SEGNALAZIONE #357 – SCOMMETTIAMO IL CUORE? DI SANFILIPPO FINA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? E’ un venerdì come tanti altri e andiamo verso le belle giornate che spero possano regalarci tanti week end di fuoriporta e cose nuove. Siete pronti a scoprire di cosa si tratta con questo nuovo volume di cui vi sto per parlare? Ecco a  voi:

Scommettiamo il cuore? (Serie del cuore Vol. 2) eBook : Sanfilippo, Fina:  Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Scommettiamo il cuore?
Autore: Sanfilippo Fina
Editore: Self Publishing
Formato: eBook e cartaceo
Genere: New Adult- Sport romance
Serie: Serie del cuore
Prezzo: eBook 1,99 €
Data di pubblicazione: 3 Luglio 2023

Questo secondo volume della Serie del cuore era stato già pubblicato anni fa. In questo caso non ho solo cambiato grafica e aggiunto alcuni capitoli, c’è stata una vera e propria trasformazione del romanzo. Ho modificato il 90% dei contenuti e quindi questo è a tutti gli effetti un libro del tutto diverso dalla sua precedente versione.

Trama: L’amore non è sempre quel sentimento puro e meraviglioso. A volte è distruttivo, marcio, oscuro. Spezza la mente, lacera l’anima lasciando un cuore sepolto sotto le macerie. Federica Solari era sicura di aver trovato la sua anima gemella… poi è crollato tutto. Dopo essere fuggita dall’Italia, decide di chiudere con gli uomini e le relazioni. Ha le sue due migliori amiche, una dolce cagnolina, non le serve altro per essere felice, almeno fino a quando non incontra lui, l’unico uomo in grado di far battere, di nuovo, il suo cuore malandato. Lo desidera, ma la paura è troppo forte. Riuscirà Federica a dimenticare il passato e a dare una possibilità a quello che potrebbe essere il suo vero principe azzurro? James Leblanc è un giocatore di basket professionista. Nonostante la fama, conduce una vita tranquilla, lontano dai riflettori. Il suo passato è doloroso, una perdita lo ha segnato lasciando una cicatrice profonda. James, tuttavia, sorride alla vita e cerca di godersela il più possibile. È un uomo dolce, ma allo stesso tempo determinato e caparbio quando vuole qualcosa, e ora vuole lei, quella ragazza dalla lingua tagliente che lo fa impazzire e lo strega. Farà di tutto per conquistarla, anche… proporle un’assurda scommessa. Sarà la mossa giusta? James e Federica dovranno affrontare i loro demoni, le paure e lasciarsi andare, ma il passato torna a bussare alla porta mettendo tutto in discussione. Saranno abbastanza forti da superare tutto insieme?

BIOGRAFIA

Sanfilippo Fina nasce a Genova il 17 agosto 1988. È sposata e ha un bimbo di tre anni. Divide le sue giornate tra la famiglia, il lavoro e le sue passioni. Prima tra tutte la lettura. Da un anno ha iniziato il suo viaggio nel mondo della scrittura. E da poco ha iniziato anche a scrivere recensioni. Adora anche i film le serie TV e la musica.


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un libro che può fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui e spero che possa fare al caso vostro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE FILM # – SUZUME SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui con una cosa differente dal solito. In genere ho sempre recensito serie TV anime ma non potevo non parlare di questo film visto che era davvero tanto che volevo vederlo ed una volta che ne ho avuto la possibilità di vederlo attraverso la piattaforma di Netflix non potevo non parlarne anche a voi. Nonostante di Shinkai, per quanto mi riguarda, Your Name è imbattibile… posso dire che questo sia una storia che ci si avvicina molto e che mi ha colpito molto. Ve ne parlo subito:

locandinapg1Titolo: Suzume
Piattaforma: Netflix
Anno: 2022
Regia e scrittura: Makoto Shinkai
Data di uscita: 11 novembre 2022 (Giappone)
Trama: La diciassettenne Suzume scopre una porta misteriosa tra le montagne e presto altre porte iniziano a comparire in tutto il Giappone. Quando le porte si aprono, scatenano disastri e distruzione e spetta a Suzume richiuderle.

TRAILER

RECENSIONE

Suzume - LongTake - La passione per il cinema ha una nuova regiaIl film anime Suzume è un’opera di Makoto Shinkai, famoso per Your Name e tanti altri anime davvero molto belli e profondi. La storia ha inizio a casa di Suzume, in una giornata come tante in cui sta per andare a scuola come tutti i giorni nel suo paesino dove vive con sua zia dopo la morte di sua madre. E’ lungo il suo tragitto che conosce Sōta, un giovane che è alla ricerca di una cittadina abbandonata e chiede a lei le indicazioni per raggiungerla. Lei arriva alla scuola e i pensieri tornano a quel giovane ragazzo e alla sua richiesta che finisce per portarla al paese abbandonato in cui al centro di una grande struttura tondeggiante giace una porta, in piedi. La ragazza è incuriosita e raggiunge la porta, aprendola. Da quell’esatto momento in poi, la vita di Suzume cambia drasticamente perchè Sōta ha un compito importante per il Giappone e per il mondo e lei finirà ad aiutarlo in una grandiosa avventura che la porterà molto lontano dal suo paese d’origine; un’avventura che aiuterà a chiudere dei portali ma anche a dover affrontare il dolore della perdita di un genitore.

Cosa succederà a Suzume? Come cambierà la sua vita dopo questo viaggio? Riuscirà a superare il suo dolore? Quali misteriosi pericoli si nasconderanno dietro la sua grande avventura? Quali consapevolezze ne deriveranno sia per Suzume così come per Sōta?

Suzume - WikipediaLa trama segue la giovane protagonista Suzume, studentessa diciassettenne che vive nel Kyushu, a sud del Giappone che si trova a dover affrontare il dolore della perdita della madre e la solitudine che ne consegue. Tuttavia, la sua vita viene sconvolta e rimessa in gioco quando incontra un misterioso ragazzo di nome Sōta, il quale la porta in un mondo magico e surreale dove potrà affrontare i propri demoni interiori. Ame infatti è un custode dei portali con un’altra dimensione e quando Suzume toglie dalla porta ciò che gli dava l’equilibrio per tenersi in piedi, ogni tassello piano piano finisce per sgretolarsi e deve essere lei, assieme ad Sōta ormai trasformato in una sediolina e un gatto parlante di nome Daijin, a rimettere insieme tutti i tasselli.

Suzume' movie review: Makoto Shinkai explores love and loss in breathless  road trip anime - The HinduDaijin e Sadaijin sono due gatti all’apparenza ma una nel contesto della storia sono più importanti di quello che sembra. Infatti, dai colori bianco e nero, ricordano l’equilibrio dello yin e lo yang che sembrano provenire dalla filosofia taoista cinese in cui entrambe servono a mantenere la pace e l’equilibrio nel mondo. Tant’è che quando Daijin viene sradicato dal suo luogo d’origine ha inizio una catena di disastri che portano a peggiorare il tutto se l’equilibrio non viene compensato e riportato al proprio posto.

Suzume no Tojimari: in anteprima la recensione dell'ultimo film di Makoto  Shinkai | AnimeClickLa narrazione del film è ricca di simbolismo e metafore, trasmettendo in modo efficace le emozioni e i pensieri dei personaggi. Il character design è curato e dettagliato, con un’animazione fluida e dinamica che cattura l’attenzione dello spettatore fin dall’inizio e visivamente il film è colorato e stupefacente. A dare un tocco magico al tutto è la colonna sonora, altro punto di forza del film, con brani coinvolgenti e atmosferici che contribuiscono a creare l’atmosfera incantata e malinconica della storia; infatti non riuscirete a togliervi dalla testa il motivetto della canzone principale per i giorni a venire. E’ la trama, assieme al tratto distintivo del colpo d’occhio che, tra colori, animazione e disegni permette a Shinkai di continuare ad emozionare chi legge i suoi manga e chi vede trasposte le sue opere in film emozionanti e toccanti.

El director de Your Name está de vuelta con su nueva película, Suzume no  tojimari, que tiene nuevo tráilerIl film affronta tematiche profonde e universali attraverso una storia emozionante e coinvolgente. La tematica principale di Suzume riguarda il superamento dei traumi del passato e la ricerca della propria voce interiore per trovare la pace e la felicità. È una storia che parla alla parte più profonda di ognuno di noi, invitandoci a guardare dentro di noi stessi per trovare la forza e la resilienza necessarie per affrontare le difficoltà della vita. In più vi è il tema dei portali che nonostante sembri una cosa a se stante, ci consente di capire l’importanza di preservare ciò che abbiamo, di portare avanti le tradizioni famigliari e di avere la forza di fare delle scelte anche piuttosto difficili, rispetto a quelle che vorremmo affrontare veramente.

Suzume: quando vorresti essere Hayao Miyazaki ma sei nato Makoto ShinkaiShinkai ci consente di viaggiare attraverso l’arcipelago giapponese attraverso l’avventura della giovane ragazza protagonista del film mantenendo i punti cardine che toccano spesso le sue storie. C’è il realismo magico o il fantastico che viene aggiunto in un contesto reale e ci sono due persone che sono vicine ma distanti e si avvicineranno in lungo il corso della storia in modo decisivo o meno, in base ai percorsi di vita o per scelte di storia. In più ci sono spezzoni di vita giapponese che in questa storia toccano molto, quasi come in Your Name la vita dei due protagonisti era completamente diversa e messa in risalto; anche qui si evidenzia la vita di Suzume e la differenza con quella di Sōta, così come coloro che incontrerà lungo il suo cammino: la ragazza che, come lei va a scuola e con il motorino tenta di aiutarla prendendola a cuore, una madre single che gestisce un locale per adulti con un bambino piccolo e quant’altro che scoprirete da soli, ovviamente… Insomma ve ne è per tutti i gusti e ci offre una narrazione dolce e commovente ma al contempo forte e determinata. 

Suzume no tojimari – La porta sui ricordi di Makoto Shinkai – Dimensione  Fumetto

In conclusione, trovo che Suzume sia un film anime toccante e profondo che affascina lo spettatore con la sua bellezza visiva e la sua narrativa coinvolgente. Consiglio vivamente di dargli una possibilità, soprattutto se siete appassionati di storie che vanno dritto al cuore così come se avete amato le precedenti opere di Shinkai.


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un anime che guarderete? Io spero che possa piacervi, personalmente mi ha colpito molto e lo rivedrò di certo. Come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

WWW WEDNESDAY #114

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Che mi raccontate di bello? Spero che le vostre vite procedano bene anche con qualche bel libro da leggere nel mezzo. Personalmente sta iniziando quel periodo dell’anno in cui vorrei essere già ad agosto ma ok… devo tenere duro! Questa settimana, torno alla carica con questa rubrica, ideata da Should Be Reading. Ecco quindi che vi parlo delle mie letture e spero che anche voi facciate altrettanto e intanto vi aspetto con le vostre letture:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

51obwjsvbgl._ac_uf10001000_ql80_71WplOpaUNL._SY466_Attualmente sto leggendo questi volumi, in questa nuova settimana. Tra quelli che leggo e quelli che leggerò in settimana ci sono questi libri…  Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria di Matteo Carlesi, una raccolta di poesie della casa editrice Controluna che mi stanno colpendo molto. Adoro molto le poesie e queste, sono davvero molto carine. Vi dirò di più nella recensione in cui approfondirò il volume una volta terminato.

Altro volume che intendo leggere in settimana è Io sono il loro silenzio di Jordi Lafebre edito Bao Publishing. Adoro le graphic novel e l’autore in questione mi ha colpito molto, non potevo lasciarmi sfuggire questo volume. Un noir che incuriosisce e che spero mi colpirà visto che i precedenti dell’autore non hanno mai sgarrato. 

Altro volume che finirò di leggere è il secondo volume della The summer Trilogy per Rizzoli, un libro di Jenny Han, Non è estate senza te. E’ una serie leggera ed estiva e nonostante non sia il top del top mi sta intrattenendo molto e trovo che sia simpatico da leggere.

9788817164818_0_536_0_75


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

71h1z-v-e-l._sy425_ho-scritto-un-libro-per-te-cover-webHo terminato di leggere I musicanti di Roma di Massimo Ricciardi edito in Self-publishing. E’ stata una storia che parla di musica e che ricorda una fiaba per bambini con il suo realismo quasi magico, mettiamola così. Trovate la recensione già online.

In più ho letto Ho scritto un libro per te (Ma non è questo) di Angelo Mozzillo e Silvia Gariglio edito Camelozampa. E’ una storia per le mamme e per i propri piccoli ed è un piccolo albo illustrato che amerete di sicuro.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

In seguito ho diverse letture da recuperare e spero di farlo presto. Intanto, so che stanno per arrivare dei bei libri e spero di averli presto in modo da poterli cominciare e potervene parlare prima di ogni altra cosa.

Ma ve ne parlerò quando arriveranno, ovviamente, non voglio rovinarvi la sorpresa.


Vi lascio le mie letture e mi piacerebbe che condivideste le vostre con me. Voi cosa state leggendo? Io come sempre vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #712 – L’ESTATE NEI TUOI OCCHI DI JENNY HAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

L’estate si avvicina e sono sempre stata curiosa di leggere questo libro dell’autrice, dopo aver visto il film Tutte le volte che ho scritto Ti amo. Ogni tanto parte la vena più smielata che è in me, anche solo per spezzare un pochino da altre letture, quindi vi porto al mare in questo libro che vi porterà in vacanza, quando eravamo adolescenti e sognavamo l’amore. A voi:

9788817184090_0_536_0_75Titolo: L’estate nei tuoi occhi
Autrice: Jenny Han
Pagine: 304 
Serie: The summer Trilogy
Data di uscita: 27 giugno 2023
Editore: Rizzoli
Link d’acquisto: https://amzn.to/4b9rfAK
Trama: Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è successo nella sua vita, è successo fra giugno e agosto. L’inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia e da Susannah che, oltre a essere la migliore amica di sua mamma, è anche la madre di Jeremiah e Conrad. Loro sono gli amici con i quali è cresciuta: uno è il ragazzo su cui contare, l’altro è quello che ti fa battere il cuore. Questa estate però sarà un’estate speciale, perché sta per accadere quello che Belly sogna da sempre, e che sembrava non sarebbe mai accaduto…

RECENSIONE

due persone in piedi sul campo asciutto durante il giornoLa storia ha inizio nell’estate in cui Belly raggiunge nuovamente Cousin Beach assieme a sua madre e suo fratello Stephen nella casa sulla spiaggia di Susannah e i suoi figli Jeremiah e Conrad. Si conoscono fin da bambini ed è sin da allora che Belly è innamorata per Conrad ma non sembra essere mai stata vista. Ora sembra essere sbocciata ed è abbastanza grande per andare alle feste o ad essere inclusa con i ragazzi o ad avere una sua avventura estiva e ad avere la sua opportunità e questa ultima estate a Cousin Beach sà di ricordi e malinconia oltre che di novità oltre a permetterci di conoscere tante estati passate in quel magico posto.

Cosa ci aspetteremo da Belly, Stephen e i due fratelli di Cousin? Riuscirà finalmente Belly ad essere notata da Conrad o riuscirà definitivamente a sciogliersi da questo cordone che lo lega a lui da anni? Cosa scoprirà in questa estate che cambierà le loro vite per sempre?

«Non riesco a credere che tu sia qua.» Timidamente, dice: «Neppure io». E poi esita: «Sei ancora convinta di voler venire con me?». Non riesco a credere che debba chiedermelo. Io, con lui, andrei ovunque. «Sì» gli rispondo. Ho l’impressione che non esista altro all’infuori di quella parola, di quell’attimo. Ci siamo soltanto noi. Tutto ciò che è successo in quest’estate, e nelle estati precedenti, ci ha portati fino a qua. A ora.

La trama ci descrive il volume, a cosa andremo incontro lungo la lettura mantenendo un’aura semplice ma efficace, che colpisce ecco tutto. E’ una trama coinvolgente che mostra questo volume per quello che è anche se alla fin fine non c’è solo del romanticismo ma c’è della crescita, dell’amicizia, dell’amore e del dolore. C’è questo e molto altro in questo volume, quindi, tenetevi pronti.

La copertina del volume è molto easy e ricorda l’estate, il mare, il suono del mare, la spiaggia e il caldo. Tutto quello che troveremo a Cousin e molto di più e l’ultima che è stata sviluppata è basata sulla locandina dell’omonima serie TV che è stata tratta da questa serie di volumi. Il titolo del volume è anche qui estiva e si abbina bene a ci che troviamo nella copertina stessa. The Summer I Turned Pretty è la versione originale ma trovo sia stato tradotto molto meglio visto che la traduzione letterale sarebbe stata troppo banale e leggermente scadente. Trovo che sia stato creato il giusto compromesso.

L’ambientazione della serie è Cousin Beach e, come ha detto anche l’autrice ​​è una fusione di più città balneari della costa orientale. La città si ispira a molte coste balneari anche se esiste veramente Cousin Beach, in Massachusetts; l’epoca è abbastanza moderna, credo ambientata nel 2010 quando è stato scritto il volume più o meno.

Rivedere Conrad, essere guardata in quel modo da lui, mi aveva lasciato senza fiato. Afferrai l’orso bianco di peluche sul cassettone e lo strinsi forte al petto. Si chiamava Junior Mint, abbreviato in Junior. Mi sedetti con Junior sul letto. Il cuore mi batteva talmente forte che riuscivo a sentirne il rumore. Tutto era come sempre, eppure non lo era. Mi avevano guardata come se fossi una ragazza vera e non semplicemente la sorellina di un amico.

gruppo di persone che allestiscono il fuoco da campoI personaggi di questo libro sono diversi e non ci limiteremo a conoscere la protagonista di questa storia ma i suoi amici e la sua famiglia, il ragazzo che ama da una vita e i vecchi e nuovi amici che riuscirà a crearsi. C’è Stephen, il fratello maggiore di Belly, che è autoritario e tenta sempre di mettere in difficoltà sua sorella anche se per la maggior parte del volume poi non ci sarà; Jeremiah è il figlio minore di Susannah ed è un caro amico per Belly, quasi come un fratello per lei ma lui è dolce e gentile con lei come se provasse qualcosa. Sarà così? C’è Susannah Beck, la madre di Jeremiah e Conrad che è come una seconda madre per lei ed è una donna coraggiosa, forte, determinata che nasconde qualcosa che può cambiare drasticamente l’estate di tutti loro; c’è la madre di Belly, migliore amica fin da sempre di Susannah… sono inseparabili fin da sempre ed è pragmatica, decisa e più razionale al contrario della dolce donna che è sua amica; c’è Taylor, la migliore amica di Belly che è diversissima da lei in tutto e per tutto: è alla moda e pensa ai ragazzi, alle feste e ad essere in; c’è Cam che è il ragazzo del paese al mare che la invita ad uscire e che lei conosce fin dall’epoca delle medie; infine c’è Conrad, il ragazzo misterioso e chiuso che Belly ama da sempre. Sa ballare e suona la chitarra oltre al fatto che non parla quasi mai e non si sa davvero cosa vuole dalla vita… forse perché sa già cosa l’aspetta o forse perché non vuole che questo succeda.

Isabel, per gli amici Belly, è una ragazzina in fase di crescita. Sta diventando sempre più una donna ed è difficile gestire il cambiamento nell’ambito sia famigliare sia di amici che sono come la sua famiglia e la conoscono fin da bambina. E’ finalmente sbocciata e sembra essere davvero una bella ragazza anche se spesso si comporta da ragazzina immatura più che da adulta. Porta gli occhiali o le lenti e ama Conrad fin da bambina, da quando a memoria delle sue estati a Cousin Beach. E’ un personaggio sul quale ruotano attorno molti altri e che cambierà mano a mano, lentamente, nel corso di tutto il volume.

Eravamo in assoluto silenzio e Conrad Fisher giocherellava con i miei capelli. «I tuoi capelli sembrano quelli di una bambina, sempre in disordine» disse dolcemente. La sua voce mi fece tremare, era come il rumore dell’acqua che trascina via la sabbia. Non risposi nulla. Non lo guardai neppure. Non volevo spaventarlo. Era come quella volta in cui avevo avuto la febbre altissima e tutto sembrava inconsistente, confuso e irreale. Mi sentivo proprio così. L’unica cosa che sapevo era che non volevo che smettesse. Alla fine, però, smise. Lo osservai dallo specchietto retrovisore. Chiuse gli occhi e sospirò. Sospirai anch’io. «Belly…»

four person hands wrap around shoulders while looking at sunsetIl perno centrale di questa storia sta in quest’ultima estate a Cousin Beach che cambierà le vite di tutti coloro che la vivono viste le cose che stanno per accadere. Belly è diventata più carina e intraprendente e non vede l’ora di farsi nuovi amici e di strappare il cuore a qualche ragazzo seppur nel suo cuore ci sia sempre Conrad e, dall’altro lato tutto ciò che la famiglia riserva e nasconde.

Lo stile utilizzato dall’autrice è piuttosto scorrevole e di piacevole lettura, da leggere sicuramente nel periodo estivo in un posto di mare. E’ utilizzata una focalizzazione in prima persona dal punto di vista esclusivo di Belly che si trova a muovere le fila di tutta la storia guidandoci attraverso i suoi sentimenti, le sue emozioni, i suoi amori e le sue estati a Cousin rimandandoci anche a quelle passate, non solo alla presente che sembra essere quella più importante di tutte.

La protagonista ci guida lungo tutto il volume e, spesso, sembra essere immatura, ancora piccola, visto che spera di essere accettata da tutti gli altri, di andare alle feste e di avere nuovi amici, un ragazzo e quant’altro. E’ in una fase particolare ma in certe occasioni, alla sua età, vi è bisogno anche di uno scatto di maturità non indifferente e di cominciare a farsi valere per ciò che si è. E questi momenti ci sono solo a volte, la maggior parte finisce per rendersi ridicola o sembrare molto più infantile di ciò che è in verità. Il personaggio non attira e passa da Cam a Jeremiah a Conrad con una facilità disarmante. Comprendo le difficoltà emotive dettate dall’età e da ciò che si vuole eppure mi aspettavo qualcosa di più decisivo e lineare.

La storia non ha una trama particolarmente originale e questo non giova a favore ma è un libro carino con cui passare dei momenti di leggerezza, un libro per tornare adolescenti e per sentirsi ancora una volta innamorati come allora. Chi non ha avuto un amore estivo o un amore che ha portato avanti per lungo tempo nel corso dell’adolescenza? E la storia ci provoca dei momenti altalenanti per terminare nel sogno di qualcosa che potrebbe capitare ma che non si sa quanto durerà. In più, si parla del legame di amicizia delle madri e che unisce al tempo stesso anche tutti i figli e al dolore che spesso sta per arrivare.

Non riuscivo a capirlo. Un attimo prima era malinconico e assente, quello dopo rideva e mi faceva piroettare per la stanza. «Non mi pare che questo si possa definire un balletto» risposi, uscendo dalla camera. «E poi, puoi abbassare la musica? Hai già svegliato tutti.» Sorrise. Conrad ti guardava in un modo che faceva crollare tutto quanto e ti spingeva a cadere ai suoi piedi. Mi disse: «Certo. Buonanotte, Bells». Bells, il soprannome che avevo mille anni prima. Era impossibile non amare Conrad. Quando era dolce in quel modo, ricordavo perché lo amassi. Voglio dire, perché lo avessi amato. Ricordavo tutto.

Il libro in questione è il primo di una trilogia che ci porterà in vacanza, in una di quelle estati adolescenziali nelle quali abbiamo avuto i nostri primi amori e in cui ci siamo sentiti speciali. Un volume che consiglio a chi si aspetta una storia romantica, dolce, ribelle e adolescenziale.

Jenny Han scrive un volume che sa d’amore e d’estate e che ci regalerà dei momenti indimenticabili per la vita stessa della protagonista. Non è stato un libro particolarmente forte o impattante ma ha lasciato una buona impressione ed un buon segnale e leggerò i prossimi per sapere come andrà a finire.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare L’estate nei tuoi occhi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’estate nei tuoi occhi o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere una storia di vostro gradimento? Da leggere sicuramente sotto l’ombrellone. Io come sempre vi aspetto qui. 

A presto,
Sara ©

PROSSIME USCITE PER CAMELOZAMPA, SONZOGNO, BLUEBERRY EDIZIONI, MARSILIO, LES FLANEURS, ALWAYS PUBLISHING, RIZZOLI, FAZI, NEWTON COMPTON, OSCAR VAULT, CAISSA ITALIA.

 BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova serie di uscite che spero possano fare al caso vostro. Come sempre suddivise per editore, vi parlo delle ultime uscite che sono in arrivo e che spero vi colpiranno. Ve ne parlo subito:

FAZI

spietate promesseTitolo: Spietate creature
Autore: Rebecca Ross
Pagine: 512
Data di uscita: 07-05-2024
Trama: Dopo aver vissuto in prima persona gli orrori della guerra, Iris è finalmente tornata a casa, ma la vita lontano dal fronte è tutt’altro che facile: Roman è disperso e non si hanno sue notizie da settimane, l’esercito di Dacre continua ad avanzare puntando verso Oath, mentre i suoi abitanti, ostili e diffidenti nei confronti delle divinità, sono sempre più inferociti. Quando a Iris e Attie viene offerta la possibilità di tornare a seguire l’offensiva in prima linea, le due non esitano a dirigersi verso ovest, dove dovranno affrontare ancora una volta i pericoli del conflitto. Nel frattempo, nel regno sotterraneo, Roman si è risvegliato da un lungo sonno e tutti i suoi ricordi sono svaniti. Il dio del sottosuolo, che lo ha guarito dalle ferite di guerra, gli ha promesso che presto recupererà la memoria. Tutto ciò che deve fare, per il momento, è scrivere per lui e raccontare ai cittadini di Oath la sua versione. Ma un giorno Roman trova una lettera anonima proprio davanti all’armadio e, incuriosito, decide di mettere da parte i sospetti e cominciare una corrispondenza che lo porterà a interrogarsi sul proprio passato e sulla vera natura di Dacre.


RIZZOLI

La probabilità di ogni cosa - Sarah EverettTitolo: La probabilità di ogni cosa
Autore: Sarah Everett
Pagine: 336
Data di uscita: 21/05/2024
Trama: “In un solo secondo, l’universo per come lo conoscevo era esploso. Presto sarebbe letteralmente saltato tutto in aria.” Kemi ha undici anni e da grande vuole diventare una scienziata. Passa le giornate a calcolare con il padre le probabilità di qualsiasi cosa le capiti, cercando a modo suo di prevedere gli eventi del mondo. Tutto, però, viene sconvolto dalla notizia che, con una probabilità superiore all’ottanta per cento, un asteroide colpirà la Terra entro quattro giorni. La vita di Kemi presto non esisterà più e lei deve prepararsi ad affrontare il momento più difficile che abbia mai immaginato. Per questo comincia a raccogliere in una capsula del tempo tutti i ricordi più cari dei suoi familiari. Eppure, nel ricco quartiere abitato da bianchi dove si sono appena trasferiti, Kemi e la sua famiglia afroamericana sono i soli a non uscire di casa, mentre i vicini e le sue compagne di scuola continuano a vivere come se non fosse successo nulla. Perché lei è l’unica a sentirsi come se il mondo stesse per finire? Cosa sta succedendo a suo papà, che sembra allontanarsi da lei ogni giorno di più? E come ci si prepara a lasciare andare ciò che di più caro si ha nella vita? Narrato dalla voce struggente della sua protagonista, un romanzo che esplora la forza dell’amore familiare, un amore che ci tiene uniti e non ci lascia mai. Età di lettura: da 13 anni.


SONZOGNO

Piano B

Autore: Valeria Teodonio
Titolo: Piano B. Cambiare vita è possibile
prefazione di Maurizio de Giovanni

Pagine: 176
Collana: Varia

ISBN: 9788845426797
Trama: «Non ne posso più, voglio cambiare vita.» Una frase che abbiamo sentito spesso negli ultimi anni, e che racchiude l’insoddisfazione verso un mondo del lavoro in cui abbiamo smesso di rispecchiarci. È quello che è successo a Valentina, che ha abbandonato la carriera da manager per diventare maestra elementare. Ed è anche il motivo che ha spinto Elio a rinunciare al marketing per dedicarsi alla ceramica, Maurizio a lasciare una multinazionale per aprire un forno, Francesca a dire addio al posto fisso per reinventarsi come professional organizer. Insomma, se un tempo il Piano B era spesso solo un sogno, dopo la pandemia per molti è diventato una tentazione forte, e per alcuni una realtà. A raccontarla per la prima volta in tutte le sue sfumature e la sua complessità è la giornalista Valeria Teodonio, che in questo libro – attraverso interviste a sociologi, psicologi, esperti del settore e decine di persone che hanno avuto il coraggio di buttarsi – presenta una riflessione concreta sul «fenomeno Piano B»: pagina dopo pagina porta avanti un’indagine pratica su come, dove e perché si decide di fare il grande salto. Illustra gli errori da evitare e i passi da seguire per lasciare la comfort zone, analizzandole cause e le conseguenze del cambio vita. Una riflessione che svela da cosa nasce questa esigenza e quali sono le regole e gli errori da evitare per arrivare a riappropriarsi di quella dimensione più serena e umana che tanti chiamano «felicità».


HEARTBEAT EDIZIONI

Tutto ciò che resta di noi - Alessia I. - Libro - Mondadori StoreTitolo: Tutto ciò che resta di noi
Autrice: Alessia I.
Serie: Standalone
Collana: Loverdose
Genere: Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 339
Cartaceo: 15.90€ Ebook: 3.99€
Data di pubblicazione: 24 Maggio 2024
TRAMA: Scott Fitzgerald non ha tempo per l’amore e una relazione è l’ultima cosa che cerca mentre è concentrato sulla sua carriera di NAVY SEAL. Eppure, il destino ha in serbo tutt’altro per lui e lo scontro con una ragazza gli sconvolge la vita. Ava è diversa da tutte le altre, tra di loro c’è un’intesa che non ha mai avuto con nessuna e per lei il suo lavoro non sembra essere un problema. Ava e Scott si amano intensamente nei pochi ritagli di tempo che il lavoro di lui concede loro. Missione dopo missione, il loro legame diventa profondo ed è chiaro a tutti e due che tra di loro c’è molto di più. Ava resta il punto fermo di Scott, il posto in cui tornare e sentirsi al sicuro, fino a quando il destino non si mette di nuovo in mezzo. Quattro anni dopo, Ava aspetta che Scott ritorni dall’ennesima missione, solo che stavolta c’è qualcosa di diverso perché aspetta un bambino. Divisa tra la preoccupazione e l’impazienza di comunicargli la notizia, vive le sue giornate in attesa del suo ritorno, soprattutto quando la missione di Scott viene prolungata. I giorni passano e la sua preoccupazione aumenta, fino a quando una notizia non sconvolge il suo mondo. Scott è a casa, ma è rimasto coinvolto in un incidente sul campo e non ricorda chi sia la donna che dice di essere sua moglie. Giorno dopo giorno, Ava si ritrova ad avere a che fare con uno sconosciuto e dell’uomo che ha sposato non è rimasto altro che l’aspetto esteriore. Ma ogni volta che la donna che dice di essere sua moglie gli sta accanto, Scott sente il bisogno di toccarla e di starle vicino, come se la conoscesse da sempre. Ci si può innamorare due volte della stessa persona? Per salvare la loro storia, Ava e Scott dovranno capire quanto saranno disposti a sacrificare del loro passato, ricominciando daccapo.


Wings of Fury: 1Titolo: Wings of Fury
Autrice: Emily R. King
Serie: Wings of Fury #1
Genere: Fantasy romance
Finale: Cliffhanger
Pagine: 460
Cartaceo: 17.90€ Ebook: 3.99€
Data di pubblicazione: 17 Maggio 2024
Trama: Crono, Dio degli Dèi, la cui eredità è il mondo. Tra i suoi beni: donne imprigionate e destinate a servire. La tenace Althea Lambros controlla il proprio destino e vive per onorare la richiesta della madre morente di proteggere le sue due sorelle a tutti i costi. Il viaggio di Althea verso la distruzione della tirannia è iniziato. È un destino predetto dalle Parche. E lei sta seguendo le loro visioni. Nell’isola meridionale di Creta, nascosto tra le donne mortali fuggite dai Titani, si trova il Dio Ragazzo, figlio di Crono e creduto morto. Condivide il destino di Althea di sconfiggere l’Onnipotente – se il fato lo vorrà. Poiché Crono ha saputo del complotto, sta accumulando le proprie forze contro la giusta ribellione di Althea e tutti coloro che non si arrenderanno né scapperanno. Ci sarà la guerra. Se vuole sopravvivere e scrivere la loro storia, l’indomabile Althea deve volare più in alto di qualsiasi dio.


MARSILIO

Ricco quanto il re Autore: Abigail Assor
Titolo: Ricco quanto il re. Una storia d’amore a Casablanca
traduzione di Annalisa Romani
Pagine: 192
Collana: Romanzi e Racconti
ISBN: 9788829715558
Prezzo: 17,00 euro
Trama: Sarah ha sedici anni. Oltre alla pelle color terracotta, agli occhi allungati e alle gambe da gazzella, non possiede nulla, ma sa bene cosa vogliono i ragazzi. Così, quando incontra Driss, che invece ha tutto ma non ha mai dato un bacio, si adopera in ogni modo per essere sua. Sposarlo significherebbe dimenticare la baraccopoli in cui vive, liberarsi di una madre che pesa centodieci chili e si concede a chicchessia pur di riuscire a fare la spesa, lasciarsi alle spalle la fame e accedere di diritto al bel mondo di Casablanca. Sotto un sole pericoloso come un naufragio, su distese di sabbia rovente, ai bordi di piscine da sogno e in feste dove la droga passa di mano in mano, si consuma un amore capace di raccontare la ferocia dei rapporti sociali, l’oppressione delle donne (a qualunque classe appartengano) e il desiderio adolescente di fuggire altrove. Per le ragazze come Sarah, però, baciate dalla fortuna di un corpo che fa impazzire gli uomini ma condannate a un destino stabilito dal censo e dal genere, l’altrove rischia di essere davvero troppo distante. Da una delle autrici più promettenti della scena letteraria francese, un romanzo di formazione struggente, romantico e pop, vitale e ricco di atmosfera, che dà voce a chi non ne ha, e attraverso l’incontro di due anime lontanissime e simili esplora tutte le sfumature dell’ingiustizia, del privilegio e della ricerca ostinata di un altro futuro possibile.


LES FLANEURS

Titolo: LE TRE VIE
Autore: Gabriele Giuliani
Collana: Montparnasse
Genere: Narrativa/Thriller
Pagine: 230
Prezzo: € 17,00
Data di uscita: 13/5/2024
Trama: In alcune famiglie, la polvere nascosta sotto il tappeto è quella da sparo. Marta è una madre single, stanca e malinconica, che ha tentato di colmare i suoi vuoti con un matrimonio e due figli, e ora deve fare i conti con gli strascichi di un divorzio. Ludovico è un padre affettuoso e un marito felice, ma quella serenità l’ha conquistata con troppa fatica e ora convive col terrore di perderla. Rocco, cresciuto in una casa famiglia, è rimasto fedele ai valori con cui è stato educato e gestisce una cooperativa sociale, eppure è afflitto da un inspiegabile senso di insoddisfazione. I tre sono fratelli, ma non lo sanno, fino a quando la convocazione in uno studio notarile li informa dell’esistenza l’uno dell’altro. I tre decidono di provare insieme a ricostruire la memoria della madre, a partire da un prezioso medaglione ricevuto in eredità, ma finiscono presto col ritrovarsi imbrigliati nelle fitte trame di una setta esoterica. Riusciranno a salvarsi e a riprendere ognuno il proprio cammino? Un’avventura da lettura compulsiva che, tra fughe e inseguimenti, lotte e tradimenti, tratteggia la mappa di una Roma oscura, intrigante, stregonesca.


Novità Les Flaneurs Edizioni: “La lista di Greta” del regista romano Silvio  Governi – PugliaLive – Quotidiano di informazione on lineTitolo: LA LISTA DI GRETA
Autore: Silvio Governi
Collana: Elite
Genere: Narrativa/Crime
Pagine: 366
Prezzo: € 20,00
Data di uscita: 3/5/2024
Trama: Quanto conosciamo i nostri figli adolescenti? Greta è una figlia unica sedicenne, suo padre Antonio è un ispettore di polizia e sua madre un’infermiera. La sua amica del cuore Viola è per lei una sorella sin  dall’infanzia, ma da qualche tempo nelle maglie strette del loro legame si è inserita Giulia, una ragazza tanto carismatica quanto irrequieta. Il trio concepisce un proposito, ovviamente segreto: stilare una lista di dieci desideri da realizzare insieme, a qualsiasi prezzo. Un giorno, Greta scompare nel nulla. Antonio gira in tondo fra la scuola e le amicizie della figlia, finché Mara, la collega che dirige le indagini, controlla le immagini della sorveglianza interna del condominio in cui vive la loro famiglia. In un breve filmato sgranato si vede una macchina che accosta all’altezza del parcheggio per accogliere una ragazza che entra di corsa: si tratta di Greta, senza ombra di dubbio. Ma cosa ci faceva lì da sola? Un giallo? Forse. Di certo un’indagine acuta e struggente sui legami umani e familiari, che esplora nel profondo il nuovo mondo di una generazione misteriosa.


ALWAYS PUBLISHING

Bad CruzTitolo: BAD CRUZ
Autore: L.J. Shen
Genere: Commedia Romantica
Pagine: 384
Data di uscita: 17 maggio 2024
Prezzo cartaceo: € 15.90
Prezzo ebook: € 5.99
Traduzione: Serena Stagi e Federica D’Ascani
Illustrazione: MiLa ToRRo
Trama: Il dottor Cruz Costello è decisamente fuori portata. Tennessee Turner è decisamente… fuori di testa. Tennessee Turner è talmente abituata a essere l’oggetto dei pettegolezzi e il bersaglio delle occhiatacce delle malelingue della piccola città di Fairhope da essersi costruita una corazza. Dietro il trucco deciso e la succinta divisa del diner in cui serve ai tavoli, infatti Nessy va avanti con la sua vita consapevole che nessuno, la sua famiglia in prima linea, ha intenzione di dimenticare gli errori che lei ha commesso né di credere che sia diversa dalla sexy svampita che appare. Il dottor Cruz Costello, dal canto suo, ha ben altri problemi. Considerato da tutto il paese il meglio che Fairhope possa offrire, ha trascorso la vita saltando da un successo all’altro, riempiendo di orgoglio la sua famiglia e assecondando ogni aspettativa riposta sulle sue spalle – anche se incarnare la perfezione non è sempre facile o divertente. Quando la sorella di Tennessee si fidanza col fratello di Cruz, le loro due famiglie organizzano una crociera prematrimoniale per conoscersi meglio e trascorrere del tempo insieme. Peccato che Nessy, senza smentire la sua pessima reputazione, combini un guaio enorme e finisca bloccata sulla nave da crociera sbagliata, in una cabina per due… con Cruz. Per di più, il premuroso e gentile dottore tira fuori il suo lato antipatico solo con lei. Ma quando l’alcol comincia a scorrere e i segreti a venire a galla, dieci orribili giorni in mare con l’uomo che Tennessee ha sempre destato (e anche sempre sognato) possono prendere una piega impensabile. Di certo, tra una pecora nera e un ragazzo prodigio si accenderanno strabilianti fuochi d’artificio, ma saranno le premesse per navigare felici verso l’orizzonte o per un naufragio assicurato?


NEWTON COMPTON EDITORE

Quello che sussurra il vento" di Amy Harmon - Brossura - Anagramma - Il  LibraioTitolo: Quello che sussurra il vento
Autore: Amy Harmon
ISBN: 9788822741929
Collana: Anagramma n. 1198
Pagine: 416
Prezzo: € 12,90
Trama: Anne Gallagher è cresciuta ascoltando le storie del nonno sull’Irlanda. Dopo la sua morte, vi si reca per spargere le sue ceneri e inaspettatamente, immersa nei ricordi dell’uomo a cui ha voluto tanto bene, si ritrova nel 1921. L’Irlanda di quel tempo è un luogo pericoloso: spirano venti di guerra e i combattimenti sono quasi quotidiani. Confusa e disorientata, Anne si risveglia affidata alle cure del dottor Thomas Smith, tutore di un bambino dall’aria molto familiare.Quando viene scambiata per la madre del piccolo, scomparsa da tempo, Anne ne assume l’identità, avvertendo un legame con lei. Intanto, la tensione nel Paese continua a crescere: Thomas decide di combattere per l’indipendenza e Anne si schiera al suo fianco. Giorno dopo giorno, il cuore della donna comincia a battere per il medico e tornare al presente non le sembra più l’idea migliore. L’amore tra Anne e Thomas riuscirà a superare ogni avversità e a sopravvivere alla prova del tempo?


mietitore di angeliTitolo: Il mietitore di angeli
Autore: Roberto Genovesi
ISBN: 9788822749130
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1425
Pagine: 384
Prezzo: € 12,90
Trama: Capodanno 1938. Il gotha della società fascista si è riunito in una villa sull’Appia Antica per festeggiare la notizia del prossimo arrivo a Roma di Adolf Hitler in visita ufficiale. Nel corso della serata, però, sparisce la figlia undicenne del padrone di casa, il potente gerarca Cucchi, a cui Mussolini ha affidato da poco la supervisione del cerimoniale per la visita del Führer.Giunto sul posto per indagare, il commissario della Mobile Marcello Toscanini riconosce subito la firma del rapitore: un fazzoletto di seta bianca. La stessa firma che dieci anni prima aveva sconvolto le notti degli inquirenti in una celebre vicenda finita per lungo tempo su tutti i giornali. Lo spettro di Girolimoni torna ad aleggiare su una Roma che si prepara ad accogliere il leader del nazismo e che non può permettere a un delitto irrisolto di minare la sua credibilità internazionale. Per questo, quando le piccole vittime cominciano a susseguirsi a ritmo inquietante, Mussolini decide di far scendere in campo l’OVRA, il suo temutissimo servizio segreto. Tra agenti deviati che cercano di attentare alla vita di Hitler e le pressioni di Mussolini che vuole approfittare del caso per liberarsi di tutti gli oppositori politici, Toscanini, ormai esautorato dall’incarico, è l’unica persona a cui interessi davvero la sorte dei bambini rapiti e per salvarli è disposto a tutto…


Il treno degli orfani - Gill ThompsonTitolo: Il treno degli orfani
Autore: Gill Thompson
ISBN: 9788822783721
Collana: 3.0 n. 293
Pagine: 320
Prezzo: € 12,90
Trama: Scozia 1939. A causa di un terribile incidente, la quattordicenne Kirsty è rimasta orfana e senza più un posto dove stare. Così, quando le viene offerta la possibilità di un lavoro con vitto e alloggio pagati, in una scuola per bambine di Budapest, non può che accettare. Una volta arrivata in Ungheria, all’interno della scuola Kirsty fa la conoscenza di Anna, una studentessa ebrea. Tra le due nasce subito una forte intesa e, negli anni, diventano inseparabili. Ma nel 1943, la quotidianità che Kirsty è riuscita  faticosamente a ricostruire viene spazzata via dalla furia della guerra. Mentre le armate tedesche invadono Budapest e le squadriglie fasciste locali prendono il sopravvento, Kirsty decide di rimanere al fianco di Anna e della sua famiglia, anche se sa che questo gesto potrebbe mettere a rischio la sua vita… Tra le bombe, la sofferenza e la paura, le due ragazze dovranno aggrapparsi alla loro amicizia nel tentativo di sopravvivere.


Il chirurgo" di Leslie Wolfe - Brossura - Nuova Narrativa Newton - Il  LibraioTitolo: Il chirurgo
Autore: Leslie Wolfe
ISBN: 9788822779120
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1409
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: La dottoressa Anne Wiley è un cardiochirurgo di grande fama, con una carriera in continua ascesa. Un successo che si replica anche nel privato, che Anne condivide con l’amorevole marito Derreck nella loro bella casa. Una vita perfetta, coronata dal più grande vanto professionale di Anne: in dodici anni di attività, non ha mai perso un paziente. Il suo mondo crolla di colpo una mattina, durante un’operazione di routine per rimuovere un aneurisma cardiaco. Nonostante la sua abilità, sotto gli occhi increduli e sconvolti di infermieri e assistenti, il paziente non risponde alle procedure di rianimazione e muore. Ma i colleghi di Anne non sanno che quello disteso sul lettino non è un paziente qualunque: è un uomo che lei odia praticamente da tutta la vita e che sperava di non dover rivedere mai. E mentre dichiara l’ora del decesso, Anne trema per lo shock: quell’uomo è morto per una tragica fatalità o è stata lei a ucciderlo? E soprattutto, cosa accadrebbe se qualcuno lo venisse a sapere?


OSCAR VAULT

The beautiful onesTitolo: The beautiful ones
Autore: Silvia Moreno-Garcia
Collana: Fantastica
ISBN: 9788804758402
Pagine: 324
Prezzo€ 15,00
Data di uscita: 30 aprile 2024
Trama: È primavera e la Grande Stagione è appena all’inizio, ma il debutto di Nina in società si è già rivelato un disastro. Tutta colpa dei poteri paranormali che la giovane fa di tutto per arginare ma che continuano a renderla oggetto di pettegolezzi e maldicenze. Quando però arriva in città il celebre Hector Auvray, capace di ammaliare le platee dei teatri con le sue prodigiose dimostrazioni di telecinesi, Nina coglie in lui la possibilità di riscattarsi, di legittimare la propria arte e di trovare forse anche l’amore. Del resto, chi l’ha detto che il lieto fine esiste solo nelle favole?


Ravensong - T.J. Klune - copertinaTitolo: Ravensong
Autore: TJ Klune
Pagine: 588 
Data di uscita: 4 giugno 2024
Trama: Gordo Livingstone non ha mai dimenticato le lezioni incise sulla sua pelle. Tradito e abbandonato dal suo branco, ha trovato rifugio nell’officina di Green Creek, e ha giurato a se stesso che non si sarebbe mai più intromesso negli affari dei lupi. Ma i lupi sono tornati, e adesso, dopo un anno dalla morte di Richard Collins, Gordo ha ritrovato il suo posto nel branco come stregone dei Bennett e cerca di ignorare Mark con difficoltà. Ma il tempo stringe. Una nuova minaccia è in arrivo, e questa volta serpeggia dall’interno. Certi legami, non importa quanto siano forti, sono fatti per essere spezzati. CONTIENE UN RACCONTO INEDITO.


BLUEBERRY EDIZIONI

Ama senza paura – Marka Ferrara – Romance BookTitolo: Ama senza paura
Autrice: Marika Ferrara
Genere: Contemporary Romance, Drama Romance, Emotional Scars
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 9 Maggio 2024
Pagine: 429
Trama: Eccomi qui a raccontarvi la mia storia. Mi chiamo Emily, ho vent’anni e vivo a Londra. Non pensate che la mia vita sia fatta di rose e fiori, perché vi assicuro che è tutto l’opposto, e ho imparato che bisogna partire da zero e non arrendersi mai per diventare chi vuoi essere. La vita è imprevedibile, a volte succedono cose che ti fanno sentire all’Inferno, altre invece che ti portano in Paradiso. In questa storia non mancano le delusioni di ciò che poteva essere, il tradimento da parte di quella persona che credevo essere un pezzo del mio cuore, il dolore e la sofferenza e, cosa molto più importante, l’amore per Harry. Lui che, come un battito di ciglia, si è infiltrato nel mio cuore senza mai più uscirne. Lui che è diventato la mia cura. Lui che mi ha stravolto la vita rendendola meravigliosa.


SONZOGNO

La ballata dei padri infedeli

Autore: Rosa Teruzzi
Titolo: La ballata dei padri infedeli
Pagine: 160
Collana: Romanzi

ISBN: 9788845426636
Trama: Tornata dalla prima vacanza con Gabriele, nella Milano grigia di fine ottobre, Libera è in preda a un turbine di emozioni: se da un lato l’attrazione che prova per lui è innegabile, dall’altro è in crisi per le avance di Furio e per via della richiesta del commissario di appendere le indagini al chiodo – specie adesso che è così vicina a scovare il Gatto con gli Stivali, all’anagrafe Diego Capistrano, il rapinatore mascherato che potrebbe essere suo padre. Nonostante le incertezze, Libera decide di dare comunque la caccia al latitante – affiancata dalla madre Iole e dalla Smilza, le socie di sempre –, ancora più determinata a far venire a galla la verità. È così che le Miss Marple del Giambellino scoprono che l’uomo è rientrato in città, e che sta portando avanti un’indagine privata: Hamma, il padre del suo protetto, è scomparso dopo una rissa con un gruppo di peruviani, lasciandosi dietro una scia di sangue. Era uno spacciatore, e tutto fa pensare a una resa dei conti tra bande rivali; ma il suo corpo non è mai stato ritrovato, e Capistrano e le donne della famiglia Cairati sono decisi a vederci chiaro: finiranno per unire le forze, svelando segreti che avranno conseguenze insidiose e taglienti come spine.


CAMELOZAMPA

Ho scritto un libro per te (ma non è questo)Titolo: HO SCRITTO UN LIBRO PER TE (MA NON È QUESTO)
Scritto da: Angelo Mozzillo
Illustrato Silvia Gariglio
Collana: Le Piume
Pagine: 36
ISBN: 9791254641118
Prezzo: euro 17,90
Stampato su carta ecologica FSC®
In libreria dal: 3 maggio2024
Trama: Ho scritto un libro per te! Ma non è questo. Era un libro con molte più immagini, e anche più colorate! C’erano i fiori che mi hai insegnato a disegnare, e la casa sulle colline che hai sempre desiderato, e che ti regalerò quando sarò grande. E poi c’era un drago, perché mi piacciono i draghi. Ho scritto un libro per te, e ci ho messo un sacco di impegno, perché voglio davvero farti sapere quanto mi piace passare il tempo con te! Angelo Mozzillo, vincitore del Premio Andersen e amatissimo autore per ragazzi, firma un testo poetico e pieno di delicata ironia, una dedica d’amore alla mamma che diventa anche un tributo alla multiforme fantasia dei bambini, e per i lettori più grandi una lettura che fa sorridere ma anche pensare. Chiunque sia un genitore non potrà non commuoversi per questa vividissima rappresentazione del legame tra un bambino e la sua mamma, che diventa anche una rivendicazione da parte dei bambini, perché l’affetto non è una merce da contrattare in cambio di qualcosa.


Come me, come teTitolo: Come me, come te. Ediz. illustrata
Autore: Carolina Zanier
Pagine: 56
Data di uscita: 10 maggio 2024
Collana: Aperture
Trama: Una nuova vita che nasce, un bambino che si affaccia al mondo, che sceglie, si stacca, si incammina, che a volte ha bisogno di conforto, e di cura. Un emozionante albo fotografico, pieno di poesia, in cui la crescita e la scoperta di sé sono raccontate attraverso l’accostamento a immagini del mondo naturale. Le coppie fotografiche testimoniano la stretta connessione tra noi e la natura, un’esortazione per gli esseri umani a continuare a credere fermamente nella spinta vitale che pulsa in ogni cellula del nostro corpo. Naturale e umano dialogano all’unisono, in un inno alla vita. Età di lettura: da 2 anni.


Immagina un mondo. Ediz. a colori - Florence ThinardTitolo: IMMAGINA UN MONDO
Scritto da Florence Thinard
Illustrato da Eleonora Antonioni
Traduzione di Sara Saorin
Collana Le Sinapsi
età: 8+
Pagine: 48, copertina cartonata
ISBN 9791254640463
Prezzo: euro 16,90
Stampato su carta ecologica FSC®
In libreria dal 20 ottobre 2023
Trama: Da nord a sud, da est a ovest del mondo, ovunque le persone pescano, raccolgono, coltivano, cucinano, producono, fabbricano e mangiano cibo. I più fortunati mangiano tutti i giorni. Ma mangiare può voler dire cose molto diverse, a seconda del paese in cui si vive, a seconda che si consumi cibo industriale o prodotto artigianalmente, o quando il cibo finisce. Il cibo e il modo in cui viene prodotto riflettono le sfide di oggi: disuguaglianze di ogni genere, fame, povertà, cambiamento climatico, minacce alla vita.


CAISSA ITALIA

MIA MAMMA,LATitolo: La mia mamma
scritto da Sandra Siemens
illustrato da Rocío Araya
traduzione di Yuri Garrett
Pagine: 24, copertina cartonata
Prezzo: euro 14,90
ISBN 978-88-6729-170-0
Età: 4+
In libreria dall’8 aprile 2024
Trama: Come si può descrivere l’amore che una figlia o un figlio prova per la propria mamma? È una musica oppure un colore, un vestito a fiori o una casa ogni giorno diversa ma sempre pronta ad accoglierci. Qualunque sia l’immagine che più sentite vostra, questo sentimento intenso, semplice e istintivo è sempre qualcosa che merita di essere celebrato.


Quali fra questi libri vi colpisce di più? Spero ci sia un libro che possa colpirvi visto che si avvicina anche la festa della mamma e ci sono proposte carine anche su quello. Io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #711 – HO SCRITTO UN LIBRO PER TE (MA NON E’ QUESTO) DI ANGELO MOZZILLO E SILVIA GARIGLIO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

La festa della mamma è domani ed io sono qui per parlarvi di un libro per bambini edito Camelozampa, che ringrazio per la lettura, e del quale vi consiglio la lettura. Sarebbe sicuramente un regalo dolce per le mamme e nel quale i piccoli possono trovare un rifugio sicuro. Ecco che ve ne parlo:

ho-scritto-un-libro-per-te-cover-webTitolo: Ho scritto un libro per te (ma non è questo)
Scritto da Angelo Mozzillo
Illustrato da Silvia Gariglio
età 4+
Collana Le Piume
Pagine: 36 illustrate a colori
Copertina cartonata
Prezzo: euro 17,90
ISBN 9791254641118
Link d’acquisto: https://amzn.to/4dqU7G7
Trama: A volte ci vuole un intero libro per dire a una persona quanto le si vuole bene. E se questa persona è la mamma, dovrà essere un libro bellissimo: pieno di figure, di parole difficili, di cose belle per farla sorridere, di musica. E tutto perfettamente in ordine. Era un libro proprio così, ma è andato perduto (forse l’ha preso il gatto): resta questo libro qui, e forse alla mamma piacerà lo stesso.

RECENSIONE

Il libro è un piccolo volume cartonato colorato e ricco di significato. Spesso per dire ad una persona quando gli si vuole bene non bastano poche parole, anzi a volte dire alla mamma quanto bene ci vuole molto, molto di più e allora perché non farlo con un buon libro? Solo che, per fare questo, sembra che servano tante più immagini, colori, i fiori, le case e le colline e molto altro… e questo è solo un libro che un piccolo bambino tenta di regalare a sua madre mettendoci dentro tutto se stesso, tutto l’amore che può dare e tutto ciò che le può regalare, con pochi semplici gesti. Ma alla mamma, di sicuro, piacerà lo stesso.

Cosa vuole dire il bambino che è stato racchiuso in queste pagine? Cosa vuole dire alla sua mamma e perchè pensa che questo libro non sia sufficiente per lei?  

Ho scritto un libro per te (ma non è questo)

La trama è rappresentativa del volume e non si può chiedere di meglio, penso che descriva tutto ciò che il volume vuole dirci, con poche parole. E sono le parole più azzeccate, visto il titolo, visto ciò di cui parla il volume e di come è strutturato il tutto. Ottimo lavoro!

La copertina di questo volume è delicata così come il libro stesso e sembra rappresentare una scrivania in cui una mamma può prendere i propri appunti, studiare oppure dipingere o segnare una nuova ricetta. Vi è del caffè, un libro e dei fiori e il fatto che la colorazione utilizzata sia così leggera e delicata con gli acquerelli, trovo che sia rappresentativo e ben sviluppato, soprattutto visivamente che finisce per essere impattante.

Il titolo è ricco di significato se si prende il volume e si decide di portarlo a termine. Perché per la mamma noi vorremmo scrivere il migliore libro del mondo e nonostante questo sia molto carino sembra non essere quello giusto, sembra che possa esserci qualcosa di meglio. Ma per il cuore di una mamma, questo è davvero, davvero tanto.

E allora ti ho scritto questo qui, che è un po’ meno bello ma secondo me ti piacerà lo stesso.
Così quando la prossima volta mi dirai «Se mi vuoi bene fai questo» o «Se mi vuoi bene fai quello», tu leggerai questo libro e capirai una volta per tutte che sì, ti voglio bene!
E che non c’è bisogno di farmi fare le cose per dimostrartelo.

Non potevano raccontare meglio l’amore di un figlio per la propria madre e viceversa, che apprezzerà sicuramente tutto ciò che le viene lasciato all’interno del libro. E’ questo il perno centrale, la mamma che nella sua Festa, domani, non potrà che rimanere colpita e sorpresa da un volume simile.

Lo stile utilizzato è ben strutturato, un vero e proprio albo coloratissimo in cui le illustrazioni colpiscono quanto le parole. Angelo Mozzillo è vincitore del Premio Andersen, si unisce al magico tocco ad acquerelli di Silvia Gariglio che esordisce con questo volume e rende tutto magico, poetico, talvolta ironico e commovente. A colpire, in primis, è proprio la scelta e l’accostamento dei colori che, accesi, ci invitano a sfogliare questo volume ricordandoci quanto il mondo dei bambini sia ricco di colori, di vita, di aspettative e sogni. E questi, in questo piccolo volume, sono tutti dedicati alla propria mamma che unisce grandi e piccini sotto un unico legame comune.

La mamma è la persona più importante, assieme al papà, nella vita di un bambino ed è una delle guide, quella che ha portato in grembo, quella che mette le raccomandazioni, pone le paure e crea aspettative. E’ quella dalla quale noi desideriamo di fuggire quando siamo grandi abbastanza da poterlo fare per pentircene di non esserci stati abbastanza poi. In questo libro, quindi, ci si possono rivedere anche i grandi e non solo i piccini e ritrovare una vivace rappresentazione del cuore puro di un bambino che si sente di regalare ogni cosa alla sua mamma: una casa, una collina, un fiore o un drago… perché no? 

E questo bambino, in questa storia, si concentra talmente tanto sul raccontare cosa avrebbe o ha messo in un altro libro – a sua detta molto più bello di questo – che non si accorge che sta donando il migliore regalo che potesse mai fare e può andare benissimo anche così. E i due autori ci sorprendono creando un volume che sembra essere stato creato da un bambino visto tutto l’amore che vi è stato racchiuso tra testo e illustrazioni.

Ho scritto un libro per te (ma non è questo)

Il libro è un tenero inno alla mamma e all’immaginazione che solo i bambini sanno regalare scritta e illustrata in maniera delicata e brillante dalla prima all’ultima pagina. E’ un piccolo gioiello che sembra davvero un regalo di un bambino alla propria madre ed è davvero incredibile. Consiglio il libro ai più piccoli e alle proprie madri, un regalo unico.

Angelo Mozzillo con il testo e Silvia Gariglio con le illustrazioni, ci regalano una piccola poesia per grandi e piccini. Un volume che sembra confezionato per essere un libro per la mamma, un vero e proprio inno all’amore delle mamme per i propri figli che apprezzerebbero in ogni caso il loro lavoro, che sia stato mangiato dal gatto o meno! I due hanno scritto questo libro per te e se era o meno questo, siamo pur certi che questo è già una grandissima cosa. 

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Ho scritto un libro per te (ma non è questo) e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Ho scritto un libro per te (ma non è questo) o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare di questo volume? Potrebbe fare al caso vostro ed essere un regalo per mamme e piccole creaturine? Io come sempre vi aspetto qui con tante belle cose e… auguri ancora a tutte le mamme!

A presto,
Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #711 – I MUSICANTI DI ROMA DI MASSIMO RICCIARDI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto tra la musica e le strade di Roma con una storia che parla di un sogno, di un cambiamento importante e per la quale ringrazio tantissimo Saper Scrivere, l’agenzia letteraria, che ha organizzato l’evento e gentilmente mi ha inclusa nello stesso. Vi parlo subito di questo volume:

71h1z-v-e-l._sy425_Titolo: I musicanti di Roma
Autore: Massimo Ricciardi
Data di uscita: 25 luglio 2020
Pagine: 228
Link d’acquisto: https://amzn.to/4b7NwhP
Trama: I Musicanti di Roma tratta il tema della musica underground romana. È ambientato a Roma nel 2018. Giulio Bambucci, un ragazzo che guadagna quel che può con il mestiere di liutaio, sogna di mettere in piedi un’etichetta musicale indipendente. Riesce ad acquistare un locale dove poter registrare e produrre musica. Insieme al suo fedele aiutante tuttofare (Emilio Renetta), cercherà di convincere un cantautore completamente schizzato (Malandrino), ma di sicuro talento, a lavorare con la sua etichetta. Nel frattempo il suo antagonista (Francesco Diamante) e la sua ragazza (Miriam) gli procurano non pochi problemi, chi in un modo, chi in un altro. La fama di Malandrino è destinata a crescere di giorno in giorno, ma quattro animali irrompono nella vita del Bambucci: il gatto Pongo, il cane Birba, il Gallo Chicco e l’asino Ahio.

RECENSIONE

persona che suona chitarre acustiche marroni e biancheLa storia ha inizio tra le strade di Roma. Giulio Bambucci ha intenzione di dare vita al suo sogno, quello di aprire uno studio di registrazione e divenire la migliore etichetta sulla piazza di Roma e oltre. E’ lì che Giulio conosce Emilio Renetta che cerca di vendergli il locale e alla fine finirà per essere la sua spalla e amico maggiore dopo aver perso il lavoro. E’ da quel momento in poi che il tutto comincia a muoversi ed il primo artista che riescono a reclutare, Malandrino, è un ragazzino che si fa ancora aiutare da mamma. E assieme a queste vicende, Giulio rimarrà invischiato in una serie di eventi che lo porteranno a tenere in casa tanti animali che la sua ragazza Zoe, assieme a Miguel di Wildpeace stanno cercando di salvare.

Come nascono i Musicanti di Roma? Riuscirà il caro Bambucci a portare avanti il suo sogno? Chi è Diamante e come cercherà di mettere i bastoni fra le ruote a tutto ciò che Giulio sta cercando di costruire? Cosa succederà lungo il suo percorso emotivo e di crescita?

Quella sera aveva in mente di svagarsi un po’ e decise di fare un salto al Buco Sonoro. Era un piccolo locale di periferia dove birre alla spina dozzinali accompagnate da snack industriali facevano da contorno alle serate di musica live più underground della Capitale.

La trama è piuttosto semplice e descrive brevemente su cosa verterà la storia che abbiamo fra le mani: la musica underground, il sogno del Bambucci, gli animali e i vari artisti e antagonisti che si incontreranno lungo il cammino. E’ una trama leggera, piacevole e posso dire che non va tanto lontano da ciò che il volume stesso ci narrerà, pagina dopo pagina.

La copertina di questo volume è particolare, forse un tantino troppo gialla e il colore risulta essere fin troppo sgargiante. A parte questo, sulla copertina vedremo davvero i Musicanti di Roma, ovvero il gatto Pongo, il cane Birba, il Gallo Chicco e l’asino Ahio. E questi si vedono in rilievo all’interno della copertina uno sopra l’altro e questi saranno fondamentali, ricordandoci i vecchi Musicanti di Brema che conosciamo nella vecchia fiaba dei tempi. Il titolo ci riporta sempre alla vecchia fiaba e questo nome viene utilizzato per descrivere questi animali nell’ambito di questa storia musicale. E non vi spiegherò il perché altrimenti finisco per spoilerare la magia che si cela dietro questo volume.

L’ambientazione della storia è tutta romana e l’epoca si svolge in una Roma moderna, precisamente del 2018.

«Ah, quindi sei un artista?» «Mah, un mediocre chitarrista. Ma non è per questo che ho comprato lo studio. Ho un sogno più grande: voglio mettere su un’etichetta discografica, e voglio che sia la più prestigiosa fra le etichette indipendenti nella scena della musica romana. Cioè, solo all’inizio. Poi ovviamente dovrà diventare una delle migliori in Italia.» Per la seconda volta Renetta tacque. «Che c’è, ho detto qualcosa di strano?» «No, no…» Il Bambucci capì che il ragazzo mentiva. Ne era consapevole.

Sentiero tra case beigeI personaggi di questa storia sono diversi seppur il protagonista indiscusso è Giulio Bambucci. Assieme a lui, di cui vi parlerò fra poco, ci sarà Renetta Emilio che lo accompagnerà come assistente fin dall’inizio del suo sogno che segnerà un percorso tortuoso ma realizzabile. Renetta sembra rivelarsi un ottimo mix di forza e conoscenza che finirà per rendersi piuttosto utile per lo studio del Bambucci; c’è Malandrino, un giovane talento emergente a cui il Bambucci offre un lavoro e si vede che è ancora un ragazzino in erba che deve essere guidato ma con del talento musicale; c’è Diamante e la sua ragazza Miriam che fanno parte della casa discografica più grande della città e farsi un nome con loro diventa difficile, essendo un “antagonista” – in questa storia, a tutto tondo.

Giulio Bambucci è un trentenne alla mano, schietto e deciso. Ama fare il liutaio ma il suo più grande sogno, dopo aver ricevuto in eredità dei soldi da sua madre, è quello di comprare un locale e creare uno studio di registrazione per farlo diventare il più grande in assoluto. L’idea è bizzarra e poco probabile visto che sul mercato di grandi ce ne sono e anche poco competitivi, eppure non demorde e trova un modo per tentare di scalare le vette. E’ un personaggio determinato e sagace.

«Sì l’ho sentita… niente di straordinario.» «Niente di straordinario? Ma che dici, è un capolavoro! Tu devi capire una cosa, una cosa molto importante: la gente vuole questo, e noi questo dobbiamo dargli. Se non impari a stare al passo coi tempi rimani nel passato, e il nostro obbiettivo qual è? Quello di creare l’etichetta indipendente più grande di tutte.» «È bello sognare… ma la realtà è che adesso non siamo niente.» «Hai detto bene: adesso» dichiarò il Bambucci risolutamente. (…) Ora aveva la possibilità di creare qualcosa di bello ed essere là in primo piano. La cosa lo eccitava. Ma d’altro canto c’era anche la consapevolezza che il sogno del Bambucci fosse effimero, destinato a fallire: la IRL era troppo potente, Diamante non avrebbe mai permesso ad una piccola etichetta neonata di mettergli i bastoni fra le ruote.

Il perno centrale di questa storia si basa sul sogno di Giulio Bambucci, sulla musica e sugli animali muovendosi quasi a ritmo di una fiaba con dei contenuti studiati e precisi. E’ una storia che mixa più cose, come lo studio di registrazione e Giulio dovrà imparare a destreggiarsi in ognuna di queste cose.

uomo in maglietta nera che suona la chitarra sul palcoLo stile utilizzato per questo volume è in terza persona, dettagliato, articolato e ben composto così come ci si aspetta da Massimo Ricciardi che colpisce ancora una volta. Infatti l’autore, con il suo stile narrativo completamente scorrevole ma ricco di minuzie, particolari e sensazioni riesce ad arrivare al lettore puntando sia sul punto di vista musicale per cui si denota uno studio sul panorama musicale.

La storia si suddivide su diversi fronti in cui quello musicale sembra essere il predominante. C’è il lato dell’amore di Bambucci con le relative questioni di cuore, c’è il discorso del lavoro e del sogno che si spera di portare avanti e c’è la questione di Wildpeace con tutti gli animali da salvare che faranno seguito al vecchio protagonista. Insieme, questi creano una storia che gioca ai limiti del realismo magico seppur ce ne fosse molto poco e pone la questione morale dello sfruttamento degli animali per determinati scopi, seppur sembrino “benefici”. 

La cosa che mi ha colpito è il fatto che sia riuscito a riportare la vecchia favola che tutti conosciamo, all’interno di questa storia, rivisitando ogni piccolo aspetto e riportandola in auge. E’ una cosa sicuramente non scontata e originale, anche perchè non mi sembra di averla mai vista fino ad ora.

Il fatto che mi ha lasciato un po’ perplessa è che la storia si interrompe bruscamente dopo un flop che accade al protagonista – che lo aiuta, certamente – però che non risolve e non ci spiega come termina e se termina il suo sogno. Avendo la storia narrato molto e parlato del panorama musicale non vedo perché la questione debba interrompersi così e non dare le giuste spiegazioni al lettore che si aspetta di sapere come va a finire. Spero a questo punto che l’autore continui questa storia donandoci qualcosa di ulteriore, magari un racconto correlato o qualcosa che ci faccia capire come ha deciso di proseguire il Bambucci riguardo al suo sogno e riguardo al panorama musicale seppur si è capito bene o male come potrebbe essere andato a finire.

Trovo che questa storia sia ben scritta e che l’autore abbia una dote narrativa non indifferente ma questa volta, a livello di storia è stata si piacevole ma non abbia colpito come mi aspettavo, essendo partita carica di aspettative.

Il gruppo continuò lo show per un’altra ora e poco più. Alla fine il Bambucci si sentiva abbastanza impressionato dalla loro performance. Durante il concerto aveva smesso di tormentarsi con il pensiero di essere circondato da bambini travestiti da radical chic. Ma nell’esatto momento in cui i Gulz abbandonarono il palco vi ripiombò con tutte le scarpe.

Il libro in questione è un vero rimando al classico e alla vecchia fiaba di una volta trascinando il lettore in un vortice in cui realtà e fantasia si fondono e regalano qualcosa di unico e originale. Consiglio agli amanti della favola I musicanti di Brema così come chi apprezza la musica e il panorama romano.

Massimo Ricciardi ci riporta quasi una rivisitazione della vecchia fiaba in chiave moderna lasciandoci avvolti in un aura di misticismo e sogni che si spera possano essere fruttuosi per il futuro del protagonista. Volete anche voi andare a registrare della musica assieme ai Musicanti di Roma? Giulio vi aspetta allora nel suo studio assieme a tutti i suoi amici!

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni relative all’evento in questione, vi aspettiamo:

29 aprile: Paper Purrr
30 aprile: Chicchi di pensieri
2 maggio: Lilith Hendrix
3 maggio: AnnaEsposito68
10 maggio : Milioni di particelle

25


Vuoi acquistare I musicanti di Roma e sostenere il Blog? Acquista da Qui: I musicanti di Roma o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un libro che fa al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente, come sempre!

A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #356 – QUANDO PIZZICA IL CUORE DI MARIA GRAZIA DI STEFANO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E con i primi soli più caldi porto con me un volume young adult che spero possiate apprezzare, ovviamente. Vi ho già parlato di questo libro nella recensione che ne è derivata ma non potevo anche segnalarlo… tanto male non fa! Ecco che vi lascio tutti i dettagli:

Quando pizzica il cuoreTitolo: Quando pizzica il cuore
Autrice: Maria Grazia Distefano
Formato: 14 x 21
Pagine: 264
Collana: Young Adult
Cover Graphic: Maurizio La Malfa
1° edizione: gennaio 2024
Età consigliata: 14 +
Categorie: Algra Editore/Young Adult
Prezzo: euro 17,00
Trama: Lara ha sedici anni, è imbranata e non molto popolare a scuola. Lo diventerà, suo malgrado, quando vincerà il contest “La miglior figuraccia”, bandito su Instagram da un profilo anonimo. A differenza di altri, lei si rialza a testa alta grazie alle persone che le vogliono bene e che le indicano la via da seguire. “Quando pizzica il cuore” vuole essere un inno al coraggio per adolescenti e adulti, oltre che un mezzo di denuncia verso una delle questioni che affligge il mondo della scuola: il bullismo nelle sue varie forme, fino a quelle più attuali di cyberstalking. 

Estratto

Trattengo il fiato. Che sta succedendo? Si allontana di un passo e tende un braccio nella mia direzione. Vuole che vada a ballare con lui mentre Bradley Cooper comincia a cantare. Quando esplode l’acuto di Lady Gaga noi siamo già in pista e ci muoviamo lenti così come richiede il ritmo di Shallow. Le mani le sento sui fianchi, mentre io gli cingo la nuca. La mia fronte sfiora il suo mento e il suo petto respira contro il mio: mi sembra di morire, però di una piacevole morte. Vorrei che questo momento non finisse mai, perché mai ho sentito pulsare il cuore più forte e mai ho creduto di sentirmi più al sicuro di adesso, e la mia storica vulnerabilità è solo un vocabolario insignificante sul dizionario. Gli altri intorno a noi sono stelle lontane, io e lui al centro dell’universo, calamite viventi di poli opposti. Respiro le particelle di benessere liberate nell’aria soltanto per noi e immagino il pulviscolo iridescente avvolgerci come un’aura. Poi però arriva l’inevitabile meteorite, quello che interrompe l’equilibrio e scatena un cambio di direzione nell’evoluzione delle cose. Luca supera il bancone del bar, nei suoi passi una fretta che sa di paura. (…) «Luca, aspetta!» uso tutto il fiato che ho in gola. Luca ha quasi raggiunto l’uscita, si gira e mi vede. Non capisco che succede, dalle maniche della maglietta gocciola acqua, il ciuffo è bagnato, mi guarda con occhi che mi fanno tremare le gambe. Apro la bocca per dirgli di non andare, di parlare con me, ma non faccio in tempo, lui non aspetta, lascia la festa, lascia me, sola, divorata dai sensi di colpa.

Biografia

Maria Grazia Distefano è nata a Catania. Pedagogista Clinico, docente di suola primaria, appassionata di lettura e scrittura creativa, ha ottenuto vari riconoscimenti nell’ambito letterario nazionale e internazionale. Ha esordito nel 2012 con Donne pagine di vita, cui sono seguiti Via Vita (prima edizione 2014, seconda edizione 2017), Ne parliamo quando torni (2016) e Due caffè e un suco di frutta (2021). Nel 2022, con il romanzo inedito Quando pizzica il cuore, si è classificata al terzo posto al Premio biennale Internazionale di Poesia e Narrativa Percorsi letterari “Dal Golfo dei poeti Shelley e Byron”. Vive a Mascalucia (CT) con suo marito, suo figlio e Dora, un meticcio color miele, tanto inaspettato quanto gradito.


Cosa ve ne pare di questa lettura? Io come sempre spero che possa essere di vostro gradimento. Trovate già sul blog anche la recensione se siete curiosi di sapere di cosa si tratta.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #710 – QUANDO PIZZICA IL CUORE DI MARIA GRAZIA DISTEFANO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene e finalmente sono qui per parlarvi di un volume per cui devo ringraziare l’autrice per avermi permesso, gentilmente, la lettura. E’ un volume per ragazzi che parla di tematiche importanti, non da sottovalutare. Ecco a voi:

9788893416962_0_424_0_75Titolo: Quando pizzica il cuore
Autrice: Maria Grazia Distefano
Pagine: 264
Collana: Young Adult
Cover Graphic: Maurizio La Malfa
1° edizione: gennaio 2024
Età consigliata: 14 +
Categorie: Algra Editore/Young Adult
Prezzo: euro 17,00
Link d’acquisto: https://amzn.to/3U4jcO9
Trama: Lara ha sedici anni, è imbranata e non molto popolare a scuola. Lo diventerà, suo malgrado, quando vincerà il contest “La miglior figuraccia”, bandito su Instagram da un profilo anonimo. A differenza di altri, lei si rialza a testa alta grazie alle persone che le vogliono bene e che le indicano la via da seguire. “Quando pizzica il cuore” vuole essere un inno al coraggio per adolescenti e adulti, oltre che un mezzo di denuncia verso una delle questioni che affligge il mondo della scuola: il bullismo nelle sue varie forme, fino a quelle più attuali di cyberstalking.

RECENSIONE

donna sdraiata sui fiori durante il giornoLa storia ha inizio con un nuovo inizio per Lara, un nuovo anno scolastico in cui tutto sta per cambiare. Si prepara come sempre ad andare a scuola con il suo motorino andando insieme a Stefy, la sua migliore amica e si prepara a rivedere Tommy, un ragazzo più grande che fa il rappresentante d’istituto e sembra non vederla neanche da lontano. Improvvisamente, cominciano a capitare una serie di cose che cambiano completamente la routine e l’equilibrio di Lara, cambiando ogni cosa: Tommy comincia a notarla viste le sue figuracce continue, Stefy che si allontana e comincia a seguire l’arpia di nome Vicki, un Anonimo Cretino che comincia a scrivere messaggi che minano lo stolking. E una strana ragazza alla sua porta complica ancora di più le cose, o forse.

Cosa succederà nella vita di Lara?  Come cambieranno le cose lungo il suo anno scolastico? Riuscirà a conquistare Tommy e a smascherare chi si cela dietro questi stupidi scherzi che la perseguitano? Come prenderà tutto ciò che le sta accadendo?

La vita è fatta di inizi. A volte vorremmo prenderci delle pause, ma a sedici anni non sono ammesse fermate. Così oggi vivo un altro inizio. Lo faccio con un nuovo taglio di capelli e un rossetto color ciliegia comprato in saldo al supermercato.

La trama è ben strutturata, semplice e decisa che ci mostra sin da subito la forza e la determinazione di Lara che sta vicino a chi subisce ingiustizie e non si tira indietro davanti a qualcosa che la mortifica, che la butta giù, così come accade ad altre persone. E questo spesso avviene anche da persone che ci sono potenzialmente vicine. Lara ha una coraggio incredibile e lo noterete solo leggendo il volume.

La copertina è carina e significativa per la storia in sé. In primo piano vediamo il gigantesco cuore, quello di Lara che contiene tutte le cose belle, l’amore per Tommy e tutte le altre cose che cambiano, cambiando a sua volta anche la ragazza che è stata, la dolcezza e tutto ciò che prova. Intorno al cuore vediamo parole che contraddistinguono questa storia: amore, coraggio, amicizia, paura, solidarietà e molto, molto altro. Ai lati vediamo Lara e, d’altra parte un ragazzo, che ruberà il cuore della giovane ragazza… Una copertina semplice ma d’effetto se si pensa a ciò che vuole comunicarci. Il titolo del volume fa riferimento alla storia e a ciò che dice spesso la giovane protagonista quando le accade qualcosa, che sia negativo o positivo. Le cose le fanno pizzicare il cuore e quando accade, ecco lì che cambia ogni cosa. Un connubio buono e ben sviluppato.

L‘epoca in cui è ambientato il volume risulta essere contemporanea e moderna, ai nostri giorni in cui questi ragazzi sono vittime della tecnologia che li circonda e la storia è ambientata a Catania anche se non sembra, se devo dirla tutta.

«Nonno perchè tutto va a rovescio?»  Lui ride in mezzo ai miei capelli. «E tu prova a guardare sottosopra, magari ciò che ti sfugge riesci ad acchiapparlo una volta per tutte».

donna che indossa giacca di jeans blu che tiene il libroI personaggi che interverranno in questa storia sono ben strutturati: in primo piano vedremo sicuramente Lara ma avremo modo di conoscere bene anche molte persone che la circondano; c’è Stefy, la migliore amica di sempre e l’ancora di salvataggio che finisce per voltare le spalle e prendere una direzione che Lara non apprezza, c’è Ludovica, la giovane vicina dalla quale tutti tentano di metterla in guardia ma in cui lei vede una possibile amica, c’è Luca, il ragazzo che viene bullizzato a scuola per le figuracce proprio come è accaduto a Lara stessa e a cui lei si sente vicina si sente di volerlo aiutare proprio viste le sue difficoltà, c’è sua zia Lilli che non smette mai di darle dei consigli preziosi e con la quale può parlare liberamente, c’è Marta compagna di classe spesso ignorata  e presa in giro per il suo peso che ora Lara sente più vicina per le cose che le sono accadute, c’è sua madre e suo fratello e c’è Tommy, il ragazzo che sogna da una vita e che le piace da sempre. Questi e altri, saranno i personaggi che faranno da contorno a Lara e che la seguiranno lungo un percorso difficile e in salita che sta a lei decidere come andrà.

Lara è una ragazzina imbranata, dolce e fragile. Non cade vittima dei bulli anche se, spesso, ciò che fanno la ferisce. E’ coraggiosa e determinata e si sente di consigliarsi spesso con sua Zia piuttosto che con sua madre, perchè con lei può parlare liberamente e sa di non essere giudicata. E’ da sempre innamorata di Tommy ma sente vicino Luca e i suoi compagni che vengono spesso presi in giro e sono vittime di Sangue Ribelle, il gruppo che bullizza su internet, così come Lara stessa viene presa di mira da Anonimo Cretino che le scrive dei messaggi minatori.

Afferro il telefono e vado nella mia stanza, lei continua a parlare ma io ormai non la sento più. Le orecchie fischiano, le labbra tremano, il cuore pizzica. La mia vita è un disastro.

Il perno centrale di questa storia è un invito per adulti e ragazzi al coraggio oltre che ad uno strumento che permetta di comprendere la denuncia del bullismo e del cyberstalking che sono tematiche importanti e decisamente attuali. In tutto questo non mancherà la dolcezza, l’innamoramento, la delusione per le amicizie e quanto possa accadere a dei giovani adolescenti.

photo of two women facing each other sitting in front of table near glass wallLo stile utilizzato dall’autrice è scorrevole e il libro si finisce tranquillamente in una manciata di ore, non per la sua mole ma per il fatto che sia scritto “formato adolescenti” ovvero una struttura narrativa che coinvolga in primis i giovani lettori delle medie e delle superiori e che li coinvolga in primo piano. Non perchè non possa essere letto dagli adulti, anzi, visto che comunque non sono più un’adolescente e mi sia trovata a mio agio fra le pagine di questo volume e mi sia ritrovata a capire bene quei giovani ragazzi avendo subito anche io all’epoca delle angherie da parte dei miei compagni. E la cosa è positiva da un lato, perchè i giovani lettori possono trovare, non solo un volume che fa il caso loro, ma nell’autrice stessa, un’amica. E questo rafforza da un lato ma penalizza in un altro visto che lo stile narrativo è altalenante e ci sono dei momenti in cui questa giovane ragazza è una semplice ragazza che va a scuola e vive gli eventi che la circondano e dall’altra sembra essere molto più grande della sua età, solo sotto alcuni aspetti che – a quell’età – sono davvero molto difficili.

Il messaggio che viene trasmesso all’interno del volume è forte e determinante. Come vi ho già annunciato in precedenza il volume parla di cyberstolking e di bullismo che fra i ragazzi, specialmente con l’avanzare della tecnologia, finisce per essere devastante. E’ un volume che racconta questo e il coraggio di una giovane di affrontare a pie pari tutto ciò che accade lei e ai suoi compagni.

La protagonista è una ragazza che è da prendere come esempio per tanti giovani che cadono in queste provocazioni e finiscono vittime di queste persone, non parlano, si chiudono e finiscono per fare del male a se stessi o altro. E’ sempre bene denunciare l’accaduto agli adulti, anche a più di qualcuno se si pensa di non essere ascoltati come si dovrebbe e ci dovrebbe essere, dall’altro lato, qualcuno che li ascolti. E’ bello ciò che ci vuole dire ma, c’è un piccolo ma. La ragazza comunica il tutto a sua zia e lei gli da dei consigli di prenderla in un altro modo… Uno, può essere bello ricevere consigli ma sembra improbabile che la protagonista riesca a metterli in pratica con così poco tempo visto che la situazione è sia difficile che il fatto che non si è troppo maturi per queste cose e non si è elastici neanche da più grandi, figurarsi a quell’età. Secondo, succedono determinate cose a tua nipote e prendi sotto gamba il tutto? Dirle di denunciare il tutto e poi non spingerla a farlo davvero o di aiutarla a farlo in maniera seria potrebbe essere un pericolo per i ragazzi che non sono così forti. E’ vero, è forte già il fatto che lei ne abbia parlato con un adulto è coraggioso e da persone forti ma, forse, la zia avrebbe dovuto fare di più, in quel momento esatto.

Alla fine, nelle ultime ottanta pagine si chiude il cerchio e l’autrice riesce a dare il giusto spazio ad ogni cosa accaduta anche se, avrei dato una punizione molto più determinante a questi ragazzi. Capisco però che, sia per la professione che la stessa autrice detiene sia per una scelta che nel libro alla fine risulta corretta e ben impostata e determinante ai fini dello sviluppo della stessa Lara, di ciò che pensa, di come si confronta con altre persone e di come può risolvere le piccole cose, seppur difficili. E a questo unisce anche altre persone ed anche queste riescono nello stesso intento seppur con qualche difficoltà maggiore.

Ridono, lo spintonano, gli intimano di recuperarla e di indossarla, altrimenti tornerà a casa nudo. Luca resta di spalle, il capo è chino e io piango, piango in silenzio nel buio della mia stanza. Vorrei telefonare al medico del pronto soccorso e dirgli che adesso è uno di quei momenti, pizzica e anche tanto.

Il libro è un monito e da prendere in considerazione anche per una lettura nelle scuole. Non solo per le tematiche trattate ma proprio per la reazione e per l’aiuto morale che la protagonista può dare a questi ragazzi, sotto certi aspetti. Consiglio la lettura del volume ai giovani e ai ragazzi che rischiano di perdere di vista le cose belle della loro adolescenza per qualche cretino che ha voglia di rovinargliela!

Maria Grazia Distefano ha una penna soffice e delicata e affronta la tematica e l’amore di questo volume in maniera velata, semplice e pura come dovrebbe essere a quell’età. E’ un volume che pizzica il cuore, proprio come accade a Lara.
Spero di leggere presto, altri volumi dell’autrice.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Quando pizzica il cuore e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Quando pizzica il cuore o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere qualcosa di vostro gradimento? Io spero che possiate prendere in considerazione il volume, specialmente per quanto riguarda i lettori più giovani. Come sempre vi aspetto qui.

A presto,
Sara ©

TEASER TUESDAY #74

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon martedì a tutti! Come state quest’oggi? Io bene tutto sommato e sono qui per parlarvi dei nuovi estratti delle mie letture! Oggi ripropongo la rubrica ideata da Should be Reading . Lo spiego sempre in cosa consiste (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete! Spero vi possa far piacere:

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri!)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.


71h1z-v-e-l._sy425_Attualmente sto leggendo questo volume di cui uscirà recensione per questo venerdì. Sto leggendo I musicanti di Roma di Massimo Ricciardi e vi lascio un piccolo e breve estratto che spero vi colpirà:

Controbatté vivacemente, stavolta sicuro di sé: «Guardi, non credo che la riceverà prima di un mese o due. Si fidi di me. Le lascio il mio numero… eccolo qua. Mi chiami, se è ancora interessato all’acquisto dello studio.» Il Bambucci segnò il numero su una piccola agenda nera. La richiuse rapidamente per farla poi sparire nella tasca. «Credo che non la chiamerò.» «Il signor Diamante non la riceverà.» «Io penso proprio di sì, invece» tagliò corto, e senza indugiare oltre salutò e si eclissò.


9788807034947_0_536_0_75Altro libro che leggerò questa settimana? I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa edito Feltrinelli. Sono sempre rimasta incuriosita da questo volume e non potevo lasciarlo lì a guardarmi, l’ebook. Quindi anche qui vi lascio un piccolo estratto che spero possa piacervi:

Se fossimo stati in un melodramma, a quel punto sarei dovuta scattare in piedi svuotandogli un bicchiere di vino in faccia, ma ero sempre stata incapace di esprimere i miei sentimenti, e per capirci io stessa qualcosa avevo bisogno di restare da sola a rimuginarci per un po’. A complicare le cose, poi, c’era quel maledetto prete con le sue campane. Ancora confusa, lo salutai e me ne andai a casa. A poco a poco ritornai in me e sprofondai nella tristezza. Esatto: più che arrabbiata, ero triste. Avrei potuto toccarla con mano, quella tristezza, tanto era netta e vibrante. Cominciai a piangere, e più piangevo, più mi veniva da piangere. Singhiozzavo in mezzo alla stanza, non accesi nemmeno la luce. Feci un pensiero idiota, che se al posto delle lacrime avessi pianto petrolio almeno sarei diventata miliardaria, quindi piansi della mia stessa idiozia. Desideravo che qualcuno venisse in mio aiuto. Lo volevo davvero. Ma non riuscivo a dirlo, quindi continuai a piangere.


Cosa ne pensate di questi due estratti? Potrebbero essere due libri che fanno al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui e spero che possiate trovare in questi una lettura anche voi. Vi aspetto.

A presto,

Sara ©