RECENSIONE SERIE TV – THE END OF THE FUCKING WORLD #2 SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi con una nuova recensione per voi e spero che possa piacervi. Ho finito proprio ieri di vedere la serie incastrando le puntate persino nella pausa pranzo del lavoro ma ce l’abbiamo fatta! Ecco qui che vi parlo della seconda stagione di The End of the F***ing World 2. 

teotfw_s2_vertical_main_rgb20191023-6517-5n34xuTitolo: The End of the F***ing World 2

Stagioni: Al momento solo una.

Episodi: 8

Durata: 25 – 30 min (episodio)

Trama della prima stagione: Due ragazzi diciassettenni, James, convinto di essere uno psicopatico e alla ricerca di qualcuno da uccidere, e Alyssa, sua compagna di scuola ribelle, lunatica e insoddisfatta della propria vita, decidono di scappare insieme per sfuggire dagli schemi delle loro monotone vite.

TRAILER


RECENSIONE

La storia riprende qualche anno dopo gli avvenimenti della prima stagione. C’è una ragazza, Bonnie che è stata cresciuta da dei genitori assenti o pressanti, anche molesti ed apparentemente non si riesce a capire con cosa si colleghi ai nostri protagonisti. Bonnie era stata adescata dal professore che James ed Alyssa hanno ucciso ed ora lei, uscita di prigione, cerca vendetta per l’uomo che ha amato. Il suo obiettivo principale? Alyssa.

Ma James e Alyssa, che fine hanno fatto? Perchè Bonnie cerca vendetta quando anche lei è stata una vittima del professore?

In questa seconda stagione niente è come prima. L’unica cosa a restare tale è il carattere di Alyssa ed il suo modo brusco e poco carino di porsi con gli altri anche se, nonostante tutto ha deciso di andare avanti e di sposarsi un ragazzo conosciuto da qualche tempo dove vive ora dalla zia. E’ lì, fra un preparativo e l’altro che la ragazza riceverà un proiettile col suo nome – sbagliato tra l’altro – e lì per lì pensa sia uno scherzo.

James, dall’altro lato, costretto a mettere un punto con Alyssa e dopo una lunga riabilitazione per tornare a camminare, si trova a condividere dei momenti con suo padre che non ha mai passato prima e sembra sentirsi finalmente a casa, sembra quasi avere ciò che gli è mancato per tutto quel tempo. E’ proprio quando suo padre muore d’infarto fulminante che riceve un proiettile col suo nome. E’ lì che non pensa neanche per un secondo ad uno scherzo, ma pensa ad Alyssa e decide di andarla a cercare.

Risultati immagini per the end of the fucking world 2 bonnie

Bonnie

Della bellezza della prima stagione resta nulla o quasi, non sono riuscita neanche a trovarci il James di prima. Sono felice che sia cambiato in positivo perchè è un personaggio che meritava qualcosa di meglio ma ha perso molti dei tratti che lo distinguevano davvero. Le poche cose che restano sono i suoi silenzi anche nei momenti in cui è necessario dire qualcosa ma per Alyssa è diventato quasi un’altra persona, è migliorato. Infatti devo dire che, mentre nella prima stagione ho amato molto più Alyssa e il suo personaggio, qui ho apprezzato e amato molto di più la semplicità e il cambiamento necessario di James. Alyssa invece, se non regredita, è rimasta quella di sempre, anzi, l’uccisione dell’uomo della prima stagione sembra tormentarla portandola costantemente a pensare a quegli eventi. Ho apprezzato il fatto che la sua paura, le sue debolezze finalmente siano venute a galla, l’indecisione sul matrimonio e sui suoi sentimenti, e che non sia stata ancora quella forte che riesce in qualsiasi cosa.

Risultati immagini per the end of the fucking world 2

L’introduzione di Bonnie non è stata particolarmente apprezzata dal pubblico, ne tanto meno da me. Trovo sia stata solo un modo per mandare avanti questa storia anche se ha mantenuto la linea dei personaggi in qualche modo “disturbati” che hanno popolato questa storia. Un personaggio che ha creato solo scompiglio e che ha finito per essere una nota marginale della storia. Non ha spiccato per qualcosa di particolare e si è solo lasciata trascinare dall’immagine di ciò che si era costruita da sola, da una gelosia infondata. Inoltre, il suo finale ha lasciato a desiderare.

Risultati immagini per the end of the fucking world 2Questa seconda stagione ha lasciato tanta malinconia e nostalgia per ciò che non c’è più: malinconia per i personaggi che sono cambiati, nostalgia per i vecchi Alyssa e James, nostalgia per la vecchia storia e per tutto ciò che non sarà più. Ora che i personaggi cercano di andare avanti con le loro vite, le maschere si tolgono ed ognuno mostra la propria maturità portando a galla nuovi aspetti che si, fanno piacere, ma che allo stesso tempo smontano l’immagine precedente che uno si è fatto.

Nonostante questo, posso dire che la stagione è stata passabile. Si può vedere se non si hanno grandi aspettative su ciò che succederà in questo secondo capitolo. Ai più curiosi che non conoscevano proprio la serie consiglio di vedere la prima stagione! Non esitate neanche per un secondo ^^


Che ne pensate? Avete visto la prima stagione? Io ve la consiglio, molto più di quanto vi consigli questa. Vi aspetto come sempre con opinioni, idee e commenti di ogni tipo per sapere anche che genere di serie preferite.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #144 – CHIUDO GLI OCCHI DI FLORIANA NASO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altra settimana, altra segnalazione! Il mese è giunto ormai al termine ma noi siamo carichi e pronti a leggere sempre più libri – o a mettere libri in lista che almeno si allunga sempre 😛 . Io vi segnalo un nuovo romanzo fresco fresco. A voi:

Titolo: Chiudo gli occhi
Autore: Floriana Naso
CE: Convalle Edizioni
Pagine: 204
Genere: comedy-romance / psico-thriller
Prezzo: 13€
Formato: cartaceo e eBook
Note, commenti, finalità: Quello che leggerete è un romanzo. Punto.
Comedy sentimentale? Thriller psicologico? Romanzo metropolitano? Fiction?
Difficile definirlo. Anzi, superfluo. Questo romanzo intreccia più di un genere, creando un mood narrativo unico e originale, che coinvolge e sostiene la suspence fino all’ultima riga. Una storia che sfugge alle catalogazioni di mercato, perché scrivere è un atto di profonda libertà!

Sinossi: Una famiglia come tante, appartenente al ceto medio che quasi non esiste più; due sorelle molto diverse; un incontro che cambierà la vita di tutti…
Questi gli ingredienti fondamentali di una storia che si dipana tra la comedy romance e lo psico-thriller, in stile squisitamente italiano.
Siamo nella periferia torinese, la famiglia di Giulia vive la crisi economica –
come la maggior parte delle famiglie medie italiane, negli ultimi dieci anni. Giulia, una ragazza come tante, sta per laurearsi in psicologia per accontentare i genitori, mentre sogna di lanciare una linea di alta moda.
Nella sua vita, inatteso e improvviso, arriva Giorgio: giovane, brillante, ricco e romantico! Il principe azzurro sembra essersi materializzato: Giulia scoprirà molto presto che non è così, e che il piano diabolico di Giorgio era farla innamorare per…
Giulia viene trascinata bruscamente e con violenza in un incubo senza fine, pedina di una strategia criminale. Il finale, inaspettato e sconvolgente, lascerà i lettori senza parole.

ESTRATTO

Chiude la telefonata, convinta di essere sul punto di commettere l’ennesimo
errore. Giorgio è sempre stato il suo più grande sbaglio, eppure non può
smettere di cercarlo. Si odia per questo, ma rinunciare ai loro corpi nudi,
intrecciati e umidi, sembra impossibile. «Perché sei così stupida?» continua a
ripetersi davanti allo specchio, guardando il suo corpo, una splendida scultura
di carne. Lo sguardo cade sul flaconcino di olio che Giorgio le ha regalato durante un
romantico week-end a Vienna: uno dei tanti momenti consumati troppo
velocemente, aspettando la proposta, mai arrivata! Si spalma l’olio, piangendo. L’attesa brucia più del fuoco e la paura dell’inganno la fa sentire condannata, senza scampo. La crudeltà di quell’amore è un cappio, ma non c’è stretta che vorrebbe di più.

BIOGRAFIA

Floriana Naso nasce nel 1976 a Torino. Studia economia, ma presto si appassiona alla scrittura e alla letteratura. Pubblica nel 2017 il suo primo romanzo 700 Giorni, Robin Edizioni; da allora persegue la sua passione giungendo finalista con racconti brevi a numerosi concorsi letterari, poi pubblicati nelle omonime antologie.
Floriana, oltre a essere redattore di una testata on-line Italia Star Magazine e della rivista culturale Grado Zero, per le quali scrive articoli di cultura a tematica sociale, presenta anche autori in giro per l’Italia. È uscito da poco il suo secondo romanzo Il respiro della Grande Madre, pubblicato da Bré Edizioni.


Come vi sembra? Vi piace? Fatemi sapere, mi raccomando che io vi aspetto sempre!

A presto,

Sara ©

 

WWW WEDNESDAY #64

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Vi riporto questa rubrica due settimane di seguito, avete ragione! E questo non accadeva davvero da molto 😀 Ma ammetto che il tempo è poco ed ho impegnato il mercoledì con la pubblicazione di qualcosa di diverso. Oggi io vi porto il WWW Wednesday – rubrica ideata da Should Be Reading – in cui vi mostro le mie letture di questa settimana. Fatemi sapere le vostre! Ecco qui:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

ghinelli-199x300Risultati immagini per ciarly e le dodici ereQuesta settimana vorrei riuscire a leggere due libri se mi muovo un pochino anche se dubito di riuscirci davvero. Il primo mi è arrivato in questi giorni e si tratta di un libro della Marsilio che ho notato e che non vedevo l’ora di avere fra le mani. Si tratta di Tracce dal silenzio di Lorenza Ghinelli. L’ho appena iniziato e la trama sembra davvero interessante. Spero che il libro prometta molto. Sono ultra curiosa.

Ho intenzione di leggere anche un secondo libro in questa settimana e spero di riuscirci davvero. Ciarly e le dodici ere di Emanuela Scotti in anteprima di cui ci sarà un Review Party la prossima settimana. Una lettura che spero si riveli interessante. Vi terrò aggiornati, non temete.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

51kkk2qogql._sy445_ql70_978880471969hig-628x965Il primo libro che ho letto nella scorsa settimana è stato un libro che dovevo recuperare da un po’ e che non vedevo l’ora di leggere. Purtroppo per una cosa o per l’altra è scalato un po’ ma sono riuscita a terminarlo. Sto parlando di Crossing Over di Irene Grazzini, terzo e ultimo volume della trilogia iniziata con Dominante proseguita con Recessive. La storia è stato un degno finale per questa storia anche se troppo veloce per quanto riguarda la risoluzione finale. Vi lascio QUIla recensione.

Una delle letture che ho iniziato nel week end è stata il secondo volume della trilogia di Arlo Finch, ovvero Arlo Finch, Il lago della luna di John August edito Mondadori Ragazzi.  E’ sicuramente singolare che riprende il primo volume ma parla di una nuova avventura di Arlo in cui il protagonista è molto più consapevole di cosa accade nella sua vita e nel suo paese, Pine Mountain. Una storia magica, per giovani lettori.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Risultati immagini per mirika la principessa dei moniIn teoria ho intenzione di recuperare qualche lettura che è rimasta in sospeso a lungo. In pratica ho un altro evento, esce Mirika, La principessa dei Mondi 2 di Monica Brizzi e devo leggerlo. Quindi vi terrò assolutamente aggiornati sullo stato delle letture che devo effettuare, non temete.

Non so cos’altro leggerò, vi farò sapere!

 

 


Voi cosa state leggendo? Cosa leggerete? Rispondete alle domande mi raccomando, che  io vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #353 – ARLO FLINCH (#2), IL LAGO DELLA LUNA DI JOHN AUGUST.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Ecco che vi porto una nuova recensione per voi che spero possiate apprezzare. Ricordate Arlo Finch, La valle di fuoco? Per chi non dovesse ricordare il primo volume può rileggere la recensione QUI. Ringrazio la Mondadori per avermi permesso la lettura. Per chi lo avesse scoperto solo ora vi consiglio comunque di leggere la recensione del primo volume. Ecco a voi il secondo volume:978880471969hig-628x965

Titolo: Arlo Finch. Il lago della luna

Autore: John August
Secondo volume della serie
ISBN: 978880471969
Pagine: 336
Link d’acquisto: https://amzn.to/31LGk6Z

Trama: È arrivata l’estate. Arlo Finch si prepara a un nuovo campo con il reparto di Pine Mountain e a mille avventure con gli amici: in quelle due settimane, infatti, i Ranger non solo accenderanno falò, andranno in canoa o faranno camminate nei boschi, ma impareranno anche a conoscere gli spiriti che abitano la natura e a praticare la pinomanzia, la magica arte di leggere i tronchi degli alberi. Quello che il ragazzo ancora non sa è che nel passato del reparto si nasconde un capitolo oscuro, e proprio a lui toccherà risolvere il mistero della Squadriglia Gialla, inspiegabilmente scomparsa e dimenticata. Seguendone le tracce, Arlo partirà per un vertiginoso viaggio nel tempo, che dal Campo Readfeather porta al passato della sua stessa famiglia. Quando persino le leggende possono rivelarsi reali, nulla è più scontato, se non il pericolo.

RECENSIONE

person using compass that leads to Loch Ness place

La storia ha inizio dove abbiamo lasciato la prima, qualche periodo più avanti. Arlo è sul ponte spezzato e sta aspettando i suoi amici Indra e Wu. In lontananza ha visto qualcosa e non vede l’ora di parlarne con i suoi migliori amici. Quando questi lo raggiungono riescono a vedere tutti dall’altra parte del ponte spezzato, loro stessi. Ci sono tutti tranne Connor ed Arlo e Wu sembra essere il capo squadriglia. Nulla sa cosa sta accadendo o cosa voglia dire fino a che tutte le squadriglie non partono per il Campo Readfeather. È lì che si trovano le sfide più ardue, ma cosa c’entra Arlo? 

Cosa succederà al Campo Readfeather? Quali segreti riuscirà a portare a galla il giovane ranger? Cosa nasconde il lago e l’alone misterioso che lo circonda e che circonda il campo stesso? Arlo ed i suoi amici riusciranno a restare uniti in questa avventura?

«Ho dodici anni» protestò Arlo. «Quasi tredici». «E io ne ho quasi quaranta. Ma dentro, nel profondo, sono la ragazza di sempre. Le persone non cambiano mai davvero. Diventano solo più simili a ciò che sono».

La trama sicuramente incuriosisce. Lo ero già di mio avendo già letto il primo volume e la trama di questo mi ha messo ancor più curiosità. Effettivamente vista con l’occhio di chi ha letto il libro, posso dire che racconta un po’ di quello che è la storia, però posso anche ammettere che è tutto molto vago e si scopriranno i dettagli succosi solo se si decide di leggere il volume.

La copertina mantiene lo standard della storia precedente e ispira molto di più rispetto al volume precedente. E’ stata mantenuta come una delle versioni originali quindi non posso che ritenermi soddisfatta della scelta fatta. L’immagine rappresenta proprio quello che si troverà poi all’interno del volume: il lago della luna, il mostro Ekafos che vive nel lago ed Arlo e Indra a bordo della canoa alla ricerca delle risposte tanto attese. Il titolo del volume è stato semplicemente tradotto dall’originale quindi non ci sono stati sconvolgimenti repentini o chissà quale cambiamento. Quindi devo dire che graficamente è ottimo, rispecchia molto l’originale ed è fatto molto bene.sailing boat in body of water

L’ambientazione di questa storia passa da Pine Mountain al Campo Readfeather dove il giovane Arlo trascorrerà alcuni giorni con le altre squadriglie e gli altri ranger per affinare le sue abilità e scoprire nuove cose; l’epoca sembra essere moderna, ai giorni nostri.

«Se c’è una cosa che ho imparato nel Regno è che non ci si può fidare di nessuno». «Neanche di te?» domandò Arlo con un sorrisetto. «Per quanto ne so, forse loro volevano che te lo dicessi. Mi sono chiesta se dovevo venire o no. «Allora perchè l’hai fatto?» Lei scrollò le spalle. «Ho la sensazione che in questa cosa siamo dalla stessa parte».

photography of two person riding kayak during daytime

I personaggi di questa storia sono i medesimi del primo volume, solo che avremo modo di scoprire nuovi dettagli ed il carattere si affinerà molto di più rispetto ad ora.

I personaggi sono decisamente più maturi e più grandi. In primis Arlo che sembra fare delle sue stranezze e delle creature che vede, il suo punto di forza. Niente lo spaventa più ormai, anzi è il primo a buttarsi a capofitto quando le cose si fanno ancora più misteriose. Quella che invece ho visto un po’ ‘regredire’ (se così vogliamo metterla) è Indra. Laddove è sempre stata quella saggia, o comunque quasi la Hermione del gruppo di amici, in questo volume risulta piagnucolosa e poco avvezza a risolvere i problemi. Infatti in questo volume ha spiccato un po’ di più il piccolo Wu e il nuovo compagno di avventura che entra a far parte della squadriglia solo per questo campo: Thomas.

Arlo è il fulcro di questa storia e con i suoi occhi di colore diverso riesce a catturare il cuore del lettore per la sua bontà, ingenuità e per il suo intrepido e piccolo coraggio. In questo libro riuscirà ad avvicinarsi molto di più a sua madre e dovrà schierarsi fra i due suoi amici. Per Arlo niente sembra essere facile ma la ragione per la maggior parte delle cose prevale su tutto. A volte, forse, il personaggio sembra molto più grande di quello che effettivamente è ma si lascia amare pagina dopo pagina.

«Ti sei trovato un bel posticino, qui» disse. «Ma d’altra parte non sei davvero qui, e questa è l’origine del problema».

Il perno centrale di questa storia sta tutto nel Campo Readfeather. Un grande mistero ruota attorno ad Arlo e attorno al campo ed il giovane ranger cercherà di risolvere e di rimettere al proprio posto ogni tassello di questa storia. Misteriose creature, il lago della luna e una misteriosa parte del campo chiusa ormai da anni. Cosa succederà in questo secondo volume?

Lo stile utilizzato dall’autore è il medesimo del libro precedente, dal punto di vista del giovane Arlo Finch, anche se ho notato che la storia è stata sia molto più leggera che molto più originale di quanto non lo fosse stata la precedente.

Il fattore del tempo, il questo secondo volume è stato dominante e ho trovato la cosa oltre che magica, davvero ben costruita. Non c’è stato momento nel corso della lettura in cui non avrei voluto essere con Arlo. Il mistero del Campo e della famosa squadriglia gialla avvolge ancor di più Arlo ed i suoi compagni e tutto ciò che lo circonda spingendo sempre più a cercare di trovare una soluzione al tutto.

Il fattore magico è sicuramente molto più sorprendente del volume scorso. Personalmente se non fosse perché anche gli altri componenti del gruppo vedono ciò che vede Arlo, avrei quasi pensato che fosse tutto nella sua testa, quasi avesse qualche visione o qualcosa che non andava effettivamente. Invece anche Indra e Wu credono e vedono le stesse cose di Arlo così come tutto il personale del Campo quando parla degli esseri magici e degli spiriti. Infatti la magia di questo volume surclassa quella del primo e rende la lettura eccitante e originale in ogni sua insenatura.

Consiglio sicuramente la lettura di questa trilogia, ancor di più di questo secondo volume che è stato di gran lunga migliore del precedente. Leggero e magico, Arlo ci trasporterà sulle sponde del lago della luna per trascinarmi in una profonda e misteriosa avventura.

«Invece secondo me ha ragione» disse Thomas. «Il futuro è incerto, d’accordo. Ma il passato è bloccato. Non puoi cambiarlo. Tutto quello che è successo, è successo. Perciò immagina di vivere quindici anni fa… Cavolo, immagina di vivere trent’anni fa, quando hanno scattato questa foto… Puoi dire che il futuro è incerto. Ma il loro futuro, quello dei ragazzi nella foto, è già passato per noi. E’ successo. Non cambierà». (…) «E qualunque cosa sia successa, ci ha portati qui. Perciò non è “incerto” il fatto che Julie sarebbe nata. Neanche un po’. (…)»

E’ stata sicuramente una lettura interessante, particolare e originale, molto più di quanto lo fosse stato il primo volume. Consiglio questa trilogia ai giovani lettori ma anche ai più grandi, in special modo a chi ha fatto gli scout che potrà ritrovare le avventure nei campeggi all’aria aperta ma con tantissima magia.

John August ci trasporta lungo strade che conosciamo, lungo percorsi tortuosi nel nostro mondo che si fondono con esseri e creature magiche lungo tempi e luoghi sconosciuti che esploreremo assieme al giovane Arlo. Una storia avvincente e ricca di dettagli unici tanto da rendere questo viaggio nella natura divertente, spaventoso e tremendamente affascinante.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Arlo Finch. Il lago della luna e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il lago della luna. Arlo Finch o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? lo leggerete? Io, nel frattempo, vi aspetto qui, come sempre!
A presto,
Sara ©

PROSSIME USCITE PER FAZI EDITORE, NEWTON COMPTON, SPERLING&KUPFER E DEAGOSTINI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Una nuova lista di libri un uscita pronta per voi. Tenetevi pronti, prendete carta e penna e segnatevi queste nuove letture. Spero troviate qualcosa di interessante per voi. Ecco che vi lascio i libri suddivisi per casa editrice:

FAZI

Autore: George Eliot
Titolo: Le disavventure di Amos Barton
Pagine: 126
Prezzo in libreria: € 15 // Prezzo E-Book: € 7.99
Data Pubblicazione: 21-11-2019

Trama: Amos Barton è il nuovo parroco della chiesa di Shepperton, una cittadina della provincia inglese. Il reverendo è un uomo mite che cerca in ogni modo di far rispettare i dettami della Chiesa anglicana ai membri della sua comunità, ma il suo carisma inesistente, unito a una certa goffaggine, fa sì che non sia molto amato dai suoi concittadini. Inoltre la parrocchia di cui si occupa non è sufficiente al mantenimento della sua famiglia, che può tirare avanti solo grazie al caritatevole prodigarsi di qualche parrocchiano e all’instancabile Milly, la moglie del curato, che ha totalmente immolato la sua vita al bene del marito e dei sei figli. La situazione si complica ulteriormente quando la contessa Caroline Czerlaski si installa a casa Barton, portando con sé mille pretese e neppure un centesimo, suscitando disappunto in Milly e una morbosa curiosità in tutta la comunità di Shepperton. L’intera vita di Amos Barton trascorre fra continue cadute e momentanee risalite, fino all’arrivo della notizia peggiore di tutte, che lo farà precipitare nello sconforto, ma vedrà finalmente i parrocchiani stringersi intorno a lui, nonostante incarni «la quintessenza concentrata della mediocrità». Primo dei tre romanzi brevi che compongono Scene di vita clericale, raccolta che ha fatto da modello alla letteratura realista inglese, Le disavventure di Amos Barton è una vivida raffigurazione della vita rurale inglese dell’Ottocento, che racconta gli effetti della riforma religiosa attraverso lo sguardo ingenuo di un reverendo di provincia. Opera prima di una delle più importanti scrittrici britanniche, alla sua uscita ebbe un grande successo, generando l’interesse per l’identità dell’autore e portando così allo scoperto la scrittrice Mary Anne Evans.


NEWTON COMPTON

Titolo: Ci vediamo presto
Autrice: Lucrezia Scali
Genere: Contemporary romance
Uscita: 28 novembre
Pagine: 320

Trama: Che cosa è successo a Isabel e Andreas? La loro sembrava una favola: una lei, un lui e Facebook a fare da Cupido. Ma a un certo punto Isabel ha fatto una scelta e ora deve imparare a convincerci, anche se gli occhi azzurri di sua figlia sono lì a ricordarle ogni giorno a cosa ha rinunciato. E lo sa bene anche Andreas che, da quando il suo cuore si è spezzato, ha reagito nell’unico modo che conosce: alzando un muro per non innamorarsi mai più. Finché un giorno vede che il profilo Facebook di Isabel è tornato di nuovo attivo: in un attimo, il passato riemerge a tormentarlo. Andreas è deciso a riprendersela, a qualsiasi costo. Ma non può certo immaginare che la donna che ha tanto desiderato nasconda un segreto. Così grande da mettere tutto in discussione. La distanza tra loro è davvero incolmabile?


Autore: A.L. Jackson

Titolo: L’amore mi porta da te

Genere: contemporary romance
Categoria: Suspense
Trama: Kale Bryant è arrogante, bellissimo e poco diplomatico. Praticamente è sposato con il suo lavoro di medico d’urgenza e l’unico vizio che si concede sono le avventure di una notte. Sono passati anni da quando ha deciso che non avrebbe mai più permesso all’amore di farlo soffrire.
Harley Hope Masterson è la proprietaria di una piccola caffetteria. Rischia di perdere tutto a causa di un divorzio complicato ma non ha intenzione di arrendersi senza lottare. La vita le ha insegnato che non si ottiene niente senza determinazione.
Quando Kale accetta una nuova posizione in un ambulatorio nella stessa strada della caffetteria di Hope, tutte le loro certezze vengono messe in discussione.
Perché lui la desidera in un modo che non sa spiegarsi. E lei non ha mai provato con nessuno un’emozione simile.
Riusciranno ad abbattere i muri che hanno faticosamente costruito intorno ai loro cuori?


Titolo: Le lettere d’amore di Esther Durrant

Autore: Kayte Nunn

Data di pubblicazione: 28 novembre 2019

Trama: Isole Scilly, 1951. Esther Durrant, una giovane madre, viene internata per volere del marito. La struttura, situata nelle remote isole a sud della Cornovaglia, rischia di trasformarsi per lei in una prigione. Ma grazie alla gentilezza del dottor Richard Creswell, uno psichiatra con idee all’avanguardia, quel luogo sembra trasformarsi in un rifugio per Esther.
2018. La scienziata marina Rachel Parker si imbarca per un progetto di ricerca nei mari inglesi, quando un violento temporale la costringe a trovare riparo su un’isola. Qui, il ritrovamento di una valigia piena di lettere cambierà per sempre il suo destino. La dolcezza e la passione di quelle parole scritte più di cinquant’anni prima, infatti, spingono Rachel a indagare per ricostruire tutta la storia di Esther e del periodo che ha trascorso in quelle isole. E i segreti che emergeranno dal passato avranno ripercussioni, a distanza di mezzo secolo, sulla vita della stessa Rachel.


DEAGOSTINI

Autore: Sophie ANDRIANSEN
Titolo: Il giorno speciale di Max
Data di uscita: 14 gennaio 
Pagine 128 – 10,90 euro
Target: 8+
L’olocausto attraverso gli occhi innocenti di un bambino.
Illustrata in bianco e nero dalle pregiate pennellate di Ilaria Zanellato.

Trama: Max è orgogliosissimo del proprio pesciolino rosso. Non ha mai avuto un animale domestico e adesso che c’è Auguste non si stancherebbe mai di stare a guardarlo mentre nuota felice nella sua boccia. Ma il mondo attorno a Max e Auguste sta cambiando. Il papà dice che ora bisogna andare in giro con una stella d’oro sul petto. E usa troppo spesso parole come “rastrellamento”, “discriminazione”, “centri di smistamento”, di cui Max non conosce il significato. Poi arriva il giorno del compleanno. Tutto è un gioco, un’avventura, un percorso incredibile che da casa, quel 16 luglio 1942, porterà Max e la sua famiglia al campo di internamento di Drancy. Mentre la parola “discriminazione” diventa sempre più vivida Max si chiede quando tornerà dal suo pesciolino rosso.


Autore: Judy BLUME
Titolo: Quando le baleneData di uscita: 28 gennaio 2020
Pagine: 224 – euro 9,90
Target: 9+ 
 

Le fenici si arrichiscono di un nuovo titolo.
Un romanzo straodinariamente attuale, che apre gli occhi sul delicato tema del bullismo.
Trama: Jill e Linda sono ragazze normali. Frequentano la stessa classe e detestano fare i temi. Ma c’è una cosa che rende Linda diversa. Diversa da Jill, diversa da tutti. E cioè che Linda non ha amici. Lei è la ragazza “grassa” della scuola, la bambina che gli altri deridono e con cui nessuno vuole passare il tempo. Linda vorrebbe dire che i commenti dei compagni non la feriscono, che i commenti di Jill non la sfiorano, ma non è così. Sentirsi chiamare balena è la cosa più dolorosa del mondo. Anche per Jill però, bella e perfetta, la scuola non è facile. Ha bisogno di sentirsi accettata, di essere considerata brillante e vincente. Per questo deride Linda, debole, goffa, indifesa. Per questo inventa quel soprannome “Megattera la Balena” e tira le uova contro la casa di Mr Machinist sperando che la colpa ricada proprio su Linda. Jill e Linda non potrebbero essere più distanti di così. Non potrebbero odiarsi più di così. Sono gli opposti di una stessa medaglia. E forse anche per questo sono tanto simili…

SPERLING&KUPFER 

Titolo: Come stelle portate dal vento
Autore: Guido Marangoni
Data di uscita: 1 Ottobre 2019
TramaSe fino a un certo punto la mia vita è stata un navigare tutto sommato tranquillo, l’annuncio della trisomia 21 di Anna, come una folata di vento che gonfia le vele all’improvviso, mi ha dato una sferzata che per un po’ mi ha fatto perdere l’orientamento. Un cambio di rotta a cui non ero preparato e che mi ha insegnato che, anche quando la destinazione è ormai in vista, nuove nuvole possono annebbiare l’orizzonte, costringendoci a riconsiderare i nostri piani. E se questo l’ho imparato a mie spese, portando in giro per l’Italia la storia di Anna, la nostra storia, ho capito che gli inciampi riguardano tutti, e sono tantissime le testimonianze di cadute e ripartenze, paura e resilienza che ho incontrato lungo questo viaggio.
Ho scelto di raccontarlo, questo intreccio inaspettato di storie e destini, seguendo una personalissima rosa dei venti: tra rotte sbagliate e aggiustate, rotte sognate e mai esplorate. Ogni incontro, ogni abbraccio, ogni sorriso è stato per me una nuova iniezione di fiducia, la conferma di una certezza che porto dentro di me come una bussola: dietro a un brusco cambio di direzione, un porto mancato o dopo una violenta tempesta, si nasconde sempre un nuovo orizzonte da esplorare.


TitoloTi stavo pensando
AutoreMattia Ollerongis
GenereRomanzo Rosa
Data di Pubblicazione19 novembre 2019
Pagine208
Trama: L’amore confonde, illude, manipola, ferisce, delude. E Greta lo sa bene. Quando Simone decide che tra loro è finita, il dolore la travolge e niente sembra poterla consolare, nemmeno le parole vuote delle amiche di sempre che la rivogliono allegra.
Ma non c’è un tempo per rinascere, non c’è un modo universale per guarire, ciascuno ha il suo. E quello di Greta ha un nome: Matteo. I due frequentano la stessa università ma s’incontrano per caso, nel bar in cui lei lavora, e da quel momento la vita cambia per entrambi. Con delicatezza, Matteo si fa spazio nel cuore di Greta e le offre una spalla su cui piangere, ascoltandola come nessun altro aveva mai fatto prima di allora. Mentre lui la sorprende con la sua silenziosa vicinanza, lei lo incanta con il suo sorriso che lo fa sentire leggero e spensierato. Ben presto però Greta, sempre alla ricerca del perfetto equilibrio, s’imbatterà di nuovo nell’ennesimo terremoto: Simone sembra essere tornato e Matteo nasconde qualcosa che agli occhi di lei pare un tradimento.
Non tutti gli amori sono destinati a resistere a tutto: per alcuni, due cuori che battono all’unisono non sono abbastanza; per alcuni, bisogna vincere le paure per non precipitare.


Che ve ne pare? Che ne pensate? Avete trovato qualcosa di interessante? Fatemi sapere che ne pensate.
A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #143 – 500 CHICCHE DI RISO DI ALESSANDRO PAGANI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come va? Io bene, cerchiamo di tirare avanti in qualche modo. Sono felice di portarvi un qualcosa che potrebbe procurarvi un sorriso, proprio come dice anche il titolo. Un libro che spero vi incuriosirà:

Cinquecento chicche che esplorano, grazie a giochi di parole, fatti, personaggi e
situazioni per raccontare circostanze paradossali, inspiegabili coincidenze,
incongruenze non previste e gli aspetti più comici, surreali e grotteschi del
nostro mondo.

Risultati immagini per 500 chicche di risoTitolo: 500 CHICCHE DI RISO
Autore: Alessandro Pagani
Prefazione di Cristiano Militello

Immagine di copertina e illustrazioni di Massimiliano Zatini

Editore: 96, Rue De La Fontaine
Collana: Juste pour rire

Genere: umoristico – ironico – intrattenimento

Formato: cartaceo
ISBN: 978-88-9399-006-6
Anno di pubblicazione: 2019

Pagine totali 116 – Carta copertina patinata opaca 300 grammi – Rilegatura brossura fresata

INDICE
– Prefazione
– La surrealtà
– La realtà irreale
– La cronaca sincronica
– TG spaziale *

BIOGRAFIA

Alessandro Pagani, nato a Firenze nel 1964, è scrittore e musicista. Durante gli anni ha
fatto parte del movimento artistico underground fiorentino Pat Pat Recorder, esperienza che lo ha portato sin dal 1988 ad iniziare un percorso come musicista con svariati gruppi tra i quali Stropharia Merdaria, Parce Qu’Il Est Triste, Hypersonics, (con cui ha partecipato ad Arezzo Wave nel 1990), Subterraneans, Malastrana e successivamente con i Valvola, assieme ai quali ha fondato nel 1997 l’etichetta discografica Shado Records, attiva fino al 2007. Attualmente è batterista del gruppo rock Stolen Apple, che ha fatto uscire l’album di debutto Trenches a Settembre 2016. Ideatore della pagina Meme o non m’eme su Facebook, nel 2019 ha vinto il terzo premio al concorso dell’Asl Toscana Libera la mente e scrivi con il racconto Il Signor A. Una sua frase umoristica appare sull’agenda 2019 di Comix.

PUBBLICAZIONI

– Le Domande Improponibili (2015) – libretto autoprodotto
– Perchè non cento? (2016) – Alter Ego/Augh

– Io mi libro (2018) – 96, Rue De La Fontaine
– 500 chicche di riso (2019) – 96, Rue De La Fontaine

http://www.500chicche.onweb.it/

https://www.facebook.com/500-chicche-di-riso-281572266056223/

LINK PER L’ACQUISTO:

http://www.ruedelafontaineedizioni.com/negozio/alessandro-pagani-500-chicche-di-riso/


Che ve ne pare? Lo prenderete in considerazione? Lo leggerete? Fatemi sapere.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #352 – CROSSING OVER DI IRENE GRAZZINI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ricordate Dominant ed il secondo volume, Recessive? Ecco per voi il terzo ed ultimo volume di questa trilogia distopica e fantascientifica. Questo ultimo volume, pubblicato in self, ci riporta esattamente dove eravamo rimasti con la storia di Claire ed Eleanor. Per la lettura ringrazio l’autrice che mi ha contattato e mi ha permesso di leggere il suo ultimo volume. Ecco che ve ne parlo. Per chi volesse iniziare questa trilogia vi consiglio di leggere la recensione di Dominant. Leggete questa recensione a vostro rischio e pericolo (ahah scherzo dai xD) A voi:

51kkk2qogql._sy445_ql70_Titolo: Crossing Over (Dominant #3)
Autore: Irene Grazzini
Editore: self–publishing
Genere: Young Adult
Prezzo: ebook euro 2.99; cartaceo euro 12
Pagine: 332
Data di uscita: 14 Aprile 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/32Ye69A
Sinossi: Quando Claire ha infranto la legge della City per salvare una Recessiva, mai avrebbe immaginato di lasciare la sua casa e la sicurezza della Cupola termica per esplorare il freddo Mondo di Fuori, e tantomeno di ribellarsi a tutto ciò che i Dominanti le hanno insegnato. Adesso che Swan sa dove trovare i Recessivi, per scagliare il suo attacco decisivo, Claire viaggia tra le città sotterranee della Confederazione Vesuviana in cerca di aiuto, ma il Mastino Myria, sua ex–amica trasformata in un robot letale, l’ha scovata. L’ultima speranza dei Recessivi giace nelle mani dei fantomatici guerrieri Dragoni di Giada e nel coraggio della sorella Eleanor, dentro la quale però si annida adesso un terribile potere che la ragazza non sa controllare, e che rischia di cambiarla per sempre. L’unico modo per uscire da quest’incubo è tornare dove tutto è cominciato.

RECENSIONE

woman in gray long-sleeved shirt seating under tree

La storia ha inizio esattamente dove abbiamo lasciato la precedente. Claire sta per tornare alla City consegnandosi al Mastino per salvare sua sorella, mentre dall’altra parte la giovane Eleanor, sfuggita alle grinfie dello zio a capo della City stessa, cerca di ritrovare sua sorella. E’ lì che le due si ritroveranno, per puro caso ed avrà inizio un finale esplosivo per questa serie distopica. C’è una Dinastia nascosta nei cieli di cui il signor Yan sembra fare parte. 

Cosa succederà alle due protagoniste? Riusciranno a sventare i piani di Swan? Quali segreti nasconde il signor Yan? Chi sono i Dragoni? Come finirà per le giovani che cercano solo di vivere una vita normale?

– Noi non abbiamo sorelle – replicò il Mastino – Non abbiamo genitori. Siamo figli della City, e la City è la nostra unica famiglia.

La trama è piuttosto minimal ma dritta al punto. Non svela troppo di ciò che è successo nell’intermezzo se non le cose basilari per la storia. Quindi una trama semplice che incuriosisce riguardo al finale di serie.

La copertina, devo essere sincera non mi fa impazzire. Rientra nel tema del libro ma spezza la linea dei precedenti, anche se immagino che sia stato impossibile mantenerla tale. Non che le precedenti copertine mi abbiano fatto impazzire, devo essere sincera. Però c’è qualcosa che in questa proprio non mi convince, penso sia il colore così scuro e il fatto che sembri sbiadito. Comunque, resta sia in tema con ciò che viene narrato nel libro, visto i Dragoni che saranno introdotti, sia un parere estremamente soggettivo da parte mia. Il titolo è particolare e non se ne riesce a comprendere il vero significato nascosto se non si analizzano anche i titoli precedenti. “Crossing Over” ovvero passare attraverso, può significare il passaggio intermedio fra Dominanti e Recessivi (quindi i due titoli precedenti) e quindi sia la lotta che il cambiamento fino ad arrivare ad una soluzione che sistemi entrambi le situazioni diciamo. Almeno l’ho interpretato così, spero magari l’autrice ci illumini su questo e in che maniera lei ha scelto il suo titolo finale.

L’ambientazione e l’epoca sono post apocalittiche. Siamo sempre sulla Terra ma in posti completamente rinominati e diversi da quelli attuali. C’è la City, Sulfurea e l’Underground, come tante cose che circondano questa storia così particolare. Un distopico in un epoca non definita con ambientazioni originali e innovative.

“Non ce la faccio!” Una volta Claire le aveva detto che non poteva tenere sulle spalle la responsabilità di tutto. Eleanor le aveva risposto con amaro orgoglio che non aveva altra scelta. Aveva pensato davvero che sarebbe riuscita ad affrontare ogni difficoltà a testa alta. Ma adesso si accorse che, semplicemente, non ce la faceva più.

woman at the peak of peak mountain

I personaggi di questa storia sono molti ed in questo volume ci saranno ancor più introduzioni del solito. E questo è stato un bene e un male al tempo stesso: un bene perchè abbiamo avuto modo di conoscere una parte nuova e una dinastia davvero incredibile e ben pensata dall’autrice, mentre il lato negativo sta nel fatto che troppa carne sul fuoco toglie spazio ad altro.

Claire ed Eleanor non possono essere più diverse l’una dall’altra ed in questo volume i loro caratteri usciranno fuori ancor più del solito. Claire molto passiva, remissiva e chiusa mentre Eleanor, scattante, furiosa e velenosa. Scopriremo ancor di più le debolezze dei due personaggi e i loro punti di forza e il fatto di esserci sempre l’una per l’altra le rende, agli occhi del lettore. Avremo modo di scoprire il lato dolce di Eleanor e il suo amore per Chan, mentre si consoliderà sempre di più ciò che c’è fra Arthur e Claire. Il Dinasta Diego sarà un altro personaggio estremamente fondamentale insieme al signor Yan, con cui partirà proprio l’intro di questo volume.

Si strinse le braccia intorno al corpo e cercò di calmare i singhiozzi, le facevano troppo male alle costole. Pianse in silenzio, fin quando Eleanor non si sedette accanto a lei. Le passò una mano sulle spalle e Claire premette la fronte contro il suo petto. Quante persone erano morte a causa di Swan? Quante ancora sarebbero morte? Quando sollevò lo sguardo, vide che la sorella non stava piangendo. Guardava fisso davanti a sé, la mascella serrata. La sua espressione era tagliente come l’acciaio.

woman wearing black-framed eyeglasses and white crew-neck t-shirt

Il perno centrale di questa storia è il porre fine al dominio di Swan e dei Dominanti e che i Recessivi possano tornare finalmente tornare ad avere una vita dignitosa e uguale a tutti gli altri. E non che siano trattati come esseri inferiori.

Lo stile utilizzato dall’autrice è il medesimo dei volumi precedenti: fluido, scorrevole e ben costruito. Il libro, infatti, si legge nel giro di qualche ora buona quindi se mai decideste di iniziare questa trilogia sappiate che è di lettura molto veloce.

Le dinamiche di quest’ultimo volume mescolano tutto ciò che è accaduto nei precedenti volumi aggiungendo una “razza” che nei libri precedenti era stata soltanto accennata (se non ricordo male): i cyborg. Dove molti possono pensare che siano stati un azzardo, io penso che siano stati una trovata geniale a cui non avrei mai pensato.

Il legame fra le due sorelle sembra essere a tratti altalenante, nonostante si consolidi sempre di più per quanto riguarda la fase finale del volume. I due personaggi sono opposti ma allo stesso tempo si attraggono sia per ciò che hanno vissuto in maniera diversa, sia per quello che vivono allo stesso modo. Ho apprezzato da un lato Eleanor e dall’altro Claire anche se preferisco di gran lunga il carattere di Eleanor che, rispetto a tutto quello che ha vissuto, è coerente e ben costruita. Sicuramente un ottimo personaggio.

Il finale del volume è stata la cosa che ho trovato la “peggiore” se così vogliamo dirlo, di tutto il volume. E’ stata per prima cosa, frettolosa. Nella parte in cui ci sono proprio le battute finali ho trovato le decisioni dei personaggi, la professoressa e Claire in special modo, frettolose e troppo veloci almeno per quanto riguarda la struttura della storia. Non posso fare spoiler ovviamente ma la parte finale mi è parsa troppo veloce rispetto alle tempistiche del volume. In seconda battuta mi sarei aspettato molte più perdite o comunque un finale in cui ci fosse almeno un minimo di sofferenza da parte di qualcuno e non il semplice “catturo tizio X” e fine della fiera. Vi parlo per esempi perchè non posso fare spoiler ovviamente.

La distinzione tra Dominanti e Recessivi è stata molto più forte nel primo volume che negli altri due. In questo volume, nonostante le due ragazze cerchino di combattere per ristabilire l’uguaglianza fra le due parti, il lato distopico è andato un po’ a morire e ci si è concentrati di più sulle relazioni famigliari e sui sentimenti di entrambe le fazioni e delle protagoniste. Avrei voluto sicuramente che questa cosa fosse più forte anche in questo volume visto che è stata l’idea di partenza. La distinzione creata dall’autrice è stata anche piuttosto interessante alle origini ricordando molto anche il nazismo (se cerchiamo un contesto storico, per dire) in qualche modo: occhi scuri, pelle scura e tratti scuri Dominanti, pelle chiara e tratti chiari Recessivi. Le ragazze si ritrovano a combattere di più per loro stesse e per il loro legame che per l’uguaglianza e la causa del loro essere “separate”.

Nonostante questo, è stato un bel libro a conclusione di una trilogia che è stata semplice ma originale. Una storia leggera e allo stesso ricca di azione che mi ha stupito pagina dopo pagina e di cui porterò un piacevole ricordo.

Forza, ragazzi, andate a prepararvi. Ci aspetta una bella battaglia, come ai vecchi tempi! – Allora ci aiuterete? – domandò Claire, stupita – Perché? Quando rispose, Drago1 sembrò farlo con estrema soddisfazione: – Perché siamo liberi di scegliere.

Il libro è sicuramente un finale ben costruito per questa serie. Probabilmente mi sarei aspettata scelte diverse o più lentezza per quanto riguarda la finalissima fase ma per il resto consiglio questa trilogia distopica agli amanti del genere.

Irene Grazzini ci regala una storia avvincente ed emozionante che mette in evidenza le differenze genetiche che ci contraddistinguono come fossero un motivo per tener lontane le persone. Una trilogia esplosiva, piena di azione e legami forti che porteranno il lettore a pensare ai Dominanti e Recessivi come una singola unità e non come due cose distinte. Da leggere.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia l’autrice per la copia del volume

Vuoi acquistare Crossing Over e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Crossing Over


o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!
A presto,
Sara ©

NOVITA’ IN LIBRERIA PER NEWTON COMPTON, LETTERE ANIMATE, DEAGOSTINI, MONDADORI, FAZI, SPERLING&KUPFER.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova piccola serie di uscite per i nostri cari editori. Spero che troviate qualcosa di interessante da leggere nei prossimi giorni uggiosi. A voi:

LETTERE ANIMATE

Titolo: L’adunata dei sette re – Le cronache di Kalendur.
Autore: Ettore Moraca
Pagine:  102
Data di uscita: 26 giugno 2019

Trama: “Le Cronache di Kalendur” narrano la storia di un antico e lontano mondo tanto diverso dal nostro, quanto, per alcuni aspetti, simile. Forze incomprensibili ai più, si mettono in moto per influenzare in maniera radicale la vita dei popoli liberi di quelle terre, ponendosi come obbiettivo la fine di un’era. Naturalmente tali Forze incontreranno la determinazione dei nostri eroi che tenteranno di opporvisi. In questo libro vengono quindi introdotti i personaggi e le condizioni che influenzeranno poi le vicende di quelli successivi. Si tratta in definitiva di una corposa prefazione a quella che poi sarà la vera e propria storia, sviscerata successivamente.


Titolo: La torre di stelle
Autore: J. Reed
Pagine: 272

Trama: Si è prossimi al Natale ad Hope Mills e la cittadina del Nord Carolina è sommersa da delle nevicate eccezionali, eccezionali come gli eventi che porteranno radicali cambiamenti nelle esistenze delle sorelle Giorgia e Cassandra Write e delle loro più care amiche. Durante le vacanze natalizie i loro destini s’incroceranno e si legheranno a quelle di altri personaggi. Le avventure e disavventure del gruppo di amici, le porterà a trovarsi a faccia a faccia con l’amore, ad affrontare i problemi che comporta la disabilità della loro amica Helena, ma soprattutto battersi contro la violenza e la criminalità che si nasconde nelle istituzioni, e tra chi dovrebbe aiutare i più deboli. Per i protagonisti del romanzo la strada che li porterà a realizzare il proprio futuro non sarà né semplice, né lineare né scontata.


Titolo: Carstall e la Spada di Ischeer
Autore: Fulvio Borrelli 
Pagine: 332
Trama: Carstall è un giovane pescatore di Toscar, una tran-quilla cittadina del Regno di Edens. La sua vita or-dinaria viene stravolta quando Jivex, il Signore di Axisgard, torna dalla morte con il suo esercito di morti viventi, in cerca di vendetta. Carstall e i suoi amici sono costretti a scappare verso la capitale. Ma il viaggio è pieno di insidie, segreti e rivelazioni. Carstall non è chi crede di es-sere: egli è il solo che può fermare Jivex e il suo po-tentissimo Scettro di Ghiaccio. Ma per farlo dovrà aff rontare se stesso e il suo destino, in una missio-ne contro il tempo, prima che l’antica profezia si avveri… e il Grande Freddo cali su ogni cosa.

Titolo: Riverton – La saga degli Spencer
Riverton di [Battistelli, Barbara]
Autore: Barbara Battistelli
Pagine: 311

Trama: Nella cornice di Riverton, la splendida dimora di famiglia in riva al mare, in una Long Island degli anni 50, la famiglia Spencer vive un’estate densa di cambiamenti. I tre figli del ricco Kenneth Spencer sono chiamati a diventare adulti, quando la vita li pone dinnanzi a delle scelte. Nathaniel, l’erede designato, dovrà decidere se soff ocare la propria felicità, pur di essere all’altezza delle aspettative di suo padre, la fredda e bellissima Nicole si scontrerà con una realtà che, una volta tanto, non riuscirà a piegare alla sua volontà, mentre lo scapestrato Lawrence travolgerà la famiglia con la sua imprevedibilità.

 


NEWTON COMPTON

I cinque cadaveri di [Bryndza, Robert]Titolo: I cinque cadaveri
Autore: Robert Bryndza
Genere: Thriller
Data di uscita: 14 Novembre 2019

TramaSono passati quindici anni da quando Kate Marshall, una giovane e ambiziosa detective, fermò il famigerato cannibale di Nine Elms, a Londra. L’arresto, invece di un trionfo, si tramutò in un incubo. Tradita da tutti, umiliata, presa d’assalto dai media per le scioccanti verità rivelate dall’assassino, la sua promettente carriera in polizia finì con uno scandalo. Da allora i fantasmi del passato hanno continuato a ossessionare Kate che, nonostante il tempo trascorso, non è mai riuscita a lasciarsi quell’esperienza alle spalle. È andata via da Londra e si è trasferita in una piccola città costiera, dove cerca con tutte le forze di dimenticare. Ma un ammiratore del serial killer di Nine Elms ha deciso di seguire le orme del suo idolo, e Kate sa che non può restare a guardare senza intervenire. Fermare l’assassino potrebbe essere la sua unica occasione di riscatto, e non solo. Quindici anni prima Kate ha rischiato di diventare la quinta vittima del Cannibale. E adesso il nuovo mostro ha intenzione di finire il lavoro del suo predecessore…


Titolo: A Natale tutto può succedere
Autrice: Milly Johnson
Genere: Contemporary romance
Uscita: 13 novembre
Pagine: 480
Trama: Eve Glace è la comproprietaria di un parco giochi sulla neve, e il Natale che è alle porte sarà per lei il più magico di sempre. La nascita del suo bambino, infatti, è prevista proprio per il 25 dicembre e quindi fervono i preparativi per la grande festa, durante la quale lei e suo marito Jacques rinnoveranno le promesse matrimoniali. Annie Pandoro e suo marito Joe gestiscono una piccola fabbrica di decorazioni natalizie. Sono felici, nonostante il rimpianto di non essere mai riusciti ad avere un bambino. Ultimamente, però, Annie ha notato dei cambiamenti nel suo corpo. Possibile che una gravidanza inattesa sia il più bel regalo di Natale di tutti i tempi? Palma Collins sta portando a termine la gestazione per conto di un’altra coppia. Ma quando il matrimonio dei genitori adottivi del bambino entra in crisi, Palma si trova improvvisamente da sola con la prospettiva di diventare madre senza averlo pianificato. Annie, Palma ed Eve si incontreranno a un corso pre-parto, mentre aspettano il Natale più incredibile della loro vita.

DEAGOSTINI

Autore: Simona Sparaco, Margie Simmons

Titolo: Lostland

Genere: Bambini e Ragazzi

Formato: Cartonato con sovraccoperta

Pagine: 224

Data di uscita: 12.11.2019


MONDADORI

Titolo: Quello che abbiamo in testa
Autrice: Sumaya Abdel Qader
Editore: Mondadori
Genere: Narrativa contemporanea
Uscita: 12 novembre
Pagine: 252

Trama: Horra, un’italiana di nemmeno quarant’anni, figlia di giordani musulmani, vive a Milano con il marito che la adora e le due figlie adolescenti che più diverse l’una dall’altra non potrebbero essere. La sua non si può proprio definire una vita noiosa, anzi. Come potrebbe, visto che, da perfetta equilibrista, divide le sue giornate tra la famiglia, il lavoro come segretaria in uno studio di avvocati, l’università, che è a un passo dal terminare, il volontariato, le preghiere e le discussioni in moschea, e il suo variopinto ed eterogeneo gruppo di amiche? Eppure, nonostante la fatica e i piccoli problemi quotidiani, nonostante la malinconia per la parte di famiglia che vive lontana, Horra non può che sentirsi serena, felice persino. Ma un giorno, un fatto apparentemente di poco conto ha su di lei l’effetto di uno tsunami. Perché quando, come lei, sfuggi alle classificazioni, quando vivi al confine tra due mondi, quello occidentale e quello orientale, che faticano a riconoscersi tra loro e a riconoscerti, facendoti sentire marziana, estranea, galleggiante, allora inizi a chiederti che cosa significhi davvero essere “liberi”. A maggior ragione se il tuo stesso nome in italiano significa proprio questo, “Libera”. E così, nei mesi che vengono raccontati in questa storia, tra gioie quotidiane e piccole sconfitte, incontri fortunati e discussioni accese, Horra cercherà di trovare una risposta ai suoi tanti dubbi per riuscire a sentirsi, forse per la prima volta in vita sua, davvero fedele a se stessa.


SPERLING&KUPFER

Titolo: Storia di un supereroe gentile
Autore: Rhys Thomas
Data d’uscita: 5 Novembre 2019
Pagine: 352
Prezzo: e-book 9,99 cartaceo rigida 15,21
Trama: Notte fonda, strade tenebrose di città. Acquattato nell’ombra, invisibile al mondo, il Fantasma si prepara a proteggere i cittadini ignari dei pericoli che li attendono. Una maschera gli copre il viso, una pettorina gli protegge le spalle e il torace, il suo fido destriero è la bicicletta. Nel suo mirino: un gruppo di teppistelli che sta per lanciare dei sassi dalla ferrovia. Il Fantasma avanza deciso, rimprovera i malfattori e si dilegua nell’oscurità… senza aver spaventato proprio nessuno. Sotto il costume da supereroe improvvisato si cela Sam Holloway, un ventiseienne goffo e abitudinario, che tre notti a settimana si lascia alle spalle la sua esistenza grigia e assolutamente ordinaria per agire da paladino della giustizia a beneficio di vecchiette, cani e senzatetto. Per Sam, la maschera di Fantasma è una sorta di valvola di sfogo che gli permette di affrontare la solitudine e la sua vita insignificante, scandita da una ferrea routine e da un lavoro banale in un’azienda che rivende componenti elettronici giapponesi. Finché, un giorno, conosce Sarah, bibliotecaria che gli fa battere il cuore. Pur di conquistarla, Sam è disposto a gettare al vento ogni cautela, e la sua quotidianità semi-tranquilla piomba nel caos. Privato delle sue certezze e in balia degli eventi, Sam dovrà decidere se continuare a nascondersi nell’ombra o se togliersi la maschera, compiendo per amore il suo più grande atto di coraggio.


FAZI

Autore: Angela Carter
Titolo: Nell’antro dell’alchimista
Collana: Le strade
Pagine: 380
Data Pubblicazione: 14-11-2019 
Prezzo in libreria: € 17,50
Trama: Scomparsa al culmine della sua carriera, dotata di un estro narrativo magico e irraggiungibile, Angela Carter ha scritto romanzi e racconti, e sono stati proprio questi ultimi a consacrarla come una delle autrici più talentuose del ventesimo secolo.
Nell’antro dell’alchimista – diviso in due volumi di cui questo è il primo – raccoglie la produzione migliore di un’autrice fondamentale. La camera di sangue, secondo Salman Rushdie il capolavoro per cui verrà sempre ricordata, è una serie di bellissime fiabe in chiave moderna, libere riscritture di quelle classiche, in cui l’autrice sbeffeggia gli stereotipi di genere affidando alla figura femminile le redini della storia, donandole un erotismo inedito e conducendola verso un finale vincente rimaneggiato in chiave ironica. Fuochi d’artificio nasce invece dall’esperienza dell’autrice in Giappone ed è il punto di svolta nella sua produzione, nonché il momento in cui il tema del femminismo diventa centrale: «In Giappone ho imparato cosa significa essere donna e mi sono radicalizzata». Ai tesori custoditi all’interno di questa magistrale raccolta Angela Carter ha affidato il proprio testamento stilistico, servendosi di una scrittura raffinata, barocca, a tratti ermetica e costruendo una nuova mitologia femminista con cui condurre un’acuta analisi della società che supera le barriere del tangibile e penetra i meandri dell’immaginazione. Queste pagine, semplicemente, sono la testimonianza di una perdita incolmabile per la letteratura.

Che ne pensate? Ci sono libri che state aspettando? Fatemi sapere, mi raccomando.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #351 – CHIUDO GLI OCCHI E IL MONDO MUORE DI FRANCESCA ZAPPIA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oh, oh, oh! Oggi ho per voi un nuovo libro che è uscito da un mesetto e qualcosa ormai ma che ero talmente curiosa di leggere da acquistarlo. Non sono riuscita a resistere avendo letto l’altro libro della stessa autrice: Ti ho trovato fra le stelle. Spero possiate trovare in questo libro ciò che cercate. A voi:

bf20a26a3474425bb5b094468f335ef2Titolo: Chiudo gli occhi e il mondo muore
Autrice: Francesca Zappia

Data di pubblicazione: 2 ottobre 2019
Ebook: 14,00 €

Link d’acquisto: https://amzn.to/32pwgRz
TramaA seguito di uno spiacevole incidente, Alex cambia scuola e quartiere. Ricominciare, per lei, è difficile. Ma questa è la sua ultima chance per poter accedere al college, ed è determinata a riuscirci. Armata della sua inseparabile macchina fotografica, Alex combatte una battaglia quotidiana per capire se ciò che vive è reale oppure no. Se le cose che vede e le persone che incontra sono vere, o solo uno scherzo della sua mente instabile. E quando conosce Miles, che sembra comprenderla coma mai nessuno ha fatto prima, può fidarsi di ciò che dice? E di ciò che le fa provare? O deve prepararsi a vederlo sparire, come se non fosse mai esistito?

RECENSIONE

black point-and-shoot camera on white surfaceLa storia ha inizio con gli astici. Una bambina al supermercato era ossessionata dagli astici e dal loro colore tanto da volerli liberarli dalla vasca per riportarli al mare e lì, con lei c’è un bel bambino dagli occhi Blu che cerca di aiutarla. Per anni, Alex ha creduto che l’episodio al supermercato sia stato solo frutto della sua malattia che tutt’ora cerca disperatamente di nascondere ad amici e compagni di scuola. Alex, che soffre di schizofrenia paranoide, decide di portare una macchina fotografica sempre con se per far si di riuscire veramente a distinguere cosa è reale e cosa non lo è. Quando arriva nella nuova scuola per l’ultimo anno, conosce Miles e il suo ricordo da bambina si riaccende più che mai.

E’ davvero Miles il bambino che era con lei e gli astici? E’ reale? O è frutto della sua malattia? Come distinguere tutto ciò che le succede intorno sia reale o meno senza farsi scoprire? 

A volte penso che la gente dia la realtà per scontata. Come si fa, in fondo, a distinguere tra i sogni e la vita vera? Io, il lusso di dare la realtà per scontata non potevo permettermelo. Ma non è che provassi odio per gli altri, perché avrebbe significato odiare tutti. E io non odiavo tutti. Gli altri, semplicemente, non vivevano nel mio mondo. Ma questo non impediva a me di sperare di poter vivere nel loro.

Risultati immagini per made you upLa trama di questa storia è scritta bene e sicuramente incuriosisce il lettore al punto giusto. Avendo il libro precedente dell’autrice ero curiosa di scoprire anche questo ma devo ammettere che il precedente è riuscito a catturarmi più di questo.

La copertina è meraviglia e sono felice che sia stata lasciata come nella versione originale. Voi non trovate? Rappresenta un po’ la difficoltà della protagonista che si trova sotto la pioggia scrosciante ma nessuno sembra vederla o ascoltarla. Il titolo italiano è stato molto modificato rispetto all’originale “Made you Up” che sta più o meno a significare una cosa del tipo Ti ho inventato. Non avrebbe di certo suonato bene in questo modo in italiano, lo ammetto e devo dire che, nonostante tutto ha il suo significato. Mi piace il titolo italiano nonostante con l’originale non c’entri granché né dia alla storia una spiegazione riguardo la storia. C’è il riferimento al mondo che muore, ovviamente come a intendere che se si chiudono gli occhi, nel mondo di Alex, tutto scompare data la sua malattia.

L’ambientazione del libro è una cittadina americana e l’epoca è moderna, ambientato ai giorni nostri, in un mondo in cui i pregiudizi fanno da padroni, a cui la protagonista ha costantemente paura di essere sottoposta.woman sitting while sketching

«Sei me?» chiesi. «Non riuscivo a pensare a nessun altro» ammise.

I personaggi di questa storia sono diversi ma non avremo modo di conoscerne molti se non quelli che sono molto a stretto contatto con la protagonista. Avremo modo di conoscere la combriccola di Miles e Miles stesso, il collega e compagno di scuola di Alex, i genitori della protagonista e la sua piccola sorella Charlemagne. Tutti questi personaggi sono fondamentali nel corso della storia e daranno il loro contributo positivo o negativo che sia.

Alex è una ragazza che nonostante la sua schizofrenia paranoide non si arrende e cerca sempre di capire se ciò che vede è reale o meno. Porta con sé la sua fotocamera e fotografa ogni cosa di cui sia o meno in dubbio e poi cerca di comprendere se effettivamente la sua mente non gli abbia giocato un brutto scherzo. E’ una ragazza fragile che vorrebbe soltanto essere rassicurata e accettata per ciò che è, senza dover nascondere nulla. L’unico suo rifugio e porto sicuro è la piccola sorella Charlie. Miles sarà per lei l’altro lato della medaglia, il misterioso ragazzo dagli Occhi Blu che ricorda da bambina ma anche tutto quello che lei non riesce ad essere. lui è menefreghista e va avanti per la sua strada. E lei vorrebbe soltanto essere un pochino come lui.

La gente si comporta in un certo modo, perchè è fatta in un certo modo? Oppure ci deve sempre essere un motivo? Mi piaceva pensare che, se qualcuno mi avesse mai visto fare qualcosa di strano, non avrebbe subito dato per scontato che fossi una cattiva persona. Che magari mi avrebbe almeno chiesto se andava tutto bene, prima di saltare alle conclusioni.

woman reading book while sitting on white chairIl perno centrale della storia è la schizofrenia di Alex. Non c’è un momento in cui il lettore assieme alla protagonista stessa non sia davvero sicuro di ciò che Alex sta effettivamente vedendo o con chi sta parlando. E’ una storia particolare e sicuramente originale che mette in primo piano questa malattia invalidante che non permette la lucidità e la sicurezza di ciò che si ha di fronte. Sicuramente una prospettiva di lettura nuova e curiosa.

Lo stile utilizzato dall’autrice è semplice, fluido e super scorrevole, visto in prima persona dalla protagonista di questa storia, Alex. Una lettura sicuramente piacevole e coinvolgente sicuramente che non annoia. Infatti ci sono dei momenti in cui il lettore può rimanere più o meno sorpreso. Ammetto che, almeno soggettivamente non ne sono rimasta poi troppo sorpresa perchè avevo dei sospetti e avevo capito diverse cose fin dall’inizio di cui poi ho avuto conferma ma sommariamente è stata una storia ben costruita.

La tematica esposta all’interno del libro è sicuramente importante e ben costruita. Fino ad ora non mi era ancora mai capitato di imbattermi in un young adult con un protagonista con questo tipo di malattia e devo ammettere che è stato interessante scoprire anche cose che non conoscevo oltre alla storia in sé. Molti atteggiamenti di Alex mi hanno ricordato il film con Russel Crowe, A beautiful Mind, in cui il protagonista soffre della stessa patologia di Alex. Ritengo che sarebbe doveroso aprire una grande parentesi sulla schizofrenia paranoide e dire che non so se in questo libro sia stata trattata come avrebbe dovuto ma ammetto che la lettura, stando alle mie veramente basilari (rasoterra) conoscenze della cosa è stata una scoperta e un viaggio attraverso una vera e propria novità persino in ambito letterario.

Quello che non mi ha convinto al 100% è stato il professore e tutto ciò che ne deriva. Non posso dirvi di più altrimenti rischio di fare spoiler ma la storia legata a questo e il fatto che lei stessa si trovi ad investigare sembra messo lì tanto per dare un diversivo al lettore ma non mi è sembrato strutturato con cognizione di causa. Ammetto che è stata l’unica cosa che non mi è piaciuta e la cosa ha persistito lungo tutto il corso della lettura nonostante il libro, in fin dei conti, mi sia piaciuto.

Il personaggio di Miles è stato enigmatico ma essenziale ai fini di questa storia. Dall’altro lato ho detestato non poco i genitori di Alex che oltre al semplice fatto di essersi comportati in maniera del tutto errata nei confronti della figlia, hanno dato delle dimostrazioni poco piacevoli all’interno del libro ma che comunque potrebbero essere una delle tante realtà che potrebbero più o meno accadere anche in realtà.

«Ma… ma se tutto questo mondo», annaspai di nuovo in cerca d’aria «se ogni cosa è solo nella mia testa? L’East Shoal e Scarlet e il ponte e tu, se tu non sei reale perchè nulla è reale?» «Se nulla è reale allora che differenza fa?» mi domandò. «Tu ci vivi in questo mondo. «Questo non lo rende abbastanza reale?»

La lettura è stata interessante sotto diversi punti di vista, specialmente quello della malattia a molti sconosciuta. Consiglio la lettura a cui ha amato il precedente libro della Zappia ma anche a chi ha voglia di affrontare un libro con una tematica importante restando, al tempo stesso, un libro per ragazzi e adolescenti.

Francesca Zappia come sempre ama concentrarsi su tematiche profonde e su protagoniste con malattie o problematiche difficili che cercano il riscatto, la verità e di trovare finalmente un posto nel mondo oltre al semplice fatto di essere accettate per quello che sono. Delle storie che entrano nel cuore in punta di piedi fino ad insediarsi completamente all’interno.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Chiudo gli occhi e il mondo muore e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Chiudo gli occhi e il mondo muore o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

 

BLOGTOUR # – PURCHE’ SIA AMORE DI BARBARA NALIN: Segnalazione.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Scusate l’assenza di sabato e di ieri ma ho parecchio da fare ultimamente ed ho tempo per gli articoli sempre meno. Cerco comunque di recuperare il tutto, non temete. Come va? Oggi vi porto la prima tappa di un nuovo BlogTour in Self, che spero possa incuriosirvi. La mia tappa è la Segnalazione del romanzo con tutti i dettagli tecnici, la copertina e la trama. Spero sia la vostra prossima lettura. Ecco qui:

unnamed.jpgTitolo: Purchè sia amore
Autrice: Barbara Nalin
Editore: Self Publishing
Pagine: 411
Prezzo ebook: 2,99€
Prezzo cartaceo: 11,19€
TramaBrigitte, per gli amici Bri, ha sempre creduto nell’amore e pensato che valesse la pena di donarsi interamente a un sentimento così intenso. Il problema, però, è che l’amore non sempre le ha risposto allo stesso modo. Adesso che anche la sua relazione con Emanuel è finita nel peggiore dei modi, Bri vede riaffiorare un dolore mai
sopito, provato tempo addietro per un altro uomo: Niccolò, la sua vera anima gemella. Sa benissimo che tutto ciò che è venuto dopo di lui è stato solamente il tentativo di ricostruire la propria vita dopo la distruzione, di risorgere dalle ceneri. L’amore, però, così come il dolore, non è fatto per essere messo in un angolo e ha bisogno di essere affrontato, capito, vissuto. Attraverso le pagine divertenti e divertite del suo blog, Bri ripercorre la propria storia d’amore, alla ricerca del punto in cui tutto si è perduto e in cui il suo bisogno di essere amata ha avuto la meglio sul suo istinto tutto naturale di donna. Nel suo viaggio verso la propria realtà interiore, però, Bri non sarà mai sola e i consigli di una zia sempre sopra le righe e di una cugina innamorata della vita la sosterranno e guideranno, passo dopo passo, tra momenti esilaranti e attimi di sfuggente malinconia. E Niccolò è davvero irraggiungibile o i due riusciranno ad avere una seconda possibilità?Con una prosa frizzante e assolutamente sincera, Barbara Nalin dà vita non solo a un’eroina, ma a una persona reale che incarna i bisogni, le passioni e i desideri di tutti noi. Perché non importa quanto difficile sia la strada che porta alla felicità: ciascuno è chiamato a percorrerla ugualmente e a non perdere mai la speranza. Una risposta arriverà… Purché sia Amore.


Seguite le altre tappe, mi raccomando:

Senza-titolocfff-1

Che ne pensate? Vi piace questo libro? Fatemi sapere, mi raccomando, che io vi aspetto!

A presto,

Sara ©