RECENSIONE #525 – HAIKU. IL FIORE DELLA POESIA GIAPPONESE BASHO ALL’OTTOCENTO A CURA DI ANNA DEL PRA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione. Scusatemi se non sono riuscita prima ma in questi giorni non mi è stato possibile neanche riposarmi per bene perché sempre piena di cose da fare anche a ora di pranzo. Eccomi qui che vi porto una nuova recensione che spero possiate apprezzare. A voi:

31vxen02dylTitolo: Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all’Ottocento
A cura di Elena del Pra
Data di uscita: 6 luglio 2017
Pagine: 282
Link d’acquisto: https://amzn.to/3l6RQXM
Trama: Lo haiku, la più piccola forma di poesia esistente, scandito in tre versi di cinque, sette, cinque sillabe, affonda le radici nel passato remoto della cultura nipponica: originariamente era la prima strofa (hokku) di un componimento più lungo, ma acquistò un’importanza sempre crescente fino a essere riconosciuto come genere indipendente. Questa antologia ne segue lo sviluppo dalla prima grande fioritura nel seicento, epoca di profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie della contemporaneità, attraverso le traduzioni che mirano a restituire al pubblico italiano l’icasticità e la purezza di una forma espressiva che ha sempre affascinato l’occidente.

RECENSIONE

Japanese lantern over city bike at nighttimeQuesta raccolta di Haiku è una vera e propria perla che arriva dall’Oriente. A cura di Elena Del Pra, la raccolta di Haiku viaggia attraverso gli anni, in Oriente e passa di autore in autore fino ad arrivare all’Ottocento.

Questi tipi di componimenti divennero in Giappone sempre più importanti nel corso degli anni portando sia un vento di novità, sia una corrente inaspettata in un’epoca in cui le cose stavano per cambiare profondamente anno dopo anno.

Con questo volume sono certa che anche i lettori italiani possano apprezzare la bellezza dentro e dietro poche parole essenziali e uniche oltre che assolutamente originali – seppur non sembri così.

c’è una meta
per il vento dell’inverno:
il rumore del mare

kogarashi no
hate wa arikeri
umi no oto

La trama della raccolta è molto semplice e ci parla generalmente di cosa ci troveremo di fronte. Non qualcosa di assolutamente particolare, ci spiega di queste piccole frasi brevi che racchiudono al loro interno molto più di quello che effettivamente sembra. Semplice e decisa, la trama ci porta molto meno della bellezza di ciò che andremo a leggere, quindi sfogliare per credere.

La copertina è piuttosto banale, molto semplice e dai colori sicuramente non accesi. Comunque resta in tema,  riporta sia i colori tenui che dei dettagli visivi che ci portano in Oriente immediatamente. Infatti il volume, nella sua semplicità riesce a fare il suo dovere e a portarci in luoghi dove anche se siamo a chilometri e chilometri di distanza, riusciremo a sentirci a casa. 

canal between cherry blossom treesIl titolo di questa raccolta è decisamente semplice, efficace. Non c’è un Haiku o qualcosa che visivamente ad impatto avrebbe fatto più effetto ma si mantiene sul mostrare al lettore intorno a quale epoca ci si muove e di cosa andremo a leggere all’interno del volume stesso. Tutto molto delicato e lineare.

L’ambientazione è l’Oriente ovviamente, anche se non espressamente indicata all’interno della raccolta, sono tutti autori dell’Oriente e l’epoca si addentra da quando questo tipo di corrente, o di scrittura, gli Haiku da Basho fino ad arrivare all’Ottocento.

che ci sia la luna
sul sentiero notturno
di chi porta i fiori

hana wo en
shisha no yomichi ni
tsuki wo kana

silhouette of man near outsideIl perno centrale di questa raccolta sono gli Haiku stessi, ovvero dei piccoli componimenti poetici Giapponesi. Sicuramente in lingua madre rendono di più ma sono lo stesso molto significativi. Gli Haiku sono nati in Giappone e sono dei componimenti che hanno continuato a svilupparsi nei secoli in maniera sempre più delicata, cambiando di mano in mano in base a chi li scriveva. In questa raccolta sono stati inclusi degli Haiku davvero molto belli.

Lo stile per racchiudere l’intero volume è sostanzialmente molto pratico. C’è una breve introduzione alla vita dell’autore e poi una serie dei suoi Haiku – presumo i più belli – che loro hanno scritto e composto. Gli Haiku nascono in maniera molto leggera ma diventano presto una corrente affermata e molti autori decidono di seguirne le orme e la corrente mano a mano che si procede nel corso dei secoli.

Ho preferito alcuni Haiku più di altri e ho trovato la raccolta molto potente emotivamente oltre che a tratti decisamente commovente. Nonostante i componimenti siano piuttosto brevi e concisi, racchiudono molto più di quello che si pensi: la guerra, la perdita di un figlio, l’amore, l’osservare un paesaggio, un semplice pensiero sconnesso. E’ una raccolta che racchiude l’amore per gli altri, per ciò che ci circonda e per tutto quello che a volte diamo per scontato, seppur sia racchiuso in delle brevi righe.

L’unica pecca di questo volume sta sia nella grafica interna del volume, dove mi sarei aspettata più oriente, anche solo dei disegni a bordo pagina o qualcosa che rimandasse all’oriente per portare ancor di più il volume ad un livello successivo, sia il semplice fatto che avrei preso qualche Haiku in più per ogni autore, rendendo il volume sia più lungo ma allo stesso tempo anche più corposo di contenuti.

ad una ad una
si affacciano nel freddo
le stelle

sorezore no
hoshi arawaruru
samusa kana

Il libro è una raccolta poetica emozionante, delicata e sentimentalmente molto potente. Consiglio la lettura agli amanti dell’Oriente, a chi ama le poesie o le frasi brevi e concise. E’ un libro che seppur piccolo dona e regala molto al lettore. Consiglio.

Elena del Pra, che si è presa cura di tutto questo, portando alla luce in Italia la possibilità di conoscere questi componimenti la trovo una scelta molto interessante.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Libro acquistato

Vuoi acquistare Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all’Ottocento e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all’Ottocento o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere ovviamente, io come sempre vi aspetto e spero che possa fare al caso vostro. Un caro abbraccio.

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #82

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui in un nuovo mercoledì assieme a voi. Spero di conoscere anche le vostre e che, questa rubrica, – ideata da Should Be Reading – vi piaccia e mi diciate anche voi quali sono le vostre letture. Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

71r-b7yerpl41zdsveomylAttualmente sto terminando di leggere Rebel, la nuova alba di Alwyn Hamilton edito Giunti, il terzo volume conclusivo di una saga fantasy che ho adorato. E questo volume non sembra da meno visto che si presenta bene e parte forte e deciso da dove era rimasto e terminato il secondo volume. Sono curiosa sempre di più di portarlo a termine e di farvi sapere cosa ne penso. Tenetevi pronti

Altra lettura che voglio intraprendere in questi giorni è Thounderclouds, Where’d the love go? di Martina Fralu. Ringrazio molto l’autrice per la lettura che sto per intraprendere e di cui sono curiosa. Vi farò sapere ovviamente se mi piacerà quindi rimanete sintonizzati. Si prospetta interessante.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

61lexyr7fll

31vxen02dylHo letto Le malerbe di Keum Suk Gendry-Kim edito Bao Publishing. Una lettura interessante e ricca di emozioni che racconta una storia importante, necessaria, potente. In bianco e nero questa graphic novel ci porterà in cina. Ve ne parlerò proprio in questi giorni, quindi attenzione mi raccomando!

Altro libro che ho finito di leggere è un libro sugli Haiku,  Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all’ottocento. Una raccolta dei più famosi haiku nel corso degli anni e secoli, a cura di Elena Del Pra pubblicata da Mondadori. Una raccolta di vari autori con le loro piccole perle e gioie o dolori quotidiani. Le emozioni che sfiorano il cuore dell’uomo e lo rendono fragile e umano. Ve ne parlerò.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Devo decidere cosa leggere la settimana prima della partenza per le vacanze. Sono in fase di preparazione da lista di libri da portare in vacanza quindi appena avrò qualche idea vi dirò meglio ovviamente. Tenetevi pronti, che vi farò sapere ovviamente.


Che ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande se volete, che io vi aspetto!
A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #216 – CATENA ALIMENTARE DI STEFANO TEVINI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi finalmente siamo nel periodo più difficile per il lavoro ma finalmente ci avviciniamo sempre di più alle agognate vacanze. Quindi almeno ci sarà una consolazione dopo tutta questa fatica che stiamo facendo. Ecco a voi che vi lascio una nuova segnalazione per allietarvi la giornata:

Catena alimentare (Lambda House) eBook: Stefano Tevini: Amazon.it: Kindle  StoreTitolo: Catena Alimentare

Autore: Stefano Tevini

Casa editrice: Lambda House – marchio Plesio Editore

Prezzo: 13.00 euro cartaceo

ISBN: 9788898585885

Trama: Nel mondo di domani, i governi hanno chiuso i battenti e
uniche regole sono vendere e comprare, e il valore della vita umana si misura in potere
contrattuale. Prospera il più forte e nulla è proibito. In questo clima Gootchi, vittima perenne
di mobbing e ignorato dal sesso femminile, incontrerà Goo Roo, il
automiglioramento. Ma la strada che va da impiegatuccio a star
di soldi e di cadaveri.

BIOGRAFIA AUTORE

Stefano Tevini nasce nel 1981 e si laurea in filosofia nel 2004. Si avvicina alla scrittura entrando nel collettivo Anonima Scrittori. Ha scritto Vampiro Tossico e Testamento di una Maschera per La Ponga Edizioni, Storia di Cento Occhi per Safarà editore e la raccolta di racconti Riassunto Delle Puntate Precedenti per Augh! Edizioni. Collabora con Radio Onda
D’Urto, Nocrturno e Duels scrivendo di libri e fumetti, inoltre lotta nel circuito del wrestling italiano.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere che sono curiosa. Come sempre vi aspetto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – ALWAYS DI ARIA M.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Buon inizio settimana a tutti voi! Ecco qui che vi porto una nuova uscita che sta per arrivare a settembre e che spero possa incuriosire. Tenetevi pronti, mi raccomando! Ecco qui a voi.

TITOLO: Always
AUTORE: Aria M.
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Contemporary romance
PAGINE: 300
FORMATO: Ebook – copertina flessibile
PREZZO: Ebook € 3,99 – cartaceo 12,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 16/09/2021
NB: Libro disponibile in libreria e su amazon con kindle unlimited

Trama: L’amore è un’emozione potente, e per questo può fare molta paura e dividere invece che unire. È
quello che accade a Connor e Mia. I sentimenti tra loro sono intensi e Connor ne è sopraffatto. La
lascia per andare a studiare in America e Mia è costretta a rimettere insieme i pezzi del suo cuore e
a rifarsi una vita senza di lui. Passano gli anni, ma i sentimenti mai sopiti tornano a galla più forti di prima. Le ferite inferte dal passato fanno ancora male e, quando i due si rivedono, Mia alza dei muri attorno a sé per tenere
lontano Connor e il dolore che potrebbe procurarle di nuovo. Lui però è deciso a riaverla, a farla
sua, questa volta per sempre. Tra imprevisti, liti e incomprensioni, riuscirà Mia a vincere le sue paure e ad abbandonarsi di nuovo a quell’amore incondizionato che l’aveva legata a Connor?

COVER

Stampa

Biografia Autore

Aria M. è sarda, classe 1982. Mamma di due bimbe e moglie di uno chef, ha la passione per la
lettura, per la scrittura e per la mitologia Greca. La sua prima opera è la trilogia “Nonostante Tutto”,
composta da tre libri– Il mare nei tuoi occhi, Il mondo nei tuoi occhi e L’universo nei nostri occhi – e
dal suo spin-off “Solo tu”.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #215 – IL RACCONTO DI UN SOGNO. RITORNO A TWIN PEAKS DI ILARIA MINARDI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui finalmente con una nuova lettura per voi, appassionati di serie TV. Siete pronti per scoprire un nuovo volume che potrebbe piacervi? Sicuri sicuri? Ecco che vi lascio qui sotto tutti i dettagli che potrebbero interessarvi. A voi:

Il racconto di un sogno: Ritorno a Twin Peaks eBook : Mainardi, Ilaria:  Amazon.it: LibriTitolo: Il racconto di un sogno. Ritorno a Twin Peaks.
Autore: Ilaria Mainardi
(Les Flâneurs Edizioni, 2021).
Genere: Saggio

«Mainardi, tra le nebbie di Twin Peaks, prova a indovinarne i contorni – confrontando pareri,
equiparando testi – e, fidandosi del suo intuito e della conoscenza della geografia lynchiana, ne
dipinge un ritratto sorprendente.»

(dalla prefazione di Luca Pacilio)

QUARTA: Is it the future or is it the past? Con David Lynch non ne siamo mai certi: i bordi si sfumano, le maglie si allargano, lo spaziotempo e ogni sua logica esplodono in un Big Bang di intuizioni e suggestioni. Raccontare tale caos primigenio come se fosse un sogno è l’obiettivo di questa disamina del terzo capitolo dell’iconico Twin Peaks, una lettura metaforica che ne esplora il simbolismo con l’ausilio della critica cinematografica e della filosofia, della religione e della psicologia. Provando a fare ordine, a comprenderlo quanto più possibile senza annullarne del tutto il mistero. Perché forse è proprio lì, nella sua perturbante indeterminatezza, che si annida il fascino visionario del regista di Missoula.

BIOGRAFIA

Ilaria Mainardi risiede a Pisa, sua città d’origine. Qui ha visto maturare l’amore per il cinema,
scrutato col rispetto e la sospensione incredula che si deve a ciò che è al tempo stesso familiare e
misterioso. Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato il romanzo La quarta dimensione del tempo
(2020). Collabora con il sito di critica cinematografica http://www.spietati.it.
Il volume è reperibile sui principali store on-line e ordinabile in libreria.

L’e-book è disponibile su Amazon (anche in Kindle Unlimited, per chi ha sottoscritto l’abbonamento).
Per chi lo desiderasse, il libro può essere anche ordinato direttamente sul sito della casa
editrice al seguente link: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/il-racconto-di-un-sogno-
ritorno-a-twin-peaks/


Cosa ve ne pare? Pensate possa piacervi? Fatemi sapere cari appassionati di serie tv e saggi! Vi aspetto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER ALWAYS PUBLISHING, NEWTON COMPTON, OSCAR VAULT MONDADORI, LES FLANEURS EDIZIONI, THE PINK FACTORY PUBLISHING E NPS EDIZIONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci con una nuova settimana e una nuova serie di uscite che spero possano piacervi. Siete pronti? Ce ne sono delle belle anche stavolta! Come sempre suddivise per editore, vi lascio queste letture entusiasmanti e davvero belle che ci aspettano in libreria:

NEWTON COMPTON

Un giorno di sole a Parigi - Caplin, Julie - Libri - Amazon.itTitolo: Un giorno di sole a Parigi
Autore: Julie Caplin
ISBN: 9788822754622
Collana: Anagramma n. 962
Pagine: 384
Prezzo: € 9,90
Trama: Avere quattro fratelli maggiori non sempre è un vantaggio. Nina Hadley per tutta la vita si è sentita amata e protetta dalla sua grande e rumorosa famiglia, ma ormai non è più una bambina, e non ne può più di avere costantemente accanto qualcuno che le dice cosa fare. Per questo, quando riceve una straordinaria offerta di lavoro a Parigi, non ci pensa due volte e accetta con entusiasmo! Per i successivi mesi dovrà aiutare a gestire un corso per pasticceri. Praticamente il lavoro dei suoi sogni. C’è solo un problema: il proprietario della pasticceria è Sebastian Finlay, il migliore amico di suo fratello Nick… nonché l’uomo per cui Nina ha una cotta sin da quando era piccola. I pasticcini deliziosi e gli incantevoli macaron sono una tentazione da nulla in confronto al fascino irresistibile di Sebastian. Ma Nina ha deciso: non può permettersi distrazioni, deve concentrarsi sul lavoro e avere in mente solo le cose importanti. Anche se diventa ogni giorno più difficile…


Una magica vacanza da sogno" di Nadia Marks - Brossura - 3.0 - Il LibraioTitolo: Una magica vacanza da sogno
Autore: Nadia Marks
ISBN: 9788822755407
Collana: 3.0 n. 192
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Il mondo di Calli si è appena capovolto. Aveva una vita perfetta e adesso si trova a fare i conti con un cuore spezzato: la sua relazione è improvvisamente finita e il sogno di creare una famiglia sembra essersi dissolto. Così, quando viene mandata sull’isola greca di Ikaria a scrivere un articolo per una rivista, accetta senza pensarci due volte. Ikaria, infatti, non è troppo distante da Creta, il luogo in cui è nata sua madre. E Calli decide di fare tappa nella grande isola piena di storia, per provare a riavvicinarsi alle origini della sua famiglia. Ma non si aspetta che, oltre a spiagge paradisiache e gente amichevole, Creta abbia in serbo per lei molto altro. Quando sua zia Froso, che l’ha accolta amorevolmente, comincia a raccontare del proprio passato, Calli non immagina che quelle storie lontane di vendette e amori perduti cambieranno per sempre la sua vita.


Mille canzoni d'amore di [Brittainy Cherry]Titolo: Mille canzoni d’amore
Autore: Brittainy Cherry
ISBN: 9788822756633
Collana: narrativa n. 2751
Pagine: 352
Prezzo: € 2,99
Trama: Emery non si è mai sentita più sola. Crescere una figlia è la cosa più bella della sua vita ma anche la più difficile: deve lottare per non perdere il lavoro di barista perché, senza nessuno che le aiuti, senza nessuna ancora di salvezza, qualsiasi spesa imprevista potrebbe capovolgere tutto il loro mondo. Sconvolto dalla morte del fratello gemello e compagno di band, la rockstar Oliver Smith sta cercando di risolvere i suoi problemi. Purtroppo non gli riesce granché: i fan lo seguono ovunque vada, i paparazzi immortalano i suoi momenti peggiori. Il caso ha portato Oliver proprio nel bar in cui lavora Emery. E quando lei lo aiuta a seminare la folla, si ritrovano soli: due persone i cui percorsi sono segnati dalla perdita e dal dolore. Entrambi hanno un’incrollabile speranza. Ma il loro amore può resistere al mondo?


NPS EDIZIONI

Guida turistica per sognatori - Alessandro Ricci :: NPS EdizioniTitolo: Guida turistica per sognatori
Autore: Alessandro Ricci
Illustrazioni: Stefania Franchi
Genere: narrativa per ragazzi
Formato: cartaceo
Prezzo: 12 euro
Pagine: 84
ISBN: 978-88-31910-392
Uscita: 15 luglio 2021
Quarta di Copertina: Forse non lo conoscete, ma Eugene De Lollis è il più grande esploratore della storia. Lo so
bene, visto che l’ho cresciuto io. Mi chiamo Arnoldo e sono il suo fedele maggiordomo. Sognatore instancabile, Eugene fin da bambino ha mostrato un’inesauribile voglia di avventura, tanto da diventare il più giovane membro della S.M.E.G.A. (Società Mondiale Esploratori e Grandi Avventurieri). Chissà quali fantastiche scoperte ci avrebbe regalato, se non fosse scomparso misteriosamente! Di lui mi resta solo qualche foto e il suo diario. In questo sorprendente quadernetto sono annotate le sue stupefacenti scoperte, segreti indicibili e misteri millenari. Per questo vi ho invitato qua: per leggerlo assieme a me. Siete stati scelti tra milioni di bambini per intelligenza e acume, coloro che condivideranno i segreti del favoloso diario. Pronti per l’avventura?!


THE PINK FACTORY PUBLISHING

Cover Reveal | Peccatrici LibroseTitolo: Mani su di me
Autore: Elisa Gentile
Serie: Profumo di Lavanda vol. 1
Finale: Cliffhanger
Collana: Pink Boudoir
Genere: Erotico/Dark/Contemporary Romance
Formato: ebook e cartaceo
Data di pubblicazione: 26 luglio 2021
Sinossi: Andrea torna dall’America con il cuore a pezzi: Alicia, la sua fidanzata storica, lo ha lasciato. È disilluso, e non vede via d’uscita. O almeno è quello che pensa fino a quando il suo sguardo non incrocia gli occhi scuri di Beatrice: inizia a ricredersi e a convincersi che una via d’uscita c’è sempre, anche dopo una storia d’amore che l’ha trascinato dall’altra parte del mondo e lo ha fatto vivere in un limbo per sette lunghi anni. Beatrice, agli occhi di Andrea, è bella nella sua semplicità, dolce. Però, è fidanzata con Hannibal, il figlio di un potente uomo d’affari. È stato lui a farle scoprire l’amore e a guidarla in un mondo fatto di ombre del quale Andrea non sospetta neanche l’esistenza. Andrea sa solo che la sogna ogni notte, che non riesce a starle lontano, che il bacio più bello è stato quello che si sono scambiati sotto la pioggia, mentre Hannibal era lì, a pochi metri da loro. Andrea non sa nient’altro. Non immagina che lei sia da portare in salvo, che sia succube, che sia vittima e sacrificio innocente di una setta…


LES FLANEURS EDIZIONI

Una brava persona - Sergio Costa - Libro - Les Flâneurs Edizioni - | IBSTitolo: Una brava persona
Autore: Sergio Costa
Genere: Narrativa
Collana: Maigret
Pagine: 178
Prezzo: € 14,00
Codice ISBN: 9791254510032
Data di uscita: 12/7/2021
Trama: Cosa succede se una brava persona, ridotta alla disperazione, si trova a impugnare un’arma? Il protagonista di quest’opera è un uomo qualunque. Un cinquantenne che ha perso il lavoro a seguito di una malattia e si ritrova con moglie e figlia da mantenere, il conto in banca prosciugato e l’incertezza del futuro. Un uomo che butta per terra il mozzicone della sigaretta e poi lo riprende per gettarlo nel cestino, pur di non sentirsi in colpa. Il protagonista di questa storia vuole solo tornare a lavorare onestamente. Come può un uomo così, senza un titolo di studio e con un’unica esperienza lavorativa alle spalle, rimettersi in gioco nella società odierna? La disperazione fa confondere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Bisogna riconoscere il limite e non oltrepassarlo.


Come una falena - Fulvia Altomare - Libro - Les Flâneurs Edizioni -  Bohemien | IBSTitolo: Come una falena
Autore: Fulvia Altomare
Genere: Narrativa
Collana: Bohémien
Pagine: 196
Prezzo: € 15,00
ISBN: 9791254510049
Data di uscita: 15/7/2021
TramaMarina è una bambina prodigio che, fin da piccolissima, incanta tutti grazie alla sua voce meravigliosa; tuttavia, alle luci della ribalta preferisce i giochi con la sua amica immaginaria. Alla sua nascita e agli avvenimenti più importanti della sua vita ha sempre presenziato una misteriosa falena che Elena, sua madre, percepisce come una presenza negativa. Crescendo Marina diventa una donna bellissima, conduce una vita serena e piena di affetti, ma il suo vero amore sarà soltanto uno, vissuto nella consapevolezza di non poter più fare a meno di lui e, nello stesso tempo, dell’impossibilità di possederlo come vorrebbe. L’impeto del desiderio la farà soffrire, proverà un dolore che la annienterà giorno dopo giorno, ora dopo ora, scavandole un solco profondo nell’anima.


In libreria "Zoe Zero", l'esordio letterario di Grazia CiavarellaTitolo: Zoe Zero
Autore: Grazia Ciavarella
Genere: Narrativa
Collana: Super Madeleine
Pagine: 122
Prezzo: € 12,00
ISBN: 9791254510063
Data di uscita: 16/7/2021
Trama: Zoe ha tredici anni, due genitori (fin troppo) premurosi, un fratello irritante, due “migliori amiche per sempre”, una gigantesca cotta per il giovane attore Riccardo Battiston e, soprattutto, il desiderio di essere popolare e ammirata
da tutti; proprio come il suo idolo, Melissa De La Riva, la cantante teenager che un anno prima ha spopolato al concorso Una canzone per te. Il suo sembra un sogno irrealizzabile, fino a quando il video di una sua esibizione, caricato su Instagram per gioco, fa di lei la nuova reginetta dei social, spalancandole la strada verso il successo. Ma la vita di una giovane star è davvero entusiasmante come Zoe ha sempre immaginato? Scopritelo insieme a lei!


Nuova proposta targata Les Flaneurs: "Il movimento del ritorno" di Irene  Gianeselli - politicamentecorretto.comTitolo: Il movimento del ritorno
Autore: Irene Gianeselli
Genere: Narrativa
Collana: Bohémien
Pagine: 238
Prezzo: € 16,00
EAN: 9791254510070
Data di uscita: 27/7/2021
TramaVeronica e Astolfo aspettano un figlio. Tancredi è un attore, teme di non avere un passato e cerca la propria idea di Teatro. Arcangelo gioca con i propri pensieri e un giorno inciampa in Maddalena, nella sua giovane vita e
nella sua scomparsa. Tutti si sfiorano come le perle di una collana e si incontrano in una città che è molte città. Questa storia di deformazione li costringerà a scegliere che ritmo dare al proprio movimento del ritorno.


ALWAYS PUBLIGHING

Amazon.it: In due sotto un tetto - Hunting, Helena, Gazzanica Francesca -  LibriTitolo: In due sotto il sole
Autore: Helena Hunting
Pagine: 344
Data di uscita: 22 luglio 2021
Prezzo cartaceo: € 13.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Sandro Ristori
Trama: Il matrimonio di Amalie Whitfield doveva essere l’evento più importante dell’anno dell’alta società newyorkese, oltre che il giorno più bello della vita della sposa. Si trasforma ben presto in un incubo quando il facoltoso sposo viene sorpreso, nel bel mezzo del ricevimento di nozze, con un’altra donna. In puro spirito di vendetta, Amie prova a
gettarsi tra le braccia di Lexington Mills, il cugino più attraente e odiato dello sposo, ma quando persino lui rifiuta le sue avances l’umiliazione di Amie raggiunge il massimo sopportabile da una donna. A questo punto, per sfuggire dalla mortificazione e dai tentativi dello sposo di riconciliarsi, Amie si imbarca da sola in aereo per la meta da sogno della sua luna di miele: Bora Bora. Le brutte sorprese non sono finite, però! Su quello stesso volo c’è anche Lexington, diretto
sulla stessa minuscola isola per lavoro. Il destino sembra divertirsi a farsi beffe di loro, tuttavia Lexington e Amie forse possono approfittare del tempo su quell’atollo lontano dal mondo per conoscersi meglio e godersi la reciproca compagnia… a patto che nulla trapeli nei salotti chic di Manhattan – dove lui ha la reputazione di un ribelle, e lei è ancora sposata. Dopo tre settimane insieme in un paradiso, tra hotel da sogno, spa e spiagge meravigliose, saranno davvero in grado di lasciare tutto quello che hanno condiviso dall’altra parte del globo?


OSCAR VAULT MONDADORI

La casa sul mare celesteTitolo: La casa sul mare celeste
Autore: T.J. Klune
Collana: Fantastica
ISBN: 9788804735144
Pagine: 396
Prezzo: € 18,00
In uscita
: 13 luglio 2021
Trama: Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalità è assicurarsi che i bambini dotati di poteri magici, cresciuti in appositi istituti in modo da proteggere quelli “normali”, siano ben accuditi. La vita di Linus è decisamente tranquilla, per non dire monotona: vive in una casetta solitaria in compagnia di una gatta schiva e dei suoi amati dischi in vinile. Tutto cambia quando, inaspettatamente, viene convocato nell’ufficio della Suprema Dirigenza. È stato scelto per un compito inconsueto e top secret: dovrà recarsi su un’isola remota, Marsyas, e stabilire se l’orfanotrofio diretto da un certo Arthur Parnassus abbia i requisiti per rimanere aperto. Appena mette piede sull’isola, Linus si rende conto che i sei bambini ospitati nella struttura sono molto diversi da tutti quelli di cui ha dovuto occuparsi in passato. Il più enigmatico tra gli abitanti di Marsyas è però Arthur Parnassus, che dietro ai modi affabili nasconde un terribile segreto. Un’incantevole storia d’amore ambientata in una realtà fantastica, meravigliosamente narrata, su cosa significhi accorgersi che, a volte, si può scegliere la vita che si vuole. E, se si è abbastanza fortunati, magari quella vita ci sceglie a sua volta.


L’ultima lettera d’amoreTitolo: L’ultima lettera d’amore
Autore: Jojo Moyes
Collana: Absolute
Pagine: 444
Prezzo: € 14,50
In uscita
: 6 luglio 2021
Trama: Londra, 2003. Una giovane giornalista di nome Ellie conduce noiose ricerche d’archivio a caccia di una bella storia, ma dubita fortemente di riuscire a scovare qualcosa di interessante che le eviti il licenziamento. Si sbaglia: all’improvviso si imbatte infatti in una lettera del 1960, scritta da un uomo che chiede alla sua amante di lasciare il marito e partire con lui. Con sua stessa sorpresa, Ellie viene subito catturata da quella lontana storia d’amore, nonostante a sua volta sia invischiata in una scomoda relazione con un uomo sposato. O forse proprio per quello. Incuriosita, decide dunque di scoprire cosa ne è stato di quell’amore di un tempo andato. Londra, 1960. Jennifer Stirling, vittima di un incidente automobilistico, si risveglia in una stanza d’ospedale. Non rammenta più nulla, non riconosce il marito, o gli amici, il suo passato sembra ormai irrimediabilmente perduto. E poi, quando torna in quella che le dicono sia la sua casa, trova una lettera nascosta in un libro, la lettera di qualcuno che non è suo marito. Lentamente inizia a ricordare l’amante per cui era disposta a rischiare tutto. A decenni di distanza, le vicende di Ellie e Jennifer finiscono imprevedibilmente per intrecciarsi, in un romanzo ricco di emozioni e intessuto di vere lettere d’addio.


Harrow la NonaTitolo: Harrow la Nona
Autore: Tamsyn Muir
Collana: Fantastica
Pagine: 540
Prezzo: € 22,00
In uscita
: 6 luglio 2021
Trama:
Harrowhark Nonagesimus, l’ultima necromante della Nona Casa, è stata ingaggiata dall’Imperatore per combattere una guerra che non si può vincere. Fianco a fianco con la rivale che più detesta, Harrow deve perfezionare le sue arti e diventare un angelo della non-morte. Ma si sente sempre peggio, la sua spada le dà la nausea e persino la mente minaccia di tradirla. Chiusa nell’atmosfera gotica del Mithraeum dell’Imperatore con tre insegnanti poco amichevoli, inseguita dai fantasmi pazzi di un pianeta assassinato, Harrow deve affrontare due scomodi interrogativi: c’è qualcuno che sta provando a ucciderla? E, qualora ci riuscisse, l’universo sarebbe un posto migliore senza di lei?


Cosa ne pensate? C’è una lettura che vi entusiasma e che vorreste assolutamente leggere? Fatemi sapere ovviamente, io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #524 – SU UN RAGGIO DI SOLE DI TILLIE WALDEN

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro altra corsa e buon mercoledì a tutti voi. Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione, di un libro che ho acquistato in digitale e che spero possiate apprezzare. E’ un libro particolare e di sicuro originale. Edito Bao Publishing, vi parlo di questa enorme graphic novel. Ecco qui:

51ypp3vmg4lTitolo: Su un raggio di sole
Autore: Tillie Walden
Data di uscita: 26 novembre 2020
Pagine: 541
Link d’acquisto: https://amzn.to/3zzWO4c
Trama: Mia si imbarca su una nave la cui missione è riparare edifici in rovina, ovunque nel cosmo. Mia ha un segreto, e una missione che non osa confessare al resto dell’equipaggio. Mentre impara a ricavarsi un posto nella strana famiglia in mezzo alla quale si è ritrovata, apprendiamo di ciò che le manca, e ciò che sta cercando. Tillie Walden racconta una space opera sui generis che esplora i sentimenti umani come se fossero spazi siderali, e ci restituisce un’umanità incapace di non amare, costruendo un libro lungo, ma perfettamente equilibrato. Un libro da tenere vicino al cuore dopo averlo letto.

RECENSIONE

La storia ha inizio con Mia che viene imbarcata su una nave spaziale la cui missione è riparare edifici in rovina in giro nello spazio. Mia proviene già a un’altra nave, solo che nessuno lo sa e lei sembra molto silenziosa al riguardo. Dall’altro lato ci sono tutti i compagni che incontrerà e con cui stringerà sia amicizia che con i quali si ritroverà ad aprirsi sempre più. I ricordi di Mia però, la portano dietro e ricorda spesso i momenti passati assieme a Grace nel periodo scolastico che le portano in mente ricordi e momenti in cui era un’altra, in cui era veramente felice.

Cosa è successo tra Mia e Grace? Perché Grace non è con lei a condividere la sua nuova esperienza nella riparazione di edifici? Cosa cambierà in Mia? Riuscirà a collaborare e a trovare degli amici veri su questa nuova nave spaziale?

La fantascienza fuori dagli stereotipi di Tillie Walden - Fumettologica

La trama è breve, semplice e giusta. Non spoilera nulla e nonostante si poteva essere leggermente più lunghi nella spiegazione vista la lunghezza non indifferente dell’opera, la trovo onesta e dettagliata quanto basta. Infatti la trama deve mettere curiosità, non spiegare tutto. Quindi lo trovo corretto.

La copertina è particolare, originale e unica nel suo genere dai colori cupi che però riflettono bene i colori utilizzati anche all’interno del volume stesso.  Quindi è una copertina che si adatta benissimo alla storia presentata e ci ritroviamo tutte le cose importanti per questa storia: Mia e Grace, la nave a forma di pesce che vedrete anche all’interno del volume e che non voglio spiegarvi,  il cielo e il pianeta sembrerebbe da dove proviene Grace. E’ una copertina che rispecchia la storia, quindi sicuramente da dei valori aggiunti al volume. Il titolo, nonostante possa sembrare poco chiaro a vedersi così, ha un suo significato che ritroverete all’interno del volume.

L’ambientazione e l’epoca non sono definiti. Sembra di essere in un post apocalittico sicuramente, infatti si fanno dei riferimenti anche alla Terra, così come ad altri pianeti che, nella mente dell’autrice potevano essere popolati ( o  che magari sarebbe bello se fosse stato così). Inoltre l’ambientazione si muove tra la nave spaziale su cui Mia si trova ora, e dove invece lei ha frequentato la scuola e ha conosciuto la sua amica Grace. Ovviamente avremo modo di viaggiare per lo spazio e scoprire posti nuovi, persino il pianeta da dove proveniva quest’ultima.

Su un raggio di sole - I sussurri della vita - Nerdando.com

I personaggi di questo volume sono diversi. Ci saranno diversi personaggi che circonderanno Mia e che si ritroveranno sia a cambiare che a maturare assieme a lei, sia per quanto riguarda il passato che ha vissuto, sia per quanto sta vivendo attualmente. Un mix di personaggi utilizzati che stupiscono e fanno parlare di sé, unici e diversi fra loro, con caratteristiche ben precise e determinate.

Mia è un personaggio che a primo acchito si mostra chiuso, schivo e anche molto indipendente e intraprendente. Non si lascia mettere i piedi in testa anche se si mostra con gli altri molto chiuso e schivo. In solitaria dimostra molto più di quanto sembri e si apre piano piano, con il passare delle pagine e come riesce a comprendere che può fidarsi delle persone che ha accanto. 

Grace, dall’altro lato è un personaggio molto più fragile, che nasconde molti segreti e che riesce ad aprirsi solo con Mia. Le piace leggere, le cose antiche, ama la sua famiglia nonostante sia molto lontana da casa. E’ leggera, spensierata e tiene molto alla sua collana che ha sempre addosso perché le ricorda la sua famiglia e il posto da cui proviene. E’ un personaggio timido e degno di nota.

Le peculiarità di questi due personaggi sta nel fatto che ci si può rispecchiare facilmente in entrambi e l’ho trovata una cosa molto bella. Personalmente ho preferito scoprire molto di più Grace anche se Mia non è da meno e combatte per tenere alto il suo caratterino.

Su un raggio di sole di Tillie Walden in libreria | Daruma View

Il perno centrale di questa storia è il rapporto che viene a crearsi fra Mia e Grace nonostante il contorno spaziale oltre che tutto sembra presentarsi su un piano apocalittico, un mondo strano, scombinato, unico e assolutamente bizzarro immersi nello spazio.

Lo stile e la grafica utilizzati sono sicuramente il pezzo forte del volume perché lo contraddistinguono. I colori vanno dal nero al rosa/fucsia per finire al blu. I stessi tipi di colore li ho riscontrati solo in un’altra opera, almeno fino ad ora e sto parlando de Le Black Holes di Borja González. La differenza però è che qui i colori sono molto più accesi, forti e accentuati rendendo il tutto meno effetto pastello e visivamente più incisivo. La storia ovviamente non c’entra niente, il paragone era solo a livello di colore.

La storia almeno all’inizio non riesce ad avere un vero sbocco e non si capisce dove si vuole andare a parare fino a che Mia non comincia a svelarsi e la storia fra lei e Grace esce allo scoperto, sia sentimentalmente che come legame affettivo vero e proprio. Sul piano del legame fra Mia e Grace il volume è autentico, vero e porta l’amore, l’amicizia e quanto di più vero ci sia fra due ragazze adolescenti. Qui entra in gioco anche la comunità LGBT+, a cui il libro si affaccia in punta di piedi e lo abbraccia rendendo il tutto dolce, inatteso e magico oltre che spaziale.

Per quanto riguarda il contorno della storia, nonostante la mole del libro sia considerevole, viste le 500 e più pagine resta confuso, poco chiaro e non del tutto spiegato a dovere. Infatti la storia all’inizio risulta confusa, poco chiara e non si  riesce veramente a comprendere dove vuole andare a parare. Infatti il fatto dei mondi, delle navicelle e del mondo speciale di Grace è accennato ma non spiegato in maniera da includere un quadro completo e lineare agli occhi del lettore. Ancora dopo averlo letto ho dei dubbi considerevoli che non mi riesco a spiegare completamente. Nonostante questo trovo che la lettura sia stata piacevole e interessante, dopotutto.

Su un raggio di sole - I sussurri della vita - Nerdando.com

Il libro è una “space opera” stravagante, ricca di sentimenti quasi spaziali. Un libro complesso, bizzarro ma allo stesso tempo dolce ed emozionante. Consiglio agli amanti delle graphic novel nello spazio che si aspettano una storia diversa dal solito ma comunque ricca di emozioni dolci.

Tillie Walden ci porta nello spazio con strane navi spaziali attraverso dei personaggi che si lasciano amare pagina dopo pagina. Una storia alternativa, bizzarra ma ricca di emozioni che si riveleranno lungo il corso della storia. Consiglio agli amanti del genere.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Su un raggio di sole e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Su un raggio di sole o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Pensate che possa fare il caso vostro questa graphic novel? Vi aspetto ovviamente, come sempre e vi auguro una buona giornata.

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #61

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon martedì a tutti voi! Oggi sono qui con una serie di nuove letture! Mi sto piano piano riprendendo dal periodo down da lettura ed oggi, per cambiare un po’ vi porto questa rubrica, che ormai è un po’ che non vedete! Ideata da Should be Reading: il Teaser Tuesday in cui vi lascio un piccolo estratto delle mie attuali letture! Lo spiego sempre in cosa consiste (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri!)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.


In questa settimana leggerò due volumi che spero mi piaceranno molto e che possano incuriosire anche voi. Il primo volume, appena iniziato è:

41afyzb2ows._sx350_bo1204203200_The Time song di Chroma Key edito Altromondo editore. Il libro non avendo una trama precisa ma soltanto un piccolo estratto non è chiaro di cosa parli fino a che non si decide di prenderlo in mano e leggerlo. Ha molti riferimenti alla musica degli anni 60-70 e sono curiosa di scoprire  se questo volume possa fare il caso mio. Vi lascio qui l’estratto utilizzato nella trama, magari può piacervi:

Ogni giorno, da mesi, è la stessa cosa. Avverto un’onda di calore intenso salire dallo stomaco alla testa e mi butto esattamente al centro del palco, a malapena cosciente dell’oceano di teste, di facce. Sento, oltre il rumore di fondo, quello che fanno i miei compagni. E poi il mio corpo comincia a muoversi, e la voce a fare la sua parte, senza che io spinga in alcun modo in una direzione o nell’altra. Eddie dice che è una specie di trance, la mia, uguale a quella che viene indotta nel pubblico. Di fatto, ho la sensazione che nulla mi appartenga, e di non appartenere a nessuno. È sorprendente, meraviglioso. Non sono consapevole di quello che succede. Come ho detto, ignoro il dolore.


Altro libro che sto cercando di recuperare è Le malerbe di Keum Suk Gendry-Kim che volevo recuperare da diverso tempo. Una graphic novel che racconta una storia potente basato sulla testimonianza di una sopravvissuta durante la guerra a soprusi e violenze. Una storia dura, forte, molto più di una graphic novel che sono curiosissima di leggere. 

A voi un’immagine estratto:

La lettrice geniale | il blog di Elena Giorgi | Le malerbe di Keum Suk  Gendry-Kim


Cosa ne pensate? Potrebbero piacervi come volumi? Io spero di si e spero che piacciano in primis anche a me. Vi aspetto come sempre qui ovviamente!

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE #523 – BUNNY BOY DI LORENZA GHINELLI

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon lunedì! Oggi la giornata si fa ricca di suspance, visto che vi porto un thriller edito Marsilio Editore che mi ha sorpreso e mi ha convinto tantissimo. Una storia davvero incredibile, di cui ringrazio l’editore per l’entusiasmante lettura. Ecco che ve ne parlo subito:

9788829709625_0_0_626_75Autore: Lorenza Ghinelli
Titolo: Bunny Boy
Pagine: 176
Collana: Farfalle
ISBN: 978-88-297-0962-5
In uscita: 13 maggio 2021
Link d’acquisto: https://amzn.to/3y2h0e1
Trama: Dicembre 2018. La testa di un uomo a cui sono stati asportati gli occhi viene ritrovata in un sacco di plastica ai piedi di un cassonetto. Il resto del corpo, privato anche del cuore e delle mani, viene scoperto il giorno dopo dentro un pozzetto dell’acqua piovana, in stato di decomposizione. Nel frattempo Nina, undici anni, viene obbligata dai genitori a tornare in psicoterapia, per superare un trauma che sei mesi prima le è quasi costato la vita e a cui tutti imputano la sua attuale insonnia. In realtà, da quando è diventata sorda, Nina è afflitta da terrificanti visioni sonore, che altro non sono che presagi di morte; le sue notti sono tormentate da incubi ambientati proprio all’interno di un pozzetto dell’acqua piovana. Mentre il killer – un ragazzino spezzato che crescendo si è trasformato in un oscuro e spietato vendicatore chiamato Bunny Boy – continua a uccidere, la bambina a poco a poco si rende conto di essere in qualche modo connessa a lui, e soprattutto di essere la sola a poterlo fermare. Per riuscirci, con l’aiuto di vecchi e nuovi alleati, si vede costretta a calarsi nel pozzo nero e profondo dei ricordi dell’assassino: i suoni e le visioni che la perseguitano appartengono infatti al passato di Bunny Boy, dove si nasconde una frattura che non può essere sanata né ricomposta, ma alla quale Nina dovrà comunque dare ascolto. Insieme alle ormai diciannovenni Rasha e Nur e al diciassettenne Alfredo, suo fratello, la bambina si troverà catapultata in un’avventura che porterà ognuno di loro a confrontarsi con le ragioni del male. I quattro ragazzi si addentreranno in un territorio in cui l’infanzia può essere nera e cannibale, ma comunque degna di essere riconosciuta. Quello che non sanno è se gli sarà concesso di riemergerne indenni.

RECENSIONE

La storia ha inizio con Nina che sta crescendo, non è più una bambina come nel primo volume che segue le sue vicende, Tracce dal Silenzio. Nina è una bambina divenuta sorda dopo un incidente e dopo quanto le è accaduto nel volume precedente la madre decide che per lei è meglio parlare con qualcuno visto che la notte non riesce a dormire ed è perseguitata dagli incubi. Il problema però non sono solo gli incubi ma il semplice fatto che quando toglie l’audio processore dall’orecchio per mettersi a letto, le visioni, le voci e quant’altro comincia a perseguitarla in maniera più viva e accesa rispetto a quanto accadeva in precedenza. Dall’altra parte c’è Bunny Boy, un serial killer che da ragazzo ha sofferto molto e il suo soprannome lo contraddistingue. E’ proprio il contatto tra il killer e Nina che metterà la ragazzina sempre più in allerta e ci permetterà di scoprire quanto più la vita del piccolo ragazzo che è divenuto un uomo pericoloso e aggressivo. 

Cosa lo avrà portato a diventare così? Cosa scoprirà Nina sul suo conto? Riusciranno a fermarlo prima che sarà troppo tardi? Quale mistero si nasconde dietro l’uomo che chiamavano Bunny Boy?

Ha cominciato a scombinarsi dopo l’incidente che l’ha resa sorda. Be’, anche quello è stato un trauma. Nina comincia a pensare che la vita sia un susseguirsi di colpi male assorbiti, come i lividi contro cui si continua a sbattere, senza volerlo. O forse i traumi sono come un martello che picchia contro un muro: in alcune persone certi punti possono cedere e attraverso quei buchi si può scorgere un altrove impensabile.

La trama è forse un filino lunga e fin troppo dettagliata. Sono felice di non averla letta prima di leggere il libro ma di affidarmi alle prime righe di lettura. E’ davvero lunga e si rischia di incappare in spoiler quindi eviterei sinceramente la lettura della trama completa, questo è poco ma sicuro. Troppo dettagliata.

La copertina di questa storia è davvero bella e allo stesso tempo terrificante. Nonostante uno s’immagini di trovare all’interno del volume un uomo dalla maschera da coniglio, può e deve aspettarsi sicuramente qualcosa di molto più articolata e profonda proprio come l’avevo pensata io. Sono felice che sia così e la trovata, rispetto al volume precedente è geniale oltre ogni limite. Una copertina davvero meravigliosa, non c’è che dire. Per quanto riguarda il titolo anche qui è stato fatto centro. Bunny Boy non è solo il soprannome che un bullo ha dato a quello che sarà poi il serial killer di questa storia, è molto di più. E l’accoppiata con la copertina è vincente, non c’è che dire.

L’ambientazione è la stessa del medesimo volume precedente, in Italia e l’epoca si addentra tra il 2018 e gli anni in cui il piccolo Bunny Boy cresceva. E’ una storia moderna, anche se ambientata qualche anno fa.

Si dice che i padri chiedano ai figli di seguire i propri sogni. Ma lo si dice perché i padri non hanno idea di cosa sognino i figli. Se lo sapessero tremerebbero al vento, come foglie appese ai rami solo perché ignorano di essere morte.

grayscale photo of rabbit plush toyI personaggi di questa storia sono diversi e tutti particolari, originali, unici e sorprendenti. Stavolta, molto più di quanto faccia Nina, la protagonista di questa storia, ci si concentra molto più sul killer seriale, su il nostro pericoloso Bunny Boy. Avremo modo di conoscere anche altri elementi all’interno della storia e di approfondire determinate conoscenze, come la mamma di Nina, Sara e Alfredo, Rasha e Nur.

Il killer che con questo nome si addentra in città e fa incetta di vittime sezionandole o trovando uno strano gusto perverso nell’uccidere, è stato un bambino e un ragazzo problematico. Ama da sempre Kenshiro, il suo super eroe preferito ed ha avuto una situazione famigliare difficile oltre che a livello di frequentazioni e amicizie. L’unica persona che gli è stato veramente vicino è sua madre che ama e a cui ha voluto molto bene. E’ un personaggio che si svelerà pagina dopo pagina e che riuscirete perfino a comprendere, in qualche modo.

Dall’altra parte abbiamo Nina che diventa sempre più adulta, sempre più grande. Arriverà il ciclo e con questo aumenteranno le visioni e il fastidio quando l’apparecchio acustico verrà tolto. La notte arrivano le visioni, gli incubi e sarà sempre più difficile dormire oltre ad essere semplicemente creduta per via di tutto quello che riesce a vedere in quel momento. E’ una ragazzina forte, che cerca solo conforto e vorrebbe essere ascoltata ma è sempre più difficile se nessuno ti crede.

«Mio figlio va bene così com’è, grazie». Sa di amare sua madre. E’ tutto ciò che gli resta. Sono rimasti soli contro il mondo, lo sono sempre stati. Ma Vincenzo non lo capisce, o forse sì. Forse è proprio per questo che si atteggia a padrone.

Il perno centrale di questa storia sta tutta nella vita da ragazzo del serial killer. Bunny Boy non è solo un’omicida è stato un ragazzo e un bambino che ha sofferto che si sente solo ed ha continuato ad esserlo anche da adulto. Il fulcro è proprio il “ragazzo-coniglio” e la sua storia oltre al fatto che per il suo passato risulta pericoloso.

Lo stile utilizzato dall’autrice è il medesimo del volume precedente, molto leggero, fluido e scorrevole. Mantiene la terza persona sia per quanto riguarda Nina che per quanto riguarda il killer e la sua storia oltre che per i relativi personaggi che incontreremo nel corso della lettura.

La caratteristica di questo volume, oltre al fatto di essere macabro e cruento come il volume precedente, è l’empatia tra il lettore e il serial killer. In tanti thriller che ho letto, questa è probabilmente la prima volta che mi succede e trovo che sia sorprendente quanto nonostante sia brutale, pericoloso e sbagliato quello che stia facendo, si riesca a comprendere le sue scelte, si riesca a CAPIRLO. E questo l’ho trovato il punto cardine su cui si aggira il volume, molto più di quanto riesca a fare Nina. Anche io da più piccola mi sono sentita come lei ma la vicinanza a Bunny Boy mi ha portato a comprendere davvero a fondo le sue scelte e ciò che lo ha portato ad uccidere. Un libro crudele, forte e incredibile ma trovo che fra i due che ho letto dell’autrice, questo sia ad un livello incredibilmente più alto del precedente.

La maturità e l’evoluzione del personaggio di Nina giocano una componente importante all’interno del libro e avremo modo di scoprire di lei dei cambiamenti sia a livello fisico, che emotivo oltre che sul piano dei suoi strani poteri soprannaturali. Trovo che sia una trovata incredibile e che sia stata trattata con il giusto peso e l’equilibro giusto. Un personaggio che si mantiene ancora in disparte ma che piano piano si addentra all’interno prendendo sempre più consapevolezza di sé, specialmente per quanto riguarda la fase finale.

Il libro si ferma con un epilogo che è pronto ad aprire altre porte per Nina e che la rende sia più consapevole di cosa le accade, sia il bene che può fare per fermare tutto ciò che le accade lasciando quindi la possibilità di un terzo volume sempre sulla scia dei primi due. Con queste prospettive, spero arrivi e sarei curiosa di scoprire di cosa si tratta e come verrà trattato stavolta sia il potere di Nina, sia il prossimo omicida.

«Sei dei nostri?» Gli sguardi di tutti convergono verso un unico punto di fuga: la porta che incornicia l’uomo con la camicia stazzonata e la sacca floscia appesa alla spalla. La sua espressione sembra smottare, una frana d’imbarazzo. L’uomo china il capo e se ne va da dove è venuto, lasciando una voragine dove prima c’era soltanto una porta. «Non ha retto l’emozione dello spettacolo» dice Giulio Greco Tutti ridono. Ride anche Sara. Risate che formano un fiume che sciaborda fino a colpire alle spalle l’uomo con la sacca. In quel fiume, lui teme di annegare.

Il libro è un secondo volume che può essere collegato al primo per via della storia di Nina ma può essere letto benissimo anche in maniera singola e autonoma. E’ un thriller emozionante, cruento e ricco di emozioni forti che riescono a coinvolgere il lettore fin nel profondo.

Lorenza Ghinelli ci porta e ci lascia in bilico fra ciò che è giusto e ciò che non lo è, muovendoci tra Nina e il pericoloso Bunny Boy che si aggira fra le strade e uccide uomini. Una scrittrice che sorprende sempre di più e di cui sono curiosa di leggere ancora molto altro.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Bunny Boy e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Bunny Boy o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Pensate che possa fare il caso vostro e possa piacervi? Fatemi sapere ovviamente, sono curiosa! Vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE FILM # – RIDE YOUR WAVE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi la recensione di un film che volevo vedere da diverso tempo, ero davvero curiosa di scoprire come fosse. Quindi quando ho scoperto che era stato caricato su Netflix sono corsa a vederlo, non volevo aspettare.

ride-your-wave-posterTitolo: Ride Your Wave
Lingua: Italiano
Piattaforma: Netflix
Durata del film: 1h 36 min.
Trama: Hinako è una studentessa universitaria amante del surf che si è appena trasferita in una piccola città sul mare. Quando scoppia un improvviso incendio nel suo condominio, viene salvata da Minato, un bel vigile del fuoco. Proprio quando i due sembrano essere ormai inseparabili, Minato perde la vita in un incidente in mare. Hinako è così sconvolta che non riesce più nemmeno a guardare l’oceano, ma un giorno canta una canzone che le ricorda i momenti passati insieme e Minato le appare magicamente nell’acqua. Da quel momento in poi, può evocarlo cantando quella loro canzone, ma i due possono davvero rimanere insieme per sempre? E qual è la vera ragione dell’improvvisa ricomparsa di Minato?

TRAILER


RECENSIONE

Animated gif in Anime gif collection by Snow SilhouetteHinako Mukaimizu è una diciannovenne che si trasferisce in una casa che da sull’oceano per frequentare il college e praticare il surf. Dall’altra parte c’è Minato Hinageshi, un pompiere di 21 anni che si trova ad osservare la ragazza dall’accademia assieme al suo amico definendola la sua eroina. E’ una sera in cui dei fuochi di artificio appiccati abusivamente che colpiscono il palazzo dove vive Hinako e a salvarla, fra i tanti pompieri, ci sarà proprio Minato. I due sembrano proprio destinati ad incontrarsi lungo la loro vita e non si può rinunciare all’amore quando ti si presenta davanti e ti apre le porte del cuore. Purtroppo però, non tutto è come sembra e le cose belle a volte portano uno strano dolore dietro, orribile, che solo un pizzico di magia sembra poter risolvere.

Cosa succederà ai due innamorati? Riusciranno a stare sempre insieme? Cosa cambierà nella loro vita ora che si sono trovati? Quale legame c’è fra i due?

Garotas Geeks | Pegando uma Onda com Você é uma animação rara: uma fantasia  sobre questões da vida adultaLa storia sembra dividersi in più punti seppur non si divide affatto ed è lineare. E’ una storia d’amore e c’è del drammatico. Lo avevo inteso fin dall’inizio che qualcosa sarebbe andato storto perché ovviamente nulla va mai così semplice e troppo bello in queste storie. Diciamo che la “banalità” del drama me lo aspettavo ma il risvolto che assume successivamente è incredibile. Il canale e le forme che assume il dolore rende la storia ancora più magica di quello che sembra. 

E’ un film dai disegni con uno stile diverso dal solito, non il classico manga/anime giapponese. Ha un’animazione particolare, originale e dai colori principalmente accesi, chiari, anche sul pastello. Mi piace molto lo stile del film in questione, quindi la visione è stata piacevole, leggera ed è passato tutto in pochissimo tempo. Ho apprezzato il fatto dell’amore del mare, il surf, il fatto che i due si riescano a trovare subito e che l’acqua e il loro passato li unisca molto più di quanto loro possano immaginare.Ride With A Selfie GIFs - Get the best GIF on GIPHY

Ho apprezzato tantissimo il personaggio di Hinako, molto più di quanto lo sia stato Minato. Lei è genuina, spontanea, ama il mare e il surf, sa fare tantissime cose e oltre ad essere indipendente è anche piuttosto imbranata. Questo rende il personaggio reale con le giuste dosi e trovo che la scelta sia unica e sorprendente. Minato invece sembra troppo preso da lei che alla fine sembra soltanto entrare in simbiosi, più che avere una vera e propria personalità. 

Ci saranno anche altri personaggi che entreranno a far parte del cast e su cui mi piacerebbe vedere qualcosa. Il migliore amico di Minato e sua sorella. Entrambi si legano facilmente non solo a Minato ma alla stessa Hinako e finiscono per essere un grande supporto per lei anche dopo tutto quello che succederà al loro amore. Burbera e dura lei quanto dolce e impacciato lui, sono due personaggi che si amalgamano bene ai protagonisti principali e che li aiuteranno molto più di quanto sembri oltre a far sognare chi prende visione del film, che ci sia una possibilità anche fra di loro.

L’acqua e una canzone sono il fulcro di questa storia d’amore che va oltre ogni giudizio, oltre ogni confine e ogni logica. ride your wave hinako | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirIl passato conta molto e questo renderà il tutto ancor più misterioso, fino alla fine del film, in cui si scopriranno tutti i motivi e le cose che ci sono dietro tutto questo.

Una storia che sa e riesce ad emozionare, che ci fa credere che si può andare avanti anche quando un dolore forte ci colpisce e non sappiamo più come andare avanti. Ci deve essere sempre il modo di reagire e occorre farlo sempre. Sono curiosa di scoprire se c’è un volume anime del film, perché la storia è dolce, emozionante e commovente. Mi piacerebbe molto leggerla e avere un riscontro per sapere se anche sul piano anime è bello allo stesso modo. Andrò a cercare, statene pur certi. Vi consiglio, nel frattempo, la visione di questo dolce film che vi farà commuovere ed emozionare. Non ve ne pentirete.


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Lo avete già visto? Cosa ve ne pare di questa dolcissima storia fatta di amore, surf ed emozioni sincere? Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©