REVIEW PARTY – Recensione Il FILO ROSSO DEL DESTINO DI MIA ANOTHER (#276)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro altro evento. La storia che so per presentarvi è una storia pubblicata in self-publishing e ringrazio l’autrice per avermi dato la possibilità di leggere il suo libro in anteprima. Non è esattamente il genere di storia che prediligo, ne mi aspettavo che fosse più erotico che altro ma non voglio dirvi cosa ne penso tutto subito quindi vi lascio leggere la recensione. Ecco qui:

FILOROSSO_cover_HDTitolo: Il filo rosso del destino
Autore: Mia Another
Editore: Self-publishing
Link d’acquisto: https://amzn.to/2WuKEFw
Trama: Secondo un’antica leggenda, ogni persona è legata alla propria anima gemella attraverso un invisibile filo rosso. Non importa dove e quando, se è giusto o sbagliato, se lo vogliano o no: esse sono destinate a incontrarsi. Quando Isabel è partita per Tokyo, si è portata dietro una valigia piena di determinazione e di fogli bianchi da riempire con i suoi disegni. Con le mani sporche di grafite e la testa fra i libri, ha iniziato a studiare arte in una delle accademie più prestigiose del mondo. Nello schematico caos della sua nuova routine da studentessa, non avrebbe mai immaginato di poter trovare l’amore. Ty è dolce, premuroso e passionale, un fidanzato modello. Sarebbe una follia rischiare di perderlo. Sarebbe come squarciare la tela di un quadro perfetto. Ma se ci fosse qualcosa di tremendamente affascinante, dietro a quella tela? Ryuu porta con sé il buio e la calma di un lago ghiacciato. Nei suoi occhi neri c’è un abisso impenetrabile, è solitario, cupo, inflessibile, non sorride mai. Ma Ryuu possiede qualcosa che Isabel desidera ardentemente. Padroneggia un’arte antica che la ossessiona, che non la fa dormire la notte, che cerca di riprodurre nei suoi disegni e che risveglia il lato più intenso della sua ispirazione. Quello che sta per fare è sbagliato, immorale, inaccettabile. È crudele. 
Tre persone, tre vite, tre fili rossi si intrecciano nella corda tesa del destino.

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio a Tokyo. Isa è una studentessa di arte ed è eccezionale nel disegno. Quando incontra Tyler, scatta la passione ed i due diventano presto inseparabili. Ty è un ragazzo che si fa notare ma che allo stesso tempo è dolce e attento nei confronti di Isa. Tutto comincia a cambiare quando Isa incontra per la prima volta il migliore amico e coinquilino di Tyler, Ryuu. E’ un tipo chiuso e riservato oltre che impertinente.

Isa e Ryuu fin da subito non riescono ad andare d’accordo e per i due sembra non esserci proprio speranza di instaurare un legame pacifico e amichevole. Quando però Isa riceve un compito da un suo professore e mostra un disegno a Ryuu in entrambi scatta qualcosa e Ryuu accetta di aiutarla per il suo disegno.

Cosa succederà ai tre protagonisti? Tyler scoprirà cosa stanno combinando la sua ragazza ed il suo migliore amico? Chi è legato indissolubilmente dal filo rosso?

«La tua mente è offuscata, Ryuu. Non puoi capire.» afferma, sembrando quasi lucido, per un secondo. «Un giorno troverai anche tu la tua Saya. E niente sarà più come prima. Niente.» ripete. (…) «Ti sbagli. Non permetterò mai a una donna di rovinarmi corpo e mente.» Koji si sveglia solo per ridacchiare, irritandomi ancora di più. «Cos’hai da ridere?!» «Anche le scimmie cadono dagli alberi. Se dici certe cose ad alta voce, inviti il destino a giocare con te.»

La trama è molto buona e sicuramente mette curiosità. In parte è stata la trama a deviare ciò di cui parlavo all’inizio. Non mi aspettavo una storia particolarmente erotica ma che girasse tutto molto di più sulla leggenda del filo rosso come ricorda anche la trama stessa. Invece la storia si, adotta il filo rosso del destino come – diciamo  – un “motivo” per far avvicinare i due personaggi.

La copertina è spettacolare. Nonostante ora sappia che cosa il tutto sta a significare – ed è abbastanza raccapricciante a dir la verità – la trovo davvero pazzesca. Complimenti vivissimi al disegnatore perchè ha creato veramente un’opera d’arte. Quando l’ho vista mi ha colpito subito, è davvero un bel disegno e un’ottima rappresentazione. Il titolo è molto carino, in parte rappresentativo della storia, e crea un quadro decisamente completo con la copertina. Trovo che insieme stiano particolarmente bene e che sia bellissimo il risultato ottenuto.

L’ambientazione è tutta orientale. Siamo a Tokyo e sono felice che finalmente un’autrice si sia cimentato in qualcosa di diverso dal solito ed abbia portato qualcosa di innovativo. Io amo l’oriente, in special modo il Giappone e l’autrice è riuscita a trasportarmi proprio in quei luoghi. L’epoca è moderna, ambientato ai giorni d’oggi.

«Sai… piace anche a me.» mormora a un certo punto Ryuu, dopo aver preso un lungo respiro. «Cosa?» «L’inverno.» risponde, abbassando le palpebre. «Siamo più simili di quanto credessi.» Non posso permettergli di guardarmi e intuire quello che sto provando. Devo andarmene, prima che si volti verso di me.

Woman Sitting on Bench OutdoorsI personaggi di questa storia sono i narratori stessi, ovvero Ryuu ed Isa sono i caratteri principali di questa storia. Tutti e due avranno un loro personale punto di vista così da poter comprendere al meglio la loro storia ed i motivi che li spingono a fare determinate scelte. 

Isa è una donna irlandese che non si piega. Non a caso viene paragonata ad una tigre, indomita e fiera. Ama il disegno ed è affascinata dal posto in cui vive nonostante sia fin troppo distante da casa. Condivide un piccolo appartamento con un amica con cui si imparano la lingua reciprocamente l’una dall’altra. E’ fidanzata con Tyler ma quando si lascia affascinare dalla pratica del kinbaku, si avvicina pericolosamente a Ryuu, tanto da sconvolgere tutti i suoi piani.

Ryuu è un completo mistero. Silenzioso, risoluto, enigmatico, è un tipo che non si lascia intimorire da niente e nessuno e che è pungente quanto basta. Nonostante ci sia anche il suo punto di vista è il più difficile da inquadrare perchè si sbottona molto lentamente e risulta riservato persino quando è lui stesso a raccontarsi e a raccontare. Studia medicina e per la maggior parte cerca di stare al dojo con suo zio, piuttosto che nel suo appartamento.

Tyler, assieme a Ryuu, è uno studente di medicina. Si sta specializzando in pediatria ed è un ragazzo semplice, occidentale. Infatti a predominare sono i suoi capelli biondi che di certo non passano inosservati. E’ un ragazzo che, nonostante il suo consapevole fascino, è dolce e gentile, sopratutto con la sua cara e amata Isa.

Come personaggio nella vita di tutti i giorni sicuramente preferirei Tyler. E’ quello che rispetto a tutti gli altri resta consapevole e coscienzioso. Quella che però ho trovato più forte e meglio strutturata a livello di emozioni e struttura complessiva è sicuramente Isa. Non so se l’autrice si ritrovi in lei ma è il personaggio che funziona di più.

«Conosci la leggenda del filo rosso del destino?» mi chiede mio zio, appoggiandosi allo stipite della porta. «È legato al mignolo della tua mano sinistra. Non puoi vederlo, questo è scontato. Dall’altro capo, c’è la persona che è destinata a te, la tua anima gemella, e non è detto che lei ti stia aspettando. Forse, per il momento, appartiene a un altro uomo. Forse ti ignora, o addirittura ti odia, ma non puoi farci niente. Nessuno può farci niente. Il filo si accorcerà e voi vi avvicinerete. Continuerete a incontrarvi, perché siete fatti l’uno per l’altra, e prima o poi…» «Va’ a dormire, Koji. Sei ubriaco.»

Immagine correlataIl perno centrale di questa storia, più che essere il semplice filo rosso che collega le persone destinate a stare insieme, è il kinbaku, una specie di disciplina giapponese. Questa pratica consiste nel legare una persona con delle corde in circostanze chiaramente erotiche. Sinceramente, non ne avevo mai sentito parlare prima e qui di lato, nella foto, potete vedere una dimostrazione pratica di questa cosa. Da qui, si spiega poi, anche il significato della copertina ovviamente.

Lo stile utilizzato è semplice e diretto, che rendono il testo fluido e leggibile in pochissimo tempo. La storia è scritta sicuramente molto bene, infatti l’autrice riesce a coinvolgere emotivamente il lettore sotto tutti gli aspetti – persino quando Isa è legata dalle corde – sentendosi libera e particolarmente a suo agio nel descrivere le scene di sesso (che non sono così scontate da descrivere).

Il percorso evolutivo della storia è in crescendo. E’ curioso il fatto che sia ambientato in Giappone – che l’autrice riesce a rendere molto bene visto che sembra di essere lì – ed innovativo il fatto che la storia sia basata sulla leggenda del filo rosso e sul fatto del kinbaku. Ma, dove è originale da un lato, pecca dall’altro. Infatti, l’evoluzione sentimentale dei personaggi è sicuramente prevedibile. Infatti dal trio che si presenta agli inizi e da come Ryuu si pone nei confronti di Isa e viceversa, si comprende che c’è della chimica fra i due e che sicuramente scatterà qualcosa. Questa è l’unica cosa che ho riscontrato che non mi ha fatto impazzire perché usa il cliché che è di base per questo tipo di storie.

Di base è una storia piuttosto erotica. La trama è fuorviante in questo senso e voi sapete bene che non prediligo particolarmente questo genere di storie. Nonostante questo, però, la storia è stata complessivamente piacevole e molto carina.

Mi porge un carboncino, uno di quelli che lei usa spesso. (…) Sarà un lavoro lungo e tedioso, soprattutto quando dovrò dedicarmi ai dettagli, ma sarà perfetto. Un foglio troppo piccolo non potrebbe mai contenere tutto ciò che ho dentro. «Che cos’è, Isa-chan? Un albero?» mi chiede la mia amica, piegando la testa di lato, come fanno i cuccioli quando sentono un rumore insolito. «È inchiostro. E corde.» rispondo, con la voce che trema di fervore. Ripenso a quell’attimo, mentre guardavo il soffitto ligneo e sentivo il profumo nostalgico delle candele. Io sono l’inchiostro. E Ryuu… lui è tutto il resto.

Sommariamente è un buon libro. Le cose che ho trovato molto belle sono quelle riflessive o comunque i punti come quelli che ho inserito anche all’interno di questa recensione. Consiglio la lettura ad un pubblico sicuramente adulto e spero possa piacervi.

Mia Another è sicuramente un’autrice che riesce a sorprendere. Pagina dopo pagina travolge il lettore in una relazione torbida e passionale che si muove sospesa fra corde e sesso.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo


Vuoi acquistare Il filo rosso del destino e sostenere il Blog?Acquista da Qui: Il Filo Rosso del Destino dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Lo leggerete? Vi incuriosisce? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

SEGNALAZIONE #113 – IL RICHIAMO DELLA DEA DI ELIZABETH N. LOVE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con voi per una nuova e interessante segnalazione. Spero che possa piacervi visto che è un nuovo romance distopico e sembra prospettarsi carino. Ecco qui che ve ne parlo:

Risultati immagini per Il richiamo della Dea Elizabeth N. LoveTitolo: Il richiamo della Dea
Serie: Stormflies #1
Autrice: Elizabeth N. Love
Genere:  Distopia / Romance
Data pubblicazione: 13 dicembre 2018
Prezzo: $ 3,53
Pagine:   458
LINK DI ACQUISTO: 
Altri store sono in lavorazione…
SINOSSI: In una colonia lontana istituita da un antico popolo i guai sono in agguanto. 
La giovane telepata Axandra viene scelta come matriarca e sovrana di Bona Dea, nonché ospite di un’entità misteriosa e potente conosciuta come la Dea. Cercando di proteggere il suo popolo che ama e allo stesso tempo riluttante di ospitare la Dea, Axandra lotterà contro il destino. Capirà presto che è solo una pedina tra due fazioni e inizierà a sospettare una cospirazione più grande di lei.
Ben presto il futuro di tutta la colonia sarà a rischio. Axandra avrà la forza per proteggere il popolo? L’aiuto del suo caro amico Quinn sarà abbastanza forte per salvare la fragile anima di Axandra?
Il richiamo della Dea è una combinazione unica di fantascienza e romanticismo, nonché primo romanzo della saga Stormflies.

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE:

Elizabeth N. Love viene da una piccola cittadina del Kansas. Si è interessata per la prima volta alla scrittura quando aveva nove anni, quando per un progetto di classe ha dovuto completare un libro che sarebbe stato letto da bambini di prima elementare. Da quella volta raramente era senza un blocco appunti o un computer. Elizabeth è laureata in Inglese con enfasi in scrittura creativa all’università del Kansas. 
Nel 2001 si è classificata quinta nella competizione di scrittori di fantascienza, dove la sua storia breve “Look Through” si è sfidata con altre 230 storie da tutto il mondo. Le sue principali letture e interessi riguardano il fantasy e la fantascienza.


Cosa ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere, mi raccomando!
A presto,
Sara ©

RECENSIONE #275 – STORMS, NEL CUORE DELLA TEMPESTA DI CHRISTOPHER VICK.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI! 

Oggi sono qui per una nuova recensione che spero vi piacerà. Questo è un libro edito Giunti Editore, che ringrazio come sempre per la possibilità che mi ha dato di leggere questo libro. E’ una storia molto leggera e ve ne parlo subito. Ecco a voi:

e18fa26a1d634b72b71f5edb40514853-b7setvtgTitolo: Storms. Nel cuore della tempesta
Autore: Christopher Vick
Editore: Giunti
Genere: Young Adult
Data di uscita: 27 Febbraio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2TS1txl
Trama: Jake non avrebbe mai voluto innamorarsi quella notte. E poi di lei, così diversa e lontana dal suo modo di vivere: con leggerezza, giorno per giorno. Ma presto Jake e Hannah sono inseparabili. Finché Hannah non ha una grande opportunità che la porterà lontano, dove Jake non potrebbe mai permettersi di seguirla. Poi arriva la tempesta, portando con sé una scoperta incredibile che potrebbe capovolgere completamente la vita di Jake. Ma i doni del mare possono essere maledetti e la grande ondata che si sta formando può spezzare il mondo di Jake e Hannah, come il loro cuore.

RECENSIONE

Man Riding White SurfboardLa storia ha inizio un giorno come tanti, solo non per Jake e Hannah. Perchè quando i due si incontrano per loro è subito colpo di fulmine e nonostante siano così diversi e vengano da vite completamente opposte, loro non riescono a fare a meno l’uno dell’altra. Dove Jake è un surfista che vive in una piccola abitazione con la madre April e i suoi fratelli ed hanno sempre difficoltà finanziarie, Hannah è una ragazza benestante, che vive in una villetta e sogna di andare alle Hawaii per studiare i cetacei e diventare biologa marina.

Una volta insieme i due saranno inseparabili, finché una tempesta si abbatterà su di loro e tutto verrà messo in discussione. Jake entrerà in uno strano giro ed Hannah si sentirà sempre più avvilita per ciò che sta per accadere a dei cetacei della zona.

Cosa proveranno Jake ed Hannah? Cosa succederà ai due giovani amanti? Le loro vite sono in pericolo? Riuscirà il mare a tornare finalmente calmo da tutte le burrascose tempeste?

Quella ragazza aveva tutto: educazione, denaro, futuro. Tutte cose che lui non possedeva. In verità le aveva già detto cosa faceva. Lui faceva surf.

Risultati immagini per Christopher vick booksLa trama è molto buona ed è stata una certa soglia di mistero ad aleggiare senza spiegare nulla. A sorprendermi è stato il libro, infatti, nel corso della lettura che ha preso una piega del tutto inaspettata. Quindi la trama è sicuramente un punto a favore, devo ammetterlo.

La copertina è stata modificata rispetto all’originale e direi un grande MENO MALE visto che quella che viene adottata in Italia dalla Giunti è decisamente interessante e molto molto bella. Non che quella originale non sia inerente alla storia, anzi, ma ritengo che nei colori e nella struttura sia migliore l’adattamento italiano. Il titolo è stato mantenuto come l’originale, è stato semplicemente aggiunto un sottotitolo a mio parere non necessario.

L’ambientazione è una piccola cittadina del Regno Unito che da sul mare, vicino alle isole Scilly, l’epoca è sicuramente moderna, come potrete constare.

Le orche erano morte per asfissia. Una morte lenta. Hannah si costrinse a rimanere in immersione, a usare le pinne per continuare a scendere sempre più in basso, sempre più lontano. Finché non provò dolore. Finché non capì com’era stato per loro. Doveva sentire male. Rimase giù, finché non fu più capace di sopportare oltre. Risalì in superficie, ansante.

Photo of Man SurfingI personaggi di questa storia sono le stesse voci narranti di questa storia. I capitoli si alterneranno dal punto di vista di Jake a quello di Hannah in modo da conoscere entrambi i punti di vista ed avere un quadro decisamente completo della storia. I due personaggi non possono essere più diversi ma alla fine di base sono molto simili.

Jake è un ragazzo dal cuore d’oro. Ama il surf e la sua famiglia, fa dei lavoretti in modo da poter aiutare sua madre con le bollette e cerca sempre nuovi posti per fare surf con il suo migliore amico Goofy, di cui si è preso cura quando è arrivato in città. La sua vita è tutta per il surf in cui lui è molto bravo.

Hannah ama il mare e vorrebbe tantissimi fare la biologa marina, per questo vorrebbe andare alle Hawaii. E’ una ragazza studiosa, diligente e non la classica snob ricca e viziata, anzi, tutt’altro. E’ legata molto ai suoi genitori ed oltre ad essere piuttosto benestanti nel paese sono anche piuttosto conosciuti. E’ una ragazza empatica, che si affeziona subito ed è un amante degli animali e del suo migliore amico, Beano, il suo cane.

«Ehi, ehi. Nessuno sa cosa capiterà, giusto? Stai navigando nel cuore della tempesta, nella speranza  di uscire dall’altra parte per rivedere il cielo». «Che pensiero profondo». Hannah sorrise, cercando di sembrare ironica. «Ho i miei momenti. Ascolta, se tua madre fosse malata, o se lo fossi io, e ci fosse una possibilità di guarigione, anche minima, ci proveresti, no? »«(…) E se tutto questo non servisse a nulla? Be’ almeno ci avrai provato».

Blue ShortsIl perno centrale è il mare, le sue creature, il surf e le tempeste. Il mare prende questa storia e gli fa da sfondo unendo la passione di Hannah per le creature marine e quella di Jake per il surf. E’ il mare a travolgere e trasportare ciò che di pericoloso troverà Jake e ciò che rischia di mandare a pezzi il cuore di Hannah. Il mare è tutto e può tutto.

Lo stile utilizzato è semplice e diretto. Il libro si legge in pochissime ore e alla velocità della luce. Anche io mi sono sorpresa di quanto poco ho messo per leggerlo che mi sono detta “Già finito????” Comunque tutto in maniera positiva.

L’unica cosa a lasciare un po’ così e così è l’insta-love che viene a crearsi all’inizio della storia e che ha ben poco senso nella storia complessiva. Sarebbe stato bene se l’autore avesse pensato di ponderare al meglio questo aspetto e avesse valutato l’arco narrativo della storia dandogli il giusto peso. Ha messo quest’improvvisa conoscenza dei due e si è passato quasi subito a due settimane dopo e al conoscere le famiglie. Questo forse è stato troppo immediato ma tralasciando questo la storia è stata decisamente carina nel complesso.

La cosa che non manca è sicuramente la dinamicità degli eventi che si susseguono l’un l’altro e rendono la storia piena di azione e suspance. La cosa che invece che di quest’aspetto è stata tralasciata è il fatto che l’autore ha tralasciato determinate cose che magari era importante specificare, facendole passare con il classico “tanto passa tutto“. Non è così semplice – presumo – e quindi nei piccoli passaggi di questo tipo sembra poco realistico. E’ comunque solo un piccolo punto della lettura quindi non intacca granché a livello di storia.

A colpire maggiormente sono state le orche assassine e tutto il percorso che queste hanno dovuto affrontare, toccando un tema che riguarda le nostre coste e i mari di tutto il mondo. L’autore ha infatti specificato alla fine del libro che lui fa parte di un’associazione che si occupa di cetacei e creature marine e che ha voluto attribuire questa cosa ad Hannah nel libro perchè è una realtà che ha molto a cuore. Questa cosa è sicuramente quella che colpisce di più il cuore del lettore e porta anche un tema ambientalista a questa storia.

«E’ strano, vero?» disse. «Cosa?» «Il mare. Sempre uguale, sempre diverso.»

Il libro è stato sicuramente inaspettato sotto diversi aspetti. Consiglio questa lettura leggera che dona al lettore un tocco di estate visto che ci sono ancora giornate non troppo calde.

Christopher Vick è sicuramente un autore da tenere in considerazione. Ho trovato la storia carina, un ottimo passatempo per qualche ora che vi terrà di sicuro compagnia nel modo giusto.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Storms, nel cuore della tempesta e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Storms. Nel cuore della tempesta dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Lo leggerete? Vi incuriosisce? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

PROSSIME USCITE PER DEAGOSTINI, FAZI, RIZZOLI, MARSILIO, FANUCCI E NEWTON COMPTON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

 

Eccoci qui con delle belle nuove uscite che arrivano in libreria per i nostri cari editori. Spero ci sia qualcosa che possa interessarvi, io leggerei tutto! Ecco qui:

NEWTON COMPTON

Titolo: Il mio meraviglioso imprevisto

Autore: Nicole Teso

In uscita il: 28/03/2019

Prezzo: € 9,90

Trama: Mercy è una ragazza solare, sempre gentile e disponibile. Lavora in un supermercato e le piace riordinare scaffali e stare in mezzo alla gente. La sera del suo compleanno esce insieme alla sua migliore amica, Juls, per andare a festeggiare. Ballano, bevono e si divertono, ma a fine serata, nel parcheggio, vengono aggredite da due ragazzi conosciuti poco prima nel locale. La situazione sta per mettersi male, quando all’improvviso un misterioso uomo arriva a salvarle. Si scaraventa contro i due ragazzi e li mette in fuga. Mercy rimane folgorata dalla sua presenza, soprattutto perché l’uomo conosce il suo nome. Juls invita l’amica a non rimuginare sull’accaduto e a non interrogarsi sull’identità di quella persona: sono salve e questa è l’unica cosa che conta. Dopo l’episodio le giornate trascorrono normali, ma Mercy non riesce a smettere di pensare all’uomo che le ha salvato la vita, fin quando, una sera, non se lo ritrova davanti. Chi è davvero quell’uomo misterioso e perché conosce così tante cose di lei?


Titolo: La città di sangue

Autore: Terry Goodkind

In uscita il: 28/03/2019

Prezzo:  € 18,00

Trama: Una nuova sfida attende la formidabile Nicci e i suoi compagni di viaggio: Nathan, che ha recentemente perso i suoi poteri, e il giovane bannon. Dopo aver condotto gli schiavisti Norukai fuori dalla baia di Renda, il loro prossimo obiettivo è far riacquistare a Nathan la sua magia e, ovviamente, salvare il mondo. Sotto la guida della misteriosa profezia della strega Red, il trio si dirige a sud di Kol Adair verso una meravigliosa città che sembra fuori dal tempo, Ildakar. Durante il loro cammino assisteranno a presagi inquietanti: teste di Norukai mozzate e impalate, un terribile mostro geneticamente modificato che sembra invincibile e un esercito pietrificato. È chiaro che si profila all’orizzonte qualcosa di molto oscuro. Quello che non sanno è che si tratta solo di un assaggio degli inimmaginabili orrori che li attendono…


Titolo: Odiami se hai il coraggio

Autore: Lauren Layne

In uscita il: 23/03/2019

Prezzo: € 4,99

Trama: Ian Bradley è l’esempio perfetto dell’uomo d’affari di successo: stipendio a sette cifre, costosi completi firmati e l’ufficio più prestigioso di tutto il palazzo. Nonostante questo, è il suo fascino a renderlo uno degli uomini più ambiti di Wall Street. Qualunque donna lo troverebbe irresistibile, ma non Lara McKenzie. Lara è la stella nascente della lotta contro il crimine dei colletti bianchi. Il caso che le è stato assegnato potrebbe segnare una svolta nella sua promettente carriera: deve indagare su Ian e scoprire se dietro l’uomo più chiacchierato della finanza c’è un grave caso di insider trading. Lara è determinata a fare il possibile per scoprire la verità, ma Ian non sembra intenzionato a renderle la vita facile. Ed è solo questione di tempo prima che la loro battaglia professionale si sposti su un piano molto più personale…

 


MARSILIO

Il confine
Autore: Giorgio Glaviano

Titolo: Il confine

Collana: Farfalle / I GIALLI
ISBN: 978-88-297-0004-2

Prezzo: 17,00 euro

Trama: Fabio Meda ha perso tutto: la moglie, l’onore, il rispetto dei colleghi. Ed è stata solo colpa sua. Da capitano dell’Arma è stato degradato a carabiniere semplice e trasferito da Milano nello sperduto paesino maremmano di Velianova. Ora passa le sue giornate tra turni noiosi in caserma, prostitute e serate solitarie davanti alla tv. Ma quando a un rave nei boschi tra Siena e Grosseto vengono rapiti tre ragazzi, l’anonima stazione dei carabinieri di Velianova si trasforma nel centro di comando della caccia all’uomo tesa a catturare quello che i giornali hanno cominciato a chiamare l’Orco. Un’operazione a tappeto che vede coinvolto il capitano Rio, il miglior elemento dell’Arma. All’inizio semplice spettatore disinteressato, Meda verrà obbligato a occuparsi del caso da un vecchio debito contratto con uno strozzino. Prima sfruttando la storia del mostro per il proprio tornaconto grazie all’incontro con lo spudorato Treanni; poi giocandovi un ruolo da protagonista in seguito al ricatto della misteriosa Nevena. Ma più Meda porta avanti la sua indagine personale e non autorizzata, più le sue ossessioni esplodono in tutta la loro virulenza. Chi è l’Orco? Quali segreti nasconde il lussuoso resort che domina la vallata? E che cos’ha fatto Meda per finire in mezzo a quell’immenso lago verde fatto di alberi e silenzio? Le risposte sembrano celarsi nelle indecifrabili profondità del bosco. Per risolvere il caso, Meda dovrà intraprendere un doloroso viaggio dentro se stesso. Solo allora giungerà alla verità. La più terribile, inaspettata e disperata possibile.

FAZI

più donne che uomini

Autore: Ivy Compton-Burnett

Titolo: Più donne che uomini

Pagine: 262

Trama: Con Più donne che uomini, uno dei suoi romanzi più apprezzati, torna nelle librerie italiane Ivy Compton-Burnett, grande autrice del Novecento inglese che ha raccontato i rapporti fra uomini e donne e le dinamiche familiari con uno stile unico e una sagacia senza pari, conquistando generazioni di lettori, ma soprattutto di lettrici. In una prospera cittadina inglese a inizio Novecento, un grande istituto femminile è diretto da Josephine Napier, un generale ingioiellato: alta e austera, un viso regale, «vestita e pettinata in modo da esibire i suoi anni, anziché nasconderli». Impeccabile in ogni gesto e in ogni parola, è il punto di riferimento imprescindibile per tutti, le studentesse, il corpo docente e i suoi familiari: il marito Simon, oscurato dalla personalità della moglie, il figliastro Gabriel, il fratello Jonathan, vedovo calato nel ruolo dell’anziano zio e amante segreto ma non troppo di Felix Bacon, giovane sfaccendato. Al gruppo si unisce presto Elizabeth, una vecchia conoscenza di Josephine che viene assunta come governante e porta con sé la figlia Ruth. Le giornate sono scandite da una serie di rituali obbligati e da dialoghi in cui si dice tutto e niente, botta e risposta infiocchettati che in realtà nascondono universi interi. Finché un tragico evento inaspettato fa precipitare ogni cosa, dando vita a una reazione a catena che sconvolgerà le vite di tutti e porterà a galla il lato oscuro di ognuno. Nessuno è chi dice di essere, e dietro alla spessa patina del codice vittoriano si nascondono segreti celati per intere esistenze. Verranno fuori tutti, uno dopo l’altro.


DEAGOSTINI

Titolo: Un intero attimo di beatitudine
Autore: Chiara Parenti
Pagine: 288
Data di uscita: 19 Marzo 2019

Trama: Arianna Brandi non è certo una ragazza che passa inosservata: capelli rossi come il fuoco e occhi pieni di rabbia. La rabbia di chi ha già perso tutte le cose che contano davvero: la famiglia, l’innocenza, la voglia di credere nel futuro. Infatti, da quando il padre se n’è andato, sparito nel nulla senza lasciare traccia, la vita di Arianna non è stata più la stessa. Qualcosa si è spezzato, e lei ha cercato rifugio nelle compagnie sbagliate, tra alcol, feste e notti infinite. Le cose cambiano il giorno in cui Arianna viene bocciata e la madre la costringe a lavorare nel bar di un piccolo paese alle porte di Siena. Per Arianna quello è l’inferno, l’estate peggiore che possa immaginare. Almeno fino al momento in cui incontra Daniel. Lui è tutto ciò che Arianna non è: timido, riservato, serio. Se ne sta seduto in un angolo del bar con una vecchia macchina fotografica tra le mani, sempre solo. Tra i due l’amore scoppia come una scintilla inaspettata, sorprendente. Lui la trascina nel suo universo misterioso, lei trova il modo di ricucire i pezzi della propria vita. Daniel sembra essersi materializzato dal nulla per salvarla, per portarla via sul suo cavallo bianco come un cavaliere dall’armatura scintillante. Eppure Arianna non sa che il ragazzo che le ha rubato il cuore nasconde un segreto. E che, forse, sarà lei a salvare lui. Una storia romantica sull’amore e sulle seconde possibilità. Quelle che la vita ci regala, sempre e comunque.


Titolo: Le ragazze non possono entrare
Autore: Emily Lockhart
Genere: Youg Adult
Data di uscita: 30 Aprile 2019

Trama: Basta un’estate per cambiare la vita di Frankie Landau Bank. Un’estate in cui Frankie sboccia come un fiore, trasformandosi da bambina un po’ nerd a ragazza molto attraente, l’oggetto del desiderio di tutti i suoi coetanei. Sarà però solo Matthew a conquistare il suo cuore. Matthew che è bello, ricco e affascinante. Ed è anche il leader della più antica società segreta del liceo super posh che Frankie frequenta. A Frankie piacerebbe moltissimo entrare a far parte della società segreta, ma non può perché non c’è posto per le donne nel prestigiosissimo Loyal Order of Basset Hounds. Ma la ragazza è troppo intelligente per restare a guardare: inizia quindi a manipolare Matthew e tutti gli altri membri per organizzare gli scherzi più spettacolari mai visti. E per ricordare a tutti che nessuno, ma proprio nessuno, può mettere una donna in un angolo.


Titolo: Il castello invisibile
Autore: Mizuki Tsujimura  
Data di uscita: 2 Aprile 2019
Trama: Kokoro trascorre le sue giornate confinata tra quattro mura. Fino al giorno in cui lo specchio della sua stanza si accende di una luce misteriosa. Toccandolo, Kokoro si trova in uno strano e fiabesco castello, con una ancor più strana e inquietante bambina dalla maschera di lupo a farle da guida. 
È lì che riceve la sua missione, trovare la chiave che consente di esaudire un desiderio; ed è lì che incontra gli amici che nella vita reale ha rinunciato ad avere: sei in tutto, ognuno con una storia diversa e complicata alle spalle. Ma cosa hanno in comune questi improbabili eroi e per quale ragione si trovano lì? E ancora, chi è davvero la Bambina Lupo e quale segreto si nasconde dietro l’origine del castello? Per scoprirlo, i sette dovranno trovare il modo di scendere a patti con il loro mondo interiore e con quello di fuori. 

RIZZOLI

Autore: Herin Entrada Kelly 
Titolo: Lettere dall’universo
Pagine: 320
Prezzo: € 16,00 
Quattro ragazzi destinati a incontrarsi per scoprire che in ognuno di loro c’è un piccolo eroe. Basta solo aprire gli occhi
TramaUno scherzo del bullo del quartiere mette il timido e insicuro Virgil nei guai facendolo precipitare in un pozzo insieme al suo amato porcellino d’India. Da qui si intrecciano le vicende di quattro ragazzini molto diversi e con problemi diversi ma, comunque soli, fino alla costruzione di un’amicizia che cambierà la loro vita. Solo una coincidenza? O alcune storie sono scritte nelle stelle? Un romanzo di grande tenerezza e ironia, un gruppo di ragazzi uniti da un’avventura che li tiene col fiato sospeso ma che ha il potere di farli incontrare e scoprire ciascuno qualcosa in più di sé.


FANUCCI

L’illusione del giusto

Titolo: L’illusione del giusto

Autore: Giovanni Balsamo
Prezzo: €4.99
Genere:Thriller e noir
Collana:Nero Italiano
Anno:2019
Pagine:224
ISBN:9788834737460

Trama: In una Palermo sconvolta dallo scandalo che ha colpito il procuratore capo Rambaldi, rinviato a giudizio con l’accusa di pedofilia, il commissario Antonio Marongiu è alle prese con un misterioso omicidio. Nei pressi della discarica cittadina è stato rinvenuto il cadavere di un giovane ucciso con un colpo alla nuca. Tutto farebbe pensare a una classica esecuzione di stampo mafioso, ma Marongiu non ci vede chiaro… La sua spiccata curiosità, unita all’acume che lo contraddistingue, lo portano ad andare oltre le apparenze e a intravedere fin da subito uno scenario ben più complesso. Grazie all’aiuto del vicequestore e fedele amico Aricò e alle illuminanti spiegazioni dello stravagante antiquario Pensabene, il commissario riuscirà a fare emergere un groviglio di eventi intricato e pericoloso, in cui distinguere il vero dal falso, o l’innocente dal colpevole, sembra essere un’impossibile chimera…

Una nuova appassionante indagine del commissario di polizia Antonio Marongiu. Un’amara riflessione sulla natura sfuggente e labile della ‘verità’.


GARZANTI

Titolo: Il primo istante con te
Autore: Jamie McGuire
Genere: Romance

Data di uscita: 21 Marzo 2019

Trama: La prima volta che Elliott si accorge di Catherine è solo un ragazzino. Seduto su un albero nel giardino degli zii, si diletta a scattare fotografie quando attraverso l’obiettivo inquadra un viso dolce e due grandi occhi verdi. Occhi profondi nei quali intravede un’ombra di solitudine che vorrebbe scacciare. Non sa come fare finché, in un torrido pomeriggio d’estate, non trova finalmente il coraggio di avvicinare quella ragazzina alla quale non ha mai smesso di pensare. All’inizio Catherine non è convinta di potersi fidare di lui, uno sconosciuto sempre spettinato e sulle nuvole. Ma presto Elliott riesce a ritagliarsi un posto nel suo cuore e a regalarle il primo amore. Di quelli indimenticabili, ma destinati a durare troppo poco. Perché nel momento in cui Catherine si trova ad affrontare il periodo più difficile della sua vita, Elliott, anche se non vuole, è costretto ad andarsene e a lasciarla sola. Da allora sono passati anni e Catherine non ha fatto altro che chiudersi ancora di più in se stessa, pensando fosse l’unico modo per proteggersi. In fondo le delusioni le conosce fin troppo bene, vivendo quotidianamente senza il sostegno di nessuno, nemmeno della madre assente e distaccata. Quando Elliott decide di tornare per rimediare agli errori commessi, lei non sembra essere disposta a perdonarlo: entrambi sono molto cambiati, poco rimane di quei ragazzini che timidamente si tenevano la mano. Eppure una scintilla del vecchio legame resiste ancora, pronta a riaffiorare se solo Catherine provasse a fidarsi. Ma il suo più grande segreto, rimasto finora tra le mura di casa, potrebbe distruggere l’unica possibilità che le resta di trovare la felicità.


Cosa ne pensate? C’è qualcosa che vi attira particolarmente? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,
Sara ©

 

 

RECENSIONE #274 – LA CORTE DI ROSE E SPINE DI SARAH J. MAAS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui. Ci tengo a partire con una premessa. Ci sono state tante discussioni su questo libro e su Instagram si è arrivati anche ad offendere qualcuno perchè questo (che prendo come esempio, poteva essere qualsiasi altro libro) una ragazza lo ha definito trash. Ora, a prescindere dal fatto che uno può pensare e dire ciò che vuole perchè sono opinioni personali, e nonostante io appoggi il fatto che questo sia un libro completamente trash, lettori e lettrici o chiunque voi siate: imparate ad apprezzare le opinioni degli altri e smettetela di credervi chissà chi. 

Ringrazio comunque la Mondadori per avermi permesso la lettura in anteprima  perchè ero curiosa come tutti gli altri nonostante ciò che ne sia uscito fuori. A voi:

978880470317hig-312x480Titolo: La corte di rose e spine
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Mondadori
Genere: Fantasy
Data di uscita: 19 Marzo 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2HmD1gT
Trama: “Un paio di occhi dorati brillavano nella boscaglia accanto a me. La foresta era silenziosa. Il vento non soffiava più. Persino la neve aveva smesso di scendere. Quel lupo era enorme. Il petto mi si strinse fino a farmi male. E in quell’istante mi resi conto che la mia vita dipendeva da una sola domanda: era solo? Afferrai l’arco e tirai indietro la corda. Non potevo permettermi di mancarlo. Non quando avevo una sola freccia con me.” Una volta tornata al suo villaggio dopo aver ucciso quel lupo spaventoso, però, la diciannovenne Feyre riceve la visita di una creatura bestiale che irrompe a casa sua per chiederle conto di ciò che ha appena fatto. L’animale che ha ucciso, infatti, non era un lupo comune ma un Fae e secondo la legge “ogni attacco ingiustificato da parte di un umano a un essere fatato può essere ripagato solo con una vita umana in cambio. Una vita per una vita”. Ma non è la morte il destino di Feyre, bensì l’allontanamento dalla sua famiglia, dal suo villaggio, dal mondo degli umani, per finire nel Regno di Prythian, una terra magica e ingannevole di cui fino a quel momento aveva solamente sentito raccontare nelle leggende. Qui Feyre sarà libera di muoversi ma non di tornare a casa, e vivrà nel castello del suo rapitore, Tamlin, che, come ben presto scoprirà la ragazza, non è un animale mostruoso ma un essere immortale, costretto a nascondere il proprio volto dietro a una maschera. Una creatura nei confronti della quale, dopo la fredda ostilità iniziale, e nonostante i rischi che questo comporta, Feyre inizierà a provare un interesse via via più forte che si trasformerà ben presto in una passione dirompente. Quando poi un’ombra antica si allungherà minacciosa sul regno fatato, la ragazza si troverà di fronte a un bivio drammatico. Se non dovesse trovare il modo di fermarla, sancirà la condanna di Tamlin e del suo mondo…

RECENSIONE

Risultati immagini per court of thorn and rosesLa storia ha inizio nel bosco. Feyre si trova davanti ad una decisione difficile: uccidere il lupo per portare a casa un pasto decente e poter fare qualche soldo con la pelle, oppure starsene lì mentre quest’ultimo uccide un giovane cervo. Il lupo potrebbe essere un Fae, una creatura fatta, ed il Trattato parla chiaro. Una vita per una vita e se lei stesse per uccidere un Fae, potrebbe rimetterci la sua.

Dopo aver ucciso il lupo, preso con se la sua pelle e la carcassa del cervo ed aver fatto diversi soldi al mercato, Feyre e i suoi famigliari ricevono una sgradita sorpresa. Un grosso lupo reclama la vita di Feyre ma, invece di ucciderla, decide soltanto di portarla via con se nel mondo fatato, senza mai poter fare ritorno a casa. 

Cosa succederà a Feyre? Chi è il misterioso lupo che è venuto a prenderla? Cosa succederà ora nella sua vita e quale sarà il suo destino?

Lamentandomi per il peso, afferrai le zampe della cerva e lanciai un’ultima occhiata alla carcassa fumante del lupo. L’occhio dorato che gli restava fissava il cielo carico di neve e, per un istante, desiderai di provare pentimento per la morte di quella creatura. Ma questa era la foresta, ed era inverno.

Risultati immagini per court of thorn and rosesLa trama è ben scritta anche se troppo lunga. Forse avrei abbreviato e reso la cosa più leggera in modo che il lettore avesse modo di scoprire la cosa con calma e in solitaria senza aggiungere troppa carne al fuoco. Infatti la trama racconta quasi metà del libro messa così ed avrei evitato alla grande di scrivere così tanto.

La copertina nella versione italiana ha mantenuto i colori ma è stata leggermente modificata rispetto all’originale. Di sicuro l’originale era molto più carino ma in fin dei conti l’adattamento che ne è stato fatto non è poi così male. Il titolo è stato semplicemente tradotto e non è diventato qualcosa di particolarmente astruso o innominabile per fortuna. Quindi l’edizione è ben fatta e tirando le somme non ci si può lamentare.

L’ambientazione è completamente fantastica, un posto di nome Prythian e l’epoca è indefinita anche se sembra molto a livelli medioevali.

Non era successo. Mi strofinai gli occhi con le dita intorpidite per togliere i fiocchi che si erano depositati sulle mie ciglia. Non c’erano alberi senza corteccia a rivelare il passaggio dei cervi; evidentemente non si erano ancora spostati. Sarebbero rimasti finché non ci fosse stata più scorza, per poi dirigersi a nord, oltre il territorio dei lupi, e magari fino a Prythian, la terra delle fate, dove i mortali non osavano entrare a meno che non desiderassero morire. Sentii un brivido attraversarmi la schiena a quel pensiero, lo ignorai spostando l’attenzione su ciò che mi circondava e sul compito che mi aspettava. Era la sola cosa che mi restava da fare, l’unica che ero stata in grado di svolgere negli anni: pensare a sopravvivere fino alla fine di quella settimana, di quel giorno, o dell’ora successiva.

I personaggi di questa storia non sono poi tantissimi, almeno non quelli principali. Mi soffermerò a parlarvi della protagonista e voce narrante della storia e di chi la circonderà spesso nel corso di questa lettura. 

Feyre è un’umana che viene dalla zona dei mortali. Si è sempre presa cura della sua famiglia dalla morte di sua madre ed ha imparato a fare tante cose tra cui cacciare. E’ un tipo impulsivo a cui non piace sottostare alle regole. E’ impavida e non ha paura di aprire la bocca per rispondere anche quando non dovrebbe. E’ coraggiosa e si butta a capofitto quando si mette in testa qualcosa. Peccato che per due addominali tutto di lei vada miseramente a farsi benedire…

Tamlin è il Signore Supremo della Corte di Primavera. E’ un tipo chiuso, estremamente misterioso che si prende cura della sua Corte e dei suoi abitanti. Il suo amico più fidato è Lucien che si scoprirà figlio minore di un Signore Supremo di un altra Corte, esiliato. I due non possono essere più diversi l’uno dall’altro. Lucien è diretto, pungente e sempre in primo piano, in mostra. Tamlin si gode la scena in secondo piano ma alla fine è lui quello che la ruberà,” conquistando anche il cuore” della giovane Feyre.

Poi Tamlin scosse la testa, un movimento più animale che altro, e mormorò: «Mi dispiace per tua madre». Tentai di evitare una smorfia mentre mi giravo e me ne andavo. Non desideravo e non avevo bisogno delle sue condoglianze, non per mia madre, non quando non mi mancava più da anni. Che Tamlin mi considerasse pure un’umana rozza e maleducata, indegna della sua scrupolosa attenzione. 

Immagine correlataIl perno centrale di questa storia è la vita di Feyre nel mondo fatato delle Corti, credo. Ancora sto cercando di capire quale possa essere il fulcro di questa storia, sono alquanto confusa. (?.?)

Lo stile utilizzato è abbastanza fluido ed il libro si legge in poco tempo nonostante tutto quello che ho riscontrato nel corso della lettura. Mettetevi seduti comodi perchè la questione è lunga.

Ho avuto modo di notare, in giro per il web, che ci sono parecchie recensioni positive riguardo questa saga ma ci sono anche macchie bianche, come me, che hanno trovato questo libro potenzialmente discutibile.

Mi sento di dover mettere in chiaro passo passo tutti i problemi che ho riscontrato nel corso della lettura che sono alla radice del libro in questione.

Oltre la traduzione di alcuni termini che nelle frasi mi hanno lasciata pressoché perplessa e curiosa di leggere la versione originale per poterle confrontare – non che sia un’esperta, lungi da me ovviamente ma sono curiosa – in questa storia ci sono dei problemi basilari alla radice che penso sia necessario che vengano tenuti presenti.

Il word building fantasy è completamente inesistente. Le corti vengono spiegate quando la protagonista va nella libreria di Tamlin ma per il resto non ci sono cose chiave o descrizioni che lasciano a bocca aperta del luogo che troveremo. La storia delle corti e tutta la struttura fisica poteva avere un potenziale ma è stato completamente tralasciato.La Corte di Primavera è dove vive Tamlin e la sua gente e non c’è un accenno, UNO SOLO, in cui si faccia capire che in quella corte è perennemente primavera. Si parla di boschi  ma non viene accennato nulla, che ne so, alberi in fiore, riferimenti alla temperatura mite o cose simili. Non c’è nulla e le descrizioni della corte sono praticamente inesistenti. Word building, DOVE SEI?

Cosa ancora più assurda sta proprio all’origine di questa storia… Il Trattato dice che se un umano uccide un Fae si paga una vita con una vita. Feyre uccide un Fae, un soldato della corte di Primavera – senza che questo faccia nulla per contrastarla (cioè bello mio, tu sei un soldato e tutto il resto e ti fai uccidere da una così, CERTO… CERTO. Poi oltretutto lei sta lì a rifletterci un bel po’ se ucciderlo o meno. Cara, il Trattato parla chiaro quindi o lo uccidi o no) – e ovviamente invece di reclamare la vita di Feyre come si dovrebbe, Tamlin decide di portarla con se e farla vivere nell’agio più totale. Senza provare nemmeno per un secondo a tenerla come prigioniera. Tesoro mio, ha ucciso uno dei tuoi amici e tu la tieni in casa, la fai mangiare, gli impari a scrivere e… e… vi innamorate pure? (Oltre al fatto che la clemenza di cui Tamlin parla non ha senso, c’è la cara e vecchia sindrome di Stoccolma da parte di Feyre ma tralasciamo i dettagli perchè è già assurdo così.) IO BOH. 

La stupidità delle fate (POSSIBILE? SI). Sono d’accordo che le fate e tutti gli esseri annessi e connessi al mondo in questione debbano essere tutti belli e strafighi, questo non lo metto in dubbio. C’è questo anche nei libri di Holly Black ma tra le storie della Black e questa della Maas ci sta un abisso profondissimo. Sia a livello – come vi ho detto prima – del World Building, sia per quanto riguarda la storia in sé. E su questo posso dire che oltre al fatto che sono potenzialmente belle sono anche terribilmente stupide. Ovviamente Tamlin lascia vagare Feyre come vi ho già detto in precedenza ma oltretutto lui e Lucien (che sanno benissimo che lei cerca di fuggire con annessi e connessi) parlano di un essere che può rispondere a tutte le sue domande e come tentare di catturarlo. E qui ci vorrebbe la classica GIF con la faccia da ebete che non comprende cosa sta accadendo. WHY PEOPLE, WHY?

Il ridicolo di alcune scene. Non dico che il romance non debba esserci ma c’è modo e modo per inserire il romance. QUESTA STORIA PUO’ ESSERE CONSIDERATO ESCLUSIVAMENTE UN ROMANCE, togliendoci proprio il fantasy. Il ridicolo sta ad esempio nel fatto che per un semplice bacio sulla mano da parte di Tamlin, la cara e dolce Feyre si ecciti lì, tra le gambe. Dopo aver letto ‘sta cosa non sapevo se ridere o  piangere. Poi anche per il fatto che per celebrare la Primavera il tipo debba farsi una a caso fra la tipa che lo eccita di più mi sembra davvero una cosa ai limiti dell’assurdo e oltretutto deve farlo anche per forza. Oooooh, allora scusa.

Faccio decisamente fatica a capire chi ha dato 5 cosa ha trovato di bello in questa storia. Non c’è azione, non c’è fantasy, c’è soltanto tanta confusione e romance incompreso che è ai limiti dell’inverosimile. Ho paura seriamente di come sono gli altri libri perchè non oso immaginare il resto.

Annuii senza parlare. Se i quadri nei corridoi erano splendidi, allora quelli scelti per la galleria dovevano essere al di là della mia immaginazione di umana.«Molto…volentieri.» Restò fermo e mi fece un gran sorriso senza contenersi né esitare. Isaac non mi aveva mai sorriso in quel modo. Isaac non mi aveva mai lasciata quasi senza fiato. Quella sensazione era talmente stupefacente che uscii stringendo il foglio accartocciato in tasca come se in quella maniera potessi trattenere il sorriso che mi spuntava sulle labbra.

Detto questo, non penso che leggerò i seguiti di questa saga. Sono sempre stata curiosa al riguardo ed anche io non vedevo l’ora che arrivasse in Italia. Mi ha sorpreso, in maniera negativa e mi ha lasciata veramente amareggiata.

Sarah J. Maas mi hai completamente deluso. Non che mi aspettassi chissà cosa, non avevo grandi aspettative – per fortuna. Ma ancora mi sto domandando: COSA HO LETTO? 

Il mio voto per questo libro è di: 1 balena.

Senza titolo-5

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare La Corte di rose e spine e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La corte di rose e spine dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere vi prego. Ho bisogno di conforto. 

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #112 – L’AMORE BRUCIA COME ZOLFO DI LUCIA MARIA COLLERONE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi sono nuovamente con una nuova segnalazione per voi che spero vi interessi e che possa piacervi. Ecco a voi tutti i dettagli:

Risultati immagini per Lucia M. Collerone L'AMORE BRUCIA COME ZOLFO

Autore: Lucia Maria Collerone

Titolo: L’amore brucia come zolfo

Pagine: 208

Data di uscita: 12/12/2018

Link acquisto: http://www.writeupsite.com/l-amore-brucia-come-zolfo.html

Link acquisto Amazon:  https://amzn.to/2CAn6qb

Genere : romanzo storico

Link autrice: 

Pagina FB autrice: https://www.facebook.com/luciamariacolleroneART/?ref=bookmarks

Canale Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=FOB0lzzqMf4

Sito: www.luciamariacollerone

Trama / SinossiL’opera è un romanzo storico ambientato nella città di Caltanissetta nel momento in cui essa è il centro mondiale dello zolfo, la grande storia dell’Indipendenza dell’Italia e dell’economia basata sull’estrazione dello zolfo fanno da sfondo alle vicende sociali e umane di due classi sociali: quelle degli zolfatari e delle loro donne, che lottano duramente per sopravvivere in condizioni di vita e di lavoro disumane e aberranti e dei nobili padroni delle miniere che gestiscono la ricchezza e governano le povere, disperate dei “diavoli della pirrera”.

Molte storie s’intrecciano con il loro carico di sofferenza e umanità, esseri umani schiacciati dalla povertà assoluta e dalla disperazione, che si ergono a titani e non arretrano davanti al dolore, alla crudeltà del reale e rispondono alla vita con coraggio e forza sorprendenti. Ci sono uomini che le convenzioni sociali stigmatizzano e costringono a scelte di vita senza scampo, senza libertà.

Protagonista è Cecilia eroina tragica che spicca prepotentemente per la  sua bellezza d’animo, la sua capacità d’amore abnegazione per la famiglia, per la sua capacità di sognare oltre il reale e che accetta la prigionia di un amore dorato per sfuggire all’abbandono, alla solitudine,  ai pregiudizi che la avvolgono in una comunità becera e incapace di condivisione, troppo oppressa dalle sofferenza di una vita meschina, simbolo di tutte le donne che in ogni epoca, compresa la presente, sono abbandonate e scelgono di perdersi ,rinunciando a ciò che hanno di più caro, i figli.

Cecilia sa che un uomo può trasformarsi da diavolo in angelo attraverso le mani di una donna sapiente e che sappia prendersi cura di lui, non solo in modo materiale, ma dandogli amore e donandosi a lui.

Cecilia è sola in un mondo dove l’anello debole è la donna, dove quando una donna non ha un uomo a proteggerla, può solo diventare una prostituta. La sua bellezza particolare, diversa, quasi regale e la sua furbizia arguta, nonché la sua intelligenza operosa, la rendono appetibile agli occhi del barone che lei incontra e seduce quando è poco più che una bambina.

Il destino poi, combina le carte e lei diventa la preferita del Barone che diventa il suo Nonò. Cecilia cerca di evitare questa scelta, ma la via è segnala e a lei non resta che tentare si avere una vita vivibile concedendosi a quest’amore che la conquista, ma che porta con sé il dolore più grande, quello del dover rinunciare ai figli nati da tale unione. L’intreccio assorbe per il turbinio degli eventi, per il continuo cambio di azione e di situazione, per i capovolgimenti, che non coinvolgono solo Cecilia, ma tutto il mondo che è intorno a lei sia umano che storico.

La scrittura è veloce e curata nei particolari, crea immagini vivide e forti che nella mente del lettore diventano come scene da un film.

La storia narrata ha la sua fonte in una storia vera, realmente vissuta, i personaggi sono realmente esistiti e l’impianto della cornice è storicamente circostanziato e corrispondente al vero storico. Ciò che, invece, è frutto della creatività dell’autrice, è la ricostruzione della storia d’amore, che pur essendo realmente esistita, nell’evolvere dei fatti, è frutto della fantasia narrativa dell’autrice e della narrazione orale di chi è stato realmente a contatto con i protagonisti.

Biografia autrice

Lucia Maria Collerone ha 54 anni.Insegnante di lingua inglese in una scuola superiore; è PhD in Scienze cognitive e ricercatrice sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Vive a Caltanissetta con il suo Totò con il quale è sposata da oltre 30 anni. Ha tre figli ed è nonna di Gioia una meravigliosa bimba di quasi 7 anni. Questo è il suo terzo romanzo. Il primo “Lungo il cammino” ha vinto il premio Cimitile sezione inediti nel 2003 ed è stato pubblicato da Guida editore (fuori catalogo in self sui principali store e on demand in libreria); il secondo è un romanzo Young adult sulla dislessia dal titolo “200 giorni. La dislessia tra i banchi di scuola e le pieghe della vita” edito per Arethusa Editrice (To) nel 2010 e disponibile in self publishing su Amazon. Scrive anche romance che sono la sua passione perché cambiare il mondo bisogna iniziare dalle donne. Il suo ultimo romance passio “La “Terra di Gelsomina” è su Kobo.

Curiosità su “L’amore brucia come zolfo”

Ho conosciuto questa storia dalla viva voce di una delle persone che l’hanno vissuta, una discendente di Cecilia. Avevo 17 anni e non sapevo niente di miniere di zolfo nè  di quel periodo della storia della mia città. Era una storia così triste che la lasciai seppellita i sotto il trascorrere della mia vita,ma iniziai a fare ricerca storica sulle miniere. Nel 2000 dopo 17 anni, quando la persona che me l’aveva raccontata morì, sentii il bisogno di scriverla perchè non venisse dimenticata e taciuta. Ci sono voluti altri 17 anni perchè la pubblicassi. Moltissime donne in quei terribili tempi, subirono il destino di Cecilia e nessuno ne ha mai parlato.La sua storia è uguale a quella di tutte le donne di ogni tempo e luogo che,senza nessuno che si prenda cura di loro devono abbandonare i frutti migliori della loro esistenza e perdersi. Volevo riscattare il suo nome e lavaro dall’ignominia che l’avvolgeva e restituirle un poco dell’amore dono che non ha mai ricevuto. Chi legge la sua storia non può che amare Cecilia è tutte le donne eroine dell’amore come lei. Questa è una seconda edizione; la prima in self, pubblicata l’anno prima, ha ricevuto ottine critiche e recensioni e ha trovato la casa editrice che l’ha reso edito dopo 17 mesi dalla prima pubblicazione.


Estratti

Il Barone Ferdinando M. Tremò e si rituffò nei profondi occhi verdi di quel giovane uomo adirato. Sentì una morsa al cuore, un piacere sottile, una paura folle. Sì infilò in quelle fibre di vetro e, cercando appoggiò nella carrozza, disse: “Salvatore, tu sei Salvatore…”. 


Aveva un profumo dolce, di mandorla, e Cecilia si calmò. Ferdinando si staccò da lei e le prese la mano. La portò sotto il fico e sedettero a terra,Uno vicino all’alara. “Dove sei stata Cecilia, perché sei andata via”, chiese con un filo di voce Ferdinando. 

“Sono scappata via da voi, Signore. Provavo questo desiderio di stare con voi, e pensai che non era giusto, così me ne andai, ma la vita mia ha riportato da voi,ed eccomi!”, disse semplicemente lei.  “Non chiamarmi Signore, ti prego.Ferdinando, il mio nome è Ferdinando”, disse stringendole le mani. “Quanto è lungo il vostro nome!”, sussurrò sorridendo Cecilia. “Farmene uno tu di nome, Uno che ti piace, e tu mi chiamerai sempre così” propose il giovane con le parole che sorridevano. “Nonò” disse dopo averci pensato solo un poco. “Sì mi piace, Nonò. Nonò dI Cecilia”… sono il tuo Nonò e tu sei la mia Piccola Fiamma…


Cosa ne pensate? Vi incuriosisce? Aspetto opinioni, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

 

REVIEW TOUR: Recensione “MACCHINE MORTALI 2, L’ORA DEI PREDONI DI PHILIP REEVE” (#273)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui finalmente con un nuovo evento per voi. Ricordate il primo libro di Macchine Mortali (Recensione QUI)? Avete visto il film uscito solo qualche mese fa? La casa editrice ha finalmente tradotto il secondo volume e speriamo continui anche con gli altri in modo da portare a termine questa serie. Ringrazio Ylenia di Cronache di lettrici accanite per l’organizzazione e per avermi coinvolto e la Mondadori per averci permesso questa lettura in super anteprima. ATTENZIONE: Vi consiglio di non leggere la recensione se non avete letto il primo volume o se avete intenzione di farlo. Questa recensione può contenere spoiler legati al primo volume. Ve ne parlo:

Macchine mortali - L'oro dei predoni di [Reeve, Philip]

Titolo: Macchine Mortali – L’ora dei predoni

Autore: Philip Reeve
Genere: Sci-Fi
Data di uscita: 19 Marzo 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2OigXo4
Trama: Sono passati ormai più di due anni dalla distruzione di Londra e Tom ed Hester, ancora insieme e sempre più innamorati l’uno dell’altra, vivono solcando i cieli a bordo della Jenny Haniver e commerciando tutto ciò che trovano lungo il loro cammino. Hester si sta persino abituando alla felicità, proprio lei che per anni ha vissuto ai margini, affamata e rassegnata alla solitudine. Finalmente sembra essersi ritagliata il suo posto nel mondo, accanto al suo Tom. Un giorno, però, dopo essere stati attaccati dallo Stormo Verde, i due precipitano nelle Lande di Ghiaccio, dove vengono soccorsi in extremis da Anchorage, una città un tempo pacifica e gloriosa ma che ora riesce a stento a sopravvivere e che si muove scivolando silenziosa come un fantasma attraverso quelle distese innevate e inospitali. Qui vengono accolti a corte da Freya Rasmussen, la giovanissima e nobile margravia della città. La ragazza, dopo la morte dei genitori a causa dell’epidemia che ha decimato la popolazione di Anchorage, ne ha assunto la guida e ha scelto di darle una nuova, spregiudicata rotta verso l’America, il continente morto. Proprio quelle terre lontane e devastate dalla Guerra dei Sessanta Minuti, dove quasi nessuno è mai riuscito a spingersi e dove si narra si trovino oasi rigogliose e lussureggianti. La permanenza nella città e, soprattutto, la vicinanza con Freya, con la quale condivide interessi e passioni, risveglieranno però in Tom la nostalgia per la sua vecchia vita londinese e inizieranno a creare un’incrinatura nel suo rapporto con Hester, come una crepa nel ghiaccio, molto sottile ma pronta ad allargarsi. Tanto da spingere la ragazza, furiosa per la gelosia, a prendere una decisione che rischierà di mettere in pericolo tutto ciò per cui ha lottato fino a quel momento.

RECENSIONE

Risultati immagini per mortal engine 2 fandomLa storia ha inizio due anni dopo il primo volume. Hester e Tom sorvolano insieme i cieli con la Jenny Haniver, la vecchia aeronave rossa di Anna Fang e finalmente si godono un po’ di felicità. Sono innamorati e felici ma la pace sembra essere ad un passo dalla fine. I due vengono attaccati e si ritrovano come rifugiati ad Anchorage, una città comandata da Freya, giovanissima snob e margravia della città. Mentre i due si trovano a fare i conti con i propri sentimenti mettendo in discussione tutto ciò che hanno, qualcuno trama alle loro spalle.

Hester è in pericolo ma, cosa vogliono da lei? Cosa succederà ad Hester e Tom? Chi trama alle loro spalle? Cos’è lo Stormo Verde e cosa cercano di ottenere? Riusciranno i nostri protagonisti ad uscirne indenni?

Seduta a godersi il sole di settembre nel terrazzo della Tana dell’Aviatore, uno dei più bei caffè di Airhaven, la città sospesa, Hester scoprì che stava cominciando a credere che quella storia potesse durare per sempre. Strinse la mano di Tom sotto il tavolo e gli rivolse il suo sorriso storto. Lui la guardò con lo stesso amore con il quale, la terribile notte in cui la sua città era morta per sempre, aveva ricambiato il bacio di lei alla luce sfarfallante dei lampi di MEDUSA.

La trama è ben scritta, non ci sono spoiler evidenti ed incuriosisce il lettore che ha già letto il primo volume. Il fatto che sia troppo lunga uccide un po’ l’alone di mistero che dovrebbe girare attorno a questa storia ma non è male, devo ammetterlo. Io l’ho letta soltanto dopo aver letto il libro e devo dire che non ci sono grandi rivelazioni se non per la prima parte del libro.

La copertina è davvero molto bella ed è stata presa a pie pari dall’originale quindi come non esserne felice. Fortunatamente non hanno inventato nulla di strano ne hanno utilizzato altre immagini del film e questa rispecchia molto la storia in sé. Il titolo del libro è stato semplicemente tradotto e va benissimo così. Sapete bene quanto io non sopporti i sottotitoli visto che poteva chiamarsi semplicemente L’oro dei predoni (com’è poi all’estero / l’originale) ma ci avrei scommesso che avrebbero optato per una soluzione simile, come in genere si fa sempre in Italia.

L’ambientazione è, come per il precedente, fantastica e di pura fantasia. Dove nel primo però, abbiamo trovato Londra in una versione particolare e innovativa, stavolta troveremo città molto più piccole, come Anchorage, una città dell’Alaska o Arkangel, ispirata ad una città Russa. L’epoca è post-apocalittica ma non viene definita ne imposta dall’autore, il tutto resta molto vago ma visto la particolarità del libro ci  sta che sia rimasta molto vaga come cosa.

Immagine correlataEsther capì che tra di loro si era aperta una fessura, come una crepa nel ghiaccio, molto sottile, per il momento, ma pronta ad allargarsi.

I personaggi di questa storia sono i medesimi del precedente libro più qualche new entry che si farà spazio nel corso delle pagine.

Sempre ben strutturati, Hester e Tom si confermano in assoluto i protagonisti principali che si fanno strada lungo il difficile percorso che li metterà nuovamente alla prova. Hester si conferma ancora la mia preferita in assoluto e in questo volume avremo modo di scoprire tutta la sua fragilità. Per quanto nel primo volume questa cosa possa essere affiorata, abbiamo visto Hester come una dura, una combattente aggressiva e vendicativa. Invece in questo libro i sentimenti di Hester verranno finalmente alla luce e potremo vederla sia sotto un altro aspetto, sia nella sua completezza. Tom, invece, si conferma un personaggio volubile di cui non si sa mai cosa aspettarsi e anche qui, ne vedremo delle belle. Non è di sicuro un personaggio intelligente o particolarmente forte e spero che Hester possa trovare qualcuno di migliore, che possa apprezzarla seriamente per quello che è, non uno che sia pronto a dimenticarla per nulla.

Caul e Freya sono le new entry e non potevano essere più diversi l’uno dall’altro. Il primo è un Ragazzo Perduto ed è sveglio, intelligente ed emotivo. Infatti nonostante abbia il divieto di avvicinarsi ai “Mosci” (ovvero le altre persone che non fanno parte della loro combriccola) si lascia incuriosire ed emozionare dalla storia di Hester e Tom. Così, dove Caul sembra somigliare in qualche modo più ad Hester, Freya riprende in parte qualche tratto di Tom. (Solo io ho notato queste somiglianze?) Freya è una ragazzina messa a capo di una città troppo giovane, ce ama la storia e gli Antichi. E’ viziata, scialba e decisamente poco interessante sia generalmente che come personaggio. 

«Il solo fatto che un Predatore necessiti di un cervello e di un sistema nervoso di provenienza umana non significa che la sua forma debba essere per forza umana.
Perché accontentarsi di due sole gambe e di due sole braccia? Perché accontentarsi di due occhi? Perché preoccuparsi di fargli una bocca? Non mangiano e noi non li abbiamo costruiti per intrattenere conversazioni brillanti…» Con un gesto teatrale strappò i teli di plastica coperti di brina, rivelando (…) Predatori con occhi supplementari dietro la testa. Hester si portò una mano alla bocca, trattenendo il fiato, terrorizzata.

Risultati immagini per gif macchine mortali

Il perno centrale di questa storia risiede in buona parte nella Jenny Haniver di Anna Fang. Molti si domandano il perchè, dopo la morte di Anna siano stati Tom ed Hester a prenderla e, tra chi non riesce a darsi pace per la morte di Anna Fang e chi cerca soltanto di inglobare più città possibili, i due dovranno cercare di restare uniti continuando a combattere per la propria vita.

Lo stile utilizzato è il medesimo che abbiamo riscontrato nel libro precedente. Il libro è fluido e scorrevole, si legge in pochissime ore. Nonostante la storia sembrasse terminata con il primo volume e poteva quasi sembrare uno standalone (visto il finale), l’autore ha trovato un modo per andare avanti con questa serie e lo ha fatto in maniera semplice portando avanti la storia di Hester.

Per quanto ci siano diversi punti di vista che si susseguono e che potrebbero confondere il lettore (come vi avevo detto nella recensione del primo volume), rispetto al libro precedente, questo sembra quasi muoversi in maniera differente, come se l’autore nel frattempo abbia evoluto la sua scrittura e sia leggermente maturato. Infatti, anche a livello di descrizioni l’ho trovato leggermente più completo e non ho riscontrato troppo la sensazione diciamo “semplicistica” che mi aveva trasmesso il primo.

La cosa che ho notato e sembra poco realistica è stato l’attaccamento di Hester a Tom da farla sembrare quasi una stupida se lui non è lì con lei. E’ passata da essere la tipa tosta che non si piega di fronte a nulla al fatto di sentirsi persa se Tom non c’è. Dico io: Perchè? Visto il carattere di Hester avrebbe dovuto prenderlo a calci in culo subito e non fare ciò che ha fatto lei. Non è da Hester. Cioè, ok darle dei sentimenti verso questo ragazzo – che tra l’altro trovo completamente discutibile (bel faccino, finto altruista/perbenista ma con poca personalità) – ma la sua reazione mi ha spiazzato. Avrei preferito lo prendesse a mazzate, voi no? xD

«Buona fortuna!» gli aveva detto il ragazzo quando si erano abbracciati nel boccaporto, e Tom stava cominciando a rendersi conto di quanta gliene sarebbe servita per quella missione quasi impossibile.

Il libro è decisamente un ottimo sequel e, invece di fare come la maggior parte dei secondi libri delle serie che tendono a peggiorare, questo migliora decisamente sopratutto dal piano della scrittura dell’autore. Cominciate a prendere i considerazione questa serie perchè più si va avanti, più si fa interessante.

Philip Reeve è un autore innovativo e sorprendente. Crea un mondo unico ed assolutamente originale dove la cosa che sorprende più di tutte – nonostante la caratteristica principale siano queste città/macchine predatrici – è proprio la protagonista Hester. Una storia particolare che amerete mano a mano.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, mi raccomando:

19 Marzo: 

20 Marzo:

21 Marzo: 

22 Marzo:


Vuoi acquistare Macchine Mortali 2, l’oro dei predoni e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’oro dei predoni. Macchine mortali dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Continuerete questa serie o la inizierete?  Fatemi sapere 😀

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #59

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come ve la passate? Io tutto bene! In questa settimana vi riporto nuovamente il WWW Wednesday – rubrica ideata da Should Be Reading – in cui vi mostro le mie letture di questa settimana. Ci terrei che anche voi mi facciate sapere le vostre! Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

51doxdu-rnlRisultati immagini per storms nel cuore della tempestaAttualmente sto leggendo Macchine Mortali 2, L’oro dei predoni di Philip Reeve edito Mondadori per via di un Review Party che si sta svolgendo in questi giorni. Il libro almeno gli inizi ha suscitato più curiosità rispetto al primo (mi è piaciuto decisamente più il film al libro)

Storms, Nel cuore della tempesta di Cristopher Vicks edito Giunti devo iniziarlo appena finisco quello che vi ho appena nominato e spero di finirlo nel week end così da dedicarmi alle altre letture che mi aspettano nella prossima settimana. Resta il fatto che sono molto curiosa riguardo questo libro.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

978880470317hig-312x480

Risultati immagini per la ex moglie jess ryderHo appena finito La corte di rose e spine di Sarah J. Maas edito Mondadori e devo ammettere che è stata una delle peggiori letture del secolo. Ancora mi sto domandando “Cosa ho letto?” e non è in senso positivo. Seriamente è un libro trash in tutte le sue forme e non credo leggerò seguiti, assolutamente. La recensione uscirà nei prossimi giorni.

Ho letto La ex moglie di Jess Ryder, un thriller psicologico della Newton Compton. E’ stato un libro carino ma non mi ha fatto impazzire, ho letto thriller migliori devo essere sincera. Potete comunque trovare la recensione QUI se siete curiosi e volete saperne di più per avere un quadro completo.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Risultati immagini per Il filo rosso del destino di Mia Anothercover500-2Ho tantissimi libri da recuperare ma devo dare precedenza ad alcuni rispetto altri per cui leggerò Il filo rosso del destino di Mia Another, per cui ci sarà un evento a breve. Per questo non c’è casa editrice, è pubblicato in self- publishing e successivamente Unspoken di Sarah Rees Brennan edito Triskell Edizioni con cui ho iniziato da pochissimo una collaborazione. Mi incuriosisce molto e spero mi piaccia molto.



Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Cosa avete letto? Rispondete alle domande, mi raccomando, che io vi aspetto sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #272 – REBEL IL TRADIMENTO DI ALWYN HAMILTON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI! 

Finalmente, eccoci qui che riesco a parlarvi del secondo libro della serie Rebel. Non voglio farvi spoiler per cui non vi conviene leggere la recensione o la trama di questo libro se non avete letto il primo volume. Io vi consiglio la serie. Per i temerari  per chi ha letto la saga, benvenuti, accomodatevi. Ecco qui:
7419677feae84f25ab27a5c5687c483264388j-4z96mknpTitolo: Rebel –  Il tradimento
Autore: Alwyn Hamilton
Editore: Giunti
Genere: Fantasy
Link d’acquisto: https://amzn.to/2STZZCd
TramaAmani, ormai consapevole dei poteri sovrannaturali ereditati dal padre, si è unita alle forze della resistenza in lotta contro il Sultano. Gli scontri stanno sfuggendo al controllo del principe Ahmed per evolvere verso una guerra che i ribelli non sono ancora pronti a vincere: quando in una remota città del deserto la filosofia della ribellione viene usata per giustificare un massacro, anche tra i seguaci di Ahmed scoppiano i primi profondi contrasti. Segreti e antichi rancori familiari, agguati, tradimenti, un susseguirsi di colpi di scena in un mondo in cui nulla è ciò che sembra: Amani arriverà a chiedersi se davvero il Sultano è un tiranno, come lo dipingono i ribelli, e non invece un sovrano che cerca disperatamente di difendere il paese che ama dall’invasione di un nemico straniero. Un mondo di passioni intense dove i padri sono pronti a uccidere i propri figli, ma anche dove l’amore è ardente come il deserto.

RECENSIONE

Risultati immagini per TRAITOR Alwyn Hamilton fanartLa storia ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciata nel primo volume. 

Amari si è schierata con Jin dalla parte del Principe Ribelle Ahmed e, dopo aver scoperto di possedere dei poteri ereditati dal padre, decide di prendere parte alle operazioni quando ogni tipo di attacco viene utilizzato come scusa passando da un semplice attacco giustificato a un semplice massacro. Tutti si mobilitano e mettono a repentaglio la propria vita.

Amari e Jin ce la faranno? Cosa succederà ai due giovani amanti? E Ahmed riuscirà a prendere il potere e spodestare suo padre?

«Sei una di loro?» Una voce si innalzò acuta sopra il mormorio della folla. Una donna con uno sheema giallo si fece largo fino alla prima fila. (…) Nel modo in cui aveva pronunciato la parola «loro» c’era qualcosa di strano. Come se avesse voluto dire «Demdji».

La trama è ben scritta e non porta con se spoiler (ovviamente contiene spoiler come secondo volume di una saga! Non leggetela se non avete letto o avete intenzione di leggere il primo volume). Curiosità, tanta curiosità!

Risultati immagini per traitor of the throneLa copertina è simile alla precedente e sono state fatte tutte con lo stesso stampo ed è una versione che viene utilizzata anche all’estero. Prediligo più l’altro tipo tra quelle originali ma alla fine non è malaccio come soluzione dopotutto. Qui di lato vi lascio comunque l’altra versione così che vi rendiate conto della differenza e magari mi diciate quale vi piace di più fra le due. Il titolo è stato un po’ modificato come vi avevo detto anche per il volume precedente. Non so per quale motivo sia stata adottata la tecnica del sottotitolo invece di dargli un vero e proprio titolo come l’originale ma va bene. Il tradimento c’è, “del trono” no ma potete comunque intuirlo di cosa si parla se avete letto il primo volume.

L’ambientazione è fantastica, nel pieno del deserto. Stavolta ci troviamo più vicini al palazzo del Sultano. L’epoca, come per il libro precedente,è indefinita.

«Sai che non si deve chiedere a una Demdji di fare promesse.» Avrebbe potuto essere l’ultima volta che la vedevo. Questo valeva sempre, ogni volta che ci separavamo, ma quella volta più che mai. Ero in territorio nemico. «E sai altrettanto bene che per me è impossibile stare lontana dai guai.»

Risultati immagini per TRAITOR Alwyn Hamilton fanartI personaggi, come per il libro precedente sono ben costruiti e si mantengono ben stabili nel tempo nonostante i cambiamenti che ruotano loro attorno.

Jin e Amari sono sempre ben presenti, visto che Amari è la protagnonista principale di questa trilogia. Conosceremo però nuovi personaggi e ne approfondiremo di vecchi. Conosceremo meglio il Principe Ribelle, Ahmed, un principe giusto e ponderato. Un personaggio serio e composto che prende delle decisioni difficili ma necessarie. Incontreremo anche Shazad e tanti altri, come ritroveremo Tamid. E’ una storia ricca di sorprese… tenetevi pronti!

Tamid era di certo uno dei primi ragazzi della nostra età che avesse mai incontrato, uno che non fosse suo fratello. Non mi sorprendeva che pensasse di amarlo. Ed era intelligente e gentile. Forse lo amava davvero. Aveva ragione. Non potevo abbandonarlo una seconda volta.

Il perno centrale di questo libro risiede tutto nel titolo. Il tradimento del trono, lo schieramento di Amani con il Principe Ribelle e suo fratello. Tutto risiede lì e in tutto quello che il sultano non fa, per tutto ciò che accade e per tutto ciò che viene mascherato. Una storia piena di mistero che non si può semplicemente riassumere in un punto. Assolutamente da leggere.

Risultati immagini per TRAITOR Alwyn HamiltonLo stile utilizzato è il medesimo del volume precedente: scorrevole e fluido oltre che estremamente coinvolgente. L’autrice non lascia scampo e ama donare ai suoi lettori continui colpi di scena che trasformeranno tutto in un’avventura misteriosa e magica dal ritmo incalzante.

Vi consiglio assolutamente questa storia, come la precedente (e spero) la successiva. E’ una serie che incanta e lascia con gli occhi incollati alle pagine dalla prima all’ultima pagina. Vi assicuro che è un fantasy nel deserto ben costruito, con un world building mozzafiato ed colpi di scena che si susseguono l’un l’altro.

«Non sono bravo a perdere le persone, Amani, e sai bene che non me ne importa niente di questo paese». Mi fece scivolare le dita fra i capelli, facendomi rabbrividire. «Non come Ahmed, non come Shazad. Sono venuto qui perchè mi importa di lui, mi importa di Delila, e loro amano questo posto. Mi importa di te, e tu sei questo posto. Pensavo che avrei dovuto cavarmela da solo, visto che eri così decisa a lasciare questo mondo. Ma poi sei sparita e avrei rivoltato il deserto pur di ritrovarti». Volevo dire qualcosa di appropriato. Volevo dirgli che non doveva aver paura che morissi. Ma sarebbe stata una bugia.

Un secondo libro davvero sorprendente. In genere il secondo delle trilogie è quello che rallenta un po’ di più, invece è andato persino meglio del primo. Tenete questa trilogia in considerazione perchè ne vale davvero la pena.

Alwyn Hamilton scrive una trilogia davvero incredibile e questo secondo volume rispecchia le aspettative se non le migliora addirittura. Una storia di tradimento, magia e mistero che vi avvolgerà e vi scalderà lungo le dune del deserto. Perdetevi assieme ad Amari e Jin, non ve ne pentirete!

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1


Vuoi acquistare Rebel, Il tradimento e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Rebel. Il tradimento o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commentino se leggerete questo libro. Vi piace?

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER LONGANESI, NEWTON COMPTON, GIUNTI, MONDADORI, DELRAI, FANUCCI, RIZZOLI E DEAGOSTINI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

LONGANESI

Titolo: Ninfa Dormiente
Autore: Ilaria Tuti
Genere: Thriller
Data di uscita: 27 Maggio 2019
Trama: “Li chiamano «cold case», e sono gli unici di cui posso occuparmi ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle  montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d’improvviso  riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più profondo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera. Dovrò arrivare fin dove gli indizi mi porteranno. E fin dove le forze della mia mente mi sorreggeranno. Mi chiamo Teresa Battaglia e sono un commissario di polizia specializzato in profiling. Ogni giorno cammino sopra l’inferno, ogni giorno l’inferno mi abita e mi divora. Perché c’è qualcosa che, poco a poco, mi sta consumando come fuoco. Il mio lavoro, la mia squadra, sono tutto per me. Perderli sarebbe come se mi venisse strappato il cuore dal petto. Eppure, questa potrebbe essere l’ultima indagine che svolgerò. E, per la prima volta nella mia vita, ho paura di non poter salvare nessuno, nemmeno me stessa.”

Titolo: La stagione del fuoco
Autore: Samuel Bjørk
Genere: Thriller
Data di uscita: 2 Maggio 2019
Trama: Il detective Holger Munch è in congedo dal lavoro per prendersi cura di sua figlia Miriam, rimasta gravemente ferita dopo essere stata coinvolta nell’ultimo, terribile caso risolto dal padre. Ma quando la polizia cerca l’aiuto di Munch per indagare sull’omicidio di una ballerina, il cui cadavere viene ritrovato a galleggiare sulla superficie di un lago di montagna, il detective decide di tornare sul campo. Mia Krüger, appena dimessa da una clinica di riabilitazione, è sul punto di partire per una meritata vacanza ai Caraibi quando Munch le chiede aiuto. Anche lei sarà suo malgrado coinvolta nelle indagini, ma concede a Munch solo una settimana. La squadra Omicidi di Oslo torna così in attività, ma il passato di Mia tornerà presto a tormentarla mentre il caso sembra complicarsi a ogni passo.

Nell'oblio di [Axat, Federico]Titolo: Nell’oblio
Autore: Federico Axat
Genere: Thriller
Data di uscita: 21 Marzo 2019
Trama: A ventisette anni, John Brenner ha già alle spalle un passato da alcolista e un divorzio, una separazione dolorosa dalla donna con la quale ha avuto una figlia che vede meno di quanto vorrebbe. Una notte, John si sveglia sul pavimento di casa sua senza ricordare nulla delle ultime ore, la mente annebbiata come nei giorni in cui beveva. Accanto a lui una bottiglia di vodka vuota, una pistola e il corpo esanime di una ragazza che non ricorda di aver mai visto prima. Nella sua testa rimbomba incessantemente una sola domanda: Sono davvero io l’assassino o è tutta una messinscena? John, che è un uomo come tanti, non riesce a immaginare chi potrebbe volerlo incastrare per omicidio. Ma solo lui può trovare la risposta, nascosta nella sua stessa mente. Comincia così la sua ricerca quando un sogno ricorrente inizia a perseguitarlo. E insieme si riaprono le ferite del passato, obbligandolo a fare i conti con la disgrazia che ha colpito la sua famiglia molti anni prima, e con l’ingombrante figura di un fratello perfetto. Forse troppo…
Da una delle voci più magnetiche del thriller in lingua spagnola, un romanzo ipnotico e originale che ha conquistato pubblico e critica.


Titolo: Un’ombra nell’acqua
Autore: Catherine Steadman
Genere: Thriller
Data di uscita: 28 Marzo 2019
Trama: Norfolk, oggi. La terra è pesante, compatta, sembra non finire mai. Erin scava da tre quarti d’ora e le sue forze cominciano ormai a cedere, insieme alla determinazione. Ma non ha scelta, deve continuare. Nonostante la fatica, la paura, il dolore e l’incredulità. Vorrebbe tanto che lì ad aiutarla ci fosse qualcuno che ama e di cui si fida. Ma è impossibile, perché la persona che ama di più al mondo è proprio quella destinata a finire in quella fossa… Solo poche settimane prima, Erin e Mark sono una coppia perfetta. Lei è una giovane documentarista che si prepara a un’importante svolta professionale; Mark è un trader londinese di grande fascino, con un futuro brillante che lo aspetta. Ormai prossimi al matrimonio, sembrano avere tutto. Finché Mark non perde il lavoro e le prime crepe iniziano ad apparire nella loro vita perfetta. Nonostante gli inattesi ostacoli, sembrano entrambi determinati a far funzionare il rapporto. Prenotano quindi la luna di miele dei loro sogni, certi che tutto andrà per il meglio. Giunti finalmente sull’isola di Bora Bora, decidono di dedicare una giornata alle immersioni. Erin ne ha il terrore, ma sa di essere al sicuro con Mark, e si lascia convincere ad accompagnarlo. Va tutto magnificamente, fino a quando non trovano qualcosa nell’acqua, che sin dal primo istante getta un’ombra cupa sulla loro vita. Erin e Mark vogliono mantenere segreta la loro scoperta. Dopo tutto, se nessun altro sa, non dovrebbero avere nulla di cui preoccuparsi. Ma la loro decisione scatena una devastante catena di eventi che metterà in pericolo tutto ciò che hanno a cuore, spingendoli a dubitare l’uno dell’altra…

GIUNTI

Titolo: I ribelli di giugno
Autore: Christian Antonini
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 20 Marzo 2019
Trama: Bordeaux, giugno 1940. Marian è un ragazzino ribelle che diventa amico del Console portoghese Aristides Sousa Mendes, un uomo integerrimo dilaniato da un dubbio: seguire le regole e condannare migliaia di ebrei al giogo nazista oppure violarle e salvare migliaia di sconosciuti rischiando la propria carriera? I due si conoscono durante una partita a scacchi e mentre Aristide scopre l’importanza della disubbidienza, il ragazzo arriva a rischiare in prima persona per fare la cosa giusta: salvare il prossimo. Grazie a Marian il Console firmerà visti per 30.000 persone. Età di lettura: da 10 anni.

Titolo: Il paese degli addii
Autore: Atia Abawi
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 20 Marzo 2019
Trama: È il Destino in persona a narrare la storia di Tareq, un normale quindicenne siriano con una famiglia numerosa. Un giorno il suo palazzo viene colpito da una bomba e il ragazzo si ritrova solo con gli unici due superstiti, suo padre e sua sorella, a dover cercare di scappare dal paese. Passando per Raqqa e la Turchia, e incontrando vari compagni di viaggio tra cui Jalima, una ragazza afghana di cui Tareq si innamora, i fratelli lasciano indietro il padre e si imbarcano sul gommone per Lesbo. Da lì, e aiutati da Alexia, una volontaria americana che li prenderà a cuore, cercheranno di arrivare in Germania.

NEWTON COMPTON

undefinedTitolo: Il cadavere nella palude
Autore: Joy Ellis
Genere: Thriller
Data di uscita: 21 Marzo 2019
Trama: Nikki Galena è una detective coraggiosa che ha fatto carriera grazie alla determinazione e all’intuito. Segnata da una tragedia familiare, è sempre stata una solitaria, scegliendo spesso l’uso delle maniere forti. Il detective Joseph Easter sta vivendo un momento difficile: il ritrovamento del cadavere di un uomo giustiziato in un angolo desolato della città di Greenborough ha risvegliato in lui terribili ricordi. È convinto che un incubo del passato sia tornato per minacciare la sua carriera, la sua sanità mentale e forse persino la sua vita. Ma la cosa peggiore è che Nikki Galena, la sua partner, dubita di lui. E non averla come alleata può significare solo una cosa: lo aspetta una terribile corsa contro il tempo per salvare qualcuno che gli è molto vicino. Le paludi, però, non sono un terreno facile, a causa delle lunghe distanze tra i villaggi remoti, delle nebbie insidiose e della scarsissima copertura telefonica. E, soprattutto, non sono un posto sicuro quando sai che, nascosto nell’ombra qualcuno ti osserva.


undefinedTitolo: La figlia perduta
Autore: Gill Paul
Genere: Historical Fiction
Data di uscita: 21 Marzo 2019
Trama: Russia 1918. I membri della famiglia Romanov sono tenuti prigionieri dai rivoluzionari. Confinati in casa, sono convinti che non manchi molto prima della fine. E infatti tutti i familiari dello zar sono impegnati a studiare complessi piani di fuga. Maria, una delle principesse, parla con le guardie. E due di loro si innamorano perdutamente di lei. Ma l’amore sarà in grado di salvare i Romanov o si rivelerà una delle cause della fine per la famiglia imperiale? Australia 1970. La vita di Val è un disastro. Quando era ancora una bambina sua madre è scomparsa e il padre non ha mai voluto darle spiegazioni. Tony, suo marito, la controlla rigidamente in tutto quello che fa. Quando suo padre ha un malore, corre ad assisterlo dopo anni trascorsi nel silenzio. Ma Val rimane scioccata sentendogli dire, in punto di morte: «Non volevo ucciderla». Si riferisce forse a sua madre? Decide quindi di cominciare a indagare nel passato del padre. Ma invece di limitarsi a fare luce sui segreti del passato, la sua ricerca si rivelerà l’occasione per trovare la forza di essere padrona del suo destino.

undefinedTitolo: Only You
Autore: Noelle Adams & Samantha Chase
Genere: Romance
Data di uscita: 14 Marzo 2019
Trama: L’unica donna che desidero davvero è quella che non potrò mai avere. Harper, la sorella del mio migliore amico. Sono innamorato di lei da quando avevo diciotto anni, ma è sempre stata off-limits. Così ho nascosto quello che provavo e mi sono arruolato. Adesso, dopo anni nei marines, sono tornato a casa. E nonostante sia cambiato tutto, quello che sento per lei è lo stesso di quando ci siamo detti addio. Ma ora più che mai non posso avere quello che desidero: suo fratello è morto e Harper vuole disperatamente sapere cosa sia successo. Ma ci sono cose che è meglio non sapere. Qualcuno, infatti, sta cercando di ucciderla e lei insiste per fare di testa sua. Devo salvarla a ogni costo, anche se lei non si fida di me. Anche se mi odia. Un uomo deve proteggere quello che gli sta a cuore. Harper potrà non essere mai mia, ma è la cosa più preziosa che ho. E intendo tenerla al sicuro.

MONDADORI

E l'oceano era il nostro cielo

Titolo: E l’oceano era il nostro cielo
Autore: Patrick Ness
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 26 Marzo 2019

«Patrick Ness esplora i temi della violenza, del potere e della caccia in una favola che reinventa la storia di Moby Dick.» The Bookseller «Un potente inno contro la guerra.» The Times «Straziante, cupo e immenso.» Kirkus Reviews «Meravigliosamente sconvolgente, coraggioso e originale!» Frances Hardinge, autrice di L’albero delle bugie

 

 


DELRAI

Risultati immagini per Dalla prima all'ultima pagina autoconclusivo Alexandrea WeisTitolo: Dalla prima all’ultima pagina
Autore: Alexandrea Weis
Prezzo ebook: 5,99
Prezzo Cartaceo:
12,00

Data d’uscita: 28 marzo 2019

Trama: Lui è un uomo ricco, un magnate del petrolio, con due matrimoni falliti alle spalle.
Lei è un’autrice di successo, scrive romanzi rosa, ma non crede più nell’amore.

Tyler Moore ricorda bene Monique Delome, l’unica donna che non è mai riuscito a conquistare, che non si è mai donata a lui totalmente, nonostante il desiderio e l’attrazione schiacciante tra loro. Monique continua a scrivere di Tyler nei sui romanzi, anche dopo anni: i suoi occhi, i capelli, il fascino dell’uomo in carriera, il carattere potente e dominatore, per lei rimarrà sempre l’uomo ideale di ogni donna, un desiderio segreto, proibito. Quando per caso si incontrano di nuovo, tra loro scatta qualcosa, una voglia inarrestabile di inseguirsi e scoprirsi, fisicamente e mentalmente, di darsi piacere reciproco come non era mai successo. Ma l’amore, i sentimenti, tornano a far capolino e a spingere per tornare a galla. Nessuno dei due però è disposto a dare la sua fiducia all’altro, questo perché la vita ha già segnato entrambi. L’esordio letterario in Italia di un’autrice americana che si distingue per la passione e la realtà con cui tratta l’amore. Non c’è un tempo giusto per amare, perché le emozioni appartengono alla vita stessa, non all’età.


FANUCCI

Titolo: L’orso e l’usignolo – La notte dell’inverno
Autore: Katherine Arden
Genere: Fantasy
Data di uscita: 27 Marzo 2019
Trama: In uno sperduto villaggio ai confini della tundra russa, l’inverno dura la maggior parte dell’anno e i cumuli di neve crescono più alti delle case. Ma a Vasilisa e ai suoi fratelli non importa, perché adorano trascorrere le notti riuniti accanto al fuoco, ascoltando le fiabe della loro balia. Vasya ama soprattutto la storia di Frost, il demone invernale dagli occhi blu, che appare nelle notti gelide per reclamare le anime incaute. Per questa ragione i saggi russi lo temono e onorano gli spiriti affinché proteggano le loro case dal male. Quando però la matrigna di Vasilisa, donna devota e cresciuta in città, proibisce a lei e ai suoi fratelli di onorare gli spiriti domestici, la sfortuna si abbatte sul loro villaggio. Vasilisa prova a ribellarsi alle proibizioni della matrigna ma quest’ultima si mostra determinata a educare la figliastra ribelle, minacciandola di darla in sposa o di rinchiuderla in un convento. Mentre le difese del villaggio si indeboliscono e gli spiriti della foresta si avvicinano, Vasilisa dovrà fare appello ai doni pericolosi che possiede, e che ha a lungo tenuto nascosti, per proteggere la sua famiglia da una terribile minaccia..

 


RIZZOLI

Titolo: Il ladro dei cieli
Autore: Christian Hill
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita: 12 Marzo 2019
Trama: Nel 1971 un uomo dalle false generalità di D.B. Cooper dirottò un aereo di linea americano e chiese che venissero caricati a bordo duecentomila dollari e un paracadute. Il suo è rimasto l’unico caso irrisolto di pirateria aerea nella storia dell’aviazione americana. Fin qui la storia vera. Trentacinque anni più tardi, il quindicenne Rusty tira avanti tra una banda di teppisti, un padre assente e una madre tossicodipendente. Solo il vecchio Carter sembra dargli una chance nella vita, insegnandogli un lavoro e tenendolo lontano dai guai. Fino a quando la madre di Rusty ha una crisi e il ragazzo, preso dal panico, usa la pistola della banda. Tutto sembra finito. Ma, come dice il vecchio Carter, “c’è sempre un’altra possibilità”. Sempre. Due storie piene di avventura, coraggio e umanità che si intrecciano con grande maestria narrativa in un romanzo sorprendente, duro e toccante.

DEAGOSTINI

Titolo: Un intero attimo di beatitudine
Autore: Chiara Parenti
Data di uscita: 19 Marzo 2019
Trama: Arianna Brandi non è una ragazza che passa inosservata: capelli rossi come il fuoco e occhi pieni di rabbia. La rabbia di chi ha già perso tutto quello che conta: la famiglia, l’innocenza, la voglia di credere nel futuro. Infatti, da quando il padre se n’è andato, la vita di Arianna non è stata più la stessa. Qualcosa si è spezzato, e lei ha cercato rifugio nelle compagnie sbagliate, tra alcol e sesso. Le cose cambiano quando Arianna viene bocciata e la madre la costringe a lavorare nel bar del paese. Per Arianna quello è l’inferno, l’estate peggiore della sua vita. Almeno fino al momento in cui incontra Daniel. Lui è tutto ciò che Arianna non è: timido, riservato, serio. Se ne sta seduto in un angolo del bar con una vecchia Polaroid tra le mani. Tra i due l’amore scoppia come una scintilla inaspettata, sorprendente. Daniel, però, custodisce un terribile segreto…