PROSSIME USCITE PER ALWAYS PUBLISHING, LES FLANEURS EDIZIONI, MARSILIO, SALANI, NEWTON COMPTON, CORBACCIO, MONDADORI E FAZI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Ecco qui delle nuove uscite che spero possiate apprezzare nelle librerie che arriveranno nei prossimi giorni. Siete pronti per queste novità? Come sempre suddiviso per editore vi lascio:

CORBACCIO

Un insospettabile ladro di specchi - Taylor, Jodi - Ebook - EPUB con DRM |  + IBSTitolo: Un insospettabile ladro di specchi
Autore: Jodi Taylor
Pagine 288
Prezzo: € 19,00

Collana: Narratori Corbaccio
Volume tre della serie
Trama: «Avrei potuto essere un’esperta di esplosivi, o una volontaria per una missione spaziale su Marte, o un vigile del fuoco, insomma avere un lavoro tranquillo e sicuro. E invece no: ho scelto di diventare
una storica!» Non era cominciata male per Madleine Maxwell, detta Max: aveva portato a termina una missione nella Cambridge del diciassettesimo secolo, teatro di uno scambio di vedute nientemeno che con Isaac Newton, riuscendo a sfuggire a una folla scalmanata che voleva linciarla. Routine, per una storica dell’avventuroso Istituto Saint Mary, abituata a condurre ricerche letteralmente sul campo. Ma da quando è approdata sulle coste del Mar Nero durante la Guerra di Troia, niente è più stato lo stesso per Max e i suoi colleghi. Rimbalzata da lì al cretaceo dopo un passaggio per la Porta del Lamento, Max finisce nel mezzo della battaglia di Azincourt e rischia il tutto per tutto per salvare la pelle e imparare il significato esatto dell’espressione: «avere una seconda chance».


MARSILIO

La signora di Reykjavík
Autore: Ragnar Jónasson
Titolo: La signora di Reykjavík
traduzione di Valeria Raimondi
Pagine: 496
Collana: Farfalle
ISBN: 978-88-297-1207-6
Prezzo: 19,00 EURO 
Trama: Hulda, «la donna nascosta», cela un segreto già nel nome. Ruvida e ribelle, è tra i migliori investigatori della polizia di Reykjavík: a sessantaquattro anni, però, competenza e abnegazione non sono sufficienti, visto che ai piani alti c’è chi è ansioso di mandarla in pensione. Ma Hulda ha dato tutto alla carriera e la prospettiva di dover lasciare il lavoro a cui ha dedicato la sua vita la fa infuriare. Quanto si farà sentire la solitudine? Inevitabilmente, la porta si spalancherà ai vecchi demoni che lei ha sempre ridotto al silenzio. E allora le sue fughe tra le aspre montagne dell’Islanda, per respirare a pieni polmoni la durezza della sua isola, non basteranno più. Ottenuto il permesso di dedicarsi a un’ultima indagine, un cold case a sua scelta, Hulda sa perfettamente qual è il caso che vuole riaprire. Dieci anni prima, una giovane donna, arrivata dalla Russia con la richiesta di asilo politico, era stata trovata morta in una baia non lontana dalla capitale. Le indagini, ingarbugliate e chiuse sbrigativamente da un collega, non avevano portato a una vera soluzione, e ora Hulda vuole dare voce a chi è stato dimenticato troppo in fretta. Vuole la verità. E ha quindici giorni di tempo per trovarla.

MONDADORI

Le ragazze immortali di [Kiran Millwood Hargrave]Titolo: Le ragazze immortali
Autore: Kiran Millwood Hargrave

Pagine: 283
Data di uscita: 22 marzo 2022
Trama: LE GEMELLE LIL E KIZZY STANNO per compiere diciassette anni, ed entro poche ore arriverà per loro il giorno della divinazione: l’Anziana Charani svelerà alle ragazze quale destino le aspetta. Ma non faranno in tempo a partecipare alla cerimonia perché il crudele Boier Valcar le fa rapire per farne le sue schiave. Costretta a lavorare nelle cucine del castello, un luogo tutt’altro che accogliente, Lil trova conforto nell’incontro con Mira, una compagna di sventura verso cui si sente attratta in un modo mai provato prima. E lì sente parlare del Drago, che ricorda la terribile figura mitologica di cui raccontano le antiche leggende, un mostro a cui si portano in offerta giovani ragazze… Forse Lil e Kizzy non avranno la loro cerimonia di divinazione, ma le gemelle stanno per scoprire comunque il loro destino…


FAZI EDITORE

padriTitolo: Padri
Autore: Giorgia Tribuiani
Pagine: 196
Data di uscita: 24-02-2022
Trama: È un pomeriggio di primavera quando, con lo stesso corpo e la stessa età del giorno della propria morte, Diego Valli risorge. Si risveglia sul pianerottolo di quello che era stato il suo appartamento, tira fuori le chiavi, prova a infilarle nella serratura ma si trova faccia a faccia con il figlio Oscar, lasciato bambino e invecchiato ormai di oltre quarant’anni. Da qui, ha inizio una vicenda di riconciliazioni e distacchi, una storia intensa e sincera sul rapporto tra padri e figli e sulla necessità del perdono. Una volta riconosciuto il padre, Oscar affronta il comprensibile straniamento aggrappandosi alle incombenze della quotidianità, mentre Clara, sua moglie, non crede al miracolo e si oppone all’idea di ospitare in casa uno sconosciuto. A complicare le cose, si aggiunge l’arrivo di Gaia, la figlia della coppia, che torna nella città natale per trascorrere le vacanze. Di nascosto dalla madre, che è spesso via per lavoro, Gaia finalmente ha l’occasione di conoscere suo nonno: un uomo profondo, amante della musica, più simile a lei di quanto sia mai stato suo padre. Oscar, al contrario, scoprirà aspetti di Diego che non pensava gli appartenessero.


Oltre i confini. Ferryman. Vol. 2 - Claire McFall - copertinaTitolo: Ferryman. Oltre i confini
Autore: Claire McFall
Pagine: 300
Data di uscita: 10 marzo 2022
Serie Ferryman (Volume 2)
Trama: Tristan e Dylan, sfidando le regole del destino, sono fuggiti dalla terra perduta e sono tornati nel mondo reale, dove vivono insieme a casa di Dylan. Per quanto siano felici, le difficoltà non mancano. Ora, possedendo corpi che non hanno il diritto di abitare, scoprono di essere legati da qualcosa di molto più forte dell’amore: non possono uscire dal reciproco campo visivo. Se si separano, moriranno. Inoltre, la loro fuga dall’aldilà ha provocato uno squarcio nella barriera fra le due dimensioni dando accesso al mondo reale a creature demoniache e ad altri traghettatori stanchi della ripetitiva esistenza che conducono. Ma l’amore sembra essere la soluzione a ogni problema… Può un sentimento puro trascendere il destino? Torna finalmente una delle coppie più apprezzate dai lettori fantasy di tutto il mondo, in una storia d’amore indimenticabile, capace di sovvertire le regole dell’oltretomba e sfidare la morte, in bilico tra luci e ombre, bene e male, suspense e colpi di scena.


NEWTON COMPTON

Il convento dei segreti eBook : Trebeschi, Giada: Amazon.it: LibriTitolo: Il convento dei segreti
Autore: Giada Trebeschi
ISBN: 9788822756473
Collana: 3.0 n. 214
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
Trama: 1669. Ancora giovanissima, Agata è costretta dalla famiglia a entrare in un convento di clausura. Poco importa che non abbia alcuna vocazione: le sue suppliche restano inascoltate ed è obbligata a prendere i voti, diventando suor Immacolata. Il suo temperamento ribelle è motivo di diffidenza da parte delle altre monache, e Immacolata si trova presto isolata e malvista. Neppure sua cugina Elisabetta, educanda in attesa del matrimonio, rappresenta per lei motivo di sollievo: la ragazza non perde occasione per denunciare la cugina alla badessa, che le infligge punizioni severissime. Solo l’improvviso arrivo in convento di Maria Grazia, esperta pasticciera, riesce a cambiare qualcosa nella triste monotonia della vita claustrale. Tra lei e Immacolata nasce infatti un’insperata complicità, che si trasforma, giorno dopo giorno, in una vera e propria amicizia. Le due ragazze cominciano a confidarsi, raccontandosi i rispettivi segreti. Ma sono segreti pericolosi. Perché Maria Grazia non è chi dice di essere. Gli eventi tragici e inconfessabili del suo passato potrebbero mettere a rischio la sua vita. E non solo la sua…


Samantha Downing - Tutti i libri dell'autore - Mondadori StoreTitolo: Nel bene e nel male
Autore: Samantha Downing
ISBN: 9788822760562
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1237
Pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Trama: Alla Belmond Academy, una prestigiosa scuola privata dove ogni anno si diplomano studenti eccellenti, si nascondono dei segreti. Durante un ricevimento per celebrare un anniversario accademico, una donna si accascia a terra in preda a terribili convulsioni. A nulla valgono le numerose chiamate ai soccorsi: la morte è fulminea e proietta un’ombra inquietante sul rinomato istituto. Possibile che sia stata avvelenata? E perché? Le indagini della polizia si dimostrano fin da subito inefficaci: la Belmond Academy non è solo una fucina che plasma le menti dei futuri leader di domani: le famiglie che scelgono di iscrivere qui i propri figli sono tra le più ricche e influenti del Paese. E le pressioni sul corpo docenti per tutelare il rendimento accademico degli studenti sono all’ordine del giorno… Teddy Crutcher ha vinto il titolo di “professore dell’anno” e intende mantenerlo. Non importa se a volte i suoi metodi vengono ritenuti troppo rigidi. Per lui è essenziale tenere alta la reputazione della scuola, non c’è tempo per occuparsi di un omicidio, per di più ancora da dimostrare. Tutto quello che non riguarda il rendimento scolastico può aspettare. Perché per raggiungere l’eccellenza nessun prezzo è troppo alto.


La ragazza di Kabul - Qaderi, Homeira - Ebook - EPUB con Light DRM | + IBSTitolo: La ragazza di Kabul
Autore: Homeira Qaderi
ISBN: 9788822762542
Collana: 3.0 n. 220
Pagine: 256
Prezzo: € 9,90
Trama: Afghanistan. Homeira è cresciuta a Herat, una città devastata sotto l’occupazione russa, prima di trasferirsi a Kabul. La paura è stata sua compagna di giochi fin da bambina, ma lei non ha mai smesso di sperare e di sognare, grazie ai suoi amati libri, tutti i posti del mondo in cui il canto degli uccelli o il soffio del vento non fossero sovrastati dal suono delle bombe. Quando i talebani prendono il potere, però, la vita si complica ulteriormente per le donne e le ragazze afgane, che si vedono privare di ogni diritto: possono uscire soltanto coperte con il burqa e accompagnate da un parente maschio, e viene vietata loro ogni forma di istruzione. Homeira, che è sempre stata uno spirito libero, non può accettarlo. Ma sarà l’aperta ribellione al marito che le farà perdere il suo bene più prezioso: suo figlio.


La vendetta degli dei - Lynn, Hannah - Ebook - EPUB con Light DRM | + IBSAutore: HANNAH LYNN
Titolo: La vendetta degli dei
Collana: 3.0
Traduzione di Micol Cerato e Mariacristina Cesa
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
E-book: € 4,99
In libreria: 7 marzo 2022
Trama: Regina dal potere sconfinato, moglie assassina e vendicatrice, madre tradita e amorevole, figura capace di slanci e sentimenti di grande intensità o donna crudele e senza cuore? È davvero difficile provare empatia per una donna che tradisce il marito, Agamennone, e che lo uccide al suo ritorno da Troia assieme al proprio amante, senza conoscere fino in fondo le sofferenze a cui è stata sottoposta fin dalla giovane età. Una donna che ha dovuto sopportare l’omicidio del precedente marito e del figlio uccisi brutalmente, l’assassinio della figlia Ifigenia sacrificata con l’inganno agli dei dal padre. Senza contare le umiliazioni pubbliche, i soprusi e gli abusi a cui la regina di Micene deve sottostare per il bene pubblico. E così, in un racconto appassionante e commovente, Clitennestra assume sembianze di una modernità impressionante e il lettore si ritrova avvinto da una spirale di odio, amore, violenza e spargimenti di sangue di familiari che non ha eguali nella mitologia greca.


ALWAYS PUBLISHING

New Adult e dintorni: OBBLIGO O VERITÀ - BASTA UN SORRISO - QUESTIONE DI  CHIMICA - CHE BARBA IL NATALE - DALLA MENTE AL CUORE “Che barba l'amore  series - Winston BrothersTitolo: Dalla mente al cuore
Autore: Penny Reid
La serie Che barba, l’amore! è composta da:
1# Obbligo o verità
2# basta un sorriso
3# Questione di chimica
4# Dalla mente al cuore
Tutti i libri sono autoconclusivi.
Genere: Romance contemporaneo
Pagine: 416
Data di uscita: 3 marzo 2022
Prezzo cartaceo: € 13.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Anna Vivaldi
Trama: Tutti a Green Valley, Tennessee, conoscono i sei fratelli Winston con le loro magnifiche barbe, la
loro ingiusta dose di fascino e carisma… e la loro tendenza ad usare questo fascino per le malefatte.
Beau Winston è il più galante tra i fratelli Winston. Esperto meccanico, attraente e affabile, Beau è
benvoluto da chiunque. Tranne che dalla nuova aiutante, con l’aspetto di una fotomodella, che il
fratello Cletus ha deciso di assumere nella loro officina. Shelly Sullivan è l’opposto di Beau sotto ogni punto di vista: non è mai affabile, non è mai gentile e tiene tutti alla larga con occhiatacce e modi burberi. Dietro l’aspetto e i modi peculiari di Shelly, però, si nasconde un enigma: è una ragazza che non sopporta di essere toccata dalle persone, abbraccia solo il suo cane e raddrizza e lucida ogni singolo attrezzo dell’officina Winston. Con l’imminente partenza del suo gemello e alleato Duane a impensierirlo, Beau in più si ritroverà a gestire l’officina di famiglia con l’aiuto dell’unica donna che riesce a tirar fuori il peggio di lui e che vorrebbe lontano dalla sua vita, dalla sua attività e lontano da Green Valley. Eppure, man mano che Shelly rivela di più di sé, Beau non riesce a evitare di farsi catturare dalla complessità di questa ragazza peculiare e scontrosa quanto bella. C’è qualcosa, nella sua stranezza, che lo spiazza e intenerisce allo stesso momento. Riuscire a scalfire la corazza con cui Shelly si protegge dalle sue paure interiori e arrivare al suo cuore, però, si rivelerà per Beau una prova d’amore ardua, una che solo un Winston può superare. Penny Reid costruisce con sapienza una storia romantica tra personaggi che fanno i conti con le loro fragilità, affrontando i temi dell’ansia e del disturbo compulsivo e smontando con leggerezza brillante i pregiudizi attorno ad essi.


LES FLANEURS EDIZIONI

ControraTitolo: CONTRORA
Autore: Katia Ricci
Genere: Narrativa
Pagine: 144
Prezzo: € 13,00
Codice Ean: 9791254510582
Data di uscita: 28/2/2022
Trama: Un viaggio nel mondo agropastorale, un percorso di riconciliazione familiare, la ricerca della libertà femminile Pasqualino è un uomo del Novecento, tradizionalista ma irrequieto, il rampollo ambizioso di una famiglia di proprietari terrieri garganici. Mentre va alla ricerca del “Barolo del sud” incontra Anna, fresca e bellissima. Se ne innamora al primo sguardo e decide di sposarla nonostante l’aspra opposizione dei genitori, restii ad accogliere una nuora forestiera e sprovvista di dote. Sembrerebbe la trama di un romanzo, invece è l’incipit della storia di vita di suo padre che Katia Ricci ricostruisce in questo scorrevole testo al confine fra narrativa e non fiction. L’autrice ci guida nel mondo agropastorale concedendoci il privilegio di conoscerlo dall’interno, intimamente, attraverso confidenze tramandate di generazione in generazione, fotografie sfuggite per un soffio ai rigattieri, lettere e cartoline segnate dalle stimmate del tempo. E allo stesso tempo ci offre il racconto di una riconciliazione familiare, di un percorso di crescita interiore e di ricerca della libertà femminile.


La contraddanza della ragioneTitolo: La controdanza della ragione
Autore: Pino Giannini
(prefazione di Nichi Vendola)
Genere: Poesia
Collana: Rive Gauche
Pagine: 70
Prezzo: € 10,00
Codice Ean: 9791254510575
Data di uscita: 28/2/2022
Trama: Attraverso i suoi versi l’autore sceglie il nudo dei propri frantumi per esplorare la dimensione della fragilità mentale. Un diario intimo, espressione di quasi un quindicennio, che accoglie e raccoglie, in una voce, le voci di chi continua a fissare l’orizzonte nonostante lo sguardo spezzato. La contraddanza della ragione, proprio come quell’antico danzare, spesso a schiere contrapposte, racconta la razionalità alternata, interrotta, cessata, ma sempre come moto corale, comune, di quell’umanità che vive, non in un altro mondo. Ma con un mondo in più.


SALANI

Nel nero degli abissi. Un'indagine per i Cinque di Monteverde - François  Morlupi - Libro - Salani - Le stanze | IBSAutore: François MORLUPI
Titolo: NEL NERO DEGLI ABISSI – Un’indagine per i Cinque di Monteverde
Pagine: 480
Prezzo: 16,00 €
Dal: 3 marzo in libreria 2022
Trama: Il grande parco di villa Pamphilj, a due passi dal Vaticano e da Monteverde, ha due volti
molto diversi: di giorno è un giardino che accoglie bambini, anziani e sportivi; di notte si
trasforma in un rifugio abusivo per senzatetto, drogati e prostitute. All’alba di una gelida mattina di febbraio, una di loro viene trovata senza vita, brutalmente uccisa con un’arma
da taglio. Era italiana, aveva poco più di vent’anni, era una ragazza sola, si vendeva per pagarsi l’università. L’omicidio sconvolge il commissario Ansaldi e i suoi agenti, perché apre uno squarcio di disperazione nella tranquilla routine del loro quartiere. In più, arriva proprio nel momento peggiore, a due settimane da un importante vertice politico tra i principali capi di Stato europei, con gli occhi del mondo puntati sulla capitale. Che ci sia o no un legame tra i due eventi, per il commissario è appena iniziata una terribile corsa contro il tempo.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto e spero che troviate il vostro libro da leggere qui in mezzo.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #563 – OVUNQUE SIA, SAREMO INSIEME DI MARZIA SICIGNANO

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sono qui per parlarvi di una nuova lettura edita Mondadori che ho letto per via di un acquisto. Sono qui con una nuova recensione di un libro che spero possiate prendere in considerazione. Ecco che ve ne parlo subito

61pmnhunu0lTitolo: Ovunque sia, saremo insieme
Autore: Marzia Sicignano
Data di acquisto: 12 Maggio 2020
Pagine: 204
Link d’acquisto: https://amzn.to/3suPAgO
Trama: Aprirsi, raccontarsi gioie e dolori, rabbie e rancori, paesaggi stupendi, storie tristi, ricordi tremendi, sì, aprirsi, come in una canzone. Aprirsi. Posare il proprio dolore dentro al cuore di un altro. Forse è proprio questa la sostanza di cui è fatta l’amicizia, senza dubbio lo è del legame unico e speciale che unisce Sara e Marta, migliori amiche fin da quando le loro esistenze si sono intrecciate quasi per caso nei bagni delle scuole elementari. Da allora non esiste una gioia né un dolore che non affrontino insieme, il cuore dell’una estensione di quello dell’altra. E insieme, anno dopo anno, Sara e Marta crescono, si innamorano, si arrabbiano, cadono, si disperano, fanno l’amore, sognano, cadono ancora e ancora si rialzano, ma soprattutto non smettono mai di ascoltarsi davvero e di dirsi sempre, sempre la verità. Se infatti esiste una certezza nelle loro vite fragili e scomposte è che l’una per l’altra sono e saranno sempre più di una confidente, più di una sorella, più di una spalla su cui piangere, più di qualcuno che ti difende anche quando hai torto, anche quando sbagli, più di una mano da stringere quando non resta niente, più di qualcuno che rimane anche quando non resta niente. E se, soprattutto, sei così fortunata da avere accanto una persona che conosce i tuoi pensieri prima ancora che li pensi e che, qualunque cosa accada – ne sei certa –, non ti abbandonerà mai, piano piano la paura smette di paralizzarti e allora trovi anche il coraggio di provare a spiccarlo, il tuo volo. Tanto lo sai che a terra, a osservarti con uno sguardo pieno d’amore, ci sarà sempre lei, la tua migliore amica, e che, se anche le vostre strade vi porteranno lontano l’una dall’altra, il vostro cuore andrà sempre nella stessa direzione.

RECENSIONE

2 girls in blue dress standing on brown field during daytimeLa storia ha inizio con una poesia sull’amicizia davvero dolcissima che è stata la cosa migliore di tutto il volume. La storia si prospetta fin dal principio come un legame profondo tra due anime dapprima piccole, che si incontreranno in un momento di difficoltà comune e si ritroveranno a crescere assieme e a condividere i grandi e i piccoli traguardi della vita una di fianco all’altra, nonostante la vita possa essere dolorosa, dura e quant’altro possibile. L’amicizia tra Sara e Marta non ha confini e il legame che viene a crearsi è indissolubile.

Come si scopriranno le due amiche? Cosa scopriranno e saranno disposte a condividere le due ragazzine? Quali sfide la vita le porrà davanti? Come riusciranno a cambiare le loro vite, assieme?

Odia aspettare. Perché aspettare significa che il tempo diventa più pesante, perché non sai come riempirlo, e forse ti ritroverai a parlare con qualche sconosciuto per noia, o peggio ancora con qualcuno che conosci, sì, ma non troppo bene, il che è anche più brutto, perché a quelle persone non sai mai cosa dire, le guardi da lontano e sei indeciso se salutarle o no, e se sì come, e alla fine te ne vai  un po’ in imbarazzo, magari arrossendo pure.

La trama considerando il fatto che il libro è sostanzialmente molto piccolo rispetto allo standard, è persino troppo lunga. Avrei evitato la troppa “enfasi” e il racconto a lungo visto che la storia si prospetta corta. Non credo ci vogliano molte parole per raccontare di ciò che andremo a leggere visto che comunque l’argomento trattato è leggero e lineare.

La copertina è davvero molto carina e segue la scia dei volumi precedenti  dell’autrice. Vediamo in primo piano, stilizzate e disegnate le due ragazze protagoniste della storia. E’ una copertina molto semplice ma che colpisce nel mero impatto visivo, o almeno personalmente fa un bell’effetto a vedersi e trovo che la semplicità a volte ripaghi. Il titolo è anch’esso semplice, e si porta dentro tutta la poesia che il volume stesso rappresenta. Il legame che le due hanno è davvero importante, talmente tanto da muovere laddove 

L’ambientazione è italiana e l’epoca sembra essere abbastanza moderna, anche se poi ci porta avanti negli anni da quando le bambine sono piccole fino a che le due non arriveranno al primo amore o giù di lì, da adolescenti. Quindi l’arco della storia ricopre più anni.

Stanno lì sedute, nel momento preciso in cui qualcosa è appena finito e qualcos’altro sta per iniziare, ma  non è ancora il momento, perché a quella fine manca un ultimo tassello, è diventata attesa.

I personaggi principali sono le due dolcissime e legatissime amiche Sara e MartaLaddove una è più forte, l’altra è fragile. Laddove una s’innamora l’altra soffre. Laddove una cade, c’è l’altra a sorreggerla. E’ così che funziona per Sara e Marta, fin dal primo momento che si sono conosciute e in cui l’amicizia fra loro è cresciuta sempre di più. Due personaggi molto diversi fra loro ma allo stesso tempo vivono le stesse esperienze chi prima e chi dopo e riescono a creare un vero e proprio equilibrio che fra le due funziona e porta avanti il tutto nel tempo.

Il loro legame è speciale, più unico che raro ed è difficile trovare un’amicizia così forte che duri per tanti anni. Due personaggi che con la loro forza e al contempo le loro fragilità vi mostreranno quanto è incredibile credere in qualcosa di così forte e vederlo realizzato ogni giorno.

L’ultima volta. Nessuno parla mai dell’ultima volta. Le prime volte… Stanno sempre a parlare tutti delle prime volte. Certo, si, saranno pure importanti. Ma delle ultime? Alle ultime chi ci pensa? Quando sai che quel momento non ritornerà. Che per giorni, per mesi, per anni, a intermittenza, si infilerà nella sua testa e ti renderà un po’ triste, un po’ nostalgica, un po’ persa. Quando sai che sei arrivata alla fine della corsa.

two women standing on moutainIl perno centrale di questa storia si concentra sull’amicizia di Sara e Marta e sulle emozioni che ne derivano e che crescono con loro nel corso degli anni e nel corso della storia stessa. Una storia di amicizia, dialogo e forza fra quello che saranno le due amiche.

Lo stile utilizzato per il volume è molto poetico, dolce, arricchito da delle poesie che sono state fatte in modo che sembrino state scritte dalle stesse protagoniste del volume. La storia si muove in punta di piedi e ci fa sentire da subito sia il legame che unisce Sara e Marta, sia il contesto e le cose che le due vivranno.

Nonostante lo stile sia molto simil Ollerongis ed Emanuelli, portando all’interno poesie e mantenendosi molto sull’etereo, sui sentimenti e concentrandosi molto sul lato descrittivo, il volume è leggerissimo e ci trascina in un vortice di emozioni delicato e tenero. L’amicizia è un sentimento forte e nonostante ci siano tante difficoltà e cammini costantemente in bilico su un filo che può spezzarsi ma che finisce per essere più forte di qualsiasi altra cosa. 

Lui però non è mai arrivato, eppure lei non riesce, proprio non ce la fa a pensare: “Forse è meglio così…”. Perché, anche se ti sforzi e ce la metti tutta, la speranza è imbattibile. Rimane anche quando non resta niente. Perché non decidi mai davvero cosa vuoi. E, contro al cuore, nulla puoi. Perché i sentimenti sono impermeabili. Piove su di loro un fiume di dolore, eppure restano intatti.

Il libro è un piccolo volume che mi ha catturato dalla prima all’ultima pagina, nonostante non sia particolarmente di veloce lettura anche se non troppo grande di consistenza. E’ un libro dall’animo e dalla veste poetica che vi consentirà di unirvi in punta di piedi nella vita delle due giovani protagoniste. Consiglio sicuramente la lettura.

Marzia Sicignano scrive un volume che ci regala dolcezza e poesia in un vortice di amicizia e sentimenti che difficilmente si dimentica e che, altrettanto difficilmente, si trova.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2
Libro acquistato

Vuoi acquistare Ovunque sia, saremo assieme e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ovunque sia, saremo assieme o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questo volume? Fatemi sapere che ovviamente io vi faccio sapere.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: MR ROBOT (Seconda Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa, come sempre. Questa settimana torno alla carica con le recensioni così da muovere un po’ ciò che avevo in arretrato e portarvi alla luce delle nuove letture visto che mano a mano sto cercando di recuperare delle cosette di cui parlarvi. Una delle serie che ho visto e di cui vi sto per parlare è la seconda stagione di questa serie, recuperata in corner. Vi lascerò opinioni e quant’altro a breve, restate sintonizzati.

mr.-robot-season-2-posterTitolo: Mr Robot
Seconda stagione
Attore principale: Rami Malek
Puntate: 12

Durata media episodi: 50 min circa
Piattaforma: Netflix
Anno di uscita: 2016
Trama: La rivoluzione della fsociety ha inizio. Mentre il gruppo prosegue la lotta contro la E Corp, Elliott deve fare i conti con pensieri inquietanti.

TRAILER (In inglese ma con possibilità di sottotitoli in italiano)

RECENSIONE

Elliot Alderson GIF - Elliot Alderson Mr Robot - Discover & Share GIFs

La storia riprende esattamente dove l’abbiamo lasciata con la prima stagione. L’attacco con l’F-society è scoppiato ed Elliott sembra essersi chiuso un un mondo a parte, persino distante dalla sorella e da ciò che lo riguardava così direttamente. Sembra essersi allontanato dai computer e pensa spesso a casa di sua madre, così come ha compagnia di un ragazzo che parla praticamente sempre ed Elliott si limita ad ascoltarlo. Il suo mondo sembra diventato monotono, semplice e lineare anche se a volte sembra portarlo sempre più nel baratro della pazzia. Dall’altro lato sua sorella Darlene non si arrende e cerca di portare avanti ciò in cui crede e a darle manforte non è solo il suo gruppo, persino anche Angela.

Cosa succederà ora che Elliott è così lontano? Come procederà Darlene e come si muoverà il mondo, la società e tutto ciò ce ruota attorno a loro? 

Mr Robot GIF - Find & Share on GIPHY | Mr robot, Christian slater, Giphy

Gli attori e il cast, così come per quanto riguarda i protagonisti di questa seconda stagione, durante il corso di questa seconda stagione non subiscono particolari mutazioni e si mantengono sulla scia del primo volume. L’unico che si smuove un po’ è Elliott che comunque si mantiene molto più lontano dai PC e fuoriesce ancor di più la sua malattia mentale, almeno in alcuni momenti più di altri. Angela è, invece, il personaggio che si mette più in discussione e cambia per aiutare addirittura, Darlene.

Il modus operandi di questa seconda parte della serie, si muove sotto un aspetto assolutamente medesimo a quello della prima stagione. C’è la calma piatta iniziale delle prime puntate in cui succedono diversi fatti ma che si sviluppano molto poco concentrandosi sui dettagli e mantenendo la storia in una sorta di limbo lento, a tratti anche forzato. Sembra si voglia allungare o diluire il brodo a volte per farla essere più lunga di quella che invece magari poteva venire fuori. Detto questo, ad un certo punto c’è la scoperta, il plot twist grandioso che cambia tutte le carte in tavola e chi guarda dice letteralmente “Oh mio Dio, siamo seri?” e in maniera assolutamente positiva. Questo è l’unica cosa che apprezzo molto in questa serie e che mi spinge a continuare la visione. Per il resto la storia vale ma fino ad un certo punto. E’ davvero molto lenta e da seguire in momenti in cui il cervello non subisce un crollo, ovvero non quando si ha sonno o quando si è stanchi. Insomma, non è una serie per rilassarsi.

mr robot gif 33 - Vero CinemaLa lotta contro il sistema e tutto ciò che si cela dietro è misterioso, complesso e a volte tra nomi e varie cose che accadono si fa davvero difficoltà a comprendere la realtà dei fatti. Ora che, almeno la malattia mentale di Elliott è più chiara la serie va avanti più liscia e si comprende sul serio cosa gli accade e cosa fa quando vede suo padre o quando parla con persone che non ci sono. Parla da solo e succedono cose che lasciano con il fiato sospeso e ci pongono altre domande.

Insomma, questa seconda stagione mi ha entusiasmato, ma fino a un certo punto. Ma resto della stessa opinione che mi ero fatta per quanto riguardava la prima stagione. La serie è ben composta, gli attori sono bravi e il protagonista è fortissimo sia nell’interpretazione sia nella struttura del personaggio che deve ricreare. I colpi di scena sono forti e di getto, in una puntata poco dopo la parte centrale quasi sempre e lasciano davvero esterrefatti, quindi su questo nulla da dire. Ribadisco sulla lentezza della serie che fa faticare nel proseguire con la visione. Quindi consiglio di sicuro per il complessivo della serie stessa e della stagione ma vi avverto che deve piacervi. Se la lentezza delle storie non vi colpisce, questa non è decisamente la serie che fa per voi. Poi se cercate una novità a livello di prodotto, è molto valido e consiglio la visione della prima stagione – se non l’avete vista – e di questa seconda.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? L’avete vista o la vedrete? Fatemi sapere, io sono curiosissima al solito delle cose.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #245 – IL DUCA DI CUORI DI JESS MICHAELS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come va questa settimana? Io tutto bene e spero che tutto, anche per voi, stia procedendo per il meglio. A tirare su il morale e a portare una ventata fresca, eccovi questa lettura. Spero possa interessarvi:

Tra sogno e realta : Segnalazione del libro '' Il duca di cuori '' Jess  MichaelsTitolo: Il duca di cuori (titolo originale: The duke of hearts)
Autore: Jess Michaels
Traduttore: Isabella Nanni
Editore: The Passionate Pen LLC
Genere: Romance storico
Prezzo ebook: € 3,99 – disponibile anche in Kindle Unlimited
Prezzo cartaceo: € 13,55
Data pubblicazione: 9 novembre 2021
Serie: Il Club del 1797
Link di acquisto Amazon: https://www.amazon.it/duca-cuori-English-Jess-Michaels-ebook/dp/B09JN7RPPZ/
Trama/Sinossi: Matthew Cornwallis, Duca di Tyndale, ha amato una donna un tempo, ma è morta in un tragico incidente di cui si è sentito responsabile. Da allora gioca a far finta di non essere distrutto dentro, anche se è visto come lo scapolo più ricercato di Londra. Una sera decide di affogare i suoi dispiaceri al famigerato Donville Masquerade dove incontra un’affascinante sconosciuta con cui passa la notte. Isabel Hayes è vedova, ma il suo defunto marito non le ispirava passione e da allora le è rimasta  la curiosità di cosa voglia dire dare sfogo ai propri desideri. Non ha intenzione di prendere un amante al Donville Masquerade, vuole solo osservare le attività che vi si svolgono, come fa da settimane. Ma quando uno sconosciuto mascherato la ammalia, viene travolta dal piacere. Ben presto Isabel riconosce il suo amante per chi è veramente e si rende conto di una terribile verità. Lei è la cugina della donna che lui ha amato e perso, e la sua famiglia lo incolpa di ciò che è successo. Spinta dalla passione che hanno condiviso, ma anche inorridita dalle storie che ha sentito, Isabel continua la relazione per cercare di scoprire la verità. Ma quando Matthew scopre la sua identità, la vorrà per quello che hanno costruito, o solo perché gli ricorda chi ha perso?

Lunghezza: Romanzo autoconclusivo in versione integrale (70.000 parole)
Grado di sensualità: Passione sfrenata. Un sacco di passione sfrenata.
Questo è il settimo libro della serie Il Club del 1797. #ilclubdel1797

Estratto

Matthew entrò nel suo studio e si chiuse la porta alle spalle. Non sapeva come fosse arrivato a casa. Era tutto un’unica visione confusa da quando si era allontanato dalla tentazione del bacio di Isabel a quel momento. Aveva lasciato la casa dei Callis, aveva trovato la sua carrozza, era tornato a casa… ma i dettagli di queste azioni? Indistinti nella migliore delle ipotesi. I dettagli del bacio? Gli echeggiavano ripetutamente nella mente stordita freschi e nitidi su un sottofondo di senso di colpa e vergogna che gli martellava in testa come un tamburo. Era sempre stato capace di dosare le sue emozioni. In questo aveva avuto dei buoni modelli nei suoi amati genitori. Non lasciava lievitare le passioni, le teneva sotto controllo. Anche quando Angelica era morta, si era ripiegato in se stesso, tenendo i suoi sentimenti per sé perché il mondo era destinato ad andare avanti senza di lui. Senza di lei. Ma ora tutta quella capacità di controllarsi sembrava persa. Tutti i sentimenti, i desideri, i tradimenti risalivano in superficie. Imprecò e spazzò via dalla scrivania carte, penne e boccette d’inchiostro che finirono sparpagliate sul pavimento intorno a lui. Non era abbastanza. Pensò a Isabel, che lo guardava negli occhi. Con una maschera, poi senza maschera, con suo zio, poi solo con lui. Pensò a come avrebbe voluto scappare da lei il più lontano e il più velocemente possibile, ma anche a come avrebbe voluto inchiodarla contro un muro e prenderla come un animale selvaggio. Gli pulsava la testa con tutti quei desideri opprimenti e discordanti, così si diresse verso la credenza. Si versò da bere e sollevò il bicchiere alle labbra tremanti. Mandò giù il liquore tutto d’un fiato ansimando, poi si girò di scatto e lanciò il bicchiere contro il muro. Lo schianto con cui si frantumò gli diede non poca soddisfazione, il fragore sembrò quasi attenuare il tumulto emotivo che sentiva in petto. Ne lanciò un altro, un altro e stava per lanciarne un quarto quando la porta del suo studio si aprì e apparve…

Biografia autore

Jess Michaels è un’autrice bestseller di USA Today. Sebbene abbia iniziato come autrice tradizionale pubblicata da Avon/HarperCollins, Pocket, Hachette e Samhain Publishing, e
anche da Mondadori in Italia nella collana “I Romanzi Extra Passion”, nel 2015 è passata al self publishing e non si è mai guardata indietro! Ha la fortuna di essere sposata con la
persona che ammira di più al mondo e di vivere nel cuore di Dallas. Quando non controlla ossessivamente quanti passi ha fatto su Fitbit, o quando non prova tutti i nuovi gusti di yogurt greco, scrive romanzi d’amore storici con eroi super sexy ed eroine irriverenti che fanno di tutto per ottenere quello che vogliono senza stare ad aspettare.

Biografia traduttrice

Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed Esperti per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche. È inoltre consulente commerciale per editori di testate trade. È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente e come sempre vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #87

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon mercoledì a voi! Siete pronti a scoprire una serie di nuove letture che sto intraprendendo? Spero di conoscere, ovviamente, anche le vostre e che, questa rubrica, – ideata da Should Be Reading – vi piaccia e mi diciate anche voi quali sono le vostre letture. Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

9788845403880_0_536_0_759788804745129_0_536_0_75Attualmente sto terminando di leggere un volume che spero possa concludere una serie fantastica particolare e sicuramente originale: L’Ascesa alla Divinità di Neon Yang, quarto volume della serie de Il Tensorato. Se siete curiosi, vi consiglio di leggere la recensione del primo volume: Le maree nere del cielo di Neon Yang, QUI

Altra lettura che ho intenzione di intraprendere è Arianna di Jennifer Saint edito Sonzogno editore. Una storia ambientata nell’antica Grecia che riprende la storia di Arianna, del Minotauro e di Minosse. Un retelling e una storia che si prospetta davvero interessante, o almeno spero. Vi farò sapere al più presto ovviamente!


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

51vam-jkyyl-19788804745112_0_536_0_75Ho finito di leggere, nel corso della settimana scorsa, il volume precedente del Il Tensorato, il volume tre: Discesa tra i mostri di Neon Yang. Un volumino carino che prosegue la storia dei due gemelli sotto un aspetto completamente differente ma che soddisfa fino ad un certo punto. Una storia di cui trovate recensione QUI.

La seconda lettura che ho portato a termine nella scorsa settimana è A touch of Darkness di Scarlett St. Claire edito Queen Edizioni. Una lettura, primo volume di una serie romance che spero possa piacervi. La copertina mi aveva sempre incuriosito e la storia mi attirava un pochino, quindi perchè no? Siete curiosi? QUI la recensione.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Settimana prossima? Ho talmente tanti volumi da recuperare che vi farò sapere cosa sceglierò ovviamente. Lo so che siete curiosi di sapere quali volumi leggerò ma prometto di tenervi aggiornarvi nel corso de


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto!
A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #562 – ASCESA ALLA DIVINITA’ DI NEON YANG.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siamo giunti alla conclusione di questo cammino con questo ultimo volume che ci porta ancora una volta all’interno del protettorato e ci mostra il retroscena della Protettrice. Ringrazio ancora una volta la Mondadori per avermi permesso la lettura e ringrazio Miriam di Me and Books per avermi coinvolto nell’evento. Ecco che vi parlo del volume conclusivo che chiude un cerchio per questa serie:

9788804745129_0_536_0_75Titolo: Ascesa alla divinità
Serie: Il tensorato, Volume 4
Autore:
Neon Yang

Data di uscita: 23 novembre 2021
Pagine: 120
Link d’acquisto: https://amzn.to/3sR5yAe
Trama: La Protettrice è morta. Per cinquant’anni ha governato il Tensorato conformandolo a propria immagine, relegando i nemici negli angoli più remoti. Per mezzo secolo il mondo è ruotato attorno a lei, occupata a costruire le sue armate, addestrare i Tensori, afferrare le redini del destino. Ma ora che è morta i suoi seguaci tremano, e gli avversari esultano. Solo in una lontana taverna, nel territorio ribelle, la sua più accesa rivale non gioisce: Lady Han ha fatto di tutto per deporre la Protettrice, ma ora può solo piangerne la perdita. Perché ricorda bene come tutto è cominciato, quando la Protettrice era giovane, ancora senza corona, e una danzatrice disperata osò innamorarsene. 

RECENSIONE

JY Yang Tensorate Series covers - Yuko ShimizuLa storia narra le vicende di Huarong, conosciuta da tutti come Lady Han e di come abbia conosciuto e sia finita al servizio della Protettrice. L’evoluzione e la crescita di Lady Han che viene influenzata dalle cose che le accadono lungo il suo percorso: essere stata venduta al miglior offerente da bambina, essere stata utilizzata come mero oggetto del divertimento degli uomini fino ad essere notata da una dei discendenti non diretta del Protettore attuale. E’ così che le due cresceranno assieme: l’una disposta a imparare ogni cosa pur di saggiare la libertà, l’altra irremovibile e pericolosa, sempre sull’attenti nei confronti degli altri.

Cosa scoprirà Han su quella che diventerà la futura Protettrice? Cosa riuscirà ad ottenere dalla sua vicinanza? Come cambierà la sua vita dopo aver affrontato tutto questo?

Nelle notti in cui non riesco a dormire, mi piace tormentarmi immaginando un mondo dove mia sorella venga portata via al posto mio. Un mondo dove lei diventa una cortigiana, mentre io, invece, resto indietro al suo posto. Che cosa sarei diventata? Una contadina? Una cucitrice? La moglie di un ragazzotto un po’ tardo, con le caviglie gonfie e la voce rauca a furia di urlare? E avrei uno stuolo di marmocchi, anche. Figli a cui affidare la cura della casa, figli che si occupino dei campi… Figli! Cazzo, sarei terribilmente infelice. No, non rimpiango la mia vita. Sì, ho fatto un sacco di casino da tutte le parti, ma almeno è stato eccitante, mi spiego? Naturalmente, so che questo non è vero. Nemmeno mia sorella ha finito i suoi giorni da semplice contadina. Forse, sarei diventata una ribelle in ogni caso. 

La trama stavolta svicola e striscia lungo una linea di demarcazione generale. Dalla storia non si comprende molto di quanto qui viene affermato, si capirà solo dopo un bel po’ e andando avanti nel corso della lettura. Nonostante questo, il caso vuole che la trama sia interessante e chiarisce fin dal principio ciò che s’insedia dietro questa lettura e risulta ancor migliore la lettura stessa che ne deriva. Una bella trama e una storia altrettanto interessante, molto più dei precedenti.

La copertina segue la linea dei volumi precedenti e stavolta pone al centro la Protettrice stessa, simbolo di questa storia e madre dei Gemelli Mokoya e Akhea. Quindi finisce per essere la base di tutto ciò che viene a crearsi sin dal primo volume. Il tutto finisce per essere un emblema, anche la copertina stessa e trovo che questa volta sia ancor più azzeccata e dai colori ancor più significativi, sgargianti, determinati, esattamente come la Protettrice. Il titolo con l’Ascesa alla divinità riporta in gioco ciò che è stata temuta e venerata quasi quanto le divinità stesse: la Protettrice. E’ un titolo particolare e sicuramente originale, che si riesce a comprendere soltanto dopo aver letto il volume. Trovo il connubio giusto anche per quanto viene rappresentato sulla copertina, quindi a mio parere discreto.

L’ambientazione e l’epoca i mantengono sulla linea del volume precedente susseguendosi solo negli anni in cui si trova oggi Lady Han e in cui racconta ma ritorna indietro, persino prima della nascita dei gemelli, ovvero a quando Lady Han ormai anziana era solo una bambina e si racconta, riportando in vita con la sua memoria la Protettrice ormai morta.

Avrei dovuto fare di più per lei? E cosa avrei potuto fare? A quel tempo, ero concentrata su una e una sola cosa: sopravvivere. Pensi che questo mi renda egoista? Non ho mai detto di essere perfetta. Chi tra noi lo è?

The Ascent to Godhood Ends the Acclaimed Tensorate Series on a Powerful,  Personal Note - B&N ReadsI personaggi sono sicuramente differenti da ciò che viene riportato dai volumi precedenti. Siccome prima ci siamo soffermati sui gemelli e sui personaggi che talvolta incontreranno lungo il loro cammino, stavolta a parlare è una donna che ha conosciuto molto da vicino la Protettrice e che ora è a capo di un movimento che mette a repentaglio il Protettorato stesso accanto ad Akhea e all’amata donna che ha perso l’amore nel volume precedente. La vera protagonista di questa storia non è tanto la Protettrice che avremo modo di conoscere meglio fin dalle prime pagine, ma Lady Han stessa che avrà modo di mettersi a nudo e ripercorrere la propria vita. Un personaggio che mi ha colpito e che, a differenza dei volumi precedenti, ho sentito molto più vicino, molto più “reale”.

Lady Han è una donna ormai forte, a capo di una fazione di ribelli contro il Protettorato, è una donna libera che ha lottato per esserlo fin da quando era piccola, rimanendo al servizio degli altri, venendo abusata o usata, venduta  fino a quando non è entrata nelle grazie della discendente del Protettore che l’ha presa sotto la sua ala e le ha insegnato quanto più possibile e l’ha fatta sentire libera nonostante non lo fosse apertamente. Un personaggio determinato, forte che ha combattuto per tutta la sua esistenza e che continua a combattere nonostante la perdita di una persona a cui è stata vicino per tanti anni e che adesso è sarà ancor più difficile da dimenticare.

Dissi a me stessa: “Io non sarò così. Troverò il modo di diventare una persona che può fare quello che le pare”. E poi, la sorte mi portò da lei, e la mia vita intraprese una strada che non avrei mai potuto immaginare. Vedo quello sguardo nei tuoi occhi. So a cosa stai pensando: è stato amore a prima vista, io imprigionata all’istante nelle ragnatele della fortuna. Che idea romantica. Ma la realtà non è affatto questa.

Il perno centrale di questa storia viaggia sul “prima” rispetto agli avvenimenti del primo volume. Si tratta della vita di Lady Han, l’ancella, amante e confidente oltre che spia della Protettrice ormai morta. Nonostante venga raccontata come un ricordo si parte da molto prima dei gemelli, da molto prima del Tensorato e dei vari movimenti, della guerra stessa. Trovo che sia un volume ben composto e ci lascia un retroscena indispensabile, che ci toccherà da vicino. Sicuramente inaspettato a mio parere.

JY Yang Tensorate Series covers - Yuko ShimizuLo stile utilizzato è il medesimo dei volumi precedenti a livello di scrittura. Per quanto riguarda la struttura narrativa, invece, ci troveremo di fronte a un vero e proprio cambiamento che si è sviluppato nel corso dei volumi. I primi due narravano una storia composta in modo standard e ordinario, il terzo volume come vi ho già detto si componeva di documenti e resoconti che l’investigatrice aveva preso in mano e cercava di analizzare, e in questo si prende atto di un racconto vero e proprio in prima persona della vita di Lady Han in cui sembra interagire con il lettore attraverso domande e simili ma scopriremo presto chi è l’interlocutore con cui invece sta parlando. La storia scorre tutta in questo modo, rispondendo a domande che non vengono scritte all’interno del volume ed è la risposta a creare il tutto. Trovo che la trovata di questi ultimi due volumi sia geniale, specialmente per quanto riguarda quest’ultimo volume.

La pecca di questo ultimo volume sta nella sua lunghezza. Così come sono stati divisi i volumi finiscono per andare in ordine decrescente di pagine e quest’ultimo si riduce ad una manciata di pagine che finiscono prima di quando sono iniziate. E questa storia è stata quella che ha finito per coinvolgermi maggiormente. Peccato quindi per la lunghezza sia a livello di costo di libro che lo trovo esoso per un quantitativo simile sia a livello di storia perché poteva essere arricchito maggiormente e sarebbe risultata comunque una bella e originale storia.

Trovo che fra i quattro volumi questo sia stato il migliore sia a livello di storia sia a livello di racconto, per come è impostato e per le tematiche in esso riportate. Si parla di abusi, di spionaggio, di politiche e intrighi, amore ma anche tanto dolore represso, potere, libertà. Nonostante potesse essere sviluppato su un qualcosa di più lungo, trovo che sia davvero una lettura che vale la pena fare se si ha letto tutta la saga ovviamente.

L’autore ci pone davanti il “cattivo” della situazione, l’antagonista e ce lo svela sotto gli occhi del suo compagno più fedele: la sua ancella. E’ quasi un plot twist (anche se non è questo il termine giusto ma lo scrivo solo per farvi rendere l’idea) che rende il tutto ancor più originale e ci tiene con il fiato sospeso presentandoci com’era e cosa è diventata anche per colpa di tutte le cose che le sono successe nel corso della sua vita.

“Non potrò mai più fidarmi di nessuno” mi disse una notte, mentre giacevamo a letto. “Nelle giuste condizioni, persino il cane più fedele e affettuoso può rivoltarsi e mordere. Persino la persona più affidabile può tradire. E io non ho intenzione di sopportare un’altra volta le ferite di una sorpresa del genere.” “Io non ti tradirò mai” le dissi. E ti assicuro che, in quel momento, lo credevo sinceramente, con tutta me stessa. La amavo così tanto, e provavo una tale compassione per lei, una tale rabbia per ciò che aveva subito. Volevo proteggerla. Volevo restare al suo fianco per sempre. Lei rise. “Anche tu, mia adorata peonia. Anche tu ti rivolterai contro di me, quando sarà il momento.”

Il libro è stata una chiusura di serie davvero interessante e coinvolgente. La  quadrilogia comincia portando con se qualche dubbio e domanda ma mano a mano finiscono per dissiparsi  non appena si va avanti con la lettura e si giunge a questo quarto e ultimo volume che chiude meglio di come ha iniziato.

Neon Yang ci porta ancora una volta all’interno del Tensorato e ci permette di conoscere al meglio l’apice della struttura della storia e come sia arrivata ad essere ciò che è stata attraverso gli occhi della sua più fedele compagna, ai tempi d’oro della sua ascesa al potere. Un racconto che apre le porte ad una storia intensa, ricca di ninnoli e segreti inconfessabili. Siete pronti a scoprire il potere e come ha preso realmente piede? Siete pronti a scoprire come si può diventare veramente liberi?

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Ecco che vi lascio le altre recensioni tutte per voi:

272821157_4684836354899434_6616915771109315063_n


Vuoi acquistare Ascesa alla divinità e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ascesa alla divinità o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questa serie? Fatemi sapere, ovviamente io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER DEA PLANETA, GD EDIZIONI, LIBRO/MANIA, MONDADORI, LES FLANEURS EDIZIONI, SALANI E RIZZOLI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon lunedì! Iniziamo questa nuova settimana all’insegna delle nuove uscite che stanno per arrivare in libreria. Come sempre suddivise per editore, ecco che vi mostro i prossimi arrivi cin cui spero possiate trovare la vostra lettura magari:

SALANI

Nel nero degli abissi. Un'indagine per i Cinque di Monteverde - François  Morlupi - Libro - Salani - Le stanze | IBSAutore: François MORLUPI
Titolo: NEL NERO DEGLI ABISSI – Un’indagine per i Cinque di Monteverde
Pagine: 480
Prezzo: 16,00 €
Data di uscita: Dal 3 marzo in libreria
Trama: Il grande parco di villa Pamphilj, a due passi dal Vaticano e da Monteverde, ha due volti molto diversi: di giorno è un giardino che accoglie bambini, anziani e sportivi; di notte si trasforma in un rifugio abusivo per senzatetto, drogati e prostitute. All’alba di una gelida mattina di febbraio, una di loro viene trovata senza vita, brutalmente uccisa con un’arma da taglio. Era italiana, aveva poco più di vent’anni, era una ragazza sola, si vendeva per pagarsi l’università. L’omicidio sconvolge il commissario Ansaldi e i suoi agenti, perché apre uno squarcio di disperazione nella tranquilla routine del loro quartiere. In più, arriva proprio nel momento peggiore, a due settimane da un importante vertice politico tra i principali
capi di Stato europei, con gli occhi del mondo puntati sulla capitale. Che ci sia o no un legame tra i due eventi, per il commissario è appena iniziata una terribile corsa contro il tempo.


LIBRO/MANIA

Titolo: La sorvegliata
Autore A.K. Goodenough
Genere: Gialli
Pagine: 416
In uscita il: 15.03.2022
Trama: Schiva e introversa, abituata a ridurre al minimo le relazioni col prossimo, Angelica Dessy è riuscita a costruirsi una carriera nel mondo dell’alta finanza, ma nel suo passato c’è un segreto inconfessabile che non smette di tormentarla. Quando alcuni strani personaggi la avvicinano, rivelando di avere le prove dell’omicidio stradale che ha commesso un anno prima, Angelica sa di non avere scelta e accetta le condizioni del loro capo, l’enigmatico Mr Harper: se lavorerà per lui come insider, il video dell’incidente non arriverà mai agli inquirenti. Pur piegandosi alla volontà del suo ricattatore, che assume il controllo di ogni aspetto della sua vita, Angelica non smette di cercare una via d’uscita, ma la strada verso la verità si intreccia pericolosamente alla scia di sangue che qualcuno – forse lo stesso Harper – sta lasciando dietro di sé. È l’inizio di un incubo, raccontato in prima persona dalla protagonista. Una snervante battaglia su più fronti che mette a repentaglio la vita di Angelica e svela le illusioni sulle persone che credeva di conoscere, fino all’incredibile retroscena che si cela dietro il ricatto.


Titolo: Quello giusto
Autore: Sara Baffetti
Genere: Sentimenti
Pagine
192
IN USCITA IL
: 01.03.2022
Trama: Mara è una forza della natura, una ragazza travolgente e solare. Lavora per un giornale locale, dove si trova ogni giorno ad affrontare i problemi di coppia di Pietro e Leo, due colleghi molto esuberanti. A casa vive sola col gatto Floriano e viene accudita da Flavia, l’anziana vicina sempre pronta a mettere ordine nella sua vita. Nel frattempo, sogna di diventare una scrittrice famosa ed è determinata a trovare finalmente un uomo che la apprezzi per com’è fatta davvero. Ma se è già difficile incontrarne uno affidabile, gentile, simpatico e di bella presenza, le cose si complicano ulteriormente quando si soffre di endometriosi. Per Mara è doloroso un momento che dovrebbe essere solo di piacere, e una vita sessuale normale è quasi impossibile, come le ha rinfacciato il fidanzato (ormai ex) per giustificare un tradimento. Una sera, mentre è a teatro, entra per errore nel suo palchetto Nico. È affascinante, spiritoso e – anche se Mara non può saperlo – è uno scrittore di successo. Quando, giorni dopo, si ritrovano a un club di lettura, tra i due nasce qualcosa. Sarà lui quello giusto? Solo il letto può confermarlo. Ma davvero basterà l’intesa sessuale a dirlo? Come parlando a un’amica, senza vergogna né tabù, sempre armata di sorriso e tanta ironia, Mara racconta le difficoltà che una donna affetta da endometriosi incontra nell’intimità e nella vita di ogni giorno, perché nessuna si senta sola e sbagliata per com’è fatto il proprio corpo. Una commedia degli equivoci divertente, ricca di personaggi stravaganti ed eventi spassosi, che affronta la sessualità con delicatezza e fa luce su una condizione comune a tante donne, ma ancora poco conosciuta.


MONDADORI

Titolo: L’equazione del cuore
Autore: Maurizio De Giovanni
Genere: Fiction
Data di uscita: 1 Febbraio 2022
Trama: Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un’isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma. Massimo deve assolvere i suoi doveri. Crede, una volta celebrata la cerimonia funebre, di poter tornare nella sua isola, e lasciare quel luogo freddo e inospitale. Non può. I sanitari lo vogliono presente accanto al ragazzino che giace incosciente. Controvoglia, il professore si dispone a raccontare al nipote, come può e come sa, la “sua” matematica, la fascinosa armonia dei numeri. Fuori dall’ospedale si sente addosso gli occhi della città, dove lo si addita, in quanto unico parente, come tutore del minore, potenziale erede di una impresa da cui dipende il benessere di molti. Da lì in poi quanto mistero è necessario attraversare? Quanto umano dolore bisogna patire? Per arrivare dove? Maurizio de Giovanni scrive una delle storie che ha sempre sognato di raccontare. E ci consegna a un personaggio, tormentato e meravigliosamente umano, messo dinanzi al mistero del cuore.


Titolo: Uno di noi è il prossimo
Autore: Karen M. McManus
Genere: Young Adult/Mystery
Data di uscita: 1 Febbraio 2022
Trama: È passato un anno dalla tragica morte di Simon Kelleher, in tanti hanno cercato di imitare la sua app, ma nessuna è riuscita ad affermarsi, anche perché, prosciolti da ogni accusa Nate, Bronwyn, Addy e Cooper, i gossip portati alla luce si sono sempre rivelati poco appetitosi. Fino a questo momento, almeno. Attraverso la chat degli studenti della Bayview High, infatti, ha preso piede una nuova inquietante versione di Obbligo o verità, destinata a portare alla luce altri oscuri segreti degli allievi della scuola e verso la quale tutti provano una morbosa attrazione. È come se tutti a scuola si fossero dimenticati della fine fatta da Simon che, per il modo in cui usava il gossip come arma, aveva finito per soffrire più di chiunque altro. Tra i primi a essere coinvolti c’è anche Maeve, sorella di Bronwyn, costretta suo malgrado ad affrontare una situazione scomoda a causa della sua scelta. Del resto, si sa: a scuola basta commettere un errore per ritrovarti un’etichetta appiccicata addosso per il resto della vita. La posta si fa via via più alta e quando il gioco prende una piega inaspettata è ormai chiaro che bisogna trovare, e fermare, chi lo sta orchestrando prima che sia troppo tardi…

Titolo: La fisarmonica verde
Autore:  Andrea Satta
Genere: Libri per ragazzi
Data di uscita:18 Gennaio 2022
Trama: Anche se si è svegliato alla solita ora, oggi Lao può fare colazione con calma. Non lo aspetta la scuola, ma un lungo viaggio con il padre. La meta è lontana, in Germania, quasi al confine con la Polonia: un campo di concentramento nazista, in cui fu rinchiuso nonno Gavino, tanto tempo fa. Sarà un vero viaggio nella memoria, durante il quale papà Andrea scioglierà la matassa dei ricordi che legano nonno, padre e figlio. Sullo sfondo ci sono la Sardegna degli anni Trenta, storie d’amore e di vendetta, e la Roma del dopoguerra, in cui la vita rifiorisce; in primo piano la Seconda guerra mondiale nel suo momento peggiore. Nonno Gavino, soldato italiano considerato traditore dopo l’8 settembre, viene costretto a salire su un treno e deportato a Lengenfeld. Qui conosce fame, fatica e umiliazione. Di ritorno dal lager, porta con sé una fisarmonica verde e un segreto racchiuso nella sua anima ferita. La storia di un uomo normale, non un eroe, e delle sue scelte coraggiose. Il racconto di un padre al figlio, perché senza memoria non ci può essere futuro.

DEA PLANETA


GD EDIZIONI

Amazon.it: Obizuth. I guerrieri dello stato - Somma, Deborah - LibriTitolo: Obizuth. I guerrieri dello stato
Autore: Deborah Somma
Data di Pubblicazione: dicembre 2020
EAN: 9788894828672
ISBN: 8894828670
Pagine: 400
Trama: Filipe, Catarina, Gaja Regina, Amelia, Aleandro e Humberto stanno affrontando un viaggio lungo e pericoloso. Da Rio de Janeiro all’America il tempo sembra infinito e le certezze poche. Traghettati da un posto all’altro senza alcuna umanità temono che il loro futuro non sia quello che gli hanno promesso Ernesto, Linda e Raquel quando li hanno sottratti alle loro vite nelle favelas. Ma il desiderio di una vita migliore è più forte di qualsiasi paura e, uniti, attendono pazienti di arrivare lì dove i loro sogni possono diventare realtà. Linda Tedeschi non si è rassegnata alla partenza dei sei favelados e, anche se nulla le impone di seguirli, il suo cuore non ce la fa a restare indietro e il suo viaggio prosegue alla ricerca dell’unica verità che possa finalmente renderla libera. Rivedere i suoi ragazzi è tutto quello che desidera in questo momento, perché loro sono il primo cerchio nell’acqua per rendere migliore il mondo e meno insignificante la sua vita. Il colonnello Daniel Mc Dermott é orgoglioso della base militare di cui è a capo da ventitré anni…


Tutto il tempo dell'anima - Anna Bardellini - Libro - GD Edizioni - | IBSTitolo: Tutto il tempo dell’anima

Autore: Anna Bardellini

EAN: 9788894828733

ISBN:8894828735

L’amore a prima vista, inaspettato e profondo, una travolgente corsa contro il tempo.


LES FLANEURS EDIZIONI

Santi e Demoni ItalianiTitolo: SANTI E DEMONI ITALIANI
Autori Vari
Genere: Narrativa
Pagine: 176
Prezzo: € 14,00
Codice Ean: 9791254510612
Data di uscita: 28/2/2022
Trama“L’universo di Sancta Sanctorum è così vero e coinvolgente che diversi autori del panorama del fantastico italiano sono scesi in prima linea nella lotta contro gli Oscuri scrivendo dei racconti ambientati nell’Anno Domini Invicti II. Ognuno di loro ha dato la sua personale visione di quel mondo” (dalla prefazione di Gilbert Gallo) Sono passati solo pochi anni da quando un esercito di demoni invulnerabili, chiamati “Oscuri”, è sceso sulla terra per sterminare la popolazione. Quando tutto sembrava perduto, un ragazzo dotato di poteri divini ha iniziato a invocare i Santi per mezzo delle reliquie: da quegli antichi reperti è riuscito a far rinascere eroi leggendari pronti a sfidare l’Oscurità ancora una volta. Da allora è stato nominato Patriarca della Nuova Chiesa e, con il nome di Pietro Secondo Romano, continua a guidare i Santi nella battaglia per la salvezza dell’umanità. Alla fine di Sancta Sanctorum, il romanzo di Gilbert Gallo, ci eravamo lasciati così. Oggi, nell’Anno Domini Invicti II, questo universo alternativo si arricchisce con le nuove storie di diversi autori del panorama fantastico italiano, che hanno deciso di scendere in campo contro gli Oscuri con i loro racconti.


RIZZOLI

Titolo: La spirale del tempo
Autore: Eleonora D’Errico e Gabriele Ionfrida
Genere: Libri per ragazzi/ Fantasy
Data di uscita: 25 Gennaio 2022
Trama: Esiste un’isola sulla quale il tempo scorre in un modo tutto suo, abitata da creature bizzarre e magiche. Un’isola a cui può approdare solo chi la porta nel cuore. La vita di Lucas segue da tempo binari prestabiliti, ma non da lui, che è sempre più insoddisfatto anche se non sa, o non ricorda, bene perché. Alla vigilia della partenza per l’Università si imbatte per caso in un pezzo del suo passato che aveva del tutto dimenticato, o forse rimosso, schiacciato dal dolore per la malattia del padre. Poco alla volta, Lucas ricorda di aver avuto amici straordinari che crescendo aveva creduto di aver immaginato e che invece esistono davvero, solo in una dimensione diversa da quella della sua vita di tutti i giorni. E ora gli stanno chiedendo di tornare, perché hanno bisogno di lui, ma forse ancora di più perché è lui ad aver bisogno di loro. Realtà e fantasia si fondono nella ricerca di una verità che lo porterà di nuovo nei luoghi fantastici che aveva abbandonato insieme all’infanzia, e lo accompagnerà in un viaggio di crescita e riscoperta di se stesso dalle conseguenze imprevedibili.

 


Cosa ve ne pare di questa serie di uscite? Spero possano fare al caso vostro e possano piacervi ovviamente. Come sempre vi aspetto.
 
A presto,
Sara ©
 
 
 

RECENSIONE #561 – TEEN TITANS: RAVEN DI KAMI GARCIA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Era davvero un secolo che volevo leggere questo volume e devo ringraziare il mio “Cicci” (ahahha) per avermelo regalato a Natale. Sono felice di parlarvi di questa nuova uscita che spero possa piacervi, ovviamente. Io non vedo già l’ora di leggere i seguenti. Ve ne parlo subito:

raven_ita_cover-scaled-1Titolo: Teen Titans: Raven
Autore: Kami Garcia
Pagine: 176
Data di uscita: 29 ottobre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/3JDCcgC
Trama: Un nuovo volume della collana DC Graphic Novels for Young Adults, alla scoperta delle origini del personaggio più iconico dei Teen Titans. Dopo la morte della madre e la perdita della memoria a causa di un incidente, Raven deve ricominciare da zero, in una nuova scuola, con una nuova famiglia. Ma quando eventi inspiegabili iniziano ad accadere intorno a lei, Raven è sconvolta dai dubbi. Chi è davvero? Di chi può fidarsi? E cos’è quell’oscurità che sente crescere dentro?

RECENSIONE

La storia ha inizio con un incidente. Raven sta viaggiando in macchina con la sua mamma adottiva, subisce un incidente stradale che provoca la morte della madre e la perdita di memoria di Raven stessa per via della brutta botta subita. Da quel momento, viene affidata ad una nuova famiglia con una ragazza della sua età che l’aiuterà lungo il percorso di riabilitazione verso il mondo esterno, il liceo in un nuovo posto e tutto ciò che ne conseguirà, persino l’arrivo di uno strano ragazzo, Gar, che sembra conquistarla poco a poco. Strane cose però cominciano ad accaderle e dei poteri cominciano a manifestarsi.

Cosa sta succedendo a Raven? Quali sono le cose che non riesce a ricordare? Cosa si nasconde dietro le visioni e questo strano e forte potere a tratti quasi distruttivo? C’è qualcuno che le sta nascondendo qualcosa? Di chi può veramente fidarsi?

Teen Titans: Raven is a Great Comics Debut for Kami Garcia -

La trama è breve, semplice e lineare. Spiega bene o male in cosa consiste la storia e cosa andremo a leggere senza troppi ninnoli o senza troppi giri di parole visto anche il fatto che la storia è una graphic novel e scrivere di più finisce per sminuire la storia e raccontare tutto. Quindi è giusta così, la trovo equilibrata e ben composta.

La copertina segue la scia della copertina originale e viene mantenuta così com’è. E’ una copertina che mette la protagonista Raven in primo piano mostrando le sue peculiarità: i suoi colori violacei che la contraddistinguono, la piuma del corvo in primo piano e le cuffie per silenziare le voci che costantemente sente. E’ un’immagine che raccoglie molto più di quanto sembri e piace per come è stata pensata e composta. Il titolo, anch’esso viene mantenuto dall’originale. Sappiamo che Raven fa parte dei Teen Titans e che il suo nome da eroina è Raven nonostante il suo nome effettivo sia Rachel Roth. Quindi quale titolo migliore se non quello che riassume tutto il cerchio delle cose?

L’ambientazione è americana e l’epoca sembra essere abbastanza odierna ovviamente, basti guardare determinate caratteristiche che ci portano a pensarlo.

Kami Garcia, reinventando a Raven de los Teen Titans

I personaggi di questa storia non sono particolarmente numerosi e quelli che ci sono arricchiscono particolarmente la struttura del volume stesso, oltre alla storia. Infatti, oltre a trovarci una Raven davvero particolare e originale, ci troveremo a conoscere Gar, il “Beast Boy” soltanto nelle vesti di un liceale e la sorella adottiva – così come sua madre – personaggi ben collegati e strutturati. Anche i plot twist e la cose a essi collegati sono davvero sorprendenti, colpiscono senza dubbio.

Innanzitutto non avevo mai visto una Raven così. Abituata al vecchio cartoon che adoravo tra l’altro come personaggio, qui si rifà in un modo completamente differente: è un’adolescente che, nonostante ha perso ogni cosa che possa ricordare, riesce a cavarsela e a farsi spazio nel suo mondo non consentendo a nessuno di sottometterla. Ha un potere innegabilmente potente, antico e pericoloso se non utilizzato a dovere; Sappiamo dai fumetti che oltre a lanciare incantesimi e maledizioni varie, il suo potere si incentra sull’empatia, con la quale riesce a sentire e a controllare le emozioni degli altri oltre a vedere i loro ricordi. Perlopiù, in questa storia la sua forza inizialmente agisce inconsciamente fino a che non si risveglierà del tutto e mano a mano si scorgeranno i poteri che Raven possiede. Non potete non amare il personaggio di Raven: è semplice, spontanea, decisa e grintosa. Anche i suoi colori tra il viola e il nero la rendono unica nel suo genere.

RAVEN, RITORNO ALLE ORIGINI - GIORNALE POP -

Il perno centrale della storia si incentra quasi esclusivamente su Raven, sulla scoperta dei suoi poteri e di ciò che le sta accadendo lungo il suo percorso emotivo e adolescenziale di crescita e di cambiamento. Perché ha questi mal di testa? Perché dorme male e ha delle strane visioni? Tutto questo verrà svelato all’interno di questo carinissimo volume.

Lo stile e la grafica utilizzati sono davvero dolci e armoniosi. I disegni, nonostante vengano utilizzati – specialmente per la protagonista principale – dei colori scuri, il tutto si mantiene leggero e armonioso. La lettura infatti è scorrevole e come graphic novel si lascia leggere nel giro di poco tempo. 

La cosa che colpisce maggiormente sono i plot twist e i risvolti che tutti i personaggi assumono nel corso della storia: questa infatti non risulta mai banale o scontata, i colpi di scena si susseguono e colpisce come il tutto è stato gestito al meglio dall’autrice del volume. Non vedo l’ora di leggere il volume sequel di questa storia!

A catturare l’attenzione ovviamente è Raven e ci incuriosirà a dovere il nostro Beast Boy protagonista del secondo volume della serie che li rivedrà insieme poi nel terzo. I due sembrano andare d’accordo quasi subito nonostante Raven si fidi poco degli altri e si instaura un legame che solo pochi riescono a mantenere. Anche qui il tutto lascia col fiato sospeso per via di tutto ciò che accade ai due e il lettore si sente coinvolto in una storia tra poteri magici, adolescenza, amicizia e amore. Molto fa anche la fiducia e la scoperta del proprio passato ovviamente, ma lo scoprirete nel corso e nello sviluppo della trama.

Q&A with Kami Garcia: TEEN TITANS: RAVEN

Una graphic novel che apre le porte al mondo dei Teen Titans mettendoli finalmente sotto una luce adolescenziale che più si adatta alla loro età e al contesto. Per chi ama questi personaggi e li ha amati in passato nei cartoni animati e nei fumetti, non può che apprezzare questa storia intensa. Consiglio la lettura del volume se amate il genere o se volete scoprire un’eroina diversa dal solito.

Kami Garcia assieme alle illustrazioni di Gabriel Picolo ci regala un volume intenso, ricco di sofferenza per cercare di trovare un punto di rinascita che ci porta alla scoperta della verità su un personaggio amato e tanto riservato, del mondo dei fumetti. Un viaggio nella conoscenza di una ragazza semplice ma altresì potente. Siete pronti ad immergervi e a farvi assorbire dal potere del corvo?

l mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo

quattro e mezzo

Libro regalato a Natale 😛

Vuoi acquistare Teen Titans: Raven e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Teen Titans: Raven o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questo primo volume della serie? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #244 – ENDURANCE DI VIOLA LEWIS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene. Oggi sono qui per parlarvi di un’altra novità che spero possa farvi piacere ovviamente. Ve ne parlo subito, tenetevi pronti/e:

Endurance (Diamonds Series 1) eBook : Lewis, Viola, Design, Catnip:  Amazon.it: LibriTitolo: Endurance
Autore: Viola Lewis
Serie: Sì
PRIMO DI TRE ROMANZI AUTOCONCLUSIVI, LEGATI TRA LORO DALL’ELEMENTO “FAMIGLIA”. LEGGIBILI SEPARATAMENTE.
Data di uscita: 26 ottobre 2021
Genere: Contemporary Romance / Hate to Love
Editore: Self Publishing
Pagine: 400
Formati: Ebook e Cartaceo
Sinossi: La famiglia va protetta, sempre. Mi è stato insegnato che ha un valore assoluto, ma ora so che nella vita è solo questione di scelte. Scelte che portano a delle conseguenze dalle quali non si sfugge. Come il rumore del silenzio che mi perseguita da anni, e ha reso la mia vita un inferno. Sono il figlio ribelle, il minore dei miei fratelli, e il nome che porto ha un peso che non riesco più a sostenere. Mi chiamo Blake Diamonds, uno dei soci di maggioranza della Diamonds Creations, ma in realtà questo non sono io. Per tutti sono il Diablo, il PR più discusso della Grande Mela, e oggi anche della capitale argentina. Non appartengo a nessuno, se non ai miei demoni interiori. Fino a quando non arriva lei, la Reina latina, e tutto diventa un’insana, fottuta provocazione. Ma il mio inferno è paziente. E io voglio che lei bruci per me.

ESTRATTI

È la tentazione fatta uomo quella che mi si avvicina.
Trasgressione.
Tormento.
Eccitazione pura.
Lussuria.

Errore.
È un errore provare tutte queste assurde sensazioni dinanzi a lui.


Si dice che la musica sia l’unico modo per fuggire lontano, senza mai allontanarsi davvero. Si dice che abbia il potere di spegnere i pensieri, trascinarti in un silenzio che fa rumore nel cuore,
trasmetterti sensazioni nuove, profonde. Si dice che sia capace di esprimere ciò che le parole non dicono. Si dice che non sbaglia mai. Che sappia prenderti per mano e catturare il dolore, quello inflitto nell’anima. La musica ti raggiunge, sempre. Trova il dolore e se ne appropria, lo annienta e ti libera, anche se dopo ti tormenta.


Cosa ve ne pare? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY – Recensione in anteprima #560 – A TOUCH OF DARKNESS DI SCARLETT ST. CLAIR.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi sono qui con una lettura che ho letto tutta d’un fiato e spero che possa incuriosirvi ovviamente. Ringrazio la Queen edizioni per avermi permesso la lettura e vi lascio qui tutti i dettagli:

51vam-jkyyl-1Titolo: A touch of darkness.
Serie: Ade & Persefone
Volume Uno
Autore: Scarlett St. Clair
Data di uscita: 17 febbraio 2022
Pagine: 350
Link d’acquisto: https://amzn.to/3Bj1RHD
Trama: Persefone è la dea della primavera, ma solo di nome. La verità è che, sin da quando era bambina, i fiori si avvizziscono non appena lei li tocca. Dopo essersi trasferita a Nuova Atene, la ragazza finge di essere una semplice giornalista mortale, in modo da poter vivere una vita senza troppe pretese. Ade, il dio dei morti, ha costruito un impero del gioco d’azzardo nel mondo dei mortali, e si dice che le sue scommesse preferite siano quelle irrealizzabili. Dopo un incontro con Ade, Persefone si ritrova a stringere un patto con lui, ma le sue condizioni sono impossibili: Persefone dovrà creare la vita negli Inferi o perderà per sempre la sua libertà. Questa scommessa, tuttavia, non si limiterà soltanto a smascherare il fallimento di Persefone come dea. Infatti, mentre lei cerca di coltivare i semi che le ridaranno la libertà, sarà l’amore per il dio dei morti a crescere… Ed è proibito.

RECENSIONE

AVENDELL — Hades and Persephone 🥀La storia ha inizio a Nuova Atene, in cui Persefone – dea della Primavera – si mescola e omologa agli umani mortali visto la sua mancanza di potere e visto la possessività di sua madre. Studia giornalismo all’università e inizia presto un tirocinio per diventare giornalista, che è il suo più grande sogno. Un giorno fra tanti Lexa, la migliore amica di Persefone le propone di andare al Nevernight, il locale per eccellenza di Ade e a cui si può accedere solo dopo mesi e mesi di prenotazione. Sua madre le ha sempre proibito i contatti con gli Dei, essendo lei la dea della Primavera, ma avendo anche uno spirito piuttosto ribelle si lascia coinvolgere e trascinare nel vortice della sua migliore amica. E’ così che conoscerà Ade, il Dio dei Morti che fa paura a tanti ma di cui lei è sempre stata curiosa.

Cosa succederà una volta che Persefone avrà saggiato la sua curiosità? Riuscirà a rimanere sotto le grinfie di sua madre o combinerà qualcosa che la spingerà sempre più pericolosamente verso l’Oltretomba?

«Non mi va di conoscere Ade», disse infine. Quelle parole le lasciarono un sapore amaro sulla lingua, perché erano una menzogna. Sarebbe stato più sincero dire che era incuriosita da lui e dal suo mondo. Trovava interessante il suo essere estremamente elusivo, e le scommesse che faceva con i mortali le apparivano oltremodo agghiaccianti. Il dio dei morti rappresentava tutto quello che lei non era, qualcosa di oscuro e allettante.

La trama ci presenta senza troppi fronzoli, ciò che andremo a leggere in questo libro. Non si scende troppo nel dettaglio ed è questo che ci piace, non ci dice troppo anche se lascia presagire qualcosa che ovviamente scopriremo in via definitiva solo con la lettura dello stesso.

La copertina ci mostra un fiore imprigionato in una coltre d’oro e oscurità. Il fiore sta a rappresentare ovviamente Persefone e l’oscurità il caro Ade. Trovo che la rappresentazione di questo romance sia ben costruito e crea un magico connubio tra le due divinità che sono una all’opposto dell’altra ed è stata mantenuta così come l’originale. Anche per quanto riguarda il titolo è stato mantenuto così ed è facilmente comprensibile in italiano per chi ha un minimo di conoscenza in lingua inglese: “Un tocco di Oscurità” che se fosse stato così tradotto non avrebbe reso allo stesso modo, con molta probabilità.

L’ambientazione è la Grecia e quella come la conosciamo dai miti e dalle leggende delle divinità non solo per quanto riguarda la Grecia stessa, infatti ci troviamo a Nuova Atene; la stranezza di questo volume è il fatto che le divinità e la struttura di ciò che era riportato all’antichità viene presentato in chiave moderna ai giorni nostri. Questo infatti rende il tutto davvero interessante, soprattutto sulla scala societaria e sulla struttura di Dei e Divinità.

«E come fa a conoscere le loro debolezze?» Era la risposta che stava aspettando, e a quella domanda, un sorriso maligno apparve sul volto di Ade. Lo trasformò e lasciò intravedere il dio che si nascondeva dietro il suo glamour. «Io vedo l’anima delle persone»,

alluringB 's review of Receiver of ManyI personaggi con cui avremo a che fare saranno diversi e particolarmente interessanti anche perché non ci limiteremo solo a conoscere meglio Ade, il Re degli Inferi, ma tutta una serie di divinità che finiscono per risultare quasi peggiori di questa divinità. Avremo modo di affrontare Demetra, dea del raccolto e madre di Persefone, Lexa la migliore mica umana della protagonista e tutta una serie di personaggi con cui la dea interagirà nel corso della storia: Ecate, Minta e via discorrendo.

Persefone è la dea della Primavera che, nonostante dovesse far esplodere la vita, i fiori e quant’altro riesce soltanto a far appassire ogni pianta che tocca. E’ una ragazza che si fida poco degli altri e che ha vissuto relegata nella sua casa per tanti anni per colpa di sua madre. Per lo stesso motivo non dovrebbe neanche innamorarsi o amare qualcuno e dovrebbe fare ciò che la madre le impone visto che la segue di continuo. Il tutto la porta spesso a ribellarsi e, quindi ad andare al locale di Ade finendo col conoscerlo di persona finendo persino vittima di un suo contratto.

Ade è il dio dell’Oltretomba, una divinità misteriosa, oscura e pericolosa. Chi va da lui è disperato e alla ricerca di un disperato cambio, di un contratto che a volte i mortali non riescono a portare neanche a termine. Riesce a leggere le anime e fin dal primo momento in cui Persefone fa la comparsa nella sua vita sa che c’è qualcosa di diverso, qualcosa che lo incuriosisce e lo pone in una condizione da mettere in discussione tutto ciò che conosce, tutto ciò che sa.

«Riesci a indovinare cosa voglio?» «Non leggo nel pensiero!» «Peccato», disse Ade. «Se desideri farmi delle domande, allora propongo una partita.» «No. Non ci casco di nuovo.» «Niente contratti», disse Ade. «Niente favori da restituire, solo risposte a delle domande, come vuoi tu.» Persefone sollevò il mento. «Va bene. Ma il gioco lo scelgo io.» Era chiaro che Ade non si aspettava una frase del genere, e la sorpresa si manifestò sul suo volto. Poi sorrise. «Molto bene, dea.

Pin on Domain of the GodsIl perno centrale di questa storia si basa su ciò che viene a crearsi tra Ade e Persefone. Lei spinta dalla curiosità e lui dalla voglia di cambiare finalmente tutta sia la struttura che il suo modo di vivere all’interno dell’Oltretomba. Una storia curiosa, su questo non v’è dubbio.

Lo stile utilizzato è senza dubbio molto fluido, si legge davvero in pochissimo tempo nonostante sia di una mole di un libro con pagine abbastanza considerevoli anche se non eccessive o fuori misura. E’ una storia che rivisita in chiave moderna i miti greci e la pone sia sotto questo aspetto sia sotto il romance e l’eros tra i due protagonisti principali.

Ci sono solo dei piccoli problemini all’interno della struttura della storia stessa, nonostante sia comunque una lettura che mi ha incuriosito e di cui mi piacerebbe leggere ancora i seguiti. Ecco che vi parlo di quanto riscontrato e che si poteva migliorare o sul quale magari si è “giocato” poco di astuzia, se così si può dire:

Il cliché di Ade. Nonostante ami questa divinità sia nelle storie che nei cartoni animati e quant’altro l’utilizzo di tale personaggio è quasi un cliché: è il classico cattivo, misterioso ed egocentrico che finisce per ammaliare protagonista e lettore stesso. E il fatto che il tipo di personaggio sia questo, non lascia sicuramente tocchi di originalità alla storia se non per il fatto che sia stata utilizzata la mitologia greca in chiave moderna.

Demetra. Madre dispotica e possessiva finisce per influire nelle prime pagine ad incutere paura a Persefone. Successivamente, sua madre, dove va a finire? Me lo sono chiesta spesso lungo il percorso del volume dove fosse finita sia la paura di Persefone che l’autorevolezza della dea del raccolto. Nonostante la sua figura punta a creare un quadro importante di un personaggio e della figura materna e un tema su cui si dibatte ancora oggi, ovvero i genitori possessivi che vogliono creare una sorta di figlio fotocopia o perfetto),finisce per sparire magicamente. Cosa succede su questo punto, poi? Perché non è stato sfruttato ne corso della storia? Perché ci si è incentrati di più sulla storia d’amore e sull’erotismo? O ce lo siamo perso per strada?

La storia di amore e eros che viene a crearsi fra i due personaggi. Nonostante, ribadisco, la storia nel suo complesso è stata ben apprezzata dalla sottoscritta, ho trovato tutto questo veloce, fulmineo e troppo veloce. In più, non amando particolarmente le storie erotiche e simili, la ripetizione di troppe scene di sesso la trovo quasi un dover per forza esporre ciò che accade a livello intimo, nonostante a livello sentimentale ed emotivo anche ci sia il resto. Questo punto, dell’eros, lo trovo ben fatto all’interno della storia e al limite un pochino eccessivo. Il contratto tra i due poi, li lega ancora di più.

«Non posso controllare quello che la gente pensa di me». «Ma non fai niente per smentire quello che dicono», obiettò lei. Ade inarcò un sopracciglio. «Pensi che le parole abbiano valore?» Persefone lo fissò, confusa, e Ade servì. «Sono solo questo, parole. Le parole vengono usate per diffondere storie e inventare bugie, e solo raramente sono messe insieme per dire la verità.» «Se le parole non hanno valore per te, cosa ne ha?» (…) «Le azioni, lady Persefone. Sono le azioni ad avere peso per me.»

Il libro è stato un primo volume di una serie che apre le porte di una storia che colpisce e si lascia leggere e, che, ha colpito nel segno visto che di sicuro vorrei sapere come procede. Solo che è sicuramente de generis, deve piacere il romance e le storie d’amore/eros così come i riferimenti all’antica Grecia e ai relativi miti di divinità e simili. Consiglio il volume, vista la piacevole lettura che mi ha consentito di innamorarmi dell’aspetto moderno dell’antica grecia e della costruzione davvero originale del world building.

Scarlett St. Clair apre le porte dell’Oltretomba e ci consegna le chiavi delle porte di una delle cose più oscure al mondo. Siete pronti a conoscere il signore della Morte e la dea della Primavera? Li seguirete lungo il loro percorso costernato fatto di contratti, amore sesso e mistero?

Il mio voto per questo libro è di: 4 Balene

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare A touch of Darkness v.1 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: A touch of Darkness o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©