RECENSIONE SERIE TV # – RAGAZZE ELETTRICHE SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono entusiasta di parlarvi di questa prima stagione della serie in questione. E’ stata una bella serie che spero venga riproposta del quale vorrei leggere presto il volume dal quale è tratto. Spero di leggerlo presto, subito dopo tante cose che sto cercando di recuperare. Intanto vi parlo della serie TV. Ecco a voi:

9791254800508_0_536_0_75Titolo: Ragazze elettriche
Stagione: Uno
Episodi: 9
Durata media: 54-60 min (episodio)
Piattaforma: Amazon Prime
Trama: In un tempo imprecisato ma molto vicino al nostro presente, nel mondo comincia all’improvviso a verificarsi uno strano fenomeno: prima le ragazze, e poi le donne in generale, sviluppano la capacità di infliggere dolore e morte tramite scariche elettriche emanate dalle loro mani e attivate da una misteriosa “matassa” collocata sulle clavicole. Si innesca così un’inedita gerarchia di potere – in cui gli uomini sono ridotti in schiavitù, seviziati e uccisi – che è anche un’imprevista evoluzione dei rapporti tra i sessi e l’impulso a un nuovo ordine globale, con esiti inarrestabili e catastrofici. “Ragazze elettriche” scompagina il racconto del futuro prossimo e penetra nelle vene della crudeltà che abita ineludibilmente, come uno stigma, la conquista e l’esercizio del potere. 

TRAILER

RECENSIONE

Ragazze Elettriche su Prime Video: prime impressioni...La stagione e la storia ha inizio con una ragazza che viene adottata da una famiglia. La ragazza è silenziosa e temeraria, coraggiosa e forte. La ragazza sente una voce femminile, sembra essere quella di Dio, come lei crede o quella di qualcun altro, chissà. La ragazza sta per essere stuprata dall’uomo che la tiene in casa solo perché non ha fatto ciò che dicevano loro e sua moglie ne è consapevole. E’ lì che nasce il potere, la scintilla dalle mani di Allie che è la prima di una scia di donne che cominciano ad avere il potere dell’elettricità dalle mani, come una scarica, potente e folgorante. Un potere che da sicurezza e che potrebbe ribaltare il mondo.

Ma cosa significa davvero avere questo potere? Quanto potrà cambiare il mondo? E cosa succederà adesso che è tutto diverso? Gli uomini avranno paura e si difenderanno? Cosa cambierà nel mondo?

Ragazze elettriche, la nostra intervista all'attore Toheeb Jimoh -  Movieplayer.it Insieme ad Allie avremo modo di conoscere una serie di personaggi che apprezzerete/amerete/odierete e di cui vi potrete fare la vostra opinione. C’è la Sindaca di Seattle, Margot, che con la sua famiglia cerca sempre di essere al top del top per rappresentare la città e mantenersi al pari dei suoi avversari uomini con cui occorre essere sempre un passo avanti. C’è sua figlia Jos che dapprima la detesta e poi comincia a vederla in maniera diversa e differente da ciò che pensa. C’è Tunde, un ragazzo amico di Ndudi e aspirante giornalista che finirà per essere un testimone del cambiamento delle donne e un loro sostenitore ed è l’unico protagonista maschile che avrà più voce rispetto agli altri; lui aiuterà le donne e cercherà di capire i motivi che le spingono a cambiare drasticamente muovendo un buon personaggio seppur agli albori non sembrava avere buoni punti di partenza. C’è Roxy Monke, figlia illegittima di un boss della malavita che tenta di farsi rispettare per entrare nelle grazie di suo padre. Vi è Tatiana Moskalev, grande campionessa olimpionica comprata brutalmente ai suoi genitori da un Governatore per soddisfare le sue richieste. Tutti questi personaggi sono collegati tra loro, accumunati da questo grande potere così come dal dolore, dalla forza e dalla scoperta della rinascita. Sono una serie di personaggi interessanti e completamente differenti l’uno dall’altro. I personaggi sono svariati fra loro e sono ben strutturati singolarmente perché ci consentono di entrare nelle loro storie, nelle loro vite e nella loro quotidianità nonostante tutto stia irrimediabilmente per cambiare. Trovo il cast interessante e ben distribuito di cui la più famosa è l’attrice che interpreta la Sindaca di Seattle, l’attrice Toni Colette che l’abbiamo vista in diversi film e serie TV. 

Ragazze elettriche, la nostra intervista a Edwina Findley, John Leguizamo e  Auli'i Cravalho - Movieplayer.itUno dei punti di forza di questa serie è senza ombra di dubbio il cast che così variegato tale da interpretare in un unica serie molte storie, è unico nel suo genere e davvero ben fatto. Anche gli attori e le attrici del cast sono state davvero brave ad interpretare questa parte complessa e sicuramente originale. Ma non è solo il cast a fare tutto ma le tematiche e la storia a fare da padrona per questa serie. Ve ne parlo a breve.

Tratto dall’omonimo libro uscito in Italia per Nottetempo, chiamato The Power all’estero così come il titolo originale anche della serie TV, tratta una storia in cui sono le donne a fare da padrone. Non avendo ancora letto il volume – seppur ne sia sempre rimasta particolarmente incuriosita – posso solo dire che i messaggi che vuole lasciare l’autrice sono molteplici ma il più importante è sicuramente il cambiamento del sistema che porta solo ad un ribaltamento della situazione creando un ciclo che effettivamente difficile cambia se non si mantiene una linea stabile. Ci sarà sempre prevaricazione se non si raggiunge il giusto equilibrio. La giusta domanda è: come?

Ragazze elettriche, la nostra intervista all'attore Toheeb Jimoh -  Movieplayer.itLa serie affronta, almeno per questa prima stagione il cambiamento, l’accettazione o meno da parte del sistema femminile e la rivoluzione maschile che si sente messa da parte e abusata anche, se la mettiamo sotto tutti gli aspetti. La parte del Come non so se verrà mai affrontata o presa in considerazione con una seconda stagione, anche perché si è già finiti in uno stallo da cui è difficile ora uscire. Un discorso che di questa serie mi ha toccato molto, anche personalmente, è la madre e figlia che parlano del sentirsi al sicuro, che con questo potere non si ha più paura quando si rientra al buio la sera, che ci si sente molto più a sicuro perché ci si sa difendere o perché si è semplicemente la parte “forte” tra le due. Chi è donna può comprendere benissimo questo discorso perché almeno una volta ha subito anche una piccola molestia, un disturbo o un disagio in varie situazioni che ti portano a camminare veloce di sera quando stai rientrando a casa o quando stai per raggiungere la macchina, ad essere sempre circospetti con ciò che ci circonda e di avere sempre quell’allert di paura instaurata e insidiata dentro di noi. E trovarsi dalla parte opposta della barricata con un potere così grande non può che creare scompiglio, paura, ripercussioni sull’uomo in generale.

Ragazze elettriche, serie tv Prime Video: Trama, cast - The WomIl potere dell’elettricità è solo un simbolo del cambiamento. Poteva essere il fuoco, l’acqua o qualsiasi altra cosa ma l’elettricità è quella che governa ogni cosa, persino noi che siamo mossi da piccoli impulsi elettrici. Il potere dell’Elettricità sembra essere qualcosa che viene da una matassa dal corpo delle donne e che le donne devono averne avuto bisogno, così come viene anche spiegato all’interno della serie. E nonostante tutto il potere acquisito esse vengono viste come una minaccia, come se abbiano un’arma con loro, come se volessero far del male agli uomini gratuitamente o solo per il fatto di essere più “forti”.

Non si è a conoscenza se ci sarà o meno una seconda stagione della serie TV, ne so su quali pieghe si basa il volume e su cosa possa continuare a marciare. Trovo che la storia abbia degli ottimi presupposti e ciò che ci continuiamo a domandare sia sulla voce di Eva, su cosa stia a significare e da cosa derivi, cosa la porterà a fare e se molte altre finiranno per seguirla. O su cosa ne sarà della Sindaca di Seattle e della sua famiglia o su come Roxy possa cambiare uscendo dal fulcro creato attorno a lei dalla sua stessa famiglia pericolosa e criminale. Le domande che ci spingono a voler vedere una prosecuzione sono molte e sono assolutamente favorevole ad una seconda stagione ma mi domando anche come possa emergere qualcosa che cambi a situazione di stallo dopo il cambio, dopo il potere, dopo la consapevolezza e il fatto che il mondo si sia, si ribaltato, ma non sia cambiato molto visto che poi passano ad essere le donne quelle che creano ciò che hanno sempre temuto.

Ragazze elettriche (The Power), il teaser della serie Prime Video

Consiglio la visione di questa serie TV perché ricca di tematiche sulle quali riflettere. Di sicuro le donne troveranno maggior conforto da questa serie ma posso assicurare che qualche maschietto si farà delle domande dopo aver visto la serie TV. E mi rivolgo a voi, donne: se aveste un potere come questo, in che modo lo sfruttereste? Vendetta o semplice difesa? Secondo voi è un’arma o meno? E’ una storia interessante di cui non vedo l’ora di leggere il libro, ovviamente e di cui spero arrivi presto un seguito.


Voi siete pronti per questa Serie? L’avete vista o la vedrete? Fatemi sapere le vostre considerazioni al riguardo, io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #640 – ROVINA E ASCESA, GRISHAVERSE DI LEIGH BARDUGO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siete pronti per il gran finale di questa trilogia? Io ero davvero curiosa, lo ammetto ma ci ho messo diverso tempo a convincermi del tutto a finire di leggerla. Mi ha convinto la serie TV perché per il secondo volume ricordavo gli eventi diversamente e avevo bisogno di capire se effettivamente è così o meno. E così ho avuto le mie risposte. Un libro Mondadori di cui trovare le recensioni dei due volumi precedenti qui sul blog, ovviamente. Ecco che ve ne parlo:

51yzbwy0pcs._sx330_bo1204203200_Titolo: Rovina e Ascesa
Autore: Leigh Bardugo
Data di uscita: 30 marzo 2021
Pagine: 288

Link d’acquisto:  https://amzn.to/40CXwuC
Trama: “Disprezza il tuo cuore.” Era quello che volevo. Non volevo più essere in lutto, soffrire per qualche perdita o per i sensi di colpa, o per la preoccupazione. Volevo essere dura, calcolatrice. Volevo essere impavida. Fino a poco prima mi era sembrato possibile. Ora ne ero meno sicura. L’Oscuro ha ormai esteso il suo dominio su Ravka grazie al suo esercito di creature mostruose. Per completare i suoi piani, gli manca solo avere nuovamente al suo fianco Alina, la sua Evocaluce. La giovane Grisha, anche se indebolita e costretta ad accettare la protezione dell’Apparat e di fanatici che la venerano come una Santa, non ha perso però le speranze: non tutto è perduto, sempre che un certo principe, sfacciato e fuorilegge, sia sopravvissuto, e che lei riesca a trovare la leggendaria creatura alata di Morozova, la chiave per liberare l’unico potere in grado di sconfiggere l’Oscuro e distruggere la Faglia. Per riuscirci, la potente Grisha dovrà tessere nuove alleanze e mettere da parte le vecchie rivalità. Nel farlo, verrà a conoscenza di alcuni segreti del passato dell’Oscuro che getteranno finalmente luce sulla natura del legame che li unisce e del potere che l’uomo esercita su di lei. Con una nuova guerra alle porte, Alina si avvia verso il compimento del proprio destino, consapevole che opporsi all’ondata di crescente oscurità che lambisce il suo paese potrebbe costarle proprio quel futuro per cui combatte da sempre.

RECENSIONE

Wictorianart on Twitter: "Alina and the Darkling. I was a little sad Alina  didn't have white hair in the Netflix show, but oh well ☺️☺️ hope you like  it either way! #ShadowAndBone #La storia riprende le vicende della fine del secondo volume. Alina si trova con poche forze prigioniera dell’Apparat e tutti sono rimasti lì con lei, prigionieri pur di supportarla e di cercare di migliorare la sua ripresa per tentare di distruggere ancora una volta l’Oscuro. Mal sembra essere lontano anni luce da lei e serve tutta la collaborazione possibile per permettere ad Alina di liberarsi dalla costrizione a cui è assoggettata dall’Apparat e da tutto ciò che ne deriva. Una volta libera potrà finalmente prepararsi per ciò che l’aspetta da tutta la vita, nonostante debbano ancora raggiungere il terzo ed ultimo Amplificatore: L’uccello di fuoco.

Riusciranno nell’intento? Potranno finalmente prepararsi al meglio e distrugger e una volta per tutto la Faglia e l’Oscuro? Cosa si è disposti a sacrificare davvero per cercare di salvare le persone a cui si vuole bene? Qual è il prezzo da pagare per tutto questo? Alina sarà pronta ad affrontarlo?

«Non avevo paura di te, Alina. Avevo paura di perderti. La ragazza che stavi diventando non aveva più bisogno di me; ma è quella che sei destinata a diventare, da sempre». «Una ragazza assetata di potere? Spietata?» «Forte». Distolse lo sguardo. «Luminosa. E forse anche un po’ spietata. E’ quello che ci vuole per governare. Ravka è distrutta, Alina. Penso lo sia sempre stata. La ragazza che ho visto nella cappella potrebbe cambiare questo».

La trama è semplice e trattandosi di un terzo volume che conclude la storia di Alina Starkov, vi consiglio di non leggerla se siete indietro o se non avete ancora letto i volumi precedenti e volete leggerli. E’ una trama piuttosto lineare con la storia che andremo a leggere e non ci sono evidenti spoiler relativi al volume in sé se non quelli in riferimenti ai precedenti volumi che, arrivati a questo punto, sono inevitabili direi.

La copertina del volume segue la scia dei volumi precedenti così come quelli originali che hanno modificato poco prima dell’uscita della serie TV. Segue quindi la nuova linea di copertine che hanno creato e segue anche i colori relativi agli animali stessi: il blu per il cervo, il verde per il drago/serpe marina – secondo amplificatore – e il rosso per l’uccello di fuoco, in rappresentanza in qualche modo di questo. Non sono delle brutte copertine, le preferisco sicuramente a locandine dei film e/o serie TV che finiscono per sostituirle e in questo caso fortunatamente non è stato fatto ma preferivo la versione originale con gli animali perché più curata e con i colori era più accattivante. Il titolo, ovviamente è stato tradotto dall’originale e non ci sono particolarità che finiscono per emergere se non che vi è il sottotitolo Grishaverse che lo trovo ridondante e poco accattivante messo così in copertina, ecco tutto.

L’ambientazione è la medesima dei volumi precedenti: ci troviamo sempre a Ravka e la storia si addensa sempre di più nel mondo dei Grisha che l’autrice stessa ha creato. Ci muoveremo sempre attraverso quei luoghi che abbiamo conosciuto fino a questo momento e l’epoca, indefinita continua a rimanere tale.

Una bella ragazza. Una ragazza normale. Era ciò di cui aveva bisogno Mal. Prima o poi avrebbe cominciato a farsela con qualcun’altra, se non era già successo. E un giorno io sarei stata una persona abbastanza buona da augurargli il meglio. Ma non ancora.

Recensione ROVINA E ASCESA di Leigh BardugoI personaggi di questa storia non sono tanto differenti da quelli che abbiamo incontrato fino ad ora. Non essendoci particolari innovazioni o new entry – anzi ci sono personaggi che tenderanno a diminuire – mi trovo a riproporvi quelli che abbiamo trovato fino ad ora ma con maggiori consapevolezze rispetto al loro passato. L’unico che mi sento di nominare in più è il piccolo Misha che farà da aiutante per Baghra ma sarà qualcosa di molto più grande anche per i due protagonisti della nostra storia.

Alina Starkov ormai è una Santa. Molti la venerano, altri ne hanno paura ma i Grisha sanno che possono contare su di lei perché è l’unica che può portare la luce e la pace a Ravka. E’ molto più consapevole di cosa c’è in gioco ma le fragilità rimangono: quelle su Mal e il suo cuore che si ritrova sempre a rincorrerlo seppur lui sia un ots’izaya e lei una Grisha immortale; quelle sull’Oscuro e la paura che ha di non sconfiggerlo così come di sentirsi come lui visto la sua unicità. Ogni tanto finisce in qualche vortice particolare ma Alina è il personaggio portante di questa storia e non vi deluderà.

Nikolai e Mal saranno in alcuni momenti e per via della storia stessa, messi da parte e ripresi a sprazzi in base alle necessità. Il primo finirà in qualcosa di sinistro ma non vi dirò di più per non spoilerare e, nonostante questo sarà un punto fondamentale sul quale poter contare. L’ho sempre preferito a Mal nonostante sia stato più sbruffone in alcune cose. A parte questo, ha sempre finito per essere un personaggio fondamentale, dolce e innamorato del suo Regno e della Santa, in qualche modo. Mal molto spesso finisce per restare indecifrabile e duro sia con sé stesso che con Alina. E’ un personaggio misterioso ed enigmatico, a volte anche più chiuso dell’Oscuro a livello di comprensione di ciò che realmente vuole da se stesso e dagli altri e finisce per essere sempre più insopportabile e poco in linea con l’aiuto e il sostegno che dovrebbe ricevere Alina. Finisce come sempre per essere egoista anche quando non dovrebbe esserlo. Perchè?

«Quando sarai pronta» disse. Poi prese la mia mano nella sua e rimanemmo insieme a guardare le stelle cadenti che striavano il cielo. Avremmo potuto essere felici con il tempo. La gente si innamorava tutti i giorni. Genya e David. Tamar e Nadia. Ma erano felici? Sarebbero rimasti tali? Forse l’amore era una superstizione, una preghiera che recitavano per tenere lontana l’inesorabile solitudine. Inclinai indietro la testa. Le stelle sembravano vicine tra loro, ma in realtà erano a milioni di chilometri di distanza l’una dall’altra. Forse amare significava solo avere nostalgia di qualcosa di impassibilmente luminoso e per sempre inafferrabile.

Il perno centrale di quest’ultimo volume finisce per racchiudere tutto ciò che si è detto fino a questo momento, ovvero avremo modo di scoprire le sorti di Ravka e dei suoi stessi abitanti, compresi i protagonisti di questa storia. Un fulcro che si concentra principalmente sul liberare il popolo dell’Oscuro e dalla Faglia che divide il paese in due parti e si addensa di oscurità che mette sempre più in pericolo il mondo intero.

bookreview | Assedio e tempesta - Leigh Bardugo | Cats&ChatsLo stile utilizzato per questo volume è, bene o male, lo stesso utilizzato per i volumi precedenti. E’ Alina dal suo punto di vista che ci guiderà lungo l’ultimo volume della trilogia, le ultime battute di una guerra lunga tanto tempo che ha finito per oscurare il mondo che circonda l’universo Grisha. Dalle prime battute del primo volume ad ora, Alina  di certo ha fatto un salto di qualità e ci risulta matura, forte, intraprendente seppur ci sia sempre quel briciolo di insicurezza che la guida. Ma è pur sempre un essere umano che, per quanto immortale o forte ha sempre i suoi dubbi e le paure di tutti: il rischio di perdere i propri amici, di non farcela, di perdere l’amore della sua vita, di non essere all’altezza di quello in cui tutti sperano.

La storia non parte in maniera decisa fino alla prima metà del volume o un terzo abbondante. Non prende una piega decisa, il gruppo scappa e cerca di trovare la via per raggiungere un luogo sicuro e l’Uccello di Fuoco. Diventa una via di fuga l’intera parte di un libri che non mette neanche ansia e suspense in questi momenti, quindi non rende a pieno, non rende quello che avevo sperato per la prima parte del volume. Dopo passa ad un altro livello e tutto prende azione, si colorisce e sale la dinamicità, la forza, l’azione e la voglia di chiudere un capitolo importante per la storia dei Grisha, di Alina e di chiunque abbia intrapreso questa lettura.

Ed è lei che ci guida nel corso della storia lungo tortuosi pericoli alla ricerca dell’ultimo Amplificatore che potrebbe renderla definitivamente più forte di quanto siano gli altri, persino dell’Oscuro stesso: l’uccello di fuoco. Per quanto tutti abbiano cercato gli Amplificatori per anni e tutti li credevano delle leggende si scopre chi sono e cosa sono. Ovviamente l’ultimo amplificatore è quello più strano e la scoperta dello stesso pone tutto sotto un’altra luce. Non lo credevo scontato, poi sapevo di cosa si trattava visto che ho guardato la seconda stagione della serie prima di concludere il volume eppure non posso non pensare che la scelta utilizzata all’interno della serie è decisamente più saggia di come Alina lo abbia capito in questo volume. Sono rimasta dubbiosa e incerta e se avessi letto il libro prima di guardare la serie sarei rimasta del dubbio: ma come ci è riuscita a capirlo? La cosa risulta strana e lascia davvero con il dubbio e la sospensione delle cose. Per cui non posso dirmi soddisfatta della scelta fatta a livello di capire di chi/cosa si tratta e di dove trovarlo l’Uccello di fuoco. Infatti non lascia neanche troppa sorpresa poi lo spirito di sacrificio e tutto ciò che ne deriva, che lascia davvero un po’ meh… Non ne sono rimasta soddisfatta, debbo ammetterlo.

Per quanto, invece, riguarda il finale sono rimasta sorpresa dal punto di vista della Luce e del potere ma per quanto riguarda le scelte finali di Mal e Alina non sono rimasta particolarmente soddisfatta. Il sacrificio e l’amore, il dolore e tutte le altre emozioni che si provano all’interno del volume tra i vari personaggi poteva essere reso molto più incisivo, molto più forte e Alina avrebbe potuto piangere chi di dovere senza dover obbligatoriamente condividere il resto con una persona. Ora, non voglio parlare troppo per non fare spoiler, però il finale almeno personalmente non ha soddisfatto.

Sono ad ogni modo curiosa di scoprire sia King of Scars, Il re delle cicatrici per la Mondadori che segue la linea di Nikolai e Sei di Corvi che segue le vicende de i Sei di Ketterdam. Sono decisa a leggerli e scoprire cosa hanno da riservare per i personaggi. Ovviamente questa trilogia ha aperto le porte al mondo Grisha ed è decisamente migliorato il terzo volume da il primo e il secondo sia per la storia che per la trama e spero che questi volumi che sono ancora più nuovi dei precedenti risultino meno sciapi e più coinvolgenti, più decisi e ci portino dentro qualcosa di nuovo e inaspettato. Voi che ne pensate?

Ma Misha non mi ricordava soltanto Sergei. Rappresentava tutti i bambini i cui genitori partivano per la guerra. Ogni bambino e bambina di Keramzin. Baghra che implorava l’attenzione del padre. L’Oscuro che imparava la solitudine fin da piccolo. Questo faceva Ravka. Creava orfani. Creava infelicità. “Nessuna terra. Nessuna vita. Solo un’uniforme e un fucile.” Nikolai aveva creduto in qualcosa di migliore. Buttai fuori un pensiero tremante. Dovevo trovare un modo per spegnere la mente. Se avessi pensato a Nikolai, sarei andata in pezzi. O a Baghra. (…) O persino all’Oscuro, all’espressione sulla sua faccia quando sia madre era scomparsa sotto le nubi. Come poteva essere così crudele eppure così umano?

Il libro è una buona conclusione per questa trilogia seppur mi aspettavo qualcosa di meglio nella prima metà del volume. Il secondo non è stato così tanto di mio gusto e debbo ammettere, però, che almeno qui siamo decisamente tornati in pista seppur con qualche difficoltà. Ovviamente se avete letto i volumi precedenti, non potrete perdervi questo volume che finisce per chiudere il cerchio che è iniziato. Consiglio la trilogia a chi vuole leggere una storia fantastica ricca di azione, in un mondo magico e con dei cliché che ci portano indietro nel tempo, a quei fantasy con punte di romanticismo che creano un mix tra cuore e azione.

Leigh Bardugo chiude il cerchio e ci porta ancora una volta – non l’ultima visto che ci sono altri volumi ambientati in questi luoghi – a Ravka in una lotta tra Luce e Oscurità. Solo uno dei due può vincere nonostante i due già vivono e coesistono nel mondo costantemente, in ogni cosa. Una chiusura di trilogia interessante seppur non particolarmente originale e non del tutto coinvolgente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo/ 4 balene.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Rovina e Ascesa e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ascesa e rovina o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un libro che fa per voi? Potrebbe piacervi? Come sempre qui vi aspettiamo ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – TENEBRE E OSSA (Seconda Stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa in questo nuovo giorno in cui vi parlo della seconda stagione che ho finito poco dopo l’uscita della stessa. Ve ne parlo solo ora perché ho dato la priorità al resto potendo benissimo lasciarmela per un momento differente e apparentemente più calmo. Vi dico apparentemente perché la mia lista di libri aumenta considerevolmente e io sono sempre la stessa per cui faccio a volte fatica a stare dietro a tutto, avendo anche tante novità in vista di cui vi parlerò fra qualche mese quando la cosa sarà concreta definitivamente. Bando alle ciance, vi lascio questa recensione:

tenebre-e-ossa-stagione-2_854e.1024Titolo: Tenebre e ossa 
Stagione due
Piattaforma: Netflix
Episodi: 8
Durata media:
45-50 min

Trama: Una giovane guerriera scopre di essere in possesso di uno straordinario potere che la rende in grado di riunire il mondo. Tuttavia, alcune forze oscure complottano contro di lei per impedirle di portare a termine il suo destino.

TRAILER

RECENSIONE

L'angolo delle citazioni -Tenebre e ossa - Every Fandom has a StoryLa storia riprende dove l’avevamo lasciata con la prima stagione: l’Oscuro non sembra essere morto definitivamente ma marcia nella Faglia e tenta di ritornare alla terra, decisamente più debole di come era alle origini. Dall’altro lato Alina fa dei strani sogni in cui lo vede ancora vivo seppur tutti hanno visto che era morto. La banda dei Corvi di Ketterdam è alle nuove prese con un avventura pericolosa in cui Kaz vuole mettere sottosopra Ketterdam nella disperata impresa di riprendersi il suo covo e di riportare giustizia al suo nome e a quello di suo fratello. I suoi amici lo seguiranno così com’è e si fidano cecamente di lui seppur non sembri essere troppo in linea con la sua stessa mente e in equilibrio con se stesso. Nel frattempo la richiesta di aiuto di Alina pesa nei loro cuori e sanno che prima o poi dovranno colmare quei vuoti.

Cosa succederà alla Faglia? Riusciranno a sventare la forza dell’Oscuro e ad ucciderlo definitivamente eliminando l’Oscurità che incombe sull’intera Ravka? Riuscirà Kaz ad ottenere la giusta vendetta e ad avere giustizia per suo fratello? Cosa succederà fra le impervie vie di Ketterdam?

Tenebre e Ossa 2, spazio all'amore gay nella nuova stagione della serie  fantasy - Gay.itIl cast che si muove all’interno della storia è bene o male lo stesso della prima stagione che precede il tutto. Per quanto riguarda il lato di Alina e l’Oscuro così tutto il contorno della storia del libro di Tenebre e Ossa non ci sono particolari New Entry e trovo che bene o male si sia mantenuto almeno nel cast la giusta dose e la buona riuscita del cast. Per quanto riguarda, invece, il punto de I sei di Corvi e ciò che riguarda la loro storia c’è una new entry: si tratta di Wylan, interpretato da Jack Wolfe attore che abbiamo già incontrato nel film Il flauto magico ( non ho visto questo film, premetto). Viene inglobato all’interno del gruppo dei corvi facente parte comunque del gruppo almeno per quanto concerne i volumi. Non ho ancora letto la duologia dei Corvi ma l’ho messa in lista ora che ho finalmente finito la trilogia della serie di Tenebre e Ossa che ho deciso di portare a termine per cercare di comprendere cosa ne è stato del secondo volume, completamente bypassato se non fosse per il serpente marino. Tenebre e Ossa 2: Prime Immagini e Data di Uscita della StagioneTornando al discorso di prima, è un personaggio piuttosto moderato e timido, chiuso e schivo ma geniale per quanto riguarda la chimica e le preparazioni che ne derivano. Kaz faceva già affidamento su di lui ma questa volta viene inglobato completamente nel gruppo entrandone a far parte. Ancora non viene completamente incluso Matthias visto che viene tenuto alla stregua e da parte dalla storia stessa che ne deriva dalla serie TV nonostante so che fa parte anch’esso dei corvi.

Per quanto riguarda la serie TV, mi aspettavo qualcosa di decisamente migliore a quanto proposto. Non che la serie non mi sia piaciuta o non mi abbia intrattenuto a dovere ma continuo a non comprendere a pieno la scelta di aver inserito i corvi in questa serie buttandoli a forza nella storia di Alina quando potevano proseguire con una angolazione a se stante e far comprendere verso la fine della stagione – magari – o ad un certo punto, che fossero allocati qualche anno dopo le vicende di Alina Starkov e la guerra contro l’Oscuro. Catalogare e unire il tutto in questo modo ha creato ancor più confusione e ha unito dei personaggi che fra loro cozzano e si vede che sono mossi da un unione forzata e non propriamente lineare. Infatti ci sono alcune cose che fin dall’origine non vengono neanche spiegate: se a Ravka i Grisha sono dei soldati con poteri grandiosi, vestiti con colorazioni differenti da un tipo di Grisha ad un altro e fossero non solo dei grandi combattenti (oltre tutto il resto che non sto qui a spiegare onde rovinarvi la lettura del libro se non l’avete mai fatto), a  Ketterdam vengono tenuti sotto contratti vincolanti che li finisce per rendere in schiavitù. Si veda ad esempio Inej che sembra essere legata a Kaz e appartenere a lui in qualche modo, seppur lui non la tratti come tale ma si fidi di lei come amica e compagna di squadra. Tenebre e Ossa 2, la recensione | Lega NerdApprezzatissimo il personaggio di Nikolai che almeno sui primi volumi risulta essere troppo esagerato e un tantino presuntuoso e nella serie appare molto più dolce e vulnerabile, cosa che vedremo specialmente nell’ultima parte del secondo volume e nel corso del terzo, da conoscere sotto tutta un’altra veste. Sinceramente il mio personaggio preferito in tutta la trilogia di libri, si conferma tale anche qui all’interno della serie tv che lo mette a nudo e lo mostra in se per se.

Con questo discorso potete ben comprendere quanta storia sia nascosta alla serie  TV – rispetto ai volumi –  che finisce per rendere chi guarda ceco di tante informazioni di cui invece necessita. Per molte cose, infatti, sembrava che la serie corresse e fornisse delle informazioni e/o facesse dei discorsi che presagissero qualcosa di già conosciuto e che a volte sembra correre persino troppo velocemente. Apprezzata la parte dei corvi anche se nella prima stagione il risultato è stato migliore di quanto non lo fosse con questa che si è incentrata su Kaz in prima battuta per poi ritirarsi su e mettere avanti la possibile relazione con Inej e il retroscena su un altro personaggio Jesper. Messi da parte Nina e Matthias che avevano un bel potenziale e non è stato francamente utilizzato a dovere. I corvi sono stati messi un po’ da parte e incentrati su una storia che mi sarei aspettata leggermente diversa sulla trasposizione in serie TV.

Tenebre e ossa, chi sono i nuovi personaggi della seconda stagioneDopo questa stagione mi sono messa di punta ed ho voluto finire l’ultimo volume della trilogia di Alina Starkov per cercare di comprendere se effettivamente le basi fossero fondate su qualcosa di vagamente famigliare a quanto descritto. Noto, però, con non molto piacere che questa seconda stagione, seppur godibile nel complesso, abbia solo l’inizio che si lega a ciò che accade vagamente nel volume e il resto è preso di sana pianta e modificato per adattarlo ai sei di Ketterdam e girarci attorno. Trovo che la cosa funzioni a livello visivo ma avrei amministrato i due gruppi e le due storie in maniera differente tanto da far risultare, come ho annunciato prima, in maniera che si notasse alla fine che i due gruppi agiscono in due tempi diversi e non mischiando il tutto creano ulteriore confusione al tutto (che oltretutto neanche serviva). Per il resto è stata una visione spensierata, mi ha fatto sentire nei luoghi e nella storia narrata rendendola sicuramente particolare e differente dal solito. Non so come la Bardugo abbia dato l’ok per tutto questo cambiamento però non si può avere tutto – purtroppo – anche se a livello di serie TV si poteva sicuramente essere reso migliore a livello di storytelling rispetto a quanto può magari fare un film, ad esempio.

Sab 206 Unit 01590RcIl finale è quanto di più incompreso ci sia al mondo pur di mostrare che possa esserci un possibile futuro su questa stagione e che mi ha fatto completamente storcere il naso. A quanto ho avuto modo di leggere in rete sembra che ci saranno dei riferimenti che porteranno a proseguire la storia basandosi sull’erede dei Lanzov ovvero su Nikolai e sulla duologia di libri molto più nuova: King of Scars, tradotta sempre in Italia per Mondadori. Infatti laddove fino ad ora l’Apparat e i sacerdoti erano a malapena menzionati, nella parte finale li vediamo nella loro veste che assumono nel corso del volume stesso (secondo e buona parte del terzo della trilogia Tenebre e ossa). Altri danno delle spiegazioni a sé stanti ma non trovo che sia corretto procedere in questo modo verso questa storia. Si poteva fare il tutto linearmente e non proseguire con una storia che non si sa quale piega prenderà e che mi ha lasciata piena di perplessità oggettive.

Nonostante il resto (che non è poco mi direte però tant’è), la serie è stata godibile e ci ha permesso di dare un volto alla famosa trilogia di libri che all’epoca in molti hanno amato. Personalmente ho scoperto questa serie tardi quindi ha molti rimandi ad una tipologia di storia che andava anni fa. Non una conclusione – in parte – di serie che speravo di vedere. Carina ma la mia conclusione si limita a questo. Sono curiosa di capire dove si vuole arrivare con una terza stagione e dove ci porterà questa serie TV che ha mantenuto lo standard generale della storia ma ha modificato fatti e cose riadattando personaggi e quant’altro. Voi l’avete vista? Cosa ne pensate? Avete letto i libri?


Cosa ne pensate? Potrebbe essere una cosa che vi possa piacere? Io come sempre vi aspetto qui ovviamente e vi mando un caro saluto e abbraccio.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #304 – DEVIL’S TEMPTATION DI SABRIEL D.C.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa per oggi in cui è pronta per voi una nuova uscita, da poco nelle librerie che spero possa interessarvi. Se amate i romance, questa è una storia che fa per voi. Ecco qui sotto tutti i dettagli:

Devil's TemptationTitolo: Devil’s Temptation
Autore: SabriEl D.C
Sottotitolo: Devil Saga vol. I
Casa editrice: Brè edizioni
Genere: Romance, primo di una saga (non autoconclusivo)
Pubblicato: 09/11/2022
Pagine: 589
Lingua: Italiano
Isbn o codice: id9791259702753

Profilo Instagram: sabriel _author 

Profilo TikTok: sabriel_09

Trama: Quando nasciamo ci viene consegnato un biglietto d’oro per una qualsiasi
giostra del Lunapark della vita. Possiamo decidere di metterci comodi su una ruota panoramica, gustandoci l’aria fresca che ci accarezza il viso, mentre osserviamo passivamente tutto quello che ci circonda, oppure salire sulle tazze e decidere se e a quanto farle girare… oppure possiamo semplicemente strapparlo in piccoli pezzi e buttarlo via. Profilo basso e gentilezza sono le regole di vita che Penelope si è imposta ormai da anni. Da quando si è trasferita a New York e ha finalmente aperto il suo negozio di tatuaggi, la sua vita sembra procedere senza intoppi. L’unica cosa che però non ha messo in conto è l’arrivo improvviso di uno straniero in città, che in soli tre giorni riuscirà a stravolgerle la vita, riportando a galla una parte di lei che ha sempre cercato di tenere nascosta, relegata a fondo nei meandri più bui della sua anima. Devil. Un nome una garanzia… di scompiglio e di morte, per chiunque provi ad intralciare il suo cammino. Vive senza regole, se non quelle che si crea da solo. Il loro incontro sarà un mix di tutto quello che Penny mai si sarebbe aspettata di poter provare: brividi, adrenalina, attrazione così prepotente da sovrastare il buonsenso. Lei deciderà di usare quel famoso biglietto nel momento stesso in cui lo conoscerà, senza sapere che, in realtà, si siederà in prima fila per un interminabile giro sulle montagne russe. Saprà resistere alla tentazione del Diavolo fatto a persona, o si farà travolgere fino a perdere se stessa, danzando con lui nelle fiamme dell’Inferno?

BIOGRAFIA SabriEl D.C.

Classi 1994 e 1980. Una piemontese e l’altra veneta. Sebbene le loro vite siano completamente differenti, una studentessa, l’altra mamma, il destino le ha fatte incontrare due volte. La prima come Eleonora e Sabrina, la seconda come i protagonisti della loro storia. In tempi e modi differenti, tra le due autrici è stato amore a prima vista. Questa unione, nata come un’amicizia profonda e sincera, si è trasformata in un modo che nessuna delle due aveva previsto. I personaggi di questo romanzo erano già lì, nelle loro menti; forse stavano solo aspettando che Eleonora e Sabrina permettessero loro di incontrarsi davvero.


Cosa ne pensate di questa nuova uscita? Fatemi sapere, io come al solito, vi aspetto qui!

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – BACKGROUND DI GIUSI VIRO, CHIARA CIPOLLA, ALESSIA GIULIANO, PENELOPE WHITE, GIADA GRIMALDI E LARA ESSE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con una nuova lettura per voi che potrebbe fare al caso vostro. Primo volume di una serie che ci preannunciano queste autrici, spero che possa fare al caso vostro.

TITOLO: Background
AUTORI: Giusy Viro, Chiara Cipolla, Alessia Giuliano, Penelope White, Giada
Grimaldi e Lara Esse
EDITORE: Self
GENERE: Romance
PREZZO: 0.99€
NUMERO PAGINE: 85
COVER REVEAL: 17/04
RELEASE: 02/05
Serie: Winchester series #0.5

LA COPERTINA

BACKGROUND_EBOOK

TRAMA
Si apre il cancello di villa Winchester.
Un patriarca cinico, ambizioso e che invano cerca di piegare la volontà dei figli.
Quattro fratelli, due sorelle.
Sei esistenze distinte ma legate da un filo sottile.
Laddove tutto ha inizio.
In una terra bruciata dal sole, dalle forti passioni e dalla smisurata ambizione.


Cosa ve ne pare di questo volume? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto e vi mando un caro abbraccio.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #300 – IL PROBLEMA DI UN MARCHESE DI JESS MICHAELS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Siete pronti per una nuova uscita che potrebbe interessarvi? Io sono sempre pronta a lasciarvi novità che spero apprezzerete. Ecco a voi la nuova uscita:

Titolo: Il problema di un marchese (titolo originale: The matter of a marquess)
Autore: Jess Michaels
Traduttore: Isabella Nanni
Editore: The Passionate Pen LLC
Genere: Romance storico
Prezzo ebook: € 3,99 – disponibile anche in Kindle Unlimited
Prezzo cartaceo: € 14,55
Data pubblicazione: 1 febbraio 2023
Serie: I figli segreti del duca
Link di acquisto Amazon:
https://www.amazon.it/problema-marchese-Jess-Michaels-ebook/dp/B0BRWYBP7M/
Trama/Sinossi: La Viscontessa Aurora Lovell è stata innamorata di un uomo per tutta la vita, ma il destino avverso non le ha mai permesso di stare con lui. Arrivata ad accettarlo, si è sposata per avere un titolo piuttosto che per amore. Ora è vedova e sta cercando di capire come gestire uno scandalo che sta per distruggere il suo mondo quando viene invitata a un ricevimento in campagna. Nel disperato tentativo di sfuggire alla triste realtà della sua vita, accetta. Nicholas Gillingham ha sempre vissuto a cavallo tra due mondi. Cresciuto da una serva, ma segretamente figlio illegittimo del famigerato Duca di Roseford, non ha mai sentito di appartenere a nessuno dei due. Dopo essere rimasto ferito per salvare altre persone, ora è un eroe di guerra e, contro ogni aspettativa, è in lizza per ricevere un titolo per il suo servizio. Un modo per non sentirsi mai così impotente come quando ha perso Aurora la prima volta. Ma per influenzare le persone giuste, ha bisogno dell’aiuto di suo fratello e si ritrova a un ricevimento in campagna. Il tempo e la distanza non significano nulla quando Aurora e Nicholas si incontrano di nuovo. Ma riusciranno a superare un passato intricato pieno di amari tradimenti, uno scandalo che potrebbe rovinare il futuro e un cane molto invadente per ritornare insieme? O l’amore sarà altrettanto doloroso la seconda volta? 

Grado di sensualità: Tenete pronti gli estintori

Estratto

Aurora non riusciva a respirare. Era ferma davanti alla sua carrozza, con le ginocchia che tremavano, mentre Nicholas si allontanava da lei, e non riusciva a respirare. Anche dopo che se n’era andato, era rimasta lì a boccheggiare. Come faceva a essere qui? E come faceva a essere ancora più bello di quanto fosse stato tanti anni prima? Allora era stato un ragazzo con il viso ancora imberbe. 
Ora era tutto angoli, tutto morbida barba rossiccia, tutto sguardo penetrante di un uomo che aveva visto il mondo. Era tutto ciò che lei aveva sognato, tutto ciò che aveva desiderato in quegli interminabili anni vuoti… e anche di più. 
E ora lui era qui. In una casa dove lei aveva giurato a sé stessa che non lo avrebbe trovato. E l’aveva guardata con totale disprezzo prima di zoppicare via, ricordandole tutto quello che aveva quasi perso quando aveva coraggiosamente salvato altri uomini. Aveva sofferto enormemente negli ultimi anni dopo il suo infortunio. Vederla, ovviamente, aumentava il suo dolore.
«Io… dovrei… andarmene» riuscì a dire a nessuno e a tutti. Dio, gli occhi di tutta la famiglia la fissavano. Aveva lasciato Londra per evitare il biasimo. Avrebbe preferito affrontare la gente che la considerava caduta piuttosto che questo. 
«No!» disse Katherine, precipitandosi in avanti per sostenerle il gomito. «Non capisco cosa stia succedendo, ma tu non andrai via. Robert…» Si voltò verso il duca, che dal gradino sopra sembrava incombere su Aurora, il suo sguardo scuro concentrato fin troppo intensamente su di lei. «Vai a parlare con tuo fratello. Selina, Derrick e Morgan, andate con lui. Sembra che abbia bisogno di tutti voi. E Aurora, tu vieni con me e Lizzie.»
I gruppi si separarono, e Aurora sentì di non avere altra scelta che fare come aveva suggerito Katherine. Inoltre, non aveva alcun interesse a risalire sulla carrozza dissestata per fare un viaggio di tre giorni per tornare a Londra. Aveva già esaurito i suoi fondi mensili con il viaggio.
Quindi era in trappola.

Biografia autore

Jess Michaels è un’autrice bestseller di USA Today. Sebbene abbia iniziato come autrice tradizionale pubblicata da Avon/HarperCollins, Pocket, Hachette e Samhain Publishing, e anche da Mondadori in Italia nella collana “I Romanzi Extra Passion”, nel 2015 è passata al self publishing e non si è mai guardata indietro! Ha la fortuna di essere sposata con la persona che ammira di più al mondo e di vivere nel cuore di Dallas. Quando non controlla ossessivamente quanti passi ha fatto su Fitbit, o quando non prova tutti i nuovi gusti di yogurt greco, scrive romanzi d’amore storici con eroi super sexy ed eroine irriverenti che fanno di tutto per ottenere quello che vogliono senza stare ad aspettare.

Biografia traduttrice:

Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed Esperti per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche. È inoltre consulente commerciale per editori di testate trade. È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.


Cosa ve ne pare? Potrebbe fare a caso vostro? Io come al solito vi aspetto qui con commenti e tanto altro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LA LEGGE DI LIDIA POET SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sono pronta qui con una nuova recensione che spero possa incuriosirvi. Abbiamo iniziato, io e il mio compagno, questa serie in maniera piuttosto blanda e alla fine è stata una visione simpatica. Una storia che prende spunto da un personaggio realmente esistito, la prima avvocata in Italia, e ne crea una storia a sé stante che potrebbe colpirvi. Ve ne parlo subito, ecco a voi:

la-legge-di-lidia-poet-poster-731x1024-1Titolo serie TV: La legge di Lidia Poët
Anno2023 – in produzione
Stagione: Uno
Episodi: 6
Durata
52 min (episodio)
Generegiudiziario, in costume, commedia, giallo
Lingua originale: italiano
Trama: Determinata a ribaltare la sentenza della Corte d’Appello di Torino che le impedisce di praticare come avvocato, Lidia Poët, la prima avvocatessa d’Italia, trova lavoro presso lo studio legale del fratello Enrico, mentre prepara il ricorso.

TRAILER


RECENSIONE

dario aita gifs | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgikLa storia ha inizio con l’amante di Lidia Poet, in una stanza in cui la donna risiede in affitto che paga con piccole commissioni da avvocata donna. Corre l’anno 1883 e nel momento in cui Lidia accetta un caso che sembra essere tutto fuorché facile, si ritrova ad essere chiamata in commissione e a ricevere la revoca visto che il mestiere di avvocato non si addice di certo al suo genere. La storia è liberamente ispirata a questa donna che nonostante tutto non si è fermata ed ha continuato a perseverare nella sua vita combattendo per i propri diritti e per quelli delle donne ma nella serie non ci sono fatti veritieri se non quelli del nome, dell’avvocatura e della revoca. I casi e le relazioni che avvengono all’interno della serie sono completamente inventati.

FilmTVCentral — Matilda De Angelis as Lidia Poët The Law...Riuscirà Lidia Poet a ritornare all’interno dell’avvocatura? Cosa combinerà pur di continuare a esercitare la professione per la quale ha studiato anni e che ama molto? Cosa la rende così sagace e quali relazioni la circonderanno una volta tornata a casa con la famiglia di suo fratello e il misterioso giornalista che risiede nella loro abitazione?

Il cast è misto e ci sono volti nuovi e poco conosciuti e volti più conosciuti. Si veda Matilda De Angelis nei panni di Lidia che ha avuto dei ruoli importanti avendo lavorato anche all’interno della serie The undoing, le verità non dette (serie del 2020) con Nicole Kidman e Hugh Grant o con il film Veloce come il vento. E’ un’attrice sicuramente poliedrica e mi piace come ha impostato caratterialmente la Dottoressa Poet, però sarebbe stato meglio se la voce fosse stata leggermente più alta e più impostata ai fini
di questa serie perché capirla a volte è difficile visto che finisce quasi per sussurrare le frasi o le parole. Assieme a lei ci sono altri attori come Sara Lazzaro che abbiamo trovato anche in DOC, ovviamente o Eduardo Scarpetta che abbiamo visto in qualche altro film più o meno conosciuto o attori che abbiamo visto davvero poco all’interno del panorama italiano o cinematografico come ad esempio Dario Aita (che ha fatto una comparsa in Noi – remake della serie This is us di cui vi dico guardate l’originale su Prime
italianstream.tumblr.com - Tumbexe lasciate stare il remake) e Pier Luigi Pasino che interpreterà il fratello di Lidia. Insomma, il cast è più che vario e ci sono volti noti e volti poco conosciuti che finiranno per emergere con questa serie che trovo singolare e simpatica da vedere, leggermente sopra lo standard di ciò che mi aspetto dal panorama italiano – che in genere non vedo perché non amo molto ciò che partoriamo ed è difficile che esca un buon prodotto.

La serie si ambienta nell’anno in cui Lidia Poet riceve la revoca dall’avvocatura di Torino, anno in cui le donne ancora non avevano diritto al voto e ancora non avevano scelta di nulla, nemmeno di amare chi volevano o l’accompagnatore uomo per uscire di casa o andare ai locali. Lidia Poet sembra essere un precursore dei tempi, buttandosi alla rivalsa dei diritti delle donne e al fatto che queste possano studiare, avere un lavoro pari ad un uomo e si ironizza molto anche su questo tratto all’interno della serie con battute del tipo: “Pensa che ridere, se le donne domani potessero votare” o simil. matilda gif Tumblr posts - Tumbig.comL’emancipazione femminile, in questa serie TV è il tema che di sicuro spicca fra tutti e rende la serie molto più accattivante di quanto sarebbe potuta sembrare senza trattandosi di piccoli crime risolvibili uno per ogni puntata. Non solo Lidia Poet è stata il primo avvocato donna in Italia ma ha rivoluzionato diverse cose importanti come i contributi per la realizzazione dell’attuale diritto penitenziario e la partecipazione attiva alla realizzazione del programma del primo congresso delle donne italiane tenutosi a Roma nel 1908. E’ stata un personaggio di rilievo all’interno del panorama italiano e del panorama femminile, contribuendo a cambiare diverse cose. All’interno della serie viene messa in evidenza ogni cosa: il fatto che lei vada a bere ai locali da sola e senza accompagnatore, che nonostante abbia ricevuto la revoca dell’ordine continui ad esercitare sotto le veci di suo fratello ma facendo comunque di testa propria e tanto tanto altro che la pone sotto i riflettori di giornali e dei concittadini così come viene vista male da uomini e male da alcune donne che perlopiù hanno paura del cambiamento e di cosa possa portare. Per questo è stato preso il personaggio di Lidia Poet seppur la storia sia liberamente ispirata e non particolarmente in linea con quanto accadutole veramente.matilda gif Tumblr posts - Tumbig.com

Le puntate si susseguono una dopo l’altra veloci e scorrevoli infatti nonostante la trama principale sia l’avvocatura di Lidia e le sue relazioni sentimentali costernate, ci sono dei piccoli casi che vengono risolti uno per ogni puntata. Sono dei casi semplici, non troppo articolati e complessi, di cui si trova soluzione nel tempo stesso della puntata senza andare oltre. A volte i casi finiscono per sembrare fin troppo semplici nella risoluzione e lasciano un po’ meh sotto questo punto di vista… eppure trovo che funzionano e rendono partecipe chi guarda a voler sapere come prosegue la vita di Lidia, cosa avverrà lungo i suoi casi e come si riapproprierà della sua avvocatura.

matilda gif Tumblr posts - Tumbig.comUna serie leggera, con poche puntate, che finisce con uno spiraglio aperto che ci lascia presupporre che ci sarà una nuova stagione per questa serie. Se poi ci sarà per davvero è ancora presto, ma vi consiglio di vederla se cercate un prodotto leggero, leggermente crime, di emancipazione e che porta con sé delle tematiche importanti nel panorama italiano, seppur siano state limate. Quindi di sicuro consiglio la visione. Siete pronti ad entrare nel mondo di Lidia Poet?


Che ne pensate di questa serie? Può fare al caso vostro? Spero di si, e che gli diate una possibilità. Vi aspetto come sempre, ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LOCKWOOD & CO SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione di una serie TV che non so se avete visto ma che spero possiate prendere in considerazione. Non è la serie della vita ma sappiate che è stata inaspettata e mi ha sorpreso, coinvolgendomi più di quanto realmente avrei immaginato. Ve ne parlo subito e spero la prendiate in considerazione:

mv5bode5owm4zjutn2fjmy00zwuylweymwitm2iyotu3mdrjmgmxxkeyxkfqcgdeqxvymtuzmtg2odkz._v1_Titolo: Lockwood & Co.
Durata media episodi:  37 – 49 minuti
Episodi: 8
Stagione
: 1 – ?

Generi: Azione, Narrativa soprannaturale, Avventura, Poliziesco
Prima puntata: 27 gennaio 2023 (Regno Unito)
Autore del programma: Joe Cornish
Piattaforma:
Netflix

Trama: In un mondo tormentato dai fantasmi, dove gigantesche aziende impiegano adolescenti con poteri psichici per combattere il soprannaturale, solo una società opera senza la supervisione di un adulto, e si chiama Lockwood & Co.

TRAILER

RECENSIONE

l o c k w o o d (autoplay)La storia ha inizio con l’iscrizione della giovane di Lucy Carlyle da parte di sua madre a una delle agenzie del paese per cercare di guadagnare dal suo potere. Lucy è una ragazzina delle fortunate/sfortunate a riuscire a sentire, percepire e vedere i fantasmi, a sentire le loro cose e lo avrà fino a che non diventerà maggiorenne e perderà la vista e non potrà più contribuire a liberare il mondo dai fantasmi e da ciò che li tengono legati alla terra. Ebbene si, il mondo sembra essere popolato da fantasmi che non sono liberi, che spaventano e sono pericolosi perché finiscono per uccidere o di indurre in catalessi chi si addentra di notte nelle città dove vige il coprifuoco e dove tutti sono a cacce delle reliquie che tengono i fantasmi agganciati a questo mondo. E’ una situazione pericolosa e molti dei ragazzi che frequentano queste accademie di cacciatori. Lucy riesce a farsi degli amici e quando ne ha finalmente alcuni li perde in un incidente orribile e si trova costretta a fuggire a Londra, seguendo il sogno che voleva intraprendere con la sua migliore amica e finisce per essere assunta da una piccola agenzia indipendente senza alcun supervisore capitanata da Lockwood, chiamata Lockwood & co composta da quest’ultimo e dal suo migliore amico George Karim.

Lucy si dimostra subito un portento, ma come riuscirà ad aiutare davvero la piccola agenzia ad emergere? Riuscirà a rimanere stabile all’interno di questa struttura? Quali misteri le si presenteranno e quali pericoli dovranno affrontare i tre amici?

The Lockwood and Co NetworkIl cast è quasi del tutto una novità se non per la giovane Lucy Carlyle e Quill Kibs, un giovane che si trova agli antipodi con Lockwood. Non conoscevo questi attori e sono stati una scoperta, debbo dire. L’interpretazione richiesta dai personaggi è piuttosto buona e per essere una tipologia di storia che si basa su una fascia adolescenziale devo dire che come target e come personaggi scelti, è andata molto bene. Lockwood sembra fin troppo fanciullesco rispetto agli altri per il suo aspetto, nonostante la giacca e il completo che lo contraddistingue, però alla fine si lascia amare e si fa valere.

Lockwood And Co Anthony Lockwood GIF - Lockwood And Co Anthony Lockwood  Lucy Carlyle - Discover & Share GIFsOgnuno di questi personaggi principali, ha una caratteristica peculiare che li contraddistingue e sono dei tipi che, nonostante i propri caratterini riescono ad andare piuttosto d’accordo. Vi parlo un po’ di loro: Lockwood ha un ego smisurato, eppure da quando ha incontrato Lucy si sente leggermente più vulnerabile e pur di non perderla cerca di fare di tutto, anche colpi di testa stupidi che rischiano di compromettere l’amicizia. E’ duro di comprendonio ma quando gli si mostrano le cose fatte e finite è piuttosto arrendevole; nasconde un grande segreto in casa, state attenti. Lucy è una ragazza che si sente sola e che ha affrontato la perdita della sua migliore amica oltre al fatto di essersi sempre sentita una merce di scambio per sua madre e non una figlia. Quando trova Lockwood cerca di fare di tutto per non lasciarselo scappare e finalmente riesce sia a dimostrare chi è, sia a sentirsi a casa come mai prima d’ora. E’ una ragazza insicura ma quando si impegna, tenta il tutto e per tutto. George  è un personaggio che dapprima sembra scontroso e chiuso, con un carattere molto particolare ed esigente, quasi geloso della sua casa, del suo amico e delle sue cose ma alla fin fine si rivela un ragazzo dal cuore d’oro, che si impegna, studia e cerca di aiutare laddove altri non riescono e si mette comunque a disposizione non tanto usando la forza quanto l’intelligenza.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsLa storia non ha qualcosa di particolare se non il fatto che dei bambini/ragazzi/adolescenti si debbano mettere in pericolo uccidendo o riportando i mostri alla libertà, rischiando la vita. Perché proprio la scelta di adolescenti non è chiaro, però la cosa ha dell’incredibile e dell’originale. Ripeto, non la storia della vita, ma è una storia piacevole da vedere, godibile e trascina puntata dopo puntata cercando di scoprire dove ci porteranno tutti questi misteri che emergono una volta che Lucy appare alla porta di Lockwood. E’ un insieme di storie e di piccoli misteri che creano un mistero e un intreccio più grande legato dai personaggi e dalle loro storie. Il tema dei fantasmi, degli spettri e dei legami nel mondo dei vivi è un punto di vista particolare, che sin da Ghost a tanti altri film ci fa sperare o pensare a queste figure. E’ una scelta avventurosa e non particolarmente originale ma è stata sviluppata in modo che lo fosse con combattimenti attraverso la scherma e motivi innovativi, alle volte, mettiamola così.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsPersonalmente ho amato e odiato alcuni personaggi ma non vedevo l’ora di scoprire cosa accadesse nella puntata successiva, quindi non posso dire che la serie TV non sia stata coinvolgente. Ovviamente mi tengo la riserva di leggere il volume, visto che ho comunque avuto la curiosità di scoprire se sia carino alla medesima maniera e che ancora non posso sapere. Lo aggiungo in lista e sarà un libro che prima o poi leggerò. Posso sicuramente consigliarvi questa serie TV e spero la prendiate in considerazione così che possano pensare di produrre anche la stagione successiva. Sono curiosa di conoscere l’evoluzione dei vari personaggi e della storia che può scaturire fra Lockwood e Lucy che si piacciono ma non se lo dicono e si lasciano dei messaggi e piccole rivelazioni che uno può fare solo a persone che sente particolarmente vicino.

Mi trovo a consigliare questa stagione e questa serie TV che  spero possa incuriosire e piacere anche a voi. Quindi non mi resta che consigliarvi questa visione, ovviamente! Lockwood & Co vi sta aspettando per vostre commissoni, uniche e succulente su fantasmi pericolosi. Cosa state aspettando?

Lockwood And Co Locklyle GIF - Lockwood And Co Locklyle Lucy Carlyle -  Discover & Share GIFs


Che ne pensate di questa serie TV? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – I’M NOT OKAY WITH THIS SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come reagireste se vi rendete conto di avere dei poteri che potrebbero danneggiarvi e danneggiare persino le persone a voi più care? Cosa significa essere davvero accettati e come si può essere davvero Okay, come dice anche il titolo di questa serie, con tutto quello che ci accade nella vita? Se le domande in questione vi incuriosiscono, forse è il caso di dare una chance a questa serie seppur non avrà fine. Mi spiego: Netflix ha cancellato i sequel ma spero vengano ripresi in produzione. Io ne ero comunque curiosa e devo dire di esserne rimasta soddisfatta. Ve ne parlo subito:

i-am-not-okay-with-this-locandina

Titolo: I’m not ok with this
Episodi: 7
Stagione: 1
Durata media episodi: 24 minuti
Serie non rinnovata da Netflix

Trama:

Un anno dopo il suicidio di suo padre, la diciassettenne Sydney cerca di affrontare la vita di tutti i giorni a casa e a scuola. Dopo alcuni strani eventi, la ragazza si rende conto di avere dei pericolosi superpoteri.

TRAILER


RECENSIONE

sophia lillis gif hunt | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikLa serie ha inizio con la diciassettenne Sydney piena di sangue addosso che scappa e corre via ma è solo un qualcosa che avverrà nel futuro e per la quale abbiamo tempo. La storia ha inizio mesi prima. Sydney Novak è una ragazza come tante altre che a scuola cerca di barcamenarsi come le è più congeniale, visto che viene evitata quasi da tutti, viene definita stramba e viene costantemente evitata. A Sydney il trattamento non fa piacere – a chi lo farebbe – ma cerca di mantenere l’anonimato e di rimanere in più disparte possibile pur di non ricevere disturbo. Ha perso da un anno suo padre che si è suicidato e non va molto d’accordo con sua madre ma ha un fratello più piccolo con cui è amore e odio. La sua migliore amica è Dina e sono da sempre inseparabili, fino a che non arriva Brad a conquistare il cuore della sua migliore amica e lei finisce per avvicinarsi a Stanley un vicino piuttosto singolare e un poco fattone. Nel mentre, strani poteri cominciano a verificarsi ed è Sydney ad esserne la causa.

Cosa succederà alla giovane ragazza? Riuscirà a controllare i suoi poteri? Sarà in grado di tenerli segreti o finiranno per ritorcersi contro di lei? Quali pericoli l’aspettano dietro l’angolo e quale misterioso segreto si nasconde dietro tutto questo potere?

Surprised Wyatt Oleff GIF - Surprised Wyatt Oleff Stanley Barber - Discover  & Share GIFsAlcune di queste domande riceveranno risposta, molte altre purtroppo no. Questo perché la serie dura una sola e unica stagione che Netflix ha pensato bene di non rinnovare. Io ero consapevole quando ho scelto di vedere la serie che non avrebbe avuto un continuo (se non in futuro si cambi idea) ma visto che questa è stata davvero una bella scoperta, mi piace pensare si cambi idea oltre al fatto che volevo comunque vederla. Il Cast è pressoché sconosciuto, almeno per quanto mi riguarda, ma debbo dire che è stato fatto un buon lavoro di interpretazione dei vari personaggi anche perché, quando si sentono così vicini e il problema si sente vicino e si riesce ad avere empatia e connessione con determinati personaggi, sono stati sia sviluppati che interpretati bene. I Am Not Okay With This Wyatt Oleff GIF by NETFLIX - Find & Share on GIPHYHo adorato il personaggio di Stanley che nasconde tutto il suo passato, il suo dolore verso la sua situazione famigliare che punta sempre a sminuirlo e quella scolastica che la pone sotto la stessa luce di Sydney. Lui nasconde tutto il suo dolore e la sua solitudine sotto un grande entusiasmo verso la vita e una buona dose di erba per cercare di rendere la vita leggermente più piacevole in confronto ai problemi che si hanno. E Stanley ha molto in comune con Sydney – il background diciamo è simile – seppur siano personaggi davvero diversi l’uno dall’altro.

I am not okay with this. – The MovievauresLe domande alle quali non riceveremo risposta sono molte, come ad esempio perché Sydney possiede dei poteri tanto pericolosi per gli altri ma persino per sé stessa, in fin dei conti. Nel corso della serie non solo avremo modo di conoscere bene Sydney sia per come agisce e come si comporta con le persone che la circondano ma sia come affronta le problematiche, come si apre o chiude di fronte a determinate cose o come gestisce la rabbia, il dolore per la perdita di suo padre, il rapporto con i suoi famigliari e con gli amici. E’ un personaggio in cui mi sono rivista per il suo stato emotivo interno e sociale durante il periodo adolescenziale / scolastico e trovo che molti ragazzi potrebbero ritrovarsi in lei, nella sua rabbia, nel suo dolore e cerchino una manifestazione, degli amici o semplicemente qualcuno con cui parlarne. Tant’è che Sydney utilizza un diario per scrivere ciò che le succede sotto consiglio di una terapeuta che la porta a riflettere su determinate cose, ad incuriosirla su altre e a relazionarsi con persone differenti, fare amicizia ed esperienze nuove.

gif hunts for you — SOPHIA LILLIS GIF HUNT ↳ Under the cut you'll find...

Le tematiche sviluppate sono davvero importanti a livello sociale. C’è la solitudine della protagonista, il dolore per la morte del padre e la maniera giusta per affrontare il lutto, c’è l’amicizia, la sessualità vista sia sotto l’aspetto orientativo che l’atto in sé, l’esperienza e la novità, le dinamiche famigliari complesse e – a volte – persino tossiche. C’è anche il lato dei superpoteri che si scatenano da momenti di rabbia, da gestione di sentimenti repressi e da un sovraccarico di ansia-nervoso-stress che la protagonista non riesce a gestire. Insomma, una storia che dà ad una problematica seria anche un escamotage differente dal solito e che molti, magari o magari no, vorrebbero avere. Le tematiche come vedete sono molte e sarebbe stato ancor più bello se la serie ci avesse offerto delle alternative o ulteriori spiegazioni future, eppure trovo che sia un buon prodotto e che il cast abbia lavorato molto bene a tal proposito.

I Am Not Okay with This | I'm not okay with this, Its okay, Coming of age

Peccato che questa stagione chiude con un evento drammatico e sconvolgente piuttosto importante al quale non avremo tutte le spiegazioni del caso e sul quale non sapremo mai come andrà a finire (forse?). Si ha una qualche notizia sulla provenienza dei poteri della stessa ragazza ma non si avranno tutte le notizie di cui avremo bisogno per avere un quadro completo. Peccato che sia stato lasciato tutto così aperto e che sia stato sviluppato in puntate decisamente brevi, cosa che avrebbe reso di più e poteva dare molti più frutti se le puntate fossero state più lunghe e più corpose così da dare molte più spiegazioni in merito ai poteri, ai misteri che si aggirano attorno a Sydney e al suo stato d’animo ed emotivo che la porta ad alimentare questi poteri. E’ stata una visione scelta su due piedi, dal risultato inaspettato in maniera del tutto positiva.

lost — I Am Not Okay with This (2020) - s01e07

Spero in ogni caso che prendiate in considerazione di vedere la serie TV, non è molto lunga e nel giro di un paio d’ore avrete finito di vederla. Non avrà un finale, questo è certo e so che a molti la cosa può non andare giù o non piacere, ma merita e ci sono serie TV che (rispetto a molte altre che vengono prodotte) dovrebbero avere maggior risonanza e più visibilità.


Cosa ne pensate di questa serie TV? L’avete vista o la vedrete? Io in ogni caso vi aspetto qui, sono curiosa di vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – HIS DARK MATERIAL – QUESTE OSCURE MATERIE, SU SKY ATLANTIC O NOW TV (Prima, seconda e terza stagione)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova serie TV che spero vediate perchè merita davvero la visione. L’ho iniziata più per curiosità avendo visto il vecchio film e con lo sfizio sempre di leggere – prima o poi – i volumi. Come non approfittarne? E n è valsa completamente la pena, non ve ne pentirete. Una stagione più bella dell’altra. Ecco a voi:

his-dark-materials-870x500-1579773070Titolo: His Dark Materials, Queste oscure materie.
Stagioni: 3
Episodi: 8 a stagione
Durata episodi media: 1 ora

Trama: In un mondo parallelo, la giovane Lyra Belacqua è la protagonista di una profezia su una sostanza ignota che scende dal cielo. La ragazza affronta una serie di avventure e incontra numerosi personaggi bizzarri come streghe, gyziani e orsi corazzati.

TRAILER

RECENSIONE

Animated gif about gif in Old movies by I will surviveLa storia ha inizio durante la grande alluvione, con l’arrivo di un uomo al Jordan College, Oxford,  di un uomo con il suo daemon a forma di ghepardo. Questi lascia una bambina in fasce all’uomo sulla porta, chiedendo di tenerla in salvo finché è possibile. La storia prende piede però diversi anni dopo dove la bambina di nome Lyra è cresciuta ed ha come migliore amico Roger, il bambino delle cucine unico coetaneo con il quale si arrampicano sui tetti e fanno acrobazie non concesse ad altri membri all’interno dello staff del Jordan. L’uomo viene a trovarla ogni tanto e lei lo considera a tutti gli effetti suo zio e spera un giorno di volare via con lui e di andare al Nord, visto che le leggende narrate provengono tutte da quei fantastici posti. All’improvviso dei bambini cominciano a sparire in città e finisce per risentirne anche il giovane Roger che improvvisamente non si riesce più a trovare. Lyra non si accorge molto della sua sparizione perché una donna con un daemon di scimmia viene a prenderla promettendole una bella vita, gli studi e la sicurezza che merita. Quello che Lyra non sa è che dietro questa donna si nascondono tantissimi segreti, come in suo zio e nelle sparizioni dei bambini. Il Magisterium si aggira dietro le file e muove le pedine di un gioco potente e pericoloso di cui i bambini fanno parte e in cui il peccato sembra essere dietro la porta. L’avventura comincia e sarà ricca di orsi, streghe, uomini con dei palloni volanti, universi paralleli, polvere e la malvagità dell’uomo che si nasconde dietro ad un peccato che non esiste.His Dark Materials GIF - Find & Share on GIPHY

Cosa succederà alla giovane Lyra? Quali peripezie dovrà affrontare e quale pericolo l’aspetta? Chi è lei davvero e cosa nasconderà la profezia che grava su di li fin dalle sue origini? Cosa cambierà nel corso della sua vita e come dimostrerà di valere il giusto, sfuggendo a tutti coloro che la vogliono morta o che la vogliono per altri scopi?

Il cast, lungo tutte e tre le stagioni è ricco e variegato, cosa che non lascia totalmente indifferenti visto i famosi nomi che ci girano attorno, uno dei quali abbiamo visto in più ruoli – da Narnia agli X-Man per arrivare a Split e quant’altro ed è un attore a tutto tondo, non c’è che dire: stiamo parlando di James McAvoy. Lui è di sicuro l’attore più grande e conosciuto che vedremo all’interno della serie. Non di meno vedremo altri nomi di rilievo che abbiamo già scoperto in altri film, così come la giovane protagonista Dafne Keen che abbiamo già visto in Logan ovviamente. Tutto il cast, lungo la rappresentazione di queste tre stagioni è stato fenomenale, interpretazione unica e inimitabile e un lavoro di spettacolarizzazione, scenografia ed effetti speciali, davvero ben fatti. His Dark Materials S2E2/3: People Are Afraid of Things They Don't  Understand — Book Squad GoalsIl mio personaggio preferito resta Lee Scoresby, aviatore con il pallone e con il daemon di Lepre, che aiuterà Lyra lungo il suo viaggio più e più volte, rivelandosi un amico prezioso e fidato su cui si può sempre contare, così come l’orso Iorek Byrnison. Cooprotagonista dalla seconda stagione in poi, in cui avrà più rilievo, ci sarà Will Parry, interpretato da Amir Wilson, che si darà da fare all’interno della serie. Con lui emergerà tutta una parte di storia che sarà incentrata sulla fragilità, sulle paure di non essere abbastanza e sul coraggio che occorre per cambiare sia la propria vita, che il resto delle cose che ci circondano. Altro personaggio che sorprende ma che troveremo più in là con le stagioni è la Professoressa 

Per quanto riguarda la storia è sicuramente lineare e, almeno per quanto riguarda la prima stagione, piuttosto somigliante al vecchio film prodotto anni fa, quindi mi immagino che la storia non sia totalmente differente per quanto riguarda l’aspetto dei libri di Philiph Pullmann. Iorek Byrnison His Dark Matterials GIF - Iorek Byrnison Iorek His Dark  Matterials - Discover & Share GIFsVorrei leggere l’intera trilogia e dopo la visione di questa serie sono ancor di più spinta a farlo, trattandosi davvero di una storia interessante e strutturata sotto tanti aspetti tematici, in maniera del tutto originale: c’è della fisica e della matematica, c’è la religione, ci sono gli universi paralleli, e il discorso della morte, dell’anima umana, dei rapporti genitoriali e di amicizia, così come di amore. L’interpretazione che ne ha dato Pullman e l’interpretazione all’interno della serie stessa rende tutto questo originale sopra ogni altra cosa, visto come si presenta la storia e i suoi aspetti più reconditi.

Mi spiego meglio.

dragonsareawesome123.tumblr.com - TumbexLa religione è rappresentata in maniera del tutto labile e differente da ciò che conosciamo e ci rappresenta l’istituzione ecclesiastica come un vero e proprio abominio che rovina la religione stessa e il suo significato. Infatti la Bussola D’oro finisce per denunciare il sistema ecclesiastico stesso per la sua funzione e per i comportamenti verso ciò che non si conosce, verso ciò che non si comprende e verso ciò che si tende a demonizzare come non umano o che differisce, in qualche modo, da come vediamo le cose o da come queste si presentano a noi. Infatti la polvere viene vista esattamente come qualcosa di abominevole, come il peccato che infetta tutti e trovandosi in un quantitativo maggiore all’interno dei bambini prima che questi ricevano la stabilizzazione del proprio daemon, allora questi devono essere privati della loro stessa anima, a scapito delle loro stesse vite. Infatti Pullman vede e prevede gli angeli come organo superiore che ci protegge e che controlla, ma anche qui non certo o non infetto da corruzione così come non può essere la chiesa stessa e la sua istituzione. E questa istituzione all’interno della serie viene chiamata Magisterium in cui una donna di nome Marisa riesce a farsi strada e in cui la corruzione regna sovrana. Persino al suo interno cercano di scavalcarsi pur di prendere il posto e la magia è considerata un abominio seppur nel mondo sia da sempre presente. Il Magisterium è il picco della malvagità.

gifs: his dark materials | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikInfatti riconosce come giusti, valori ben più importanti, che nella vita fanno parte di tutti i giorni e senza di essi non si può vivere: l’amore, l’amicizia, il proprio io interiore ed essere quindi se stessi, la forza delle persone, il credere in sé stessi, nel riconoscere la morte non come la fine ma come l’inizio di qualcosa di enorme e la paura come sentimento vero e puro, che fa parte di noi nel bene e nel male e che – all’interno della storia – viene anche espressamente rappresentato. Anche la redenzione, in alcuni casi all’interno della serie presente, sono un’altra cosa importante che ci permette di conoscere di vedere dei personaggi cambiare e cercarla. I personaggi nascono, crescono ed evolvono e in alcuni casi, quando si accorgono di star sbagliando cercano di rimediare, seppur non sia così semplice o non sempre viene fatto nel modo giusto.

Search his dark materialsAltra rappresentazione che l’autore denuncia è la genitorialità e l’essere genitore dando amore ai propri figli. Ci sono genitori che amano i propri figli – si veda la madre di Billy – e genitori che non sanno minimamente cosa voglia dire anche solo l’idea e qui si apre una parentesi piuttosto grande visti i due genitori di Lyra che non si battono per lei, piuttosto finiscono per metterla in pericolo o per proteggerla finiscono per fare scelte che portano all’abuso stesso del minore (che tipo di abusi lo scoprirete strada facendo). Essere genitore non è una cosa da poco e non vuol dire esserlo solo all’anagrafe o per poche cose che necessitano alla sopravvivenza. Essere genitore è molto di più e i genitori di Lyra non hanno idea di cosa vuol dire fino alla fine della serie stessa – ovvero della storia. Anche dal lato d Will emergeranno dei problemi dal punto di vista genitoriale e lo porterà a sentirsi – almeno in piccola parte  accomunato a Lyra. Ma non vi dirò oltre per non spoilerare alcunché su questa storia.

Sorting "His Dark Materials" Characters into Their Hogwarts Houses

Altro punto focale sono la polvere e gli universi paralleli che sono tutto ciò a cui la serie ruota attorno. La polvere sembra essere ciò che fa ruotare il mondo, specialmente quello in cui vive Lyra. Ebbene si, Will viene da un universo in cui la Terra è come la conosciamo noi e le città sono come le nostre, mentre per Lyra ci sono creature magiche come le streghe, ci sono gli orsi parlanti, ci sono le anime che sono sotto forma di Daemon – nel suo caso si chiama Pantalaimon –  e tante altre cose magiche e creature che conosceremo solo vedendo la serie o leggendo la trilogia, perché no. Gli universi paralleli sembrano essere molteplici e tutti collegati, tant’è che Will sarà significativo in questo e lo scopriremo solo nel corso della storia. Mentre, per quanto riguarda la polvere sembra essere quella che muove tutte le cose, quella che riesce a determinare tanto di tutto quello che accadrà all’interno della storia. E’ quella che lega il daemon (ovvero la rappresentazione dell’anima della persona) alla sua persona, è colei che lega tutte le cose, è quella che ci mostrerà gli angeli, quella che apre i portali per altri mondi, e tanto tanto altro. Basterà guardare la serie per scoprirlo meglio e sono soddisfatta della teoria degli universi paralleli vista comunque la difficoltà con la quale sono poi stati sviluppati e creati.

La cosa che più di tutti ho apprezzato è stato quello di scoprire i Daemon di ogni personaggi e vedere come per ognuno sia stato saggiamente associato un animale in base al carattere o all’indole che si possiede. Per esempio all’interno del Magisterium – che Pullman vede come un abominio – ecco che tutti si presentano con animali viscidi, velenosi, brutti e poco inclini a volerli avere con sé : serpenti, ragni, lucertole, scorpioni e animali comunque pericolosi mentre per altre persone come Lyra e i suoi amici hanno animali buoni, semplici e dolci. Si guardi Lee Scoresby che ha con sé una lepre dolce ma coraggiosa. E’ stata una cosa che aiuta a caratterizzare meglio anche i personaggi minori o che si vedranno poco per comprendere un po’ l’animo o se ispira fiducia, seppur non sia l’animale a determinare la fiducia o meno ma solo l’anima della persona.

Latest His Dark Materials GIFs | GfycatAlcune domande non saranno esattamente spiegate – sono conscia che non si può sapere di tutto – ma ci sono cose che non dovevano essere tralasciate e alle quali spero di trovare risposte nella lettura dei libri. Un esempio lampante è la signora Coulter, Marisa, che ha diverse domande che nel corso delle tre stagioni richiederanno una spiegazione maggiore ma non viene del tutto compresa ma ci sono anche altre piccole cose rimaste sospese sulle quali ci si doveva soffermare almeno cinque minuti in più, per non lasciare domande sospese tutt’ora. Nonostante sia stato un personaggio particolarmente detestato quello della Coulter, debbo dire che l’autrice è stata eccellente nell’interpretazione e nel lasciare i dubbi nei momenti giusti e di essere dura e inflessibile come si richiedeva. Sono rimasta sorpresa della riuscita del personaggio, è davvero stata una sorpresa sia quello che l’attrice stessa, che merita davvero molto.

E’ una serie incentrata sugli intrighi politici di una società corrotta in un insieme di universi collegati che difficilmente riusciremo a dimenticare. Una serie che denuncia tante cose assieme all’autore che ha scritto il volume stesso. Una rappresentazione davvero ben sviluppata.

In tutto questo, sono felice di aver scoperto questa serie che ha finito per stregarmi sotto diversi aspetti e tematiche che finiscono per coinvolgere chi guarda, risultando persino attuali. Il finale non è del tutto originale almeno a livello di scelta ma la forza d’animo e l’amore che servono per attuarle è di sicuro non di poco conto quindi ritengo che sia un finale coraggioso e determinante per le vite dei personaggi lungo il loro processo evolutivo futuro. E’ stata una serie TV che rivedrei volentieri e che mi ha spinto a voler leggere i volumi, quindi direi che ha fatto il suo lavoro in maniera buona. Ovviamente chi avrà letto i volumi o chi si occupa di fisica avrà notato cose magari non propriamente spiegate bene ma ritengo che nonostante tutto, con il cast che vi è stato sia tutto stato favoloso. Tre stagioni, un crescendo. La consiglio vivamente!

Iorek-brynison GIFs - Get the best GIF on GIPHY


Cosa ne pensate di questa serie? Io vi consiglio la visione, io dopo questa leggerò i libri, sono totalmente curiosa. Vi aspetto sempre qui con opinioni e quant’altro.

A presto,

Sara ©