RECENSIONE #155 – IL LEONE AMA L’ARIETE DI ANYTA SUNDAY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

Come state? Oggi ho per voi una recensione davvero interessante. Sono felice di presentarvelo e di parlarvi di questo libro. Ringrazio l’autrice e  per averci permesso la lettura. Ve ne parlo subito:

22544-leolovesaries-italian

Titolo: Leone ama l’Ariete (Segni d’Amore #1)
Autore: Anyta Sunday
Editore: Anyta Sunday (self-published)
Data di pubblicazione: 22 Febbraio 2018
Pagine: 314
Link d’acquisto: http://amzn.to/2sX75sS
TramaUna nuova persona entrerà nella vostra vita all’inizio dell’anno; guardate oltre i momenti di frustrazione e ridete, Leoni: potrebbe sbocciare un’amicizia duratura. Ogni volta che sua madre gli manda l’oroscopo, Theo Wallace si limita a riderci su. Considerato però che non ha ancora scordato la sua ex ragazza e che è praticamente senza amici, questo oroscopo in particolare rischia di farlo ricredere. Perché l’idea che un’amicizia duratura possa sbocciare e fiorire… Be’, sarebbe un’ottima ragione per lasciarsi alle spalle i dolori del passato e guardare avanti a uno splendido futuro. Quando sua sorella Leona lo sfida a trovarle il ragazzo perfetto per un matrimonio in primavera, Theo approfitta dell’occasione per farsi dei nuovi amici. Il suo ex tutor di Economia e nuovo coinquilino, il signor Jamie Cooper, parrebbe il candidato giusto al momento giusto. Nel posto giusto. Così giusto che sembra scritto nelle stelle. Non deve far altro che assicurarsi che Jamie sia all’altezza di sua sorella. Che possa davvero essere la persona perfetta per lei, e un buon amico per lui. Ma fate attenzione, Leoni: le stelle hanno in serbo una sorpresa…  

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio con l’oroscopo che la madre di Leona e Theo gli legge sempre. Si hanno grandi novità quest’anno per i Leoni.

Theo ha ritirato la posta e fa fatica a sostenere il peso della busta che ha davanti e non sa cosa farne. E’ una busta con su scritto “Tenetevi liberi. Samantha Royce & Derek Johnson“. Lui sa cosa vuol dire quella frase. Sam era la sua ragazza e Derek il ragazzo di sua sorella. O almeno lo erano prima che si innamorassero e decidessero di sposarsi. La beffa è che i due sono stati anche invitati a questo matrimonio.

Theo vorrebbe bere e dimenticare ma non può crogiolarsi, ha degli esami, le lezioni da seguire e il suo tutor è un incapace, n uomo che lui non riesce a sopportare, preferiva il precedente. Così Theo si ritrova a contattarlo e scopre che lui cerca una stanza dove stare e Theo propone lui di andare a vedere casa sua, visto che lui e sua sorella sono in cerca da tempo di un inquilino con cui condividere la casa.

Chi è il misterioso tutor Jamie? Cosa succederà all’interno della casa di Theo e Leona? Riuscirà ad avverarsi l’oroscopo che è stato lasciato loro? Qual’è la sorpresa che i due dovranno aspettarsi?

Theo: È destino.
Jamie: Che cosa?
Theo: Noi.
Jamie: Come, scusa?
Theo: È scritto nelle stelle.
Jamie: Cos’è, un altro principio come il KISS? Sono confuso.
Theo: Io e mia sorella abbiamo passato la settimana a cercare un coinquilino. Mi pare evidente: devi cancellare l’appuntamento con quegli studenti e venire da noi a dare un’occhiata.
Jamie: E vivere con te?
Theo: Perché ho l’impressione che tu stia enfatizzando quel “te”? Sono così difficile da sopportare?
Jamie: Parole tue.

La trama è sicuramente curiosa e fa venir voglia di leggere il libro. Non ci sono spoiler ne contiene cose che potrebbero far presagire cosa accade all’interno del libro. Posso solo dirvi che è una storia davvero leggera che merita di essere letta.

La copertina è assolutamente la stessa dell’originale. L’autrice su questo, come vi dirò fra poco sul titolo, non ha apportato cambiamenti. La copertina anche se non è una di quelle che colpiscono ha il suo perchè e mi piace davvero molto. Rientra in tutto e per tutto nella storia e la trovo significativa anche se a vederla così può non trasmettere molto. Dopo che si è letta la storia assume un significato diverso e se ne evince la sua bellezza. Il titolo mi piace molto ed è stato tradotto palesemente dall’inglese. Non ci sono stati stravolgimenti e cambiamenti. Un titolo riferito all’oroscopo e alle stelle, proprio come i segni che domineranno questo libro dall’inizio alla fine.

L’epoca è moderna, la storia è ambientata ai giorni nostri.

«Tua sorella è cieca.» Lui si irrigidì. Alla fine sarebbe stato un problema? «Ha perso gran parte della vista attorno ai quindici anni. La sua cecità conta poco e niente: fa tutto ciò che vuole, senza mai inventare scuse. Lotta per le cose di cui ha bisogno e per quelle che desidera e…» Jamie si scostò dallo stipite. «Non era una critica. Mi è sembrata intelligente e capacissima di cavarsela da sola.» «Lo è,» confermò lui, con i pugni ancora stretti lungo i fianchi. «La ammiro da morire.» Jamie gli diede una pacca sulla spalla e poi la strinse per un attimo, passandogli un pollice sul colletto della maglietta fino a sfiorargli la pelle. «Mi piace.» Theo si rese conto che era sincero e si rilassò sotto la sua presa. «Allora andremo d’accordo a meraviglia.»

I personaggi non sono tantissimi all’interno di questo volume ma li trovo assolutamente ben costruiti e ben piazzati

Theo è un ragazzo semplice e molto intelligente. E’ egocentrico e vuole sempre avere l’ultima parola. Non ama cucinare e la sua cosa preferita è il burro d’arachidi croccante. Non ama dedicarsi molto alla casa ma lo fa comunque per sua sorella. Ama tantissimo sua sorella, è la luce dei suoi occhi e farebbe qualsiasi cosa per proteggerla.

Leona è una ragazza fantastica. Sorella gemella di Theo, a quindici anni ha perso la vista e adesso può vedere solo dei contorni molto sbiaditi. E’ una ragazza intelligente e che non si lascia intimorire dalle difficoltà. E’ davvero un personaggio unico nel suo genere ed è stata la mia preferita di sicuro.

Jamie è un tutor di Microeconomia ed è molto intelligente. Ama incondizionatamente, adora cucinare e prendersi cura degli altri. E’ premuroso e gentile ed è sfacciato. Per la maggior parte del tempo ha ragione. Un personaggio sicuramente unico e adorabile nel suo genere per molti versi.

Theo riaccese la radio e alzò il volume a palla per coprire la sua voce. Lanciò un’occhiata a Jamie, che lo osservava in silenzio. «Che c’è? Non sono più scortese di quanto lo è in genere la nostra cara mammina.» «Non pensavo a quello,» replicò lui, e riabbassò il volume. Leona aveva tolto il vivavoce e teneva il cellulare premuto sull’orecchio. «A cosa, allora?» Jamie gli fece segno di girare a destra. Il modo in cui si prese del tempo per rispondere suggerì che non era quello il suo pensiero iniziale. «Ha il suo bel perché, tua madre.» «Ama i suoi Leoni alla follia.» Aveva il sospetto che non ci avrebbe messo molto ad amare anche quell’Ariete.

Immagine correlataIl perno centrale è proprio il rapporto che viene a crearsi fra Theo e il suo tutor e inquilino Jamie. E’ davvero una storia ironica,  

Lo stile utilizzato è fluido e scorrevole. La storia è scritta in terza persona ma è assolutamente veloce e si legge in pochissime ore. La storia coinvolge sin dalle prime pagine ed è così che il tutto assume carattere e semplicità.

L’aspetto che ho trovato calante è stato soltanto uno che proverò a spiegarvi qui di seguito.

Oltre all’età dei stessi ragazzi che è molto approssimativa ma percepibile, non comprendo il perché Theo sia così tremendamente intelligente sul lato dello studio ma quanto si tratta di relazioni sociali sembri così idiota. Non sa distinguere un amico da ciò che è molto di più, da segnali o da cose completamente evidenti. E’ quasi ovvio che ciò che succede fra i due non è di certo amicizia ma c’è dell’altro e lui sembra un pesce fuor d’acqua quando lo viene a sapere. Vuoi un manuale?!

Theo: Mi dispiace, sai? Non avrei dovuto gridare così durante la tua prima lezione. Sei un ottimo tutor, Jamie Cooper. Il migliore. Perché credi che ci metta tanto impegno a tentare di convincerti ad aiutarmi con l’esame di Economia Applicata? E vuoi sapere la verità? Il motivo per cui ti ho fissato per tutta la sera è che ammiro la dedizione. Sarai fantastico domani, ed io sarò lì ad assistere al tuo successo. Non me lo perderei per niente al mondo.  Jamie lesse la risposta. Mantenne un’espressione neutrale e la rilesse. A quel punto deglutì vistosamente, con il pomo d’Adamo che si alzava e si abbassava. Si sfregò l’ombra di barba che gli scuriva il mento e aprì la bocca, pronto a cedere e a regalargli la vittoria. Theo provò una strana fitta allo stomaco.

Il libro è molto dolce, tenero e ironico. Non potrete non amare i due fratelli Leona e Theo ma anche Jamie e Sean.

Anyta Sunday è stata davvero sorprendente. Una storia che cattura, che trascina all’interno della storia e ti fa innamorare di ogni suo personaggio, dei protagonisti e della loro storia d’amore. Non potete fare a meno di innamorarvi assieme a Theo e di vivere una bellissima storia d’amore.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo

quattro e mezzo


Vuoi acquistare Il Leone ama L’ariete e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il Leone ama l’Ariete o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un bel commentino che io vi aspetto !

A presto,

Sara ©

 

PROSSIME USCITE PER FABBRI EDITORE, SONZOGNO, MARSILIO, NEWTON COMPTON, PIEMME, MONDADORI, GARZANTI, DEAGOSTINI E FANUCCI.

BUON MARTEDI’ PARTICELLE BELLE!

Oggi parto in quarta con tantissime uscite, sia della prossima settimana che dei primi di Marzo. Ci sono davvero delle uscite fantastiche che non vedo l’ora di leggere. Quindi vi lascio tante belle novità che approderanno nelle librerie nelle prossime settimane, come sempre suddivise per editore!

Ecco qui:

FABBRI EDITORE

Titolo: Il sole a mezzanotte
Autore: Trish Cook
Editore: Fabbri Editore
Genere: Young Adult
Data di uscita: 13 Marzo 2018
Trama: Katie, adolescente con la passione della musica, è affetta da una grave malattia che la rende vulnerabile alla luce del sole: per questo vive reclusa da anni in casa con il padre ed esce soltanto dopo il tramonto. La scuola, le feste, le partite di football non sono per lei altro che delle fantasie, da immaginare da dietro il vetro della finestra. E anche l’amore. Da anni infatti osserva Charlie, il ragazzo per cui ha una cotta, passare ogni giorno davanti a casa sua, sognando una storia romantica ma impossibile. Almeno finché una notte i due si incontrano per caso e tutto cambia…

SONZOGNO

Grazie al cielo Autore: Vania Colasanti, Rosario Sorrentino

Titolo: Grazie al cielo

Collana: Varia 
ISBN: 978-88-454-2657-5

Prezzo: 15,00 euro   

Trama: Il viaggio che state per intraprendere non è destinato solo a chi ha paura dell’aereo. Quest’ironica e sentimentale avventura è dedicata a tutti coloro che vogliono lasciare a terra le ansie più disparate per tornare a volare alto. È un viaggio guidato da un medico e condotto da una donna rimasta per troppo tempo preda della sua fobia. Due autori che diventano anche i protagonisti della storia. Dopo ventitré anni, durante i quali non era più riuscita a solcare il cielo a causa di una paura scatenata da un atterraggio di emergenza, Vania Colasanti, grazie alla cura del neurologo Rosario Sorrentino, è tornata tra le nuvole. Ma soprattutto ha riacquistato la voglia di volare e l’entusiasmo di trasmettere questo successo terapeutico ai timorosi del volo – solo in Italia, da fonte Doxa, sono il 53,3% della popolazione – che spesso, bloccati dall’angoscia, si privano della meraviglia di viaggiare e di visitare luoghi lontani. Le aveva provate proprio tutte: psicoterapie varie, metodi alternativi, ma nulla di tutto ciò era riuscito a sbloccarla. Ma perché una sana paura diventa fobia? Cos’è a mandare in tilt il cervello al punto da farci rinunciare al bello della vita? Questo è anche un affascinante percorso scientifico nei misteri della materia grigia e dei principali meccanismi che scatenano l’ansia. Qui i passeggeri non sono solo i reduci del variegato “pianeta panico” (persone che non riuscivano ad attraversare gallerie, autostrade, luoghi affollati), ma anche temerari professionisti che guardano il cielo da un’angolazione privilegiata: astronauti, piloti, ingegneri che svelano le meraviglie del volo anche da un punto di vista tecnico. Non mancano preziosi camei di personaggi celebri: Samantha Cristoforetti, Franca Leosini, Maurizio Mannoni, Gigi Proietti, Renato Zero.

NEWTON COMPTON

undefined
Titolo: La signora della morte
Autore: Terry Goodkind
Editore: Newton Compton
Genere: Fantasy
Data di uscita: 1 Marzo 2018
Trama: A Nicci sono stati dati molti nomi e sul suo cammino ha incontrato molte sfide. Dopo essere stata per anni il luogotenente del malvagio imperatore Jagang, conosciuta come la Signora della Morte e come la Regina Schiava, si è lasciata alle spalle il suo passato, mettendo la sua abilità di incantatrice al servizio dei nemici dell’Ordine imperiale. Adesso che sul trono siedono i suoi alleati, Richard e Kahlan, Nicci è pronta per ricominciare a viaggiare. Al suo fianco c’è Nathan, che possiede poteri ultraterreni da profeta. Il loro incarico è esplorare in segreto i confini del regno appena costituito. Questo porterà lei e Nathan sulle tracce della Strega Red; a spasso per i vicoli tortuosi della città portuale di Tanimura; a incrociare le spade in battaglie mozzafiato in alto mare e persino ad affrontare un duello magico di proporzioni titaniche che potrebbe cambiare il destino del vecchio mondo e di quello nuovo.

Titolo: La locanda degli amori sospesi

Autore: Viviana Picchiarelli

In uscita il: 01/03/2018

Prezzo: € 10,00
ISBN: 9788822714442
Pagine: 320

Trama: La locanda dei libri è un casale sulle sponde del lago Trasimeno. Negli anni è diventato un punto di riferimento per lettori onnivori e scrittori in cerca di ispirazione. L’atmosfera ricca di charme e dal tocco provenzale, le stanze traboccanti di romanzi lo rendono rifugio ideale per i clienti che cercano conforto nelle pagine e nelle storie altrui. Proprio la locanda, dopo trent’anni, fa da scenario all’incontro tra Matilde, ex psicoterapeuta e ora proprietaria del casale, e Matteo, avvocato di professione e scrittore per passione. Il loro amore, interrottosi bruscamente quando stava per diventare un sentimento assoluto e potente, sarà però costretto a fare i conti con il tempo che è trascorso, con i traguardi che entrambi hanno raggiunto e anche con gli errori commessi. Matteo e Matilde vivranno un confronto fatto di ricordi, dolore e passione. È possibile recuperare le emozioni nate tanti anni fa e che nessuno dei due ha mai dimenticato? E ritrovare quella parte di sé che senza l’altro sembrava perduta?


MARSILIO

Il ladro di bambini tristi
Autore: Belinda Bauer

Titolo: Il ladro di bambini tristi

Collana: Farfalle
ISBN: 978-88-317-2856-0

Prezzo: 19,00 euro 

Trama: Un’ombra cupa si allunga sull’estate calda e rigogliosa dell’Exmoor: fra le ginestre e l’erica della brughiera, è un susseguirsi inspiegabile di rapimenti di bambini. Voi non li amate, accusa uno dei biglietti lasciati dal misterioso rapitore. Cosa lo spinge a compiere un gesto così crudele e immotivato? Il piccolo villaggio di Shipcott si ritrova alla mercé di un orco psicopatico, e ancora una volta Steven Lamb (ormai diciassettenne, e teneramente innamorato di Emily) finisce suo malgrado al centro di una vicenda in cui niente – e soprattutto nessuno – è quello che sembra. Steven è proprio sicuro che Jonas Holly, il poliziotto del villaggio, abbia assassinato la moglie? E Jonas, a sua volta, è riuscito a riprendersi dal trauma della morte violenta e insensata della sua adorata Lucy? Intanto, l’indagine su questi enigmatici rapimenti deve proseguire, e come se non bastasse l’attenzione dei media nazionali si fa sempre più pressante: le vittime del “Pifferaio Magico” (come l’hanno soprannominato i tabloid) devono essere liberate prima che sia troppo tardi. In un clima tesissimo, avvelenato da sospetti, risentimenti e paranoie, all’ispettore Reynolds sembra di essere in un vicolo cieco. Nessun indizio utile, nessuna richiesta di riscatto, nessun motivo apparente. Nessuna speranza. Perché è vero: le persone fanno male ai bambini. E allora, in un’atmosfera carica di suspense morbosa, la lotta contro il tempo diventa estenuante. Dopo Blacklands e Negli occhi dell’assassino, anche per il suo terzo romanzo Belinda Bauer ritorna tra le brughiere misteriose del Somerset inglese, e ci consegna la sua personalissima versione di un gotico rurale dal fascino contemporaneo, vivificatada quei sottili tocchi di ironia di cui è maestra.

Eravamo tutti vivi
Autore: Claudia Grendene

Titolo: Eravamo tutti vivi

Collana: Romanzi e Racconti
ISBN: 978-88-317-2852-2

Prezzo17,00 euro

Trama: Gli amori e le morti, i figli e le fughe, i divorzi e i tradimenti. Eravamo tutti vivi racconta la vita di sette amici tra il 1993 e il 2013, nei vent’anni in cui in Italia e nel mondo tutto cambia: i movimenti di massa diventano effimeri, la globalizzazione tocca e ferisce, il neoliberismo mostra il suo volto disumano. Sullo sfondo di una città, Padova, che si trasforma attraverso le vicende dei centri sociali, i cambiamenti politici e gli scontri sugli immigrati di via Anelli, le esistenze dei personaggi scorrono, si incrociano, si allontanano. Quando si ritroveranno al funerale di Max saranno costretti a guardarsi indietro, e a domandarsi: «Che cosa abbiamo fatto delle nostre vite? Delle nostre speranze? Dei nostri desideri?» Con molta sapienza narrativa e una lingua agile e precisa Claudia Grendene, qui all’esordio, ci restituisce il ritratto di una generazione quasi invisibile, passata dai sogni di rivoluzione all’incertezza, dagli studi universitari al precariato, dai desideri di libertà alla frustrazione. Un romanzo doloroso e vero, abitato da persone nelle quali ci riconosciamo.

MONDADORI

The game di [Morosinotto, Davide, Vaccarino, Lucia]Titolo: The Game
Autore: Davide Morosinotto e Lucia Vaccarino  
Editore: Mondadori
Data di uscita: 6 Marzo 2018
Trama: Cece ha tredici anni e nessuna voglia di andare a vivere con la madre, che non vede da un sacco di tempo e che per lei è praticamente un’estranea. Ma suo padre deve trasferirsi in America per lavoro e così lei si ritrova catapultata in un piccolo paese, dove i suoi compagni di scuola si conoscono fin dall’asilo, tutti sanno tutto di tutti e non c’è molto da fare per salvarsi dalla noia.
Ma la tranquillità è solo apparente. Cece nota infatti che a scuola accadono cose strane, scherzi di cattivo gusto che sconfinano nella violenza, atti insensati di cui non si conosce l’autore… E comincia a sentir parlare di un terribile gioco, in cui i suoi compagni sono coinvolti e a cui finirà per dover obbedire anche lei. Un gioco mosso dalla vendetta, dominato dal terrore.
Dove l’unico modo per vincere è avere il coraggio di cambiare le regole.

GARZANTI

U4. Koridven di [Grevet, Yves]TitoloU4. Koridven
Autore:  Yves Grevet 
Editore: Garzanti
Genere: Distopico
Data di uscita: 1 marzo 2018
In un mondo colpito da un virus mortale, il destino dell’umanità è in mano a quattro ragazzi
Trama: Il mondo è popolato solo da adolescenti dai 15 ai 18 anni. Gli unici sopravvissuti fino ad ora al virus U4. Tra loro Koridwen che vive in una fattoria isolata in Bretagna. La ragazza piano piano da sola prova a rimettere in piedi la sua vita. Fino al giorno in cui tutto cambia. Fino al giorno in cui scopre di essere la prescelta per fermare il virus nella sua corsa mortale. Koridwen non capisce perché abbiano pensato proprio a lei. Ma non può non rispondere all’appello di quel messaggio misterioso: deve trovarsi il 24 dicembre a mezzanotte sotto l’orologio più antico di Parigi. Koridwen ha paura, eppure sa che c’è un’unica cosa che può darle la forza per affrontare il suo destino: il ciondolo che sua nonna le ha regalato che si rivelerà un fondamentale talismano. Quello che trova arrivata nella capitale francese è una realtà totalmente nel caos: il cibo scarseggia, le comunicazioni sono impossibili, non c’è elettricità e i monumenti più importanti della città come la Torre Eiffel, l’Arco di trionfo e il Sacro Cuore vengono presi d’assalto. Koridwen deve fare di tutto per proteggere la sua vita e raggiungere il luogo dell’appuntamento. Ma non è sola. Con lei altri tre ragazzi che come lei sono i prescelti: Jules che ha tra le mani segreti che non può svelare; Stephane che è convinta che il padre medico non sia morto e Yannis pieno di voglia di vendetta per la morte della sorellina. Tutti insieme sono l’unica salvezza per l’umanità. Quando sulle spalle porti un peso così importante non c’è tempo per la paura, i dubbi, le incertezze. Anche se si è solo quattro ragazzi bisogna sfoderare il coraggio e tutte le proprie conoscenze. Perché nessuno sa cosa li aspetta. Nessuno sa cosa dovranno affrontare. Nessuno sa perché è toccato proprio a loro. L’unica cosa sicura è che il futuro è nelle loro mani.

PIEMME

Titolo: La ragazza che hai sposato
Autore: Alafair Burke
EditorePiemme
Genere: Mystery
Data di uscita: 13 marzo 2018
Trama: Quando conosce Jason Powell, Angela non immagina che il loro flirt possa diventare qualcosa di più serio: gli uomini li conosce bene, o almeno così crede, e non si aspetta molto da questo professore di Economia dell’Università di New York, corteggiato da tutte e con una brillantissima carriera davanti a sé. Eppure, pochi anni dopo, eccoli sposati, con il figlio che Angela ha avuto da un altro uomo felicemente adottato dal suo nuovo marito. Ma quando Jason viene accusato da una studentessa, e poco dopo quest’ultima scompare senza lasciare tracce, Angela è costretta a riconsiderare il suo matrimonio, e a guardare più da vicino la realtà in cui è immersa. Anche Angela però ha un segreto. E l’attenzione che lo scandalo del marito sta portando su di lei potrebbe rovinare per sempre la sua vita…

DEAGOSTINI

Titolo: Mi vivi dentro
Autore:  Alessandro Milan
Editore: DeaPlaneta
Genere: Narrativa
Data di Uscita: 27 Febbraio 2018
Trama: Tutto comincia alle sei di mattina, in radio, dove due giornalisti assonnati si danno il turno. Lui sta cercando di svegliarsi con un caffè, lei sta correndo a casa dopo aver lavorato tutta la notte. E succede che nella fretta i due scambiano per errore i loro cellulari. Si rivedono qualche ora più tardi e da un dialogo quasi surreale nasce un invito al cinema, poi a una mostra, un aperitivo, una gita in montagna. 
Francesca è bassina, impertinente, ha i capelli biondi arruffati e due occhioni blu che illuminano il mondo. È una forza della natura, sempre in movimento, sempre allegra: per questo la chiamano Wondy, da Wonder Woman. Alessandro è scherzoso e un po’ goffo, si lascia travolgere da Francesca e dall’amore che presto li lega. Con lei, giorno dopo giorno impara a vivere pienamente ogni emozione, a non arretrare di fronte alle difficoltà. E così, insieme, con una forza di volontà che somiglia a un superpotere, si troveranno a combattere la più terribile delle battaglie, quella che non si può vincere. Ma anche dopo la morte sono tante le cose che restano: due figli, un gatto, un bonsai, tanti amici e, soprattutto, una straordinaria capacità di assorbire gli urti senza rompersi mai. Anzi, guardando sempre avanti, col sorriso sulle labbra.

FANUCCI

Titolo: Una strada oscura
Autore: Linda Castillo
Editore: Time Crime – Fanucci Editore
Pagine: 364
Anno: 2018
da mercoledì 28 febbraio in libreria, €17
già disponibile in eBook, €4.99

Trama: Joseph King, già noto alla comunità amish per il temperamento aggressivo e violento e per essere un abituale consumatore di droghe, è stato condannato all’ergastolo per aver brutalmente assassinato la moglie. Ma a due anni dalla condanna, King è evaso ed ora è minacciosamente diretto verso Painters Mill. Sarà il capo della polizia, Kate Burkholder, a occuparsi di questo caso, complicato dal sequestro dei cinque figli da parte di King che, armato e disperato, non ha nulla da perdere e potrebbe ucciderli. Per Kate, oltre tutto, l’indagine ha dei risvolti personali. Cresciuta insieme a Joseph King di cui si era perdutamente innamorata, non avrebbe mai potuto immaginare il terribile scenario a cui sta assistendo. Il lavoro, però, le impone di andare a fondo, e le sue ricerche faranno emergere un segreto inimmaginabile che la porterà faccia a faccia con qualcuno pronto a tutto pur di tenerlo nascosto… anche a toglierle la vita.


Cosa ve ne pare? Quale di questi libri vi tenta di più? Fatemi sapere con un commentino!
A presto,
Sara ©

RECENSIONE #154 – FANDOM DI ANNA DAY.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI BELLI!

Oggi sono di recensione e spero che siate felici di questo! Come state? Io bene e sono felice di parlarvi di questa nuova uscita edita DeAgostini che ringrazio sia per avermi permesso la lettura sia per il BlogTour che avrete notato in precedenza!

4177z6kmyfl

Titolo:  Fandom
Autore: Anna Day
Editore: De Agostini
Genere: Fantasy
Data di uscita: 6 febbraio 2018
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BDUcH0
Trama: Finalmente il gran giorno è arrivato, Violet è pronta. Pronta per incontrare gli attori che hanno portato sul grande schermo il suo romanzo preferito, La Danza delle forche. Violet lo sa recitare a memoria, ne conosce ogni battuta. Se potesse esprimere un desiderio, chiederebbe di poterci vivere dentro ed essere Rose, la protagonista perfetta. Dovendo fare i conti con la realtà, Violet si accontenta di presentarsi all’evento come cosplayer di Rose e mettersi in fila per l’autografo dei suoi idoli. Soprattutto per quello dell’attore che interpreta Willow, l’eroe più bello di sempre – darebbe ogni cosa per far colpo su di lui. Proprio nel momento in cui il ragazzo si complimenta con lei per il suo costume accade qualcosa di inaspettato. Un terremoto. Urla. Il buio. Violet riapre gli occhi e qualcosa è cambiato. Le guardie corrono ovunque impazzite. Ma è solo quando un proiettile colpisce Rose e la ragazza cade a terra esanime che Violet capisce. Capisce che adesso non è più solo a un evento in costume per appassionati di fantasy. Adesso quella è la realtà. Adesso lei è dentro la storia e la protagonista del suo romanzo preferito è appena morta. Violet ora può fare solo una cosa: prendere il suo posto, ripassare le battute e vivere la storia fino alla fine… E sperare che tutto vada come è stato scritto.

RECENSIONE

Tra una settimana Violet sarà impiccata. Perchè? Lo scoprirete subito dopo, tornando un pochino indietro nel tempo.

Risultati immagini per gif libro

Violet è a scuola e racconta alla classe il suo romanzo/film preferito: La Danza delle Forche (un libro completamente inventato all’interno del libro) e ne è completamente rapita. Conosce ogni battuta a memoria e si deve preparare per andare al ComiCon, vestita con il Cosplay di Rose, la protagonista di questo romanzo. Oltretutto non vede l’ora di incontrare Willow o almeno l’attore che lo interpreta nel film. Così Violet, suo fratello Nate, e le sue migliori amiche Alice e Katie si travestono da personaggi de La Danza delle Forche e una volta arrivati davanti all’attore con cui vogliono fanno una foto c’è un terremoto. Le urla e la paura. Quando Violet riprende i sensi si ritrova all’interno del suo romanzo preferito. Rose viene uccisa davanti ai suoi occhi e lei e i suoi amici si ritrovano coinvolti in tutta la scena. La Danza delle Forche è un libro distopico in cui il mondo si divide fra Imp (Imperfetti) e i Gem (individui perfetti Geneticamente Modificati). 

Com’è possibile? Sono veramente dentro La Danza delle Forche? Ora che Rose è morta cosa farà Violet per salvare gli Imp e i Gem?

Tra una settimana esatta sarò impiccata. Sarò impiccata per i miei amici, per la mia famiglia e, soprattutto, per amore. Un’idea che, sorprendentemente, mi dà poco conforto se penso al cappio che si stringe intorno al collo, ai piedi che annaspano in cerca del terreno solido, alle gambe che si dimenano… danzando a mezz’aria. Questa mattina non ne avevo il minimo sospetto. Questa mattina ero al ComiCon, a respirare odore di hot dog, sudore e profumi; a guardare i costumi dai colori vivaci tra i flash delle macchine fotografiche; ad ascoltare la musica delle grancasse e dei violini. E ieri ero a scuola, a stressarmi per una stupida presentazione di inglese e a desiderare di essere in un altro mondo. Attento a quello che desideri, perché a volte la realtà può letteralmente esplodere.

La trama è ben scritta e non lascia presagire cose che accadono più in là o evidenti spoiler. Non l’avevo mai letta tutta perché, come ben sapete, leggo tutta la trama solo quando ho finito il libro. Quindi ammetto che non ci sono Spoiler ed è leggibile da chiunque perchè racconta ciò che succede all’inizio di questo volume.

Risultati immagini per the fandomLa copertina devo dire che fa piuttosto impressione. Oltre a essere stata modificata dall’originale in maniera assolutamente palese – con l’aggiunta del rosa che cosa c’entra santo cielo – è sproporzionata giusto un tantino, non trovate? Le braccia sono proprio mal poste e non so cosa gli abbia detto la testa al grafico quando ha progettato questa oscenità. Guardate quanto era bella la copertina originale qui di lato. Di sicuro converrete con me. Il titolo è pressoché identico all’originale. Hanno tolto solo il “the“. Posso dire che ci sta nonostante tutto e forse suona meglio così. Almeno questo!

L’ambientazione della storia ha inizio dapprima a Londra. I protagonisti stanno per prepararsi per andare al ComiCon vestiti dai loro personaggi preferiti, quelli de La Danza delle Forche. Si ritroveranno poi catapultati nella storia stessa quindi l’ambientazione diventa fantastica. L’epoca è moderna. Ci troviamo comunque 

Qualcosa scatta nel posto giusto e non ho più paura. (…) «Ruth… tu vuoi vendicarti di quello che hanno fatto a Ruth. La ragazza Imp di cui eri innamorato da giovane. L’hanno impiccata perché aveva una relazione con un Gem… con te.» La stretta di Thorn si allenta un po’, la lama si rilassa contro la pelle di Nate, ma io non mi fermo: «Vedi che so cose che non dovrei sapere, giusto? Perché le ho lette e le ho guardate. Tu sei un Gem. E sotto quella benda c’è un altro occhio che ci vede benissimo. Indossi la toppa solo per spezzare la regolarità dei tuoi lineamenti, perché ti vergogni di essere uno di loro. E ogni volta che tiri un pugno a un Gem, o fai lo scalpo a un Gem, o uccidi un Gem, in realtà stai cercando di eliminare quella parte di te che odi, la parte Gem. Perché nel profondo di te stesso ti senti colpevole della morte di Ruth, perché se tu non l’avessi amata, lei sarebbe ancora viva».

I personaggi ricorrenti che troveremo all’interno di questo volume sono diversi ma trovo che un’occhio di riguardo vada a Violet, protagonista indiscussa della storia. Vi parlerò di lei e dei suoi amici, che finiscono in questa avventura con lei, tutti descritti molto bene.

Violet è una ragazza semplice. E’ molto timida e ama alla follia La Danza delle Forche. Non è assolutamente coraggiosa come Rose, la sua protagonista preferita ma una volta all’interno del suo romanzo preferito dovrà fare appello a tutta la sua forza per andare avanti e per prendere il posto di Rose.

Nate è il fratello di Violet. E’ molto intelligente e perspicace. Aiuterà Violet durante il percorso all’interno del loro viaggio. Un ragazzino a cui vi affezionerete di sicuro, un fratello minore che sarà per Violet importante e protettivo quasi come fosse lui il maggiore.

Alice è una ragazza piuttosto bella per la sua età e fa breccia nel cuore di tutti. Ama scrivere fan fiction, sopratutto di La danza delle Forche. E’ una delle due migliori amiche di Violet anche se durante il percorso all’interno di questo libro non è che sia una delle migliori amiche che si possano desiderare. 

Katie, nonostante non abbia letto il libro e nonostante sia una una fan accanita come Violet e gli altri, sarà l’unica amica a darle supporto. E’ una ragazza che terrà testa anche al capo dei Ribelli degli Imp. E’ una ragazza che tutti vorrebbero come amica.

«Alice è affascinante» ammette «ma alcune cose che ha detto mi hanno fatto davvero…» Avverto uno spasmo allo stomaco, aspettandomi la pugnalata di un altro tradimento. Invece lui ridacchia piano tra sé e continua: «…sentire la tua mancanza». Il senso tradimento si riduce. «Tipo cosa?» «Be’, mi ha parlato della clandestinità come motore dell’attrazione e ovviamente io ho pensato subito a te. So di aver detto che mi piace il fatto che tu sia così libera, ma mi piace anche il fatto che tu a volte sia così, così… maldestra e vera. Sei una combinazione strana, mi affascini molto.» Fa una pausa. «Mi ricordi che cosa significa essere umani.»

Risultati immagini per gif distopicoIl perno centrale è la Danza delle Forche e il Fandom stesso. Il Fandom è formato da una specie di “community” di fan che condividono tutti insieme la passione o l’interesse per una determinata cosa, che può essere un libro, un film, una moda, ecc… La Danza delle Forche, infatti, è proprio questo. Violet e i suoi amici amano questo libro – poi adattato a film – tanto da andare al ComiCon vestiti da Cosplay dei loro stessi personaggi preferiti, sanno le battute a memoria e amano tutto ciò che si può amare di questo volume.

Lo stile utilizzato è decisamente fluido e assolutamente scorrevole. Scritto in prima persona dal punto di vista di Violet la storia è stata molto carina. Una lettura sicuramente piacevole ma c’è stato qualcosa che non mi ha convinto a pieno.

Tutti sognano di potersi trovare all’interno del proprio romanzo preferito, nonostante questo la storia su cui si basavano gli Imp e i Gem è stata decisamente basilare, il classico distopico steso e piantato senza troppe fondamenta. Poi non capisco perchè, di tante persone di cui potevano disporre gli Imp si sia ricorso proprio a lei. L’unica certezza è che odierete Alice e amerete Ash senza ombra di dubbio. Di sicuro se lo leggerete, converrete con me, fidatevi.

«Io non sono coraggiosa e non sono un’eroina.» La mia voce si sgretola sui bordi come a conferma della mia affermazione. Lei si stringe nelle spalle. «Allora tu e i tuoi amici resterete nella nostra realtà per sempre.» Nella mia mente si forma l’immagine dei miei genitori, il dolore che scava la loro pelle mentre ancora aspettano che io e Nate torniamo dal ComiCon. (…) E il senso di perdita continua a crescere, espandendosi in tutte le direzioni finché non ha più limiti né confini e mi invade tutta la mente: docce calde, telefilm, Instagram, i gelati di Ben & Jerry’s, i miei ombretti, il mio letto morbido, Google, il campeggio, il Kindle, il pollo arrosto di Nando’s, le feste, i voti alti a scuola, andare all’università, trovare un lavoro… crescere i miei futuri figli in un mondo che li rispetta e li tratta con giustizia…

Il libro è stato sicuramente molto carino. Vi consiglio questo libro se volete affrontare una lettura leggera, se amate il genere distopico, i Cosplay e siete dei fandom, dei veri fan di qualcosa tanto da amarla come se fosse vera, reale. 

Anna Day ha creato una storia assolutamente alternativa e accattivante. L’autrice con le sue parole riesce a trasportare all’interno del romanzo “La danza delle Forche” che Violet ama e la storia colpisce molto. Fa sì che il lettore si immedesimi nella protagonista e nella cruda esistenza tra Imp e Gem.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2


Vuoi acquistare Fandom e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Fandom o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Lo leggerete? Fatemi sapere con un bel commentino, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #63 – TUTTI SCHIAVI IN PORTOGALLO DI ANDREA D’ANGELO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE BELLE!

Buon fine settimana a tutti! Sono qui con un nuovo libro per voi. Ammetto che adoro la copertina, non so per quale motivo ma è davvero davvero bella. Non lo credete anche voi! Detto questo, vi lascio tutti i dati di questo libro in modo che vedete tutti i dati. Ecco qui:

Risultati immagini per tutti schiavi in portogalloTitolo: Tutti Schiavi in Portogallo

Autore: Andrea D’Angelo

Casa editrice: Ofelia Editrice –http://www.ofeliaeditrice.it/  

Prezzo: Cartaceo : 13,00 euro // ebook 6,49

Data di uscita: 12 febbraio 2018

Sinossi: Da qualche anno, Marta vive a Lisbona. Partita con un sogno da realizzare, si è ritrovata a lavorare in un call center, lavoro che non ama particolarmente, ma che le permette di guadagnare il necessario per vivere dignitosamente nella capitale lusitana. Tanti sono i dubbi che si affollano nella sua testa: si sente a casa in Portogallo? Perché ha accettato un lavoro che avrebbe potuto fare anche in Italia? È quello il posto ideale per realizzare il suo sogno?
Una serie di storie e di eventi la tengono legata quasi indissolubilmente a Lisbona. Tra pulsioni istintive e inevitabili sbagli, Marta rincorrerà la risposta alla sua fondamentale domanda: cosa l’ha portata realmente a Lisbona?
Biografia

Andrea D’Angelo nasce a Napoli nel 1988. È autore di racconti come “Realia” e “Lucifero Vocifero”, pubblicati online da Orientexpress nel 2014, e del romanzo breve “L’inafferrabile estetica delle scelte azzardate”, pubblicato nel 2015 da Erga Edizioni. Dal 2015 cura il blog “Penelope a pretesto”, che definisce come “un posto fatto di racconti da usare come espedienti”. Ama i viaggi dai ritmi lenti e dagli alberghi confortevoli, la letteratura che indaga gli aspetti agrodolci dell’esistenza e tutti i piaceri della vita. Dal 2009 ha vissuto tra Italia, Germania e Portogallo. È ancora vivo, al momento, a Lisbona.


Cosa ve ne pare? Vi piace? Lo leggerete? Fatemi sapere ovviamente! Vi aspetto 🙂
A presto,
Sara ©

BLOGTOUR: “FANDOM DI ANNA DAY” – PLAYLIST

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Eccoci qui con il continuo di questo BlogTour dedicato ad un libro DeAgostini che vi coinvolgerà! Chi ha sempre sognato di essere il protagonista//la protagonista della storia preferita. Sarebbe davvero un sogno non credete? Eppure qui, in questo libro tutto lo diventa per davvero. Ringrazio la DeAgostini per la possiblità di lettura e a tutte le ragazze che hanno partecipato con me in questo percorso 🙂 .

4177z6kmyfl

Titolo: Fandom

Autore: Anna Day
Editore: De Agostini
Genere: Fantasy
Data di uscita: 6 febbraio 2018
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BDUcH0
Trama: Finalmente il gran giorno è arrivato, Violet è pronta. Pronta per incontrare gli attori che hanno portato sul grande schermo il suo romanzo preferito, La Danza delle forche. Violet lo sa recitare a memoria, ne conosce ogni battuta. Se potesse esprimere un desiderio, chiederebbe di poterci vivere dentro ed essere Rose, la protagonista perfetta. Dovendo fare i conti con la realtà, Violet si accontenta di presentarsi all’evento come cosplayer di Rose e mettersi in fila per l’autografo dei suoi idoli. Soprattutto per quello dell’attore che interpreta Willow, l’eroe più bello di sempre – darebbe ogni cosa per far colpo su di lui. Proprio nel momento in cui il ragazzo si complimenta con lei per il suo costume accade qualcosa di inaspettato. Un terremoto. Urla. Il buio. Violet riapre gli occhi e qualcosa è cambiato. Le guardie corrono ovunque impazzite. Ma è solo quando un proiettile colpisce Rose e la ragazza cade a terra esanime che Violet capisce. Capisce che adesso non è più solo a un evento in costume per appassionati di fantasy. Adesso quella è la realtà. Adesso lei è dentro la storia e la protagonista del suo romanzo preferito è appena morta. Violet ora può fare solo una cosa: prendere il suo posto, ripassare le battute e vivere la storia fino alla fine… E sperare che tutto vada come è stato scritto.
La mia tappa è tutta da ascoltare perchè vi porto nel mondo di Fandom attraverso la musica. Ecco

La Playlist

Katy Perry – Teenage Dream


Rihanna – What’s My Name? ft. Drake


Bastille – World gone mad


Eminem – Like Toy Soldiers


Daughtry – Waiting for Superman


James Arthur – Recovery



Cosa ne pensate di questa playlist? Ve la consiglio di ascoltarla mano a mano che proseguite nella lettura. Vi assicuro che riprendono molto il libro.


Ecco le altre tappe che potete seguire mano a mano, mi raccomando, ci tengo!

Banner Calendario bt-2



Vi piacciono le canzoni scelte? Che ve ne pare? Fatemi sapere mi raccomando!! Che io vi aspetto 🙂
A presto,
Sara ©

INTERVISTA # – SANDRO RISTORI PER IL REGNO DEL MALE.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui con una nuova intervista per voi. Non so se avete letto la mia recensione di questo libro ma dovete assolutamente recuperare se non l’avete fatto: RECENSIONE.

Risultati immagini per sandro ristori

Sono stata presente a quest’evento, alla presentazione di questo libro e ho chiesto a Federica se era possibile fare un’intervista all’autore. E così eccoci qui. Premetto che Sandro Ristori è stato una persona alla mano, sembrava di parlare con una persona che conoscevo da tempo.

Davvero una bella esperienza e sono felice della possibilità che ho avuto 🙂 Vi consiglio davvero di leggere questo libro.

Ora vi lascio all’intervista:


Risultati immagini per sandro ristori

Tre aggettivi per descrivere il romanzo?

Cupo. Coinvolgente. Complesso.


Com’è nata l’idea e dove hai preso ispirazione per questa storia?

Come racconterò forse anche oggi l’idea è venuta da un episodio della mia vita reale che mi hanno raccontato due mie care amiche che sono sorelle. Hanno avuto un incidente causato in realtà – identico a quello che succede nel libro – ovvero la sorella giocando con una coperta ha lasciato la presa e la sorella minore è caduta ed ha battuto la testa contro il tavolino. *Ride* Non è successo niente di così drammatico. Non so perché, ma da quel momento il filone principale della storia l’ho visto subito dal primo libro all’ultimo. Ho visto tutto subito. Chiaramente poi tutti i personaggi secondari, trame su trame sono venute col tempo, lavorandoci su. Però la genesi ha proprio un momento preciso.


In quale personaggio ti identifichi di più? E perchè? Se ce n’è uno.

Eh…non lo so… è una domanda difficile, si. Chiaramente tutti i personaggi sono molto molto diversi da me *Ride* io non sono assolutamente simile a nessuno dei personaggi. Forse… mi piace pensare di essere più vicino a Loki, che comunque se c’è un buono nella storia potrebbe essere lui. Quindi lui diciamo. Però proprio per sommi capi.


Il Male come Regno, il Male come il centro di questo romanzo. Cos’è per te il Male?

Il Male, secondo me, è l’assenza di empatia. L’incapacità di capire che l’altro è in qualche modo nostro fratello. Quindi non riconoscere l’umanità nell’altro. E infatti la mia scrittura… l’esperimento di scrittura che ho voluto fare con questo libro è proprio – che è stato notato anche da tutte le recensioni – è l’estrema freddezza con cui si descrivono crudeltà, sopraffazioni, violenze. Proprio per dimostrare questo. L’incapacità di calarsi nei panni degli altri, vedere chi sta soffrendo, ti porta.. porta alla creazione del Male.


Quanto questo influenza sia il romanzo, sia la tua vita?

*RideMe nella vita spero molto poco *Ride* perchè io sono una persona in realtà…

L’esatto opposto

Assolutamente. No, infatti non vorrei dare l’idea personalmente di essere…  infatti mi sono vantato spesso “Chissà cosa penseranno di me come persona *Ride* però come persona spero di essere molo diverso. *Ride* Appunto il tentativo di scrittura era proprio questo. Far combaciare il più possibile il soggetto e il modo di descriverlo. E la scrittura punta ad essere malefica come le azioni che descrivo.


Il comportamento dei giovani Kausi e Coral, la Maledizione e il Segno. I cambiamenti repentini nei ragazzi sono frutto solo della maledizione e del Segno o c’è qualcosa più grande sotto? Perchè hanno questi cambi repentini…

E certo. La mia idea era di far vedere cosa può succedere se si scatena il Male appunto. Ovvero.. Coral e Kausi all’inizio non sono ragazzi malvagi o quanto meno non può malvagi degli altri. Sono ragazzi normali, non stinchi di santo chiaramente però sono ragazzi normali. Quando gli altri smettono di riconoscerli come parte del gruppo, li esiliano ed è lì scatenano il Male che poi loro porteranno alla distruzione. Ma in realtà loro sono allo stesso tempo carnefici e vittime perché se chiaramente non fossero stati esiliati, se non avessero visto la morte orribili delle loro madri davanti ai loro occhi non sarebbe successo nulla di tutto questo, sarebbero stati solo ragazzi un po’ vivaci ecco. Però non così.


Cosa ci possiamo aspettare dai prossimi volumi? Qualche piccola anticipazione?

 

Dai prossimi volumi ci possiamo aspettare molto perché la storia è molto complicata. Nel secondo libro – purtroppo perché ho visto è una cosa che ha spezzato i lettori – appariranno altri personaggi in un altra regione, le cose si complicheranno dal terzo libro inizierà ad andare…

Aumenteranno le voci?

Si. *Ride*

All’inizio è stato piuttosto destabilizzante poi mano a mano che si incastrano prende vita ancora di più

Certo, lo so, lo so. Il problema vero della scrittura è stato tenere insieme… tenere insieme tutti i fili. Quello è stato il problema più grosso e collegare tutti i tempi. E’ stato molto difficile proprio perché ci sono un sacco di persone che agiscono in posti diversi ma tutto deve essere in ordine cronologico e… chiaramente non posso seguire per venti capitoli le stesse persone cioè devo riuscire in qualche modo a fare accadere qualcosa per far… Incastrare è stato molto difficile. Comunque per rispondere alla tua domanda: al secondo libro si continuerà a complicare. Dal terzo libro si comincerà a risolvere e nel quarto sarà tutto risolto.


Piccola curiosità personale ma credo che possa interessare anche ai lettori che decideranno di leggere questo libro essendo un biglietto da visita. La copertina: ti piace e chi rappresenta?

A te piace? *Ride*

Più che altro sembra la copertina di un videogioco.

Brava. L’ispirazione è presa un videogioco. Si, è molto nello stile di Assassin’s Creed e si, a mi piace comunque. Diciamo che dovrebbe essere Loki… anche se non è proprio così. No, non è Coral, ecco.

Ok, ti ringrazio.

Grazie a te, figurati.


20180219_180456[1].jpg

IMG-20180219-WA0003[1]



Cosa ve ne pare? Adesso vi dovrei aver convinto a  leggere questo libro! Vi aspetto con tanti bei pareri!

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #51

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

Eccomi che torno alla carica con questa rubrica. Con un po’ meno tempo ma è giusto per tenervi aggiornati sulle mie letture, almeno un quadro generale ce lo abbiamo, no?! Ecco allora le mie risposte al WWW Wednesday ideato da Should be Reading :

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

4177z6kmyfl

Risultati immagini per ingraham di colin andrewsSto leggendo Fandom di Anna Day edito DeAgostini per il BlogTour che trovate online in questa settimana, domani ci sarà la mia tappa. Un libro carino almeno fino alla metà dove sono rimasta io. Vi farò sapere, oggi andrò avanti ancora.

In più leggerò un libro molto vecchio ma che devo assolutamente recuperare perchè deve tornare alla legittima proprietaria: ovvero mia nonna. Me lo ha prestato diverso tempo fa ma non ho mai avuto tempo ma siccome vorrei ridarglielo anche per cercare ad iniziare a fare spazio a casa per altri libri in entrata ho deciso di darmi da fare! Di chi si tratta? Di un thriller, Ingraham di Colin Andrews. Lo avete sentito? 

 


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

978880468559hig-312x48051shatpauol-_ac_us218_La settimana precedente ho letto Luna 2 di Nick Cave che è stato un libro davvero molto carino edito Mondadori, di cui trovate la recensione QUI. Sono davvero entusiasta di aver partecipato a questo evento assieme alle altre.

L’altro libro è edito Newton Compton e nonostante a molte non sia andato giù completamente io lo ritengo davvero un ottimo libro. Lo rileggerei volentieri e sono assolutamente curiosa del secondo volume. Trovate la recensione QUI. Vi sto parlando de Il regno del male di Sandro Ristori a cui ho partecipato alla presentazione e di cui vi trascriverò l’intervista all’autore a breve.

 


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Risultati immagini per nowhere girls piemmeLeggerò Il leone ama l’ariete di Anyta Sunday per un’iniziativa dettata da un’editore//traduttrice inglese che mi ha contattato. Sarò ben felice di partecipare ovviamente! Curiosi?

E inizierò Nowhere Girls di  Amy Reed edito Piemme che sono super super curiosa di leggere. Non potete immaginare quanto. Una di quelle uscite che aspettavo e di cui sono doppiamente felice perchè è stato mantenuto come l’originale. 

 


Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Cosa avete letto? Rispondete alle domande anche voi, io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #151 – SHADOWBLACK IL FUORILEGGE DI SEBASTIEN DE CASTELL

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LIBROSE!

Finalmente ce la faccio a postare questa recensione, penserete voi! E’ così e Sara ce la fa! Sono davvero felice di presentarvi questo libro che avete già visto nella tappa del BlogTour relativo. Ringrazio la Piemme e la collana del Battello a Vapore per avermi permesso la lettura. Ecco qui:

8162733_2936665Titolo: Shadowblack – Il fuorilegge
Autore: Sebastien De Castell
EditorePiemme
Genere: Fantasy
Data di uscita: 30 Gennaio 2018
Link d’acquisto: http://amzn.to/2o5cGIX
Trama: Il sedicesimo compleanno di Kellen si avvicina, il momento in cui dovrà affrontare il suo primo duello e cominciare le quattro prove che lo faranno diventare un mago. C’è solo un insignificante, trascurabile problema: Kellen non ha magia. La disfatta sembra ormai inevitabile, quando una straniera arriva in città e lo sfida a prendere un diverso cammino. Ferius Parfax appartiene al misterioso popolo Argosi – viaggiatori che vivono del proprio ingegno e custodi di grandi segreti racchiusi nelle loro carte – è pericolosa e imprevedibile, ma potrebbe essere l’unica speranza di Kellen…

RECENSIONE

La storia ha inizio con la prima prova. I Maghi si dividono in Jan’Tep e Sha’Tep. I Jan’Tep sono i maghi con la magia, che hanno superato quattro prove per diventarlo mentre gli Sha’Tep sono delle persone che sono nate dai maghi ma senza poteri o comunque troppo flebili per esserlo effettivamente, così diventano servitori per famiglie dei maghi o lavorano nelle miniere. Kellen è all’oasi dove i maghi attingono il loro potere e deve affrontare la prima prova. Tutti cercano di farlo desistere perchè lui non ha magia, è troppo debole per affrontare le prove eppure si sottopone all’incontro contro Tennant, un mago potente e sfacciato che lo maltratta da sempre.

Risultati immagini per gif giovane mago

Ed è lì che Kellen stupirà tutti perchè riuscirà a vincere non con la magia ma grazie alla sua astuzia, ritorcerà la magia contro lo stesso Tennant, che avrà paura e si sentirà attaccato. La paura è una delle più acerrime nemiche della magia e Kellen, dopo averlo scoperto lo fa suo. Viene immediatamente smascherato da sua sorella e poco dopo una donna che si chiama Ferius Parfax si presenta al cospetto dei maghi. Lei ha i capelli rossi e non è una maga. E’ del popolo dei Daroman ed è un Argosi, piena di segreti e misteri con delle carte dai risvolti affascinanti.

Cosa vuole Ferius dai Maghi? Cosa succederà al povero Kellen? Il popolo dei Maghi è al sicuro? Cosa dovrà affrontare Kellen? Si schiererà con i Maghi o seguirà i consigli della strana donna Argosi?

Non mi baciò, non mi chiese scusa né mi promise di restare mia amica. Non mi diede un pegno d’amore né mi bisbigliò una parola in codice. Sapevo che l’indomani avrebbe fatto ciò che aveva detto, proprio come tutti gli altri, perché funziona così quando non ti senti abbastanza forte. Ma per questi pochi secondi in cui la strinsi fra le braccia, sentendo il suo viso premuto sulla mia spalla, e affondai la guancia nei suoi capelli morbidi, non me ne curai. Va bene, non era magia. Ma ci andava molto vicino.

La trama è ben scritta e non lascia presagire nulla di che. Mette la giusta dose di curiosità ma non rivela ciò che accadrà all’interno del libro come gli spoiler. Su questo infatti è ben fatta e ben costruita. Sicuramente un buon punto di partenza.

La copertina è stupenda e sembra proprio una delle tante carte che ha Ferius, la donna Argosi con cui Kellen si ritroverà ad interagire. Son davvero felice che per una volta sia stato portato un bel titolo con la cover mantenuta dall’originale. Voi non pensate lo stesso? Nel titolo c’è qualcosa che non quadra. Il primo di questa saga tra Maghi e Argosi si chiamava Spellslinger e il secondo Shadowblack. A questo punto non capisco perchè abbiano messo il nome del secondo volume al primo. La saga in originale si chiama Spellslinger e noi in Italia cambiamo radicalmente il primo titolo dandogli quello del secondo. Coi titoli (passatemi la battuta) ci hanno giocato proprio a carte.

L’ambientazione e l’epoca sono completamente fantasy. Non abbiamo un epoca precisa su cui ruota questa storia ma di certo i maghi si trovano in villaggi con cui si curano tra pozioni e magia. Capite bene che non è affatto moderno ed è ambientato nella città del Maghi dove Kellen, il nostro protagonista, vive.

La luna era alta e la sua luce fece brillare gli occhi del nekhek. Erano come piccole biglie rosse e scintillanti, circondate dalla pelliccia scura. In quel momento vidi chiaramente il suo dolore. La rabbia.  La paura. E finalmente vidi ciò che Ferius voleva che vedessi. Me stesso. Vidi chi ero e vidi l’uomo che volevo essere. Capii che quell’uomo era diverso dai miei amici, dalla mia famiglia, dalla mia gente. E capii perfettamente cosa avrebbe fatto. Era qualcosa di molto, molto stupido.

Risultati immagini per gif donna capelli rossiI personaggi sono molti nel corso della lettura ma mi pongo di parlarvi solo dei tre che meritano un approfondimento rispetto a tutti coloro che invece girano attorno alla storia.

Kellen è quasi sedicenne e sa che la magia non è il suo forte. Quello che non sa è che il suo mondo è pieno di segreti e di minacce e lui di quella magia ne avrebbe fin troppo bisogno. E’ comunque pronto a tutto pur di non finire fra gli Sha’Tep, è un ragazzo arguto e scaltro sotto tutti i punti di vista. E’ capace a destreggiarsi bene in diversi tipi di situazioni ed è intelligente.

Ferius è una donna Argosi, dai corti capelli rossi, che va in giro a bere fino a tardi per locali ma appare sempre quando c’è bisogno di lei. Le sue carte sono sempre con lei, non ha bisogno di magia per difendersi, anzi ha una soluzione sempre pronta a tutto. L’unica cosa che veramente non le manca è la lingua; quella è anche fin troppo lunga ma è abile e coraggiosa anche se apparentemente strana e misteriosa.

Reichis è un animale. Di che razza sia è tutto dire: c’è chi dica che sia un demone nekhek chi sia un feliscoiattolo de tutto innocuo. Fatto sta che Reichis è si un feliscoiattolo del popolo Nekhek ed è tutt’altro che tranquillo. E’ davvero pronto a tutto, combattivo forte e potente. Sarà un ottimo alleato per Kellen, più di quanto si possa pensare.

Prima che potessi bloccarla si avviò alla porta. -Aspetta – dissi. – Perchè lo fai? Nephenia si fermò. – All’oasi mi hai detto che un giorno avrei scoperto di essere speciale -. Si voltò e mi guardò. Si stagliava contro la pioggia, ponta  rischiare la vita per me. – Sono stufa di aspettare.

Il perno centrale è la magia. La Magia è una grande truffa, proprio come dice la quarta di copertina e Kellen lo capirà vivendolo sulla sua pelle. Da quando Kellen riesce a battere Tennant con l’astuzia, senza magia viene etichettato come traditore, ancor peggio quando conoscerà e proteggerà Ferius. Una storia magica e avvincente.

Lo stile utilizzato è  davvero semplice e scorrevole. Kellen entra dritto al cuore fin dalle prime battute e non si può fare a meno di leggere, leggere, leggere. Una storia che si destreggia fra Maghi, Argosi e strane creature felpate che tesseranno un quadro di una storia fantasy ben più grande di loro. Nonostante possa sembrare una semplice storia per ragazzi ha il suo perchè e non è affatto scontata, infatti ha diversi messaggi velati che l’autore ha voluto lasciare al lettore, come quello della forza di volontà. La Magia non è sempre la soluzione a volte nella vita serve ingegno, astuzia e tanta forza di volontà per superare le difficoltà.

Inoltre, la grafica che è stata utilizzata è davvero bella, infatti, all’interno del libro troveremo a tempo stabilito le immagini raffiguranti le carte di Ferius che sono state mantenute rispetto al libro originale.

Mi resi conto allora che qualcosa dentro di me stava cambiando, forse già da un po’. Poteva essere un effetto collaterale dell’erba del fulmine, oppure la conseguenza dello strano legame che si stava formando tra me e il feliscoiattolo. O magari era solo perché ora sapevo, senza ombra di dubbio, che non mi sarei più sentito parte del mio clan o della mia famiglia. Per tutta la vita avevo creduto che, per via dei miei genitorii sarei diventato un grade mago, un eroe Jan’Tep come quelli delle storie con le quali ero cresciuto. Solo che non ero un eroe. Non ero speciale. Ero solo molto, motlo arrabbiato.

Il libro è stato molto fluido e carino nella sua integrità. Sicuramente una bella storia piena di risvolti unici che continueremo con i seguiti, che spero arrivino presto in Italia. Una storia estremamente coinvolgente.

Sebastien De Castell certo non avrà ancora scoperto qual’è il lavoro della sua vita come dice la sua divertente biografia ma una cosa sa farla bene e scrivere si rivela sorprendente se sono questi i risultati. Una storia che si dibatte fra Magia e Ingegno, fra poteri e forza di volontà. Una valanga di sentimenti traboccano dal cuore di Kellen ed arrivano dritti al lettore. Consigliato.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene

Senza titolo-1


Vuoi acquistare ShadowBlack – Il fuorilegge e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Shadowblack. Il fuorilegge o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere con un bel commento quello che ne pensate e se vorrete leggerlo!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, DEAGOSTINI, PIEMME, MONDADORI, SPERLING&KUPFER E FANUCCI.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

E buon inizio settimana! Sono qui oggi con la solita rubrica a cadenza settimanale in cui vi lascio tutte le uscite che ci saranno in questa settimana e un po’ più in là! Curiosi? Non vedete l’ora?! Spero di si! Come sempre saranno divise per editore! Ecco qui:

NEWTON COMPTON

undefinedTitolo:  Roseblood
Autore:  A.G. Howard
Genere: Fantasy
Data di uscita: 22 Febbraio 2018
Trama: Rune Germaine ha una splendida voce, paragonabile a quella di un angelo, ma è afflitta da una terribile maledizione: ogni volta che si esibisce, infatti, si sente malata e stanca, come se la bellezza del suo canto le rubasse ogni volta un po’ di vita. Sua madre, nel tentativo di aiutarla, decide di iscriverla a un conservatorio poco fuori Parigi, convinta che l’arte potrà curare la strana spossatezza di Rune. Poco dopo il suo arrivo nel collegio di Roseblood, la ragazza comincia a rendersi conto che c’è qualcosa di soprannaturale nell’aria. Il misterioso ragazzo che vede spesso in cortile, infatti, non frequenta nessuna delle classi a scuola, e scompare rapidamente come è apparso, non appena Rune distoglie lo sguardo. Non ci vuole molto perché tra i due nasca un’amicizia segreta. Thorne, è questo il nome del ragazzo, indossa abiti che sembrano provenire da un altro secolo e in sua presenza Rune comincia a sentirsi meglio, quasi cominciasse davvero a guarire. Ma tra i corridoi di Roseblood c’è una terribile minaccia in agguato, e l’amore tra Rune e Thorne, che comincia a sbocciare, verrà messo a dura prova. Dalla scelta di Thorne, infatti, potrebbe dipendere la salvezza di Rune o la sua completa distruzione.

undefined

Titolo:  La misteriosa scomparsa della collana di perle

Autore: Claire McMillan
Editore: Newton Compton
Genere: Historical
Data di uscita: 22 Febbraio 2018

Trama: Nell, da sempre la pecora nera dei Quincy, è molto sospettosa quando viene convocata nell’elegante residenza di famiglia dopo la morte della sua prozia Loulou. L’accoglienza tiepida dei parenti si fa persino più fredda quando si scopre che Loulou le ha lasciato un gioiello di grande valore: una splendida collana indiana che Nell trova nascosta in fondo a un armadio. Più i parenti si fanno sospettosi e più la ragazza decide di fidarsi dell’aiuto dell’attraente e ambizioso avvocato che segue la causa. Ma la collana è molto più di un semplice gioiello prezioso. Il monile infatti è legato a un antico segreto di famiglia. Tutto ebbe inizio quando Ambrose Quincy tornò da un lungo e pericoloso viaggio in India, nel 1920, con un regalo per May, la donna che intendeva sposare. Ad attenderlo però trovò una brutta sorpresa: May aveva sposato suo fratello Ethan, il ragazzo d’oro dei Quincy, devoto a suo padre. Se vuole scoprire il vero significato di quel gioiello antico, Nell dovrà tornare indietro di quasi un secolo, per riportare alla luce i segreti più nascosti della sua famiglia.


undefinedTitolo: Honor
Autore: Jay Crownover
Genere: New Adult
Data di uscita: 22 Febbraio 2018
Trama: Non farti ingannare. Non cercare giustificazioni per me. Non sono un uomo per bene. Ho visto cose che non avrei dovuto vedere, fatto cose di cui nessuno dovrebbe parlare. Nella mia vita non c’è posto per onore e coscienza. Ma ho combattuto e sono sopravvissuto. Ho dovuto farlo. 
Quando l’ho vista ballare in un club, ho sentito il mio cuore battere per la prima volta. Keelyn Foster era troppo giovane, troppo piena di vita per quel posto, e ho saputo in un istante che doveva essere mia. Ma prima di averla, avrei dovuto trascinare me stesso fuori dai problemi. Per avere qualcosa di decente da offrirle. 
Adesso sono qui. I soldi non sono più un problema e non c’è niente che io non possa ottenere. Eccetto lei. È scomparsa, introvabile. Ma non intendo arrendermi. La troverò e la reclamerò. Sarà mia.
Perché, come ho detto, non devi farti ingannare. Non sono un diavolo sotto mentite spoglie… Sono un diavolo che padroneggia la scena.

DEAGOSTINI

Red Sparrow di [Matthews, Jason]Titolo: Red Sparrow
Autore: Jason Matthews
Genere: Thriller
Data di uscita: 13 Febbraio 2018
Trama: Nella Russia di Putin, Dominika Egorova è un’agente speciale dei servizi segreti. La sua missione è delicata e pericolosissima: agganciare con una “honey trap”, una trappola di seduzione, Nathaniel Nash, agente della CIA, e scoprire l’identità della talpa che da quattordici anni passa informazioni sensibili agli americani facendo saltare la copertura degli infiltrati russi in America. Ma nel mondo dell’intelligence tutto è labile e opaco, soprattutto se l’incognita dell’attrazione arriva a confondere ulteriormente le carte. Dominika inizia così una doppia vita, in cui la dissimulazione e il desiderio di vendetta si mescolano alla passione.
Film al cinema a marzo. Trailer:

Ready Player One. Edizione Tie-In 2018
Autore: Ernest Cline
Titolo: Ready Player One
Uscita: 6 marzo
Acclamato come il primo, grande romanzo dell’Era digitale, Ready Player One è un vero e proprio trionfo dell’immaginazione. Dal 29 marzo nelle sale cinematografiche con un film di Steven Spielberg.
Trama: Chiunque abbia la mia età ricorda esattamente dove si trovava e che cosa stava facendo nel preciso istante in cui, per la prima volta, sentì parlare della Caccia. È una fredda mattina di gennaio del 2045 quando la notizia destinata a sconvolgere la vita del giovane Wade rimbalza sugli schermi di tutto il mondo: il creatore di videogiochi più prolifico e geniale di sempre, James Halliday, è morto nella notte senza lasciare eredi. Che ne sarà adesso di OASIS, il formidabile contenitore di universi virtuali da lui ideato? E dei milioni di persone che, ogni giorno, scelgono di trascorrere la propria esistenza nei suoi strabilianti meandri, piuttosto che nella realtà di un pianeta devastato dalle guerre, dalle carestie e dall’ingiustizia sociale? La risposta è contenuta in un video che Halliday stesso ha diffuso poco prima di morire: una caccia al tesoro globale, una sfida virtuale ispirata ai mitici videogiochi della sua (e della nostra) adolescenza.
Presto al cinema — Trailer:

PIEMME

Titolo: Nowhere Girls
Autore: Amy Reed
Genere: Young Adult

Data di uscita: 27 Febbraio 2018 

Trama: ATTENZIONE! ATTENZIONE!
AI RAGAZZI DELLA PRESCOTT HIGH
Ora basta! Non giocherete più con i nostri corpi.
Non sono pedine da manovrare come vi pare e piace. Non è una guerra. Vi vogliamo dalla nostra parte. Sappiamo che potete fare di meglio, ragazzi. Non restatevene zitti, quando assistete a qualcosa di sbagliato. Non voltatevi dall’altra parte. Noi non lo faremo. Non più.

MONDADORI

36 domande per farti innamorare di meTitolo: 36 domande per farti innamorare di me
Autore: Vicki Grant 
Genere: Young Adult
Data di uscita: 13 Febbraio 2018
Trama: Hildy ha diciotto anni e frequenta l’ultimo anno di liceo. Di buona famiglia, è una studentessa modello fin troppo rispettosa delle regole.
Paul ha quasi diciannove anni, non ha un lavoro fisso ed è meravigliosamente sfrontato e intrigante. Hildy e Paul non si conoscono e appartengono chiaramente a mondi distanti anni luce. È probabile che non si sarebbero mai incontrati se non avessero deciso di partecipare, ognuno per le proprie ragioni, a un esperimento organizzato dal dipartimento di psicologia dell’università. Una ricerca che si propone di rispondere a un quesito semplice quanto ambizioso: può l’amore – sentimento nobilissimo e raro di cui grondano romanzi, film e canzoni pop – essere “pilotato” se non addirittura costruito a tavolino? Per capirlo, Hildy e Paul (vedi alla voce cavie) dovranno rispondere insieme a un questionario di 36 domande.
Di risposta in risposta, alternando le risate ai pianti e passando attraverso arrabbiature, segreti inconfessabili, bugie, fughe improvvise e ritorni inaspettati potrebbero accorgersi che forse, al di là delle loro evidenti differenze, qualcosa di profondo li unisce. Che si tratti di quella cosa che inizia per A di cui tutti sembrano andare in cerca?

SPERLING&KUPFER

Titolo: Again
Autore: Mona Kasten
Genere: Romance
Data di uscita: 20 marzo 2018
Trama: Nuovo nome, nuovo taglio di capelli, nuova città. Così Allie Harper, diciannove anni, è pronta a scrivere la sua storia, a un migliaio di chilometri di distanza dal suo passato, all’università di Woodshill, dove si è iscritta a Letteratura. Ma c’è ancora un tassello mancante per rendere davvero perfetto questo nuovo inizio: un alloggio.

La ricerca si sta rivelando più difficile del previsto e Allie ha smesso di contare i tentativi andati male. Finché, all’ultimo appuntamento in agenda, finalmente arriva lei: la casa perfetta. Pulita, luminosa e accogliente. Peccato per la compagnia: con i suoi tatuaggi e l’aria strafottente, Kaden White è l’ultima persona con cui Allie vorrebbe condividere un appartamento. E Kaden, dal canto suo, non vuole affatto una coinquilina, che lo tramortisca con tutte le sue chiacchiere da donna. Purtroppo per loro, però, le circostanze non lasciano altra scelta. Non resta quindi che arrendersi e stabilire immediatamente le tre regole fondamentali per la convivenza perfetta: niente sentimentalismi, nessun’interferenza nei fatti altrui e, soprattutto, nessun contatto fisico. Ma le regole sono fatte per essere infrante…


Titolo: Ti aspetto da sempre
Autore: Ava Dellaira
Genere: Young Adult
Data di uscita: 6 marzo 2018
Trama: Questa storia introduce ai lettori la coppia madre e figlia Marilyn e Angie.
Per la diciassettene Angie, che è una ragazza di razza mista, Marilyn è l’instancabile e devota mamma bianca single.
Ma anche Marilyn una volta era giovane.
Quando la donna aveva diciassette anni si è innamorata del padre di Angie, un uomo afro americano. Angie però non l’ha mai incontrato e la madre le ha sempre detto che era morto prima che lei nascesse. Quando Angie scopre l’esistenza di uno zio che non ha mai conosciuto inizia a chiedersi: e se il padre fosse ancora vivo?
Così inizia un viaggio per trovarlo, facendosi dare un passaggio da Los Angel al New Mexico dal suo ex ragazzo Sam.
Durante il tragitto scopre alcune dure verità su se stessa, su sua madre e su quello che è davvero successo a suo padre. 

Titolo: Sola sull’oceano
Autore: Mary Higgins Clark
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Thriller
Data di uscita: 27 marzo 2018
Trama: Alvirah e Willy Meehan – la simpatica coppia di umili origini già nota ai lettori per la grande vincita alla lotteria che l’ha resa milionaria, e per le straordinarie doti investigative di Alvirah – festeggiano il loro anniversario con una crociera di lusso. A bordo c’è anche lady Emily Haywood, una ricca e anziana signora nota per i suoi gioielli e soprattutto per una collana di smeraldi appartenuta a Cleopatra: secondo la leggenda, la collana è maledetta, e chi la porta in mare non vivrà abbastanza da tornare a riva. Quando lady Emily cade vittima della maledizione, il fiuto dei Meehan si mette al lavoro per trovare il vero colpevole.

Titolo: La scatola di bottoni di Gwendy
Autore: Stephen King e Richard Chizmar
Pagine: 256
Prezzo:  17,90 euro
Data di uscita: 20 marzo 2018
Trama: Gwendy Peterson ha dodici anni e vive a Castle Rock, una cittadina piccola e timorata di Dio. È cicciottella e per questo vittima del bullo della scuola, che è riuscito a farla prendere in giro da metà dei compagni. Per sfuggire alla persecuzione, Gwendy corre tutte le mattine sulle Suicide Stairs (un promontorio sopraelevato che prende il nome da un famoso suicidio avvenuto anni prima). Ha un piano per l’estate, correre tanto da diventare così magra che l’odioso stronzetto non le darà più fastidio. Un giorno, mentre boccheggia per riprendere il respiro, Gwendy è sorpresa da una presenza inaspettata: un singolare uomo in nero. Alto, gli occhi azzurri, un lungo pastrano che fa a pugni con la temperatura canicolare, l’uomo si presenta educatamente: «Ciao, sono Mr. Farris, ti osservo da un pezzo. Mi dici il tuo nome?». Come tutti i bambini, Gwendy si è sentita mille volte dire di non dare confidenza agli sconosciuti, ma questo sembra davvero speciale, dolce e convincente. E ha un regalo per lei, che è una ragazza tanto coscienziosa e responsabile. Una scatola, la sua scatola. Un bell’oggetto di mogano antico e solido, coperto da una serie di bottoni colorati. Che cosa ottenere premendoli dipende solo da Gwendy. Nel bene e nel male.

FANUCCI

Titolo: Persepolis Rising. La rinascita 

Autore: James S.A. Corey

da mercoledì 14 febbraio in eBook, €4.99

da mercoledì 28 febbraio in libreria, €19

Il settimo romanzo di una grandiosa space opera, un viaggio entusiasmante verso la nuova frontiera della fantascienza.

Trama: Nella rete di migliaia di nuovi mondi possibili dopo l’espansione dell’umanità, le colonie stanno lottando con determinazione per cercare la propria strada. Nell’ampio spazio tra la Terra e Giove, i pianeti interni hanno costituito un’alleanza provvisoria e molto instabile, perseguitati da una storia di lunghe guerre e forti pregiudizi duri a morire. All’equipaggio della navicella spaziale Rocinante spetta ora un compito davvero delicato: mantenere il più a lungo possibile la sempre più fragile pace. Ma il tutto sarà complicato da un imprevisto e, nel mondo della perduta colonia di Laconia, un nemico nascosto ha in mente oscuri progetti per l’intera umanità e vuole a tutti costi far prevalere il suo potere… Le nuove tecnologie stanno per scontrarsi con il passato e la tradizione, mentre la storia del conflitto tra gli uomini ritorna al suo antico schema di guerra e sottomissione. Ma in questo nuovo scenario la natura umana non è più l’unico nemico a preoccupare, perché anche le oscure forze che si stanno creando hanno il loro peso… un peso che cambierà la forma dell’umanità in maniera inaspettata e definitiva.


Titolo: I figli del tempo 

Autore: Adrian Tchaikovsky

da mercoledì 14 febbraio in eBook, €4.99

da mercoledì 28 febbraio in libreria, €20

Un’avventura interstellare per la sopravvivenza. Due civiltà in rotta di collisione per decretare il destino del nuovo pianeta.

Vincitore nel 2016 del Premio Arthur Clarke come miglior romanzo di fantascienza.

Trama: Anche gli ultimi umani sopravvissuti alla rovina della Terra stanno ormai fuggendo nel disperato tentativo di trovare una nuova casa tra le stelle. Seguendo le orme indicate molto tempo prima dai loro antenati, riescono a scoprire un pianeta apparentemente perfetto per ospitare vita umana. Ma la realtà sulla nuova Terra non si rivelerà così tranquilla e pacifica come avevano sperato… Nei lunghi anni trascorsi dal giorno del loro arrivo, il faticoso lavoro dei predecessori ha dato vita a frutti disastrosi e controproducenti, e il pianeta adesso è tutt’altro che incontaminato e ospitale. In più, l’incontro con una nuova specie aliena non farà altro che complicare i progetti iniziali degli umani… Lo scontro tra le due civiltà, in lotta per raggiungere lo stesso obiettivo, appare ormai imminente e inevitabile. E mentre il destino dell’intera umanità resta appeso a un filo sempre più sottile, una domanda risuona più minacciosa che mai: chi saranno gli eredi della nuova Terra?

 


Cosa ve ne pare di tutte queste novità? Io vorrei leggerli tutti (o quasi) ma avere il tempo! Sembrano tutti fantastici! E voi cosa ne pensate?

A presto,

Sara ©

QUESTA VOLTA LEGGO… : RECENSIONE A SILENT VOICE (V.1) DI YOSHITOKI OIMA (#150)

BUONA SERA CARE PARTICELLE!

E buona domenica! Oggi inauguro la recensione di una specie di Dominio Letterario // rubrica nata dall’idea di Chiara de La lettrice sulle nuvole e le sue amiche Dolci e Laura La Libridinosa che hanno voluto creare qualcosa di diverso ma molto molto carino:

26168627_10212751226313818_2410719328869627437_n

Ogni mese sarà scelto un argomento e per ognuno troverete le recensioni di libri sui vari blog partecipanti all’iniziativa. Il bello di tutto questo è che ognuno avrà un titolo diverso dall’altro, tante belle recensioni con un punto in comune, quello di Questa volta leggo.

L’argomento di febbraio è Un libro ricevuto a Natale.
Io vi parlerò di un manga che mi è arrivato per il Secret Santa e mi è stato regalato da Francesca di A tavola coi libri che ringrazio ancora tantissimo.

ASilentVoice1

Titolo: A silent voice #1

Autore: Yoshitoki Oima
Editore: Star Comics
Prezzo: 4.90 euro
Primo volume di una serie manga.
Link d’acquisto: http://amzn.to/2szwAR2
Trama: Shoya Ishida, un bambino vivace che insegue il divertimento e l’avventura. Shoko Nishimiya, una bambina sorda appena trasferitasi da un altro istituto. Il loro incontro porterà un grande cambiamento nella classe, nella scuola e nella vita dello stesso Shoya.

RECENSIONE

La storia ha inizio con Shoya che vede fra i corridoi della sua scuola, una ragazza che riconosce subito dopo, Shoko Nishimiya. Lui odiava quella ragazza ma non può fare a meno di chiamarla e di ricordare.
Anni prima, alle elementari, Shoya è sempre stato un tipo a cui piacciono le sfide con i suoi amici, un tipo a cui non piace annoiarsi, così quando i suoi amici lo convincono a smettere di fare ragazzate e di crescere ecco che arriva Shoko nella scuola di Shoya e annuncia a tutti che lei è sorda. Da lì, in un impeto di ribellione il ragazzo comincia a fare il bullo.
Cosa succederà alla piccola Shoko? Riuscirà a cambiare il comportamento di Shoya? Cosa succederà fra i due?
Risultati immagini per a silent voice manga

La trama rappresenta questo piccolo libricino molto bene. Essendo molto piccolo non potevano che fare una trama breve altrimenti avrebbero finito sicuramente per spoilerare buona parte della storia.
La copertina mi piace molto e fa da contrasto con l’interno del volume che, invece, è in bianco e nero. Rappresenta l’inizio della storia e come erano i due protagonisti di questa storia, da bambini. Il titolo che è stato utilizzato per questa saga mi piace e va dritto al punto di sicuro. Una voce silenziosa, quella di Shoko che nonostante la sua sordità, nonostante quanto si muova silenzioso all’interno del libro.
L’ambientazione è giapponese e la maggior parte della storia si svolge in una scuola dove vanno i due giovani ragazzi. L’epoca sembra essere piuttosto moderna ma non c’è un anno preciso in cui è svolta.Risultati immagini per a silent voice manga

I personaggi per il momento sono ancora pochi ma sicuramente il raggio si allargherà mano a mano che la strada prenderà piede.
Non potrete non amare Shoko Nishimiya. E’ forte, coraggiosa ed ha una forza di volontà notevole. E’ una ragazzina che ama fare tante cose e che vuole impararne tante altre.
Shoya è un ragazzino piuttosto sciocco e petulante. Odia annoiarsi e ama le sfide, quelle dure, quelle che lo spingono a buttarsi nel fiume dal punte e di tornare a casa zuppo. E’ un ragazzino anche piuttosto ingenuo nella sua crudeltà.Risultati immagini per a silent voice manga

Il perno centrale è proprio la piccola Shoko. Anche se la storia gira principalmente su Shoya e sulla sua vita, tutto si concentra e si focalizza su Nishimiya. Lei è una forza, è coraggiosa e trasmette sicuramente tanta forza di volontà e voglia di andare avanti.
La grafica che è stata utilizzata mi è piaciuta molto anche se avrei preferito che fosse a colori ma è soltanto un’opinione. I disegni sono fantastici e il personaggio di Shoko Nishimiya è praticamente unico nel suo genere. Nonostante la ragazza sia sorda trasmette molto di più di quanto non lo facciano gli altri.
L’unica cosa che non mi è piaciuta particolarmente è stato il comportamento verso Shoya Ishida. Ai tempi non era un ragazzino sveglio e se la prendeva con Nishimiya pensando fosse uno stupido gioco quando era del vero e proprio bullismo. Ecco a me ha infastidito colpito il fatto che dapprima la classe sembrava essere complice silenziosamente, poi all’improvviso hanno tutti cominciato a prendersela con Shoya.Immagine correlata

Il piccolo libricino è stato davvero molto carino, infatti sono curiosa di conoscere il seguito di questa saga che, non appena lo leggerò, vi recensirò tutti insieme. Sono talmente piccoli che mi sembra inutile proseguire volume per volume.

Un piccolo manga da una storia profonda, dal significato autentico e reale. Ciò che accade è proprio quello che succede fra i ragazzi di oggi. Il bullismo e prendersela con il più debole, tutte cose che ci toccano da vicino. Una storia che spero diventi sempre più bella.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2


Ecco qui il calendario con il calendario il tutto il mese di febbraio e di tutte le partecipanti, giorno per giorno!26230991_10212845050419362_6634153462267884378_n


Vuoi acquistare A Silent Voice e sostenere il Blog? Acquista da Qui: A silent voice: 1 o dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare dell’iniziativa? Vi piace? Fatemi sapere con un bel commento se vi piace questa recensione!
A presto,
Sara ©