sono consapevole che questo periodo sono rimasta più indietro del solito ma procederò a recuperare quanto prima i libri che ho da leggere.

Vi terrò aggiornati strada facendo di cosa ho intenzione di leggere, ovviamente!


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto!
A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – STRAPPARE LUNGO I BORDI SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi. Devo ammettere che non ho mai letto alcun libro di Zerocalcare però ne ho qualcuno in digitale così come i video durante la quarantena dei sketch che lui stesso pubblicava mi hanno fatto divertire. Quindi come non vedere questa serie? Diamogli una possibilità, mi sono detta. Ed ecco cosa ne penso:

256795951_4820515761327024_8486556761306624305_nTitolo: Strappare Lungo i bordi
Piattaforma: Netflix
Stagione: Prima
Episodi: 6
Durata episodi: 15 – 20 minuti
Trama: Ambientata nell’universo del fumettista Zerocalcare, la serie racconta, attraverso flashback e aneddoti, le vicende di Sarah e Secco, diretti verso qualcosa di incredibilmente difficile.

TRAILER

RECENSIONE

Strappare lungo i bordi: la meravigliosa serie di Zerocalcare - recensioneLa storia di Zero nasce e si basa su più livelli. E’ un autobiografico in cui Zeno si racconta e tra passato presente e cosa si aspetta dal futuro cerca di barcamenarsi in qualche modo. La storia si apre con Zero oggi, trentasettenne, che si trova a fare un bilancio della sua vita, a ricordare quando era adolescente, quando era bambino e, nel mezzo, quando ha conosciuto Alice, la ragazza di cui era stato innamorato. 

Strappare lungo i bordi: la recensione della serie Netflix di Zerocalcare -  NerdPoolAssieme a Zerocalcare si muoveranno i personaggi di Sara e Secco, la coscienza che ha la forma di un Armadillo e per l’appunto Alice. Da persona che non ha letto i fumetti ma che conosco Zerocalcare di fama e per qualche sketch che girava su internet, devo dire che non sono rimasta delusa, sapevo ed ero consapevole a cosa sarei andato incontro almeno sul punto di vista dello sviluppo dei personaggi e varie. Per quanto riguarda invece la struttura della storia, sono rimasta sorpresa per come si muove il complesso e la struttura della storia stessa, specialmente relativo alle tematiche trattate.

Zerocalcare a puntate su Netflix: «Ecco il mio armadillo in versione  cartoon»Zero si muove su un misto di cose che conosciamo tutti, che succedono ad ognuno di noi – ed è questo a renderlo vicino e attuale così come comprensibile da tutti – e le racconta a mo di intervista, come se fosse a parlare davanti allo schermo delle cose che gli sono capitate da bambino o da ragazzo: la maestra a scuola, il bucare una gomma, il mandare i curriculum e trovare lavoro, i bagni dei locali, i viaggi sui mezzi o l’ordine in casa. Ogni puntata al suo interno ha qualcosa che la contraddistingue, in più c’è la base su cui si muove la storia che si srotola mano a mano che si va avanti nelle puntate e riporta tutto ad Alice. I primi due episodi sono molto più leggeri e ironici di quelli che ne verranno dopo ma posso garantirvi che il mix fra ironia e serietà è giusto e ben costruito.

Spider-Man No Way Home: uno dei nemici del film viene preso a calci da un  personaggio invisibile?A catturare non è solo il personaggio di Zero che fra ironia, parolacce e ironia anche pesante, riesce a catturare chi lo guarda. Ci sono anche i pezzi comici di Secco che vorrebbe solo mangiare un gelato e non gliene importa nulla di ciò che gli succede attorno, c’è Sara che cerca di riportarlo alla realtà nonostante Zero veda delle cose a volte molto distorte e poi c’è l’Armadillo che è una voce della coscienza piuttosto singolare che fa fare anche delle scelte alquanto discutibili. Tutti i personaggi sono amalgamati fra loro e riescono a rendere all’interno della storia episodio dopo episodio, focalizzando l’attenzione nel momento più opportuno.

“E siamo pure stupidi, perché ci impuntiamo a fare il confronto con le vite degli altri, che ci sembrano tutte perfettamente ritagliate e impilate e ordinate, e magari sono così perfette solo perché noi le vediamo da lontano.”

Strappare lungo i bordi”, recensione della serie di Zerocalcare | Il FoglioLa tematica trattata, che riguarda principalmente Alice, è forte e lo stesso Zero cerca di sdrammatizzare sulla questione nonostante la cosa non sia affatto semplice. E’ attuale e può riguardare chiunque di noi. L’evento che accade così come la serie stessa portano Zero ad analizzare se stesso fin nel profondo, cercando i comprendere gli sbagli, cosa si poteva effettivamente fare e cosa no e cosa poteva andare meglio, chissà.

Nonostante c’è chi possa dire che questa serie animata possa essere a tratti persino paracula sul mercato di oggi, Zerocalcare ha saputo rendere benissimo. La tematica centrale era inaspettata e sono rimasta sorpresa di come si sono evolute le cose. Quindi paraculo, si, ma fino a un certo punto visto che ha dosato il giusto mix tra risate e serietà.

La cosa che più di tutti spiazza e lascia comprendere come Zero non può essere al centro di tutto e di come sia riuscito a trovare sé stesso, e abbia incasellato tutto accade nel momento in cui i personaggi degli amici come Sara e Alice assumono la loro reale voce e non quella che gli aveva dato lui, con la sua vocetta o quella del robot, nel caso di Alice. Da questo punto di vista la storia scatta in avanti e da un significato maggiore al tutto.

Consiglio la visione della serie a chiunque si voglia avvicinare a Zerocalcare e non conosca il suo mondo, anche perché chi lo conosceva già dubito che non abbia visto la serie. In ogni caso spero che possa piacere anche a voi e che vi faccia ridere, divertire, sorridere, commuovere e arrabbiarsi anche, perché no, così da comprendere tutti i passaggi di questa storia che non vi deluderà. Adesso non mi resta che aspettare l’arrivo della seconda stagione, SPERO PRESTO!

Strappare lungo i bordi: Zerocalcare debutta su Netflix il 17 novembre -  TeleNauta.it


Cosa ne pensate? L’avete vista? Fatemi sapere le vostre opinioni, io ovviamente vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – APPUNTAMENTO CON IL RE DI ANDIE M. LONG.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Buon inizio settimana! Eccoci qui che vi porto una nuova uscita che spero possa coinvolgervi e piacervi, ovviamente. Ve ne parlo subito:

TITOLO: Appuntamento con il re
SERIE: Supernatural Dating agency #5
AUTORE: Andie M. Long
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Paranormal
PAGINE: 150
FORMATO: Ebook
PREZZO: Ebook € 2,99
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11/12/2021
Libro disponibile su amazon con kindle unlimited
Trama: Una nuova, esilarante avventura della serie Supernatural Dating Agency. Le maree stanno cambiando, a Withernsea. Quando i genitori adottivi di Shelley scoprono che Polly, sua sorella, si sta frequentando con un membro della famiglia reale marina, le acque si fanno agitate. Secondo loro, è colpa di Shelley se gli esseri soprannaturali adesso fanno parte della loro vita. Così, la minacciano di rivelarne l’esistenza, a meno che lei non riesca a far separare Polly e Drake. A loro volta, gli abitanti del mare non approvano che un membro della famiglia reale frequenti un’umana. Soprattutto, una ninfa decisa ad avere Drake tutto per sé… Riuscirà Shelley a far sì che Polly e Drake facciano l’amore e non la guerra?

COVER 

appuntamento con il re (1) (1)


Biografia Autore

Andie M. Long è l’autrice della famosa serie di libri “Supernatural Dating Agency”. Vive a Sheffield
con suo figlio e il suo paziente compagno. Quando non è impegnata a fare da partner, madre,
scrittrice o editor, è facile trovarla su Facebook o a spasso con il suo levriero, Bella.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente, io come sempre vi aspetto qui, commenti e quanto altro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #545 – REBEL, LA NUOVA ALBA DI ALWYN HAMILTON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione di cui voglio parlarvi. E’ diverso tempo che avevo in libreria questo volume e che volevo recuperare avendo letto i due libri precedenti. Quindi vi parlerò di quest’ultimo libro della trilogia, sperando che possiate dare un’opportunità a questa storia. Per le recensioni degli altri due volumi, trovate QUI il primo e QUI il secondo. A voi:

51qter4et4lTitolo: Rebel, La nuova alba
Autore: Alwyn Hamilton
Pagine: 314
Data di uscita: 15 novembre 2017
Editore: Giunti
Link d’acquisto: https://amzn.to/3D3An8R
Trama: Terzo libro della serie Rebel, un romanzo esotico, sensuale, affascinante e pieno di colpi di scena. Fuggendo dal suo sperduto paesino nel deserto, mai Amani avrebbe immaginato di unirsi a una ribellione e tanto meno di prenderne da sola il comando. Ma quando il sanguinario Sultano del Miraji imprigiona il Principe Ribelle nella mitica città di Eremot, non le rimane altra scelta. Armata solo della sua infallibile mira, della sua intelligenza e dei suoi poteri Demdji, Amani guida lo sparuto esercito dei ribelli in una missione attraverso le distese implacabili del deserto, per soccorrere i compagni. Ma quando vede proprio coloro che più ama mettere a repentaglio le proprie vite per affrontare Gul e soldati nemici, si chiede se davvero è lei la leader di cui hanno bisogno o se invece non li stia guidando tutti alla morte. Amore, vita, morte, queste le parole chiave delle scelte che la aspettano.

RECENSIONE

Rebel il deserto in fiammeLa storia ha inizio esattamente dove l’avevamo lasciata con il secondo volume. Siamo nella città del sultano e Imin è stata uccisa dal Sultano, sacrificatasi con il volto di Amed, il Principe Ribelle, grazie ad un’illusione. Il dolore è tanto e il gruppo è sempre meno numeroso e più sfaldato che mai. Nonostante questo, nessuno ha intenzione di arrendersi, tantomeno il Bandito dagli occhi Blu, Amani, nonostante le difficoltà siano sempre maggiori. Jin e pochi altri sembrano essere rimasti al suo fianco ma sono troppo pochi per poter tentare una qualsiasi azione anche che sia suicida. Il Sultano li tiene costretti in città e il gruppo deve trovare un modo per uscire e trovare Amed o per ribaltare il Sultano e cercare una soluzione alternativa per sconfiggere una volta per tutta la tirannia che governa questo posto.

Riusciranno Amani, Jin e il gruppo di Demdji a riportare Amed al suo posto? Riuscirà a vincere la ribellione o il Sultano avrà la meglio su i suoi figli? Cosa succederà in questo finale di serie? 

«Era tra il sonno e la veglia quando avvertii la mano di Jin che mi sfiorava dolcemente il volto. Lo sentii parlare, a voce bassissima, quasi non volesse farsi sentire. Ti sbagli, sai. Io non sto con te per quello che sei diventata. Io mi sono innamorato di te quando sanguinavo sotto un bancone, in un angolo sperduto del deserto, e tu mi hai salvato la vita. Quando noi eravamo ancora quelli che eravamo». Mi svegliai con la testa tra il suo mento e il tatuaggio, il suo braccio mi avvolgeva, la sua mano stringeva la stoffa della mia camicia.

La trama della storia è ricca e fa in modo che il lettore si ponga ancora più domande di quelle che avevamo all’inizio. Cosa succederà ci è dato saperlo solo se si decide di leggere e di dare un’opportunità a questo volume. Trovo che sia coinvolgente, ben scritta e senza spoiler di alcun tipo, fortunatamente.

La copertina segue la linea principale degli altri volumi quindi seguiremo sia una delle versioni originali in cui troviamo sempre Amani a rubare la scena. Questa volta sembra quasi volare sopra la città ed anche qui sarà spiegato da ciò che accadrà all’interno del volume. Il titolo, come la copertina, segue la scia dei volumi precedenti e non delude. Una nuova alba è proprio quello che si aspetta di trovare la nostra ribelle dagli occhi blu, alla guida di un gruppo misto e sgangherato che crede in dei forti ideali, tanto da mettere a rischio la propria vita. L’unica pecca di questa edizione è il fatto che per i primi due volumi è stata fatta l’edizione flessibile, che possiedo e per questo non è mai stata prodotta così da costringermi ad avere un’edizione di due libri flessibili e uno in rigida. Dovevo finirla, per cui l’ho comprato ma penso che sarebbe necessario fare una versione economica anche per questo terzo volume.

Con l’ambientazione ci muoviamo sempre all’interno del Miraj. Partiamo dalla Città dove risiede il Sultano, Izman, e ci muoveremo all’interno di diversi territori, fino a raggiungerne di pericolosi e tornando addirittura dove tutto è iniziato, a Dustwalk. Sarà molto bello ripercorrere alcune tappe e diversi luoghi che l’autrice con maestria ci mostrerà più di tutto. L’epoca della storia è indefinita, come per i precedenti ovviamente.

Pin em ➸ Art stuffCasa. Se casa era Dustwalk, e non la Valle del Diavolo, allora era l’ultimo posto nel quale avevo voglia di tornare.

I personaggi della storia sono come sempre diversi e ci muoviamo su un’ampia gamma di questi, nonostante la protagonista principale sia soltanto una, Amani. I personaggi che saranno più vicini in questo volume sono stati più inaspettati del solito: avremo modo di conoscere meglio Sam, Hala, e la figlia prediletta del Sultano oltre a conoscere un personaggio nuovo che sarà utile a definire alcune cose all’interno della storia stessa. Jin c’è sempre ma non è un personaggio che questa volta si tiene vicino ad Amani. Preferisce starsene per i fatti propri, arrivando solo in determinati momenti in cui è più richiesto di altri e la cosa è stata un bene da una parte e un male dall’altra. Anche Amed in questa storia ha un ruolo più marginale e sarà utile solo una volta che ci si addentrerà nel vivo della storia.

Amani è insicura nonostante la sua forza sia immensa e il suo potere possa cambiare diverse cose, specialmente se si conta sull’aiuto di tanti altri come lei. Nonostante questo, in quest’ultimo volume l’ho trovata più spenta, un pelo più indecisa e meno forte rispetto al solito e nelle scelte più difficili si trova a farne di assurde seppur ponderate. E’ un personaggio che ho sempre apprezzato, fin dagli arbori, per via della sua personalità impulsiva e che mette sempre al primo posto gli altri piuttosto che sé stessa.

Ricordai l’ondata di sollievo, gioia e speranza che avevo provato la sera precedente, quando avevo creduto di poter sopravvivere. Ricordai la certezza che avrei visto  molte altre albe quando ero andata da Jin. Mi chiedevo se mi avrebbe mai perdonata per essere morta dopo avergli detto che non sarebbe successo. Avrei dovuto saperlo, entrambi avremmo dovuto saperlo. Era una guerra. Se sopravvivi a una battaglia puoi sempre morire nella successiva.

Il perno centrale della storia è la democrazia, una vita senza un impero tirannico e in cui il popolo può scegliere e avere la persona giusta alla propria guida. Una storia di riscatto, di rivincita e di ribalta, oltre ad essere una storia di amicizia e di forza.

Inktober 2017 : Amani by Tiphs on DeviantArtLo stile utilizzato all’interno del volume segue la scia dei precedenti, essendo fluido, scorrevole e di piacevole lettura. La scrittrice ci porta nel cuore di Amani sempre di più permettendoci di conoscere in prima persona tutti i suoi pensieri, da quelli più dolci a quelli più forti, che le permettono di mettere al primo piano le persone che ama e anteporle persino a se stessa. Un personaggio che potrete amare o odiare, per via della sua impulsività e per le sue scelte ma che noon passerà di certo inosservato.

Il finale, forse, è la cosa che – per come è stata impostata – ho gradito meno nonostante sia un finale ben costruito almeno dal punto di vista sentimentale. Il fatto di ciò che ha voluto costruire Amed non mi ha fatto impazzire, specialmente per alcune cose che poi aggiunge lungo il percorso Amani, traendo le sue considerazioni.

Nonostante questo, è un finale di una trilogia degna di nota, che, pagina dopo pagina dispiega una storia nel deserto fatta di amicizie, intrighi politici, poteri magici e strane creature oltre ad una buona dose di lealtà per una causa forte, che tenta di ribaltare quanto più possibile quanto di più marcio si è addentrato nei margini della società partendo dall’alto dei poteri del Sultano.

«Vuoi salvare le persone a cui vuoi bene. E non c’è nessuno a cui vuoi più bene del ragazzo che ti aspetta dall’altra parte del muro, vero?» Non capii come faceva a sapere di Jin, e non mi piacque per niente. «Tu moriresti per loro, pur di evitare che mettano a rischio a loro vita per te. Vuoi fare tutto questo da sola, vero? Perché loro siano al sicuro». Era inutile dirgli che si sbagliava.

Il libro è una degna conclusione di una serie nel pieno del deserto che abbiamo seguito con passione e coinvolgimento. Una trilogia che vi consiglio con tutto il cuore di leggere, sono sicura che non ve ne pentirete, potete starne certi!

Alwyn Hamilton ci porta per l’ultima volta nel Miraj, tra poteri sconvolgenti, Principi ribelli e Sultani pericolosi e creature che vi spaventeranno. Mettete uno sheema e fate attenzione a coprirvi per bene, prima che la sabbia del deserto possa travolgervi e portarvi via.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Volume acquistato

Vuoi acquistare Rebel, La nuova alba e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La nuova alba o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate?

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #544 – THUNDERCLOUDS: WHERE’D THE LOVE GO? DI MARTINA FRALU.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi finalmente riesco a parlarvi anche di questo volume. Ringrazio tantissimo l’autrice per l’opportunità di lettura che mi ha dato e di cui io ora ho l’opportunità di parlarvi. Siete pronti a scoprire questo nuovo volume? Ecco a voi:

41zdsveomylTitolo: Thunderclouds – Where’d the love go?
Autore: Martina Fralu
Pagine: 256
Data di uscita: 5 novembre 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/3py7gXr
Trama: “Dove è finito l’amore?” È questo ciò che si chiede Martha mentre, in bilico tra i binari e la riga gialla, sceglie a quale destino affidarsi. Può una relazione finita male portare una ragazza di ventisette anni a suicidarsi? Ciò che sappiamo per certo è che se Martha decidesse di farlo, di andare fino in fondo, David ce l’avrebbe sulla coscienza… per sempre.

RECENSIONE

a person drowns underwaterLa storia ha inizio alla stazione in cui Martha sembra aver deciso di togliersi la vita. La vita sembra averle remato continuamente contro ed aver portato questa giovane ventisettenne nella condizione di voler porre fine alla sua vita, di voler decidere di finire ogni cosa. E da lì, ripercorreremo la strada al contrario fino ad arrivare a questo momento scoprendo cosa c’è di sbagliato e cosa di buono nella sua vita, a partire dal suo ragazzo, David.

Ma cosa ha spinto Martha a compiere questo gesto? Cosa è successo in passato a Martha? Cosa c’è che non va nella sua vita e nella sua relazione con il  fidanzato David?

«quella donna ne ha passate il doppio di quello che di solito ne passa un normale essere umano» ribadisco per l’ennesima volta «non sarà stata una madre esemplare ma è comunque tua madre!» Ha sbagliato, è vero , e su questo siamo d’accordo… ma non può farle scontare quelle colpe per sempre, deve crescere ed accettare che non sempre si fanno le cose per piacere proprio, ogni tanto bisogna sforzarsi per mantenere le cose tranquille con gli altri.

La trama è molto corta e ci mostra fin dal primo momento su cosa andrà a parare questa storia, ponendoci fin dall’inizio un dubbio. Martha si ucciderà? E’ questo che ci si chiede nel corso del volume ed è questo il motivo davanti al quale il lettore verrà messo di fronte. L’amore può spingere una ragazza a mollare tutto e ad uccidersi? Una trama profonda, che in poche righe ci spinge a riflettere molto.

La copertina, se devo essere totalmente sincera, non mi fa impazzire. In tema con la storia? Possiamo trovarci un qualche collegamento ma non del tutto inerente alla storia trattata. Probabilmente la tazza con qualcosa di caldo rappresenta il fermarsi a rifletter, il dedicarsi del tempo, la calma e la tranquillità ovvero tutte cose che Martha non sembra avere e che sarebbe necessario avesse. Su questo punto di vista posso dire che ci siamo, se dovessi pensare all’immagine in sé senza cercare un collegamento così particolare, non trovo sia particolarmente inerente, tutto qui. Nonostante questo, i colori utilizzati mi piacciono molto. Il titolo del volume è in inglese. Il fatto del titolo in sé, posto in questo modo non è neanche male se non fosse per il sottotitolo, che avrei posto in italiano semplicemente per una mera comprensione del testo (non che così non lo sia, precisiamo). Lo dico per una questione che molte persone non conoscono magari bene l’inglese oppure, il volume viene banalmente scambiato per un volume in inglese già solo per il titolo. Potrebbe accadere. Non per questo, però, il titolo non mi piace, anzi. E’ proprio Where’d the love go? / Dov’è che va l’amore? a dare un senso a tutto il resto.

L’ambientazione del volume è italiana, in un piccolo paese tra Firenze e Lucca e l’epoca si aggira tra il 2018 e il 2019, quindi di impostazione recente.

«ma ultimamente litighiamo meno» osservo «perché invece di chiuderti in questa maniera non provi ad aprirti con me, a dirmi le cose? Qualsiasi cosa! Anche a me capita di non essere tranquilla a volte, ma è proprio in quei momenti che non vedo l’ora di tornare a casa e di abbracciarti! Perché per te non è lo stesso?» Perché per lui non è lo stesso? «io non so come fai» concludo «anche quando litighiamo io avrei voglia di stringerti, quando non ci sei ti cerco con gli occhi e mi manchi ad ogni minuto, tu invece…» tiro su col naso e la voce mi si rompe in gola «a te invece non importa» singhiozzo «forse non te ne è mai importato»

a woman sits on the end of a dock during daytime staring across a lakeI personaggi di questa storia non sono tantissimi, anzi sono davvero molto pochi. Il tutto si aggira maggiormente attorno alla protagonista principale, Martha che interagisce con pochissime persone, tra cui il suo fidanzato David, la sua collega Marica, un ragazzo che sembra essere particolarmente interessato a lei di nome Adam, e la sua migliore amica Sara. L’unico infatti su cui basarci maggiormente è il ragazzo, che non è decisamente un uomo sveglio o interessante, anzi, tutt’altro.

Martha è una ragazza di ventisette anni che lavora all’interno di una gelateria. E’ una ragazza che ha una relazione tossica, che ha una migliore amica che le vuole bene e un ragazzo che la segue costantemente e che la spaventa. Martha fondamentalmente è una ragazza sola e si sente altrettanto sola, sia per affrontare le questioni della vita sia nelle relazioni con gli altri. Non è brava a destreggiarsi con i sentimenti, interiorizza e non espone i problemi in maniera chiara, così da bruciare all’interno come una candela. Un personaggio non troppo lontano da molte altre persone nel mondo.

E allora mi dico “dai, non hai perso un granché… Lui non ti dava le attenzioni che cercavi, lui per te non era abbastanza” Mento sapendo di mentire. Perché invece tu, per me , forse abbastanza lo eri… Ma io non me ne rendevo conto.

woman reaching hand above water during daytime photoIl perno centrale di questo volume si muove nella vita di Martha dapprima di slancio, ponendoci sul punto di voler morire. Proseguendo però si prende una piega più soft che va in crescendo ponendoci le domande di Martha, i suoi motivi, il punto che la porta a porsi tra la vita e la morte considerando il fatto di farla finita davvero.

Lo stile utilizzato dall’autrice è scorrevole, fluido e si legge nel giro di poco tempo. Il punto di vista di Martha è quanto di più simile a tanti lettori, in prima persona. L’unica cosa che non convince pienamente sono una serie di cose che non sono arrivate come speravo, quando ho iniziato il volume in questione.

La storia, nonostante le tematiche affrontate che sono importanti e interessanti da affrontare nei libri perché ci portano sempre qualcosa da cui sia imparare che da conoscere, e qualcosa da non giudicare con tanta leggerezza, non sembra rilasciare il giusto sentimento e le giuste emozioni che ci si aspetta di provare. Ho seriamente fatto difficoltà ad entrare in empatia con Martha – e non perché non abbia mai avuto problemi, perché ho sofferto di depressione e tante altre belle cosine – ma proprio perchè non arriva ciò che vuole dirci. A volte l’autrice sembra aver trattenuto la protagonista, sembra quasi giustificarla rendendola quasi sciocca nei suoi problemi, quasi fossero futili. In questo caso forse avrebbe aiutato se la storia fosse stata su due livelli differenti o se avesse usato due personaggi differenti così da cogliere il personaggio di Martha anche con occhi esterni per poterla comprendere al meglio. Nonostante David sia particolarmente pessimo, ho trovato delle cose di Martha davvero banali per cercare di uccidersi, nonostante il fatto che si senta sola si nota più di qualche volta all’interno della lettura. So che è brutto detto così ma è semplicemente l’impressione che mi ha dato, Martha mi suscitava soltanto tanta rabbia – che è pur sempre un emozione quindi è già qualcosa rispetto al piattume più assoluto.

Il finale mi ha lasciato perplessa. Si pongono due situazioni in cui non si capisce più quale è reale e quale no. Ho riletto il finale cinque volte per cercare di capire se avessi compreso male o se mi ero persa qualcosa e continuo a sostenere che credo ci sia qualcosa che non mi è chiaro di ciò che l’autrice voleva effettivamente trasmettere. C’è qualcosa che non riesco a capire, quindi magari mi piacerebbe davvero confrontarmi con l’autrice e saperne di più. 😊

A volte, pensando che devo affrontare un’altra lunga giornata, penso che prima me ne faccio una ragione e meglio sarà per me, perché tu non tornerai ed è stupido continuare a rimanere attaccati a piccole ed insignificanti speranze, che in confronto alla tua porta chiusa a due mandate non sono niente di palpabile, di reale. E allora al dolore subentra la rabbia… E allora mi guardo allo specchio, vedo la stanchezza solcarmi la faccia e penso “ma sai cosa? Alla fine è meglio così! Alla fine tanto le cose non andavano quindi è bene che si provi a voltare pagina entrambi, a prendere strade diverse. Tanto prima o poi troverò qualcuno che sia migliore, che mi calzi a pennello e che mi renda felice veramente!”

Il libro nel suo complesso, se fosse stato sviluppato in maniera differente almeno per quanto riguarda quello che vi ho detto, non sarebbe stato male, anzi tutt’altro. Quello che non mi ha convinto è l’insieme delle tematiche e di come queste sono state trattate. Trovo comunque che, questo voto, rispetto a tutte le volte precedenti in cui mi è capitato di darlo, è più per come è stato posto il tutto che per la storia generale in sé che poteva essere a suo modo valida e interessante, quindi non è bocciato del tutto come si potrebbe pensare.

Martina Fralu ci lascia una storia di grande sensibilità, nella speranza di condurre tante persone che si trovano in situazioni complesse a non ricorrere ad un gesto tanto estremo, cercando di valutare al meglio prima, cosa ci sta distruggendo e cosa ci fa male, allontanandola. Una storia dai contorni duri e dai risvolti inaspettati.

Il mio voto per questo libro è di: 2 balene e mezzo.

due e mezzo

Si ringrazia l’autrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Thunderclouds – Where’d the love go? e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Thunderclouds – Where’d the love go? o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Lo avete letto? Lo leggerete? Fatemi sapere, sono curiosa di avere una vostra opinione ovviamente. Come sempre vi aspetto!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #231 – YABHET, LA GUERRIERA DELLA LUCE DI FOSCA GRIZIOTTI BASEVI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Un altro venerdì giunge a noi! Ed io sono pronta per portarvi una nuova novità che spero possa piacervi. Siete curiosi di questo nuovo fantasy self? Speriamo sia carino! Ecco che ve ne parlo:

Titolo: Yabhet la Guerriera di Luce
Autore: Fosca Griziotti Basevi
Genere: Fantasy
Pagine: 456
data uscita: 7 settembre 2021
prezzo: ebook 9,90 – cartaceo 15,00
Trama: Yabhet è una ragazza dal destino speciale: è un’Eletta. Non può permettersi di essere spensierata come le sue coetanee, deve sottostare a protocolli e soprattutto deve costantemente allenarsi e seguire gli insegnamenti del suo tutore. Ha però una famiglia che la ama e l’ambiente che la circonda è davvero magnifico. Il suo paese si chiama Elboc, è popolato da gente semplice ma buona e industriosa. Durante una delle sue giornate libere, Yabhet si avventura in volo – sì, perché tra i Doni di Yabhet c’è anche quello di saper volare – e si ferma nei pressi di un invitante specchio d’acqua: lì incontra Ilar e Fergus, anche loro Eletti, che diventeranno i suoi migliori amici e con i quali affronterà la preparazione in Accademia, dove si diventa a tutti gli effetti Guerrieri di Luce. Il mondo in cui si svolge questa storia è in pace da molto tempo, ma qualcosa sta cambiando… I primi incontri con le Ombre sono solo l’inizio di una lotta tra bene e male, tra Luce e forze oscure. Yabhet vola con abilità sorprendente, ma sarà la capacità di creare e plasmare l’energia a rendere unico e prezioso il suo contributo nella guerra ormai imminente. Melek, il suo comandante, e gli altri componenti della squadra diverranno la sua famiglia, compagni con cui condividere le emozioni più profonde. Bene e Male si affrontano, in primo piano i Guerrieri di Luce e luoghi meravigliosi, che però rischiano di diventare spettrali. Un percorso pieno di ostacoli e caratterizzato persino dalla ricerca di sé, quello di Yabhet, che dovrà fare i conti con grandi dolori ma anche con sorprendenti personalità e infinite scoperte.


Biografia dell’autrice:

Fosca Griziotti Basevi è nata a Milano nel 1968. Per tanti anni ha lavorato in azienda, nel campo dell’amministrazione, e ha scritto il suo primo libro in un periodo molto particolare della sua vita. Ha deciso di pubblicare in self publishing e con questa esperienza si è accorta dei grossi problemi di visibilità che incontra un autore alle prime armi. In lei è nato il desiderio di aiutare gli autori esordienti a farsi conoscere e ora si occupa proprio della loro promozione a tempo pieno.


ESTRATTO

Incipit

Io sono Yabhet Guerriera di Luce, e questa è la mia storia.

Una storia fatta di sofferenza e combattimenti, di amicizia e di amore, di buio e di Luce.

Dio un giorno mi ha scelta per fare parte di un gruppo di combattenti quando il male regnava forte e implacabile. Quel giorno, poco più che ragazza, ho conosciuto i miei fratelli e le mie sorelle, anche loro Guerrieri come me…

Capitolo 1.

Elboc era un paese nei pressi del monte Enoch. Si trovava in una vallata tra boschi e fiumi, colline e montagne dalla terra rossa. Lì viveva un popolo pacifico e abituato a rispettare la terra che lo ospitava e l’armonia dei suoi cicli. Gli abitanti erano in maggioranza coltivatori e artigiani: c’era un solo allevatore, che riforniva di latte e carne tutto il paese, e un solo medico.  Gli abitanti di Elboc erano abituati a viaggiare perlopiù a piedi; solo per tratte molto lunghe venivano utilizzati i cavalli. L’unico carro esistente era usato per il trasporto dei prodotti della terra e per i manufatti, che venivano venduti una volta al mese al grande mercato di Gels. Elboc, infatti, era un centro conosciuto per i suoi artigiani molto bravi a lavorare il legno. Di Elboc era anche Yabhet, una ragazza di appena quindici anni ma che sembrava già molto più grande della sua età. Quel pomeriggio di tarda estate Yabhet stava camminando per le vie del paese, come sempre da sola. Le piccole casette di legno, tutte uguali, con i loro fiori vivaci lungo il bordo della strada e il pezzetto di prato verde davanti, accompagnavano Yabhet verso casa. La Via dei Fiori, chiamata così proprio per i molti fiori colorati che la caratterizzavano, era deserta a quell’ora; inoltre, era una delle preferite di Yabhet, perché meno persone incontrava meno erano gli sguardi e gli inchini. Yabhet infatti non era una ragazzina come le altre. Nell’aspetto era molto graziosa, di altezza normale e con un corpo ben modellato, tonico ma longilineo, due grandi occhi castani contornati da folte ciglia e lunghi capelli biondo scuro fermati in una coda. Quello che la rendeva diversa non era l’aspetto fisico in sé. Erano le sue vesti a dichiarare apertamente che lei era speciale, che per il suo popolo era una Eletta…


Cosa ne pensate di questa lettura? Potrebbe essere di vostro gradimento? Fatemi sapere ovviamente, io vi aspetto!

A presto,

Sara ©