RECENSIONE #704 – TU NON SAI CHI SONO DI JESSE Q. SUTANTO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto questa lettura intrigante per la quale devo ringraziare la casa editrice Newton Compton per avermi consentito di leggere questo thriller. Dopo questo volume, vi fiderete ancora così tanto delle persone che avete vicino? Chi è la vittima e chi il carnefice? Ecco a voi la lettura:

61c9qlgo2l._ac_uf10001000_ql80_-1Titolo: Tu non sai chi sono
Autore: Jesse Q. Sutanto
Pagine: 256
Data di uscita: 20 febbraio 2024
Link d’acquisto: https://amzn.to/3vd3O9X
Trama: Logan è convinto che nessuno conosca la sua compagna di scuola Delilah bene quanto lui. Nessuno. È lui stesso ad assicurarsene, studiando scrupolosamente i suoi social media e spiandola attraverso una telecamera nascosta. Ma Delilah non ha idea di chi sia lui. E non immagina di certo che qualcuno possa venire a conoscenza del suo segreto più pericoloso, che qualcuno possa scoprire che è molto diversa da come appare in realtà. Invece Logan è lì, appostato nell’ombra, ad alimentare un’ossessione che cresce giorno dopo giorno, e vede tutto ciò che lei nasconde. Peccato che a Delilah i panni della vittima vadano stretti. Quando Logan, ormai sicuro di avere in pugno la ragazza che desidera, prova a ricattarla, Delilah non si piega al suo gioco perverso. E all’improvviso la situazione si ribalta e il carnefice rischia di diventare la vittima… Lei ha un segreto. Lui la ricatta. Ma chi dei due è la vera minaccia?

RECENSIONE

persona che tiene il manichino di legno marroneLa storia porta con sé un nuovo inizio per Logan, dopo la morte della sua amata Sophie. Ciò che non si aspetta è quello di incontrare Delilah, una ragazza che somiglia incredibilmente a Sophie e da rimanerne completamente folgorato. Talmente tanto da cominciare a documentarsi su di lei, a trovare informazioni che la riguardano e a fare in modo che la giovane ragazza possa cominciare a parlare con lui, conoscerlo e magari innamorarsi di lui. E’ nel momento in cui i due si avvicinano che Delilah scopre che anche Logan conosce un suo profondo segreto e con questo può ricattarla per ricevere il suo amore in cambio. E Delilah non è ancora consapevole di tutto ciò del quale è capace, pur di uscire dalla situazione nel quale è rimasta coinvolta.

Cosa unisce i due giovani ragazzi? Cosa nasconde Delilah e quali verità rischiano di venire a galla con Logan? Perchè Logan vuole a tutti i costi la giovane ragazza tutta per sé? Qual è il prezzo che si è disposti a pagare per la libertà?

Ecco la ragione per cui ci siamo incontrati, Delilah. È questo il motivo per cui ci siamo imbattuti l’uno nell’altra in questo mondo sconfinato, dove stando alle leggi della probabilità le nostre vite avrebbero facilmente potuto non sfiorarsi mai. È successo, Delilah, perché io ti devo salvare. E non sono il tipo che volta le spalle al proprio destino.

La trama è subdola, in senso completamente positivo. Fin dalle prime battute mi aveva incuriosito per come si pone ed i misteri così come i thriller psicologici sono ciò che mi attira più di qualunque altra cosa. Quindi, come lasciarselo sfuggire? Devo dire che questa è stata impostata talmente bene da non lasciar traspirare informazioni sufficienti a capire ciò che accadrà nel libro, a mantenere il tutto il più vago possibile e a snodare una storia più intricata di quanto ci si aspetta realmente. E’ una trama fatta ad hoc, finalmente! Ottimo.

The Obsession : Sutanto, Jesse Q.: Amazon.it: LibriLa copertina è stata modificata poco, devo essere sincera. La vedete qui di lato e cattura, colpisce ed è stata mantenuta bene o male come l’originale. Ciò che non amo molto nelle copertine thriller della newton sono i colori troppo sgargianti utilizzati così come il fatto che non sappiano utilizzarli come si deve. Perché utilizzare il titolo giallo? Perché accendere ancor di più il colore del filo? L’unica cosa che è stata fatta per bene, stavolta, sono i sottotitoli che si trovano in basso che magari se utilizzati quelli originali avrebbero lasciato comprendere di più della storia rispetto a quelli utilizzati. Preferisco i nostri, sinceramente. Per quanto riguarda il titolo del volume, trovo che sia abbastanza carente. Ok, riporta alla storia e al fatto che non si sa mai chi ci si trova davanti, però trovo, allo stesso tempo che la traduzione dell’originale sarebbe andata benissimo e avrebbe svolto il suo lavoro egregiamente. Non capisco questa riluttanza e anzi che non sono stati utilizzati i soliti titoli, altrimenti si finiva nel banale ancor peggio.

L’ambientazione sembra ruotare attorno alla Draycott, un istituto della California settentrionale che i giovani protagonisti frequentano e le loro abitazioni private; l’epoca è sicuramente moderna anche se non è specificato un anno specifico nel quale la storia è collocata.

C’era una nuova energia nei miei passi mentre camminavo. Continuavo a ripensare alla nostra conversazione, riesaminando ogni singola parola, ogni frase. Cercavo di ricordare i momenti precisi in cui Delilah aveva riso o sorriso. Disegnavo il suo volto nella mia mente in ogni minuscolo dettaglio: l’inclinazione della sua testa quando rideva, il modo in cui si inumidiva le labbra con la punta della lingua e si sistemava i capelli scuri dietro le orecchie. Tra di noi esisteva una connessione e sicuramente l’aveva sentita anche lei.

donna che tiene il suo viso in camera oscuraI personaggi di questa storia sono i stessi protagonisti che ci porteranno lungo la storia da un punto di vista all’altro. Nonostante attorno a loro viaggiano diversi personaggi come Aisha la migliore amica di Delilah o Josh, amico di Logan; la madre di Dee, la Mendez, la bibliotecaria, Brandon o con chiunque essi abbiano a che fare… a tessere le fila sono proprio Logan e Delilah, due ragazzi apparentemente normali, due studenti, che invece hanno molto da nascondere e che si riveleranno pagina dopo pagina, scavando sempre più dentro il loro animo oscuro e pericoloso.

Delilah è una ragazza che ha amato suo padre tanto da voler andare a studiare nei suoi stessi luoghi e cercare di renderlo fiero, anche se non c’è più. Ora si sente soffocare, proprio come sua madre, da Brandon il nuovo compagno che sembrava rose e fiori ma si è trasformato in un vero e proprio incubo. Ama la musica, si circonda sempre della sua migliore amica Aisha e vorrebbe essere libera di frequentare dei ragazzi, se ne sentisse la necessità. Invece continua a vivere in un mondo di paura fino ad un momento in cui si dice basta a tutto questo ma non immagina che qualcosa è dietro l’angolo sempre di più. Un personaggio pericoloso ma al contempo che viene compreso con fin troppa facilità viste le sue problematiche e visto come viene trattata. Mi sono sentita vicino alla sua situazione quindi posso immaginare la difficoltà ma arrivare a quei livelli è preoccupante.

Logan è un ragazzo all’apparenza normale, semplice, un ragazzo alla mano. Ha perso la ragazza che amava l’anno prima ed ora rivede in Delilah tutto ciò che c’era in Sophie. E l’ossessione e il disturbo che Logan già ha, continua a peggiorare non rendendosi conto che un ricatto e la costrizione non è amore e cercare ossessivamente una persona, seguirla e perseguitarla non fa di lui il proprietario o l’amore della sua vita. Non si possono manipolare i sentimenti e Logan continuerà a giocare a questo gioco rischiando di non capire dove sta andando a finire. E’ un personaggio dal quale vi sentirete disturbati e vi darà fastidio sentire il suo punto di vista in cui tutto ciò che vede è completamente distorto. Ammetto che sarà quasi facile comprendere e capire che per lui non c’è niente di più puro di quello che sta facendo, seppur non sia assolutamente normale.

Ci misi un po’ a addormentarmi e quando lo feci caddi in un sonno agitato, una foresta buia piena di ombre e segreti pericolosi che mi laceravano la pelle e mi succhiavano il sangue. Forse urlai un paio di volte. Sognavo di mordere e graffiare qualcosa di oscuro, solo per scoprire che l’essere contro cui stavo lottando ero io stessa, e allora piansi disgustata e mi accanii di nuovo con tutte le mie forze. Ero io il mostro peggiore di tutti.

Il perno centrale di questa storia si divide sotto due punti ovvero ciò che vuole Logan che si riduce esclusivamente ad un’ossessione per Delilah anche se non ha mai superato la morte della sua “ex” Sophie; e quello che vuole Delilah ovvero un po’ di pace, una vita normale e senza intoppi e non essere più manipolata o sentire la paura come ormai è costretta a vivere giorno dopo giorno. I due, viste le loro problematiche, non possono essere nulla di più lontano ma finiscono per essere più vicini di quello che credevano e il destino, infausto, sembra diventare sempre più oscuro e profondo. Riusciranno ad uscire da questo buco nero nel quale entrambi si sono infilati?

coppia che cammina sul lato del lago guardando la foto ravvicinata del tramontoLo stile utilizzato dall’autrice è fluido, scorrevole e di piacevole lettura tant’è che vi dico che il libro si porta a termine in una manciata di ore visto che è scritto bene e tutto è piuttosto fluido e legato bene. I punti di vista e i capitoli si alternano fra di loro, in prima persona dal punto di vista dei due personaggi principali, di cui vi ho parlato poco fa. Quindi conoscerete nel profondo sia Delilah che Logan riuscendo a comprendere i loro stati d’animo analizzando le problematiche, i temi e le emozioni recluse e pericolose che si annidano nelle loro teste.

Questo è un thriller psicologico piuttosto buono che affronta e tocca temi quali la droga, lo stolking, la violenza domestica e delle relazioni anche moderne oltre a quelle che sono anni che si nascondono all’interno delle case delle persone. Una storia che affronta delle tematiche assolutamente attuali e riesce a districarsi nella mente di entrambi i personaggi in maniera leggera e non particolarmente pesante sfruttando dei personaggi adolescenti e non adulti per mantenere una linearità e una struttura più leggera ma comunque determinata, forte e strategica. Ovviamente se vi aspettate un thriller per adulti o qualcosa di descrittivo, prolisso e “più adulto”, questo di sicuro non fa per voi. Per la fascia per la quale è pensata, posso dirvi che è un buon libro visto che anche l’ambientazione è a livello scolastico come funziona per il libro Uno di noi sta mentendo di Karen McManus.

Nonostante la storia mi sia piaciuta e trovo che sia stata elaborata sagacemente per il pubblico al quale è stata impostata e rivolta, trovo che sia eccessivo il fatto che una giovane pur di non parlare con qualcuno di determinate problematiche con adulti o chiunque altro sia, abbia preferito agire in determinati modi mettendo a rischio il suo futuro, la sua vita e diventando una persona pericolosa per gli altri e per se stessa. E questo è una cosa che non aiuta specialmente se si pensa a come un giovane possa interpretare una cosa simile. Laddove Logan si fa capire che sta facendo una cosa sbagliata e – bene o male – c’è qualcuno che se ne rende conto (e dico bene o male perché anche lì è piuttosto lasciato a se stesso viste le frasi della madre e visto che è seguito da un terapeuta), per Delilah non è lo stesso e passa quasi che sia giusto che abbia risolto la sua vita in questo modo e l’abbia pure scontata in maniera “facilitata”, senza che nessuno se ne renda conto. A parte questo è logico che il finale e ciò che avviene è aperto e nessuno saprà cosa poi succederà in futuro però fa pensare questa cosa. Nonostante questa parentesi che è assolutamente una percezione soggettiva e personale, trovo che sia un thriller ben strutturato.

Avrei preferito vedere un finale chiaro sia dal lato dell’indagine, sia dal lato della droga che quant’altro permettendo all’interno dei personaggi anche il punto di vista della Mendez avrebbe reso il quadro completo dando una chiusura maggiore sia al caso, sia a tutta la storia. Capisco che l’autrice, invece, abbia preferito lasciare la suspance lasciando il lettore a intraprendere cosa sia giusto o sbagliato immaginando come la vita poteva andare per i personaggi. Non sempre questa cosa è un punto a favore ma l’ha giocata bene, al punto giusto.

Parlare con mamma mi aveva rinfrescato la memoria. Mi ero dimenticata del modo subdolo in cui Brandon si era insinuato nelle nostre menti e nei nostri cuori. Adesso ripensavo con amarezza a quanto il detective Brandon Jackson mi fosse sembrato affascinante, in un primo momento. Torsi le labbra in una smorfia di disgusto ripensando a quando ci ritrovavamo a ridere tutti e tre insieme, a Brandon che mi metteva un braccio sulle spalle con fare paterno, a quanto era stato bello vedere gli occhi di mamma brillare di nuovo dopo la morte di papà. E stavo permettendo a (…) di fare la stessa identica cosa, di strisciare nella mia vita come aveva fatto Brandon.

Una storia pericolosa, dura, sofferta che mi trovo a consigliare bene o male agli amanti del thriller. Era un bel po’ che non ne leggevo uno che mi coinvolgesse alla stessa maniera e mi invogliasse ad arrivare fino alla fine con decisione e determinazione. Consiglio, decisamente.

Jesse Q. Sutanto ha scritto un volume ricco di suspance e azione giocando su temi e storie particolari, anche attuali e decisamente difficili da affrontare. Una storia che ci farà sentire controllati giocando sulle sensibilità odierne dei social media, delle droghe e della realtà giovanile odierna. Volete conoscere Logan e Delilah?

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Tu non sai chi sono e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Tu non sai chi sono o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare di questo thriller? E’ un buon libro, spero possa piacervi e possa regalarvi dei momenti oscuri dall’inizio fino alla fine. Io come sempre vi aspetto qui.

A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #353 – UN SORRISO ANCORA DI ERIKA BOTTIGLIA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene e sono qui per parlarvi di un nuovo volume che vi segnalo come tutte le volte che arrivano i fine settimana. E’ un volume romance e spero che possa fare al caso di qualcuno, ovviamente. Vi lascio qui sotto tutti i dettagli del caso:

Titolo: Un sorriso ancora
Serie: The Match vol. 1
Autoconclusivo
Autore: Erika Bottiglia
Genere: Sport Romance
Pagine: 384
Editor: Self Publishing
Edizione: Seconda
Data d’uscita: 16.10.23
Prezzo: €2,81 ebook, cartaceo €15,50

COPERTINA

Un sorriso ancora : Bottiglia, Erika: Amazon.it: Libri

Sinossi:
A lei un incidente ha portato via tutto. Lui è stato spezzato dall’amore. Entrambi hanno eretto un muro per non dover più soffrire, ma, appena i loro occhi si incrociano in un pub affollato, qualcosa cambia… Il cuore sembra ritornare a battere.
Lui diventa il suo antidoto. Lei la sua boccata d’aria. Saranno in grado di andare oltre la paura che si annida nei loro cuori e fare spazio all’altro, soprattutto quando, dietro le quinte, appare qualcuno
pronto a tenerli distanti?

BIOGRAFIA

È nata a Catania nel 1991.
Laureata in Economia Aziendale prosegue gli studi magistrali in Direzione aziendale. Si è avvicinata alla lettura al terzo anno di liceo, tramite un concorso letterario in cui venne iscritta con l’intera classe; è stata amore a prima vista. Vorrebbe che le giornate fossero più lunghe di 24h per avere più tempo da dedicare alla lettura e alla scrittura. Cammina sempre con un libro in borsa, le immancabili cuffie all’orecchie ed è sempre con la testa fra le nuvole.


Lo conoscevate? Potrebbe piacervi? Io spero che possiate trovare in questo, come in tuti quelli che vi propongo, almeno qualcuno che possa piacervi.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #703 – MOSTRI DI STEPHANE SERVANT E NICOLAS ZOULIAMIS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui a parlarvi di un libro che ho ricevuto da Rizzoli e che, ringrazio molto per la lettura. E’ un libro che colpisce, un libro per ragazzi che spero possa colpire grandi e piccini visto il messaggio che questo porta con sé. Siete pronti a scoprire di ciò di cui sto per parlarvi? Ecco a voi:

9788817184182_0_536_0_75Titolo: Mostri
Autore: Stéphane Servant, Nicolas Zouliamis
Pagine: 112
Data di uscita: 26 marzo 2024
Età di lettura: da 9 anni
Link d’acquisto: https://amzn.to/4asoH0f
Trama: «Signore e signori, cari e teneri bambini, avvicinatevi, avvicinatevi! Dopo aver fatto il giro del mondo, il Circo de’ Isogni è arrivato da voi. Ecco i giocolieri con i coltelli! I mangiafuoco! Gli acrobati della morte! E infine, sotto questa stoffa, in questa gabbia, il pezzo forte dello spettacolo. Ecco colui che il mondo intero ci invidia. Colui che tutti temono. Il solo e l’unico Mostro de’ Isogni!»

RECENSIONE

Illustrissimo :: Nicolas Zouliamis / MonstresLa storia ha inizio in un piccolo paese nascosto, nel quale vi si può accedere solo tramite una grotta e nel quale, chiunque tenti di avvicinarsi viene spaventato o finisce per ritornare da dove è venuto. E lì, in quel posto, vivono tantissime creature ed una tra queste è Otto, un bambino che spesso viene bullizzato dai compagni della stessa età. Un giorno in città si presenta il Circo de’ Isogni ed è un circo magico, particolare, misterioso. Tanto misterioso da portare con sé una creatura che nessuno di loro dovrebbe aver mai visto, l’essere più mostruoso che potrebbe cambiare e spaventare chiunque ma Otto ne resta particolarmente sorpreso.

Cosa succederà in città con l’arrivo del Circo? Cosa scoprirà Otto e cosa si nasconde dietro il pezzo forte dello spettacolo? Che significato avrà per il bambino e quali consapevolezze riuscirà a raggiungere ora che sta scoprendo che i mostri non sono poi tanto spaventosi, se li guardiamo da vicino?

«Signore e signori, cari e teneri bambini, avvicinatevi, avvicinatevi! Dopo aver fatto il giro del mondo, il Circo de’ Isogni è arrivato da voi. Ecco i giocolieri con i coltelli! I mangiafuoco! Gli acrobati della morte! E infine, sotto questa stoffa, in questa gabbia, il pezzo forte dello spettacolo. Ecco colui che il mondo intero ci invidia. Colui che tutti temono. Il solo e l’unico… Mostro de’ Isogni!»

La trama si rifà ad un pezzo del volume, quello in cui il Circo arriva in città e finisce per cambiare tutta la prospettiva degli abitanti, uno più di tutti. Non viene specificato di cosa possa trattare benissimo il libro e così messa può sembrare che sia un circo di Mostri e basta ma assicuro che la storia lascia un messaggio che seppur possa essere scontato di primo acchito, posso dire che non è così banale come sembra. E’ comunque una trama alternativa.

La copertina del volume è davvero molto particolare, originale e ben realizzata se si pensa all’insieme, specialmente avendo davanti la versione cartacea del volume (che rende decisamente di più). Il libro sembra essere realizzato quasi come un libro di antiche fiabe  e le venature dorate regalano colore lucente sotto l’oscuro e macabro bianco e nero che si cela nella copertina e può spaventare. Ma l’oro può stare a indicare la luce in fondo al tunnel, quella che non vediamo, quello che rende speciale il messaggio di questo volume. In primo piano vediamo il “Mostro” di spalle che scappa o va verso qualcosa… fugge? Chissà. Lo scoprirete presto! Il titolo è un vero e proprio portale su questo volume, visto che si parla di Mostri e ciò che porta il circo sembra contraddistinguerlo maggiormente. Quello che non ci si aspetta è che i protagonisti di questa storia sono proprio i Mostri che per noi possono sembrare tali ma non sono poi tanto diversi da noi se non per il loro aspetto singolare e talvolta sinistro.

Pages jeunes : peur de rien, pas des «Monstres» – LibérationL’ambientazione della storia è proprio il piccolo paesino misterioso che sappiamo trovarsi alla fine del mondo, non di più; l’epoca non è specificata ma sembra essere sviluppato quasi ai tempi della guerra o nel mezzo ma non è comunque specificato quindi non si può dare un anno o una data precisa alla storia anche se assicuro che non è la cosa importante della storia.

«Ehi, Otto, tu non hai mica paura del Mostro, vero?» ha chiesto una voce dietro di me. (…) «Tu non hai mica paura del Mostro perchè ti assomiglia ha rilanciato Max, con una smorfia».

I personaggi di questa storia non sono poi molti seppur Otto sia circondato da creature e persone singolari, che noi non definiremo umani, sicuramente. Troveremo gli acrobati e le persone che compongono il circo, i genitori di Otto, Max il ragazzino che prende spesso in giro Otto per il suo aspetto diverso da tutti gli altri e la misteriosa creatura che si annida dietro la gabbia del Circo, l’attrazione principale di tutto il volume.

Il protagonista principale che ci coinvolge emotivamente oltre che ciò che vede e/o subisce è proprio Otto. Lui è un ragazzino curioso, diverso dagli altri. E’ un personaggio che non si lascia intimidire che si spinge oltre il confine, che cerca un amico laddove lui stesso non ne ha e si sente emarginato, proprio come il “mostro”. E’ un personaggio singolare e piuttosto dolce, devo ammettere, vi conquisterà.

“Non eri ancora nato e io riposavo vicino al lago nel bosco. Un uccello mi si è posato sulla pancia mentre dormivo. H scambiato il suo cuore con il tuo. Per questo sei speciale. Perchè hai un pezzetto di cielo nel petto.”

Illustrissimo :: Nicolas Zouliamis / MonstresIl perno centrale di questa storia si annida tutto all’interno del Circo e alla sua creatura misteriosa. E’ proprio ciò che gli abitanti vedranno dopo e quello che Otto scoprirà a cambiare ciò in cui ha sempre creduto e ciò in cui tutti crediamo. A volte i mostri ci assomigliano e tutto dipende da come vediamo le cose noi per primi, a cambiare ogni cosa.

Lo stile utilizzato dagli autori è piuttosto semplice e scorrevole, adattato quasi ad una fiaba per bambini seppur non sia così scontato e banale come si crede, anzi. E’ scorrevole e di piacevole lettura e trovo che sia un volume più per bambini ma alla fin fine può essere ben godibile anche dagli adulti.

Il messaggio e ciò che viene trasmesso attraverso questa storia è il punto più importante sul quale si fonda il volume stesso e sul quale ritengo ci sia da soffermarsi. La storia ci parla di Mostri che, seppur sono i protagonisti di questa storia, vedono nell’estraneo e nell’umano il Mostro benché questo sia completamente differente da loro. E questo ci fa capire molto sul mondo, sul modo di vedere le cose e sul modo in cui le percepiamo, sul come viene percepito ed etichettato il diverso che avrebbe i nostri stessi identici problemi (vedi il bullismo nei confronti di Otto) eppure catapultiamo su ciò che non conosciamo tutte le nostre paure e afflizioni, tutte le nostre angosce e fobie. E’ una tematica forte, che fa riflettere grandi e piccini e che ci deve far pensare che le catene e le barriere che a volte ci poniamo possono essere facilmente superate, basta un po’ di impegno o sforzo in più da parte nostra. Molto bello anche il legame che viene a crearsi tra Mostro e Umano e l’amicizia che fra i due nasce, le canzoni che esso canta e le storie, il legame che fra questi si crea; una ottima storia.

Le illustrazioni della storia sono ciò che rende il tutto infinitamente più magico, oscuro e “quasi” macabro per tutto ciò che riguarda la storia. Il fatto che non siano utilizzati i colori è un punto a favore e il tutto, grazie anche alla copertina del libro nera, al titolo e a ciò che la storia stessa contiene, ritengo sia una cosa importante, forte e decisa.

La canzone diceva che i mostri ci assomigliano, a volte. E che le gabbie sono fatte per essere spezzate.

Il libro in questione è una vera chicca per i più piccoli o per qualunque adulto che voglia fare un regalo ad un ragazzino, ad un bambino o simile, insomma. E’ una storia che si presta bene visto il messaggio che porta con sé e spero possiate apprezzarlo nella sua “mostruosità” – in senso buono ovviamente. Consiglio.

Stéphane Servant, Nicolas Zouliamis scrivono e illustrano una storia che parla di mostri, quelli che molto spesso ci portiamo dentro e che non riusciamo a buttare via, che non riusciamo a superare. A volte basterebbe guardarci dentro un po’ di più per comprenderci e comprendere chi ci sta attorno. Benvenuti al Circo de’ Isogni e dei suoi Mostri.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Mostri e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Mostri o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate di questa storia? Ne siete rimasti colpiti? Potrebbe essere un libro che fa al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui e spero che possa piacervi, ovviamente.

A presto,
Sara ©

PROSSIME USCITE PER HEARTBEAT EDIZIONI, LES FLANEURS EDIZIONI, SALANI, ALWAYS PUBLISHING, NEWTON COMPTON, MARSILIO, FAZI, GARZANTI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Hola a todossss! Come va per tutti voi? Eccoci qui con una serie di nuove uscite per voi, come sempre suddivise per editore. Vi lascio qui le prossime uscite:

FAZI

L'UnitàTitolo: L’Unità
Autore: Ninni Holmqvist
Collana: Le strade
Pagine: 276
ISBN: 9791259671387
Prezzo cartaceo: € 18,50
Prezzo eBook€ 9.99
Data pubblicazione: 09-04-2024
Trama: Un giorno di inizio primavera Dorrit, scrittrice cinquantenne single e senza figli, viene accompagnata all’Unità. D’ora in avanti vivrà lì. Quello che la accoglie è un luogo idilliaco, almeno in apparenza: una struttura all’avanguardia dotata di eleganti appartamenti immersi in splendidi giardini, dove vengono serviti elaborati pasti gourmet e ci si può dedicare alle più svariate attività. I residenti sono accomunati da una caratteristica: non hanno figli né una vita sentimentale stabile. Finalmente libera dal giudizio sociale che ha sempre percepito come un peso, Dorrit è felice di poter fare amicizia con persone come lei. Ma c’è un prezzo da pagare: gli ospiti dell’Unità, chiamati “i dispensabili”, si trovano lì per un motivo ben preciso. Faranno da cavie per una serie di test farmacologici e psicologici, per cominciare, e poi doneranno i loro organi, uno per uno, fino alla cosiddetta “donazione finale”. Anche loro, così, saranno utili alla società: si sacrificheranno per chi, nel mondo fuori, è genitore. Dorrit è rassegnata al suo destino e desidera soltanto trascorrere i suoi ultimi giorni in pace, ma presto incontra un uomo di cui si innamora follemente, e l’inaspettata felicità da cui è travolta la costringe a ripensare ogni cosa.


GARZANTI

Titolo: Due di noi
Autore: CAMILLA ROCCA
IN LIBRERIA DAL 21 MAGGIO 2024
Collana: »Narratori Moderni«
Pagine: 320
Prezzo: € 17,90
Trama: Alice e Viola sono gemelle identiche. Viola si è affacciata per prima al mondo, Alice l’ha seguita da vicino stringendo forte la sua caviglia mentre nasceva. Le unisce un legame inspiegabile e una promessa che si sono scambiate da piccole, stringendo i mignoli: «Non ti mentirò mai». Anno dopo anno, per tutti sono indistinguibili. Hanno gli stessi amici, frequentano gli stessi posti, hanno le stesse abitudini, hanno gli stessi sogni. Guardandosi allo specchio, Alice non sa se vede riflessa sé stessa o sua sorella. Ma, all’ultimo anno del liceo, a sconvolgere ogni cosa arriva una frase che nessuno ha mai detto loro: «Siete diverse». A pronunciarla ad Alice a una festa è Francesco. E tutto cambia. Di poco più grande di lei, Francesco è tormentato da una famiglia difficile e non ha alcuna voglia di sprecare la vita a rimuginare. È lui, giorno dopo giorno, a insegnare ad Alice a osare, a partire di notte per vedere l’alba sul mare, a trascinarla a Parigi all’improvviso. Ad allontanarsi da quel guscio che l’ha sempre coccolata. E Alice adesso vuole vivere la sua vita. E, mentre tutto sembra perfetto, la promessa tra Viola e Alice si spezza. Niente sarà più come prima. Ma anche l’illusione di un amore non è eterna. E Alice a un certo punto perderà ogni riferimento. Nell’estate degli opposti, tra la maturità e i mesi in cui la libertà avrà un nuovo sapore, lei e Viola si scoprono invincibilmente diverse. Eppure, in quella diversità, nelle delusioni e nelle separazioni, ci sarà solo una certezza: alla fine quei mignoli intrecciati non si separeranno mai.


Titolo: La guerriera della spada e del vento
Autore: MISA SUGIURA
Traduzione di Claudia Valentini
IN LIBRERIA DAL 14 MAGGIO 2024
Collana: »Libri Ribelli«
Pagine: 400
Prezzo: € 16,00
Trama: Momo Arashima ha dodici anni ed è cresciuta con le leggende che le ha raccontato la mamma. Sono storie che vengono dal Giappone, la terra dove è nata, ma che ha abbandonato quando aveva pochi mesi per trasferirsi negli Stati Uniti. Storie piene di creature magiche: alcune buone, altre furiose, di dèi e di eroi che combattono per la giustizia. Da bambina pensava persino di riuscire a vedere alcune di queste creature, prima di capire che era dotata soltanto di una grande immaginazione, che le è costata cara. Non tutti, infatti, apprezzavano la sua fantasia e ben presto i suoi compagni di classe hanno cominciato ad additarla come quella stramba e a isolarla. Oggi Momo vorrebbe solo avere dei compagni di gioco come Danny, il suo ex migliore amico, che ora le rivolge solo battutine. Eppure, qualcosa sta per cambiare. Perché, proprio all’alba del suo compleanno, Momo comincia a vedere cose strane, come quando era bambina. Forse quelle creature non sono semplicemente frutto della sua fantasia. Forse proprio lei, la stramba, è speciale. Quando la madre improvvisamente si ammala, Momo deve vincere la sua paura di non essere mai all’altezza per poterla salvare, e forse lungo il cammino potrà trovare degli amici con cui sentirsi invincibile e accettata.


MARSILIO

La storia se ne frega dell'onore

Autore: Gian Arturo Ferrari
Titolo: La storia se ne frega dell’onore
Pagine: 128
Collana: LUCCIOLE

ISBN: 9788829715442
Trama: C’è un libro, anzi un manoscritto, misterioso. Luigi Bassetti, antifascista e direttore editoriale di una grande casa editrice, non se ne stacca mai, se lo porta sempre appresso in una borsa a tracolla, non lo fa vedere a nessuno, non ne parla con nessuno. Tranne, ma solo per vaghi cenni, con Donatella Modiano, suo braccio destro e sua amante, a capo della segreteria editoriale. Non sa, Bassetti, che Donatella è stata ricattata e arruolata come informatrice da un alto funzionario della polizia politica segreta, il commissario. Il quale vuole anche lui sapere, a tutti i costi, che cosa c’è scritto in quel famoso libro. Teme infatti che vi sia nascosto qualcosa di esplosivo, persino letale, per il regime fascista. Al momento, dopo la conquista dell’impero, trionfante. E forse anche per la stessa figura di Mussolini, l’onnipotente Duce. Nella Milano del 1936, città di intrighi e di sospetti, dove molti hanno una doppia faccia e tutti sono avvolti da una ragnatela di silenzi, si dipana una doppia indagine. Quella del commissario, che non si ferma di fronte a nulla, e quella di Donatella, che dopo la morte in un incidente all’apparenza casuale di Bassetti, di Luigi, del suo amore, sente crescere dentro di sé una rabbia feroce, una volontà sempre più determinata di andare fino al fondo, di sapere la verità e di chiudere i conti. Gian Arturo Ferrari, che ha fatto l’editore per tutta la vita e che sull’editoria riflette e dell’editoria racconta – ricordiamo il successo della sua Storia confidenziale dell’editoria italiana –, esordisce nel giallo con una storia che ricostruisce uno degli ambiti meno esplorati del fascismo italiano: l’editoria. Un’indagine appassionante sugli ambigui rapporti tra chi i libri li pubblica e chi vorrebbe, più o meno metaforicamente, bruciarli.


SALANI

Il canto della fortuna. La saga dei RizzoliAutore: Chiara BIANCHI
Titolo: IL CANTO DELLA FORTUNA
La saga dei Rizzoli
Pagine: 480
Prezzo 19 €
Dal 9 aprile in libreria e su tutti gli store online
Trama: Milano, fine Ottocento, Quando varca per la prima volta la soglia dell’orfanotrofio, Angelo Rizzoli ha otto anni, indossa un maglione più grande di un paio di misure e delle scarpe da adulto che lo fanno camminare come una papera. Il funzionario che lo registra scrive sulla scheda d’ammissione: “Una vita di stenti”. In quel piccolo mondo pieno di regole – e di punizioni – Angelo è felice: povero tra i poveri, impara che per fare strada bisogna compiere sacrifici, correre dei rischi e, soprattutto, credere in se stessi. Prende la licenza elementare e viene impiegato nella bottega di un orafo, ma quel lavoro non fa per lui, come non fa per lui stare sotto un padrone. Poi, quasi per caso, si propone a una tipografia. Inebriato dall’odore di inchiostro, stregato da tutti quei caratteri ordinati nei cassetti dei compositori, trova il suo mestiere. Qualche decennio dopo, Angelo è su un volo diretto a Los Angeles. Stringe tra le labbra una sigaretta finta. È il re delle riviste, dei libri, del cinema. Parla alla pari con il Presidente del Consiglio. È circondato da attrici e scrittori, da arrivisti e da nemici. Ha fatto di Ischia un piccolo paradiso. È il patriarca di una famiglia turbolenta, di cui tiene le fila grazie a sua moglie Anna. Il figlio Andrea è diventato il primo presidente di una squadra di calcio ad alzare la Coppa dei Campioni.    I suoi nipoti sono gli eredi di un impero che sembra indistruttibile. Intrecciando la parabola dirompente dei Rizzoli con le loro passioni private, sullo sfondo di un’Italia che attraversa due guerre e profondi cambiamenti sociali, Chiara Bianchi ricostruisce il complesso mosaico di una dinastia che ha incarnato le laceranti contraddizioni di un secolo e tutto il suo fascino.


NEWTON COMPTON

quinto ospiteTitolo: Il quinto ospite
Autore: Jenny Knight
ISBN: 9788822777126
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1394
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Una cena per ricordare i vecchi tempi. Questo è il proposito con cui un gruppo di ex compagni di università si riunisce in una magnifica casa in riva al fiume a Barnes, pittoresco quartiere londinese. C’è Caro, l’impeccabile padrona di casa; la timida Lily, che oggi è un’autrice bestseller; George, idolo sportivo, appena diventato padre; Travis, il cattivo ragazzo, e l’imbucata Elle. Da quando hanno lasciato Oxford, vent’anni prima, si sono visti raramente, e preferiscono non parlare di quei tempi lontani funestati dalla morte del loro amico Henry Bellinger. Ora però tutti e cinque sono stati invitati a partecipare a una commemorazione in onore di Henry. Cibo squisito e un ottimo Martini li aiuteranno ad affrontare i ricordi. Non possono immaginare che il menù prevede ben altro… Una ricca portata dopo l’altra, verranno alla luce oscuri segreti e scomode verità sul tempo trascorso a Oxford, e ogni ospite rivelerà qualcosa che non ha mai detto prima sulla notte in cui Henry è scomparso. Sono tutti colpevoli di qualcosa. Uno di loro è colpevole anche di omicidio?


Scandalo a corte - Jodi Ellen Malpas - copertinaTitolo: Scandalo a corte
Autore: Jodi Ellen Malpas
ISBN: 9788822778581
Collana: Anagramma n. 1189
Pagine: 320
Prezzo: € 12,90
Trama: Londra, 1816. La diciannovenne Eliza Melrose, figlia di un magnate dell’editoria, sta per essere presentata in società. L’obiettivo? Trovare un buon partito e accasarsi, come ci si aspetta da ogni ragazza in età da marito. Peccato che sia l’ultima cosa che Eliza voglia. Finché, una sera, l’incontro con Johnny Winters, il maggiore dei figli del defunto Duca di Chester, cambia ogni cosa. Nobiluomo caduto in disgrazia, Johnny è misterioso, affascinante e irresistibile. Eliza ne è attratta come da nessuno mai, ma scopre ben presto di non poter scegliere l’uomo che desidera perché dal suo matrimonio dipendono le sorti dell’intera famiglia. Eliza rischierà tutto in nome della passione che la spinge verso Johnny o si piegherà al volere dei suoi?


ALWAYS PUBLISHING

Titolo: SBAGLIO DOPO SBAGLIO
Autore: Helena Hunting
Genere: Sport Romance/Hockey
Pagine: 304
Data di uscita: 19 aprile 2024
Prezzo cartaceo: € 14.90
Prezzo ebook: € 4.99
Traduzione: Angela Italia Guglielmo
Trama: Un favore innocente può portare a uno sbaglio dopo l’altro. Stevie Bowman ha visto giorni migliori. Non appena atterra a Seattle, scopre che una delle sue valigie è stata smarrita, che il suo fidanzato l’ha tradita in quello che doveva diventare il loro appartamento e, ciliegina sulla torta, è rimasta chiusa fuori dall’attico che suo fratello Rook Bowman le ha messo a disposizione. È tardi, lei è stanca e sull’orlo delle lacrime: che altro potrebbe andare storto? Beh, la comparsa del suo nuovo dirimpettaio, in boxer (dal gusto discutibile), notevolmente muscoloso ed estremamente nervoso per il baccano che lei sta facendo. Il tizio non le riserva il tipico benvenuto da buon vicinato, tutt’altro, ma Stevie non è certo disposta a farsi mettere i piedi in testa dal primo palestrato che incontra. È l’inizio di giornate di sguardi al vetriolo e battutine piccate, finché Stevie non realizza che potresti aver bisogno di un favore dal tuo vicino di casa quando meno te lo aspetti. Bishop Winslow credeva che approdare nella squadra di hockey di Seattle potesse segnare la svolta della sua carriera. Invece si ritrova per capitano l’atleta più odioso della squadra che, per giunta, possiede la casa di fronte alla sua e l’ha affidata a una casinista, che forse ne è pure l’amante. Cosa altro potrebbe andare storto? Infortunarsi proprio prima di iniziare il campionato, ad esempio. Brusco e solitario per carattere, Bishop dà il peggio di sé con la nuova vicina, anche se deve ammettere che il suo fisico tonico in pantaloncini è diventano un’immagine fissa nei suoi pensieri, il che è già il primo sbaglio. Non si aspetta però che la ragazza arrivi a chiedergli uno strano favore: mettere in pratica su di lui le sue conoscenze da fisioterapista, così da realizzare il suo obbiettivo di lavorare con un atleta professionista. Accettare una proposta così dalla sorella del suo capitano sarebbe sicuramente il secondo sbaglio di Bishop, ma la verità è che anche a lui farebbe comodo un aiuto in più per recuperare in fretta dal suo infortunio. E così, massaggio dopo massaggio, sera dopo sera e sbaglio dopo sbaglio, un innocuo favore tra vicini sembra trasformarsi in qualcosa di più. Lasciare che le questioni di cuore si mischino con gli affari della squadra, nella vita di un giocatore di hockey professionista, potrebbe essere lo sbaglio finale… capace di spazzare via il cuore di entrambi come un dischetto sul ghiaccio.


LES FLANEURS EDIZIONI

Titolo: IL PRESENTE È GIÀ PASSATO
Autore: Federico Fabbri
Collana: Montparnasse
Genere: Narrativa/Giallo
Pagine: 198
Prezzo: € 16,00
Data di uscita: 22/4/2024
Trama: Dopo un’infanzia e un’adolescenza infelici, segnate da lutti ed emarginazione, Dario crede di avere finalmente diritto alla sua parte di gioia: si è appena laureato e ha rincontrato l’amore della sua vita. Proprio mentre i due cominciano a godersi l’estate e i primi passi della loro storia, però, Marika scompare nel nulla. Dario riesce a rintracciarla e a liberarla dai suoi aguzzini, per poi scappare con lei. Mentre la ragazza, traumatizzata, decide di curare le proprie ferite in una comune tra le colline dell’Umbria, soggiogata da un guru e lontano dall’ormai ex fidanzato, quest’ultimo dovrà invece affrontare la vendetta dei boss più pericolosi e impuniti della Romagna. L’unico che vorrà provare a risolvere un caso archiviato in partenza è il maresciallo Rigoni, che
insieme al fido agente Milanesi oserà mettersi contro una giustizia e una sanità corrotte. Riusciranno i due a unire i puntini prima che il presente sia già passato?


Mixage” è il nuovo romanzo dell'autore barese Silvano Dragonieri targato  Fides Edizioni – PugliaLive – Quotidiano di informazione on lineTitolo: MIXAGE
Autore: SILVANO DRAGONIERI
Genere: Narrativa
Collana: Parole
Pagine: 222
Prezzo: € 17,00
Data di uscita: 22/4/2024
Trama: Nel 2015, Michele è un avvocato di trentaquattro anni. È figlio unico e ha sempre vissuto nel lusso, ha a disposizione casa, auto, divertimento, donne e le sue grandi passioni sono la squadra del cuore – la Bari – e i Queen. La sua vita scorre da sempre tranquilla, senza imprevisti che la rendano interessante e questo lo turba. Una sera di inizio primavera, mentre è a cena con l’ennesima donna da lasciare, sua madre gli invia un messaggio chiedendogli di andare a controllare l’allarme della loro villa a Cassano e, all’improvviso, viene catapultato nel 1984. Qui Michele inizia il suo Viaggio – con la V maiuscola – che considera il progetto Erasmus che non ha mai fatto. Consapevole dei rischi dell’effetto farfalla, vive cercando di non fare nulla che possa alterare il futuro, ma la sua vita trentun anni prima gli offre troppe occasioni, alcune molto difficili da farsi scappare.


HEARTBEAT EDIZIONI

Tocka, Xavier e Kol. La trilogia completaTitolo: Tocka, Xavier, Kol
Autrice: Elvereth Ahn
Serie: La trilogia completa
Collana: Loverdose
Genere: Dark romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 910
Cartaceo: 19.90€ Ebook: 5.99€
Data di pubblicazione: 19 aprile 2024
Disponibilità: cartaceo disponibile in libreria- Ebook in tutti gli store online
TRAMAIl destino sa come intrecciare la vita di persone che, apparentemente, non hanno nulla in comune. Nulla se non un passato di dolore. Lo sa bene Viktor che fa di tutto per ritrovare la sorella perduta, a costo di macchiarsi le mani di sangue. Fino a quando Júlia non entra nella sua vita. Júlia che somiglia a sua sorella e gli fa desiderare di avere una vita normale, anche se non c’è nulla di normale in chi cerca e uccide uomini che si approfittano delle donne. Lo sa bene Xavier che, a causa di suo padre, ha un’anima oscura e non sa che cosa significa amare. Fino a quando non incontra Amanda e si rivede nei suoi occhi. Amanda che è una guerriera e non si arrende mai, tanto da voler combattere contro le organizzazioni criminali che lei conosce fin troppo bene. Lo sa bene Kol che, da bambino, non ha potuto vivere la sua infanzia. Ma quel tempo gli ha permesso di conoscere Sofie, anche se in una stanza chiusa e asfissiante con tanti altri bambini intorno a loro. Sofie che è diventata una donna e che lui sperava essere al sicuro. Eppure, la verità metterà a soqquadro ogni sua convinzione. Tutta la sua vita. Tre uomini segnati che desiderano proteggere. Tre donne segnate che vogliono lottare con tutte sé stesse. Tre coppie diverse, unite da uno strano destino e dall’unica cosa che conta davvero. L’unica cosa che muove il mondo, non importa quanta sofferenza ci sia. L’amore.


Cosa ne pensate di questa serie di uscite? Possono fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE #702 – L’ESTATE IN CUI FIORIRONO LE FRAGOLE DI ANNA BONACINA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Quest’oggi, chiudo la settimana con un volume che spero vi colpirà. L’estate piano piano si avvicina e cosa c’è di meglio di leggere un volume che parla d’estate, di fragole e di un piccolo paese che ha una storia che unisce delle persone dopo trentadue anni? Ringrazio l’editore Sperling&Kupfer e l’autrice per avermi permesso la lettura di cui sto per parlarvi. Ecco a voi:

978882007412hig-666x1024-1Titolo: L’estate in cui fiorirono le fragole
Autore: Anna Bonacina
Pagine: 288
Data di uscita: 6 giugno 2023
Link d’acquisto: https://amzn.to/4ap61hu
Trama«Era questo che la rendeva felice: immaginare cose straordinarie dietro quelle più insospettabili.» Sembra un’estate come tante nel piccolo borgo di Tigliobianco: le vecchiette si impicciano degli affari di tutti, i bambini scorrazzano selvaggi, le signore del Club del Libro infastidiscono la bibliotecaria… Ma ecco che Villa Edera, la dimora vittoriana in fondo al paese, viene affittata per qualche settimana da Priscilla Greenwood, scrittrice di romanzi rosa di grandissimo successo in crisi d’ispirazione, a caccia di tranquillità e anonimato, per trovare il modo di liberarsi di Calliope del Topazio, la sua smielata e ardente protagonista. Le cose a Tigliobianco, però, non vanno come Priscilla si aspetta: comari in guerra, gatti scomparsi, ragazzine che sognano di diventare detective, lettere trafugate, un mitico quaderno di ricette, smarrito da anni, che contiene il segreto della torta più buona del mondo, la Suprema, per non parlare della Gara Fragolina, che si svolge ogni anno l’ultima domenica di luglio e in cui tutto il paese si sfida a colpi di torte di fragole. E poi Cesare Burello, il chirurgo plastico in vacanza nel paese natio… È così che Priscilla si trova immersa nel mezzo di un vero e proprio cliché da romanzo rosa. Cosa fare? Fuggire a gambe levate o dare una chance a Cesare che sembra la copia carbone di Roger MacMillan, l’affascinante protagonista dell’Harmony che lei ha scritto? Fra picnic notturni, complotti e una caccia al tesoro squisitamente letteraria, Priscilla si troverà finalmente a fare i conti con la domanda che la tormenta da sempre: davvero la vita reale non può essere come un romanzo? E, intanto, che fine avrà fatto la leggendaria ricetta della Suprema, la torta più buona del mondo, scomparsa nel nulla trent’anni prima e il cui destino sembra legato a quello di Cesare?

RECENSIONE

fragole su ciotola di legno marroneLa storia ha inizio trentadue anni prima in un piccolo paese di poche anime. Alla messa della domenica scoppia un violento temporale e l’unica donna che decide di uscire dalla chiesa se non per spegnere dal fuoco le sue fragole che le consentivano di preparare La Suprema, l’inimitabile torta alle fragole più famosa di Tigliobianco. Dall’altra parte, una bambina veniva rifiutata dal primo amore. Tutte queste persone saranno collegate tra loro solo trentadue anni più tardi: Priscilla è una scrittrice piuttosto famosa di Harmon che fanno impazzire i lettori e le lettrici ed ha bisogno di una grande fuga per tentare di dare un finale al suo prossimo volume che richiede una decisione importante, per questo Tigliobianco e la sua villa silenziosa sembrano il top per lei. Cesare, un medico chirurgo piuttosto rinomato, è di ritorno nel suo paese, Tigliobianco, per una vacanza… e i due sembrano destinati ad incontrarsi. Ma il paese riserva grandi sorprese, per tutti i suoi abitanti.

Cosa succederà all’interno del paese? Ritornerà in auge la ricetta della Suprema? Chi sono gli abitanti di Tigliobianco e cosa hanno in comune Priscilla con Cesare? I due si innamoreranno? Cosa succederà tra le piccole strade di quel paese?

Molto lontano da lì, quella stessa domenica mattina, nello stesso istante in cui Cesare correva verso la povera Luisa, stesa fumante sul sagrato, e un arcobaleno splendeva quasi offensivo sopra Tigliobianco, Priscilla – sezione blu del secondo anno di scuola materna – in un piccolo parco giochi, proprio fra lo scivolo e la sabbia, offriva una margherita a un bambino biondo. Quello, per tutta risposta, le dava una spinta che la faceva cadere con la fronte su una panchina. Ci sarebbero voluti trentadue anni perché i destini di tutti si incrociassero.

La trama è molto carina e ci porta proprio i punti salienti del romanzo in questione. E’ una trama leggera che mira al punto giusto e che ci espone ciò di cui la storia va a trattare. E’ lunga e piacevole ed incuriosisce molto i più audaci che sono alla ricerca di una storia d’amore così come quella che ci porta alla bellezza dei piccoli paesini del nostro paese e della gente che li abita. Una trama coinvolgente, la storia altrettanto.

La copertina colpisce nella sua semplicità visto il minimalismo nello stile dell’illustrazione. Non vengono utilizzate fotografie ma la storia viene illustrata con uno stile che è basic ma piace molto visti i suoi colori sgargianti che attirano al punto giusto. Vediamo fin da subito la vista dalla finestra della Villa di Tigliobianco alla quale Priscilla è affacciata. Non si sa cosa aspetta: se Cesare o l’idea giusta per portare a termine le avventure della sua eroina nei romanzi. In primo piano il tavolo sul quale l’artista scrive, una macchina da scrivere e le famose fragole di Tigliobianco che servono a fare la torta migliore di sempre. Il titolo ci dice che siamo in estate ed è proprio in questo periodo che si svolgerà la storia nel quale fiorisce qualcosa. Ma non sono solo le fragole a fiorire ma a sbocciare vi è molto altro: l’amore, la fiducia tra gli abitanti, la forza del perdono e la speranza riacquisita con l’arrivo di giovani e moderni movimenti all’interno del paese. Un’estate che tutta Tigliobianco non dimenticherà tanto facilmente.

L’ambientazione è il piccolo paese di Tigliobianco, un classico paesino italiano di poche anime – di cui il nome è inventato – ma famoso per la sua pace, la serenità, la villa e La Suprema, la marmellata alle fragole più buona; la storia ha inizio molti anni fa ma è ambientata, poi, in epoca attuale e recente, ai giorni d’oggi.

Priscilla aveva infatti da molto tempo scelto di vivere in quel luogo sottile fra il sonno e la veglia, dove a poche persone è concesso di stare. Quella terra di eterno confine che separa la realtà dalla fantasia e dove, a volte, qualcuno si ferma, guardando incantato il precipizio che le separa.

donna che si appoggia su rotaie di cementoI personaggi di questa storia sono davvero molti visto che non ci si concentra sollo sulla protagonista del volume ma su tutto il piccolo paese e ciò che ne deriva. E’ Priscilla a tirare le redini di questa storia che affitta la villa di Tigliobianco per l’estate per poter finire di scrivere in pace il suo romanzo. Quello che non si aspetta è di trovare un paese simpatico, bizarro, dalla storia misteriosa e dai ricordi annidati tra le piccole vie che lo contraddistinguono: c’è Vladimiro, il vagabondo del Paese, Cesare che ha fatto fortuna nelle grandi città ma torna sempre al paese natio per via di suo fratello, ci sono le vicine di casa bisticcione Elvira ed Agnese, c’è Virginia, le tre comari, il club del libro e persino il prete del paese. Insomma, a Tigliobianco, di sicuro non vi annoierete, questo è certo ed ognuno di questi personaggi riuscirà a dornarvi un pezzetto di sé.

Priscilla è una scrittrice che sogna di terminare le avventure che ha creato nei suoi libri e che tutte le sue lettrici sognano. Scrive con uno pseudonimo per far sembrare che la popolarità sia maggiore ed è una donna che ha chiuso il cuore all’amore. Tutti sembrano averla delusa e non ha intenzione di innamorarsi se non farlo attraverso il personaggio di cui scrive nei suoi romanzi. E’ quando incontra Cesare che uno dei suoi personaggi maschili sembrano quasi prendere vita e tutto ciò che non si aspetta è di aprire il proprio cuore a quell’uomo. E’ una donna che viene oppressa un po’ da sua madre e che non vede l’ora di emergere e di ritrovarsi, in un luogo di pace che tutto sarà meno che questo.

Finalmente aveva incontrato una donna che riusciva a tenere testa a quella che fin da bambino era stata un’intelligenza brillante e una dose non indifferente di fascino. Conoscendo suo fratello come le sue tasche, sapeva anche che per lo stesso Cesare trovarsi di fronte una creatura non prevedibile come era Priscilla doveva essere una miracolosa boccata d’aria. Lo spirito di suo fratello era ardito e non convenzionale, la sua era una continua ricerca di qualcosa o qualcuno che sapesse sorprenderlo. Non era mai stato tipo da accontentarsi, Cesare. Come lui, del resto.

Il perno centrale di questa storia non è solo il romanzo di Priscilla da finire ma ci sono tane piccole storie rimaste sospese, all’interno del Paese, che devono solo che essere risolte: come il mistero del ricettario scomparso o l’eterna disputa tra Elvira e Agnese o l’innamorata di Cesare che non è mai riuscita a dichiararsi, l’amore segreto della bibiotecaria, la storia di Vladimiro il Pazzo e chi più ne ha, più ne metta. Non è solo una storia d’amore ma è molto di più.

edificio in cemento biancoLo stile utilizzato dall’autrice è scritto in terza persona ma con focalizzazione immediata sui vari personaggi che l’autrice vuole mostrarci e ci consente di riuscire a scoprire coralmente tutto il paese seppur la storia si concentri sull’amore di Priscilla e ciò che scoprirà nel piccolo paese, che è pronto a cambiarle la vita. E’ una storia genuina, semplice, scorrevole e assolutamente di piacevole lettura, che riesce a farci sentire a casa in un posto che non conosciamo e di cui solo l’autrice può aiutarci. 

Nonostante sia un volume che ho apprezzato molto per la sua, come vi dicevo poco fa, coralità e per il fatto che sia stato assolutamente immersivo – infatti ci sentiremo proprio colpiti e trasportati nel piccolo paesino assieme a tutti gli abitanti che sentirà fortemente vicino anche il lettore – non è un volume che brilla di originalità così come sembra più da film che da libro. Passatemi la cosa, non so se mi sto spiegando bene ma il tutto sembra puntare molto alla sulla “spettacolarità” ovvero sembra molto una storia da film di quelle ultra romantiche in cui il paese si organizza e sembra quasi impossibile nella vita vera, che possa accadere qualcosa di simile. Ma a coloro che sono sognatori come me, questa storia non smetterà di sorprendervi e riuscirete a legare con ogni singolo abitante del paese, simpatico o meno che sia. Solo la spettacolarità della storia d’amore tra i due protagonisti lascia un p’ a desiderare perchè non sembra essere del tutto autentica ma troppo straordinaria e magica. Nonostante questo si apprezza il frizzante che il libro sa regalarci, pagina dopo pagina.

E’ un libro assolutamente immersivo, che mi ha fatto divertire, sognare e sperare e mi ha regalato tanta tenerezza. Nonostante non sia il librone dell’anno, trovo che sia una storia che si può portare in campagna, in montagna o sotto l’ombrellone e in ogni caso, saprebbe trasportarci in quel piccolo paesino facendoci sentire parte del paese e della storia dei suoi abitanti. Solo che ora, anche io voglio assaggiare la Suprema!

Vide tutto questo, attorno a sé, e pensò che, se poteva succedere che una manciata di persone riuscissero a fare tanto per una quasi sconosciuta, allora tutto al mondo poteva succedere. Non solo nei romanzi.

Un libro che ci voleva! Per alleggerire le giornate o per ritrovare ciò che crediamo di aver perduto, questo è un libro simpatico, alternativo che ti fa sentire a casa ma nel contempo rimarrai incantato dal sentirti altrove. Un libro non particolarmente originale ma sicuramente coinvolgente e che rileggerei o che, consiglierei. Se amate i romanzi rosa, di piccoli paesi e le torte alle fragole, questo romanzo fa per voi. (Mi ha ricordato molto, come tipologia di storia, di libro e di leggerezza provata: Il casale dei sogni perduti di Lisetta Renzi e Il gusto speziato dell’amore di Silvia Casini seppur siano libri molto differenti). Uno di quei libri che si possono leggere ovunque e che spero consiglio anche a voi.

Anna Bonacina è stata una vera e propria scoperta, almeno per quanto mi riguarda. Ci regala un libro dal sapore dell’estate, di fragole e d’amore. Rimanete anche voi affascinati dalla piccola e dolce Tigliobianco… riuscirete ad entrarci ma difficilmente vorrete andare via.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare L’estate in cui fiorirono le fragole e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’estate in cui fiorirono le fragole o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un volume che fa al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui e spero che il tutto possa essere di vostro gradimento. Vi abbraccio il cuore.

A presto,
Sara ©

TEASER TUESDAY #73

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon martedì a tutti! Come state? Io bene, anche aprile si avvicina alla fine e tutto diventa davvero più pesante e spero che le vacanze estive arrivino presto. Oggi ripropongo la rubrica ideata da Should be Reading . Lo spiego sempre in cosa consiste (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete! Spero vi possa far piacere:

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri!)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.


9788893416962_0_424_0_75Questa settimana leggerò questo volume di cui vi parlerò e che, spero, possa piacervi, ovviamente. E’ un libro per il quale debbo ringraziare l’autrice per la lettura, di vero cuore. Di cosa sto parlando? Quando pizzica il cuore, un romanzo scritto da Maria Grazia Distefano edito Algra Editore. Ecco a voi un piccolo estratto:

«Il mondo non va più a rovescio?»

«Ancora, ma io faccio come hai detto tu, lo guardo sottosopra.»


9791222434650_0_536_0_75Altro volume di cui vi lascio un breve estratto è D. come Davide di Davide Rocco Colacrai, una raccolta di poesie edito dalla casa editrice LE MEZZELANE. Vi lascio una parte di una sua poesia, sarebbe troppo inserirvela tutta e vi leverei il gusto della sorpresa. Vi dico solo il nome dalla quale è tratta: (Adamo + Eva)².

Perché noi non siamo uomini e nient’altro
noi l’infinito che si lascia imboccare
dalla nostra buonanotte alla luna
per consumare un destino,
le ombre incorniciate dal guanciale, e il mondo accanto.


Cosa ve ne apre di queste due letture? Potrebbero interessarvi? Voi cosa state leggendo? Volete condividere? Io ne sarei felice e mi fa sempre piacere ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – UNA SPECIE DI SCINTILLA SU RAI PLAY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Quest’oggi cominciamo con una serie TV, soft ma ricca di tematiche importanti, di un libro che ho letto proprio di recente, la scorsa settimana. Ho saputo che la serie è uscita proprio in questi giorni e non potevo non guardarla, visto che ho apprezzato molto il volume. Voi siete curiosi di scoprirla? Ve la consiglio:

una-specie-di-scintillaTitolo: Un specie di scintilla
Puntate: 10
Durata media: 20-25 min l’uno
Piattaforma: Rai Play
Tratta dal volume di Elle McNicoll, Una specie di scintilla (Trovate QUI la recensione)
Trama: Protagonista della storia è Addie, un’adolescente nello spettro dell’autismo, che venuta a conoscenza dei processi alle streghe avvenuti secoli prima nella sua città natale, Juniper, inizia ad indagare. Il desiderio di essere se stessa di Addie si intreccia con il mistero storico di Maggie ed Elinor, due sorelle vissute nel XVI secolo. Maggie è stata accusata di stregoneria ed è misteriosamente scomparsa prima di poter essere processata mentre Elinor lottava con i suoi fantasmi.  Addie cerca di capire cosa può essere accaduto a Maggie e scopre un legame ancora più sorprendente con Elinor, intraprendendo un viaggio alla scoperta di se stessa. Riuscirà Addie a sfidare il modo in cui la vedono le persone nella sua città e a far sentire la sua voce?  Vincitore del Blue Peter Book Award e dell’Overall Waterstones Children’s Book Prize, Una specie di scintilla intreccia passato e presente in dieci episodi ricchi di azione, amicizia, sorellanza, mistero e magia.

TRAILER


RECENSIONE

Una specie di scintilla - RaiPlayLa serie TV ha inizio a Juniper ai tempi delle streghe. Margareth Freaser viveva nella Juniper di un tempo dove la caccia alle streghe è sempre più ricorrente all’interno del villaggio e ognuno tenta d’incolpare il vicino di stregoneria pur di stare al sicuro. E lei e sua sorella sono delle ragazze che, nonostante non vadano molto d’accordo, sembrano essere unite. Al contempo c’è Addy ragazzina undicenne autistica che, oggi, vive a Juniper con la sua famiglia. Sta per iniziare un nuovo anno scolastico e nessuno sembra capire la sua condizione anzi, viene spesso derisa e umiliata. A scuola iniziano a studiare le streghe e subito per lei diventa un motivo di interesse unico, vuole sapere tutto, vuole comprendere perché quelle donne venivano uccise solo per la loro diversità o peculiarità. 

Avrebbero ucciso anche lei? Cosa riesce a scoprire Addy? Cosa succederà nella sua scuola e cosa scoprirà della nobile Margareth Freaser? Quali segreti si nascondono nella vecchia Juniper? Riuscirà Addy a convincere il consiglio a installare un memoriale per le morte accusate di stregoneria?

La scintilla

Il cast non lo conosco e non so che produzione è stata investita per questo volume, anche se penso sia londinese. Molti di loro sono al loro primo ruolo, altri no, ma si nota per i primi… si vede che la serie ha una sceneggiatura e un cast acerbo seppur in questa serie sia stato di profondo impatto. Chi ha deluso un po’ è stata il personaggio di Keedie che, nonostante abbia mostrato anche parte del suo passato e le difficoltà non ha dato a vedere le cose del volume, non è riuscita a colpire come avrebbe dovuto e non sembrava potente e forte come Addie, non allo stesso modo del libro. Cosa importantissima, la serie porta con i personaggi principali di Addie, Keedie e Nina una rappresentazione forte e impattante visto che i personaggi sono interpretati da attrici ‘neuro divergenti’. Ha quasi preso piede più Nina, significativamente. Cosa che invece è successa per Addy che nell’interpretazione della serie TV è stata fenomenale. Quelle che hanno partecipato a ruoli un po’ più recenti più “grandi” sono le due sorelle Freaser  sono Ella Maisy Purvis che ha partecipato in Heartstopper e Malpractice e l’attrice che ha Hattie Gotobed che ha partecipato al Trono di spade. 

Nella Giornata dell'autismo Rai Play anticipa “Una specie di scintilla” -  MetroNewsVisto che ho letto sia il libro che vista la serie TV posso dire che i due differiscono per diverse cose che sono state strutturate per funzionare all’interno della serie anche perché mi sono chiesta come avessero fatto a far uscire dieci episodi – seppur piccoli, ok – da un libro così piccolo. E’ indubbio che ci sono state delle aggiunte nei personaggi: si vedano le due sorelle Freaser (che ci sono nel volume attenzione) ma la loro storia non viene ne seguita ne citata così a lungo. Non è stata citata Bonnie, importante punto nella vita di Keedie e nel circolo cittadino è stata inserita l’insegnante Miss Murphy, cosa che non ha avuto alcun senso, per quanto mi riguarda. Persino il memoriale, all’interno della serie stessa ha avuto alti e bassi e si notava e non il fatto che per Addy fosse così importante. E’ pur vero che è difficile far sentire qualcosa che era scritto in prima persona in film o serie TV ma ci sono alcune cose che, forse, non dovevano essere tralasciate. Ci si è concentrati molto sulla scoperta del mistero dei Freaser piuttosto che su tutto il resto e sull’attualità.

Sono fatta cosìLe tematiche affrontate sono le stesse che venivano esposte all’interno del volume: l’autismo, la diversità e su questa base le conseguenze che ne derivano, spesso negative. C’è chi tende a denigrare, offendere o ad allontanare il diverso ed è quello che accade alla protagonista di questa serie – ispirata dal libro di Elle McNicoll. E le tematiche sono forti, dirompenti e si nota quanto tutto ciò che Addy e sua sorella provano anche solo a fare venga incompreso o denigrato anche da persone adulte che dovrebbero ricoprire ruoli importanti e interessanti. Anche se ho preferito maggiormente come è stato impostato sul libro e come è stata sviluppata l’idea iniziale, devo dire che sono rimasta comunque colpita visto che non sapevo che uscisse la serie TV e l’ho scoperta tramite l’editore che ha inviato la notizia.

E’ passata molto in sordina questa serie TV e chi non conosce il libro è difficile che vada a cercarla per cui spero che decidiate di vedere la serie o quanto meno di leggere il libro dalla quale è stata ispirata e vi consiglio anche la visione della suddetta serie TV. E’ una storia interessante e si merita i premi che ha ricevuto, quindi consiglio vivamente sia la lettura che la visione della serie. La conoscevate? 


Cosa ve ne pare di questa serie TV? Spero che possiate darle una possibilità visto che è molto carina e rispecchia molto il volume anche se a modo suo. Vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #352 – IAN DI FRANCESCA PALAMARA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon inizio fine settimana! Abbiamo ormai passato anche Pasqua e siamo tutti più cicciotti. Io vi lascio una novità che spero apprezzerete trattandosi di un volume romance, quindi che continui a mantenere i vostri cuori dolci oltre ai vostri palati. Vi lascio ogni dettaglio qui in basso!

Ian: The Even series 2 : Palamara, Francesca, Palamara, Francesca:  Amazon.it: LibriTitolo: Ian
Serie: The Even series #2- autoconclusivo
Autrice: Francesca Palamara
Genere: Music romance
Trope: age gap reverse
Data Release: 06 ottobre 2023
Trama:
Camille
Mia madre mi ha sempre detto: “mai innamorarti di una rockstar”. Io che ho fatto?
L’esatto opposto.
Pensavo di aver chiuso con gli uomini, stare da sola era quello che volevo. Non credevo più all’amore, non dopo l’inferno che ho vissuto. Poi ho incontrato lui, il batterista più sexy che abbia mai visto. Mi ha ammaliato con i suoi occhi di ghiaccio
e sono certa che mi distruggerà il cuore.
“Lo detesto per avermi ridotta in questo stato. E lo amo proprio perché mi ha ridotto così”
Ian
Innamorarmi di lei non era in programma. Vivevo per la mia musica e avevo una ragazza, tutto questo mi bastava, o almeno così credevo. Fino a quando non ho incrociato i suoi occhi da cerbiatta.
Io sono il batterista degli Even, non permetterò a niente e nessuno di spezzare il nostro sogno, anche a costo di rinunciare all’amore, a lei. Anche se questo dovesse distruggermi.
“Insieme siamo perfetti.”

BIOGRAFIA

Mamma e moglie a tempo pieno riesco a trovare nella scrittura la mia valvola di sfogo. Le mie storie mi permettono di evadere dalla realtà e vivere altre vite. Con una passione sfrenata per la lettura. Festa preferita- dopo il mio compleanno?- Natale. Adoro la neve e amo più di ogni altra cosa la mia famiglia.


Cosa ve ne pare di questo nuovo volume? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #701 – UNA SPECIE DI SCINTILLA DI ELLE MCNICOLL.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi, un libro che spero vi colpirà. Ho acquistato questo libro dopo tanto tempo che volevo leggerlo e non potevo aspettare… il volume ha avuto molti premi ed io adoro i libri per ragazzi. Siete pronti a scoprire questa storia? Ecco che ve ne parlo:

scintilla-cover-webTitolo: Una specie di scintilla
Autore: Elle McNicoll
Traduzione di Sante Bandirali
Pagine: 192
Collana: i geodi
ISBN: 9791280104069
Font ad alta leggibilità
Età: + 10
Link d’acquisto: https://amzn.to/4ai38PN
Trama: La vita a scuola è dura per Addie, undicenne autistica costretta a combattere ogni giorno contro l’ostilità, la diffidenza e la paura degli altri. Miss Murphy, la sua insegnante, non fa che umiliarla e metterla in imbarazzo, e quella che sembrava la sua unica amica ora le ha voltato le spalle. La sola persona che riesce a capirla nel profondo è Keedie, sua sorella maggiore. Anche lei è autistica, ma appare più sicura di sé, e sa benissimo come aiutarla a sentirsi meglio. Un giorno, durante una lezione, Addie scopre che in passato, nel suo paesino della Scozia settentrionale, innumerevoli donne furono torturate e condannate a morte in quanto ritenute “streghe”. La notizia la sconvolge: capisce che era la loro “diversità” ad essere messa sotto accusa. Sente che deve fare qualcosa per riscattarle. Mossa da rabbia e determinazione, porta avanti una campagna di sensibilizzazione per convincere i suoi concittadini a far costruire un memoriale dedicato alle streghe uccise. Quella di Addie diventa una vera e propria missione, una battaglia che porta avanti in nome dell’uguaglianza e della verità: riuscirà a vincere l’indifferenza del Consiglio del villaggio?

RECENSIONE

opere d'arte floreali sulla superficieLa storia ha inizio nel piccolo villaggio di Juniper alle porte di Edimburgo. Addy ha undici hanno e sta per iniziare un nuovo anno scolastico in cui nulla è facile per lei che è autistica e il suo villaggio non si apre ancora a queste cose. Addie Darrow ha le sue sorelle gemelle, Keedie e Nina, e una famiglia unica. Ora che a scuola stanno studiando le streghe, Addie vuole saperne di più ed ogni cosa è importante, anche affiggere un memoriale per le streghe che hanno subito torture e sono morte solo per essere diverse, proprio come Addie.

Cosa succederà a Addie? Riuscirà a far ottenere un memoriale alle streghe per la sua città? Come ci riuscirà? Cosa scopriranno sul passato di Juniper e cosa possono fare per migliorare? Riusciranno a scacciare le malvagità e le cattiverie dalle persone?

Non capisco Nina. Dalle nostre conversazioni pretende cose che non le posso dare. Parla alle persone che guardano i suoi video come se le amasse. Io a volte la guardo. Durante le mie sedute di terapie del sabato, quell’uomo mi metteva davanti delle fotografie, fotografie di uomini diversi con facce diverse… “espressioni” mi correggeva ma erano facce diverse. Mi chiedeva di dirgli che cosa stessero provando ma non ho mai capito come: come fare a dirlo, come fare a saperlo, come fare a sapere cosa stava realmente accadendo. Però mi sono allenata e sono migliorata. Osservavo Nina… guardava nella sua videocamera e sorrideva tantissimo, era felice, amava le persone con cui stava parlando ma erano, sono, soltanto estranei. Facce che lei non può nemmeno vedere. Io sono sua sorella eppure mi guarda con una faccia che non riesco a leggere.

La trama è ben fatta, forse leggermente troppo lunga visto il volume non troppo grande in verità. E’ una bella trama e spiega il libro e cosa andremo a leggere, la storia e quant’altro.  E’ curiosa ed è una trama originale, ben strutturata, semplice e molto bella. 

La copertina del volume è davvero sorprendente ed è molto carina. In primo piano abbiamo modo di vedere Adeline, detta Addie. E sopra di lei vi è l’albero delle streghe che si snoda fra i capelli e con la scintilla, la specie di scintilla che si snoda dentro di lei ogni volta che ha una crisi, ogni volta che deve esprimere se stessa. Trovo sia una copertina molto bella. Il titolo di questo volume è la scintilla che Addy dice di avere visto il suo autismo. E’ un titolo che rappresenta molto bene questa storia e trovo che il connubio con la copertina crei qualcosa di unico e assolutamente originale.

buon compleanno a te prenotaL’ambientazione è il piccolo paese di Juniper, vicino Edimburgo e l’epoca è abbastanza moderna visto che ci sono dirette Instagram e quant’altro anche se il paese sembra essere indietro e molto più limitato che nelle grandi città.

Se qualcuno mi avesse detto per un tempo abbastanza lungo che ero una strega, avrei potuto iniziare a credergli. Sembra più facile a volte, vero? Credere alle cose brutte invece che a quelle belle.

I personaggi di questa storia sono molti e sono diversi l’uno dall’altro: abbiamo Nina e Keedie che sono due sorelle gemelle più grandi di Addie eppure sono così vicine a lei seppur in modo diverso. Nina ha i suoi trucchi e i suoi video con i quali non si sente sola, mentre sua sorella è molto più ribelle e fuori dalle righe oltre ad essere più vicina ad Addie visto che entrambe sono autistiche. Ci sono i genitori delle ragazze che sono uniti e vicino alle loro figlie in tutto e per tutto. C’è Audrey, una ragazzina che si trova coinvolta dall’uragano quale è Addy e l’aiuta, la supporta ed è davvero sua amica, non come hanno fatto altri prima di lei. E ci sono tanti altri personaggi secondari di contorno che aiuteranno lo svolgersi di questa storia: il capo del consiglio di Juniper: il signor Mackintosh o Miss Murphy, l’insegnante che non dovrebbe assolutamente essere tale.

Addie, in tutto questo, ha una personalità delicata e dolce. Ha undici anni, è autistica e ama gli squali. Ama gli squali perchè spesso sono animali incompresi e lei si sente come loro che hanno delle scariche e si sentono travolti dalle cose. E la ragazza si appassiona alle streghe quando scopre che queste venivano uccise per essere diverse, eccentriche o magari come lei. E questa cosa l’appassiona talmente tanto da volere un memoriale. Perchè il dolore causato non può essere dimenticato così, perchè quelle donne non abbiano sofferto invano. E’ una ragazzina esuberante ma anche piuttosto fragile, che ha bisogno di supporto e che non riesce bene a leggere le espressioni o i volti delle persone neurotipiche.

Premo con forza con tutto il palmo della mano sulla corteccia. Spingo fin quasi a farmi male. Immagino di spingere tutte le parole orribili, tutti i toni sgradevoli, le alzate di occhi, le urla, le richieste, i comandi, le risate crudeli, le parole che vogliono farmi sentire, le cose che pensano che io non possa capire, gli sguardi lenti dall’alto al basso, le battute, la mancanza di rispetto, le briciole di tolleranza e la costanza riluttanza a capire. Spingo tutto dentro l’albero usando entrambe le mani. Mentre lo faccio sento la vergogna, la paura, l’ansia di tutto questo trasferirsi nella corteccia. Con un ultimo colpo ci spingo dentro l’orribile parola usata da Emily. E mi sento libera perché so che dopo tutto questo che non c’è niente di sbagliato in me. Non c’è niente di sbagliato in me. Non lascerò che la gente usi la mia differenza come un bastone con cui picchiarmi.

donna sul campo di grano durante il giornoIl perno centrale di questa storia sta tutta nella diversità e nella forza della protagonista di permettere anche agli altri di vedere le sue difficoltà, di scoprire cosa vuol dire essere autistici o semplicemente diversi dagli altri, come lo siamo già diversi gli uni dagli altri. E’ una storia che si basa su questo e sulle streghe che allora passavano da incomprese a colpevoli di qualcosa che non avevano fatto. Anche tutt’ora l’uomo è stupido. Tendiamo a dare la colpa o ad allontanare ciò che ci sembra diverso portando ad estremizzare e a scacciarlo, schiacciarlo e chissà cos’altro. Non dovrebbe essere così, non più.

Lo stile utilizzato dall’autrice è scorrevole e fluido, di piacevole lettura che termina facilmente in una manciata di ore. E’ scritto in prima persona dal punto di vista della protagonista Addy che mantiene una focalizzazione audace e forte ed ci permette di cogliere ogni aspetto di lei, ogni sua fragilità ed ogni sopruso che le viene commesso contro. Infatti si legge in lei la fragilità ma al contempo la determinazione e la tenacia con la quale non si lascia abbattere e porta avanti le sue convinzioni, tanto da vincere una battaglia tanto ardita.

Questo romanzo ritengo che sia un libro davvero importante per i più piccoli ma anche per gli adulti che possono comprendere, capire e accettare al meglio ciò che – spesso – non viene accettato o capito o che tende ad allontanare dalla paura del diverso. E’ un libro necessario che dovrebbe essere in tutte le scuole. L’autrice tra passato e presente ci guida attraverso un piccolo paese chiuso e retrogrado, Juniper, e lo spinge ad aprire gli occhi proprio come accade nelle realtà quotidiane, anche più grandi.

L’autismo è un punto importante nella lettura ma non è pesato o reso difficile. Ci consente di conoscere l’altro lato della medaglia, di scoprire e conoscere alcuni aspetti e di apprezzarli sia attraverso Addie, sia attraverso Keedie – che trovo sia il personaggio maggiormente riuscito, forse anche più di Addie – sia attraverso le streghe e tutte le piccole cose che accadono all’interno del paese. Il morbo cattivo è sicuramene Miss Murphy che contraddistingue una categoria importante, quella degli insegnanti, che dovrebbero essere a supporto degli studenti e divenire per loro un faro e non un motivo di fuga o di paura. E’ una lettura importante sotto molti aspetti e non è da sottovalutare.

Quando incontriamo qualcuno e pensiamo immediatamente che sia strano o diverso, dovremmo magari cercare di essere gentili.

Il libro è un piccolo gioiello che tutti dovrebbero avere in casa. Non è solo la ricerca delle streghe e l’amore per gli squali che guida la vita di Addy e che la spinge a proseguire lungo le sue scoperte e le sue scelte: lei si sente come loro, si sente diversa e non accettata dagli altri – non come fa la sua famiglia. Anche oggi si sentono molti episodi di diversità e di bullismo, di dolore e scene alle quali non dovremmo assistere eppure c’è e fintanto che c’è chi non capisce, c’è bisogno di lottare e di muoversi proprio come la protagonista. Un libro unico e originale, un libro che tutti dovrebbero leggere.

Elle McNicoll ci guida in un percorso complesso e tortuoso attraverso ostacoli e stereotipi fin troppo attuali, lungo un percorso pieno di empatia, di tematiche importanti e di famiglia, amicizia e passato che non dovrebbe ripetersi mai e poi mai. Una storia che non verrà dimenticata tanto facilmente. Consiglio.

Il mio voto per questo libro è di: Cinque balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare Una specie di scintilla e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Una specie di scintilla o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate di questo volume? Potrebbe essere di vostro gradimento? Io come sempre sono qui e vi aspetto, come sempre.
A presto,
Sara ©

WWW WEDNESDAY #113

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come va per voi? Io tutto bene e spero che a voi piacciano queste letture. Questa settimana, torno alla carica con questa rubrica, ideata da Should Be Reading. Ecco quindi che vi parlo delle mie letture e spero che anche voi facciate altrettanto e intanto vi aspetto con le vostre letture:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

978882007412hig-666x1024-12E3_Lim_SIX_01.inddLibro che mi ha regalato il mio compagno e che non potevo non leggere subito è Sei gru Cremisi di Elizabeth Lim edito Mondadori Oscar Vault. E’ una storia che fin dalla sua uscita in originale volevo leggere ed ora non potevo lasciarlo in libreria ad attendere il suo turno. Dovevo leggerlo subito! Ve ne parlerò presto.

Libro che dovevo riprendere e che avevo lasciato sospeso è sicuramente il nuovo volume edito Sperling & KupferL’estate in cui fiorirono le fragole di Anna Bonacina di cui vi avevo parlato anche giorni fa e la settimana scorsa ma che non sono riuscita a cominciare. Come vi avevo già detto in precedenza, avvicinandoci all’estate non vedo l’ora di scoprire questo volume che sembra ricordare la leggerezza e il calore di queste giornate.


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

9788822781017_0_536_0_75scintilla-cover-webNella scorsa settimana ho avuto modo di leggere Una specie di scintilla di Elle McNicoll edito Uovonero. Un libro di una ragazza autistica che cerca di far avere un memoriale per le streghe nel suo paese. Una storia emozionante e significativa che vi consiglio di leggere. Io farò su questo la recensione questa settimana e spero di incuriosirvi perchè è davvero un libro di cui ne vale la pena, sia per grandi che per piccini.

Ho letto anche Tokyo Love story di Yasmin Shakarami edito Newton compton editore. Uno young adult romantico dalle sfumature del tutto asiatiche che vi colpirà in special modo per le sue ambientazioni oltre che per l’amore sconfinato che sembrano avere i due protagonisti all’interno del volume. Una storia coinvolgente dall’aspetto estetico – del volume stesso – anche molto carina.

briciole-sparse-frontehd-768x1076-1

Infine, ho letto Briciole sparse di Vittorio Capuozzo. Una raccolta di poesie edita Ali Ribelli edizioni che è riuscita a colpirmi molto. E’ stata una bella raccolta che spero altri di voi possano sceglierla e leggerla. Trovate QUI la recensione apposita.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

9788893416962_0_424_0_75In seguito penso che leggerò altri bei libri che spero siano soddisfacenti.

C’è il libro di Maria Grazia Distefano che si chiama Quando pizzica il cuore edito Agra Editore ed è una storia che spero mi piaccia. Ve ne parlerò ovviamente quando ne ho la possibilità di lettura.


Vi lascio le mie letture e mi piacerebbe che condivideste le vostre con me. Voi cosa state leggendo? Io come sempre vi aspetto!

A presto,

Sara ©