RECENSIONE SERIE TV # – LOCKWOOD & CO SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione di una serie TV che non so se avete visto ma che spero possiate prendere in considerazione. Non è la serie della vita ma sappiate che è stata inaspettata e mi ha sorpreso, coinvolgendomi più di quanto realmente avrei immaginato. Ve ne parlo subito e spero la prendiate in considerazione:

mv5bode5owm4zjutn2fjmy00zwuylweymwitm2iyotu3mdrjmgmxxkeyxkfqcgdeqxvymtuzmtg2odkz._v1_Titolo: Lockwood & Co.
Durata media episodi:  37 – 49 minuti
Episodi: 8
Stagione
: 1 – ?

Generi: Azione, Narrativa soprannaturale, Avventura, Poliziesco
Prima puntata: 27 gennaio 2023 (Regno Unito)
Autore del programma: Joe Cornish
Piattaforma:
Netflix

Trama: In un mondo tormentato dai fantasmi, dove gigantesche aziende impiegano adolescenti con poteri psichici per combattere il soprannaturale, solo una società opera senza la supervisione di un adulto, e si chiama Lockwood & Co.

TRAILER

RECENSIONE

l o c k w o o d (autoplay)La storia ha inizio con l’iscrizione della giovane di Lucy Carlyle da parte di sua madre a una delle agenzie del paese per cercare di guadagnare dal suo potere. Lucy è una ragazzina delle fortunate/sfortunate a riuscire a sentire, percepire e vedere i fantasmi, a sentire le loro cose e lo avrà fino a che non diventerà maggiorenne e perderà la vista e non potrà più contribuire a liberare il mondo dai fantasmi e da ciò che li tengono legati alla terra. Ebbene si, il mondo sembra essere popolato da fantasmi che non sono liberi, che spaventano e sono pericolosi perché finiscono per uccidere o di indurre in catalessi chi si addentra di notte nelle città dove vige il coprifuoco e dove tutti sono a cacce delle reliquie che tengono i fantasmi agganciati a questo mondo. E’ una situazione pericolosa e molti dei ragazzi che frequentano queste accademie di cacciatori. Lucy riesce a farsi degli amici e quando ne ha finalmente alcuni li perde in un incidente orribile e si trova costretta a fuggire a Londra, seguendo il sogno che voleva intraprendere con la sua migliore amica e finisce per essere assunta da una piccola agenzia indipendente senza alcun supervisore capitanata da Lockwood, chiamata Lockwood & co composta da quest’ultimo e dal suo migliore amico George Karim.

Lucy si dimostra subito un portento, ma come riuscirà ad aiutare davvero la piccola agenzia ad emergere? Riuscirà a rimanere stabile all’interno di questa struttura? Quali misteri le si presenteranno e quali pericoli dovranno affrontare i tre amici?

The Lockwood and Co NetworkIl cast è quasi del tutto una novità se non per la giovane Lucy Carlyle e Quill Kibs, un giovane che si trova agli antipodi con Lockwood. Non conoscevo questi attori e sono stati una scoperta, debbo dire. L’interpretazione richiesta dai personaggi è piuttosto buona e per essere una tipologia di storia che si basa su una fascia adolescenziale devo dire che come target e come personaggi scelti, è andata molto bene. Lockwood sembra fin troppo fanciullesco rispetto agli altri per il suo aspetto, nonostante la giacca e il completo che lo contraddistingue, però alla fine si lascia amare e si fa valere.

Lockwood And Co Anthony Lockwood GIF - Lockwood And Co Anthony Lockwood  Lucy Carlyle - Discover & Share GIFsOgnuno di questi personaggi principali, ha una caratteristica peculiare che li contraddistingue e sono dei tipi che, nonostante i propri caratterini riescono ad andare piuttosto d’accordo. Vi parlo un po’ di loro: Lockwood ha un ego smisurato, eppure da quando ha incontrato Lucy si sente leggermente più vulnerabile e pur di non perderla cerca di fare di tutto, anche colpi di testa stupidi che rischiano di compromettere l’amicizia. E’ duro di comprendonio ma quando gli si mostrano le cose fatte e finite è piuttosto arrendevole; nasconde un grande segreto in casa, state attenti. Lucy è una ragazza che si sente sola e che ha affrontato la perdita della sua migliore amica oltre al fatto di essersi sempre sentita una merce di scambio per sua madre e non una figlia. Quando trova Lockwood cerca di fare di tutto per non lasciarselo scappare e finalmente riesce sia a dimostrare chi è, sia a sentirsi a casa come mai prima d’ora. E’ una ragazza insicura ma quando si impegna, tenta il tutto e per tutto. George  è un personaggio che dapprima sembra scontroso e chiuso, con un carattere molto particolare ed esigente, quasi geloso della sua casa, del suo amico e delle sue cose ma alla fin fine si rivela un ragazzo dal cuore d’oro, che si impegna, studia e cerca di aiutare laddove altri non riescono e si mette comunque a disposizione non tanto usando la forza quanto l’intelligenza.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsLa storia non ha qualcosa di particolare se non il fatto che dei bambini/ragazzi/adolescenti si debbano mettere in pericolo uccidendo o riportando i mostri alla libertà, rischiando la vita. Perché proprio la scelta di adolescenti non è chiaro, però la cosa ha dell’incredibile e dell’originale. Ripeto, non la storia della vita, ma è una storia piacevole da vedere, godibile e trascina puntata dopo puntata cercando di scoprire dove ci porteranno tutti questi misteri che emergono una volta che Lucy appare alla porta di Lockwood. E’ un insieme di storie e di piccoli misteri che creano un mistero e un intreccio più grande legato dai personaggi e dalle loro storie. Il tema dei fantasmi, degli spettri e dei legami nel mondo dei vivi è un punto di vista particolare, che sin da Ghost a tanti altri film ci fa sperare o pensare a queste figure. E’ una scelta avventurosa e non particolarmente originale ma è stata sviluppata in modo che lo fosse con combattimenti attraverso la scherma e motivi innovativi, alle volte, mettiamola così.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsPersonalmente ho amato e odiato alcuni personaggi ma non vedevo l’ora di scoprire cosa accadesse nella puntata successiva, quindi non posso dire che la serie TV non sia stata coinvolgente. Ovviamente mi tengo la riserva di leggere il volume, visto che ho comunque avuto la curiosità di scoprire se sia carino alla medesima maniera e che ancora non posso sapere. Lo aggiungo in lista e sarà un libro che prima o poi leggerò. Posso sicuramente consigliarvi questa serie TV e spero la prendiate in considerazione così che possano pensare di produrre anche la stagione successiva. Sono curiosa di conoscere l’evoluzione dei vari personaggi e della storia che può scaturire fra Lockwood e Lucy che si piacciono ma non se lo dicono e si lasciano dei messaggi e piccole rivelazioni che uno può fare solo a persone che sente particolarmente vicino.

Mi trovo a consigliare questa stagione e questa serie TV che  spero possa incuriosire e piacere anche a voi. Quindi non mi resta che consigliarvi questa visione, ovviamente! Lockwood & Co vi sta aspettando per vostre commissoni, uniche e succulente su fantasmi pericolosi. Cosa state aspettando?

Lockwood And Co Locklyle GIF - Lockwood And Co Locklyle Lucy Carlyle -  Discover & Share GIFs


Che ne pensate di questa serie TV? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE WITCHER BLOOD ORIGINS, SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo qui con un altra serie TV di cui parlarvi. Non siete curiosi di scoprire di cosa si tratta o – quasi sicuramente – ne avrete già sentito parlare visto che era una delle cose per cui il pubblico era in fermento da tempo. Non temete di non ritrovare Henry Cavill o il vostro Witcher del cuore, scopriamo qualcosa di completamente nuovo e differente dal solito. Ecco che ve ne parlo:

the-witcher-blood-origin-data-di-uscita-poster-52549.1920x1080Titolo: The Witcher: Blood Origin
Episodi: 4
Durata: dai 48 ai 63 minuti circa a episodio 
Piattaforma: Netflix

Data di uscita: 25 dicembre 2022
Prequel The Witcher
Stagione / Parte:
Parte 1 di 4

Trama: Ambientata nell’età d’oro degli elfi 1.200 anni prima dell’epoca di Geralt, Yennefer e Ciri, The Witcher: Blood Origin racconta la storia di sette sconosciuti che formano un sodalizio per fermare un impero implacabile. Anche se appartengono a clan in guerra tra loro, Éile e Fjall dovranno imparare a fidarsi l’uno dell’altra per riuscire a guidare questa improbabile banda nella lotta contro gli oppressori del Continente. Quando però si aprono portali verso nuovi mondi e un saggio assetato di potere dispiega una nuova arma, i Sette capiscono che dovranno creare un mostro per poterne distruggere un altro…

TRAILER


RECENSIONE

The Complete Witcher Timeline From Blood Origin and Beyond - Netflix TudumC’è un’Elfa eterea e bella che chiede qualcosa a Ranuncolo. Chiede di trovare una canzone e di cantare le lodi di sette reietti che secoli prima si sono uniti per cercare di fermare un impero implacabile. E Ranuncolo comincia a prendere appunti di come questi sette si siano uniti fra di loro:

Siamo 1200 anni prima delle vicende che riguardano Geralt di Rivia e siamo a Palazzo. Merwyn è l’elfa erede al trono ma ancora non è in successione seppur cerchino in tutti i modi di farla salire al trono. E’ da sempre innamorata di Fjall del clan del cane e questo porta a esiliare l’uomo una volta che viene scoperta la loro tresca amorosa a palazzo. Dall’altro lato abbiamo Éile, un’elfa che si è allontanata dal suo stesso clan dei Corvi e che ora è conosciuta come l’Allodola perché canta e porta speranza dove essa stessa si ritrova a cantare. A Palazzo un attacco porta a uccidere tutti i componenti dei vari clan e gli unici che restano ancora da uccidere finiscono per essere Éile e Fjall che si uniscono nonostante il loro scetticismo nei confronti gli uni degli altri – visto che c’è un passato di morte fra i due clan e quant’altro e partono alla ricerca di altri personaggi che saranno poi di aiuto per fermare il potente impero di Merwyn e i monoliti comandati da un potente mago, Balor, che solo lui può comandare: Meldof, una nana piccola ma potente e coraggiosa, Scìan una combattente reietta ed esiliata da tutti i clan, Callan innamorato di Zacaré e Syndrill.

Riusciranno a sconfiggere chi è al comando e riportare pace e stabilità nel Regno? Quale prezzo si è disposti a pagare per tutto questo? Chi di loro si dovrà sacrificare per poter permettere agli altri di sopravvivere? Riusciranno almeno nel loro intento?

The Witcher on Twitter: "#TheWitcher prequel series Blood Origin will dive  into the events that lead to the pivotal “Conjunction of the Spheres,” when  the worlds of monsters, men, and elves colided.Per quanto riguarda il Cast finisce per essere molto vario sia per esigenze di integrazione sociale e simili ma alla fine gli unici personaggi che finiscono per essere di spicco non solo all’interno del castello ma nello stesso gruppo di personaggi che si ritrova assieme per X motivo si vede molto poco e si conosceranno un poco più a fondo solo due, a differenza dei sette che ci vengono presentati generalmente con i loro legami e/o affetti e fine della discussione. Ok che per esigenze narrative e per la durata di sole 4 puntate alla fine non è stato possibile approfondire di più alcuni personaggi ma ho trovato che poteva essere meglio gestita e non solo sviluppata attorno a due che finiscono da avere un contorno – più o meno vario per carità – ma di poca rilevanza e di poco spicco. I due principali alla fine sono Éile e Fjall, due elfi che vengono da due modi di vivere e “mondi” (si fa per dire) completamente differenti e che si ritrovano a condividere qualcosa che neanche loro si aspettano di dover fare. Lei è un’elfa che è andata via dal suo stesso clan per poter portare speranza e canzoni nel mondo ed è diventata un bardo ovvero l’Allodola che tutti riconoscono nelle strade e di cui si aspettano luce e speranza per le sue parole melodiose mentre Fjall era innamorato dell’erede al trono e che viene allontanato da palazzo ma nonostante questo avrà la sua rivincita anche se avrà i suoi sacrifici da fare, che scopriremo strada facendo.

The Witcher Blood Origin trailer e video del prequelLa parte melodica della serie è davvero pessima. La traduzione che si vede con i sottotitoli che genera automaticamente sono completamente disallineati da ciò che in italiano dice e già questo non se ne comprende la scelta e/o il vero motivo. Dall’altro lato c’è la questione delle canzoni che potevano essere lasciate in inglese anche nella versione audio italiana con i sottotitoli così da rendere migliore la riuscita visto che le canzoni in italiano – a mio parere uditivo – erano un cazzotto in un occhio a tutta la serie. L’unica canzone che finisce per salvarsi è quella finale di Ranuncolo su cui mette in piedi tutto quello che gli è stato raccontato ma mi pare di ricordare che è comunque in inglese con sottotitolo italiano, quindi come è giusto che fosse.

Blood Origin recensione della serie prequel di The WitcherPer quanto ci sia qualche ambientazione e il richiamo allo stile generale di The Witcher, ho trovato le quattro puntate di questa miniserie PREQUEL di tutto ciò che abbiamo conosciuto fino a ora sciamo che sarà divisa in quattro parte – a quanto sembra ma tutto poi dipende da share e pubblico e simili – l’ho trovata molto lontana dai Witcher seppur abbia qualche richiamo non indifferente che ci faccia presente in che mondo siamo. Per il resto mi è sembrato di vedere qualcosa di completamente fuori lo standard, quasi fosse un fantasy a parte rispetto a tutto quello che si conosce sui witcher. Anche perché a parte i bardi, i monoliti e la trasformazione del primo witcher oltre a qualche rimando a un mondo particolare che vediamo anche nelle stagioni di The Witcher, non è che ho visto tutta questa grande scenografia da The Witcher ma ho sentito pareri piuttosto discordanti e mi sono sentita dire anche che, non avendo letto il libro, non posso capire. Che è opinabile, visto che almeno a un gioco io ci abbia giocato e non mi abbia ricordato poi molto e se ci si toglie quelle tre o quattro cose che vi ho elencato finisce per essere un fantasy dallo standard medio che si, carino, piace ma è fine a sé stesso. Ho letto anche in rete che molti sono delusi del fatto che non ci sia Cavill a interpretare i prossimi e futuri Witcher visto la sua uscita di scena da questo mondo ma trovandoci 1200 anni prima era impossibile che qui comparisse, forse solo nel punto iniziale in cui invece si nota Ranuncolo e magari poteva essere presente.

The Witcher: Blood Origin - Su Netflix un prequel prescindibile

Per quanto riguarda la linea generale della storia ci sta, è scorrevole e guardabile, la scelta non è male anche se non si riesce ad avere il pathos necessario per il raggiungimento dei personaggi che circondano i principali e che sono comunque una parte senza la quale non si sarebbe potuto attuare praticamente quasi nulla e che non hanno avuto – soggettivamente – il rilievo che magari meritavano. Insomma, poteva essere fatto molto di più. A livello di effetti speciali e scenografie e costumi non si può dire nulla visto che risulta tutto ben costruito e ben pensato oltre che ben fatto. Ritengo comunque che sia importante anche il livello di storia che debba arrivare e non solo la fotografia o la scenografia dietro e la cosa mi ha lasciato alquanto perplessa. Resto comunque curiosa di sapere di più da questo prequel e che magari il futuro di questa serie ci riservi qualcosa di unico e interessante che magari ora non è arrivato come si dovrebbe.

Una sufficienza meritata ma che poteva essere di più, a mio parere. Ci rifaremo in futuro? Chissà, dovremo solo restare sintonizzati e cercare di comprendere e sperare che vada sempre per il meglio.


Che ne pensate di questa stagione? Potrebbe fare al caso vostro? Spero di si e che possa interessarvi quanto di cui ho parlato. Vi manco un caro saluto e ci sentiamo per i prossimi articoli! Stay tuned.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – MERCOLEDI’ (S.1) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nonostante non mi abbia mai fatto impazzire la Famiglia Addams e di rimando anche Mercoledì, ero fin dall’annuncio dell’uscita che ne ero rimasta incuriosita. E dopo questo, l’ho vista. Non è la serie del secolo ma simpatica da vedere… ve ne dirò di più nel corso della recensione. Ecco a voi:

locandinapg1Titolo: Mercoledì
Piattaforma: Netflix
Durata media episodi: 45 min
Episodi: 8
Prima puntata: 23 novembre 2022

Trama: Mentre frequenta la Nevermore Academy, Mercoledì Addams cerca di padroneggiare le sue emergenti capacità psichiche. Nel frattempo, tenta di sventare una serie di omicidi e risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima.

TRAILER


RECENSIONE

write by your side. — kamala-khan: Jenna Ortega as Wednesday Addams...La storia ha inizio in una scuola comune dove il fratello di Mercoledì Addams viene da lei ritrovato all’interno di un armadietto, legato e maltrattato. Mercoledì non sopporta di vedere suo fratello Pugsley in quello stato, perché solo lei può trattarlo così quindi decide di farla pagare ai ragazzi della scuola gettando dei piranha nell’acqua durante il loro allenamento di pallanuoto. E’ così che Mercoledì viene trasferita, iscritta e portata dai genitori Morticia e Gomez Addams alla Nevermore Academy dove ci sono tutti emarginati della società e dove i stessi genitori sono cresciuti e si sono conosciuti. E’ nell’esatto momento in cui Mercoledì entra a far parte dell’Accademia – che oltretutto dovrà condividere con un lupo mannaro ancora non trasformato che è tutta rosa e fiori e colori, che non riesce a tollerare – che misteriose presenze cominciano a girare attorno alla scuola, un mostro comincia a uccidere persone innocenti e i segreti della famiglia Addams sembrano venire sempre più a galla.

Cosa succederà all’interno della Scuola? Riuscirà Mercoledì a farsi valere e a mantenere la sua freddezza e il suo distacco verso ogni cosa possibile? Riuscirà a finire di scrivere il suo romanzo e a smascherare chi si cela dietro queste brutali morti?

Wednesday Addams GIF - Wednesday Addams - Discover & Share GIFsPremetto che, se vi aspettate la grande serie del secolo potete andare oltre. Come serie è carina, anche dolce sotto certi versi ma finisce per essere una serie TV adolescenziale e lì si ferma, non solo per via dei liceali della Nevermore ma per tutta la struttura su cui si muove la storia, per lo standard, il cast e tutto ci che si muove all’interno di MERCOLEDI’. Con questo non voglio dire che non mi sia piaciuta o che non sia stata godibile e piacevole da vedere ma debbo mettere in campo il fatto che ha dei cliché non indifferenti e il target su cui è mirato è percepibile fin dalle prime battute ovviamente. Si veda in primis l’Accademia che sembra un qualcosa di raffazzonato molto simil Harry Potter ma senza maghi, solo con un miscuglio di persone con abilità differenti: lupi mannari, sirene, uomini-medusa, muta-forma e semplici ragazzini emarginati oppure si veda il fatto che si abbia una società segreta, che riporta ad altri film del tipo e così discorrendo.

Latest Wednesday Addams GIFs | GfycatIl cast è piuttosto vario e ci sono persone anche di particolare rilievo: si veda Katrine Zeta Jones nei panni di Morticia o la Ricci (la Mercoledì dei vecchi film ) nei panni della professoressa dell’attuale Mercoledì o dello stesso Regista Tim Burton. Nonostante mi aspettassi più tratto di quest’ultimo, c’è stato poco impatto visivo che rimandasse a Burton e mi è sembrata solo su alcune cose sotto il suo inconfondibile tratto: il mostro del bosco e il tratto cupo della serie che contraddistingue anche lo stesso personaggio principale della serie TV.

La stessa Jenna Ortega, interprete di Mercoledì, è stata in diversi altri film e l’abbiamo conosciuta fin da piccola come figlia di Tony Stark in Iroman 3 o in qualche film di Scream, ecc… E’ stata un attrice a tutto tondo ed è riuscita ad immedesimarsi nel personaggio in maniera quasi impeccabile, persino nel suo ballo che l’ha resa ancor più celebre visto anche il fatto che è tutto frutto suo – se lo è coreografato da sola dopo aver studiato per diverso tempo i balli gotici dei tempi.

Wednesday: Jenna Ortega ha creato la coreografia della scena più iconicaLa trama si sviluppa su due livelli: dal punto emotivo/sentimentale di Mercoledì che appare fredda, distaccata, da definire quasi sociopatica e dal punto di vista della trama e dei misteri che avvolgono il piccolo paese che comprende la stessa Nevermore che nessuno degli abitanti sembra accettare di buon grado. Infatti nella struttura generale della storia si avrà modo di scorgere i comportamenti e lo sviluppo in crescendo con maturità e personalità decisa di Mercoledì che si troverà ad interagire con persone alle quali non pensava avrebbe mai proferito parola, a farsi dei veri e propri amici, a preoccuparsi per loro e ad avere un ragazzo e tutte quelle relazioni sociali che si hanno da adolescente, provare quella vita che lei si ostina a definire ridicola e frivola e tutto ciò che non pensava di fare mai in vita sua come partecipare a un ballo, ad esempio. Dall’altro lato si sviluppa la trama del mostro e dei pericoli che vengono fuori fin dal momento esatto in cui Mercoledì mette piede nella scuola e per le quali rischia l’espulsione o fa rischiare quella dei suoi compagni e con le quali mette a rischio la propria vita e quella delle cose o persone a cui vuole bene. La comparsa di questo mostro in città finirà per mettere in pericolo chiunque e tutti sembrano essere i colpevoli, tutti possono essere il mostro e la serie si rivela interessante anche in questo perché ci permette di dubitare di tutti, ci consente di capire velocemente di chi potrebbe trattarsi ma finisce per sorprenderci con cose che non ci saremmo mai minimamente aspettati. Questo fa sicuramente salire i punti a favore della serie perché se fosse stata scontata non avrei potuto sopportarlo veramente.

Mercoledì: recensione della serie Netflix di Tim Burton

E’ stata una stagione carina e che ne potrebbe portare delle altre, che non brilla di originalità sicuramente ma pone gli Addams sotto un aspetto completamente differente da ciò che sapevamo, sicuramente dark di aspetto ma non nell’animo fino al midollo. Anzi ci mostra delle persone che nonostante tutto hanno un cuore verso i loro famigliari e verso le persone che amano, che sono leali e che il nero potrebbe essere solo un semplice colore. Se volete conoscere un nuovo aspetto della famiglia Addams e una Mercoledì del tutto inedita, vi consiglio di vedere la serie tv in questione. Sappiate e prendete in considerazione che resta comunque una serie per ragazzi quindi non aspettatevi grandi cose e non fatevi grandi illusioni. Sedetevi, accendete la tv e godetevi tranquillamente le puntate: questo è lo spirito giusto.


Cosa ne pensate? L’avete vista? Spero di si o che gli darete un’opportunità. Io come sempre vi aspetto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #610 – TRUELIFE DI JAY KRISTOFF.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Con questo libro chiudiamo un cerchio di una saga robotica, fantascientifica, nel bel mezzo di un mondo del futuro un tantino devastato e sul filo del rasoio che oscilla tra le Leggi della Robotica e la ribellione e/o anarchia totale se così vogliamo chiamarla. Ma cosa siamo disposti a dare in pasto agli altri pur di ottenere ciò che vogliamo? Kristoff chiude la saga con questo volume di cui ringrazio per la lettura Graziella per avermi coinvolto nell’evento ma soprattutto la Mondadori per avermi permesso la lettura in anteprima. Ecco a voi che ve ne parlo:
51oouo3w1hl._sx345_bo1204203200_

Titolo: Truelife
Autore: Jay Kristoff
Lifel1k3 series. Volume tre

Data di uscita: 25 ottobre 2022
Pagine: 444
Link d’acquisto: https://amzn.to/3DIiHRP
Trama: Eve e Lemon hanno scoperto la verità su se stesse e l’una sull’altra. Sono cresciute legate da una solida amicizia, ma le recenti rivelazioni hanno messo in crisi il loro rapporto e le hanno allontanate (forse) per sempre. Ora però non c’è tempo per i rimpianti: l’intero Yousay è sull’orlo di una nuova guerra nucleare tra lo sciame della BioMaas Incorporated e l’esercito della Daedalus Technologies. Una situazione in cui nuove e vecchie lealtà saranno messe a dura prova, si formeranno improbabili alleanze e prenderanno corpo inaspettati tradimenti. E non è tutto, perché i sembianti sono determinati a impossessarsi di Libertas, il virus capace di liberare gli androidi dall’obbedienza alle Tre Leggi della robotica. E per farlo c’è bisogno sia di Ana Monrova, la ragazza rapita e conservata in animazione sospesa, sia della sua sembiante, Eve. Solo alla fine si scoprirà chi sono i veri eroi… e potrebbe essere davvero una sorpresa.

RECENSIONE

LIFEL1K3 / DEVIAT3 / TRUEL1F3 book cover art — Chris Malbon

La storia ha inizio esattamente dove l’avevamo lasciata. Sta per cadere un missile sulla città di New Bethlem e Cricket è lì che cerca di salvaguardare i suoi nuovi compagni di avventure: Abraham figlio di Sorella Emme che ha dei poteri inspiegabili e Solomon, un robottino da compagnia. I tre cercano di savarsi quando in città subentrano dei nuovi ragazzini che tentano di salvarli con dei poteri simili a quelli di Abraham e a quelli di Lemon e Cricket comincia a chiedersi che fine abbia fatto la sua migliore amica. Eve finisce sotto il Predicatore che ha fregato Ezekiel che finisce per sentirsi persino più sciocco del normale nonostante abbia capacità cognitive e logiche più sviluppate di chiunque altro essendo un sembiante. Lemon se n’è rimasta nel rifugio dove ha visto scomparire i suoi amici e il suo nuovo amato ma non riesce a smettere di pensare a tutti coloro che sono stati accanto a lei. Il tutto è sull’orlo di una guerra e nonostante le due amiche non sembrino più così legate devono cercare di combattere – come tutti gli altri – per cercare di fermare quanto sta accadendo tra lo sciame della BioMaas Incorporated e l’esercito della Daedalus Technologies.

Riusciranno i nostri eroi a mettere da parte le divergenze e da porre fine a tutto ciò che sta accadendo nel loro mondo? Cosa cambierà e quali consapevolezze riusciranno a maturare ancora da tutto ciò che sta accadendo? Riusciranno a riavvicinarsi nonostante le divergenze e a tornare parte del tutto che erano?

E la ragazza? Quella che le aveva insegnato che non tutti cercano un tornaconto? Che non tutti danno senza volere qualcosa in cambio? Be’, Lemon la chiamava la sua “amica per la pelle”. Ma naturalmente quello che intendeva era “sorella”.

La trama di questo volume, anche qui, finisce per essere ben fatta e incuriosisce dalla prima all’ultima frase. Non ci sono spoiler per il volume in sé ma è ovvio che non è consigliato leggere le trame in anticipo se non si sono letti i volumi precedenti della serie. A parte questo, trovo che sommariamente sia stato fatto un buon lavoro e la curiosità ci spinge nel voler sapere cosa accadrà ai nostri personaggi.
La copertina segue le precedenti e anche qui troviamo la versione double-face con cui possiamo divertirci e mettere al volume la copertina che preferiamo di più rispetto all’altra: quella americana o quella inglese. Si differenziano nei colori il tipo che vedete qui, utilizzata nella recensione e si differenziano nel disegno per la copertina double-face che vediamo dall’altro lato in cui nel primo volume vediamo solo Eve e poi Lemon e le vediamo assieme. Il titolo di questa serie sembra riferirsi non più a una dei protagonisti ma alla vita vera che ci aspetta una volta che tutto è finito e una volta che la guerra avrà fine. Ha davvero senso questa guerra? A cosa porterà per tutti coloro che la subiscono oltre che viverla? E’ la vita vera quella che resta ed è quello su cui poi spera ogni personaggio all’interno della storia ovvero di vivere una vita che voleva e che ha sognato. E un po’ come il programma della Daedalus che cambierà il modo di vedere il mondo. Chissà. Il connubio e la struttura di tutti i volumi è stata ben fatta visivamente e graficamente, ben studiata e interessante nello sviluppo anche delle pagine colorate.
L’ambientazione e l’epoca sono i medesimi del primo e del secondo volume. Il mondo è completamente inventato dall’autore e stavolta avremo modo di vedere diverse città che ci vengono anche illustrate sulla mappa principale all’inizio del volume così avremo modo anche di capire come il tutto è strutturato e i personaggi come e dove si spostano lungo il loro percorso.

Ma, sopra gli imperativi della sua programmazione, gli allarmi acutissimi che gli squillavano nella testa e la necessità di salvare gli umani che urlavano, pregavano ed erano in preda al panico tutt’attorno a lui, un unico pensiero gli risuonava nella mente. “Non voglio morire.” Il logika era consapevole di non essere “vivo” in senso stretto. Aveva impianti idraulici, non muscoli. Corazza, non pelle. Non esisteva nessun aldilà elettronico dove tostapane e microonde se ne stavano a oziare su nuvole sintetiche ascoltando arpe digitali. Cricket era felice della certezza che, una volta che si fosse fermato, tutto sarebbe semplicemente… finito. Ma, perfino se le Leggi della robotica non avessero reso l’autoconservazione il terzo imperativo più importante nella sua gerarchia di bisogni, la verità era che Cricket aveva deciso che gli piaceva esistere.

LIFEL1K3 / DEVIAT3 / TRUEL1F3 book cover art — Chris Malbon

I personaggi della storia sono i medesimi dei volumi precedenti e vengono approfonditi, evoluti e maturano lungo il loro percorso. Ho apprezzato molto il cambio di Cricket che avviene fin dal primo volume: da macchina che è riesce a far fuoriuscire un qualcosa di completamente umano nonostante i suoi comportamenti sono assoggettati comunque alle Tre Leggi della Robotica e cerchi sempre di mantenersi sul binario. Si mette in discussione e nonostante non sia un personaggio cardine come Eve o Lemon è comunque un personaggio che ha il suo perché e trascina lungo il suo pensiero e si finisce per empatizzare persino con una macchina.

Molto apprezzato è il gruppo in cui resa coinvolta Lemon fin dal secondo volume e che finisce per creare una nuova schiera di umani con strani e potenti poteri che si dispiegano al servizio degli altri , non solo per sé stessi seppur ci siano umani della Fratellanza che finiscono per ucciderli brutalmente.

Quello che invece non mi ha coinvolto pienamente è il cambio drastico che è avvenuto in Eve dal primo al secondo volume vedendola completamente differente da come l’abbiamo vista e conosciuta lungo tutto il primo volume. Durante questo percorso cambia e si evolve e porta a galla nuove emozioni e nuove sensazioni che però non rendono comunque giustizia a come era inizialmente.

Ezekiel è quello che più di tutti, alla fin fine, sembra essere quasi un umano ma potenziato. Fa errori come tutti gli altri, si fida di persone o fa scelte sbagliate e viene reso più umano di quanto invece si crede. E’ un personaggio che nonostante la decantata bellezza degli albori del primo volume – e che viene fortunatamente accantonata – è ben delineato e strutturato in modo da renderlo pieno a tutto tondo. L’unica pecca è il fatto che a volte si nota davvero poco. A volte, però, l’unica cosa che lo rende ridondante è il fatto che ha sempre Ana Monrova e decanta il suo amore per lei, il suo muoversi solo per lei e tutto ciò che ne consegue che finisce per diventare pesante. Ok che è un sembiante e a volte si può finire nell’ossessione come specificato anche all’interno dei libri precedenti e come vale anche per Gabriel, ma la cosa a volte doveva essere smorzata.

Non padroneggiava affatto il suo dono. Stava imparando a usarlo sulle cose viventi. Ma, più tempo passava lì, più si rendeva conto che l’intero edificio, anzi tutta la città, era, in qualche modo bizzarro, realmente viva. Anche la prima volta che aveva usato il suo potere era arrabbiata e quella furia l’avrebbe aiutata di nuovo. Perché una ragazza cresciuta tra le avversità e la sporcizia come Lemon non era certo una damigella che poteva starsene seduta in una torre ad aspettare un bel principe che la liberasse.

REVIEW: Dev1at3 by Jay KristoffThe Booktopian

Il perno centrale di questa storia si sviluppa intorno alla guerra in cui tutti si stanno addentrando sempre di più. C’è chi vuole liberare un virus in rado di liberare robot, sembianti e macchine dalle Tre Leggi e di poter prendere il sopravvento del mondo che li circonda e l’altra parte vorrebbe che questi non lo facessero e che anzi, scomparissero. Una guerra che sta portando tutti sull’orlo del baratro e si deve cercare di risalire e di porre fine a tutto ciò che si sta distruggendo.
Lo stile utilizzato si mantiene sulla linea fino ad ora seguita, proseguendo il volume successivo da quello precedente solo dall’edizione differente e dal titolo e così via, visto che si trova a mantenersi su una linea esattamente identica alla precedente o almeno per quello che riguarda il secondo volume benché nel primo volume è stata mantenuta una direzione leggermente differente. Ebbene si, prima avevamo bene o male un’unica focalizzazione su Eve che poi si è estesa a tutti gli altri personaggi dividendo i vari capitoli in base a colui con il quale interagiremo. Il che può essere anche stata una scelta logistica ai fini dello sviluppo della trama ma l’avrei posta sin dall’inizio oppure se non possibile, avrei mantenuto i volumi seguenti senza troppi sbalzi. Era anche difficile a lungo andare mantenere tutto sulle spalle di Eve anche perché non aveva troppo da raccontare rispetto ad alcune scoperte fatte da altri, quindi viene lasciata un po’ da parte. La cosa c’è a chi piace e a chi no, a me non cambia molto ma avrei preferito si seguisse una linea comune per tutti e tre i volumi.
La dinamicità e il word building finiscono per essere le cose migliori dell’intera storia. Non c’è un attimo in cui si può pensare di riposare, neanche per i personaggi stessi perché il dinamismo che viene a crearsi nelle scene è unico nel suo genere ed è anche stato difficile crearlo a mio parere. Il movimento è giusto, alcune sorprese sono inaspettate, altre meno ma alla fine si crea una storia ben pensata, senza dubbio. Il mondo costruito attorno è un altro punto cardine visto che le scene descritte e ciò in cui i personaggi si muovono risulta determinato e deciso. Questi due punti sono di certo la cosa migliore di tutto il resto.
Il romance e la caratterizzazione di alcuni personaggi non è particolarmente decisa. Mi sarei aspettata molto di più da questi due punti dopo aver letto almeno il primo volume di Nevernight (cosa che finirò assolutamente visto che questa serie è stata sì, carina ma poteva dare molto di più) cosa che lo piazza automaticamente sul podio dei libri di Kristoff. Il romance è piuttosto ridondante e poco deciso e finisce per annoiare quasi perché ci si aspetta ciò che viene mostrato quindi quasi scontato. I personaggi mi sarei aspettato molto di più visto ciò che li precede: Mia Corvere sembra essere imbattibile al confronto e me lo sarei aspettato molto più deciso rispetto a ciò che li precede. Dall’altro lato posso spezzare una lancia a favore di Kristoff che comunque colloca questa serie sia per lo stile che per la dinamica a una fascia di lettura per più giovani rispetto a come invece potrebbe essere inserita Mia con Nevernight.
Si gioca molto sul livello religioso all’interno della serie. Si prendano i nomi, che inizialmente sembrano essere casuali ma poi con l’evolversi del tutto finiscono per non esserlo o il fatto di chiamare una intera città New Bethlem e metterci all’interno la Fratellanza che crocifigge chi è diverso, le aberrazioni e devianti. Non vi ricorda l’Inquisizione spagnola? Kristoff, hai qualcosa da dirci verso la chiesa o gli ordini religiosi? Non è un caso che questa venga menzionata a mio parere anche perché – non per lettura espressa perché non mi interessa la tematica – ma in L’impero del Vampiro si parla del Sacro Graal, di preti che uccidono vampiri e simili e si rimanda ad un Ordine e così come avviene per qualche circostanza fortuita in Nevernight che sono assassini nella Chiesa rossa. Proseguendo nel corso della lettura il tutto ha creato una pesantezza che poteva essere evitata creando un altro tipo di gruppo invece che di fanatici religiosi visto che comunque trattandosi di un post apocalittico poteva trattarsi di tutt’altro, evitando riferimenti al culto e alla chiesa che sembrano essere ridondanti nelle tematiche utilizzate dall’autore.
Nonostante questo, la lettura mi ha comunque intrattenuto, è stata una trilogia piacevole che mi ha permesso di immergermi in una realtà differente dalle solite letture e che mi ha entusiasmato per via dei robot, delle dinamiche sempre fresche e per il semplice fatto che mi sono sentita perennemente in viaggio, alla scoperta di qualcosa e in mezzo a combattimenti o pericolose macchine distruttrici. Bene o male soddisfatta se si prende la lettura a livello generico e nella sua interezza e meno se si ricercano i cavilli e i dettagli che si sperava di ottenere.

L’ultimo pezzo di lei che era stato umano le era stato portato via. L’ultima àncora a legarla alla cosa che sarebbe dovuta essere.
«È tutto a posto» sussurrò. Eve si sporse verso il basso e baciò Ezekiel sulla fronte. «Sono qui.» E ora cosa sarebbe stata?

Il libro è un’ottima chiusura di trilogia che chiude il cerchio e permette al lettore di uscire dal mondo in cui ci troviamo in punta di piedi e in maniera ben delineata. Una trilogia da leggere senza troppe aspettative e con tanta leggerezza, così da godersi a pieno le avventure di Eve, Lemon e tutti i loro compagni di avventura.

Jay Kristoff si conferma un buon autore ma ho preferito altre letture a questa trilogia, debbo esserne sincera. Un capitolo finale che conclude le avventurose vicende di un gruppo, come vi ho già detto anche in precedenza, mal assortito ma che finisce per rendere la lettura ricca di avvenimenti che difficilmente una volta letti riuscirete a dimenticare.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite qui le altre recensioni, vi stiamo aspettando ovviamente:
312638711_5341752279283580_8350688926775485383_n


Vuoi acquistare Truelife e sostenere il Blog? Acquista da Qui:

Truelife o dal generico Link Amazon: Amazon

.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare di questa chiusura della serie? Io vi aspetto come sempre, vi mando un abbraccio grande e vi aspetto.
A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – MANIFEST (Prima Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Tutto bene? Sono qui per parlarvi di una serie TV che non so se avete visto o se vi sia piaciuta ma che almeno per questa prima stagione non ha entusiasmato in particolar modo. Ne voglio comunque parlare con voi per analizzare a fondo

aaaabsbuhnkxkvvfe6ygnqs0xoiybajrvpuvoscfbr0bixtovxsfm9pvw2tetc2dvpi-ytt8zfuok0cahudykaxenxf-7fiex2yqawzes8ilr1ltbhmz06xr4fs_qvsnru4l5vwx9gTitolo: Manifest
Piattaforma: Netflix
Durata episodi: 40/50 minuti
Episodi: 16
Lingua: Italiano
Stagione: Prima
Stagioni in totale: Quattro
Trama: Un aereo atterra misteriosamente anni dopo il decollo, lasciando i suoi passeggeri a fare i conti con nuove realtà in un mondo che è andato avanti senza di loro.

TRAILER

RECENSIONE

Flight 828 GIFs - Get the best GIF on GIPHYLa serie ha inizio con un attesa per un viaggio aereo di ritorno dalla Giamaica per New York City. Ci sono diverse famiglie in attesa e per smistare più persone e permetterle di partire prima, vengono separati e divisi in gruppi, chi sale sul primo aereo disponibile e chi invece ritarda e prende un altro volo. Parte di queste persone vengono smistate sulla linea della Montego Air, linea 828, e in queste ci sono tre componenti della famiglia Stone: Ben, suo figlio Cal e Michaela sorella di Ben, con altri 189 passeggeri. Il viaggio ha una riuscita piuttosto turbolenta ma è all’arrivo che le cose cambieranno drasticamente per tutti i passeggeri a bordo dell’aereo. Mentre per loro è passato solo il tempo del viaggio, per gli altri a terra l’aereo risultava scomparso da 5 anni. Tra chi li chiama redivivi, chi pensa che sia uno scherzo o che siano miracolati o pericolosi, i viaggiatori di questo aereo devono cercare di combattere sia per cercare di rimettere in paro ciò che hanno perso nella vita degli altri, che è inesorabilmente andata avanti, sia con delle voci nella mente che loro soprannominano “Chiamate” e che li spingono a compiere strane azioni che consentono loro di salvare delle vite o quant’altro.

Cosa succederà una volta re-immersi nella vita di tutti i giorni? Riusciranno ad adattarsi a tutti i cambiamenti subiti nel corso dei cinque anni trascorsi? Riusciranno a gestire anche le Chiamate? Cosa sono e cosa vogliono da loro?

Saanvi Manifest GIF - Saanvi Manifest Nbc Manifest - Discover & Share GIFsIl cast e i personaggi che verranno seguiti all’interno della serie sono diversi e si avrà modo quantomeno di seguire le vicende della famiglia
Stone. Attorno a loro, ruoteranno poi le vite degli altri passeggeri che una puntata dopo l’altra impareremo a conoscere – anche perché ognuna di queste sembra essere dedicata in qualche modo anche a loro e alle loro vicende
emotive, famigliari e per quello che ne concerne il volo 828. Ho apprezzato la famiglia Stone, in particolare le vicende di Michaela poliziotta nel distretto di New York che finisce per essere reintegrata e scopre che la sua vita è stata completamente sconvolta: infatti all’arrivo non ci sarà l’uomo che ama e scoprirà successivamente che questo ha sposto la sua migliore amica Dolores. Trovo che sia il personaggio meglio composto, rispetto a tutti quelli che si fondono e si mostrano all’interno della serie perché finisce per essere dinamica, per farsi più domande rispetto ad altri e per la sua vita, drammaticamente incasinata e per un personaggio che subentrerà nelle puntate finali e che ci farà tifare per lui. Il resto ci si concentra su Ben, su fratello, e Cal figlio di Ben e fratello gemello di quella che
ormai non ha più a sua età. Cal era molto malato, quasi in fin di vita e dopo il volo 828 sembra essere completamente fuori pericolo. Molti altri passeggeri verranno catturati e studiati ed alti riceveranno le chiamate che le permettono di compiere azioni apparentemente buone e di salvataggio di vite.

Manifest GIFs - Find & Share on GIPHYDurante il corso della stagione le informazioni che ci verranno date sono diverse ma non propriamente sufficienti a spiegarci cosa accade veramente e chi guarda viene semplicemente imbeccato di qualche nozione, delle speculazioni che ci sono dietro e di cosa è cambiato dal rientro dei passeggeri del famoso volo 828. Quello che non ci viene spiegato è il come e il perché sia stato possibile e cosa succederà nella vita di tutti loro. Altra domanda che ci si pone è il perché delle Chiamate che sono delle voci nella testa che i personaggi della serie sentono molto spesso sotto forma della loro voce più che quella degli altri. Anche questo resta in sospeso visto che viene mostrato ciò che queste possono fare e vengono prese in maniera positiva ma come possono fare in modo che queste non avvengano più o come queste possano invece non essere quello che sembrano. Sono utili o possono essere anche pericolose?

Jared Vasquez GIFs - Find & Share on GIPHYLe parti grafiche utilizzate all’interno della stagione sono davvero carenti e si vede, specialmente per quelle cose che sono “fantastiche” e non realistiche e quindi prese da zero e ricreate sulla serie stessa. Capisco chela serie non nasca come “fantastica” e il budget magari per gli effetti scenici e la parte grafica possono essere bassi ma è stato reso in maniera del tutto scadente – purtroppo – e la cosa mi ha lasciato non convinta (anche se fortunatamente si tratta di poche e piccole parti).

Le parti sociali a livello di come reagisce il mondo alla notizia del volo 828 e dei suoi passeggeri trovo che sia la cosa fatta nella maniera migliore di tutte. Vengono visti come alieni, come redivivi, come quelli che possono fare un miracolo ma anche quelli che possono portare presagi negativi o addirittura sventura. Per molti sono delle celebrità, per altri sono ormai esseri pericolosi e neanche umani a dirla tutta. E’ una reazione corretta e commisurata al mondo in cui viviamo vista la potenza dei media e dei social e di come impattino nelle nostre vite, quindi trovo questo punto ben fatto – quasi esasperante visto cosa accade a molti passeggeri! Ribadisco l’importanza di questa cosa e come sia tata ben sviluppata.

New trending #GIF on Giphy Follow @jagilsdorf for more jagilsdorf.com |  Manifestation, Giphy, Josh dallasLa serie ha un andamento piuttosto lento e non è per nulla dinamico ne d’azione. Le scene che finiscono per incuriosire di più sono quelle poliziesche di Michaela e forse è per questo che il personaggio sembra molto più dinamico  rispetto al resto. Non ho apprezzato questa staticità e la spiegazione centellinata delle cose finisce per non aiutare chi guarda. Almeno nel mio caso e di chi l’ha vista e seguita con me anche se all’estero sembra molto più apprezzata. La lentezza è parte integrante di alcune serie – si guardi ad esempio anche Mr Robot che è stato lentissimo ma curioso e intrigante – solo che mi aspettavo qualche chiarimento maggiore che non è avvenuto, portando domande su domande che finiscono per portarci alla seconda stagione anche se, per la poca attrattività della prima stagione non
so se continuerò la visione. Probabilmente a tempo perso.

Nbc Manifest Tv Show GIF - Nbc Manifest Manifest Tv Show - Discover & Share  GIFsNon sono rimasta particolarmente colpita da questa storia ne dalle vicende che intercorrono tra i vari personaggi. E’ chiaro che tornando dopo cinque anni le cose siano nettamente cambiate quello che non si capisce è il come sia possibile e cosa sia successo davvero, cosa che è l’unica cosa che si vorrebbe davvero comprendere e cosa accadrà loro dopo le scoperte che sono riusciti a raggiungere. Lo so che l’unico metodo è quello  di andare avanti e vedere le successive stagioni ma lo farò in maniera lenta e a tempo perso, senza troppo entusiasmo e senza troppo impegno visto il fatto che questa non mi abbia poi colpito come doveva. Quindi la stagione e la serie al momento è sufficiente ma non entusiasmante.


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? L’avete vista o la vedrete? Fatemi sapere, io in ogni caso vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – PAPER GIRL SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Sono qui per parlarvi di una nuova serie TV che, ahimè è stata chiusa e ci sarà solo questa prima stagione: non temete se desiderate sapere come andrà a finire potrete leggere tutti e 6 i volumi della serie di Paper Girls edito da Bao Publishing. Vi parlerò anche di questa serie a graphic novel così da saperne anche personalmente di più al riguardo. Vi parlo intanto della stagione in questione:

paper-girls-serie-amazon-prime-videoTitolo: Paper Girls
Piattaforma: Amazon Prime
Puntate: 8
Genere: Drammatico
Prima puntata: 29 luglio 2022
Stagione: Uno – (Cancellato il seguito)
Lingua: Italiano
Tratto dai Fumetti Paper Girls editi Bao Publishing.
Trama: Nelle prime ore del mattino dopo Halloween del 1988, quattro adolescenti che consegnano giornali vengono catturate nel fuoco incrociato tra viaggiatori del tempo in guerra, cambiando per sempre il corso delle loro vite.

TRAILER


RECENSIONE

kajemac | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikLa storia ha inizio con una donna dai tratti orientali che sta alla finestra e vede sopraggiungere delle strane luci violacee dall’esterno come se qualcosa stesse per accadere. Dall’altra parte c’è una ragazzina di nome Erin che nel 1988, nel giorno di Halloween è il suo primo giorno di lavoro di consegna di giornali. E’ una serata spaventosa perché in giro ci sono brutti ceffi e per una ragazzina andare da sola in bicicletta di notte può essere pericoloso e in un momento in cui sta per essere aggredita, è lì che sopraggiungono le altre ragazze del giornale che in questa giornata così frenetica e stressante preferiscono fare il giro assieme piuttosto che da sole: sono Mac, Tiffany e K.J. Quello che non sanno è che la notte fra il 31 e il 1 Novembre del 1988 in cui la loro vita cambierà drasticamente visto che stanno per succedere cose fuori dal tempo, in tutti i sensi.

Cosa succederà alle quattro ragazze? Cosa cambierà nelle loro vite? Cosa scopriranno una volta che delle persone compariranno dal nulla per scaraventarle da tutt’altra parte? Quali consapevolezze raggiungeranno e come faranno per tornare a casa?

Il cast utilizzato è stato una conquista vera perché ho trovato queste giovani ragazze davvero incredibili e determinate oltre che brave nell’interpretazione. Tutte al loro esordio si sono impegnate ed hanno reso benissimo i loro personaggi – posso dirlo a gran voce dopo aver letto i primi due volumi del Fumetto visto che sono praticamente identiche sia per come sono state scelte sia per ciò che rappresentano. Riescono a creare empatia con chi guarda e la cosa apre davvero delle porte sia a livello emotivo e sentimentale sia di comprendere il personaggio al meglio.

Papergirlsvid Paper Girls GIF - Papergirlsvid Paper Girls Mac Coyle -  Discover & Share GIFsIl personaggio predominante è sicuramente Mac: una ragazzina che vive in una quasi baracca assieme ai genitori alcolizzati e un fratello maggiore che la considera poco e niente. Lei si comporta da maschiaccio, fuma le sigarette e se ne frega di quello che dicono gli altri, mostrandosi senza paura, coraggiosa e forte, anche se le insicurezze che porta con sé non sono poche. Ho trovato l’attrice davvero capace e ben strutturata, brava nell’interpretare un personaggio così difficile. Tiffany, soprannominata Tif, è la secchiona del gruppo quella che sa sempre cosa è meglio fare, che ha un cervello matematico e sogna di andare all’MIT quando sarà grande. Poi c’è K.J. che fra tutte è la ricca del gruppo ma non quella più schizzinosa, anzi. Sogna di evadere da casa sua anche se i suoi non vedono l’ora di accasarla e di prepararla per il suo Bat Mizvah. E’ un personaggio che ci darà del filo da torcere e se ne andrà spesso in giro con la sua mazza da hockey per difendersi. Per ultima ma non ultima di importanza abbiamo Erin, di origini orientali e di famiglia povera sa che l’unica persona su cui può contare sua madre che non sa parlare bene l’inglese è quella di lavorare e portare qualche cosa a casa altrimenti non riescono ad andare avanti. Ha una sorella più piccola a cui fare da modello e della quale si sente responsabile ma Erin è ansiosa e particolarmente fragile, non riesce a distinguere cosa è meglio per sé e preferisce che a realizzarsi siano gli altri perché non ha grandi aspettative per sé se non quelle di chiudersi a riccio ancor di più.

papergirls - Tumblr blog | Tumpik

Il quartetto è ancor più variegato se si guardano le loro etnie visto che Tiffany è nera, Erin ha i tratti orientali, Mac è americana e K.J. è ebrea. Questo rende il tutto ancor più interessante sia a livello di inclusività sociale sia per ciò che accade all’interno della serie che non lascia spazio a indugi visto che Tif fa spesso notare di essere l’unica nera, anche quando capitano in casa di K.J. o la povertà di alcune situazioni in America – si veda Mac – così come la difficoltà di integrarsi per gli orientali se non si conosca bene la lingua o via discorrendo. E’ stato fatto un bel lavoro, non c’è che dire.

La cosa che mi ha lasciata basita è stato il fatto che Prime abbia deciso di non portare avanti la produzione di una seconda stagione della serie, non so per quali motivi ( non mi sono documentata al riguardo, ma immagino sia per i guadagni in merito e le visualizzazioni). Il prodotto però è molto buono visti i standard di Amazon Prime ed è una delusione non vedere più queste attrici nei panni di queste ragazze che hanno esordito in maniera molto buona e molte cose erano difficili anche solo da comprendere per delle ragazze della loro età visto come hanno affrontato anche argomenti piuttosto pesanti.

Paper Girls | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikDopo aver letto i primi due volumi posso dire di aver apprezzato tantissimo l’approfondimento che ne è stato fatto di diverse tematiche e cose che invece non sono state minimamente menzionate nei volumi. Il primo ciclo delle ragazzine cosa che viene del tutto tralasciata in genere nelle serie e nei film ma non è una cosa scontata, così come una grave malattia o i successi/fallimenti che si avranno o le prospettive sulla propria vita, dei segreti rivelati e tanto tanto altro. Ho apprezzato tantissimo tutto questo così come la composizione della serie stessa che aveva dell’ottimo potenziale ma che termina con tante domande che probabilmente non riceveranno mai risposta (A meno che non si decida di leggere la serie a fumetti o che magari si cambi idea sul continuum produzione cinematografica). Consiglio quindi la visione, spero possiate prenderla in considerazione anche se non proseguirà – con alta probabilità – e di leggere magari successivamente i fumetti per sapere come andrà a finire.

paper girls amazon | Explore Tumblr Posts and Blogs | Tumpik


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, sono curiosa di avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE SANDMAN (Prima stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questa giornata sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa piacervi. Siete pronti a sentir parlare di questa serie? Ecco a voi:

the-sandmanTitolo: The Sandman
Stagione: 1 – In corso
Lingua: Italiano
Episodi:
11

Durata media: 50 minuti
Piattaforma: Netflix
Trama: Dopo essere riuscito a fuggire dalla sua prigionia durata un secolo, Morfeo, il Re dei Sogni, si imbarca in una ricerca magica attraverso mondi e realtà diverse per cercare di risolvere il caos causato dal suo imprigionamento.

TRAILER

RECENSIONE

wanyin — Morpheus. The Oneiromancer.La storia ha inizio con Burgess che cerca di compiere un rito per intrappolare la Morte per poter vivere in eterno – visto che rischia di morire – dopo essere entrato in possesso del libro che contiene il rituale per poter procedere a questa cattura. Qualcosa durante questo faticoso rito va storti e ad essere catturata non è la Morte bensì Morfeo, il re dei sogni, uno dei sette eterni. Reso nudo dei suoi tre averi più importanti che lo rendono tale oltre che potente, viene intrappolato in una capsula da cui non può uscire se non viene liberato e viene lì trattenuto per più di cento anni, con tutte le conseguenze che ne derivano sia per il suo Regno così come per le persone che nel mondo dormono. Morfeo non sembra voler proferire parola ma trama il momento in cui potrà tentare la sua fuga e rivendicare i suoi oggetti, i suoi sogni e il suo regno.

Cosa succederà al Regno dei Sogni? Riuscirà Morfeo a liberarsi della trappola di Burgess e per sempre dai suoi problemi? Quali consapevolezze ne verranno fuori dalla reclusione e dalla possibile ripresa dei suoi poteri? Chi c’è che trama dietro tutto questo?

vertigo's the sandman | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirL’interpretazione e le storie che vengono narrate all’interno della serie, puntata dopo puntata, sono legate l’un l’altra da un filo a volte evidente a volte più flebile ma comunque percepibile da chi guarda. Ho apprezzato in maniera del tutto particolare la puntata in cui Morfeo interagisce con Morte, sua sorella. Non è stata una puntata semplice e finisce quasi per essere atroce e sconvolgente, ci fa riflettere attentamente sul significato della vita e ci regala degli attimi malinconici, di vita vera e di cose che effettivamente ci accadono nella vita i tutti i giorni. Altre puntate sono state ben interpretate ma mi hanno lasciato un po’ dubbiosa, non convinta, sia perché l’interpretazione non mi ha fatto impazzire, sia per l’utilizzo di personaggi che – e parlo a prescindere dalla graphic novel – sembrano raffazzonati e inseriti lì per fare scalpore: si prenda l’Inferno e Lucifero, inserita poi al femminile. Credo che questo inserimento femminile sia servito non solo per differenziarlo da Lucifer che tutti conosciamo, come anche Gaiman ha ammesso, ma per trattare ancor di più il tema inclusività che, in questo caso, lo vedo un pochino forzato e fuori dal tema generale. The Sandman Sandman GIF - The Sandman Sandman Morpheus - Discover & Share  GIFsSo che qui può partire la polemica al riguardo del tipo: chi dice che Lucifero sia per forza uomo o perché dobbiamo abbandonarci a queste retoriche di identificazione di genere o chissà cosa può uscirne fuori… io trovo che Lucifero poteva essere benissimo trasposto come un uomo e non per forza il maschio figaccione che si conosce in serie ma un essere normale ma al contempo potente. Cosa che, sì può esserlo anche una donna, ma possiamo lasciarlo anche fuori per una volta tutto questo, non trovate? Io l’ho trovato forzato, è un’opinione magari fuori dal coro ma avrei apprezzato fosse inteso diversamente anche se è proprio il personaggio e l’Inferno stesso che ho trovato poco inerente con il discorso Morfeo e simili.

Essendo particolare sia nella storia stessa sia nella composizione non so dirvi esattamente se la serie mi sia piaciuta o meno. Se fosse rimasta solo nell’ambito dei sogni e della Morte ne sarei rimasta colpita notando il legame del compito di Sogno, dei sogni stessi e della struttura. Come vi ho detto prima per l’Inferno o per Corinzio sono tutte storie che – a parte il singolo motivo che le unisce – sono parte a sé stante che finiscono quasi per coalizzarsi contro un Morfeo che è sì, pieno di sé ma finisce per essere molto più umano di tanti altri (si veda suo fratello Desiderio ad esempio). Looking Ahead Dream GIF - Looking Ahead Dream Lucienne - Descubre &  Comparte GIFsLe puntate iniziali sono collegate da Morfeo e la sua prigionia e al ritrovamento dei suoi strumenti, la parte centrale legata alla rinascita di se stessi e della presa di coscienza del proprio compito molto più di quanto sia stato fatto fino ad ora e la terza parte collegata al Vortice che minaccia l’esistenza dei sogni stessa e il mondo di Morfeo come quelli ad esso collegati. L’ultima puntata è un bonus che viene regalato a chi prende parte alla visione della serie e decide di immergersi in qualcosa di strano per quanto riguarda l’animazione dei gatti, e intimo per Morfeo per quanto si rifà a Calliope, amante dello stesso. Ho trovato la prima parte strana ma ben composta, la parte centrale un po’ morta a parte i messaggi che queste puntate vogliono trasmetterci che sono ben delineati e potenti, e la terza parte più dinamica e visivamente più accattivante che pone al centro di tutto la rinascita di Sogno e del suo regno in una visione differente rispetto a come si era sempre prospettata.

MASON ALEXANDER PARK as DESIRE THE SANDMAN (2022)...

Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman pubblicata nella serie DC che – premetto – non ho mai letto anche perché dapprima della trasposizione della stessa serie, non ne ero a conoscenza. Sicuramente dopo la visione della serie sono curiosa di leggere i fumetti per cercare di comprendere come è stata strutturata e se è ben composta anche se ne ho sentito parlare molto bene dalla qualunque. Ovviamente vorrò avere il mio punto di vista al riguardo e ne sono curiosa, quindi sappiate che prima o poi vi parlerò anche dei volumi, oltre al fatto che se siete curiosi potete oltre che procedere alla visione della stessa serie alla lettura della graphic novel.

THE SANDMAN (2022-) - Now I'm listening. Or...Consiglio la visione a chi ama Gaiman, ha chi  ha letto le sue vecchie Graphic Novel e a chi voglia scoprire qualcosa di diverso dal solito. Seppur mi piacciano queste cose nel complesso non posso dirvi di aver amato la serie perché sono ancora piuttosto confusa ma ci sono delle cose che ho apprezzato molto più di altre e che, magari, potrete farlo anche voi. In linea generale è stata un passatempo originale, fantastico e ci porterà nel mondo dei Sogni. Siete pronti ad addentrarvi nei vostri stessi sogni? Morfeo vi aspetta.

PS: La voce in italiano di Sogno è pressoché inquietane ma non conoscendo quanto sia profonda e strana quella utilizzata per l’originale non posso pronunciarmi in merito.


Cosa ne pensate? Vi è piaciuta? Parlatemi di cosa ne pensate se l’avete vista e/o se avete letto i volumi. Vi aspetto come sempre.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – STRANGER THINGS (Stagione 4 PARTE 2) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con la chiusura della quarta stagione tanto attesa e desiderata. Ovviamente l’ho vista non appena uscita ma non ero riuscita a parlarvene prima tra le tante cose che ho avuto nel mese di luglio, quindi ne approfitto per parlarvene ora e spero vi faccia comunque piacere e che possiate parlarmi anche voi delle vostre impressioni/idee e quant’altro. Ovviamente se ancora non avete visto la serie o la prima parte, evitate di leggere questa recensione perché potrebbe contenere tracce di piccoli spoiler dovuti al racconto che debbo per forza di cose fare. Ecco che ve ne parlo:

stranger_things_logoSerie: Stranger Things 4 (parte due)
Piattaforma
: Netflix

Stagioni: 4
Episodi totali: 11 
Episodi finali: 2
Durata: da 1 ora minimo circa a puntata
Genere: Fantascienza
Trama: Joyce, Will e Jonathan si sono trasferiti in California, portando con loro anche Undici. L’esercito americano vuole però impossessarsi di nuovo della ragazza, per utilizzarla in scopi militari, di fronte ad una nuova guerra soprannaturale con l’epicentro localizzato ad Hawkins.

TRAILER


RECENSIONE

Stranger Things Upside Down GIFs - Get the best GIF on GIPHYSiamo nel bel mezzo dell’azione, dovuta dalla prima parte della serie. Nancy è intrappolata nelle visioni di Vecna e vede diverse cose, parte dei ragazzi di Hawkins sta cercando disperatamente Undici, mentre l’altra parte si prepara per la battaglia contro Vecna. Intanto anche Joyce è arrivata e ha ritrovato il suo Hopper, e devono tornare a casa se vogliono cercare di aiutare i ragazzi, anche se in Russia sembrano avere il loro bel daffare con i Demogorgoni e i mostri in agguato.

Riusciranno a sconfiggere definitivamente Vecna? Cosa capiterà al gruppo di ragazzini di Hawkins ormai sparpagliato in vari punti? Riuscirà Undici a ritrovare i suo potere e a sconfiggere ciò che minaccia lei e i suoi compagni? Quali consapevolezze raggiungerà il gruppo?

Recensione – Stranger Things 4: l'inizio della fineIl cast è lo stesso della parte precedente di cui vi avevo già parlato. Non ci sono particolari cambiamenti ed ognuno ha interpretato molto bene la sua parte. Peccato solo che come epicentro principale sembra essere traslato tutto da Undici a Max e non è più ne Undi ne Will il fulcro della storia, il motivo del sottosopra e il panico generale e la cosa piace ma fino ad un certo punto. E’ comunque Undici ad aver creato tutto questo, è comunque Undici quella che ha i poteri, eppure sembra essersi traslato tutto l’hype su personaggi che in precedenza non gli sarebbe data una lira, come si sul dire.

In questo finale di stagione ci sono state diverse cose che ho fatto fatica a digerire e di cui vi parlerò immediatamente.

  1. Stranger Things4 Season4 GIF - Stranger Things4 Stranger Things Season4 -  Discover & Share GIFsLa durata delle puntate. Perché creare due puntate una da un’ora e mezza e l’altra da due ore e mezza facendo quasi peggio di un film, quando era sicuramente meglio fare una cosa più semplice e gestire il tutto suddividendo in più puntate? La cosa finisce quasi per essere pensante da vedere tutto assieme quando era facile poterla dividere per più punti? La cosa finisce per andare in netto svantaggio e crea un vero e proprio punto debole che ok, può piacere ma porta a una domanda: perché?

Joyce Byers Jim Hopper GIF - Joyce Byers Jim Hopper Stranger ...

2. Il finale di stagione davvero deludente. La prima parte della quarta stagione è stato un completo crescendo di informazioni e avvenimenti che lasciano con un completo hype e con il quale non si vede l’ora di cogliere il finale e sapere cosa succederà ai nostri amici e come sconfiggeranno il famigerato Vecna. Non accadrà nulla di tutto questo perché sarà pieno di scontri e simili ma ci lasceranno perplessi con ancor più indecisione di prima… visto che ci sarà una quinta stagione. Ma non doveva finire qui? Non avevano detto che questa sarebbe stata l’ultima stagione? Personalmente ho pensato che per la stagione avessero pensato e costruito due finali differenti in base a come fosse andata in onda la prima parte della stagione. Vista l’affluenza, la visione e l’aspettativa che ha creato la prima parte hanno fatto in modo di andare avanti per guadagnarci ancora di più. Ho avuto questa impressione e ne sono piacevolmente delusa, visto che mi aspettavo una chiusura coi controfiocchi e non quanto invece è accaduto.


gif: stranger things | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirFinalmente apprezzato Hopper e Joyce che riescono a dare un senso alla loro storia, cosa che io ho adorato fin dagli albori e che era giusto venisse alla luce. Altro personaggio che nonostante sia partito col piede sbagliato, ha avuto la sua rivincita è Steve, apprezzatissimo dai fan in generale. Non ho capito per quale motivo i produttori optano sempre per la morte di qualcuno di esterno al gruppo – magari appena introdotto – per non sacrificare parte del gruppo. Eppure, ammetto che ci starebbe e non è del tutto fuori di dubbio che potesse accadere visto in mezzo a quanti pericoli si mettono in mezzo tutti quanti. Apprezzatissimo Eddie fin dalla prima puntata, è stato sicuramente un personaggio iconico per questa stagione.

Spero che con la quinta e ultima stagione non escano fuori dei flop micidiali e che finalmente si concluda la serie in tutto e per tutto perché sta andando troppo per le lunghe e la cosa finirà solo che male quando accadono cose simili. Voi l’avete apprezzata? Cosa ne pensate di quanto detto?


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? L’avete vista? Fatemi sapere che ne pensate! Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

 

 

 

RECENSIONE SERIE TV # – UMBRELLA ACADEMY (Prima, seconda e Terza Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con una nuova recensione per voi di cui spero parleremo, perchè magari l’avete vista anche voi o magari la vedrete e potrete darmi una vostra opinione al riguardo. Se non l’avete vista magari potete recuperarla. Ecco che ve ne parlo in generale e nelle sue varie stagioni:

61g-aaeh9nl._ac_sy679_Titolo: The Umbrella Academy
Numero di stagioni: 3
Genere: commedia nera, drammatico, fantascienza, supereroi, fantastico
Episodi30 (10 per stagione)
Anno2019 – in produzione
Durata40-60 min (episodio)
Trama: Dopo la morte del padre, alcuni fratelli e sorelle con poteri straordinari si riuniscono e vengono a conoscenza di sorprendenti segreti di famiglia, oltre alla notizia di una minaccia imminente per l’umanità.

TRAILER


RECENSIONE

Dead and Loving It! Justin Min on Ben Hargreeves, Robert Sheehan & the  Diversity of Umbrella AcademyLa storia ha inizio il 1º ottobre 1989 giorno in cui 43 donne in tutto il mondo partoriscono  contemporaneamente, nonostante nessuna di loro avesse mostrato alcun segno di gravidanza sino all’inizio del travaglio. Reginald Hargraeeves, miliardario eccentrico decide di adottarne sette creando una squadra di ragazzini dotati di super poteri tutti particolari. Tanti anni dopo, Reginald muore e questo richiama i suoi figli a casa ma sembrano essere soltanto cinque visto che uno di loro, Ben il numero Sei, è morto quando era un bambino e numero Cinque (con il potere del teletrasporto) è scomparso da diversi anni ormai. Ci sono Luther, scimmione super forzuto e numero Uno, Diego è il numero due abile coi coltelli e armi, Allison con il potere di far fare agli altri quello che vuole se pronuncia delle frasi è la numero Tre, poi c’è Klaus che è il numero quattro e parla e vede i morti e il numero Sette, Vanya, che sembra apparentemente non avere poteri. Tutti insieme nella stessa casa dopo diversi anni che non si vedevano, riuniti per il funerale del padre e questo evento finirà per sconvolgere completamente le loro vite sia a livello emotivo che a livello fisico. E per non farsi mancare nulla, tornerà numero Cinque dal futuro e dirà che fra dieci giorni ci sarà l’Apocalisse.

Cosa cambierà nella vita dei sette fratelli? Cosa succederà tra tutti loro e cosa cercheranno di fare per cambiare il tempo e fermare l’apocalisse? Come cambieranno tra di loro i rapporti?

The Umbrella Academy - Il compositore rilascia dettagli sulla stagione 2Il cast è vario e tutti i fratelli fra di loro non sono uniti, ne sono amichevoli. Non vanno per niente d’accordo e non sono dei fratelli particolarmente uniti, anzi tutt’altro. Hargraeeves ha sempre cercato di dividerli e metterli l’uno contro l’altro e loro hanno fatto il suo gioco, crescendo soli uniti solo dal nome della Umbrella Academy, la casa in cui vivono e la squadra di cui facevano parte un tempo. I personaggi e le storie sono separate per ogni fratello – a parte Luther ed Allison che almeno nella prima stagione sembrano amarsi in qualche modo. A spiccare più di tutti e a dare un senso a tutte le cose, così come a creare scompiglio, alla fin fine è sempre e solo un numero: Cinque. E’ lui che porta avanti la storia generale e le varie stagioni perchè se non fosse per lui, tante cose non sarebbero neanche accadute. Vanya dall’alto lato, fa del suo visto la sua scoperta di poteri non indifferente, che finirà per mettere in difficoltà tutti gli altri fratelli. Numero Cinque è un vero portento: è un sessantenne nel corpo di un adolescente e l’interpretazione dell’attore è davvero fenomenale sia per quanto riguarda la postura generale, sia per il modo di porsi e di comportarsi. E’ un personaggio eclettico, fuori dalle righe e unico nel suo genere, non potrete non apprezzarlo. Gli altri personaggi, in confronto, finiscono per essere di contorno perché non spiccano come lui ma soltanto per creare o ulteriore disagio o stupidità alternativa.

GIF by The Umbrella Academy - Find & Share on GIPHYNel corso della prima stagione tutti i personaggi erano ben strutturati e delineati, molto più di quanto invece accade a partire dalla seconda stagione e andando avanti nella terza stagione. Nel corso delle altre stagioni finiscono per essere quasi stupidi tutti gli altri e oltre a farti ridere per qualche cavolata, finiscono per lasciare perplessi chi guarda perché erano nati leggermente più seri e finiscono nel declino più totale. Ho apprezzato davvero tanto Cinque, e ho amato Ben dalla prima alla seconda stagione che vede solo Klaus ed è la sua voce saggia, essendo Klaus un alcolista, drogato e chi più ne ha più ne metta.


La prima stagione.

La storia parte da ciò che vi ho illustrato prima, niente di più niente di meno. Ho trovato, fra le tre stagioni, che questa sia la migliore sia per via dell’intro di tutti i personaggi, sia per la storia stessa che si focalizza sulla fine del mondo vista e vissuta da Cinque per tantissimi anni con varie e relative spiegazioni che si ripercuoteranno su tutta la famiglia, come sul mondo in generale.

Umbrella Academy Netflix GIF - Umbrella Academy Netflix Luther Hargreeves -  Discover & Share GIFsLa storia d’amore fra Luther e Allyson. Nonostante ho letto in diversi frangenti che questo per molti è stato percepito quasi come un incesto, visto che nonostante siano adottivi i due fratelli siano cresciuti nella stessa casa e si reputino fratelli, ho trovato il loro legame – fin dal principio – qualcosa per cui ne valeva la pena lottare e dal quale poteva uscirne qualcosa di carino. Per rispetto degli utenti e generalmente di fronte al fatto che comunque questi si reputino fratelli la cosa ha subito delle modifiche e nel corso delle seguenti stagioni la cosa andrà a cambiare e ognuno dei due riuscirà a costruirsi qualcosa di personale, rispettando l’altro e ricordando con piacere il passato.

Umbrella Academy Vanya Hargreeves GIF - Umbrella Academy Vanya Hargreeves  Ellen Page - Discover & Share GIFs

L’emarginazione di Vanya. Vanya è sempre rimasta fuori dal gruppo dei suoi fratelli perché apparentemente sembra non abbia alcun tipo di potere. Ai margini, assieme a Reginald se ne stava a cronometrare i fratelli o ad esercitarsi sul violino, cosa di cui lei non riesce a fare a meno. Potremo notare subito, però, che Vanya prende delle medicine che tendono a tranquillizzarla e come le smette cominciano ad accadere delle strane cose. Questa emarginazione segna un po’ chi vede e ci si lega molto al personaggio che è sia risentito con i fratelli, che arrabbiato con il padre per tutto ciò che ha subito nella sua vita quando finirà per scoprire tutta la verità.

La dipendenza di Klaus. E’ un punto focale all’interno della storia visto che nasce nella prima stagione, si evolve e cambia andando avanti nel corso delle stagioni. E’ una cosa ben costruita ma a lungo andare fastidiosa perché mina sia gli altri fratelli, che rende il personaggio quasi del tutto inutile. La cosa carina è che finisce, nel corso delle stagioni per scoprire nuovi lati del suo potere che lo rendono di sicuro più forte anche davanti agli altri.

L’organizzazione su cui si fonda tutto. Nonostante ci sia il cattivo per eccellenza, è fantastico come anche i personaggi negativi e “cattivi” vengano resi più umani per via di alcune scelte che prendono nel corso delle stagioni: si guardi Chacha e il suo compare o la donna che recluta Cinque (questa non tanto nella prima stagione ma avrà qualche cedimento nella seconda).


La seconda stagione.

Umbrella Academy Powers - What Kind of Powers Does The Umbrella Academy  Have?I personaggi finiscono per sembrare più idioti di prima. Non che nella prima stagione nascano altamente intelligenti, anche perché molte cose sono ironiche e fanno ridere, altre sono più serie e decisive. In questo l’ho trovato ben equilibrato sicuramente, però in alcuni contesti poteva essere reso migliore, a mio modesto parere.

Apprezzate le sotto trame relative ai sentimenti dei vari personaggi e l’epoca in cui la storia viene ambientata. Catapultati tutti in anni differenti ma comunque vicini, i personaggi hanno modo di cominciare a costruirsi una vita indipendente dagli altri fratelli. Questo ha fatto in modo che sbocciassero alcuni personaggi che in precedenza si erano notati poco: si guardi Allison ad esempio, che viene presa da suo marito e dal movimento dei neri, che in quell’epoca venivano denigrati e messi da parte. Apprezzata anche Vanya che comincia a riscoprire i suoi sentimenti e lavora sulla sua sessualità in modo da aprire le porte per la terza stagione in cui si presenterà come Victor (l’attore è trasgender e ha fatto il passaggio nel mezzo tra la seconda e la terza stagione quindi successivamente noteremo il cambiamento). Ben, in questa seconda stagione fa il suo exploit e amerete questo personaggio all’interno di questa seconda stagione.

Five Hargreeves Umbrella Academy GIF - Five Hargreeves Umbrella Academy -  Discover & Share GIFsL’ambientazione merita anche se alcune cose necessitavano di qualche spiegazione in più a livello temporale. Ok, l’Apocalisse, ok la seconda Apocalisse e ok tutti i sbalzi temporali ma con tutto questo marasma qualcosa finisce per perdersi e ho trovato ancora più confusione andando avanti, specialmente nella terza stagione che avanza più domande che risposte rispetto a quante ce ne siano.


La terza stagione.

First of all, what exactly is The Sparrow Academy? | Academy, Umbrella,  SparrowLa Sparrow Academy è un flop micidiale. Nonostante sia stata introdotta questa Academy che ha i stessi numeri dei protagonisti e vive nella stessa abitazione dei precedenti, trova dei personaggi che oltre ad essere dei sbruffoni hanno dei poteri strani e alcuni quasi più forti dei protagonisti della serie. Ho trovato i tipi davvero sconclusionati e l’unico che merita qualcosa è soltanto Ben – che nonostante sia totalmente differente da quello che abbiamo conosciuto fino ad ora – è l’unico collegato al resto della famiglia. Non sono riuscita a dare un senso effettivo al cubo che sarebbe stato migliore se da cubo fosse stato solo in modalità utilizzo di poteri e umano nel resto del tempo. Invece no e la cosa ha disturbato perché non riuscivo a dare un effettivo senso al tutto. In più la famiglia, oltre ad avere caratteristiche, in qualche modo simili ai personaggi principali, ha fatto il contrario di come siano i protagonisti principali: hanno sedato il padre con pasticche, quando la nostra Umbrella era messa sotto torchio dal padre e ne aveva anche paura.

L’accettazione e il cambio di Vanya in Victor. Ho apprezzato tantissimo la naturalezza con cui i fratelli non si sono fatti alcun tipo di problema ad accettare Victor e il cambiamento subito. Nonostante Vanya nella prima stagione sia risultata quella vessata e messa da parte dal resto della famiglia per la sua apparente mancanza di poteri e per colpa di suo padre che la metteva da parte, tutti si sono mostrati comprensivi, dolci con lui nella sua scoperta di sessualità e nel suo cambio fisico.

Il personaggio di Allyson finisce per diventare odioso e Luther con il matrimonio finisce per sembrare ancora più idiota delle stagioni precedenti. Ho apprezzato invece l’introduzione di Lila all’interno della struttura famigliare integrandosi benissimo con il resto della combriccola e, senza fare troppe domande, si rende partecipe e aiuta tutti solo per amore. 

La confusione generale dovuta dal finale di stagione e dalle spiegazioni inefficaci, finite sospese in attesa – forse – di una quarta stagione. Non ho capito benissimo il finale che da un lato sembra finire così, dall’altra ci sono troppe spiegazioni rimaste sospese e spero vengano chiarite con una nuova stagione.


La storia generale, almeno per come si pone la prima stagione, ha dell’interessante e si cerca di comprendere al massimo sia cosa possa portare all’Apocalisse, sia il legame dei personaggi principali e di tutto ciò che è rimasto loro dal padre adottivo. La trama, almeno da questo punto di vista è stata apprezzata ed ho trovato la prima stagione, la migliore fra le tre almeno a livello di trama e di storia. La seconda ancora ancora reggeva bene, la terza è stato un declino allucinante. Non so se la storia si mantenga così anche all’interno dei fumetti – cosa che non tarderò a leggere perché sono curiosa e potrò fare un confronto lineare e deciso fra le due, valutando anche i vari personaggi e come il tutto sia stato o meno mantenuto.

Consiglio la visione della serie per chi ama le storie di eroi con superpoteri e storie originali, fuori dalle righe e ricche di colpi di scena. E’ una serie TV leggera e impegnativa allo stesso modo, vi spiazzerà e apprezzerete il tutto, ne sono certa.

Umbrella Academy GIFs with Sound | Gfycat


Cosa ne pensate di questa serie? Potrebbe piacervi, fare al caso vostro? Fatemi sapere ovviamente. Io spero possa fare al caso vostro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – HEARTSTOPPER (Prima Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sommariamente bene! Sono qui per portarvi una nuova recensione, questa volta di una serie TV che mi sono tolta tutta d’un fiato perchè non ho resistito e perchè volevo recuperarla assolutamente. Occorre cogliere l’attimo ed è quello che ho fatto. Vi parlo di questa serie di cui ho letto i volumi della graphic novel in precedenza e vi aspetto:

heartstopper-posterTitolo: Heartstopper
Lingua: Italiano

Piattaforma: Netflix
Stagione:
Episodi: 8
Durata Media: 26-33 minuti (episodio)
Trama: Gli adolescenti Charlie e Nick scoprono che la loro improbabile amicizia potrebbe essere qualcosa di più mentre navigano tra la scuola e il giovane amore.

TRAILER


RECENSIONE

Heartstopper GIF - Heartstopper - Discover & Share GIFsLa storia ha inizio con Charlie che come al solito ha appuntamento con Ben, nella biblioteca della scuola. Spera come sempre che lui possa dichiararsi e dire di essere il suo ragazzo ma dentro di sé sa che non cambierà mai e che si sta approfittando della situazione. Nel frattempo, quando si reca in classe, Charlie siederà vicino a Nick, uno dei belli e popolari della scuola. I due non si sono mai parlati ma, dal momento in cui si ritrovano diventano subito ottimi amici. Tutti sanno che Charlie è gay e, nonostante sappia che Nick sembra essere del tutto etero non riesce a smettere di pensare che forse ha una speranza.

Ma sarà realmente così? Cosa prova davvero Nick? Quali sentimenti verranno messi in discussione? Cosa succederà a Nick e Charlie e agli amici che li circondano?

heartstopper spoilers from are you real? on We Heart ItDopo aver letto i volumi relativi alla serie in questione posso dirvi che, oltre al cast che è fenomenale e rispecchia tantissimo tutti i personaggi presenti all’interno della serie e sono dal primo all’ultimo meravigliosi, che la serie rispecchia in tutto e per tutto ciò che si trova all’interno della graphic novel. Ho apprezzato l’intero cast: da Charlie che è dolcissimo a Nick che sembra un dolce orsacchiotto tenero, ci sono anche Tao – il migliore amico di Charlie -, El che prima era loro amico ed ha fatto la transizione ed è diventata una ragazza. Ci sono le due amiche e compagne di scuola di El e gli amici di Nick, che cominciano a creare dei veri e propri disordini in determinate situazioni.

Kit Connor Heartstopper GIF - Kit Connor Heartstopper Series - Discover &  Share GIFsLa serie prende piede molto bene e si sviluppa dolcemente, proprio come è stata sviluppata la graphic novel. Ogni tanto troviamo delle foglioline colorate e disegnate o dei cuoricini che passano così come, a volte, le immagini vengono inframezzate o divise come un fumetto. Ho trovato questa cosa una vera e propria genialata. Il peccato è che queste puntate siano durate poco e che sia volata la visione di questa serie, proprio perché avrei voluto vedere sempre di più vista la dolcezza delle scene, degli attori e della serie stessa.

1000+ images about cinématique on We Heart It | See more about gif,  euphoria and the green knightLe tematiche affrontate sono tante e, come per le graphic novel, vengono esposte benissimo. Sono chiare, trasparenti e ben composte. Ci sarà del bullismo verso Charlie, visto che viene spesso preso di mira sia a scuola che successivamente dagli amici di Nick. Essendo l’ambiente unicamente maschile vengono dette cose sia su di lui, che sulla sua fisicità come sulla sua sessualità e Charlie sembra esserne rassegnato, cosa che non dovrebbe essere per nulla normale. Il tutto è reso molto bene e l’attore rende molto bene sia nel disagio che prova, sia l’interpretazione che da a tutto il contesto.

Altri temi importanti? L’amicizia, che è fondamentale: basta guardare Tao per Charlie e il suo gruppo di amici di cui lui sa di potersi fidare ciecamente. Heartstopper Ratatoonie GIF - Heartstopper Ratatoonie Charlie Spring -  Discover & Share GIFsE’ bello poter contare su qualcuno che non ci tradirebbe e che c’è sempre per qualsiasi cosa. E’ importante e anche Charlie deve imparare a fare la sua parte visto che a volte rischia di perdere anche quel poco che ha. Ma fa parte della storia e ci sta. Altro tema è la scoperta di se stessi, il coming out e la sessualità di Nick così come il tema LGBTQ+ anche per quanto riguarda una degli amici di Charlie. Provando dei sentimenti per Charlie, Nick si mette in discussione e mette tutto sotto i riflettori quindi c’è anche questo. E’ tutto unico e importante oltre che tenero e nella sua semplicità è efficace.

La serie è riuscita a donare la stessa dolcezza e tenerezza così come l’amore che mi ha donato la graphic novel e ne sono davvero contenta perché ci speravo fin dall’inizio anche se non mi aspetto mai molto dalle trasposizioni cinematografiche dopo aver letto i libri. In questo caso devo dire che è stato fatto tutto molto preciso, al dettaglio e minuzioso rendendo speciale ogni singola cosa che accade all’interno della serie. Consiglio la visione prima o dopo la graphic novel, se non vi fate problemi, anche perchè questa prima stagione riguarda gli eventi del primo volume e forse qualcosina del secondo, se non sbaglio ma non di più.

Heartstopper Couple GIF - Heartstopper Couple Nick - Discover & Share GIFs


Cosa ne pensate di questa stagione? L’avete vista? Spero la guarderete perché merita davvero molto e che leggiate i volumi se non l’avete ancora fatto.

A presto,

Sara ©