Eccoci ancora qui una volta, come ogni anno, a farvi i miei auguri di rito che, la maggior parte delle volte dalle persone sembrano essere la solita cosa standard e con il passare degli anni anche io mi sento quasi scontata a fare questo post.
Spero non siano scontati per voi questi auguri non solo per il Natale che si avvicina, che possiate passarlo con le persone che amate e a cui tenete e che in questo anno possiamo riprendere leggermente a respirare rispetto agli anni scorsi che ci siamo trovati chiusi nelle nostre piccole case, alcune persone anche nella loro solitudine.
Spero che sia un Natale e un periodo pieno di cose belle e che possiate passarlo nel migliore de modi.
Vi auguro un Felice Natale assieme ai vostri cari o a chi volete bene.
Io vi mando un grande abbraccione che spero apprezzerete, seppur lontano!
E con tutto l’augurio del mondo vi mando un sentito BUON NATALE,una buona vigilia e unBuon Santo Stefano.
COMUNICAZIONI DI SERVIZIO:
Il blog resterà chiuso i seguenti giorni: 24 – 25 e 26 dicembre e – nonostante vi farò comunque gli auguri successivamente per capodanno – sarà chiuso anche per il 31 dicembre e 01 e il 06 gennaio.
Felice di ritrovarvi qui anche nei prossimi giorni, vi auguro delle buone feste ovviamente.
Per questo Natale non voglio augurarvi nulla di ciò che già non sappiate, o che vi magari vi augurate anche voi. Ve lo auguro anch’io. Se potessi vi regalerei un qualche modo per esprimere un vostro più profondo desiderio anche se l’unica cosa che posso fare per voi è allietarvi parlandovi di qualche bella lettura e di qualche serie TV. Spero che con la fatica che ci metto ogni giorno, possiate almeno allietare in parte la vostra giornata e che possa tornarvi il sorriso anche solo se per poco.
Vi auguro il meglio e tantissimi sorrisi oltre che tantissime belle letture, come sempre, che spero magari di suggerirvi. Perché no. E per qualsiasi cosa, vorrei che poteste considerare il mio piccolo Blog come una casina in cui trovare riparo e conforto, anche nei momenti bui – che spero non ci siano mai anche se, purtroppo nella vita, non è sempre così.
Vi auguro un Felice Natale assieme ai vostri cari o a chi volete bene con un immenso abbraccio virtuale.
E con tutto l’augurio del mondo vi mando un sentito BUON NATALE,una buona vigilia e un Buon Santo Stefano.
COMUNICAZIONI IMPORTANTI:Il blog resterà chiuso nei seguenti giorni di festa: 24 – 25 – 26 dicembre. 31 dicembre – 1 e 6 gennaio. Tutti gli altri giorni mi trovate sempre qui, per chiudere anche quest’anno assieme e che speriamo ce ne porti un prossimo più sereno.
Un abbraccio grandissimo a tutti voi. Vi aspetto come sempre nei giorni successivi.
Eccoci qui per gli auguri di Natale. Ormai sono diversi anni che mi siete accanto, quattro e passa per la precisione e nel 2021 saranno cinque. Sono felice lungo questo percorso, nonostante quest’anno non sia stato esattamente dei migliori, di aver trovato e conosciuto delle persone nuove, di aver mantenuto lungo il percorso quelle vecchie e di scoprirne ancora e ancora.
Amo quello che faccio, mi dedico alla lettura in ogni piccolo spazio del mio giorno e condivido tutto il resto con voi, dedicando tempo, spazio e anima a questo piccolo angolo in cui ogni giorno voi venite a trovarmi. Per questo sono davvero felice di augurarvi un Buon Natale, seppur sia strano, seppur sia lontano dai nostri cari, seppur non possiamo abbracciarci, se non virtualmente.
Vi auguro un Natale in salute, perché quest’anno serve e ci servirà ancora nei prossimi tempi a venire, come vi auguro di avere sempre un lavoro o se non lo avete di riuscire a trovare qualcosa che vi rende felici, di mantenervi sempre come siete e di non scoraggiarvi mai seppur sembri tutto sul punto di cadere o se vi sembra di fallire.
So cosa vuol dire non essere mai abbastanza e so che vuol dire la difficoltà anche solo per mangiare, anche io ne ho passati di periodi difficili con la mia famiglia. E con tutto l’augurio del mondo vi mando un sentitoBUON NATALE, una buona vigilia e un Buon Santo Stefano.
COMUNICAZIONI IMPORTANTI:Il blog resterà chiuso nei seguenti giorni di festa: 24 – 25 – 26 dicembre. 31 dicembre; 1 e 6 gennaio. Tutti gli altri giorni mi trovate sempre qui, per chiudere anche quest’anno assieme e che speriamo ce ne porti un prossimo più sereno.
Un abbraccio grandissimo a tutti voi. E state al sicuro!
Con quest’articolo colgo l’occasione per farvi un piccolo calendario dei giorni in cui il blog va in vacanza per tornare più carichi di prima e per rilassarsi un po’ dalle fatiche dell’anno appena trascorso.
MILIONI DI PARTICELLE VA IN VACANZA NEI SEGUENTI GIORNI:
24 – 25 e 26 Dicembre
31 e 1 Gennaio
6 Gennaio
Ps: per chiunque volesse comunque contattarmi, può farlo via mail, in ogni caso lì mi trovate abbastanza spesso.
MILIONI DI PARTICELLE
Augura
A TUTTI I MIEI AMATI LETTORI, A TUTTI COLORO CHE PER LA PRIMA VOLTA HANNO DECISO DI PRENDERE IN MANO UN LIBRO, A COLORO CHE HANNO PIANTO O RISO PER UNA BELLA STORIA, A COLORO CHE AMANO ANCORA, A COLORO CHE CREDONO NELLA MAGIA, NEI DRAGHI, NELL’UGUAGLIANZA, NELL’AMORE INCONDIZIONATO O A COLORO CHE HANNO SMESSO DI CREDERE
Un felice Natale e un buon anno nuovo! Che questo Natale sia fonte sia di novità che di ricordi passati che ci consentono di portare con noi un bellissimo ricordo dell’innocenza e della bellezza dell’essere bambini. Che questo Natale, inoltre, ci ricordi che nonostante manchi alla nostra tavola qualcuno che amiamo, ci sarà sempre un posto per loro nel nostro cuore. Che quest’anno sia fonte per voi di tante cose belle e di nuove esperienze, come spero lo sia anche per me.
Il Natale si avvicina e voi non avete idee di cosa regalare ad un lettore accanito? Stanchi di regalare il solito libro o il buono? Ci sono una serie di alternative/oggettini/gadget e minuzie che sono davvero deliziose. Io ho la soluzione (spero) che fa per voi con delle chicche originali che magari potrete prendere in considerazione! Siete curiosi?
Esempio: Candela creata da Cozy Corner Candle ispirata al libro Io prima di te
Chi dice candele? Le candele sono un must e nonostante Yankee Candle faccia ottime profumazioni a prezzi più o meno vantaggiosi in base all’offerta preposta, posso dirvi che ci sono anche molti che creano delle candele a mano ispirate ai libri. Io ne ho comprate diverse e devo ammettere di essere rimasta sempre piacevolmente colpita dalle fragranze super profumate e impeccabilmente ispirate ad un personaggio o ad un luogo di un libro. Vi segnalo sicuramente la mia preferita in fatto di acquisti di questo tipo: Cozy Corner Candle. Ma se avete tempo e modo di cercare su Etsy, potrete scoprirne davvero un’infinità di questo genere e per il gusto e libro che più preferite.
Una mia amica mi ha dato una preziosa idea su quanto riguarda questo periodo e sul fatto che noi lettori amiamo starcene con una bella tazza di thè fumante accanto ed starcene avvolti in una coperta. E che coperta! Vi segnalo questi due siti dove potrete trovare qualcosa di interessante:Oyshoo Mr Wonderful. Ma penso che se cerchiate bene riuscirete a trovare qualcosa di unico. Oysho per questo ha in linea delle coperte con gli animali e sono bellissime e morbidose, proprio come quella che mi è stata regalata.
Altra idea regalo davvero sorprendente che davvero non può mancare ad un lettore è la lampada da libro. Dalle più piccoline dal formato tascabile che sono in vendita anche online a prezzi accessibili a tutti a quelle di formato più grande. Sono sicuramente un regalo originale e particolarmente apprezzato dall’amante dei libri. Trovate queste lampade anche in giro per il web. Io penso la prenderò su Amazon, mi ispira molto.
Altro regalo sicuramente gradito sono forniture di Thé e quant’altro. Personalmente io acquisto thè a Roma in dei piccoli negozietti in centro e sono una vera e propria chicca per gli amanti della lettura. In genere , come ho già detto anche prima, al lettore essere accompagnato da una bella bevanda fa sempre piacere. Se siete di Roma vi invito a visitareBiblioteq, un posto piccolo ma ricco di tè e fornitore di qualsiasi tipo di tazze, teiere, e chi più ne ha più ne metta. Personalmente se entro qui dentro ne esco con il mondo sottomano. Davvero un regalo gradito a mio parere.
Chi non ama Mr. Wonderful? Personalmente trovo sia una delle migliori invenzioni degli ultimi tempi. No dai , esagero, però è una linea che comprerei tutta, in tutte le salse. Sul sito potete trovare un po’ di tutto anche se io consiglio, ad esempio, una bella agenda dove poter appuntare notizie, prossime letture e impegni. Sicuramente è un regalo comodo, pratico e dai soldi ben spesi se devo ammettere.
Se poi si vuole andare sul classico a sorpresa ma un po’ più costoso del solito si può puntare su una box a tema in cui si trova il libro del mese e dei gadget a tema, in base alla tematica del libro. Posso segnalarvi Dreamer Whale Box, una box tutta italiana in cui ci sono, come appena descritte gadget e libro in italiano a cadenza mensile (quindi ogni mese il tema varia). Altrimenti potrete optare per una box estera e inglese e in quel caso potete propendere perFairyloot (inglese) che ho provato più volte e trovo bellissima eOwlcrate(Americana).
Queste sono solo alcune delle idee che mi sono venute in mente. Spero di esservi stata utile almeno un pochino! Cosa regalerete ai vostri amici lettori? O quale regalo vi farete per natale?
Qui è Sara che vi parla… prima vi darò delle comunicazioni relative al Blog. Il Blog resterà chiuso esclusivamente nei giorni di festa, quindi 24 – 25 – 26 dicembre e dal 31 dicembre al 01 gennaio.
Quindi soltanto nei giorni di festa, il blog si prende una pausa ma mi sentirete comunque nei giorni negli intermezzi. 😀
Detto questo, posso dirvi che vi auguro un felice Natale e tante cose bellissime ❤ Vi auguro la felicità, dei momenti sereni con i vostri amici e/o la vostra famiglia. Spero che i vostri sogni si possano realizzare (incrociamo le dita) e spero che possiate essere sempre sorridenti. Grazie per accompagnare sempre le mie serate, i miei momenti si e no e tutte le giornate in cui condividete anche solo un saluto con me.
Non mangiate troppo, mi raccomando! Ci risentiamo presto!
Oggi ho deciso di portarvi una cosa che volevo fare da diverso tempo ma che rimando sempre e alla fine non la faccio mai. Quindi è arrivato il momento e vi farò una lista veloce di regali che potete fare per gli amanti di libri ( ovviamente a parte i libri :P)
Mr Wonderful
Per prima cosa si parte con una bella agenda e, se non avete idee su che tipo di agende, vi suggerisco diversi tipi per i quali potrete sbizzarrirvi di sicuro. Personalmente amo molto il sito diMrWonderfulnel quale trovate tantissimi gadget e agente che possono essere apprezzate dalle lettrici più incallite. Questo comprendo bene che è comunque uno stile particolare e se propendete per qualcosa di più sobrio potete ripiegare sulla sempliceMoleskine
Moleskine
che non sbaglia mai. Comunque questi sono solo dei semplici suggerimenti, ce ne sono davvero una quantità infinita se si cerca per bene.
2. Il tè con rigorosa tazza annessa. Tazze ne trovate a volontà in ogni dove ed anche sul sito di MrWonderful ne trovate di adorabili. Per quanto riguarda i té, se non volete limitarvi alle semplici scatole che vendono dal supermercato (tristi e vi prego… no!) potrete trovare degli ottimi tè in piccole botteghe se siete di fiuto buono. Se ci sono persone di Roma posso consigliarne alcune personalmente che sono davvero buonissime ma ci sono anche diversi siti sui quali potrete trovarli online e sbizzarrirvi nell’acquisto. Anche su Amazon ci sono deliziosi pacchetti di tè ed infusi sfusi. 😀
3. Un Funko Pop. Questa è decisamente più particolare ma se azzeccherete il personaggio preferito, avrete vinto alla lotteria. Personalmente ne ho ancora pochissimi ma ammetto che mi piacerebbe averne qualcuno di qualche personaggio che amo.
4.Candele profumate ispirate ai libri e non. Chi ama i libri difficilmente non ama le candele. Posso dirvi che troverete online diversi tipi di candele che possono essere ispirate ai personaggi dei libri o semplicemente delle candele che possono rinfrescare la casa con un odore che voi potrebbe addursi alla persona a cui la state regalando. Qui posso suggerirvi Etsy come sito per fare acquisti di candele personalizzate sui libri e Yankee Candle per acquisti di candele semplici ma buonissime.
5. Gadget collegati ai libri. Per esempio si vendono piccoli portachiavi, matite, magliette e quant’altro e posso anche darvi dei fantastici siti dal quale poter fare un acquisto anche abbastanza economico (Etsy– Society6)😀 State però bene attenti ai tempi di spedizioni e da dove viene spedito il pacco. Sotto Natale è sempre difficile che arrivino in tempo se uno non fa le cose per tempo.
6. Una book box. Ormai siamo invasi da book box sia per quanto riguarda chi legge in italiano che per chi legge in inglese e potrete optare per questa soluzione se volete fare un regalo un pochino più costoso delle cose precedenti. Cosa sono le Book Box? Sono delle scatole che dentro contengono molti gadget librosi e un libro, tutti completamente a sorpresa. L’unica cosa che conoscerete è il tema del mese che viene imposto da chi vene queste scatole. Vi lascio una lista di book bok inglesi ed italiane da cui potrete spulciare per belle idee.
Eccoci qui con il progetto di Christmas Book and Food che spero vi piaccia molto. Io ho deciso questa accoppiata per questo libro sia perchè volevo leggere questo libro, sia perchè vi lascio una gustosa ricetta che potrete provare per il vostro Natale. Ecco qui che ve ne parlo:
Trama: È la vigilia di Natale all’aeroporto JFK di New York. Charlotte è una studentessa inglese, in attesa del suo volo verso casa. Ha passato il peggior semestre della sua vita e non vede l’ora di lasciare a terra il malumore. Anthony è un newyorkese DOC e sta aspettando la sua ragazza per farle una sorpresa. Quello che non sa è che sta per essere lasciato, proprio in mezzo alla folla. Quando il volo di Charlotte viene cancellato a causa di una bufera, la ragazza si rassegna a trascorrere la notte in giro, in compagnia di Dimentica il tuo ex in dieci semplici step, il libro che ha appena acquistato al duty free, e di Anthony, che proprio non se la sente di tornare a casa. I due trascorreranno insieme la notte, chiacchierando e cercando di riprendersi dalle loro sconfitte sentimentali. Pian piano, grazie all’incanto della neve e alle luci magiche della città, la sofferenza lascerà il posto a qualcosa di nuovo nei loro cuori. Ma una corsa in metropolitana potrebbe impedire loro di rivelare quello che provano davvero: riusciranno a ritrovarsi prima che il volo di Charlotte parta per sempre?
RECENSIONE
La storia ha inizio in aeroporto. Charlotte è stata mollata da poco dal suo fidanzato Colin e si trova a volersi allontanare dalle strade di New York dove voleva studiare alla Columbia, cercando di tornare a casa dai suoi genitori in Inghilterra. Quando all’aeroporto annunciano che il suo volo è cancellato e che verrà imbarcata il giorno seguente, Charlotte non sa che fare… non ha voglia di andarsene in albergo ad aspettare. Entra così in libreria e sceglie un thriller ma incappa in un ragazzo che decide di pagarle il libro. Peccato che il libro che si ritrova fra le mani non è quello che lei ha comprato ma un libro su 10 step per dimenticare il proprio ex. Anthony è all’aeroporto ed ha portato a Maya la sua fidanzata delle rose. Peccato che scopre che un giovane – lo stesso che ha incontrato poco prima Charlotte in libreria – sta con lei e viene abbandonato dalla sua fidanzata. Entrambi si ritrovano soli su una panchina e decidono di stare al gioco di quel libro bizzarro che Charlotte si è ritrovata fra le mani.
Cosa succederà in quelle ore che restano a Charlotte prima di tornare a casa? Riusciranno entrambi a dimenticare i propri ex? Saranno sufficienti i step del libro, per dimenticare i loro ex?
Solo adesso mi rendo conto che Anthony sta parlando e si è spostato davanti a una mappa con una legenda colorata. Lo raggiungo con un mormorio di scusa. Lui picchietta con il dito sulla mappa, poi indica un paio di scale mobili che dovrebbero portarci al settimo piano. Quando ci saliamo sopra noto che sono di legno e fanno uno strano clic clac che mi fa temere possano crollare. Ma mi piace molto il modo compiaciuto in cui Manhattan lascia che i fantasmi del suo passato facciano irruzione nel presente, come un vecchio parente cocciuto che insiste per non essere dimenticato dal resto della famiglia. Mi ricorda casa mia, perché anche Londra è fatta così. Forse è per questo che mi sento così a mio agio qui. Non che importi, ormai, ma è una bella sensazione da provare l’ultimo giorno.
La trama è buona e riassume bene la storia nei suoi dettagli. E’ una storia all’apparenza molto semplice ma davvero carina per chi ama leggere storie ambientate in periodi natalizi. Una trama coinvolgente, che incuriosisce.
La copertina del libro che originariamente era uscita per il libro italiano era un’altra ed era uguale ad una delle versioni uscite all’estero. Come potete vedere qui di lato, la copertina originale del libro è questa e dista completamente sia da quella che era stata utilizzata inizialmente per il libro, sia da quella poi che è stata modificata. Ebbene, questa che è stata scelta dalla Newton Compton adesso è il risultato di una nuova linea di copertine per la sezione Rosa. Devo dire che non mi dispiace questo tipo di copertine anche se per questo libro non è particolarmente brillante o rappresentativa. Tutto qui. Il titolo del libro è molto simile all’originale, come potete vedere, o quantomeno alla sua traduzione. E’ stata aggiunta solo la neve ma il significato cambia di poco e trovo che alla fine faccia il suo lavoro anche se “sotto la neve” poteva essere evitato benissimo.
L’ambientazione è New York, descritta davvero molto bene, in cui sembra di essere a casa e fra le vie della Grande Mela il giorno di Natale e l’epoca è moderna; la storia infatti è odierna e ambientata ai giorni nostri.
«Mi dispiace tanto. Non avrei dovuto trascinarti…». (…) «In realtà, in qualunque modo l’avessi coperto, sapevo di dover continuare a conviverci. Non è sparito. È solo… nascosto». Poi cade il silenzio, e il suo sorriso si spegne. «È giusto così». «Che cosa?» «Questo… Il suo nome, il segno che ha lasciato sarà sempre lì. Cioè, ora non si vede più, ovviamente, ma il segno sulla mia pelle non è stato cancellato». «Non esiste laser che possa rimuovere l’amore». Nessun sorriso disgustato, stavolta… stavolta sono disgustata e basta, perché ho detto una cosa davvero squallida. Ma Anthony non alza gli occhi al cielo e non mi prende in giro. Al contrario, sta annuendo. «Già. Posso comportarmi come se non ci fosse, ma è lì… proprio come posso fingere di non essere mai stato con Maya, ma non è così».
I personaggi di questa storia non sono particolarmente numerosi, anzi, tutt’altro. Sono comunque be caratterizzati visto il loro approccio all’interno del libro, visto per entrambi in prima persona.
Charlotte è una ragazza che è da poco stata lasciata dal suo fidanzato e che sta male, tanto da fuggire da New York per voler tornare a casa dai propri genitori rinunciando persino agli studi. E’ una ragazza dolce e al contempo fragile e perennemente insicura. Charlotte è una ragazza tenera e si butta a capofitto in ciò che si trova davanti senza esitazioni.
Anthony è un ragazzo che si sente perso ora che la sua Maya è scappata con un altro. Lei era troppo appariscente ed esuberante per lui, questo ne era consapevole, ma non pensava che sarebbe fuggita così, su due piedi. E’ un ragazzo dolce e pieno di sorprese. Ha perso la mamma da poco e non ha voglia di tornare a casa in quel momento perchè quello non gli sembra un vero natale senza di lei. Un ragazzo chiuso, un mistero che solo Charlotte riuscirà a decifrare.
Torna a guardarmi con gli stessi occhi raggianti di quando mi ha detto che aveva pagato “solo” cinquanta dollari per il cane. Ma intuisco che l’impazienza nel suo sguardo non ha solo a che fare con la cagnetta di cui vuole prendersi cura. Ora mi tornano parecchie cose. La sua impulsività, tutte quelle chiacchiere… sta usando ogni mezzo a sua disposizione per non pensare al suo ex. Forse pensa che, finché continua a muoversi, continua a parlare – finché non si ferma – non avrà il tempo o abbastanza spazio libero nel cervello per pensare a lui. Corre per scappare dal suo ex. Io corro per inseguire la mia. Ed eccoci qui, nella stessa identica situazione.
Il perno centrale di questa storia risiede tutto nel libro che Charlotte si ritrova davanti per puro caso. Lei voleva acquistare un thriller chiamato Ritorsione invece si ritrova con un pacchetto contenente un libro intitolato Dimentica il tuo ex in dieci semplici step. Questo è proprio il centro
Lo stile utilizzato è stato semplice, scorrevole e decisamente super fluido. La storia scorre ad una velocità sorprendente essendo anche non particolarmente lunga. La struttura del testo si divide in due parti: capitoli in cui parla esclusivamente Anthony e quindi è lui a raccontare quella parte di storia e le altre in cui è Charlotte a condurre il gioco. Devo ammettere che questa è stata una delle poche volte in cui entrambi sono stati ben amalgamati e non sono risultati confusionari o che il cambio di prospettiva uccidesse la scorrevolezza del testo.
Il libro racconta una storia ambientata a Natale e fonde la magia di un Natale New Yorkese ad un modo semplice e genuino per dimenticare il proprio ex. Un libro che mi ha ricordato molto il film Before We Go, in cui due si incontrano per puro caso alla stazione del treno e condividono l’intera notte alla ricerca di un modo per far tornare lei a Boston in modo che possa porre rimedio a una cosa che sta per succedere. Un film bellissimo ed emozionante che di sicuro mi sento di consigliarvi. La dinamica del libro è più o meno la stessa del film – almeno lo svolgersi della storia in una sola nottata e l’incontro casuale dei due. Per quanto riguarda il resto la storia si distanzia molto ma è stato comunque bello rivivere l’emozione che quel film mi ha trasmesso. La sensazione che mi ha lasciato questo libro è stata sorprendentemente positiva e spero che anche voi possiate apprezzare questo libro (e magari perchè no, vedere anche il film che vi ho appena consigliato!)
«Grazie». La sua voce è quasi un sussurro. Non riesco ancora a voltare la testa. «Per cosa?». Lei non risponde, e il silenzio si protrae così a lungo da farmi capire che sta aspettando che mi giri per guardarla. Allora traggo un profondo respiro per rilassarmi, e finalmente volto la testa. Ha i lunghi capelli sparsi sulla faccia in grosse ciocche spruzzate di neve. «Per avermi fatto capire che a volte è normale avere paura, e va bene così». «Alla Nuova Charlotte non importa se ha paura oppure no?» «Già, lei è…». Ho il fiato corto e le mie braccia tremano… e non dipende solo dal freddo, ne sono sicuro. Rifletto fin troppo sulla mia prossima mossa: potrei allungare la mano e scostarle i capelli dalla faccia con le mani tremanti o rischierei di infilarle il dito in un occhio? E se mi avvicinassi abbastanza da riuscirci, potrei fare quello che mi pento di aver smesso di fare allo Smooch?
Il libro è stato sicuramente un libro dolce e tenero, che non posso non consigliare. Spero che prendiate in considerazione l’idea di leggerlo perchè è stata una lettura piacevole, scorrevole e bella. Un’ottima lettura in cui unirete una romantica storia d’amore alla meravigliosa magia che solo il Natale può dare.
Catherine Riders scrive una storia che unisce due anime spezzate e le ricongiunge, in modo che esse si sfiorino e mano a mano si conoscano cercando un modo per dimenticare gli amori che hanno spezzato loro il cuore. Un viaggio e un’avventura di un solo giorno fra le strade innevate di New York che vi trascinerà in emozionanti momenti e strani incontri alla ricerca di nuovi e profondi sentimenti.
Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.
Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Il cibo Natalizio che più amo in assoluto è il
SALAME DI CIOCCOLATO.
Io ne mangerei a quintali e non so se voi ne avete mai sentito parlare, o se l’avete mai mangiato ma ve lo consiglio sia per le vostre vacanze natalizie, sia da leggere con questo libro, per cui lo vedo molto indicato.
Ecco l’immagine di questo dolce buonissimo:
Fonte: web
Cosa ve ne pare di questa bella iniziativa? Vi è piaciuto il libro? Vi è piaciuta il dolce? Fatemi sapere, io come sempre, vi aspetto!
Colgo l’occasione, visto che il Blog riposerà nei giorni di festa ovvero 24 – 25 – 26 dicembre, di augurarvi una felice vigilia di Natale e un bellissimo Natale a voi e alla vostra famiglia, piccola o grande che sia.
E vi lascio delle frasi sul Natale che mi hanno colpito molto. Spero le troviate interessanti e vere, oltre che belle, come le ho trovate io.
Tieni a mente che se si riesce a trovare il Natale nel proprio cuore,non si potra’ certo trovare sotto un albero. – Charlotte Carpenter
Da sempre considero il Natale un momento meraviglioso. Un momento gentile, pieno di carita’, godibile e adatto per il perdono. L’unico periodo durante tutto l’anno,dove uomini e donne riescono ad aprire liberamente e volenterosamente i loro cuori,che di solito tengono chiusi. – Charles Dickens
Ho sentito dire come al cantare del gallo, gli spiriti vaganti nel mare, nel fuoco e nella terra, ritornano di gran lena ai loro nascondigli. Alcuni dicono che durante il Natale il gallo canti senza sosta, e per qusto motivo gli spiriti non posso girovagare, le notti sono salubri e le fate non possono fare incantesimi, ne le streghe possono fare fatture, tanto quel tempo e’ santo e colmo di grazia.
Come state? Ecco che il fine settimana natalizio è arrivato, ma gli auguri preferisco lasciarveli domani con un post a parte. Oggi ho qualcosa di davvero molto particolare per voi:
Questa iniziativa è partita da Consuelo del blog Palle di neve di Co, un calendario dell’avvento virtuale molto interessante! Un blog al giorno, per tutto il mese di Dicembre, proporrà qualcosa a tema natalizio in un tour lungo ma bello che, casellina dopo casellina, giorno dopo giorno, ci porterà al Natale. In più ci saranno tanti premi e Giveawaysingoli in ogni blog.
12 Flowerstardust Puntate di telefilm a tema Natale
14 My pages à la pagePersonaggi natalizi cattivi o cinici 15 PopFilosofia La filosofia del Natale 16 Io resto qui a leggere. Creare decorazioni natalizi a tema libri 17 I libri di Katherine Recensione libro tema natalizio 18 Sogni d’inchiostro Recensione libro tema natalizio 19 La spacciatrice di libri I libri da leggere nel periodo natalizio 20 Scheggia tra le pagine Menu per Vigilia 21 Il Salotto del Gatto Libraio Charles Dickens 22 Milioni di particelle I cartoni Disney sul Natale (oggi da me) 23 Made 4 books Natale: ieri e oggi (domani!)
La ventiduesima casellina di apre ed ecco che ve ne parlo. I cartoni Disney sul natale.
Sappiate che non ho scelto quest’argomento a caso. IO ADORO LA DISNEY, adoro i cartoni animati e via dicendo quindi ve ne parlo davvero super entusiasta.
I cartoni Disney sul natale da non perdere sono diversi e tutti molto belli.
Topolino e la magia del Natale
Il film, del 1999, è suddiviso in varie parti e racconta più di una storia, a Natale.
Ecco l’elenco delle storie, in ordine:
L’incubo di Natale – con Qui, Quo e Qua, Paperino, Paperina e Zio Paperone.
Il Natale di Pippo – con Pippo e Max, suo figlio.
Topolino, Minni e il dono dei Magi – con Topolino e Minnie.
Le storie sono tutte molto semplici ma tutte davvero interessanti oltre che basate sul Natale ovviamente. Non potete non aver visto questo cartone animato. Davvero molto carino!
TRAILER
E’ in lingua originale perchè in italiano non ne ho trovato uno.
Nightmare Before Christmas
So che questo può sembrarvi più film da Halloween per il fatto del protagonista, uno scheletro e via discorrendo ma è un buon film da guardare anche a Natale.
Ho avuto modo di leggere che questo film non nacque subito, anzi, l’idea di Tim Burton che ha visto un negoziante togliere le decorazioni di Halloween per far spazio a quelle natalizie. Così ha avuto l’idea e ha creato il famoso Jack Skeleton.
Ecco che ve ne parlo: Il Paese di Halloween è un mondo in cui vivono tutti i mostri della festività e tutto ruota intorno alla festa di Halloween, il 31 ottobre e i preparativi, affinchè tutto riesca bene durano tutto l’anno. A capo del paese c’è il re di Halloween, Jack Skeletron, che però non più entusiasta di ciò che fa perchè stanco di Halloween e di fare paura. Così, mentre passeggia con il suo cane scopre qualcosa di particolare che lo attira talmente tanto da venirne risucchiato. Si ritrova in una città dove tutto è felice, c’è la neve ed è tutto luci, feste e gioia: lì si festeggia il Natale. Appena torna a casa, Jack racconta a tutti ciò che gli è accaduto, così cerca di “portare” un pò di Natale anche nel suo paese.
TRAILER
La bella e la bestia: Un magico Natale
Questo film è un midquel, cioè una cosa/parte che accade nel mentre del primo film. La storia è ambientata a Natale ed è bello, uno dei miei preferiti della Disney sul Natale. Il primo è sicuramente Il canto di Natale di Topolino.
In questo film, la Bestia detesta il Natale perchè la trasformazione in Bestia avvenne proprio quel giorno e così, lo proibisce. Sarà Belle, assieme ai suoi fidati amici Lumière, Tockins e Mrs. Bric cercano di convincerlo a festeggiare il Natale e che sarà bellissimo. All’interno del film troveremo nuovi personaggi all’interno del castello e dei nuovi dettagli. Angelique, la stella del Natale riposta in soffitta assieme a tutte le sue palline e le decorazioni, il flauto Fife e il Maestro Forte che adoro, nonostante sia il cattivo di turno.
TRAILER
Canto di Natale di Topolino
Questo film è in assoluto, il film della Disney sul Natale che io preferisco. E’ davvero ben fatto e rappresenta la storia di Dickens nella maniera più dolce e più bella possibile. Nonostante io non ami molto il caro buon vecchio Mickey Mouse perchè non mi è ai andato particolarmente a genio, in questo film lo hanno reso davvero bello, umile e tenero.
Corre l’anno 1843 ed è la Vigilia di Natale. Mentre tutta l’Inghilterra si accinge a festeggiare felicemente il Natale, Ebenezer Scrooge interpretato da Paperon de Paperoni pensa solo ai suoi soldi e come guadagnare anche da quel giorno. E’ avido e senza cuore. Il suo galoppino, Bob Cratchit interpretato da Topolino continua a lavorare per lui anche se viene sottopagato e chiede una mezza giornata così da poter stare con la propria famiglia. Quando Ebenizer torna a casa però, ha una sorpresa ad attenderlo. Tre spiriti, lo spirito del Natale Presente, Passato e Futuro mostreranno al vecchio acido e taccagno la sua vita rendendo questa storia dolce, magica e commovente.
TRAILER
Il trailer è in lingua originale perchè in rete uno italiano vero e proprio non c’è. O almeno io non sono riuscita a trovarlo.
A Christmas Carol
Questo film, nonostante io ami la Disney in quanto tale e in ogni sua forma, non mi ha entusiasmato mai particolarmente. La storia è la stessa di Canto di Natale di Topolino di cui vi ho parlato qui sopra e tratta dal romanzo Canto di Natale di Charles Dickens ma non mi è piaciuto come è stato sviluppato, la grafica e tutto il resto. Ma ve lo cito più che altro perchè parla di Natale.
TRAILER
Per chi è curioso, (non è Disney) ma c’è il film che parla del Canto di Natale e di Charles Dickens.
L’uomo che inventò il Natale; ecco il TRAILER:
Disney Frozen: Le avventure di Olaf
(Cortometraggio di Frozen sul natale uscito da poco e presto nelle sale prima del film Coco)
Ecco che vi presento lo Spin-off di Frozen. Su questo film era già stato fatto un corto precedente, Frozen Fever ma non tratta il Natale ma bensì il compleanno di Anna. Qui invece il tema principale è il Natale e d avete potuto vederlo in TV su Rai2 il 7 dicembre. Se lo avete perso, niente paura. Ora nei cinema, quando uscirà Coco, questo corto sarà proiettato prima del film.
Ecco che ve ne parlo. Ad Arendelle, si avvicina il Natale ed Elsa e Anna si rendono conto di non avere una vera e propria tradizione per la festività visto che non hanno mai celebrato il Natale dopo la perdita dei loro genitori. Quindi Olaf si fa carico della questione, che la prende a cuore, e decide di trovare una tradizione davvero bella che le sorelle possano festeggiare come si deve il Natale.
TRAILER
Se c’è qualche altro film e mi è sfuggito mea culpa ma vi ho elencato quelli che ritenevo più rilevanti e che per la maggior parte mi sono bene o male piaciuti.
Vi lascio, la programmazione dei film Disney, non solo quelli di Natale, ma un pò tutti. La fonte è IMPERO DISNEY (Su Facebook, che in continuo aggiornamento e potrete trovarla anche sulla loro pagina:
Adesso ecco a voi la sorpresa! Ci sarà in palio un buono Amazon di 5 euro per chi seguirà i seguenti passaggi e avrete tempo per commentare fino alle 21.00 di stasera. L’estrazione ci sarà domani in pagina Facebook.