Portami via da qui!

BOOK TAG: DALLA A ALLA Z.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho trovato questo book tag dalla dolcissima Sonia de Il salotto del gatto libraio. Non sono stata taggata direttamente ma ero curiosa di riproporlo a chiunque voglia provare, ovviamente menzionando sempre Sonia, non dimenticatelo! Ecco qui che rispondo anche io alle su domande:

view of floating open book from stacked books in libraryLettera A: Indica un autore di cui hai letto più libri.

Cecelia Ahern e Nicholas Sparks. Loro ho quasi tutti i libri e la Ahern è la mia scrittrice preferita, quindi come non averne ovviamente? Sono delle belle letture profonde e al contempo rilassanti.

Lettera B: Bevo responsabilmente quando leggo? 
(Alias: cosa bevi quando leggi?)

Dipende dall’orario in cui svolgo le mie letture. Se è a ora di pranzo in pausa al lavoro del buon caffè, se sono invece a casa o una tazza di thé o la sera una bella camomilla per conciliare il relax e il sonno che prima o poi arriverà.

Lettera C: Confesso di aver letto …?

La saga di Twilight. A mia discolpa posso dire di aver avuto 15 – 16 anni circa anno più anno meno ed era molto in voga appena uscita. Non amo molto le letture con i vampiri, ma posso dire che hai tempi l’ho apprezzata il giusto, non l’ho amata particolarmente.

Lettera D: Devo smettere di …?

Perdere tempo? Dovrei concentrarmi più su determinate cose ma a volte la nullafacenza prende il sopravvento. Ho tante cose da fare, anche nei momenti di buco o di relax e quindi a volte mi ritrovo a perdere tempo quando so che dovrei portare avanti delle cose e muovermi ma della pace spetta anche a me. Ovviamente devo cercar di equilibrare il tutto e smetterla di gestire male un po’ tutto.

Lettera E: E- reader o cartaceo?

Cartaceo sempre anche se ultimamente per via di spazio come di praticità alla fine leggo spesso molto più in digitale che in cartaceo.

Lettera F: Fangirl dipendente di …?

Non ho mai avuto un fangirl dipendente di qualcosa in particolare. Mi piacciono le candele ma di più libri e mi piacciono cose di diverse letture, non ne ho per un libro o una serie sola. Quindi non saprei darvi un’indicazione precisa su questo.

Lettera G: Genere preferito che ti ritrovi a leggere.

Non ne ho uno vero e proprio. Dico sempre fantasy ma poi mi ritrovo a dovermi correggere perché alla fine di recente leggo si fantasy ma anche molto altro. Amo il thriller psicologico e le letture per ragazzi. Quindi diciamo un misto.

Lettera H: Ho atteso tanto per …?

I libri della saga di Pittacus Lore, le Lorien Legacies. Quando uscirono ero davvero curiosa e aspettavo un anno o a volte anche di più prima che uscisse il successivo. Una saga di fantascienza molto bella, che consiglio.

assorted books on wooden tableLettera I: In lettura questo momento?

La saga de Il tensorato di neon Yang, edito Mondadori. Anche se vorrei metterci qualcos’altro in mezzo. Ovviamente ve ne parlerò  strada facendo nel corso di queste settimane visto che uno a settimana sarà di lettura.

Lettera L: Luogo preferito per leggere?

Amo leggere al mare ma mi capita solo d’estate. Il treno conciliava tantissimo la mia lettura ed è un posto in cui mi perdevo. Mi sedevo e il mio viaggio diventava un’avventura. A volte ho rischiato anche di non scendere alla stazione corretta.

Lettera M: Miglior prequel di sempre?

Hunger Games, la ballata del serpente e del serpente è stata una lettura cruenta, cruda e forte rispetto al precedente ma se devo dirvi l’ho trovata molto bella e ben fatta. Non vedo l’ora esca il film e spero sia all’altezza del volume presentato.

Lettera N: Non vorrei mai leggere …?

I libri di After, Cinquanta sfumature e/o simili. Non mi fanno impazzire e non credo lo faranno mai.

Lettera O:  Once more (ovvero il libro che leggi e rileggi)

Ho riletto il libro Cuore di Edmondo de Amicis, un classico che non tramonta mai. In più ho riletto Se tu mi vedessi ora della Ahern, mio libro in assoluto preferito che spero leggerete perché merita così come ho riletto Hunger Games più di una volta.

Lettera P:  Perla nascosta: un libro che non ti aspettavi fosse bello

Come fermare il tempo di Matt Haig. Quando lo iniziai ero abbastanza scettica al riguardo ma ho amato questo libro alla follia, tant’è che voglio leggere anche altri suoi libri ovviamente. Spero prendiate anche voi in considerazione questo autore.

Lettera Q: Questioni irrisolte, libri mai finiti

Storia di una ladra di libri di Zusak. Non ce l’ho fatta, letto fino a un pezzo e abbandonato miseramente perché lento e raffazzonato. Non ho apprezzato il libro anche se il film è meraviglioso. Però il primo libro che non ho finito di leggere è stato Tre metri sopra al cielo ai tempi della scuola: pessimo. Letto le prime pagine e l’ho lasciato. Non ce l’ho fatta a terminarlo. Altro che provai a leggere e poi abbandonai? Il ritratto di Dorian Grey. Ci ho provato perché ero immensamente curiosa ma niente, non ce l’ho fatta.

Lettera R: Rimpianti letterari? Libri venduti o persi?

Libri persi non mi sembra, venduti ho tolto all’epoca Storia di una ladra di libri ma non mi era piaciuto. Quindi personalmente non mi sembra di avere rimpianti.

Lettera S: Serie iniziate e mai finite

AAHAHAH Prossima domanda? Devo finire un sacco di serie, sia per via delle case editrici che lasciano il tutto sospeso sia perché ne inizio una miriade e poi devo decidermi a finirle. Quindi chi vivrà vedrà.

four assorted-title booksLettera T: Tra i tuoi antagonisti preferiti c’è …?

Voldemort è uno dei massimi antagonisti di sempre e uno dei miei preferiti. Non ho mai apprezzato il personaggio di Harry Potter come protagonista principale perché nonostante tutto troppo fortunato e troppo gne gne. Voldemort è un cattivo che ai tempi meritava davvero assai. Anche Snow di Hunger Games ultra apprezzato: la scena finale in cui parla con Katniss è da brividi e anche l’attore è stato capace di riprodurlo benissimo.

Lettera U: Un apputamento con …?

Autore o personaggi? Perché se personaggi mi piacerebbe tantissimo incontrare Peeta o Severus. Sono i miei personaggi preferiti nonostante io mi riveda molto nel carattere di Katniss di Hunger Games. Se fosse l’autore sicuramente la Ahern, no?

Lettera V: Vorrei non aver letto …?

Probabilmente alcuni di quelli che ho letto e poi ho trovato per varie motivazioni davvero poco nelle mie corde così come valutati eccessivamente all’estero o anche qui in Italia ma rivelandosi dei flop assurdi.

Lettera Z: Zanna avvelenata quel finale che non volevi

Narnia. Io posso capire tutto, ho accettato anche il finale di Insurgent di Veronica Roth ma questo è stato veramente troppo. Sono rimasta basita e senza parole.


Cosa ne pensate? Ve lo propongo e spero possiate riproporlo anche voi a vostra volta. Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

THE NEVER BOOK NIGHT TAG

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Era davvero tanto che non ne facevo un Book Tag, che come ho visto questo ho deciso di farne uno e portarvelo, sia per passatempo, sia perché magari può piacervi e mi potreste dare le vostre risposte. Preso da La Petit Pritt, e Ideato da Captain Nelyafinwee vi ripropongo questo book tag che spero possa piacervi!

🌑 Illuminotte: un libro in cui il ciclo giorno-notte è alterato

Sicuramente nel volume di Wintersong di S. Jae – Jones, quando la nostra Liesl,, protagonista finisce nel Sottosuolo, regno dei Goblin, il ciclo giorno e notte sembra essere alterato. Non sembra più come in superficie e niente sembra essere più lo stesso. Avete mai provato a bere o mangiare qualcosa dei Goblin? Potreste rimanerne incantati o perfino uccisi.

Shadowsong: Il capitolo conclusivo del fantasy di S. Jae-Jones

🌑 Godsgrave: un libro la cui ambientazione richiama un luogo reale

Nonostante sia uno steampunk che si muove tra il fantascientifico e il fantasy, propongo la serie di Macchine Mortali. Le città che si muovono come macchine sono esattamente quelle reali, come ad esempio Londra , la capitale. Ma così come Londra, all’interno della storia ce ne sono tantissime, quindi i riferimenti a città, seppur in maniera del tutto fantastica c’è. Ovviamente ci sono tanti libri che riportano luoghi reali ma volevo per l’appunto rendere la cosa più complessa buttandomi sul fantasy/fantascienza.

Ian McQue(@ianmcque)さん | Twitter | Mortal engines, Concept art, Steampunk  city

🌑 Le Frusciaride: un libro in cui i protagonisti affrontano un luogo impervio

Quale libro non ha un’avventura in cui affrontare un vero e proprio luogo impervio? Difficile non trovarne una. Mi viene in mente così, a bruciapelo Wolf di Ryan Graudin in cui la protagonista si ritrova a fare il giro di vari luoghi del mondo in motocicletta pur di vincere una gara che la porterà da Hitler. La strada è dura e il percorso non da meno, ricco di pericoli e di giocatori che non lasceranno scampo.

13 idee su Wolf by Wolf | libri, ragazza cafe racer, ragazza della  motocicletta

🌑 La Chiesa Rossa: un libro in cui si parla di una setta di assassini

Nona Grey di Mark Lawrence anche se ovviamente la prima risposta che mi era venuta in mente era ovviamente Nevernight. Nonostante Nona Grey, la trilogia, non mi abbia fatto particolarmente impazzire Nona viene allenata per diventare un’assassina ed è davvero pericoloso il posto in cui si trova.

Nona Grey - La trilogia (SPOILER FREE) - Nastorix

🌑 La Biblioteca: un libro che parla di libri

Ci ho messo effettivamente un pochino per ritrovarlo ma è così! C’è! Sorcery of thorns di Margaret Rogertson ci regala una magica avventura in cui la protagonista è una bibliotecaria che protegge i libri dalla magia e da quanto sembra attaccarli. Un volume particolare anche se dalla scrittura e dalla struttura narrativa ricorda molto Harry Potter o simili, più animali fantastici forse.

Tutto sul libro Sorcery of Thorns di Margaret Rogerson

🌑 Mia Corvere: un libro in cui uno dei personaggi esige vendetta

Nazafareen di The Midnight Sea (Il Quarto Elemento) serie di libri di Kat Ross nasce come personaggio che vive esclusivamente per vendetta. Dopo aver assistito da bambina alla morte di sua sorella per via dei demoni, decide ed esige vendetta entrando nei Water Dogg e per cercare di porre fine al tutto. Un personaggio duro e forte, coraggiosa come pochi.

The Midnight Sea (The Fourth Element, #1) by Kat Ross

🌑 Messer Cortese: un libro in cui lə protagonista ha un companion sovrannaturale

Ne Il priorato dell’albero di arance di Samantha Sahannon mi sovviene qualcosa. In una delle protagoniste, c’è un drago come companion. E’ un drago mastodontico, possente ma allo stesso tempo fedele e ben strutturato. Uno dei migliori libri fantasy che ho letto negli ultimi tempi.

33 idee su Il priorato dell'albero delle arance nel 2021 | illustrazioni  cartoon, libri, personaggi

🌑 Tric: un libro in cui un personaggio viene denigrato per le sue origini/disconosciuto

Nella trilogia di Irene Grazzini, Dominant ci sono i dominanti e i recessivi. Ovviamente i recessivi sono la parte che viene denigrata e messa alla gogna all’interno del volume. Un personaggio facente parte di questa fazione è sicuramente Eleanor. Ed è un personaggio messo da parte per via della sua diversità con gli altri.

🌑 Ashlinn Järnheim: un libro in cui uno dei personaggi è esperto nell’arte del furto

Non troppissimo esperta nel furto ma sicuramente aveva del talento nascosto per fare grandi cose. Sto parlando di Nahri la protagonista de La città di ottone di S.A. Chakraborty che si finge guaritrice per spillare soldi ai nobili. Non pensate sia una trovata geniale? Eppure lei ci è riuscita è, posso assicurarvelo, anche se non è la ladra del secolo.

Tea Reading by simonbon on DeviantArt

🌑 Hush: un libro in cui il vostro personaggio preferito è un personaggio secondario.

Hunger Games di Suzanne Collins, nonostante Katniss in molte cose mi rispecchia persino troppo e mi sento molto simile a lei, il personaggio che preferisco nella trilogia è senza alcun dubbio Peeta. Non nasce come personaggio principale e si lega a quanto accade a Katniss ma è un ragazzo che ho adorato dall’inizio alla fine della storia.

Hotland: dove anche l'occhio ottiene la sua parte – Peeta Mellark


Cosa ve ne pare? Lo farete anche voi? Fatemi sapere cosa rispondereste voi. Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – TRA LE TUE BRACCIA DI ESTER ASHTON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io tutto bene, sono qui a portarvi un nuovo volume con cui scoprire assieme la copertina. Siete curiosi di sapere di cosa si tratta e quale sarà la copertina? Eccovi tutti i dettagli, a voi:

Titolo : Tra le tue braccia
Autrice: Ester Ashton
Edizione: ripubblicazione in self ( antecedente Delos)
Genere: erotic romance
Data di uscita: 14 Febbraio 2021
Ebook: 1,99 e anche su Kindle Unlimited
Cartaceo: da definire

LA COPERTINA

COVER (1)

TRAMA: 
20 centesimi di secondo è il tempo sufficiente a far scoccare un colpo di fulmine, Oliver
Westmore l’ha provato utilizzando un ascensore per raggiungere il suo piano.
Abigail Cooper è riuscita a mettere in discussione tutto il suo mondo e le sue certezze in
quei pochissimi istanti.
Vuole conoscerla, baciarla, amarla.
Sentimenti opposti con l’immagine del playboy che ha cucita addosso.
Abigail odia tutto quello che Oliver rappresenta: rapporti effimeri e superficiali, consumati
giusto per placare un impulso fisico, eppure è bastato un bacio di Oliver per annientare ogni
sua sicurezza.


Cosa ne pensate? Vi piace la copertina? E la trama può fare al caso vostro? Come sempre fatemi sapere, io vi aspetto.

A presto,

Sara ©

VI SFIDO! BOOK TAG

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho trovato questo booktag sul blog Libreria di Tessa e ne sono rimasta colpita quindi ho deciso di riproporvelo. E’ molto che non faccio un book tag per cui direi che è arrivato il momento. Giusto per aggiornarvi di qualche cosa bella che mi sta accadendo nella vita (visto il post leggero di oggi). Ho trovato un lavoro full time che mi permetterà di farmi una vita, finalmente ed ho festeggiato giusto due giorni fa i miei 27 anni. Sto invecchiando con voi, sappiatelo, visto che questo blog è ormai da 3 anni che è in piedi. Detto questo, andiamo avanti con il post in questione! Tenetevi pronti.

  • Quale libro è rimasto nella tua libreria per più tempo?
Risultati immagini per i ragazzi della via palProbabilmente i libri appartenuti a mia madre, sono qui da molto prima che io nascessi. Comunque i primi ce sono miei miei, è stata Piccole donne e i Iragazzi della Via Paal. Quest’ultimo è sicuramente il mio preferito e ce l’ho nel cuore da sempre. Ma ce ne sono molti altri che sono in libreria da molto, molto tempo.
  • Qual è la tua lettura in corso, l’ultima lettura che hai affrontato e quella che affronterai dopo?
Lettura in corso: La ragazza nella torre, il secondo volume della serie di Winternight. Sono davvero curiosa di continuare questa saga basata sul folkrore russo. L’ultima lettura che ho affrontato è stata Chiudo gli occhi e il mondo muore di Francesca Zappia, una storia di una ragazza con schizofrenia. In seguito ho così tanti libri da leggere che non saprei dirvi quale inizierò prima.
  • Qual è il libro che tutti hanno amato e tu invece hai odiato? 
Odiato non direi, ma è sicuramente un libro che non rileggerei ne che continuerei nel leggere i seguiti. Si tratta de La corte di Rose e spine di S.J. Maas. E’ stato un libro molto discusso, in generale piace molto, ma ci sono state determinate cose che non sono riuscita a digerire. Tutto qui. 
  • Quale libro ti ripeti sempre che leggerai ma probabilmente non lo farai mai?
Non ho un libro che mi ripeto che leggerei e non lo farò mai. Al massimo mi ripeto quali voglio leggere ma non ho tempo mai per farlo. Questo si. Per il resto non credo di avere un libro che non leggerei se voglio leggerlo da tanto.
  • Quale libro stai conservando per la pensione?
 Se vado di questo passo alla pensione mi porto una valanga di libri ancora da recuperare. Giuro, non saprei cosa rispondere a questa domanda.
  • L’ultima pagina: la leggi subito o la leggi solo alla fine? 
Lo ammetto, sono una cattiva persona. A volte mi capita di andare a leggere solo le ultime due righe della fine della storia. E una volta o due mi sono spoilerata dei dettagli anche se ammetto che per la maggior parte delle volte leggo quelle due righe senza prestarci troppa attenzione oppure sono due righe che non mi dicono assolutamente nulla e quindi vado avanti e finisco di leggere il libro.
  • Prefazione, postfazione, riconoscimenti: un inutile spreco di carta o un’aggiunta interessante? 
Io sono una che in genere legge tutto. Non sono uno spreco di carta, sopratutto se ci sono cose interessanti da leggere e scoprire. I prefazione a volte non li sopporto se sono troppo prolissi o ridondanti ma in genere leggo tutto di tutto.
  • Con quale personaggio dei libri scambieresti la tua vita? 
Non so esattamente. Ogni personaggio, nel bene e nel male ha i suoi problemi nella vita esattamente come ce li ho io. Chi più chi meno alla fine la ruota gira quindi non saprei davvero decidere con chi scambierei la vita. Magari in che libro mi piacerebbe vivere un giorno o qualcosa del genere saprei rispondere, su questo invece proprio no.Risultati immagini per la voce nascosta delle pietre
  • Qual è il libro che ti ricorda un momento specifico della tua vita (Un posto, un momento, una persona)? 
Il libro di Chiara Parenti, La voce nascosta delle pietre, mi ha ricordato molto un periodo della mia vita e una persona a cui ho voluto molto bene. Quindi quando l’ho letto non ho potuto fare a meno di pensare a quella persona e di tornare indietro a quei tempi. E’ stata una bella lettura piena di ricordi.
  • Nomina un libro che hai avuto in un modo particolare. Risultati immagini per l'estate dei ricordi perduti.
Non saprei dire. Forse L’estate dei ricordi perduti che è stato un libro che ho conosciuto grazie a Io leggo perchè e nella sua iniziativa a cui facevo parte in cui dovevo regalare libri a chi non amava tanto leggere. Ho fatto la lettura prima io e devo ammettere di essermene perdutamente innamorata che quando ho regalato quei sei volumi ero felicissima di regalarli e di donarli a qualcuno.
  • Hai mai regalato un libro a una persona speciale per un motivo speciale? 
Si, a mia madre per la festa della mamma è capitato. Oppure a una mia amica per il suo compleanno o a mia nonna. E’ raro, ma è successo veramente.
  • Risultati immagini per lorien legaciesQuale libro è stato con te in più posti? 
Probabilmente le saghe belle lunghe. Di sicuro quando ho letto Harry Potter o le Lorien Legacies (In italia il primo libro è Sono il numero quattro di Pittacus Lore di cui ne  stato fatto anche un film), quelle sono state in più posti perchè uscivano in periodi diversi e sono entrambe di sette libri. Quindi posso assicurarvi che questi libri e queste saghe sono quelli che hanno viaggiato di più.
  • Letture obbligatorie: quale libro hai odiato al liceo che, riletto qualche anno dopo, non era così male? 
Non c’è una lettura che ho intrapreso al liceo che ho rifatto poi al di fuori quindi non saprei proprio rispondere. Proprio no.
  • Libri usati o nuovi? 
In genere quasi sempre nuovi ma capitato di comprarli anche usati.
  • Hai mai letto un libro di Dan Brown? 
Risultati immagini per crypto dan brownNo mai, non mi ha mai catturato i tipi di storia che scrive. Però devo ammettere di avere Crypto qui in casa e magari prima o poi lo leggerò.
  • Hai mai visto un film che ti è piaciuto più del libro?
Si, è stato raro ma è successo. Noi siamo infinito ad esempio, molto più bello il film del libro. Così come il primo volume di Macchine Mortali e Il sole a mezzanotte. Questi sono sicuramente migliori i film del libro. Provare per credere.
  • Hai mai letto un libro che ti abbia fatto venire fame? 
Nope. Mai accaduto. In genere mangio mentre leggo – solo a volte – ma perchè sono un caso patologico.
  • Qual è la persona di cui segui sempre i consigli nell’ambito delle letture?
Mah, in genere mi lascio ispirare molto dalle uscite che più mi colpiscono. Poi ovvio, ci sono delle amiche con cui condivido delle letture e con cui ci confrontiamo ma in genere seguo i consigli di Goodreads e delle persone che seguo lì o mi affido alle nuove uscite che arrivano degli autori che più mi interessano o correlati così scopro anche nuove letture e nuovi autori. Mi lascio ispirare da me stessa.
  • Qual è il libro totalmente fuori dalla tua comfort zone che invece hai finito per amare?

Non saprei dire. Io ad esempio non amo molto i storici o comunque storie che hanno cose troppo particolari. Eppure devo dire che i libri di Khaled Hosseini li ho amati tutti indistintamente. Sono tristi e duri ma sono dei libri che rileggerei a occhi chiusi. Bellissimi.


Che ne pensate? Risponderete anche voi a queste domande? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara©

 

SUMMER BLOG TAG.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

 Era davvero tanto che non facevo un book tag e devo dire grazie a La siepe di more per questo. E ve ne porto uno relativo all’estate, fresco e leggero. Così da divertire anche voi sperando che rispondiate alle domande, anche sotto nei commenti perchè no.

Le domande

  1. Cosa stai leggendo al momento?
  2. Una delle letture più interessanti di questa estate.
  3. Qual è la tua lettura preferita di quando eri bambina/o?
  4. Quale lingua straniera ti piacerebbe imparare?
  5. Il tuo luogo ideale per le vacanze?
  6. Campeggio, sì o no?
  7. Con una foto, mostra qual è la tua massima idea di relax estivo.
  8. Pizza con l’ananas: grande idea oppure peccato degno di un girone infernale?
  9. Un libro che vorresti leggere ma ti mette in soggezione?
  10. Qual è la tua idea di “cagata pazzesca” alla Fantozzi (ovvero film e/o libri considerati capolavori, che reputi pretenziosi e per nulla interessanti)?

Ecco le mie risposte:

1. Cosa stai leggendo al momento?

Al momento in cui sto scrivendo quest’articolo sto leggendo Vegeance of Hope di P. J. Berman, in inglese.

2. Una delle letture più interessanti di questa estate.

Interessanti, quella attuale sicuramente è ben scritta. Poi ho amato molto Stelle gemelle di Jessy Kirbi.

3. Qual è la tua lettura preferita di quando eri bambina/o?

I ragazzi della via Paal, il libro Cuore e Incompreso. Tre libri che porto nel cuore.

4. Quale lingua straniera ti piacerebbe imparare?

Le lingue orientali, il giapponese di sicuro. Mi farei un corso per imparare, mi piace davvero tanto e sarei curiosa sia di apprendere lo scritto che il parlato.

5. Il tuo luogo ideale per le vacanze?

Il mare. Ovunque, basta che sia un luogo dove c’è il mare.

6. Campeggio, sì o no?

Non ho mai provato quindi non potrei dire si o no. Non sono molto tipa da montagna o cose simili ma se fosse magari una cosa breve lo proverei. Perché no.

7. Con una foto, mostra qual è la tua massima idea di relax estivo.

Risultati immagini per leggere al mare

8. Pizza con l’ananas: grande idea oppure peccato degno di un girone infernale?

SACRILEGIO. Io non l’ho mai mangiata ma da grande amante della pizza non posso pensare che sia stato inventato questo scempio. Ma possibile che ci sia gente che mangia questa cosa con l’Ananas. Non è neanche degno chiamarla pizza.

9. Un libro che vorresti leggere ma ti mette in soggezione?

Mah, non credo mi sia mai capitata una cosa simile. Più che soggezione ci sono quelli che non leggerei. Non ne ho idea.

10. Qual è la tua idea di “cagata pazzesca” alla Fantozzi (ovvero film e/o libri considerati capolavori, che reputi pretenziosi e per nulla interessanti)?

Cinquanta sfumature di grigio e simili? Amato da lettori di tutto il mondo. O After di Anna Todd che sta comunque sulla stessa linea d’onda. Vi prego… vi prego! NO!


Non mi metto a nominare dei blog specifici, sia per via della mia pigrizia – lo so, ne sono consapevole che a volte lo sono – sia per il semplice fatto che chiunque voglia rispondere può farlo senza obblighi. 😀 Se vi diverte, fatelo. Se non vi diverte, no. Io vi saluto!

A presto,

Sara ©

BOOK TAG: PAROLE INTRADUCIBILI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E’ davvero tanto tempo che non facevo un Book Tag e ne ho trovato uno davvero carinissimo a cui sono davvero felice di partecipare. QUI il post da cui l’ho trovato ed ecco anche il POST ORIGINALEdove potrete trovare tutti i dettagli e partecipare anche voi. Potrete seguire anche da qui se volete ma non dimenticatevi di citare il post originale che è chi l’ha creato. Ecco qui che lo faccio subito:

Book Tag Parole Intraducibili

  • Luftmensch: Un personaggio con la testa perennemente nelle nuvole, che vive in una realtà da sogno e che è quindi un po’ impacciata quando si tratta di concretezza.

Il primo personaggio a cui ho pensato è stato Arthur Less di Less scritto da Andrew Sean Greer. E’ un uomo di mezza età in crisi con se stesso e con il mondo che continua a vivere perennemente fra le nuvole pur di non affrontare le conseguenze della sua vita o ciò che lo circonda. Una storia semplice ma molto realistica.

  • Shlimazl: Un personaggio cronicamente sfortunato.

Molto difficile dire un personaggio cronicamente sfortunato. Posso dire un personaggio che secondo me è sfortunato nella condizione in cui si trova, ovvero il protagonista di Come fermare il tempo di Matt Haig che è depresso per via del fatto che vive da tantissime epoche e quindi si ritrova sfortunato nella sua condizione e non per il fatto che sia sfortunato nelle cose che gli capitano.

  • Retrouvailles: Un libro in cui si descrive la gioia di incontrare una persona amata dopo tanto tempo.

Mia nonna saluta e chiede scusa di Fredrick Backman. Ho adorato quel libro perchè mi ha fatto pensare molto a mia nonna e me la ricorderà sempre. E’ un libro incredibile, che tutti dovrebbero leggere. L’ho amato dalla prima all’ultima pagina.

  • Begadang: Un personaggio con cui vorresti rimanere sveglio tutta la notte a parlare.

Sicuramente con AIDAN della serie di Illuminae Files. E’ un intelligenza artificiale umanizzata ed è incredibile in ogni pagina. Resterei volentieri sveglia per giorni a parlare con lui. Sarebbe davvero incredibile, lo ammetto.

  • Yuan bei: Un libro che ti ha lasciato una sensazione di completa soddisfazione.

Ti aspetto da sempre di Ava Dellaria mi ha lasciato completamente soddisfatta in tutto e per tutto. Posso solo dirvi di leggere anche questo libro. Se siete curiosi di scoprirlo potete andare a cercare la recensione online sul mio blog. Dovrebbe essere qui da qualche parte – se cercate. 😀

  • Natsukashii: Un libro in cui si prova o che ti ha fatto provare nostalgia per il passato, venata di gioia per le belle emozioni provate, ma anche tristezza per i momenti che non tornano più.

La voce nascosta delle pietre di Chiara Parenti. Sarà che il libro mi ha riportato indietro a quando avevo 14, 15 anni, a quando ero innamorata del mio migliore amico. Sarà per questo ma mi ha regalato delle sensazioni bellissime e sono stata davvero felice di leggerlo.

  • Pihentagyú: Un personaggio brillante, capace di risolvere velocemente i problemi e che fa battute argute.

Sicuramente Erika Foster, la detective della serie di Robert Bryndza. Amo i suoi libri polizieschi e sono sicuramente da leggere. E’ intelligente, intuitiva e perspicace. Una vera detective, un personaggio unico e assolutamente credibile.

  • Won: Un personaggio che ha difficoltà nel rinunciare a un’illusione per guardare in faccia la realtà.

Sicuramente il piccolo Billy di Fish Boy come la piccola Stella ne Il fantastico viaggio di Stella. Due libri per ragazzi completamente diversi l’uno dall’altro ma che sono accomunati da questa cosa. Entrambi libri emozionanti che vi consiglio sicuramente.

  • Waldeinsamkeit: Un libro in cui si prova o che ti ha fatto sentire come quando si è soli in un bosco.

La donna nel buio di Alexandra Oliva. Un libro misterioso in cui la protagonista resta sola e continua a marciare per giorni nella solitudine, anche nei boschi perchè no. Un libro molto profondo, che mi ha catturato nonostante queste sensazioni. Stare soli in un bosco non sempre è un male. Pensate a quanti rumori e suoni si possono scoprire e la pace che si può respirare.

  • Backpfeifengesicht: Un personaggio con una faccia che deve essere proprio presa a pugni.

Cardan, de Il principe Crudele di Holly Black. Quello si che ha una faccia da schiaffi. Ma ce ne sono anche altri per cui mi è capitata la sensazione. Forse fin troppi. In genere è difficile che non ci sia un personaggio che non sopporto nelle letture anche se a volte è lieve in intensità. In genere non sopporto sopratutto quelli che credono di sapere tutto, proprio come quando guardavo i cartoni animati da piccola. Non ho mai sopportato personaggi come Bugs Bunny o Topolino. I classici personaggi che vincono facile o che sono saccenti li detesto da una vita.

  • Fernweh: Un libro che ti ha fatto provare nostalgia per un posto in cui non sei mai stato.

L’isola di Joya del libro La ragazza di stelle e inchiostro di K. M. Hargrave. Ho apprezzato molto l’isola e avrei voluto essere proprio lì. Ci sono comunque tanti posti in cui ho nostalgia di essere ma in cui non sono mai stata. Prendiamo Hogwarts. Chi non vorrebbe esserci andato almeno una volta?

  • Eleutheromania: Un libro che ti ha fatto provare il desiderio di sentirti libero.

Sicuramente Mosquitoland di David Arnold. Nonostante sia stato un libro particolarmente discusso io l’ho amato e ho apprezzato il viaggio della giovane Mim che su un autobus parte da Mosquitoland per andare a cercare sua madre. Una storia profonda e commovente. Da leggere.

  • Hygge: Un libro che ha creato un atmosfera rilassante, accogliente, intima e piacevole.

Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol. Giacomo mi ha subito catapultato nella sua famiglia assieme a suo fratello. Non ci si stanca mai accanto al suo piccolo fratello.

  • Forelsket: Un libro in cui si descrive la sensazione che si prova la prima volta che ci si innamora.

Ho amato molto Noi, gli unici al mondo di S. Vivian e mi ha dato tante emozioni riguardo il primo amore. Però la sensazione che si prova la prima volta che ci si innamora non mi è capitato solo con questo libro ma anche con altri. Come ad esempio I nostri cuori chimici di K. Sutherland e Regalami una stella di Katie Khan.

  • Tartle: Un libro in cui subito dopo le presentazioni ti sei scordato i nomi dei personaggi.

Non mi sembra che mi sia mai capitato. Mi capita di confondere a volte i personaggi se è un libro particolarmente ricco di punti di vista, altrimenti no. Mai capitato.

  • Voorpret: Un libro per cui hai provato un’emozione sempre più crescente nell’attesa di leggerlo.

Per Tutta colpa delle meduse di Ali Benjamin. Era tantissimo che volevo acquistarlo e rimandavo sempre per via del poco tempo e dei tanti libri già da leggere. Quando l’ho acquistato ho resistito poco e sono davvero rimasta soddisfatta del mio acquisto. Uno dei libri più belli che io abbia letto.

  • Toska: Un libro che ti ha fatto provare una forte angoscia che affiorava senza apparente motivo.

I figli del male di Antonio Lanzetta mi ha messo angoscia, devo ammetterlo. Dopo aver letto il suo libro ho evitato deliberatamente i thriller per un periodo. Pensate quanto la lettura mi abbia angosciato. Non so il motivo preciso e ancora non riesco a spiegarmelo sinceramente.

  • Wanderlust: Un libro che ti ha fatto venire un profondo desiderio di viaggiare e fare nuove esperienze.

La saga delle Lorien Legacies. Visto che i personaggi si trovano sparsi in varie parti del mondo e sono costretti a spostarsi spesso, ti consente di visitare più luoghi e la cosa mi ha sempre affascinato. Se non avete mai sentito nominare quest saga, andate in libreria e cercate il primo volume: Sono il numero Quattro di Pittacus Lore. Li amerete. Li amerete tutti.


Cosa ne pensate? Vi va di rifarlo nei commenti o in un post? Dai che sono curiosa! Non fatevi pregare!

A presto,

Sara ©

SONG TITLE|BOOKTAG

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi, siccome è un bel po’ che non ne faccio uno, vi propongo un booktag trovato sul blog di Vivere tra i libri blog. Spero che possa piacervi e vi invito a partecipare anche voi, se volete, ovviamente. Vi potete ritenere tutti nominati, non nominerò una lista di blog, così chiunque può partecipare!

1. Guns N’ Roses, November Rain – Scegli un libro con un finale triste/tragico.

La saga di Divergent ha un finale straziante. Sono stata male letteralmente delle settimane per questo libro. Sembrava che avessi perso un pezzo di me ma è veramente una bella saga. Quindi scelgo te, Allegiant di Veronica Roth.

5ed1a-428396_468097739931071_1220697858_n

 

2. Queen, Another One Bites the Dust – Un libro con molte morti al suo interno.

Sicuramente uno dei miei preferiti ovvero la trilogia di Hunger Games di Suzanne Collins. E’ sicuramente una trilogia potente, piena di morti e di innocenti che rinunciano alla vita per dei giochi o per compiacere della gente. Un libro che mette i brividi e che io adoro.

Immagine correlata

3. Britney Spears, Oops!… I did it again – Scegli un libro che hai letto più di due volte.

Ho letto più di una volta sicuramente Se tu mi vedessi ora di Cecelia Ahern, uscito parecchio tempo fa e letto diversi anni fa. Lo rileggerei ancora anche se l’ho letto due volte. Ci sono libri che rileggerei ottocento milioni di volte. AHAHAHAH

Risultati immagini per se tu mi vedessi ora cecelia ahern

4. Pink Floyd, Wish You Were Here – Il libro che ad oggi aspetti con più ansia.

Ahahahaha questa è seriamente difficile! Ce ne sono un’infinità che mi piacciono e non posso sceglierne solo uno, mi è tecnicamente impossibile. Se devo dirne uno che erò mi incuriosisce che deve uscire a breve è Aurora Rising (in inglese) di Amie Kauffman e Jay Kristoff, autori della saga di Illuminae.

Risultati immagini per aurora rising amie kaufman e jay kristoff

5. Florence + the Machine, No light, no light – Scegli un libro talmente brutto che ti piacerebbe rinchiudere in un angolo buio e non guardare mai più.

Eh, purtroppo ci sono anche questi libri. Questo, in particolar modo vorrei gettarlo in un angolo e non vederli più: U4.Koridwen di Yves Grevet. Il post-apocalittico più brutto che abbia mai letto. Non leggetelo, salvatevi!

27497860_10216247430084783_841778513_n

6. Skylar Grey, Final Warning- Scegli un libro con un protagonista cazzuto che non vorresti far incavolare.

Mi  venuta subito in mente Jude de Il principe Crudele di Holly Black. Sicuramente una protagonista tosta, che nonostante sia un umana in mezzo alle fate cerca di tenere testa alla situazione e di non sentirsi mai da meno. E’ una storia interessante ed un fantasy molto bello.

bd2b7-il-principe-crudele-holly-black

 

7. My Chemical Romance, I’m not Okay – Scegli un libro che affronta una tematica difficile come una perdita o il bullismo.

Non posso non citarvi Tutta colpa delle meduse di Ali Benjamin, L’albero delle ossa di Kim Ventrella e Il fantastico viaggio di stella di Michelle Cuevas che rientrano in questa categoria perfettamente e sono tutti e tre veramente fantastici. Mi hanno tutti e tre emozionato e mi sono sentita scossa nel profondo dopo averli letti. Sicuramente il mio preferito fra i tre è Tutta colpa delle Meduse ma sono tutti bellissimi.

Lalbero-delle-ossa-copertina51euztzc55l-_sx340_bo1204203200_il-fantastico-viaggio-di-stella-cover1

8. Linkin Park, Breaking the Habit – Scegli un libro che hai letto e che era fuori dai tuoi soliti generi ma che hai comunque apprezzato.

Sono particolarmente restia a leggere libri storici e quindi evito categoricamente. Ho letto il libro Rodion di Beatrice Simonetti che non è prettamente storico ma un ucronico – ovvero la storia che è anche detta storia alternativa ovvero se la storia avesse preso una piega diversa. Ovviamente non è uno storico nel vero e proprio senso del termine ma è stata una scoperta e di sicuro non rientra fra le mie primarie scelte di lettura. E’ stato un bel libro, e ve lo consiglio.

8ad24-46777692_2829578400401182_6562346777133973504_n

9. Troye Sivan, Happy little Pill – Scegli un libro che ti rende felice.

Il libro di Giada Sundas, Le mamme ribelli non hanno paura mi ha fatto davvero ridere in maniera assurda. Mi sono così divertita che ridevo da sola sui mezzi ed in giro mentre lo leggevo. E’ un libro molto carino e simpatico che vi incito a leggere di sicuro.

88116734379788811673439-300x451

10. Ladyhawk, Dusk Till Dawn- Scegli un libro che hai letto in una notte o tutto in una volta.

Sono diversi i libri che ho divorato tutti in una volta, quindi ve ne pesco uno dal mazzo, proprio perchè non saprei quale dirvi prima. Sono tutti belli ed anche questo lo è, Il cielo è ovunque di Jandy Nelson, che mi ha letteralmente conquistato fino ad entrarmi nelle ossa.

51v7y06j3xl


Che ne pensate di queste scelte? E voi, come avreste risposto? Fatemi sapere!

A presto,

Sara ©

BOOK TAG: CONOSCIAMOCI UN PO’ MEGLIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto un piccolo tag a cui sono stata nominata dal blog Letture a Pois e sono felice che una delle tante scelte tra i vari blog sia ricaduta su di me. Quindi grazie mille 😀 Rispondo subito alle domande.
Le regole del tag sono molto semplici:
– Seguire il blog che ti ha nominato
– Rispondere alle dieci domande
– Nominare dieci blogger
– Formulare dieci domande per i blogger nominati (le domande potranno essere su vita privata, viaggi, musica, cinema, serie tv, libri e cibo)
– Informare i blog della nomina
– Taggare nel post il blog che ti ha nominato
Ecco le mie risposte alle domande:
1. Preferisci leggere in cartaceo o in digitale?
Assolutamente in cartaceo anche se alla fine il kindle è la comodità assoluta quando leggi in viaggio o sei sempre in continuo movimento.
2. Ti piace vedere prima il film o leggere prima il romanzo?
Prima leggere il libro ma se dovessi scoprire un libro tramite il film e quest’ultimo mi piace, allora lo leggo volentieri anche dopo la visione del film.
3. Qual è il tuo genere preferito?
Fantasy e distopico sono sicuramente quelli che preferisco di più anche se alla fine leggo un po’ di tutto a parte erotici e storici.
4. Ti piacciono i libri per ragazzi?
Si, e anche molto. Da piccola li leggevo spesso ma continuo a leggerli ed ho trovato anche delle piccole perle che sono ancora più belli di quelli per adulti come ad esempio Tutta colpa delle meduse o Il fantastico viaggio di Stella.
5. Quale libro che hai letto ultimamente ha una copertina che ti è piaciuta molto?
Ultimamente – per fortuna – in Italia stanno lasciando le copertine che vengono utilizzate all’estero e che in genere preferisco a quelle che utilizziamo nel nostro paese. Uno bello che ho letto proprio ultimamente è la copertina de Il principe Crudele (recensione QUI), un libro che mi ha colpito anche nella sua storia.
6. Qual è tuo autore preferito o quello che leggi più spesso?
Cecelia Ahern. Praticamente di lei ho letto tutto, mi sa mi mancano due libri ma conto di recuperarli a breve. Il mio libro preferito è uno dei suoi volumi e amo tutte le sue storie.
7. Se un libro non ti piace cosa fai? Lo continui a leggere o lasci perdere?
Continuo a leggerlo sopratutto per via del blog. Nonostante il libro non mi piaccia continuo a leggerlo fino alla fine, magari alterno la lettura con un altro libro ma lo leggo comunque, non lo abbandono.
8. Consigli i libri da leggere ai tuoi amici?
Si, se avessi amici che leggono come leggo io si, lo farei. Peccato che la maggior parte dei miei amici non legge molto e quindi mi ritrovo a consigliarli più al mio ragazzo o in particolare ad una mia amica a cui so che piace leggere anche se non con particolare assiduità.
9. Quale frase ti ripetono più spesso le persone?
“Venticinque anni? Non li dimostri! Io te ne davo diciassette…” 
10. Qual è il tuo libro sul comodino?
Sulla scrivania più che sul comodino. Fra le varie letture ci sta Una lettera coi codini di Christian Antonini, un libro per ragazzi che leggerò a breve.

Le mie domande

Qual’è la vostra colonna sonora ?

Un libro che ti ha fatto piangere

Un oggetto a cui tenete particolarmente e perchè?

Un ricordo che conservi con piacere?

Chi è la persona della vostra vita? (non intendo esclusivamente morosi)

Un incubo ricorrente?

Il vostro dolce preferito?

Un libro che non leggerete mai

Il rimpianto più grande

Una canzone che vi ha segnato nell’adolescenza?


Nomino questi blog


Spero che chiunque di voi – anche se non nominato – parteciperà per il solo gusto di divertirsi e così che anche io possa conoscervi meglio.
A presto,
Sara ©

MY WORLD AWARD 2018

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon mercoledì! Eccomi qui con un tag al quale qualche giorno fa il mio blog è stato nominato al My World Award 2018 dal Blog Oriental Love.  Quindi non ho perso tempo e vi lascio subito le mie risposte.

Regole:

  1. Seguire e taggare il blog che ti ha nominato
  2. Rispondere alle sue 10 domande
  3. Nominare a tua volta 10 blogger
  4. Formulare altre 10 domande per i tuoi blogger nominati, che possono essere su vita privata, viaggi, cinema, estetica, musica, serie tv, libri e cibo
  5. Informare i tuoi blogger della nomination

Le mie Risposte:

  • L’ultimo film visto al cinema?

L’ultimo film che ho visto al cinema è stato proprio pochi giorni fa, nel giorno d’uscita ed è stato Darkest Minds. Ero curiosa di vedere questo film fin dal suo annuncio  e dopo aver letto il libro io e una mia amica qui al mare ce ne siamo andate al cinema a vederlo 😀

  • Quali sono i vostri piatti preferiti?

Pizza è troppo scontato? Perchè è questa la prima risposta che darei in qualsiasi caso. Poi al secondo posto posso mettere le fettuccine funghi e piselli che fa mia nonna e le scaloppine 😀

  • Qual’è il tormentone estivo che avete odiato profondamente?

Credo che la domanda corretta sia “qual’è il tormentone estivo che non avete odiato profondamente?“. Non li sopporto, a partire dal pulcino pio, gangnam style (sempre se si scrive così) e quelle canzoni che escono fuori solo d’estate, in spagnolo, quasi Enrique Iglesias e compagnia bella stesse aspettando per torturarci apposta nel periodo di vacanza.

  • Qual’è la colonna sonora della vostra vita?

Io penso che la vita non possa avere una sola colonna sonora. La colonna sonora della nostra vita sono tutti quei ricordi, quegli avvenimenti e quella musica che associamo a determinati momenti. Non possiamo deciderne una sola o sarebbe come decidere un solo ricordo o un solo momento della nostra vita. Quindi penso sia corretto non rispondere e dire che la mia colonna sonora è la musica che tutti i giorni mi costruisco giorno dopo giorno, passo dopo passo.

  • Meglio il mare, un’ isola deserta o la montagna?

Mare assolutamente. Ma anche in un’isola deserta con tanti libri starei benissimo 😀 sono abbastanza solitaria diciamo e nella mia solitudine sto bene.

  • Come vi vedete tra 20 anni?

Spero con una bella famiglia, dei figli e non so quantomeno in salute e felice. Non credo si possa desiderare altro. (Ah, e sempre sommersa di libri, ovviamente!)

  • Cosa sgranocchiate solitamente mentre leggete o vedete un film?

In genere quello che capita a tiro. A volte anche niente, non sempre si ha fame (almeno credo xD)

  • La figuraccia più imbarazzante che avete fatto davanti a qualcuno?

Cadere in un tombino dello scolo dell’acqua rotto appena scesa dall’autobus davanti alla scuola superiore davanti a tutto l’autobus e tutta la scuola che era ancora in attesa di entrare. Sono una regina delle figure di cacca.

  • Preferite i viaggi organizzati oppure quelli on the road?

Mi piacciono i viaggi organizzati ma da me, quindi mi decido tappa luogo e cose da visitare, quanto spendere e così via. Difficilmente mi affido a cose a casaccio o senza un piano in cui muovermi. Non mi piace !

  • Qual’è l’ultimo libro che avete letto?

L’ultimo libro che ho letto? Rebel, Il tradimento di Alwyn Hamilton. Il secondo libro, il sequel della serie fantasy iniziata con Rebel Il deserto in fiamme davvero avvincente che spero leggerete perchè merita tantissimo.

Le Mie Domande

Utilizzo delle vecchie domande perchè sono a corto di fantasia, comprendetemi ho il cervello ancora in modalità relax/vacanza:

  1. Qual’è il film che preferite in assoluto e perchè?
  2. Il posto in cui siete andati che vi è rimasto nel cuore? e perchè.
  3. Serie tv preferita, se ne avete una.
  4. Dolce o salato e perchè?
  5.  Un oggetto a cui tenete particolarmente?
  6. Il romanzo ideale, che personaggio principale dovrebbe avere secondo voi?
  7. Cantante / band preferita?
  8. Qual’è la tua più grande paura?
  9. Un sogno nel cassetto?
  10. La stagione preferita e perchè?

Blog Nominati:

Book dust sparkle

Vuoi conoscere un casino?

Libri, libretti, libracci

Fallin books blog

Con i libri in paradiso

Cronache di betelgeuse


Ecco che vi lascio e spero che vi sia piaciuto e che rispondiate alle domande. Chiunque voglia rispondere alle domande può farlo 😀

Un abbraccio,

Sara ©

ANIMALI FANTASTICI BOOK TAG!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI! 

Eccomi qui nuovamente ed oggi vi indoro la pillola portandovi un articolo abbastanza leggero, ovvero un Booktag. Ho trovato questo Booktag sul blog Questione di Libri e  creato da The Book Catcher, e ispirato proprio al libro/film di Animali Fantastici, quindi, eccolo qui!

1. ASTICELLO: Il libro più piccolo che possiedi

Risultati immagini per novecento di baricco

Il libro più piccolo è Novecento di Alessandro Baricco.

Per quanto adori la storia e il libro sia molto carino ho amato molto più il film, ricco di dettagli e sicuramente ben costruito. Penso sia impossibile non aver letto o visto il film di quest’opera e se non l’avete fatto vi consiglio assolutamente di rimediare prima di ogni altra cosa.

2. CELESTINO: Qual è, secondo te, una lettura “leggera”?

non-ho-tempo-per-amarti-anna-premoliUna lettura leggera è un libro che resta gradevole con una scrittura fluida e leggera, che aiuta a rilassarsi ma allo stesso tempo renda piacevole il tempo speso in quella lettura. Ce ne sono tanti che ho letto che posso definire leggeri proprio perchè hanno lasciato dentro di me leggerezza ma quello che mi sento più di tutti di consigliarvi è questo:

Non ho tempo per amarti di Anna Premoli. In teoria ogni libro che ho letto fino ad ora della Premoli è stato leggero e di lettura piacevole. Non siete ancora convinti? Ecco trovate la recensione: QUI

3. DEMIGUISE: Quale libro ti ha colpito, perché gli avvenimenti presenti nella storia ti hanno colto di sorpresa?

9788893810166Un libro che mi ha colto sempre di più di sorpresa è stato sicuramente Sabbie Mobili – Te settimane per capire un giorno di Malin Persson Giolito.

Un thriller appassionante sotto tutti i punti di vista, che nonostante si concentri in tre settimane e sia molto più descrittivo che di azione ci sono tantissimi colpi di scena e rivelazioni che tengono il lettore curioso e attivo dalla prima fino all’ultima pagina. Vi ho incuriosito? Correte a leggere la Recensione QUI.

In genere i libri che mi tengono più con il fiato sospeso e che mi colgono di sorpresa sono i thriller ma ammetto che ci sono molti plot twist e lati interessanti anche in fantasy come in altri libri.

4. ERUMPENT: Qual è un libro che ti ha segnato profondamente (positivamente o negativamente)?

611eufnk2b4lSicuramente un libro che mi ha segnato profondamente in maniera assolutamente positiva è The Hate U Give di Angie Thomas.

Ho amato questo libro per una serie di motivi ma soprattutto per il fatto che denuncia il razzismo e tante altre cose che succedono tutt’ora nella società moderna nei confronti dei neri. Ho trovato che sia stata una rappresentazione tragica ma assolutamente veritiera della situazione in america come in tante altre parti del mondo e mi ha segnato proprio per la sua rappresentazione, per l suo grido e il suo manifesto in una società che va sempre peggio.

5. GRAPHORN: Hai un’edizione che non si trova più in giro?

Si, c’è più di qualche libro che abbiamo a casa ed è piuttosto vecchiotto. Se vi devo dare un titolo direi le vecchie edizioni dei libri de I ragazzi della Via Paal e Pattini d’argento, che ho letto da bambina.

Due libri molto belli, sopratutto I ragazzi della Via Paal che vi consiglio di leggere se non avete mai avuto modo di farlo. Penso che entrambi appartengano ad una vecchia collana che è sparita dalla circolazione perchè non riesco neanche a trovare le cover che ho in casa.

6. OCCAMY: Un libro che leggeresti in qualunque situazione.

Posso dire tutti? In genere non ho problema a leggere libri ovunque io mi trovi. Gli unici che magari mi sono resa conto di avere qualche difficoltà a leggere in momenti in cui non ne ho voglia sono i thriller ma alla fine se mi appassiona leggo ovunque.

Non ho un titolo preimpostato che leggerei un qualsiasi tipo di situazione. In genere quando leggo mi isolo quindi va bene qualsiasi cosa, e a voi?

7. PURVINCOLO: Qual è un libro che hai imparato ad apprezzare durante la lettura?

91dWIhUlFeLSicuramente mi viene in mente Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman. Un libro che ho amato particolarmente per via della sua protagonista principale davvero unica nel suo genere che si lascia amare pagina dopo pagina.

Non riuscirete ad entrare subito nel mondo di Eleanor ma piano piano e lo amerete, ve lo assicuro perchè è così che è successo a me. Curiosissimi? Eccovi QUI la recensione, andate a scoprirlo!

8. SNASO: L’edizione più appariscente che possiedi.

233956807811412_2750671Probabilmente Illuminae e Gemina di Amie Kaufman e Jay Kristoff, visto che sono dei libroni enormi e hanno la copertina plastificata ed anche al loro interno non scherzano avendo delle pagine tutt’altro che particolari.

Trovate le recensioni qui: ILLUMINAE GEMINA.

In genere non posseggo copie di libri particolarmente appariscenti anche se devo dire che le edizioni inglesi che ho sono davvero molto belle.

9. TUONO ALATO: Un libro che sconsiglieresti, da cui vorresti mettere in guardia i lettori.

robin-sloan-136734454027497860_10216247430084783_841778513_nUn libro che sicuramente sconsiglierei è Il segreto della libreria sempre aperta di Robin Sloan che ho continuato a leggere per spirito e forza d’inerzia perchè veramente pesante sotto tutti i punti di vista. Lo aveva acquistato mia madre e voleva leggerlo ma poi mi sono ritrovata dopo diverso tempo a leggerlo prima io di lei – che ancora deve leggerlo tra l’altro – e non mi è andato giù neanche un po’. 

Se siete comunque particolarmente curiosi ecco QUI la recensione.

Altro libro per chi fosse interessato a leggere fantasy / fantascienza o post-apocalittici:

U4 – Koridwen di Yves Grevet. Se potete, davvero, evitatelo perchè è un pessimo libro sia per cominciare a inoltrarsi in questo genere, sia per chi li mastica. Detto questo posso aggiungere: Fuggite sciocchi! (Se siete comunque curiosi eccovi QUI la recensione!)

10. VELENOTTERO: Qual è il libro di cui non ti ricordi il finale o alcuni passaggi?

Ogni tanto sopratutto quando leggo dei seguiti anche di libri che mi sono piaciuti, dopo diverso tempo, mi trovo in piena difficoltà nel ricordare alcuni avvenimenti ma mano a mano che vado avanti nel corso della lettura ritornano piano piano. In genere però, oltre a questo, trovo difficoltà con i libri che non mi sono piaciuti quasi per niente ma la cosa è estremamente soggettiva. Al momento però non mi viene in mente un titolo con cui ho riscontrato questa problematica. Di recente posso dirvi che mi è accaduto con Sacrifice di Barbara Bolzan che non ricordavo alcune parti centrali del primo Fracture e andando avanti nella lettura del primo mi sono tornate in mente. Ma nulla di che.


Ecco le mie nomine qui sotto:

  • Erigibbi
  • Canti delle balene
  • Libri, musica and so on
  • Leggendo si cresce
  • Anima in Penna
  • Scheggia fra le pagine
  • E chiunque voglia fare questo book tag 🙂

 

Vi aspetto, come sempre.

Sara ©