RECENSIONE #24 – I NOSTRI CUORI CHIMICI DI KRYSTAL SUTHERLAND. 

BUONASERA CARI LETTORI!

Ecco qui la recensione che aspettavo. Vorrei tanto sapere cosa ne pensate, sono davvero curiosa di questo e di sapere se lo leggerete, perchè ne vale la pena. Innanzi tutto prima di partire, ringrazio la Rizzoli – con Giulia e Bianca – , per avermi permesso di leggere questo libro.

Ecco qui:

cea2b-cuoriTitolo: I nostri cuori chimici ( Our Chemical Hearts)

Autore: Krystal Sutherland
Pagine: 238
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 24 novembre 2016
Prezzo : € 14,90 cartaceo – € 9,99 ebook
Link d’acquisto: 
Sinossi:
Henry Page ha 17 anni e non si è mai innamorato. Paradossalmente, la colpa è del suo inguaribile romantici­smo: Henry è da sempre così aggrappa­to al sogno del Grande Amore da non aver lasciato spazio alle cotte che da anni elettrizzano le vite dei suoi amici. Non è una scena da film nemmeno il primo incontro con Grace Town: Grace cammina con il bastone, porta vesti­ti da ragazzo troppo grandi per lei, ha sempre lo sguardo basso. Complice il giornale della scuola, Henry se la ritro­va vicina di scrivania, e presto preci­pita nella rete gravitazionale di Grace, che più conosce, e più diventa un mi­stero. Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato e questo non fa che attira­re Henry, convinto di poterle ridona­re quel sorriso che fino a pochi mesi prima la accompagnava ovunque. Ma forse il Grande Amore è più amaro di quanto i romantici credano.

RECENSIONE

Questa è la storia di un’amicizia, di un innamoramento e di un ragazzo diciassettenne che per la prima volta sente le farfalle nello stomaco. Un ragazzo dolce e semplice che si ritrova a fare i conti con l’amore e con Grace, il mistero più grande che le sia mai capitato.

Come prima cosa, devo dire che questo libro mi ha molto colpito. In positivo e in negativo. E mi ha coinvolto, molto. Tanto da sentirmi parte di una storia più grande di me. Se pensate che questa sia una storia d’amore smielata, vi state sbagliando, ve lo dico chiaro e tondo.

L’inizio di questo libro?  Di solito, dico come comincia e lancio una breve e concisa introduzione che si riallaccia sempre alla trama. Ma oggi no. Oggi dovete leggere queste poche righe per capire:Risultati immagini per macchina da scrivere gif

Per molto tempo ho pensato che il momento in cui si incontra il grande amore della nostra vita dovesse somigliare alla scena di un film. Be’, non proprio uguale, ovviamente, con la sequenza al rallentatore, il vento che soffia tra i capelli e la musica a salire piano piano, ma credevo che almeno sarebbe successo qualcosa, capite? Il cuore che si ferma per un istante. L’’anima che sussulta perché una voce dentro ti dice: «Merda! Eccola. Finalmente, dopo tutto questo tempo, è arrivata». Quando il secondo martedì dell’ultimo anno di liceo Grace Town arrivò con dieci minuti di ritardo alla lezione pomeridiana di teatro tenuta da Mrs Beady, non accadde nulla di tutto ciò.

La trama è assolutamente corretta. Racconta ciò che effettivamente è il libro anche se lo fa sembrare un po’ più grezzo di come effettivamente è. Una trama che fin dal primo istante mi ha colpito proprio come la sua struttura visiva che colpisce nell’immediato.

La copertina non c’è molto da dire se non che è bellissimaVoi non credete? I pesci sembrano nuotare e sono in rilievo sopra il titolo stesso. Devo dire che sono stata molto attratta dalla copertina piuttosto che dalla trama in sé ma poi mi sono ricreduta su tutta la linea. La copertina è essa stessa il libro, lo racconta sia attraverso il titolo che attraverso l’immagine, e dopo averlo letto tutto ha un senso. Tutto nell’accoppiata assume una versione che completa la storia nel migliore dei modi. Come se fosse il diario del mistero di Grace. Come se a descriverlo non fosse ne Henry, ne Grace. Ma il libro è tutta un altra cosa. Sono davvero felice ed entusiasta che sia stata mantenuta esattamente come la versione originale, perchè non c’era assolutamente altro modo per descriverla.

L’epoca è senza dubbio moderna. Una scuola di oggi, con i problemi di oggi, con i ragazzi più o meno quelli di oggi.

Grace iniziò a salire, ma dopo tre scalini si fermò e si girò a guardarmi. « Sono felice di averti conosciuto, Henry. » «Sono felice di averti conosciuto, Grace. » Poi rimasi a guardarla allontanarsi, la luce del suo telefono sempre più fioca mentre l’oscurità la ingoiava, finché di lei non rimase niente, neanche un suono, e io mi ritrovai da solo nel buio.

Risultati immagini per fanart our chemical heartsI personaggi centrali sono Henry Page e Grace Town.

Il punto di vista e la voce narrante in prima persona è Henry Page, un ragazzo modello nella scuola e nella famiglia. Henry è timido semplice e riservato anche se a volte piuttosto sciocco. I suoi genitori li vede come se fossero usciti dall’uovo di Pasqua, la classica famigliola felice, semplice e scherzosa. Henry è simpatia allo stato puro. In certi momenti ho riso talmente tanto che penso mi abbiano presa per pazza sui mezzi pubblici. Con questo personaggio, l’autrice, ha reso almeno in parte leggera e non troppo pesante la lettura.

Grace è il mistero in persona. Almeno all’inizio è esattamente così. Ma quando le carte cominciano a scoprirsi Grace assume una figura diversa e comprensibile anche per il motivo che sia così maschiaccio o perché a volte non sembra lavarsi. Giuro che la cosa era alquanto strana inizialmente ma ha il suo senso. Non è facile essere Grace, non è facile la sua vita e non è facile convivere con ciò che la circonda. Inizialmente ho odiato il suo personaggio, troppo. Sembrava approfittare della situazione e delle persone – e forse l’ha fatto anche, inconsciamente – ma l’ho capita davvero. Un personaggio emblematico e difficile ma assolutamente comprensibile.

E’ la passione per la scrittura che accomunerà questi due personaggi.

Il lato negativo che ho trovato a tratti snervante è stato che entrambi mi sono sembrati, per alcune cose fatte o pensate, estremamente esagerati e questo può risultare a sfavore perché a volte potrebbero sembrare inverosimili; oppure no.

Ecco che passiamo ai personaggi che hanno circondato i due centrali pilastri: 

Murry, passatemi la volgarità, è il classico amico coglione che c’è in ogni gruppo. Come fa una persona a divertirsi, altrimenti? Non c’è molto altro da dire su di lui, lo scoprirete leggendo.

Chemical Hearts' Review: Trauma Catalyzes a Teen Romance - The New York  TimesLola, detta anche La. E’ il braccio destro sia di Henry che di Murry. A volte serve l’aiuto di una donna per salvare uomini in piena crisi adolescenziale. E La, è l’amica che tutti vorrebbero. Squattrinata ma sempre pronta a tutto per i suoi due amici.

Sadie è l’esatto opposto del nostro giovane protagonista. Una sorella ribelle e tosta per Henry. Ma comunque una delle persone che il nostro giovane protagonista ritiene una delle più importanti nella sua vita.

Ma ce n’è uno che, a parer mio, che è l’essenza principale, il fulcro senza il quale la storia non avrebbe senso. Dovrete leggere per  sapere di chi sto parlando.

Quando arrivai a casa (venne a prendermi la mamma, che sia benedetta) aprii l’applicazione Note sul telefono e scrissi:

Bozza due
Perché non ho mai incontrato qualcuno che volessi in quel modo nella mia vita. Tranne te.
Per te potrei fare un’eccezione

Il perno centrale è per l’appunto l’amore ed il suo significato. L’amore che avvolge e sconvolge la vita di Henry fino a renderla a volte bella ma allo stesso tempo difficile. E’ lo stesso mistero che avvolge Grace, e la copertina stessa che ha un significato particolare e fuori dal comune.

Lo stile di scrittura è stato molto semplice e schietto. Si adatta molto al cervello di un diciassettenne maschio, impacciato, che ha a che fare con il primo amore.

Ho trovato questo libro molto evocativo ai fini rappresentativi e grafici. In ogni inizio capitolo ci sono dei pesci che ho trovato molto belli. In più ci sono slide o vignette di messaggi così come li trovate sul vostro telefonino per far risaltare l’effetto, l’immediatezza e la veridicità del racconto.

 «Non puoi proiettare le tue fantasie sulle persone e aspettarti che recitino quella parte, Henry. Le persone non sono contenitori vuoti che puoi riempire con i tuoi sogni a occhi aperti. »

Ammetto che inizialmente questo libro l’avevo trovato vagamente somigliante a Città di Carta di John Green per lo stile di scrittura utilizzato e per i personaggi  (Grace mi ricordava molto Margot ed Henry, invece, Quentin) inizialmente molto somiglianti a quelli utilizzati da Green. Ed io ho odiato non so quanto Città di Carta perché trovo la scrittura infantile e poco rappresentativa.

Andando avanti ho scoperto che la cosa era molto lontana da quella che avevo effettivamente pensato. [Non c’entrano un fico secco!]

Ho trovato alcune frasi vere e significative. Dolci e strazianti. C’è del vero in alcune delle frasi narrate. Le ho trovate semplici e forti.

Il libro è stato assolutamente bello tanto che mi ha lasciato un alone di velata tristezza e malinconia. Come se qualcosa dentro di me si fosse spezzato per sempre. Avrei voluto prenderlo e ricominciarlo di nuovo. (Voglio sottolineare il fatto che non pensavo, dall’idea iniziale che mi ero fatta, che mi potesse piacere poi così tanto! Ero partita veramente scoraggiata e mi sono ricreduta.)

Se dovessi definirlo con due sole parole: Coinvolgente ed unico.

Coinvolgente perché non ti lascia andare, devi leggere fino all’ultima riga senza staccare gli occhi dal foglio. Unico perché non potete perderlo.

T’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, entro l’ombra e l’anima

– Pablo Neruda.

Il mio voto per questo libro è di : 5 balene.

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio


Spero l’abbiate trovato interessante e che possiate dargli una possibilità. Fatemi sapere con un commento cosa ne pensate!

Alla prossima,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #20

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Salve salvino. Ecco oggi, la rubrica ideata da Should be Reading . Vi spiego in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

  • Prendi il libro che stai leggendo.
  • Aprilo in una pagina casuale.
  • Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
  • Attento a non fare spoiler!
  • Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Questa settimana ho già letto: Ad ogni battito del tuo cuore di Roberta Chillé di cui vi inserisco lo scritto in copertina. E’ un racconto molto breve e voglio evitare di raccontarlo.

Oltre il cielo infinito di stelle c’è un mare d’amore che ci culla nei sogni di tutte le notti per non perdere la strada. Tu sei il mio cielo infinito d’amore e ritornerò da te.

Poi sto leggendo I nostri cuori chimici di Krystal Sutherland edito Rizzoli. Ecco voi lo spezzone:

«Oh, andiamo. Nessuno vuole essere dimenticato.» Grace si appoggiò di nuovo all’indietro e levò gli occhi. Mi venne in mente il verso di una poesia: Ho amato le stelle troppo appassionatamente per essere spaventata dalla notte. Guardandola sentii un brivido sulla schiena. Disse: «Mi piace l’idea che quando moriamo, nonostante qualsiasi dolore, paura o imbarazzo abbiamo sofferto in vita, nonostante ogni strazio o tristezza, finiamo di nuovo dispersi nel nulla. Sapere che alla fine sarò tabula rasa mi fa sentire coraggiosa. Ci viene donato un breve barlume di consapevolezza con cui fare ciò che vogliamo e che poi restituiamo all’universo. Non sono religiosa, ma persino io so che questa è redenzione, su una scala più grande. L’oblio non fa paura: è la cosa più vicina alla sincera assoluzione dal peccato che riesco a immaginare.»

Se riesco, entro la settimana, spero di leggere Non dirgli che ti manca di Alessandra Angelini.  Vi lascio lo spezzone:

Le regalai un sorriso prima di girarmi, aprire il portone e lanciarmi lungo i corridoi dell’associazione.Scansai le persone ignorando i loro sguardi sbalorditi e mi fiondai nell’ambulatorio trafelata. L’urlo stridulo della paziente che si stava rivestendo mi fece chiudere l’uscio di filato. Mi ci nascosi dietro. La donna uscì lanciandomi un’occhiata stizzita. Alex e Marina mi vennero incontro, pretendendo delle spiegazioni. Raccontai loro di Linda, delle mie congetture, parlai così veloce da mangiarmi le parole.


 

Che ne pensate? Fatemi SAPERE CON UN COMMENTO! Io vi aspetto sempre.

A presto,

Sara. ©

WWW WEDNESDAY #18

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Eccomi oggi, come ogni mercoledì, con la solita rubrica  ideata da Should be Reading,per questa giornata. Ecco le risposte alle domande!!!

Tenetevi forte:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

Allora…Image and video hosting by TinyPic

Sto leggendo due bei libri questa settimana.

  • Cuore di pugile di Cristina Zagaria avuto nel pacco di benvenuto della Piemme che ringrazio ancora per questo. L’ho quasi terminato e tutto sommato anche essendo per ragazzi non è male.

Image and video hosting by TinyPic


  • In seconda sto leggendo Hollow City di Ransom Riggs il secondo capitolo della casa dei ragazzi speciali di Miss Peregrine che sto leggendo per recuperare il The Reader’s Nest su cui ero indietro oltre il fatto che ero curiosissima di leggere il continuo.

 


Image and video hosting by TinyPic
What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere? 

Come ben sapete, ho finito di leggere La Lettrice di Traci Chee, una delle novità della Newton Compton.

Non mi ha entusiasmato particolarmente ma potrete farvi un’idea tutta vostra leggendo la recensione: QUI.

 

 


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?Ad ogni battito del tuo cuore di [Chille', Roberta]

Bene. In seguito leggerò sicuramente un libro di un autrice emergente, Ad ogni battito del tuo cuore di Roberta Chillé, assieme ad un altro libro. Probabile che farò la conta di cosa voglio leggere.

 


Avete letto questi libri? Voi cosa state leggendo? Sono ansiosa di conoscere le vostre letture, lasciate un commento!!

Alla prossima,

Sara. ©

NUOVE USCITE E PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA PER DEAGOSTINI EDITORE #1

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Ecco che quest’oggi vi presento le novità e le prossime uscite per la DeAgostini.

Ecco qui due libri molto carini:

Visualizzazione di Titolo: Un giorno a Roma per innamorarsi
Autore : Mark Lamprell 
Data di uscita: 8 novembre 2016
Pagine: 234
«Voglio che tu ti conceda qualcosa di unico, di indimenticabile.»
Sinossi: E cosa c’è di più unico di una dolcissima, improvvisata “vacanza romana”? Alice, studentessa americana a amata di arte e bellezza, non ci pensa due volte a seguire il consiglio del suo professore: alla vigilia del fidanzamento con l’uomo perfetto, parte per la Città Eterna con la voglia di vivere e osare che le ribolle nel sangue.,L’anziana Constance, intanto, è in città per disperdere le ceneri dell’amato marito dal Ponte Sant’Angelo, dove tutto – segreti compresi – ebbe inizio più di quarant’anni fa. Meg e Alec, infine, facoltosa coppia residente a Los Angeles, è a Roma per un capriccio di lei, disposta a tutto pur di rintracciare un artigiano dal talento inimitabile. Ma le torbide acque del Tevere riportano a galla antichi ricordi e verità troppo a lungo sepolte. Tra equivoci, imprevisti, amori che sbocciano ed altri che sembrano giunti al capolinea, riuscirà il destino a mescolare le carte e riaprire i giochi del cuore? Sei personaggi, tre storie solo apparentemente distanti, collidono e si intrecciano nella città più bella del mondo.

Perché le vie dell’amore sono infinite. E portano tutte a Roma.


La profezia di mezzanotteTitolo: La profezia di mezzanotte
Autore: Irena Brignull 
Pagine: 480
Data di pubblicazione : 29 novembre 2016
Un fantasy incantevole. L’indimenticabile storia di due ragazze legate da una profezia antica.
Sinossi: Per quattordici, lunghi anni Poppy Hopper ha cercato di ingannare tutti, persino se stessa. Ha finto di essere una ragazza come tante, mentre i gatti la seguivano ovunque, i ragni tessevano tele complicate intorno a lei e gli elementi della natura sembravano rispondere al suo volere. Anche Ember Hawkweed ha sempre fatto di tutto pur di sentirsi normale: una normalissima strega come le altre. Ma se le sue amiche eccellevano nelle arti magiche, creando pozioni e incantesimi, lei riusciva solo a preparare unguenti e bolle di sapone. Quando Poppy ed Ember si incontrano, però, le cose cambiano. Le due ragazze capiscono subito di essere più simili di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Entrambe sanno di non appartenere al mondo in cui vivono, ed entrambe vogliono scoprire la verità. Chi sono realmente? Quale legame misterioso le unisce? Insieme, Poppy ed Ember sono pronte a qualsiasi cosa pur di trovare le risposte che cercano. Anche ad affrontare una pericolosa profezia che affonda le radici nella notte dei tempi.


Cosa ne pensate?

Alla prossima,

Sara.©

RECENSIONE #20 – FANGIRL DI RAINBOW ROWELL

BUONASERA CARI LETTORI!

Ecco tutto per voi, la recensione di questo bel libro che ho letto nel corso di questa settimana. E’ un libro che non ho resistito ad acquistare non appena è uscito. Tenetevi forte perchè questo merita davvero davvero!

Titolo: Fangirl
Autore: Rainbow Rowell
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 18 Ottore 2016
Pagine: 513
Sinossi: Approdata all’università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito. Ma una compagna di stanza scontrosa con il suo ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di scrittura creativa che pensa che le fanfiction siano solo un plagio, e un affascinante aspirante scrittore che vuole lavorare con lei, obbligheranno Cath ad affrontare la sua nuova vita…

RECENSIONE:

Eccoci qui, finalmente! La storia ha inizio con l’arrivo della giovane Cath al college, nella sua nuova stanza. Cath avrebbe voluto essere in stanza con sua sorella gemella, Wren ma per lei non era stato lo stesso. Secondo Wren avrebbero dovuto conoscere nuove persone e fare nuove amicizie. Cath è sempre stata chiusa e non avrebbe voluto affrontare nuove questioni, nuove persone; nella sua vita bastano Simon Snow e Baz, i protagonisti de La serie di Simon Snow. Così, Cath si trova davanti un ragazzo di nome Levi che crede essere il suo compagno di stanza mentre era solo un amico/ragazzo della sua effettiva compagna di stanza Reagan.

Cosa succederà a Cath? Come cambierà la sua vita una volta approdata al college in cui la realtà diventa più forte? Come reagirà di fronte a una compagna di stanza ostinata e il suo misterioso amico?

«Perchè…» rispose Cath. «… Mi fa sentire la sorella brutta.» «Non sei la sorella brutta» rispose Levi sorridendo «Sei solo Clark Kent.» Cath aprì la casella di posta elettronica. «Ehi, Cath» riprese lui, dandole un calcio alla sedia. La voce aveva un che di canzonatorio. «Mi avvisi quando decidi di toglierti gli occhiali?»

La trama è giusta e semplice. Ciò che poi è effettivamente. Il libro mi ha messo curiosità sin da subito e sono sicuro che lo sarà anche per voi!

La copertina, per il colore dello sfondo è uguale all’originale.  Anche se l’originale era sicuramente più simpatica per i personaggi che effettivamente sono così! Ma quella italiana è sicuramente più romantica. Pensavo fosse peggio la copertina italiana ma infine è molto bella e quindi quando l’ho vista ho tirato un sospiro di sollievo. Per fortuna che il titolo non ha subito modifiche! Anche su quello ne sono rimasta piacevolmente colpita.

L’epoca è moderna, ai giorni d’oggi, in un college americano qualsiasi.

Reagan si sedette in fondo al letto e incrociò le braccia: «A lezione ci vai?». «Certo che ci vado.»
«E allora?»
«A lezione è diverso» disse Cath. «Ho qualcosa su cui concentrarmi. Non è il massimo, ma è tollerabile.» «Prendi dei farmaci?»
«No.»
«Forse dovresti…»

I personaggi sono stati davvero sorprendenti:

Cath è una ragazza semplice, chiusa e anche un pò “asociale”. Non gli piacciono le feste, ubriacarsi e le cose che fanno solitamente gli adolescenti della sua età. E’ la fangirl per eccellenza, la Magicath che scrive su FanFixx.net e scrive le sue fan fiction sulla magica serie di Simon Snow, che Cath adora.  Adora leggere e scrivere. Un pò come la sottoscritta insomma.

Wren è la sorella, diciamo, più carina. Quella che si diverte, che va alle feste, l’intraprendente e la determinata fra le due.  Quella estroversa che ama ciò che scrive sua sorella ma preferisce la realtà alla carta. L’ho odiata come non pochi, ve lo dico.

Levi è come un vento fresco nel romanzo. E’ il ragazzo dolce, semplice e gentile. Levi è ciò che tutte le ragazze desiderano. Il suo sorriso incanterà indirettamente alla nostra Cath fino a farla innamorare davvero. E tutti si innamoreranno di lui assieme a Cath. L’ho amato anche io, avevo le stesse farfalle allo stomaco di Cath ed è la prima volta che mi succede in un libro. Non legge, è vero, ma adora sentirsi leggere qualsiasi cosa ed ha una memoria eccezionale.

Reagan è la coinquilina di Cath. Tutto il contrario della protagonista, diretta, estroversa quasi per la maggior parte inesistente in camera perchè sempre in giro. Ha un rapporto molto profondo con Levi, tanto che lui è sempre in camera con loro. Senza peli sulla lingua, a tratti eccentrica e rude, mi ha ricordato molto la mia migliore amica.

Nick è il compagno di scrittura di Cath. Inizialmente lei lo trova molto particolare e quasi alla sua portata ma poi si rende conto ce forse non è lui che vuole. Un compagno con cui condividere attimi di scrittura.

Il padre di Cath e Wren, è fragile ed un pò solo. Ama molto le sue figlie essendo stato solo a crescerle e senza di loro si sente perso.

Simon e Baz sono parte di Cath fin nel profondo. Lei scrive fan fiction su di loro che si amano in Carry On. Ma sono i protagonisti della storia di Gemma T. Leslie.

«Amore, apri la porta. Lascia fare a me». Cath si premette i polpastrelli sulle tempie. «Mi hai chiamata “amore”?». Lui sorrise. « Non l’ho fatto apposta. Mi è venuto naturale». «Amore?». «Preferisci “tesoro”? Mi fa venire in mente mia mamma… Che ne dici di “baby”? No. “Gioia mia”? “Gattina”? “Paperella”?»

Si fermò. «Sai che ti dico? Io ti chiamo amore.» «Io invece non saprei da dove cominciare.» disse Cath. «Comincia dalla porta.»

Il perno centrale è appunto la vita di Cath e il suo cambiare, il suo crescere ed evolversi attraverso l’amore. E la vediamo cambiare, maturare ed evolvere anche attraverso i suoi stessi scritti di Simon Snow.

Il tipo di scrittura è stato semplice e diretto. Se potessi definire questo libro lo definirei Spontaneo. E’ sembrato scritto talmente semplice che mi sono innamorata anche io di Levi quasi fossi li davanti a lui. E’ stato meraviglioso, sorprendete e che fa sognare. 

Il finale avrei apprezzato sicuramente in un altro modo ma è stato ugualmente bello. Mi sono innamorata così forte che sicuramente lo rileggerò e rileggerò ancora.

La storia è intervallata dai pezzi dei capitoli di Gemma T. Leslie della serie di Simon Snow  dai pezzi di FanFixx.net scritti dalla nostra Magicaht.

La cosa ti aiuta a capire cosa la nostra giovane protagonista scrive e ama, ma non l’ho apprezzato particolarmente. Ho amato più la storia di Cath e Levi, perchè la storia di Simon e Baz mi è sembrato un incrocio andato a male fra Harry Potter ed Edward di Twilight. E in alcuni momenti mi è sembrato raccapricciante. Non per la storia ma per il miscuglio che è stato creato che non mi piace minimamente. Un vampiro mago?! Il senso non sta ne in cielo ne in terra. Poi io non amo le Fan Fiction quindi non ho apprezzato molto questo tipo di storia.

Ma alla fin fine sono solo un dettaglio che può essere letto e surclassato perchè la storia principale coinvolge fino all’inverosimile.

Un pizzico di follia ci stava. Un pizzico di follia era ciò che lo rendeva felice, produttivo e carismatico. I clienti erano più che contenti di farsi imboccare da lui. E lei e Wren erano diventate brave a vigilare. Ad accorgersi quando un pizzico di follia diventava troppo. Quando da carismatico diventava un invasato. Quando la scintilla che vedevi nel suo sguardo si trasformava in un flash bruciato.

Il libro è stato dolce e intenso. Mi ha riportato al liceo ed è stato interessante leggere la storia d’amore fra i due ragazzi. E’ stato bello veder crescere Cath fino ad aprire il suo guscio fino a diventare ancora più bella.

Inoltre uscirà presto Carry On, la Fanfiction scritta dall’autrice come se fosse Cath a scriverla. Ve lo consiglio ASSOLUTAMENTE. Non potete non leggerlo!

Per questo libro il mio voto è di: 5 Pesciolini.

picsart_09-22-09.39.42-1.jpg


Lo avete letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!

Alla prossima,

Sara. ©

MISTERY BOX IN CHRISTMAS.

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Questa mattina vi presento un’iniziativa tutta nuova ideata da Diario di un Sogno a cui sono davvero felice di partecipare e che ringrazio !

E’ presto per Natale, lo so, ma abbiamo in serbo una mega sorpresa /mega regalo per uno di voi. Non siete curiosi?

Ecco qui il banner dell’evento!

Potrete ricevere direttamente a casa una MISTERY BOX il cui contenuto è assolutamente sconosciuto.

Ci saranno dei libri, questo è sicuro; di più non posso dirvi. Quindi uno di voi sarà il FORTUNATO che, come “Regalo Natalizio” si aggiudicherà il misterioso pacco.

Cosa state aspettando?

Partecipate al Giveaway seguendo il regolamento e compilando il form che troverete in basso.

Ecco la lista dei blog partecipanti:

SEGUITE IL REGOLAMENTO, COMMENTATE RISPONDENDO ALLA DOMANDA E CONDIVIDETE OGNI TAPPA.

Il Giveaway della Mistery Box parte oggi 4 Novembre 2016 e termina il 10 dicembre a mezzogiorno!

Entrate nel format per partecipare:

a Rafflecopter giveaway (<— premete qui e verrete condotti al format!)

Partecipate Numerosi! Io vi aspetto!!

A presto,

Sara. ©

WWWWEDNESDAY #16

BUONGIORNO CARI LETTORI !

Eccomi oggi, come ogni mercoledì, la solita rubrica, ideata da Should be Reading, per questa giornata:Image and video hosting by TinyPic

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

Ho iniziato a leggere Fangirl di Rainbow Rowell edito Piemme, che avevo iniziato ma poi ho messo da parte per leggere le anteprime della Newton.

 

 

 

 


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere? 

Risultato immagine per dark games anna careyHo finito qualche giorno fa E’ solo una storia d’amore di Anna Premoli che mi ha inviato la Newton Compton e potete trovare la recensione QUI.

Ieri invece ho finito di leggere Dark Games sempre della Newton Compton che recensirò stasera!!!!

ENTRAMBI I LIBRI ESCONO IN LIBRERIA DOMANI, 3 NOVEMBRE, QUINDI SE VI INTERESSANO TENETEVI PRONTI!!!!

Ps: Ve li consiglio entrambi!


 

What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?Risultato immagine per i custodi di slade house Risultato immagine per dreamology

In seguito ho intenzione di leggere Dreamology di Lucy Keating oppure I Custodi di Slade House di David Mitchell edito Frassinelli e mi è stato mandato nel pacco Piemme.

 

 


 

Cosa ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Vi aspetto con un bel commento per conoscere tutte le vostre letture!!

Alla prossima,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #17

BUONA SERA CARI LETTORI!

Ecco per voi,  come ogni martedì la rubrica spettante questo giorno ideata da Should be ReadingVi spiego in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Oggi ho terminato Dark Games di Anna Carey che la Newton Compton mi ha gentilmente inviato e domani riceverete la recensione.

Qui lo spezzone:

Cammina con il telefono in mano, e di tanto in tanto abbassa gli occhi sullo schermo. È molto luminoso, un’aureola di luce che procede dal basso, serpeggiando, muovendosi verso di te. Sei poco sopra, a poco più di cinque metri da lui. L’uomo scompare, poi rispunta dalla curva. Sta seguendo le tracce del dispositivo, ma a un tratto estrae un secondo telefono dalla tasca dei pantaloni. Sta squillando. Lo apre e risponde. «Ora sono qui», dice. «Ti chiamo quando ho notizie». Riconosci la sua voce, ma non sai il perché. L’hai sentita in sogno? Lo conoscevi prima? Lo osservi, e lui si guarda intorno, la mano stretta in un pugno. Chiunque ci sia dall’altra parte della linea, sta dicendo qualcosa. La bocca dell’uomo continua ad aprirsi e a chiudersi per rispondere, una serie infinita di “ma” e “sì, ma”, e poco altro. Attacca, muovendo le dita sullo schermo, spostando lo sguardo dal telefono al sentiero, poi di nuovo sul cellulare. È a un paio di metri dal dispositivo. Strizza gli occhi e scruta i cespugli, usando il telefono come torcia. Sgusci fuori dalla siepe, seguendo il sentiero, e in poche curve sei da lui. È di schiena e si sta inoltrando fra il fogliame. È più magro di come lo ricordi, con la pelle talmente pallida che al chiaro di luna sembra un fantasma. Piega alcuni rami all’indietro, proteggendosi il viso con il braccio alzato, e ti sembra così agitato che per poco non ti intenerisci. Non sembra la stessa persona che hai visto nel parcheggio coperto.

Come vi sembra? E’ stato bello ma domani avrete tutti i dettagli.

A presto,

Sara. ©

Blogathon- 🎃👻 Halloween Party 👻🎃

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

0001-49073545

Pronti per l’Halloween Party? Questo è il tema del Blogathon di questo mese!

Ecco cos’è il Blogathon: 

Una maratona di blog che un dato giorno creano un evento online e tutti contemporaneamente pubblicano un articolo su un tema scelto.

Le regole:

  • Il tema del libro deve essere legato alla notte di Halloween o comunque al mondo di quelle creature che il 31 ottobre si fanno vedere;
  • Ogni blog deve scrivere un articolo su un libro che non è stato scelto da altri blog;
  • Nel post del 31 ottobre dovrete inserire il link che rimanda a questo articolo;
  • L’articolo deve essere pubblicato il 31 ottobre;
  • Ogni Blog è ben accetto. Se volete partecipare pubblicate nei commenti il link al vostro blog e il libro con cui avete deciso di partecipare.

Il Link del Lancio qui.

Il libro con cui partecipo è The Quick – Misteri, Vampiri e Sale da tè di Lauren Owen.

La recensione del libro potete trovarla Quicover

Vi parlerò un pò in generale del libro così che possiate farvi un idea migliore e ne parlerò proprio perchè i vampiri sono la cosa centrale nel libro che, oltretutto, sono i vampiri che si sposano bene per questa notte “Halloweeniana“.


I vampiri sono il perno centrale del libro e in una Londra Ottocentesca possono sembrare alquanto macabri.

L’Ægolius è un prestigioso club di Londra per soli speciali: i vampiri.

A capo dell’Ægolius club c’è Edmund Bier che vuole sfruttare con tutte le sue forze il suo “essere” vampiro a vantaggio della gente. Per questo assume Mauld al suo fianco.

Mauld è un semplice umano che studierà i vampiri lungo le pagine del libro attraverso rivelazioni dettate dalle pagine del suo taccuino.

I vampiri che si incontrano nel libro sono come il vecchio Drakula, niente più niente meno.

Avrete il piacere di conoscere esseri  mezzi vivi e mezzi morti, cadaverici, dalla forza sovrumana.

Circondati da ambienti lugubri e cupi questi esseri hanno una guarigione rapida e bruciano se restano per tempo molto molto prolungato nel fuoco.

Hanno sempre molto freddo e non possono essere a contatto con la luce del sole perchè ne sono indeboliti tremendamente.

Inoltre, possono essere uccisi dall’argento o dall’acqua santa ma possono uccidere succhiando sangue agli Animati.

Che dire, un libro da leggere e da scoprire, sopratutto in questo periodo in cui lo sfondo può essere piuttosto ottimo.

Vi aspetto con i commenti e se volete fatevi un giro alle altre tappe per scoprire quali altri libri sono stati selezionati.

A presto,

Sara. ©

IN ANTEPRIMA, RECENSIONE #18 – E’ SOLO UNA STORIA D’AMORE DI ANNA PREMOLI.

BUON SABATO POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi vi presento la recensione in ANTEPRIMA – ebbene si perché uscirà in libreria il 3 Novembre – di questo bel libro che mi ha inviato la Newton Compton che ringrazio ancora fortemente:

Titolo: E’ solo una storia d’amore  È solo una storia d'amore
Autore: Anna Premoli
Pagine: 314
Data di Uscita: 03/ 11 / 2016
Editore: Newton Compton
SinossiCinque anni fa Aidan Tyler ha lasciato New York sul carro dei vincitori, diretto verso il sole e il divertimento della California. Fresco di Premio Pulitzer grazie al suo primo libro, coccolato dalla critica e forte di un notevole numero di copie vendute, era certo che quello fosse solo l’inizio di una luminosa e duratura carriera. Peccato che le cose non stiano andando proprio così: il suo primo libro è rimasto l’unico, l’agente letterario e l’editore gli stanno con il fiato sul collo perché consegni il secondo, per il quale ha già incassato un lauto anticipo. Un romanzo che Aidan proprio non riesce a scrivere. Disperato e a corto di idee, in cerca di ispirazione prova a rientrare nella sua città natale, là dove tutto è iniziato. E sarà proprio a New York che conoscerà Laurel, scrittrice di romanzi rosa molto prolifica. Già, “rosa”: un genere che Aidan disprezza. Perché secondo lui quella è robaccia e non letteratura. E chiunque al giorno d’oggi è capace di scrivere una banale storia d’amore… O no?

RECENSIONE:

woman in white shirt sits and write in roomLa storia ha inizio con Aidan dal suo amico e agente letterario Norman che insiste per cercare di avere qualche traccia dell’esistenza di un libro da presentare alla casa editrice. Aidan ha vinto un premio Pulitzer per il suo primo ed unico libro e, pieno di prosopopea, non (vuole) ha ispirazione per un futuro libro.

Così che Norman, amareggiato, cerca di convincerlo a scrivere regalandogli uno dei libri rosa di una certa Dalilah Dee, scrittrice che ha scritto molti libri ed ha fatto subito molto successo. Il problema è che Aidan odia quel genere e pensa sia banale, oltre che semplice, scrivere una storia d’amore.

Aidan esce poi dal suo agente e si reca in un bar sottostante. E’ lì che farà la conoscenza di Laurel, una donna intelligente e carismatica. Ma Aidan non sa che sotto il vero nome di Laurel si nasconde lo pseudonimo di Dalilah Dee, la famosa scrittrice. 

Cosa succederà ai due scrittori, costretti a incontrarsi e scontrarsi? Riuscirà Aidan a scrivere un nuovo libro?

«Non puoi rifiutarti di comparire » mi sta ripetendo senza sosta da quando ho messo piede nel suo ufficio. In realtà posso. E’ proprio questo il bello. « Norman, lo sai che no amo espormi…» «Lo so. E infatti le tue apparizioni sono state ridotte al minimo. Ma devi farti conoscere dalle persone, devi uscire dal tuo recinto, se prima o poi speri di pubblicare un mainstream. Un conto è la privacy e un altro il totale anonimato», mi fa notare.

La trama è giusta. Il giusto equilibro fra ciò che è da dire e ciò che no. E poi lascia l’amaro in bocca rispetto a tante che svelano molto più di quello che dovrebbero.

La copertina, rispetto alle vecchie della Premoli mi piace molto di più anche se, dopo aver letto il libro l’avrei preferita Blu. Potrete scoprire la motivazione di tutto questo solo leggendo il libro, non voglio Spoilerare!

person holding white ceramic mugsL’epoca è moderna, ambientata in una New York di oggi.

« Si, sta scrivendo. Ma si è già bloccato », gli svela il traditore. « Tuttavia, potrebbe anche sbloccarsi, se solo s’impegnasse.» Impegnarmi? Mi trattengo dall’alzare gli occhi al cielo. «E come? », chiede mia madre. Da notare che non sta chiedendo niente a me, è sempre e solo interessata all’opinione del nostro grande esperto. «Il mio parere professionale è che la sua ispirazione momentanea dipende dall’aver conosciuto una persona…» svela sibilino.

La storia si sposta e si basa su due voci narranti, Aidan e Laurel.

Aidan è il classico uomo da prendere poco sul serio. Si comporta come Don Giovanni ha sempre l’ultima parola e non prende ordini da nessuno, tanto che fa sempre di testa sua. Un uomo presuntuoso e duro, quello che ha tutte le donne ai suoi piedi. All’interno del libro, però, si troverà messo alle strette e il suo carattere potrebbe risultare fastidioso agli occhi di chi incontrerà nel suo cammino.

Laurel è una di noi. Ovvero, una donna con i classici attributi all’esterno ma allo stesso tempo fragile insicura. E’ cinica, precisa ed odia il colore rosa. L’ho trovata molto semplice come vera e rappresentativa del genere femminile. Oltre che portabandiera di un genere che può sembrare semplice  a di fatto non lo è.

I personaggi, oltre Laurel e Aidan di cui vi ho già parlato, non sono molto definiti.

L’unico che viene ben rappresentato è Norman, l’agente letterario di entrambi i protagonisti. Norman è un uomo semplice, timido, senza troppe pretese. Nonchè amico di Aidan da molto tempo.

Alex è la sorella di Aidan e molto simile a lui anche se, al contrario, lei ama leggere il rosa. Si fa circondare da tanti uomini ma il suo cuore batte per il migliore amico di suo fratello.

I genitori di Aidan sono pungenti al punto giusto. Tanto da mettere lo stesso Aidan in difficoltà.

Le amiche di Laurel sono tutte scrittrici in rosa ognuna con la propria “specializzazione”; Julie, ad esempio, scrive di un rosa storico. Sono una fonte di sostegno e di confronto per Laurel tanto da aprirle gli occhi su molte cose.

«Vado e torno.» 
«E’ questo il problema, torni sempre.» 

Il perno centrale è assolutamente la scrittura ed il genere Rosa che tanto angoscia il protagonista maschile quanto invece amato da quello femminile. La scrittura coinvolge pienamente tutto il libro essendo i nostri protagonisti due scrittori di fama. 

La scrittura è assai scorrevole, la Premoli sa conquistare dolcemente, sulle note di poche parole semplici ma efficaci. La scrittrice ha voluto incentrare tutto su una storia d’amore ma ha voluto dare un messaggio di genere abbastanza diretto.

« Aidan! » chiama minacciosa. « Aidan!», ripete una seconda volta mentre mi cerca di stanza in stanza. Glielo devo concedere, è in gamba. Mi sta chiamando con chi sa già che la mia presenza è una certezza. Davvero, non capisco come io abbia fatto a frequentare per tanti anni donne con una percentuale minima di neuroni, quando in realtà trovo così tanto affascinante la materia grigia.

black Fayorit typewriter with printer paperHo apprezzato molto questo libro ed è stata una bella scoperta, devo essere sincera.

E’ stato scorrevole, tant’è che l’ho divorato in poche ore. La storia è stata proprio come dice il titolo: Una semplice storia d’amore che ho trovato comunque molto deliziosa. Ironica, scorrevole e pungente al punto giusto. In alcuni punti non sono riuscita a trattenere delle risate.

Il genere rosa può sembrare banale e semplice ma nasconde mille sfaccettature. Non è così semplice scrivere una bella storia d’amore. Perché sono già tutte trite e ritrite. Quindi tirarne fuori qualcosa di bello può risultare veramente complesso.

E devo dire che la Premoli mi ha stupito. Mi è entrata nel cuore fin da subito ed ho apprezzato il fatto che i protagonisti fossero due scrittori così che si possa imparare anche un punto di vista assai differente da chi lo legge soltanto.

Con questo concludo affermando che dovete leggere questo libro!

Per questo libro il mio voto è di : 4 balene e mezzo

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Cosa ne pensate? Vi piace? Lo leggerete? Fatemi sapere.

Alla prossima,

Sara.©