REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #581 – VOCE DEL MARE DI NATASHA BOWAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon martedì! Come state? Spero bene! Oggi sono qui con voi per presentarvi una nuova uscita tutta marina, che con il mio blog finisce per essere anche in tinta tra l’altro. Per la lettura debbo ringraziare la casa editrice Mondadori, e Martina per aver organizzato l’evento in questione. Ecco che ve ne parlo subito:
51ay70qohhl._sx330_bo1204203200_

Titolo: Voce del mare
Autore: Natasha Bowan
Data di uscita: 24 maggio 2022
Pagine: 252
Link d’acquisto: https://amzn.to/3t5CE06
Trama: Un tempo, quando era ancora umana, Simi pregava gli dèi. Ora che è una sirena, una Mami Wata, è al loro servizio, anche se non riesce a rinunciare ai ricordi della sua vita precedente. Il suo compito, come quello delle sue sei sorelle, è di cercare e raccogliere le anime degli uomini e delle donne gettati in mare dalle imbarcazioni cariche di schiavi dirette al Nuovo Mondo; e, dopo averle onorate, fare in modo che possano tornare, benedette, alla loro terra d’origine. Ma un giorno, quando da una di quelle navi viene buttato in acqua un ragazzo ancora in vita, avviene l’impensabile. Simi decide di portarlo in salvo, contravvenendo così a una delle più antiche e inviolabili disposizioni divine. Per fare ammenda, sarà costretta a recarsi al cospetto di Olodumare, il Creatore Supremo, ma per poterlo incontrare, dovrà prima affrontare un viaggio pieno di ostacoli, nel corso del quale incontrerà terre ricche di insidie e creature leggendarie e si ritroverà ancora una volta a sfidare gli dèi, mettendo a rischio non solo il destino di tutte le Mami Wata ma anche quello del mondo così come lo ha conosciuto fino ad allora.

RECENSIONE

Book Review: Skin of the Sea, by Natasha Bowen • Glam Adelaide

La storia ha inizio in fondo al mare. Simidele è una Mami Wata, una sirena dalla pelle color ebano e dalla capigliatura riccia, scura. Le Mami Wata hanno un compito importante nel loro habitat: accogliere i morti nel mare ed accompagnare il loro spirito affinché faccia un viaggio piacevole. Simidele è divenuta una di esse da poco ed ha ancora dei ricordi della sua precedente vita da umana e, nonostante sia così devota a Yemoja, vorrebbe tanto avere l’opportunità di tornare indietro; infatti sono dei vecchi ricordi a perseguitarla. In un attacco ad una nave cade in mare un giovane schiavo, ma questo è ancora vivo e non morto come tutti gli spiriti che Simidele deve accogliere. Nel suo salvare questo giovane ragazzo, Simidele mette nei guai se stessa, Yemoja e tutte le Mami Wata. E’ per questo che dovrà recarsi a Oludumare per cercare di risolvere la situazione.

Riuscirà nell’intento? Cosa scoprirà sul ragazzo che ha salvato? Riuscirà a compiere il suo destino e rendersi finalmente conto di quanto è importante il suo compito di Mami Wata? Cosa succederà lungo il suo viaggio, pericoloso e impervio?

Sento la corrente che mi trascina e, per un istante, sono tentata di lasciare che mi poti via con sé, ma poi mi ricordo della nave. Lo scricchiolio del vascello riecheggia nelle profondità, poi l’acqua si infrange e sibila sotto il peso di un corpo che affonda. Una donna, la pelle di un bruno scuro nell’acqua. Non appena le afferro la man, mi sale la rabbia al pensiero di un’altra morte celata dal mare. La tengo sempre più stretta; il suo corpo urta contro il mio i nostri capelli s’intrecciano. “Che tu possa essere in pace, sorella”. Lascio le dita della donna e mi volto, senza guardare il suo corpo che affonda negli abissi. Una figlia, una moglie, una madre. Le mie lacrime si mescolano al sale dell’oceano.

La trama è ben costruita, ben scritta anche se abbastanza lunghina in realtà per la storia in sé. Mi sarei pronunciata il minimo, almeno per quanto riguarda la storia generalmente e avrei stretto sulla parte finale della trama in cui ci si dilunga in cose abbastanza inutili e che possono benissimo essere poi trovate una volta che si va a leggere il volume.

La copertina è stata mantenuta così come l’originale e trovo che sia la struttura della copertina che l’insieme del volume, della composizione grafica del volume sia molto molto carina. In primo piano possiamo vedere Simidele, la bellissima Mami Wata in forma di sirena che ci osserva profondamente. Al collo si intravede la sua collana, che le rende riconoscibile e tale; il colore generale utilizzato rende davvero molto bene e nel complesso la trovo molto molto bella. Il titolo dalla sua fa la sua parte, anche se non è stato letteralmente tradotto dall’originale ”Skin of the sea” che letteralmente sta per Pelle del mare. Ovviamente potete comprendere bene che il significato letterale non avrebbe avuto alcun senso e per questo sia stato trovato un escamotage piuttosto decente, sia ne significato generale che nel contesto vero e proprio.

L’ambientazione è l’Oceano e le terre africane e per l’epoca ci troviamo a metà del 1400, la storia tratta principalmente le tratte degli schiavi ed è questo che hanno a cuore le Mami Wata, così come l’autrice stessa che le introduce in questo periodo anche per via della mitologia africana che viene inserita all’interno del volume.

mami wata | Explore Tumblr Posts and Blogs | Tumgir

«Dimmi, Simidele. Ti fidi di me e credi nella missione che ti ho affidato?» Yemoja mi fissa, i riccioli scuri che ondeggiano nella brezza. Annuisco. La mia fede nell’orisha non conosce limiti, ma è sempre più facile abbandonarsi alla sua guida nelle acque aperte, quando i miei ricordi si dissolvono, trascinati via dalle maree.

I personaggi all’interno del volume non ce ne sono poi molti, anzi. Ci si concentra quasi esclusivamente su Simi, la protagonista e voce narrante del volume, e di Kola, il ragazzo che lei ha salvato e che andrà in viaggio con lei verso Oludumare. Fin dal primo momento nessuno dei due sa come comportarsi con l’altro non avendo uno mai visto una Mami Wata e l’altra non sapendo come comportarsi con gli esseri umani dopo essere stata tale e dopo aver ricevuto questo compito, che le consente di avvicinarsi a loro solo da morti. E’ un crescendo che mano a mano si sviluppa all’interno della storia e che ci consente di conoscere entrambi i personaggi, così come tutti coloro che girano attorno.

Simi è divenuta da poco una Mami Wata ed ha continue visioni sulla sua vita passata: ricordi di sua madre, della sensazione di vivere sulla terraferma e quant’altro. Sogna tutt’ora di poter tornare ad essere umana, cosa che non le capiterà mai più. Le è proibito parlare con gli umani, innamorarsi di loro o salvarli ma quest’ultimo non è riuscito a comprenderlo del tutto visto che quando Kola finisce in mare, vivo, tenta di salvarlo. E’ una ragazza/sirena davvero speciale, determinata sui suoi obiettivi ma comunque fragile. E’ un personaggio che nella sua composizione generale ci consente di sentirla davvero molto vicina a livello emotivo e l’ho apprezzata molto per questo, per la sua caparbietà e per il suo senso di responsabilità nonostante cerchi comunque un passato che non potrà più avere.

Kola è un ragazzo misterioso, come capita a quasi a tutti i volumi di questo tipo. Fin dal primo momento risulta essere un tipo chiuso ma curioso e ligio al dovere verso la sua famiglia. Infatti ha un legame davvero profondo con i suoi fratelli e sente di doverli aiutare e di dover tornare al suo villaggio natio, nonostante sia più volte che rischia la morte e nonostante inizialmente non sembri molto riconoscente a Simi, più che altro pretende di dover tornare a casa. Questo sicuramente spiazza un pochino ma è il suo egoismo, in parte, a renderlo tale poi ai fini della storia.

«Simidele. Ascoltami. So che sistemerai le cose. Ciò che è fatto è fatto. Non possiamo cambiare il passato, solo imparare da esso. Quello che succederà dopo dipende solo da te».

The Little mermaid is Mami Wata

Il perno centrale della storia è tutto incentrato sull’errore di calcoli, se così vogliamo chiamarlo, di Simidele. Avendo salvato Kola mette a repentaglio ogni cosa, sia il suo essere Mami Wata, sia il viaggio che questa cosa la porta a compiere. E’ una storia che si incentra su un viaggio in mare alla ricerca della redenzione, del perdono e di tutto ciò che questo comporterà. Una storia di cultura africana e di miti che non conosciamo quasi per niente. Una storia che nonostante sia un retelling de La Sirenetta di Andersen, riporta tanti nuovi riferimenti che fanno riflettere il lettore, pagina dopo pagina.
Lo stile utilizzato è semplice e di piacevole e scorrevole lettura, vista in prima persona dal punto di vista di Simidele. La lettura del volume, nonostante non sia già molto grande di suo, si riduce drasticamente vista la fluidità con cui il tutto si muove e si vorrebbe che la storia non finisse con così tanta facilità.

L’epicentro del volume che è quello che poi mantiene tutto e crea curiosità e stimoli all’interno della lettura sono il world Building che è davvero ben strutturato e interessante, così come la mitologia africana, la schiavitù e il fatto che finalmente ci sia anche una sirenetta nera. E l’inclusione in questo volume è davvero grandiosa così come è fantastico la mitologia Yoruba e il contesto africano che apre le porte a qualcosa che non conoscevamo e che rende interessante la lettura fin dal principio. Si fa davvero fatica a lasciar andare il libro e lo trovo unico nel suo genere, non tanto per la sirenetta e il discorso del retelling che ovviamente è abbastanza ripetitivo a lungo andare, ma il fatto che sia tutto così originale, nuovo, fresco e introduca tematiche importanti e sono anche ben sviluppate.

Il finale si mantiene quasi aperto così da consentire un seguito che inizialmente non doveva esserci e che, invece, è stato poi realizzato e di cui potremo leggere se verrà portato in Italia anche quello. E’ una storia che ci fa sognare e che ho apprezzato molto se non fosse per l’innamoramento dei due, cosa che avrei preferito si mantenesse differentemente. Ma conoscendo il classico, si sa dove sarebbe andato a parare, quindi la meraviglia non è stata neanche troppa in realtà, ed è proprio per questo che magari cambiare le carte in tavola e mantenere un’amicizia piuttosto che un amore avrebbe reso ancor più sorpresa al tutto.

Tieni bene a mente l’obiettivo di questo viaggio e nonlasciarti… travolgere dai sentimenti. Per nessun essere umano.
(…)
Appartieni al mare ora. E’ proibito.

Il libro è una piccola perla sia per chi ha amato il grande classico de La Sirenetta di Andersen ma anche per chi si ritrova nel culto e nel mito africano, nella mitologia yoruba, sia per tutti quelli che vogliono scoprire delle credenze che non conoscevano e vogliano approfondire qualcosa che non si conosceva così apertamente. Consiglio senza alcuna esitazione la lettura del volume, così immersiva e delicata, tale da rendere questo viaggio unico nel suo genere.

Natasha Bowan ci regala un volume che, seppur tratti un retelling di una storia conosciuta e famosissima, finisce per essere sensazionale e originale in tutte le sue forme. Una vera storia immersiva nel cuore dell’oceano che ci consentirà di conoscere il mare, gli uomini e i miti africani nella loro bellezza, regalandoci una storia di una ragazza che sogna di riscattarsi e di poter vivere in un mondo decisamente migliore.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, spero possiate apprezzare:

279846651_5387065177990476_2904572205452116746_n (1)


Vuoi acquistare Voce del mare e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Voce del mare o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere che ne pensate, spero possa piacervi!
A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – COME CENERE DI ARIANNA COLOMBA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come ve la passate in questi giorni? Spero davvero bene! Eccoci qui, in questa giornata con questa nuova uscita che spero possa riempire un po’ la vostra giornata e che magari vi faccia trovare la giusta lettura per voi. Secondo volume di una serie ecco a voi che vi parlo di:

TITOLO: Come Cenere
Autore: Arianna Colomba
SERIE: IL BACIO DELLE TENEBRE
1° volume della serie: La rosa e il pettirosso
GENERE: Paranormal Romance
DATA DI USCITA: 15 Giugno 2022

LA COPERTINA

274019409_986678658951933_1375949980262808897_n

TRAMA:
“Niente dura per sempre, tranne il dolore.”
Di questo è convinta Chiara quando parte alla volta di Londra. Sogna una rinascita, un cambiamento, quella vita da ragazza normale che il passato le ha negato. 

Ma c’è una vecchia maledizione a pendere sulla sua testa, un gioco crudele del destino che avvolge un circolo di anime destinate a intrecciarsi tra loro. Come quella di Nikolas Studeny, un vampiro che ha conosciuto il suo declino nella metropoli inglese e che adesso vive nel tormento del passato. Oppure
quelle di Lachlan e Aileen, altri due immortali impegnati alla ricerca di una leggenda dimenticata nel gelo dei fiordi norvegesi. Cos’hanno tra loro in comune? Quale mistero li lega? Sarà forse il suono di un antico carillon e il risveglio di quelle ombre troppo simili alle Tenebre che Nikolas ricorda?

Un Paranormal Romance dai toni forti, “Come Cenere”, che vi condurrà dall’Inghilterra all’Italia, passando dalle lande gelate della Norvegia, attraverso amore, passione e predestinazione.


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto e spero che possa piacervi!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #258 – L’UOMO CHE AMO DI MARY TURNER THOMSON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questo venerdì di fine maggio eccoci qui che vi porto una nuova uscita. Un’autrice molto famosa anche qui in Italia, con un nuovo volume che spero possa fare al caso vostro. Ecco qui a voi:

L' uomo che amo - Mary Turner Thomson - copertinaTitolo: L’uomo che amo
Autore: Mary Turner Thomson
Pagine: 302
EditoreLibreria Pienogiorno
Data di uscita: 9 marzo 2022

In quanti modi si può coniugare il verbo tradire?

TramaQuando Will Jordan entra nella sua vita, Mary è una trentacinquenne single quasi rassegnata a non trovare più l’amore. Invece quest’uomo, conosciuto online, attraente, affascinante, premuroso, la conquista come nessuno mai prima e quando infine le chiede di sposarlo, lei quasi non riesce a credere alla propria fortuna. È vero che Will si assenta spesso per lavoro, lasciandola sola con i due bambini che presto nascono dalla loro unione, ma quale matrimonio è davvero perfetto? E quando lui le chiede soldi perché è in difficoltà, lei non pensa ci sia nulla di strano, perché è proprio questo che ci si promette sull’altare: nella buona e nella cattiva sorte. L’amore che prova per lui non lascia spazio a nient’altro. Se un messaggio ascoltato per caso in segreteria, un anello sconosciuto trovato sul letto, o l’ennesima assenza agli eventi di famiglia le fanno nascere un dubbio, Will lo scioglie con sicurezza. A parole o con carezze appassionate. Ha una spiegazione per tutt o Will, e Mary alla fi ne si sente quasi in colpa per aver dubitato. Ma un giorno una telefonata manda in frantumi il suo mondo. Forse suo marito non è chi dice di essere. Forse ha una seconda, una terza, una quarta vita, e in alcune di queste potrebbe essere perfino una persona pericolosa… Mary si sente sempre più come una mosca nella tela di un ragno. Ci sarà qualcosa di vero in quello che Will le ha raccontato, o la sua stessa vita è un castello di bugie? Ma come si può credere che sia falso tutto l’amore che hanno vissuto? E se è solo una finzione, come potrà mai avere ancora fiducia in se stessa, visto che ciecamente ci ha creduto?

BIOGRAFIA

Mary Turner Thomson è nata e cresciuta a Edimburgo. Ha conseguito una laurea con lode a Newcastle in Arti creative e dello spettacolo nel 1987 e un diploma di marketing presso la Napier University nel 1992. Ora è consulente di marketing, consulente aziendale e trainer motivazionale.


Cosa ne pensate? Pensate possa piacervi? Fatemi sapere, sono qui che vi aspetto ovviamente!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LOST IN SPACE (Tutta la serie: 3 Stagioni) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho finito di vedere questa serie prima di Russian Dolls ma ho finito per parlarvi prima di quella, essendo molto veloce rispetto alla visione di questa. E’ stata una serie che ho apprezzato davvero molto e che non pensavo potesse piacermi così tanto. Ve ne parlo subito:

1Titolo: Lost in space
Stagioni: 3
Puntate totali: 28
Generefantascienza, azione, avventura, drammatico
Anno2018-2021
Durata episodio: 50 – 55 min circa
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano
Trama: I Robinson sono scelti per iniziare una nuova vita in una colonia spaziale. Dopo l’atterraggio di fortuna su un pianeta alieno ad anni luce dalla loro destinazione, devono riunirsi per sopravvivere.

TRAILER


RECENSIONE

Lost In Space Will Robinson GIF - Lost In Space Will Robinson Robot -  Discover & Share GIFsLa storia della serie ha inizio sulla Jupiter 2. La famiglia Robinson, così come tante altre famiglie su altre Jupiter sta andando verso un nuovo pianeta abitabile, Alpha Centauri. E’ quando si riavvicinano alla Resolute, l’astronave che sta trasportando tutte le famiglie e i selezionati ad Alpha Centauri assieme a tutte le Jupiter assegnate. Nel frattempo sulla Resolute sta avvenendo un attacco da parte di qualcosa e un tecnico della manutenzione Don e una donna riuscita a scappare, spacciandosi per un’altra persona – la dottoressa Smith – riescono a fuggire. E’ nel momento in cui la Resolute perde delle componenti che tutto cambia, e molti finiscono sul pianeta sottostante, compresa la famiglia Robinson. E’ in quel momento di difficoltà dei componenti della famiglia e degli altri membri delle Jupiter, che il piccolo Will Robinson si allontanerà per scoprire che c’è un Robot in difficoltà che aiuterà e finirà per diventare parte della famiglia.

Cosa succederà alla famiglia Robinson? Chi sono i due che sono fuggiti dalla Resolute e come si uniranno alla famiglia? Cosa nasconde lo spazio e soprattutto, riusciranno a raggiungere tutti Alpha Centauri?

Pin on Don & Judy (Lost in space, season 1) Il cast e gli attori, di questa serie TV sono stati sorprendenti. Non conoscevo nessuno di loro, in realtà e forse hanno fatto davvero poche cose a livello di film e/o serie TV ma sono stati molto bravi sia nell’interpretazione dei vari personaggi, sia nelle varie dinamiche. I Robinson adulti – ovvero i due genitori sono in lite fra loro inizialmente e il matrimonio sembra in crisi visto che John è stato parecchio lontano da casa e Maureen si è sentita spesso sola e trascurata. Entrambi sono per la disciplina dei loro figli e cercano di infondere loro quanto più possibile. Judy è la più grande dei tre, che studia per diventare medico ed è una ragazza che ha come modello sia suo padre John che il suo padre biologico, morto sulla Fortuna, in una prima missione spaziale andata in porto. FACECLAIMS - taylor russell - WattpadPenny è la mezzana ed è quella che non ha ancora capito esattamente qual è il suo posto nel mondo nonostante abbia dentro di sé molto da dare ed è probabilmente la più dolce fra i tre figli Robinson. Will è il piccolo di casa, testardo e coraggioso che è l’unico che riesce ad avere uno strano e misterioso contatto con un robot che finisce per connetterli l’un l’altro. I due rifugiati sono Don, un manutentore della Resolute che è anche contrabbandiere e una strana signora che dice di fare la psicologa, la dottoressa Smith, che finirà per mettere o in pericolo o nei guai la famiglia Robinson compresa lei stessa per il suo modo di fare – ci saranno dei momenti in cui la odierete, sappiatelo.

La serie si concentra quasi esclusivamente sulla ricerca di Apha Centauri anche se la strada fin dall’inizio si dimostra in salita, turbolenta e pericolosa. E questo soprattutto perché ci sono i Robot a complicare tutto e la misteriosa comparsa nella vita di Will e della famiglia Robinson mette a repentaglio tutti, sia sul pianeta che all’interno dello spazio. La famiglia si ritroverà a fare scelte fuori dal comune ma che li porteranno a mettersi in discussione, a creare qualcosa di differente per loro stessi e per la comunità che li circonda.

lost in space netflix gifs | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirLa cosa che rende davvero unica questa serie è la dinamicità delle puntate. Non ci si annoia mai nonostante le puntate finiscano per avere una durata di un’ora l’una. E dico che non ci si annoia perché accadono continuamente cose a catena, puntata dopo puntata e non c’è mai una puntata davvero piatta che si pensa non accada nulla. Nonostante la serie possa essere comunque anche una serie per ragazzi, ho apprezzato molto il continuo plot twist, azione, dinamicità e sorpresa che si ha costantemente in tutte le puntate. E’ una cosa che ti tiene sulle spine e ti consente di andare avanti velocemente e di divorare questa serie puntata dopo puntata.

Don & Judy - Gif | Lost in space, Danger will robinson, SpaceLe stagioni si susseguono l’un l’altra e il denominatore comune risulta sempre lo stesso, la cadenza con cui cambia sono solo le tempistiche degli anni che sono passati. Dalla prima alla seconda stagione è passato un anno se non ricordo male, così come dalla seconda alla terza ma le azioni che accadono sono sempre consecutive e ricche di dinamismo e avventura nello spazio.

Insomma con questa storia non potrete di certo annoiarvi e non riuscirete a non pensare come un Robinson, dopo questa serie. Ad ogni problema c’è una soluzione e non c’è un problema che, nel bene o nel male i Robinson non riescano a risolvere. Un cliché quello dei Robinson: classico nome della famiglia americana perfetta all’esterno con tutta una serie di difetti e sfumature che si vedranno puntata dopo puntata e che renderanno più umani i protagonisti della storia. L’unica pecca magari è non aver fermato la Smith in certe occasioni, prima che facesse determinate azioni, ma sorprendersi perfino di ciò che è disposta a fare. Nonostante questo però sono riuscita ad apprezzare anche il suo personaggio che si riscopre forte e determinato, nella sua solitudine e nel suo egoismo.

Lost in Space Season 2: Problem-Solver, Risk-Taker, Faith-Maker. – God  Among GeeksHo apprezzato molto questa serie e spero che se non l’avete vista, riusciate a recuperarla perché ne vale davvero la pena. C’è un vecchio film sul quale la serie fa fede ma neanche troppo perché si distingue e crea una storia sorprendente e davvero ben costruita, che sono certa apprezzerete. Amanti dello spazio, tenetevi pronti. La Jupiter 2 sta per partire verso un nuovo, fantastico mondo.


Cosa ne pensate? Avete visto la serie o il film omonimo da cui è stata tratta? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER NEWTON COMPTON, FAZI EDITORE, SALANI, DEAGOSTINI, BLUEBERRY EDIZIONI, PONTE DELLE GRAZIE, CAMELOZAMPA, EINAUDI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova uscita per questa settimana. Siete pronti a scoprire tutti i nuovi arrivi per i nostri amati editori? Ecco che ve ne parlo subito, come sempre suddiviso per editore. A voi:

SALANI

La casa del carrubo" di Barbara Bellomo - Brossura - ROMANZI SALANI - Il  LibraioTitolo: La casa del Carrubo
Autore: Barbara BELLOMO
Pagine: 336 
Prezzo
16,90 €

Data di uscita: 26 maggio 2022
Trama: Fino a quando la guerra non arriva a bussare alla tua porta, sembra sempre meno cattiva di quello che ti aspetti. O almeno è ciò che pensa Vittorio Floridia, professore di latino e greco a Catania all’indomani dell’ennesimo bombardamento che ha distrutto la sua casa e infranto ogni speranza di tornare a una vita normale. Come potrà ora salvare la famiglia dai morsi della paura e della fame? Forse accettando l’invito di Luigi Villalba, un vecchio amico, a trasferirsi nella sua tenuta di campagna, la casa del carrubo. La chiamano così per via del maestoso albero che da sempre protegge i suoi abitanti e che ora dovrà vegliare su due intere famiglie. Da Luca, coraggioso e incosciente, ad Agata, custode di un segreto inconfessabile; da Luigi, che quel segreto lo conosce bene, a Nunzia, convinta che le bombe non possano nulla contro l’amore. Due famiglie che all’ombra del grande carrubo impareranno a conoscersi e, nel dolore reciproco, a riconoscersi, senza sapere che un’ombra ancora più ampia, minacciosa e ineluttabile, è in agguato. È quella della Storia dei grandi, di Churchill, di Roosevelt e del generale Eisenhower, che in gran segreto progettano uno sbarco alleato sull’isola per farsi strada nel cuore dell’Europa nazista. In una Sicilia infuocata e sofferente, Barbara Bellomo traccia i destini dei Floridia e dei Villalba, dando vita a un grande romanzo corale che unisce i sentimenti e il coraggio dei singoli agli intrighi e le strategie di chi, con un solo ordine, può cambiare la vita di tutti.


PONTE DELLE GRAZIE

Quel che la marea nasconde - Un'indagine di Valentina Redondo, di María  Oruña - Horror Italia 24Autore: Maria Oruña
Titolo
: Quel che la marea nasconde – Un’indagine di Valentina Redondo

Pagine: 144
Prezzo: euro 18,00
Trama: Judith Pombo, facoltosa imprenditrice e presidente del più esclusivo tennis club di Santander, viene ritrovata morta nella cabina della goletta di proprietà del circolo, quando a bordo sta per svolgersi una cena di gala. È stata pugnalata al cuore, ma la cabina era chiusa dall’interno, non c’era nessuno oltre al cadavere e dell’arma del delitto non v’è traccia… Così alla tenente della Guardia Civil Valentina Redondo tocca affrontare il caso più complicato della sua carriera proprio mentre cerca di ricuperare un equilibrio e un senso nella vita privata, segnata da un recente dramma. Lei e la sua variegata squadra si immergeranno nei più torbidi segreti dell’alta società, imparando a conoscere la vittima, donna potente e prepotente, e gli invitati presenti a bordo nella sera fatale: ognuno di loro potrebbe credere, a torto o a ragione, di avere qualcosa da guadagnare dalla morte di Judith. María Oruña rende esplicitamente omaggio ai classici gialli della «camera chiusa» in un romanzo moderno e originale. Con grande maestria, costruisce personaggi credibili e capaci di evolversi − fra cui spiccano le due figure della protagonista e della vittima, diversissime ma entrambe forti, indipendenti, ossessionate dal controllo − e un intreccio appassionante che, senza lasciare un attimo di tregua, pone sfide continue alle capacità deduttive del lettore.


CAMELOZAMPA

Tutto dormiràTitolo: Tutto dormirà
Scritto da: Astrid Lindgren
Illustrato da: Marit Törnqvist
Traduzione poetica di Chiara Carminati
A cura di Samanta K. Milton Knowles
Collana Le Piume 
Pagine: 32 
copertina cartonata: cm 20 x 24
ISBN 9791280014344
Prezzo: euro 16
Stampato su carta ecologica FSC
Include la ninna nanna da ascoltare
Trama: Una magica passeggiata in una sera estiva: per tutti è ora di dormire, dai bambini nelle case a tutti gli animali, nei boschi e nei prati. Una canzone tenera e dolce per fare la nanna, un viaggio incantato al calar della sera, attraverso fiabesche e immaginifiche illustrazioni. Dalla più amata autrice per bambini di sempre, una canzone che per i bambini svedesi è un classico universalmente noto, che prende vita grazie alle straordinarie illustrazioni di Marit Törnqvist, tra i più grandi illustratori contemporanei per bambini, mai pubblicata prima in Italia. Alla ska sova, questo il titolo originale, è una ninna nanna, composta originariamente da Astrid Lindgren per il film I bambini di Bullerby. Tutti i bambini svedesi (e chiunque sia cresciuto in Svezia dagli anni Ottanta in poi) conoscono questa canzoncina, la cui musica è stata composta da Georg Riedel. Nel 2019 Rabén & Sjögren, la casa editrice svedese che pubblica Astrid Lindgren, ne ha fatto un picture book, illustrato da Marit Törnqvist, artista che da oltre trent’anni ha legato il suo nome a quello della grande scrittrice.
Nell’edizione di Camelozampa è incluso un QR-Code per ascoltare la canzone in versione italiana. Con la musica originale di Georg Riedel, eseguita da Bastian Pusch e la voce di Aida Talliente, i bambini potranno addormentarsi ascoltando le parole di Astrid Lindgren, nella traduzione poetica curata da Chiara Carminati.

NEWTON COMPTON

Il giallo del nano della stazione" di Massimo Lugli - Brossura - Nuova  Narrativa Newton - Il LibraioTitolo: Il giallo del nano della stazione
Autore: Massimo Lugli
ISBN: 9788822764348
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1252
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Roma, 1990. Il cadavere carbonizzato di un bambino viene ritrovato in una discarica. Marco Corvino,
cronista di nera di «Repubblica», comincia a seguire il caso, che ben presto si rivela più intricato di quanto sembri. A un certo punto, anche l’età della vittima viene messa in dubbio: e se non fosse affatto un bambino? 1986. Tutti conoscono Daniele Mastrostefano, detto Lele. Un metro e trenta di statura, ricco proprietario di un laboratorio di tassidermia e sedicente produttore cinematografico, bazzica spesso i dintorni della stazione Termini, ritrovo di spaccio e prostituzione. Un uomo volubile e senza legami, almeno finché non incontra il giovane Alessio, suo aspirante assistente. Tra i due si crea un torbido rapporto fatto di sesso e droga, una relazione che assume via via contorni sempre più oscuri… Ispirandosi alla vera storia di Domenico Semeraro, Massimo Lugli costruisce un giallo crudo e realistico che si muove costantemente tra passato e presente, avvolgendo il lettore nelle spire di una storia dalle tinte forti e sconvolgenti.


L' orfana del ghetto - Keidar, Amira - Ebook - EPUB con Light DRM | + IBSTitolo: L’orfana del ghetto
Autore: Amira Keidar
ISBN: 9788822763716
Collana: I volti della storia n. 681
Pagine: 288
Prezzo: € 12,00
Trama: Nel 1941, nel pieno della seconda guerra mondiale, una bambina viene alla luce in un
ghetto in Polonia. I genitori, Jacob e Zippa, sono disposti a tutto pur di tenere al sicuro la piccola Rachel, o “Lalechka”, come la chiamano affettuosamente. Un anno dopo, i nazisti cominciano a deportare la popolazione del ghetto. Jacob e Zippa, per salvare la figlia, decidono quindi di separarsene: una notte attraversano senza esser visti i confini del ghetto e affidano la piccola a Irena e Sophia, due amiche polacche di Zippa, prima di rientrare per restare vicini ai propri genitori. Da quel momento Irena e Sophia dovranno proteggere Lalechka dagli orrori della guerra, fingendo che sia parte della loro famiglia e rischiando la loro stessa vita. Una toccante storia di coraggio e amore, basata sui veri diari della madre della piccola, su interviste e su documenti d’epoca.


FAZI EDITORE

La ninfa costante - Margaret Kennedy | Fazi EditoreAutore: Margaret Kennedy
Titolo: La ninfa costante
Collana: Le strade
Pagine: 358
Prezzo cartaceo: € 18,50
Prezzo eBook: € 9.99
Data pubblicazione: 19-05-2022
Trama: Il compositore Albert Sanger vive in un cottage sulle Alpi austriache con la sua numerosa famiglia: il cosiddetto Circo Sanger, composto da lui, sua moglie – la terza – e sette figli, tra i quali spicca la scaltra quattordicenne Teresa, da sempre innamorata di uno degli amici del padre, Lewis Dodd. Presso l’allegra compagine trovano regolare ospitalità artisti e musicisti provenienti da tutta Europa, in una festa continua. Quando la morte di Sanger interrompe bruscamente l’idillio alpino, la famiglia della sua seconda moglie decide di intervenire in favore della prole rimasta orfana. Fa così il suo ingresso sulla scena la cugina Florence Churchill, per la quale l’incontro con Dodd è fatale: i due si innamorano all’istante, decidono di sposarsi e di tornare in Inghilterra portando con loro i piccoli Sanger. Ma alla prova del rientro nella civiltà, la loro intesa si incrina molto velocemente: l’impatto con la società inglese e il suo conformismo per lui è troppo. L’impossibilità di una conciliazione tra ordine e sregolatezza appare tanto evidente quanto allettante è l’idea di una fuga…


DEAGOSTINI

Titolo: Se son rose appassiranno
Autore: Sofia Biagini
Pagine: 140
Data di uscita: 31 maggio 2022
Trama: Ti ripetono che la felicità è a portata di mano, ma l’unica cosa che vedi davvero a portata di mano è una bottiglia del tuo rosso preferito. Che devi impegnarti a far sbocciare la versione migliore di te, ma tu sapresti far morire di stenti anche una pianta finta. Che ogni ostacolo è un’opportunità per saltare ancora più in alto, ma tu sai solo saltare in lungo… sul divano. L’abbondanza di messaggi motivazionali da cui siamo perseguitati, ormai, spesso ha l’effetto contrario: tutta questa positività forzata ci fa sentire inadeguati, perdenti, demotivati. Ma Sofia Biagini, in arte Disegni Cinici, viene in nostro soccorso con le sue vignette “demotivazionali”, che sdrammatizzano con efficacia fulminante i classici temi del self-help: autostima e dignità (queste sconosciute), l’irresistibile tendenza a rimandare sempre a domani, l’ansia, la gestione delle sfide (o sfighe?) quotidiane. Perché non solo è giusto, ma sacrosanto poter procrastinare senza essere divorati dal senso di colpa, prendere decisioni fregandosene di cosa dirà la gente, ricadere in un errore già commesso senza farne una tragedia. Con brevi racconti, illustrazioni inedite e test per mettere alla prova il nostro livello di cinismo, Sofia Biagini ci mette fra le mani un libro divertentissimo che, finalmente, non vuole spronarci a fare meglio, ma ci descrive per come siamo davvero. E ci mostra che, tutto sommato, andiamo bene anche così.


BLUEBERRY EDIZIONI

Anteprima: "Per sempre in un abbraccio" di Chiara Lenzi -Titolo: Per sempre in un abbraccio
Autrice: Chiara Lenzi
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 20 Maggio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 271 circa
Trama: Penelope Sartori è una ragazza semplice, appassionata di numeri, dell’ordine e della precisione. Sogna di lasciare il suo piccolo paese in campagna per trasferirsi a Milano e studiare Economia e Finanza all’università. Ha un sacco di progetti per quando sarà nella grande città ma la notizia della malattia della madre spazza via ogni desiderio, che diventa nullo davanti al dolore della perdita. Gli anni dell’università passano anonimi e solo l’opportunità di uno stage presso la JB Finance le permette, finalmente, di stabilirsi definitivamente a Milano. Sembra che tutto stia andando per il meglio, anche se la vita in città non è come immaginava. In un tranquillo pomeriggio di lavoro,
però, arriva un’offerta irrinunciabile da parte del direttore del personale: diventare l’assistente di
Arthur Blake, figlio del presidente della società. Penelope, piena d’entusiasmo, accetta di buon
grado ma le cose non vanno come sperato. Arthur è burbero, indifferente e piuttosto riservato, e
nonostante il suo innegabile fascino, la ragazza è insoddisfatta, relegata a fare da soprammobile in
ufficio. I rapporti tra i due oscillano tra l’essere tesi, all’essere quasi inesistenti. Eppure quando
Penelope lo scruta di nascosto sembra scorgere una tristezza simile alla sua. Possibile, allora, che
l’atteggiamento di Arthur sia solo di facciata? A volte basta un attimo, un unico momento
condiviso per riconoscersi e ritrovare un po’ se stessi. E forse, sarà proprio dentro a un abbraccio
che Arthur e Penelope scopriranno di essere più simili di quanto pensano?


Titolo: Il gusto agrodolce dell’Amore
Autrice: Maria Grazia Nieli
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 27 Maggio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 271 circa
Trama: Lucia è una ragazza ribelle, passionale, adora leggere, che tenta di sfuggire alle convenzioni sociali della Sicilia post-bellica. Essere donna e, soprattutto, l’unica figlia femmina, rappresenta un’ottima merce di scambio per risollevare le sorti di una famiglia in disgrazia. Lunghi capelli scuri, occhi neri e un fisico invidiabile, è da sempre innamorata di Totò, un orfano pescatore, bello e impossibile dalla folta chioma riccia, pelle dorata, occhi profondi e un fisico allenato dal duro lavoro. Il loro amore, però, è contrastato dal volere del padre-padrone di lei, Alfio, che l’ha promessa in sposa al figlio dell’uomo più potente del paese, Toni. Quest’ultimo, rappresenta tutto ciò che lei odia di più: spietato, omofobo, avvezzo alla violenza ma benestante grazie ai traffici illeciti. Il destino di Lucia sembra, dunque, irrimediabilmente segnato ma un potente terremoto cambierà le carte in tavola. Possibile che dalle macerie possa finalmente sbocciare il vero amore? Un’altra estate sta per volgere al termine a Roccammare, ma mentre quelle precedenti avevano lasciato in bocca il sapore agro del limone, quella che sta per finire porterà con sé il dolce sapore dell’arancia?


EINAUDI

Volevo essere Madame Bovary - Anilda Ibrahimi - Libro - Einaudi - I coralli  | IBSAutore: ANILDA IBRAHIMI
Titolo: Volevo essere Madame Bovary
Prezzo
: Euro 17

Pagine: 223
In libreria il 24 maggio
Trama: Hera è nata in un Paese del socialismo reale dove la donna lavora almeno quanto l’uomo e la bellezza è una colpa, soprattutto per una ragazza ambiziosa come lei. Da piccola divorava i romanzi di Tolstoj e Balzac, in cui le eroine sono tutte fedifraghe e di solito fanno una brutta fine, ma anche tanti libri di propaganda secondo cui l’ideale femminile è sposarsi e lavorare in campagna. Hera è cresciuta cosí, in bilico tra il desiderio di diventare qualcuno e la consapevolezza di dover rigare dritto, tra la voglia di vestirsi alla moda sfidando le censure del regime e i rimproveri di nonna Asmà. Poi, un giorno, è partita per Roma. In Italia all’inizio ha sofferto, si è sentita smarrita. Insieme a Stefano però ha trovato il suo centro: è diventata un’artista, ha dei figli che ama, non ha piú avuto paura di sembrare troppo. E allora cosa ci fa a Tirana con Skerd, uno con cui non ha nulla da condividere se non il corpo? E perché insieme a lui sente pulsare cosí forte l’eco della lingua madre? Hera non è piú quella ragazzina che cercava il grande amore nel dramma e negli uomini autoritari, ma ogni cosa intorno a lei sembra volerla ricacciare di nuovo nel passato da cui è fuggita. Con la sua voce essenziale e un umorismo piú tagliente che mai, Anilda Ibrahimi ha scritto un romanzo sulle insidie dell’appartenenza e della memoria, sui modelli femminili da incarnare e ribaltare, sull’importanza di rimanere fedeli a ciò che siamo diventati quando il tempo insiste per riportarci indietro.


Cosa ne penate? Quale di queste letture potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io ovviamente come sempre vi aspetto.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE #580 – REVERIE DI GOLO ZHAO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene, e sto per parlarvi di un nuovo volume che spero possa incuriosirvi. Ho acquistato questo volume diverso tempo fa e l’ho letto diverse settimane fa, ho dovuto meditare abbastanza per recensirlo, ve lo assicuro. Ecco qui che ve ne parlo:

9788865436172_0_536_0_75-1Titolo: Reverie
Autore: Golo Zhao
Data di uscita: 29 giu 2017
Pagine: 234
Editore: Bao Publishing

Link d’acquisto: https://amzn.to/3LJ69vb
Trama: Golo Zhao è uno dei più apprezzati giovani maestri del fumetto cinese moderno. Con Reverie ci regala una storia abbastanza surreale da renderne i temi di fondo universali, ma radicata quanto basta nella realtà da rendere impossibile non empatizzare con il protagonista, un giovane scrittore alla ricerca del proprio stile, alla scoperta della propria identità. Tenero, poetico e ricco di incanto profondo per le piccole meraviglie del quotidiano, questo libro è una prova d’autore straordinaria.

RECENSIONE

La storia ha inizio un pomeriggio come tanti altri, a Parigi. Z-Jun è un ragazzo sveglio, intraprendente e studioso. E’ proprio per questo che, nel suo ultimo giorno di permanenza a Parigi, ancora in cerca di ispirazione per i suoi romanzi, ha un incontro con Dominique, una ragazza di origine cinese dolce e intraprendente che si trova davvero a suo agio con Z-Jun e sulla quale lui stesso si ritrova a fantasticare tante cose strane, alternative, quasi facesse parte di un sogno strano e contorto che solo lui può cercare di decifrare.

Ma cosa è accaduto veramente nel corso dell’appuntamento? Cosa pensa Z-Jun di Dominique e come può far capire ciò che gli passa per la testa senza sembrare un folle? Come terminerà con la giovane Dominique ora che il tutto sta per giungere al termine?

Reverie

La trama, devo dire, che non è qualcosa che aiuta nella lettura del volume: cioè, sappiate che se decidete di leggere questo volume alla cieca, potrete avere bisogno di qualche aiutino e questa finisce per essere necessaria. Il problema è che non risulta di grande aiuto visto che finisce per non dire praticamente nulla della storia che finiamo per trovarci davanti. Un’infarinatura così generale, può essere sufficiente per questo volume? Per me, no.

La copertina rappresenta il protagonista in primo piano, con gli occhi chiusi, quasi  fosse dormiente. Tutto ciò che ha attorno è tutto ciò che vedremo all’interno della sua testa e in ciò che accade in questo volume. E’ una copertina bizzarra proprio come è bizzarro il volume stesso, per le sue avventure e per ciò che racconta. Il titolo è quello che finisce per rappresentare la storia, visto come questa si compone. Reverie è sia il titolo di un brano di Debussy che sia Dominique che Z-Jun adorano, sia il fatto che questo significhi “Sogno ad occhi aperti”. Ed è proprio così che la storia si presenta, quindi non vi è titolo più identificativo per questa storia che questo che è stato scelto. Apprezzo molto che sia stato mantenuto tale anche in Italia, senza aver subito storpiature di qualche tipo.

L’ambientazione è Parigi che si capisce sia da ciò che i due ci racconteranno sia dai scorci dei luoghi che si ritroveranno a visitare nel corso del loro appuntamento. L’epoca finisce per non essere definita, quindi posso dirvi che sembra essere abbastanza moderno ma non so darvi riferimenti precisi.

a clacca piace leggere...: giugno 2017

I personaggi di questa storia non sono poi tantissimi e come ben sapete è difficile, per le graphic novel creare un cast molto vasto, visto che comunque questo genere di storie si contengono e mantengono molto anche per via che sono più visive che letterarie – passatemi il termine nell’ambito del mio discorso. Trovo che la storia venga mantenuta dal protagonista Z-Jun e Dominique. I due sembrano essere molto affini fin da subito e sono diretti, spontanei, semplici nella loro pienezza.

Z-Jun è un aspirante scrittore e cerca ispirazioni fin dalle cose più piccole e/o banali. Lo si vede da come Dominique diventa tante piccole cose magiche e riesce a crearle attorno tante storie diverse da un appuntamento e una chiacchierata assieme. Si capisce sin dal primo momento che Z-Jun è un tipo sveglio e intelligente ma con la testa fra le nuvole: è proprio questo che finisce per renderlo dolce e interessante agli occhi del lettore.

Dominique è una ragazza cresciuta in Francia ma di origini cinesi, che studia lingue e cultura cinese. Di lei scopriamo ben poco se non che sembra essere molto dolce, anche perché perla maggior parte delle volte la vediamo protagonista delle storie mentali di Z-Jun e dei suoi sogni ad occhi aperti.

Rêverie, un hommage de Golo Zhao à La France chez Casterman, 28 Mai 2019 -  Manga news

Il perno centrale è strano e a malapena percettibile, infatti il tutto si mantiene al limite tra le fantasticherie che vengono prodotte dalla testa di Z-Jun e la realtà che viene gettata qui e là per dare una parvenza di normalità alla storia. E’ un qualcosa di difficile da definire e che potrete comprendere a pieno se deciderete di leggere questa storia. Io stessa faccio fatica a trovare un vero e proprio filo conduttore da raccontarvi.

Lo stile utilizzato e la grafica ci trasmettono l’aria sognante e onirica della testa del protagonista. Ad aiutare al meglio è l’atmosfera stessa che il volume ci regala o con la quale tende a stravolgere i canonici standard delle graphic novel: il color seppia sul quale si basa tutto il libro e dal quale la copertina finisce per traviarci. Infatti guardandola ci aspettiamo una storia a colori, invece le tavole sembrano essere state fatte sulla carta da pacchi, quel marrone atipico, antico e nostalgico che finisce per rendere il tutto ancor più particolare di ciò che ci si aspettava. All’interno, inoltre, non mancheranno riferimenti e citazioni, che gli intenditori potranno apprezzare.

E’ una storia senza alcun dubbio, molto particolare e non dovete aver paura di sentirvi confusi, frastornati e in cerca di rispose, perché lo sarete per la maggior parte della lettura del volume. Quasi come il flusso di coscienza nello stile letterario, qui è il disegno e le illustrazioni che fanno la loro e ci trascinano in mondi alternativi, in mini e brevi storie che vedono protagonista sempre Dominique e la plasmano in base a come la testa di Z-Jun decide di vederla in quel preciso istante.

Nonostante tutto questo preambolo in cui la storia sembra affascinare, vi assicuro che ho avuto delle immense difficoltà nel metabolizzare il tutto e nel scrivere una recensione, per almeno un paio di settimane. Non perché il volume sia brutto ma perché concentrandosi sull’onirica, finisce per creare scompiglio e confondere quelle poche idee che il lettore aveva dall’inizio del volume alla fine. Questo passare dalla realtà ai sogni e quindi passare a queste strane storie che vedono protagonista la ragazza dei sogni di Z-Jun , finisce per spiazzare completamente e non si riesce ad avere una visione completa della storia. Personalmente, dopo la lettura, più che interpretarla come sogno ad occhi aperti l’avevo immaginata come una vera e propria follia del personaggio principale che aveva finito per vedere Dominique in tanti modi diversi senza che lei non fosse del tutto reale. Meditando e pensandoci su, ho compreso al meglio i sogni ad occhi aperti e ho capito come, proprio perché lui finisce per essere innamorato e provasse dei sentimenti per lei, la vedeva come protagonista di ogni sua questione, di ogni sua stramba/o storia/sogno.

La cosa che finisce per essere dolce e tenera è che in tutti questi racconti Dominique finisce per essere una ragazza misteriosa e affascinante, la protagonista finisce per essere la ragazza che viene da Marte, o il mero caso investigativo.

a clacca piace leggere...: giugno 2017

Il libro

È stata una lettura piacevole nel complesso, ma se devo essere sincera non ne sono rimasta particolarmente colpita, dopo aver letto l’altro suo volume, Tu sei il più bel colore del mondo. Mi aspettavo qualcosa di strano e differente ma non pensavo mi destabilizzasse e così tanto da lasciarmi interdetta su diversi fronti, tanto da dover tornare indietro nel corso della lettura per cercare dei collegamenti, che non ci sono poi alla fin fine. Una lettura che consiglio solo agli amanti del genere e a chi apprezza i distaccamenti dalla realtà.

Golo Zhao sarà in grado di riuscire a farvi perdere ogni contatto con la realtà. Siete pronti a perdere i sensi e ad immergervi in una storia che è strana e finisce per essere molto più un vero e proprio sogno? E voi, quali storie immaginate quando siete persi nei vostri pensieri e vedete una persona che vi ispira delle strane storie nella testa? Siete pronti a vivere un momento come questo?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Libro acquistato

Vuoi acquistare Reverie e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Reverie o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un volume che vi piace? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui!

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – L’UOMO GIUSTO PER ME DI AURORA ROSE REYNOLDS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io tutto bene! Questa nuova settimana ha inizio con una nuova lettura che sta per arrivare in libreria e di cui vi presento la copertina. Spero ovviamente vi piaccia. Ve ne parlo subito, tenetevi pronti:

TITOLO: L’uomo giusto per me
SERIE: HOW TO CATCH AN ALPHA vol.1
AUTORE: Aurora Rose Reynolds
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Romanzo rosa
PAGINE: 280
FORMATO: Ebook
PREZZO: Ebook € 4,99
DATA DI PUBBLICAZIONE: 13/06/2022

NB: Libro disponibile su amazon e altri store (kobo, itunes,google ecc)

Trama: Leah Emerson non è alla ricerca di un uomo qualunque, lei sta cercando quello giusto. Ma i partiti che le propone sua madre la lasciano indifferente, ed è sicura che neanche il suo arrogante,
presuntuoso e fin troppo affascinante vicino di casa faccia per lei. Se solo il gatto ribelle di Leah
smettesse di intrufolarsi in casa sua, lei potrebbe andare avanti con la sua vita. Tyler Duncan si è trasferito in città per un nuovo lavoro, non per innamorarsi. Ma Tyler è sempre determinato a ottenere ciò che vuole… e al momento vuole Leah Emerson. Vuole vedere i suoi sorrisi, vuole poterla accarezzare e, ancora di più, vuole averla nel suo letto. Sfortunatamente, c’è anche qualcun altro che vuole Leah… qualcuno di pericoloso. Tyler farà di tutto per proteggere la donna di cui si sta innamorando… e Leah dovrà decidere se vale la pena ricambiare il suo amore.

La Copertina

PRESENTAZIONE: L'uomo giusto per me | Vanitiromance Book

Biografia Autore.

Aurora Rose Reynolds è un’autrice bestseller del New York Times e di USA Today. Ha iniziato a
scrivere con la speranza che i personaggi alfa nella sua testa la lasciassero in pace, ma alla fine ha
colto l’occasione per condividere le sue storie con i lettori di tutto il mondo.


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto ovviamente e vi mando un caro abbraccio.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – RUSSIAN DOLLS SEASON 2, SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui di nuovo con una nuova recensione per voi. Questa settimana parto con una serie TV che ho concluso in settimana e di cui volevo parlarvi anche per avere un’opinione differente dalla mia. Siete curiosi di sapere di cosa sto parlando e cosa ne penserò? Ecco a voi:

russian-doll-stagione-2-2022-posterTitolo: Russian Doll
Stagioni: 2
Episodi: 7
Generecommedia nera
Durata25 min circa (episodio)
Piattaforma: Netflix
Trama: Ambientata quattro anni dopo che Nadia (Natasha Lyonne) e Alan (Charlie Barnett) sono scampati insieme al loop temporale della mortalità, la seconda stagione di Russian Doll continua a esplorare tematiche esistenziali attraverso una lente fantascientifica e spesso umoristica.

TRAILER


RECENSIONE

russiandoll's GIFs on Tenor

La storia di Nadia e Alan questa volta esplora una tematica del tutto differente a quanto accaduto nella prima stagione. Siamo quattro anni dopo gli eventi che sono accaduti nella prima stagione e i due si sono ripresi a malapena dalle loro continue morti che hanno sulle spalle. I due sono rimasti amici e si confidano anche nel momento in cui un treno invece di portarli a destinazione finisce per portarli al tempo dei loro genitori che anch’essi prendevano quello stesso treno e a vivere la loro vita. Nadia si ritrova a indossare i panni di sua madre e di sua nonna pur rimanendo se stessa così come Alan.

Ma è possibile cambiare il passato? Quali risvolti avrà sul loro futuro? Cosa cambierà per Nadia e Alan, questo continuo viaggio sui treni che li porta a cambiare il tempo, le azioni e persino loro stessi?

Wearing My Shades Nadia Vulvokov GIF - Wearing My Shades Nadia Vulvokov  Russian Doll - Discover & Share GIFs

La storia, almeno rispetto a quella iniziale, molto più macabra e noir nonostante sia ironica e con un linguaggio forbito, con cui Nadia mantiene il pezzo e la scena per tutta la serie, ci fa vedere Nadia sotto un aspetto totalmente differente e ci pone davanti un cambiamento, della maturità. Il personaggio di Nadia, infatti, nonostante non ami particolarmente questi soggetti, rende bene e il ruolo le si addice sia nei modi che nella struttura generale della storia. L’attrice è davvero molto brava nel suo ruolo, su questo non c’è dubbio, anche se a volte il suo noir e il suo humor finiscono per essere anche un po’ troppo pesanti ( ma quello è parte del personaggio e non dell’attrice, sia chiaro).

Alan, rispetto alla prima stagione che era leggermente più presente e più dinamico, finisce per essere quasi un suppellettile, quasi di troppo. Infatti si, viene raccontata anche la sua storia e il suo passato ma non c’entra nulla con il contorno e con il contesto di Nadia e finisce per essere quasi un più non indispensabile e per nulla necessario. E la cosa mi è dispiaciuta visto che è il personaggio che ho preferito nella prima season. Ho trovato, infatti, molto più interessante e carina la storia dei parenti di Alan, visto che la madre e la nonna mettevano in evidenza la storia del muro di Berlino e il fatto dei neri in tempo di guerra.

Russian Doll Season 2 Trailer (2022)Il personaggio che qui ho amato è stato quello di Ruth, già fondamentale nella prima stagione, visto che è la confidente numero uno di Nadia e quella che è le è stata come una madre. E’ un personaggio che è dolcissimo e si lascia amare puntata dopo puntata e si avrà, in questa stagione, la possibilità di conoscerlo anche durante la sua giovinezza e nel suo rapporto con la madre di Nadia, Nora.

gif: russian doll | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirLa cosa che più di tutte mi ha lasciato perplessa, di questa stagione, è la tematica e il messaggio. Inizialmente non si capiva dove volesse andare  a parare con questo nuovo discorso del passato e del fatto di prendere i panni dei propri genitori, anche perché è ben noto che cambiare il passato non porta mai nulla di buono (e infatti finisce per essere così). Ma non è solo questo, mano a mano che si prosegue nella visione si prende coscienza del perché questo sta avvenendo, cosa che sull’impatto dei personaggi funziona eccome. Il problema è il vero e proprio messaggio che viene trasmesso, che finisce per essere altresì banale e scontato. Ho finito di vedere la stagione dicendo fra me e me: “Sul serio? E’ così banale la questione?”

alan zaveri | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirE’ pur vero che, anche la prima stagione non è che trattasse una tematica così originale e innovativa, però mi aspettavo un qualcosa di più, di cui sono rimasta delusa da una parte e non troppo delusa dall’altra. Anche perché dopo aver visto il trailer di questa seconda stagione non sono partita troppo entusiasta, visto che non mi ha preso particolarmente.

Consiglio la serie? Nel suo complesso non è male, perché gli attori sono bravi e spingono chi vede a proseguire nella visione per vedere dove si vuole andare a finire con tutto ciò che accade. Quindi sotto un certo punto di vista la consiglio. Sotto il punto di vista dell’originalità, invece, non tantissimo. Però non lo reputo tempo sprecato, è stata un passatempo simpatico e ben strutturato complessivamente.


Cosa ne pensate di questa serie e di questa seconda stagione? L’avete vista? La vedrete? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto, ovviamente.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #257 – L’INCIDENTE DI MARIA CRISTINA BUOSO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci in un altro week end e spero di alleviarvi con questa nuova uscita che spero possiate apprezzare ovviamente. Ecco qui che ve ne parlo subito:

Maria Cristina Buoso – Maria Cristina BuosoTitolo: L’incidente
Autore: Maria Cristina Buoso
Editore: ‎PlaceBook Publishing (23 marzo 2022)

Link acquisto: https://www.amazon.it/dp/B09W9LWQXN/ref=sr_1_4

Copertina flessibile: ‎ 232 pagine
ISBN-13: ‎ 979-8438112365
Peso articolo: ‎ 413 g
Dimensioni: ‎ 15.24 x 1.47 x 22.86 cm

Sinossi: Ispettore Capo Ginevra Lorenzi, dopo vernissage ha un nuovo caso di cui occuparsi che metterà a dura prova la sua pazienza e la sua capacità investigativa. Cosa hanno in comune un femminicidio e un incidente stradale? Cosa c’entra il paranormale con l’indagine? Un Thriller coinvolgente, dinamico e a volte divertente che vi appassionerà e che vi permetterà di conoscere un po’ di più Ginevra e i suoi amici.

BIOGRAFIA AUTORE

Scrive le prime cose quando era giovanissima, inizia con fiabe e poesie, crescendo amplia la sua scrittura con racconti brevi, copioni, romanzi e gialli. La poesia “Aiutami” è stata inserita nell’Antologia Multimediale “Una poesia per Telethon”, a scopo benefico (2004). La poesia “Pace in Guerra” nel concorso indetto da A.L.I.A.S. (Melbourne
– Australia), ha ricevuto la Menzione D’Onore. La poesia “Bugie” (Stones of Angles) è stata inserita nel Vol. 6 – In Our Own Words: A Generation Defining Itself – Edited by Marlow Perse Weaver U.S.A. (2005). Ha vinto il terzo premio nel Concorso Letterario “Joutes Alpines” dell’Associantion Rencontres Italie Annecy (Francia) per la Sez. Prosa (Italia) con il racconto “Il vecchio album” (1997). Questi
sono solo alcuni dei vari riconoscimenti che ha ricevuto.

Pubblicazioni recenti: Nel 2017 “Anime”. Nel 2021 “Schegge di parole” , “Delitto al condominio Magnolia”,
“Vernissage”. Nel 2022 “L’Incidente”. Alcune sue poesie sono state inserite in “DONNE
D’AMORE: Antologia poetica al Femminile”.

Puoi seguirla anche nei social
https://mariacristinabuoso.blogspot.com/
https://www.instagram.com/mcbmipiacescrivere/
https://www.amazon.it/Maria-Cristina-Buoso/e/B08R6DZSK2%3Fref=dbs_a_mng_rwt_scns_share
https://www.facebook.com/groups/366743647118908 – Il Mio Salotto LetterArte…


Cosa ne pensate? Fatemi sapere cosa ne pensate, io sono curiosa di avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER ALWAYS PUBLISHING, MARSILIO, SONZOGNO, FAZI, RIZZOLI, NEWTON COMPTON, LES FLANEURS E SALANI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Tutto bene, spero anche per voi. Sono qui per portarvi una nuova serie di uscite che spero possano incuriosirvi. Come sempre suddivisi per editore, ecco di cosa vi parlo e che – alcuni – spero di leggere anche io:

ALWAYS PUBLISHING

Per caso o per amore - Rachel Van Dyken - Libro - Always Publishing -  Always romance | IBSTitolo: PER CASO O PER AMORE
Autore: Rachel Van Dyken
Genere: Sport Romance
Pagine: 288
Data di uscita: 26 maggio 2022
Prezzo cartaceo: € 13,90
Prezzo ebook: € 4,99
Traduzione: Dea Merlini
Trama: A volte, anche gli incontri unici e irripetibili hanno bisogno di una seconda possibilità. Dopo che il suo fidanzato l’ha mollata sull’altare, l’ereditiera Mackenzie Dupont decide di concedersi comunque la sua luna di miele a Puerto Vallarta. Il viaggio non inizia nel migliore dei modi: il volo è parecchio turbolento. Ma il lato positivo è che a occupare il sedile accanto c’è l’uomo più bello e gentile che Mack abbia mai incontrato, che prova a distrarla su un aereo di passeggeri in preda al panico. E Mack, presa dall’impulso e dal terrore di morire, decide di cogliere l’attimo e di baciarlo con passione. Slade Rodriguez, calciatore definito il miglior attaccante del mondo, è in fuga dalla stampa, dai fan e perfino dalla sua famiglia. Dopo aver colto la sua fidanzata a tradirlo, è partito unicamente per godersi un po’ di solitudine nel lusso prima di unirsi alla sua nuova squadra. Tuttavia, quando la sua bocca subisce l’assalto di quella della meravigliosa ragazza al suo fianco – che sembra non avere idea della sua fama di atleta – i piani di solitudine vanno a monte. Da un bacio, Mack e Slade si ritrovano a trascorrere insieme l’intera giornata e, alla fine, una indimenticabile notte di passione. Al mattino, però, Slade viene riportato crudelmente alla realtà e senza pensarci due volte lascia Mack a risvegliarsi da sola. Di ritorno a Seattle, Mack è pronta per un nuovo lavoro. Impiegare il tempo a fare l’assistente personale per qualche atleta pigro è molto più allettante che lavorare fianco a fianco del suo ex. Alla porta del suo nuovo cliente, però rimarrà sconvolta nel trovarsi faccia a faccia con… l’uomo che l’ha abbandonata in Messico senza una parola. Lo stesso che le ha mentito sulla sua vera identità. E tra l’altro, ora sembra provare un inspiegabile risentimento per lei. Tra incomprensioni, dispetti, e una chimica esplosiva, Mack e Slade dovranno imparare a conoscersi e andare d’accordo perché condividono più di quanto immaginano… compreso un nemico comune che trama nell’ombra. Ma se riusciranno a smettere di nascondersi dalle bugie che si sono raccontati e dai sentimenti che provano l’uno per l’altra, saranno loro a vincere al gioco dell’amore.


MARSILIO

L’eleganza del killer
Titolo: L’eleganza del killer
Autore: Paolo Roversi
Pagine: pp. 288
Collana: Farfalle
ISBN: 9788829709595
LIBRO: 18,00 EURO
Trama: L’omicidio del titolare di un locale alla moda nella zona della movida di corso Como è il primo di una serie di delitti che insanguineranno Milano: a indagare saranno chiamati il giornalista hacker Enrico Radeschi, in sella alla sua inseparabile Vespa gialla, e il vicequestore Loris Sebastiani, il brillante capo della squadra Mobile dal sigaro perennemente spento fra le labbra. Radeschi si farà anche coinvolgere dal Danese – il suo amico greco con l’animo da bandito e il cuore buono che porta sempre con sé un’iguana nascosta sotto i vestiti – in una pericolosa missione al servizio della mafia russa, per ripagare un vecchio debito che richiederà a entrambi di spingersi dove non avrebbero mai osato. Una storia dal ritmo incalzante che si svolge in un febbraio milanese dalle temperature polari fra partite di droga, fiumi di vodka, gioco d’azzardo, sparatorie per il controllo del narcotraffico e una sequenza di misteriosi omicidi compiuti con perizia e professionalità da un inafferrabile sicario che prima uccide e poi svanisce nel nulla per nascondersi nel cuore nero della metropoli. Unico indizio in mano agli inquirenti: il killer quando spara alle sue vittime è sempre vestito in maniera impeccabile. Basterà per catturarlo?

SONZOGNO

Atlante dei paesi fantasma

Autore: Riccardo Finelli
Titolo: Atlante dei paesi fantasma
Pagine: 208
Collana: Varia
ISBN: 9788845407536
Prezzo: 24,00 euro
Trama: L’Italia, soprattutto nelle sue zone interne, è costellata di paesi abbandonati. Centri che furono grandi e vitali, spazzati via nel giro di pochi decenni dall’incuria o dallo spopolamento. Ma le loro rovine – malinconiche e colme di bellezza – restano a ricordarci le generazioni che li hanno abitati, all’insegna di un rapporto spesso controverso tra chi se li è lasciati alle spalle e chi oggi sogna di farli rinascere. Riccardo Finelli ci porta a scoprire il fascino dei borghi fantasma, in un viaggio suggestivo nell’Italia che c’era e non c’è più (ma forse ci sarà ancora). Con le illustrazioni di Alessandra Scandella.


FAZI

Paese infinito - Patricia Engel | Fazi EditoreTitolo: Infinite Country
Autore: Patricia Engel
Collana: Le strade
Pagine: 222
Prezzo cartaceo: € 18,50
Prezzo eBook: € 9.99
Data pubblicazione: 12-05-2022
Trama: Dopo aver impulsivamente commesso un atto violento, Talia viene mandata in un riformatorio per adolescenti sulle montagne del dipartimento di Santander. Deve riuscire a tutti i costi a scappare da lì, per tornare a casa, a Bogotá, dove l’aspettano suo padre e un biglietto aereo per gli Stati Uniti. Se perde il volo, potrebbe anche perdere l’occasione di riunirsi finalmente con i suoi familiari. Come è arrivata la famiglia di Talia a dividersi in due? Vent’anni prima, gli adolescenti Mauro ed Elena si sono innamorati davanti a una bancarella del mercato in una Bogotá sull’orlo della guerra civile. Nella speranza di costruire una vita migliore, insieme alla loro primogenita Karina hanno lasciato il paese alla volta degli Stati Uniti, dove sono nati anche gli altri due figli, Nando e Talia, e dove hanno vissuto anni nell’ombra dell’irregolarità, da eterni esuli, rimpiangendo casa: «una nazione di amnesici, dove i narcotrafficanti diventano senatori e i senatori narcotrafficanti, gli assassini diventano presidenti e i presidenti assassini», ma pur sempre casa. Quando però Mauro, in seguito a una rissa, è stato deportato, tutto è andato in pezzi…

NEWTON COMPTON

L' ultimo treno per Berlino - Melanie Hudson - copertinaTitolo: L’ultimo treno per Berlino
Autore: Melanie Hudson
ISBN: 9788822763211
Collana: 3.0 n. 223
Pagine: 320
Prezzo: € 12,00
Trama: Stazione di Paddington, oggi. Una donna sale su un treno notturno diretto verso la Cornovaglia. Con sé ha solo un bellissimo abito da sera di seta verde e un vecchio diario pieno di schizzi e disegni. Ellie Nightingale, questo il suo nome, è una timida violinista. La sua musica è intensa, vibrante e riesce a
toccare le corde più profonde dell’animo umano. Come se chi la esegue avesse il cuore irrimediabilmente spezzato. Su quel treno però potrebbe esserci la seconda occasione in cui Ellie non ha mai osato sperare… Stazione di Paddington, 1944 . La guerra imperversa in Europa quando Alex ed Eliza si incontrano. Lei è una pittrice coraggiosa che vuole raggiungere il fronte. Lui un pilota della raf ferito, che dopo il congedo è diventato un corrispondente di guerra. La passione che si accende tra loro li travolge, ma il tempo per viverla è pochissimo. Si fanno allora una promessa: si ritroveranno a Berlino quando tutto sarà finito. In un’epoca in cui riuscire a mantenere la parola data è un’impresa quasi impossibile, la speranza è l’unico sostegno a cui aggrapparsi.


LES FLANEURS

Alla ricerca di Iris” (Les Flaneurs Edizioni), il primo romanzo in italiano di  Genni Gunn, la traduttrice canadese di Dacia Maraini -  politicamentecorretto.comTitolo: ALLA RICERCA DI IRIS
Autore: Genni Gunn
Genere: Narrativa
Pagine: 244
Prezzo: € 16,00
Ean: 9791254510797
Data di uscita: 27/5/2022
Trama: Un ingegnoso romanzo psicologico che pone al centro un’eroina imperfetta, la trentenne Kate Mason e la sua voglia di riscatto. La presenza di un’assenza può, alle volte, divenire talmente ingombrante da sopraffarci. L’immaginazione genera una miriade di storie alternative spingendoci a idealizzare una persona o il nostro rapporto con lei, rendendola così protagonista di una realtà illusoria che finisce col prendere il sopravvento su quella effettiva. Lo sa bene Kate, che ha condiviso tutta la sua esistenza con il fantasma della madre che l’ha abbandonata, e che lei nonostante tutto non ha mai smesso di aspettare e di cercare, collezionando nel mentre relazioni instabili e precarie, fatta esclusione per i suoi unici punti fermi: la storica amica Angie e zia Rose, con cui è cresciuta lontano da casa. La morte in circostanze misteriose di Elaine, la donna che suo padre ha sposato dopo sua madre, riporta Kate nella città natale, dove le carte si mescolano nuovamente. Le vicende si complicano, i legami si incrinano, le sue poche certezze si scoprono essere informazioni distorte con cui fare i conti e, inevitabilmente, la ricollegano a quel passato mai lasciatosi alle spalle, che questa volta sa di non poter superare se non scavandoci a fondo.


L'appartamento del silenzio" (Fides Edizioni), il nuovo romanzo di Gianni  Verdoliva - politicamentecorretto.comTitolo: L’appartamento del silenzio
Autore: Gianni Verdoliva
Genere: Narrativa
Pagine: 172
Prezzo: € 14,00
Ean: 9791280063359
Data di uscita: 19/5/2022
Trama: Non tutti i luoghi sono casa; ma “l’appartamento del silenzio”, un’elegante dimora in centro città, lo diventa per Beppe Novari, dopo anni di abbandono per strane dicerie. È proprio grazie a questo appartamento che i personaggi del romanzo si incontrano: personalità e vite diverse che dall’unione riescono a salvarsi, riunendosi attorno a un fuoco familiare. Insieme, riusciranno a ricucire le loro vite e quelle di chi, prima, ha abitato le stanze di quella bella e un po’ sinistra dimora, trasformando il silenzio in gioia.


SALANI

Il tempo è un fiume - Pablo Maurette - copertinaAutore: Pablo MAURETTE
Titolo: IL TEMPO È UN FIUME
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 240
Dal 12 maggio in libreria
Trama: Chicago 2016, nel pieno dell’inverno. Aarón, giovane argentino che studia negli States, sta
facendo ricerche per la sua tesi dottorale su Giordano Bruno; casualmente viene a conoscenza di un omicidio avvenuto agli inizi degli anni Novanta: Ioan Culianu, professore di Storia delle religioni, freddato con un colpo di pistola. La polizia non è mai riuscita a scoprire né movente né colpevole. Aarón intraprende così un’indagine personale che fra complotti politici e servizi segreti lo porterà fino in Romania. Buenos Aires, 2041. Il fratello e due cari amici di Aarón, che da venticinque anni non si capacitano della sua improvvisa sparizione, hanno misteriosamente ricevuto il suo diario e lo leggono insieme a voce alta durante una notte infinita di eccessi in una città vagamente distopica. Le pagine risalgono al periodo in cui Aarón stava lavorando alla sua tesi a Chicago, e raccontano di strane minacce di morte. Il diario s’interrompe di colpo… Romanzo, biografia, diario personale, epistolario, saggio: costruito come un gioco di specchi, di scatole cinesi, questo libro trova nella migrazione delle anime il filo rosso che cuce insieme le vicende dei vari personaggi in una narrazione trascinante, ricca di sconfinamenti, incursioni filosofiche, giochi metaletterari, tutto animato da un’autoironia molto sorniona. La scrittura è ricca, sonora, spesso scoppiettante, scandita come i meccanismi di un orologio di precisione, magnificamente resa nella traduzione italiana di Ilide Carmignani. Pablo Maurette ci consegna un esordio ambizioso e brillante, che mette a frutto l’eredità di Borges e di Bolaño, aggiungendo qua e là un tocco di noir.


RIZZOLI

Copertina di: Così parlò Lupo BluTitolo: Così parlò Lupo Blu
Autore: Elisabetta Dami
Collana: Ragazzi
Prezzo: 16.00 €
Pagine: 180
Data di uscita: 03/05/2022
ISBN: 9788817162241
Trama: “Le generazioni vanno, le generazioni vengono, ma una buona Storia cambia per sempre la Vita di chi la riceve.” Sono queste le parole che Lupo Blu ascolta in un dolce crepuscolo di primavera nella prateria ventosa dove è nato. Per lui, un lupo che non riesce a cacciare ma ama raccontare, vivere secondo le leggi del Branco non è facile. Poi però il Destino lo chiama a fare la propria scelta, e tutto cambia. Per il protagonista comincia infatti un viaggio di conoscenza attraverso le quattro stagioni della vita e i quattro angoli del mondo. Passo dopo passo, la sua voce darà vita alle Storie di Lupo Blu, favole poetiche e senza tempo, che parlano di amore e dolore, perdita e rinascita, resilienza e coraggio. Ed è proprio nel raccontare che Lupo Blu troverà un senso alla propria vita, in un cerchio perfetto, che unisce passato e futuro, principio e fine, partenza e ritorno… Un’avventura senza tempo, in una natura selvaggia, alla scoperta della bellezza di essere diversi e del potere straordinario delle storie.


Copertina di: Io sono PersefoneTitolo: Io sono Persefone
Autore: Daniele Coluzzi
Collana: Ragazzi
Prezzo: 17.00 €
Pagine: 300
Data di uscita: 03/05/2022
ISBN: 9788817162227
Trama: Il destino di Core, giovane dea, è già stato scritto: regnerà sulla natura, assicurando terreno fertile e raccolti abbondanti. E, soprattutto, non si innamorerà mai, rimanendo casta per sempre. È ciò che sua madre, Demetra, ha deciso per lei e che Core ha sempre creduto di desiderare. Ma il fato è imprevedibile, anche per una divinità dell’Olimpo. Durante una passeggiata tra i campi ai piedi dell’Etna, Core viene rapita: Ade, il sovrano degli Inferi ha scelto proprio lei come sua regina. Improvvisamente, la giovane dea si trova sola in un mondo tenebroso e sconosciuto, popolato da anime defunte e divinità mostruose: gli Inferi sono la sua nuova casa, e Persefone il suo nuovo nome. Fuggire, il suo unico obiettivo. Ma gli opposti esistono solo nella nostra mente, o almeno è ciò di cui vuole convincerla l’oscuro signore degli Inferi. Nel regno della morte, le certezze di Core, dea della vita e della fertilità, cominciano a vacillare. Tocca soltanto a lei, ora, scrivere il proprio destino e scegliere: a quale mondo appartiene davvero? Persefone è una protagonista senza tempo, alla ricerca, come tutti noi, della propria voce, in un viaggio nelle profondità degli Inferi e dell’animo umano.


Copertina di: Negli occhi di Luna, i falòTitolo: Negli occhi di Luna, i falò
Autore: Luigi Dal Cin
Collana: Ragazzi
Prezzo: 16.00 €
Pagine: 224
Data di uscita: 10/05/2022
ISBN: 9788817162234
Trama: Dopo alcuni anni trascorsi in America, Anguilla torna al paese della sua infanzia nelle Langhe. Il profumo dei tigli è sempre lo stesso, e anche le colline, le rive, le vigne, i boschi, sembrano gli stessi, come se fossero rimasti immobili ad aspettare un suo ritorno. Eppure a lui, che ormai è adolescente, sembra tutto diverso. Anguilla si sente invisibile. Agli occhi del padre, concentrato solo sullo studio e la carriera. E anche a quel paesaggio, che può godere solo dalla finestra nelle ore passate a recuperare una materia di scuola. L’unica che riesce a vederlo – nonostante abbia perso proprio la vista –, che sa leggere i suoi desideri e ne intuisce il destino è la nonna. Ma poi arriva Luna, ragazza magica come la natura che abita. Tenendola per mano, alla luce di falò misteriosi, Anguilla si immergerà nel fiume, metafora di rinascita, e troverà il coraggio di trasformare la passione per i libri e la scrittura in vita. Un romanzo di formazione che percorre i temi, i luoghi, la lingua de La luna e i falò e ci conduce, in un gioco di continue citazioni, alla lettura di un grande classico della letteratura.


Copertina di: Magellano e il tesoro delle MoluccheTitolo: Magellano e il tesoro delle Molucche
Autore: Gianluca Barbera
Collana: Ragazzi
Prezzo: 16.50 €
Pagine: 386
Data di uscita: 24/05/2022
ISBN: 9788817162265
Trama: Nel Cinquecento, una linea immaginaria divide il mondo in due. A ovest domina la Spagna, a est il Portogallo. Al centro, nell’oceano Indiano, le Molucche, isole piene di ogni meraviglia. Per raggiungerle il re di Spagna dovrebbe invadere il campo avversario, altre vie non sono ancora note. Oppure… Oppure affidarsi all’intuizione del temerario e imperscrutabile Magellano: cercare il passaggio segreto che dalle Americhe conduce direttamente nelle terre d’Oriente. Dopo essere riuscito a raccogliere attorno a sé uomini tanto intrepidi da imbarcarsi senza sapere per quanto tempo resteranno in mare, Magellano, il più spaventoso capitano dei mari, affronterà ammutinamenti, tempeste, mari ghiacciati, tribù bellicose, ma alla fine riuscirà nell’ineguagliabile impresa: raggiungere l’isola delle Spezie, dimostrando una volta per tutte che la Terra è rotonda. A raccontare la straordinaria avventura è Pigafetta, lo scrivano di bordo, uno dei pochi a fare ritorno in Spagna a bordo dell’unico veliero superstite.


Quali di queste letture potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io comunque vi aspetto.

A presto,

Sara ©