RECENSIONE #643 – CALIPSO DI ALICE BERTI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho letto questo libro settimana scorsa e sono davvero entusiasta di parlarvene. Tutto mi immaginavo, tranne di restare colpita da questo volume, non so perché. Acquistato e iniziato per semplice curiosità, senza nemmeno conoscere la trama, devo ammettere di non esserne rimasta delusa. Ve ne parlo subito:

downloadTitolo: Calipso
Autore: Alice Berti
Pagine: 200
Data di uscita:  19 maggio 2022
Editore: Bao Publishing
Link d’acquisto: https://amzn.to/3LMOvZO
Trama: Alice Berti torna, a due anni dal suo debutto con “Neon Brothers”, con una storia sfaccettata che usa gli stilemi della spy story per esplorare i sentimenti umani. Calipso è un’agente segreta che dà la caccia ai predatori sessuali, ma è frustrata dalla scarsa efficacia del suo lavoro. Quando conosce Alessandro, che da preda diviene alleato, decide di scomparire e continuare di nascosto a dare la caccia ai mostri, ma per ucciderli, non per assicurarli a una giustizia in cui non crede più. L’arrivo di un altro uomo misterioso nella sua vita manderà in frantumi tutte le sue certezze, e metterà in pericolo la sua stessa vita. Ne uscirà diversa, più consapevole, meno sicura di sé. Uno young adult diverso dal solito…

RECENSIONE

La storia ha inizio con un una nuova missione per Calipso. Deve cercare di fermare Alessandro Tirabassi, un caso che potrebbe mettere a rischio un po’ tutto. E’ dura e difficile per lei lavorare nella WHH, è un agente spia segreta ma, quando Alessandro non solo non sembra essere quello che gli hanno descritto ma le propone ciò che vuole fare, lei non se lo lascia ripetere due volte: si mette a cercare di provare a fare vendetta per tutti quegli uomini che maltrattano le donne dandole la giusta punizione. Per Calipso però, le sorprese non finiscono e quando scopre che donare il cuore ha un prezzo molto alto, sarà disposta a fare qualsiasi cosa sia possibile?

Cosa succederà lungo il suo percorso? Quali consapevolezze raggiungerà? Cosa scoprirà lungo le sue missioni segrete? La scopriranno, visto che non è più autorizzata come spia?

I fumetti annunciati da Bao Publishing per maggio 2022 - Fumettologica

La trama di questa storia è lunghetta ma non in maniera particolare per parlare della storia in sé. E’ una trama modesta che fa parlare di sé e dell’autrice ed è una trama interessante che ci consente di conoscere ciò che succederà, bene o male all’interno del volume. Una spy story young adult che ci farà sognare.

La copertina della storia è davvero molto bella, mi piace ed è rappresentativa di Calipso sia nella sua bellezza sia come metodo per procacciare gli uomini che adesca, attraverso la sua bellezza, per poter completare il suo lavoro. Calipso è consapevole del suo corpo che attrae gli uomini e lei lo usa per fare la spia al meglio delle sue possibilità e conoscenze. Una copertina non del tutto rappresentativa se la si vede senza leggere almeno la trama ma ben strutturata per l’idea che vuole dare, ovvero attrarre alla lettura esattamente come fa con gli uomini, no? Il titolo è interessante  ed è il nome in codice che la migliore amica della nostra protagonista ha dato lei. E Calipso sia, non sapremo mai come si chiama veramente la nostra cara protagonista se non Calipso. Un bel nome, non lo nego e deriva dalla mitologia: la bellissima Calypso che domava il mare sull’isola di Ogigia e tutti i naviganti la amavano e la onoravano.

L’ambientazione è tutta Italiana, ovviamente e l’epoca è assolutamente moderna, contemporanea, ai giorni d’oggi.

Calipso: con BAO il graphic novel di Alice Berti - Nerdface.it

I personaggi di questa storia non sono poi molti ma si concentra quasi esclusivamente su Calipso e su tutto ciò che le ruota attorno. Le figure più importanti per lei sono la sua migliore amica – anche lei all’interno della WHH – Alessandro che da preda passa a complice e Matteo. Matteo è l’incontro per caso e nonostante Calipso provi qualcosa per Alessandro che vuole bene alla ragazza ma si è dichiarato asessuale e non vuole relazioni sentimentali, vuole provare a stare con lui e ad amarlo veramente, visto che ha trovato qualcuno di interessante, nonostante tutto.

Calipso è una ragazza che, come vi dicevo anche prima, è consapevole del suo corpo. E’ una ragazza avvenente, sensuale e vendicativa. Nonostante lavori tanti anni come spia dei servizi segreti, non può non essere al centro di tutto e – una volta fuori dalla WHH perchè non le consentiva di lavorare come avrebbe voluto e/o preferito, si getta a capofitto nel lavoro. Nell’ambito sentimentale non è molto avvezza ne molto capace a gestire le cose ma si trova subito in sintonia con Alessandro anche se sa bene che non avrà mai una relazione amorosa con lui e non avrà mai del sesso. Matteo è l’altro lato della medaglia: anche lui avvenente, interessante e intrigante. E così Calipso si scopre in una relazione poliamorosa, una ragazza esplosiva ma che sogna la tranquillità del mare e la dolcezza di un abbraccio.

Calipso: fiamme che si alzano nella notte

Il perno centrale della storia non è solo la vendetta di Calipso nei confronti degli uomini che finisce per essere lo sfondo su cui si muove questa storia, ma l’amore, i sentimenti e la relazione che decide di intraprendere assieme ai suoi due amanti: Matteo e Alessandro. Calipso non è mai stata brava con queste cose, eppure si trova mischiata in un vortice di sentimenti che per lei sono nuovi e che dovrà decidere come gestire al meglio delle sue possibilità.

Lo stile utilizzato è piuttosto semplice e la grafica fa letteralmente il suo degno lavoro. Nonostante non abbia una struttura lineare nei disegni e a volte le forme sembrano essere strane, trovo che i colori e lo stile di disegno utilizzato rappresentino al meglio la storia nel suo modo di presentarsi e di essere. Strano il modo di fare le gambe o alcune parti del corpo che non vengono delineate dal nero ma dal rosa più scuro e danno una forma diversa al corpo e alle linee delle strutture e delle persone. Calipso è avvenente e meravigliosa, attira l’invidia e gli sguardi anche delle donne e non si lascia intimorire da nessuno.

Le tematiche trattate sono interessanti e ben strutturate. Abbiamo la storia poliamorosa e il tema dell’asessualità che nei libri sono sempre trattati molto poco e, in questo volume, l’LGBTQ+ domina su tutta la linea. E’ un volume che finalmente ci porta qualcosa di nuovo e non lo mette in mostra, anzi, ce lo lascia scoprire. Non è qualcosa di totalmente nuovo per me però chi non conosce bene potrà scoprire nuove cose e documentarsi al meglio anche per capire le persone che ci circondano, senza giudicarle ovviamente.

Altra tematica interessante è il fatto che Calipso vendichi e faccia giustizia per le donne che hanno sofferto per amore, che abbiano subito soprusi o che li subiscano a tutto tondo, di ogni genere. E’ onorevole provare ad aiutare per queste cose, anche se non è il metodo del tutto corretto di gestire la situazione e le cose. Anche questo avrà una conclusione e una spiegazione finale che riporterà tutto in linea ma non smetteremo mai di seguire con attenzione le vicende di Calipso sia per quanto riguarda il suo lavoro, sia per quanto riguarda la sua situazione sentimentale. Riusciamo a connetterci molto bene con la protagonista di questa storia e la comprendiamo, riusciamo a sentirci come lei, fragili nonostante non sembri aver nulla da dover temere vista la sua bellezza e la sua apparente sicurezza di se stessa.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Questa graphic novel saprà conquistarvi dalla prima all’ultima pagina. Non sapevo bene cosa aspettarmi quando ho deciso di leggere il volume ma, lasciandomi trascinare dal volume ho potuto trovare qualcosa di unico, originale e ben strutturato che fa capo a più generi letterari oltre a mantenere tale il fatto di essere un albo illustrato ed affronta temi attuali. Consiglio la lettura a chi ama le spy stories mantenendo un aura young adult,  oltre a tutto quello che vi ho appena detto ovviamente.

Alice Berti ci illustra come una giovane donna possa farsi valere non solo per il proprio corpo ma per la propria mente, a come si ama veramente una o più persone e a come la vendetta non sia esattamente il modo corretto di agire. In questo mondo in cui difficilmente si riesce ad avere la giustizia corretta e in cui, a volte, occorre farsi giustizia da soli, Calipso è un eroina delle donne seppur in maniera del tutto fuori dal comune e del tutto anti convenzionale.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Calipso e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Calipso o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare di questa graphic novel? Potrebbe piacervi, no? Io come sempre vi aspetto, ovviamente!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #634 – LA VERGINE DEL BORDELLO DI HUBERT E KERASCOET.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa e sono sempre in piena per portare nuove letture alla vostra attenzione. Questa volta vi parlo di un volume che ho acquistato diverso tempo fa in digitale e che volevo leggere. La lettura è davvero carina e merita, targata Bao Publishing. Vi parlo subito di questa graphic novel:

la-vergine-del-bordello-coverTitolo: La vergine del bordello
Autori
: Hubert, Kerascoët

Colore o B/N: Colore
Data di pubblicazione: 24/06/2022
Disponibile in digitale: Sì
Formato e rilegatura: Cartonato 21 X 28
Genere: Ciò che neghi è ciò che più vorranno
Pagine: 192
Link d’acquisto: https://amzn.to/3oepT3O
Trama: Hubert e Kerascoët, che i lettori BAO già conoscono per quel gioiello che è Bellezza, nel 2006 hanno raccontato la storia di Bianca, giovane senza arte né parte che, nella Parigi del 1930, finisce a vivere in una casa di piacere per altolocati e facoltosi clienti e, rifiutando di prostituirsi, finisce per diventare la presenza più anomala e apprezzata di quel luogo. Tra giallo in costume e presa di coscienza di sé, tra aristocrazia e modernità, questo libro intenso e ingegnoso è una prova in più dell’incredibile talento narrativo del compianto Hubert, capace di prendere i topos narrativi più abusati e di farne il perno per una riflessione assolutamente inedita.

RECENSIONE

La storia ha inizio un giorno come tanti altri per Bianca e sua sorella. Bianca, una sera si trova ad assistere ad un omicidio da una crepa formatasi nel muro della sua stanza. La ragazza è a terra, esanime e pestata a sangue ma non riesce a capire chi sono i suoi aguzzini. Il destino di Bianca, sarà però crudele con lei: come dice questa cosa a sua sorella ed anche lei si avvicina alla crepa finisce per ricevere un colpo di pistola che la uccide brutalmente. E’ in quel momento che Bianca si trova costretta a crescere e a cercare giustizia e vendetta per sua sorella ed è per questo che si fa assumere all’interno del bordello di lusso chiamato Pompadour dove spera di ricavare informazioni preziose circa la morte e gli aguzzini di sua sorella. Una cosa che però mette subito in chiaro: non vuole essere toccata, così ben presto finisce per diventare ciò che anche il titolo del volume decanta.

Riuscirà Bianca ad ottenere giustizia per sua sorella? Troverà il suo aguzzino? Riuscirà ad uscire dal vortice del bordello e tornare ad una vita normale? Riuscirà ad amare finalmente qualcuno e ad avere delle persone nuove sulle quali contare? Cosa cambierà per lei, questa esperienza?

Dimensione Arcobaleno: La vergine del bordello – Dimensione Fumetto

La trama di questa storia è piuttosto basic, niente di particolare concentrandosi quanto più su i due autori ed illustratori piuttosto che sulla storia stessa di cui ci viene spiegata in poche righe. I mi sono fatta coinvolgere soprattutto da copertina e titolo che mi hanno attirato verso una storia particolare e, nonostante tutto, originale.

La copertina del volume è accattivante e interessante. Non si concentra all’interno del bordello ne ha strane presunzioni. Ci mostra la candida e dolce Bianca in una Parigi che le ha negato l’amore di una sorella e che lei è decisa a smascherare seppur questo voglia dire farsi assumere in un bordello di lusso. E’ una copertina semplice nel suo insieme ma descrive il personaggio di Bianca così come lo vedete in copertina anche se dietro nasconde molta determinazione e sagacia che potrete scoprire solo leggendo. Il titolo è rappresentativo della storia narrata, ovvero di Bianca che è vergine e si fa assumere in un bordello e diventa l’attrattiva principale proprio per l’ossimoro che si viene a creare con la sua persona: una vergine in un bordello, ovviamente. Lo trovate strano, ironico e stranamente dolce ma ben costruito. Un connubio tra copertina e titolo davvero ben fatto.

L’ambientazione è Parigina, ci troviamo tra le vie di Parigi e il grande bordello di Lusso, il Pompadour; l’epoca si aggira attorno al 1930.

La vergine del bordello e l'arte di rendere i cliché degli anti-clichè

I personaggi di questa storia saranno davvero molti e tutti si aggireranno attorno alla protagonista – sulla quale si basa tutta la storia sia la prima che la seconda parte. Annette, l’altra attrazione della casa, Jo, che finirà per aiutare la giovane ragazza, avremo modo di conoscere sua madre, le ragazze del bordello e tanto tanto altro. Però, l’unico personaggio sulla quale ruota tutto è proprio la nostra protagonista che finirà per stupirvi vista il cambiamento e la maturità che verrà a costruirsi mano a mano che si andrà avanti nel corso della storia. Ve ne parlo subito:

Bianca è una ragazza/donna molto legata a sua sorella. Dopo la sua morte si ritrova da sola ad affrontare un mondo duro che non sa darle la giustizia che chiede per la componente della sua famiglia. E’ in quel momento che Bianca decide di farsi forza rimboccandosi le maniche facendosi assumere in un bordello di lusso, luogo sostanzialmente non indifferente e pure pericoloso. Riesce ad essere forte, determinata, coraggiosa e a farsi valere nonostante la maggior parte si rivolta contro piuttosto che tentare di aiutarla. E’ un personaggio che si evolve molto all’interno della storia e ci consente non solo di mostrare il suo lato duro, combattivo e determinato ma di scoprire anche il lato dolce e buono che aleggia dentro di lei. Un personaggio che mi ha colpito molto.

La vergine del bordello e l'arte di rendere i cliché degli anti-clichè

Il perno centrale di questa storia è incastrare chi ha ucciso la sorella di Bianca e chi si muove nell’ombra, per la prima parte della storia dove tutto si concentra sul crime, sull’azione e sul lato dinamico. Nella seconda parte, Bianca si innamora e prova a non arrendersi nonostante non sia così semplice nella società e non sia sempre tutto rosa e fiori come sperava che fosse. Una storia di azione e riscatto che ci trasmette non solo giustizia per la morte di un innocente ma anche la speranza di un futuro migliore.

Lo stile e la grafica utilizzate sono interessanti e particolari, di sicuro originali. La struttura grafica ricorda molto i volumi di una volta degli anni 90 quindi debbo dire che nei disegni e nel colore rispecchia molto l’età che trascina con sé e che ci sta raccontando. D’altro canto, anche nello stile e nella storia si attiene molto all’epoca che viene mostrata e non si va fuori tema mai, anzi. Nonostante il libro denunci l’omofobia e la violenza sulle donne, questa non era vista come è valutata oggi quindi debbo dire che è stato fatto un lavoro del tutto interessante e ben costruito.

La storia si divide sostanzialmente in due parti: una prima parte si concentra quasi esclusivamente sul lato thriller ovvero la ricerca dell’omicida della sorella e dell’altra donna ritrovata morta infatti di quei tempi girava il Macellaio delle donne. Questa prima parte della storia si concentra su questo ed esce non solo il lato forte e determinato della protagonista ma tutto ciò che di oscuro si aggira a Parigi – che finisce per ridursi al bordello – andando lì anche alte cariche politiche e concentrandosi in quel posto un poutpourri di tutto. Una seconda parte, invece, che si sviluppa attorno ad un potenziale amante per Bianca e un futuro e possibile marito nonostante lei faccia parte del bordello tanto quanto le altre. Questa parte differisce totalmente dai motivi che spingevano Bianca a mantenere un punto riguardo l’omicida e sua sorella e si sviluppa sulla sua vita futura e un ipotetico cambiamento per lei. Una seconda parte decisamente più leggera nelle  tematiche, seppur non sia meno movimentata della precedente, visto che non mancherà l’azione anche in questo frangente.

Quello che mi ha colpito più di tutto, più della tematica stessa, è la correlazione tra periodo storico in cui è ambientata, stile di disegno e storia che tutto nel complesso rendono la storia vivibile e godibile per il lettore, sentendosi seriamente nella Parigi di un tempo. E’ interessante, quindi, il connubio che si crea fra le parti e il gioco ad effetto che viene creato per il lettore.

L’unica pecca è che nonostante non si tratti di tantissime pagine, questa graphic novel sembra durare molto più di altre e risultare leggermente più pesante nella fluidità del racconto che – in ogni caso – non porta con sé una storia del tutto leggera e fluida. Debbo essere sincera, nella tematica e nella denuncia di omofobia mi ha dato fastidio il fatto che Bianca stessa reputasse alcune cose un abominio e che dovesse essere curato. Ovviamente la cosa è commisurata ai tempi ma devo ammettere che ho provato empatia con l’altra parte, con quella ferita che voleva soltanto amare una persona indipendentemente dalla sua sessualità. E forse la cosa a dare più fastidio è il fatto che sia proprio la protagonista ad essere parte integrante che getta carne sul fuoco così da rendere il personaggio costruito fino ad ora con dei pregiudizi. Fa strano, debbo ammetterlo, ma la cosa è giusta negli anni in cui viene sviluppata quindi è coerente e in linea. Niente lascia presagire in una storia che precorre i tempi, quindi trovo tutto comunque in linea nonostante il disturbo provocato, totalmente a se stante dalla storia.

La vergine del bordello" di Hubert & Kerascoet

Il libro è una piccola chicca e mi trovo a consigliare il volume senza ombra di dubbio. Nonostante non sia lo stile grafico e la storia che in genere preferisco, posso dire di aver trovato un ottima lettura, che mi è persino sembrata più lunga del solito per come scorrono invece le graphic novel.

Hubert e Kerascoët illustrano e mostrano una storia che porta come perno il carattere e la determinazione di una donna che ha perso una persona fondamentale e decide a suo modo di trovare chi ha causato il suo dolore. Una storia forte, accattivante, oscura e pericolosa. Da leggere per chi ama le Graphic novel.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Libro acquistato

Vuoi acquistare La vergine del bordello e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La vergine del bordello o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere una lettura che vi entusiasma? Lo spero bene, io l’ho apprezzata, in fin dei conti!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #632 – I RACCONTI DEI VICOLETTI DI JUN NIE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci con un’uscita che è da diverso tempo che ormai è online ma della qule volevo parlarvi, visto che mi ha incuriosito parecchio e alla fine mi è piaciuta. Una lettura Bao Publishing, che ho acquistato diverso tempo fa:

9788865438480_0_424_0_75Titolo: I racconti dei vicoletti
Autore: Jun Nie 
Data di uscita: 22 giugno 2017
Pagine: 119
Link d’acquisto: https://amzn.to/3DC15ry

Trama: In una Pechino permeata dalla magia delle piccole cose e dei piccoli gesti di tutti i giorni, Yu’er e Nonno Doubao imparano a guardare il mondo con gli occhi sognanti di chi non ha mai smesso di credere alle favole.

RECENSIONE

La storia ha inizio in un piccolo angolo della Pechino di una volta, in un quartiere in cui il mondo si limita alle piccole cose della piccola Yu’er e di suo nonno Doubao che con delle piccole storie o con dell’inventiva, cerca di trasmettere alla piccola la possibilità di continuare a sognare seppur la vita a volte non sia così semplice. Nonno Doubao insegna a sua nipote a credere alle favole, alle cose belle, agli amici e nelle persone, che possano cambiare. Una piccola raccolta di racconti a fumetti di un nonno e sua nipote che vi faranno tanta, tanta dolcezza.

Cosa succederà a Yu’er? Riuscirà a farsi accettare nel suo quartiere nonostante i suoi problemi? Come farà a risolvere ogni cosa, suo nonno e a farla sentire accettata dalle persone che la circondano e rimanere sempre il suo dolce e imbattibile nonnino?

I racconti dei vicoletti (Jun) – Lo Spazio Bianco

La trama è breve e molto sempliciotta, se così vogliamo metterla, seppur ci mostri in poche parole di cosa andrà a trattare questo volume. Non c’è descrizione o trama migliore per questa graphic novel se non queste poche parole che servono a inquadrare tutta la situazione. E questo non accade spesso, quindi di sicuro è un punto a favore.

La copertina è dolcissima e riporta uno dei quadri che si trovano all’interno del volume con la stessa colorazione e delicatezza su cui si muove tutto il volume. I colori pastello acquerellati donano leggerezza, bellezza e semplicità a questo piccolo volume che saprà incantare i lettori. Vediamo entrambi in primo piano, seduti fuori da casa loro, nel cortile. Yu’er con la sua cuffia da nuotatrice sulla testa e suo nonno che la supporta in ogni cosa per non farla sentire da meno, vista la sua malformazione. Il titolo ci trasmette come è composto questo volume: una raccolta di piccoli racconti della vita dei due protagonisti di questo volume nel loro quartiere di Pechino. Nulla di più, nulla di meno, questa volta.

L’ambientazione, come avrete capito è cinese, ci troviamo a Pechino, per quanto riguarda l’epoca, invece, non sembra essere stata specificata anche se di sicuro non sembra essere del tutto moderna ma di diversi anni fa.

Il nuovo fumetto cinese arriva in libreria con BAO Publishing

I personaggi di questa storia non sono poi molti vista anche la brevità della storia stessa che si concentra su poche pagine ed anche illustrate, oltretutto. I due personaggi principali, Doubao e Yu’er si circondano di piccole comparse che si susseguono ma che non creano una linea completamente lineare. Sono loro due a creare una linea fra di loro, che li porterà a interagire assieme alle difficoltà della vita. Vi parlo nello specifico di loro:

Doubao è un nonno premuroso e buono. Nonostante i suoi acciacchi dell’età e il suo peso, tiene particolarmente a sua nipote e non riesce a fare a meno di aiutarla con racconti o strani marchingegni per non permetterle di annoiarsi e farla sognare come tutti gli altri bambini. E’ un signore di quartiere che farebbe di tutto per la sua amata nipote e che si mette a completa disposizione per lei.

Yu’er è una bambina molto dolce e tenera che non smette mai di sognare. Indossa da sempre la sua cuffia colorata per il nuoto anche se lei non può nuotare vista la sua malformazione che la tiene costretta a rimanere sempre seduta. Nonostante questo non si arrende e sogna spesso di poter nuotare in acqua esattamente come tutti gli altri, anche se non gliene danno la possibilità come lei vorrebbe. Nonostante le prese in giro, suo nonno e dei compagni che la difendono, non potrete non innamorarvi della piccola e dolce ragazzina pesce – come dice il suo stesso nome.

I racconti dei vicoletti – Nie Jun | Gli Amanti dei Libri

Il perno centrale di questa storia si concentra sia sul rapporto nonno-nipote che in questo volume è qualcosa di incredibilmente delicato e tenero e la malformazione di Yu’er che la porta a mettersi in gioco in maniera differente e il nonno cerca di non farla sentire da meno, vista la sua problematica. Quest’ultimo porta con sé anche tanta speranza per le persone che hanno a che fare con i due protagonisti, che possano cambiare alcune cose e diversi pregiudizi.

Lo stile e la grafica utilizzate sono molto semplici, leggere, dai tratti delicati sia per quanto riguarda lo stile del disegno, che per quanto riguarda la colorazione allegra, ad acquerelli e dalle tonalità che scaldano il cuore e ci ricordano quasi i fumetti di una volta. Lo stile dei disegni è particolare, specialmente per quanto riguarda il nonno che ha degli occhi piuttosto strani, quasi come fosse un grande peluche, cosa che non è lo stesso per la piccola ragazzina. Per il resto le illustrazioni e le composizioni sono realistiche e sembra di essere a tutti gli effetti dentro un vecchio quartiere cinese.

Ci sono quattro racconti: Il sogno di Yu’er, Il paradiso degli insetti, La lettera e Vecchi bambini dove, ognuno con le proprie peculiarità stendono le fila per una storia di fondo che racchiude l’intero legame dei due protagonisti. Le storie sono diverse fra loro, si passa da sogni in cui la protagonista principale è proprio Yu’er e il suo sogno di nuotare come tutti gli altri, alla storia in cui lei conosce un ragazzino che si chiama come suo nonno e assieme cercano degli insetti, alla storia più carina di tutte in cui Doubao racconta come ha conosciuto la sua compagna e che lavoro svolgeva e infine una divertente, in cui si raccontano storie per il quartiere tra Doubao e Zucca e si creano rivalità quasi ridicole. Ognuna di queste storie ha una peculiarità che la rende differente dagli altri ma che permette al lettore di costruire una storia a tutto tondo, un background ai personaggi e un finale più o meno aperto che ci permette di sognare come possa andare avanti sia per Yu’er che per Doubao, che spero rivedremo in un nuovo volume, prima o poi – chissà.

L’unica pecca sta nel raccontare il tutto attraverso una serie di racconti, si, con uno scopo comune ma non fini a se stesse e che – quindi – non raccontano una vera e propria storia lineare ma solo una serie di piccole vicende e avventure quotidiane che sarebbe stato bello approfondire. Ho apprezzato molto la storia dal lato umano perché arriva al lettore, però sarebbe stato diverso sicuramente se fosse stata strutturata in modo da creare una storia lineare nei piccoli episodi raccontati.

I racconti dei vicoletti | Nie Jun | Bao Publishing | Galline Volanti

Questa raccolta di brevi racconti vi stupirà e vi porterà indietro nel tempo pagina dopo pagina e vi farà sentire a casa. Una raccolta fine, soave, che si lascia amare pagina dopo pagina per la sua leggerezza e il suo modo di entrare così facilmente nel cuore di chi legge.

Jun Nie crea una piccola raccolta di racconti cinesi da colori teneri e delicati così come le storie stesse che portano con sé. Una graphic novel che vi riempirà il cuore e che vi farà tornare bambini con poche e semplici pagine e riuscirete a  sentirvi a casa anche a mille mila chilometri da qui.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare I racconti dei vicoletti e sostenere il Blog? Acquista da Qui: I racconti dei vicoletti o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere una lettura di vostro interesse? Io ve lo consiglio come dolce e bella lettura. Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #626 – NICK E CHARLIE DI ALICE OSEMAN.

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siamo di nuovo qui, su questi schermi, per una recensione che avevo quasi “dimenticato”… nel senso che l’ho letto nel periodo natalizio e ho fatto la recensione di Questo inverno tralasciando questa, pensandola per data. I libri sono stati un piccolo regalo che mi sono fatta da sola a suo tempo e spero che parlandovene possa far cosa gradita anche a voi. Ecco qui:

41FMtsg1raL._SX324_BO1,204,203,200_Titolo: Nick e Charlie
Autore: Alice Oseman
Pagine: 168
Data di uscita: 15 novembre 2022
Editore: Mondadori
Link d’acquisto: https://amzn.to/3SbBiMV
Trama: Tutti sanno che “Nick e Charlie” sono la coppia perfetta, semplicemente inseparabili. Ma adesso Nick sta per andare all’università mentre Charlie rimarrà al liceo e tutti si chiedono se continueranno a stare insieme. Che domanda stupida: sono Nick e Charlie, santo cielo! Eppure, mano a mano che il giorno della separazione si avvicina, anche loro iniziano a chiedersi se il loro amore sarà abbastanza forte da sopravvivere. O stanno solo rimandando l’inevitabile? Perché si sa, quasi mai il primo amore dura per sempre…

RECENSIONE

La storia ha inizio poco prima della maturità dei due giovani innamorati, Nick e Charlie. Nick sta per partire per il college mentre Charlie dovrà finire ancora un anno all’interno della sua scuola. Nick sembra essere entusiasta di partire, talmente tanto da mettere da parte un pochino i sentimenti dell’altro e mettendo per una volta l’entusiasmo e la gioia di partire verso una nuova avventura al primo posto. Dall’altra parte, Charlie, si sente messo da parte e si preoccupa del fatto che la relazione fra loro – che diverrà presto a distanza – non possa veramente funzionare. E Nick non sembra dargli il giusto peso, visto sotto la prospettiva di Charlie.

Cosa cambierà fra i due giovani innamorati? Riusciranno a comprendere l’uno i sentimenti dell’altro, a venirsi incontro e parlare delle relative problematiche in modo chiaro? Cosa succederà nel loro futuro?

Speravo che Nick avesse capito come mi sento. Di solito gli riesce benissimo, in maniera quasi inquietante, a dire il vero. E io non sono neanche molto discreto ei miei tentativi di farlo smettere di parlare dell’uni. Ma alla terza ora (…) ricomincia l’attacco dei messaggi entusiasti.

La trama è molto semplice, non essendo poi un libro particolarmente lungo. Quindi si tratta di una cosa piccola e ci presenta il volume in modo del tutto generale, in modo da conoscere le problematiche che avverranno in questo volume e cosa ci troveremo a leggere.

La copertina che viene sviluppata per questo volume, segue la scia dei volumi della Oseman che vengono pubblicati in Italia e così all’estero. E’ una copertina molto semplice, di colore giallo come il cambiamento, quasi che ricorda l’autunno, prima del rosso di Questo Inverno (la piccola storia natalizia sempre di questi due personaggi ma ambientata molto prima). Oltre al colore che predomina la scena ci sono dei piccoli dettagli sulla copertina che vediamo in primo piano e che rappresentano i due protagonisti della storia. Per quanto riguarda il titolo del volume, non è stato modificato anche qui, dall’originale, e non è alcunché di pretenzioso o particolare: ci bastano i singoli nomi di Nick e Charlie seppur questi non siano di grande aiuto a comprendere  la cronologia della storia se non si conosce un minimo la serie degli eventi di questi personaggi che comincia con Heartstopper la serie fatta a fumetti.

L’ambientazione predominante d questo piccolo volume si struttura tra casa dei due personaggi e la scuola mentre l’epoca risulta moderna e contemporanea, la più recente fra tutte le storia dei due protagonisti.

A Heartstopper novella — NICK AND CHARLIE: TikTok made me buy it! The teen  bestseller from the YA Prize winning author and creator of Netflix series  HEARTSTOPPER : Oseman, Alice: Amazon.it: Libri

I personaggi all’interno del volume sono gli stessi che conosciamo già e che abbiamo avuto modo di conoscere dall’inizio del primo Heartstopper fino ad ora. Ci sono i migliori amici di cui si circondano, la sorella e il fratellino di Charlie e chi più ne ha, più ne metta. Insomma, si ritroveranno i soliti volti noti che Alice Oseman ci ha già fatto pregustare e conoscere nei volumi precedenti.

Nick e Charlie qui si trovano sotto due lune apparentemente differenti dal solito. Nick è super felice di andare al college e cambiare realtà, crescere, vedere nuove cose e fare nuove amicizie e vuole condividere la sua gioia con il suo compagno mentre Charlie, d’altro canto, non fa che smorzare il tutto visto che le sue paure emergono giorno dopo giorno e partono dalla paura che la relazione non vada bene, al fatto di restare solo o a che possa soffrire. In pratica è entrato nel loop paranoico che lo spinge a vedere negativo e nel quale anche io a volte mi rispecchio (non così tanto come Charlie ma mi rendo conto che metto sempre davanti il negativo al positivo). Charlie ha paura di tante cose e diversi sono i suoi problemi, in primis quello alimentare, e il tutto finisce per essere quasi difficile da gestire che si lascia quasi sopraffare.

Siamo molto tranquilli. Forse un po’ noiosi. Ma, onestamente, a noi va bene così.

Il perno centrale del volume si sviluppa quasi unicamente sotto uno spiraglio relazionale, in cui uno dei due cerca la felicità nel nuovo e l’avventura della nuova esperienza scolastica e l’altro che resta ancorato a ciò che deve finire. Questo li porta su due livelli differenti e li posiziona anche in possibili luoghi differenti visto che il college di Nick è distante chilometri e chilometri da Charlie e dalla sua vecchia scuola, dalla famiglia, ecc…

Lo stile utilizzato, contraddistingue pienamente la Oseman sia per la scrittura che semplice e scorrevole corre come non mai, sia per le illustrazioni che all’interno vengono rilasciate a sprazzi e il libro diventa un piccolo romanzo dei due amanti, non come graphic novel come la conosciamo nella quadrilogia dell’autrice.

Nick and Charlie by Alice Oseman | GoodreadsLe tematiche all’interno della storia sono diverse: la paura di soffrire e di rimanere soli, la sorpresa e la scoperta della novità e la difficoltà di una futura relazione a distanza – quest’ultima è sicuramente la maggiore e la più rilevante all’interno della serie. Per Nick andare al college è una nuova esperienza e la prende con entusiasmo e tutta la gioia del caso essendo consapevole di avere comunque Charlie al proprio fianco seppur lontano, mentre Charlie che è leggermente più catastrofista su questo tende a mangiarsi lo stomaco e a pensare che i due potrebbero lasciarsi.

Il problema però fondamentale, all’interno di questo racconto non è tanto l’amore a distanza ma il bisogno di comunicazione. E’ una cosa che necessita importanza e di cui tutti dovremmo fare tesoro: occorre parlare, chiarirsi e sentirsi a proprio agio sia con il partner che con sé stessi esprimendo paure, difficoltà e chi più ne ha più ne metta. So che è difficile, che a volte non si ha il coraggio o non si trova effettivamente il modo per dire una cosa più dura di altre o più ostica ma non per questo è preferibile il silenzio. E’ quest’ultimo a creare disagi e voragini ancor più grandi di quelle che sembrano.

Trovo che la storia sia stata scorrevole e di piacevole lettura. I fan di Heartstopper ameranno anche questa piccola storia che li riguarda.

Non è la prima volta che litighiamo, ma mai così. Non ci siamo mai svegliati la mattina dopo ancora arrabbiati. Era un bel po’ di tempo che non mi capitava di aprire gli occhi e sentirmi così di merda, nauseato, in post-sbornia, sull’orlo del pianto e con quel vuoto così familiare di cui pensavo  di essermi liberato tanto tempo fa. Mi fa venire voglia di rimanere a letto e non alzarmi mai più.

Il volume è davvero carino, dolce e pone diverse problematiche che con delicatezza e determinazione solo la Oseman riesce ad affrontare con questo suo modo di raccontarci questi due personaggi. Una storia che consiglio, sicuramente, dopo aver letto gli altri volumi della serie Heartstopper.

Alice Oseman ci porta nuovamente nel mondo di Nick e Charlie che non è solo cuore e amore ma anche tanti piccoli problemi reali, che accadono a quante più persone immaginiamo. Una storia che sa di dolore e separazione ma che dà speranza  data dai cambiamenti che la vita inevitabilmente ci mette davanti e che dobbiamo essere pronti ad affrontare.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Nick e Charlie e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Nick e Charlie o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro questa lettura? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #625 – PIGIAMA COMPUTER BISCOTTI DI ALBERTO MADRIGAL.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sono qui per parlarvi di un libro che ho letto qualche settimana fa, ma di cui finalmente riesco a parlarvi con un po’ di tranquillità. E’ una storia autobiografica carina e godibile, in cui un po’ tutti possono riscoprire qualcosa o riscoprire se stessi. Siete pronti a scoprire questa nuova lettura? Ecco a voi:

9788832732207_0_536_0_75Titolo: Pigiama Computer Biscotti
Autore: Alberto Madrigal
Data di uscita: 16 maggio 2019
Pagine: 160
Link d’acquisto: https://amzn.to/3XiUwBx

Trama: “Sto imparando a fare il papà. Non è un mestiere facile, e nessuno mi ha preparato a farlo, ma ce la metto tutta. Quello che a volte non riesco a capire, invece, è perché io mi ostini ancora a voler fare fumetti.” I dubbi, le paure, le notti insonni di un giovane padre che si domanda se abbia senso continuare a inseguire i propri sogni. La risposta è “si”!

RECENSIONE

La storia di Pigiama Computer Biscotti è la storia della vita di Alberto Madrigal e il suo avvicinamento al mestiere del papà.  Lui se ne sta lì, fra la lettura di qualche fumetto e con la domanda se fare lo scrittore è il mestiere perfetto per lui e nel frattempo deve imparare a vivere una nuova vita, con un figlio piccolo. La sua vita è un turbinio di perplessità e dubbi, tormenti e paura che non sembra smettere del tutto e lo porta quasi sempre alla stessa domanda:

Ne vale la pena fare lo scrittore? Può la scrittura e l’arte cambiare la vita di un uomo? Come si diventa padre e come si può essere un esempio per il proprio figlio? Cosa si aspetta la vita da Madrigal tanto da renderlo così dubbioso?

Pigiama computer biscotti – Intervista ad Alberto Madrigal | Tropismi

La trama è breve e concisa, niente di più vero per questo volume. Incarna tutto ciò che la storia rappresenta. E’ una trama semplice e ben definita che in toto rappresenta la storia che si andrà a leggere, ovviamente.

La copertina è ben composta, ben strutturata e sicuramente rappresentativa della storia che andremo a leggere. Sarà anche l’unica cosa che vedrete a colori, visto che il volume è completamente in bianco e nero. Vediamo Madrigal in pigiama, con una moka del caffè in mano, un bambino alle sue spalle nello sfondo e nell’ambito casalingo. Niente di più veritiero per questa storia che non è completamente ambientata in casa ma rappresenta gran parte dei problemi che il protagonista della storia dovrà affrontare e dove essi si concentrano. Il titolo non è nulla di particolarmente originale o interessante. Si concentra quasi esclusivamente su ciò che poi ci racconta la storia stessa o che ci comunica visivamente la copertina.

L’epoca è attuale visto che stiamo parlando della vita dell’autore, l’ambientazione ora mentre la scrivo, mi sovviene visto che è un pochino che ho letto il volume e che ne leggo di diversi.

Pigiama Computer Biscotti di Alberto Madrigal

I personaggi di questa storia sono diversi, che conosceremo di sfuggita principalmente o che – per altre circostanze conosciamo già – ma in buona parte il principale personaggio predominante di questa storia è Alberto aspirante e apprendista padre e scrittore, il che è valido per entrambe le cose. Avremo modo di conoscere il piccolo della famiglia Madrigal, la compagna di Alberto e i suoi amici che per la maggiore sono altri scrittori come lui: Zerocalcare è sicuramente quello che spicca fra tutti ma ci sono altre facce note se uno buzzica un pochino in Bao Publishing. Tant’è che mi sono sorpresa di aver riconosciuto l’uomo che vedo spesso in fiera e alle presentazioni dei volumi assieme ai suoi stessi autori: Michele Foschini, il coo-fondatore della stessa Bao-Publishing ( o almeno spero di non sbagliare con i nomi non essendo un’esperta in materia!). A fare tutto, però, è il nostro caro protagonista principale:

Alberto Madrigal è un personaggio che si presenta insicuro, instabile e poco determinato oltre che poco preparato a tutto ciò che sta per succedergli nella vita. Non sa se essere davvero uno scrittore e non sa cosa voglia dire essere padre. Ma chi è davvero pronto ad affrontare la paternità (o maternità)? Chi ama davvero tanto il suo lavoro da poter dire di essere pronto a farlo per sempre? Chi può essere sicuro che tutto andrà bene o che le cose le faremo nel modo giusto? O che faremo le scelte giuste? Alberto Madrigal con questa storia si mette a nudo e ci ricorda che siamo umani, prima di ogni altra cosa al mondo.

Pigiama Computer Biscotti - È questa la forma di un lavoro vero? - Players

Il perno centrale di questa storia si concentra sulle domande che ci si pongono nella vita: la paternità e il lavoro. E tutto questo cosa e come influenzerà tutte le altre cose che ci circondano: la relazione eventuale con un compagno/a o le relazioni sociali con gli amici, la parentela e il nostro stesso modo di vivere la vita e di affrontarla in maniere sempre diverse, come non si immaginava si sarebbe mai fatto.

Lo stile e la grafica utilizzate non hanno nulla di particolare spicco se non per l’ironia nell’affrontare le cose e raccontarle e per il tratto distintivo dell’autore, che tra questo e altri volumi che ho avuto modo di sfogliare (ma che non sono ancora riuscita a leggere) con il suo tratto nell’illustrare i personaggi tipico e strano al tempo stesso. Non saprei dire se effettivamente mi piaccia o meno. Il tratto, a differenza della copertina, si consuma in bianco e nero e ci lascia dei piccoli Sketch che seguono comunque una linea continua in cui l’autore si racconta e ci mostra la sua esperienza verso la paternità, il lavoro e tutte quelle piccole cose che di conseguenza la vita ci mette davanti.

Le tematiche sono, quelle che vi ho esposto fino a poco fa: la paternità, il sentirsi insoddisfatti, se il lavoro che si sta facendo sia quello giusto, se lo status attuale possa cambiare le relazioni con le persone che ci circondano e come questa fase della vita cambia tutto il resto, cambiando persino noi stessi, facendoci sentire insicuri. E’ una condizione che l’uomo medio bene o male prova e tutti abbiamo sperimentato almeno una di queste cose nella vita o che sperimenteremo ovviamente. E Madrigal è bravissimo non solo a mettere in evidenza le cose su se stesso ma di rendere facilmente immedesimabile il lettore, così come il fatto di rendere tutto ironico. Non si sa le risate che mi sono fatta a leggere determinate scene, non ho resistito e ci ho rivisto una mia amica che ha un bambino assieme al suo compagno, o anche domande semplici che mi sono fatta o ciò che mi dice sempre anche mia madre. Ci sono alcune scene che mi hanno fatto riflettere ma la parte autoironica è stata quella che rende godibile il libro ad un livello successivo questo volume.

Pigiama, computer, biscotti… e fumetti – Dimensione Fumetto

Posso capire che magari può non sembrarvi il libro della vita perché *chissenediquestoMadrigal(machicavoloè!)*. Potete avere ragione ed io ho preso il volume a scatola chiusa fidandomi di titolo e copertina, senza perdere troppo tempo con la trama. Debbo dire di essere rimasta sorpresa della lettura scorrevole, ironica, pungente ed effettivamente reale che arriva al lettore prima di ogni altra cosa. Magari non sarà il libro della vita, ma un libro da regalare o leggere per mettervi in discussione, per riflettere o lasciarvi andare a delle risate su cose vere, in cui potrete rispecchiarvi, perché no? Consiglio di sicuro.

Alberto Madrigal si racconta e si mette a nudo, esponendo problematiche che non solo lui ha affrontato ma che tanti come lui, nel corso della vita si trovano ad affrontare. E’ difficile non sentirsi vicini al personaggio narrante e a lui stesso. Alberto, uno di noi! Ma fattelo dire, come scrittore sei bravo, continua così!

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Libro acquistato

Vuoi acquistare Pigiama Computer Biscotti e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Pigiama Computer Biscotti o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questa lettura? Io come sempre vi aspetto qui e vi mando un caro saluto. Fatemi sapere cosa ne pensate.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #621 – MI STAI ASCOLTANDO? DI TILLIE WALDEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, con una nuova recensione per voi che spero possa incuriosirvi e interessarvi. E’ una graphic novel che vi farà viaggiare lungo una scia di colori psichedelici e di emozioni represse che non vedono l’ora di emergere. Vi parlo subito di questa storia che ho acquistato poco tempo fa e di cui non vedevo l’ora di parlare. Ecco a voi:

81gxtzlazcsTitolo: Mi stai ascoltando?
Autore: Tillie Walden
Data di uscita: 3 giugno 2021
Editore: Bao Publishing

Pagine: 320
Link d’acquisto: https://amzn.to/3ZMBfdF
Trama: Due amiche partono per un viaggio on the road su un mondo diverso ma al tempo stesso terribilmente simile al nostro. Il viaggio diventa scoperta: di se stesse, del loro rapporto, del mondo in cui vivono. E più vanno avanti, più capiscono che l’unico modo per trovare il proprio posto è guardarsi indietro. Tillie Walden si conferma una delle autrici più mature della propria generazione, capace di creare personaggi e dialoghi degni di Carver calati in universi fantastici specchio delle anime di tutti noi.

RECENSIONE

La storia ha inizio con un viaggio. Lou si è messa in macchina, in partenza verso un luogo verso i parenti e, d’altra parte c’è Beatrice, Bea per gli amici, che decide di partire per McKinney dove ha amici e si muove a piedi dopo aver perso il suo autobus, con una grande valigia ma in realtà vuole andare lontano, molto lontano. Un viaggio che le farà incontrare, visto che Lou conosce la famiglia di Bea e la incontra per puro caso in un posto di passaggio per entrambe. Sarà questo luogo ad unirle e che le permetterà di unirsi in qualcosa di inimmaginabile, ricco di colori e avventure irrealistiche e magiche. A completare il tutto vi è l’incontro con la gatta Diamond che non è solo quello che sembra e cambierà definitivamente le sorti del loro incontro.

Cosa succederà lungo il loro viaggio verso l’ignoto? Cosa unirà queste due donne? Cosa si nasconde dietro la piccola micia Diamond che si intrufola nelle loro vite? Cosa metterà a rischio le vite delle due donne e cosa cambierà per sempre il loro modo di approcciare verso il mondo esterno? Cosa regalerà ad entrambe, questo viaggio?

Mi stai ascoltando? - In fuga da se stessi - Nerdando.com

La trama di questa storia è molto semplice, almeno quella che ho estrapolato da Amazon e trovo che le due non nascano come due amiche ma come conoscenti e si uniscano sotto tutti gli aspetti possibili, in primis quello di esporsi come persone uniche, vere e senza filtri all’altra persona, interagendo in maniera del tutto differente e ritrovandosi a condividere un avventura diversa da ciò che immaginavano. E’ una trama ben composta ma avrei rivoluzionato almeno questo piccolo dettaglio iniziale, che non è da poco.

La copertina è la cosa che mi piace di più di tutto il volume ed è quello che mi ha sempre attratto di questo volume, fin dalla sua uscita all’estero. E dopo aver letto la storia posso dire che questa copertina, mantenuta esattamente come l’originale, rappresenta assolutamente ciò che troveremo all’interno del volume: un viaggio in auto di due donne e del piccolo gatto che ha necessità di tornare a casa e loro vogliono ritrovare il suo padrone. Il titolo della storia è stato semplicemente tradotto dall’originale e non è stato modificato nulla di particolare. La cosa che si apprezza di più è, di certo, il significato che si cela dietro la domanda che viene posta nel titolo. Entrambe le donne si sentono quasi fuori dal mondo, non ascoltate e piene di emozioni, problemi e sentimenti repressi che fanno fatica ad esternare e quindi la domanda sorge spontanea. Le due si staranno davvero ascoltando? Saranno disposte a venirsi incontro?

L’ambientazione della storia è un Texas magico e reale entro certi limiti mentre l’epoca è decisamente indefinita seppur sembri contemporanea. Non vi è una anno specifico a cui questo volume si affaccia ma è abbastanza contemporaneo e ben strutturato.

Mi stai ascoltando? - In fuga da se stessi - Nerdando.com

I personaggi di questa storia non sono poi tantissimi, anzi la storia si concentra su tre soggetti; due di questi si incontrano in un momento in cui la vita richiedeva loro un cambio drastico e per avvenire, avevano bisogno di incontrarsi e che questo avvenisse lungo lo stesso tratto di viaggio. Diamond, la piccola gattina che sembra essersi persa farà da collante per le due ragazze, donne in viaggio attraverso loro stesse in compagnia di qualcuno che possa comprendere e ascoltare il lato oscuro che si nasconde a tutti.

Bea è una ragazza che si trova a voler scappare lontano dalla sua condizione famigliare e da tutto ciò che ne concerne. E’ una ragazza in gamba, piena di entusiasmo e di senso di appartenenza ed è proprio quest’ultimo che cerca, oltre a una sana dose di ascolto di emozioni e problemi che la circondano. Si affeziona tantissimo alla gatta Diamond e cerca a tutti i costi nel ritrovare il suo padrone, anche affrontando percorsi e momenti difficili, pericolosi che mettono quasi a rischio le loro stesse vite.

Lou dice che sta andando a trovare dei parenti ma non è assolutamente pronta a ciò che le aspetta, ne a ciò che troverà ne a dove sta andando esattamente. E’ una donna poco più grande di quanto lo sia Bea e deciderà non solo, con maturità, di non lasciare la ragazza a piedi nel pieno senso di responsabilità ma anche di impararle a guidare o di starle vicino tutto il tempo che le occorre. Nel frattempo, però, finisce per rendersi conto di quanto anche lei avesse bisogno di evadere, di parlare e sentirsi ascoltati da qualcuno.

Category: Tillie Walden - KINDERCOMICS

Il perno centrale di questa storia risiede tutto nel titolo di questo volume: Mi stai ascoltando? E’ una domanda che poniamo persino a noi stessi, immaginate a qualcun altro. Quante volte abbiamo bisogno di essere ascoltati? Quante volte avremo bisogno, in momenti difficili che le persone che ci sono accanto ci ascoltino e a volte la cosa non avviene come noi speriamo? E’ una domanda che ci pone in una condizione per la quale lottiamo, per la quale a volte non ci sentiamo abbastanza compresi e chiediamo aiuto. Ma quante volte troviamo qualcuno disposto a farlo davvero? Quante volte ci siamo sentiti davvero ascoltati? E’ un tema ricorrente all’interno del volume e che si percepisce lungo il viaggio e il percorso strano, originale e particolare che le due dovranno affrontare.

Lo stile e la grafica utilizzate sono uniche e che ci portano in un mondo unico e, per chi conosce la Walden, ci riconducono in un mondo fatto di colori strani, non così omogenei fra loro ma che riescono a catturare l’occhio e l’attenzione del lettore che tra colori e storia unisce due mondi differenti e si crea qualcosa di unico e originale.

I luoghi utilizzati e illustrati dall’autrice sono attuali ed esistenti – visto che ci troviamo in Texas ma in un contesto che contiene della fantasia, dell’irreale, ai limiti del magico dove due donne si incontrano e decidono di intraprendere un viaggio che avrebbero dovuto o voluto fare – dipende dai casi – da sole, e decidano di farlo assieme. Nonostante il precedente volume dell’autrice (Su un raggio di sole) che verte esclusivamente nello spazio abbia la stessa aurea e le stesse colorazioni, per questo ha molto meno aspetto fantascientifico ma incentrato sulla realtà visionaria con abbondanza di un contesto magico e fuori dal normale. E si differenzia totalmente, invece, dal tratto autobiografico che abbiamo visto in Trottole.

Come nei precedenti volumi della stessa autrice, però, non mancano i messaggi e le tematiche importanti che emergono pagina dopo pagina anche se cerca di mescolarle e posizionarle in un contesto differente e difficile dal solito. Il perno centrale, come vi ho già menzionato poco fa, è l’ascolto e – nonostante la diffidenza iniziale fra le due – iniziano ben presto a conoscersi e a parlarsi apertamente su ciò che sono, su ciò che si aspettano, sulle loro paure e si confidano l’una con l’altra. Le tematiche importanti trattate sono – in alcuni casi – similari anche ai volumi precedenti: si veda l’orientamento sessuale, l’accettazione sia di sé stessi che come individuo all’interno della comunità, l’inadeguatezza e il bisogno dell’essere umano come fonte di sfogo e ascolto dei problemi. 

E’ una storia che ci lascia con tanti spunti su cui riflettere e sui quali difficilmente ci soffermiamo.

Le illustrazioni e i disegni sono tipici di Tillie Walden dove si riconosce il tratto sia per la peculiarità nell’utilizzo dei colori, sia per quanto riguarda i tratti che riconosciamo in tutti i suoi libri, dal primo all’ultimo. Per chi ha letto i suoi volumi la sua penna e il suo stile si riconosce ad occhi chiusi e non ci si riesce a non affezionarsi alle due donne protagoniste di questo volume. Le emozioni e le sensazioni delle protagoniste sono le cose che hanno più impatto, all’interno della storia stessa. Si prenda ad esempio lo sguardo degli uomini che cercano il piccolo gatto lasciano intimorite non solo le donne ma lo stesso lettore, specialmente di sesso femminile che si sentono sotto giudizio. Insomma, le emozioni delle protagoniste non vi lasceranno indifferenti. ( o almeno io mi ci sono sentita perché mi ha ricordato in particolar modo tutte le volte in cui mi è accaduto e in cui la paura prende il sopravvento). O si prenda, ad esempio, i momenti in cui le ragazze si confidano fra di loro su cose con cui è difficile parlare con altri.

Nonostante la fantasia sulla quale si sviluppa la storia e il viaggio strano e psichedelico che le due protagoniste dovranno affrontare, le due non hanno un discorso che sembri forzato agli occhi di chi legge. Sono spontanei e impostate con le giuste tempistiche per cui nulla risulta forzato, anzi trovo che i momenti migliori in alcuni punti siano quelli di silenzio in cui si comprende quanto sia importante il contesto, l’ascolto e ciò che accade. Per quanto riguarda i colori, invece, si possono amare o non amare e il chiaroscuro finisce per essere commisurato alla quantità e ai momenti in cui ci sono eventi positivi o negativi – ma questo bene o male avviene in tutte le graphic novel. Qui vengono utilizzati più colori accesi, non pastello ma forti e incentrati con un impatto visivo determinante.

Are You Listening? by Tillie Walden : r/ImaginaryFeels

Il libro è un concentrato caleidoscopico di eventi che racchiudono emozioni e tanto ascolto che porterà queste due ragazze a rapportarsi differentemente con le persone che hanno attorno e con loro stesse. Una storia di accettazione originale e particolare che potrà confondervi per tutti i colori ma non per il messaggio che trasmette. Consiglio molto questa lettura, specialmente agli amanti delle graphic novel oltre a chi vorrebbe essere ascoltato.

Tillie Walden rappresenta una fuga da una quotidianità che ci sta stretta e il bisogno di ascolto spasmodico di qualcuno che ci è vicino ma che non ci sente. Ci illustra il bisogno di raccontarsi e di esporsi con le altre persone in una realtà differente ma non troppo dalla realtà che ci accompagna giornalmente. Un racconto che è una parentesi di un mondo difficile ma in cui occorre lottare per cercare di rimanere saldi.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Mi stai ascoltando? e sostenere il Blog? Acquista da Qui:Mi stai ascoltando? o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questa avventura dai colori in contrasto tra chiaro/scuro. Io vi aspetto come sempre qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE // ENGLISH REVIEW #612 – THE GIRL FROM THE SEA DI MOLLY KNOX OSTERTAG.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa. Questo volume l’ho letto da un po’ e sono assolutamente curiosa di saperne di più sulla vostra opinione. E’ una graphic novel che volevo leggere da un bel po’ e mi trovo a dovervela consigliare ovviamente. Ecco a voi:

71dnpq3tt-lTitolo: The girl from the sea
Autore: Molly Knox Ostertag
Pagine: 256
Lingua: Inglese

Editore: Graphix
Data di uscita: 4 novembre 2021
Link d’acquisto: https://amzn.to/3eoSbV3
Trama originale: Fifteen-year-old Morgan has a secret: She can’t wait to escape the perfect little island where she lives. She’s desperate to finish high school and escape her sad divorced mom, her volatile little brother, and worst of all, her great group of friends…who don’t understand Morgan at all. Because really, Morgan’s biggest secret is that she has a lot of secrets, including the one about wanting to kiss another girl.Then one night, Morgan is saved from drowning by a mysterious girl named Keltie. The two become friends and suddenly life on the island doesn’t seem so stifling anymore.But Keltie has some secrets of her own. And as the girls start to fall in love, everything they’re each trying to hide will find its way to the surface…whether Morgan is ready or not.

Trama tradotta: La quindicenne Morgan ha un segreto: non vede l’ora di fuggire dalla piccola isola perfetta dove vive. Non vede l’ora di finire il liceo e scappare dalla sua triste mamma divorziata, dal suo instabile fratellino e, peggio di tutto, dal suo grande gruppo di amici… che non capiscono affatto Morgan. Perché in realtà, il più grande segreto di Morgan è che ha molti segreti, incluso quello sul voler baciare un’altra ragazza. Poi una notte, Morgan viene salvata dall’annegamento da una misteriosa ragazza di nome Keltie. Le due diventano amiche e improvvisamente la vita sull’isola non sembra più così soffocante. Ma Keltie ha alcuni suoi segreti. E quando le ragazze iniziano ad innamorarsi, tutto ciò che stanno cercando di nascondere verrà a galla… indipendentemente dal fatto che Morgan sia pronto o meno.

RECENSIONE

La storia ha inizio con Morgan, una quindicenne che non vede l’ora di fuggire dall’isola sulla quale si trova costretta a vivere e su sente stretta. Vuole finire la scuola e fuggire dalla sua mamma divorziata e triste e del suo fratellino o peggio ancora dal suo gruppo di amici che sono completamente differenti da lei e che non capiscono affatto Morgan, anzi sembrano quasi fingere di essere sue amiche e sembrano non capirla mai davvero. Lei ha tanti segreti, uno dei quali è baciare una ragazza. Quando si ritrova in pericolo e sta rischiando di annegare in mare a salvarle la vita ci pensa Keltie, misteriosa e apparentemente dai comportamenti molto strani seppur sia di una dolcezza disarmante. Ma anche Keltie ha dei segreti e la vita sull’isola non sembrerà più così soffocante.

Cosa succederà nella vita delle due giovani ragazze? Quale sarà il segreto di Keltie? Cosa potrà mai rischiare di allontanarla da Morgan e da tutto ciò che sta imparando? Quali consapevolezze raggiungeranno le due?

REVIEW: A cycle of queer romance defines THE GIRL FROM THE SEA

La trama è sicuramente onesta e rispecchia in tutto e per tutto ciò che andrà a trattare la storia. Anche perché finisce per mantenersi generica ed è molto bello che ci siano delle cose che scopriremo successivamente e non subito, dei segreti che sono nascosti e che si riveleranno pagina dopo pagina rendendo la lettura ancor più magica ed entusiasmante oltre che emozionante. Una trama che rivela il giusto e che ho trovato assolutamente calibrata.

La copertina è davvero ben fatta e bella esteticamente. E’ stata la cosa che mi ha coinvolto di più, è impattante e trovo che nell’illustrazione di ciò che sono i personaggi stessi, le due protagoniste vengano rese decisamente bene. Vediamo in alto Morgan che guarda verso l’acqua, verso il basso e scorge Keltie, la dolcissima e tenera Keltie che adorerete per i suoi occhioni e il suo entusiasmo prorompente. Il titolo è assolutamente rappresentativo della storia che andremo a leggere ed è proprio lì che si cela uno dei maggiori segreti del volume. Non vi resterà che scoprire di cosa si tratta, io l’ho adorato. Spero che se mai arrivi in Italia, questo libro venga mantenuto nella copertina almeno perché è davvero bella e che possa avere un titolo degno, magari semplicemente tradotto o se suona proprio male, magari

L’ambientazione è una piccola isola in mezzo al mare mentre l’epoca sembra essere recente anche se non è specificato in maniera del tutto esatta. In ogni caso la storia ha tematiche attuali quindi mi trovo a collocarla in un periodo contemporaneo e moderno.

Get a Sneak Peek of The Girl from the Sea! | On Our Minds

I personaggi di questa storia non sono poi molti. Le nostre due protagoniste saranno Morgan e Keltie che si fanno portatrici della storia narrata e ci mostreranno tra cielo e terra e attorno a loro avremo modo di scoprire le amiche di Morgan e la sua stessa famiglia che faranno in qualche modo da sfondo a ciò che accade alle due protagoniste seppur siano loro al centro di tutto. Vi parlo delle due protagoniste del volume, che è sicuramente di loro che vorreste sentir parlare:

Morgan è una ragazza insicura e fragile e vorrebbe sentirsi libera di esprimersi come vorrebbe, specialmente davanti alle sue amiche ma non lo fa perché è quasi sicura che loro non possano comprenderla pienamente. In casa si sente soffocata dai genitori e da suo fratello che ne combina di tutti i colori e a volte le sembra letteralmente di soffocare sotto la pressione di tutto. Nonostante questo e per questo, Morgan è un personaggio in cui tutti possiamo rispecchiarsi viste le sue difficoltà ad esprimersi nel modo giusto oltre a non riuscire ad esprimere liberamente  la propria sessualità e fare coming out con le persone a lei vicine.

Keltie è l’esatto opposto di Morgan ed esprime liberamente ciò che è, ha un’aria esuberante e leggera e si lascia coinvolgere da ogni cosa particolare e bella che vede o che può piacerle. E’ entusiasta del mondo che la circonda e non si lascia abbattere dalle difficoltà, anzi si getta a capofitto per cercare di risolverli. Quello che nessuno sa ma che ben presto anche Morgan scoprirà è il suo profondo segreto, che viene dal mare e che spingerà entrambe ad esporsi per cercare di trovare una soluzione a tutto ciò che accade attorno a loro per via di questo segreto. E’ un personaggio tenero, che non si può non amare e apprezzare per la sua esuberanza e vitalità oltre ai suoi bellissimi occhioni luccicanti.

REVIEW: A cycle of queer romance defines THE GIRL FROM THE SEA

Il perno centrale si aggira tutto attorno alla protagonista del volume che, cercando un cambiamento nella propria vita nel pensiero della fuga dalla sua vita sull’isola, finisce davvero per cambiare drasticamente tutto ciò in cui crede. E quello che si ritrova a vivere sembra essere molto più bello ma condito da segreti che potrebbero rivelarsi persino pericolosi, in qualche modo.

Lo stile e la grafica utilizzati sono davvero dolci e ben costruite. Le illustrazioni sono la cosa migliore di tutto il volume sia per i colori utilizzati sia per lo stile con cui sono state delineate le figure e le cose che avvengono all’interno del volume. Per l’insieme della struttura grafica mi ha ricordato molto le Witch, lo stile di Elisabetta Gnone e i colori forti e decisi, sicuramente determinanti a livello visivo.

Le tematiche affrontate all’interno del volume sono differenti fra loro e non passano inosservate, anzi ci pongono il volume e la storia sotto diversi aspetti che sono da affrontare e rendono il tutto ancor più interessante, oltre che coinvolgente – a prescindere poi da quello che è la trama generale, ovviamente.

L’evasione come via di fuga dalla realtà scomode e dal non affrontare i problemi. Questo è quello che bene o male accade molto spesso ai ragazzi e alle persone fin dai tempi ma come ora e questo pone si, una via di fuga facile ma non risolve per la maggior parte delle volte il problema. E’ quello che inizialmente tenta Morgan, laddove si sente stretta si sente di voler fuggire dall’isola e di andare oltre, di cambiare aria e di trovare ciò che spera altrove ed è ancor più importante quando tutto questo si ribalta, dando la possibilità di scoprire che affrontare le cose è meglio che scappare via da tutto.

Le Selkie e la loro figura mitologica non solo ci mostrano una vecchia cultura appartenente all’Irlanda e all’Islanda in cui queste creature sono delle foche e vivono nel mare e a loro piacimento possono rimuovere il manto per diventare umane, ma ci regalano un qualcosa che all’interno del libro dona particolarità e originalità che a volte si perde. Questa lo fa nel modo giusto e ci ricorda in questo modo anche l’importanza del mare e delle sue creature marine e la loro bellezza.

Il lato LGBTQ+ e la voglia di emergere, di cercare di sentirsi accolta per ciò che si è che dovrebbe essere assolutamente normale ma che finisce per essere ancora un tabù e uno sconvolgimento per le persone. Morgan vorrebbe sentirsi libera avanti alle sue amiche di fare coming out e di poter mostrare il suo amore per Keltie oltre a ciò che è veramente. Questo è un punto molto importante e assolutamente apprezzato all’interno dello sviluppo della trama.

Il finale leggermente aperto lascia dei punti in sospeso ma non possiamo che sperare che arrivi presto un secondo volume che torni a parlarci delle due ragazze, perché no. Anche se non accadesse ad ogni modo sono soddisfatta della piega che ha preso la lettura.

REVIEW: A cycle of queer romance defines THE GIRL FROM THE SEA

Questo volume è una graphic novel delicata, leggera e che si lascia leggere pagina dopo pagina permettendoci di vivere con i piedi a terra ma con i ricordi d’estate e con un occhio al mare. E’ una lettura che mi trovo a dover consigliare, seppur sia ancora in inglese quindi per chi lo legge non può lasciarsela sfuggire e per chi vuole tentare, è una buona base di partenza, perché no. Speriamo poi venga anche tradotta in Italia magari.

Molly Knox Ostertag ci illustra e dispiega una storia delicata e che si lascia amare sia per le tematiche affrontate, sia per gli animali, il fatto delle mutaforma e l’amore che porta a prendere consapevolezza di se stessi e a dare forza per proseguire nelle scelte e nella vita. Una storia di due ragazze semplici che finiranno per avere un legame indissolubile.

Il mio voto per questo libro: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

RECENSIONE IN INGLESE / ENGLISH REVIEWS

The story begins with Morgan, a fifteen-year-old who can’t wait to escape from the island on which she is forced to live and feels close to her. She wants to finish school and escape from her divorced and sad mother and her little brother or worse still from her group of friends who are completely different from her and who don’t understand Morgan at all, in fact they almost seem to pretend to be her friends and never seem to understand her really. She has many secrets, one of which is kissing a girl. When she finds herself in danger and is in danger of drowning in the sea, Keltie takes care of saving her life, mysterious and apparently with very strange behaviors of hers even though she is of a disarming sweetness. But Keltie also has secrets and life on the island will no longer seem so suffocating.

What will happen in the life of the two young girls? What is Keltie’s secret? What will ever risk to distance her from Morgan and from all that she is learning? What awareness will the two reach?

The plot is certainly honest and reflects in all respects what the story will deal with. Also because it ends up remaining generic and it’s very nice that there are things that we will discover later and not immediately, secrets that are hidden and that will be revealed page after page making the reading even more magical and exciting as well as exciting. A plot that reveals the right and that I found absolutely calibrated.

The cover is really well done and aesthetically beautiful. It was the thing that involved me the most, it has an impact and I find that in illustrating what the characters themselves are, the two protagonists are rendered very well. We see above Morgan who looks towards the water, downwards and sees Keltie, the very sweet and tender Keltie who you will adore for her big eyes and her irrepressible enthusiasm. The title is absolutely representative of the story we are going to read and it is precisely there that one of the greatest secrets of the volume is hidden. You will just have to find out what it is, I loved it. I hope that if it ever arrives in Italy, this book will be kept on the cover at least because it’s really beautiful and that it can have a worthy title, perhaps simply translated or if it sounds really bad, maybe

The setting is a small island in the middle of the sea while the era seems to be recent even if it is not specified in a completely exact way. In any case, the story has current themes so I find myself placing it in a contemporary and modern period.

There aren’t many characters in this story. Our two protagonists will be Morgan and Keltie who will be the bearers of the story told and will show us between heaven and earth and around them we will be able to discover Morgan’s friends and her own family who will somehow be the background to what happens to the two protagonists even if they are at the center of everything. I’m telling you about the two protagonists of the volume, which is surely of them you would like to hear about:

Morgan is an insecure and fragile girl and she would like to feel free to express herself as she would like, especially in front of her friends but she doesn’t do it because she is almost sure that they cannot fully understand her. At home, she feels suffocated by her parents and by her brother who is up to all sorts of things and at times it seems to her that she is literally suffocating under the pressure of everything. Despite this and for this, Morgan is a character in which we can all reflect given her difficulties in expressing herself in the right way as well as not being able to freely express her sexuality and come out to people close to her.

Keltie is the exact opposite of Morgan and freely expresses what she is she, she has an exuberant and light-hearted air and gets involved in every particular and beautiful thing that she sees or that she may like. She is enthusiastic about the world around her and she does not let her difficulties get her down, on the contrary she throws herself headlong into trying to solve them. What no one knows but that Morgan too will soon discover is her deep secret, which comes from the sea and which will push both of them to expose themselves to try to find a solution to everything that happens around them because of this secret. He’s a tender character, who you can’t help but love and appreciate for his exuberance and vitality as well as his beautiful shiny eyes.

The central pivot revolves around the protagonist of the volume who, looking for a change in her life in the thought of her escape from her life on the island, she really ends up drastically changing everything she believes in. And what she finds herself living seems to be much more beautiful but seasoned with secrets that could even prove to be dangerous, in some way.

The style and graphics used are really sweet and well built. The illustrations are the best thing about the whole volume both for the colors used and for the style with which the figures and the things that happen inside the volume have been outlined. For the whole of the graphic structure it reminded me a lot of the Witches, the style of Elisabetta Gnone and the strong and decisive colors, certainly decisive on a visual level.

The issues addressed within the volume are different from each other and do not go unnoticed, on the contrary they place the volume and the story under different aspects that are to be addressed and make everything even more interesting, as well as engaging – regardless of what it’s the general plot, of course.

Escapism as an escape from uncomfortable realities and not facing problems. This is what for better or worse happens very often to kids and people since the times but like now and this poses an easy escape route but most of the time it doesn’t solve the problem. This is what initially tempts Morgan, where she feels cramped she feels like she wants to escape from the island and go beyond, to change the scene and find what she hopes for elsewhere and it is even more important when all this is reversed, giving the possibility of discovering that facing things is better than running away from it all.

The Selkies and their mythological figure not only show us an old culture belonging to Ireland and Iceland in which these creatures are seals and live in the sea and at their pleasure they can remove their coat to become human, but they give us something inside the book it gives particularity and originality that is sometimes lost. This one does it right and in this way also reminds us of the importance of the sea and its marine creatures and their beauty.

The LGBTQ+ side and the desire to emerge, to try to feel welcomed for what one is that should be absolutely normal but still ends up being a taboo and an upheaval for people. Morgan would like to feel free in front of her friends to come out and to be able to show her love for Keltie beyond who she really is. This is a very important and absolutely appreciated point within the development of the plot.

The slightly open ending leaves some loose ends but we can only hope that a second volume will soon come back to tell us about the two girls, why not. Even if it doesn’t happen, in any case, I’m satisfied with the turn the reading has taken.

This volume is a delicate, light graphic novel that can be read page after page, allowing us to live with our feet on the ground but with summer memories and with an eye to the sea. It’s a reading that I find myself having to recommend, even if it’s still in English so for anyone who reads it can’t miss it and for anyone who wants to try, it’s a good starting point, why not. Let’s hope it will also be translated into Italy maybe.

Molly Knox Ostertag illustrates and unfolds a delicate story that lets us love both for the issues addressed and for the animals, the fact of shapeshifters and the love that leads to becoming aware of oneself and giving strength to continue in choices and in life. A story of two simple girls who will end up having an unbreakable bond.

My rating for this story: 5 stars


Vuoi acquistare The girl from the sea e sostenere il Blog? Acquista da Qui: The girl from the sea o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare di questo volume? Lo avete letto? Lo leggerete? Fatemi sapere, ne sono curiosa e come al solito mi trovate qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #605 – TRILOGIA FUMETTI THE UMBRELLA ACADEMY (LA SUITE DELL’APOCALISSE / DALLAS / HOTEL OBLIVION) DI GABRIEL BA’ E GERARD WAY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro altra corsa e, in questa settimana si va avanti a testa alta con una nuova recensione che spero possa farvi piacere. Ho messo tre libri in una sola recensione per evitare di essere ridondante al riguardo della serie e creare una cosa omogenea quindi spero possiate apprezzare lo sforzo e anche la lunghezza della recensione che punta a descrivere non solo una graphic novel ma bensì tre, un’intera trilogia. Pubblicata da Bao Publishing vi lascio questo:

umbrella-academy-1200x675-1Titolo volume uno: Umbrella Academy –La suite dell’apocalisse
Titolo Volume due: Umbrella Academy – Dallas
Titolo volume tre:
Umbrella Academy – Hotel Oblivion
Autore:
Gabriel Bá e Gerard Way
Data di uscita: 2017 – 2020
Pagine primo volume: 184 – Pagine secondo volume: 168 – Pagine terzo volume: 168

Link d’acquisto: https://amzn.to/3TJB5QM / https://amzn.to/3gBK2xc / https://amzn.to/3zdn6e6 .
Trama: Gerard Way ha creato, con Umbrella Academy, un concetto postmoderno di supereroe, diventando uno dei fumetti più dirompenti e famosi degli anni Duemila. BAO inizia ,con questo volume, un programma in tre volumi che culminerà nel 2018 con l’attesissimo terzo capitolo della saga, ancora inedito negli USA e in corso di ultimazione da parte degli autori. Questo è uno dei progetti più attesi da tutti i veri amanti del fumetto americano e supereroistico in particolare, e l’edizione BAO sarà da non perdere.

RECENSIONE

La storia si basa sulle vicende di bambini adottati alla nascita da Hargraves, scienziato di fama mondiale e ricco imprenditore, dopo notizia che 43 donne single diverse in tutto il mondo  avevano partorito in giro per il mondo dei bambini quando nel corso di quella stessa giornata neanche erano incinte. A bordo de La Minerva, Sir Reginald Hargraves detto Il Monocolo ne reclutò sette ma il motivo dell’adozione fu sempre piuttosto vago se non quello del salvare il mondo. Da cosa non ci è dato saperlo. Resta il fatto che di questi sette ragazzini, sei avevano delle capacità non indifferenti e il numero sette era sempre colei che se ne stava in disparte e il loro padre adottivo è colui che non solo li metterà in risalto ma finirà per sfruttarli fin dai primi albori. La storia però comincia vent’anni dopo, quando tutti e sette ormai con vite apparentemente separate si ritrovano sotto il tetto della loro vecchia casa, l’Umbrella Academy, per la morte del loro padre.

Cosa scopriranno dopo la morte del loro padre? Quali cose sono state tenute nascoste all’interno della loro stessa famiglia? Quali misteriose cose continueranno ad accadere e per cosa dovranno lottare i sette fratelli per cercare di evitare l’Apocalisse imminente e tutto ciò che sta accadendo nel loro mondo?

The Umbrella Academy Vol. 1-2, la recensione - SpaceNerd.it

La trama del primo volume, così come quella dei volumi successivi, è semplice e ci mostra i due autori della serie e nella struttura di tutte e tre le brevi sinossi si mostra ciò che andrà ad accadere all’interno del volume stesso. Il primo infatti si concentra sull’apocalisse, il secondo fa riferimento a Dallas e all’assassinio di Kennedy e il terzo volume all’Hotel Oblivion, misteriosa struttura fondata da Hargraves lasciata anch’essa in eredità dei sette che dovranno scoprirne di più.

La copertina per quanto riguarda tutta la trilogia si basa sugli eventi salienti e sui personaggi che per quel volume saranno sicuramente un cardine fermo e un punto su cui riferirsi o, se così si può dire, i motivi di ciò che accadrà. Ecco che vediamo Vanya nella prima copertina, così come viene soprannominata da suo padre adottivo, ovvero Il Violino Bianco nella sua lucentezza e colore che la contraddistingue. Sulla seconda notiamo i tratti del Numero Cinque, il fratello viaggiatore del tempo che rischia di mettere ancor più problemi nell’ambito temporale perché potrebbe finire per uccidere Kennedy. Ma perché succederà questo? Lo scopriremo ovviamente. La terza invece ci pone in evidenza Voce, ovvero numero Due Allison, nel cui ventre notiamo l’Hotel Oblivion di cui scopriremo di più mano a mano che si proseguirà all’interno della lettura. Il titolo dei volumi sono, come potete vedere, strettamente collegati alle copertine che vi ho appena spiegato. E’ un connubio ben strutturato e composto in modo tale che visivamente sia piuttosto semplice e diretto al lettore.

La storia si struttura su più livelli ed ha inizio con la nascita dei vari componenti della Umbrella Academy nell’anno 1989, in un mondo alternativo rispetto al nostro e si compone su più livelli e anni, passando subito venti anni dopo.

Umbrella Academy, spiegata - Fumettologica

personaggi che si trovano all’interno del volume sono decisamente tanti e, parlandovi di tutti i volumi assieme, è anche difficile non riuscire a trovare tutto il mix abbastanza confusionario. Su quello che non c’è da temere sono i sette fratelli tutti importanti per la realizzazione della storia ma cui devono la loro crescita forte e misteriosa a Sir Hargreves. E’ un personaggio emblematico, chiuso in se stesso e del tutto misterioso ma ha il suo fascino e trovo che fra la versione del film e quella del fumetto gli sia stata data una versione anche più umana nella serie TV che nel fumetto. Viene presentata anche la madre robot dei ragazzi e Pogo, la scimmia degli esperimenti dello stesso che si è curata della crescita dei ragazzi fin dall’infanzia. Fulcro di tutto, però, sono i vari personaggi del fumetto ovvero i sette fratelli, dati per ordine di numero ma non di importanza:

Numero Uno: Luther. E’ la forza bruta e il capo squadra oltre che capo famiglia anche se non riesce a gestire bene né l’uno nell’altra cosa. E’ un testone dal fisico enorme, scimmiesco e tante volte con la zucca vuota. Nonostante questo resta un bonaccione.

Numero Due: Diego. Maestro dei coltelli, è il fratello impulsivo che non riflette minimamente prima di agire. E’ un personaggio che è legato molto alla figura femminile del robot che loro chiamano mamma ed è un personaggio che cerca sempre di mettersi in mostra per cercare di superare gli altri, cercando di dimostrare sempre qualcosa di cui, alla fin fine, non ha bisogno.

Numero Tre: Allyson detta anche Voce. Voce proprio perché il suo potere è lì, nel cercare di persuadere gli altri con delle frasi particolari a fare ciò che lei stessa vuole. Un potere davvero sorprendente se ci pensate ma non utilizzato – spesso – nel modo giusto. Si pensi che Allyson ha una figlia che non vede quasi mai e ha da sempre avuto un debole per suo fratello Luther.

Numero Quattro: Klaus. E’ anche detto il medium perché vede i morti e può parlare e comunicare con loro così come può fare tante altre cose relativi alla morte che non vi spoilero perché è carino e interessante scoprirlo con lo stesso personaggio all’interno della lettura e / o della serie TV. Era un personaggio sicuramente più interessante all’interno della serie che all’interno del fumetto che viene messo da parte e a malapena considerato.

Numero Cinque è un personaggio che apparentemente non sembra avere un soprannome o un nome alternativo. Ritorna all’Umbrella Academy nelle vesti di un ragazzo nel pieno della sua pubertà come quando era sparito da casa per i suoi viaggi ma con sessant’anni sulle spalle vissuti in un altro arco temporale, diverso da quello che conosceva.

Numero Sei: Ben. Ben lo vedremo molto poco, solo quando era bambino perché è il fratello venuto a mancare da bambino. E’ lì che i sette fratelli ormai rimasti in sei hanno subito una profonda rottura e sono rimasti sconvolti. Ben aveva il potere di creare dei tentacoli dalla pancia e far sì di creare un mostro potente e devastante. Peccato che ora Ben possa vederlo solo Medium e non sia affatto piacevole, almeno non sempre visto che si tratta di tuo fratello.

Numero Sette: Vanya detta anche Violino Bianco è quella che fino a un certo momento della propria vita credeva di non avere alcun potere. Viene finalmente convinta a mostrare il proprio potenziale nella musica essendo bravissima e portata per il Violino ed è lì che si trasforma in ciò che è finendo quasi per distruggere ogni cosa. Il suo potere è davvero sorprendente e forte, tutti ne devono stare in guardia ed è uno dei personaggi che nella serie a fumetti se non nel primo, vedremo molto poco. E mi dispiace di non vederla perché nella serie merita.

The Umbrella Academy - Fumetto vs Serie TV parte 1: i personaggi -  MegaNerd.it

Il perno centrale dei fumetti sta nel risolvere una serie di rocamboleschi eventi lasciati in eredità dal proprio padre adottivo ai vari componenti della Umbrella Academy che finiranno per metterli a dura prova ma che riusciranno in qualche modo a riunire una famiglia ormai separata e decisamente non amalgamata. Se riusciranno negli eventi ci è dato saperlo solo se si deciderà di leggere i volumi, ovviamente.

La grafica della trilogia del fumetto non fa impazzire, ricorda lo stile alla Batman o simili nel suo essere decisamente cupo, per i suoi tratti e per lo stile di disegno ha linee meno spigolose e più morbide rispetto molti altri. La storia, se non avessi visto prima la serie TV, difficilmente l’avrei presa in considerazione visto lo stile e la penna utilizzata per i disegni e trovo che sia nei colori che nella composizione della storia il tutto renda molto di più all’interno della serie TV.

La serie mi ha coinvolta seppur nella terza stagione abbia trovato delle incongruenze e non abbia una trama che cattura e ci faccia dire: Wow! In questo, mi tocca dire che anche nella storia generale c’è molta meno confusione e molti più dettagli all’interno della serie TV che non troviamo spiegati nel volume e la cosa riguarda specialmente i personaggi visto che non sono per nulla resi al loro meglio e in alcuni punti sembrano essere lasciati al loro destino. Nonostante nella serie TV a trascinare tutto è Cinque, trovo che in questi tre volumi abbia avuto difficoltà anche lui ad emergere nel giusto modo, sia per quanto riguarda l’apocalisse, sia per tutto il resto e lo notiamo leggermente più presente nel secondo volume. Altro personaggio carente all’interno del fumetto ma presente nella serie è Vanya che finisce non solo per essere la portatrice di un potere fuori dal normale ma che non si vede quasi per nulla perché si dà spazio a tutta un’altra serie di cose, mettendola da parte. Stessa fine viene fatta da Klaus, decisamente più forte e determinante nella serie TV seppur non sia il personaggio più In del mondo. L’unico che si nota maggiormente nei fumetti oltre Luther è Cinque ma su questo fronte mi aspettavo molto di più. Così come l’inserimento nella terza stagione della Sparrow Academy che nei fumetti vedremo solo nell’ultima pagina e che mi crea maggiori domande al riguardo ponendo punti interrogativi e domande ancora maggiori rispetto a tutto quello che ne è derivato, invece, dall’altra parte.

Dal fronte della storia immaginavo il tutto completamente differente da cosa invece sono andata a leggere, visto sempre che per prima ho visto la serie. Nonostante le varie stranezze e molte cose totalmente differenti da quello che ci si aspetta – e che mi aspettavo visti i presupposti della storia generale concentrata molto anche sull’aspetto temporale, dei viaggi e quant’altro (cosa che vedremo poco) posso dire di essere rimasta colpita e incuriosita da come sia stato presentato Hargreves e di come tutto ciò che ruotava attorno a lui sia stato per la maggiore Bypassato – cose che non erano necessarie e quindi posso comprendere la scelta – ma interessanti da scoprire per conoscere meglio la realtà effettiva in cui nascevano ed erano inquadrati i vari personaggi della storia.

The Umbrella Academy vol 2 - Dallas: La recensione - ComixIsland

La trilogia di fumetti finisce per essere una storia degna di essere letta ma, caso più unico che raro, se dovessi consigliare finirei per dire per questa volta guardate prima la serie e poi leggete i fumetti. So che con questa affermazione magari gli amanti della serie fumetto mi potrebbe volere male, ma almeno per come l’ho vissuta io e per la tipologia di vari fumetti letti nel corso del tempo posso dire questo. Consiglio in ogni caso la conoscenza della storia e la lettura della stessa se ne siete curiosi e se amate storie su strani poteri, fantascienza e simili.

Gabriel Bá e Gerard Way creano una storia originale, particolare, fantascientifica e piena di poteri strani e misteriosi fratelli che assieme possono cambiare loro stessi, il mondo che li circonda e tutto ciò che neanche loro credevano possibile. Riusciranno anche a ritrovare loro stessi e a combattere il giusto anche dentro di loro? Siete pronti ad unirvi alla Umbrella Academy?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezza.

tre e mezzo

Volumi acquistati

Vuoi acquistare Umbrella Academy trilogia Bao Publising e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Volume uno: https://amzn.to/3TJB5QM / Volume due: https://amzn.to/3gBK2xc / Volume tre: https://amzn.to/3zdn6e6 . o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io come sempre son qui che vi aspetto e vi mando un bacione grande!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #599 – SCIROCCO DI GIULIO MACAIONE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Finalmenteeeeeeeeeeee eccoci qui con una nuova uscita! Sono davvero felice di parlarvi di questo volume che non mi aspettavo così dolce e bello, ricco di emotività. Siete pronti a scoprirlo? Ve ne parlo subito:

9788832734867_0_536_0_75Titolo: Scirocco
Autore: Giulio Macaione
Data di uscita: 
Pagine: 217
Editore: Bao Publishing

Link d’acquisto: https://amzn.to/3RamgWt
Trama: Tre generazioni di una famiglia atipica, tra Venezia e la Sicilia. Mia studia danza, ha un padre affettuoso che non si concede di lasciarsi amare, e una nonna straordinaria che la sprona a cercare la propria strada a ogni costo. Una notizia inattesa sconvolgerà le esistenze di queste tre persone, costringendole a cambiare le loro vite in modi inaspettati. Giulio Macaione costruisce – alternando visivamente due bicromie, come a voler demarcare i due luoghi dell’anima di questa storia – un racconto allo stesso tempo intimo e corale, doloroso e pieno di speranza. Una storia coraggiosa, sul rapporto con la malattia e la libertà di scelta, anche a costo di ferire i propri cari, che dimostra una volta per tutte la caratura dell’autore, e la sua capacità di cogliere aspetti talvolta ineffabili dell’animo umano, e di raccontarli con poetica precisione.

RECENSIONE

La storia si divide in tre fasi generazionali di una stessa famiglia che includono la giovane Mia appassionata di danza che si allena con costanza e determinazione pur di riuscire ad entrare a La Scala di Milano, suo padre Gianni single ormai da tanti anni che cerca un riscatto nella sua vita monotona al Caffé Scirocco e sua nonna Elsa che nonostante abbia già sconfitto un brutto male, questo decide di ritornare più aggressivo di prima. Elsa non vuole rovinare la carriera nascente della nipote Mia e condizionare quella di suo figlio, quindi decide di tornare in Sicilia, rincorrendo un passato che aveva abbandonato ma mai dimenticato.

Cosa succederà alla donna e come cambierà la vita di tutti i componenti della famiglia? Riuscirà a raggiungere San Mauro e viaggiare da Venezia alla Sicilia per rincorrere un sogno che aspetta da anni? Mia riuscirà a vedere i suoi sogni realizzarsi? Riuscirà suo padre a riscoprirsi e a cambiare, finalmente?

Scirocco di Giulio Macaione - Un intimo racconto familiare tra Venezia e la  Sicilia | Recensione

La trama è semplice, leggera e molto vaga almeno per quanto riguarda la storia in sé: infatti ci mostra su quali luoghi viaggerà e si muoverà la storia e su quali personaggi si concentrerà, non sulla portata principale su cui farà perno il volume. E’ una trama delicata, così come si presenta il volume stesso nella sua veste grafica e nei suoi colori – oltre che nella storia in sé. Ho apprezzato molto la trama perché ci mostra generalmente ciò di cui andremo a parlare ma non ci svela granché, cosa che nelle graphic novel, per la maggiore, è difficile da fare.

La copertina è davvero una piccola meraviglia. Si vede sui ponti dei canali di Venezia la dolce Mia, co-protagonista di questo volume assieme a sua nonna e a suo padre di una storia dolce, che si muove quasi come la danza classica: in punta di piedi. I colori utilizzati per la copertina sono gli stessi che troveremo all’interno del volume e lo stile utilizzato da Macaione colpisce e piace come sempre, forse anche meglio del solito. Il titolo si rifà al Caffé che è in gestione di Giulio, padre di Mia. Non capisco a pieno la scelta del nome del Caffé se non fosse che comunque i bar sono un punto di ritrovo e di partenza ed è lì che i personaggi arrivano, si riuniscono, partono. Così come lo Scirocco è il vento della Sicilia, un vento caldo proveniente da sud-est che scalda i cuori e gli animi, dove poi tornerà la nostra dolce Elsa. Un connubio ben costruito, visivamente accattivante e dolce nella sua composizione.

L’ambientazione di questo volume si divide fra Venezia, in Veneto, e San Mauro in Sicilia; l’epoca è moderna e questo si percepisce dalle piccole cose che circondano Mia e i suoi famigliari, così come il suo migliore amico.

Scirocco: passioni intergenerazionali | Recensione - Orgoglionerd

I personaggi principali sono pochi e strutturati oltre che ben composti trattandosi di poche figure su cui concentrarsi. Per ogni protagonista principale c’è un personaggio di supporto fondamentale e costruttivo: vedi il migliore amico di Mia, l’uomo delle lettere per Elsa e Lorenzo, il vecchio insegnante di danza di Mia che si frequenta con Giulio.

Mia è una ragazza che aspira a diventare una grande ballerina de La Scala di Milano, è per questo che si impegna maggiormente giorno dopo giorno nonostante tutto sia difficile. E’ insicura e ogni piccola cosa la rende ancor più fragile: sa che partendo lascerà suo padre da solo al Caffè Scrirocco e che non potrà avere sua nonna vicino, dopo tutte le difficoltà che ha avuto. Resta comunque determinante il rapporto che questa ha sia con sua nonna che con suo padre e finisce per far da collante anche fra i due che si parlano davvero molto poco.

Elsa è una donna madre e nonna forte, determinata, sagace.  Ha un forte desiderio di evasione dovuto da anni di pesanti cure dal cancro e il fatto che non possa più svolgere la sua professione né in quanto tale né per sfogo. Infatti Elsa era una scultrice piuttosto conosciuta e questo dolore nel non potersi sfogare nella sua arte la spinge alla fuga nel suo paese natio, oltre alle lettere verso l’uomo che amava da ragazza e che, partendo, aveva abbandonato. E’ una donna coraggiosa, che non si lascia piegare neanche dalla malattia che ha sulle spalle.

Giulio è un uomo tendenzialmente molto insicuro, specialmente con i partner e nella sfera intima. Pensa di non essere più all’altezza, di non aver bisogno di un compagno eppure è la cosa sulla quale il suo pensiero ricade maggiormente. Ha un rapporto bellissimo con sua figlia Mia e sono molto legati, un po’ meno con sua madre sulla quale non riesce ad avere minimamente polso, anzi si lascia abbattere (in senso buono).

La lettrice geniale | il blog di Elena Giorgi - Scirocco di Giulio Macaione

Il perno centrale si divide in tre parti, visto che anche la storia stessa si divide poi in tre parti provocate dalle generazioni su cui si basa la storia stessa. Il fulcro centrale si focalizza sul passato per Elsa che la riporta a San Mauro ai vecchi ricordi e all’amore che credeva di aver perduto, sul presente per Giulio e la sua vita al Caffè così come quella sentimentale e sul futuro per quanto riguarda Mia, visto che è per costruirsi qualcosa che decide di dedicarsi alla danza cosa che vorrebbe fare nella vita, tra l’altro. Il tutto è accumunato dalla libertà di prendere piede nelle proprie scelte, facili o difficili che siano.

La grafica utilizzata è molto delicata e leggera sia nei colori tenui, pastello, che passano dal predominante azzurro al giallo quando si passa ai ricordi ma si finisce per mantenere sempre lo stesso standard dolce, leggero, unico e inimitabile che contraddistingue i tratti di Macaione, rispetto a tanti altri autori.

Lo stile della storia viene racchiuso nella trama su più livelli, raccontato coralmente da più punti di vista su fronti di tre generazioni completamente differenti e ciascuna con i suoi piccoli grandi problemi. La forza viene racchiusa quasi esclusivamente all’interno delle scene di pathos o dai dialoghi fra i personaggi che non sono mai ridondanti, mai fuori posto, che finisce per seguire una linea fluida che funziona agli occhi di chi legge. Carico di atmosfera riesce anche lo stesso silenzio perché le immagini finiscono per trasmettere molto più di quello che si pensa.

Il personaggio che colpisce il lettore e che ha finito inesorabilmente per colpire anche me è stato quello di Elsa e la sua immagine da ragazza che viene rappresentata benissimo e viene res ancora tale nello spirito che ha a quando era una bambina. Altor momento apprezzato è il finale in cui Mia con i suoi passi e con la danza riesce a trasmettere molto più della semplice bravura ma l’emozione e i sentimenti tali da sembrare di vedere i movimenti all’interno di semplici fotogrammi disegnati dall’autore, quindi per questo non posso non fare i miei complimenti all’autore.

Con i colori così come per le scene illustrate non si può far a meno di notare la differenza tra Venezia, i colori più freddi e lo sviluppo che intercorre in ciò che accade al Nord Italia, rispetto al calore che trasmette la Sicilia e i suoi abitanti – si vedano le sorelle di Elsa e il loro modo di esprimersi così come il calore che trasmettono rispetto a come viene visto il nord. E lo stesso tratto, oltre i colori, ci mostrano la leggerezza e come la storia stessa sembra muoversi su passi di danza.

Scirocco: passioni intergenerazionali | Recensione - Orgoglionerd

Il libro è un piccolo gioiello che merita di essere letto anche da chi non ama particolarmente le graphic novel per la sua autenticità, originalità e leggerezza nel trasmettere un messaggio evocativo, forte e importante che colpisce ognuno di noi nel suo piccolo, trattando una pezzo di vita famigliare. Consiglio assolutamente la lettura in questione.

Giulio Macaione è con questa storia allarga il suo panorama e si spinge in una storia familiare che unisce tre generazioni differenti con vite e problemi differenti sotto un unico comune legame che finisce per unirli molto più di quanto anche loro stessi credevano. Con questo volume, surclassa persino i precedenti e ci porta un legame nonna-padre-nipote sorprendente. Siete pronti ad entrare al Caffè Scirocco?

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare Scirocco e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Scirocco o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Pensate possa piacervi questa dolce Graphic Novel? Io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE SANDMAN (Prima stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questa giornata sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa piacervi. Siete pronti a sentir parlare di questa serie? Ecco a voi:

the-sandmanTitolo: The Sandman
Stagione: 1 – In corso
Lingua: Italiano
Episodi:
11

Durata media: 50 minuti
Piattaforma: Netflix
Trama: Dopo essere riuscito a fuggire dalla sua prigionia durata un secolo, Morfeo, il Re dei Sogni, si imbarca in una ricerca magica attraverso mondi e realtà diverse per cercare di risolvere il caos causato dal suo imprigionamento.

TRAILER

RECENSIONE

wanyin — Morpheus. The Oneiromancer.La storia ha inizio con Burgess che cerca di compiere un rito per intrappolare la Morte per poter vivere in eterno – visto che rischia di morire – dopo essere entrato in possesso del libro che contiene il rituale per poter procedere a questa cattura. Qualcosa durante questo faticoso rito va storti e ad essere catturata non è la Morte bensì Morfeo, il re dei sogni, uno dei sette eterni. Reso nudo dei suoi tre averi più importanti che lo rendono tale oltre che potente, viene intrappolato in una capsula da cui non può uscire se non viene liberato e viene lì trattenuto per più di cento anni, con tutte le conseguenze che ne derivano sia per il suo Regno così come per le persone che nel mondo dormono. Morfeo non sembra voler proferire parola ma trama il momento in cui potrà tentare la sua fuga e rivendicare i suoi oggetti, i suoi sogni e il suo regno.

Cosa succederà al Regno dei Sogni? Riuscirà Morfeo a liberarsi della trappola di Burgess e per sempre dai suoi problemi? Quali consapevolezze ne verranno fuori dalla reclusione e dalla possibile ripresa dei suoi poteri? Chi c’è che trama dietro tutto questo?

vertigo's the sandman | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirL’interpretazione e le storie che vengono narrate all’interno della serie, puntata dopo puntata, sono legate l’un l’altra da un filo a volte evidente a volte più flebile ma comunque percepibile da chi guarda. Ho apprezzato in maniera del tutto particolare la puntata in cui Morfeo interagisce con Morte, sua sorella. Non è stata una puntata semplice e finisce quasi per essere atroce e sconvolgente, ci fa riflettere attentamente sul significato della vita e ci regala degli attimi malinconici, di vita vera e di cose che effettivamente ci accadono nella vita i tutti i giorni. Altre puntate sono state ben interpretate ma mi hanno lasciato un po’ dubbiosa, non convinta, sia perché l’interpretazione non mi ha fatto impazzire, sia per l’utilizzo di personaggi che – e parlo a prescindere dalla graphic novel – sembrano raffazzonati e inseriti lì per fare scalpore: si prenda l’Inferno e Lucifero, inserita poi al femminile. Credo che questo inserimento femminile sia servito non solo per differenziarlo da Lucifer che tutti conosciamo, come anche Gaiman ha ammesso, ma per trattare ancor di più il tema inclusività che, in questo caso, lo vedo un pochino forzato e fuori dal tema generale. The Sandman Sandman GIF - The Sandman Sandman Morpheus - Discover & Share  GIFsSo che qui può partire la polemica al riguardo del tipo: chi dice che Lucifero sia per forza uomo o perché dobbiamo abbandonarci a queste retoriche di identificazione di genere o chissà cosa può uscirne fuori… io trovo che Lucifero poteva essere benissimo trasposto come un uomo e non per forza il maschio figaccione che si conosce in serie ma un essere normale ma al contempo potente. Cosa che, sì può esserlo anche una donna, ma possiamo lasciarlo anche fuori per una volta tutto questo, non trovate? Io l’ho trovato forzato, è un’opinione magari fuori dal coro ma avrei apprezzato fosse inteso diversamente anche se è proprio il personaggio e l’Inferno stesso che ho trovato poco inerente con il discorso Morfeo e simili.

Essendo particolare sia nella storia stessa sia nella composizione non so dirvi esattamente se la serie mi sia piaciuta o meno. Se fosse rimasta solo nell’ambito dei sogni e della Morte ne sarei rimasta colpita notando il legame del compito di Sogno, dei sogni stessi e della struttura. Come vi ho detto prima per l’Inferno o per Corinzio sono tutte storie che – a parte il singolo motivo che le unisce – sono parte a sé stante che finiscono quasi per coalizzarsi contro un Morfeo che è sì, pieno di sé ma finisce per essere molto più umano di tanti altri (si veda suo fratello Desiderio ad esempio). Looking Ahead Dream GIF - Looking Ahead Dream Lucienne - Descubre &  Comparte GIFsLe puntate iniziali sono collegate da Morfeo e la sua prigionia e al ritrovamento dei suoi strumenti, la parte centrale legata alla rinascita di se stessi e della presa di coscienza del proprio compito molto più di quanto sia stato fatto fino ad ora e la terza parte collegata al Vortice che minaccia l’esistenza dei sogni stessa e il mondo di Morfeo come quelli ad esso collegati. L’ultima puntata è un bonus che viene regalato a chi prende parte alla visione della serie e decide di immergersi in qualcosa di strano per quanto riguarda l’animazione dei gatti, e intimo per Morfeo per quanto si rifà a Calliope, amante dello stesso. Ho trovato la prima parte strana ma ben composta, la parte centrale un po’ morta a parte i messaggi che queste puntate vogliono trasmetterci che sono ben delineati e potenti, e la terza parte più dinamica e visivamente più accattivante che pone al centro di tutto la rinascita di Sogno e del suo regno in una visione differente rispetto a come si era sempre prospettata.

MASON ALEXANDER PARK as DESIRE THE SANDMAN (2022)...

Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman pubblicata nella serie DC che – premetto – non ho mai letto anche perché dapprima della trasposizione della stessa serie, non ne ero a conoscenza. Sicuramente dopo la visione della serie sono curiosa di leggere i fumetti per cercare di comprendere come è stata strutturata e se è ben composta anche se ne ho sentito parlare molto bene dalla qualunque. Ovviamente vorrò avere il mio punto di vista al riguardo e ne sono curiosa, quindi sappiate che prima o poi vi parlerò anche dei volumi, oltre al fatto che se siete curiosi potete oltre che procedere alla visione della stessa serie alla lettura della graphic novel.

THE SANDMAN (2022-) - Now I'm listening. Or...Consiglio la visione a chi ama Gaiman, ha chi  ha letto le sue vecchie Graphic Novel e a chi voglia scoprire qualcosa di diverso dal solito. Seppur mi piacciano queste cose nel complesso non posso dirvi di aver amato la serie perché sono ancora piuttosto confusa ma ci sono delle cose che ho apprezzato molto più di altre e che, magari, potrete farlo anche voi. In linea generale è stata un passatempo originale, fantastico e ci porterà nel mondo dei Sogni. Siete pronti ad addentrarvi nei vostri stessi sogni? Morfeo vi aspetta.

PS: La voce in italiano di Sogno è pressoché inquietane ma non conoscendo quanto sia profonda e strana quella utilizzata per l’originale non posso pronunciarmi in merito.


Cosa ne pensate? Vi è piaciuta? Parlatemi di cosa ne pensate se l’avete vista e/o se avete letto i volumi. Vi aspetto come sempre.

A presto,
Sara ©