RECENSIONE #646 – ONYEKA e L’ACCADEMIA DEL SOLE DI TOLA’ OKOGWU.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nuova recensione per voi, di cui debbo ringraziare ancora una volta la Rizzoli per avermi permesso la lettura. Sto cercando di recuperare gli ultimi libri che mi sono rimasti da recuperare prima di leggerne altri nuovi e questo è uno di quello. E’ stata una lettura che mi ha fatto sentire una Solari e mi ha fatto scoprire cose nuove e ha dato un punto di vista differente alla Nigeria, che non vi aspettate. Ve ne parlo subito. Ecco a voi:

9788831809245_0_536_0_75Titolo: Onyeka e l’Accademia del Sole
Autore: Tolà Okogwu  
Data di uscita: 27 settembre 2022
Pagine: 336

Link d’acquisto: https://amzn.to/3Wrhebq
Trama: Onyeka ha la testa piena di capelli ricci e indomabili: sono i tipici capelli di una ragazza di origini nigeriane, ma a Londra, dove vive, tutti li notano e a scuola in molti li commentano sottovoce. Quando però Cheyenne, la sua migliore amica, rischia di annegare in piscina e sono proprio i suoi capelli a tirarla fuori dall’acqua, come se avessero volontà ed energia proprie, la vita di Onyeka viene completamente sconvolta. Scopre infatti che quella che lei crede essere la sua maggiore debolezza è in realtà un dono che fa di lei una Solari, una persona dotata di superpoteri. Sua madre non ha dubbi: è giunto il momento per Onyeka di tornare in Nigeria, per studiare all’Accademia del Sole – dove vengono educati e formati i giovani Solari – e soprattutto cercare suo padre, scomparso da anni. Sarà l’occasione per mettere alla prova se stessa e i suoi poteri, in rocambolesche avventure degne dei migliori supereroi e dalle suggestive atmosfere africane. Età di lettura: da 10 anni.

RECENSIONE

personne portant une chemise blanche à col rond avec des cheveux bouclés photoLa storia ha inizio con un invito ad un compleanno dalla migliore amica di Onyeka, Cheyenne. Lei l’ha invitata al suo compleanno e riesce a convincere sua madre a partecipare alla sua festa in piscina. Un incidente, però, mette a rischio la vita di Cheyenne che sta per affogare e Onyeka riesce a salvarla grazie ai suoi meravigliosi e lunghi capelli che lei odia tanto. E’ sempre stata presa in giro per i suoi lunghi capelli ricci e mossi che invadono ogni cosa e non si è mai sentita a suo agio, in più ha sempre sofferto la figura di suo padre. Ora che, Onyeka scopre di avere questo strano potere deve subito recarsi tra i Solari, visto che lei è una di loro e tentare di ritrovare suo padre.

Cosa succederà ora che lei è una Solari? Riuscirà a trovare suo padre? Cosa cambierà ora che ha finalmente uno scopo?  Onyeka riuscirà ad apprezzare se stessa e i suoi capelli?

Cheyenne ha rischiato di morire… e anch’io. Il pensiero è troppo orribile, troppo sbagliato. Devo concentrarmi su qualcos’altro. La mente mi riporta allo scudo di capelli che ci ha salvato. Ma non ha nessun senso. Non può essere successo… oppure si?

La trama è ben strutturata e cattura, questo è certo. Ci svela quanto abbiamo bisogno per conoscere di cosa parlerà questo volume e non spoilera grandi cose. Ovviamente ci lascia intendere che Onyeka andrà all’Accademia per via dei suoi poteri ma non cosa accadrà che è la cosa più importante visto che cambierà drasticamente il suo modo di essere e di relazionarsi con gli altri. Una trama ben composta, ci cattura: ottimo!

La copertina è molto carina, con l’illustrazione di Onyeka e i suoi capelli elettrici in primo piano. E’ la ragazza in fase di combattimento che cerca di difendere ci che ha imparato ad amare ed è una copertina che rispecchia a pieno la nostra protagonista così come la vediamo: forte, coraggiosa, determinata anche se dallo sguardo fragile e dalle mille paure. E’ una copertina rappresentativa e ben caratterizzata seppur non sia esattamente uguale all’originale ma sia stata utilizzata una versione originale e dai colori più belli del giallo originale. Il titolo è stato semplicemente una mera traduzione dell’originale, nessun cambiamento e nessuna scelta particolare. E’ anche questo rappresentativo della storia visto che Onyeka è la protagonista di questa storia e l’Accademia del Sole, anche detta AS, è dove si svolgerà buona parte della storia e dove lei e tutti noi ci sentiremo a casa.

L’ambientazione parte da un luogo reale spingendolo a diventare una location magica, fuori dalla realtà e dalle belle cose. Si finisce per arrivare in Nigeria dove Onyeka troverà l’Accademia del Sole ma sappiate che non è come la Nigeria dei nostri tempi ma ben più ricca e organizzata. Davvero un bel posto. L’epoca sembra attuale anche se non del tutto e non ha una vera e propria specifica dei fatti.

«Questi poteri mi fanno stare male e mamma dice che è molto pericoloso.» Cheyenne si fa tutta seria, e mi affretto a rassicurarla. «Però pensa che mi padre potrebbe aiutarmi.» Si risolleva, così continuo. «Ed è per questo che dobbiamo tornare in Nigeria a cercarlo.»

하늘에 흰 구름I personaggi di questa storia sono molti e tutti diversi fra loro. La nostra protagonista ovviamente sarà una sola eppure sarà circondata da tante persone e da tanti ragazzi che l’aiuteranno lungo il suo percorso d’inserimento all’interno dell’Accademia così come della storia. E’ un volume ricco di dettagli e di personaggi che si interfacceranno con la protagonista: la mamma di Onyeka, Cheyenne, Adanna e il Dottore e tutti gli altri amici della sua combriccola che si uniranno a lei.

Onyeka è una ragazzina che è da sempre fragile e insicura per via dei suoi capelli afro ricci e scompigliati, che le fanno sempre una testa voluminosa e che tutti si ritrovano ad osservare e a prendere in giro, per la maggiore. Non si è mai sentita accettata se non dalla sua migliore amica e quando capita la questione dei poteri e diventa una Solari tutto per lei cambia, anche la sua consapevolezza. I suoi capelli non saranno più il suo punto debole ma al contrario la sua forza anche se i poteri conferiscono comunque malessere dopo essere stati utilizzati. E’ un personaggio solare, dolce e ricco di cose da dare. Vuole ritrovare suo padre che non ha mai visto e adora la sua mamma anche se è molto rigida con lei. Un personaggio che piace.

«E’ sempre un piacere incontrare una nuova Solari» dice lui. Ci metto qualche secondo per rendermi conto che sta parlando di me, e un brivido di eccitazione mi corre lungo la schiena. Ora sono una Solari e tutto sta per cambiare.

donna in canotta nera in piedi accanto a un albero spoglio durante il giornoIl perno centrale di questa storia non è solo ritrovare il padre di Onyeka ma è di ristabilire l’ordine e l’Autenticità all’Accademia del Sole. I ragazzi hanno dei malesseri dopo aver utilizzato i propri poteri, come prezzo da pagare per farlo e Onyeka sembra risentirne più di tutti. Ma quale è il motivo? Cosa sta succedendo all’interno delle mura dell’accademia? 

Lo stile utilizzato per questo volume è  scorrevole e di piacevole lettura, che si riesce a portare a termine con qualche ora di lettura, non di più. E’ una narrazione in prima persona dal punto di vista di Onyeka che ci guiderà lungo le sue scoperte e avventure che finiremo per scoprire passo passo assieme a lei.

Le tematiche affrontate sono molte e sono tutte importanti, specialmente nel mondo dei ragazzi visto che offre loro un buon punto di vista e della speranza: nei confronti dei ragazzi nigeriani che sono in Nigeria ma che sono all’estero. Così come non solo il senso di identità in altri paesi o verso la propria pelle ma anche l’amore dei genitori e la scoperta riguardo se stessi che cambia totalmente il modo di essere e di fare e di porsi verso gli altri ma anche verso noi stessi. Il potere di Onyeka non è solo nel senso del potere pratico e dell’avventura che da questo si scaturisce ma dalla forza che questo concede al soggetto che li possiede e che nell’età in cui si trova Onyeka è importante per dare fiducia a se stessi e alle persone che li circondano.

Il word building che è stato creato e l’avventura di questa Accademia – e tutto ciò che ne deriva – è una cosa che è stata ben penata e ben strutturata oltre al fatto che viene resa talmente tanto bene da sentirsi parte del gruppo, dell’azione e di qualcosa di unico. Non è una storia – a livello di poteri – che brilla di originalità ma per il resto la trovo davvero ben fatta e coinvolgente sotto tanti aspetti. Onyeka è una ragazzina sagace e intelligente e cerca suo padre, la sua identità, la sua famiglia e il suo senso di appartenenza in tutto questo così come in gruppo e nel mondo stesso da farci sentire vicini a lei. Da farci sentire la piccola ragazza come una compagna e un’amica da custodire. Una storia che mi ha intrattenuto e di piacevole lettura.

Adanna si volta verso di me, e muove le labbra formando una parola che non riesco a sentire in tutto quel chiasso. Grazie. Sollevo il petto e le sorrido. Per la prima volta da quando ho saputo tutto, capisco cosa significa essere una Solari, fare parte di qualcosa di incredibile. Sentirsi a casa.

Il libro è un primo volume di una serie che non so esattamente se sarà composta di due o tre libri, visto che il secondo è uscito all’estero solo di recente, un paio di mese fa. Consiglio la lettura di questo volume a chi ama i libri per ragazzi con del fantastico e della magia in un’accademia quasi simil X-Man e a chi vuole scoprire un nuovo volto della Nigeria che sarebbe bello esistesse, perché no. Ha un target mirato ai più giovani ma possono decidere di leggerlo anche i più grandi.

Tolà Okogwu ci regala un volume che dona speranza a tutte le bambine nigeriane, africane e nere che si sentono insicure, indifese e sbagliate. Permette di dare speranza a tante di loro regalandole la magia, la forza oltre al diritto e il dovere di non mollare per nessun motivo al mondo. Una lettura che regala tante emozioni diverse e che tocca tematiche importanti oltre a consentirci di scoprire delle cose inaspettate.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Onyeka e l’Accademia del Sole e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Onyeka e l’Accademia del Sole o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate di questo volume? Lo leggerete? Vi piacciono i volumi per bambini? Spero possa fare al caso vostro ovviamente. Io come sempre vi aspetto qui!

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #100

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene, si lavora e si va avanti con le letture seppur questo inizio dell’anno sia con il diesel. Spero stiate bene anche voi. Per alleggerire il tutto vi lascio, in questa settimana, nuovamente con questa rubrica, ideata da Should Be Reading – e vi propongo questa rubrica, oggi dopo diverse settimane che non la facevo! Ecco quindi che vi parlo delle mie letture e spero che anche voi facciate altrettanto:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

stiamo-bene-cosicc80-cover-396x600-1A1I6SYSnq1LAttualmente sto leggendo Stiamo bene così di Nina LaCour edito Il Castoro Editore, che è davvero tanto che avrei voluto leggerlo. Sin da quando è uscito all’estero ne ero curiosa e quando l’ho visto in libreria non ho saputo resistere: dovevo leggerlo. Non potevo lasciarlo lì. Quindi l’ho appena cominciato e già ne sono curiosa, ve ne parlerò presto ovviamente. Tenetevi pronti.

Altro libro che leggerò questa settimana è Senzombra di Marco Matrone e Michele Monteleone edito Bao Publishing. Una graphic novel che è da diverso tempo che ho in sospeso e che finalmente avrò l’opportunità di leggere e di parlarvene pure. Siete pronti a scoprire questo mondo e a trovare un Senzombra?


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

9788804742258_0_536_0_75-2

9788831809245_0_536_0_75

  Libri che ho finito di leggere la scorsa settimana sono due e di cui vi parlerò e di cui vi ho parlato in questa settimana. Uno l’avete sentito nominare ieri, e trovate QUI la recensione: Voci dall’oltretomba di Katherine Arden, edito Mondadori. Secondo volume della trilogia che ha avuto inizio con La gita del Terrore e vi parlai anche di questo ai tempi dell’uscita. Spero possiate dare un’opportunità a questo volume.

 Altra lettura che dovevo intraprendere da un bel po’ è Onyeka e L’Accademia del Sole di Tolà Okogwu edito Rizzoli. Un libro per ragazzi che ci accompagnerà in un viaggio alla ricerca di un padre scomparso e sulla consapevolezza di strani poteri che vengono dai capelli e che faranno andare Onyeka in un’Accademia Nigeriana: l’Accademia del Sole. Una storia magica che ci poterà in un viaggio che parte da questo primo volume. Una storia che spero anche qui, prendiate in considerazione.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Attualmente devo decidere cosa leggere fra le tante cose che ho da leggere.

Ci sono un sacco di libri e la lista non diminuisce mai e sto cercando di smaltirla mano a mano che si va avanti. Vi faccio sapere, come sempre più avanti, quale saranno le mie altre letture. Ovviamente!


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto, come sempre!
A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – CITTA’ INVISIBILE (Prima e seconda stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io non vedevo l’ora che fosse sabato questa settimana. Sto cercando di sbrigarmi con le scadenze lavorative ma sembra sempre ci sia dell’altro che continua ad arrivare e stare dietro a tutto diventa quasi insormontabile. Spero vada tutto bene, come al solito. Vi parlo di questa serie TV iniziata un po’ per gioco che è risultata del tutto particolare. A voi:

cittainvisibileTitolo: Città invisibile
Puntate totali (prima e seconda stagione): 12
Numero stagioni: 2
Generefantasy
Prima puntata: 5 febbraio 2021 (Brasile)
Anno2021 – in produzione
Durata30-40 min (episodio)
Trama: Mentre indaga su un omicidio, un investigatore si ritrova coinvolto in uno scontro tra il mondo visibile e un misterioso sotterraneo regno abitato da creature magiche.

TRAILER

Non sono riuscita a trovare un trailer italiano per la prima stagione e non vi sono neanche i sottotitoli. Spero riusciate a comprendere un pochino, c’è il trailer italiano solo della seconda stagione ma non voglio spoilerarvi cose.

RECENSIONE

Città Invisibile serie Netflix: uscita, cast e streamingLa storia ha inizio un giorno come tanti altri per Eric, poliziotto della forestale, e Gabriela sua moglie. Lei sta per andare al paese ad assistere alla festa della comunità del luogo sulla quale lei lavora costantemente e porta con se la sua bambina, Luna. Un brutto incidente finisce per uccidere Gabriela ed Eric si ritrova presto coinvolto nella stessa comunità nella quale andava Gabriela e sulla quale lavorava, con un fitto mistero. Nota uno strano e morto delfino rosa sulle sponde del mare e dopo averlo caricato in macchina questo diventa un umano. Strane creature magiche sembrano aggirarsi in città.

Cosa succede nella cittadina dove Eric e sua figlia Luna vivono? Chi sono queste creature magiche del folklore Brasiliano? Cosa è successo veramente a Gabriela e quali pericoli si nascondono dietro tutto questo?

Città Invisibile 1x03 - They Are Among Us - Recenserie - Solo Recensioni  SerieLa prima stagione della serie si concentra sulla morte di Gabriela e, oltre a comprenderne le motivazioni e cosa si cela dietro l’incidente che l’ha uccisa, ci presenta una serie di figure del folklore brasiliano e ci permette di comprendere le motivazioni che spingono a muoversi in una direzione piuttosto di un’altra e come cercano di restare defilati dalle altre persone nonostante anche loro abbiano un aspetto umano e possano morire come tutti. Ricostruire cosa è successo a sua moglie e cosa sta succedendo al paese così come alla sua stessa figlia e non rischiare di impazzire fra creature magiche e il dolore della perdita che lo divora.

Città invisibile (Serie TV) - streaming, stagioni, cast, tramaLa seconda stagione si concentra sul ritrovare Eric, ma tutto deriva dalle conseguenze della prima stagione di cui non vi parlerò. Posso dirvi che personalmente ho preferito la prima stagione perché la novità ha portato maggiore curiosità alla storia. Per questa seconda stagione non ho ricevuto particolare soddisfazione né da Eric che cambia drasticamente il suo modus operandi, sia da Luna che nonostante nella prima stagione risulti passiva e nella seconda ne diventi la protagonista sembra sempre moscia, in balia delle onde e non ha una definitiva scelta perché c’è sempre qualcuno che si muove per lei.

Città invisibile: recensione della serie TV Netflix - Cinematographe.itIl cast è nuovo e non conosciuto, almeno per quanto mi riguarda non sembra di aver notato queste facce in altre serie. Poi può essere ma la maggior parte mi sono sembrati in erba. Per quanto riguarda la prima stagione si nota la carenza di fondi e lo sviluppo precario che ha avuto rispetto a come è stata prodotta e portata la seconda stagione sullo schermo e sulla piattaforma Netflix – tant’è che della prima non si trova neanche un trailer decente mentre per la seconda sì. Ho apprezzato molto la Cuca, chiamata Inés, nella seconda stagione ma nella prima si è comunque fatta valere e il personaggio risulta ricco di pathos e piace. Altro personaggio che piace è il burlone, così come l’uomo del fuoco o la donna sirena o il bambino lupo nella seconda stagione. Piacciono molto le storie legate a questi personaggi e al fatto che siano diventati con questi poteri mentre i protagonisti principali risultano quasi pesanti. Eric nella prima stagione non dispiace, nella seconda va nel declino assieme a sua figlia e finiscono per piacere i personaggi di contorno piuttosto che la storia stessa.

Città invisibile recensione serie TV con Alessandra Negrini [Netflix]Diciamo che alla fin fine la seconda stagione funziona più come denuncia di ciò che succede e di riappropriazione delle proprie origini, di comprensione verso il dolore causato e della riscoperta del passato, di se stessi visto che la stagione si concentra molto sulla paesaggistica, sulla fotografia e su lasciare messaggi di questo tipo. Il tutto contorna ovviamente la storia principale ma in alcuni casi sembra essere più importante della storia stessa ed è per questo che ho apprezzato in qualche modo anche la seconda. Certo, non è una serie che rivedrei o che mi ha fatto particolarmente impazzire però debbo ammettere che i messaggi e ciò che cerca di comunicare non passa inosservato.

Città invisibile, come finiva la serie brasiliana Netflix (in attesa della  seconda stagione)Più di tutti, ho apprezzato il lato folkloristico brasiliano che, effettivamente non conoscevo. Ammetto che è stata la cosa che mi ha tenuta incollata alla serie più della storia e più di ogni altra cosa. E’ stata una scelta ingegnosa e sicuramente originale per attirare anche i curiosi. Effettivamente nella trama o altro non vi è scritto da nessuna parte che si fanno riferimenti a questo ma se si vede all’interno del libro si parla di mitologia, ci sono libri con queste creature e se si cerca i nomi che vengono citati delle creature si risale ad ognuna delle storie del folklore anche su internet. E’ stato interessante scoprire questa cosa che non conoscevo e originale inserirla in un contesto differente dal solito. Quindi questa da un punto a favore e spinge la storia su un gradino più in alto.

Consiglio la visione di questa serie se non avete altro da guardare. Non è una serie che mi ha colpito profondamente da consigliarla a tutti, però neanche da buttare via se volete dargli una possibilità. Io ho preferito di gran lunga la prima stagione e spero che il lato folkloristico possa interessarvi bene o male.

Città invisibile recensione serie TV con Alessandra Negrini [Netflix]


Cosa ne pensate di questa serie TV? L’avete vista? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui!
A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – TENEBRE E OSSA (Seconda Stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa in questo nuovo giorno in cui vi parlo della seconda stagione che ho finito poco dopo l’uscita della stessa. Ve ne parlo solo ora perché ho dato la priorità al resto potendo benissimo lasciarmela per un momento differente e apparentemente più calmo. Vi dico apparentemente perché la mia lista di libri aumenta considerevolmente e io sono sempre la stessa per cui faccio a volte fatica a stare dietro a tutto, avendo anche tante novità in vista di cui vi parlerò fra qualche mese quando la cosa sarà concreta definitivamente. Bando alle ciance, vi lascio questa recensione:

tenebre-e-ossa-stagione-2_854e.1024Titolo: Tenebre e ossa 
Stagione due
Piattaforma: Netflix
Episodi: 8
Durata media:
45-50 min

Trama: Una giovane guerriera scopre di essere in possesso di uno straordinario potere che la rende in grado di riunire il mondo. Tuttavia, alcune forze oscure complottano contro di lei per impedirle di portare a termine il suo destino.

TRAILER

RECENSIONE

L'angolo delle citazioni -Tenebre e ossa - Every Fandom has a StoryLa storia riprende dove l’avevamo lasciata con la prima stagione: l’Oscuro non sembra essere morto definitivamente ma marcia nella Faglia e tenta di ritornare alla terra, decisamente più debole di come era alle origini. Dall’altro lato Alina fa dei strani sogni in cui lo vede ancora vivo seppur tutti hanno visto che era morto. La banda dei Corvi di Ketterdam è alle nuove prese con un avventura pericolosa in cui Kaz vuole mettere sottosopra Ketterdam nella disperata impresa di riprendersi il suo covo e di riportare giustizia al suo nome e a quello di suo fratello. I suoi amici lo seguiranno così com’è e si fidano cecamente di lui seppur non sembri essere troppo in linea con la sua stessa mente e in equilibrio con se stesso. Nel frattempo la richiesta di aiuto di Alina pesa nei loro cuori e sanno che prima o poi dovranno colmare quei vuoti.

Cosa succederà alla Faglia? Riusciranno a sventare la forza dell’Oscuro e ad ucciderlo definitivamente eliminando l’Oscurità che incombe sull’intera Ravka? Riuscirà Kaz ad ottenere la giusta vendetta e ad avere giustizia per suo fratello? Cosa succederà fra le impervie vie di Ketterdam?

Tenebre e Ossa 2, spazio all'amore gay nella nuova stagione della serie  fantasy - Gay.itIl cast che si muove all’interno della storia è bene o male lo stesso della prima stagione che precede il tutto. Per quanto riguarda il lato di Alina e l’Oscuro così tutto il contorno della storia del libro di Tenebre e Ossa non ci sono particolari New Entry e trovo che bene o male si sia mantenuto almeno nel cast la giusta dose e la buona riuscita del cast. Per quanto riguarda, invece, il punto de I sei di Corvi e ciò che riguarda la loro storia c’è una new entry: si tratta di Wylan, interpretato da Jack Wolfe attore che abbiamo già incontrato nel film Il flauto magico ( non ho visto questo film, premetto). Viene inglobato all’interno del gruppo dei corvi facente parte comunque del gruppo almeno per quanto concerne i volumi. Non ho ancora letto la duologia dei Corvi ma l’ho messa in lista ora che ho finalmente finito la trilogia della serie di Tenebre e Ossa che ho deciso di portare a termine per cercare di comprendere cosa ne è stato del secondo volume, completamente bypassato se non fosse per il serpente marino. Tenebre e Ossa 2: Prime Immagini e Data di Uscita della StagioneTornando al discorso di prima, è un personaggio piuttosto moderato e timido, chiuso e schivo ma geniale per quanto riguarda la chimica e le preparazioni che ne derivano. Kaz faceva già affidamento su di lui ma questa volta viene inglobato completamente nel gruppo entrandone a far parte. Ancora non viene completamente incluso Matthias visto che viene tenuto alla stregua e da parte dalla storia stessa che ne deriva dalla serie TV nonostante so che fa parte anch’esso dei corvi.

Per quanto riguarda la serie TV, mi aspettavo qualcosa di decisamente migliore a quanto proposto. Non che la serie non mi sia piaciuta o non mi abbia intrattenuto a dovere ma continuo a non comprendere a pieno la scelta di aver inserito i corvi in questa serie buttandoli a forza nella storia di Alina quando potevano proseguire con una angolazione a se stante e far comprendere verso la fine della stagione – magari – o ad un certo punto, che fossero allocati qualche anno dopo le vicende di Alina Starkov e la guerra contro l’Oscuro. Catalogare e unire il tutto in questo modo ha creato ancor più confusione e ha unito dei personaggi che fra loro cozzano e si vede che sono mossi da un unione forzata e non propriamente lineare. Infatti ci sono alcune cose che fin dall’origine non vengono neanche spiegate: se a Ravka i Grisha sono dei soldati con poteri grandiosi, vestiti con colorazioni differenti da un tipo di Grisha ad un altro e fossero non solo dei grandi combattenti (oltre tutto il resto che non sto qui a spiegare onde rovinarvi la lettura del libro se non l’avete mai fatto), a  Ketterdam vengono tenuti sotto contratti vincolanti che li finisce per rendere in schiavitù. Si veda ad esempio Inej che sembra essere legata a Kaz e appartenere a lui in qualche modo, seppur lui non la tratti come tale ma si fidi di lei come amica e compagna di squadra. Tenebre e Ossa 2, la recensione | Lega NerdApprezzatissimo il personaggio di Nikolai che almeno sui primi volumi risulta essere troppo esagerato e un tantino presuntuoso e nella serie appare molto più dolce e vulnerabile, cosa che vedremo specialmente nell’ultima parte del secondo volume e nel corso del terzo, da conoscere sotto tutta un’altra veste. Sinceramente il mio personaggio preferito in tutta la trilogia di libri, si conferma tale anche qui all’interno della serie tv che lo mette a nudo e lo mostra in se per se.

Con questo discorso potete ben comprendere quanta storia sia nascosta alla serie  TV – rispetto ai volumi –  che finisce per rendere chi guarda ceco di tante informazioni di cui invece necessita. Per molte cose, infatti, sembrava che la serie corresse e fornisse delle informazioni e/o facesse dei discorsi che presagissero qualcosa di già conosciuto e che a volte sembra correre persino troppo velocemente. Apprezzata la parte dei corvi anche se nella prima stagione il risultato è stato migliore di quanto non lo fosse con questa che si è incentrata su Kaz in prima battuta per poi ritirarsi su e mettere avanti la possibile relazione con Inej e il retroscena su un altro personaggio Jesper. Messi da parte Nina e Matthias che avevano un bel potenziale e non è stato francamente utilizzato a dovere. I corvi sono stati messi un po’ da parte e incentrati su una storia che mi sarei aspettata leggermente diversa sulla trasposizione in serie TV.

Tenebre e ossa, chi sono i nuovi personaggi della seconda stagioneDopo questa stagione mi sono messa di punta ed ho voluto finire l’ultimo volume della trilogia di Alina Starkov per cercare di comprendere se effettivamente le basi fossero fondate su qualcosa di vagamente famigliare a quanto descritto. Noto, però, con non molto piacere che questa seconda stagione, seppur godibile nel complesso, abbia solo l’inizio che si lega a ciò che accade vagamente nel volume e il resto è preso di sana pianta e modificato per adattarlo ai sei di Ketterdam e girarci attorno. Trovo che la cosa funzioni a livello visivo ma avrei amministrato i due gruppi e le due storie in maniera differente tanto da far risultare, come ho annunciato prima, in maniera che si notasse alla fine che i due gruppi agiscono in due tempi diversi e non mischiando il tutto creano ulteriore confusione al tutto (che oltretutto neanche serviva). Per il resto è stata una visione spensierata, mi ha fatto sentire nei luoghi e nella storia narrata rendendola sicuramente particolare e differente dal solito. Non so come la Bardugo abbia dato l’ok per tutto questo cambiamento però non si può avere tutto – purtroppo – anche se a livello di serie TV si poteva sicuramente essere reso migliore a livello di storytelling rispetto a quanto può magari fare un film, ad esempio.

Sab 206 Unit 01590RcIl finale è quanto di più incompreso ci sia al mondo pur di mostrare che possa esserci un possibile futuro su questa stagione e che mi ha fatto completamente storcere il naso. A quanto ho avuto modo di leggere in rete sembra che ci saranno dei riferimenti che porteranno a proseguire la storia basandosi sull’erede dei Lanzov ovvero su Nikolai e sulla duologia di libri molto più nuova: King of Scars, tradotta sempre in Italia per Mondadori. Infatti laddove fino ad ora l’Apparat e i sacerdoti erano a malapena menzionati, nella parte finale li vediamo nella loro veste che assumono nel corso del volume stesso (secondo e buona parte del terzo della trilogia Tenebre e ossa). Altri danno delle spiegazioni a sé stanti ma non trovo che sia corretto procedere in questo modo verso questa storia. Si poteva fare il tutto linearmente e non proseguire con una storia che non si sa quale piega prenderà e che mi ha lasciata piena di perplessità oggettive.

Nonostante il resto (che non è poco mi direte però tant’è), la serie è stata godibile e ci ha permesso di dare un volto alla famosa trilogia di libri che all’epoca in molti hanno amato. Personalmente ho scoperto questa serie tardi quindi ha molti rimandi ad una tipologia di storia che andava anni fa. Non una conclusione – in parte – di serie che speravo di vedere. Carina ma la mia conclusione si limita a questo. Sono curiosa di capire dove si vuole arrivare con una terza stagione e dove ci porterà questa serie TV che ha mantenuto lo standard generale della storia ma ha modificato fatti e cose riadattando personaggi e quant’altro. Voi l’avete vista? Cosa ne pensate? Avete letto i libri?


Cosa ne pensate? Potrebbe essere una cosa che vi possa piacere? Io come sempre vi aspetto qui ovviamente e vi mando un caro saluto e abbraccio.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – BACKGROUND DI GIUSI VIRO, CHIARA CIPOLLA, ALESSIA GIULIANO, PENELOPE WHITE, GIADA GRIMALDI E LARA ESSE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con una nuova lettura per voi che potrebbe fare al caso vostro. Primo volume di una serie che ci preannunciano queste autrici, spero che possa fare al caso vostro.

TITOLO: Background
AUTORI: Giusy Viro, Chiara Cipolla, Alessia Giuliano, Penelope White, Giada
Grimaldi e Lara Esse
EDITORE: Self
GENERE: Romance
PREZZO: 0.99€
NUMERO PAGINE: 85
COVER REVEAL: 17/04
RELEASE: 02/05
Serie: Winchester series #0.5

LA COPERTINA

BACKGROUND_EBOOK

TRAMA
Si apre il cancello di villa Winchester.
Un patriarca cinico, ambizioso e che invano cerca di piegare la volontà dei figli.
Quattro fratelli, due sorelle.
Sei esistenze distinte ma legate da un filo sottile.
Laddove tutto ha inizio.
In una terra bruciata dal sole, dalle forti passioni e dalla smisurata ambizione.


Cosa ve ne pare di questo volume? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto e vi mando un caro abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE LAST OF US SU SKY O NOW TV.

BUONA SERATA CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa. Sono qui con una nuova recensione che spero possa interessarvi e piacervi. Ho apprezzato tantissimo questa serie e spero possa piacere anche a a voi, visto che si tratta di qualcosa che so che potrebbe fare benissimo al caso vostro. Ecco che ve ne parlo: 

The Last of Us - Serie TV (2023)Titolo: The Last Of Us
Prima puntat
a: 
15 gennaio 2023 (Stati Uniti)
Autori del programmaCraig Mazin, Neil Druckmann
Alin corso
Anno2023 – in produzione
Durata42-78 min (episodio)
Episodi9

Trama: Da Boston a Salt Lake City, un uomo e una ragazza viaggiano per tentare di salvare l’umanità, affrontando i pericoli mortali di un mondo devastato da una piaga apocalittica.

TRAILER

RECENSIONE

Just Some Blog... — The Last Of Us - HBO MaxLa storia parte sul presupposto e sulla fama dell’amato videogioco che porta lo stesso nome: The Last Of Us. Uno di quelli che avrei sempre voluto giocare visto che ne ho sempre sentito parlare bene, ma che non sono riuscita mai neanche a iniziare non avendo la PS ma soltanto il PC e solo nell’ultimo mese è stato inserito anche sulla suddetta piattaforma. Così, quando ho visto che usciva come serie TV mi son detta: perché no? E così sono entrata ne vortice di questa storia che vi catturerà. Premetto che non sono una grande fan di storie con coloro che possono sembrare “zombie” (che qui, per carità a chiamarli tali, sono definiti più e più volte Infetti) ma era una di quelle storie che la fama li precede e mi son detta, perché non tentare? La storia ha inizio con un servizio sui funghi come infezione virale e si dice che se un fungo dovesse attaccare l’essere umano, non ci sarebbe ne vaccino ne altro al momento perché non è un batterio né un virus. Ed è proprio questo ciò che accade, all’improvviso un giorno come tanti altri un fungo attacca delle persone e si propaga a vista d’occhio così che chiunque venga attaccato diventa nel giro di ore o al massimo giorni, un essere a forma di fungo senziente, sensibile ai rumori ma senza vista, visto che il fungo mangia la testa e tutto ciò che ne rimane dell’organismo. Joel è con suo fratello e con sua figlia Sarah quando scatta l’allarme ed entrambi decidono di mettersi in macchina e fuggire, visto ciò che sta avvenendo in città e gli attacchi anche alle singole case. hime-robyn — jdmorganz: THE LAST OF US Game vs. Tv Show |...Ma è in quell’esatto momento che accade l’irreparabile: l’auto si ferma, vengono attaccati da dei militari spaventati da quanto sta accadendo e a rimetterci la vita è la figlia innocente dell’uomo. Da lì passano anni, Joel riesce ad entrare a far parte di una QZ, una zona salva dagli infetti in cui si lavora, si hanno dei ruoli e delle mansioni ma ci sono anche altre organizzazioni al di fuori che si muovono, chiamate le Luci, la FEDRA e tante altre cose che si scopriranno mano a mano che si andrà avanti nel corso della storia. La cosa che, ad ogni modo, cambia la vita di Joel è quella di imbattersi in una ragazzina di nome Ellie, morsa da un infetto ma che da settimane è ancora normale e non ha alcun tipo di infezione in corso. L’unico modo per tentare di risolvere è portarla alle Luci e cercare di trovare una cura a tutto questo.

Riuscirà Joel a portare a termine l’obiettivo? Cosa succederà lungo il percorso a Joel e alla piccola ragazzina un pochino impertinente? Cosa cambierà nel corso del viaggio e alla fine, troveranno davvero ciò che cercano? Quali consapevolezze raggiungeranno e chi conosceranno lungo il tortuoso viaggio della speranza, per l’umanità?

the last of us gif | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikIl cast è vario e importante ai fini di ciò che andremo a vedere. Sia l’attrice protagonista che l’attore di Joel sono delle figure già note sul panorama cinematografico e sono dei bravi attori che sapranno interpretare al meglio i ruoli a loro assegnati. Conosciamo Bella Ramsey che ha già fatto qualche film o serie TV come Il trono di Spade o His Dark Materials, che è la nostra Ellie, protagonista di questa amata serie che in questo ruolo si cimenta come principale attrice del cast ed interpreterà una ragazza non facile, impulsiva, dura, tosta ma sotto sotto dall’animo buono e spaventato. Cerca di essere dura, è quasi petulante e rompiscatole, che vuole sempre fare di testa propria ma è un personaggio che darà tanto. Joel è l’anima di tutto. E’ interpretato da Pedro Pascal, è un attore poliedrico che ha interpretato decine di ruoli in TV e al cinema: si veda The Mandalorian, Wonder Woman 1984 e così via. Joel è un personaggio che è stato padre e ha amato tantissimo sua figlia e sente la sua mancanza ogni giorno della sua vita e nonostante cerchi di non affezionarsi ad Ellie, è proprio quello che finirà a fare. E’ un uomo che pensa, riflette, ponderato e risoluto. Nonostante questo, mantiene un animo docile, ha una certa età e cerca di mantenere vivo se stesso e una ragazzina in fase pre-adolescenziale. Altri nomi noti li troverete all’interno della serie ma spero siano per voi una curiosità, oltre al fatto che potrete trovarli su internet, se siete curiosi da non poterne fare a meno.

The Last Of Us Tlou GIF - The Last Of Us Tlou Hbomax - Discover & Share GIFsLa storia la conoscevo dapprima a grandi linee ma posso dire, dopo essermi documentata e dopo aver visto varie riprese messe vicino al gioco originale, che il lavoro che è stato fatto è stato davvero notevole e non indifferente, ai fini sia dell’interpretazione del personaggio sia ai fini della storia stessa, dell’empatia che questi trasmettono a chi guarda, puntata dopo puntata, lasciando una sensazione di malinconia non indifferente. E’ una storia facile, se si vede sotto i soli termini dell’infezione e del fungo in sé che crea e provoca una semplice reazione a catena potando a compimento un vero e proprio apocalittico/post-apocalittico. Se si guarda l’aspetto emotivo sul quale lavora sia a livello dei singoli personaggi principali che si relazionano fra di loro, sia alle varie storie ad essi collegati, posso dire che la storia è veramente complessa, difficile tanto da rendere emotivamente instabile chi guarda.

Just Some Blog... — The Last Of Us - HBO MaxLa storia non si concentra mai sulla sparatoria uomo-infetto ma si concentra molto sulle relazioni umane che fanno da padrone a questa serie davvero acclamata. Si guardi la relazione iniziale fra Joel e sua figlia o con suo fratello, andando avanti con Frank e Bill, Sam e Tommy, la relazione fra Ellie e la sua amica Riley, alla relazione fra Ellie e sua madre e così tanti altri personaggi che avremo modo di conoscere ma che trovo inutile parlarne ora e sminuire quasi tutto ciò che si andrà a vedere. Non fraintendetemi: ovviamente non mancheranno scene di uccisioni, sangue e scontro con gli infetti che finiscono per tenere in tensione chi vede per la maggior parte della stagione, aspettandosi che qualcuno compaia ad attaccare all’improvviso da un momento all’altro ma, la cosa fondamentale all’interno della serie è la relazione umana che connette o divide gli uomini.

La storia più toccante, a mio parere, è difficile dirla, visto che tutte lo sono state un po’ a modo loro… è stata quella con Sam e Tommy. Almeno personalmente parlando. E’ stata una cosa molto dura, ovviamente, ma anche tutte le altre storie sono forti, impattanti e davvero sconvolgenti a livello emotivo. Sono molto curiosa di sapere come hanno gestito il tutto e come continueranno a gestire le nuove storie. Anche Riley è un personaggio rilevante per conoscere meglio Ellie e la relazione tra Ellie e Joel cresce puntata dopo puntata portando il tutto ad un livello successivo, che mette speranza e ci fa sperare sul genere umano seppur sia stano quanto il filo del legame sia talmente sottile da rendere tutto strano e da mettere a rischio ogni cosa. Ovviamente capirete di che parlo se deciderete di vedere la serie. Da qui, c’è anche il discorso del finale. The Last Of Us Omg GIF by HBO - Find & Share on GIPHYQuesto lascia interdetti visto che finisce con un punto in sospeso e sembra persino troppo aperta, mi immaginavo qualcosa di determinante e maggiormente impostato. 

Il tutto funziona anche sotto l’aspetto musicale e sul punto di vista della sigla della serie che, nonostante possa sembrare banale, rende bene la diramazione del fungo e come si propaga nell’animo umano, nella comunità, anche a chi non ne viene direttamente colpito che ad ogni modo di rimando è costretto a vivere in una situazione di costante paura, di indifferenza e diffidenza dell’altro che potrebbe fregarci. La musica, riprende ciò che viene utilizzato anche all’interno del game e la musicalità diventa così familiare e così penetrante che ci basta sentire due note per capire che si tratta solo ed esclusivamente di The Last Of Us.

dagogames by federico ercole - il videogioco di culto 'the last of us'  diventa una serie hbo... - DagospiaLa serie al momento si compone di una sola stagione e si spera che venga portata avanti, visto che il gioco è formato anche da un secondo volume. Spero fermamente che si vada ad intervenire e lavorare anche su un secondo capitolo, visto che la storia funziona ed è davvero interessante. Sono rimasta davvero entusiasta della storia e di questa serie ma non penso che dopo averla vista, io giochi al videogame. Non per la storia ma perché mi ritengo soddisfatta della storia che era quello che mi premeva di più di conoscere.

Spero possa piacere anche a voi e vi consiglio la visione, ovviamente.


Cosa ne pensate di questa serie? Potrebbe fare al caso vostro? Spero la prendiate in considerazione, ovviamente. Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #629 – TURCHINA DI ELENA TRIOLO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Un libro che mi garga tanto tanto (mettendola in dialetto toscano?) E’ stato esattamente questo. Un libro che è riuscito a toccare dei punti emozionanti e coinvolgenti, che mi ha fatto sentire la malinconia e tanto tanto altro. Ve ne parlo subito, ovviamente. Ecco a voi:

fumturbao0001tTitolo: Turchina
Autore: Elena Triolo
Data di uscita:  24 febbraio 2023
Pagine: 176

Link d’acquisto: https://amzn.to/3ZY41YI
Trama: Elena Triolo racconta la storia di Giovanna Ragionieri, la figlia del giardiniere della villa delle vacanze della famiglia Lorenzini. Quei Lorenzini, i fratelli Paolo e Carlo, quest’ultimo più noto al mondo come Collodi. Quella che lega Giovanna a Carlo è un’amicizia che durerà due vite, e che porterà l’uomo, che si sta affermando come scrittore, a trasformare la giovane in un personaggio destinato a diventare immortale: la Fata turchina di Pinocchio. Questa storia parte a Italia da poco riunificata e arriva agli anni del boom, ed è un ritratto tenero, realistico e commovente di una persona vera di cui tutti si sono dimenticati, perché ricordano solo il personaggio che è diventata.

RECENSIONE

La storia ha inizio a luglio del 1872 alla Villa il Bel riposo, Castello in Zona Sesto Fiorentino. Giovanna è una piccola bambina dai capelli biondi coi riflessi turchesi, figlia del giardiniere di famiglia dei Lorenzini. I padroni stanno tornando per una villeggiatura e tutto deve essere pronto come essi hanno ordinato se non che la piccola Giovanna di tre o quattro anni, non finisce per smontare tutte le rose dal cespuglio che il padre doveva curare e la signora Lorenzini finisce per rimproverare lei e suo padre. E’ in quell’esatto momento in cui Carlo Lorenzini fa la sua apparizione nella vita della piccola Giovanna e il tutto cambierà drasticamente. Lui la vede piangere e la piccola finisce per ricordarle la piccola sorellina prematuramente scomparsa, di nome Marianna. Carlo è una persona adorabile, burlona e divertente e se ne sta con la servitù ricordando le sue origini umili e scrive inesorabilmente facendo delle prove allo specchio. Il loro legame finirà per essere indissolubile sia ai fini della loro vita che ai fini di ciò che diverrà Pinocchio, l’opera con cui Carlo Lorenzini, in arte Collodi ha finito per spopolare ed essere un libro famoso ancora ai giorni d’oggi.

Cosa cambierà nella vita di Giovanna? Cosa succederà nel momento in cui le strade di Carlo e Giovanna si attorciglieranno e la bambina diventerà una ragazza, poi una donna e una vecchia signora? Qual è la cosa che ha reso così importante la fata turchina in Pinocchio?

Turchina - Bao Publishing | Italiano Bello Shop

La trama racconta in maniera semplice e genuina il retroscena di questa storia che racconta della donna che ha ispirato l’autore di Pinocchio, ovvero la piccola Giovanna Ragionieri. E’ una trama ben strutturata e che invoglia alla lettura sia per gli amanti delle fiabe e di Pinocchio, sia per chi vuole conoscere una storia di una donna che ha ispirato una fata dai capelli turchini.

La copertina prende un immagine iconica della Fata Turchina laddove essa si affaccia alla finestra e dice: Qui giaccio anch’io, in cui Pinocchio si ritrova a dover successivamente prendere la medicina che non vuole mangiare. La fata turchina è da sempre una bambina dagli occhi dolci e dai capelli turchini e in questa immagine che ci presenta il volume, finisce per essere fin troppo ben costruita. La trovo una copertina accattivante e ben pensata visto la storia di Pinocchio. Il titolo non è che il nome della fatina che corrisponde al colore dei suoi capelli e non è nulla di particolare, se non che ci lascia già immaginare a cosa si andrà incontro acquistando il volume. Amanti di Pinocchio, fatevi avanti!

L’ambientazione e l’epoca si sviluppano in partenza  alla Villa Bel Riposo, sotto la chiesa di Castello, dove risiedeva il fratello di Carlo, Paolo, direttore del Manifattura di ceramiche di Doccia ed ha inizio nel 1872 percorrendo la scia degli anni della vita della bambina che ha rapito il cuore di Collodi con i racconti e la sua fantasia che le ha trasmesso l’entusiasmo e la voglia di scrivere Pinocchio. La storia ripercorre diverse fasi della vita della bambina che diventa donna, madre, nonna e resterà nei cuori di grandi e piccini come la Fata turchina.

Turchina”: la vera storia della fata di Pinocchio | Radio Città Fujiko

I personaggi  di questa storia non sono poi molti e ci si concentra quasi esclusivamente su Carlo Lorenzini, in arte Collodi, la sua famiglia che vedremo nella prima parte del volume, quello che diverrà il merito di Giovanna e i suoi famigliari oltre che la protagonista indiscussa del volume: Giovanna Ragioneri la bambina che ha ispirato la fata turchina del libro di Pinocchio, figlia del Giardiniere della famiglia Lorenzini. Due personaggi che hanno instaurato un legame unico e inimitabile, quasi magico e che traspare ad ogni pagina del volume che ci troveremo a leggere. Vi parlo subito di lei, ne merita davvero molto:

Giovanna Ragionieri
sin da bambina si presenta come una bambina dolce e adorabile, che tenta di fare il meglio per la sua famiglia. Talmente adorabile che finisce per rapire anche il cuore del cinquantenne Collodi e finisce per ricordarle Marianna, la sorella scomparsa prematuramente. E’ una bambina vitale ed esuberante e diverrà una donna caparbia, intelligente e sagace. Le viene imparato a leggere, seppur a quei tempi quelle del suo rango non avrebbero potuto ricevere istruzione e le piace raccontare storie, le piace scoprire ed esplorare nuovi luoghi in cui Carlo finirà per portarla, come fosse sua figlia o la sua sorella scomparsa. E’ colei che, visti i suoi capelli dai riflessi turchini, ispirò il fondatore e scrittore di Pinocchio a inserirla in uno dei suoi romanzi permettendole di diventare la Fata Turchina che tutti conosciamo.

Carlo Collodi
in questo volume viene rappresentato come un uomo dedito alla scrittura e alla vita, le manca sua sorella e finisce per fare buffe figure facendo smorfie allo specchio o tanto altro. E’ un uomo che non passerà inosservato e che scriverà un’opera che  a distanza di anni sarà amata da grandi e piccini ma che non lo saprà. Giovanna in questo volume continua a parlare con lui, in ogni momento, ricordando il loro passato e mostrandole il futuro in cui lui non ci sarà più ma lei continua a ricordarlo con affetto.

Turchina, il nuovo Graphic Novel di Elena Triolo in uscita dal 24 febbraio  2023 – afNews

Il perno centrale del volume è la vita di Giovanna Ragionieri, la fata turchina d Collodi, donna realmente esistita e che non solo Collodi ha inserito nel romanzo ma la sua stessa considerazione della bambina/ragazza/donna e di come questa ha cambiato la sua vita e di come, reciprocamente lui abbia cambiato quella di lei. E’ la vita di una donna che ha fatto una vita dura in tempi difficili e che è stata apprezzata e amata anche da molte altre persone che la ricordano ancora oggi e che le scrivevano quando era una vecchina ancora in vita.

Lo stile  e la grafica utilizzate sono tondeggianti nei tratti del volto e delle cose e ci si mantiene molto spesso su un andatura del colore prettamente pastello e non troppo marcata. Trattandosi di una storia che potrebbe impattare anche bambini e/o ragazzi è stata mantenuta una colorazione che esalta la dolcezza e la libertà di Giovanna che è forte e tenace ma anche molto legata ai sentimenti che la uniscono a Collodi. Ho apprezzato molto la colorazione e la struttura grafica del romanzo che mette tutto sotto un aspetto lineare e grazioso, non spigoloso o puntiglioso e ci permette di apprezzare ancor di più tutto il messaggio che il volume trasmette.

La cosa che si nota, sono i passaggi di alcune fasi e frasi Pinocchio che vengono riportati all’interno del volume e che spiegano da dove venne l’idea all’uomo per descrivere diverse scene che sono iconiche all’interno del volume: si veda il Paese dei Balocchi, l’albero degli Impiccati, la medicina di Pinocchio o il ciuchino. Sono dei sbocchi e delle parentesi importanti all’interno della lettura perché ci permettono di ricollegarci sia a Pinocchio in sé, sia a mantenerci sull’obiettivo che è comunque la storia della donna che ha ispirato la Fata Turchina ed ha cambiato la vita di Collodi così come quella di milioni di lettori.

Ho trovato il volume emozionante e coinvolgente. Mi ha lasciato della malinconia non indifferente alla fine della storia e ci si riesce ad immergersi talmente tanto da sentirla come una vecchia amica, come una nonna e come una persona che ci ha accompagnato lungo la nostra infanzia per davvero. Infatti si percepisce a tutto tondo la delicatezza, l’amore e la cura con il quale l’autrice ci porta questa storia lasciandola in punta di piedi ma facendoci un immenso regalo. E’ una storia che ci regala infinite emozioni e le fasi più importanti nella crescita di una persona che tendiamo a voler raccontare o condividere con una persona importante nella nostra vita: nel caso di Giovanna si tratta di Collodi. La vediamo bambina pasticciona, da ragazzina diligente e laboriosa, da ragazza innamorata, da donna sposata e lavoratrice, da mamma e infine da nonna oltre che da Fata Turchina che finisce per collegare tutto in un corollario non meno importante del resto.

Turchina: in arrivo il graphic novel di Elena Triolo - Nerdface.it

La graphic novel è qualcosa di unico e irripetibile, sicuramente originale. L’autrice ha colto la storia di una donna realmente esistita e ne ha creato una composizione magica seppur di magico, la vita di Giovanna abbia avuto ben poco. E’ una storia che mi sento di consigliare per la sua tenerezza, per il suo impatto emotivo e per permettervi di conoscere qualcosa in più dei retroscena di Pinocchio e del suo autore. Lettura che dovete assolutamente prendere in considerazione e sale inevitabilmente fra una delle migliori graphic novel che ho letto.

Elena Triolo è un illustratrice e sceneggiatrice favolosa, una vera scoperta per chi ama il mondo dei fumetti. L’autrice ci permette di conoscere una storia che molti non sanno e alla quale Pinocchio ha tratto la sua ispirazione. E’ una storia dolce e malinconica, che ci consente di riflettere sulle opportunità della vita e sul caso che ha cambiato quella della donna conosciuta come la Fata Turchina. Vi va di conoscere questa storia e la storia di questa donna?

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Turchina e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Turchina o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Io ve lo consiglio assolutamente!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LOCKWOOD & CO SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione di una serie TV che non so se avete visto ma che spero possiate prendere in considerazione. Non è la serie della vita ma sappiate che è stata inaspettata e mi ha sorpreso, coinvolgendomi più di quanto realmente avrei immaginato. Ve ne parlo subito e spero la prendiate in considerazione:

mv5bode5owm4zjutn2fjmy00zwuylweymwitm2iyotu3mdrjmgmxxkeyxkfqcgdeqxvymtuzmtg2odkz._v1_Titolo: Lockwood & Co.
Durata media episodi:  37 – 49 minuti
Episodi: 8
Stagione
: 1 – ?

Generi: Azione, Narrativa soprannaturale, Avventura, Poliziesco
Prima puntata: 27 gennaio 2023 (Regno Unito)
Autore del programma: Joe Cornish
Piattaforma:
Netflix

Trama: In un mondo tormentato dai fantasmi, dove gigantesche aziende impiegano adolescenti con poteri psichici per combattere il soprannaturale, solo una società opera senza la supervisione di un adulto, e si chiama Lockwood & Co.

TRAILER

RECENSIONE

l o c k w o o d (autoplay)La storia ha inizio con l’iscrizione della giovane di Lucy Carlyle da parte di sua madre a una delle agenzie del paese per cercare di guadagnare dal suo potere. Lucy è una ragazzina delle fortunate/sfortunate a riuscire a sentire, percepire e vedere i fantasmi, a sentire le loro cose e lo avrà fino a che non diventerà maggiorenne e perderà la vista e non potrà più contribuire a liberare il mondo dai fantasmi e da ciò che li tengono legati alla terra. Ebbene si, il mondo sembra essere popolato da fantasmi che non sono liberi, che spaventano e sono pericolosi perché finiscono per uccidere o di indurre in catalessi chi si addentra di notte nelle città dove vige il coprifuoco e dove tutti sono a cacce delle reliquie che tengono i fantasmi agganciati a questo mondo. E’ una situazione pericolosa e molti dei ragazzi che frequentano queste accademie di cacciatori. Lucy riesce a farsi degli amici e quando ne ha finalmente alcuni li perde in un incidente orribile e si trova costretta a fuggire a Londra, seguendo il sogno che voleva intraprendere con la sua migliore amica e finisce per essere assunta da una piccola agenzia indipendente senza alcun supervisore capitanata da Lockwood, chiamata Lockwood & co composta da quest’ultimo e dal suo migliore amico George Karim.

Lucy si dimostra subito un portento, ma come riuscirà ad aiutare davvero la piccola agenzia ad emergere? Riuscirà a rimanere stabile all’interno di questa struttura? Quali misteri le si presenteranno e quali pericoli dovranno affrontare i tre amici?

The Lockwood and Co NetworkIl cast è quasi del tutto una novità se non per la giovane Lucy Carlyle e Quill Kibs, un giovane che si trova agli antipodi con Lockwood. Non conoscevo questi attori e sono stati una scoperta, debbo dire. L’interpretazione richiesta dai personaggi è piuttosto buona e per essere una tipologia di storia che si basa su una fascia adolescenziale devo dire che come target e come personaggi scelti, è andata molto bene. Lockwood sembra fin troppo fanciullesco rispetto agli altri per il suo aspetto, nonostante la giacca e il completo che lo contraddistingue, però alla fine si lascia amare e si fa valere.

Lockwood And Co Anthony Lockwood GIF - Lockwood And Co Anthony Lockwood  Lucy Carlyle - Discover & Share GIFsOgnuno di questi personaggi principali, ha una caratteristica peculiare che li contraddistingue e sono dei tipi che, nonostante i propri caratterini riescono ad andare piuttosto d’accordo. Vi parlo un po’ di loro: Lockwood ha un ego smisurato, eppure da quando ha incontrato Lucy si sente leggermente più vulnerabile e pur di non perderla cerca di fare di tutto, anche colpi di testa stupidi che rischiano di compromettere l’amicizia. E’ duro di comprendonio ma quando gli si mostrano le cose fatte e finite è piuttosto arrendevole; nasconde un grande segreto in casa, state attenti. Lucy è una ragazza che si sente sola e che ha affrontato la perdita della sua migliore amica oltre al fatto di essersi sempre sentita una merce di scambio per sua madre e non una figlia. Quando trova Lockwood cerca di fare di tutto per non lasciarselo scappare e finalmente riesce sia a dimostrare chi è, sia a sentirsi a casa come mai prima d’ora. E’ una ragazza insicura ma quando si impegna, tenta il tutto e per tutto. George  è un personaggio che dapprima sembra scontroso e chiuso, con un carattere molto particolare ed esigente, quasi geloso della sua casa, del suo amico e delle sue cose ma alla fin fine si rivela un ragazzo dal cuore d’oro, che si impegna, studia e cerca di aiutare laddove altri non riescono e si mette comunque a disposizione non tanto usando la forza quanto l’intelligenza.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsLa storia non ha qualcosa di particolare se non il fatto che dei bambini/ragazzi/adolescenti si debbano mettere in pericolo uccidendo o riportando i mostri alla libertà, rischiando la vita. Perché proprio la scelta di adolescenti non è chiaro, però la cosa ha dell’incredibile e dell’originale. Ripeto, non la storia della vita, ma è una storia piacevole da vedere, godibile e trascina puntata dopo puntata cercando di scoprire dove ci porteranno tutti questi misteri che emergono una volta che Lucy appare alla porta di Lockwood. E’ un insieme di storie e di piccoli misteri che creano un mistero e un intreccio più grande legato dai personaggi e dalle loro storie. Il tema dei fantasmi, degli spettri e dei legami nel mondo dei vivi è un punto di vista particolare, che sin da Ghost a tanti altri film ci fa sperare o pensare a queste figure. E’ una scelta avventurosa e non particolarmente originale ma è stata sviluppata in modo che lo fosse con combattimenti attraverso la scherma e motivi innovativi, alle volte, mettiamola così.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsPersonalmente ho amato e odiato alcuni personaggi ma non vedevo l’ora di scoprire cosa accadesse nella puntata successiva, quindi non posso dire che la serie TV non sia stata coinvolgente. Ovviamente mi tengo la riserva di leggere il volume, visto che ho comunque avuto la curiosità di scoprire se sia carino alla medesima maniera e che ancora non posso sapere. Lo aggiungo in lista e sarà un libro che prima o poi leggerò. Posso sicuramente consigliarvi questa serie TV e spero la prendiate in considerazione così che possano pensare di produrre anche la stagione successiva. Sono curiosa di conoscere l’evoluzione dei vari personaggi e della storia che può scaturire fra Lockwood e Lucy che si piacciono ma non se lo dicono e si lasciano dei messaggi e piccole rivelazioni che uno può fare solo a persone che sente particolarmente vicino.

Mi trovo a consigliare questa stagione e questa serie TV che  spero possa incuriosire e piacere anche a voi. Quindi non mi resta che consigliarvi questa visione, ovviamente! Lockwood & Co vi sta aspettando per vostre commissoni, uniche e succulente su fantasmi pericolosi. Cosa state aspettando?

Lockwood And Co Locklyle GIF - Lockwood And Co Locklyle Lucy Carlyle -  Discover & Share GIFs


Che ne pensate di questa serie TV? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – QUANDO VERRA’ IL NOSTRO TEMPO DI LAURA VINACCIA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con una nuova uscita di cui vi parlerò con la relativa copertina. Siete pronti per questa nuova uscita? Ve ne parlo subito:

Titolo: Quando verrà il nostro tempo

Autrice: Laura Vinaccia

Genere: hate-to-love romance

Tipologia: Autoconclusivo

Uscita: 9 marzo 2023

Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro

Casa Editrice: Blueberry Edizioni

Pagine: 190 circa

LA COPERTINA

Quando verrà il nostro tempo

Trama: Myriam Valentino lavora in una casa editrice, la Books in the clouds, ha una vita abbastanza regolare e organizzata, fino a quando in ufficio arriva il suo nuovo capo, Luca Sabia, il ragazzo per il quale aveva una cotta spudorata ai tempi del liceo. La sua presenza crea immediatamente scompiglio nel cuore di Myriam ma il destino non sembra accontentarsi e vuole metterla a dura prova. Comincia, infatti, ad avere a che fare sempre più con Luca, in quanto migliore amico del fidanzato della sua migliore amica, e si ritroverà perfino a condividere con lui le vacanze su uno yacht. Myriam e Luca all’apparenza sembrano non sopportarsi, non perdono occasione per punzecchiarsi e farsi scherzi stupidi a vicenda, tuttavia l'attrazione è palese e non sempre riescono a nasconderla, soprattutto agli occhi degli amici. Ma Myriam e Luca non possono stare insieme, perché lui è il suo nuovo capo, è appena arrivato in azienda e non può legarsi sentimentalmente a una dipendente. Tra gli splendidi scorci di Napoli, la Penisola Sorrentina e Capri, riusciranno i  due ragazzi a stare lontani? E soprattutto, Myriam, riuscirà a fare chiarezza e ad ammettere ciò che realmente prova per Luca?


Cosa ne pensate di questo nuovo libro?

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – I’M NOT OKAY WITH THIS SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come reagireste se vi rendete conto di avere dei poteri che potrebbero danneggiarvi e danneggiare persino le persone a voi più care? Cosa significa essere davvero accettati e come si può essere davvero Okay, come dice anche il titolo di questa serie, con tutto quello che ci accade nella vita? Se le domande in questione vi incuriosiscono, forse è il caso di dare una chance a questa serie seppur non avrà fine. Mi spiego: Netflix ha cancellato i sequel ma spero vengano ripresi in produzione. Io ne ero comunque curiosa e devo dire di esserne rimasta soddisfatta. Ve ne parlo subito:

i-am-not-okay-with-this-locandina

Titolo: I’m not ok with this
Episodi: 7
Stagione: 1
Durata media episodi: 24 minuti
Serie non rinnovata da Netflix

Trama:

Un anno dopo il suicidio di suo padre, la diciassettenne Sydney cerca di affrontare la vita di tutti i giorni a casa e a scuola. Dopo alcuni strani eventi, la ragazza si rende conto di avere dei pericolosi superpoteri.

TRAILER


RECENSIONE

sophia lillis gif hunt | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikLa serie ha inizio con la diciassettenne Sydney piena di sangue addosso che scappa e corre via ma è solo un qualcosa che avverrà nel futuro e per la quale abbiamo tempo. La storia ha inizio mesi prima. Sydney Novak è una ragazza come tante altre che a scuola cerca di barcamenarsi come le è più congeniale, visto che viene evitata quasi da tutti, viene definita stramba e viene costantemente evitata. A Sydney il trattamento non fa piacere – a chi lo farebbe – ma cerca di mantenere l’anonimato e di rimanere in più disparte possibile pur di non ricevere disturbo. Ha perso da un anno suo padre che si è suicidato e non va molto d’accordo con sua madre ma ha un fratello più piccolo con cui è amore e odio. La sua migliore amica è Dina e sono da sempre inseparabili, fino a che non arriva Brad a conquistare il cuore della sua migliore amica e lei finisce per avvicinarsi a Stanley un vicino piuttosto singolare e un poco fattone. Nel mentre, strani poteri cominciano a verificarsi ed è Sydney ad esserne la causa.

Cosa succederà alla giovane ragazza? Riuscirà a controllare i suoi poteri? Sarà in grado di tenerli segreti o finiranno per ritorcersi contro di lei? Quali pericoli l’aspettano dietro l’angolo e quale misterioso segreto si nasconde dietro tutto questo potere?

Surprised Wyatt Oleff GIF - Surprised Wyatt Oleff Stanley Barber - Discover  & Share GIFsAlcune di queste domande riceveranno risposta, molte altre purtroppo no. Questo perché la serie dura una sola e unica stagione che Netflix ha pensato bene di non rinnovare. Io ero consapevole quando ho scelto di vedere la serie che non avrebbe avuto un continuo (se non in futuro si cambi idea) ma visto che questa è stata davvero una bella scoperta, mi piace pensare si cambi idea oltre al fatto che volevo comunque vederla. Il Cast è pressoché sconosciuto, almeno per quanto mi riguarda, ma debbo dire che è stato fatto un buon lavoro di interpretazione dei vari personaggi anche perché, quando si sentono così vicini e il problema si sente vicino e si riesce ad avere empatia e connessione con determinati personaggi, sono stati sia sviluppati che interpretati bene. I Am Not Okay With This Wyatt Oleff GIF by NETFLIX - Find & Share on GIPHYHo adorato il personaggio di Stanley che nasconde tutto il suo passato, il suo dolore verso la sua situazione famigliare che punta sempre a sminuirlo e quella scolastica che la pone sotto la stessa luce di Sydney. Lui nasconde tutto il suo dolore e la sua solitudine sotto un grande entusiasmo verso la vita e una buona dose di erba per cercare di rendere la vita leggermente più piacevole in confronto ai problemi che si hanno. E Stanley ha molto in comune con Sydney – il background diciamo è simile – seppur siano personaggi davvero diversi l’uno dall’altro.

I am not okay with this. – The MovievauresLe domande alle quali non riceveremo risposta sono molte, come ad esempio perché Sydney possiede dei poteri tanto pericolosi per gli altri ma persino per sé stessa, in fin dei conti. Nel corso della serie non solo avremo modo di conoscere bene Sydney sia per come agisce e come si comporta con le persone che la circondano ma sia come affronta le problematiche, come si apre o chiude di fronte a determinate cose o come gestisce la rabbia, il dolore per la perdita di suo padre, il rapporto con i suoi famigliari e con gli amici. E’ un personaggio in cui mi sono rivista per il suo stato emotivo interno e sociale durante il periodo adolescenziale / scolastico e trovo che molti ragazzi potrebbero ritrovarsi in lei, nella sua rabbia, nel suo dolore e cerchino una manifestazione, degli amici o semplicemente qualcuno con cui parlarne. Tant’è che Sydney utilizza un diario per scrivere ciò che le succede sotto consiglio di una terapeuta che la porta a riflettere su determinate cose, ad incuriosirla su altre e a relazionarsi con persone differenti, fare amicizia ed esperienze nuove.

gif hunts for you — SOPHIA LILLIS GIF HUNT ↳ Under the cut you'll find...

Le tematiche sviluppate sono davvero importanti a livello sociale. C’è la solitudine della protagonista, il dolore per la morte del padre e la maniera giusta per affrontare il lutto, c’è l’amicizia, la sessualità vista sia sotto l’aspetto orientativo che l’atto in sé, l’esperienza e la novità, le dinamiche famigliari complesse e – a volte – persino tossiche. C’è anche il lato dei superpoteri che si scatenano da momenti di rabbia, da gestione di sentimenti repressi e da un sovraccarico di ansia-nervoso-stress che la protagonista non riesce a gestire. Insomma, una storia che dà ad una problematica seria anche un escamotage differente dal solito e che molti, magari o magari no, vorrebbero avere. Le tematiche come vedete sono molte e sarebbe stato ancor più bello se la serie ci avesse offerto delle alternative o ulteriori spiegazioni future, eppure trovo che sia un buon prodotto e che il cast abbia lavorato molto bene a tal proposito.

I Am Not Okay with This | I'm not okay with this, Its okay, Coming of age

Peccato che questa stagione chiude con un evento drammatico e sconvolgente piuttosto importante al quale non avremo tutte le spiegazioni del caso e sul quale non sapremo mai come andrà a finire (forse?). Si ha una qualche notizia sulla provenienza dei poteri della stessa ragazza ma non si avranno tutte le notizie di cui avremo bisogno per avere un quadro completo. Peccato che sia stato lasciato tutto così aperto e che sia stato sviluppato in puntate decisamente brevi, cosa che avrebbe reso di più e poteva dare molti più frutti se le puntate fossero state più lunghe e più corpose così da dare molte più spiegazioni in merito ai poteri, ai misteri che si aggirano attorno a Sydney e al suo stato d’animo ed emotivo che la porta ad alimentare questi poteri. E’ stata una visione scelta su due piedi, dal risultato inaspettato in maniera del tutto positiva.

lost — I Am Not Okay with This (2020) - s01e07

Spero in ogni caso che prendiate in considerazione di vedere la serie TV, non è molto lunga e nel giro di un paio d’ore avrete finito di vederla. Non avrà un finale, questo è certo e so che a molti la cosa può non andare giù o non piacere, ma merita e ci sono serie TV che (rispetto a molte altre che vengono prodotte) dovrebbero avere maggior risonanza e più visibilità.


Cosa ne pensate di questa serie TV? L’avete vista o la vedrete? Io in ogni caso vi aspetto qui, sono curiosa di vostre opinioni.

A presto,

Sara ©