REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #455 – A CACCIA DEL DIAVOLO DI KERRI MANISCALCO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione per chiudere il cerchio di questa quadrilogia. Ringrazio la Mondadori Oscar Vault e ringrazio le ragazze che hanno organizzato per aver portato questa serie e quest’evento e per aver organizzato tutto questo. Siete pronti?

51n8bu5h5ul._sx345_bo1204203200_Titolo: A caccia del diavolo
Autore: Kerri Maniscalco
Pagine: 480
Data di uscita: 11 novembre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/34FFFIX
Trama: In questo scioccante finale della serie bestseller iniziata con Stalking Jack lo Squartatore, Audrey Rose e Thomas sono a caccia del depravato e sfuggente assassino noto come White City Devil. Un micidiale gioco del gatto e del topo li vede combattere per rimanere un passo avanti rispetto al brillante serial killer, o vedere la loro storia d’amore interrotta da una tragedia indicibile. Audrey Rose Wadsworth e Thomas Cresswell sono sbarcati in America, una terra audace e sfacciata a differenza delle strade signorili di Londra. Ma come Londra, la città di Chicago nasconde bene i suoi oscuri segreti. Quando i due partecipano alla spettacolare Fiera Mondiale, scoprono che l’evento irripetibile è contaminato da segnalazioni di persone scomparse e omicidi irrisolti. Determinati ad aiutare, Audrey Rose e Thomas iniziano le loro indagini, solo per trovarsi di fronte a un serial killer diverso da tutti quelli che hanno incontrato fino ad ora. Identificarlo è una cosa, ma catturarlo – e perdersi pericolosamente nel famigerato Murder Hotel che ha costruito come un terrificante dispositivo di tortura – è un’altra. Audrey Rose e Thomas vedranno risolto il loro ultimo mistero – insieme e innamorati – o le loro fortune si esauriranno quando il loro più perverso avversario farà un’ultima, devastante uccisione?

RECENSIONE

CTD: Gabriella Bujdosó | Character art, Illustration, Fan bookLa storia ha inizio dove ci siamo fermato col volume precedente e in quest’ultimo volume il cerchio finalmente si conclude e tutto viene al pettine.  Scesi dalla nave da crociera RMS Etruria, i due protagonisti si ritrovano fra le strade di New York ad attendere l’arrivo del padre di Audrey Rose dopo la missiva contenente la proposta di matrimonio per lei da parte di Thomas e allo stesso tempo si trovano a combattere con una serie di omicidi che imperversano in città. L’amore messo a dura prova e gli omicidi sempre più fitti e misteriosamente difficili da scovare.

Cosa succederà ai due protagonisti? Riusciranno a coronare il loro sogno e a porre fine alla serie di pluriomicidi che continuano a  colpire in diverse parti del mondo?

«Determinare le differenze ci aiuterà a eliminare Jack lo Squartatore dalla lista dei sospettati» intervenni, comprendendo meglio il discorso dello zio. «Ben detto, e mi riferisco a entrambi. Ora» lo zio indicò di nuovo il collo, «come si sarebbe comportato lo Squartatore? Cos’ha effettivamente fatto a ciascuna delle sue vittime?»

La trama è sicuramente intrigante ma forse troppo lunga per raccontare questo volume e troppo ricca di dettagli che potevano essere scoperti nel corso della lettura. Quindi, se l’avete evitata prima di leggere questo volume e la mia recensione, avete fatto benissimo. Sicuramente sempre meglio leggere le cose nel corso della lettura che scoprendole dalla trama, no?

La copertina di quest’ultimo volume segue la scia dei precedenti e trovo che il giallo sia assolutamente azzeccato per questo scenario. In mano ad Audrey, quello che sembra essere il bastone da passeggio che Thomas ha regalato lei, per difendersi anche da attacchi di qualcuno che potrebbe essere in agguato. Non poteva essere scelta migliore questa. Il titolo stavolta ci presenta una caccia al “Diavolo”. Cosa si intenderà con questo vi sarà dato scoprirlo solo se leggerete il volume. Ovviamente non può trattarsi del Diavolo, quindi vi consiglio di scoprire quest’ultimo volume della quadrilogia per scoprire di cosa si tratta. Tradotto, ovviamente come per i volumi precedenti fedelmente dall’originale.

L’epoca segue il filone dei volumi precedenti, quindi siamo sempre attorno agli stessi anni. Cambia l’ambientazione visto che ci troviamo a New York e siamo sbarcati in America con l’RMS Etruria.

Lo scrutai, senza vergogna. I suoi occhi erano cupi, velati di preoccupazione. E faceva bene ad avere paura; persino io stentavo a riconoscermi. Non avrei dovuto gioire di tanta violenza, eppure non potevo negare quanto mi sentissi incredibilmente viva quando studiavo la morte. Forse era il demone dentro di me che implorava di essere liberato. Senza ulteriori indugi, lo accontentai.

Pin on Stalking Jack the Ripperpersonaggi di questa storia sono i stessi dei volumi precedenti e ritroveremo molto di ciò che abbiamo lasciato nel primo e nel secondo volume, ovvero ritroveremo la zia e il padre di Audrey, Draciana e Ileana, addirittura Mefistifele e il circo del chiaro di luna e via discorrendo.

Troviamo un Thomas che dovrà scontrarsi con la sua famiglia e ciò che si troverà di fronte, un Cresswell molto meno sicuro di sé quando si trova davanti un componente della sua famiglia che tenta di schiacciarlo. La cosa importante è che comunque non si lascia abbattere da questo ma trova un modo vero e proprio per proseguire in questo.

Audrey Rose dall’altro si ritrova a dover rimettere avanti i mostri e i ricordi del passato, di suo fratello e di tutto ciò che le è successo mettendo davanti a se il bilancio di tutto ciò che le è accaduto negli ultimi tempi. Anche se l’amore sembra essere minacciato e la gamba sembra dare i suoi problemi alla giovane protagonista, Audrey non si abbatte e cerca di tirare avanti ad ogni costo.

Lottai per non farmi risucchiare dal vortice emotivo che infuriava dentro di me, nella speranza di non dare di stomaco in quel preciso istante. Come un sole dorato che s’innalza in cielo, un nuovo incubo si profilava all’orizzonte. Il mio adorato fratello ci aveva nascosto qualcos’altro. Un segreto che  stravolgeva tutto ciò che pensavo di conoscere.

Il perno centrale di questa storia si divide su due binari. Viaggia sulla storia d’amore dei due protagonisti che ha un concentrato molto evidente in questa storia, molto più dei volumi precedenti, perchè qui cercano di coronare il loro sogno di sposarsi, e ci troveremo a dover affrontare un nuovo “mostro”. Colui che ora chiamiamo il Diavolo e che sta per diventare il nuovo Jack Lo Squartatore, stavolta di New York. Riusciranno i due protagonisti a tenere in piedi la loro storia d’amore ed a catturare l’omicida che si aggira tra le strade Newyorkesi?

STALKING JACK THE RIPPER boxed sets are hitting shelves in one week!  preview bonus material here + FAQ | Audrey rose, Book art, Fan bookLo stile utilizzato in questo volume è il medesimo dei volumi precedenti, sempre dal dal punto di vista di Audrey Rose.

I problemi che susseguivano nei volumi precedenti non cambiano in questo volume: si ripresenta sia la banalità per quanto riguarda il giallo, poco forte e scontato, come per i volumi precedenti. Anche la storia smielosa d’amore tra i due e la banalità con cui Mr Cresswell sia ripetitivo e scontato. Un uomo così, non lo sopporterei, perdonatemi.

La cosa che cambia rispetto ai volumi precedenti è l’amore presente. Rispetto all’efferata voglia di risolvere gli omicidi in questo volume ci si concentra maggiormente sull’amore della coppia, portando il matrimonio e tutto ciò che poi ne consegue in questo volume.

Per il resto il volume resta lo stesso dei libri precedenti, molto bello nel tipo di scrittura e nel presentare storicamente le cose seppur l’autrice si sia presa – come ammette lei ogni fine del libro – diverse libertà temporali e quant’altro. Per il resto, non fa impazzire, devo ammetterlo. Carino, leggibile ma resta pur sempre uno young adult molto più rispetto a tutto il resto che poteva lasciare al lettore. Consiglio la serie? A chi ama in particolar modo lo young adult senza troppe pretese, si. Se cercate molto altro, ve lo dico sinceramente, no.

«Se è troppo per te…» «Sto bene, Sir.» Appoggiai il bastone alla gamba del tavolo e mi legai il grembiule in vita. «Devo effettuare l’incisione preliminare, o volete che vi assista mentre la eseguite?»

Il libro conclude una serie ricca di viaggi, avventure, illusioni e amore. Una storia che rincorre omicidi in lungo e in largo nel mondo, alla ricerca del vero colpevole. Riuscirete a stare al passo con Audrey Rose e Thomas?

Kerri Maniscalco chiude un cerchio ponendo l’obiettivo che pone l’inizio di una storia fra due persone che si amano e che si completano anche sul punto di vista lavorativo. Continua a rincorrere omicidi su omicidi ma lasciando molto più spazio all’amore e a ciò che possono finalmente sognare i due protagonisti, con tutte le difficoltà del caso. Una serie leggera, ricca di viaggi e avventure e di misteriosi omicidi.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le nostre recensioni, vi aspettiamo come sempre ovviamente. Qui le recensioni:

04-01 evento


Vuoi acquistare A caccia del diavolo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: A caccia del diavolo o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.

Cosa ne pensate di questa saga? Pensate che possa piacervi e che possiate dargli una chance? Fatemi sapere, mi raccomando!
A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #179 – IN A LEGEND DI A. & V. ENELYN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state belli miei? Spero bene. Io sono qui, al solito, per portarvi un duo che spero incuriosisca anche voi. Nuova segnalazione autori per voi, vi sta aspettando. I dettagli qui sotto:
 
In a Legend: Disclosure (Legend Series Vol. 1) eBook: Enelyn, A.V:  Amazon.it: Kindle StoreTitolo: In a Legend – Disclosure vol.1
SERIE: Legend
Autore: A. & V. Enelyn(Antonietta F. & Valeria M.)
Genere: Fantasy – Paranormal Romance
Pagine: 367 
Data di uscita: 22 Luglio 2020 
Trama: E se una semplice leggenda stravolgesse il tuo futuro? Cresciamo educati e abituati a una realtà poco piacevole con principi ben precisi, dove sogni e fantasia, col tempo, diventano sacrificabili. Ma se fossimo noi a reprimere ciò che è realmente il nostro animo? Se una forza straordinaria si nascondesse dentro ognuno di noi, in attesa di essere scoperta, usata o… sfruttata?
Josephine Seawater si ritiene una ragazza forte. I suoi amici, zia Lely e un carattere diffidente è ciò che si ritrova ad avere dalla morte di sua madre. Ma quando la sua realtà verrà inondata da bugie e le sue debolezze riemergeranno dagli abissi del passato, la sua vita vacillerà. Chi le starà vicino? A chi si aggrapperà stavolta? Occhi travolgenti e mari in tempesta popolano i suoi sogni. Mancanze, ostacoli e sentimenti metteranno a dura prova le sue scelte. Invasa da problemi futili e sorpresa dal padre, partito per lavoro, che si ripresenta nella sua vita, portando con sé un’assurda rivelazione, è del tutto ignara di come la sua vita cambierà da un incontro che lei ritiene casuale. E capirà che incubi e strane coincidenze sono solo l’inizio. E se questi sogni potessero diventare realtà?
 

The Legend United vol. 2 serie Legend di A. & V. EnelynTitolo: The Legend United
Autore: A. & V. Enelyn (Antonietta F. & Valeria M.)
Serie: Legend

Titolo: The Legend United vol.2
Genere: Fantasy – Paranormal Romance

Data di uscita: 31 Agosto 2020

Ebook: 2.99 o KU 
Cartaceo: Prossimamente
Trama: Tutto passa, si trasforma. Tutto muore per rinascere: la vita, i sentimenti, noi stessi. Ma è davvero così facile lasciarsi tutto alle spalle?
È veramente possibile lasciare morire la nostra anima e permettere ai nostri sentimenti di cambiarci? Troppe morti e stravolgimenti; troppa rabbia per permettere il contrario. Tutto sembra essere…diverso. Ma perché? Dopo lo scontro che ha avuto come succube l’Apas, tutti sono andati avanti con il rimorso e un vuoto profondo nelle loro vite. Il vecchio Aiden non c’è più, e quando si rende conto che una parte di lui è morta di nuovo, si perde. Sprofonda nell’oblio del suo rancore e non riesce più a tornare a galla, perdendo il suo fuoco. Ma è davvero tutto perso? La leggenda non è completa; la battaglia non è ancora iniziata. I pensieri di Josie prendono forma, riportandola a una realtà che non riconosce più.Altri sentimenti metteranno a dura prova Aiden. E mentre nuove rivelazioni stravolgono L’Apas e la sua migliore amica, si renderanno conto di ciò a cui hanno dato inizio. E se questa volta, niente di tutto questo fosse reale?


Cosa ne pensate? Possono piacervi? Fatemi sapere, ovviamente!
A presto,
Sara ©

RECENSIONE #454 – UN GIOCO CHE NON SONO IO DI ELISA CORDOVANI E ALICE WALCZER BALDINAZZO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per parlarvi di un nuovo volume che spero possa interessarvi e incuriosirvi. E’ una piccola raccolta di poesie edita NPS Edizioni che ringrazio per la lettura e per l’invio. Sono davvero felice di parlarvene. A voi:

71lajahtvzlTitolo: Un gioco che non sono io
Autore: Elisa Cordovani
Illustrazioni: Alice Walczer Baldinazzo
Curatore: Romina Lombardi
Genere: poesia
Formato: cartaceo
Prezzo: 10 euro
Pagine: 64
Uscita: 1 ottobre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/3nvCJ9j
Trama: “Un gioco che non sono io” è una silloge poetica contro la violenza di genere. Una presa di posizione, per ricordarci quanto siamo fragili, vittime o carnefici dei nostri chiaroscuri e di quelli degli altri. Un invito a comprendere di quale “gioco”, psicologico e fisico, siamo succubi. E a tirarcene fuori. A dire NO, scegliendo l’amore per se stessi e per gli altri. Le poesie di Elisa Cordovani raccontano in modo lucido, profondo, straziante e lenitivo insieme, lo stupro non di un corpo, non di una mente, ma di una vita intera. Le donne ritratte nei versi vanno fino in fondo al proprio dolore, per capirlo, ma soprattutto per essere consapevoli di potergli sopravvivere. Sono donne che si trasformano nella vergogna che provano, nelle lacrime che pensano di non aver diritto a versare, negli occhi feriti dei loro padri e madri. Donne, i cui volti e pose, ritratti da Alice Walczer Baldinazzo, sono figure magnifiche che si fanno amare e ripudiare al medesimo tempo, senza che si riesca a dimenticarle.

RECENSIONE

selective focus photo of pink petaled flowersQuesta raccolta di poesie racchiude il Gioco. Come descritto nella prefazione di questo volumino davvero interessante, il gioco nasce come una cosa che da bambini è caratteristica e mano a mano che si cresce questo termine prende – a volte – delle pieghe sbagliate, come il famoso “prendersi gioco di qualcuno”. Ecco, questa raccolta è una silloge sulla violenza ma anche su quel gioco che nessuno (in questo caso direi nessunA) è più disposta a giocare. Non si è più disposti a stare alle regole di questo gioco che talvolta finisce per diventare triste, malinconico, persino violento e brutale. Le donne descritte nel loro sbocciare lento e bellissimo come un fiore e a tutti i percorsi difficili che sono costrette ad affrontare, in un mondo in cui ci vuole sempre più deboli, e noi dobbiamo cercare di mantenerci più forte. E dimostrarlo costantemente.

Vorrei mi ricordassi,
andandomi a cercare
nella bellezza mia perduta,
cadendo all’indietro,
in voci chiuse, memorie e illusioni di un’ora.

La trama è particolare e invita il lettore ad aprire il cuore a questa raccolta e ad abbandonarsi alla lettura di questo piccolo volume. Trovo che sia una trama autentica, sincera che spinge a raccogliere questo libro fra le mani, ad acquistarlo e ad accudirlo. Un libro da tenere sul comodino come monito, come forza. Una trama forte e autentica.

La copertina è davvero bellissima e visivamente, e rende l’idea di ciò che il volume rappresenta. La donna con quelle due mani in più che si muovono intorno a lei mentre le altre le coprono il volto. Assieme al titolo attirano davvero l’attenzione e questo racconta tanto. Il gioco, un gioco che non fa la persona, che non fa la donna e che non la rende cartapesta e un qualcosa di friabile, che si può calpestare.

Ho combattuto 
fino a essere
sapore della sconfitta.

Che a diventare 
uomini
si lascia segni,
senza mai darci un
nome.

person holding quartsIl perno centrale di questa raccolta di 

Lo stile utilizzato dall’autrice è melodioso, articolato e riesce a rendere intensamente la tematica trattata. Ho apprezzato tantissimo la prefazione e la spiegazione con cui l’autrice da significato ancor maggiore alla sua raccolta di poesie ivi raccolte.

Le poesie portano diverse tematiche importanti come Lo stupro ma anche diverse poesie dedicate ai genitori di Elisa Amato, ammazzata nel 2019, vittima di Femminicidio a Prato. Delle poesie che toccano nel profondo e che possono essere indirizzate a qualunque genitore abbia visto morire le proprie figlie di questa brutale barbarie ingiustificata e violenta. Una raccolta importante, forte e necessaria. 

Non ho amato alcuni passaggi nelle poesie che risultano forzati e non chiudono la poesia in modo leggero e veritiero ma quasi come se non si sapesse come chiudere. E’ capitato solo poche volte ma ho apprezzato molto i versi racchiusi dall’autrice in questa raccolta.

Le illustrazioni all’interno del volume sono uniche e stupende. L’illustratrice rende le poesie nella raccolta uniche e speciali.

Certe ore credute eterne
mi guardano i tuoi occhi,
mi mormorano come l’estate passata al mare
avvampa il tuo nome
dentro i miei occhi, di sale
e bruciore narra una notte,
l’ultima, la tua.

Consiglio questo piccolo volume agli amanti di poesie e non. E alle donne, a tutte le donne forti, coraggiose e a tutte coloro che hanno bisogno di una voce. Un libro dolce, intenso, forte.

Elisa Cordovani scrive una raccolta di poesie ricche di coscienza, di forza, dolore ed emancipazione. Poesie che portano ricordi, consapevolezze, rendendo questa raccolta di poesie toccante e indispensabile.

Il mio voto per questo libro: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Un gioco che non sono io e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Un gioco che non sono io o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Cosa ne dite? Fatemi sapere che ne pensate e se lo leggerete. Mi raccomando!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione #453 – NONA GREY V.3 HOLY SISTER DI MARK LAWRENCE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per parlarvi dell’ultimo volume di Nona Grey compreso nella Titan Edition. Anche qui mi trovo a ringraziare la Mondadori Oscar Vault per la lettura in anteprima e Miriam di Me and Books che ha organizzato l’evento. Pronti per una nuova avventura? Vi stiamo aspettando:

41e14bxfnsl._sx345_bo1204203200_

Titolo: Nona Grey – Holy sister
Autore: Mark Lawrence
Pagine: 260 (ultimo volume nella titan edition da 870 pagine)
Link d’acquisto: https://amzn.to/34x9sTS
Trama: Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l’uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre. Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l’accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell’Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero?

RECENSIONE

nona grey | Tumblr

La storia in quest’ultimo volume si divide in due. Una parte riprende gli eventi di oggi, un altro ciò che è successo tre anni prima dopo la fine del secondo volume. Nona cerca di combattere per avere una delle vesti del convento e diventare a tutti gli effetti Suor Cage e allo stesso tempo il pulsatore sembra essere nelle mani sbagliate e la guerra si fa sempre più vicino sconvolgendo gli equilibri della Chiesa ma anche quella di tutto il sistema che circonda il paese.

Cosa succederà nel convento della Dolce Misericordia? La guerra alle porte, saranno pronte a fronteggiarla? Quali sono i segreti che si celano all’interno e all’esterno del convento?

«Ho bisogno del tuo aiuto.» Markus aggrottò la fronte. «Io ti potrei dare aiuto?» «Devo fare una cosa pericolosa e illegale.»I solchi sulla fronte di Markus si accentuarono. «Perché dovresti fidarti di me? Perché abbiamo viaggiato insieme per qualche settimana dentro una gabbia, quando io avevo dieci anni e tu sette? Due anni dopo, hai rischiato di morire per colpa mia.» «Mi fido di te perché non mi hai chiesto che interesse avresti ad aiutarmi, ma solo perché dovrei affidarmi al tuo aiuto. E anche perché non mi hai mentito su quanto è successo all’Accademia.»

Holy sister more like holy fuck - Francesca Tacchi AuthorLa copertina del volume che vedete è unica per tutti e tre i volumi, come vi ho già detto. Finalmente ho trovato un’immagine che riassume tutte e tre le copertine dei volumi di cui vi abbiamo parlato, all’estero. Queste sono le copertine originali e fanno sicuramente capire come il volume è strutturato e come cambia il personaggio di Nona da un volume all’altro.

Il titolo dell’ultimo volume è Holy Sister ovvero, letteralmente Sorella santa. Qui stiamo ad intendere Sorella Divina credo, non ricordo esattamente il titolo tradotto dell’ultimo volume e – quindi – non vorrei fare una gaffe. Un titolo che racchiude un significato molto più ampio di ciò che lascia intendere così.

L’ambientazione e l’epoca sono le medesime dei volumi precedenti solo che dopo la metà del volume ci ritroveremo  per metà all’interno del volume e per metà i fuori a scoprire cosa cerca di fare Nona per salvaguardare la situazione.

La fiala in cui aveva versato le preziose gocce per gli occhi si era rotta mentre si rotolava sul pavimento della caverna. Avevano ragione le sue compagne. Le gocce non erano indispensabili per penetrare negli archivi proibiti del sommo sacerdote. A spingerla nel deposito sotterraneo era stata la vanità. Il desiderio di essere normale, di poter incrociare lo sguardo di una persona senza vederla sgranare gli occhi per lo stupore. Suora Apple sosteneva di avere messo le gocce sottochiave perché c’era il rischio che togliessero la vista a Nona. Ma ora Nona sapeva di essere stata cieca fin dall’inizio.

I personaggi di questo volume portano quello del volume precedente più qualche aggiunta che avevamo perso per la strada nei volumi precedenti. Ci personaggi più descritti ed altri meno e tutti assieme rendono la storia compatta. Personaggio che ho apprezzato particolarmente all’interno della trilogia è sicuramente Glass ma anche Ara, dal secondo volume l’ho rivalutata.

Nona Grey è un personaggio enigmatico e misterioso, che nasce come una bambina e si evolve diventando una donna forte e coraggiosa. Una donna che non combatte più solo per vendetta ma che si ritrova a scoprire dei valori fondamentali che la renderanno più forte nella vita, come l’amicizia. All’interno del convento anche se ha un carattere difficile da avvicinare ha parecchie amicizie e sorelle che tentano di aiutarla, che le sono vicine e con cui si supporta e va avanti. Questo è sicuramente un punto a favore del personaggio che la rende debole magari agli occhi di un nemico che sa conoscerla ma che la rafforza nelle piccole difficoltà o nelle cose in cui non riesce perché scopre che con questo supporto si può migliorare tutti.

«Zole è la speranza della nostra gente, ma c’è un’eroina anche in te, figliola. Io l’ho vista.» Nona non poté fare a meno di ricambiare il sorriso, anche se le doleva il viso per il freddo. Tarkax le piaceva, nonostante le sue spacconerie. Annuì e rivolse un mezzo inchino ai membri della tribù. «Che il vento vi sospinga.» Aveva imparato da Suora Rule quell’augurio comune tra gli abitanti dei ghiacci.

Il perno centrale di questa storia è la guerra che attende fuori dalle porte del Convento, alle suore e le sorelle che lo popolano. E’ la vita di una ragazza che è stata in gabbia e ora ha trovato un posto da chiamare casa ed un combattere per far si che rimanga tale.
nona grey | Tumblr

Lo stile utilizzato dall’autore è il medesimo dei volumi precedenti con dei cambiamenti per quanto riguarda il tipo di struttura narrativa rispetto al resto dei volumi. Ogni volume si caratterizza con qualcosa di particolare e in quest’ultimo l’autore suddivide i capitoli fra ciò che è ora e ciò che era tre anni prima, ai tempi della fine della storia precedente.

Il tipo di scrittura utilizzata non è semplice e non aiuta per la storia e per la fluidità del volume. Come vi ho detto anche nel volume precedente c’è azione, c’è movimento e ci sono tanti avvenimenti che si susseguono ma sembrano svolgersi al rallentatore. Duecento pagine sembrano diventare il doppio per la fatica di lettura che si fa nel leggere questo volume e posso dirvi che questa cosa mi è accaduta raramente in volumi fantasy anche più complessi e articolati di questo. In genere non ho problemi di questo tipo, eppure con questa storia ho fatto davvero fatica a proseguire e per tirare avanti è stata dura nonostante l’azione sia molta. Non si riesce a trovare una vera empatia con i personaggi per cui si fa vera e propria fatica a sentirli vicini. Forse è anche questo che rende lo stile difficile da digerire dal lettore.

Comunque trovo incredibile come sia stato costruito il mondo e la struttura gerarchica della società, del convento e la politica stessa. E’ interessante e da scoprire, sicuramente un punto a favore come quello dei poteri che scaturiranno in queste pagine dell’ultimo volume che conclude la trilogia.

Non ho amato fin dall’inizio la scelta del convento. Cioè, ho sempre sperato che fosse questione del primo volume e che Nona si distanziasse dal mondo che l’ha cresciuta, eppure la storia si è concentrata troppo all’interno del convento tra lezioni e prove, quando il mondo fuori si stava sgretolando. Ci sono state molte lezioni inutili a mio parere e poteva essere sicuramente più snello concentrando parte della storia altrove o movimentando le questioni all’esterno più che all’interno. Mi è sembrato un misto di tante cose che l’autore voleva provare ma ha mixato male.

La scelta della classe finale di Nona mi ha spiazzato seppur ci sia una vera e propria spiegazione della cosa. Dopo tutta la fatica fatta mi immaginavo una scelta differente e forse per spiazzare l’autore ha scelto ciò che è stato scritto per Nona. Eppure è quello che non vedo cucito addosso a lei. Così come non vedo davvero nel suo personaggio il fatto di voler restare nella sua confort zone. Perchè non voler tentare di volere una vita all’esterno? Di provare cosa c’è fuori ma di limitarsi solo a quello che c’è all’interno perchè lo si conosce? Un po’ banalotto su questo.

Il fragore di una battaglia può essere descritto come un ruggito, e a volte lo è letteralmente. Quando mille guerrieri si lanciano alla carica, un ruggito li precede e sommerge ogni altro rumore. Ma tra l’attacco e il contrattacco si levano le grida dei feriti troppo gravi per restare quieti, ma non ancora vicini abbastanza ad attraversare il Sentiero e trovare il silenzio eterno. C’è il cozzare delle armi, il più spesso contro gli scudi, perché la mischia serrata è cosa brutta e cruenta e concede ben poco spazio alla scherma. Ci sono le disperate invocazioni d’aiuto, e ci sono i singhiozzi degli sconfitti. Kettle sentiva tutte queste cose.

Il libro è il volume conclusivo di questa storia che chiude un cerchio importante per Nona Grey e le suore del convento della Dolce Misericordia. È un volume che mi sento di consigliare solo in parte.

Mark Lawrence scrive una trilogia intrigata, articolata, per animi forti. Non saprei dirvi se sia il caso di gettarvi accanto a Nona ma se vorrete entrare nel Convento, sappiate che c’è sempre un posto per voi per una nuova assassina.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le nostre recensioni, vi aspettiamo come sempre ovviamente. Qui le recensioni:
nonagreybanner3


Vuoi acquistare Nona Grey Titan edition e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Nona Grey – titan edition o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.

Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere che ne pensate ovviamente! Io vi aspetto.
A presto,
Sara ©

BLOGTOUR – IN FUGA DA HOUDINI DI KERRI MANISCALCO: IL CIRCO NEI ROMANZI YOUNG ADULT.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi un nuovo evento per voi che spero possa piacervi. Seguiamo l’evento e ringrazio sia la Mondadori Oscar Vault che le ragazze  che hanno organizzato l’evento. Ecco a voi di cosa vi sto parlando:

infugadahoudinikerrimaniscalcoTitolo: In fuga da Houdini
Autore: Kerri Maniscalco
Data di uscita: 15 settembre 2020
Pagine: 552
Prezzo: € 20,00
Link d’acquisto: https://amzn.to/31aE9we
Trama: Audrey Rose Wadsworth e il suo assillante compagno, Thomas Cresswell, si imbarcano sulla lussuosa RMS Etruria, diretti alla loro prossima meta, l’America. La settimana di spettacoli circensi che allieterà la traversata – compresa l’esibizione di un giovane e promettente artista della fuga – sembra la distrazione ideale prima del tetro incarico che li attende oltreoceano. Ma presto il viaggio si trasforma in un festival degli orrori quando, una dopo l’altra, giovani donne vengono trovate morte. Per Audrey Rose, il Circo al chiaro di luna – con i suoi numeri inquietanti e i personaggi grotteschi – si trasforma in un incubo e la fa tornare alla sua ossessiva ricerca di risposte. Gli indizi sull’identità di una delle vittime sembrano condurre a qualcuno a cui Audrey Rose vuole molto bene: riuscirà la ragazza a fermare il misterioso assassino prima del suo terrificante gran finale?

La mia tappa?

IL CIRCO NEI ROMANZI YOUNG ADULT.

Anche stavolta, la tappa meno azzeccata degli ultimi tempi visto che si, mi piace il circo nei libri ma non ne ho letti molti, anzi oserei dire quasi per niente.

Il circo è uno spettacolo da strada, dal vivo, che si divide in varie esibizioni  e prove di attività fisica, scene divertenti o prove spettacolari in una pista circolare in un tendone, quasi sempre. Le esibizioni itineranti possono essere di giocoleria, di acrobazia, un tempo con animali (che ora si hanno sempre meno o forse neanche più), spettacoli divertenti di clown e così via.

Il circo dell'invisibile - Camilla Morgan Davis - copertinaIl circo della notte - Erin Morgenstern - Libro - BUR Biblioteca Univ.  Rizzoli - Best BUR | IBSCi sono libri con il circo che mi piacerebbe leggere, come Il circo della notte di Erin Mongerstern o Il circo dell’Invisibile di Camilla Morgan Davis e ancora non sono riuscita a leggerlo. Sono due libri che mi hanno sempre intrigato, specialmente il primo e vorrei farlo. 

Non conosco da poter analizzare molti volumi che parlano di circo ma negli ultimi tempi si tende molto a spettacolarizzare il circo fino a renderlo quasi magico.  Il circo nello young adult è sempre più presente ed è quasi sempre incentrata sul fantasy piuttosto che sulla realtà effettiva del circo, vista come semplice meno come effettivo circo ma più come vero e proprio spettacolo magico in cui ci si sente partecipi in prima persona rispetto al passivo guardare lo spettacolo.

Notti al circo di Angela Carter ci porta in qualcosa di storico, ambientato indietro negli anni, in cui la storia è articolata e pesante ma allo stesso tempo svela i segreti e tutto ciò che può nascondere un vero e proprio circo. Torna qui il circo reale, quello che si conosce, niente di assolutamente fantasy. Quindi se cercate qualcosa di concreto, ve lo consiglio.

Notti al circo | Angela Carter | Fazi Editore

Libri che ho letto legati al circo e di cui vi posso parlare sono Caraval di Stephanie Garber, una specie di circo itinerante, se così vogliamo chiamarlo molto particolare in cui ognuno di noi vorrebbe andare almeno una volta. Caraval ci pone al centro di un circo magico, unico ed estremamente particolare, decisamente fantasy.

Caraval: Amazon.it: Garber, Stephanie, Scotto di Santillo, M. C.: Libri

By a Charm and a Curse di Jamie Questell che lessi in inglese in cui a far da padrone è Le Grand’s Carnival Fantastic ed anche qui il circo fantasy e magico è al centro di tutto e rende la storia particolare seppur, in questo caso, non mi abbia poi fatto impazzire.

34921588

In fuga da Houdini, la recensione del terzo caso

Per quanto riguarda il Circo che troveremo all’interno del volume in questione, ovvero In fuga da Houdini, il circo è macabro, tenebroso e spaventoso. Oltre a singoli spettacoli di magia e di escapologia troveremo molto mistero e a far da padrone al tutto c’è Mefistofele che tra inganni e belle parole, cela dietro la sua maschera tutti i segreti possibili, che il lettore deve solo cercare di comprendere. 

Questo tipo di circo, effettivamente, è molto più reale e inserendo anche la figura di Houdini – per quel che si vede – possiamo dire che è interessante il punto di vista introdotto. Certo, mi sarei aspettata di vedere molto più spettacolo che parole su parole e di magia effettiva ne abbiamo vista poca.

Sono comunque curiosa di sapere se avete letto libri legati al circo e cosa ne pensate ovviamente.


Seguite le altre tappe del Blogtour, mi raccomando:

03-02 calendario


Vuoi acquistare In fuga da Houdini e sostenere il Blog? Acquista da Qui:  In fuga da Houdini o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Cosa ne dite? Fatemi sapere ovviamente, io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione #452 – NONA GREY V.2 GREY SISTER DI MARK LAWRENCE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui per parlarvi del secondo volume di Nona Grey compreso nella Titan edition della Mondadori Oscar Vault che ringrazio per la lettura in anteprima, assieme a Miriam che ha organizzato quest’evento. Ve ne parlo subito:

Nb: per i curiosi della trilogia trovate online la recensione del primo volume.
41e14bxfnsl._sx345_bo1204203200_

Titolo: Nona Grey v.2 Grey Sister
Autore: Mark Lawrence
Pagine: 328 (La titan edition ha le pagine complessive di ogni volume)
Link d’acquisto: https://amzn.to/3jedCEg
Trama: Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l’uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre. Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l’accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell’Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero?

RECENSIONE

ArtStation - Shadowless, Reide Perigo

La storia parte due anni dopo gli avvenimenti del primo volume. Nona Grey è ormai in un’altra fase della sua vita, è più grande ed ha raggiunto una consapevolezza diversa da quando è entrata nel convento della Dolce Misericordia. Ha delle amiche e delle sorelle che la supportano e che le vogliono bene perché hanno capito com’è fatta veramente, mentre altre la vorrebbero soltanto fuori dal convento. Dentro di lei si insinua qualcosa di potente, un’ombra che ha un nome e cerca di spingerla ad uccidere mentre lei tenta di accaparrarsi il posto da sorella Grigia nonostante sia Rossa.

Ma cosa succederà a Nona? Cosa la porterà a cambiare e a dover considerare qualcosa di completamente diverso da ciò che aveva immaginato per lei? Quali rischi potrebbe correre? Perché è stata salvata e cresciuta all’interno del convento?

«Avvelenatrice.» Kettle trovò la forza per alzare la mano, insinuando le dita pallide tra i capelli fiammanti di Apple. La tenne così per un istante. «Avvelenami.» E con un grido Apple premette il palmo nero, mettendoci tutta la forza che aveva, mentre con l’altra mano estraeva dalla ferita il pugnale dell’assassina. E insieme all’acciaio e al sangue ne cavò fuori un veleno nero come l’inchiostro, generato dalle tenebre che si annidano negli spazi fra le stelle.

Vi invito a scoprire la copertina del volume originale, Grey sister. Ovviamente per quella italiana non cambia nulla visto che si tratta di un unica copertina che racchiude tutti e tre i volumi assieme. È assolutamente originale il connubio inglese di tutte e tre le copertine utilizzate e sarebbe stato carino se all’interno della titan ci fosse una piccola copertina rappresentativa anche in bianco e nero per suddividere i volumi. Non so se nel definitivo questa cosa esiste ma almeno nel digitale italiano non c’è.

Il titolo di questo secondo volume è Grey sister. Sorella Grigia, come la classe che si ritroverà ad affrontare Nona Grey con lezioni e questioni che la metteranno a dura prova e la porteranno ad ingegnarsi in maniera decisamente interessante.Mark Lawrence בטוויטר:

L’ambientazione e l’epoca sono le medesime del volume precedente solo che dopo la metà del volume ci ritroveremo anche molto fuori dal convento della Dolce Misericordia. È interessante scoprire il mondo che circonda il convento, senza dubbio.

“Intendevo, perché sono più preoccupate per le tonache da lavare e qualche strappo da ricucire… Qui c’è sotto qualcosa. Non mentirmi, demone. Ti costringerò a nasconderti nelle mie dita e le metterò di nuovo sulla fiamma.” “Io ti masticherò le ossa e ti farò sputare sangue!” “Ma sai già che vincerò io. Perciò, dimmelo.” “La paura le ha legate.” “O slegate?” “I fili che le legano a quel posto, a quelle caverne… la paura li ha sciolti. Ha fatto dissolvere quei ricordi. Il tempo di arrivare su, e tutto questo non sarà per loro che un brutto sogno. L’holothour le ha fatte dimenticare.” “E io, allora? Perché ci penso ancora?” “Ti ho protetta io.” “Non ti credo. Tu sai solo mentire.”

I personaggi di questa storia si muovono su quelli del volume precedente con più o meno qualche nuova comparsa.Trovo i personaggi ben costruiti seppur in alcuni casi molto deboli perché non trascinano il lettore nei loro panni totalmente. Sembra trattenuta, quasi l’autore sia frenato sul personaggio e non voglia scoprirlo interamente.

Nona Grey resta comunque la principale intrattenitrice del nostro volume che scopriremo più grande, matura e nonostante nasca nel primo volume molto più violenta sembra quasi redimersi ed avere una coscienza. Sembra riconoscere l’amicizia e quanto questo l’abbia aiutata e la stia aiutando da quando ha messo piede nel convento. Inoltre l’utilizzo di Kheot risulta pedante, sembra spingerla sempre all’omicidio, ad uccidere gente e nonostante sia una vera e propria presenza non ha molto di comunicativo. Mi aspettavo qualcosa di più parlato, dialoghi, non solo aiuti quando fa comodo e strani ricatti. Comunque…

Altro personaggio che qui ci troveremo davanti è la Badessa Glass, ovvero la Sorella del convento che nel primo volume ha salvato Nona Grey da morte certa. Ci ritroviamo a comprendere i problemi che si pongono alla donna che è ora nelle condizioni più alte di rango e si trova a far fronte con chi cerca di smontarla ma anche con le ragazze del convento. È un personaggio che nonostante sia al centro del volume risulta sempre enigmatico e misterioso seppur abbia una capacità particolarmente innata di cacciarsi fuori dai guai e di risolvere le cose.

«Sei sbadata. Non lo controlli. Te l’ho visto sui polsi quando combattiamo, e sul collo quando strilli.» (…) «Tu non sai quello che dici! Non hai visto un bel niente!» Zole si strinse nelle spalle. «Sul ghiaccio, noi conosciamo i klaulathu. Noi non fuggiamo da quei “demoni” urlanti come voialtri che vivete rintanati nel Corridoio.» Nona si astenne dal farle notare che Zole era rintanata lì con loro da almeno cinque anni a quella parte. «Klaulathu? Tu sai come si fa a sbarazzarsene?» Keot le risalì per la spina dorsale. “Io posso andarmene solo quando tu muori.” Zole si alzò. «È possibile, ma difficile. Meglio conviverci. Loro appartengono agli Scomparsi, capisci? Sono pezzi che gli Scomparsi hanno abbandonato prima di attraversare il Sentiero.»

Il perno centrale di questo volume è la classe grigia e tutto quello che aspetta Nona Grey fuori dalle porte del convento. Perché sembra essere così tanto preziosa? Cosa continuano a nasconderci? Perché Glass l’ha salvata dalla morte e per anni l’ha istruita a combattere? Things Get Worse for Nona Grey in Grey Sister - The B&N Sci-Fi and Fantasy  Blog

Lo stile del volume è il medesimo del volume precedente. La scrittura è articolata e a volte sicuramente pedante anche perché già la storia di per sé non è poi così veloce, così viene addirittura rallentata.

La storia per quanto riguarda la politica e la religione sembra ben strutturata anche se a volte tutti questi intrighi politici/sotterfugi/nomi e quant’altro sono talmente tanti che rischiano di confondere il lettore. Si deve sempre restare attenti alla lettura nonostante questa a volte sia moolto lenta e poco incline a voler carburare veramente. La prima parte resta pesante e pedante almeno fino alla prova in cui Nona si ingegna e si rianima completamente, poi mako a mano ricomincia la discesa.

Gli eventi e le scene di azione sono tante ma il volume non scorre. Così come per quanto riguarda il primo volume, si fa una vera e propria fatica a dover proseguire nella lettura. Leggi una ventina di pagine e sembra di averne lette 100. Non so se sia colpa dello stile dell’autore o della storia ma è veramente molto lento nel carburare nonostante l’azione non tardi ad arrivare.

Il fatto della presenza dentro di lei, in certi momenti sembra solo molesto e poco produttivo. Perché utilizzare questo ”personaggio” se poi è utile solo per aiutare in situazioni in cui lei non ce la farebbe ma non è utile ne comodo in altro senso? Perché proprio questa scelta? Perché proprio lui? Gli interrogativi nel corso della lettura sono tanti e avrete modo più o meno di capirli.

Da apprezzare invece il punto di vista della Badessa Glass che arricchisce e aggiunge crediti alla storia. Nonostante resti misteriosa questi personaggio da del valore aggiunto e dei perché alla storia arricchendola sicuramente.

«Non pensavo che credessi a quella storia della Prescelta.» Kettle raggiunse i primi due assalitori e si chinò per recuperare le sue stelle da lancio con l’aiuto di un coltello. «Infatti, non ci credo.» «Allora, perché?» La seconda stella venne fuori con un gorgoglio macabro. Alle sue spalle, Kettle udì la voce di Zole, così bassa che riuscì a malapena a sentirla. «Perché è mia amica.»

Il libro ha delle fondamenta che hanno del potenziale. Lo sviluppo, purtroppo comincia a non convincere più e spero che l’ultimo volume mi faccia ricredere su tutta la storia in generale. Consiglio? Ni. Leggete i pro e i contro per comprendermi al meglio.

Mark Lawrence ci mostra, attraverso gli occhi di Nona, un mondo duro e difficile per cui bisogna tirare fuori tutta la forza possibile per cercare di sopravviverne. Una storia non per tutti sicuramente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le nostre recensioni, vi aspettiamo come sempre ovviamente. Qui le recensioni:

nonagreybanner2


Vuoi acquistare Nona Grey e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Nona Grey o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.

Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere che ne pensate!
A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #177 – AMMAZZALAVORO DI MARCO TURCO

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Cosa mi raccontate di bello? Spero che stiate passando delle belle giornate. Io lavoro come al solito e leggo tanto per me e per voi. Spero che apprezziate questa nuova segnalazione per voi. Ecco che ve ne parlo subito:

Ammazzalavoro eBook: Turco, Marco: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Ammazzalavoro
Autore: Marco Turco
Formato disponibile: Ebook e cartaceo
Editore: Self-Publishing
Amazon: (https://www.amazon.it/Ammazzalavoro-Marco-Turco-ebook/dp/B088Q2HDSS)
Pagine: 155 
Genere: noir sociale umoristico/thriller femminile
Data di uscita: Maggio 2020

Vuoi aggiungerlo su Goodreads?https://www.goodreads.com/book/show/53496116-ammazzalavoro

SINOSSI: In un arco temporale che dovrebbe abbracciare il trienno 2018-2020, in una città europea che potrebbe essere Milano, Bilbao o Lione, Virginia, una giovane donna in cerca di lavoro, inizia la sua “carriera” da serial killer, trasformandosi in quella che la stampa inizierà a chiamare Ammazzalavoro, convinta che farsi giustizia da sola sia l’unico modo per vendicarsi di un mercato del lavoro sempre e comunque ostile. Virginia non sceglie le sue vittime, sono le sue vittime, le “risorse umane”, a scegliere lei.
In un doppio percorso, mentale e fisico, che spesso si sovrappone, Virginia vaga tra i suoi pensieri nonché tra le vicende che la portano a circuire le persone che poi eliminerà. Virginia racconta in prima persona quello che fa, motivandolo, ma a “compensare” tale aspetto in ogni capitolo si possono sentire le voci, anche loro in prima persona, di alcune delle vittime, che a loro volta spiegano da cosa sono mosse nella loro propria esperienza vitale e professionale. Alla fine il cerchio si stringerà e gli inquirenti riusciranno a scoprire Ammazzalavoro? Un finale a dir poco inatteso toglierà ogni dubbio sulla natura di questo piccolo noir molto femminile.

BIOGRAFIA

Marco Turco, nato ad Aversa (CE) nel 1980, laureato in giurisprudenza, vive e lavora a Dublino da 4 anni dopo aver vissuto e lavorato a Barcellona e a Lisbona complessivamente per una decina d’anni. È al primo libro, Ammazzalavoro, autopubblicato su Amazon.


Cosa ne pensate? Siete sicuri possa piacervi? Fatemi sapere, d’accordo?

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER DEA PLANETA, RIZZOLI, SALANI, CAMELOZAMPA, LEGGEREDITORE, ALWAYS PUBLISHING, DELRAI EDIZIONI E FAZI EDITORE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene! Questa settimana è stata piena di recensioni, lo so e spero che non mi abbandoniate. Gli eventi sono stati tanti, le uscite anche e stare dietro a tutto questo mese è stato davvero snervante. Infatti spero in novembre che ha meno eventi e la cosa sarà sicuramente meno pesante. Ecco a voi una serie di uscite che vi porto:

LEGGEREDITORE

Titolo: Vieni via con me 
Autore: Susan Elizabeth Phillips 
Data di uscita ebook: 15/10/2020
Cartaceo: 22/10/2020
Trama: Corri! Scappa il più velocemente possibile! Quando la vita la mette a dura prova, l’ostetrica e giovane vedova Tess Hartsong scappa il più lontano possibile e si rifugia a Runaway Mountain. In questa piccola e sperduta città sulle montagne del Tennessee, circondata dalla natura, spera di superare il suo dolore e trovare il conforto di cui ha bisogno per guarire. Ma, invece di pace e tranquillità, incontrerà un artista enigmatico con una brama di solitudine; un folletto da fiaba con troppi segreti; una neonata indifesa; un mucchio di adolescenti curiosi e una città diffidente nei confronti degli estranei, e specialmente di uno di loro, testardo quanto Tess. Altrettanto caparbio e pervicacemente cocciuto, Ian North è un uomo difficile, intelligente e dotato ma con un’anima torturata, un uomo che mette in discussione nel profondo Tess e che farà crollare tutte le sue barriere.

DELRAI EDIZIONI

Autore: Alessandra Paoloni
Titolo: Cose strane
Data di uscita: 29 ottobre 2020

Prezzo ebook: 6,99 euro
Prezzo cartaceo: 19,90 euro
Pagine: 400
Genere: gotico, paranormal, horror, strano, colpi di scena… prova a leggere
Trama: Non c’è realtà definibile con facilità. Non c’è reale che possa essere delineato soltanto dalle evidenze dei sensi. Crediamo che ci sia dell’altro. L’Oltre è tra noi, cammina tra noi, ma non vogliamo averne coscienza. Bene o Male. Vita o Morte. Vero o Falso. Chi può dire con certezza cosa si cela in ognuna di queste parole? Non aspettatevi risposte, ma piuttosto domande. Non aspettatevi che tutto si risolva nella manciata di qualche capitolo ma piuttosto chiedetevi: “Cosa accadrà adesso?” Queste storie potrebbero suscitare perplessità ma è da mie personali perplessità, in effetti, che nascono. High Wall, Membra con membra, Vendetta, Seconda porta a sinistra, Dimness – Nella penombra e Semper Eadem sono un invito ad affrontare la realtà: nulla è certo, tutto è capovolgibile.


DEA PLANETA

Guida per babysitter a caccia di mostri: il romanzo in attesa del film  Netflix |Titolo: Guida per Baby sitter a caccia di mostri
Autore: Joe Ballarini
Data di uscita: 20 ottobre 2020
Pagine: 320
Prezzo: 15,90 €
Trama: Kelly ha un obiettivo molto preciso: tra scorrere le vacanze nel Favoloso Campo Miskatonic. Ma passare l’estate immersa nella natura, circondata da ragazzi affascinanti, ha un costo. Per l’esattezza, quattromila bigliettoni, che Kelly sta racimolando facendo i lavori più disparati: la pulitrice di grondaie, la spalatrice di neve, la tagliaerba. È proprio la disperata necessità di soldi che la sera di Halloween la porta ad accettare il mestiere più seccante del mondo: la babysitter. Come se non bastasse, Jacob, il bimbo a cui deve badare, è incredibilmente capriccioso e non vuole andare a dormire. È convinto che appena chiuderà gli occhi orribili mostri verranno a prenderlo. Magari fosse così… si ritrova a pensare Kelly. Quando la ragazza riesce finalmente a spegnere la luce e dargli la buonanotte, però, tre creature fanno irruzione e si gettano su Jacob. È questione di istanti e lui scompare. E ora? Cosa dirà Kelly ai genitori? Cosa racconterà alla polizia? È in quel momento che appare sulla soglia di casa una strana ragazza, con i capelli blu, equipaggiata per andare a caccia di mostri. È la ex babysitter di Jacob e non sembra per nulla preoccupata dalla vicenda. Guarda Kelly negli occhi, le tende una mano. E le rivela che il vero lavoro di una babysitter comincia adesso.

SPERLING&KUPFER

Il falcoTitolo: Il falco
Autore: Sveva Casati Modignani
Prezzo: 19,90 euro
Pagine: 495
Trama: Giulietta Brenna è una donna brillante, ha una vita piena e ricca di affetti che colmano il vuoto lasciato dal compianto marito. Ma c’è una spina nel suo cuore che la tormenta da quarant’anni. È il suo primo grande amore, l’uomo che l’ha tradita e umiliata in maniera imperdonabile. Giulietta ha fatto il possibile per dimenticarlo, ma il suo volto è su tutti i giornali che raccontano i suoi successi imprenditoriali. Nel tentativo di liberarsi di lui una volta per tutte, brucia le foto e le lettere che testimoniano il loro amore lontano. Perché, a sessant’anni, vuole ricominciare una vita nuova. Rocco Di Falco ha origini molto umili. Nato in Sicilia, è arrivato a Milano con la famiglia negli anni Cinquanta. Un fatto traumatico lo ha privato delle certezze famigliari, ferendolo profondamente, e il lavoro è diventato la sua ragione di vita. L’intuito e l’intraprendenza lo hanno reso uno degli uomini più ricchi e importanti del mondo, capace, con la produzione degli occhiali, di creare un impero economico. Eppure, per quanto rapace e geniale negli affari, sul piano sentimentale la sua vita è stata un disastro. Il fatto è che non ha mai smesso di amare Giulietta, la donna che ha vergognosamente tradito. E adesso è arrivato il momento di riconquistarla. Il loro ritrovarsi è una storia intensa e appassionante, una girandola di colpi di scena che catturano il lettore dalla prima all’ultima pagina.


RIZZOLI

Titolo: Dormire in un mare di stelle Vol. 2
Autore: Christopher Paolini
Genere: Fantascienza
Uscita: 20 ottobre
Pagine: 520
TramaÈ l’ultima missione nello spazio per la scienziata Kira Navárez. Semplici rilievi di routine su un pianeta non ancora colonizzato. Ma il giorno della partenza accade qualcosa di inatteso. Qualcosa di terribile. Spinta dalla curiosità, Kira si imbatte in un reperto alieno. Il terrore la invade quando il pulviscolo intorno a lei comincia a muoversi. Una guerra tra le stelle è alle porte, e Kira è trascinata nelle profondità della galassia in un’odissea di scoperte e trasformazioni. Lei ha dalla sua compagni formidabili e un coraggio immenso. Ma soltanto fidandosi davvero di se stessa potrà combattere per i propri simili e affrontare il suo prodigioso destino.


Book Cover: Ragazzi della tempesta di Elle Cosimano - SEGNALAZIONETitolo: Ragazzi della tempesta
Autore: Elle Cosimano
Data di Pubblicazione: 20 Ottobre 2020
Genere: Fantasy
Pagine: 544
Prezzo Cartaceo € 17,00
Sinossi: Scelta numero uno: vivere o morire. In una gelida notte d’inverno, Jack Sommers è chiamato a scegliere tra vivere per sempre, secondo le antiche leggi magiche di Gaia, o morire. Jack sceglie di vivere e in cambio da quel momento in poi sarà un inverno. Come le altre stagioni, ogni anno Jack deve dare la caccia e uccidere chi viene prima di lui. Le leggi di Gaia sonochiare: l’inverno uccide l’autunno, l’autunno uccide l’estate, l’estate uccide la primavera, la primavera uccide l’inverno. Questo significa che Jack uccide Amber. Amber uccide Julio. Julio uccide Fleur. E Fleur uccide Jack. Sono tutti addestrati a cacciare e uccidere, e tutti a turno muoiono. Ma quando Jack e Fleur – inverno e primavera – sono attratti l’uno dall’altra contro ogni buon senso e regola della natura, la legge spietata che governa le loro vite eterne a un tratto diventa qualcosa di personale e di doloroso. Fleur verrà bandita per sempre, se insieme non troveranno il modo per fermare il ciclo naturale delle cose. Quando le quattro stagioni si coalizzano, mettendo a rischio la loro immortalità in cambio di amore e libero arbitrio, la loro fuga attraverso il paese li condurrà in un luogo in cui saranno costretti a difendersi contro un creatore che vuole annientarli.


La ballata della Città Eterna - Luca Di Fulvio - Libro - Rizzoli - Rizzoli  narrativa | IBSAutore: Luca di Fulvio
Titolo: La ballata della città eterna
Pagine: 640
Prezzo: 20,00 cartaceo / ebook 9,90
Trama: Stato Pontificio, 1870. L’orfano Pietro è fuggito da Novara insieme alla Contessa, una donna dagli occhi color ametista e dall’eleganza innata. Marta è cresciuta viaggiando insieme ai circensi: quando era bambina, il vecchio cavallaro Melo l’ha accolta sul suo carro insieme a giocolieri, acrobati e trapezisti. I loro destini si incrociano per caso, come i loro sguardi.
Quando arrivano a Roma, restano entrambi a bocca aperta: nessun posto è così bello e corrotto insieme, così marcio e così incantevole. Eppure, a meno di un decennio dall’unificazione del Regno d’Italia, la Città Eterna è una polveriera. “Roma libera” è il motto segreto che passa di bocca in bocca
tra botteghe e palazzi, tra gli straccioni dei vicoli e tra i giovani aristocratici del Caffè Perilli: “Siamo tutti fratelli, tutti carne italiana”. Ma cosa significa davvero essere italiani? Cosa significa essere fratelli per due come loro, che non hanno mai avuto una casa e una famiglia? Mentre la tensione sale e le truppe del Papa sorvegliano le strade vicino a Porta Pia, Marta e Pietro dovranno farsi coraggio e decidere da che parte stare, prima che là fuori
cominci la battaglia.


SALANI

L'allodola - Giovanna Ginex, Rosangela Percoco - Libro - Mondadori StoreAutore: Giovanna GINEX, Rosangela PERCOCO
Titolo: L’ALLODOLA
Pagine: 320
Prezzo 16,90 €
Da metà ottobre in libreria
Trama: L’allodola. È stata soprannominata così Fernanda Wittgens, per la sua grandezza discreta, evidente soltanto quando le ali si aprono in volo. Creatura umile, ma possente e sublime. Non poteva esistere definizione più calzante per una donna che pur compiendo imprese titaniche ha evitato il clamore delle cronache, lavorando giorno e notte al servizio dell’arte, della bellezza e della libertà. Giovanna Ginex e Rosangela Percoco le rendono giustizia ricostruendo il romanzo di una vita straordinaria. Nata nel 1903 da una famiglia di origine austro-ungherese, Fernanda inizia come insegnante di liceo, fa la giornalista e nel 1928 entra nella Pinacoteca di Brera con la qualifica di ‘operaia avventiziaʼ. La dedizione instancabile le permette di diventare assistente del direttore, Ettore Modigliani, e di contribuire in maniera determinante alla crescita del museo. Rileva l’incarico del suo maestro quando viene rimosso per motivi razziali, e diventa così la prima donna a ricoprire un ruolo tanto prestigioso. Nei giorni bui dei bombardamenti su Milano fa di tutto per salvare le opere che le sono affidate, ma anche le vite di tanti ebrei. L’arresto per antifascismo e la condanna a quattro anni di carcere non soffocano il suo coraggio. Anzi, al termine del conflitto le sue energie sembrano essersi moltiplicate: tornata a Brera, combatte per ricostruire dalle macerie la Pinacoteca e renderla un ‘museo viventeʼ, punto di riferimento per la cultura internazionale. Questo romanzo è il ritratto di una donna vulcanica, ostinata, controcorrente. È la storia vera di una combattente, un simbolo che non appartiene al passato ma al futuro.


Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo" di Charlie Mackesy - Cartonato  - FUORI COLLANA - Il LibraioAutore: Charlie MACKSEY
Titolo: IL BAMBINO, LA TALPA, LA VOLPE E IL CAVALLO
Pagine: 128
Prezzo: 15,60 €
In libreria da: 8 ottobre 2020
Trama: Una storia universale che fa bene all’anima di grandi e
bambini. Il racconto dell’amicizia tra un bambino curioso, una talpa
golosa di torta e piena di vita, una volpe guardinga e un cavallo saggio e gentile. Tutti e quattro esplorano il vasto mondo. Si fanno tante domande. Attraversano la tempesta. Imparano che cos’è l’amore. Un’ode all’innocenza e alla gentilezza, una lezione di vita che ha già toccato il cuore di milioni di lettori.


CAMELOZAMPA

Titolo: Caro Signor F.
Autore: Alice Keller
Pagine: 96
Età: 8+

Prezzo: 10,90 euro
Trama: Uno sgradito ospite in soffitta sconvolge l’esistenza tranquilla di Elvira e Concetta. Prima i rumori sospetti, poi una lettera dell’Agenzia Case e Soffitte indirizzata al signor F.: non c’è dubbio, un fantasma ha preso dimora nella loro mansarda! Elvira e Concetta decidono di passare all’azione… Caro signor F., in uscita per Camelozampa, è una storia di amicizia, di pirati e di viaggi che cambiano la vita, firmata da una coppia artistica ormai collaudatissima, pluripremiata e molto apprezzata nel mondo dei libri per ragazzi: Alice Keller come autrice e Veronica Truttero come illustratrice. Un romanzo ricco di colpi di scena, di umorismo e anche di tenerezza, per scoprire che che a volte la vita può prendere pieghe inaspettate.


Titolo: La musica di Ettore
Autore: scritto e illustrato da Monika Filipina
Pagine: 32
Data di uscita: 22 ottobre 2020
Collana: Le Piume
Trama: Le illustrazioni di Monika Filipina, che si è formata alla Cambridge School of Arts, sono un’esplosione di gioia e di colore. Come in Un passero per capello, il suo precedente albo illustrato pubblicato per Camelozampa, ci fanno entrare in una storia che con semplicità e freschezza ha anche la capacità di farci pensare.


Titolo: Le catastrofi del giorno 
Autore: Cilla Jackert
Pagine: 176
Data di uscita: 22 ottobre 2020
Collana: Gli Arcobaleni
Trama: Le catastrofi del giorno è una storia al tempo stesso universale e intima, un romanzo ricco di umorismo, tenerezza e umanità. Con una protagonista che incarna le preoccupazioni delle nuove generazioni verso le grandi minacce al pianeta, è una storia quanto mai attuale, che ci parla di come le nostre paure possano isolarci e di quanto invece l’amicizia e l’affetto possano farci rinascere. Con questo romanzo Cilla Jackert ha vinto il Premio Slangbellan come Miglior libro debutto per ragazzi in Svezia.


ALWAYS PUBLISHING

Titolo: Scandalous, senza inibizioni
Autore:
L. J. Shen
Genere:
 Narrativa contemporanea

Pagine: 360
Data di uscita ebook: 22 ottobre 2020
Data di uscita cartaceo: 29 ottobre 2020
Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: 
€ 5.99

Traduzione: Serena Stagi
Trama: Edie Van Der Zee è all’apparenza una ricca principessa viziata, ma la sua vita è tutt’altro che lussuosa. Quando suo padre, manipolatore e senza cuore, la obbliga ad andare a lavorare per la sua società, Edie scopre presto che la proposta cela uno spietato ricatto: se vuole proteggere ciò che ha di più caro al mondo, dovrà derubare il temibile socio in affari di suo padre, Trent Rexroth. Partito dai bassifondi, Trent ha costruito la sua fortuna puntando solo sulle sue forze. Schivo e taciturno, la sua corazza di incomunicabilità si incrina dinanzi a sua figlia Luna, una bambina di quattro anni affetta da mutismo selettivo. Quando gli viene imposta una frivola diciottenne come stagista, lui si oppone con determinazione. Ciò che non si aspetta è di scoprire in Edie una ragazza grintosa, dotata di un altruismo e di una dolcezza che fanno breccia nel cuore della piccola Luna, tirandola fuori dal suo isolamento. Affascinato da Edie, Trent dovrà fare i conti con i quindici anni di differenza che lo separano dalla giovane che l’ha stregato, con le macchinazioni di un uomo determinato a distruggerlo e con la consapevolezza che la loro passione è troppo dirompente per essere arginata. Vittime di una faida familiare che li vede nemici giurati, Edie e Trent lotteranno con le armi della seduzione, dell’inganno e del desiderio per vincere una sfida irta di difficoltà.


DUNWICH EDIZIONI

Found You (The Hollower Trilogy - Libro Secondo) eBook: Mary SanGiovanni,  Marco Garofalo: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Found You (The Hollower Trilogy – Libro Secondo)
Autore: Mary SanGiovanni
Genere: Horror
Pagine: 252
Data di uscita: 9/10/2020
Prezzo: ebook € 4,99 (in offerta lancio a € 2,99 fino al 25/10) e Cartaceo (in offerta lancio a € 11,90)
Trama: Nella città di Lakehaven, nel New Jersey, un male è tornato dallo spazio tra le dimensioni. Sta cercando vendetta. Sta cercando la distruzione, del corpo e dell’anima. Dave Kohlar e il suo amico Erik hanno già combattuto un male simile, e sono stati quasi uccisi nel tentativo di sconfiggerlo. Speravano che fosse finita e che le loro vite potessero essere pacifiche e felici. Ma questa nuova entità è diversa; è più affamata, è furiosa ed è molto, molto forte. Mentre i loro cari cadono preda dell’odio  onnicomprensivo dell’Hollower, Dave ed Erik, insieme a dei nuovi compagni, si battono per chiudere il varco per sempre.


NEWTON COMPTON

Titolo: I segreti della Biblioteca sulla Quinta Strada
Autore: Fiona Davis
ISBN: 9788822746931
Pagine: 384
Prezzo: € 9,90
Trama: 1913. Laura Lyons ha una vita perfetta: suo marito è sovrintendente della Biblioteca di New York, posizione che consente loro di vivere in un appartamento all’interno del magnifico edificio insieme ai
loro due bambini. Quando Laura si iscrive alla facoltà di Giornalismo della Columbia University, non immagina che la sua vita stia per cambiare.Gli studi la portano in giro per la città, fino al Greenwich Village, centro nevralgico del fermento culturale della Grande Mela. Ed è proprio qui che Laura conosce il Club dell’Eterodossia: un gruppo di donne che discute con passione di temi come il diritto di voto e la condizione femminile. Ed è proprio quando Laura sta cominciando a mettere in discussione il suo stile di vita che alcuni dei preziosi libri della biblioteca vengono rubati… 1993. Sadie Donovan è diventata curatrice della Collezione Berg, all’interno della Biblioteca di New York. È il lavoro dei suoi sogni, ma quando qualcuno sottrae alcuni manoscritti la sua carriera subisce un forte contraccolpo. E così decide di indagare, senza nemmeno immaginare che la sua ricerca potrebbe portarla a scoprire una verità che la riguarda molto, molto da vicino…


FAZI EDITORE

Cosa ne pensate? Fatemi sapere che ne pensate! Io sono qui che aspetto opinioni e tanto altro.
A presto,
Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione #451 – PUMPKINHEAD DI RAINBOW ROWELL & FAITH ERIN HICKS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa. Stiamo per giungere alla fine delle letture di questo pienissimo periodo di ottobre e sto (QUASI?) per tornare a respirare. Forse. Comunque, detto questo, ringrazio la Mondadori Oscar per averci permesso la lettura in anteprima di questo volume e ringrazio Miriam di Me and Books per avermi invitata a partecipare a questo evento. Ecco a voi:
51uhpts7ppl

Titolo: Pumpkinhead
Autore: Rainbow Rowell & Faith Erin Hicks
Pagine: 228
Collana: Oscar Ink
Data di uscita: 20 ottobre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/30T5dQC
Trama: Josiah è pronto a passare tutta la notte crogiolandosi nella malinconia (è un tipo malinconico). Ma Deja ha un piano: e se, invece che deprimersi, e invece della solita zuppa di fagioli alla Casetta del Mais e Fagioli, facessero il botto? Potrebbero visitare tutti gli stand della fiera. Assaggiare tutto. E forse Josiah potrebbe perfino parlare con quella ragazza carina su cui fantastica da tre anni… L’amata scrittrice Rainbow Rowell e l’artista vincitrice dell’Eisner Award Faith Erin Hicks si sono unite per creare questa storia tenera e divertente su due adolescenti che imparano cosa significhi dire addio a un posto – e a una persona – senza rimpianti.

RECENSIONE

Letto tutto in una folata, la storia ha inizio ad una fiera che tutti gli anni si fa nella cittadina di Josiah e Deja e loro sono i due che più di tutti si ono sempre impegnati per essere i primi ed essere reclutati nuovamente alla fiera successiva per poter scegliere di nuovo in quale banchetto poter stare e far parte. Josiah vorrebbe passare l’ultima fiera prima di dover partire per il college in maniera semplice e divertente, alla solita Casetta del Mais e Fagioli. Dall’altra parte Deja vede per lui l’ultima opportunità per rivelarsi finalmente alla ragazza che insegue da tre anni ma che, per vergogna e altro, non ha mai avuto il coraggio di avvicinare e si lascia convincere.

Cosa succederà ai due ragazzi? Riusciranno a raggiungere la ragazza misteriosa su cui fantastica da diversi anni? Cosa cambierà nel loro percorso e nella sera della fiera? Cosa capiranno Josiah e Deja?
Rainbow Rowell's First Graphic Novel Serves Up Comedy and Romance - The New  York Times
La trama è semplice, spontanea e dolcissima. Io non sapevo di cosa parlava perché mi sono lasciata ispirare particolarmente dalla copertina e dal titolo così come per quando era uscito all’estero. Leggere le trame delle graphic novel è sempre difficile perché sono brevi e a volte dicono tanto, quindi mi sono lasciata trascinare dalla corrente e devo dire di essere rimasta colpita positivamente.

La copertina è bellissima e sono davvero felice che la Mondadori abbia mantenuto anche qui l’originale. In primo piano vediamo Josiah e Deja nel campo di zucche, con i vestiti della fiera autunnale che si svolge al loro paese. I due non possono essere più diversi fra loro ma non sanno quanto simili possono essere veramente. Il titolo è stato mantenuto come l’originale anche perché forse era difficile giungere ad una conclusione riguardo ad una traduzione effettiva. Il complesso che fa copertina e titolo è magico così come è per quanto riguarda l’originale.

L’ambientazione è la fiera del paese, una fiera che si svolge tutti gli anni nel periodo di Halloween. L’ultima fiera prima del college per i protagonisti. L’epoca è moderna, ambientato ai giorni d’oggi.

The Perfect Fall Read: Pumpkinheads by Rainbow Rowell, Faith Erin Hicks |  Bookspoils

I personaggi di questa storia sono principalmente due, i due che troviamo in copertina e di cui vi ho parlato fino ad ora. Due personaggi che entrano nel cuore dalla prima all’ultima pagina.

Josiah è un ragazzo timido, che ama la fiera che viene organizzata ogni anno e si ritrova a voler essere sempre il primo dell’annuario per poter stare al passo. È un ragazzo diligente e dedito ad una determinata cosa quando questa le viene affidata. Ma la sua timidezza smonta un po’ la sua forza di farsi avanti nonostante abbia a cuore determinate persone.

Deja è una ragazza molto espansiva, l’esatto contrario di Josiah. È una ragazza che ama il cibo e che ha avuto molti flirt ma con cui è rimasta sempre in buoni rapporti. Un personaggio unico nel suo genere, che vi conquisterà.

Pumpkin heads: Amazon.it: Rowell, Rainbow, Hicks, Faith Erin: Libri in  altre lingue
Il perno centrale di questa storia sembra essere l’infatuazione di Josiah per una ragazza della fiera che, ha sempre visto negli ultimi anni a quello stesso evento ma che non ha mai avuto il coraggio di avvicinare per il suo fare timido. C’è Deja, l’amica che da anni si ritrova a condividere lo stesso banchetto, ad aiutarlo proprio nell’ultima fiera prima di partire per il college.
Lo stile e la grafica utilizzati sono fantastici. Le illustrazioni di Faith Erin Hicks sono incredibili e rendono la storia che la Rowell ha costruito per questi personaggi, davvero unica e speciale.

La costruzione del personaggio di Deja colpisce finalmente la struttura letteraria odierna, così come la bisessualità e quindi l’orientamento sessuale come inserito anche nei volumi precedenti come Carry On. Infatti Deja non ha i tratti ripidi della ragazza ”magra e apparentemente perfetta” che ritroviamo in molti libri ma ha delle caratteristiche comuni, in cui tutti si possono ritrovare e sensibili ad una tematica importante, così come per quanto riguarda la sessualità. Sono felice che finalmente, seppur in maniera marginale e non del tutto analitica questi temi vengano affrontati e vengano scardinati i cardini.

Mi ha fatto sorridere come Deja cercasse costantemente qualcosa da mangiare e finisse miseramente per perderlo solo per cercare di stare al passo con Josiah e i spostamenti della ragazza misteriosa. E teneramente anche lui attende ben disposto le file seppur abbiano fretta di raggiungere la meta.

Nonostante la storia sia di una lunghezza nella media in fatto di pagine, per quanto riguarda la storia è stato davvero breve, racchiuso in troppo poco tempo lasciando molti interrogativi che spero vagano colmati con un prossimo volume magari. La trama e ciò che succede era abbastanza evidente, si riesce a comprendere fin dalle prime pagine dive voglia andare a parare. Nonostante questo speravo in qualcosa di leggermente diverso nel finale, invece no. Quindi bello nei temi, nei disegni e tutto ma la storia è molto semplicistica e fin troppo prevedibile.
La última noche (Sin límites): Amazon.es: Rowell, Rainbow: Libros
Questa graphic novel è dolcissima e sicuramente invito chiunque ami le storie d’amore e chi ama il genere illustrato a leggere questa storia. E’ carinissimo e sicuramente consiglio.

Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks sono una coppia unica e creano un volume magico, dolce che rincorre l’amore per accorgersi che a volte è semplicemente dove non lo credevamo possibile.

Il mio voto per questo libro: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, mi raccomando. Le trovate in questi altri blog:

pumpkinheadscalendario


Vuoi acquistare Pumpkinhead e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Pumpkinhead o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.

Che ve ne pare? Siete curiosi di scoprire questo nuovo volume che arriva in libreria? Io vi aspetto come sempre con opinioni e quant’altro.
A presto,
Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione #450 – NONA GREY V.1 RED SISTER. DI MARK LAWRENCE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sto bene e sono felice finalmente che questo periodo strapieno d letture sta per terminare. Non vedo l’ora di tornare a leggere con una frequenza medio- normale perché così è follia. Ringrazio la Mondadori Oscar Vault per avermi permesso la lettura e Miriam di Me and Books per aver organizzato l’evento. A voi:41e14bxfnsl._sx345_bo1204203200_

Titolo: Nona Grey v.1 – Red Sister
Autore: Mark Lawrence
Pagine: 864
Data di uscita: 13 ottobre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/3jedCEg
Trama: Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l’uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre. Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l’accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell’Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero?

RECENSIONE

ArtStation - I come with knives, Francesca RestaLa storia ha inizio con una svemtata esecuzione. Nona Grey è solo una bambina ma ha del sangue che la rende potente ed estremamente veloce. Per questo è riuscita ad uccidere Raymel Tacsis per vendicare una sua più cara amica. Così, dopo essere stata chiusa fra le sbarre e la sua esecuzione ormai è alle porte, viene salvata da Sorella Glass, una suora del convento della Dolce Misericordia. È lì, infatti, che Nona verrà portata, allevata e addestrata a diventare un’assassina. Ed ha tutto inizio da lì, in quel convento in cui le ragazze vengono salvate e cresciute in un percorso duro, ricco di insidie e di insegnamenti.

Cosa succederà all’interno del convento? Perché Nona è stata salvata ed è stata scelta da Sorella Glass? Cosa ha il destino in serbo per lei?

Nona pensò a Raymel Tacsis, a letto nel palazzo di suo padre, attorniato da uomini dell’Accademia che sudavano per impedirgli di morire. Saida era morta: Nona ne aveva visto i piedi spuntare da sotto al telone, nel cortile del carcere, i calzari ancora imbrattati dal sangue di Raymel. Non provava pietà per lui. «Spero che torni indietro pieno di demoni e che gli divorino il cuore.»

La trama del volume include generalmente quella di tutti e tre i volumi racchiudendo la storia generale così come si presenta. È curiosa, intrigante e misteriosa. Spero che anche i volumi seguenti diano soddisfazione alla storia nel suo complesso.

La copertina è particolare e molto bella anche se si distanzia molto da quelle utilizzate all’estero. Vi consiglio di andare a scorgere le originali in giro per il web se volete perché attirano decisamente di più di quanto attiri questa versione italiana. Il titolo per questo volume, Nona Grey, racchiude in questa titan edition la raccolta dei tre volumi: Red Sister, Grey Sister e Holy Sister. In questo primo volume ovvero Red Sister, Sorella Rossa la copertina originale è davvero molto bella e vi consiglio di cercarla in rete. Una Titan edition che piace per il fatto che siamo tre volumi tutti assieme in un’unica raccolta.

L’ambientazione è tutta particolare, nel mondo di Abeth, la terra in cui avranno luogo queste vicende. L’epoca sembra essere quasi medioevale anche se con strane caratteristiche che non pensavamo di trovare specialmente per un convento di suore.

«La nostra storia è vasta e noi ormai ci siamo ristretti, quindi forse le sue lezioni non calzano più. Tagliati la stoffa su misura, dicono alcuni. Ma la storia della terra offre lezioni ben più importanti di quelle sui re e le loro dinastie. Ci si può leggere la storia del ghiaccio. Il racconto del nostro sole morente, scolpito nella roccia e nei ghiacciai. Queste sono le lezioni da cui dipende la vita di tutti noi. E quando la luna verrà meno, dipenderà da quelle anche la nostra morte.»

I personaggi di questa storia sono diversi, tutti molto intriganti ma allo stesso tempo molto da contorno alla protagonista di questa storia. L’unica ad esporsi leggermente di più, oltre ad essere la Suora che ha trovato e salvato Nona, Sorella Glass e Clera che la accompagnerà lungo il suo percorso in entrata al convento, dispensandole consigli.

Nona Grey in questo primo volume è ancora una piccola bambina di nove anni che si affaccia al mondo e di cui tante cose le sono sconosciute. Pensate che non riesce neanche a sapere cosa sia un globo e non conosce la forma sulla terra in cui vive. È una ragazzina che viene dal nulla, una contadina, ma con il sangue è Hunska che si contraddistinguono dai colori scuri e dalla rapidità e velocità. È interessante come avremo modo di valutare la crescita, lo sviluppo e la maturità di questo personaggio mano a mano che gli anni andranno avanti.

«Noi non siamo fatte per la guerra. Non siamo veloci: quasi ogni animale può batterci in corsa o sfuggirci, segugio, gatto, ratto o passero che sia. Non siamo forti: un mulo, un hoola, un orso, a parità di peso sono tutti tre, forse anche cinque volte più forti di un uomo. E voi non siete uomini». «In compenso, noi siamo intelligenti e precise. Questi sono i nostri strumenti. Intelligenza e precisione. Vi sto insegnando a combattere senz’armi per due motivi. Primo, perché ci sono occasioni in cui non avrete a disposizione un’arma. Secondo, perché allenandovi a questo tipo di scontro, imparerete cos’è il dolore senza essere distrutte, e imparerete cos’è la rabbia senza uccidere nessuno.»

Il perno centrale di questo primo volume è l’entrata di Nona Grey nel convento della Dolce Misericordia fin da bambina, mostra le sue più forti e profonde caratteristiche. La sua forza e la sua essenza, verranno temperate ancor di più stando all’interno del Convento. Mark Lawrence: ThatThornGuy.com

Lo stile utilizzato dall’autore è particolarmente articolato e ricco ma allo stesso tempo sia scorrevole che pesante. Infatti la storia si legge facilmente solo che sembra non camminare perché si incentra molto all’interno del convento, alle lezioni e non si muove molto da dove ci si trova. Non si legge sicuramtente in poco tempo, questo è certo e ci vuole molta concentrazione per seguire nomi, fatti, storia e via discorrendo.

I flashback si, ma forse un po’ troppi? I continui flashback di Nona sicuramente sono di aiuto a comprendere maggiormente la storia di come lei è arrivata fino a quel punto. È carino e intrigante ma allo stesso tempo rallenta molto la lettura e la storia portandola sempre indietro e mai avanti.

Un punto di partenza buono ma che non fa impazzire, nonostante il finale lasci aperta una porta che non vedremo l’ora di aprire con il secondo volume. Infatti l’intero volume, da quel che ho capito, sembra seguire le vicende di Nona sotto diverse fasi del suo personaggio lungo la sua crescita.

Il wordbuilding c’è ma lo immaginavo più d’impatto. Chiusi dentro il convento avremo modo di conoscere diverse cose attraverso il luogo stesso e attraverso i ricordi di Nona ma di cui immagino andremo a conoscerlo meglio nei prossimi volumi – o almeno spero.

La trama per quanto riguarda il fatto di una scuola di assassini ricorda molto Nevernight e lo stile duro di Jay Kristoff. Ovviamente questo volume è uscito sicuramente prima anche se Nona non riesce a coinvolgere come invece è riuscita a farlo Mia Corvere. Nonostante questo le lezioni e le cose sembrano essere abbastanza similari nonostante ci siano poi delle differenze tra un volume e l’altro.

«Sei sicura che in mezzo a quel sangue non ce n’è del tuo?» domandò la badessa. Nona fletté le mani, le dita vischiose che già si appiccicavano una all’altra. «Sono
sicura.» «Allora, fila. Metti a posto quel coltello, e non ne riparleremo più. Proteggerti è mio dovere, ed è dovere di tutte le tue sorelle quassù. Non hai bisogno di una lama.»

Il primo volume apre le porte ad una storia che spero si riveli sinceramente ancor più interessante di questa, se così vogliamo chiamarla, introduzione. Spero che nei prossimi volumi la storia sia ancora più interessante e cruenta, così come si presenta anche all’inizio. Spero solo lo sia ancor di più. Consiglio come inizio di una trilogia che apre le porte a qualcosa di dark, misterioso ed estremamente potente.

Mark Lawrence ci porta all’interno di un convento in cui le ragazze cercheranno la loro strada come assassine. Uno scrittore molto criticato ma di cui ero curiosa di scoprire Nona e il suo mondo.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le nostre recensioni, vi aspettiamo come sempre ovviamente. Qui le recensioni:

nonagreybanner1


Vuoi acquistare Nona Grey. La trilogia e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Nona Grey. La trilogia o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.

Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere che ne pensate di una storia simile e se pensate che possa piacervi. Vi aspetto!
A presto,
Sara ©