BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Ricordate Dominant ed il secondo volume, Recessive? Ecco per voi il terzo ed ultimo volume di questa trilogia distopica e fantascientifica. Questo ultimo volume, pubblicato in self, ci riporta esattamente dove eravamo rimasti con la storia di Claire ed Eleanor. Per la lettura ringrazio l’autrice che mi ha contattato e mi ha permesso di leggere il suo ultimo volume. Ecco che ve ne parlo. Per chi volesse iniziare questa trilogia vi consiglio di leggere la recensione di Dominant. Leggete questa recensione a vostro rischio e pericolo (ahah scherzo dai xD) A voi:
Titolo: Crossing Over (Dominant #3)
Autore: Irene Grazzini
Editore: self–publishing
Genere: Young Adult
Prezzo: ebook euro 2.99; cartaceo euro 12
Pagine: 332
Data di uscita: 14 Aprile 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/32Ye69A
Sinossi: Quando Claire ha infranto la legge della City per salvare una Recessiva, mai avrebbe immaginato di lasciare la sua casa e la sicurezza della Cupola termica per esplorare il freddo Mondo di Fuori, e tantomeno di ribellarsi a tutto ciò che i Dominanti le hanno insegnato. Adesso che Swan sa dove trovare i Recessivi, per scagliare il suo attacco decisivo, Claire viaggia tra le città sotterranee della Confederazione Vesuviana in cerca di aiuto, ma il Mastino Myria, sua ex–amica trasformata in un robot letale, l’ha scovata. L’ultima speranza dei Recessivi giace nelle mani dei fantomatici guerrieri Dragoni di Giada e nel coraggio della sorella Eleanor, dentro la quale però si annida adesso un terribile potere che la ragazza non sa controllare, e che rischia di cambiarla per sempre. L’unico modo per uscire da quest’incubo è tornare dove tutto è cominciato.
RECENSIONE

La storia ha inizio esattamente dove abbiamo lasciato la precedente. Claire sta per tornare alla City consegnandosi al Mastino per salvare sua sorella, mentre dall’altra parte la giovane Eleanor, sfuggita alle grinfie dello zio a capo della City stessa, cerca di ritrovare sua sorella. E’ lì che le due si ritroveranno, per puro caso ed avrà inizio un finale esplosivo per questa serie distopica. C’è una Dinastia nascosta nei cieli di cui il signor Yan sembra fare parte.
Cosa succederà alle due protagoniste? Riusciranno a sventare i piani di Swan? Quali segreti nasconde il signor Yan? Chi sono i Dragoni? Come finirà per le giovani che cercano solo di vivere una vita normale?
– Noi non abbiamo sorelle – replicò il Mastino – Non abbiamo genitori. Siamo figli della City, e la City è la nostra unica famiglia.
La trama è piuttosto minimal ma dritta al punto. Non svela troppo di ciò che è successo nell’intermezzo se non le cose basilari per la storia. Quindi una trama semplice che incuriosisce riguardo al finale di serie.
La copertina, devo essere sincera non mi fa impazzire. Rientra nel tema del libro ma spezza la linea dei precedenti, anche se immagino che sia stato impossibile mantenerla tale. Non che le precedenti copertine mi abbiano fatto impazzire, devo essere sincera. Però c’è qualcosa che in questa proprio non mi convince, penso sia il colore così scuro e il fatto che sembri sbiadito. Comunque, resta sia in tema con ciò che viene narrato nel libro, visto i Dragoni che saranno introdotti, sia un parere estremamente soggettivo da parte mia. Il titolo è particolare e non se ne riesce a comprendere il vero significato nascosto se non si analizzano anche i titoli precedenti. “Crossing Over” ovvero passare attraverso, può significare il passaggio intermedio fra Dominanti e Recessivi (quindi i due titoli precedenti) e quindi sia la lotta che il cambiamento fino ad arrivare ad una soluzione che sistemi entrambi le situazioni diciamo. Almeno l’ho interpretato così, spero magari l’autrice ci illumini su questo e in che maniera lei ha scelto il suo titolo finale.
L’ambientazione e l’epoca sono post apocalittiche. Siamo sempre sulla Terra ma in posti completamente rinominati e diversi da quelli attuali. C’è la City, Sulfurea e l’Underground, come tante cose che circondano questa storia così particolare. Un distopico in un epoca non definita con ambientazioni originali e innovative.
“Non ce la faccio!” Una volta Claire le aveva detto che non poteva tenere sulle spalle la responsabilità di tutto. Eleanor le aveva risposto con amaro orgoglio che non aveva altra scelta. Aveva pensato davvero che sarebbe riuscita ad affrontare ogni difficoltà a testa alta. Ma adesso si accorse che, semplicemente, non ce la faceva più.

I personaggi di questa storia sono molti ed in questo volume ci saranno ancor più introduzioni del solito. E questo è stato un bene e un male al tempo stesso: un bene perchè abbiamo avuto modo di conoscere una parte nuova e una dinastia davvero incredibile e ben pensata dall’autrice, mentre il lato negativo sta nel fatto che troppa carne sul fuoco toglie spazio ad altro.
Claire ed Eleanor non possono essere più diverse l’una dall’altra ed in questo volume i loro caratteri usciranno fuori ancor più del solito. Claire molto passiva, remissiva e chiusa mentre Eleanor, scattante, furiosa e velenosa. Scopriremo ancor di più le debolezze dei due personaggi e i loro punti di forza e il fatto di esserci sempre l’una per l’altra le rende, agli occhi del lettore. Avremo modo di scoprire il lato dolce di Eleanor e il suo amore per Chan, mentre si consoliderà sempre di più ciò che c’è fra Arthur e Claire. Il Dinasta Diego sarà un altro personaggio estremamente fondamentale insieme al signor Yan, con cui partirà proprio l’intro di questo volume.
Si strinse le braccia intorno al corpo e cercò di calmare i singhiozzi, le facevano troppo male alle costole. Pianse in silenzio, fin quando Eleanor non si sedette accanto a lei. Le passò una mano sulle spalle e Claire premette la fronte contro il suo petto. Quante persone erano morte a causa di Swan? Quante ancora sarebbero morte? Quando sollevò lo sguardo, vide che la sorella non stava piangendo. Guardava fisso davanti a sé, la mascella serrata. La sua espressione era tagliente come l’acciaio.

Il perno centrale di questa storia è il porre fine al dominio di Swan e dei Dominanti e che i Recessivi possano tornare finalmente tornare ad avere una vita dignitosa e uguale a tutti gli altri. E non che siano trattati come esseri inferiori.
Lo stile utilizzato dall’autrice è il medesimo dei volumi precedenti: fluido, scorrevole e ben costruito. Il libro, infatti, si legge nel giro di qualche ora buona quindi se mai decideste di iniziare questa trilogia sappiate che è di lettura molto veloce.
Le dinamiche di quest’ultimo volume mescolano tutto ciò che è accaduto nei precedenti volumi aggiungendo una “razza” che nei libri precedenti era stata soltanto accennata (se non ricordo male): i cyborg. Dove molti possono pensare che siano stati un azzardo, io penso che siano stati una trovata geniale a cui non avrei mai pensato.
Il legame fra le due sorelle sembra essere a tratti altalenante, nonostante si consolidi sempre di più per quanto riguarda la fase finale del volume. I due personaggi sono opposti ma allo stesso tempo si attraggono sia per ciò che hanno vissuto in maniera diversa, sia per quello che vivono allo stesso modo. Ho apprezzato da un lato Eleanor e dall’altro Claire anche se preferisco di gran lunga il carattere di Eleanor che, rispetto a tutto quello che ha vissuto, è coerente e ben costruita. Sicuramente un ottimo personaggio.
Il finale del volume è stata la cosa che ho trovato la “peggiore” se così vogliamo dirlo, di tutto il volume. E’ stata per prima cosa, frettolosa. Nella parte in cui ci sono proprio le battute finali ho trovato le decisioni dei personaggi, la professoressa e Claire in special modo, frettolose e troppo veloci almeno per quanto riguarda la struttura della storia. Non posso fare spoiler ovviamente ma la parte finale mi è parsa troppo veloce rispetto alle tempistiche del volume. In seconda battuta mi sarei aspettato molte più perdite o comunque un finale in cui ci fosse almeno un minimo di sofferenza da parte di qualcuno e non il semplice “catturo tizio X” e fine della fiera. Vi parlo per esempi perchè non posso fare spoiler ovviamente.
La distinzione tra Dominanti e Recessivi è stata molto più forte nel primo volume che negli altri due. In questo volume, nonostante le due ragazze cerchino di combattere per ristabilire l’uguaglianza fra le due parti, il lato distopico è andato un po’ a morire e ci si è concentrati di più sulle relazioni famigliari e sui sentimenti di entrambe le fazioni e delle protagoniste. Avrei voluto sicuramente che questa cosa fosse più forte anche in questo volume visto che è stata l’idea di partenza. La distinzione creata dall’autrice è stata anche piuttosto interessante alle origini ricordando molto anche il nazismo (se cerchiamo un contesto storico, per dire) in qualche modo: occhi scuri, pelle scura e tratti scuri Dominanti, pelle chiara e tratti chiari Recessivi. Le ragazze si ritrovano a combattere di più per loro stesse e per il loro legame che per l’uguaglianza e la causa del loro essere “separate”.
Nonostante questo, è stato un bel libro a conclusione di una trilogia che è stata semplice ma originale. Una storia leggera e allo stesso ricca di azione che mi ha stupito pagina dopo pagina e di cui porterò un piacevole ricordo.
Forza, ragazzi, andate a prepararvi. Ci aspetta una bella battaglia, come ai vecchi tempi! – Allora ci aiuterete? – domandò Claire, stupita – Perché? Quando rispose, Drago1 sembrò farlo con estrema soddisfazione: – Perché siamo liberi di scegliere.
Il libro è sicuramente un finale ben costruito per questa serie. Probabilmente mi sarei aspettata scelte diverse o più lentezza per quanto riguarda la finalissima fase ma per il resto consiglio questa trilogia distopica agli amanti del genere.
Irene Grazzini ci regala una storia avvincente ed emozionante che mette in evidenza le differenze genetiche che ci contraddistinguono come fossero un motivo per tener lontane le persone. Una trilogia esplosiva, piena di azione e legami forti che porteranno il lettore a pensare ai Dominanti e Recessivi come una singola unità e non come due cose distinte. Da leggere.
Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

Si ringrazia l’autrice per la copia del volume
Vuoi acquistare Crossing Over e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Crossing Over

o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!
A presto,
Sara ©