BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Buon lunedì miei cari e bei lettori! Oggi sono qui per portarvi una nuova serie di uscite che spero prenderete in considerazione, ovviamente! Come sempre suddivisi per editore, ecco che vi mostro una nuova serie di uscite che stanno per arrivare in libreria. Ecco a voi:
PONTE DELLE GRAZIE
Autore: Daniela Ranieri
Titolo: Stradario aggiornato di tutti i miei baci
Genere: Romanzo
Pagine: 690
Prezzo: euro 19,80
Trama: Una donna in dialogo perpetuo con sé stessa e con il mondo disegna una mappa delle sue ossessioni, del suo rapporto con l’amore e con il corpo, serbatoio di ipocondrie e nevrosi: il nuovo romanzo di Daniela Ranieri è un diario lucido e iperrealistico, in cui ogni dettaglio, ogni sussulto di vita interiore è trattato allo stesso tempo come dato scientifico e ferita dell’anima. Dalla pandemia di Covid-19 alla vita quotidiana di Roma, tutto viene fatto oggetto di narrazione ironica e burrascosa, ma in special modo le relazioni d’amore: le tante sfaccettature di Eros – l’incontro, il flirt, il piacere, le convivenze sbagliate, la violenza, l’idealizzazione, la dipendenza, l’amore puro – vengono sviscerate nello stile impareggiabile dell’autrice, un misto di strazio, risentimento, ironia impastati con la grande letteratura europea (e non solo). E forse è proprio la lingua di Daniela Ranieri il vero protagonista di questo Stradario aggiornato di tutti i miei baci, una lingua ricchissima di echi gaddiani, di irritazioni à la Thomas Bernhard, di citazioni, e allo stesso tempo inquietantemente diretta e inaudita, una lingua la cui capacità di nominare e avvicinare le cose è pari soltanto alla sua potenza nel distruggerle. Lo Stradario di Daniela Ranieri non è solo un romanzo: ha la sostanza di un corpo vivente che abita nel mondo, di una voce che avvince e persuade con la forza della grande letteratura.
MONDADORI

Titolo: La biblioteca delle ultime possibilità
Autore: Freya Sampson
Genere: Fiction
Data di uscita: 5 Aprile 2022
Trama: June Jones, timida bibliotecaria trentenne, non ha mai lasciato il sonnolento villaggio inglese in cui è cresciuta. Solitaria e riservata, preferisce trascorrere il tempo sepolta nei libri piuttosto che avventurarsi nel mondo, e si chiude sempre di più in se stessa e nei ricordi, sopravvivendo con cibo da asporto cinese e rileggendo i suoi libri preferiti a casa. A un certo punto, però, il consiglio comunale annuncia di voler chiudere la biblioteca dove June lavora e lei è costretta a uscire da dietro gli scaffali e trovare il coraggio necessario per salvare il proprio lavoro, il cuore della comunità e il luogo che custodisce i ricordi più cari di sua madre. Un gruppo di eccentrici ma devoti frequentatori della biblioteca decide di portare avanti una campagna, “Friends of Chalcot Library”, per impedirne la chiusura e June, sostenendo la stessa causa, si apre ad altre persone per la prima volta da quando sua madre è morta e scopre cosa vuol dire avere degli amici. Incontra inoltre Alex Chen, un vecchio compagno di scuola diventato avvocato, che è tornato in città per prendersi cura del padre malato, ed è disposto a dare una mano. I sentimenti di Alex per June sono evidenti a tutti tranne che a lei, ma la vita riserva sempre delle sorprese e, per salvare il luogo e i libri che significano così tanto, June dovrà finalmente imparare a fidarsi degli altri. Per una volta, è determinata a non cadere senza lottare. E forse, combattendo per la sua amata biblioteca, potrà salvare anche se stessa.
GARZANTI
Titolo: La madre scomparsa
Autore: EMILY GUNNIS
Traduzione di Elisabetta Valdrè
IN LIBRERIA DAL: 5 MAGGIO 2022
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 320
Prezzo: € 18,60
Trama: Inghilterra, 1960. Rebecca Waterhouse ha solo tredici anni quando viene portata alla centrale di polizia. Mentre un detective le pone alcune domande, lei, in silenzio, ripercorre quella terribile notte. Nella sua testa sente ancora l’eco delle grida del padre e nelle narici l’odore acre di uno sparo. Dentro di sé si ripromette di non parlare mai più del giorno dove la sua vita è cambiata. Inghilterra, oggi. Quando Jessie Waterhouse scompare insieme alla figlia neonata, la sorella Iris prende un congedo e salta sul primo treno che la riporti nella tenuta di Seaview Cottage, dove è cresciuta. Da anni non torna in quel luogo. Lì
il tempo sembra non scorrere mai, è come se la vecchia casa in pietra sia rimasta intrappolata nella nebbia e nel tempo. O forse è la stessa Iris che non riesce a guardare la tenuta senza ricordare la madre Rebecca, una donna che si è sempre dimostrata fredda e scostante con lei e Jessie. Ma per la sorella e la nipote è disposta a condividere lo stesso tetto persino con la madre. Quello che non sa ancora, è che dietro la scomparsa ci potrebbe essere un segreto che Rebecca si porta dentro da anni. Perché il nostro passato è una ragnatela fitta e fragile di ricordi e di comportamenti che si reiterano di generazione in generazione. Una trappola che si può evitare solo trovando il coraggio di parlare.
Titolo: Il violino dei nazisti
Autore: YOANN IACONO
Traduzione di Sara Arena
IN LIBRERIA DAL 12 MAGGIO 2022
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 250
Prezzo: € 17,00
Trama: La giovane Nejiko sente le corde tese del violino sotto i polpastrelli. È bravissima a suonarlo, da quando è piccola non ha fatto altro che esercitarsi. Per questo dal Giappone è arrivata fino in Europa a fare concerti. Ma Nejiko è consapevole che lo strumento che ha tra le mani ha un significato profondo. È stato il gerarca nazista Goebbels a regalarle quel magnifico Stradivari, come simbolo di alleanza tra il suo paese e la Germania. Anche se è solo una ragazzina ha avuto l’onore di questo dono. Nejiko non fa che ripeterselo mentre intorno a lei la guerra rumoreggia. Eppure non le riesce di suonare come ha sempre fatto. Quel violino sembra osteggiarla, sembra chiudersi a ogni tocco invece di far vibrare la sua musica. Sembra avere un’anima conscia del suo passato. E lei non riesce a vincere questa battaglia. Perché Nejiko sa che lo Stradivari è stato rubato. Che è appartenuto a un grande musicista ebreo. Che sono state le mani di un uomo poi ucciso dai nazisti ad accarezzarlo prima di lei. Da quel momento per Nejiko esiste solo un obiettivo: proteggerlo. Difenderlo con la sua stessa vita per onorarne il proprietario. Ma nessun segreto rimane celato per sempre. E ora qualcuno è alla ricerca dello strumento. In una notte illuminata dalle bombe Nejiko deve trovare tutto il suo coraggio per fare la scelta giusta. Solo allora lo Stradivari potrà suonare anche grazie alle sue mani. Solo quando sarà libero. Libero davvero. Il violino dei nazisti è un romanzo necessario che porta a galla un episodio sconosciuto della Storia. Ispirato alla storia vera di Nejiko Suwa, la giovane violinista a cui Goebbels donò uno Stradivari per suggellare l’alleanza tra Germania e Giappone, è una storia di luce che risale dal buio, di speranza nella sofferenza, di boccioli che spuntano nella neve. Il passato ci ricorda continuamente che il male esiste e può essere spietato, ma ci insegna anche che ci sono persone che hanno provato a combatterlo con le proprie forze. Persone
che non vanno dimenticate.
Titolo: Il cielo non ha catene
Autore: RUTA SEPETYS
IN LIBRERIA DAL: 19 MAGGIO 2022
Traduzione di Roberta Scarabelli
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 300
Prezzo: € 18,60
TRama: Occhi grigi e capelli spettinati, Cristian ha diciassette anni, ascolta musica rock e legge poesia. È stato suo nonno a insegnargli il valore delle parole e a incoraggiarlo a seguire le sue passioni. Anche quando è difficile. Anche quando è proibito. Perché Cristian vive a Bucarest nel 1989. Sono tempi duri per chi sogna la libertà come lui. Per chi crede in un avvenire diverso in un paese apparentemente senza futuro. Per questo Cristian scrive un diario dove denuncia i soprusi del regime di Ceausescu a cui assiste. Eppure, quando la polizia segreta lo convoca minacciando la sua famiglia, il ragazzo è costretto ad andare contro ogni suo credo e diventare una spia. Purtroppo è ben consapevole di cosa significhi ostacolare pubblicamente Ceausescu. E sa di essere circondato da persone pronte a tutto per essere nelle grazie del regime. Non può fidarsi di nessuno, nemmeno dell’intelligente Liliana, che nasconde i grandi occhi
dolci sotto la lunga frangia. Soltanto lui può salvare la sua famiglia. Ma a modo suo, cercando di seguire gli insegnamenti del nonno e senza perdere la propria integrità. Perché l’inverno sta volgendo al termine e per le strade di Bucarest si sussurrano parole d’indipendenza. E Cristian non può che rispondere all’appello. Anche se significherà mettere a rischio la propria vita
Titolo: Il palazzo di carta
Autore: MIRANDA COWLEY HELLER
In libreria dal: 19 maggio 2022
Traduzione di Stefano Beretta
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 360
Prezzo: € 19,00
Trama: Una bracciata dopo l’altra. Il viso esce dall’acqua per cercare aria per poi tornare a inabissarsi. Elle adora nuotare davanti alla casa di famiglia a Cape Cod tra le ninfee e gli insetti che ballano nel vento. Ma quel giorno è diverso dagli altri. Perché Elle ha solo ventiquattrore per prendere una decisione che potrebbe capovolgere la sua vita. Una vita che fino ad un attimo prima era totalmente appagante con due meravigliosi figli e un marito amato. Se non fosse che Elle la sera prima ha compiuto una scelta che cambia tutto: ha fatto l’amore con Jonas. Jonas, l’amico di sempre. Jonas che se le cose fossero andate diversamente tanti anni prima sarebbe stato il suo compagno. Eppure quel futuro non si è mai realizzato. Anzi era impossibile. Quella versione di Elle e Jonas insieme è stata spezzata da una colpa che li unisce e li divide allo stesso tempo. Fino a quella sera in cui era come se quel segreto non fosse mai esistito, come se quella casa fosse solo quel luogo sicuro a cui Elle pensa di tornare quando il cuore è in affanno. Ma qualcosa tra loro è successo davvero. E ora tutto potrebbe salire a galla come il fondale sabbioso che in tempesta raggiunge la superficie. Elle sa che cosa significherebbe. Sa che non è sola e che le conseguenze delle sue azioni possono pesare sulla sua famiglia, sulle persone che ama di più. Eppure sa anche che le scelte che sono state fatte non sono né giuste, né sbagliate perché ormai sono alle spalle. Quelle davvero importanti sono quelle che si devono ancora prendere. Quelle sì che sono nelle proprie mani.
FAZI
Titolo: Brava ragazza, cattiva ragazza
Autore: Michael Robotham
Pagine: 460
Data di uscita: 07-04-2022
Trama: Michael Robotham, autore bestseller di fama internazionale, torna nelle librerie italiane con il primo capitolo di una nuova, travolgente serie con cui si conferma un maestro indiscusso del thriller psicologico. Da bambina, la misteriosa Evie Cormac è stata protagonista di un truce caso di cronaca: la polizia l’ha trovata nascosta in una stanza segreta dove, proprio sotto ai suoi occhi, si è consumato un terribile delitto. Da quel giorno sono trascorsi anni, durante i quali si è sempre rifiutata di svelare la propria identità: non si sa quale sia il suo vero nome, la sua età, da dove provenga. Oggi vive in un istituto e rivendica l’indipendenza. Lo psicologo forense Cyrus Haven è chiamato a determinare se Evie sia pronta per vivere da sola nel mondo. Ma questa ragazza è diversa da tutte quelle che ha incontrato: affascinante e pericolosa, fragile e astuta, a Evie non sfugge mai quando qualcuno sta mentendo. E nessuno intorno a lei dice la verità. Nel frattempo, Cyrus viene chiamato a indagare sullo scioccante omicidio di una campionessa di pattinaggio sul ghiaccio, la quindicenne Jodie Sheehan. Bella e popolare, Jodie è ritratta da tutti come la ragazza della porta accanto, ma durante le indagini comincia a emergere, un tassello alla volta, un’inquietante vita segreta. Cyrus è intrappolato tra i due casi: una ragazza che ha bisogno di essere salvata e un’altra che ha bisogno di giustizia. Quale sarà il prezzo da pagare per la verità?
Titolo: Il tempo della speranza
Autore: Brigitte Riebe
Pagine: 398
Data di uscita: 31-03-2022
Collana: Le strade
Trama: Dopo Una vita da ricostruire e Giorni felici, tornano le appassionanti avventure delle ragazze Thalheim nel capitolo conclusivo della trilogia delle sorelle del Ku’damm.
Insieme a Rike, Silvie e Florentine siamo ormai giunti agli anni Sessanta, anni cruciali nella storia di Berlino e dell’Europa intera, e come le sorti della città, anche quelle delle ragazze sono a un punto di svolta. La piccola Florentine, la più giovane delle tre figlie Thalheim, dopo un lungo soggiorno a Parigi ha deciso che è ora di tornare a casa. Ma cosa la aspetta lì? Da che ha memoria, Florentine ha desiderato sempre e solo una cosa: dedicarsi interamente all’arte. Ha sempre avuto uno spirito ribelle, combattivo, ma, quando inizia a dipingere, tutto si fa luminoso e leggero. In disaccordo col padre, che immaginava per lei un futuro nei grandi magazzini di famiglia, si è iscritta all’accademia d’arte. Il suo posto è lì. Ma presto un’ombra oscura la felicità della giovane. Rufus Lindberg, il suo imperioso insegnante, umorale e ineffabile, le sta rendendo la vita un inferno. Nel frattempo, le tensioni politiche tra Est e Ovest minacciano di dividere in modo definitivo la città, e anche la famiglia. C’è speranza per Florentine e i suoi cari? C’è speranza per Berlino? Una conclusione che certo non deluderà i molti lettori di questa avvincente saga, che si è aperta con tre ragazze costrette a ripartire da zero e si chiude con tre donne padrone dei loro destini.
DELRAI EDIZIONI
Titolo: Da un’idea alla storia perfetta
Autore: Alexandrea Weis
Data di uscita: 14 aprile 2022
Trama: Dopo il successo di Cinquanta sfumature di grigio, le scrittrici di romance erotico devono confrontarsi con un grosso dilemma: il bondage. Un romanzo di successo è un libro che contiene tanta passione e una buona dose di sesso, meglio se violento. Lexie non sa bene come fare, non è mai stata una donna appassionata di pratiche estreme, fin quando non entra nella sua vita un uomo che sconvolge il suo punto di vista. Garrett fa parte di un club esclusivo di uomini che amano il bondage e non se ne vergognano. Per questo lei, scrittrice di professione, pensa di avere in mano un’idea da bestseller mondiale, con tanto di contratto con una grande casa editrice, ma che succede se entrano in ballo sentimenti? Ogni promessa è debito, ma il gioco finisce di essere divertente quando il cuore rischia di venire schiacciato dall’umiliazione di essere una sottomessa. Ora la sfida è far innamorare il proprio dominatore e dargli così un motivo per capire che anche un uomo cerebrale e abituato al controllo può lasciarsi andare.
Titolo: Imago
Autore: Alessandra Paoloni
Pagine: 544
Data di uscita: 31 marzo 2022
Trama: Il paese di Tiepole è ancora immerso nell’atmosfera grigia e densa di mistero, mentre i suoi cittadini sono in attesa di un cambiamento che getta tutti nella paura, perché ciò che Marta Vasselli aveva predetto il giorno della sua morte si sta avverando: gli acriterrani stanno per arrivare, alla ricerca dell’antica magia che rivendicano come propria, e le maledizioni della strega leggendaria oramai stanno per trovare il loro compimento. Emma è pronta, dovrà mutare, ma non immagina ciò che l’aspetta oltre la trasformazione. Il timore di una se stessa diversa, la porta a credere di dover abbandonare per sempre una parte della sua anima, ma non è sola ad affrontare il futuro e presto scoprirà che anche gli spiriti dei morti sono pronti a tornare per aiutarla a salvare la cittadina.
MARSILIO
Autore: Ginevra Lamberti
Titolo: Tutti dormono nella valle
Pagine: 224
ISBN: 978-88-297-1177-2
Prezzo: 17,00 Euro
Trama: Costanza ha diciotto anni ed è nata in una valle dove il sole sorge tardi e tramonta presto. Il padre, Tiziano, voleva un maschio. La madre, Augusta, voleva una bambola. Incapaci di comunicare, i loro corpi coesistono in una casa gialla circondata da boschi, vecchi riti contadini e nuovi riti industriali, superstizioni, voci di paese, anziane dette “streghe”. Ci sono i campi da lavorare, il cimitero per i morti e la chiesa per chi aspetta il regno del Signore. Il campanile batte le ore con tre minuti di ritardo sul resto del mondo, e Costanza cerca di coprire lo svantaggio scappando, smezzando acidi e dormendo su pavimenti. Macina chilometri lungo la statale in cerca di passaggi per l’altrove. Lo fa con Livia e con Mimì, con Fiorella e tutte le ragazze e i ragazzi come loro. Sono gli anni Settanta, e i loro vecchi non sono pronti a guardare in faccia questa nuova specie di animali. Quando Costanza incontra Claudio – che sa sistemare i denti anche se non è un dottore, inventa storie, nasconde tesori ed è fidanzato con l’eroina – comprende di aver trovato il suo altrove. Non importa se si chiama Roma o Bombay, se si trova in un vicolo di periferia o in una comunità in cima a una collina, così come non importa se ci si ammazza di botte, se i soldi finiscono e le mani invecchiano. Importa solo non tornare nella valle, che non lascia mai in pace e dopo quarant’anni rivuole ancora indietro le sue figlie ingrate. Claudio viene da una grande città piena di rovine e memorie antiche e, non potendo riavere indietro il padre, vuole solo andare via da se stesso. Vuole andare via anche se la madre accetta le sue stranezze, scambiandole per modernità. Così Claudio e Costanza, inconsapevoli del futuro ma impegnati nel presente, cominciano a vivere insieme, e la vita porta avventure, dolori, allegrie e la bambina che oggi racconta questa storia.
Autore: Gabriele Di Fronzo
Titolo: La samurai
In libreria dal 26 maggio 2022
Gabriele Di Fronzo, alla sua seconda prova nel romanzo, si conferma grande raccontatore e orchestratore del perturbante.
Hanno scritto del suo romanzo d’esordio:
«Una lingua che fa del nitore il suo baluardo», Marco Peano, L’Indice dei Libri –«Un testo glaciale eppure ricco di continui slittamenti emotivi. Di Fronzo domina la scrittura e come un attento chirurgo interviene con una narrazione vivissima su una storia in cui la morte è già fugata, già data», Giacomo Giossi, il manifesto – «Unico per immaginario narrativo e per il vigore nervoso della lingua», Giorgio Vasta, Il Venerdì di Repubblica–«Talentuosissimo.», Valeria Parrella, Grazia –«Scolpisce un legame, e vince», Alessandro Beretta, La Lettura del Corriere della sera–«Un esordio interessante, dalla prosa notomizzante e sempre perspicua», Massimo Onofri, Avvenire.
Titolo: La caccia
Autore: Will Dean
Pagine: 368
Collana: Farfalle
Trama: Dopo un’intensa e sfibrante esperienza londinese al Guardian, Tuva Moodyson è finita alla redazione di un insignificante quotidiano locale di una cittadina del Värmland, nel cuore della Svezia. Curiosa e ostinata, alla notizia della morte di un cacciatore, centrato in pieno petto da un proiettile di fucile, è subito in prima linea. Tutto fa pensare che il killer chiamato Medusa, noto per aver colpito nella zona molti anni prima, sia tornato a uccidere. All’improvviso, la cittadina dimenticata dal mondo si riempie di giornalisti alla ricerca di scoop, ma è Tuva ad avere in mano la grande occasione per dare una svolta alla sua carriera, tanto più che nessuno dei suoi concorrenti conosce gli stravaganti abitanti del posto come lei. Ci sono però due problemi. Primo: Tuva è sorda, e in un’indagine che percorre aree inaccessibili e isolate questo può essere un grosso inconveniente. Secondo: a Tuva i boschi non piacciono per niente, tutt’altro, la spaventano a morte. Perché lei ama l’asfalto e le stazioni di servizio, il cinema e i fast food, vuole essere circondata dalle luci e sentire intorno a sé il movimento e l’energia. Ma più si immerge nel caso, più è costretta a inoltrarsi nel fitto della foresta e a fare i conti con le sue paure, fino a rendersi conto che il silenzio assoluto non esiste.
FEFE’ EDITORE
Autore: RAFFAELE MANTEGAZZA
Titolo: LUI/ Agli estremi del maschile
Pagine: 136
Pagine: € 12
Con illustrazioni d’epoca
Fefè Editore
In libreria dal: 19 aprile
Trama: Il Prof. Mantegazza percorre il suo itinerario attraverso il territorio del PENE – se vogliamo chiamarlo col suo nome scientifico – collegando citazioni dalla Bibbia, da testi classici, da trattati filosofici, da romanzi e poesie, da canzoni d’autore e non. Fa reagire materiali così differenti e ne estrae le intime correlazioni o ne sottolinea le distanze. Tutto ciò per studiare al meglio gli effetti culturali e pedagogici di un’immagine, di un oggetto del discorso così popolare: LUI.
Titolo: RICETTE DI GUERRA 1940/1944.Per una cucina semplice semplice – Duecento ricette originali con illustrazioni d’epoca
Autore: Amalia De Sanctis
Pagine: 112
Prezzo: € 12
In libreria: il 19 aprile
Trama: Dall’introduzione di L. Osslan De Sanctis: «Gli orrori della Seconda Guerra, la zia Amalia li sconfiggeva con le potenti armi allora a sua disposizione: patate, verdure, uova, latte e pochi altri ingredienti genuini, fortunosamente provenienti dalle campagne umbre. Con questa piccola summa gastronomica sana ed economica, la zia Amalia tentò di passare a mia madre gli insegnamenti della sua generazione che, come sempre si dice, “ne aveva vissute” molte di più della generazione successiva. Oggi sembra che un’altra guerra, più subdola e miserevole, sia di nuovo tra noi. Questa raccolta ci tornerà forse utile a contrastarla. Più semplicemente è, comunque, un piccolo omaggio a due donne della mia vita che amo immaginare eternamente indaffarate nelle cucine di “chi tutto può”».
VOGLINO EDITRICE
Autore: Silvia Casini, Raffaella Fenoglio
Titolo: Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi
Illustrazioni di Federica Lauria
Pagine: 88
Prezzo: € 14,00
Collana: i Narrolibri
ISBN 978-88-31237-44-4
Trama: Qui si narrano grandi valori (amicizia, amore, condivisione, esplorazione, resilienza) e insieme si gioca! A ogni narrazione è associata un’attività ludica da svolgere con i bimbi. Così, se di notte si addormenteranno con un racconto incantato, di giorno potranno dar vita a dei lavoretti divertenti ed educativi. «Ma non temete care mamme: non appena riuscirete ad avere un momento di relax tutto per voi, troverete anche delle indicazioni (favolose!) per sperimentare maschere detox fai-da-te e tante ghiottonerie anti stress.»
Cosa ne pensate? Trovato qualcosa di interessante? Fatemi sapere che io ovviamente come sempre vi aspetto! Un abbraccio grande.
A presto,
Sara ©