BLOGTOUR: U4. KORIDWEN DI YVES GREVET – IL CAST (+ GIVEAWAY).

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui che vi parlo di un nuovo libro e apriamo con un altro bel Blogtour! Siete felici? Io si, perchè aspettavo di leggere questo libro da un po’ di tempo. Ringrazio la Garzanti per averci permesso la lettura e Laura di Anima in Penna per avermi coinvolto. Ecco che ve ne parlo:

27497860_10216247430084783_841778513_nTitoloU4. Koridwen
Autore:  Yves Grevet 
Editore: Garzanti
Genere: Distopico
Data di uscita: 1 marzo 2018
In un mondo colpito da un virus mortale, il destino dell’umanità è in mano a quattro ragazzi
TramaIl mondo è popolato solo da adolescenti dai 15 ai 18 anni. Gli unici sopravvissuti fino ad ora al virus U4. Tra loro Koridwen che vive in una fattoria isolata in Bretagna. La ragazza piano piano da sola prova a rimettere in piedi la sua vita. Fino al giorno in cui tutto cambia. Fino al giorno in cui scopre di essere la prescelta per fermare il virus nella sua corsa mortale. Koridwen non capisce perché abbiano pensato proprio a lei. Ma non può non rispondere all’appello di quel messaggio misterioso: deve trovarsi il 24 dicembre a mezzanotte sotto l’orologio più antico di Parigi. Koridwen ha paura, eppure sa che c’è un’unica cosa che può darle la forza per affrontare il suo destino: il ciondolo che sua nonna le ha regalato che si rivelerà un fondamentale talismano. Quello che trova arrivata nella capitale francese è una realtà totalmente nel caos: il cibo scarseggia, le comunicazioni sono impossibili, non c’è elettricità e i monumenti più importanti della città come la Torre Eiffel, l’Arco di trionfo e il Sacro Cuore vengono presi d’assalto. Koridwen deve fare di tutto per proteggere la sua vita e raggiungere il luogo dell’appuntamento. Ma non è sola. Con lei altri tre ragazzi che come lei sono i prescelti: Jules che ha tra le mani segreti che non può svelare; Stephane che è convinta che il padre medico non sia morto e Yannis pieno di voglia di vendetta per la morte della sorellina. Tutti insieme sono l’unica salvezza per l’umanità. 
La mia tappa?

Il cast e dream cast.

Parto dal personaggio principale di questa storia e poi continuerò con gli altri personaggi.

KORIDWEN

Risultati immagini per Rose Leslie

Protagonista principale di questa storia, è una ragazza che si ritrova in qualcosa più grande di lei. Ecco lei è stata, almeno per me, un personaggio molto enigmatico. E’ fragile ma allo stesso tempo forte e riesce in tutto quello che fa, motivo per cui mi porta a non sopportare molto questo personaggio.
L’attrice in cui vedrei bene questo personaggio è sicuramente Rose Leslie. Non seguo GOT ma so che quest’attrice ha una parte molto forte nella serie e la trovo somigliante al protagonista di U4. Koridwen, sopratutto per i tratti fisici.

MAX

Risultati immagini per Ansel ElgortSarà la spalla di Koridwen per tutto il nostro viaggio durante il libro. In certi momenti sarà più assente di altri ma è sicuramente un personaggio da non sottovalutare. Chi è Max? E’ il cugino di Koridwen che lei non esita a salvare dalle grinfie di gente malvagia. E’ un ragazzo molto particolare e soffre di disturbi che definirei quasi autistici anche se non viene specificato e non posso dirlo con sicurezza.
L’attore in cui lo vedo bene è Ansel Elgort, attore che abbiamo trovato in Colpa delle Stelle, Divergent e quant’altro. Non so perchè ma sono sicura che saprebbe interpretarlo davvero bene e l’ho sempre visto con un aria ingenua e tranquilla come quella di questo attore.

JULES

Risultati immagini per Ezra MillerE’ il secondo Esperto di WOT. E’ un tipo che fin da subito ispira fiducia. E questo arriva anche agli occhi di Koridwen. E’ un ragazzo misterioso ma allo stesso tempo un tipo aperto e pronto a tutto. Si fida da subito delle capacità di Koridwene e cerca di aiutarla quanto più gli è possibile.
L’attore che vedo bene nei panni di Jules è Ezra Miller, attore rilevante per i film come Noi siamo Infinito, Animali Fantastici e la Justice League. Ce lo vedo bene perchè quest’attore ha l’aria sia misteriosa che vera allo stesso tempo.

STEPHAN

Immagine correlataTerza Esperta di WOT, Stephan è una ragazza davvero dura. La incontreremo molto avanti nel libro ma non esiterà a dare del filo da torcere a Koridwen. E’ sveglia, determinata e coraggiosa.
La incontreremo, insieme a Yannis, solo dopo il 70% del volume quindi non si può intuire molto di più di quello che vi ho già detto. Spero che ne sapremo di più quando si parlerà del suo volume.
Kaya Scodelario la vedo bene nei suoi panni. Attrice nei film come Maze Runner o Skins, quest’attrice non mi ha mai dato l’aria di una che fosse particolarmente affidabile, una tipa furba e schiva. Quindi ce la vedrei bene nei suoi panni.

YANNIS

Risultati immagini per Dayo OkeniyiQuarto Esperto di WOT, Yannis è il compagno di avventure di Stephan fa la sua comparsa proprio assieme a lei. E’ un tipo chiuso e di poche parole e si fa trascinare dalla giovane Staphan. Si fa ingannare anche da Koridwen per cui non è ne un tipo sveglio ne uno che ha voglia di fare tante storie. Si trova in mezzo a qualcosa più grande di lui e non può fare a meno di giocare assieme agli altri.
L’attore che vedo bene per lui è Dayo Okeniyi che abbiamo trovato in film come Hunger Games o Terminator. Questo personaggio mi ha fatto pensare subito a lui. E’ un attore che ha l’espressione con un viso buono ma che sa il fatto suo, proprio come immagino Yannis.
Insomma, non mi sono fatta mancare nessuno e ho scelto un super cast. Ma, dopotutto è bello sognare, no?! Voi che ne pensate delle scelte?

Eccoci al GIVEAWAY! In palio una copia cartacea di
U4. Koridwen. Dovrete seguire queste semplici regole:
– Seguire tutti i blog del blogtour
– commentare tutte le tappe del blogtour
– mettere mi piace alla pagina Facebook della Garzanti
https://www.facebook.com/garzantilibri/
– condividere almeno una tappa sul proprio profilo Facebook in modalità pubblica

Ecco le altre tappe, mi raccomando, seguitele tutte! Ecco qui:

27583565_1271460592955185_649342125_n


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un bel commentino se vi interessa e se volete leggerlo! Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: IL SOLE A MEZZANOTTE DI TRISH COOK – PRESENTAZIONE E COVER A CONFRONTO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state cari lettori? Oggi abbiamo un bell’evento in partenza per voi! Ringrazio Claudia per avermi invitato a questo BlogTour e la Fabbri che ci ha permesso di leggere questo libro! Di cosa sto parlando? Tenetevi forte! Un film che è in arrivo anche al cinema.
Ecco qui:
Titolo: Il sole a mezzanotte
Autore: Trish Cook
Editore: Fabbri Editore
Genere: Young Adult
Data di uscita: 13 Marzo 2018
Trama: Katie, adolescente con la passione della musica, è affetta da una grave malattia che la rende vulnerabile alla luce del sole: per questo vive reclusa da anni in casa con il padre ed esce soltanto dopo il tramonto. La scuola, le feste, le partite di football non sono per lei altro che delle fantasie, da immaginare da dietro il vetro della finestra. E anche l’amore. Da anni infatti osserva Charlie, il ragazzo per cui ha una cotta, passare ogni giorno davanti a casa sua, sognando una storia romantica ma impossibile. Almeno finché una notte i due si incontrano per caso e tutto cambia…

La mia tappa consiste nel presentarvi il romanzo, come ho appena fatto e di parlarvi delle:

Cover a confronto:


COVER INGLESE (originale)

cover originale
E’ da diverso tempo che ho scoperto questo libro che ho conosciuto proprio tramite Bookspedia e mi sono innamorata della trama da subito anche se ricorda molto Noi Siamo Tutto. Trovo che questa, almeno per me, sia la cover migliore. Infatti sono un po’ rimasta delusa da quella italiana ma è questione di gusti. A voi piace?


COVER ITALIANA

Questa è la cover italiana. E’ stata presa la locandina del film e non dico che sia brutta, perché – per carità – sommariamente è anche carina, ma l’originale non ha rivali. Non si capisce perché noi italiani affibbiamo sempre la locandina dei film ai libri. Forse perché attira visivamente il lettore che ha visto il film e non sapeva del libro?! Spero non sia per quello.


COVER TEDESCA

Midnight Sun
Presa sempre da una scena del film (suppongo anche perchè gli attori sono questi). Comunque Trovo migliore sempre quella originale ma se devo scegliere fra quella italiana e questa tedesca, dieci volte quella italiana.


Seguite le altre tappe qui, mi raccomando:

tappe_sole1823593149..jpeg


Cosa ve ne pare? Vi piacciono? E sopratutto, quale cover delle tre preferite? Lasciatemi un commentino!
A presto,
Sara ©

BLOGTOUR: “FANDOM DI ANNA DAY” – PLAYLIST

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Eccoci qui con il continuo di questo BlogTour dedicato ad un libro DeAgostini che vi coinvolgerà! Chi ha sempre sognato di essere il protagonista//la protagonista della storia preferita. Sarebbe davvero un sogno non credete? Eppure qui, in questo libro tutto lo diventa per davvero. Ringrazio la DeAgostini per la possiblità di lettura e a tutte le ragazze che hanno partecipato con me in questo percorso 🙂 .

4177z6kmyfl

Titolo: Fandom

Autore: Anna Day
Editore: De Agostini
Genere: Fantasy
Data di uscita: 6 febbraio 2018
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BDUcH0
Trama: Finalmente il gran giorno è arrivato, Violet è pronta. Pronta per incontrare gli attori che hanno portato sul grande schermo il suo romanzo preferito, La Danza delle forche. Violet lo sa recitare a memoria, ne conosce ogni battuta. Se potesse esprimere un desiderio, chiederebbe di poterci vivere dentro ed essere Rose, la protagonista perfetta. Dovendo fare i conti con la realtà, Violet si accontenta di presentarsi all’evento come cosplayer di Rose e mettersi in fila per l’autografo dei suoi idoli. Soprattutto per quello dell’attore che interpreta Willow, l’eroe più bello di sempre – darebbe ogni cosa per far colpo su di lui. Proprio nel momento in cui il ragazzo si complimenta con lei per il suo costume accade qualcosa di inaspettato. Un terremoto. Urla. Il buio. Violet riapre gli occhi e qualcosa è cambiato. Le guardie corrono ovunque impazzite. Ma è solo quando un proiettile colpisce Rose e la ragazza cade a terra esanime che Violet capisce. Capisce che adesso non è più solo a un evento in costume per appassionati di fantasy. Adesso quella è la realtà. Adesso lei è dentro la storia e la protagonista del suo romanzo preferito è appena morta. Violet ora può fare solo una cosa: prendere il suo posto, ripassare le battute e vivere la storia fino alla fine… E sperare che tutto vada come è stato scritto.
La mia tappa è tutta da ascoltare perchè vi porto nel mondo di Fandom attraverso la musica. Ecco

La Playlist

Katy Perry – Teenage Dream


Rihanna – What’s My Name? ft. Drake


Bastille – World gone mad


Eminem – Like Toy Soldiers


Daughtry – Waiting for Superman


James Arthur – Recovery



Cosa ne pensate di questa playlist? Ve la consiglio di ascoltarla mano a mano che proseguite nella lettura. Vi assicuro che riprendono molto il libro.


Ecco le altre tappe che potete seguire mano a mano, mi raccomando, ci tengo!

Banner Calendario bt-2



Vi piacciono le canzoni scelte? Che ve ne pare? Fatemi sapere mi raccomando!! Che io vi aspetto 🙂
A presto,
Sara ©

BLOGTOUR: “L’AMORE ADDOSSO DI SARA RATTARO” – RECENSIONE (#146)

BUONGIORNO LETTORI BELLI E BUONA DOMENICA!

Banner

Voi vi sarete appena alzati come me ma io ho per voi, in questa bella settimana, una recensione per voi per il BlogTour di questo bel libro, uscito già nel 2017 ma che la Sperling ci ripresenta nella versione in brossura. Ringrazio la Casa editrice e ringrazio Sara di Bookspedia per avermi coinvolto in questa iniziativa.  Ecco che ve ne parlo:

Titolo: L’amore addosso
Autore: Sara Rattaro
Edito da: Sperling & Kupfer
Prezzo: Cartaceo 16.90 € // Ebook 9.99 €
Uscita brossura: 
Pagine: 252
Link d’acquisto: http://amzn.to/2BKOfbV
Trama: Una giovane donna attende con ansia fuori da una stanza d’ospedale. È stata lei ad accompagnare lì d’urgenza l’uomo che ora è ricoverato in gravi condizioni. È stata lei a soccorrerlo in spiaggia, mentre passava per caso, dice. Non dice – non può farlo – che invece erano insieme, che sono amanti. Lo stesso giorno, in un’altra ala dell’ospedale, una donna è in attesa di notizie sul marito, vittima di un incidente d’auto. Non era con lui al momento dell’impatto; non era rintracciabile mentre la famiglia, da ore, cercava di mettersi in contatto con lei. E adesso, quando la informano che in macchina con il marito c’era una sconosciuta, non sembra affatto stupita. La prima donna è Giulia. La seconda è ancora Giulia. E il destino, con la sua ironia, ha scelto proprio quel giorno per fare entrare in collisione le due metà della sua vita: da una parte, quella in cui è, o sembra, una moglie fortunata e una figlia devota; dall’altra, quella in cui vive di nascosto una passione assoluta e sfugge al perbenismo di sua madre – alle ipocrisie, ai non detti, a una verità inconfessabile. Una verità che perseguita Giulia come una spina sotto pelle; un segreto che fa di lei quell’essere così tormentato e unico, luminoso e buio; un vuoto d’amore che si porta addosso come una presenza ingombrante, un caos che può soltanto esplodere. Perché l’amore è una voce che non puoi zittire e una forza che non puoi arrestare. L’unica spinta che può riportarti a ciò che sei veramente.

RECENSIONE

La storia ha inizio in spiaggia. Giulia è in compagnia di Federico e lui si sente male. In quel momento tutte le sicurezze di Giulia vacillano e si sente fragile, come se un pezzetto di lei è andato perso. Questo perchè, in ospedale, deve fingere che lei sia solo una passante per il giovane uomo che ama. La moglie di Federico, Flavia, arriva presto così Giulia comincia a sentirsi inutile e fuori posto. Prega che Federico si riprenda presto così comincia il suo calvario nel andare di nascosto a trovarlo. Quando torna a casa, trafelata, riceve una telefonata di sua sorella: il marito di Giulia, Emanuele, ha avuto un incidente con l’auto ed è in ospedale. Lei torna immediatamente indietro ma non per suo marito quanto all’idea di scoprire qualcosa in più su Federico. Flavia ringrazia Giulia per aver salvato suo marito e chiede a Giulia se può portarla nel luogo dove suo marito si è sentito male.Risultati immagini per gif amore uomo e donna

 

Cosa succederà in quel momento alla nostra protagonista, moglie e amante? Quale Giulia sarà in quel momento? Quanto l’amore ci rende ciò che siamo? Quanto l’amore che ha addosso Giulia, cambierà la sua vita?

È sempre bello innamorarsi. Sì, è sempre bello anche se non puoi vivere l’amore, se ti devi nascondere o se sai che da adesso in poi non dormirai più. Ma, nonostante le avvertenze scritte in rosso, ti senti appagato, vivo e così giovane da pensare di ipotecarti ancora il futuro. Perché a innamorarsi e a fare follie non sei quasi mai tu, ma la parte migliore di te, e questa a volte sembra essere più che sufficiente per infilarsi in un mare di guai.

La trama di questo libro è ciò che effettivamente questa storia tende a narrare, niente di più, niente di meno. Fin dalla sua uscita l’anno scorso sono stata attratta da questo libro ma non l’ho mai comprato perchè ho sempre avuto altri acquisti da fare. Quando mi hanno proposto di leggerlo per questo BlogTour ne sono rimasta entusiasta ed era un’occasione per leggerlo finalmente. 

La copertina mi piace davvero tanto. Rende molto l’idea di ciò che è Giulia stessa. E’ un insieme di cose insieme, è amore, tradimento, dolore, sofferenza, e così via, come i colori che le circondano il viso senza un apparente forma. Giulia è tutto questo ma anche molto altro. Il titolo riassume, come la copertina stessa, l’emblema di questo libro. L’amore ci sta addosso, ci riveste e ci avvolge. Noi siamo disposti a coglierlo e a volerlo tenere con noi? Davvero un’accoppiata vincente sotto questo punto di vista.

L’ambientazione è italiana e l’epoca è assolutamente moderna, ambientato ai giorni nostri. Una storia moderna e fin troppo reale.

Ti avrei voluto vedere mentre fai le facce buffe e affronti la vita seriamente, mentre ti ostini per ottenere quello che vuoi e ti accendi una sigaretta, anche se forse non hai il vizio del fumo. Ti vorrei sapere indeciso su come toglierti da un guaio in cui ti sei infilato in buona fede, piuttosto che terrorizzato di sbagliare. Potrei andare avanti all’infinito, ma la cosa peggiore che mi porto addosso è solo questa: la paura che tu non mi creda, perché so che pochi secondi, forse qualche minuto, possono non essere sufficienti per fidarsi di qualcuno, ed è per questo motivo, e soltanto questo, che la cosa che più preme sul mio cuore è la certezza che, se tornassi indietro, lotterei con le unghie e con i denti per te. Per noi. Perdonami.

I personaggi che sono presenti all’interno della lettura sono molti. Ci sposteremo tra la Giulia di oggi e quella di due anni prima, quando ha conosciuto Federico o quando era ancora una sedicenne ed è stata a Londra con sua madre. La più importante è assolutamente la nostra protagonista:

Giulia è una donna e prima di essere donna è umana. Per quanto io non apprezzi generalmente lo status di amante, Giulia è difficile da odiare, anzi. Ama Federico come non ha amato mai, tanto da metterlo al primo posto per ogni cosa. Giulia è una donna forte, coraggiosa e porta un vuoto nel cuore da tantissimo tempo. E’ una donna che potrete solo amare nel corso della lettura e che vi trascinerà nei suoi ricordi, nella sua famiglia e nella sua vita che vi sembrerà di aver preso il suo posto. Un personaggio che infonde tanti messaggi profondi e belli, davvero belli.

Ecco cos’è il tradimento. Saper tacere. Non solo il silenzio della vigliaccheria, ma l’impossibilità di poter condividere qualcosa che può fare molto male.

Risultati immagini per l'amore addosso gif

Il perno centrale risiede tutto nel titolo. Il fulcro di questa storia è l’amore, quello che teniamo nascosto, inciso addosso. Un amore che anche se non lo mostriamo, siamo fieri di averlo tutto per noi.

Lo stile utilizzato è molto semplice e fluido all’inverosimile. A leggere questo libro ci ho messo poche ore e l’ho semplicemente divorato. La struttura del libro è posta dal punto di vista in prima persona di Giulia stessa e non ho potuto fare a meno di apprezzare i suoi pensieri nonostante non ami particolarmente le persone come lei: traditrici, amanti. Non si può fare a meno di amare la protagonista in tutto e per tutto perchè è semplice, genuina e nonostante i suoi sbagli ama e tiene l’amore stretto con se, addosso, proprio come dice il titolo.

L’unica cosa che non ho amato particolarmente è stato un evento che è successo all’interno del libro che ha compromesso il successivo comportamento di Giulia. Non posso dirvi di che si tratta altrimenti farei uno spoilerone ma da quel punto, in alcuni tratti, la protagonista doveva assumersi le sue responsabilità ed essere donna, non nascondersi ed arrampicarsi sugli specchi.

Chi siamo noi per decidere della vita degli altri? Chi siamo per pretendere di capire qualcosa di inspiegabile come l’amore? Tutto quello di cui possiamo sentirci sicuri si riduce a un cumulo di ricordi più o meno sbiaditi e a qualche certezza non ancora smentita. Tutto qua. Perché l’amore, quando ti arriva addosso, è il migliore dei tranelli. Improvvisamente le parole non ti bastano più, ti rendi conto che difficilmente riuscirai a rendere vera l’immagine che hai dentro. L’amore è come la colpa, ti fa sentire sempre al centro dell’attenzione. È un problema senza soluzione, una canzone senza finale, un sonno che non ti lascia riposare. L’unica cosa certa è che, se è amore vero, quando cadi nella trappola te lo senti addosso.

Il libro, nonostante tutto, mi ha completamente conquistato. Sicuramente leggerò altro di questa autrice ed esorto voi a leggerla perchè in punta di piedi riesce a fare tanto, troppo. Un libro che consiglio, senza ombra di dubbio.

Sara Rattaro mi è entrata nel cuore fin dalle prime pagine. Questa storia racconta di una donna che è figlia, moglie, amante e madre che, quando tutto cambia, si palesa davanti ai suoi occhi e lei deve farci i conti. Perchè quando l’amore chiama, a chiunque sia destinato o da chiunque lo riceviamo, occorre rispondere. Giulia si troverà a dover lottare tra passato, presente e futuro, persino contro se stessa. Una storia d’amore non solo verso chi si ama ma sopratutto verso se stessi.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo

quattro e mezzo


Seguite le altre tappe del BlogTour attraverso il nostro calendario e resta sintonizzato su questo libro assieme a noi! Siamo felici se decidi di leggerci tutte!

calendario tappe


Vuoi acquistare L’amore addosso e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’amore addosso o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Vi piace? E’ un libro davvero carino che vi consiglio! Fatemi sapere.

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: L’UOMO DI GESSO DI C.J. TUDOR – CINQUE MOTIVI PER LEGGERE IL LIBRO.

BUONGIORNO PARTICELLE BELLE!

Sono assolutamente felice di presentarvi la tappa di questo libro. E’ stato un thriller come pochi e sono entusiasta di presentarvi i motivi per leggere questo libro in questo BlogTour! Ringrazio Claudia de L’universo dei Libri per avermi coinvolto in questa iniziativa e ringrazio anche la Rizzoli per averci permesso la lettura! Ecco a voi:

Tudor banner (1)

8237395_2966707Titolo: L’uomo di gesso
Autore: C.J. Tudor
Editore: Rizzoli
Genere: Thriller
Data di uscita: 30 Gennaio 2018
Trama: Guardandosi indietro, tutto è cominciato quel giorno alla fiera, con il terribile incidente sulla giostra. Il giorno in cui Ed, dodicenne, ha incontrato per la prima volta l’Uomo di Gesso. È stato proprio lui, l’Uomo di Gesso, a dargli l’idea di utilizzare quei disegni per i messaggi con il suo gruppo di amici. E all’inizio era uno spasso, per tutti. Fino a quando non è stato ritrovato il cadavere di una ragazzina. Ma sono passati trent’anni, e Ed pensava di essersi lasciato il passato alle spalle. Poi, per posta, riceve una busta: un gessetto, e il disegno di un uomo stilizzato. Certe storie non finiscono. Il gioco, per Ed e i suoi amichetti di un tempo, ricomincia da capo. L’Uomo di Gesso è di nuovo tra loro.

LA MIA TAPPA:

CINQUE MOTIVI PER LEGGERE IL LIBRO

1. La storia è davvero avvincente e misteriosa. Oltre che essere scorrevole, questo libro è davvero sorprendente. Una storia piena di mistero e suspance. Non potrete non amare il protagonista e ripercorrere gli anni in cui era bambino, fino ad oggi, quando i fatti continuano a perseguitarlo.

2. La storia si alterna tra 1986 e il 2016. Narra la vita del protagonista e il suo gruppo di amici quando erano solo dei bambini e mi ha dato molto l’idea di Stranger Things (non so se avete visto la serie ma le ambientazioni sono molto similari o per lo meno hanno dato a me quest’impressione) e viaggia tra ricordi e fatti che stanno realmente accadendo. Quindi troveremo differenze nella vita del protagonista tra quando era bambino a come è oggi: ad esempio i telefoni cellulari e i social e via discorrendo.

Immagine correlata3. L’Uomo di Gesso. E’ davvero un personaggio sorprendente, intricato e misterioso. E’ unico nel suo genere e dovete leggerlo per scoprirlo. Non posso dirvi molto ma amerete, amerete questo libro!

4. E’ brillante, unico e mai, dico mai scontato. Il libro dall’inizio alla fine è un susseguirsi di eventi che vi lasceranno col fiato sospeso e che non si risolveranno fino alla fine. Davvero ben pensato, complimenti all’autore.

5. Amate i Thriller? Allora questo è il libro che fa per voi! Decisamente unico nel suo genere, non potrete non amarlo! Una thriller forte e che si fa sentire, che ti resta attaccato dentro.


Il BlogTour finisce qui, ma se avete perso le altre tappe non vi resta che andare a leggere. Eccole qui per voi:

Calendario Tudor


Cosa ne pensate? A me è piaciuto molto e non vi resta, se volete saperne di più su questo libro, leggere la recensione che uscirà da qui a qualche giorno su questo Blog.

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: SHADOWBLACK, IL FUORILEGGE DI SEBASTIEN DE CASTELL – WORLD BUILDING

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io diciamo che dopo la giornata di ieri mi sto riprendendo piano piano. Oggi ho per voi una tappa del BlogTour di un libro davvero magico. Ringrazio la Piemme per averci permesso la lettura e Sara di Bookspedia per avermi coinvolto in questo BT per questo libro, che puntavo da parecchio. Ecco a voi:
Blogtour Shadowblack - banner
8162733_2936665Titolo: Shadowblack – Il fuorilegge
Autore: Sebastien De Castell
EditorePiemme
Genere: Fantasy
Data di uscita: 30 Gennaio 2018
Trama: Il sedicesimo compleanno di Kellen si avvicina, il momento in cui dovrà affrontare il suo primo duello e co­minciare le quattro prove che lo fa­ranno diventare un mago. C’è solo un insignificante, trascurabile problema: Kellen non ha magia.
La disfatta sembra ormai inevitabile, quando una straniera arriva in città e lo sfida a prendere un diverso cammi­no. Ferius Parfax appartiene al miste­rioso popolo Argosi – viaggiatori che vivono del proprio ingegno e custodi di grandi segreti racchiusi nelle loro carte – è pericolosa e imprevedibile, ma potrebbe essere l’unica speranza di Kellen…

WORLD BUILDING

Risultati immagini per gif magia

Il mondo in cui Kellen vive non ha un vero e proprio nome ma ho letto che l’autore su Goodreads ha risposto ad un quesito dicendo che è molto somigliante alla frontiera americana.

Il mondo si divide fra Maghi e Argosi.

Kellen è un mago – purtroppo privo di magia – e vive in un clan in cui i maghi si dividono in Jan’Tep e Sha’Tep. I Jan’Tep sono i maghi con la magia, che hanno superato quattro prove per diventarlo. Gli Sha’Tep sono delle persone che sono nate dai maghi ma senza poteri o comunque troppo flebili per esserlo effettivamente, così diventano servitori per famiglie dei maghi o lavorano nelle miniere. 

Nella sua terra c’è un oasi da cui i maghi attingono il loro potere e ci sono diversi poteri da cui un mago può attingere: Brace, Sangue, Ferro, Seta, Sabbia, Respiro, Ombra. Un mago può avere uno solo di questi poteri o più di uno. Quelli più forti sono sicuramente quelli che ne hanno molti. Ogni mago ha una fascia per ogni potere che è “illuminata” se diciamo, possiede quel tipo di potere.

Gli Argosi sono, invece, viaggiatori che vivono del proprio ingegno e custodiscono i grandi  segreti che sono racchiusi nelle loro carte. La donna che troveremo all’interno di questo libro con cui verrà a contatto Kellen è Ferius Parfax una Daroman. Questa donna porta con se delle carte e nasconde dei segreti che dovrete solo scoprire. 

Un mondo pieno di misteri, magia e pieno di carte. Kellen si ritroverà catapultato in avventure davvero curiose, che dovete assolutamente scoprire.


Seguite le altre tappe, mi raccomando! Per un BlogTour favoloso e pieno di magia!

Blogtour Shadowblack - Calendario


Cosa ne pensate di questo libro? Volete leggerlo? Vi incuriosisce? Saprete presto la mia opinione quando uscirà la recensione, nei prossimi giorni.

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: “SO TUTTO DI TE DI CLARE MACKINTOSH” – RECENSIONE (#142)

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci per un nuovo evento, stavolta targato DeA Planeta che spero vi piacerà. Io per questo Blogtour mi occuperò della recensione. Sono felice di aver fatto parte di questa squadra e ringrazio Sara di Bookspedia, la banana del cuore (voi non potete capire ma voglio ringraziarla così 🙂 ). Ecco qui che ve lo presento:

So tutto di te - banner

9788851156480_0_0_0_75
Titolo: So tutto di te
Autore: Clare Mackintosh
Editore: DeA Planeta
Genere: Thriller
Data di uscita: 23 gennaio 2018
Link d’aquisto: http://amzn.to/2BtWjcH
Trama: È il solito viso stanco quello che Zoe Walker, madre quarantenne e divorziata di due figli, intravede riflesso nel finestrino del treno che la sta riportando a casa. È un venerdì come tanti, e dopo un’intera settimana trascorsa ad assecondare un capo impossibile, tutto ciò che desidera è accoccolarsi sul divano tra le braccia del nuovo compagno, Simon. Ma mentre sfoglia impaziente e distratta una copia della London Gazette, la sua mano si blocca di colpo. Perché il volto di donna che pare fissarla da quelle pagine gualcite, un po’ fuori fuoco ma inconfondibile in mezzo alle immagini equivoche delle hotline a pagamento, altri non è che il suo. E se i famigliari insistono che debba trattarsi di un errore o di uno scherzo, Zoe non può fare a meno di restarne turbata, anche quando l’indirizzo web che accompagna la foto si rivela inesistente. La sua inquietudine si trasforma in incubo quando, sullo stesso giornale e corredata dal solito indirizzo Internet, appare la foto di un’altra donna, che in capo a pochi giorni viene ritrovata uccisa alla periferia di Londra. Nessuno, nelle forze dell’ordine o in famiglia, sembra disposto a credere che tra l’omicidio e gli annunci del misterioso sito findtheone.com possa esistere un legame. Ma mentre il conto delle vittime sale inesorabile, il sospetto che quella di Zoe non sia semplice paranoia si fa strada nella mente dell’agente Kelly Swift, abile e impulsiva detective in cerca di riscatto.

RECENSIONE

 Risultati immagini per gif metropolitanaLa storia ha inizio con Zoe Walker, sotto la metropolitana. Zoe sta tornando a casa dal lavoro e non vede l’ora di raggiungere i suoi due figli adolescenti e il suo compagno Simon. E’ sopra la metropolitana, compressa fra tanta gente nota il suo riflesso stanco e tirato. Lì, comincia a sfogliare distrattamente una copia de La Gazette e nota, per puro caso in una pagina di annunci, una sua foto allegata ad un numero che sembra essere di strane Chatline con un sito allegato Findtheone.comSi passa poi a Kelly Swift, poliziotta dei trasporti che riesce a bloccare un tizio che cercavano da qualche tempo. Kelly ha avuto dei problemi in passato legati a sua sorella e per questo, da poliziotta che si occupava di abusi è retrocessa in quella Antitaccheggio, dei trasporti. Sicuramente non è soddisfatta del lavoro che svolge ma quando la sua vita si incontra con quella di Zoe tutto cambia. La donna è sicura di essere su un annuncio di un giornale e dice che ha notato una ragazza, in un numero precedente, che era la stessa a cui avevano rubato delle chiavi in metropolitana e che aveva rilasciato un’intervista sul giornale. 
Cosa nasconde quel sito degli annunci? Perchè quelle foto e sopratutto, chi le ha scattate? Chi è che minaccia la vita di Zoe e di altre donne che appaiono giorno dopo giorno sul giornale, proprio come è successo a lei? 
 Un click silenzioso, e sei mia. Il treno riparte e tu molli la maniglia e ti chini a prendere la borsa, sempre concentrata sul tuo libro. Sembra quasi che tu abbia notato il mio sguardo indiscreto e che abbia spostato le tue cose per impedirmi di curiosare. Ma ti conosco bene e so che non è così. La curva dei binari segnala che la tua fermata è vicina. Questo libro ti piace. Di solito smetti di leggere molto prima. Arrivi alla fine di un capitolo e infili tra le pagine la cartolina che usi come segnalibro. (…) Leggi mentre ti dirigi verso l’uscita; alzi gli occhi giusto il tempo necessario ad assicurarti di non andare addosso a nessuno. Leggi, ancora. E io ti guardo, ancora.

La trama è ben scritta e mette, sicuramente, una certa dose di curiosità. Infatti neanche il tempo di  notare il libro che è già finito nella lista dei libri da leggere ed eccomi qui, dopo averlo letto. Posso dirvi che comunque non ci sono spoiler nella trama e potete andare tranquilli che rispecchia esattamente ciò che trovate.

Immagine correlataRisultati immagini per clare mackintosh i see youEntrambe le copertine estere fanno davvero una bella figura, sorse molto di più di quella nelle scale mobili della metropolitana ma noi ovviamente mettiamo un ombra di donna, che per carità, potrebbe anche starci ma, personalmente parlando, non piace. (L’originale-originale è quella che fra le due è a sinistra).

Il titolo va a braccetto con la copertina italiana di cui non riesco a capacitarmi. Perchè So tutto di te e non lasciare magari il titolo così com’è che non avrebbe fatto del male a nessuno? Posso capire che l’inglese possa essere difficile per alcuni ma se non riusciamo nemmeno a capire I see You è grave. Comunque a mali estremi poteva essere lasciato così con un mini-sottotitolo in italiano.

La storia è ambientata in una Londra moderna, piena di pericoli, insidie ma anche piena di quotidianità e lavoro. Una Londra che cattura e travolge, una Londra come non l’avete mai vista.

«So che puoi capirlo. Capisci perfettamente perché l’ho fatto». «No che non capisco, invece. Soprattutto, non capisco perché tu non me l’abbia detto». «Per questo, Kelly! Perché non vuoi che io volti pagina. Sei un’agente di polizia; passi la vita a scavare nel passato, a cercare risposte. Ma a volte non ci sono risposte. A volte succedono cose orribili, e tu non puoi farci niente». «Ma non puoi nemmeno fingere che non siano mai successe…». «Tu hai la tua vita, Kelly. Lasciami vivere la mia». Riattaccò, e Kelly rimase immobile nel cortile gelido, immersa nella penombra.

I personaggi non sono poi tantissimi e non avrete difficoltà immense nel giostrare tutta la questione. Sostanzialmente i punti di vista sono tre ma non sono confusionari uno con l’altro, anzi sono ben amalgamati. I personaggi sono stati ben studiati ma quello che ho trovato sicuramente fatto meglio rispetto agli altri è stata Kelly Swift, la poliziotta.

Zoe è donna e mamma. Ama i suoi figli e il suo compagno Simon con cui sta insieme dopo essersi lasciata con suo marito Matt. Devo ammettere (piccola parentesi), che ho di gran lunga preferito Matt a Simon perchè sembra più vero e che la ami molto di più. Zoe è fragile e, dopo l’annuncio comincia ad essere terrorizzata da qualunque cosa le stia attorno. Ma chi non lo sarebbe?

Kelly è il tipo di donna che tutti dovremmo essere. Risoluta, dritta al punto e coraggiosa. Kelly è piena di forza d’animo e di desiderio di riscatto. Kelly non ha paura di sembrare sbagliata e inopportuna, anzi è sfacciata ed ama il suo lavoro e vuole farlo bene. Ha a cuore sua sorella tanto da mettere a repentaglio la sua stessa carriera, quando era più giovane. Una poliziotta che sa farsi valere e che mi ha colpito molto.

«Avevo una passione, alla sua età?» chiedo a Matt, a bassa voce per non farmi sentire da nessun altro. «Cosa?». Stiamo scendendo le scale tutti in fila, ma ho bisogno di saperlo ora. Mi sembra di aver perso la mia identità, di essermi ridotta a un tragitto in metropolitana pubblicato su un sito e messo in vendita. (…) Sono convinta di averla dimenticata, ma da qualche parte, sepolta dentro di me, c’è una passione che mi contraddistingue. «Ricordi? Tu andavi matto per il motocross. Passavi l’intero weekend sulle piste, oppure a riparare moto. Ti piaceva da morire. Io che cosa facevo? C’era qualcosa che amavo più di tutto?». Si avvicina, l’odore familiare di sigarette e mentine extraforti è stranamente rassicurante. «Avevi me» dice sottovoce. «Amavi me».

Il perno centrale è findtheone.com e tutto ciò che ruota attorno al mistero di queste foto sul giornale. Perchè Zoe sha notato la sua foto su un annuncio? E chi gliel’ha scattata? Chi gestisce questo sito che sembra apparentemente una pagina bianca e priva di alcun significato? Il mistero si infittisce sempre più e sta a voi scoprirlo.

Lo stile utilizzato è stato unico ed essenzialmente ottimo per un buon thriller. I punti di vista sono tre, come vi ho già detto in precedenza, e troveremo: Zoe Walker, la donna del giornale, Kelly Swift, la poliziotta che si occuperà del caso tanto da prenderlo a cuore e l’assassino che ingegna tutto.

Risultati immagini per gif inseguimento donnaTra i tre devo dire che ho preferito quello dell’assassino perchè chiaro, conciso e dritto al punto. Una personalità metodica, precisa e anche piuttosto efficace come personaggio. Anche se non rivela poi molto questo punto di vista – che si contraddistingue perchè la scrittura è in corsivo – l’ho trovato ben costruito, i pensieri ben piazzati ed efficaci al punto giusto.

Un altro punto interessante è stato quello di Kelly perchè a differenza di Zoe  Kelly è preparata. Vi spiego. L’autrice essendo un ex-poliziotta sa giostrare bene il personaggio di Kelly all’interno di tutto il quadro completo. Kelly non cade nel banale, anzi è una poliziotta sagace e pronta a tutto. Anche l’ambiente non è da meno, anzi si vede che conosce molto bene la prassi effettiva. 

Per quanto riguarda Zoe ho avuto serie difficoltà relazionali ed empatiche. Non mi sono affatto trovata con lei. Non sono riuscita ad entrare in sintonia e l’ho trovata un tipo di personaggio piuttosto piatto. Anche la sua storia famigliare è stata abbastanza ripetitiva. E’ anche ovvio che se si prende un soggetto come tanti, la vita quotidiana e la normalità sono quelli – a meno che non si ha una vita super movimentata. La cosa che invece mi ha colpito è stato il fattore psicologico su questo personaggio e devo ammettere che è stata davvero brava nel costruire tutto finemente, collocando ogni cosa al punto giusto. Tanto da rendere reale il pericolo che uno corre tutti i giorni andando a lavoro, prendendo la metropolitana o facendo il tragitto di tutti i giorni.

L’unico difetto più grande che ho riscontrato è stato l’inizio del volume decisamente lento e pedante. I primi capitoli ho seriamente faticato ad ingranare la marcia perchè molto lento a prendere una piega precisa. Dopo un determinato punto in poi, la storia ha preso vita e in certi punti sembrava addirittura essere frenetica tanto erano le scoperte e le rivelazioni che venivano fuori. 

Ti stai chiedendo chi siano i miei clienti? Chi potrebbe mai rivolgersi a un sito come questo? Credi che non ci sia abbastanza richiesta? Ti posso assicurare che non è così. I miei clienti appartengono agli ambienti più diversi. Sono uomini che non hanno tempo per costruire una relazione. Uomini che non hanno problemi economici. Uomini che non hanno trovato la “persona giusta” e che si eccitano quando hanno il controllo della situazione. Ciascuno ha un motivo diverso per iscriversi al sito, che io non sono tenuto a conoscere. Quindi chi sono questi signori? Sono i tuoi amici. Tuo padre, tuo fratello, il tuo migliore amico, il tuo vicino, il tuo capo. Sono le persone che incontri tutti i giorni; quelle con cui fai il tragitto per andare al lavoro. Sei scioccata. Non ci credi. Sei convinta di conoscerli bene. Ti sbagli.

Il libro, nel suo complesso, non è stato malvagio, anzi è stato adrenalinico ed ha riscosso in me anche una certa sorpresa su chi ci fosse dietro tutta questa storia. Consiglio sicuramente la lettura di questo libro. Un thriller avvincente.

La Mackintosh è stata brava sopratutto nel rendere reale ciò che ha scritto. Ha creato un thriller psicologico degno di nota sotto questo punto di vista, una lettura interessante e attuale, in un mondo che fa perno su i social network. In cui la privacy è una linea sottile nascosta dietro numeri e codici all’interno di un computer.

 

Il mio voto per questo libro è di: 4 conchiglie. 

picsart_09-22-09.39.42-2.jpg


Seguite le altre tappe del BlogTour seguendo questo bellissimo calendario! Vi aspettiamo numerosi con tante opinioni!

So tutto di te - calendario


Vuoi acquistare So tutto di te e sostenere il Blog? Acquista da Qui: So tutto di te o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere mi raccomando! Vi aspetto.

A presto,

Sara ©

 

BLOGTOUR E GIVEAWAY: VUOI CONOSCERE UN CASINO DI ALEX ASTRID.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

banner2

Come va? Oggi ho per voi un BlogTour con annesso GiveAway per voi! Di chi sto parlando? Di un libro che  potrebbe sicuramente interessarvi e di cui ringrazio l’autrice per avermi permesso di aiutarla in questo. Vi parlo subito del libro:

vuoi-conoscere-un-casino-369068Titolo: Vuoi conoscere un casino?
Autore: Alex Astrid
Editore: Edizioni il Ciliegio
Collana: Teenager
Pagine: 284
ISBN/EAN: 9788867712878

Un po’ Il giovane Holden e un po’ I ragazzi del muretto: Vuoi conoscere un casino? è un affresco potente del mondo dei giovani di oggi che vivono alla periferia di una grande città. È la storia di una metamorfosi, di un viaggio. Il viaggio che ogni ragazzo deve affrontare per diventare grande.

Trama: Giorgia è una sedicenne della provincia di Milano, scrive a Martina, la cugina morta pochi mesi prima in un incidente d’auto. Martina diventa così “un diario”, un’amica invisibile che accoglie tutte le confessioni e gli sfoghi di Giorgia. La prima lettera è datata 5 febbraio 2014 e narra gli avvenimenti accaduti subito dopo la scomparsa di Martina. Nelle lettere successive Giorgia racconta la sua vita: la famiglia, gli amici, gli amori, ma anche le delusioni e le grandi e piccole gioie. La ragazza racconta soprattutto la storia di un viaggio interiore che la porta fino alla liberazione delle proprie paure e incertezze.
In Vuoi conoscere un casino? c’è tutto il mondo dei giovani di oggi, senza filtri e ipocrisie.

ACQUISTO:

DISPONIBILE IN TUTTI GLI STORE ONLINE:

IN CARTACEO ED EBOOK:
su Amazon e
su Edizioni il Ciliegio

DALLE RECENSIONI:

DICONO di “Vuoi conoscere un casino?”:
“…Le pagine di Vuoi conoscere un casino? mi hanno riportato, con piacere e dolce nostalgia, dritta alla mia adolescenza, nel calore delle amicizie, l’allegria ancora un po’ spontanea e bambina, tra i banchi di scuola, alle gite fuori porta fatte cantando I Promessi Sposi in dieci minuti, alla voglia di vivere e conoscere questo mondo che all’improvviso appare così grande, nuovo e complicato, per chi non vuole ammettere di essere, sotto sotto, ancora un po’ piccolo…
…Giorgia affida il proprio cuore e il proprio animo alla sua penna, permettendo di entrare fin nella sua intimità, senza mai essere invadenti, e facendo così conoscere e cogliere al lettore le corde più profonde della sua anima. E’ un aspetto che ho apprezzato tantissimo, la fiducia, la sincerità, la spontaneità. Il coraggio di mettersi a nudo e farsi guardare non per mettersi in mostra, ma per porre il lettore davanti a sé, allo stesso livello, e guardarsi a vicenda negli occhi. E’ un personaggio che si arriva a conoscere davvero, sentendola vicina, viva…”   

 “…Non è “un casino” il vero protagonista, ma un corpo che cresce e non si ritrova più, un corpo che prova impulsi ed emozioni profonde, che compie errori e si scontra con la morte per cogliere il senso della vita, le ansie, le insicurezze sconosciute, il bisogno di amicizie profonde o fuggevoli che trasformeranno una giovane ragazzina in una giovane donna…” 

  •     Prof.ssa LOREDANA BONASSI, il Litorale

“..Senza alcun filtro Vuoi conoscere un casino? è l’adolescenza raccontata da un’adolescente, così che ogni pagina, ogni riga, ogni parola, ogni macchia di inchiostro abbiamo un retrogusto così realistico che al lettore riesce difficile non immedesimarsi. 

Così quel 4 febbraio 2014 diviene la data di inizio di quel mondo che ora non è più solamente di Giorgia, ma è anche tuo. Di te che ti sei intrufolato a piccoli passi nel diario di una ragazza dalle mille riflessioni, che naufraga tra le speranze e le delusioni della vita, come in balia di una terribile tempesta. Ma le onde degli avvenimenti che sembrano portarla al largo impetuosamente sono le stesse che poi la riportano a riva, che la cullano tra le piccole ed inaspettate gioie. Perché la vita alla fin fine è fatta di alti e bassi, di sorrisi e di lacrime, ed è proprio così che l’autrice la raffigura…”

DA UN’INTERVISTA:

http://neversaybook.blogspot.it/2016/08/quando-la-giovinezza-non-e-un-ostacolo.html

Vuoi conoscere un casino è il tuo secondo romanzo. In quali aspetti è simile e in quali differisce da Guardami, il tuo libro di esordio? 

Probabilmente se qualcuno non sapesse che sono entrambi miei libri… leggendoli non si accorgerebbe che sono stati scritti dalla stessa persona. Ok, dai, forse questa è un affermazione un po’ esagerata, ma io personalmente mi sento una ragazza completamente diversa rispetto a qualche anno fa. 

Un aspetto che hanno sicuramente in comune è la struttura a diario, che in Guardami è solo accennata, mentre in Vuoi conoscere un casino? diventa ben presente, visto che ogni pagina riporta la data in cui viene scritta. Entrambi i romanzi sono la storia di una ragazza: Guardami è l’opera di una “bambina” che sogna di essere più adulta ( a 14 anni volevo averne 17), mentre VCUC? è lo sfogo di una sedicenne che rimpiange l’infanzia, ma che si trova obbligata a crescere. L’impronta autobiografica si fa più marcata in VCUC?, che riporta in maniera molto fedele fatti che davvero mi hanno “turbata” negli ultimi anni… insomma, Guardami era molto un sogno, una fantasia, VCUC? è più reale, più vero, e credo, per questo, suscita più emozioni ed empatia

Come è nata l’idea di questo secondo libro? Ti sei ispirata a qualche particolare evento della tua vita? 

Ho iniziato a scrivere VCUC? per liberarmi di una fastidiosa rabbia, rabbia contro una persona in particolare, una persona dalla quale mi aspettavo molto, di cui mi fidavo, che credevo essere quasi perfetta… ma erano tutti castelli in aria, almeno a quel tempo… Sono stata delusa, l’illusione si è spezzata e io ero furiosa. Ho iniziato a scrivere per vendetta, per rinfacciargli ogni errore. Scrivendo la rabbia è passata, si è dissolta nelle pagine, e l’odio si è trasformato in un romanzo del quale sono davvero fiera.

Saluteresti i miei lettori con un messaggio che li spinga ad inseguire i proprio sogni? 

teoria dell'entropiaC’è una frase di Leo Buscaglia, uno “specialista d’amore”, alla quale sono legatissima, e che ora dedico a tutti voi:

“A ridere c’è il rischio di apparire sciocchi;
a piangere c’è il rischio di essere chiamati sentimentali;
a esporre le vostre idee e i vostri sogni c’è il rischio d’essere chiamati ingenui;
Ad amare c’è il rischio di non essere corrisposti;
a vivere c’è il rischio di morire;
a tentare c’è il rischio del fallimento.
Ma bisogna correre i rischi, perché il rischio più grande nella vita è quello di non rischiare nulla.
Solo la persona che rischia è veramente libera.”


GIVEAWAY

PREMIO: copia cartacea del romanzo autografata dall’autrice e segnalibro

REGOLE

Per partecipare al giveaway devi:

  • iscriverti come lettore fisso a tutti i blog che ospitano una tappa del tour;
  • mettere “mi piace” alla pagina Facebook del romanzo;
  • commentare almeno cinque tappe del tour;
  • lasciare il tuo contatto (nome e mail) nel commento della prima (Milioni di Particelle) o nella penultima tappa del tour (Il Ciliegio).

A ogni partecipante verrà assegnato un numero e il vincitore sarà estratto casualmente con l’uso di Random.


Ecco i partecipanti al BlogTour e le date a cui presenteranno le altre tappe:

calendario in verde


Cosa ve ne pare?! Siete curiosi? Volete leggerlo?

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: “MORTE SENZA RESURREZIONE DI ROBERTO MARTINEZ GUZMAN”: CINQUE MOTIVI PER LEGGERE IL ROMANZO.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi vi presento la tappa di un nuovo BlogTour al 04 al 10 Settembre! Il libro sto per presentarvelo fra poco e posso dirvi che si tratta di una novità che trovate nei store online!

bannerbtttt2

Un thriller avvincente:

2780Titolo: Morte senza resurrezione
Autore: Roberto Martínez Guzmán
Traduttrice: Cinzia Rizzotto
Prezzo: 2,64 euro
Genere: thriller
Pagine: 234
LINK AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B01N28TPYU
Trama: Una serie di omicidi minaccia la tranquilla città di Ourense, senza che tra di loro vi sia nessun nesso apparente. Ma un segno distintivo lasciato dall’assassina conferma che sono stati commessi tutti dalla stessa persona: Emma, una ragazza estremamente intelligente con un piano elaborato e un motivo che la porta ad agire in quel modo. Sarà Eva,
ispettore di polizia, ad occuparsi del caso. Comincia così una corsa contro
il tempo per evitare altre morti.

LA MIA TAPPA E’: CINQUE MOTIVI PER LEGGERE IL ROMANZO.

Eccovi i miei cinque motivi:

1. La scrittura è semplice e accattivante, cattura il lettore e lo coinvolge addentrandosi in scenari di morte senza pietà e omicidi che, come traccia, lasciano solo un lungo ed elaborato piano. 

2. Emma è fredda, spietata e meticolosa, la protagonista perfetta per questo genere di libri. Dall’altra parte abbiamo Eva, un’ispettore di polizia determinato a fare giustizia. Un connubio perfetto.

3. Ha un tema centrale pieno di significato ed un finale inaspettato.

4. E’ brillante e mai scontato. Fino all’ultimo ti tiene con il fiato sospeso e non si smettere di leggere solo per sapere come va a finire.

5. Se amate il giallo e i thriller non potete perdervi questo libro. E’ un thriller coinvolgente e pieno di suspance. Per chiunque voglia iniziare ad inoltrarsi nel genere, questo è un ottimo inizio.



TAPPE BLOGTOUR:

4/9 – Intervista autore – The Mad Otter
5/9 – Presentazione personaggi – Over the hills and far away
6/9 – Intervista traduttrice – Book Lover
7/9 – Estratti – Sognare
8/9 – Playlist – Dipendente dai libri
9/9 – Cinque motivi per leggere il romanzo – Milioni di particelle 

10/9 – Recensione – Different Magazine e I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro


Cosa ne pensate? Vi piace? Seguite tutte le tappe e non dimenticate la mia recensione che arriverà a breve, così da poter scoprire com’è questo libro!

A presto,

Sara ©

 

BLOGTOUR: “RONDINI D’INVERNO – SIPARIO PER IL COMMISSARIO RICCIARDI” DI MAURIZIO DE GIOVANNI: DREAMCAST

BUON POMERIGGIO LETTORI CARI!

Oggi vi presento la tappa di un nuovo BlogTour. Il libro sto per presentarvelo fra poco ma posso dirvi che si tratta di una novità da pochissimo in libreria. L’ultimo volume di una serie. Ecco qui che vi presento:

sipario-per-il-commissarioTitolo: Rondini d’inverno – Sipario per il commissario Ricciardi.

Autore: Maurizio De Giovanni

Pagine: 356

Editore: Einaudi

Data di pubblicazione: 4 luglio 2017

Trama: Il Natale è appena trascorso e la città si prepara al Capodanno quando, sul palcoscenico di un teatro di varietà, il grande attore Michelangelo Gelmi esplode un colpo “di pistola contro la giovane moglie, Fedora Marra. Non ci sarebbe nulla di strano, la cosa si ripete tutte le sere, ogni volta che i due recitano nella canzone sceneggiata: solo che dentro il caricatore, quel 28 dicembre, tra i proiettili a salve ce n’è uno vero. Gelmi giura la propria innocenza, ma in pochi gli credono. La carriera dell’uomo, già in là con gli anni, è in declino e dipende ormai dal sodalizio con Fedora, stella al culmine del suo splendore. Lei, però, così dice chi la conosceva, si era innamorata di un altro e forse stava per lasciarlo. Da come si sono svolti i fatti, il caso sembrerebbe già risolto, eppure Ricciardi è perplesso. Mentre il fedele Maione aiuta il dottor Modo in una questione privata, il commissario, la cui vita sentimentale pare arrivata a una svolta decisiva, riuscirà con pazienza a riannodare i fili della vicenda. Un mistero che la nebbia improvvisa calata sulla città rende ancora più oscuro, e che riserverà un ultimo, drammatico colpo di coda.


La mia tappa?

Il DREAMCAST!

Ho letto voci di corridoio che potrebbe esserci una serie tv ma visto che le voci iniziali sono apparse nel 2012 dove si pensava che il protagonista fosse interpretato da Scamarcio, poi si è vociferato di una cosa più recente e ancora non si sa nulla… io procedo con un cast tutto mio.

Visto che il libro è di un Autore Italiano perchè non utilizzare un bel cast italiano? Ecco qui (probabilmente non tutti hanno i stessi requisiti fisici del libro ma io più o meno li immagino così!) :

Risultati immagini per Giorgio Tirabassi

Commissario Luigi Alfredo Ricciardi è Giorgio Tirabassi. Le sue parti poliziesche le ho adorate e lo vedrei perfetto per questo ruolo essendo molto bravo.


Risultati immagini per Fabio Troiano

Raffaele Maione (Brigadiere) è Fabio Troiano. Perchè lui? Perchè il Brigadiere non mi è sempre sembrato un pò “Tonto”, non che lo fosse poi tanto sul serio, però quest’attore lo vedrei molto bene nei suoi panni.


Risultati immagini per Giulia Bevilacqua gi

Enrica è Giulia Bevilacqua. Per Ricciardi è qualcosa di bello, quindi mi è balzata in testa subito lei. Un’attrice italiana bellissima.


Immagine correlata

Bruno Modo è Giorgio Marchesi Non chiedetemi perchè ma il volto del dottore che si occupa delle autopsie, per me deve avere questo volto.


Risultati immagini per Vittoria Puccini

Livia è Vittoria Puccini.


Risultati immagini per Giulia Michelini

Fedora Marra è Giulia Michelini. Fedora è un attrice di talento che sta assieme a Gelmi, altro attore della compagnia del teatro Splendor, che mette in scena la commedia Ah, L’Amour! Viene uccisa durante il suo stesso spettacolo.


Risultati immagini per Sergio Castellitto

Michelangelo Gelmi è Sergio Castellitto. Gelmi è accusato di aver ucciso la moglie e mi ha sempre dato l’idea di un uomo misterioso con uno sguardo che sembra essere profondo e ambiguo.


Vi è piaciuta la mia tappa? Vi piacerebbe questo cast per una serie di questo libro? Fatemi sapere che ne pensate e andate a seguire le altre tappe:

PicsArt_07-09-08.48.08-1[2]


Vi aspetto con un bel commento!

A presto,

Sara. ©