RECENSIONE SERIE TV # – LOCKWOOD & CO SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione di una serie TV che non so se avete visto ma che spero possiate prendere in considerazione. Non è la serie della vita ma sappiate che è stata inaspettata e mi ha sorpreso, coinvolgendomi più di quanto realmente avrei immaginato. Ve ne parlo subito e spero la prendiate in considerazione:

mv5bode5owm4zjutn2fjmy00zwuylweymwitm2iyotu3mdrjmgmxxkeyxkfqcgdeqxvymtuzmtg2odkz._v1_Titolo: Lockwood & Co.
Durata media episodi:  37 – 49 minuti
Episodi: 8
Stagione
: 1 – ?

Generi: Azione, Narrativa soprannaturale, Avventura, Poliziesco
Prima puntata: 27 gennaio 2023 (Regno Unito)
Autore del programma: Joe Cornish
Piattaforma:
Netflix

Trama: In un mondo tormentato dai fantasmi, dove gigantesche aziende impiegano adolescenti con poteri psichici per combattere il soprannaturale, solo una società opera senza la supervisione di un adulto, e si chiama Lockwood & Co.

TRAILER

RECENSIONE

l o c k w o o d (autoplay)La storia ha inizio con l’iscrizione della giovane di Lucy Carlyle da parte di sua madre a una delle agenzie del paese per cercare di guadagnare dal suo potere. Lucy è una ragazzina delle fortunate/sfortunate a riuscire a sentire, percepire e vedere i fantasmi, a sentire le loro cose e lo avrà fino a che non diventerà maggiorenne e perderà la vista e non potrà più contribuire a liberare il mondo dai fantasmi e da ciò che li tengono legati alla terra. Ebbene si, il mondo sembra essere popolato da fantasmi che non sono liberi, che spaventano e sono pericolosi perché finiscono per uccidere o di indurre in catalessi chi si addentra di notte nelle città dove vige il coprifuoco e dove tutti sono a cacce delle reliquie che tengono i fantasmi agganciati a questo mondo. E’ una situazione pericolosa e molti dei ragazzi che frequentano queste accademie di cacciatori. Lucy riesce a farsi degli amici e quando ne ha finalmente alcuni li perde in un incidente orribile e si trova costretta a fuggire a Londra, seguendo il sogno che voleva intraprendere con la sua migliore amica e finisce per essere assunta da una piccola agenzia indipendente senza alcun supervisore capitanata da Lockwood, chiamata Lockwood & co composta da quest’ultimo e dal suo migliore amico George Karim.

Lucy si dimostra subito un portento, ma come riuscirà ad aiutare davvero la piccola agenzia ad emergere? Riuscirà a rimanere stabile all’interno di questa struttura? Quali misteri le si presenteranno e quali pericoli dovranno affrontare i tre amici?

The Lockwood and Co NetworkIl cast è quasi del tutto una novità se non per la giovane Lucy Carlyle e Quill Kibs, un giovane che si trova agli antipodi con Lockwood. Non conoscevo questi attori e sono stati una scoperta, debbo dire. L’interpretazione richiesta dai personaggi è piuttosto buona e per essere una tipologia di storia che si basa su una fascia adolescenziale devo dire che come target e come personaggi scelti, è andata molto bene. Lockwood sembra fin troppo fanciullesco rispetto agli altri per il suo aspetto, nonostante la giacca e il completo che lo contraddistingue, però alla fine si lascia amare e si fa valere.

Lockwood And Co Anthony Lockwood GIF - Lockwood And Co Anthony Lockwood  Lucy Carlyle - Discover & Share GIFsOgnuno di questi personaggi principali, ha una caratteristica peculiare che li contraddistingue e sono dei tipi che, nonostante i propri caratterini riescono ad andare piuttosto d’accordo. Vi parlo un po’ di loro: Lockwood ha un ego smisurato, eppure da quando ha incontrato Lucy si sente leggermente più vulnerabile e pur di non perderla cerca di fare di tutto, anche colpi di testa stupidi che rischiano di compromettere l’amicizia. E’ duro di comprendonio ma quando gli si mostrano le cose fatte e finite è piuttosto arrendevole; nasconde un grande segreto in casa, state attenti. Lucy è una ragazza che si sente sola e che ha affrontato la perdita della sua migliore amica oltre al fatto di essersi sempre sentita una merce di scambio per sua madre e non una figlia. Quando trova Lockwood cerca di fare di tutto per non lasciarselo scappare e finalmente riesce sia a dimostrare chi è, sia a sentirsi a casa come mai prima d’ora. E’ una ragazza insicura ma quando si impegna, tenta il tutto e per tutto. George  è un personaggio che dapprima sembra scontroso e chiuso, con un carattere molto particolare ed esigente, quasi geloso della sua casa, del suo amico e delle sue cose ma alla fin fine si rivela un ragazzo dal cuore d’oro, che si impegna, studia e cerca di aiutare laddove altri non riescono e si mette comunque a disposizione non tanto usando la forza quanto l’intelligenza.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsLa storia non ha qualcosa di particolare se non il fatto che dei bambini/ragazzi/adolescenti si debbano mettere in pericolo uccidendo o riportando i mostri alla libertà, rischiando la vita. Perché proprio la scelta di adolescenti non è chiaro, però la cosa ha dell’incredibile e dell’originale. Ripeto, non la storia della vita, ma è una storia piacevole da vedere, godibile e trascina puntata dopo puntata cercando di scoprire dove ci porteranno tutti questi misteri che emergono una volta che Lucy appare alla porta di Lockwood. E’ un insieme di storie e di piccoli misteri che creano un mistero e un intreccio più grande legato dai personaggi e dalle loro storie. Il tema dei fantasmi, degli spettri e dei legami nel mondo dei vivi è un punto di vista particolare, che sin da Ghost a tanti altri film ci fa sperare o pensare a queste figure. E’ una scelta avventurosa e non particolarmente originale ma è stata sviluppata in modo che lo fosse con combattimenti attraverso la scherma e motivi innovativi, alle volte, mettiamola così.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsPersonalmente ho amato e odiato alcuni personaggi ma non vedevo l’ora di scoprire cosa accadesse nella puntata successiva, quindi non posso dire che la serie TV non sia stata coinvolgente. Ovviamente mi tengo la riserva di leggere il volume, visto che ho comunque avuto la curiosità di scoprire se sia carino alla medesima maniera e che ancora non posso sapere. Lo aggiungo in lista e sarà un libro che prima o poi leggerò. Posso sicuramente consigliarvi questa serie TV e spero la prendiate in considerazione così che possano pensare di produrre anche la stagione successiva. Sono curiosa di conoscere l’evoluzione dei vari personaggi e della storia che può scaturire fra Lockwood e Lucy che si piacciono ma non se lo dicono e si lasciano dei messaggi e piccole rivelazioni che uno può fare solo a persone che sente particolarmente vicino.

Mi trovo a consigliare questa stagione e questa serie TV che  spero possa incuriosire e piacere anche a voi. Quindi non mi resta che consigliarvi questa visione, ovviamente! Lockwood & Co vi sta aspettando per vostre commissoni, uniche e succulente su fantasmi pericolosi. Cosa state aspettando?

Lockwood And Co Locklyle GIF - Lockwood And Co Locklyle Lucy Carlyle -  Discover & Share GIFs


Che ne pensate di questa serie TV? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – OSCURI SEGRETI DI L. A. COTTON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova uscita di cui vi mostro in anteprima la copertina. Siete curiosi di scoprire questo nuovo volume? Spero che possa entusiasmarvi o incuriosirvi. Ecco a voi che ve ne parlo subito:

TITOLO: Oscuri segreti
SERIE: Verona Legacy vol. 3
AUTORE: L. A. Cotton
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: mafia romance/new adult
PAGINE: 380
FORMATO: Ebook – cartaceo
PREZZO: Ebook € 4,99 – flessibile € 12,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 aprile 2023
* romanzo autoconclusivo
Disponibile in libreria e tutti gli store.

In occasione del Festival del Romance Italiano che si svolgerà a Milano il 18/19 marzo l’autrice sarà presente per il firmacopie il pomeriggio del domenica.

LA COPERTINA

Skeleton

Trama:
Nora Abato è il tipo di ragazza da cui tutti sono attratti.
Spiritosa. Altruista. Testarda.
Sa quello che vuole ed è determinata a ottenerlo. Vuole il ragazzaccio dall’anima tormentata.
Enzo Marchetti è il tipo di ragazzo da cui tutti scappano.
Incauto. Sconsiderato. Distrutto.
Come nuovo sicario della famiglia Marchetti, preferisce passare le giornate a sporcarsi le mani piuttosto che pensare al
suo futuro, o alla ragazza con il fuoco negli occhi.
Quando un nuovo nemico minaccia l’impero Marchetti, Enzo e Nora si ritrovano improvvisamente coinvolti, spingendo il
loro innegabile legame oltre ogni limite.
Lui non può resistere a quella ragazza in grado di vedere aldilà del buio nella sua anima e lei non può rinunciare al
ragazzo a cui non è mai stato insegnato l’amore.
C’è solo un piccolo problema.
Enzo non è il principe delle fiabe di Nora, ma il cattivo che distruggerà il suo sogno di una storia a lieto fine.
La rovinerà… a meno che non sia prima lei a farlo.

Biografia

Autrice di Young Adult e New Adult Romance, L. A. Cotton è felice quando scrive gli stessi libri che ama leggere: storie che creano dipendenza, piene di rabbia adolescenziale, tensione, colpi di scena e svolte.


Cosa ne pensate di questo nuovo volume? I trovo che la copertina sia davvero molto bella, mi piace molto. Come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: RECENSIONE in anteprima #627 – PROJECT HAIL MARY DI ANDY WEIR.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo qui su questi schermi per una nuova recensione per voi. Sono sicura che questa possa fare al caso vostro, visto che è stata in fin dei conti una lettura interessante e illuminante oltre che piacevole. Siete pronti a navigare nello spazio? Per questo viaggio debbo ringraziare molto la Mondadori per avermi permesso la lettura e Miriam di Me and Books per aver organizzato l’evento. Ve ne parlo subito:

9788804737070_0_424_0_75Autore: Andy Weir
Titolo: Project Hail Mary
Genere: Fantascienza e Fantasy
ISBN: 9788804737070
Prezzo: 480
Prezzo: € 24,00
In vendita dal
7 febbraio 2023
Link d’acquisto:  https://amzn.to/3Y3v0jG
Trama: Quando Ryland Grace si risveglia, non ha assolutamente idea di dove si trovi né di chi sia. Vede solo che il suo corpo è collegato a decine di tubi, che gli oggetti intorno a lui cadono troppo velocemente e che i suoi due compagni di viaggio giacciono inermi nello spazio angusto che condividono. Poi, lentamente, la memoria riaffiora: Grace si trova a migliaia di chilometri dalla Terra, su una minuscola navicella spaziale lanciata a tutta velocità nelle profondità insondate dello spazio, unico sopravvissuto di una missione disperata per salvare il pianeta. Se fallisce, l’umanità è destinata a sparire a causa di misteriosi organismi che si nutrono dell’energia solare e che stanno rapidamente portando la Terra verso una nuova era glaciale. A bordo di Hail Mary, Grace è consapevole che ha pochissimo tempo a disposizione per neutralizzare il pericoloso nemico e che il destino della specie dipende unicamente da lui. O forse non è solo?

RECENSIONE

satellite volant dans l'espaceLa storia ha inizio con il risveglio di un uomo che non ricorda nulla. L’unica cosa che riesce a comprendere è che attaccato ad un macchinario, i suoi compagni sono morti e un macchinario continua a chiedergli quale sia il suo nome. Dovrebbe ricordarlo ma non è così. E’ in questo modo che ha inizio l’avventura di Ryland Grace, a bordo di un’astronave spaziale lontanissimo da casa, in missione di salvataggio della Terra. Lentamente, la memoria di Grace torna e si trova da solo, senza alcun modo di tornare indietro e con l’unica speranza di trovare una soluzione che aiuti se stesso e gli scienziati sulla Terra per salvare il pianeta.

Cosa succederà alla Terra se Grace dovesse fallire? Cosa prevedeva il Progetto Hail Mary e come può Ryland da solo sistemare tutto questo? Cosa ha per lui da offrire lo spazio e quali consapevolezze ne usciranno da questa missione, apparentemente senza ritorno?

Ecco perché mi sembra strano il modo in cui cadono gli oggetti; si muovono troppo in fretta. Ed ecco come mai sono così debole, nonostante i muscoli. Tutto pesa una volta e mezzo più di quanto dovrebbe. Il fatto è che nulla influenza la gravità, non si può aumentare o diminuire. L’accelerazione di gravità sulla Terra è pari a 9,8 metri al secondo quadrato. Punto. Eppure qui il valore è più alto, dunque c’è solo una possibile spiegazione.
Non sono sulla Terra.

La trama di questa storia è piuttosto semplice e lineare con ciò che il volume ci presenta. Grace è solo nello spazio, ci ricorda un po’ Mark Watney di The Martian – scritto dallo stesso autore – che si ritrova solo nello spazio. Vista sotto questo punto, la storia può sembrare similare ma c’è molta fantascienza ed è leggermente meno realistico di quanto invece poteva essere The Martian, mettiamola sotto questo punto di vista.

La copertina di questo volume segue la scia di quella originale – ce ne è più di una versione – ma trovo che quella scelta e utilizzata rispecchi molto il libro. Sullo sfondo vediamo ciò che può somigliare al sole o al nuovo sistema in cui Grace finisce ma di un colore caldo, che ricorda il calore e coloro che l’attirano rischiando di far perire il sole nel giro di diversi anni. Lo sfondo sembra essere l’unica cosa colorata e di rilievo se non Grace che viene messo in primo piano, con il cavo dell’astronave attaccato che vaga nello spazio. E’ così che si sente, in solitudine, ed è così che resterà (nonostante l’avventura che ne deriva e gli incredibili incontri o scoperte che affronterà) a cercare di salvaguardare il suo stesso pianeta da un grande e immenso problema che rischia di portare tutti alla morte. Il titolo non è stato variato, nemmeno nella traduzione del Progetto. E’ stato mantenuto come l’originale: Project Hail Mary ovvero la missione in cui è coinvolto l’astronauta e il nome dell’astronave. Niente di troppo particolare, ovviamente.

L’ambientazione del volume è lo spazio che – alternato ai ricordi di Grace – ci riporta sulla terra; l’epoca è moderna, ovvero il problema degli astrofagi sembra sussistere sulla Terra che conosciamo, con studi e ricerche scientifiche come le nostre. Non è specificato un vero e proprio periodo o anno.

Science lessons in 'Project Hail Mary' - The Boston GlobeLei mi mise davanti un foglio. «Questo è ciò che ci ha portato a ideare il Project Hail Mary.» «Glielo mostra?» domandò Voigt. «Adesso? Senza procurargli un’autorizzazione…» Stratt mi appoggiò la mano sulla spalla. «Professor Ryland Grace, con il presente atto la autorizzo ad accedere a ogni informazione riguardante il Project Hail Mary.» «Non era ciò che intendevo» sottolineò Voigt. «Ci sono protocolli e verifiche da…» «Non c’è tempo per queste cose, ecco perché mi avete scelta come capo delle operazioni, per procedere velocemente» lo interruppe Stratt.

I personaggi di questa storia non sono poi molti anche perché al centro di tutti abbiamo quasi esclusivamente Ryland Grace. Assieme e attraverso lui, ovvero dai suoi ricordi, risaliamo ad una serie di altri personaggi che saranno fondamentali per comprendere a fondo tutto il progetto, la motivazione che ha spinto Ryland a partire e a prendere parte del progetto e tutti coloro che si muovono con lui. Avremo modo di conoscere Stratt, che è colui che smuove le pedine del progetto e la macchina burocratica per fare in modo che sia tutto il più veloce possibile, ci sono due compagni di viaggio di Grace, gli alunni dell’insegnante che sono la motivazione per cui decide di salvare il pianeta e Rocky (su di lui non vi aggiungerò altro, lo scoprirete strada facendo!). Ora vi parlo un po’ del professore e astronauta che seguiremo lungo la sua avventura alla ricerca di una spiegazione decisa per ciò che sta accadendo allo spazio ma che finirà per dirci molto, molto di più:

Ryland Grace nasce come professore delle medie o almeno è lì che vene ritrovato. Prima faceva parte di una comunità scientifica ma dopo aver pubblicato un articolo ed essere stato blasonato da tutti ha deciso di ritirarsi e di insegnare ai ragazzi la scienza, la fisica e quant’altro. E’ un insegnante davvero particolare che lascia un’impronta importante ai propri ragazzi, invogliandoli e incuriosendoli (li ho quasi invidiati, lo avrei voluto io come professore!). E’ un personaggio molto deciso, pragmatico che lo porta a fare calcoli e a trovare in fretta soluzioni a problemi, forse un tantino troppo schematico a volte ma interessante nel suo approccio con il lettore che lo porta a farcelo sentire vicino.

Okay, se dovrò morire sarà per un motivo valido. Scoprirò cosa possiamo fare per fermare gli astrofagi, invierò il risultato delle mie ricerche alla Terra. E poi… morirò. Ci sono molti modi per suicidarsi senza provare dolore… dall’overdose ai farmaci che riducono l’ossigeno finché non ci si addormenta e si muore. Che pensiero allegro.

luce al neon rossa e verdeIl perno centrale di questa storia è la missione di salvataggio della Terra: scoprire cosa sono gli astrofagi e come poter fermare questo continuo procrearsi di un essere che rischia di mettere a repentaglio l’intero sistema solare che tutti conosciamo. La missione della Hail Mary e il progetto che porta con sé ci pone davanti a tutto la speranza di poter continuare a vivere sulla Terra in serenità. Ci sono tanti anni ancora ma se non si parte in anticipo non si riuscirà a salvare tutto.

Lo stile utilizzato dall’autore è scorrevole e fluido seppur sia particolarmente pregno di dettagli, formule, definizioni o argomenti scientifici che ignoro e di cui non posso controbattere sull’effettiva veridicità. Anche perché, è talmente scritto bene che a mio avviso sembrano veritiere e ben strutturate. Il volume è scritto in prima persona dal punto di vista del nostro protagonista e ci alterna dei momenti in cui sta svolgendo le sue azioni a bordo della sua astronave e dai ricordi che sono quelli che l’hanno portato lì dov’è in quel momento. Quindi il volume si alterna tra ora e prima e sono ben delineati i momenti in cui accorre il ricordo al momento in cui la cosa accade (che spesso non è così, ammettiamolo, però aiuta nella lettura e a comprendere al meglio tutto ciò che accade).

Personalmente ho trovato migliore la struttura narrativa che si aggira dietro ai ricordi di Ryland perché ci permette di conoscerlo a tutto tondo, in interazione con altre persone che ha conosciuto, rispetto al Ryland solitario che troviamo in nave. Eil ricordo che fa marciare tutto il resto della storia, a mio parere e ci consente di avere una visione più chiara di tutto ciò che ci aspetta.

Per quanto riguarda la struttura del volume si concentra e diventa particolarmente prolissa di dettagli fisici o scientifici anche grazie al fatto che Grace sta principalmente quasi tutto il tempo in solitaria – a parte nei ricordi – e questo finisce per farlo diventare una specie di Robinson di altri tempi, o addirittura spaziale se vogliamo. Grace, nonostante abbia solitudine tutto attorno a sé se ne preoccupa relativamente molto poco e gli accenni a riferimenti di cosa può derivarne o di come si sente, diventa quasi secondario. Infatti, nonostante si parli dei ricordi, Grace è un personaggio molto solo e non sembra avere una famiglia neanche sulla Terra, anzi la sua famiglia sono i suoi studenti. La problematica sul personaggio viene esposta ma la solitudine e i sentimenti riguardo questo e riguardo come si sente lungo il suo percorso vengono messi in secondo piano rispetto alla missione. E’ ineccepibile il comportamento di Grace rispetto ciò che gli succede, si emoziona, ha paura o è preso dal panico ma i suoi calcoli e ciò che riguarda la scienza, gli astrofagi e tutto ciò che ne deriva sembrano venire prima di ogni altra cosa e sovrastare il resto. Persino i sentimenti del protagonista che, in alcuni momenti sembra anestetizzato. E’ un buon personaggio e una buona storia ma su questo punto manca un po’ di empatia con il personaggio principale, almeno per come l’ho percepita.

What Is Ryan Gosling's Project Hail Mary Movie About? | POPSUGAR  Entertainment UKGli Astrofagi non solo visti come una cellula aliena ma come stessa epidemia che può infestare l’universo ed arrivare in qualche modo fino alla Terra e distruggerla dall’esterno. Se è colpa del Covid o di altro, gli astrofagi sembrano ricordare un’epidemia – che differisce totalmente da questo per quanto riguarda la salute stessa dei personaggi o degli esseri umano – ma non so se l’autore per questo volume abbia voluto dare una sua interpretazione o sia un’idea che magari aveva da diverso tempo ma personalmente li ho ricollegati alla lontana a questa cosa. E’ una mia congettura – o fan fact mettiamola così – quindi discerne dalla valutazione che darò al volume eppure ho trovato interessante tutta la spiegazione logica, lo studio che vi è stato fatto per dare tutte le caratteristiche che occorrono a queste cellule, dargli un nome e portare su una cosa del tutto nuova e di invenzione dell’autore una spiegazione accurata e ben strutturata. L’ho trovato interessante e lo sviluppo che ne viene fatto specialmente per quanto riguarda i ricordi di Grace, finisce per renderli originali e nuovi a chi legge.

Ciò che gli astrofagi portano alla storia e il viaggio della Hail Mary finiscono per raccontare una storia originale e che ha quasi dell’incredibile. Siete pronti a lasciarvi trascinare nello spazio per scoprire nuove forme di vita e per cercare di salvare il pianeta in una missione di sola andata? Il finale sorprende, anche se avrei fatto direttamente un tipo di scelta del tutto differente per la storia ma incuriosisce e lascia spiazzati. Quindi funziona in qualche modo, non vi pare?

L’umanità non è sola nell’universo. E io ho appena incontrato i nostri vicini.
«Porca puttana!»

Il libro che ci troveremo a leggere è stata una lettura inaspettata ma del tutto piacevole. Nonostante i termini scientifici o i dettagli asfissianti in determinati momenti, la lettura risulta scorrevole e curiosa oltre che originale. Una lettura che mi trovo a consigliare se amate la fantascienza e lo spazio, non v’è dubbio.

Andy Weir , dopo The Martian e Artemis, ci porta nuovamente nello spazio più assoluto, stavolta alla ricerca della salvezza per il Pianeta Terra e delle persone che vi vivono. Un’avventura spaziale oltre i limiti possibili che metterà il mondo a repentaglio per via di un’epidemia di qualcosa che attacca lo spazio e non la Terra o l’uomo direttamente. Una storia che ha dell’incredibile e che spero leggiate.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Project Hail Mary e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Project Hail Mary o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potreste apprezzare questo volume da leggere? Io come sempre vi aspetto e vi mando un caro abbraccio.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – L’AMORE GIUSTO PER ME DI AURORA ROSE REYNOLDS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa per questo venerdì! Siete pronti a tuffarvi in una nuova avventura? In un nuovo book romantico? Spero possa fare al caso vostro e vi lascio tutti i dettagli qui sotto. Scoprite assieme a me la copertina del volume:

TITOLO: L’amore giusto per me
SERIE: How to catch an alpha vol. 3
AUTORE: Aurora Rose Reynolds
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Contemporary romance
PAGINE: 250
FORMATO: Ebook
PREZZO: Ebook € 4,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 Marzo 2023
*romanzo autoconclusivo
Disponibile in tutti gli store.

Trama:
Anna McAlister ha bisogno di una nuova vita. Ma questo non significa che abbia anche bisogno di un nuovo uomo. Dopo essersi lasciata alle spalle Chicago e il suo fidanzato, ha promesso a sé stessa di non frequentare nessuno fino a quando non avrà trovato quello che sta cercando. Ma l’incontro con un detective davvero sexy e determinato la porta a rimettersi in discussione. Calvin Miller è proprio quel detective, e in passato è rimasto scottato dalla sua esperienza con le donne. Non ha problemi a dormire da solo e a concentrarsi solo sul lavoro, ma nel momento stesso in cui posa gli occhi su Anna inizia a immaginare come sarebbe passare le notti insieme a lei. Forse è arrivato il momento di rimettersi in gioco. Ma non appena l’attrazione tra i due comincia a crepitare, il passato di Anna torna a creare problemi. E, a peggiorare le cose, una serie di omicidi costringe Calvin a doversi destreggiare tra la sua nuova relazione e la carriera. La sua paura più grande? Che le due cose siano in qualche modo connesse. Calvin e Anna riusciranno a trovare l’amore, o vedranno le loro speranze andare in fumo?

LA COPERTINA

cover-ebook-vol-3

Biografia

Aurora Rose Reynolds, autrice bestseller del New York Times e di USA Today. Ha iniziato a scrivere con la speranza che i personaggi alfa nella sua testa la lasciassero in pace, ma alla fine ha colto l’occasione per condividere le sue storie con i lettori di tutto il mondo.


Cosa ne pensate di questo volume? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui!

A presto,

Sara ©

BUON ANNO MIE CARE PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Una fine che chiude un capitolo per iniziarne uno nuovo. Un capitolo che si chiama

2023

GIF Happy new Year - GIF per ogni evento

E che spero porti a tutti i miei lettori, a me e a tutte le altre persone che non mi seguono e che sono in giro per il mondo, tanta felicità, cose belle e cose che desiderate. Ma soprattutto tanta salute e tanti bei libri da leggere. Io come sempre sarà qui a consigliarvene tante.

Spero che l’anno prossimo vi regali il mare e la montagna, le stagioni, i piccoli momenti per godersi anche le cose più piccole, di prendere un treno e di perdersi fra i paesaggi, senza pensieri, di perdervi in un buon libro, di respirare un buon profumo e perdervi in un ricordo, di avere sempre il tempo per dedicarsi una piccola cosa per noi, di soffermarsi sulle foglie che cadono e sui fiori che rinasceranno. Di avere sempre una buona parola per noi stessi, che non guasta mai e di trovare sempre il giusto lato delle cose, la forza per andare avanti e di riconsiderare i piccoli gesti, che ormai stiamo perdendo sempre più.


Con questo, vi auguro una BUONA FINE E BUON PRINCIPIO

BUON 2022 E BUON ANNO A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE!

Happy New Year Neon Gif


Vi abbraccio il cuore e vi faccio i miei più cari auguri, vivamente.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – YAY OR NAY – LA MOGLIE IDEALE DI CINNIE MAYBE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Siete pronti per una nuova uscita? Io vi parlo di questo volume, una nuova uscita per la Delrai Edizioni, che spero possa piacervi. Ecco qui:

Lui è un duca inglese che è finito in grossi guai. 
Lei è una cuoca che vende sartù nel cuore di New York.
Il loro incontro è una (s)fortunata casualità.
Yay or nay – la moglie ideale è la nuova commedia romantica nata dalla penna frizzante di Cinnie Maybe.
Scopriamola insieme!

Trama:

Archibal Cavendish ha tutto: è ricco, nobile e sfacciatamente bello. Di contro, è altrettanto irresponsabile e immaturo. Per questo, alla soglia dei trent’anni, la famiglia lo mette di fronte a un aut-aut. Gli verranno tolti tutti i privilegi di cui ha vergognosamente abusato grazie al suo titolo durante gli anni, se non dimostrerà di sapersi impegnare nell’azienda di famiglia e, soprattutto, se non si metterà in testa di trovare una moglie adatta al suo ruolo di erede del ducato. Archie decide così di assumere una perfetta sconosciuta, Mack, una tipa sboccata e con i capelli lilla, che non sa nulla di etichetta e convenzioni. Per vivere, la ragazza vende street food con un furgoncino ambulante degli anni Settanta con cui gira per Manhattan, e non ha mai avuto a che fare con un duca.

Tra situazioni tragicomiche, pregiudizi, e confessioni a cuore aperto, Mack e Archie passeranno sempre più tempo insieme, fino all’inevitabile consapevolezza di provare un sentimento che va al di là del contratto che hanno firmato. Ma che succede se, proprio come nelle favole, la strega cattiva scopre l’inganno ed è pronta a far trasformare di nuovo la carrozza di Mack nel furgoncino dello street food?

LA COPERTINA

unnamed


ESTRATTO

Le principesse non esistono, le zucche sono buone per il risotto – da cui poi ricavo sempre degli ottimi sartù – e il principe azzurro sbiadisce al primo lavaggio.


BIOGRAFIA

Cinnie Maybe è nata e vive a Roma, città che ama profondamente. Lavora nelle risorse umane di un’azienda ed è laureata in Lingue e Letterature Straniere. Profonda conoscenza delle dinamiche di moda e gossip mondiali, ama informarsi di tutto ciò che riguarda le ultime novità in fatto di vestiti e personaggi famosi. È riuscita a emergere grazie a Wattpad, piattaforma online che l’ha fatta conoscere a migliaia di lettori.


Cosa ne pensate? Spero che possiate apprezzare la nuova uscita, anche perché è qui che vi aspetta ovviamente.

A presto,

Sara ©

UN BUON e FELICE NATALE DA MILIONI DI PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci ancora qui una volta, come ogni anno, a farvi i miei auguri di rito che, la maggior parte delle volte dalle persone sembrano essere la solita cosa standard e con il passare degli anni anche io mi sento quasi scontata a fare questo post.

Spero non siano scontati per voi questi auguri non solo per il Natale che si avvicina, che possiate passarlo con le persone che amate e a cui tenete e che in questo anno possiamo riprendere leggermente a respirare rispetto agli anni scorsi che ci siamo trovati chiusi nelle nostre piccole case, alcune persone anche nella loro solitudine.

Spero che sia un Natale e un periodo pieno di cose belle e che possiate passarlo nel migliore de modi.

Vi auguro un Felice Natale assieme ai vostri cari o a chi volete bene.

Io vi mando un grande abbraccione che spero apprezzerete, seppur lontano! 

E con tutto l’augurio del mondo vi mando un sentito BUON NATALE, una buona vigilia e un Buon Santo Stefano. 

Buon Natale Luci GIF - Buon Natale Natale Luci - Discover ...

COMUNICAZIONI DI SERVIZIO:

Il blog resterà chiuso i seguenti giorni: 24 – 25 e 26 dicembre e – nonostante vi farò comunque gli auguri successivamente per capodanno – sarà chiuso anche per il 31 dicembre e 01 e il 06 gennaio.


Felice di ritrovarvi qui anche nei prossimi giorni, vi auguro delle buone feste ovviamente.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #279 – SECRET LOVE – LEI – DI NATASA URSIC.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, sempre pronti, con un nuovo volume per voi fresco e sensuale. Siete pronti per una nuova lettura che è da un po’ nelle librerie e negli store e sta aspettando solo voi? Ecco che ve ne parlo:

TITOLO: SECRET LOVE -lei-
AUTRICE: Nataša Ursic
DATA D’USCITA: 2 Marzo 2022
GENERE: AgeGap – Rosa/erotico primo volume di una dilogia.
Numero pagine ebook: 506 pg
Numero pagine cartaceo: 454 pg.

COPERTINA 

Secret Love: Lei eBook : Ursic, Nataša: Amazon.it: Kindle Store
SINOSSI
Giada, figlia del più famoso imprenditore di Bari, scappa di casa e si rifugia a Santorini per fuggire dal futuro che i suoi genitori vogliono imporle.
Ad attenderla ci sarà Electre, una delle sue migliori amiche, che l’aiuterà a riprendere in mano la sua vita. Cambierà identità per poter ripartire da zero lontana dai salotti per bene che nascondono solo ipocrisia e opportunismo.
Le cose sembrano andare finalmente per il verso giusto, fino a quando Giada non si troverà faccia a faccia con il suo capo, Kristòs Princekaris, che le farà perdere ogni inibizione.
Kristòs è un imprenditore di successo con un passato pesante alle spalle e che, ricevuto un invito per un importante evento ad Atene, inviterà Giada ad accompagnarlo.
Quando tutte le barriere tra i due sembrano distrutte, Kristòs deciderà di ostacolare i sentimenti che Giada gli provoca e tenterà di schiacciarli arrivando al limite.
Almeno fino a quando il loro passato non busserà in modo prepotente alla porta.

BIOGRAFIA

Nataša Ursic (Gorizia, 1986) pubblica nel 2015 il primo volume della trilogia rosa/noir “Non Scegliermi” sulla piattaforma Wattpad. Nel 2017 prende la decisione di approdare su Amazon dove è presente la trilogia completa. Nel 2019 ha fatto tradurre il primo volume in lingua inglese. Ha preso parte al primo Festival del Romance Italiano a Milano.


Cosa ve ne pare? E’ di vostro gusto? Potrebbe fare il caso vostro? Io come sempre vi aspetto.
A presto,
Sara ©

RECENSIONE #604 – CENTO POESIE D’AMORE A LADYHAWKE DI MICHELE MARI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con un nuovo libro che spero possa fare al caso vostro, che era davvero tanto che volevo leggerlo. Quindi non posso che parlarvi di questo volume che spero alleggerisca questo inizio di settimana ovviamente. Ecco a voi:

51qg-rtahfl-1Titolo: Cento poesie d’amore a Ladyhawke
Autore: Michele Mari
Data di uscita: 27 febbraio 2007
Pagine: 111
Editore: Giulio Einaudi editore

Link d’acquisto: https://amzn.to/3eyew2k
Trama: Colto e citazionistico, ma immediato alla lettura, autobiografico e “vero” nei contenuti. Romantico e sentimentale nella tonalità di fondo, ma attraversato da un’ironia che si incastona negli snodi strutturali del libro, oltre che nelle sue pieghe più visibili. Testimonianza di un’ossessione privata, ma anche lucida analisi dei mostri che possono dominare la mente dell’uomo.

RECENSIONE

shallow focus photo of white daisy flowersLa raccolta di poesie di Michele Mari è una raccolta controversa e contraddittoria che non si limita solo a citare piccole parti a antichi poeti o poesie che conosciamo perché davvero famose nello specchio sociale e culturale. E’ una raccolta ricca di dettagli, dai tratti autobiografici e che tratta un tema ormai quasi ridondante che finisce per non essere de tutto scontato come sembra. 

Cosa vuole comunicarci Mari con questa raccolta? Quali sono le cose che lo hanno cambiato dentro e quali poesie ci porterà con le quali si mette a nudo? 

Verrà la morte e avrà i miei occhi
ma dentro
ci troverà i tuoi

La trama ci mostra ciò che la raccolta rappresenta anche con la sua stessa copertina. Non ci dice grandi cose ma ci mostra l’autore e di cosa andrà a trattare tutta la poesia, cosa che renderà davvero di più una volta che andrà letta, ovviamente. 

La copertina è un classico che Giulio Einaudi Editore ha imposto alle raccolte di poesie, non solo per lui ma per quanto riguarda tutta la categoria della sezione delle poesie. Questo in ogni caso accade alla categoria in generale delle poesie che molto spesso si ritrova un volume all’apparenza anonimo con su scritta una poesia che tende a catturare il lettore già dalla copertina e per la maggior parte delle volte ci riesce. Trovo che la poesia in copertina attiri particolarmente il lettore incuriosito e quindi fa il suo lavoro, sicuramente.

Il titolo è la cosa più bella, a mio parere, di tutta la raccolta. Le poesie all’interno sono Cento, sono d’amore e ha voluto “dedicarle” in qualche modo a Ladyhawke film must davvero dolce oltre che una delle storie d’amore cinematografiche più belle fatte all’epoca. 

Come un serial killer
faccio pagare alle altre donne
la colpa
di non essere te

maps lying on the floorIndubbiamente non c’è un ambientazione né un’epoca visto che il volume tratta di una raccolta di poesie e non di un romanzo o di un libro di narrativa. E’ comunque messo in conto che l’epoca di sviluppo di queste poesie è decisamente moderno rispetto a quelle dei grandi poeti del passato che ci precedono e elevando anche un lato citazionistico della situazione.

Il perno centrale di questa raccolta è l’amore, tema trattato ormai in tutte le salse e quello più popolare quando si finisce a parlare di libri. Ed oltre ad essere il tema più usurato è anche un tema in cui l’autore si ritrova piuttosto bene, gettando non solo le basi per qualcosa di autobiografico ma per qualcosa che ci consente di conoscere al meglio l’autore. Il tema è centrale e focalizzato e sulla scorta di questo, Mari fornisce un arguta selezione delle poesie dell’epoca latina, moderna e medioevale e finisce quasi per canzonarle.

Centoundici
giorni
sono passati dalla tua nascita alla mia
cento
perché si lambiccasse il maleficio
dieci
per organizzare il nostro incontro
uno
perché ti amassi

person holding glass jarLo stile utilizzato all’interno della raccolta è semplice, lineare e longilineo. Le poesie non sono mai particolarmente lunghe e l’autore finisce per colpire maggiormente sul tratto e sulla struttura della poesia breve. Quando va più per le lunghe finisce per rendere troppo sciapa la poesia, “ridicolizzandola” (dico proprio per estremo perché non riesco a trovare un altra parola per rendere meglio ciò che intendo).

La raccolta di poesie riprende delle poesie del passato, le cita e cambia drasticamente, le banalizza quasi rendendole ancor più semplici. Non amo molto questo genere di discorso sulle poesie e qui parte la questione: allora cosa lo hai letto a fare? Vi rispondo subito: Ero curiosa di come fosse stato strutturato il tutto e poi la poesia in copertina così come altre poesie che girano per il web mi incuriosivano, quindi perché no provare? Per le più brevi che vi ho anche citato nella recensione posso dire di esserne anche abbastanza soddisfatta e mi colpiscono nella giusta misura. Per quanto invece riguarda il resto non le ho amate particolarmente e non apprezzo questo tipo d’ironia nella poesia che trovo una cosa quasi sacra da leggere. Le poesie (a mio parere estremamente soggettivo) devono comunicare diversamente dalla narrativa e comunicano dei sentimenti in maniera articolata seppur leggera e delicata, devastante e sorprendente tutto nello stesso momento assieme. Ho apprezzato quindi la raccolta nella sua interezza perché è ben strutturata e ben composta, così come determinate poesie all’interno ma qualcosa non mi ha convinto pienamente rispetto a come invece speravo. 

Nella mia testa
c’è sempre stata una stanza vuota per te
quante volte ci ho portato dei fiori
quante volte l’ho difesa dai mostri

Adesso ci abito io
e i mostri sono entrati con me

Il libro è una raccolta di poesie non particolarmente originale a livello di poesie ma sicuramente unica nel suo genere per la linea generale che la raccolta tende ad assumere. Una raccolta da leggere se si ha la curiosità di leggere delle poesie rivisitate in chiave canzonatoria, moderna, molto più semplice di come queste siano effettivamente.

Michele Mari con questa raccolta rende ancor più inimitabile quello che già era. Scrive una raccolta che nel suo tema e nella sua rappresentazione dell’amore difficile e tormentato ma che alla fine ci regala delle emozioni e delle sensazioni uniche e lui le esprime sia per questo che per tutto il resto che ne deriva.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Libro acquistato

Vuoi acquistare Cento poesie d’amore a Ladyhawke e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Cento poesie d’amore a Ladyhawke o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere una raccolta che leggerete? Fatemi sapere che ne pensate ovviamente, io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – UNDONE (Prima e seconda Stagione) SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come la va? Eccoci qui in questo sabato con una recensione che spero possa fare al caso vostro. Per me è stata una delle serie più carine viste negli ultimi tempi e sono felice davvero sia di averla recuperata – visto che avevo notato che era consigliata ai fan di Life Is Strange – sia perché è interessante la storia e lo sviluppo che ne è stato fatto. Ve ne parlo subito:

a3fe9913e726d8afbdb728990e71f817066c435d43bde92c5ab74432ef49c7ee._ri_v_ttw_Titolo: Undone
Piattaforma: Amazon Prime
Episodi: 8 prima stagione / 8 seconda stagione
Durata media: 30 minuti
Trama: UNDONE è una serie animata di mezz’ora a puntata, che cambia genere, che esplora la natura elastica della realtà attraverso il suo personaggio centrale Alma, una ventottenne che vive a San Antonio, in Texas. Dopo essere rimasta coinvolta in un incidente d’auto ed essere quasi morta, Alma scopre di avere una nuova relazione con il tempo. Sviluppa questa nuova capacità per scoprire la verità sulla morte di suo padre.

TRAILER


RECENSIONE

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie ha inizio con Alma che segue attentamente la sua vita e la segue in maniera monotona e ripetitiva, sentendosi quasi di troppo per tutto quello che le succede. Trova che la sua vita sia mediocre e troppo monotona tra sua madre, sua sorella Becca e Sam – il suo fidanzato – e che non possa fare nulla per cambiare il loop in cui sembra finita dentro fino a che non ha un incidente e questo al suo risveglio cambierà del tutto la prospettiva della sua vita. Il padre di Alma è morto che lei e sua sorella erano soltanto delle bambine e lei non è mai riuscita ad accettarlo del tutto ed è quello l’esatto momento in cui lei riesce a vederlo, a parlarci e ad interagire con lui. Lì la convincerà che probabilmente è stato ucciso, che lui non voleva andarsene via per sempre quel giorno e costringe Alma ad indagare sul suo passato tentando le leggi del tempo e dello spazio con dei poteri che Alma scopre di possedere.

Riuscirà nell’intento e riporterà indietro suo padre? Cosa cambierà nella vita di Alma ora che ha questi poteri? Sarà in grado di controllarli davvero o finirà anche lì in un loop da cui non riuscirà ad uscire? Cosa succederà ora che nella vita tante cose stanno per essere messe in discussione?

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie animata, come potete anche vedere dalle gif, si svolge su attori che hanno veramente interpretato il ruolo che spettava loro e sopra è stata strutturato l’effetto che sembra disegnato su di loro. Non riconoscete nei panni della protagonista Alma i tratti dell’attrice Rosa Salazar che ha interpretato diversi film tra cui Alita Angelo della Battaglia? Ho apprezzato molto il suo personaggio che è a tutto tondo per molti versi: spiritosa quanto basta e ironica tagliente, dice sempre quello che pensa e cerca disperatamente attenzioni dalla sua famiglia e dalle persone a cui vuole bene seppur cerchi irrimediabilmente di allontanare tutti. E’ un personaggio con cui ho avuto modo di rispecchiarmi per alcuni versi, anche a me piace essere ironica e tagliente come lei e diretta quando serve. E’ una persona che ha parecchie difficoltà e fragilità e si sente anche piuttosto sola; dopo la morte di suo padre soffre di un qualche tipo di abbandono che la spinge a non arrendersi e a provare a riportare a tutti i costi indietro suo padre e – per quanto riguarda la seconda stagione – sistemare l’intera famiglia.

Upload Season 1 GIF by Amazon Prime Video - Find & Share on GIPHYL’interpretazione e la struttura dell’intero cast è sorprendente e ho apprezzato molto la determinazione e la struttura dei personaggi in funzione degli eventi oltre a tutti i collegamenti che sono stati fatti che richiedevano una serie non indifferente di scelte e di situazioni da sistemare in funzione e in conseguenza di ciò che succede. L’incastro infatti che ne viene fatto è davvero ben fatto e non c’è momento – almeno personalmente – in cui abbia trovato qualcosa che non combaciasse o che non trovasse effettiva risposta alle domande fatte. Anzi, ogni qualvolta che l’incastro veniva risolto e/o svelato ho apprezzato le supposizione fatte fra me e me o con chi ha condiviso la visione con me. 

Jacob Undone GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl tempo e lo spazio così come i poteri di Alma e di suo padre, Jacob, finiscono quasi in secondo piano nel momento in cui la storia prende piede e la cosa più importante si riduce al fatto che la famiglia debba tornare al completo o debba ricevere l’amore che si è guadagnata e/o meritato anche se si finisce per creare nuove linee temporali e si finisce per creare qualcosa di totalmente differente da ciò che si credeva lasciando indietro, in ogni caso, tutto ciò che è stato che a volte tenta di riaffiorare. E’ una storia che si concentra sulla forza e l’amore verso i propri famigliari, verso se stessi e verso la voglia di cambiare ogni cosa. Alma con i suoi poteri non vuole solo riportare suo padre ma è determinata a cambiare la sua condizione di vita, è disposta a perdere la persona che ama, è disposta a rischiare di scambiare una vita che conosce con una che potrebbe non piacerle o che potrebbe non essere all’altezza per lei.

Ho apprezzato molto la storia che nella seconda stagione colpisce la mamma di Alma e la nonna – madre però di Jacob – che lui fin dagli albori della serie tenta di aiutare seppur quasi miseramente. Ho apprezzato gli incastri fatti e il finale della seconda stagione che ci permette di sperare nell’arrivo di una terza che rivolti completamente quanto accaduto nelle prime due e riportando l’attenzione di Alma non più sui suoi famigliari e sull’aiuto che deve alla sua famiglia ma dovrà essere completamente dedicato a se stessa e a ritrovare ciò che fin dall’inizio sembra aver accantonato pur di aiutare il resto delle persone che la circondano. E’ una storia famigliare a tutto tondo in cui Alma riesce a creare un collante determinante per ogni puntata e non pensavo potesse piacermi così tanto.

Undone' Season 2 Review: Prime Video Animated Series Returns Better |  IndieWire

La storia ci permette di riflettere sulla vita e sulle scelte che facciamo giorno dopo giorno e dove queste finiscono per portarci irrimediabilmente senza occasione alcuna di poter porre rimedio. Ma se qualcuno potesse rimediare a dei vecchi errori, cosa succederebbe in cambio tutto attorno a noi? Come cambierebbero le nostre vite e quelle delle persone a cui vogliamo bene? Avremo sempre fatto queste scelte o ne avremo fatte altre? Cosa migliorerà e cosa finirà per peggiorare? Tanti sono gli interrogativi e la storia ci mostra si, ciò che potrebbe migliorare ma che non si può aggiustare realmente tutto perché occorre anche accettare che le cose brutte a volte accadono e bisogna saper accettare le difficoltà e le cose a cui non si può effettivamente porre rimedio.

Spero che la terza stagione sia confermata e arrivi presto perché sono davvero curiosa di saperne di più e di vedere come finirà la storia di Alma, Jacob, Becca e Camila e di come si muoveranno le fila di questa famiglia un po’ strana ma che somiglia a quella di tante altre persone per le dinamiche e le vicende trattate. Infatti oltre al pizzico di magia e a tutti i collegamenti spazio-temporali che vengono svolti egregiamente è la famiglia e la forza di andare avanti ciò che cambia e trascina veramente in questa serie TV che saprà conquistarvi dalla prima all’ultima puntata. Non vedo l’ora di saperne di più cara Alma, quindi sbrigati a tornare! 

Review: Undone – Write Now and Later


Cosa ne pensate di questa serie? Le darete un’opportunità? Spero lo farete perché merita davvero la visione, ve l’assicuro. Io come sempre vi aspetto qui e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©