Portami via da qui!

TEASER TUESDAY #33

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Di nuovo un’altra settimana è passata ed eccoci di nuovo qui con le mie nuove letture! Innanzi tutto buon martedì ed poi possiamo iniziare con il Teaser Tuesday di oggi, la rubrica del giorno ideata da Should be ReadingLo spiego sempre in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Bene bene, sto leggendo due libri in anteprima. 

Uno è in uscita oggi per la DeAgostini che ringrazio per l’invio e che recensirò a brevissimo spero! Stiamo parlando di Le ragazze vogliono la luna di Janet McNally.

Ecco lo spezzone:

Vorrei dirglielo, ma non riesco a costringere la mia bocca a formulare le parole. «Tessa, mi dispiace tanto.» Sento che la mia voce incomincia a tremare. «Io… credevo di fare la cosa giusta.» Sta fissando un punto alla mia sinistra, perciò finisco per dirlo alla sua guancia. «Lo so» sussurra con voce sommessa. «Ma non è stato così. Lui mi piaceva davvero, Phoebe.» «Lo so» dico, e poi mi si infila in bocca un qualche demone dell’onestà. «Anche a me.» E allora i suoi occhi si restringono un po’ e lei si morde il labbro. Annuisce, non come per rispondere a una domanda, ma come se avesse appena preso una decisione. «Buona fortuna a New York. E divertiti con la tua famiglia famosa.» Quest’ultima parte non le esce in modo meschino, ma quasi sincero. È possibile dire una cosa del genere senza essere sarcastici? Si volta e risale il vialetto, con le infradito che producono uno schiocco sul cemento. Sparisce nell’antro buio del garage e io rimango dove sono, a guardare mentre la porta automatica si abbassa lentamente fino a baciare l’asfalto.

E sto leggendo un libro che ho ricevuto in anteprima dalla Newton Compton e che ringrazio molto, Non dirmi Bugie di Rena Olsen.

Ecco lo spezzone:

Le sopracciglia della dottoressa  Mulligan si alzano, mentre osserva la mia postura ansiosa con occhi comprensivi. Allunga la mano verso di me. «Ti farebbe piacere tenerlo qui, Clara?», mi chiede. «Posso chiuderlo a chiave nel mio armadietto, e nessuno lo leggerà. Nemmeno io». Non mi fido ancora di lei. Aprirà le pagine non appena esco dalla stanza. Rideràdella mia melensa lettera a Glen, dove scrivo della prima volta che l’ho incontrato, della prima volta che mi ha baciata, della prima volta che siamo stati insieme. Le mie guance si incendiano. La dottoressa Mulligan allontana la mano. «Che ne dici di questa idea, Clara? Userò questo pezzo di nastro per sigillare il taccuino».

 


Cosa ne pensate? Come vi sembrano questi due libri? So che è poco ma è ovviamente giusto così! Curiosi? Vi aspetto con un commento!

Alla prossima,

Sara. ©

RECENSIONE #48 – IO SONO BUIO DI KIERSTEN WHITE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon lunedì! Oggi vi presento la recensione di un libro che mi è piaciuto molto. Premetto che non amo i storici infatti non ne leggo mai. Questo mi aveva messo piuttosto curiosità e devo dire che è stata pienamente soddisfatta. L’ho letto per il The Reader’s Nest e vi sto parlando di:

Titolo: Io sono Buio (The Conqueror saga #1)

Autrice: Kiersten White

Editore: Fabbri 

Prezzo: 17,00 €

Pagine: 400

Link d’acquisto: http://amzn.to/2zDQ9py

Sinossi: Una principessa non dovrebbe essere brutale. Ma Lada, figlia di Vlad Dracul, è diversa da ogni altra: affamata di potere fin da piccola, preferisce la lotta e i coltelli alle bambole. L’esatto contrario del fratello Radu, dolce, bellissimo e delicato come un bocciolo di rosa. Quando i due vengono lasciati in ostaggio dal padre, ancora bambini, al sultano dell’Impero Ottomano – prigionieri di un sovrano crudele e sottomessi a una cultura completamente diversa dalla propria – Lada inizia a progettare la sua spietata vendetta. Mentre la ragazza si prepara a combattere, il figlio del sultano Mehmed si mette tra lei e il fratello, spingendoli a diventare rivali. E in questo triangolo avvelenato forze potenti tendono gli animi: desideri di riscatto, gelosie tremende e un’ambizione sfrenata. Avvolta in un vortice di passioni turbinose, Lada si troverà di fronte alla scelta più difficile: portare a termine il suo piano o arrendersi all’unico nemico che forse non è in grado di sconfiggere, l’amore.

RECENSIONE:

Questo libro è un retelling in versione al femminile di Vlad III ed la storia ha inizio alla nascita di Lada. Vlad Dracul, Principe di Valacchia e Governatore della Transilvania, guarda il frutto della debolezza di sua moglie Vasilissa: una figlia femmina. Per dispetto lui chiamerà sua figlia Ladislav un nome alternativo che sta per Vlad, il suo stesso nome. Il secondo figlio nasce l’anno seguente e si chiamerà Radu. Entrambi i fratelli per colpa della vigliaccheria del padre, vengono tenuti prigionieri dell’impero ottomano sotto il sultano Murad. Loro riceveranno istruzione e tutto ciò che ne consegue ma mentre Radu si sente a casa, Lada non smetterà di covare vendetta.

Ammetto le mie mancanze in fatto di storia, non sapevo neanche fosse mai esistito Vlad Drakul ma mi sono informata a dovere (Io ho sempre odiato storia, abbiate pietà di me!). I figli di Vlad  Dracul, come lui stesso, sono gli stessi storicamente esistiti: Mircea, Radu e Vlad che in questa storia è stato mutato in Ladislav o meglio Lada, una donna. E la cosa ha assunto decisamente un aspetto migliore di quanto credessi.

Le restava in mente l’immagine del fazzoletto gettato a terra. Sporco e abbandonato, ormai inservibile. Suo padre era uno scialacquatore. Suo padre era un debole. Bogdan meritava di meglio. Lei meritava di meglio. La Valacchia meritava di meglio. Tornò con la mente sulla cima della montagna, ricordò come il sole l’aveva abbracciata. Non avrebbe mai buttato via il suo Paese come aveva fatto il padre. L’avrebbe protetto. Un singhiozzo minacciò di uscirle dal petto. Cosa poteva fare? Non aveva potere. Ancora, promise a se stessa. Non aveva ancora potere.

La trama invoglia sicuramente alla lettura ed incuriosisce. Almeno per me è stato così. Ed è niente meno ciò che accade nel libro anche se preso molto alla larga. Ed è assolutamente la cosa migliore perché non ti permette di capire molto e ti invoglia a leggere.

La copertina è stupenda e vi dirò di più: la Fabbri l’ha mantenuta come l’originale, non è stata modificata a parte il titolo italiano. Io l’ho interpretata così: il fiore è Radu, bello e dolce. La lama è Lada, feroce e spietata. Il titolo è un altra cosa, che anche se tradotta, hanno lasciato tale. Nel senso che And I darken (originale) non è diventato tutt’altro come molti fanno ma è stato tradotto correttamente e fedelmente.

Risultato immagine per now i rise kiersten whiteLa storia si svolge in diversi anni. Comincia nell’anno 1435 e termina (momentaneamente perché ci sarà il seguito intitolato Now I Rise – trovate la copertina qui di lato) in un anno imprecisato ma non vi rivelerò gli eventi per non svelarvi il finale ovviamente. L’ambientazione invece, si muove fra la Valacchia e l’Impero Ottomano tra Edirne, la capitale, e Amasya.

Lada teneva Radu per mano e lo strattonava per fargli accelerare il passo, per non restare indietro agli adulti. Non era quello il comportamento che si era aspettata da Vlad Dracul. Da suo padre. Da un drago. Un drago non striscia davanti ai suoi nemici supplicando aiuto. Un drago non giura che libererà il mondo dagli infedeli per poi invitarli a casa sua. Un drago non fugge dalla sua terra in piena notte come un criminale. Un drago fa terra bruciata intorno a sé finché la cenere non purifica il mondo.

I personaggi sono molti, anche secondari ma vi specificherò quelli principali e più significativi. Gli altri li lascio, in modo da incuriosirvi, no?

Lada l’impalatrice è la figlia di madre Valacchia e del padre drago. Ama combattere e reputa suo padre un vigliacco. Affamata di vendetta e di potere, Lada impara a combattere, inizialmente per compiacere suo padre poi per se stessa. Fin da bambina preferisce Bogdan, a suo fratello Radu che reputa un debole. (Storicamente è la versione femminile di Vlad III l’Impalatore).

Radu Il Bello è il fratello minore di Lada. Dolce e sensibile è l’esatto opposto di Lada. Quando è bambino piange per ogni cosa e soffre per non essere ben visto e ben voluto sia da suo padre che da sua sorella. Si riscatterà, in nqualche modo, quando sarà più grande, diventando un bravo “oratore” .

Mentre Lada è più brava nel combattimento e nella fisicità nei scontri con i  nemici e con le persone, Radu è bravo nelle parole. E compensano a vicenda ciò che manca all’altro.

Se Lada era l’erbaccia ispida che spuntava tra le crepe del letto di un fiume riarso dalla siccità, Radu era una rosa dolce e delicata, che appassiva se le condizioni del terreno non erano perfette.

Mehmed il Conquistatore è il terzo figlio del sultano Murad. Diventa amico dei due fratelli quasi maniacale. Lui non è solo un amico, lui ha bisogno di loro. Chiamato dal popolo “il piccolo esaltato” non è ben visto da suo padre il sultano. Ma farà di tutto pur di essere diverso, rispettabile e forte come suo padre, forse anche migliore.

Bogdan è il migliore amico di Lada sin dall’infanzia. Con Lada, lui si sente a proprio agio e giocano a combattere, si picchiano e sono amici inseparabili. Figlio della balia che a palazzo cresceva Lada e Radu prima di essere portati via da casa.

Mircea è il fratello maggiore di Lada e Radu nato NON dalla loro stessa madre ma da una concubina. Primo erede in successione del trono della Valacchia. Un uomo senza scrupoli.

Murad è il sultano di Edirne e dell’Impero Ottomano. Quando i due protagonisti giungono prigionieri a Edirne tutto è sotto il suo comando. Murad è feroce oltre che senza paura, impetuoso e potente.

Mehmed fece una pausa, come se fosse in ascolto, poi scosse la testa. «Lei è insopportabile. E l’harem… Non è reale, Lada. Vado a trovarle e loro svolazzano come spettri, come quadri. Nessuna di loro è reale per me.» Si interruppe di nuovo e posò un palmo contro il battente. «Tu sei l’unica cosa reale nella mia vita.» Radu ansimò per il dolore che quelle parole gli avevano provocato. Ma il suono della sua sofferenza fu coperto da quello della porta che si apriva.

Il perno centrale è la vita dei due fratelli. Inizialmente la storia viaggia a binario unico e i due fratelli sono visti assieme. Mano a mano che il tempo scorre, ogni capitolo viene alternato dai due punti di vista sempre in terza persona. Uno Lada e uno Radu. Diversi, contrastanti, divergenti. Uno l’esatto opposto dell’altro.

Lo stile utilizzato è stato decisamente scorrevole anche se in alcuni punti più lento perché fermo ad avvenimenti non troppo importanti ma comunque utili per capirne il quadro generale. I riferimenti storici nel libro sono velati e non pesanti. Non ci sono papier di pagine sul lato storico ed ammetto che almeno per me è stata una salvezza.

Personalmente mi sono ritrovata molto di più in Lada, che per quanto crudele o vendicativa, era secondo quella sviluppata in modo migliore. Radu fin quando non inizia a farsi un nome nella capitale non mi ha detto nulla se non un bamboccio troppo gentile e troppo educato per essere, comunque, un erede al trono della Valacchia. Mehmed invece, mi è piaciuto anche se a volte mi è sembrato, molto sommessamente, manipolatore (soprattutto nella parte finale).

«Voi due siete così indaffarati a imparare tattiche e a studiare battaglie, che non avete capito dov’è che si vincono e si perdono davvero i troni. È nei pettegolezzi, nelle parole e nelle lettere scambiate in angoli oscuri, nelle alleanze nascoste e nei pagamenti segreti. Pensi che io non valga niente? So fare cose che non ti sogneresti neppure.» Lada barcollò all’indietro. Quelle parole avevano centrato il suo punto debole: una fragilità che aveva sempre cercato di ignorare. «Ma… dobbiamo restare uniti. Possiamo contare solo l’uno sull’altra contro questo impero.» Radu aprì la porta e guardò fuori, sopra la testa di lei. «Il tuo errore è dare per scontato che entrambi lo consideriamo un nemico.» Lada sentì che la rabbia e il disgusto le si riversavano fuori dalle labbra senza che lei potesse fermarli. «Non puoi dire sul serio. Siamo valacchi.» «Tu sei valacca. Io sono a casa mia. Vattene.»

Il libro è stato scorrevole e ben scritto. Sono stata attratta da questo libro tanto da voler sempre sapere come proseguisse ogni volta che rimanevo appesa perché dovevo fare altro. Quindi direi che mi ha catturato anche se sostanzialmente questo non è il mio genere.

Non nascondo che il secondo libro sarà, (almeno penso e suppongo) attenendomi alle fonti storiche, molto più pesante e brutale di questo. Per quanto pensavo fosse crudele e crudo questo volume è stato abbastanza contenuto. Ma il prossimo non so quanto si conterrà ed è qui che viene il bello. Non vedo l’ora di leggere il seguito!

Un libro che consiglio di sicuro. Forte, che gioca fra vendetta e una scia velata d’amore fraterno e non. Assolutamente da leggere!

Il mio voto per questo libro è di: 4 conchiglie e mezzo.

quattro-e-mezzo


Vuoi acquistare Io sono Buio e sostenere il Blog? Acquista da Qui:  Io sono buio o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? E’ assolutamente un ottima lettura quindi non potete perdervela. Vi aspetto con un commento!

Alla prossima,

Sara. ©

RECENSIONE #47 – UNA RAGAZZA FUOR D’ACQUA DI NAT LUURTSEMA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

E buona Domenica! Ecco che anche oggi abbiamo una nuova recensione tutta da leggere. Abbiamo il libro Piemme che avevo nel pacco di benvenuto e finalmente sono riuscita a leggere!

Ecco qui a voi: 

Libro Una ragazza fuor d'acqua Nat Luurtsema

Titolo: Una ragazza fuor d’acqua
Autore: Nat Luurtsema

Editore: Piemme
Anno edizione: 2016
Pagine: 276

Prezzo: € 16,00

Il libro è stato spiritoso e divertente. L’ho divorato in poco tempo essendo comunque pratico e piccolo, 276 pagine in tutto ma anche per essere decisamente coinvolgente. 

Ho sorriso e mi sono semplicemente divertita nella lettura. Lou è stata una compagna non solo una protagonista. Ti trascina nel suo mondo e riesci a vederlo perfettamente attraverso i suoi occhi fino a capire come si sente. Per questo possono leggerlo tutti. Ovviamente ci sta che i ragazzi ci si ritrovino molto di più essendo la protagonista decisamente giovane ma vale la pena leggerlo.

Un passatempo leggero e piacevole, con un finale che cambierà tutto per Lou ma non scontato come si penserebbe. Quindi consiglio sicuramente!

SEGNALAZIONE #14 – ZEITGEIST HOTEL DI REDA WAHBI.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE!

Buon venerdì e buon inizio settimana! Oggi vi presento un nuovo libro ! Ecco a voi la segnalazione:
ZEITGEIST HOTEL: CICLO UNO
 

Quattro storie s’intrecciano nell’arco dei cinque giorni in cui gli abitanti del paesino di Castelchiasso festeggiano «L’Avvento del Nuovo Mondo» nello Zeitgeist Hotel.

Quella che sembra essere una ricorrenza di paese si rivelerà essere qualcosa di più profondo che affonda le radici nel passato violento del paese e dei «Nuovi Figli», un gruppo religioso che segue quello che viene chiamato «Il Culto di Fathima».

Storie Principali:

UNA STANZA GRIGIARisultati immagini per zeitgeist hotel libro

Dopo tre anni di separazione, Inès e Gustav, decidono di ricostruire le fragili fondamente del loro rapporto e prendersi una breve vacanza tra le tranquille campagne di Castelchiasso, dove sono in atto i festeggiamenti de “L’Avvento del Mondo Nuovo”.
Quando, con l’arrivo dell’amico Boris, la morte irromperà nella loro quotidianità, l’hotel e i suoi inquilini si riveleranno nella loro vera natura e, in qualche modo, sarà un’occasione per risolvere i vecchi dissapori una volta per tutte.

QUALCOSA E’ ANDATO ORRIBILMENTE STORTO

Marco e Lidia, fratello e sorella, si uniscono al progetto «Nuova Luce»: un programma di recupero per tossicodipendenti organizzato dalla nuova generazione di «Nuovi Figli». I metodi del gruppo non sembrano differenziarsi da qualunque altro programma, ma, livello dopo livello, conosceranno metodi di riabilitazione più drastici e coercitivi, e avranno modo di scoprire che i loro Fratelli li stanno preparando a qualcosa di più di una «Nuova Luce».

ULTIMO TRIP DI UN DON GIOVANNI PERBENE

Willhelm Strauss è stato uno dei più grandi attori dei nostri tempi. Adesso la sua stella è sbiadita ed è conosciuto dalle nuove generaioni come il membro più anziano dei «Figli di Fathima», nonché il suo simbolo. A pochi giorni da «L’Avvento», il suo mondo fatto di set, feste, donne ed eccessi comincia a crollargli addosso, ma nei pochi giorni rimasti prima dell’arrivo di una «Nuova Luce», ha ancora tempo per un ‘’ultimo trip’’ per recuperare i cocci del passato e, con loro, il ricordo di sua figlia.

SCRICCHIOLII

Alla vigilia del Mondo Nuovo, Angelica si risveglia con il corpo ricoperto da denti. Incisivi, molari e premolari fusi alla carne e alle ossa che tremano e scricchiolano a ogni movimento, a ogni respiro.
Avrà poco tempo per adattarsi alla sua nuova condizione e finire il suo ultimo incarico, commissionato dai suoi Fratelli.

Le storie verranno pubblicate in capitoli, a cadenza (più o meno) settimanale, scaricabili gratuitamente in formato PDF e ePub.

Storie che comporranno “Zeitgeist Hotel”:

01. Quando Tutto Divenne Verde

02. Una Stanza Grigia

03. Qualcosa è Andato Orribilmente Storto (Parte 1)

04. Ultimo Trip di Un Don Giovanni Perbene

05. Qualcosa è Andato Orribilmente Storto (Parte 2)

06. Scricchiolii

07. Screaming Trees

Al momento la storia e in svolgimento, con la pubblicazione della secondan parte di ‘Ultimo Trip di un Don Giovanni Perbene” e la prima di ”Una Stanza Grigia”, oltre a ”Anticamera” e ”Qualcosa è Andato Orribilmente Storto (Parte 1)” già completati e scaricabili gratuitamente.

P.S.  nel sito è possibile scaricare anche una piccola antologia di racconti horror, indipendenti da Zeitgeist chiamata ”Fluffers/CdM”.  

Qui c’è la sinossi:

“Sei storie brevi, tra circoli di lotta tra carlini mannari, pessimi coinquilini, diete alternative, primi halloween, storie narrate in cinema deserti e rospi domestici.”

E questo è il link:https://hotelzeitgeist.wordpress.com/flufferscdm/

 


Cosa ne pensate? Sembra un’idea carina! Fatemi sapere cosa ne pensate!

Alla prossima,

Sara. ©

RECENSIONE #46 – UNA RAGIONE PER RESTARE DI REBECCA DONOVAN.

 

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Buon inizio settimana ed eccoci oggi con una nuova recensione tutta da leggere – come al solito diciamo! Oggi sto parlando di un libro che ho ricevuto dalla Newton Compton quando sono andata all’incontro con l’editore. Quindi ringrazio molto per l’opportunità e comincio subito:

Titolo: Una ragione per restare
Autore: Rebecca Donovan
Prezzo: € 5,90
Pagine: 480
Ai primi posti delle classifiche italiane
Come si fa a capire se è amore vero?
Il nostro segreto universo trilogy

Sinossi: Tutti a scuola conoscono il segreto di Emma Thomas. Il suo silenzio l’ha portata a un passo dalla morte, ma adesso è tutto finito e nessuno potrà più farle del male. Ora Emma può riprendere in mano la sua vita, circondata dall’affetto della sua grande amica Sara e dall’amore di Evan, che le è stato sempre accanto. Di notte però gli incubi non smettono di tormentarla, e quando sua madre torna a cercarla, Emma scopre che il passato non si può cancellare e che certe ferite sono indelebili. Solo una persona riesce a darle la tranquillità di cui ha bisogno: un ragazzo solitario e misterioso che sembra capirla meglio di tutti, più di quanto possa fare il suo amato Evan…

RECENSIONE:

Inizio dicendo che ho letto come primo libro questo ma ho saputo, dopo che ero arrivata oltre la buona metà del libro che, questo volume, fa parte di una trilogia che ha inizio con Una ragione per amare e continua con Una ragione per vivere.(Titoli molto fantasiosi non trovate?! :O ) Sinceramente, non ho avuto problemi nel filo logico della storia perché era facilmente leggibile anche da solo, senza aver letto Una ragione per amare. Non so se lo leggerò mai il libro precedente ma forse leggerò il seguito, quando avrò tempo.

La storia ha inizio con Emma che scrive poche e semplici parole. Quasi stesse scrivendo un diario. Perché Emma era morta ed è tornata a respirare ed ha bisogno di scrivere e di dire al mondo che lei c’è ancora, più forte di prima. E questo libro è la sua storia o parte di essa. Di come Emma cerca di superare i suoi incubi, di come cerca di riprendere in mano la sua vita, per quanto difficile possa sembrare.

L’inizio mi ha catturato e le prime righe di questo volume mi hanno fatto dire “Wow sembra promettente” peccato che non si sia mantenuto così.

Mia madre piombò nella mia stanza subito quando mi uscì di bocca un urlo raggelante. Sembrava arruffata e con gli occhi annebbiati. «Che succede?» urlò. «Sembra che qualcuno ti stia ammazzando». Poi chiuse la porta e tornò nella sua stanza. Rimasi immobile, guardando la porta dopo che se ne fu andata. La sua aggressione verbale mi riempiva di sensi di colpa. «Ma è vero: qualcuno mi ammazza , sussurrai, ogni volta che chiudo gli occhi».

La trama è essenzialmente semplice e descrive ciò che succede nella storia. Il titolo lascia piuttosto a desiderare come i precedenti. Scarsa fantasia? Non saprei visto che anche in originale la fantasia non è stata molto di casa. Quelli italiani – pensate! – sono forse e dico forse, migliori.

La copertina rispetto a tante non è malvagia anche se non è il massimo del massimo. E’ sicuramente più colorata e vivace rispetto all’originale. Quindi decisamente un punto a favore alla Newton, almeno questa volta.

L’ambientazione è una semplice cittadina americana, niente di troppo elaborato, e l’epoca è pressoché moderna.

«No voglio restare sola». Il suo labbro inferiore tremò, e si girò, allontanandosi da me. Le sue parole mi colpirono al petto. La sua schiena era scossa dal pianto. Mi morsi il labbro esitando; avrei voluto toccarla, provare a consolarla. E invece uscì silenziosamente dalla stanza chiudendomi la porta alle spalle. I singhiozzi di mia madre si sentivano attraverso la porta. Ancora scossa dalle sue parole, scivolai lungo lo stipite della porta abbracciandomi le ginocchia contro il petto. La rabbia e la delusione erano sostituite della tristezza.

Ecco a voi i personaggi :

Emma è la protagonista di questa storia. Emma è spezzata, fragile e chiusa. In tutto il libro si vivrà come Emma e con Emma. Si  proveranno le sue sensazioni e le sue emozioni. Indecisione, paura, tristezza, amore e chi più ne ha più ne metta.

Sara è la migliore amica di Emma da sempre. E’ l’amica che tutti vorrebbero. E’  estroversa e vera. Dice sempre ciò che pensa e su di lei si può sempre contare.

Evan è letteralmente lo zerbino di Emma. Anche se, sembra dubitarne, in questo volume. Ma è il classico ragazzo dolce, che c’è qualsiasi cosa succede. Il tipo di ragazzo che in un libro non sopporto perchè smonta tutto. Gli mancava la spada e l’avrebbe difesa anche così. Ecco a voi il principe azzurro tappetino.

Jonathan è mistero. E’ il compagno della madre di Emma ma è molto più giovane di lei. Decisamente l’uomo giusto in questo libro e fra i due, quello che ho decisamente preferito. Non tanto per il fatto che stesse con la madre di Emma ma per il carattere ed i discorsi. Sembra decisamente migliore di Evan su diversi fronti. Anche se poi alla fine, ma proprio alla fine risulta essere quasi tutt’altro.

ed altri personaggi secondari molto poco definiti di cui si conoscerà relativamente poco. Ma che scoprirete da soli perchè non vi dirò di più.

«Mi spiace, Emma» mormorò Jonathan. Ero troppo arrabbiata per starlo a sentire. Mi alzai e salii le scale fino alla mia stanza senza guardarlo. Accesi la luce, e il mio stomaco si chiuse vedendo il mio maglione verde steso sul letto, fatto a pezzi.

Il perno centrale è la vita di Emma Thomas e tutto ciò che ne consegue. Dopo essere quasi morta cerca di tornare a vivere. Riprende i contatti con sua madre e torna a vivere da lei. Inizialmente sembra tutto normale ma non lo è. Quando Jonathan comincia a entrare nella vita di sua madre e nella sua tutto sembra cambiare. Riuscirà a riprendere la sua vita ed a rimettersi in pista?

Lo stile utilizzato è stato semplice e scorrevole. Non ho impiegato molto tempo nella lettura ed è coinvolgente perchè descritto molto minuziosamente nei dettagli di tutto ciò che accade ma c’è un ma.

Ho sperato vivamente che accadesse qualcosa che portasse un cambiamento. La scintilla che avrebbe cambiato tutto, sia alla storia sia al mio parere. Ma non c’è stata. E’ stato in tendenza tutto piuttosto piatto e per certi versi noioso. Sembrava quasi che mancasse un pezzo. E purtroppo questo ha smontato tutta la visione delle cose.

«Non ti da fastidio che lui abbia delle amiche giusto? Voglio dire, tu hai me» ribattè Jonathan. «No, non mi da fastidio. Io e te però siamo diversi.» dissi. «Non siamo complicati. Jonathan mise in dubbio le mie parole aggrottando la fronte.  «Vero. Siamo solo incasinati.»

Il libro è stato di veloce lettura con una buona storia, purtroppo piatta. Quindi non ha coinvolto poi molto ed è rimasto su una linea abbastanza costante. Non ci sono stati eventi  che mi hanno reso particolarmente coinvolta all’interno della storia. Gli unici momenti in cui ero davvero felice che il tutto stesse prendendo una piega inaspettata è quando Emma e Jonathan cominciano a condividersi l’un l’altro per il passato che “più o meno” condividono.

Quindi il mio voto è piuttosto nella norma diciamo.

Il mio voto per questo libro è di: 3 pesciolini.picsart_09-22-09.39.42-3.jpg


Voi lo avete letto? Cosa ne pensate? Io aspetto commenti!

Alla prossima,

Sara. ©

WWW WEDNESDAY #30

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Buon mercoledì! Cosa mi raccontate oggi?! Io finalmente sono fuori dalla sessione di esami e posso leggere un pochino più con calma. Eccovi, quindi, oggi la rubrica del mercoledì, ideata da Should be Reading,.

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

Risultato immagine per io sono buio

Libro Una ragazza fuor d'acqua Nat LuurtsemaQuesta settimana sto leggendo Io sono buio di Kiersten White edito Fabbri per il The Reader’s Nest del mese. Lo sto iniziando oggi e spero di recensirlo entro lunedì!

In più ho iniziato e finito fra lunedì e ieri, Una ragazza fuor d’acqua di Nat Luurtsema edito Piemme – che mi ha inviato gentilmente nel pacco di benvenuto e che ringrazio ancora. Lo recensirò nel fine settimana!


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

Risultati immagini per UNA RAGIOE PER RESTAREHo letto I racconti di Gioia di Gioia
Assanagora
e la recensione :
QUI.

Una ragione per restare di Rebecca Donovan edito Newton Compton. La recensione sarà online domani.

 

 

 


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Devo valutare cosa leggere durante la prossima settimana. Speravo di leggere Illuminae di Jay Kristoff e Amie Kaufman edito Mondadori e qualche altra lettura.

 


Cosa state leggendo e cosa avete letto?  Qual è la vostra prossima lettura? Un bel commento! Io vi aspetto!

Alla prossima,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #32

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Buon martedì ed ecco il Teaser Tuesday di oggi, la rubrica del giorno ideata da Should be ReadingLo spiego sempre in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Sto leggendo Io sono buio di Kiersten White edito Fabbri editore in lettura per il The Reader’s Nest di questo mese.

Ecco lo spezzone:

«Ladislav» la interpellò il precettore. Era un uomo giovane e aveva il viso rasato: non possedeva terreni e quindi non gli era permesso portare la barba. Lada lo trovava insopportabile, ma suo padre insisteva perchè seguisse anche lei le lezioni con Radu. Anzi le sue parole esatte erano state: «Istruire quel moccioso codardo è uno spreco di soldi. Mandiamoci anche Lada, il suo cervello è degno di essere plasmato. Peccato che sia femmina ». Più grande, più forte, più astuto. Non aveva mai dimenticato i motivi, elencati da suo padre tanti anni prima, per cui non avrebbe mai potuto sperare di batterlo. Da quel giorno il suo obiettivo era stato conquistare l’amore di Vlad, dimostrargli che poteva essere tutte quelle cose.

Sto leggendo Una ragazza fuor d’acqua di Nat Luurtsema edito Piemme che mi ha inviato nel pacco di benvenuto!

Ecco lo spezzone: 

Lav si sdraia sul sedile. – Non ti fermare, non ti fermare! – sibila a papà.
-Cosa? – chiede lui, ma continua oltre il cancello della scuola. – Uh!
-Era Beau Michaels quello che ti aspettava? – chiedo.
-Si, e sta zitta. Papà puoi farci scendere dalla porta di dietro, per favore?
-Aspetta. – Papà è confuso. – E’ permesso chiamare i propri figli Beau?
-Papààà – Lav alza gli occhi al cielo.
-Cioè, non è stato arrestato nessuno?  Si può fare una cosa del genere a un bambino innocente? – chiede.
-Non sei divertente – dice Lav seria.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commento!

Alla prossima,

Sara. ©

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA PER DEAGOSTINI, NEWTON COMPTON, MONDADORI, MARSILIO, SONZOGNO, GARZANTI, FAZI E CORBACCIO.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

In questo sabato ecco che smaltisco le mie mail che stanno arrivando a livelli esorbitanti ed è giunta l’ora (botta di italiano prepotente portami via xD – non fate caso ai miei deliri) di mettervi a conoscenza di tutte le novità in arrivo!

Suddivisi per case editrici, troviamo:

DEAGOSTINI

Titolo: L’universo nei tuoi occhi 

Risultati immagini per holding up the univers

Copertina originale non quella della Deagostini!

Autore: Jennifer Niven
Data di uscita: 21 marzo 2017
Dall’autrice bestseller di Raccontami di un giorno perfetto, vincitrice del premio Mare di Libri 2016, un nuovo e potente romanzo sull’accettazione e sul riscatto, sulla malattia e sul bullismo.
Sinossi: Jack ha 16 anni, si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze.Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile etanti, troppi chili per farsi accettare dai suoi compagni. Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, un gioco che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due tipi più diversi di loro. Eppure… più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche una vita intera.


Visualizzazione di Titolo: Ammare. Vieni con me a Lampedusa

Autori: Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Data di pubblicazione: 28 marzo 2017
L’incredibile esordio narrativo dei due esperti dell’età evolutiva: un romanzo destinato a lasciare il segno.
Sinossi: Mattia ha quindici anni, Caterina tredici. Hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé. Le loro strade si incrociano. Prima, quasi per caso, nella vita reale. Poi, di proposito, tra le righe di un blog:Vieniconmealampedusa.it. È Mattia a curare il blog, sotto falsa identità. Lì è Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo sul destino dei migranti. L’idea nasce da una ricerca scolastica: lui che non si è mai messo davvero in gioco, lui che si nasconde dietro una massa di ricci disordinati, lui che ha una lista di sogni ben custodita nel cassetto, sente di non poter più rimanere in silenzio. Non davanti al dramma di chi muore nel Mar Mediterraneo cercando una speranza, una via d’uscita. Per la prima volta Mattia prende in mano la sua vita per fare qualcosa di concreto, per lasciare il segno. E invita un politico a trascorrere una settimana con lui in un centro per migranti. Forse questo non accadrà, forse nessun politico risponderà all’appello di Mattia, ma quello che il ragazzo troverà grazie al suo blog è molto di più. Migliaia di followers disposti ad alzare lo sguardo insieme a lui. E un’amica speciale, come Caterina.


Titolo: Storia di artisti e di bastardi Storia di Artisti e di Bastardi
Autore: Flavio Caroli
Data di pubblicazione: 28 marzo 2017
Sinossi: «Cercherò di dirti la verità, cara nipote, non una verità tecnica, che annoierebbe te così come qualunque altro lettore, ma una verità un po’ più ricca, la realtà dell’arte moderna nella vita del nostro tempo: la vita vera, intendo, bellezza e merda equamente miscelate come accade nella vita vera.»
È con queste parole che Flavio Caroli ricostruisce il suo percorso critico, tra lo studio dell’arte passata e la partecipazione attiva alla scena dell’arte contemporanea, quella brillante società mondanafatta di artisti e mecenati, registi e cantautori, mostre e cataloghi, Biennali e viaggi.  In una serie di ideali lettere alla sua giovane nipote, Caroli alterna ricordi personali e aneddoti, considerazioni sul nostro presente e piccole fulminantilezioni sui maestri del passato. Che ci parli della sofferta, consapevole depressione di Van Gogh o del suo primo incontro con Antonioni, bello e lontano, sul set di Deserto rosso, che ci racconti i ritrovati e poi perduti dipinti del Guercino o la sua affettuosa amicizia con Lucio Dalla, che ci riveli le pulsioni di morte di un pasoliniano Andy Warhol o le intemperie di Marina Abramovič, la voce di Caroli ci arriva sincera e palpitante, immersa nelle storie che narra con la naturalezza del grande storico edivulgatore.
Con Storia di artisti e di bastardi Flavio Caroli firma il suo libro più personale, un memoir capace di rievocare con intensità l’esperienza artistica di un’epoca intera.


NEWTON COMPTON

Titolo: Doppio gioco

Autore: Kylie Scott

In uscita il: 21/02/2017

Prezzo: € 9,90

The Lick Series

Dall’autrice del bestseller Tutto in una sola notte

Sinossi: Con un test di gravidanza positivo, la vita ordinaria di Lizzy Rollins sta per cambiare completamente. E per sempre. A Las Vegas si è lasciata andare e ha passato una notte con Ben Nicholson, il bassista degli Stage Dive. Ma Lizzy lo conosce bene. Sa che Ben non è il tipo d’uomo in cerca di una storia seria e duratura. D’altra parte per Ben Nicholson Lizzy è off limits. Assolutamente. Perché è la sorella minore della moglie. Non importa che ne sia follemente attratto, che lei sia dolce e sexy: tra loro non può esserci niente. Niente oltre a quello che è successo a Las Vegas. Eppure adesso c’è qualcosa che li lega, forse nel modo più profondo possibile. E chissà che anche i loro cuori non siano destinati ad avvicinarsi…


Titolo: Delitto con inganno

Autore: Franco Matteucci

In uscita il: 23/02/2017

Prezzo: € 9,90
Un tranquillo paesino. Un labirinto di misteri. Un thriller perfetto. Le indagini dell’ispettore Santoni
Sinossi: È un inverno molto freddo e nevoso a Valdiluce. L’ispettore Santoni si trova a dover indagare su un evento accaduto una quindicina di anni prima e che all’epoca sconvolse la cittadina. La drammatica vicenda costringe l’ispettore, assistito dal fedele Kristal Beretta, a recuperare notizie su come avvennero i fatti, ma anche a ripercorrere la sua storia privata, dato che all’epoca era un adolescente innamorato proprio della bellissima Clara Meynet, la ragazza al centro del crimine. La giovane è scomparsa in circostanze mai chiarite, e non è stata più ritrovata. Durante le indagini, nonostante una certa ritrosia degli abitanti a collaborare, una serie di coincidenze riportano alla luce elementi che convincono l’ispettore ad avventurarsi nelle viscere del monte Sassone, luogo ameno e minaccioso dimenticato da decenni, attraverso un dedalo di tunnel, gallerie e cunicoli che nascondono spaventosi misteri. La selvaggia e potente natura dei luoghi, protettrice di un macabro segreto, testimonia che la verità è rimasta sepolta per anni sotto una fitta coltre di neve, ghiaccio e paura…


Titolo: Forever. Solamente io e te

Autore: Amy Engel

In uscita il: 23/02/2017

Prezzo: € 9,90

«Era dai tempi di Hunger Games che non leggevo un libro così coinvolgente.» – Sweety Reviews

Sinossi: Sono ancora viva. A malapena. Il mio nome è Ivy Westfall. Ho sedici anni e sono una traditrice. Tre mesi fa, sono stata costretta a sposare il figlio del Presidente, Bishop Lattimer – come è stabilito che facciano tutte le figlie del clan perdente nella guerra che sono cedute in matrimonio ai figli dei vincitori. Ma io ero diversa. Io avevo una missione segreta da portare a termine: uccidere Bishop. Invece, mi sono innamorata di lui. Ora sono una reietta, abbandonata al mio destino e devo sopravvivere nella ferocia brutale delle terre al di fuori della civiltà. Eppure, anche qui, c’è speranza. C’è vita oltre la recinzione. Ma non posso correre più veloce del mio passato. E ogni giorno il mio cuore si chiede se riuscirà mai a battere di nuovo come un tempo…


SONZOGNO

Titolo: Ho mangiato abbastanza
Autore: Giorgio Serafini Prosperi
ISBN: 978-88-454-2632-2
Data di pubblicazione: 23 febbraio 2017

Sinossi: In Italia più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso, e una persona su dieci è obesa. Sono i numeri di una pandemia silenziosa che nasconde sofferenza e disagio, come sa bene chi ha vissuto questo inferno interiore. L’autore è stato un bambino “morbido”, un adolescente alle soglie dell’obesità, un adulto che è arrivato a superare i 140 chili. Per quarant’anni ha lottato con il cibo e la propria immagine, sperimentando diete, privazioni, eccessi, frustrazioni e cadute. Il cibo è stato un’ossessione, un mostro, un’ingombrante presenza che ha occupato tutta la prima parte della sua esistenza. Finché un giorno ha compreso che la soluzione stava altrove: non si poteva risolvere il problema di una vita senza cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo. Con questa ristrutturazione interiore ha perso 60 chili, senza diete o interventi chirurgici, e non li ha più ripresi. 


MONDADORILibro Come se non ci fosse un domani Agnès Ledig

Titolo: Come se non ci fosse un domani

Autore: Agnès Ledig

Collana: Omnibus
Data di pubblicazione: 21 febbraio 2017
Pagine: 276
Sinossi: Una bella storia d’amore scritta in modo empatico e sincero. Quello di Agnès Ledig è un universo affettuoso in cui si muovono personaggi fragili e veri che spesso ci assomigliano.
Romeo fa il pompiere e, nel tentativo di salvare la vita a un bambino imprigionato in un appartamento invaso dalle fiamme, cade dall’ottavo piano di un palazzo e viene ricoverato in condizioni disperate in ospedale. Juliette, infermiera nel reparto di riabilitazione di quello stesso ospedale, ha modo di conoscerlo durante gli interminabili giorni in cui i medici cercano di rimetterlo in sesto dopo l’incidente. Entrambi soffrono. Romeo per non potersi occupare della sorella adolescente, ribelle e fragile che ha bisogno di lui, e Juliette perché da anni cerca invano di avere un figlio, a costo di tenere al suo fianco un uomo che non la rispetta e la tratta spesso male. L’incontro casuale tra queste due persone ferite nel loro intimo, che riescono a trovare nel presente una ragione di vita, sconvolgerà il loro destino e quello di chi hanno intorno. Come se non ci fosse un domani è una bella storia d’amore scritta in modo empatico e sincero. Quello di Agnès Ledig è un universo affettuoso in cui si muovono personaggi fragili e veri che spesso ci assomigliano. L’autrice tende la mano alle persone segnate, e il suo messaggio è che l’amore per la vita deve trionfare su tutto nonostante le difficoltà.

MARSILIO


Shotgun Lovesongs
Autore: Nickolas Butler

Titolo: Shotgun Lovesongs

Pagine: 320
Data di pubblicazione: 23 febbraio 2017
Collana: Tascabili / TASCABILI MAXI
ISBN: 978-88-317-2638-2
Sinossi: Henry, Lee, Kip e Ronny sono cresciuti insieme a Little Wing, una cittadina rurale del Wisconsin. Amici fin dall’infanzia, hanno poi preso strade diverse. Henry è rimasto nella fattoria di famiglia e ha sposato il suo primo amore, mentre gli altri se ne sono andati in cerca di qualcosa di più. Ronnie è diventato una star del rodeo, Kip ha fatto fortuna in città, e il musicista Lee ha trovato la fama ma ha avuto il cuore spezzato. Ora tutti e quattro sono tornati in paese per un matrimonio. Ma vecchie rivalità si insinuano nel clima di festa e nella felicità del ritrovarsi, e il segreto di una moglie minaccia di distruggere sia un matrimonio che un’amicizia.


Il logista
Autore: Federica Fantozzi

Titolo: Il logista

Data di pubblicazione: 23 febbraio 2017
Collana: Farfalle / ROMANZI
ISBN: 978-88-317-2621-4
Sinossi: Amalia Pinter lavora per «Il Vero Investigatore», un piccolo quotidiano della Capitale specializzato in cronaca nera. Nel suo quartiere, Ponte Milvio, si imbatte in una vecchia fiamma dei tempi universitari, Tancredi, da cui si lascia accompagnare, in un servizio per il giornale, a casa di una giovane coppia, vittima di una strage jihadista durante il viaggio di nozze in un’isola tropicale. Tancredi si è trasferito da anni a Londra, dove si occupa di logistica di guerra: con la sua società, la Stinger Ltd, gestisce i trasferimenti di facoltosi professionisti in paesi ad alto rischio.
Un lavoro borderline che lo mette in contatto con servizi segreti e bande paramilitari.
In vacanza a Roma, il ragazzo invita Amalia a cena nel suo appartamento, ma lei lo trova morto accanto a una bottiglia di whisky e cristalli di droga.
L’ipotesi degli investigatori è suicidio, una pista che convince anche chi conosceva la vittima: zio Doug, l’unico parente rimastogli dopo la morte dei genitori; Iris, la bionda fidanzata e socia in affari; Adam, l’amico libanese con cui si confidava.
Amalia riceve però un biglietto: l’immagine di uno scorpione dai contorni dorati e l’avvertimento di una minaccia incombente. Di quale segreto era in possesso Tancredi? E quanto tempo le rimane per scoprirlo? La ragazza inizia un’indagine testarda e solitaria. Senza sapere che, nelle periferie della sua città, anche qualcun altro è a caccia.

FAZI

Titolo: SLUMBERLAND
Autore: Paul Beatty
Data di pubblicazione: 02 marzo 2017
Dal vincitore del Man Booker Prize 2016, arriva in libreria Slumberland.
Sinossi: Ambientato a Berlino nel 1989, è la storia Dj Darky, un nero di Los Angeles che sogna di ritrovare Charles Stone, in arte Schwa, mitico musicista dell’avanguardia jazz, e fargli suonare il suo perfetto pezzo beat. Un romanzo osannato dalla critica in cui Paul Beatty, con tono provocatorio e humour raffinato, riflette sulla questione razziale, sulle relazioni uomo-donna e su tanta musica, costruendo un graffiante ritratto delle contraddizioni di quegli anni.
L’autore sarà a Roma a metà marzo, tra gli ospiti principali del festival Libri Come.


Autore: Léo Malet
Titolo: IL BOULEVARD DELLE OSSA
Data di pubblicazione:  16 marzo 2017

Sinossi: Un romanzo finora inedito da uno dei grandi padri del noir francese. Per la serie I nuovi misteri di Parigi, ritroviamo l’affascinante investigatore privato Nestor Burma, uno che preferisce il cervello alla pistola, ancora protagonista di un’avventura che vede coinvolti criminali russi e cinesi nel IX arrondissement della capitale francese.

 



Titolo
: UN INCANTEVOLE APRILE

Autore: Elizabeth Von Armin

Data di pubblicazione: 30 marzo 2017

Sinossi: Pubblicato per la prima volta nel 1923, esce in una nuova traduzione il capolavoro di Elizabeth von Arnim: una storia di amicizia al femminile, un inno al coraggio di cambiare la propria esistenza, un romanzo irriverente e pieno di vita, che divenne subito un best-seller e dal quale sono stati tratti due film di successo: il primo, “The ladies meet”, nel 1935, diretto da Harry Beaumont con Ann Harding, Katharine Alexander e Frank Morgan; il secondo, “Enchanted april” diretto da Mike Newell nel 1992, con Miranda Richardson e ambientato nel Castello Brown di Portofino.


Autore: John Burnside
Titolo: LA NATURA DELL’AMORE
Data di pubblicazione: 23 marzo 2017

Sinossi: Da una delle voci più note e celebrate della poesia e della narrativa del Regno Unito, un’opera potente e insieme intima, che fonde in maniera magistrale prosa e poesia, essay e memoir. Una riflessione intensa e poetica sull’amore e le sue possibilità, un inno alla natura selvaggia e libera presente in tutti gli uomini.

 

 


 

GARZANTI

C’è un libro speciale per ognuno di noi
Io so dove trovarlo
Ti insegnerà ad aprire il tuo cuore
SinossiIn uno stretto vicolo di un minuscolo paesino vicino a Oxford si nasconde un posto speciale. È una piccola libreria, tutta di legno. Gli scaffali arrivano fino al soffitto e pile di libri occupano ogni angolo disponibile. Il suo nome è Nightingale Books ed è proprio qui che Emilia è cresciuta. Fra le pagine di Madame Bovary e una prima edizione di Emma di Jane Austen, Emilia ha imparato che i libri possono anche curare l’anima. È proprio questo che suo padre ha fatto per tutta la sua vita e ora è compito di Emilia: aiutare i suoi clienti grazie ai libri. Thomasina, timida e introversa, ha scoperto la cucina e l’amore attraverso i romanzi di Proust e i libri del cuoco Anthony Bourdain; Sarah, la proprietaria dell’antica villa di Peasebrook Manor, trova il suo unico conforto tra le righe di Anna Karenina; Jackson riesce a comunicare con suo figlio solo grazie al Piccolo principe. Perché per ogni dolore, per ogni dubbio, per ogni momento difficile esiste il libro giusto. Un libro che ti può salvare. Un libro che può farti trovare l’amore. Ma adesso la libreria è in pericolo. I conti proprio non tornano, i creditori stanno diventando pressanti e un uomo d’affari senza scrupoli vorrebbe costruire al suo posto degli appartamenti di lusso. La tentazione di vendere è enorme, ma Emilia deve tenere fede alla promessa che ha fatto al padre, deve lottare per la Nightingale Books. Deve continuare ad aiutare gli altri attraverso le pagine dei libri. Grazie alle parole di Camus, Salinger, Burgess e Kerouac, forse Emilia riuscirà a trovare la chiave per risolvere i suoi problemi. Manca solo quella per aprire il suo cuore.


Starlight di [Chiperi, Cristina]Titolo: Starlight

Autore:  Cristina Chiperi.

Data di pubblicazione: 6 febbraio 2017

«Ho letto che esistono delle stelle che all’occhio umano si mostrano come un unico corpo celeste, ma che viste da vicino in realtà sono due che ruotano attorno allo stesso punto. Stanno sempre insieme, nonostante tutto, qualunque cosa succeda.»
«Davvero?» L’idea di quella stella mi affascinava.
«Sì, sono talmente distanti da noi che il loro chiarore all’occhio umano si fonde in un’unica sorgente luminosa, ingannandoci. Ma in realtà là dietro ci sono due stelle che per il resto della loro vita ruoteranno insieme.»

Sinossi: I corridoi dell’università sembrano infiniti, soprattutto per una matricola come Daisy. Tutto è nuovo ed entusiasmante per lei.
Non riesce a immaginare un periodo più sereno della sua vita, fino a quando in quegli stessi corridoi incontra due occhi che avrebbe preferito non rivedere. Appartengono a Ethan, il suo migliore amico quando aveva dodici anni. Dietro quel ciuffo ribelle, Daisy riconosce il ragazzino timido e misterioso che l’aveva conquistata con le sue storie sul cielo e le costellazioni, soprattutto quelle stelle binarie che viste dall’occhio umano sembrano una sola, ma in realtà sono due e sono inseparabili. Ruotano sempre insieme nonostante tutto, qualunque cosa succeda. Così erano lei e Ethan. Poi tutto è cambiato. Perché lui ha tradito la sua fiducia e Daisy non crede che possa più esistere un legame così forte. Non crede più nella magia delle stelle. Lei crede nel fascino delle parole e dei ragionamenti. Non potrebbero essere più diversi di così, lei persa tra gli insegnamenti dei suoi amati filosofi e lui nelle formule astronomiche. Parlano due lingue differenti ormai.
Eppure rincontrarlo dopo tanto tempo le fa provare emozioni forti e contrastanti. Daisy deve scegliere tra perdonare e ricordare. Il primo istinto è quello di fuggire. Perché la luce delle stelle a volte può abbagliare. Ma stelle binarie si nasce, e non si può fare nulla per cambiare il destino. C’è sempre una forza che ti riporta indietro. Il tuo posto è lì, per sempre.


CORBACCIO

Titolo: Il prigioniero del fuocoIl respiro del fuoco
Autore: Federico Inverni
LA LUCE CHE VEDI NASCE DAL BUIO DELLA MENTE. E LA VERITÀ CHE CERCHI È SOLO UN’ALTRA MENZOGNA
Pagine: 474
Prezzo: € 16,90
Data di pubblicazione: 23 febbraio 2017

«Cosa sai delle stelle, Anna?» domandò Lucas, immobile al mio fianco. Ci pensai su. «Niente. Non c’è niente che possa veramente sapere.» «Non è corretto. Una cosa la sai.» «Cosa?» «Quello che sai delle stelle è che sono morte. Quella che credi sia una stella in realtà è un fantasma. E quella che vedi è l’eco del fuoco che la faceva ardere.»

Sinossi: Manca poco al tramonto quando il cielo grigio e nero che incombe sulla città di Haven si accende di un rosso infuocato. Ma quel bagliore non proviene dal sole calante che tenta di illuminare uno degli ultimi giorni che precedono il Natale.È il rosso violento di un incendio scaturito sulla cima di una collina in periferia, nella cittadina abbandonata di Eden Crossing.Il respiro del fuoco non ha lasciato scampo: l’eccentrico tempio che accoglieva il reverendo Tobias Manne e i suoi adepti è ora un sepolcro ardente con decine di vittime.La profiler Anna Wayne e il detective Lucas sono arrivati troppo tardi per impedire quel suicidio rituale…  ma qualcosa appare assurdamente incongruo. Qualcuno è riuscito a dominare il fuoco, a farsene padrone. E forse quello non è un suicidio collettivo, ma la più efferata delle stragi, messa in atto da una mente visionaria e geniale. Perché esiste soltanto una cosa più affascinante e pericolosa del manipolare il fuoco: manipolare le menti. Mentre in città la notte arde di altri fuochi, Anna e Lucas devono sfidare il tempo per riuscire a elaborare un profilo del killer, ricostruire la storia delle vittime e individuare la più sfuggente delle ombre, prima che uccida ancora.Ma ogni indagine ha un prezzo, e quando sia Anna sia Lucas scoprono che quel caso affonda le radici nel loro passato, nei loro segreti, sono costretti a chiedersi se possono davvero fidarsi l’una dell’altro… O se invece, come predicava il reverendo Tobias Manne, non sia il momento di compiere l’ultimo passo: accettare l’inaccettabile.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere quale preferite che qui c’è l’imbarazzo della scelta anche per me!

A presto,

Sara. ©

SEGNALAZIONE #13 – LE PAROLE ACCANTO DI MICHELA ZANARELLA.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Buon fine settimana a tutti innanzi tutto! Oggi vi propongo una uova segnalazione tutta particolare (in cui vi è tutto spiegato, sia sul libro che sul progetto che se ne occupa!):

LE PAROLE ACCANTO

UN NUOVO PROGETTO DI CROWDFUNDING DI INTERNO POESIA

E’ partito il 23 gennaio il nuovo progetto di crowdfunding di Interno Poesia per la prevendita della raccolta di poesie Le parole accanto di Michela Zanarella (prefazione di Dante Maffia). Scopo della campagna, organizzata in collaborazione con Produzioni dal Basso, la prima piattaforma italiana di crowdfunding, fondata nel 2005 (tra le prime in Europa), è coinvolgere e rendere protagonisti lettori e scrittori in un processo partecipativo che prevede la prenotazione di una o più copie del libro e l’ottenimento di altre ricompense, tra cui l’inserimento del proprio nome in una pagina del libro dedicata ai Lettori sostenitori del progetto.

C’è tempo fino a giovedì 23 febbraio per sostenere il progetto Le parole accanto, la nuova importante raccolta di Michela Zanarella, autrice padovana da anni residente a Roma, che, come afferma nella postfazione Antonino Caponnetto, con questo libro “si avventura, con le parole al suo fianco, in un viaggio vitale e necessario nelle dense e oscure profondità di sé e delle proprie origini”.

Il libro

Dalla prefazione di Dante Maffia: “Michela Zanarella è ormai scrittrice affermata e conosciuta, una che la poesia la scrive e la legge con attenzione e con passione e che sa coniugare la propria biografia con le accensioni che le vengono dagli altri, con atti di agnizione che sono la fermezza della sua lealtà innanzi tutto con se stessa e poi con il mondo.

Le parole accanto è un libro la cui scrittura è sapiente e pacata e riesce a cogliere sfumature essenziali capaci di illuminare aspetti reconditi della realtà e della psiche. Si avverte che l’esperienza personale, anche all’interno degli affetti più intimi, ha lasciato tracce indelebili che tornano a dettare ombre, eppure non troviamo il minimo di recriminazione, non troviamo anatemi. La poetessa ha assorbito tristezze e dolori e ne ha fatto parole di poesia con un semplicità che, come vado sostenendo da decenni, è il solo mezzo per riuscire ad ottenere della vera poesia, quella che rinnova la sostanza della realtà e perfino della verità”.

Un piccolo estratto:

Vengo a respirare

Vengo a respirare 

dai tuoi confini lontani

e ci trovo tutto l’amore che non ho mai capito

io che ti ho sentito madre troppo tardi

terra impastata nella nebbia

fatta di cielo mai limpido e in lotta con il tempo. 

Poso lo sguardo dove si ferma anche il vento

nella semina che sa di grano ormai maturo

e chiudo nel cuore quel colore

che ha l’odore del pane e delle stanze di casa. 

Ti sento radice che indossa le mie vene

meta che ho lasciato troppo presto

sperando di trovare altrove

il senso del mio canto.

E intanto 

vado con la mente dove il fiume si sveglia

in quel silenzio che cammina tra i campi

fino a sera. 

E resto tra le distanze a cercare quel poco sole

sempre incerto

che mi ricorda che un giorno farò ritorno

tra i fili d’erba e le strade di polvere

dove sono stata bambina.

Visualizzazione di PdB Zanarella1.png

L’Autrice

Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e lavora a Roma. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: Credo (2006), Risvegli (2008), Vita, infinito, paradisi (2009), Sensualità (2011), Meditazioni al femminile (2012), L’estetica dell’oltre (2013), Le identità del cielo (2013). È inclusa nell’antologia Diramazioni urbane (2016), a cura di Anna Maria Curci. In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta Imensele coincidente (2015). Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è redattrice di Periodico italiano e Laici.it. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il Creativity Prize al Premio Internazionale Naji Naaman’s 2016. È ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la Fondazione Naji Naaman. È alla direzione di Writers Capital International Foundation. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio.

Video:

https://www.youtube.com/watch?v=PdP7nLGjSQQ&t=85s


Cos’è il Crowdfunding

Dall’inglese crowd (folla) e funding (finanziamento), il crowdfunding indica la raccolta collettiva di fondi per sostenere la realizzazione di progetti di persone e organizzazioni.

Il crowdfunding impiegato da Produzioni dal Basso è di tipo rewarddonation: i sostenitori di un progetto sono ricompensati in base all’ammontare della propria offerta (ad esempio ottenendo il prodotto per il quale viene effettuata l’offerta), modalità utilizzata da Interno Poesia per il progetto Le parole accanto, oppure effettuano donazioni (senza ricompensa).

Perché il Crowdfunding

Interno Poesia ha scelto di affidarsi a Produzioni dal Basso, uno dei maggiori e storici portali di crowdfunding in Italia e in Europa, per sostenere e promuovere progetti editoriali di qualità, eliminando definitivamente la necessità di chiedere un contributo fisso per la produzione di opere letterarie (poesia in primis) ed attivare un sistema virtuoso, dal basso, che coinvolga persone e organizzazioni per la nascita e la promozione di opere in versi.

Info su Interno Poesia

Interno Poesia, nato ad aprile 2014, è tra i principali siti letterari per la promozione e divulgazione della poesia: contemporanea, del ‘900, edita e inedita, italiana e straniera.

Con l’obiettivo di diversificare la ricerca e la proposta culturale nasce Interno Poesia Editore, un progetto editoriale esclusivamente dedicato alla promozione della poesia contemporanea attraverso la nuova collana Interno Libri

Andrea Cati è il fondatore e curatore del progetto Interno Poesia. Chi collabora con IP: Maria Grazia Calandrone, Claudio Damiani, Mario De Santis, Valerio Grutt, Franca Mancinelli, Giovanna Rosadini, Francesca Serragnoli, Andrea Sirotti

Per maggiori informazioni

Produzioni dal Basso: www.produzionidalbasso.com

Interno Poesia: www.internopoesia.com

E-mail: posta@internopoesia.com

Il progetto completo è visionabile seguendo questo link: https://www.produzionidalbasso.com/project/le-parole-accanto


Cosa ne pensate? Io vi aspetto con tanti commenti !

A presto,

Sara. ©

RECENSIONE #45 – I RACCONTI DI GIOIA DI GIOIA ASSANAGORA.

BUONASERA CARI LETTORI!

Questa sera vi lascio la recensione di una raccolta di racconti che mi ha inviato l’autrice stessa, mia amica e collega blogger che con piacere ho deciso di leggere! Quindi partiamo subito senza perdere tempo ad indugiare:

Titolo: I racconti di Gioia: raccolta di racconti9788892611108

Autore: Gioia Assanagora

Data di uscita: 2016

Editore: Youcanprint

ISBN: 9788892611108

Sinossi: Questo libro raccoglie 11 racconti che sono incentrati sull’amore perso, sull’amore ritrovato, sul perdono e sulla famiglia.

RECENSIONE: 

Bene, non so come iniziare anche perchè sulla storia generale c’è molto poco da dire. Come scritto nella sinossi, questa che vi recensisco oggi è una raccolta di undici racconti che variano su più tematiche anche se si mantengono principalmente sull’amore e sulla riscoperta di se stessi direi.
Ogni piccolo racconto ha un suo titolo ed un suo messaggio e una rivincita personale verso se stessi.  Quindi la trovo una cosa molto positiva ai fini della lettura.
 Mi dispiace lo stesso, ogni volta che ti vedevo lì da sola e triste volevo solo venire da te, abbracciarti e dirti che non eri sola. » «Perché non l’hai fatto?» chiese Clara.«Ero uno stupido a quel tempo, per me il giudizio delle persone era molto importante e ho dovuto soffocare quello che provavo per te. » 
La trama, come presentazione, è piuttosto scarna, almeno per quanto riguarda me avrei cercato di parlare di questi racconti in modo da invogliare il lettore e non soltanto limitandomi ad osservare e descrivere l’insieme così lapidariamente.
 
La copertina è sicuramente accesa nella colorazione ma, almeno personalmente non cattura ed il titolo è essenziale e semplice (anche se tra il titolo e l’autore diventa ripetitivo). Ma in fin dei conti si tratta di gusti quindi almeno su questo niente da dire.
L’epoca si mantiene pressoché moderna anche se, essendo diversi i racconti e/o storie è difficile dare a tutti sia un epoca che un ambientazione precisa – ove non fosse specificata ovviamente. Ma non mi dileguerò in simili dettagli che potrete ben leggere voi stessi.
 «Ti piace la pioggia?» gli chiesi a un tratto. Non sapevo perché glielo avessi chiesto, però quel silenzio era diventato un po’ troppo pesante.«Sì e no. In questo momento decisamente sì» disse.«Perché?» «Mi ha fatto incontrare te. » Mi sembrava di sognare, davvero lo aveva detto? Non ci potevo credere. Ero rimasta ferma, sotto la pioggia. Quando lui non mi vide più al suo fianco si girò, venne davanti a me e schioccò le dita. A quel suono ritornai alla realtà.
I personaggi sono diversi per ogni racconto ma non ho potuto fare a meno di pensare ogni volta che dietro le diverse protagoniste dei racconti ci fosse un pò l’autrice stessa. Almeno è l’impressione che mi ha dato.
I personaggi narranti sono tutti femminili, quindi una ragazza si ritrova molto più facilmente nel testo e riesce ad immaginarsi meglio nei panni del protagonista anche per pensieri, paranoie e quant’altro.
Finalmente le lacrime avevano smesso di scendere. Aveva deciso che sarebbe stata una persona diversa. La gente che conosceva Francesca la vedeva cambiata sia nei modi di fare, sia nell’atteggiamento verso gli altri. Nessuno però si fermava a chiederle se le fosse successo qualcosa, se stesse bene. Nessuno si era preoccupato mai per lei. Nessuno si era mai interessato a quello che stava succedendo alla ragazza.
Il perno centrale, oltre a ciò che viene sottolineato nella sinossi quindi tematiche familiari, di amori persi e ritrovati e sul perdono c’è anche molto riscatto e molta voglia di cambiare.
Il punto critico è proprio qui. Lo stile utilizzato! Purtroppo, arrivano le note dolenti della situazione. Lo stile è abbastanza semplice e diretto quindi sicuramente di veloce lettura. Io ho letto tutto in un’ora neanche quindi è assolutamente una cosa del tutto leggera. Vi spiego però, dove sorge il problema che suddivido in una serie di punti:
  • La scrittura basilare è piuttosto “semplice“, diciamo troppo. “Il c’era una volta” iniziale ad esempio, come altri che non dico altrimenti finirei per spoilerare i racconti.
  •  Ci sono dei racconti che fra loro hanno somiglianze. Persone che compaiono magicamente lasciando un messaggio profondo cercando di far capire quanto la vita sia importante – o cose simili. Tipi di storie che apprezzo molto perchè mi piacciono particolarmente ma, a mio parere, sviluppate male.
  • La lunghezza di alcuni racconti si limita a una manciata di righe. E per quanto siano profonde quelle poche righe, non da modo ne di capire cosa sta accadendo ne di cosa stiamo parlando. E quindi finisce in un vagheggiare assoluto di cui solo l’autrice può dirci di più perchè veramente non si comprende.
  • I dettagli (in alcuni racconti) su cui ci si sofferma sono piuttosto futili. In altri, il racconto è talmente tanto corto da non far capire nemmeno cosa sta accadendo.
  • Sembra puntare più sulla quantità dei racconti che sulla loro qualità. Anche se poi alla fine il libro non è che sia molto lungo. Ma leggendo mi ha dato questa idea.
 «Tu credi nell’amore?» Ignorò la domanda della ragazza per fargliene un’altra. Hope non sapeva cosa rispondergli. Si era fatta molte volte questa domanda, senza darsi una risposta. Poteva dirgli semplicemente che ci credeva, ma sapeva era una bugia. Era talmente confusa che ancora non gli aveva risposto. Alla fine prese una decisione, sbagliata o no, per lei era quella giusta.
Il volume in se non è male e le idee sono sostanzialmente molto buone il problema è che sono applicate e sviluppate male. Almeno personalmente parlando.
Personalmente ho apprezzato il primo racconto e il racconto l’angelo dell’amore che sono poi i più lunghi e quelli più ricchi rispetto agli altri.
Con questo non posso che darvi la sentenza (spero di non essere lapidata nel frattempo, sappiatelo xD )
Il mio voto per questo libro è di: 2 conchiglie.picsart_09-22-09-39-42-5

Attendo vostri commenti e vi auguro una buona notte!

A presto,
Sara. ©