SEGNALAZIONE #18 – JUKEBOX – racconti a tempo di musica.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE!

Per voi oggi, una nuova segnalazione ricevuta da Alessio del Debbio di cui non so se ricordate ma avevo segnalato già, tempo addietro, un suo romanzo che trovate QUI.

Questa volta mi scrive per una raccolta di racconti, che sembra molto carina. Ecco qui:unnamed (2)

Scheda “JUKEBOX – Racconti a tempo di musica”

Titolo: JUKEBOX – Racconti a tempo di musica

Autori: Autori vari

Editore: Associazione Culturale Nati per Scrivere

Genere: antologia di racconti

Formato: Cartaceo e digitale

Prezzo: 10 euro (cartaceo), 0,99 euro (digitale)

Pagine: 120

ISBN cartaceo: 9788894210224

EAN (Digitale): 9788894210231

Data di uscita: 10 febbraio 2017

Dove trovarla?

Disponibile in digitale su tutti gli store di ebook (Amazon, Ibs, Kobo Store, Libreria Universitaria ecc).

Link Amazon ebook: https://www.amazon.it/dp/B06X3S3LJD/

Disponibile in cartaceo

Sinossi: “Jukebox” è una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall’essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o cantate che siano. Possono portarci indietro, ai tempi delle ballate dei cavalieri, ai giorni spensierati dell’adolescenza, al momento della nostra nascita. Possono viaggiare tra i mondi e evocare spiriti inquieti, corrompere la nostra anima, rinfrancarci dalle fatiche quotidiane. Possono dare un senso all’esistenza, completandoci come uomini e ricordarci di non essere soli. Mai.

unnamed (1)

Jukebox” comprende:

Il crociato, di Emanuele Marcheselli

Frederick, di Luciana Volante

Lo spartito del diavolo, di Daniela Tresconi

Si bemolle, di Maria Pia Michelini

Sunday, gloomy Sunday, di Alessio Del Debbio

I love you, baby…, di Leandra Cazzola

Lucia e le sue note, di Serenella Menichetti

New York City boy, di Francesco Balestri

La voce, di Chiara Rantini

Gli infami, di Mirko Tondi

L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.

Contatti:

Associazione culturale Nati per scrivere”

Piazza Dia 10, 55041 Camaiore (LU)

Email: natiperscrivereCHIOCCIOLAhotmailPUNTOcom

Sito associazione: http://www.natiperscrivere.webnode.it

Pagina Facebook: Nati per scrivere


Cosa ne pensate? Lasciate un bel commento!

Alla prossima,

Sara. ©

WWW WEDNESDAY #34

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Buon mercoledì! Io ancora sono in fase di ripresa dalla depressione e dalla malinconia di aver finito Divergent. Penso non mi riprenderò per un bel pò. Ma, il post ve l’ho fatto ugualmente perchè vi penso comunque! Eccovi oggi la rubrica WWW Wednesday ideata daShould be Reading,. Eccovi le risposte:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?we-can-be-mended-731x1024


910dxqcy9olAttualmente, ho finito di leggere in questa settimana Four di Veronica Roth e mi è piaciuto molto, lo recensirò presto.

In più ho anche finito We Can be Manded sempre di Veronica Roth, l’epilogo della saga di Divergent non in commercio che mi ha inviato la Mondadori che ringrazio.

 

E sto leggendo Carry On di Rainbow Rowell, che mi ha inviato la Piemme che ringrazio molto e che vi farò sapere presto com’è!

carry-on


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

La scorsa settimana ho letto:

allegiant_novel_coverAllegiant di Veronica Roth, l’ultimo della saga Divergent ed edito DeAgostini. Trovate la recensione QUI!a85d3-cover2b252832529

anche Bugie Pericolose di Becca Fitzpatrick edito Piemmeche mi è stato inviato nel pacco di benvenuto e che ringrazio ancora molto. Trovate la recensione QUI!

 

Terminato da poco Raven Boys di Maggie Stiefvater, che ho trascinato per un’altra settimana perchè volevo finire la saga precedente quindi la recensione andrà a finire in questa settimana!the-raven-boys

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Vorrei riprendere Vassa in the night che avevo accantonato perchè mi ci vuole più tempo da dedicare a quelli inglesi e poi vedrò. Sinceramente vado molto al momento quindi non vi so dire. Lo scoprirete con me!


E voi, cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete anche voi se volete a queste domande in un commento, vi aspetto!

A presto,
Sara. ©

TEASER TUESDAY #36

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Come va? Cosa raccontate di bello! Auguro buon martedì ed inizio con il Teaser Tuesday di oggi, la rubrica del giorno ideata da Should be ReadingLo spiego sempre in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Sto leggendo due bei libri, quindi ve ne parlo subito, non temete.

Sto leggendo Carry On di Rainbow Rowell, uscito da pochissimi giorni ed edito Piemme che ringrazio ancora per l’invio! Ecco a voi lo spezzone:

Snow si alza ma non molla. «Io so tutto, Baz. Lo so dal quinto anno. Come facciamo ad aiutarti se mantieni tutti questi segreti? Per esempio, perché hai cominciato la scuola in ritardo, quest’anno? Cosa ti è successo? E perché zoppichi?» «Non sono affari tuoi, Snow» sibilo. «D’accordo, ma dicendo che volevi il mio aiuto li hai fatti diventare anche affari miei.» «Ti dirò solo quello che considero rilevante.» (…) Parla come se non mi costasse niente confessarlo. Sbandierarlo così. Ai quattro venti. Come se gli altri maghi non fossero tutti lì pronti a darmi alle fiamme, se lo sapessero. Come se avesse dimenticato che sono sette anni che lui stesso cerca di smascherarmi. Serro le mascelle. Farei meglio ad andarmene. A tornarmene nelle Catacombe. Ma la magia di Snow mi ha annientato. Non sono certo di riuscire a stare in piedi. Così chiudo gli occhi. «Per oggi ne ho abbastanza di te» dico.

Poi sto leggendo Four di Veronica Roth, che non è un altro della saga ma è la vita di Quattro dall’iniziazione, uno dei personaggi principali della storia di Divergent. Quindi è a prescindere dalla storia di Divergent.

Ho un nuovo nome, il che significa che posso essere una persona nuova.

Una persona che non tollera commenti sarcastici da Eruditi saccenti.

Una persona finalmente pronta a combattere. 

Quattro.

E sto leggendo We can be manded di Veronica Roth, l’epilogo della saga di Divergent che non è in commercio ed ho ricevuto gentilmente dalla Mondadori. Ma è un piccolo racconto di 30 pagine quindi non vi lascerò lo spezzone e ve ne parlerò in una recensione a giorni!


Cosa ne pensate? Vi ispirano? Se non perchè?! Dai mi piace parlare con voi!

A presto,

Sara. ©

RECENSIONE #57 – ALLEGIANT DI VERONICA ROTH.

BUON POMERIGGIO LETTORI BELLI!

E buona domenica. Oggi termino la settimana in bellezza e termino con l’ultimo capitolo della saga di Divergent. Sono angosciata da ieri sera e vorrei cominciare a rileggerla da capo! Ho amato questa saga in una maniera allucinante. Ma no è proprio la fine fine perchè avrò da leggere l’epilogo che mi ha mandato gentilmente la Mondadori e che non è in commercio quindi ve ne parlerò quando lo leggerò!

Titolo: Allegiant
Autore: Veronica Roth
Serie: Divergent #3
Editore: DeAgostini
Pagine: 538 

Link d’acquisto: http://amzn.to/2BhNumX
Sinossi: La realtà che Tris ha sempre conosciuto ormai non esiste più, cancellata nel modo più violento possibile dalla terrificante scoperta che il “sistema per fazioni” era solo il frutto di un esperimento. Circondata solo da orrore e tradimento, la ragazza non si lascia sfuggire l’opportunità di esplorare il mondo esterno, desiderosa di lasciarsi indietro i ricordi dolorosi e di cominciare una nuova vita insieme a Tobias. Ma ciò che trova è ancora più inquietante di quello che ha lasciato. Verità ancora più esplosive marchieranno per sempre le persone che ama, e ancora una volta Tris dovrà affrontare la complessità della natura umana e scegliere tra l’amore e il sacrificio.

RECENSIONE:

Innanzi tutto devo ringraziare il mio ragazzo perchè questa saga è un suo regalo ed è stata azzeccatissima infatti lo obbligherò presto a leggerla perchè ne vale la pena. (Non fate caso al “lo obbligherò”. Lui non legge spesso e ho iniziato a passagli delle saghe da leggere e dice sempre che sono belle e vuole leggere i seguiti quindi dovrà leggere anche questa!)

Passiamo oltre i miei vagheggi. Come per la precedente, essendo questo l’ultimo capitolo della saga se avete intenzione di leggerla, non so quanto vi convenga leggere la recensione – cercherò di non fare spoiler ma purtroppo non è così semplice essendo un terzo libro. Poi non dite che non vi avevo avvisato! Per chi già conosce la saga potete proseguire!

La storia ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciata. Voi dite: dove l’abbiamo lasciata? Per non fare spoiler gratuiti posso solo dire che è stato visto un filmato di Edith Prior che spiega come sono finiti a Chicago ed a mandarceli sono stati loro stessi assieme alle persone oltre la recensione. Inoltre la città sembra essere sotto il dominio degli Esclusi. I nostri protagonisti, quindi, si ritroveranno a dover scoprire verità che fanno male, troppo male. 

Cosa succederà in questo finale sorprendente? Cosa cambierà nei nostri protagonisti? Di quali consapevolezze prenderanno parte?

«Direi che decidiamo tutti il destino dei nostri figli, ogni volta che facciamo una scelta nella vita» dico vagamente. «Noi due avremmo scelto le stesse fazioni, se la mamma e il papà non fossero entrati negli Abneganti? Chi lo sa? Forse non ci saremmo sentiti così soffocati. Forse saremmo diventati persone diverse.» Un pensiero si insinua nella mia mente come una creatura strisciante: Forse saremmo diventati persone migliori. (…) Fisso il tavolo. Negli ultimi minuti è stato facile far finta che Caleb e io fossimo di nuovo fratello e sorella.

La trama è, rispetto alle altre, migliore. Non svela quasi nulla di ciò che accade in Insurgent ed è un bene, assolutamente. Inoltre penso che sia corretto anche il fatto che non sveli molto di ciò che accade nel libro stesso.

La copertina rispetto alle due precedenti mi piace sicuramente di meno. L’acqua si riferisce agli Eruditi ma non trovo la connessione con questo libro. Avrei preferito il simbolo dei Candidi visto che i ragazzi scoprono verità sImmagine correlataconvolgenti che cambieranno la loro vita e ne determineranno le scelte.

L’ambientazione, stavolta passa dalla Chicago iniziale al fuori, ciò che i nostri protagonisti non conoscono. Ed è peggio di ciò che pensavano. Pensavano che avrebbero trovato la salvezza ma ciò che trovano sarà peggiore di restare chiusi a combattere. L’epoca invece non si sposta, siamo sempre nel futuro.

«E così sei stato bandito dalla tua piccola cerchia di seguaci?» «No» rispondo d’istinto per poi aggiungere: «Forse. Ma non sono miei seguaci.» «Ma smettila! Sono una specie di setta, il Culto di Quattro.» Non posso fare a meno di ridere. «Sei geloso? Vorresti avere una setta di psicopatici tutta tua?» Inarca un sopracciglio. «Se fossi uno psicopatico, ti avrei già ucciso nel sonno.» «E avresti aggiunto i miei bulbi oculari alla tua personale collezione, senza dubbio.» Anche Peter ride mentre mi rendo conto che sto chiacchierando e scambiando battute con l’iniziato che ha conficcato un coltello nell’occhio di Edward e che (…). Non so bene quali azioni dovrebbero pesare di più nel mio giudizio. Forse dovrei dimenticarmele tutte e permettergli di ricominciare daccapo. «Potresti entrare nel mio piccolo club degli odiati.» propone Peter. «Per il momento gli unici membri siamo io e Caleb, ma considerato quanto sia facile essere detestati da quella ragazza sono sicuro che il nostro numero crescerà.»

I personaggi che troviamo sono quasi sempre gli stessi. Fra tutti i personaggi ho preferito sicuramente Tris ma ce ne sono stati altri anche.

Tris è forza, determinazione e coraggio. Un intrepida sotto tutti i punti di vista ma ha anche numerosi punti deboli. E’ fragile ed insicura, ad esempio.

Quattro/Tobias, l’ho preferito nel primo libro appena conosciuto poi non mi ha mai fatto ne caldo ne freddo. Sempre scostante, pieno di segreti, chiuso. Non mi ha mai ispirato granchè.

Ho apprezzato molto il personaggi di Uriah. Un ragazzo sensibile, attaccato alla famiglia e forte sia personalmente che fisicamente. Dal primo libro l’ho praticamente adorato, mi ha ispirato molto più di Quattro e non chiedetemi il perchè.

Peter è un egoista e non mi è mai andato giù. L’ho detestato sempre. Un vigliacco dall’inizio alla fine. Caleb… non ho parole per descrivere Caleb e quasi preferisco Peter  a lui, vi dico solo questo.

Christina al primo volume l’ho amata molto. In questo, sembrava molto attaccata a Uriah ma era un legame d’amicizia dettato dalla solitudine e non da altro. Nel secondo volume sembra quasi un margine, una presenza di passaggio mentre in questo volume torna ad essere più presente. 

ma ce ne sono molti altri, ma non posso farvi l’elenco di tutti ovviamente.

Una volta pensavo che innamorarsi fosse semplicemente come atterrare in un posto e non aver alcun controllo su quello che ne sarebbe seguito. Forse questo vale per i primi incontri, ma non è più vero per noi, ora. Sono innamorata di lui, ma non ci sto assieme solo perché non ho alternative, come se non potessi trovare qualcun altro. Sto con lui perché lo scelgo ogni giorno quando mi sveglio, ogni giorno in cui litighiamo o ci mentiamo o ci deludiamo a vicenda. Lo scelgo continuamente, e lui sceglie me.

Il perno centrale è la sopravvivenza e la verità. Scoprire cosa c’è al di là della recinzione. Se saranno salvi una volta fuori e se potranno farsi una nuova vita, tranquilla e priva di tirannie, guerre o chissà quale altro scenario. Ma quello che scopriranno sarà ancora più difficile da accettare.

Risultati immagini per gif allegiantLo stile utilizzato è il medesimo degli altri volumi. Non cambia molto e non si discosta dai precedenti. L’unica cosa a cambiare è il fatto che questo ultimo libro viene suddiviso in due punti di vista. Quello di Tris e quello di Tobias, o Quattro per meglio intenderci.

L’unica pecca che ho notato, se così vogliamo chiamarla, è che fra i due scorre lo stesso flusso. Ovvio la scrittrice è la stessa ma avrei sperato che il flusso di coscienza maschile di Tobias fosse minore di quello di Tris. Ma non è stato così. Ma credo sia pur sempre una scelta e come tale non la giudico.

Una volta pensavo che essere innamorati fosse semplicemente come atterrare in un posto e non avere alcun controllo su quello che ne sarebbe seguito. Forse questo vale per i primi incontri, ma è più vero per noi, ora. Sono innamorata di lui, ma non ci sto assieme solo perché non ho alternative, come se non potessi trovare qualcun altro. Sto con lui perché lo scelgo ogni giorno quando mi sveglio, ogni giorno in cui litighiamo o ci mentiamo o ci deludiamo a vicenda. Lo scelgo continuamente e lui sceglie me.

Il libro è stato piuttosto coinvolgente. Avrei voluto essere parte anche io della cosa perchè è stato tutto ben pensato ed elaborato oltre che ben costruito.

Mi ha lasciato una serie di emozioni contrastanti. Mi si è stretto il cuore al saluto tra Zeke e Quattro, quando decidono di andare via dalla città, uno dei miei pezzi preferiti. Poi il finale spiazza un po’ ma è assolutamente accettabile. Ho versato anche delle lacrimuccie il che non mi accade sempre, solo se il libro mi è piaciuto molto e ciò che accade mi lascia il cuore stretto in una morsa.

Detto questo, lo consiglio vivamente. Una saga che ti lascia con il fiato sospeso e ti fa leggere pagina dopo pagina senza mai voler lasciare il libro da parte.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene!

Senza titolo-1


Vuoi acquistare Allegiant e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Allegiant o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? DOVETE ASSOLUTAMENTE LEGGERLA SE NON L’AVETE FATTO PRIMA! Io ve la consiglio e spero la leggiate questa saga perchè merita davvero.

Alla prossima,

Sara. ©

LIEBSTER AWARD 2017

BUONA SERA LETTORI!

Sono stata nominata qualche tempo fa da Arianna  che ringrazio molto per la nomina anche se superati i 200 credo che non avrei dovuto essere nominata ma mi fa comunque piacere.

liebster-img1

Ecco il regolamento:

  1. Pubblicare il logo del Liebster Award sul proprio blog ( cosa che ho fatto sopra :; );
  2. Ringraziare il blog che ti ha nominato e seguirlo ( anche questo l’ ho già fatto :; );
  3. Rispondere alle sue 11 domande;
  4. Nominare a tua volta altri 11 blogger con meno di 200 followers;
  5. Formulare altre 11 domande per i blogger nominati;
  6.  Informare i blogger della nomination.

Ecco le risposte alle domande di Arianna:

1. Avete una top 3 dei libri preferiti? Se si quali sono?

Un pò difficile fare una top ten dei libri preferiti. Ce ne sono tanti che mi piacciono molto. Quindi andrò per i primi che mi vengono in mente (che mi piacciono ovvio!) :

Le Lorien Legacies

La saga di Hunger Games

Harry Potter

2. Quanti libri comprate al mese?

Dipende. Uno o due ma non sempre. Dipende dai soldi e da che esigenze ho, se non posso aspetto il mese successivo!

3. Cosa ne pensate dei libri usati?

Beh, possono essere una scappatoia se uno non vuole spendere sempre un patrimonio. Se sono in buono stato perchè no? Il libraccio ad esempio è piuttosto comodo ma anche ai mercatini, a volte, si trovano bei titoli a buon prezzo.

4. Una delle vostre citazioni preferite contenuta in un libro?

Ma un giorno dovrò spiegare i miei incubi. Perchè sono venuti. E perchè non se ne andranno mai del tutto. Dirò loro come li supero. Dirò loro che, nelle mattine brutte, mi sembra impossibile trarre piacere da qualcosa perchè temo che possano portarmelo via. E che in quei momenti faccio mentalmente un elenco di ogni atto di bontà che ho visto fare. È come un gioco. Ripetitivo. Persino un po’ noioso dopo più di vent’anni. Ma esistono giochi peggiori a cui giocare.

– Hunger Games. 

E questa frase mi rispecchia in assoluto, la sento assolutamente mia perchè mi ci ritrovo. E poi c’è lei perchè io amo l’uomo che la pronuncia. Adoro la sua storia ed è Sempre con me:

– Lily? Dopo tutto questo tempo. – Sempre. 

di Harry Potter.

5. La vostra serie TV preferita?

Non ho una serie Tv preferita perchè non ne guardo molte. Quando andavo a scuola mi piaceva Merlin. La seguivo sempre, va bene lo stesso?

6. Che serie TV state vedendo in questo periodo?

La più recente è stata Blindspot qualche tempo fa in Tv, altro nulla.

 7. Il vostro film preferito?

Noi siamo infinito, decisamente un ottimo film in confronto al libro. L’unico a mio parere migliore del libro. Ma ce ne son tantissimi di film che adoro, non solo questo.

8. Qual è stato l’ultimo film che avete visto? Cosa ne pensate?

Ieri, il Gladiatore. Adoro quel film e alla fine piango sempre come un’idiota. Mi capita se i film sono belli, sono piuttosto sensibile xD

9. Che libro state leggendo in questo momento?

Attualmente Allegiant di Veronica Roth, che fremo a sapere come andrà a finire e Raven Boys di Maggie Stiefvater 🙂

10. Leggevate da piccoli o vi siete approcciati alla lettura da più grandi?

Leggevo da piccola, mi piaceva ma ero un pò forzata da mia madre. Ho letto Pattini d’argento, il libro Cuore, Pollyanna, I ragazzi della Via Paal, Piccole donne. Poi quando sono arrivata verso i 12, 13 anni mia madre aveva un abbonamento ad un bookclub ed ho iniziato ad appassionarmi di più perchè sceglievamo sempre un libro insieme.

11. Avete cambiato gusti letterari con il passare degli anni o siete sempre stati fedeli a un solo genere?

No, assolutamente. Io vario molto da un genere all’altro. Non leggo per niente erotici o storici pesanti ma per il resto leggo di tutto.


Nominare a tua volta altri 11 blogger con meno di 200 followers;

Formulare altre 11 domande per i blogger nominati. (Ripesco delle domande di un Liebster vecchio che avevo fatto perchè a quest’ora – sappiate che è quasi l’una di notte mentre scrivo questo – non ho idee)

 

  1. Un sogno nel cassetto?
  2. Preferisci Ebook o Cartaceo?
  3. Spesso la copertina fa a sua parte, come la trama. Cosa ti spinge a comprare un libro più che un altro? 
  4. Una saga che hai amato particolarmente?
  5. Leggi spesso sui mezzi o preferisci un buon libro tranquillamente a casa?
  6. Fate affidamento alle recensioni quando compri un libro o preferisci affidarti al gusto personale?
  7.  Se di un libro (che vorreste leggere ma ancora non lo avete fatto) viene prodotto il film, quale delle due cose fate prima? Leggere il libro o vedere il film?
  8. Un libro, che anche se letto più volte, vi fa commuovere sempre?
  9. Cane o gatto?
  10. Il tuo scrittore preferito e perchè?
  11. Amate le serie Tv? Se si, quali e perchè?

Ed ecco tutto per oggi. Buona domenica per domani a tutti voi.

Alla prossima,

Sara. ©

SEGNALAZIONE #17 – LA PROFEZIA DEI VOLTURNI DI SUSANNE O’CONNELL.

Eccoci di nuovo qui nell’inizio di questo fine settimana e sono pronta per voi con una nuova segnalazione che mi ha inviato gentilmente Elisabetta De Martino, traduttrice di questo romanzo.
La profezia dei Volturni di [O'Connell, Susanne]
 Vi sto parlando di:
Titolo: La profezia dei Volturni
Autore: Susanne ‘O Connell
Prezzo: 4,49 euro
Formato: ebook
Editore: Babelcube Inc. (18 luglio 2016)
Pagine: 280
Sinossi“Ribellati, esita e indugia, creatura… ma sii pronta quando arriverà il tuo destino!”
La vita di Vagóor, giovane guerriero dell’acqua, cambia repentinamente quando inizia a dubitare della solenne profezia su cui si basa tutta l’esistenza del suo popolo. Una storia fantasy molto avvincente, ambientata in un mondo incantato apparentemente puro e sublime, che però diventa presto “così tetro e fosco da far credere di essere finiti in un romanzo di Stephen King” (dalla recensione di una lettrice).
Secondo le regole della sua comunità, Vagóor, che compirà presto 17 anni, dovrà affrontare le tre pericolose prove che, in base alla profezia, ogni giovane Volturno deve tentare di superare per salvare il suo popolo.
Ma Vagóor si ribella. Avrà ragione lui, ritenendo che la profezia a cui il suo popolo crede tanto fermamente sia solo una menzogna, oppure sarà vero che i Volturni vennero confinati dal nemico sulla terraferma e devono tornare a essere acqua per poter vivere di nuovo, felici e immortali, nel proprio elemento? Riuscirà inoltre a conquistare il cuore della bella Mirihanna, anche se proprio lei sembra essere la sua più accesa rivale? L’esitazione terminerà quando avrà inizio la battaglia decisiva…
Un mondo diverso. Un amore complicato. Una fede che vuole trovare compimento e… un terrificante nemico che deve essere distrutto in battaglia.
Link d’acquisto:  https://www.amazon.it/profezia-dei-Volturni-Susanne-OConnell-ebook/dp/B01K7K0V8S/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1490036495&sr=1-1&keywords=la+profezia+dei+volturni.
Estratto:
Il ribelle
Warla haat matang.
Era questo il cuore della profezia dei tempi arcaici, tramandata dalla lingua antica, che predestinava la vita dei Volturni e si traduceva con “Diventa acqua”. I Volturni credevano che la profezia un giorno si sarebbe compiuta per tutto il loro popolo. A tal fine uno di loro doveva superare tre prove, motivo per cui tutti i giovani Volturni maschi gareggiavano per distinguersi nello svolgimento dei compiti. Vagòor, invece, aveva a molti anni dubbi sulla veridicità della profezia.

Cosa ne pensate? Vi piace? Io lo trovo molto carino e penso sia interessante. Fatemi sapere!

Alla prossima,
Sara. ©

RECENSIONE #56 – BUGIE PERICOLOSE DI BECCA FITZPATRICK.

BUON GIORNO CARI LETTORI!

Oggi vi presento un romanzo che è uscito a fine 2016 e sicuramente ne avrete sentito parlare ma ho dovuto rimandare la lettura di questo romanzo di un pò dedicandomi un pò a tutte le case editrici . Questo è l’ultimo che mi era rimasto del pacco di benvenuto della Piemme e devo dire che fra tutti, il meglio l’ho lasciato per ultimo, non volendo. Ringrazio nuovamente per l’invio e comincio subito la recensione:

Titolo: Bugie pericolose
Autore: Becca Fitzpatrick
Editore: Piemme
Pagine: 359
Prezzo: 17 euro
Data di pubblicazione: 27 settembre 2016
SinossiStella Gordon non è il suo vero nome. Thunder Basin, in Nebraska, non è la sua vera casa. Questa non è la sua vera vita… ma dopo aver assistito all’omicidio dello spacciatore di sua mamma, Stella è stata immediatamente inserita nel programma di protezione testimoni. Stella però non ha nessuna intenzione di vivere lontano dal fidanzato, per di più in un posto dimenticato da Dio e dagli uomini. Risultato: fa di tutto per irritare chi dovrebbe proteggerla e, più in generale, chiunque incontri. Visto che non si tratterrà laggiù un minuto più del necessario, che senso ha farsi degli amici? Il ragionamento fila più o meno liscio finché non conosce Chet Falconer che è giovane, dannatamente attraente e, più di ogni altra cosa, detesta le bugie.

RECENSIONE:

La storia ha inizio in un motel. Estella e Reed son fidanzati ma staranno insieme ancora per poco perchè sono stati concesso loro giusto dieci minuti per salutarsi. Non avrebbero potuto rivedersi per molto tempo o magari mai più. Entrati entrambi a far parte del Programma Protezione Testimoni avrebbero assunto altre identità, cambiato città e cambiato vita. Ognuno per conto proprio senza sapere dove fosse l’altro. Estella diventerà Stella e sarà affidata a una poliziotta in pensione, Carmina, nella piccola cittadina di Thunder Basin. Riusciranno a mantenere i loro segreti e le loro false identità? Riusciranno a costruirsi una nuova vita ed attendere tre mesi per poter testimoniare? 

Sono corsa di sopra e ho sbattuto la porta della mia stanza, fregandomene che fosse infantile farlo. Non poteva obbligarmi ad andare in chiesa. Avrei chiamato Price. Le cose non funzionavano con Carmina. Magari lui avrebbe potuto parlare con l’ufficio del procuratore e convincere chi di dovere a revocare il mio affidamento. Cedevano di sapere cosa fosse bene per me, ma io sarei stata meglio per conto mio. 

La trama è strana e vi spiego perchè. Fino alla fine fila liscia e senza problemi ma risulta ambigua l’ultima frase. Detesta le bugie? Diciamo non proprio visto che anche lui ha dei segreti. Ma passiamo oltre anche perchè si tratta di un dettaglio assolutamente trascurabile.Immagine correlata Risultati immagini per dangerous lies becca fitzpatrick

La copertina? Quella italiana è uno sfacelo. Mi piace il fatto che sia nera e la scritta del tutolo sia lucida ma per il resto è un no. Guardate queste due copertine ai margini. Non so quale delle due sia esattamente l’originale ma trovo che siano entrambe migliori di quella utilizzata nel nostro Paese oltretutto credo che siano molto più azzeccate per la storia. Io trovo molto bella quella che vedete sulla destra.

L’ambientazione inizialmente è Philadelphia e poi, successivamente si incentra a Thunder Basin. L’epoca è pressoché moderna.

«Non volevo turbarti»ho detto mentre il senso di colpa mi assaliva. Avevo oltrepassato il limite. Peggio ancora, avevo usato i suoi sentimenti per dimostrare che avevo ragione. Lei credeva nel potere del perdono; io no. Ma potevo essere in disaccordo rispettandola. «Non sono turbata» ha sottolineato con voce alterata. «Passiamo tutta la vita a scappare dal passato, senza renderci conto che viaggia con noi, che non possiamo correre più velocemente di lui.»

I personaggi sono svariati, ma non vi svelerò tutto tutto, solo quelli che vedremo più spesso.

Estella o meglio Stella Gordon è la protagonista e voce narrante della storia. e’ una ragazza testarda, chiusa e viziata oltre che testarda fino all’inverosimile. Ma la vita a Thunder Basin cambierà il modo di essere e di pensare di Stella, fin nel profondo.

Chet Falconer è un ragazzo di campagna, bello e intelligente oltre che muscoloso. E’ divertente e sa amare. Ma nasconde dei segreti e non è ben visto da Carmina.

Carmina è la poliziotta in pensione che terrà sotto copertura la nostra Stella. E’ una donna forte, determinata e devota e ligia al dovere e al suo lavoro anche se è in pensione. Terrà testa alla nostra Stella molto spesso.

Tigger è il ragazzo più odiato a Thunder Basin ma anche quello più osannato. La sua famiglia è ricca e amica con il commissario è un campione nel suo sport e per merito di questo partirà presto. E molti sperano solo che questo visto accada, sia per portare un merito in fatto di sport alla propria città sia perchè è un ragazzo violento e complicato.

Nel passato non c’è più nulla per me, solo dolore e rimorso perchè faceva troppo male pensare a ciò che avevo perso.

Il perno centrale è Stella stessa. Ciò che lei ha vissuto, l’omicidio di un uomo, finir protetta in un’altra città. Strappata da amici, abitudini, ricordi, amore. Niente sarà più come prima e sarà difficile sempre di più mantenere l’identità di copertura e continuare a sostenere le bugie per restare in vita.

Lo stile utilizzato è stato scorrevole e veloce oltre che decisamente semplice. Ho letto questo libro nell’arco di una giornata, non più di una manciata di ore. E’ stato bello passare dall’aria di città e dai ricordi di Estella a quelli di Stella e la scoperta di una vita umile e di campagna, un amore vero ed il valore di una famiglia acquisita. In più, ci sono dei tratti suspance in cui vorresti sapere cosa succede ed andare a fondo nella verità. Bello.

L’unica pecca della storia è stato il finale, troppo frettoloso a mio parere e troppo lascivo. Ma nel complesso ho apprezzato molto la storia non incentrata solo sul thriller e sulle bugie ma anche sul romance.

Mi sarebbe mancato il modo in cui mi guardava, con quegli occhi azzurri così caldi, come se ci fossimo solo noi due e il mondo sparisse. Mi sarebbe mancata la sua lunga falcata quando camminavamo insieme. Mi sarebbe mancato anche il suo stupido cappello da cowboy.

Ho notato che come genere è stato catalogato come Contemporary Romance ma, almeno io, lo avrei catalogato come thriller, leggero ma allo stesso tempo forte.

La storia è stata molto coinvolgente, non riuscivo a smettere di leggere per sapere come andava a finire ed oltretutto non ci si può non innamorare di Chet, cioè, parliamone.

Quindi non posso far altro che consigliarvi questo bel libro. Una bella scoperta come autrice ed un bel libro avvincente, pieno di segreti, bugie, fughe ma anche di un cambiamento, quello della protagonista.

Il mio voto per questo libro è di: 4 conchiglie e mezzo.quattro-e-mezzo


Cosa ne pensate? Lasciate un bel commento che io vi aspetto!

Alla prossima,

Sara. ©

WWW WEDNESDAY #33

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Eccoci di nuovo a mercoledì! Come state? Che si dice? Raccontate qualcosa dai! Infatti, eccovi oggi la rubrica WWW Wednesday ideata da Should be Reading,. Eccovi le risposte:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

Risultati immagini per allegiantRisultati immagini per bugie pericoloseAttualmente sto leggendo Allegiant di Veronica Roth, l’ultimo della saga Divergent ed edito DeAgostini.

E sto leggendo, finalmente, Bugie Pericolose di Becca Fitzpatrick edito Piemme che mi è stato inviato nel pacco di benvenuto e che ringrazio ancora molto.

 

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

La settimana scorsa mi sono dedicata a tre libricini di cui uno è stato terminato all’inizio di questa settimana.

insurgent_bookHo letto, il secondo volume si intitola Insurgent edito DeAgostini e scritto da Veronica Roth e la recensione potete trovarla QUI.81bl4vuinzl-_sl1500_

Ho letto un libro DeAgostini, L’universonei tuoi occhi di Jennifer Niven che mi ha gentilmente inviato in anteprima e che ringrazio molto, da ieri nelle librerie e trovate la recensione QUI.

 

Terminato da poco Raven Boys di Maggie Stiefvater che recensirò a breve, ve lo prometto!the-raven-boys

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?Risultati immagini per four veronica roth

In seguito devo vedere cosa leggere e devo scegliere avendo ancora qualche libro da smaltire. Sicuramente l’epilogo finale di Divergent, We can be manded e Four che mi ha fatto venire curiosità, poi magari riprendo qualche lettura in inglese, devo vedere.


E voi, cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete anche voi se volete a queste domande in un commento, vi aspetto!

A presto,
Sara. ©

UNBOXING FAIRYLOOT #2 FEBBRAIO

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi invece del solito Teaser Tuesday, altrimenti questo post va a finire che non lo faccio più perchè mi si protrae per un sacco di tempo, ecco qui che vi mostro l’unboxing della subscribtion box di Febbraio della Fairyloot.

ATTENZIONE : La box era interamente in inglese compreso il libro in lingua originale.

Non so se conoscete queste scatole, ma troverete più informazioni relative nel mio post precedente.

QUI PER AVERE INFO!

( La box precedente era di Owlcrate questa è Fairyloot e potrete visitare il loro sito andando QUI!)

La box è arrivata in condizioni ottime ed è esteticamente molto bella rispetto alla precedente Owlcrate.

Ecco qui una foto riassuntiva di tutto ciò che conteneva la box – foto che sono anche sul profilo Instagram personale/blog (è solo uno xD) – e ve ne parlerò passo passo, non temete: 

IMG_20170302_211224_541[1]

Bene, adesso passiamo a parlare passo passo di cosa ho trovato all’interno. Purtroppo non ho ricordato di fare foto singole e descrivendoveli potrete basarvi sulla foto ce trovate qui sopra.

– Una candela full-size (durata di combustione stimata 35 ore) chiamata Kalusian Sunset Candle ispirata al libro che vi è all’interno creata da Happy Piranha. L’odore di questa candela è buonissimo e ho paura persino ad utilizzarla perchè è fantastica.

Una pochette ispirata al libro Rebel of the sands con la frase “The World makes things for each place” fatta da Alisse Courtier .

– Un piccolo portachiavi Funko Pop di Baby Groot de I guardiani della Galassia da Funko Pop Original.
– Una Bath Bomb chiamata Celestial Gunpowder creata Beathing Beauties e penso sia ispirata sempre al libro nella box.
Illuminae Quote Coaster, un sottobicchiere che io trovo veramente fantastico con una frase del libro di Illuminae per l’appunto creata da Read at Midnight. La frase riportata è questa “She is Catalyst, She is Chaos, I can see why He loves Her”.
– Un esclusivo segnalibro ispirato al libro, chiamato Space Girl Bookmark by Till and dill.
– Una stampa fronte retro di Manon (da un lato – che è la ragazza che vedete in alto a destra) e Dorian che non si vede dalla foto. Due personaggi di Throne of glass o Trono di Ghiaccio creata da  @taratjah (qui trovate i suoi lavori, per aquistare i suoi lavori anche stampati su coperte, orologi, tazze e chi più ne ha più ne metta occorre andare qui: Taratjah – Society 6 )

– In più c’era un piccolo segnalibro con uno sconto da utilizzare per acquistare dei segnalibri su un sito specifico e l’anteprima di The only memory of Flora Banks che mi ispira molto sappiatelo!)
– Il libro Empress of a Thousend Skies di Rhoda Belleza. All’interno vi è una mappa stellare ed io non vedo l’ora di iniziarlo ma prima smaltisco qualcosa che è più veloce e facile da smaltire. Correlato al libro ho trovato una lettera dell’autrice a tutti i lettori di Fairyloot e la firma dell’autrice stessa a parte. Ecco qui la trama del libro: Empress of a Thousand Skies (Empress of a Thousand Skies, #1)

The only surviving heir to an ancient Kalusian dynasty, RHEE has spent her life training to destroy the people who killed her family. Now, on the eve of her coronation, the time has finally come for Rhee to claim her throne – and her revenge.
ALYOSHA is a Wraetan who has risen above his war refugee origins to find fame as the dashing star of a DroneVision show. Despite his popularity, Aly struggles with anti-Wraetan prejudices and the pressure of being perfect in the public eye.
Their paths collide with one brutal act of violence: Rhee is attacked, barely escaping with her life. Aly is blamed for her presumed murder.
The princess and her accused killer are forced to go into hiding – even as a war between planets is waged in Rhee’s name. But soon, Rhee and Aly discover that the assassination attempt is just one part of a sinister plot. Bound together by an evil that only they can stop, the two fugitives must join forces to save the galaxy.


Cosa ne pensate? Vi piace? Io ve li consiglio se leggete anche in inglese perchè sono veramente delle belle cose. Sono costose se si prendono spesso se uno fa la spesa una volta ogni tanto si può fare.

Alla prossima,

Sara. ©
.