WWW WEDNESDAY #60

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come ve la passate? Io tutto bene e, finalmente, posso dirvi che sono ufficialmente in vacanza! O almeno lo sarò da domani mattina quando metterò piede al mare! In questa settimana vi riporto nuovamente il WWW Wednesday che è un po’ che non ne porto e, per cambiare ogni tanto credo ci voglia – rubrica ideata da Should Be Reading – in cui vi mostro le mie letture di questa settimana. Ci terrei che anche voi mi facciate sapere le vostre! Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

71qgu0nvfglAl momento ho appena finito di leggere una raccolta di poesie in inglese davvero molto carina che spero possiate apprezzare anche voi. Shame is an ocean I swim Across di Mary Lambert. Devo dire che è una raccolta molto bella sia esteticamente, vi basti guardare la copertina per rendervene conto e sia per le sue parole profonde e significative. Vi farò sapere al più presto con una recensione, non temete.

3174326Altra lettura di questa settimana? L’assemblea dei morti di Tomàs Bàrbulo edito Marsilio editore. Questa è stata una gradita sorpresa che non aspettavo da parte dell’editore, qualche tempo fa ed è giunto il momento di recuperare ciò che è rimasto in arretrato. Avendone molti ho deciso che era giunto il momento. E’ un thriller e spero che possa piacermi. Anche qui, vi farò sapere presto!

 


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

6279cc4e60c049f19e5916903f81c7c8

Ho appena finito di leggere diversi libricini la scorsa settimana. Chi più o meno interessante ma ecco ciò che ho letto.

Ho letto Non leggerai di Antonella Cilento edito Giunti editore. Fa parte di una nuova collana di libri per ragazzi chiamata Arya. Non mi ha particolarmente colpito se devo essere totalmente sincera ma è sicuramente una trovata originale da parte dell’autrice. Trovate la recensione di questo libro online da ieri online QUI.

51tf0itpsll._sx331_bo1204203200_Ho letto inoltre La leggenda dei Quattro, Il clan dei lupi di Cassandra O’Donnell, un libro per ragazzi edito Il battello a Vapore, sicuramente carino nella struttura ma anche abbastanza già visto come tipologia di libro. Particolare è sicuramente la struttura dei quattro clan e della scelta curiosa degli animali. Sicuramente i ragazzi apprezzerebbero molto di più la lettura. Trovate la recensione QUI.

9381659_3935873Ho letto, per finire, Regina di Ossa di Alisa Kwitney  edito Giunti una rivisitazione al femminile di Frankestein. Inizialmente quando è uscito in lingua non ne ero particolarmente colpita ma devo dire che mi ha comunque sorpreso in qualche modo. Trovate la recensione online domani.

 

 


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

4389186-9788817118989-285x424In seguito ho intenzione di leggere i libri che ho portato con me in vacanza. Non so da cosa inizierò prima, perché andrò molto in base a cosa voglio leggere prima ma di sicuro vi farò sapere.

Sono molto curiosa di leggere Voi di Davide Morosinotto edito Rizzoli quindi probabile che partirò da quello, non so dirvi con precisione. Vi tengo aggiornati, non temete!

 



Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Cosa avete letto? Rispondete alle domande, mi raccomando, che io vi aspetto sempre! Fatemi sapere!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #317 – NON LEGGERAI DI ANTONELLA CILENTO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altra settimana, altra recensione per voi. Ringrazio la Giunti editore per avermi permesso la lettura di questo libro per questa nuova collana che, anche se non m ha fatto impazzire, in fin dei conti è stata una lettura piacevole con cui passare il tempo. Ecco qui a voi i dettagli:

6279cc4e60c049f19e5916903f81c7c8Titolo: Non leggerai
Autore: Antonella Cilento
Giunti Editore
Prezzo: 14.00 € cartaceo / eBook: 8.99 €
Link d’acquisto: https://amzn.to/2Y7Snyj
Trama: In tutti i Mondi Occidentali la lettura non interessa più: scomparsi editori e giornali, un Decalogo governativo vieta la letteratura. Le lezioni in aula si tengono in video, gli studenti nelle Scuole Riassunto consegnano compiti filmati con il cellulare. È a Napoli, in una di queste scuole, che Help Sommella, sedicenne tatuata e ribelle, stringe amicizia con una nuova e timida compagna, Farenàit Lopez. Un giorno, Farenàit – che ha una passione per i volti dei morti, doppiamente scandalosa poiché il Decalogo vieta anche di vedere i propri parenti deceduti – ruba una cassa da morto insieme ad Help per spiare un vero cadavere ma, a sorpresa, scoprono che la cassa è piena di romanzi. Con passione crescente iniziano a leggere in segreto, peccato che una gang di giovanissimi camorristi le scopra… Amore, lettura e pericolose avventure s’intrecciano in un romanzo potente e veloce che insinua un sospetto: forse la vera trasgressione è leggere e scegliere da soli il proprio destino?

RECENSIONE

open book lotLa storia ha inizio con l’arrivo della giovane e dolce Farenàit nella scuola di Napoli in un’epoca in cui i libri sono vietati come vedere i morti. Ed è proprio la video presentazione di Farenàit sui morti e sulla sua passione nel vederli colpisce Help, una ragazzina ribelle e svogliata che spera di trovare in Farenàit una nuova amica. Le due così si mettono in testa di voler vedere un morto ma, quando rubano una vera cassa da morto e al suo interno non trovano ciò che speravano le cose cambiano. La cassa è piena di libri e le due ne rimangono subito folgorate.

Cosa succederà ora che i libri, illegali, sono nelle loro mani? Cosa cambierà nelle loro vite? Verranno scoperte? E perchè al posto del morto si nascondevano dei libri?

NON LEGGERAI
NON VEDRAI I MORTI
NON AMERAI SENZA SCOPO

La trama di questa storia è ben scritta e rappresenta molto bene la storia. Devo ammettere che inizialmente ha suscitato curiosità il fatto di cercare di comprendere tutta questa strana visione del mondo senza libri e tutto ciò che ne concerneva ma l’autrice su alcune cose sembra essersi persa in un bicchiere d’acqua. Ma questo ve lo spiegherò più avanti. Quindi non fatevi troppe aspettative, prendete questo libro un po’ come viene.

La copertina non che mi faccia particolarmente impazzire ma è in linea con l’altro libro della stessa collana, Arya, della Giunti e quindi in fin dei conti se si atterranno tutti su questa linea posso anche starci. In fin dei conti riprende un po’ la storia, la ragazza con il libro. Il titolo della storia riprende il decalogo che i ragazzi all’interno della scuola devono ripetere e lo vedete anche riportato nella citazione qui in alto all’interno della stessa recensione. E’ vietato leggere, vedere i morti e si deve amare con uno scopo. Una storia particolare, sicuramente, che riprende quasi Farenaith 451 nel tipo per cui i ragazzi e le persone siano costretti a non avere idee.

L’ambientazione è Napoli, una città che sembra sempre la stessa ma con elementi che fanno pensare al futuro, come auto volanti e tutto il resto quindi si capisce bene che l’epoca è collocata in un tempo indefinito avanti a noi visto che l’autrice non ci fornisce una vero e proprio anno in cui la storia è strutturata.

Farenàit prese con sé Il Maestro e la Margherita, Help il libro che dava il nome alla sua intrepida amica. Richiusero le fronde del parco, rinserrarono tutti i cancelli e sboccarono in strada. Il traffico di Mergellina apparve loro come uno scenario ignoto al ritorno di un lunghissimo viaggio nel tempo.

woman reading book while sitting on chairI personaggi di questa storia non sono tanti e, i principali, sono sostanzialmente due. I personaggi che ruotano attorno alle due protagoniste non sono tantissimi e non sono neanche poi così presenti.

Farenàit è una ragazzina che è sempre stata piuttosto diligente e ordinata anche se sempre incline a cerare di vedere i morti anche se è proibito. E’ una ragazza sveglia, che non va molto d’accordo con sua madre e che spera di scoprire sempre cose nuove. Sicuramente, lei ed Help sono due personaggi molto interessanti, anche se personalmente ho preferito Help.

Help, d’altro canto è sempre stata un po’ sovversiva e irriverente. Ha sempre trattato con sufficienza la scuola e chi gli sta intorno e ha sempre cercato di andare contro a tutto il resto. E’ una ragazzina che a prima vista si affeziona a Farenàit, perchè vede in lei qualcosa. Non ha molti amici e l’amore per i libri legherà le due ancor di più.

«Ripetete il decalogo!» ordinò. La classe, balbettando, ripetè: «NON LEGGERAI…» Cernecchia ora aveva le lacrime agli occhi: «Sono cresciuta senza la mia mamma a causa dei libro e del suo errore. Perchè lei credeva che lottare per un’idea fosse importante. E invece le idee sono il male! Non ve lo dirò mai abbastanza: voi NON dovete avere idee!»

Il perno centrale di questa storia sono i libri. In questa società è vietato vedere i morti e vietato leggere libri perchè nessuno deve avere un’idea. Chi legge si fa delle idee e queste sono importanti. Quindi Farenàit ed Help, quando scopriranno dei libri in una cassa da morto, tutto precipita e inizia una spirale in cui cercare di smettere di leggere è impossibile. Anzi, è sempre più contagioso.

assorted booksLo stile utilizzato è semplice, viene anche utilizzato molto il napoletano ma non è così difficile da comprendere come pensavo, nonostante non sia molto brava in questo. La lettura è leggera e ci si mette giusto qualche ora a finire il libro.

Il problema è che la storia, sotto molti punti di vista, proprio non funziona. Vi spiego.

Il problema sostanziale parte dall’origine di questa storia. Napoli. Non tanto per l’ambientazione utilizzata ma proprio il futuro, le macchine volanti e tutto il resto che non è minimamente descritto. Il minimo indispensabile e quel minimo è fatto anche male. 

Il fatto dei libri poteva anche starci anche se l’idea non è propriamente originalissima. Nonostante questo e togliendo i libri il fatto dei morti, giuro, non l’ho capito. L’utilità di non vedere i morti sta soltanto nel fatto che la curiosità spinge le due ad aprire la cassa e trovarvi all’interno dei libri. Per il resto la cosa è pressoché inutile. Io mi domando, Perchè?

Frettoloso, banalotto e poco curato nell’azione. Oltre al fatto che le due iniziano a leggere e trasgredire la legge, c’è veramente poca azione ed è abbastanza, ma giusto un tantinello prevedibile. La  storia aveva del potenziale anche se non era poi così originale ma si perde nei movimenti fra gang che cercano i libri e le ragazzine che li leggono. Nulla di che ed il finale è veramente veloce e poco godibile. Sembra stato scritto di fretta in alcuni punti. Tutto qui.

Il segreto dei libri, per ora, era salvo. Quella notte, come sempre, la Matta diede colpi contro il muro e Help li ascoltò come una musica strafiga.

Il libro è stato scorrevole e un passatempo leggero ma non mi sento di consigliarlo così tanto come invece avrei voluto. Una storia che si perde un po’ ma che poteva essere strutturata sicuramente molto meglio.

Antonella Cilento scrive una storia particolare che si perde nei vicoli di Napoli tra gang e misteriose ragazzine curiose. Una storia che si muove in un mondo senza idee e senza libri, in un distopico tutto italiano.

Il mio voto per questo libro è di: 2 balene e mezzo.

due e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Non leggerai sostenere il Blog? Acquista da Qui: Non leggerai  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate?

A presto,

Sara ©

TRE ANNI DI NOI, TRE ANNI DI MILIONI DI PARTICELLE…

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Tre anni di milioni di particelle

Avevo dimenticato di condividere questa tappa. Ormai sono passati ben due mesi ma siccome – alla buon ora, lo so – me ne sono ricordata, il blog ha compiuto 3 anni. E allora, non si festeggia? Si, semplicemente ho delle cose da dirvi per ringraziarvi di questo tempo che abbiamo passato insieme.

AUGURI A ME! 

Risultati immagini per GIF FESTEGGIA

Ma sopratutto, e ci tengo a dirlo con il cuore,

AUGURI A TUTTI VOI.

Perchè lungo questo percorso con i libri sottobraccio ho incontrato tante belle persone, lettori, amici blogger, autrici e autori, le case editrici e le Digital PR che ogni giorno si spendono per noi. Ho partecipato a fiere, eventi e chi più ne ha, più metta. Sono davvero felice di essere entrata a far parte di questa grande famiglia che porta tante cose belle, discussioni costruttive ed anche cose che magari non ci vanno giù come dovrebbero però è pur sempre importante, a modo suo.

Risultati immagini per GIF grazie

Ringrazio ancora tutti e, ora, non ci resta che festeggiare un pochino. No?



Vi auguro delle buone vacanze, ci si sente domani!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #127 – ESTROPIA DI STEFANO CARUSO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene, anche perchè le vacanze sono finalmente alle porte ! Finalmente. Detto questo, vi lascio una raccolta di racconti fresca e che spero possa mettervi curiosità. Trovo la copertina davvero molto bella se posso dire la mia. Ecco qui:

Titolo: Estropia
Autore: Stefano Caruso
Editore: PROTOWRITE
Genere: Raccolta di racconti
Data di uscita: 05 Maggio 2019
Pagine: 164
Formato: Cartaceo e digitale
Link: QUI
Trama: Estropia è una raccolta di racconti di fantascienza e fantasy, con una spruzzata di post-apocalisse e slasher.

Il tema principale è il rapporto uomo/realtà, come la tecnologia influenza il mondo e il modo di percepirlo.
Inoltre, fa parte della raccolta “Arswyd” un racconto prequel della mia serie principale “Il Lascito”, disponibile sempre qui su Amazon.

I nove racconti che compongono la raccolta:
– Arswyd: racconto ambientato nell’universo de “Il Lascito”, un prequel che vedrà coinvolto uno dei personaggi chiave della serie di romanzi.
– Spore: un racconto di fantascienza che aggiunge un retroscena al primo allunaggio.
– Unghie e Capelli: un racconto horror vecchio stile, basato sulla paura degli alieni.
– Reazione a Catena: un omaggio agli slasher e al cinema di genere, un’unica catena di eventi dove il punto di vista viene continuamente ribaltato.
– Attento a ciò che desideri: un racconto di fantasia basato sui rimorsi, i rimpianti e su cosa si farebbe per amore.
– L’Unica Ragione: in un mondo post-apocalittico, un uomo cerca una salvezza per sé e sua moglie.
– Eden: in un mondo perfetto, qualcosa nella vita di Steven cambia dopo un incidente d’auto.
– Siro: un breve racconto ambientato in un mondo dove una glaciazione ha distrutto la civiltà.
– Rumplestiltskin: rivisitazione “alla Shameland” della celebre favola.

Estropia fa parte della collana “Beyond Midnight” creata da me e JPK Dike, altre informazioni all’interno.

NOTA DELL’AUTORE:

Sono uno scrittore indipendente, senza il supporto di case editrici che mi aiutino con marketing ed editing. I miei scritti sono comunque sottoposti a una revisione di un correttore terzo, che mi aiuta gratuitamente e a cui va tutta la mia gratitudine.
Il lavoro che c’è dietro a queste pagine è gigantesco, perciò se “Estropia” vi piace, aiutatemi ad ampliare questa serie con un commento qui, o parlando del romanzo a qualche vostro conoscente, o tramite un like alla mia pagina “Protowrite” o su Instagram, dove mi potete trovare come “Calvin_Idol”.

Per me sarebbe un contributo enorme.


Cosa ne pensate di questa raccolta? Vi piacerebbe leggerlo? Io aspetto pareri ed opinioni!

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE #316 – LA LEGGENDA DEI QUATTRO, IL CLAN DEI LUPI DI CASSANDRA O’DONNEL.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi che spero possa piacervi e incuriosirvi. Il libro è della Piemme della collana de Il Battello A Vapore, che ringrazio per la lettura. Un libro per giovani lettori, curioso e particolare. Ve ne parlo fra poco:
51tf0itpsll._sx331_bo1204203200_

Titolo: Il clan dei lupi. La leggenda dei quattro

Autore: Cassandra O’Donnell
Genere: Fantasy
Data di uscita: 21 Maggio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/32LRJ8t
Trama: Sono quattro. Eredi di clan avversari. Uniti per sopravvivere. Lupo, tigre, serpente, aquila: quattro clan nemici. Gli Yokai, potenti mutaforma, governano il mondo. Maya, l’erede del clan dei lupi, e Bregan, del clan delle tigri, sono i garanti della pace, impegnati nel delicato compito di odiarsi meno di quanto disprezzino gli umani. Ma come resistere all’istinto più profondo, forte e sconvolgente, quando in gioco c’è il futuro del proprio popolo?

RECENSIONE

Immagine correlataLa storia ha inizio con il piccolo Taigan Mika, mutaforma del clan delle Tigri che si allontana da casa per andare a caccia e dimostrare finalmente che lui non è piccolo e insignificante ma sa cacciare da solo come tutti gli altri. Il piccolo Taigan però si perde e si imbatte nella giovane Maya, Lupai del clan dei lupi, con cui non dovrebbe neanche parlare. Invece i due cominciano a parlare e quando Bregan ritrova il fratello a parlare con Maya ne resta colpito. Maya a quel punto consente ai due giovani di fuggire dalle sue terre prima che arrivino altri Lupai.

E’ da quel momento che cominciano ad accadere cose strane nelle loro terre e, con gli altri due clan, quello dei Serpai e dei Rapai, rispettivamente Serpi e Rapaci, che scopriranno cosa sta accadendo, scavalcando tutte le leggi che impongono loro di avvicinarsi e parlarsi l’un l’altro, i quattro eredi si faranno avanti.

Cosa scopriranno i quattro giovani? Cosa sta succedendo nelle loro terre? Chi minaccia la loro sicurezza e i loro rispettivi clan?

– Cosa c’è? – A volte sospetto che tu sia troppo umana per me. L’amica sorrise. – Cerchi forse di offendermi? Maya le restituì il sorriso. – Sei stata tu a iniziare.

La trama è breve e concisa. Racconta in breve ciò che è la storia anche se non è così semplice come sembra spiegata. I due clan non possono vedersi fra loro, neanche i due eredi ma alla fine la pace sembra prevalere rispetto all’orgoglio e agli animi dei due giovani.

Risultati immagini per tigreLa copertina è davvero molto carina e riprende sicuramente dall’originale. Trovo che renda molto i due personaggi principali, eredi dei due clan. Maya, la Lupai, erede del clan dei lupi e Brega fratello maggiore di Mika e erede del clan delle Tigri.

Il titolo anche qui, abbastanza semplice. Anche se mi aspettavo che avendo come sottotitolo Il clan dei lupi, avesse come punto di vista esclusivo quello dei Lupai o almeno quello di Maya. Alla fine è risultato nel complesso carino anche così ma non ne capisco la suddivisione in questo modo. Il prossimo infatti sarà Il clan delle tigri.

L’ambientazione non è assolutamente definita ma ci si sposta fra le terre dei Lupi e quelle delle Tigri fino alle terre in cui tutti convivono pacificamente assieme agli umani anche se questi li temono. L’epoca sembra essere molti anni dopo la nostra epoca, in cui molte persone sono tornate a contatto con gli animali e la natura circostante, diventando dei mutaforma.

– Poi? Non ci sarà un poi per te Bregan, perchè ti squarterò – gridò Maya mentre un formicolio le percorreva le gambe e si diffondeva al resto del corpo. – Non vedo l’ora, piccola lupa, non vedo l’ora – rispose lui sorridendo.

Immagine correlata

I personaggi di questa storia non sono poi così tanti. Quelli che vedremo sicuramente di più sono i tre eredi di tre clan diversi e il piccolo Mika, fratello di Bregan. In più si aggiungerà loro il quarto erede del clan dei Serpai, il giovane Wan.
Bregan e Maya sembrano essere due personaggi molto diversi fra loro, specialmente nell’aspetto oltre che per il clan di appartenenza. Eppure c’è qualcosa che unisce i due e li rende molto simili. Entrambi sono combattivi, determinati e protettivi verso il loro stesso clan. Tutti e due vogliono la pace e sperano in un mondo migliore in cui tutti possano convivere in pace, non pensando che l’altro clan sia semplicemente un nemico.
Nel è la giovane erede dei Rapai, molto più piccola dei due personaggi precedenti ma allo stesso tempo più grande di Mika. Nel ama volare e il cielo in cui si perde e la fa sentire libera proprio come la sua natura vuole. Quando si trasforma diventa una bellissima aquila, forte e coraggiosa. E’ molto dolce anche lei caratterialmente nei confronti del piccolo Mika che si lascia solo amare mentre è molto dura e forte per una ragazzina della sua età.
Wan è un serpente nero e pericoloso, perfido. Nessuno sembra scalfirlo e come solo i serpenti sanno fare è vendicativo e velenoso sotto molteplici aspetti. Erede del clan dei Serpai, Wan è un tipetto veramente incredibile, che cerca subito la rissa ed è pronto a fare bisboccia quando ne ha la possibilità. Ma quando gli altri tre eredi gli propongono di unirsi a loro, non ci pensa troppo su, fidandosi molto più del giovane Bregan che del resto della comitiva anche se ama comunque fare di testa sua.

E allora cosa stava succedendo a quei? Possibile che tra di loro esistesse un legame? Era un’idea inconcepibile, ovviamente, e il solo pensiero gli dava la nausea ma, alla luce degli ultimi eventi, non si sentiva di escluderla del tutto. E questo lo rendeva furioso.

Risultati immagini per serpeIl perno centrale di questa storia sono i quattro clan e la loro pace che si regge su un filo sottilissimo visto che fra loro non si sopportano. Oltre a quello ci sono anche gli umani che sono preoccupati, impauriti e che cercano sempre più di insinuarsi fra loro per cercare di eliminarli.

Lo stile dell’autrice è piuttosto semplice e fluido, tant’è che il libro si legge davvero in pochissimo tempo essendo di fatto, molto piccolo. La storia sbalza in terza persona da Mika a Breganm da Maya a Nel. Anche se poi regala al lettore il quadro completo della situazione fra i clan anche se ci addentreremo solo nelle terre dei Lupai e in quelle dei Taigan.

La storia nonostante sia stata veloce e gradevole, è stata piuttosto scontata e banalotta sotto diversi aspetti. Il fatto degli attacchi, l’attrazione fra Bregan e Maya anche se fra i due non è possibile visto l’appartenenza ai due clan differenti e il fatto che proprio gli eredi siano tutti diversi e sperino in un mondo migliore e bla, bla, bla. Sotto quasi tutti gli aspetti la storia è stata troppo prevedibile e di sicuro non fa dire woow.

Sarebbe stato interessante inoltre approfondire le differenze fra i luoghi in cui tutti vivono e l’esplorazione e la descrizione di questi posti. L’unica cosa che viene descritto è il luogo scolastico che poi non è neanche così ben fatto. Invece ci sarebbe stato bene esplorare le terre dei quattro clan e assimilarne le differenze, gli aspetti e i punti di forza e debolezza di ognuno.

Apro e chiudo parentesi di un discorso sicuramente a parte, che va a prescindere da questa recensione, ovvero delle domande che io mi sono posta e che spero si pongano anche altri leggendo il romanzo. Di sicuro sarebbe interessante sapere perchè la scelta sia ricaduta su questi quattro animali e non su altri, ed è evidente la disparità che ci sia fra alcuni. Inoltre, avrei sicuramente preferito se i ruoli uomo – donna all’interno fossero invertiti, almeno con gli animali scelti. Sicuramente la scelta dell’uomo che muta in tigre, quindi forte e possente e dell’uomo Serpente possono sembrare a prima vista una scelta del tutto casuale ma perchè Maya non poteva essere una Taigan e Bregan un Lupai? Sarebbe stato di sicuro più interessante anche a livello di forza fisica visto che la giovane Lupai risulta comunque meno forte del Taigan.

– Non mi fido di te. – Invece di lui sì – disse indicando Bregan. – E’ un’altra cosa… Sulle labbra di Wan comparve un ghigno. – E perchè mai? Maya lo fissò. – perchè lui è lui e tu sei tu.

Primo di una serie, il libro è stata comunque una lettura piacevole e carina, giusta per questi giorni di vacanza ma adatta specialmente ad un pubblico di più giovani. Nessuno vi toglie di dare un’opportunità a questo libro, ovviamente, anche se siete adulti.

Cassandra O’donnell ci porta in una terra magica in cui quattro clan mutaforma, un tempo divisi dalla natura e dallo stesso disprezzo reciproco, si ritrovano a dover salvare assieme i loro clan, lottando contro qualcosa di più grande, qualcosa che li sta mettendo in pericolo. Un autrice comunque, da non sottovalutare e da tenere in considerazione.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare La leggenda dei quattro, Il clan dei lupi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il clan dei lupi. La leggenda dei quattro o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere mi raccomando, io ci tengo e vi aspetto!

A presto,

Sara ©

 

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, DEAGOSTINI, MONDADORI E RIZZOLI.

BUON POMERIGGIO MIE CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ecco a voi, con questo post chiudiamo le novità di questo mese e spero che anche qui possiate trovare delle belle letture da leggere nel corso dell’estate. Personalmente sono piena di libri da recuperare e vi farò sapere presto nuove recensioni e nuovi libri da leggere. Ecco a voi le prossime uscite:

NEWTON COMPTON

undefined

Titolo: Resta con me per sempre
Autore: Elle Kennedy
Genere: New Adult
Data di uscita: 10 Luglio 2019
TramaGli opposti si attraggono, lo sanno tutti. In effetti, non c’è una sola ragione per cui non riesco a smettere di pensare a Colin Fitzgerald, l’insopportabile giocatore di hockey del gruppo di amici di mio fratello. Generalmente i ragazzi super tatuati, fissati con i videogiochi e insopportabilmente nerd non fanno per me. Come se non bastasse, mi considera superficiale. E questo non gioca per niente a suo favore. Ma non è nemmeno il problema peggiore: il suo migliore amico ha una cotta pesante per me. E io sono appena andata a vivere insieme a loro. Già, sono diventata la coinquilina del ragazzo che non potrò mai avere, perché Fitzy ha messo subito le cose in chiaro: non è interessato a me. E nonostante l’elettricità che si percepisce tra di noi, non ho nessuna intenzione di fargli credere che gli corro appresso. Con l’inizio dei corsi universitari e un ambiente del tutto nuovo ho parecchie altre cose di cui occuparmi. E se Colin dovesse accorgersi di quello che si sta perdendo… meglio per me.

undefined
Titolo:  Una bugia perfetta
Autore: Clare Boyd
Genere: Thriller
Data di uscita: 18 Luglio 2019
Trama: La vita di Gemma Bradley è perfetta. Un marito premuroso, una carriera straordinaria e due meravigliosi bambini. Eppure, tra le mura della sua splendida casa, Gemma è una madre in crisi. Ha perso il conto di tutte le volte in cui ha alzato la voce e passa più tempo a tenere a freno la rabbia che a rilassarsi con i suoi figli. Quando, nel cuore della notte, risuonano le urla della piccola Rosie, la vicina di casa di Gemma fa quello che al suo posto farebbe chiunque: chiama la polizia. Vuole assicurarsi che la bambina sia al sicuro, che non le sia successo niente di grave. Gemma sa di non aver fatto niente di sbagliato, ma più lotta per difendere la sua famiglia e più la sua vita perfetta sembra incrinarsi. È devastata dal senso di colpa e si attribuisce la responsabilità di quanto è accaduto. E, nel diario segreto della bambina, scopre una verità inquietante. La vita di sua figlia è davvero in pericolo…

cover ItalianaTitolo: Ingannata
Autore: Jay Crownover
Genere: New Adult
Data di uscita: 24 Luglio 2019
Trama: Dopo la rottura con il mio ex, ero distrutta. Riuscivo a stento a continuare la mia routine e mi sentivo fragile e smarrita. E così la mia migliore amica mi ha costretta a partire con lei per uno di quei viaggi avventurosi nella natura selvaggia, sicura che avessi solo bisogno di lasciarmi un po’ andare per ritrovare la fiducia in me stessa. Nessuna di noi due aveva idea di quello che ci saremmo trovate ad affrontare. Nella brochure, ad esempio, non si faceva riferimento al fatto che l’uomo più sexy che avessi mai visto sarebbe stata la nostra guida. E nemmeno che, una volta abbandonata la civiltà, non c’è posto nello zaino per paure e insicurezze. In un certo senso ero pronta ad affrontare un’avventura del tutto nuova, ma non avrei mai immaginato di dover lottare per la mia vita… e anche per il mio cuore. Sono stata sempre bravissima a nascondere i miei sentimenti. Ma adesso che non c’è modo di reprimerli, potrei scoprire che non mi dispiace affatto.

undefined
Titolo: Crazy love
Autore: Laurelin Page
Editore: Newton Compton
Genere: Romance
Data di uscita: 16 Luglio 2019
TramaNatalia Lowen è la ragazza d’oro di Hollywood, l’attrice che ha conquistato l’amore di infinite schiere di fan in tutto il mondo. Tutti la adorano. L’immagine che si è faticosamente costruita è quella della ragazza umile e gentile, lontana dagli scandali che coinvolgono le altre celebrità. Ma una notte, durante una serata in un locale esclusivo, Nick Ryder entra nella sua vita. Lui è una rockstar controversa, che vive al limite e sa bene quello che vuole. Nell’istante esatto in cui i loro occhi si incontrano, volano scintille. E Natalia sente un’attrazione che non aveva mai provato, che la sconvolge. Non ha nessuna intenzione, infatti, di rovinare la sua vita perfetta. Nick è più giovane di lei di parecchi anni e, come se non bastasse, ha una pessima reputazione. Rappresenta tutto ciò da cui deve stare alla larga se non vuole rovinare la sua promettente carriera. E allora come mai non riesce a smettere di pensare al loro incontro? 

undefinedTitolo: Una madre perfetta

Autore: Kimberly Belle

Genere: Thriller
Data di uscita: 23 Luglio 2019
Trama: Quando Kat Jenkins viene svegliata nel cuore della notte da un agente di polizia, il suo peggior incubo diventa realtà: suo figlio Ethan, di soli otto anni, è scomparso nel nulla durante una gita scolastica dopo uno strano incendio. Sconvolta per l’accaduto, Kat si precipita sul luogo, ma è tardi: le autorità sono già di ritorno dopo che le ricerche si sono rivelate vane. Le tracce di Ethan, infatti, si perdono nella foresta alle pendici delle montagne. Stef Huntington è una donna influente nella comunità e la sua posizione, i suoi soldi e la popolarità di suo marito, sindaco di Atlanta, l’hanno resa un punto di riferimento per tutte le mamme della scuola. Conosce Kat solo di sfuggita, ma ha sentito voci sul suo conto che si riferivano a un passato traumatico. Stef e Kat vengono da due mondi completamente opposti, eppure le loro strade stanno per incontrarsi. E la loro disperata ricerca della verità potrebbe presto trasformarsi in una corsa contro il tempo destinata a sconvolgere per sempre le loro esistenze.

Risultati immagini per Cercasi amore a tempo pieno Zara RaheemTitolo: Cercasi amore a tempo pieno

Autore: Zara Raheem

In uscita: 25 luglio 2019
Pagine: 288
Prezzo:
€ 9.90 / E-book: € 4.99

Trama: I genitori di Leila Abid sono molto legati alla tradizione. Per loro è inaccettabile che la loro figlia, a quasi trent’anni, non sia ancora sposata con un bravo ragazzo. Ma Leila ha passato la vita a sognare un grande amore come quello dei suoi adorati film di Bollywood. Secondo lei la scintilla dovrebbe scattare prima del matrimonio, e non dopo! Il problema è che del colpo di fulmine ancora non si vede neanche l’ombra e l’insistenza dei suoi genitori comincia a renderla piuttosto nervosa. Possibile che il problema siano le sue aspettative troppo alte sull’amore? Forse è davvero arrivato il momento di guardarsi intorno. E così, stringe un patto con i suoi genitori: avrà tempo fino alla festa del loro anniversario di nozze, alla quale mancano tre mesi esatti, per innamorarsi. In caso contrario, accetterà un matrimonio combinato. In una corsa contro il tempo tra appuntamenti al buio, siti di incontri e speed date, Leila dovrà fare del suo meglio per trovare a tutti i costi “l’uomo giusto”.

DEAGOSTINI

Titolo: The kissing booth. La casa sulla spiaggia
Autore: Beth Reekles

Genere: Narrativa

Pagine: 144

Data di uscita: 09.07.2019

Trama: Finalmente è arrivata l’estate, e per Rochelle e il suo migliore amico Lee significa solo una cosa: la casa sulla spiaggia. È lì che hanno trascorso tutte le vacanze da quando sono nati, ed è lì che non vedono l’ora di tornare. Però quest’anno le cose saranno un po’ diverse: tanto per iniziare ora Rochelle è la ragazza di Noah, il fratello maggiore di Lee. E poi sarà l’ultima volta che si troveranno tutti insieme sotto lo stesso tetto. Perché Noah è in partenza per il college. Tra baci rubati, partite a pallavolo sulla spiaggia, e passeggiate al chiaro di luna, per Rochelle questa sarà sicuramente un’estate indimenticabile. Uno straordinario fenomeno del web che ha conquistato oltre 19 milioni di lettori e che è diventato anche un grande film su Netflix. Le avventure di Rochelle, Noah e Lee continuano!


RIZZOLI

Il nostro giorno - David Levithan - copertina
Titolo: Il nostro giorno

Autore: David Levithan

Traduttore: Chiara Codecà
Collana: Narrativa Ragazzi
In libreria dal: 11 giugno 2019
Pagine: 460

Sequel di Ogni giorno

Trama: Può capitare, a volte, di sapere in anticipo che un giorno sarà importante, ma quelli più importanti di solito ti arrivano addosso di sorpresa. La cosa migliore che puoi fare è avere cura di ogni giorno. E poi vedere che succede. Ogni giorno un corpo diverso. Ogni giorno una vita diversa. Ogni giorno una scelta difficile. Da sempre, la vita di A è stata svegliarsi ogni giorno in un corpo diverso, costretto a vivere per quel giorno la vita di quella persona, cercando di farlo al meglio ma anche cercando in qualche modo di vivere la propria, di vita. Convinto di essere l’unico al mondo, ha sempre sentito di essere profondamente e irrimediabilmente solo. Ma si sbagliava. Ci sono altri come lui. Con Rhiannon, A ha conosciuto l’amore e l’amore ha portato una ancora più dolorosa e profonda consapevolezza della solitudine: la loro storia è finita per l’impossibilità di essere vissuta e nel momento in cui A lo ha capito, ha deciso di allontanarsi per sempre da lei. Ma ora non riesce a smettere di pensarla, al punto da essere così distratto da cominciare a lasciare traccia del suo passaggio nelle vite che prende in prestito. Anche Rhiannon lo sta cercando, perché ha creduto di poter amare un altro, ma non è così, e perché non vuole rassegnarsi a una vita in cui A non esista.


MONDADORI

Macchine mortali - Congegni infernali di [Reeve, Philip]Titolo: Macchine Mortali – Congegni infernali
Autore: Philip Reeve
Genere: Sci-Fi
Data di uscita: 16 Luglio 2019

Trama: I potenti motori di Anchorage sono fermi e ricoperti di ruggine ormai da anni. Da tempo, infatti, la città derelitta non solca più le lande del ghiaccio, ma si è stanziata sulla costa di quella che una volta era l’America. Tom Natsworthy ed Hester Shaw hanno abbandonato la loro vita avventurosa e finalmente hanno messo radici. Forse, per la prima volta nella vita, si sentono davvero felici. Peccato che alla loro primogenita Wren tutta questa tranquillità annoi da impazzire e che scalpiti per lanciarsi in qualche avventura memorabile. Così, quando si imbatte in Gargle, un pirata galante alla guida di un gruppo di ladruncoli, i Ragazzi Perduti, che le chiede di aiutarlo a rubare il misterioso e pericoloso Libro di latta, non può che accettare, attratta da un’avventura tanto intrigante. Ma il furto non va esattamente come previsto e Gargle e la sua banda fuggono portando via con loro Wren, e lasciando a Tom ed Hester un’unica possibilità: abbandonare la loro vita pacifica per ritrovare la figlia, e quindi metterla in salvo. Una ricerca che condurrà sulla loro strada nemici che pensavano di essersi lasciati oramai alle spalle e che li costringerà a compiere scelte radicali.


Piacere di conoscerti di [Winters, Rachel]Titolo: Piacere di conoscerti
Autore: Rachel Winters 
Genere: Romance
Data di uscita: 16 Luglio 2019
Trama: Dopo sette anni come assistente, la ventinovenne Evie Summers è pronta a ottenere finalmente la promozione che merita. Ma l’agenzia televisiva e cinematografica che tiene in piedi da dietro le quinte naviga in pessime acque, ed Evie rischia di perdere il lavoro. Secondo il suo capo, c’è un unico modo per evitare il tracollo: riuscire a convincere il loro cliente più importante e arrogante, il premio Oscar Ezra Chester, a completare la sceneggiatura di una commedia romantica per Hollywood. Il problema? Ezra ha il blocco dello scrittore e non sa nemmeno da che parte incominciare. Inoltre non crede all’amore e detesta le commedie romantiche, che non considera all’altezza del suo grande talento. Incuriosito però dalla caparbietà di Evie, le propone uno scambio: si metterà a scrivere solo se lei gli dimostrerà che ci si può innamorare proprio come succede nei film. E cioè mai.
Evie non può fare altro che accettare e si imbarca in un appuntamento dopo l’altro per incontrare un uomo nello stesso modo in cui Sally incontra Harry o Hugh Grant si imbatte in Julia Roberts.

La realtà però è un po’ diversa ed Evie si ritroverà ad affrontare una serie di umiliazioni, con esiti disastrosi…


L'Accademia del Bene e del Male - 5. Prima che sia per sempreTitolo: L’accademia del bene e del male – Prima che sia per sempre
Autore: Soman Chainani
Genere: Fantasy
Data di uscita: 16 Luglio 2019
Trama: Rhian, falso sovrano, si è impadronito del trono di Camelot e ha condannato a morte il legittimo re, Tedros. Agatha, la sua regina, sfugge per un pelo allo stesso destino, invece Sophie cade nella trappola dell’usurpatore. Il suo matrimonio con Rhian è imminente, e lei si trova coinvolta in un gioco molto pericoloso, nel quale le vite dei due amici sono sempre più a rischio.

Come se non bastasse, re Rhian ha in mente terribili progetti anche per Camelot. Mentre il passato torna a ossessionare il presente, segreti rimasti a lungo sepolti vengono riportati alla luce e si risvegliano i vecchi nemici. L’avversario più temibile, tuttavia, è il tempo. Gli studenti dell’Accademia del Bene e del Male devono trovare un modo per riportare subito Tedros sul trono, prima che le loro storie – e il futuro della Foresta Infinita – vengano riscritti, per sempre.


Spero che possiate trovare delle belle letture! Io vi aspetto, come sempre per sapere coa vi piace e vi intriga di più!
A presto, 
Sara ©

RECENSIONE #315 – A PROPOSITO DELLA TUA BOCCA DI JAIME LORENTE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi che spero possa interessarvi. Con questa settimana inizio con un libro di poesie, che, per chi segue La Casa di Carta sarà una vera sorpresa. Jaime Lorente, l’attore che interpreta Denver (il mio preferito tra l’altro), ci porta un libro curioso, che parla di amore. Ringrazio la DeAgostini per avermi permesso la lettura e vi lascio tutto qui sotto:

9788851173944_6e489317d0e7e9f7579c7f5f07cd4b1cAutore: Jaime Lorente
Titolo: A proposito della tua bocca
Genere: Poesia
Pagine: 128
Data di uscita: 25.06.2019

Link d’acquisto: https://amzn.to/2Sy1oei
Trama: Dall’attore protagonista delle serie tv cult La casa di carta e Elite, una raccolta di poesie che tocca tutte le corde dell’animo umano: la solitudine, il dolore, la felicità e la memoria. Un testo intimo e delicato che indaga l’amore e tutti i modi per viverlo, un diario delle emozioni che l’autore ha iniziato a scrivere quando era solo un adolescente. Un vero e proprio viaggio nel mondo – e soprattutto nel cuore – di Jaime Lorente.

RECENSIONE

Immagine correlataLa raccolta di poesie di Jaime Lorente è divisa in due parti, una in cui si parla dell’amore, A proposito della tua bocca e tutto ciò che concerne l’amore, l’erotismo e ciò che prova lo scrittore stesso in determinate situazioni. La seconda parte è A proposito del mondo e di come l’autore condivide la visione di se stesso nel mondo e del mondo stesso che lo circonda.

Una raccolta di poesie che parla di amore ma anche di tanto altro, che racchiude sentimenti importanti che si lasciano esplorare pagina dopo pagina.

Sia il nostro abbraccio

a disegnare nella notte lo skyline

del tuo corpo sul mio.

La trama non mi ha colpito particolarmente. Sono rimasta principalmente colpita dal titolo e dalla copertina come dal fatto che provenisse da un personaggio che mi incuriosisce molto. Tutto qui.

La copertina è davvero bella ed è stata lasciata come l’originale. Come potete vedere è molto semplice e minimalista ma lascia la figura e i contorni dell’autore rendendolo poetico e dolce, come le sue poesie. Troverete dei disegni all’inizio di ogni sezione, sono due quindi, e riprendono il tipo di disegno che avete visto in copertina ed è davvero molto carino.

Il titolo della raccolta è semplice e riprende una delle due sezioni che l’autore ha utilizzato per suddividere le sue poesie. Ed ovviamente è anche la più importante fra le due, non c’è alcun dubbio. Io lo trovo assolutamente delicato e originale. E’ stato soltanto tradotto dalla lingua spagnola, quindi non trovate alcun cambiamento.

A proposito della tua bocca

non ricordo i baci che ci mancano

quale di essi mi risveglia

questa voglia matta di scottarmi.

Risultati immagini per a proposito della tua bocca

Il perno centrale di questa raccolta è la bocca, è il mondo, sono le emozioni stesse che ruotano attorno a tutto questo e ai sentimenti limpidi e oscuri dell’autore.

Lo stile utilizzato è semplice, l’autore si sofferma principalmente sull’amore, sui corpi e sull’erotismo che anche solo un contatto può dare.

L’amore quindi è di sicuro una parte importante e l’autore tende a sottolinearlo più e più volte. La bocca, i corpi che si sfiorano, che si toccano e che nel punto di contatto esplodono in una scia di scintille luminose. Ogni singolo istante di emotività è qui racchiuso senza pudore, senza pareti e senza pudore di mostrare sia i propri sentimenti che ciò che l’autore ha nella sua vita quotidiana.

Altro lato importante è tutto ciò che l’autore ha dentro di se che cerca di uscire piano, passo dopo passo, pagina dopo pagina. Si scorgono le insicurezze e le fragilità di una persona che cerca amore ma che allo stesso tempo ha paura di darne. O forse di finirci semplicemente troppo dentro. La solitudine è predominante, come il contrasto continuo fra la felicità e il dolore che l’autore prova in ogni contesto che descrive.

Ho trovato alcune poesie, soprattutto nella seconda parte, piuttosto banalotte. Sembravano proprio essere scritte da una persona che non sapeva cosa scrivere. E ad un certo punto lo dice anche Jaime stesso in una poesie. Gli era stato richiesto un tot di pagine e lui continuava scrivere per riuscire a completarle. Insomma, non tutto il volume è riuscito a coinvolgermi emotivamente. Alcune mi hanno proprio fatto sollevare gli occhi al cielo.

Cosa che mi ha sorpreso non trovare, è stato qualche riferimento alla sua professione, a magari mentre si finge da attore, tutto sia diverso dall’amore che invece è più “tangibile” o reale.

Ormai ti trovo in tutto,

ed è per te,

bocca incurabile che mi hai ferito

più di qualsiasi altra,

che scrivo a proposito del mondo.

La raccolta è stata sicuramente interessante, una scoperta che mi ha fatto piacere leggere e condividere con voi. Sicuramente non la consiglio per iniziare ad approcciare con le poesie perchè ce ne sono state alcune che mi hanno lasciata perplessa ma in fin dei conti è stata una lettura leggera e piacevole.

Jamie Lorente è stata una piccola scoperta e devo dire di esserne rimasta – almeno in parte – piuttosto colpita. 

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare A proposito della tua bocca e sostenere il Blog? Acquista da Qui: A proposito della tua bocca o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Che ve ne pare? Siete curiosi? Vi piace? Fatemi sapere, mi raccomando! 

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – MATRIMONIO PER PROCURA DI MARANGELA CAMOCARDI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon inizio settimana a tutti voi! Qui stiamo quasi in fase VACANZE e sinceramente non vedo l’ora di partire. Nel frattempo mi impegno in quest’ultima settimana e cerco di chiudere con le ultime recensioni del mese e gli ultimi libri da leggere di luglio prima di caricare la valigia e partire con i nuovi libri del mese di agosto. Nel frattempo partiamo con questo Cover Reveal di oggi:

Titolo: Matrimonio per procura
Autore: Mariangela Camocardi
Collana: DriEditore Historical Romance (vol.14)
Editore: Dri Editore
Genere: Regency
Pagine: 334
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 12.99
Lancio ufficiale: 29 luglio (in preorder dal 26 luglio)

SinossiCorinna è costretta dal padre a sposare uno sconosciuto, dopo essersi compromessa con l’uomo di cui è innamorata. Come primo affronto lo sposo non si presenta alla cerimonia di nozze, mandando un sostituto in vece sua: un’umiliazione che grida vendetta! Corinna è una donna dalla forte personalità, orgogliosa, e non accetta di farsi bistrattare da un individuo così irrispettoso. È pronta anzi a sfidare quello screanzato e persino le rigide regole della società, chiedendo l’annullamento del matrimonio. Diamine, le ha addirittura taciuto di essere vedovo, nonché di avere due pestiferi ragazzini per figli! Non bastasse, aleggia un mistero inquietante circa la scomparsa della prima moglie di Rodolfo, per non parlare degli stravaganti parenti con i quali Corinna “dovrebbe” convivere… ma assolutamente no! Il neo marito, tuttavia, non ha alcuna intenzione di lasciarsi sfuggire una moglie che gli è subito piaciuta, e le aspre divergenze che esplodono tra loro due sono uno stimolo a conquistarla. 

Matrimonio per procura è una storia dove speranze, rimpianti e passione si intrecciano a conflitti e incomprensioni, ma anche al desiderio dei sensi. E l’amore rappresenta la chiave per aprire la porta alla felicità.


Che ne pensate? Vi incuriosisce questo libro? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – DIMNESS, NELLA PENOMBRA DI ALESSANDRA PAOLONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Torna Alessandra Paoloni con il terzo racconto del progetto
Cose Strane
Disponibile su tutti gli store online dal 16 Luglio

Titolo: Dimness – nella penombra

Formato: ebook

Collana: Vega

Progetto: Cose strane

Pagine: 100

Genere: paranormal romance, mistero

Costo: 2,99 (offerta lancio 1,99 solo per il primo giorno) 

«Signori miei» parlò White Wood prima di entrare a Landlord «state per assistere a qualcosa che potete aver visto soltanto nei vostri peggiori incubi, se avete una buona immaginazione. Qui, stasera, combatteremo un nemico più mortale di un morbo stesso, più pericoloso di una malattia letale. Statemi vicini e ubbidite a ogni mio ordine. Ne va delle vostre giovani vite.»

TramaHampshire, 1818. A Landlord, nella storica tenuta di campagna dei Cavendish, sta accadendo qualcosa di misterioso e terrificante.Otto anni dopo, gli allievi del professor White Wood fanno ritorno in quelle terre per partecipare a un evento mondano: Lord Cavendish riapre finalmente le porte della tenuta dopo la sciagurata notte perché ha sottratto sua figlia Eleanor agli occhi della società troppo a lungo. Tra i ricordi dolorosi, i rimpianti e i sensi di colpa dei protagonisti, il Male sembra riaffacciarsi in maniera definitiva, promettendo altre vittime. La lotta allora sarà dunque destinata a continuare e, mentre tra Dorian e Eleanor si accende un sentimento d’amore, qualcosa di oscuro sta per fare la sua mossa.

Il terzo racconto del progetto Cose strane, in cui il paranormale si intreccia ai sentimenti. Speriamo sempre di poter proteggere chi amiamo, ma sarà davvero in nostro potere farlo?


Quindi, lo trovate interessante? Lo leggerete? Fatemi sapere, sono curiosa!

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: “Recensione (#314) MACCHINE MORTALI 3, CONGEGNI INFERNALI DI PHILIP REEVE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci con un altro evento miei cari lettori ed oggi vi porto la recensione di un libro che è parte di una serie che è diventata abbastanza famosa per via del film del primo volume. Vedrete subito di cosa sto parlando, non vi preoccupate. NB: Se non avete letto i libri precedenti non vi consiglio la lettura di questa recensione. Se invece avete letto i precedenti e siete curiosi procedete pure. Ringrazio la Mondadori per avermi permesso la lettura in anteprima e Sara di Bookspedia per l’evento in cui mi ha coinvolto. Ecco qui:

Risultati immagini per MACCHINE MORTALI CONGEGNI INFERNALITitolo: Macchine Mortali – Congegni infernali
Autore: Philip Reeve
Genere: Sci-Fi
Data di uscita: 16 Luglio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2lNAzGz
Trama: I potenti motori di Anchorage sono fermi e ricoperti di ruggine ormai da anni. Da tempo, infatti, la città derelitta non solca più le lande del ghiaccio, ma si è stanziata sulla costa di quella che una volta era l’America. Tom Natsworthy ed Hester Shaw hanno abbandonato la loro vita avventurosa e finalmente hanno messo radici. Forse, per la prima volta nella vita, si sentono davvero felici. Peccato che alla loro primogenita Wren tutta questa tranquillità annoi da impazzire e che scalpiti per lanciarsi in qualche avventura memorabile. Così, quando si imbatte in Gargle, un pirata galante alla guida di un gruppo di ladruncoli, i Ragazzi Perduti, che le chiede di aiutarlo a rubare il misterioso e pericoloso Libro di latta, non può che accettare, attratta da un’avventura tanto intrigante. Ma il furto non va esattamente come previsto e Gargle e la sua banda fuggono portando via con loro Wren, e lasciando a Tom ed Hester un’unica possibilità: abbandonare la loro vita pacifica per ritrovare la figlia, e quindi metterla in salvo. Una ricerca che condurrà sulla loro strada nemici che pensavano di essersi lasciati oramai alle spalle e che li costringerà a compiere scelte radicali.

RECENSIONE

Risultati immagini per MACCHINE MORTALI GIFLa storia ha inizio molti anni dopo la fine del secondo volume di Macchine Mortali. Ci troviamo ancora sula città di Anchorage, Hester e Tom sono ancora insieme ed hano una figlia di nome Wren che sogna delle avventure come quelle dei suoi genitori. Nel frattempo, il Predatore Shrike viene riportato alla vita e messo al servizio della Predatrice Anna Fang. Qualcosa si muove nelle viscere di Anchorage, i Ragazzi Perduti sono tornati per prendere qualcosa che si trova ad Anchorage, ma quando Wren si ritrova coinvolta con loro e viene rapita e portata nella città di Brighton, tutto cambia. Hester e Tom sono costretti a tornare all’azione anche dopo tanti anni per ritrovare la figlia.

Cosa succederà a Wren? Cosa trama Anna Fang con Shrike al suo servizio? Riusciranno a ritrovare la loro figlia e a tornare a casa, sani e salvi?

Città Trazioniste. Erano un esercito, che si stava facendo strada tra le paludi. Quello spettacolo risvegliò in Shrike dei vaghi ricordi.Ricordi, o un’idea sfocata, di città simili. Non avrebbe saputo dire se fosse mai stato a bordo di una di esse e, nel caso, cosa avesse fatto lì. Mentre i suoi soccorritori lo caricavano su un’aeronave in attesa, vide per una frazione di secondo il viso sconvolto di una bambina che lo fissava fiduciosa; si aspettava che lui mantenesse una promessa. Ma Shrike non sapeva più di chi si trattasse, né perché quel volto fosse impresso nella sua mente.

Risultati immagini per mortal engines booksLa trama incuriosisce e di sicuro mette di nuovo le carte in tavola per i giovani protagonisti che pur di salvare la figlia sono pronti davvero a tutto. Conosceremo nuovi personaggi come Wren ma non ci sono spoiler, quindi tranquilli! Non rivela quasi nulla se non l’inizio della storia stessa.

La copertina è stata mantenuta come l’originale e ne sono davvero felice che la serie oltre ad essere finalmente stata tradotta tutta, stia arrivando in maniera del tutto fedele all’originale. Trovo che la copertina sia azzeccata per la storia stessa, il fatto che ci sia Shrike in primo piano, come punto di rinascita e come simbolo di tutto ciò che accadrà in questa storia. Il titolo di questa storia è semplicemente la traduzione del volume originale. Anche se non trovo molto azzeccato il fatto dei “Congegni infernali”, trovo che comunque sia ben strutturato e renda giustizia al libro stesso, creando con la copertina, un connubio semplicemente unico e giusto.

L’ambientazione è più o meno simile a quella dei libri precedenti. Il mondo è sempre lo stesso, futuristico e post-apocalittico ma ci spostiamo da Anchorage a Brighton e andremo alla scoperta di nuove Città Trazioniste.

Il risveglio All’inizio non si udì nulla, poi ci fu una scintilla, uno sfrigolio che confuse ragnatele già sfilacciate di sogni e ricordi. (…) Ricordava di essere morto. Ricordava il viso sfregiato di una ragazzina che lo osservava mentre lui era sdraiato nell’erba bagnata. Era una persona importante, una persona a cui stranamente teneva, e avrebbe voluto dirle qualcosa, ma non ci era riuscito. Ormai non gli restava altro che l’immagine residua del suo volto rovinato. Come si chiamava? Le sue labbra lo sapevano. «he…» «È vivo!» esclamò una voce. «hes…» «Di nuovo, per favore. Subito.» «Carica…»

Immagine correlatapersonaggi di questa storia riprendono i vecchi dei volumi precedenti e se ne mischiano di nuovi. Rincontreremo quello che ora è il sindaco di Brighton, fuggito nel secondo volume da Anchorage ed avremo modo di conoscerlo molto più da vicino. Conosceremo i suoi mercenari, la sua città e diversi personaggi secondari che vi segneranno di sicuro e che sarete curiosi di scoprire.

Wren è sicuramente il punto forte di questa storia ed è la degna figlia di Hester e Tom in tutti i sensi. Nonostante lei odi sua madre e non sopporti i suoi modi bruschi, il suo comportamento chiuso e schivo, ha preso da lei molto più di ciò che crede. Ha anche molto di suo padre, è intelligente, perspicace e sveglia. Il suo personaggio è sicuramente quello che risalta all’interno del libro e vorrete saperne sempre più su di lei, ve l’assicuro.

Hester e Tom, per quanto vengano messi in secondo piano sono pur sempre presenti e nonostante si siano rammolliti un po’ per via del tempo passato fermi ad Anchorage, sono comunque pronti a tutto pur di salvare la figlia. Nonostante Hester sia ancora burbera e odi le persone che la circondano e, nonostante il suo punto debole sia sempre Tom, ha a cuore sua figlia più di quanto lei cerchi di non darlo a vedere.

«Papà, la faccia della mamma è strana. » «Lo so.» «Ma perché?» «Perché un uomo cattivo l’ha tagliata quand’era solo una bambina.» «Le ha fatto male?» «Credo di sì. Credo che le abbia fatto molto male, per molto tempo. Ma adesso sta bene.» «L’uomo cattivo tornerà?» «No, Wren, è morto. È morto tanti anni fa. Ad Anchorage-in-Vineland non ci sono uomini cattivi, è per questo che viviamo qui. In questa città siamo al sicuro: nessuno sa dove siamo, nessuno cercherà di farci del male e nessuna città famelica verrà a mangiarci. Siamo solo noi, al sicuro: mamma, papà e Wren.»

Il perno centrale di questa storia sta tutta nel libro di Latta. Il libro in questione è un cimelio che si trova ad Anchorage e contiene dei vecchi segreti americani indecifrabili appartenenti alla nostra epoca. Tutti sono attratti da questo pezzo di storia ma perchè questo libro è tanto importante? Cosa cela dentro di se?

Lo stile dell’autore è lo stesso dei libri precedenti. Fluido ma sempre abbastanza macchinoso, come le sue stesse Città Trazioniste. La storia è scritta come sempre in terza persona e balza da Hester e Tom a Anna Fang e Shrike fino ad arrivare a Wren. Sicuramente il punto interessante di questa storia è sicuramente il personaggio di  Wren anche se devo ammettere che conoscere molti dettagli di altri personaggi che abbiamo visto in passato, l’ho trovato decisamente interessante.

L’unica cosa che non riesco a spiegarmi a pieno è il semplice fatto di far passare così tanto tempo da una storia all’altra in termini di storia. Cioè, sono passati più di quindici anni eppure i problemi sono sempre gli stessi e che, tutti si siano svegliati ora con la questione del libro perduto. Perchè proprio ora? Perchè non cercare di prendere il libro molto prima?

Ho apprezzato particolarmente l’introduzione di nuovo del personaggio di Shrike, anche se non viene particolarmente reso noto o messo in rilievo. La sua figura è sempre piuttosto secondaria ed avrei preferito che fosse messo più in evidenza se devo dirla tutta. Nel primo volume è stato inserito poco e male, tant’è che ho preferito molto di più la versione che ne hanno fatto all’interno del film. Sembrava molto più emozionante e toccante i suoi motivi per cacciare Hester. Adesso Shrike ha perso la sua vecchia memoria ma continua a balenarle nella mente la ragazza dal volto sfregiato, Hester, di cui non riesce a spiegarsi il motivo.

Una storia che avrei preferito che sotto determinati aspetti, come per quanto riguarda i volumi precedenti, fosse più estesa e molto più articolata. In determinate occasioni, l’autore sembra quasi esprimere poco della storia non volendo approfondire. Quasi abbia paura di mettere troppa carne al fuoco. Questa cosa però, si vede e a lungo andare lascia comprendere al lettore il tipo di scrittura dell’autore e cosa aspettarsi o non aspettarsi da lui.

«Sì, non è niente male. Il mio risultato migliore. Dentro di lei ci sono dei congegni incredibili. Pezzi di cervello di Predatori persino più antichi di te. Dispositivi Old-Tech così strani che neppure io sono sicuro di come funzionino. Non sono mai riuscito a costruire un altro Predatore come lei, ma magari una è sufficiente, eh, Shrikey?» Il Predatore si girò verso la finestra e la battaglia distante. Strati di luce che sembravano provenire da una profonda fenditura nel terreno esplodevano nel cielo. La notte pullulava di aeronavi. Shrike pensò che sarebbe stato bello servire la Predatrice Fang, obbedire a qualcuno che era forte quanto lui, anziché ricevere ordini da qualche nato una sola volta, debole e inerme.

Il libro è stato carino, un terzo volume sicuramente interessante. Un altro volume che si conclude in maniera auto conclusiva nonostante questa sia una serie. Segue comunque la scia dei suoi libri precedenti. Chi ha letto la serie, non può lasciarsi sfuggire questo volume.

Philip Reeve ci regala un nuovo punto di vista, un altro pezzo della vita dei due protagonisti di questa saga fantascientifica e ci mostra il frutto del loro amore che li porterà di nuovo all’azione, insieme. Ci mostrerà quanto l’amore possa essere forte dopo tanti anni e come possa metterci alla prova costantemente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre tappe, mi raccomando:

67074290_2412351165701048_5794275864329846784_n


Vuoi acquistare Macchine Mortali, Congegni Infernali e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Congegni infernali. Macchine mortali o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere mi raccomando, io ci tengo e vi aspetto!

A presto,

Sara ©