RECENSIONE #6 La casa per bambini speciali di Miss Peregrine DI RANSOM RIGGS.

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Stamattina freschi freschi, partiamo con la recensione del libro che ho terminato proprio l’altro ieri. Posso solo dire che non vedo l’ora di leggere il seguito.

Titolo:  La casa per bambini speciali di Miss Peregrine
Autore : Ransom Riggs.
Editore : Rizzoli Bur
Genere:  Fantasy.
Pagine : 383
SinossiQuali mostri popolano gli incubi di Abraham, il nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista o piuttosto qualcos’altro, qualcosa di vivo, presente e ancora mortalmente pericoloso? Quando una tragedia impossibile lo colpisce, Jacob sa che non può più rimandare: deve scoprire cos’è successo a suo nonno e, soprattutto, cosa ha visto, o crede di aver visto, con i suoi stessi occhi. Non gli resta che attraversare l’oceano e trovare l’inaccessibile orfanotrofio inglese che durante la guerra ospitò Abraham e altri piccoli orfani ebrei. Ma per raggiungere quel luogo avvolto nella leggenda non ha molti indizi, a parte i vecchi racconti del nonno e una sparuta collezione di bizzarri fotomontaggi d’epoca.

RECENSIONE:download

La storia ha inizio con il piccolo Jake ancora bambino, al quale, suo nonno Abraham racconta storie fantasiose, mostra foto sorprendenti ed avventure epiche tanto da far convincere il piccolo a diventare un esploratore.

Con il crescere però, Jake comincia a pensare alle parole di suo padre: « Jake, ormai tutto è già stato scoperto». Così si convince che sono tutte illusioni fino a spingerlo a credere svitato suo nonno.

Ma un’evento cambia il percorso mentale di Jake, ormai sedicenne, comincia a credere che suo nonno, forse, non aveva mai inventato niente.

Che quel 3 settembre 1940 gli aveva cambiato la vita e l’avrebbe cambiata anche al nostro protagonista.

Lì, in ginocchio sul pavimento impolverato, con quelle foto in mano, rivissi la sensazione di tradimento che avevo provato il giorno in cui avevo capito che le sue storie non erano vere. 

Jake è fragilità, angoscia ed insicurezza. E nel corso del libro si evolve fino a diventare ciò che suo nonno aveva sempre sperato che diventasse. Lascia dietro di sé le sue insicurezze per cercare di diventare più coraggioso, più uomo.

Il protagonista viaggerà, attraverso ricordi di suo nonno, alla ricerca di qualcosa che lo aiuti a capire chi fosse e perchè inventava sempre tante storie.

A partire da Abraham, il nonno di Jacob passando per Emma, Millard, Olive, Enoch, Horace, Bronwyn, Hugh, Claire, Fiona e la stessa Miss Peregrine, la direttrice, ci ritroveremo in mondo molto diverso da come lo conosciamo noi.

Un mondo in cui il tempo si ferma e prosegue sempre uguale per lo stesso giorno, tutti i giorni. Per la sopravvivenza dei ragazzi speciali.

Miss Peregrine annuì con aria triste. « Si è lasciato invecchiare.»
….
Miss Peregrine accantonò i ferri e la lana, si alzò e zoppicò fino alla finestra. L’andatura era rigida, come se avesse una gamba più corta dell’altra.

L’epoca in cui si svolge la vita di Jake è decisamente attuale e lo si capisce da i vari oggetti che vengono utilizzati e dalle descrizioni nei racconti. Ma spazia in più archi temporali.

Miss Peregrine è una direttrice, una di quelle persone a cui niente deve andare storto, a cui deve essere sempre tutto sotto controllo. Ed i suoi ragazzi lo sanno: la temono, la amano, la stimano e la odiano allo stesso tempo.

Personalmente l’ho trovato un personaggio piuttosto sottovalutato sotto alcuni punti di vista. Non è stato curato come si deve e la sua figura da NOME IN COPERTINA passa in secondo piano su tutto il resto. A volte a malapena si sente nominare. Non che la sua figura mi piaccia particolarmente ma almeno sarebbe servito a capire meglio molte cose.

Inizialmente la storia mi è sembrata, almeno personalmente, molto angosciante.

Poi, proseguendo, l’ho trovata sempre più incoraggiante ed ho amato il fatto di quella casa, di quei bambini e di quei poteri.

Ognuno con la propria personalità e con il proprio potere non saprei decidere cosa e chi avrei preferito di più fra tutti.

Ci aggrappiamo alle favole finché il prezzo da pagare per le nostre illusioni diventa troppo alto.

Il libro è pieno di fotografie, che sono assolutamente vere e reali oltre che assolutamente antiche, come descritto in fondo al volume e riescono a rendere chiaro e allo stesso tempo lugubre quello che si legge. Il libro stesso è rilegato in modo molto strano e le pagine sono assolutamente particolari; danno al libro un aspetto importante, antico e prezioso.

Consiglio la lettura di questo fantasy dark piuttosto moderno e piacevole. La lettura è stata piacevole e scorrevole il tutto intervallato da fotografie d’epoca reali e vere che l’autore pone fra una pagina e l’altra per far comprendere al meglio i personaggi e per dargli la stessa visione che gli ha dato lui stesso.missperegrinesmall

Ps: Vi segnalo l’uscita del film a dicembre 2016 con la copertina che trovate qui a sinistra e se volete potete vedere  il trailer su internet.

Con questo, vi lascio e spero che vi sia piaciuto e che possiate leggerlo anche voi.

 

 

 

Per questo libro il mio voto è di : 4 pesciolini e mezzo.

picsart_09-29-08.44.45-2.jpg

Alla prossima,

Sara. ©

Www Wednesday #4

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

 

Oggi sono in giro a divertirmi quindi riceverete questo aggiornamento tramite programmazione, ma non temete io sono sempre con voi!

Cominciamo subito con la rubrica!!!

download

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?


Sto attualmente leggendo La casa dei Bambini speciali di Miss Peregrine di Ransom Riggs. Sembra promettere bene quindi non vedo l’ora di proseguirlo sempre più. Attenderò la fine del libro per decretare la mia “sentenza” al riguardo! Ovviamente avrete una recensione al termine del libro.

 

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?flawed


Ho finito di leggere di Cecelia Ahern, Flawed e penso che ormai lo abbiate imparato quasi a memoria. A forza di mettere articoli su di esso penso che lo abbiate capito.

Potete trovare la recensione relativa Qui e lasciare un vostro commento – ovviamente se volete – al riguardo.

 

 

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?mareinverno

Sinceramente non so cosa inizierò prima. Probabilmente inizierò Il mare d’inverno di Salvatore Carvelli, caro amico, ma potrebbe essere anche qualcos’altro, dipende dal momento.

 

Con questo vi auguro una buona giornata.

Alla prossima,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #5

BUONASERA CARI LETTORI!

la rubrica del martedì ideata da Should be Reading è online!!! Vi spiego in cosa consiste questo Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò comunque ogni volta.

•Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!  
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Sto leggendo La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine di Ramson Riggs.download

Afferrò un soldatino e gli strappò i vestiti, quindi lo aprì a metà con entrambe le mani e gli estrasse dal petto un piccolo cuore pulsante. Il soldatino si immobilizzò. Enoch mi mostrò il cuoricino tenendolo tra pollice e indice.

« E’ di un topo.» spiegò. «Questo so fare: prendere la vita da una cosa e darla ad un’altra, argilla come questa oppure qualcosa che prima era vivo e ora non lo è più. »
Infilò il cuore ormai fermo nella tasca della salopette. « E’ di un topo.Appena mi ingegno a ideare un modo di addestrarli per bene, ne avrò un esercito intero. Questa volta enorme.» E alzò il braccio sopra la testa per mostrarmi quanto enorme.
« E tu cosa sai fare? » mi chiese.
« Io? Niente, in realtà. Cioè, niente di speciale.»
« Peccato. Vieni a vivere con noi lo stesso? »

Vi piace? Io l’ho iniziato da ieri e devo dire mi sta piacendo molto. Ve lo consiglio.

Con questo termino il mio Teaser Tuesday. Ci vediamo domani con la rubrica del mercoledì e vi auguro Buonanotte.
Alla prossima,
Sara. ©

RECENSIONE #5 FLAWED DI CECELIA AHERN.

BUONASERA A TUTTI CARI LETTORI! *Di nuovo, lo so*

Come state? Spero tutto bene. Eccomi con una recensione tutta per voi! 

ATTENZIONE: Avendo letto il libro in lingua originale, qualche riferimento sarà in tale lingua. 

Titolo: Flawed #1flawed

Autore: Cecelia Ahern

Pagine : 336

Editore: Feiwel and Friends

Data di pubblicazione:  5 aprile 2016

Data di uscita in Italia: Voci di corridoio avvisano che Settembre dovrebbe essere pubblicato in italiano.

Sinossi originale: Celestine North lives a perfect life. She’s a model daughter and sister, she’s well-liked by her classmates and teachers, and she’s dating the impossibly charming Art Crevan. But then Celestine encounters a situation where she makes an instinctive decision. She breaks a rule and now faces life-changing repercussions. She could be imprisoned. She could be branded. She could be found flawed. In her breathtaking young adult debut, bestselling author Cecelia Ahern depicts a society where perfection is paramount and flaws lead to punishment. And where one young woman decides to take a stand that could cost her everything.

RECENSIONE: 

Celestine North è una figlia perfetta. Quella che tutti vorrebbero. Celestine ama la matematica, la logica e il suo ragazzo, Art. A parte qualche litigio con sua sorella Juniper, la sua famiglia vive serena in piena tranquillità.

Celestine ha sempre creduto che la società in cui vive sia estremamente perfetta, ma non è affatto come sembra.

Il mondo che la circonda è più meschino di quanto lei potesse credere.

Nel mondo in cui Celestine vive, occorre essere perfetti.

Sempre.

Basta un errore, uno solo per essere marchiati a vita con una F di Flawed, (imperfetto).

Ogni parte del corpo in cui si può essere marchiati ha una colpa.

I Flawed sono visti con disgusto, quasi fossero la feccia della società e la protagonista pensava che fosse giusto così.

Almeno fin quando non succede qualcosa che cambia sua vita e di chi la circonda.

Courage does not take over, it fights and struggles through every word you say and every step you take. It’s a battle or a dance as to whether you let it pervade. It takes courage to overcome, but it takes extreme fear to be courageous.


Devo dire, essendo una fan di Cecelia Ahern, che per aver cambiato stile e genere ha fatto davvero un buon lavoro.

E dopo averlo finito non vedo l’ora che venga pubblicato il secondo e ultimo libro per sapere come andrà a finire.


Flawed è stato un romanzo pieno di azione, suspance e intrecci inaspettati.

Celestine si ritrova a pagare il suo errore ritrovandosi in giochi politici in cui non avrebbe voluto essere e che non conosce.

Ognuno la riconosce e diventa un simbolo comune per tutti.

Come Katniss era la Ghiandaia Imitatrice per Panem così Celestine diventa un simbolo nel suo mondo.

E ne prende consapevolezza nel corso della storia.

Diventa una specie di piccola eroina senza esserne a conoscenza; ed è anche questo il bello.

Il dubbio che resta è: di chi fidarsi?

Celestine cambia, passando da un’estrema opinione ad un’altra, trascinando con sè molte persone che cercheranno di aiutarla.

Il romanzo è una conseguenza delle azioni imperfette degli uomini, che possono sembrare scontate ma non lo sono.

Ho trovato il personaggio di Art, il ragazzo di Celestine, quasi marginalizzato ed alla fine è stato un bene ai fini della storia perchè ho adorato Carrick.

Quest’ultimo si ritrova a condividere dei momenti con la protagonista che li portano a sentirsi più vicini, a cercarsi.

Il libro è stato scorrevole e leggero oltre che ambientato in un epoca moderna.  

Mi sono sentita vicino alla protagonista passo passo scoprendo sempre cose nuove.

Celestine è umana e nessuno può rinunciare ad esserlo.

Il messaggio è stato chiaro fin da subito ed ho apprezzato tutto questo: l‘essere umani e sentirsi tali.

Come dicono i detti “Nessuno è perfetto” e “Sbagliare è umano”.

Anche se in questo mondo non era consentito.

Mi è piaciuto molto.

Il mio voto per questo libro è: 4 conchiglie e mezzo.

quattro-e-mezzo


Cosa ne pensate? Non ho messo spezzoni perchè erano in inglese e anche trascriverli diventa impossibile.

Alla prossima,

Sara. ©

 

Echi lontani, voci vicine. # 8

Buonasera cari lettori!

Riprendiamo questo lunedì sera carichi di notizie per voi.

Fra poco pubblicherò anche la recensione di Flawed di Cecelia Ahern, finalmente finito!

Adesso riprendo lasciandovi – tutta per voi – la citazione della mia rubrica del lunedì.

La citazione è:

«Tu non sei una persona cattiva. Sei solo una persona buona a cui sono capitate cose cattive».

-Sirius Black in Harry Potter di J.R Rowling. 

Credo sia così vera e delle volte l’ho sentita così mia.A tutti capitano cose cattive, sta a noi non farci influenzare.

Spero che vi piaccia.

Alla prossima,

Sara. ©

 

 

Libri al buio #2

Buonasera cari lettori!

Eccomi di nuovo qui anche stasera e voglio condividere con voi il mio acquisto.

Oggi con la mia amica di La soffitta di Amelia siamo andate alla Feltrinelli assieme – come facciamo spesso quando ci incontriamo e mi piace girare in posti librosi – ed abbiamo acquistato dei libri al buio.20160722_172041[1]

Io ho scelto il libro con questa descrizione:

“Tormentato. Profondo. Illuminante. Fatevi coraggio. I fantasmi non solo è possibile affrontarli ma con loro si può anche parlare, discutere ed amare.”

Ho resistito ad aprirlo fin quando sono arrivata a casa. Stavolta sono stata brava.

Ed ecco a voi il libro che mi è capitato:

Amatissima di Toni Morrison.

La copertina è piuttosto modesta nel disegno, non è il mio genere ma il periodo in cui è ambientata non mi dispiace.20160722_172258[1]

Appena ho letto la sinossi mi ha ricordato il film The Butler – Un maggiordomo alla casa bianca, non so perchè.

Sinossi:

Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, in cui si narra la vita di Sethe, una giovane e indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla Guerra Civile, si ribella alla propria schiavitù e fugge al Nord, verso la libertà. La sua vicenda si intreccia con quella di altri indimenticabili personaggi in un racconto che, come ha scritto nella sua Postfazione Franca Cavagnoli, curatrice del volume, “si insinua nei meandri del tempo, lasciando scaturire ora qua ora là il non detto, scaglie di ricordi troppo penosi per essere contenuti, dolorosi frammenti di memoria”. Con questo libro Toni Morrison, Premio Nobel per la Letteratura, ha voluto rivolgere un invito ai bianchi e agli afroamericani: “Tornare a quella parte della propria storia che troppi hanno rimosso.

Voi che ne pensate?

Alla prossima,

Sara. ©

Unboxing Owlcrate #1

Buonasera cari lettori!

Finalmente riesco a pubblicare questo benedetto Unboxing, che per mancanza di tempo ho dovuto rimandare e rimandare. Ho scoperto questi Literary Boxes tramite una mia amica (La soffitta di Amelia) che li ha scoperti molto prima di me.

I Literary Boxes, – almeno per quanto ne so- non sono ancora approdati in Italia ma in America come all’estero, sono delle scatole mensili molto in voga e si basano completamente sui libri.Ce ne sono di vari tipi come ad esempio OwlcrateFairyLootUppercase ma ce ne sono molti ed alcuni propendono per dei generi preferiti altri variano. E contengono gadget libreschi ed un libro ovviamente.I box hanno cadenza mensile ed escono ogni volta a scatola chiusa, (A meno che non si compra un box dei mesi precedenti) non si sa cosa ci sia nel box ma vi è solo un tema principale su cui verterà l’intero pacco. Ora vi farò vedere cosa conteneva il book box del mese di aprile, che io ho preso successivamente (quindi sapevo cosa c’era nel box) dedicata al tema distopico, comprato su Owlcrate.   

 ATTENZIONE : Il box era interamente in inglese compreso il libro in lingua originale.



Il box è arrivato in condizioni ottime e la confezione complessivamente carina anche se è fatta di cartone semplice.

20160625_195656

Questa foto l’ho scattata poco dopo l’apertura e ho sistemato tutto in modo che sia ben visibile a tutti.

Ma vi descriverò attentamente cosa c’era all’interno.

Avviso: Le foto lo so che non sono delle migliori, abbiate pietà di me.

La scatola aveva al suo interno, un piccolo foglio rigido creata appositamente per la Box.

Infatti essendo la scatola sul Distopismo, il tutto fa riferimento a quello e a cosa si trova al suo interno. Una specie di Spoiler della scatola diciamo. In cui per ogni cosa descritta c’è chi l’ha creata.

Ecco l’immagine:

Trovo il quadro piuttosto inquietante ma tutto sommato mi piace.

Ora passiamo avanti.

20160625_200507

Ecco qui un bracciale di Hunger Games che mi è piaciuto davvero molto e che ho sfoggiato praticamente il giorno seguente. Le fasce sono di finto cuoio e il simbolo della ghiandaia è così reale!  Poi io amo Hunger Games quindi non posso che parlarne bene. Il bracciale è stato realizzato da The Geeky Cauldron. Davvero bello.

20160625_195936

 Ecco un altro gadget di Hunger Games, un magnete minimalista, che ho subito appeso in giro per casa. Come a ricordarmi: “Possa la fortuna essere sempre a vostro favore.” visto che sono un pò sfigata in genere. E’ molto morbido e sottile quindi non si rompe, ve lo assicuro. E’ stato realizzato da Half Blood Prints.

20160625_195846

Ecco qui di lato il piccolo quadernetto ispirato al romanzo di George Orwell intitolato 1984. E’ad opera di Manuscript. Non sapevo il perchè di questo quaderno ed il suo riferimento e mi sono informata sul web sulla trama del libro. In poche parole il diario ha un significato di ribellione. Siccome la società era controllata dal Grande Fratello e le città – davvero ogni cosa – era controllata da telecamere nessuno poteva esprimere le proprie idee al riguardo del Grande Fratello e chi lo faceva veniva condannato. Quindi erano vietati i quaderni o i diari perchè lo stato e la società non avrebbe potuto avere accesso ai pensieri delle persone che invece tentavano di tenere sotto controllo.

20160625_200241


C’era un poster con una frase del romanzo The Star-Touched Queen di Roshani Chokshi  come potete vedere a sinistrache mi è sembrato molto interessante e che terrò sicuramente in considerazione per la mia Wishlist.

Mi piace l’insieme di colori che crea un vortice di spiritualità e di mistero.

Poi un vinile che sinceramente non ne 20160625_200108comprendo il significato, so soltanto che appartiene alla saga di The Maze Runner. Questo vinile è stato creato da Shailey Ann, che potete trovare facilmente su Etsy. Sto ancora cercando di capire dove metterlo. [La foto del vinile a destra]

 

Ed infine, ma non è l’ultima cosa con20160625_200442tenuta nella scatola, c’è un sottobicchiere davvero davvero bello. Personalmente la cosa più bella dopo il libro nella scatola. Realizzato da Evie Bookish con una frase “I’ve spente my life folded between the pages of books” dal romanzo Shatter Me.


Infine, ecco il romando contenuto all’interno. E’ Flawed di Cecilia Ahern. Insieme al libro era presente un piccolo poster della copertina del libro stesso, una lettera dell’autrice per tutti i lettori di Owlcrate e un tatuaggio ispirato al marchio F di Flawed, una condanna all’interno del libro. 

La trama è invitante ma anche di per sè il libro è molto interessante.

L’ho quasi terminato e spero di farlo entro domenica così che possiate leggerne una recensione.

E la storia di una ragazza che vive in una società diversa, che non accetta chi non è perfetto e quindi “Flawed” ( trad. Imperfetto). Se si va contro lo stato o contro qualcosa che viene reputato sbagliato si diventa Imperfetti e si viene marchiati con una F.

Sono stata veramente felice di questo box, ho fatto un’ottima scelta anche se il prossimo lo proverò sicuramente a scatola chiusa.

Alla prossima,

Sara. ©

Teaser Tuesday #4

Buonasera cari lettori!

Anche oggi partiamo con la rubrica del martedì ideata da Should be Reading. Vi spiego in cosa consiste questo Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò comunque ogni volta.

•Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!  
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Il libro è sempre Flawed di Cecelia Ahern. Purtroppo lo sto ancora leggendo perchè ho avuto poco tempo da dedicarci per colpa dello studio.

Quindi ora che ho terminato gli esami mi dedicherò a terminarlo. Non temete!flawed

Day Two

Sleep. Nothing but sleep, and pain, and disturbed dreams.

Day Three.

There’s a knock on my door, and I close my eyes. Mom enters. I know it’s her from the perfume scent and the effortles, perfect way she glides and sits without disturbing a thing. After a while, she speaks.

“I know you’re awake.”

I keep my eyes closed.

Traduzione:

Giorno due.

Niente ma il sonno e il dolore , e sogni disturbati .

Giorno tre.

Bussano alla mia porta , e io chiudo gli occhi. La mamma entra. So che lei è dal profumo e dalla scia, e dal modo perfetto in cui lei scivola e si siede senza disturbare una cosa . Dopo un po’ , lei parla . ” So che sei sveglia. ”

Tengo gli occhi chiusi .

Con questo termino il mio Teaser Tuesday e vi auguro Buonanotte.

Alla prossima,

Sara. ©

 

Echi lontani, voci vicine. #7

Buonasera Cari Lettori!

Questa sera inauguro l’inizio settimana con la solita rubrica del lunedì.

Ecco la citazione della settimana:

Abbi un cuore che mai indurisce, ed un tocco che mai ferisce.
Charles Dickens

Charles John Huffam Dickens (7 febbraio 1812 – 9 giugno 1870) è stato uno scrittore e giornalista.

Con questo vi auguro buonanotte.

Alla prossima,

Sara. ©

Cosa vorresti leggere?

Buonasera Cari lettori!

Stasera vi voglio parlare di un libro che voglio comprare a breve e vorrei leggere anche se ho una lista infinita di libri che mi attende.

giorno_thumbSMOAUTO_366X0

Si tratta di:

Titolo: David Niholls.

Autore: Un giorno / One Day nella versione originale

Sinossi: È l’ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un’epoca. Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, l’indomani lasceranno l’università. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza, sempre consapevole dei suoi privilegi, delle sue possibilità economiche e sociali. Ad attendere Emma è invece un ristorante messicano nei quartieri nord di Londra, nachos e birra, una costante insicurezza fatta di pochi soldi e sogni irraggiungibili. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d’estate tornerà a brillare. Dove sarà Dexter, cosa starà combinando Emma? Per venti anni si terranno in contatto, e per un giorno saranno ancora assieme. Perché quando Emma e Dexter sono di nuovo vicini, quando chiacchierano e si corteggiano, raccontandosi i loro amori, i successi e i fallimenti, solo allora scoprono di sentirsi bene, di sentirsi migliori. Comico, intelligente, malinconico, Un giorno cattura l’energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l’intricato corso dell’amore e dell’amicizia, il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere.


Voi cosa ne pensate? Vi piace la sinossi? Lo avete già letto?

E’ un po’ che voglio leggerlo. C’è anche un film basato su questo romanzo che consiglio di vedere. 

Alla prossima,

Sara. ©