BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Nuova recensione per voi, di cui debbo ringraziare ancora una volta la Rizzoli per avermi permesso la lettura. Sto cercando di recuperare gli ultimi libri che mi sono rimasti da recuperare prima di leggerne altri nuovi e questo è uno di quello. E’ stata una lettura che mi ha fatto sentire una Solari e mi ha fatto scoprire cose nuove e ha dato un punto di vista differente alla Nigeria, che non vi aspettate. Ve ne parlo subito. Ecco a voi:
Titolo: Onyeka e l’Accademia del Sole
Autore: Tolà Okogwu
Data di uscita: 27 settembre 2022
Pagine: 336
Link d’acquisto: https://amzn.to/3Wrhebq
Trama: Onyeka ha la testa piena di capelli ricci e indomabili: sono i tipici capelli di una ragazza di origini nigeriane, ma a Londra, dove vive, tutti li notano e a scuola in molti li commentano sottovoce. Quando però Cheyenne, la sua migliore amica, rischia di annegare in piscina e sono proprio i suoi capelli a tirarla fuori dall’acqua, come se avessero volontà ed energia proprie, la vita di Onyeka viene completamente sconvolta. Scopre infatti che quella che lei crede essere la sua maggiore debolezza è in realtà un dono che fa di lei una Solari, una persona dotata di superpoteri. Sua madre non ha dubbi: è giunto il momento per Onyeka di tornare in Nigeria, per studiare all’Accademia del Sole – dove vengono educati e formati i giovani Solari – e soprattutto cercare suo padre, scomparso da anni. Sarà l’occasione per mettere alla prova se stessa e i suoi poteri, in rocambolesche avventure degne dei migliori supereroi e dalle suggestive atmosfere africane. Età di lettura: da 10 anni.
RECENSIONE
La storia ha inizio con un invito ad un compleanno dalla migliore amica di Onyeka, Cheyenne. Lei l’ha invitata al suo compleanno e riesce a convincere sua madre a partecipare alla sua festa in piscina. Un incidente, però, mette a rischio la vita di Cheyenne che sta per affogare e Onyeka riesce a salvarla grazie ai suoi meravigliosi e lunghi capelli che lei odia tanto. E’ sempre stata presa in giro per i suoi lunghi capelli ricci e mossi che invadono ogni cosa e non si è mai sentita a suo agio, in più ha sempre sofferto la figura di suo padre. Ora che, Onyeka scopre di avere questo strano potere deve subito recarsi tra i Solari, visto che lei è una di loro e tentare di ritrovare suo padre.
Cosa succederà ora che lei è una Solari? Riuscirà a trovare suo padre? Cosa cambierà ora che ha finalmente uno scopo? Onyeka riuscirà ad apprezzare se stessa e i suoi capelli?
Cheyenne ha rischiato di morire… e anch’io. Il pensiero è troppo orribile, troppo sbagliato. Devo concentrarmi su qualcos’altro. La mente mi riporta allo scudo di capelli che ci ha salvato. Ma non ha nessun senso. Non può essere successo… oppure si?
La trama è ben strutturata e cattura, questo è certo. Ci svela quanto abbiamo bisogno per conoscere di cosa parlerà questo volume e non spoilera grandi cose. Ovviamente ci lascia intendere che Onyeka andrà all’Accademia per via dei suoi poteri ma non cosa accadrà che è la cosa più importante visto che cambierà drasticamente il suo modo di essere e di relazionarsi con gli altri. Una trama ben composta, ci cattura: ottimo!
La copertina è molto carina, con l’illustrazione di Onyeka e i suoi capelli elettrici in primo piano. E’ la ragazza in fase di combattimento che cerca di difendere ci che ha imparato ad amare ed è una copertina che rispecchia a pieno la nostra protagonista così come la vediamo: forte, coraggiosa, determinata anche se dallo sguardo fragile e dalle mille paure. E’ una copertina rappresentativa e ben caratterizzata seppur non sia esattamente uguale all’originale ma sia stata utilizzata una versione originale e dai colori più belli del giallo originale. Il titolo è stato semplicemente una mera traduzione dell’originale, nessun cambiamento e nessuna scelta particolare. E’ anche questo rappresentativo della storia visto che Onyeka è la protagonista di questa storia e l’Accademia del Sole, anche detta AS, è dove si svolgerà buona parte della storia e dove lei e tutti noi ci sentiremo a casa.
L’ambientazione parte da un luogo reale spingendolo a diventare una location magica, fuori dalla realtà e dalle belle cose. Si finisce per arrivare in Nigeria dove Onyeka troverà l’Accademia del Sole ma sappiate che non è come la Nigeria dei nostri tempi ma ben più ricca e organizzata. Davvero un bel posto. L’epoca sembra attuale anche se non del tutto e non ha una vera e propria specifica dei fatti.
«Questi poteri mi fanno stare male e mamma dice che è molto pericoloso.» Cheyenne si fa tutta seria, e mi affretto a rassicurarla. «Però pensa che mi padre potrebbe aiutarmi.» Si risolleva, così continuo. «Ed è per questo che dobbiamo tornare in Nigeria a cercarlo.»
I personaggi di questa storia sono molti e tutti diversi fra loro. La nostra protagonista ovviamente sarà una sola eppure sarà circondata da tante persone e da tanti ragazzi che l’aiuteranno lungo il suo percorso d’inserimento all’interno dell’Accademia così come della storia. E’ un volume ricco di dettagli e di personaggi che si interfacceranno con la protagonista: la mamma di Onyeka, Cheyenne, Adanna e il Dottore e tutti gli altri amici della sua combriccola che si uniranno a lei.
Onyeka è una ragazzina che è da sempre fragile e insicura per via dei suoi capelli afro ricci e scompigliati, che le fanno sempre una testa voluminosa e che tutti si ritrovano ad osservare e a prendere in giro, per la maggiore. Non si è mai sentita accettata se non dalla sua migliore amica e quando capita la questione dei poteri e diventa una Solari tutto per lei cambia, anche la sua consapevolezza. I suoi capelli non saranno più il suo punto debole ma al contrario la sua forza anche se i poteri conferiscono comunque malessere dopo essere stati utilizzati. E’ un personaggio solare, dolce e ricco di cose da dare. Vuole ritrovare suo padre che non ha mai visto e adora la sua mamma anche se è molto rigida con lei. Un personaggio che piace.
«E’ sempre un piacere incontrare una nuova Solari» dice lui. Ci metto qualche secondo per rendermi conto che sta parlando di me, e un brivido di eccitazione mi corre lungo la schiena. Ora sono una Solari e tutto sta per cambiare.
Il perno centrale di questa storia non è solo ritrovare il padre di Onyeka ma è di ristabilire l’ordine e l’Autenticità all’Accademia del Sole. I ragazzi hanno dei malesseri dopo aver utilizzato i propri poteri, come prezzo da pagare per farlo e Onyeka sembra risentirne più di tutti. Ma quale è il motivo? Cosa sta succedendo all’interno delle mura dell’accademia?
Lo stile utilizzato per questo volume è scorrevole e di piacevole lettura, che si riesce a portare a termine con qualche ora di lettura, non di più. E’ una narrazione in prima persona dal punto di vista di Onyeka che ci guiderà lungo le sue scoperte e avventure che finiremo per scoprire passo passo assieme a lei.
Le tematiche affrontate sono molte e sono tutte importanti, specialmente nel mondo dei ragazzi visto che offre loro un buon punto di vista e della speranza: nei confronti dei ragazzi nigeriani che sono in Nigeria ma che sono all’estero. Così come non solo il senso di identità in altri paesi o verso la propria pelle ma anche l’amore dei genitori e la scoperta riguardo se stessi che cambia totalmente il modo di essere e di fare e di porsi verso gli altri ma anche verso noi stessi. Il potere di Onyeka non è solo nel senso del potere pratico e dell’avventura che da questo si scaturisce ma dalla forza che questo concede al soggetto che li possiede e che nell’età in cui si trova Onyeka è importante per dare fiducia a se stessi e alle persone che li circondano.
Il word building che è stato creato e l’avventura di questa Accademia – e tutto ciò che ne deriva – è una cosa che è stata ben penata e ben strutturata oltre al fatto che viene resa talmente tanto bene da sentirsi parte del gruppo, dell’azione e di qualcosa di unico. Non è una storia – a livello di poteri – che brilla di originalità ma per il resto la trovo davvero ben fatta e coinvolgente sotto tanti aspetti. Onyeka è una ragazzina sagace e intelligente e cerca suo padre, la sua identità, la sua famiglia e il suo senso di appartenenza in tutto questo così come in gruppo e nel mondo stesso da farci sentire vicini a lei. Da farci sentire la piccola ragazza come una compagna e un’amica da custodire. Una storia che mi ha intrattenuto e di piacevole lettura.
Adanna si volta verso di me, e muove le labbra formando una parola che non riesco a sentire in tutto quel chiasso. Grazie. Sollevo il petto e le sorrido. Per la prima volta da quando ho saputo tutto, capisco cosa significa essere una Solari, fare parte di qualcosa di incredibile. Sentirsi a casa.
Il libro è un primo volume di una serie che non so esattamente se sarà composta di due o tre libri, visto che il secondo è uscito all’estero solo di recente, un paio di mese fa. Consiglio la lettura di questo volume a chi ama i libri per ragazzi con del fantastico e della magia in un’accademia quasi simil X-Man e a chi vuole scoprire un nuovo volto della Nigeria che sarebbe bello esistesse, perché no. Ha un target mirato ai più giovani ma possono decidere di leggerlo anche i più grandi.
Tolà Okogwu ci regala un volume che dona speranza a tutte le bambine nigeriane, africane e nere che si sentono insicure, indifese e sbagliate. Permette di dare speranza a tante di loro regalandole la magia, la forza oltre al diritto e il dovere di non mollare per nessun motivo al mondo. Una lettura che regala tante emozioni diverse e che tocca tematiche importanti oltre a consentirci di scoprire delle cose inaspettate.
Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.
Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
Vuoi acquistare Onyeka e l’Accademia del Sole e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Onyeka e l’Accademia del Sole o dal generico Link Amazon: Amazon
.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate di questo volume? Lo leggerete? Vi piacciono i volumi per bambini? Spero possa fare al caso vostro ovviamente. Io come sempre vi aspetto qui!
A presto,
Sara ©